Id
int64
1
500
Question
stringlengths
12
1.35k
A
stringlengths
2
207
B
stringlengths
2
232
C
stringlengths
1
207
D
stringlengths
2
186
E
stringlengths
1
241
Correct
stringclasses
5 values
301
Il fenotipo eritrocitario di una donna primipara al terzo mese di gravidanza risulta essere 0 Rh-negativo; il marito è risultato 0 Rh-positivo. La paziente viene informata che tale condizione non è molto comune e che:
Alla 28-esima settimana di gravidanza ed entro 72 ore dal parto
Al concepimento ed entro una settimana dal parto
Al termine della gravidanza e a distanza di almeno 3 giorni dal parto
Solo nei parti vaginali
Solo nei parti cesarei
A
302
A una donna di 35 anni al 6° mese di gravidanza, vengono riscontrati valori pressori arteriosi superiori a 160/100 mmHg in diverse misurazioni effettuate. Quale tra le seguenti è una complicanza grave dell'ipertensione arteriosa in gravidanza?
Coagulazione intravascolare disseminata (CID)
Malformazioni cardiache fetali
Anomalie di impianto della placenta
Emorragia cerebrale del feto
Macrosomia fetale
A
303
Come viene trasmesso il virus West Nile?
Contatto con escrementi di uccelli migratori
Puntura di vespa
Contatto con escrementi di bestiame
Puntura di zecca
Puntura di zanzara
E
304
Su cosa è basato lo screening neonatale della fibrosi cistica?
Test del sudore positivo
Riscontro di iperamilasemia
Riscontro di ipertransaminasemia
Riscontro di ipertripsinemia
Riscontro di ipernatremia
D
305
Quale composizione dei seguenti vaccini oggi disponibili è correttamente indicata?
Il vaccino anti-tubercolare è costituito da antigeni estratti e purificati
Il vaccino anti-pneumococco è un vaccino polivalente costituito da proteine della membrana esterna
Il vaccino anti-meningococco di sierogruppo B è costituito da antigeni polisaccaridici capsulari
Il vaccino anti-morbillo è costituito da virus attenuati
Il vaccino anti-Haemophilus influenzae tipo B è costituito da virus inattivati
D
306
Quale delle seguenti affermazioni descrive più correttamente i livelli essenziali di assistenza (LEA)?
I LEA sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire ai cittadini con età superiore a 65 anni, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket)
I LEA sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire ai cittadini con più di 18 anni privi di lavoro da più di un anno, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket)
I LEA sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire ai cittadini con età inferiore a 18 anni, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket)
I LEA sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket)
I LEA sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire ai cittadini con un reddito complessivo lordo inferiore a una certa soglia, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket)
D
307
Un uomo di 62 anni con una storia di ulcera peptica riferisce un miglioramento della sintomatologia dopo la terapia eradicante dell'Helicobacter pylori. Tuttavia, dopo 4 mesi, i sintomi si ripresentano nonostante adeguata terapia con esomeprazolo. Viene posto sospetto di sindrome di Zollinger-Ellison. Tra i seguenti, quale è il primo step dell'iter diagnostico?
Analisi genetica delle mutazioni a carico del gene MEN1
Test della secretina
Non è necessario alcun test, bisogna solo aumentare la terapia con gastroprotettore
Test alla clonidina
Ecoendoscopia del pancreas
B
308
Una donna di 58 anni viene inviata in ospedale dal medico di medicina generale per anemia ipocromica microcitica resistente alla supplementazione con somministrazione orale di ferro. La paziente riferisce inoltre disfagia. All'esame obiettivo vi è riscontro di glossite e splenomegalia. Viene eseguita un'esofagogastroduodenoscopia con il riscontro di esofagite, con membrane esofagee nel terzo prossimale. Quale delle seguenti diagnosi è compatibile con il quadro clinico descritto?
Spasmo esofageo diffuso
Leiomioma esofageo
Sindrome di Boerhaave
Malattia da reflusso gastroesofageo
Sindrome di Plummer-Vinson
E
309
Una donna di 52 anni presenta diarrea persistente da una settimana. Tutte le seguenti situazioni possono portare frequentemente a diarrea, AD ECCEZIONE di una: quale?
Ipercalcemia
Malattia infiammatoria intestinale
Sindrome dell'intestino irritabile
Terapia con metoclopramide
Ipertiroidismo
A
310
Per test alla metacolina si intende:
un test da sforzo anaerobico volto a evidenziare la soglia di riserva coronarica
un esame diagnostico per immagini volto a rappresentare la capacità di transito del bolo alimentare
un test scintigrafico utile nella diagnosi dell'embolia polmonare nei casi in cui l'angio-TC sia controindicata
un test che si esegue durante il cateterismo cardiaco destro, volto a identificare i pazienti con ipertensione polmonare che potrebbero trarre giovamento da determinate terapie
un test volto a misurare il grado di reattività bronchiale
E
311
Un paziente adulto con tosse persistente si presenta all'osservazione clinica. Viene richiesta una TC del torace che mostra la presenza di bronchiectasie. Viene esclusa la presenza di fibrosi cistica. Quale delle seguenti considerazioni circa le strategie terapeutiche per le bronchiectasie è ERRATA?
