text_id
stringclasses 83
values | sentence_id
stringclasses 39
values | text
stringlengths 1
679
| relations
sequencelengths 0
19
|
---|---|---|---|
100368 | 3 | A dicembre 2012 effettua vaccino antinfluenzale con successiva comparsa di astenia e dispnea. | [] |
100368 | 4 | Nei giorni seguenti comparsa di ittero ed urine ipercromiche per cui la paziente accede in pronto soccorso. | [] |
100368 | 5 | Ecografia e TC con mdc negative per ostruzione biliare, lesioni focali, calcolosi o dilatazione delle vie biliari. | [
[
"negative",
"TC"
],
[
"negative",
"dilatazione"
],
[
"negative",
"Ecografia"
],
[
"negative",
"lesioni"
],
[
"negative",
"ostruzione"
],
[
"negative",
"calcolosi"
]
] |
100368 | 6 | Gli esami ematici mettono in evidenza una anemia emolitica: Hb 8,6 g/dL; LDH 2138 U/L; Bilirubina 6,80 mg/dL prevalentemente indiretta; Aptoglobina consumata <0,06 g/L; Ferritina 202 ng/mL. | [
[
"8,6 g/dL",
"Hb"
],
[
"2138 U/L",
"LDH"
],
[
"6,80 mg/dL",
"Bilirubina"
],
[
"<0,06 g/L",
"Aptoglobina"
],
[
"202 ng/mL",
"Ferritina"
]
] |
100368 | 7 | Il Test di Coombs risulta negativo, mentre lo striscio periferico conferma la presenza di una emolisi-intravascolare con 3 schistociti per campo. | [
[
"negativo",
"Coombs"
]
] |
100368 | 8 | Dai risultati ottenuti, pertanto, le possibili cause fisiopatologiche consistono con maggiore probabilità nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna o nell’Emolisi Meccanica: il test di Ham risulta negativo mentre l’EcoTT, confermato da quello TE, evidenziano un rigurgito paravalvolare moderato-grave sul contorno mitralico posteriore (PVL). | [
[
"negativo",
"Ham"
]
] |
100368 | 9 | Il PVL complica fino al 20% degli interventi di sostituzione valvolare. | [] |
100368 | 10 | Richiede una correzione chirurgica se induce scompenso cardiaco o anemia emolitica refrattaria. | [] |
100368 | 11 | L’intervento per via percutanea secondo recenti studi ha successo in oltre il 70% dei casi a fronte di una probabilità di eventi avversi maggiori a 30 giorni di circa l’8%. | [] |
100368 | 12 | In circa il 30% dei pazienti trattati può residuare o addirittura peggiorare l’emolisi intravascolare. | [] |
100402 | 1 | Gli autori riportano il caso clinico recentemente osservato di una insolita complicanza chirurgica occorsa nel post angiografia coronarica. | [] |
100402 | 2 | G.F. | [] |
100402 | 3 | (maschio, 59 anni) veniva sottoposto a ricovero in virtù di un’ingravescente dispnea associata ad angina per sforzi di modesta entità. | [] |
100402 | 4 | In anamnesi: Cardiopatia dilatativa (a verosimile etiologia post-ischemica); fibrillazione atriale permanente; sindrome metabolica con obesità grave (H, W, BSA sec. | [] |
100402 | 5 | Mosteller formula); BPCO (con riserva per OSAS). | [] |
100402 | 6 | Nel recente passato (2010), il paziente era stato sottoposto ad impianto di endoprotesi per AAA. | [] |
100402 | 7 | La presenza di familiarità per CAD ed il forte tabagismo rappresentavano gli ulteriori fattori di rischio per malattie cardiovascolari. | [] |
100402 | 8 | L’esame coronarografico, praticato dopo aver sottoposto il paziente ai comuni profili ematochimici d’ingresso ed agli esami strumentali cardiologici di primo livello, non rivelò la presenza di lesioni coronariche degne di rilievo concludendo per “arterie coronarie angiograficamente indenni”. | [] |
