text_id
stringclasses 83
values | sentence_id
stringclasses 39
values | text
stringlengths 1
679
| relations
sequencelengths 0
19
|
---|---|---|---|
100525 | 14 | Nel novembre 2012 ha praticato intervento di derivazione liquorale extra-tecale mediante shunt ventricolo-peritoneale con un sistema valvolare unidirezionale programmabile Codman Hakim® (130 mm H2O). | [] |
100525 | 15 | Il trattamento chirurgico di derivazione liquorale nel paziente con idrocefalo normoteso ha migliorato dopo solo un mese dall’intervento le condizioni cliniche e le performance cognitive, in particolare le funzioni prassiche e la memoria visuospaziale. | [] |
100589 | 1 | Segnaliamo il caso di una giovane con polmonite a focolai multipli e ARDS severa giunta in Medicina, trattata con terapia antibiotica e CPAP casco e successivamente trasferita in ICU. | [] |
100589 | 2 | A causa della mancata risposta alla CPAP supina, d’accordo con la paziente, si è avviata la tecnica di posizionamento in pronazione avvalendosi di un cuscinetto in gel per l’appoggio del viso all’interno del casco. | [] |
100589 | 3 | Riportiamo nello schema i valori EGA prima e dopo pronazione. | [] |
100589 | 4 | La tecnica ha consentito di evitare l’intubazione con le possibili conseguenti complicanze, in attesa della risposta alla terapia medica. | [] |
100608 | 1 | Uomo di 41 anni, giunto alla nostra osservazione per stato anasarcatico, lieve iponatriemia. | [] |
100608 | 2 | (Na+132 mEq/L). | [
[
"132 mEq/L",
"Na+"
]
] |
100608 | 3 | Anamnesi patologica remota e farmacologica negative. | [
[
"negative",
"Anamnesi"
]
] |
100608 | 4 | Funzionalità renale, epatica, proteine totali nella norma, non cardiopatie in atto. | [
[
"nella norma",
"proteine"
],
[
"nella norma",
"Funzionalità"
]
] |
100608 | 5 | Riscontro di elevata osmolarità urinaria (953 mosm/kg), sodiuria elevata (441 mmol/24 h), bassa osmolarità plasmatica (269 mOsm/kg). | [
[
"953 mosm/kg",
"osmolarità"
],
[
"441 mmol/24 h",
"sodiuria"
],
[
"269 mOsm/kg",
"osmolarità"
]
] |
100608 | 6 | AVP non dosabile. | [] |
100608 | 7 | TC total body negativa per processi espansivi. | [
[
"negativa",
"processi"
],
[
"negativa",
"TC"
]
] |
100608 | 8 | RMN encefalo: microadenoma ipofisario non secernente. | [] |
100608 | 9 | Trattato con furosemide ev con beneficio (perdita di 15 l di liquidi accumulati). | [] |
100608 | 10 | Sono in corso ricerche genetiche, sequenziamento completo del gene AVPR2, volte a chiarire il sospetto diagnostico di NSIAD. | [] |
100622 | 1 | Giunge in Pronto Soccorso una donna di anni 42, per riscontro occasionale di anemia normocitica e comparsa, da qualche giorno, di dispnea da sforzo lieve, succulenza agli arti inferiori e calo del visus all’occhio sinistro. | [] |
100622 | 2 | La paziente, affetta da sclerosi multipla (in buon controllo farmacologico con b-interferone), pratica prelievi per profilo completo di ingresso, ECG, emogasanalisi arteriosa (EGA), RX torace ed ecografia dell’addome completo. | [] |
100622 | 3 | All’arrivo, appare orientata, sveglia e collaborante (GCS 15), eupnoica a riposo, il polso è ritmico e tachifrequente, all’esame obiettivo del torace si evidenzia solo un lieve riduzione del murmure vescicolare, l’obiettività neurologica è negativa per segni di lato. | [