La terapia antibiotica è indicata nelle riacutizzazioni
La fisioterapia può avere un ruolo nella prevenzione delle complicanze delle bronchiectasie
La chirurgia può avere un ruolo nel trattamento di alcune forme di bronchiectasie
Qualora venga isolato un batterio al broncolavaggio o all'esame dell'espettorato, esso deve essere sempre trattato ed eliminato
Il trattamento con desossiribonucleasi I umana ricombinante (dornase alfa) è controindicato nella riacutizzazione
D
312
Quali alterazioni elettrolitiche possono innescare una riduzione dell'intervallo QT?
Ipercalcemia, iperkaliemia
L'intervallo QT non è influenzato dalle concentrazioni elettrolitiche
Iperfosforemia, ipomagnesemia
Ipocalcemia, ipokaliemia
Ipernatriemia, ipercloremia
A
313
La sindrome di Wolff-Parkinson-White è caratterizzata da:
aumento reversibile delle resistenze espiratorie al flusso
alterazione dell'ossificazione
collagenosi associata ad alterazioni vascolari arteriose (soprattutto aortiche)
pre-eccitazione ventricolare
irsutismo, tremori non intenzionali, albinismo
D
314
Un paziente di 75 anni iperteso, in trattamento farmacologico, riferisce episodi di palpitazioni. Quale tra i seguenti è il primo esame strumentale da richiedere?
L'intervallo QT non è influenzato dalle concentrazioni elettrolitiche
TC coronarica
Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa per 24 ore
Ecocardiograma da sforzo
ECG dinamico secondo Holter
E
315
Una paziente di 35 anni presenta all'auscultazione un soffio sistolico alla punta e in sede parasternale sinistra, associato a un click meso-sistolico, in assenza di altri reperti patologici all'esame obiettivo e di sintomi. Qual è la possibile diagnosi?
Prolasso della mitrale
Difetto interventricolare
Stenosi mitralica
Insufficienza aortica
Stenosi aortica
A
316
Un paziente di 78 anni viene valutato per possibile impianto di pacemaker. Quale tra le seguenti costituisce un'indicazione certa all'impianto di pacemaker in caso di blocco Atrio-Ventricolare (A-V)?
Malattie neuromuscolari con blocco A-V di I grado
Blocco A-V da malattia di Lyme
Blocco A-V di II grado tipo 1 asintomatico
Blocco A-V di I grado
Blocco A-V di III grado o di II grado avanzato associato a una pausa sistolica di almeno 5 secondi
E
317
Un paziente con cardiopatia ischemica recentemente sottoposto ad angioplastica con stent coronarici multipli, presenta persistenti ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia nonostante terapia con ezetimibe e omega-polienoici. Lo schema viene modificato con una combinazione ezetimibe/simvastatina. Qual è il meccanismo d'azione principale delle statine?
Riducono lo stress ossidativo
Inibiscono le caspasi
Inibiscono l'idrossimetilglutaril-CoA reduttasi (HMG-CoA reduttasi)
Antagonizzano le LDL ossidate
Si legano al recettore delle LDL
C
318
Una donna di 68 anni viene ricoverata nel reparto di cardiologia per un infarto del miocardio. Quale tra le seguenti è la definizione più completa di ischemia miocardica?
Un insufficiente apporto di ossigeno e substrati e insufficiente rimozione di metaboliti conseguente ad ipoperfusione coronarica
Un'aumentata rimozione di metaboliti
Un'ipossiemia con insufficiente rimozione di metaboliti
Un insufficiente apporto di ossigeno dovuto a ipossiemia
Una riduzione del flusso coronarico durante la sistole
A
319
Quale tra queste combinazioni di farmaci NON è contemplata come terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) in un paziente affetto da infezione da HIV?
Efavirenz / Zidovudina / Lamivudina
Nelfinavir / Zidovudina / Lamivudina
Efavirenz / Zidovudina / Didanosina
Abacavir / Zidovudina / Lamivudina
Raltegavir / Zidovudina / Lamivudina
D
320
Un uomo di 56 anni, fumatore e diabetico, viene ricoverato dopo una settimana di febbre e tosse non produttiva. La radiografia del torace mostra una polmonite lobare destra; la ricerca dell'antigene urinario della legionella è positiva. Quale dei seguenti antibiotici NON è opportuno prescrivere?
Levofloxacina
Claritromicina
Doxiciclina
Azitromicina
Ceftriaxone
E
321
Un uomo accede in Pronto Soccorso per un malore. Al suo arrivo viene incannulata una vena periferica per eseguire i prelievi ematici, quale?