100402 | 9 | Il giorno seguente alla procedura angiografica il paziente esibì una sintomatologia, dapprima larvata, caratterizzata da cefalea, nausea ed epigastralgia, quindi, in rapida sequenza, il quadro clinico si complicava con la comparsa di febbre, epigastralgia refrattaria ai comuni trattamenti farmacologici e seria compromissione delle stato generale caratterizzata da rialzo delle transaminasi, iperamilasemia, leucocitosi fino alla necessità di sostegno cardiorespiratorio avanzato. | [] |
100402 | 10 | Nonostante le avverse premesse, l’etiologia della complicanza chirurgica addominale, davvero inusuale, veniva identificata rapidamente, ed il paziente veniva sottoposto ad intervento chirurgico d’urgenza. | [] |
100402 | 11 | Il decorso postoperatorio non dava adito ad ulteriori complicazioni, consentendo di dimettere il paziente in sesta giornata. | [] |
100414 | 1 | P.A. sesso M, anni 51, di professione verniciatore delle FF.SS, manifesta epistassi e, su suggerimento del MMG, effettua ecocardiogramma ambulatoriale che evidenzia massa in atrio dx; durante ricovero c/o altro nosocomio il pz presenta rialzo delle transaminasi (dati non disponibili), viene confermata all’ecocardiogramma massa in atrio dx. | [] |
100414 | 2 | Giunge nella ns UO per trasferimento in Cardiochirurgia. | [] |
100414 | 3 | In data 10/1 nuovo ecocardiogramma ribadisce la presenza di formazione rotondeggiante atrio dx 30x23 mm adesa al setto interatriale (verosimile mixoma). | [] |
100414 | 4 | Esami di laboratorio mostrano HBV positività, AST 155, ALT 148, PAL 105, GGT 182. | [
[
"positività",
"HBV"
],
[
"155",
"AST"
],
[
"148",
"ALT"
],
[
"105",
"PAL"
],
[
"182",
"GGT"
]
] |
100414 | 5 | La consulenza CCH conferma mixoma atrio dx, richiede nuovo ecocardiogramma e pone il pz in lista di attesa per intervento chirurgico. | [] |
100414 | 6 | In data 14/1 il pz viene sottoposto ad ulteriore ecocardiogramma che evidenzia: “massa in atrio dx a margini sfrangiati, non compatta, senza rapporti con setto interatriale e con origine nella VCI”. | [] |
100414 | 7 | Esegue prelievo per markers oncologici: AFP 461, TPA 290, Ca19-9 163. | [
[
"461",
"AFP"
],
[
"290",
"TPA"
],
[
"163",
"Ca19"
]
] |
100414 | 8 | L’eco addome (16/1) evidenzia fegato aumentato di volume, ecostruttura disomogenea, vie biliari ectasiche con lesione focale iperecogena VIII segmento di 13 mm. | [] |
100414 | 9 | La TC torace ed addome con mdc (21/1) evidenzia: “voluminosa lesione solida, disomogenea e con circoli arteriosi neoformati, di tipo eteroplasico (verosimile HCC) al IV, V e VIII segmento con sconfinamento nel lobo sn; si associa trombosi vena porta all’ilo, linfonodi aumentati di volume all’ilo epatico. | [] |
100414 | 10 | Ad entrambi i polmoni numerose lesioni nodulari verosimilmente secondarie con diametro tra pochi mm e 1,5 cm”. | [
[
"pochi mm",
"diametro"
],
[
"1,5 cm",
"diametro"
]
] |
100414 | 11 | Viene affidato alle cure della UOC di Oncologia ed inizia terapia con sorafenib tosilato 200 mg/die. | [] |
100415 | 1 | Vi presentiamo un caso clinico. | [] |
100415 | 2 | Giunge alla nostra osservazione una donna di 50 anni, fumatrice di circa 10 sigarette al dì, che riferisce dolori addominali post prandiali, che durano circa un paio d’ore, accompagnati da nausea, conati di vomito e senso di fatica respiratoria. | [] |