[
"15",
"GCS"
],
[
"negativa",
"obiettività"
],
[
"negativa",
"segni"
]
] |
100622 | 4 | L’EGA conferma anemia ed evidenzia, inoltre, ipopotassiemia (K+=2.5mEq/L); l’esame RX del torace descrive segni di broncopneumopatia con ectasia delle strutture vascolari ilari, l’ecografia dell’addome evidenzia iperecogenicità della corticale renale con perdita della differenziazione cortico-midollare a carico di entrambi i reni. | [
[
"2.5mEq/L",
"K+"
]
] |
100622 | 5 | Ricoverata in Medicina d’Urgenza, i prelievi ematochimici confermano l’anemia normocitica e l’ipopotassiemia e documentano insufficienza renale acuta e piastrinopenia lieve. | [] |
100622 | 6 | Viene praticato un’ecodoppler cardiaco che evidenzia un quadro di cardiomiopatia ipertrofica, lieve riduzione della funzione sistolica globale, disfunzione diastolica con pattern da alterato rilasciamento, ipertensione polmonare con insufficienza tricuspidale (PAPs stimata: 40 mmHg), con indicazione ad approfondimento diagnostico con RMN cardiaca (la quale, tuttavia, praticata successivamente, non fornirà informazioni aggiuntive). | [
[
"40 mmHg",
"PAPs"
]
] |
100622 | 7 | La paziente avvia terapia con steroidi, diuretico dell’ansa, protezione gastrica e profilassi antibiotica ed EPO a somministrazione trisettimanale. | [] |
100622 | 8 | In corso di ricovero, la funzione renale tende a peggiorare, pur se con diuresi conservata, gli esami di laboratorio documentano anemia emolitica (riduzione dell’aptoglobina, aumento dei valori di LDH, evidenza di numerosi schistociti allo striscio periferico) e proteinuria massiva (3 gr/24h) con comparsa di emorragie muco-cutanee (petecchie) per cui viene posta diagnosi di malattia microangiopatica e sindrome nefrosica secondarie a tossicità da b-interferone. | [
[
"3 gr/24h",
"proteinuria"
]
] |
100622 | 9 | La paziente avvia terapia con corticosteroidi ad alto dosaggio, plasma fresco congelato ed emazie concentrate. | [] |
100622 | 10 | Tuttavia, per il persistere della piastrinopenia e dell’anemia e per il peggioramento della funzionalità renale (che ingenera anche crisi ipertensive e scarso controllo pressorio), come da protocollo, viene sottoposta a sedute di plasma exchange (PEX, previo posizionamento di catetere venoso ad alto flusso in vena femorale dx) alle quali si associa infusione rituximab (375mg/m2/settimana per 4 settimane), a potenziamento della stessa che da sola era risultata inefficace al miglioramento del quadro clinico-laboratoristico. | [] |
100622 | 11 | Dopo la quarta seduta di PEX, si assiste ad una progressiva normalizzazione del quadro emocromocitometrico, a fronte di un progressivo peggioramento della funzione renale, che ha richiesto terapia sostitutiva emodialitica permanente. | [] |
100633 | 1 | Caucasico di 68 anni viene sottoposto a coronarografia circa un’ora dopo la comparsa di sintomi di IMA. | [] |
100633 | 2 | Viene praticata PTCA primaria. | [] |
100633 | 3 | Dopo 6 giorni dalla procedura, comparsa di dolore alle dita dei piedi con cianosi e marezzatura. | [] |
100633 | 4 | Progressivo peggioramento del quadro periferico fino alla comparsa di aree di necrosi parcellari alle dita dei piedi. | [] |