Giugulare interna
Succlavia
Basilica
Femorale
Anonima
C
322
Si reca in Pronto Soccorso un paziente di 67 anni, con ipertensione arteriosa ben controllata dalla terapia in atto, che riferisce un dolore toracico, urente e ben localizzabile, insorto gradualmente dopo circa 2 ore dal pranzo mentre riposava supino. I parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione periferica di ossigeno) sono nella norma. Qual è la causa più probabile del quadro clinico descritto?
Malattia da reflusso gastro-esofageo
Embolia polmonare acuta
Pneumotorace
Colecistite acuta
Dissezione aortica
A
323
Si reca in Pronto Soccorso un paziente di 57 anni, che riferisce febbre, dispnea, tosse produttiva e astenia da circa 5 giorni. Qual è la causa più probabile di tale quadro clinico?
Infarto miocardico acuto
Pneumotorace
Riacutizzazione asmatica
Embolia polmonare acuta
Polmonite acquisita in comunità
E
324
Un uomo ha lavorato per 20 anni come operaio in una carpenteria metallica. I controlli periodici dell'udito, regolarmente effettuati, hanno dimostrato, negli ultimi anni, un deficit uditivo. Il deficit uditivo attribuibile al trauma acustico cronico presenta le seguenti caratteristiche, TRANNE una: quale?
È un deficit neurosensoriale con soglia uditiva per via aerea uguale alla soglia per via ossea
È irreversibile
Coinvolge inizialmente le frequenze acute per poi estendersi alle frequenze medio-basse
È bilaterale e simmetrico
Peggiora dopo la cessazione dell'esposizione al rischio
E
325
Un uomo di 55 anni, operaio in un'industria tessile, lamenta ricorrenti lombalgie che attribuisce alle sue mansioni che comportano il sollevamento ripetuto di pesi. La movimentazione manuale di gravi è regolamentata dall'All. XXXIII del d.lgs. 81/2008 e prevede l'applicazione di modelli indicati dalla norma UNI ISO 11228. Secondo tale allegato il peso massimo sollevabile da un soggetto ultra quarantacinquenne di sesso maschile è pari a:
30 Kg
10 Kg
50 Kg
40 Kg
20 Kg
E
326
Un paziente di 40 anni con lesione del corno posteriore del menisco interno viene sottoposto a meniscectomia parziale selettiva artroscopica in anestesia periferica tronculare del nervo femorale e del nervo sciatico. Qual è in questo caso il tempo minimo dall'intervento per iniziare il programma riabilitativo consistente nel carico diretto dell'arto operato, nella cinesiterapia del ginocchio e negli esercizi di rinforzo della muscolatura della coscia?
Dopo 72 ore dalla fine dell'intervento
Appena terminati gli effetti dell'anestesia periferica
Dopo 2 settimane dalla fine dell'intervento
Dopo 1 settimana dalla fine dell'intervento
Dopo 4 giorni dalla fine dell'intervento
B
327
Un paziente, reduce da un recente infarto miocardico con un residuo di modesto deficit del volume di eiezione, viene dimesso a domicilio con un programma di riabilitazione. Il percorso di riabilitazione cardiovascolare può prevedere un sostegno psicosociale?
Sì, infatti fino al 20% dei pazienti mostra segni di depressione, ansia e negazione della patologia
Sì, ma solo nei pazienti maggiori di 18 anni
Sì, ma solo nei pazienti maggiori di 75 anni
No
Sì, ma solo nei pazienti non coniugati
A
328
Quale, tra i seguenti, è il quadro emocoagulativo tipico di un paziente con emofilia A?
PTT allungato, PT allungato, fibrinogeno ridotto, piastrine normali
PTT normale, PT normale, fibrinogeno normale, piastrine ridotte
PTT allungato, PT normale, fibrinogeno normale, piastrine normali
PTT normale, PT allungato, fibrinogeno normale, piastrine normali
PTT normale, PT normale, fibrinogeno normale, piastrine normali
C
329
Un uomo di 40 anni presenta un'intossicazione acuta grave da paracetamolo. Quale dei seguenti reperti NON è tipicamente presente in caso di insufficienza renale cronica?
Acido aminocaproico
N-acetilcisteina
Acido folico
Penicillamina
Protamina solfato
B
330
Una donna di 33 anni affetta da malattia di Still dell'adulto sviluppa una sindrome da attivazione macrofagica. Quale delle seguenti malattie sistemiche NON è associata a un rischio incrementato di sviluppare aneurismi dell'aorta toracica?
