text_id
stringclasses
83 values
sentence_id
stringclasses
39 values
text
stringlengths
1
679
relations
sequencelengths
0
19
102068
24
Controllo emostasi.
[]
102068
25
Toilette del cavo addominale.
[]
102068
26
Sutura della parete e degli accessi video senza drenaggio.
[]
102068
27
Descrizione anatomo-patologica.
[]
102068
28
Macroscopia – Formazione cistica del diametro massimo di cm 15 a superficie esterna ed interna liscia con al taglio fuoriuscita di liquido brunastro, torbido.
[]
102068
29
All’interno della lesione è presente materiale brunastro, adeso alla superficie.
[]
102068
30
Microscopia – Cisti a parete fibrosclerotica in prevalenza priva di rivestimento proprio e solo focalmente rivestita da elementi appiattiti, negativi alle indagini immunoistochimiche per antigeni epiteliali/mesoteliali (citocheratine ed EMA) e positivi per marcatori vascolari (CD31, CD34 e fattore VIII).
[ [ "negativi", "antigeni" ], [ "negativi", "citocheratine" ], [ "negativi", "EMA" ], [ "positivi", "CD34" ], [ "positivi", "CD31" ], [ "positivi", "marcatori" ], [ "positivi", "fattore" ] ]
102068
31
Nel contesto della parete si apprezza una tonaca elastica discontinua e numerose immagini riferibili a vasi sanguigni di piccolo calibro, alcuni con trombosi organizzata.
[]
102068
32
Pur non essendo possibile definire con certezza l’istogenesi della lesione cistica, i reperti fanno propendere per una sua natura vascolare.
[]
102068
33
Il materiale endocistico è costituito da fibrina, cristalli di colesterolo, emazie e linfociti.
[]
102068
34
Diagnosi.
[]
102068
35
Vedi microscopia Decorso post-operatorio regolare.
[]
102068
36
Null’altro da segnalare su outcome e follow-up.
[]