100633 | 5 | Incremento della creatinina (Cr.:3.2 mg%). | [
[
"3.2 mg%",
"Cr"
]
] |
100633 | 6 | Come da consulenza chirurgica, si procede ad amputazione di quattro dita del piede sx e due del piede dx. | [] |
100633 | 7 | Al riscontro istologico quadro di embolizzazione da cristalli di colesterolo. | [] |
100633 | 8 | Nei due mesi successivi progressivo recupero della funzione renale. | [] |
100637 | 1 | Paziente di sesso maschile di anni 55, giungeva nel reparto di medicina Interna dal PS con diagnosi d’ingresso di pancreatite acuta. | [] |
100637 | 2 | In anamnesi: • Cardiopatia ischemico-ipertensiva con IMA nel 2013 trattato con PTCA; • IRC. | [] |
100637 | 3 | Terapia a domicilio: • Pariet; • Zamipril; • Duoplavin. | [] |
100637 | 4 | Anamnesi patologica prossima: il paziente, nel riferire la sintomatologia dolorosa che lo aveva indotto a recarsi al PS, si soffermava sulla descrizione di segni e sintomi, la cui successione temporale risultarono fondamentali ai fini diagnostici: 1. | [] |
100637 | 5 | Poliuria/polidipsia. 2. | [] |
100637 | 6 | Dolore addominale. 3. | [] |
100637 | 7 | Oliguria. | [] |
100637 | 8 | All’esame obiettivo il paziente presentava segni di disidratazione e stato confusionale. | [] |
100637 | 9 | Gli esami ematochimici mostravano: • Pancreatite acuta. • Ipercalcemia. | [] |
100637 | 10 | All’EGA: acidosi mista, metabolica con acidemia ad AG normale ipercloremica e respiratoria. | [] |
100637 | 11 | La diagnostica ecografica eseguita in urgenza mostrava vie biliari non dilatate, colecisti alitiasica e piccola cisti renale. | [] |
100637 | 12 | Trattato con terapia antidolorifica e posizionato sondino nasogastrico veniva trasferito nel reparto di Medicina Interna. | [] |
100637 | 13 | Reidratato con soluzione glucosata al 5% veniva somministrato acido zoledronico 1 fial in 150 cc sol isotonica+furosemide 1 fial im. | [] |
100637 | 14 | Gli esami ematochimici mostravano una ipercalcemia da iperparatiroidismo primitivo, calcio 14.5 mg/dL PTH 208 pg/mL con creatinina di 2.6 mg/dL e fosfatemia di 4.5 mg/dL, veniva pertanto richiesta una ecografica del collo che descriveva in loggia paratiroidea inferiore di sn una formazione ovalare di 2.7x1.5 cm, mista con orletto iperecogeno suggestiva di tessuto paratiroideo. | [
[
"14.5 mg/dL",
"calcio"
],
[
"208 pg/mL",
"PTH"
],
[
"2.6 mg/dL",
"creatinina"
],
[
"4.5 mg/dL",
"fosfatemia"
]
] |
100637 | 15 | Un successivo prelievo per PTH mostrava un valore di 781 pg/mL. | [
[
"781 pg/mL",
"PTH"
]
] |
100649 | 1 | M.V. 81 aa con protesi valvolare aortica biologica. | [] |
100649 | 2 | Giungeva per febbre e brividi scuotenti. | [] |
100649 | 3 | Recente ricovero per febbre con emocolture positive a E.Faecalis e ecocardiogramma TT negativo per vegetazioni. | [
[
"positive",
"emocolture"
],
[
"positive",
"E.Faecalis"
],
[
"negativo",
"ecocardiogramma"
],
[
"negativo",
"vegetazioni"
]
] |
100649 | 4 | EO:soffio sistolico aortico. | [] |
100649 | 5 | PCR 7.2; emocolture positive per E.Faecalis. | [
[
"7.2",
"PCR"
],
[
"positive",
"emocolture"
],
[
"positive",
"E.Faecalis"
]
] |
100649 | 6 | Ecocardiogramma TE negativo per vegetazioni. | [
[
"negativo",
"Ecocardiogramma"
],
[
"negativo",
"vegetazioni"
]
] |