Riduzione di emoglobina e piastrine; aumento di fibrinogeno, D-dimero, trigliceridi, ferritina
Riduzione di emoglobina, piastrine, fibrinogeno; aumento di trigliceridi, D-dimero, ferritina
Riduzione di emoglobina, trigliceridi, ferritina; aumento di piastrine, D-dimero, fibrinogeno
Riduzione di emoglobina, D-dimero, trigliceridi; aumento di fibrinogeno, piastrine, ferritina
Riduzione di trigliceridi, emoglobina, piastrine; aumento di fibrinogeno, D-dimero, ferritina
B
331
Un uomo di 50 anni con anamnesi patologica negativa, nel corso di una sindrome influenzale sviluppa dolore toracico retrosternale. All'auscultazione cardiaca si apprezzano rumori da sfregamento. All'elettrocardiogramma vi è elevazione diffusa del tratto ST. Viene posto il sospetto di pericardite acuta, confermato dal referto ecocardiografico. Si tratta del primo episodio e il paziente non ha allergie farmacologiche note. In quale delle seguenti proteine della coagulazione si verifica una mutazione tipicamente associata a tale dato di laboratorio?
Ibuprofene o acido acetilsalicilico
Prednisone
Prednisone + acido acetilsalicilico
Rituximab
Ibuprofene + acido acetilsalicilico
A
332
Un uomo di 36 anni, affetto da morbo di Crohn, sviluppa una sindrome di Sweet. All'esame citologico si dimostrano CD4/CD8>2 e all'esame istologico la presenza di granulomi epitelioidi senza necrosi caseosa. Si decide di dosare l'ACE nel siero, che\nrisulta elevato. Qual è l'ipotesi diagnostica?
Orchite
Dermatite neutrofilica
Aortite
Condrite della piramide nasale
Uveite
B
333
Un uomo di 26 anni, che assume abitualmente eroina per via endovenosa, viene portato in Pronto Soccorso per febbre elevata presente da circa 7 giorni e dispnea. Non riferisce viaggi all'estero negli ultimi 5 anni. La TC del torace mostra noduli polmonari diffusi e bilaterali, dei quali alcuni cavitati. Quale tra i seguenti farmaci NON ha indicazione per il trattamento dell'osteoporosi?
Esordio di Lupus Eritematoso Sistemico
Polmonite da Clamydophila pneumoniae
Malaria
Endocardite infettiva
Sarcoidosi
D
334
Una donna di 36 anni, poche ore dopo un aborto per morte endouterina fetale, manifesta acrocianosi, lesioni petecchiali ed epistassi. Agli esami vi è riscontro di piastrinopenia, riduzione del fibrinogeno e allungamento di PT e APTT. Come si definisce tale quadro clinico?
Coagulazione intravascolare disseminata (CID)
Embolizzazione gassosa
Vasculite
Sindrome da attivazione macrofagica
Insufficienza epatica
A
335
Un uomo di 67 anni viene portato al Pronto Soccorso per febbre, cefalea e rigidità nucale. Viene eseguita una puntura lombare. L'esame del liquor mostra pleiocitosi neutrofila, proteine aumentate, glucosio ridotto. L'esame microscopico dimostra la presenza in gran numero di diplococchi gram positivi. Il paziente non ha allergie note a farmaci. In attesa dell'antibiogramma, quale terapia antibiotica empirica è la maggiormente indicata?
Ceftriaxone + vancomicina
Cefepime + levofloxacina
Imipenem + vancomicina
Vancomicina + gentamicina
Rifampicina + ceftriaxone
A
336
Un uomo di 26 anni presenta un Body Mass Index (BMI) di 33. Quale delle seguenti patologie è MENO frequentemente associata a obesità?
Sindrome di Prader-Willi
Sindrome di Conn
Craniofaringioma
Sindrome di Cushing
Ipotiroidismo
B
337
A una donna di 32 anni, che assume abitualmente eroina per via endovenosa, viene posta diagnosi di endocardite infettiva su valvola nativa. Quale tra i seguenti microrganismi è con maggior probabilità causa del quadro clinico descritto?
Staphylococcus aureus
Proteus vulgaris
Escherichia Coli
Enterococcus faecalis
Virus HIV
A
338
Una donna di 22 anni si reca al Pronto Soccorso ginecologico e riferisce che in occasione di una festa privata era stata avvicinata da un uomo sconosciuto, che aveva poi abusato sessualmente di lei. Il ginecologo di guardia deve:
eseguire l'anamnesi e la visita ginecologica per accertare la presenza dei segni dell'eventuale violenza subita dopo aver contattato l'équipe
eseguire l'anamnesi e la visita ginecologica per accertare la presenza dei segni dell'eventuale violenza subita dopo aver contattato l'équipe
eseguire esclusivamente l'anamnesi e, dopo aver redatto il referto, contattare l'autorità giudiziaria che attiverà la rete antiviolenza e, su
eseguire l'anamnesi e la visita ginecologica per accertare la presenza dei segni dell'eventuale violenza subita dopo aver contattato l'équipe
eseguire l'anamnesi e la visita ginecologica per accertare la presenza dei segni dell'eventuale violenza subita dopo aver contattato l'équipe
A
339
Un ragazzo, di ritorno dalla scuola, mentre attraversa la strada sulle strisce pedonali, viene investito da un'autovettura in fase di sorpasso. Viene dapprima caricato sul cofano dell'auto e poi proiettato a diversi metri di distanza riportando un politrauma. Soccorso dai sanitari del 118 e sottoposto alle indagini strumentali, viene ricoverato presso il reparto di Ortopedia dell'ospedale con diagnosi di frattura esposta di radio destro e scomposta di radio sinistro e frattura scomposta biossea di gamba sinistra. Alla luce della gravità delle lesioni riscontrate, il sanitario del Pronto Soccorso deve:
inviare modulistica di invalidità all'INPS
redigere referto e trasmetterlo al Tribunale Sezione Penale
redigere referto e trasmetterlo alla Procura della Repubblica
informare quanto prima il medico di base del paziente che dovrà redigere referto all'autorità giudiziaria
effettuare denuncia all'INAIL
C
340
Quale delle seguenti patologie NON è associata all'infezione da Epstein Barr virus (EBV)?