100415 | 3 | La paziente riferisce inoltre gonfiore addominale subito dopo i pasti e riduzione del peso corporeo (circa in un mese). | [] |
100415 | 4 | Si decide di ricoverare la paziente in regime di DH presso la nostra struttura ospedaliera per sottoporla ad indagini laboratoristiche e diagnostiche. | [] |
100415 | 5 | All’esame obiettivo, oltre ad un valore di PA di 145/95 mmHg, si riscontra un rinforzo del secondo tono sul focolaio aortico. | [
[
"145/95 mmHg",
"PA"
]
] |
100415 | 6 | All’esame obiettivo del torace si apprezza un murmure aspro su tutto l’ambito polmonare e all’esame obiettivo dell’addome, assenza di dolenzia alla palpazione profonda e superficiale, con organi ipocondriaci all’arco. | [] |
100415 | 7 | Gli esami di laboratorio evidenziano un’alterata glicemia a digiuno (110 mg/dL) e un lieve aumento delle transaminasi (GOT: 50 U/L, GPT: 60 U/L). | [
[
"110 mg/dL",
"glicemia"
],
[
"50 U/L",
"GOT"
],
[
"60 U/L",
"GPT"
]
] |
100415 | 8 | ECG: ritmo sinusale con frequenza cardiaca di 75 b/minuto. | [
[
"75 b/minuto",
"frequenza"
]
] |
100415 | 9 | All’ecografia dell’addome: presenza di brigth disomogeneo, in assenza di lesioni focali e versamento in addome. | [] |
100415 | 10 | RX torace: incremento della trama bronco vascolare con assenza di lesioni focali. | [] |
100415 | 11 | Ecografia cardiaca: nella norma. | [
[
"nella norma",
"Ecografia"
]
] |
100415 | 12 | Esame EGDS: segni di gastrite aspecifica. | [] |
100415 | 13 | HP negativo. | [
[
"negativo",
"HP"
]
] |
100415 | 14 | Per tale motivo viene iniziata terapia con farmaci antiipertensivi: TRIATEC 5 mg una compressa al mattino, associata a terapia anti reflusso: ANTRA 20 mg e PERIDON 10 mg prima dei pasti. | [] |
100415 | 15 | La paziente viene dimessa col consiglio di assumere un regime dietetico alimentare corretto, evitando cibi reflussogeni, quali caffè, menta, thè, spezie, di osservare una buona masticazione, di utilizzare cibi ben cotti. | [] |
100415 | 16 | Viene consigliato inoltre di ridurre l’utilizzo del sale e l’abolizione completa dell’abitudine tabagica. | [] |
100415 | 17 | Dopo tre settimane, la paziente rientra riferendo assenza di miglioramento della sintomatologia clinica, nonostante la terapia e la modifica dello stile di vita. | [] |
100415 | 18 | La paziente viene rivisitata. | [] |
100415 | 19 | L’esame obiettivo risulta invariato rispetto al precedente, fatta eccezione per l’evidenza di una riduzione della pressione arteriosa (130/85 mmHg). | [
[
"130/85 mmHg",
"pressione"
]
] |
100415 | 20 | Ad un esame più accurato dell’addome si reperta all’auscultazione un soffio sistolico a livello epigastrico. | [] |
100415 | 21 | La paziente viene sottoposta ad esame EcoColorDoppler (ECD) dei vasi addominali da cui emerge: stenosi emodinamica del tripode celiaco, con presenza di ectasia post-stenotica. | [] |
100415 | 22 | Generalmente, nel paziente affetto da aterosclerosi pluridistrettuale, il ritrovamento all’ECD di una stenosi asintomatica del tripode celiaco è un evento abbastanza frequente. | [] |
100415 | 23 | Poiché la paziente però, non presentava localizzazione di malattia aterosclerotica in nessun distretto, è stata sospettata una patologia da legamento arcuato, che ben si evidenzia all’ECD durante gli atti respiratori forzati. | [] |