100649 | 7 | Per il persistere della sintomatologia febbrile, si effettuava TC-PET con captazione a livello della parete ventricolare posteriore sx, sul piano valvolare. | [] |
100649 | 8 | TC total-body negativa per embolizzazioni. | [
[
"negativa",
"TC"
],
[
"negativa",
"embolizzazioni"
]
] |
100649 | 9 | Il cardiochirurgo indicava l’intervento. | [] |
100649 | 10 | Eseguiva terapia Ab: ampicillina/ceftriaxone con beneficio. | [] |
100649 | 11 | Dopo 6 settimane di terapia era dimesso in buone condizioni e indicazione a follow-up ecocardiografico. | [] |
100667 | 1 | A.M., donna, 58 anni, affetta da ipertensione arteriosa, DM di tipo 2, BPCO. | [] |
100667 | 2 | Giunge nel nostro reparto per stranguria in assenza di altri sintomi. | [] |
100667 | 3 | EE nella norma in presenza all’esame delle urine di segni di infezione. | [
[
"nella norma",
"EE"
]
] |
100667 | 4 | Per il rilievo ad un’eco-clinica di globo vescicale si è stato posizionato CV con emissione di 1200 mL di urine ematuriche. | [] |
100667 | 5 | Ad un Eco-Addome di controllo vescica con ispessimento di parete associato ad idroureteronefrosi. | [] |
100667 | 6 | Nell’ipotesi di una cistite emorragica è stata quindi impostata antibiosi a base di ciprofloxacina; alla luce però della persistenza dell’ematuria sono state eseguite un’UroTC ed una RM che hanno confermato i reperti evidenziati all’Eco-Addome, dimostrando inoltre la presenza di tessuto di tipo infiammatorio cronico con scarsa impregnazione post-MdC intorno all’aorta addominale fino al carrefour. | [] |
100667 | 7 | Alla PET assenza di tessuto eteroplastico. | [] |
100667 | 8 | Non è stato possibile eseguire biopsia per la sede del tessuto sopra descritto. | [] |
100667 | 9 | Data quindi la normalità delle IgG4 con sierologia per T. pallidum negativa in presenza di ANA con titolo 1:320 (Anti-Ro 52) è stata acquisita consulenza immunologica che ha valutato i reperti TC suggestivi di fibrosi retroperitoneale, ponendo indicazione ad intraprendere terapia a base di MPN 125 mg e.v. con progressivo decalage. | [
[
"normalità",
"IgG4"
],
[
"negativa",
"sierologia"
],
[
"1:320",
"ANA"
],
[
"52",
"Anti-Ro"
]
] |
100667 | 10 | A seguito della somministrazione dello steroide è stata tentata rimozione del CV ottenendo un buon ripristino della diuresi in presenza di scarso RPM. | [] |
100667 | 11 | Nella DD delle RUA occorre tenere conto anche di patologie rare, tra l’altro non facilmente differenziabili da quadri ascrivibili processi morbosi ben più comuni. | [] |
100682 | 1 | Donna di a. 63, anamnesi di malattia di Takayasu trattata con cortisone da 10 anni, diabete mellito, ipertensione. | [] |
100682 | 2 | In seguito a trauma addominale accidentale, eseguiva tac addome con evidenza di distensione del colon e presenza di bolle aree nella parete e nel tessuto adiposo pericolico. | [] |
100682 | 3 | Anche se asintomatica e obiettività addominale nella norma, eseguiva AngioTac addome che documentava pervio il tronco celiaco, a. mesenterica inferiore, diramazioni e asse mesenterico- portale. | [
[
"nella norma",
"obiettività"
]
] |
100682 | 4 | Alla colonscopia aspetto della mucosa mammelonata per presenza di cisti sottomucose pallide e bluastre che bioptizzate si sgonfiavano con sibilo sonoro. | [] |