Leucemia linfocitica cronica (LLC)
Linfoma di Hodgkin
Carcinoma nasofaringeo
Linfoma di Burkitt
Mononucleosi infettiva
A
341
Una donna di 20 anni si reca dal proprio ginecologo riferendo di aver avuto un rapporto sessuale occasionale completo non protetto e chiede quali accertamenti deve fare per escludere di aver contratto qualche malattia. Le seguenti sono tutte malattie sessualmente trasmissibili TRANNE una: quale?
Gonorrea
Tularemia
Infezione da Mycoplasma hominis
Epatite B
Epatite C
B
342
Un uomo di 50 anni presenta da alcuni mesi edemi declivi con segno della fovea. Ha notato un aumento ponderale di circa 8 kg. Una RX del torace mostra versamento pleurico bilaterale e uno slargamento del profilo cardiaco. La PA è 130/80 mmHg. Qual è il valore soglia di proteinuria oltre il quale si può porre diagnosi di sindrome nefrosica in presenza degli altri sintomi clinici?
1 g in 24h
0.5 g in 24h
2.5 g in 24h
3.5 g in 24h
Non vi è un valore definito, la diagnosi si basa solo sulla clinica
D
343
Una donna di 65 anni con insufficienza renale cronica di grado 4 KDOQI (Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) da rene policistico autosomico dominante, presenta anemia ipocromica normocitica (Hb 9.7 g/dL), Ipocalcemia (8.5 mg/dL), iperfosforemia (5.6 mg/dL) e iperparatiroidismo (PTH sierico intatto 315 pg/mL). Quale delle seguenti vitamine è più frequentemente supplementata nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica?
Vitamina K
Vitamina E
Vitamina D
Vitamina C
Vitamina A
C
344
Una donna di 36 anni ha sofferto di una fastidiosa foruncolosi dell'ala del naso. Dopo una settimana compaiono cefalea frontale, disturbi visivi, proptosi e febbre alta. Si sospetta una trombosi del seno cavernoso. Quale tra le seguenti strutture anatomiche NON è di pertinenza del seno cavernoso?
IV nervo cranico
VI nervo cranico
Arteria Carotide Interna
Branca mandibolare del V nervo cranico (V3)
Branca oftalmica del V nervo cranico (V1)
D
345
Quale tra i seguenti è il microrganismo più frequentemente responsabile di meningite batterica comunitaria nell'adulto?
Streptococcus pneumoniae
Haemophilus influenzae
Staphylococcus aureus
Listeria monocytogenes
Pseudomonas aeruginosa
A
346
Viene accompagnata in Pronto Soccorso una paziente di 33 anni che riferisce cefalea, febbre (fino a 39 °C) e sopore da circa 36 ore. Alla prova della flessione del capo sul petto si provoca dolore nucale. Viene eseguita una TC cerebrale che esclude la presenza di una emorragia subaracnoidea e di un processo espansivo endocranico. Quale esame tra i seguenti è più utile per chiarire la diagnosi in urgenza?
Elettroencefalogramma
Ecografia della papilla ottica
Emocolture
Prelievo ematico
Rachicentesi
E
347
Una bambina è nata pretermine, a 28 settimane di età gestazionale, ed ha un'età corretta di due anni. Con quale strumento psicometrico si può meglio quantificare un eventuale ritardo di sviluppo psicomotorio?
La scala di Wechsler
Il test di Rorschach
La scala ADOS
Le scale Bayley-III
Matrici di Raven
D
348
Una ragazza di 25 anni affetta da miopia bilaterale (-4,00sf OO) si presenta dall'oculista chiedendo di essere sottoposta a intervento corneale per eliminare la correzione ottica con occhiali. Quale trattamento è opportuno proporre alla paziente?