100415 | 24 | Viene effettuata Angio-TC addome per conferma diagnostica che ben evidenzia la costrizione del tronco celiaco da parte del legamento arcuato. | [] |
100415 | 25 | La paziente avendo attualmente una sintomatologia saltuaria è in attuale controllo clinico-strumentale in previsione di un intervento chirurgico. | [] |
100459 | 1 | Uomo di 76 anni, giungeva alla nostra osservazione per episodio di perdita di coscienza acuto, (sospetto T.I.A.). | [] |
100459 | 2 | Veniva riferito dai familiari, un decadimento cognitivo progressivo, iniziato circa 2 anni prima, occasionali episodi di allucinazioni visive ed idee di riferimento. | [] |
100459 | 3 | Dopo l’esame clinico, venivano eseguiti esami ematici e strumentali (fra cui EEG, TAC cranio, ecocolordoppler TSA, ecocardiogramma, rx torace) ed inoltre veniva eseguita una VMD. | [] |
100459 | 4 | La TAC evidenziava, fra l’altro, le calcificazioni dei nuclei lenticolari e a livello cerebellare, tipiche della malattia di Fahr. | [] |
100459 | 5 | Veniva quindi iniziata terapia con vitamina D3, citicolina 500 mgx2/die, Aloperidolo 0,2% 4 gocce/die, ottenendo una riduzione di frequenza degli episodi di allucinazioni. | [] |
100460 | 1 | Uomo 51 aa con cirrosi HCV Child Pough A, TURV per Ca uroteliale in remissione, ricoverato per intensi dolori inguinali bilaterali irradiati agli arti inferiori, insorti da poche ore; febbre la sera prima. | [] |
100460 | 2 | All’ingresso apiretico, parametri nella norma, PCR 20 mg/l, leucociti 5.410/mmc, Hb 11,7 g/dl, piastrine 53.000/mmc (come i precedenti), il resto nella norma. | [
[
"nella norma",
"parametri"
],
[
"20 mg/l",
"PCR"
],
[
"5.410/mmc",
"leucociti"
],
[
"11,7 g/dl",
"Hb"
],
[
"53.000/mmc",
"piastrine"
]
] |
100460 | 3 | EO non lesioni cutanee, né edemi, non iperemia cutanea arti inferiori, non ascite. | [] |
100460 | 4 | TC: ipertrofia muscoli ileo-psoas, medio gluteo sx e iperdensità sottocutanea nella regione glutea sx, addensamento polmonare al lobo inferiore sx. | [] |
100460 | 5 | RM: edema interstiziale ai muscoli ileo-psoas, otturatori, adduttori, glutei, vasto laterale, retto femorale, tensore della fascia lata bilaterale, edema del tessuto adiposo dello scavo pelvico, non raccolte. | [] |
100460 | 6 | Es. 2 ore dopo: PCR 25,6 mg/l, 6.050 gb/mmc, Hb 12,6 g/dl, piastrine stabili, CPK 113.000 U/l, mioglobina 17.204 ug/l, AST 1810 U/l. | [
[
"25,6 mg/l",
"PCR"
],
[
"12,6 g/dl",
"Hb"
],
[
"113.000 U/l",
"CPK"
],
[
"17.204 ug/l",
"mioglobina"
],
[
"1810 U/l",
"AST"
]
] |
100460 | 7 | Dopo emocolture in apiressia, iniziava Vancomicina e Meropenem ev. | [] |
100460 | 8 | Per rapido aggravamento trasferito in UTI ma decesso dopo 6 ore (12 ore dal ricovero). | [] |
100460 | 9 | Emocolture: Streptococcus Zooepidemicus sensibile a Penicillina, Levofloxacina e Vancomicina, resistente a Clindamicina. | [] |
100460 | 10 | Il paziente lavorava in un maneggio, spesso a contatto con deiezioni. | [] |
100460 | 11 | Peculiarità del caso: epidemiologia (zoonosi, trasmissione aerea?) | [] |
100460 | 12 | , clinica (rapida evoluzione a esito infausto con imponente rabdomiolisi, in assenza di evidente stato settico, solo con lieve flogosi) e resistenza dello Streptococco a Clindamicina, farmaco indicato come I scelta nelle gravi infezioni. | [] |