100682 | 5 | Considerata la benignità del quadro ed il riscontro occasionale la paziente era dimessa con indicazione a controlli endoscopici periodici. | [] |
100711 | 1 | Una donna Ucraina di 53 aa veniva ricoverata per pancreatite acuta (4 mesi prima un episodio analogo da cui esitava una pseudocisti della coda indagate a TC e RMN). | [] |
100711 | 2 | All’eco addome riscontro di lesione cefalopancreatica con dilatazione dell’albero biliare, confermata a TC (17 mm) ed associata, a TC, a flogosi del grasso in prossimità della nota cisti. | [] |
100711 | 3 | Sono state effettuate 2 EUS+FNAB negative per neoplasia o infiltrazione linfocitaria. | [
[
"negative",
"neoplasia"
],
[
"negative",
"infiltrazione"
],
[
"negative",
"EUS"
]
] |
100711 | 4 | Ad esami riscontro di marcato rialzo IgG4 (12xULN). | [
[
"12xULN",
"IgG4"
]
] |
100711 | 5 | Rivalutazione anamnesi con interprete: rifeti edemi periorbitari e tumefazione sottomandibolare ricorrenti. | [] |
100711 | 6 | È stata posta diagnosi di verosimile Sindrome da IgG4 con pancreatite autoimmune tipo 1, fibrosi retroperitoneale, orbitopatia da Ig4 e sialoadenite di Mikulicz; A criteri HISORt mancanza criterio istologico per diagnosi conclusiva, per cui intrapresa terapia steroidea ex adjuvantibus. | [] |
100711 | 7 | Dopo 1 mese normalizzazione lipasi, riduzione IgG4, regressione lesione pancreatica, fibrosi retroperitoneale, orbitopatia e sialoadenite. | [] |
100711 | 8 | A 7 mesi da inizio tp nuovo episodio di pancreatite acuta, a TC addome comparsa di multiple nuove cisti con aspetti infiltrativi su flessura splenica. | [] |
100711 | 9 | È stata ripetuta EUS+FNAB su cisti con riscontro di epitelio mucinoso su parete, sollevando il sospetto di una neoplasia mucinosa. | [] |
100711 | 10 | Dopo 2 settimane episodio di addome acuto con aspetti TC addome di rottura di cisti addominale. | [] |
100711 | 11 | Paziente sottoposta a pancreasectomia distale. | [] |
100711 | 12 | Istologico conclusivo di pseudocisti con presenza su linfonodi regionali di 50% di plasmacellule producenti IgG4, compatibile con Sindrome da IgG4. | [] |
100742 | 1 | Donna, 56 anni. | [] |
100742 | 2 | Anamnesi: rettocolite ulcerosa (RCU). | [] |
100742 | 3 | Ricoverata per disordini elettrolitici secondari a diarrea, anche su indicazione del gastroenterologo consulente, veniva sottoposta a colonscopia, con diagnosi di fase attiva di RCU. | [] |
100742 | 4 | Dopo 24 ore trascorse in assenza di sintomi, la pz riferiva “mal di gola”. | [] |
100742 | 5 | All’esame clinico: evidenza di rigonfiamento alla base del collo, ed alla palpazione: crepitio classicamente suggestivo di enfisema sottocutaneo. | [] |
100742 | 6 | Le tecniche di imaging, immediatamente praticate, documentavano pneumomediastino e retropneumoperitoneo, con la ovvia conclusione diagnostica di microperforazione colica in corso di colonscopia. | [] |
100742 | 7 | La pz veniva sottoposta ad intervento chirurgico. | [] |
100743 | 1 | Donna di 30 anni sudamericana, sedicente badante. | [] |
100743 | 2 | Da due mesi: dispepsia e alvo alterno. | [] |
100743 | 3 | Concomitante dimagrimento. | [] |
100743 | 4 | Ricoverata per vomito e diarrea. | [] |
Subsets and Splits