SLT (Laser trabeculoplastica selettiva)
Trapianto di cornea
Trattamento PRK (cheratectomia fotorefrattiva)
Capsulotomia Yag laser
Trattamento argon laser
C
349
Un uomo di 40 anni si rivolge al proprio oculista di fiducia perché ha notato negli ultimi mesi una riduzione del campo visivo sia dal lato destro sia sinistro, pur vedendo nel dettaglio ciò che sta guardando. L'esame della refrazione conferma un visus bilaterale di 10/10 e l'esame del campo visivo evidenzia un iniziale scotoma bitemporale. Quale delle seguenti patologie NON può essere causa dei disturbi riscontrati nel paziente?
Cataratta
Adenoma ipofisario
Glaucoma
Meningioma a livello della sella turcica
Retinite pigmentosa
A
350
Nell'ambulatorio di un oculista si presenta un bambino di 7 anni accompagnato dai genitori i quali riferiscono che il proprio figlio negli ultimi mesi si avvicina molto agli oggetti per osservarli. Il bambino, particolarmente alto per la sua età, presenta astigmatismo miopico composto -4,00sf -2,00cyl100° in un occhio ed ectopia lentis nell'altro. In base al quadro clinico descritto, è corretto sospettare:
malattia di Leber
distrofia dei coni
cheratocono
retinite pigmentosa
sindrome di Marfan
E
351
Una donna di 35 anni viene sottoposta a intervento chirurgico di quadrantectomia della mammella destra e asportazione del linfonodo sentinella. L'esame istologico documenta un carcinoma duttale infiltrante, G2, pT1, N0, HER2 negativo, con una forte espressione dei recettori per gli estrogeni (ER: 98%) e progesterone (PgR: 98%) e l'indice di proliferazione basso (Ki67: 8%). Gli esami di stadiazione non documentano metastasi. Considerati i dati morfologici e molecolari della neoplasia, a quale gruppo immunofenotipico appartiene il tumore?
Luminale B HER2 positivo
Luminale A
Triplo negativo
HER2 positivo (non luminale)
Luminale B HER2 negativo
B
352
Un uomo di 34 anni presenta un nodulo testicolare non dolente, di consistenza dura. Il paziente non è febbrile. Com'è opportuno procedere in prima istanza?
Prescrivere dosaggio di CEA e beta-hCG
Prescrivere un'ecografia testicolare
Prescrivere una TC torace, addome e pelvi
Prescrivere 7 giorni di levofloxacina
Prescrivere una RM torace, addome e pelvi
B
353
Una ragazza di 25 anni giunge al Pronto Soccorso per la comparsa di un edema a mantellina al collo e al volto. Riferisce inoltre dispnea. Viene eseguita una RX del torace che mostra uno slargamento del mediastino. Tra le seguenti, qual è l'ipotesi diagnostica più probabile?
Pneumotorace
Dissezione aortica
Miocardite
Sindrome della vena cava superiore
Atelettasia polmonare
D
354
Quando si parla di Morbo di Legg-Calvé-Perthes s'intende:
lussazione congenita dell'anca
osteocondrosi dell'apofisi tibiale anteriore
osteocondrosi dell'epifisi prossimale dell'omero
epifisiolisi dell'anca
osteocondrosi dell'epifisi femorale prossimale
E
355
La frattura-lussazione di Monteggia è caratterizzata da:
lussazione del gomito associata a frattura del processo coronoideo dell'ulna
frattura-lussazione della testa omerale
frattura del radio con concomitante frattura della stiloide ulnare e lussazione radioulnare distale
frattura del radio associata a lussazione radiocarpica
frattura dell'ulna con concomitante lussazione del capitello radiale
E
356
Un uomo di 65 anni si presenta in ambulatorio lamentando progressiva e invalidante rigidità in flessione del IV e V dito della mano destra. All'esame obiettivo tale atteggiamento di flessione non è riducibile e si accompagna alla presenza di un inspessimento cordoniforme rilevato e sclerotico a livello palmare, in corrispondenza del IV e del V dito. Da questo quadro clinico si può fare diagnosi di:
lesione del nervo ulnare
morbo di Dupuytren
lesione del nervo radiale
tenosinovite dei flessori delle dita
lesione del nervo mediano
B
357
Una paziente di 65 anni, operata 10 anni prima di intervento di artroprotesi dell'anca destra, presenta da circa 2 mesi dolore inguino-crurale a destra che insorge prevalentemente sotto carico. L'esame radiografico mostra osteolisi periprotesica e i valori degli esami ematochimici sono nella norma. Qual è la diagnosi più probabile?
Frattura da durata del femore
Tromboflebite della safena
Lussazione della protesi
Mobilizzazione asettica della protesi
Mobilizzazione settica della protesi
D
358
Un paziente di 58 anni riferisce otorrea ricorrente destra con ipoacusia. All'otoscopia si evidenzia perforazione timpanica con erosione parziale della catena ossiculare. Qual è il sospetto clinico?
Otite cronica colesteatomatosa
Otosclerosi
Otite sieromucosa
Otite media acuta
Otite catarrale
A
359
Si presenta all'attenzione medica un paziente di 5 anni con ostruzione respiratoria nasale, roncopatia e indice apnee-ipopnee >60 allo studio polisonnografico. A quale trattamento deve essere sottoposto?