100509 | 1 | Donna, 87 anni, ipertiroidismo subclinico, artrosi, osteoporosi (fratture T10-T11), ipovisus, AH in terapia steroidea cronica; ipertensione; scompenso cardiaco diastolico; un ricovero per EPA. | [] |
100509 | 2 | Recente embolia polmonare, da allora in TAO. | [] |
100509 | 3 | Recentemente agitazione e dolore resistente a paracetamolo. | [] |
100509 | 4 | All’ECG RS 66 bpm, deviazione assiale sinistra, BBD incompleto. | [
[
"66 bpm",
"RS"
]
] |
100509 | 5 | Chest Pain Score e Wells Score bassi. | [
[
"bassi",
"Score"
],
[
"bassi",
"Score"
]
] |
100509 | 6 | All’ecocardiogramma FE 55%. | [
[
"55%",
"FE"
]
] |
100509 | 7 | PA 160/90 mmHg. | [
[
"160/90 mmHg",
"PA"
]
] |
100509 | 8 | Giordano positivo, dolore paravertebrale bilateralmente. | [
[
"positivo",
"Giordano"
]
] |
100509 | 9 | Dopo caduta accidentale vivo dolore a livello dorsale. | [] |
100509 | 10 | Al quadro rx crolli vertebrali da T6 a T8 con pregresso crollo di T12. | [] |
100509 | 11 | Procrastinata la chifoplastica e prescritto un busto, iniziava cauta fisioterapia. | [] |
100509 | 12 | Videat oculistico e continuazione della terapia steroidea. | [] |
100509 | 13 | Prescrizione di teriparatide e vitamina D. | [] |
100525 | 1 | Il paziente D.G.R., 68 anni con 18 anni di scolarità, giunge alla nostra osservazione per anomia e deficit della memoria a breve termine, insorti da circa 2 mesi. | [] |
100525 | 2 | All’anamnesi risulta affetto da ipertensione arteriosa essenziale ed ipercolesterolemia ben controllate da trattamento farmacologico, gozzo multinodulare in eutiroidismo, poliposi del colon con pregressa resezione segmentaria del retto (2010). | [] |
100525 | 3 | L’esame neurologico ha rilevato deambulazione a piccoli passi a base allargata, ed oscillazioni pluridirezionali alla prova di Romberg. | [] |
100525 | 4 | Gli esami ematochimici hanno escluso le possibili cause secondarie di deficit cognitivo. | [] |
100525 | 5 | La valutazione neuropsicologica ha evidenziato deficit della memoria verbale a breve e a lungo termine, della memoria di prosa e delle funzioni prassiche e valori ai limiti della norma per la memoria visuo-spaziale e per la fluenza verbale. | [
[
"valori ai limiti della norma",
"fluenza"
],
[
"valori ai limiti della norma",
"memoria"
]
] |
100525 | 6 | L’esame RM encefalo descrive un: “Sistema ventricolare di volume aumentato nella parte sopratentoriale da idrocefalo triventricolare, con asimmetria dei ventricoli laterali per maggiore ampiezza del corno frontale sinistro. | [] |
100525 | 7 | Lo studio della dinamica del flusso liquorale ha mostrato ridotta rappresentazione della banda di flusso liquorale posteriore in specie a livello dell’acquedotto di Silvio, compatibile con rallentato/ostacolato deflusso a tale livello. | [] |
100525 | 8 | Lievemente ampi gli spazi liquorali periencefalici della base e della volta. | [] |
100525 | 9 | Uniforme riduzione di spessore del corpo calloso. | [] |
100525 | 10 | Le immagini di diffusione non hanno mostrato lesioni ischemiche in fase acuta o subacuta del parenchima cerebrale”. | [] |
100525 | 11 | Il monitoraggio dinamico della pressione liquorale delle 24 ore ha osservato un: “Appiattimento delle onde B”. | [] |
100525 | 12 | Viene eseguita deplezione di 42 cc di liquor. | [] |
100525 | 13 | L’esame neurologico post-procedurale ha rilevato un miglioramento dell’andatura, dell’ideazione e del pensiero critico. | [] |
Subsets and Splits