Terapia steroidea sistemica ciclica per 6 mesi
Intervento di correzione palatale
Terapia steroidea ciclica e profilassi antibiotica
Intervento di adenoidectomia
Intervento di adenotonsillectomia
E
360
Una mamma si accorge che il suo bambino di 3 mesi sembra non rispondere a stimoli acustici. L'otorinolaringoiatra rileva una grave sordità congenita bilaterale. Qual è l'iter terapeutico più appropriato da seguire?
Protesizzazione entro il sesto mese di vita; eventuale impianto cocleare entro i 18 mesi di vita
Protesizzazione precoce; eventuale impianto cocleare in età adolescenziale
Impianto cocleare entro il sesto mese di vita
Protesizzazione entro il terzo anno di vita; eventuale impianto cocleare entro il sesto anno di vita
Protesizzazione entro il primo anno di vita; eventuale impianto cocleare entro il terzo anno di vita
A
361
Quali elementi compongono la triade di Virchow?
Febbre, disuria, piuria
Ipoglicemia, sintomi/segni di ipoglicemia, remissione del quadro clinico con assunzione di glucosio
Danno endoteliale, stasi venosa, ipercoagulabilità
Ittero, febbre, dolore ipocondrio destro
Ptosi palpebrale, miosi, anidrosi
C
362
L'attivazione della via estrinseca della coagulazione può essere innescata da un danno vasale, in quanto tale evento porta alla liberazione di:
fattore tissutale
protrombina
fattore XII
calcio
fibrinogeno
A
363
Nella tetralogia di Fallot, in genere, la gravità della ipossiemia arteriosa dipende principalmente:
dal grado della stenosi dell'arteria polmonare
dal grado di ipertrofia del ventricolo sinistro
dall'aumento delle resistenze vascolari periferiche
dalla localizzazione del difetto interventricolare (DIV)
dall'ampiezza del difetto interatriale (DIA) se presente
A
364
Un bambino di 18 mesi viene condotto in Pronto Soccorso per il riscontro di sangue nel pannolino. Il bambino non ha febbre né lamenta dolori addominali né ha avuto episodi di vomito. Al momento del ricovero l'emoglobina è 9 g/dL. Qual è la causa più probabile tra le seguenti del reperto documentato nel bambino?
Proctocolite allergica
Celiachia
Colite ulcerosa
Invaginazione intestinale
Diverticolo di Meckel
E
365
Un bambino di 18 mesi viene condotto in Pronto Soccorso per il riscontro di sangue nel pannolino. Il bambino non ha febbre né lamenta dolori addominali né ha avuto episodi di vomito. Al momento del ricovero l'emoglobina è 9 g/dL. Qual è l'esame di elezione per la diagnosi della patologia da cui è più probabilmente affetto il bambino?
Scintigrafia con 99mTc-pertecnetato
Colonscopia
Anticorpi anti-transglutaminasi
Clisma opaco
Esofagogastroduodenoscopia e colonscopia
A
366
A un bambino di 8 anni a una visita oculistica di routine viene riscontrato un anello verde-marrone nella cornea (anello di Kayser-Fleischer). Quale trattamento è possibile instaurare per minimizzare le complicanze dell'errore congenito del metabolismo che si associa a questo segno clinico?
Deferiprone
Penicillamina
Desferrioxamina
Amoxicillina
Claritromicina
B
367
Una bambina di 2 anni viene ricoverata in terapia intensiva pediatrica per una grave disidratazione in corso di gastroenterite. Quale indice NON è indicativo di insufficienza renale prerenale?
Osmolalità urinaria > 500 mOsm/kg
Escrezione frazionale del sodio (FENa) < 1%
Sodio urinario < 20 mEq/L
Escrezione frazionale del sodio (FENa) > 2%
Azoto ureico (BUN)/Creatininemia > 20:1
D
368
Un bambino di 8 anni con bassa statura e occhi piccoli, giunge all'osservazione clinica per un episodio sincopale. La madre riferisce che è stato operato per un pollice soprannumerario. All'emocromo viene riscontrata una grave anemia per cui viene ricoverato e trasfuso. Vengono notate diverse chiazze café-au-lait e viene eseguito il test di fragilità cromosomica (DEB test) che risulta positivo. Qual è la condizione da cui è affetto il bambino?
Anemia aplastica
Anemia da Parvovirus
Talassemia major
Anemia di Fanconi
Drepanocitosi
D
369
Una bambina di 13 mesi viene ricoverata per una grave broncopolmonite in terapia intensiva pediatrica. La pediatra riferisce un ritardo di crescita staturo-ponderale e psicomotorio; i test per la fibrosi cistica e gli accertamenti per la celiachia sono risultati negativi. Vista la gravità del quadro clinico, vengono eseguiti degli esami immunologici di primo livello con riscontro di un deficit selettivo di IgA e di linfopenia. In seguito a consulenza immunologica, viene dosata anche l'alfa-fetoproteina, che risulta elevata. Di quale immunodeficienza più probabilmente si tratta?
Sindrome di Di George
Malattia granulomatosa cronica
Immunodeficienza grave combinata (Severe Combined Immunodeficiency, SCID)
Atassia teleangectasia
Agammaglobulinemia
D
370
Un bambino nato a termine, allattato al seno, presenta un colorito ancora itterico a 2 settimane di vita. All'esame obiettivo presenta una fontanella anteriore ampia e un'ernia ombelicale riducibile. I genitori inoltre riferiscono una stipsi persistente. Tra le seguenti condizioni cliniche, qual è quella da cui più probabilmente è affetto il lattante?
Atresia delle vie biliari
Malattia di Gilbert
Infezione delle vie urinarie
Ipotiroidismo congenito
Sindrome di Crigler-Najjar
D
371
Un paziente affetto da schizofrenia catatonica rifiuta cibo, idratazione e cura dell'igiene personale. Come viene definito questo quadro clinico?
Apatia
Perseverazione
Stereotipia
Cataplessia
Negativismo
E
372
Una primipara al terzo trimestre di gravidanza giunge in Pronto Soccorso accompagnata dai familiari preoccupati dal fatto che da circa 3 settimane la paziente si ipoalimenta, rimane sveglia pressoché tutta la notte, mostra profonda cupezza. Nonostante una visita di controllo effettuata due giorni prima non abbia riscontrato anomalie nella gravidanza, la paziente continua a sostenere che il feto sia morto e che non abbia alcun senso vivere. Non risultano precedenti psichiatrici. Quale tra le seguenti rappresenta nell'immediato la gestione più corretta della paziente?
Ricovero ospedaliero e sola osservazione in quanto tutti gli psicofarmaci hanno un effetto teratogeno
Ricovero ospedaliero e impostazione di una terapia farmacologica specifica
Impostazione di una terapia farmacologica e programmazione di controlli ambulatoriali
Indicazione a una psicoterapia cognitivo-comportamentale in regime ambulatoriale
Dimissione dal Pronto Soccorso e indicazione ai familiari di monitorare la paziente
B
373
Quale tra le seguenti indagini radiologiche eroga al paziente la dose più bassa di radiazioni ionizzanti?
Tomografia computerizzata del torace con e senza mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata dell'addome senza mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata del torace per studio di un paziente con embolia polmonare
Tomografia computerizzata dell'addome per studio trifasico del fegato
Tomografia computerizzata dell'encefalo senza mezzo di contrasto
E
374
Quale delle seguenti indagini consente di identificare precocemente le alterazioni edemigene dell'osso?
La radiografia
La risonanza magnetica
La tomografia computerizzata
L'ecografia
La densitometria ossea a raggi X
B
375
In ecografia, come appaiono le calcificazioni?
Iperecogene
Anecogene
Ipoecogene
Dotate di cono d'ombra anteriore
Isoecogene
A
376
Un paziente giunge in Pronto Soccorso con diagnosi di sospetta occlusione intestinale. Con quale dei seguenti esami inizia l'iter diagnostico?
RM addome
Ecografia addome
RX torace
RX diretto dell'addome
Colonscopia
D
377
Una donna di 51 anni si reca dal proprio medico di fiducia preoccupata per quanto ha letto circa l'incidenza dell'osteoporosi post-menopausale e chiedendo come può controllare/prevenire l'insorgenza di tale malattia. Quale delle seguenti indagini viene comunemente utilizzata per valutare la densità minerale ossea nella diagnostica dell'osteoporosi?
Tomografia assiale computerizzata del radio
Radiografia del polso in due proiezioni
Ecografia della colonna lombare
Radiografia del femore
Mineralometria ossea computerizzata a doppio raggio X
E
378
Quali tra le seguenti cellule sono MENO radiosensibili?
Granulociti
Cellule endoteliali
Cellule muscolari
Linfociti
Enterociti
C
379
Una donna di 43 anni con una diagnosi di Lupus Eritematoso Sistemico caratterizzato principalmente da rash malare, poliartralgie e fotosensibilità, presenta importanti deformità alle mani (deformità a collo di cigno, deformità a Z del pollice, deviazione ulnare). Queste deformità sono riducibili. Alle radiografie articolari non vi sono segni di erosioni. Come si definisce tale reperto articolare?
Morbo di Paget
Dito a scatto
Osteoartrosi
Artrite reumatoide
Artropatia di Jaccoud
E
380
Un uomo di 73 anni si presenta all'attenzione del medico per comparsa da 3-4 giorni di dolore e rigidità alle spalle con impotenza funzionale. Agli esami si evidenziano valori di velocità di eritrosedimentazione di 73 mm/1h e di proteina C-reattiva di 37 mg/L. (v.n. < 5 mg/L) Quale delle seguenti è la diagnosi più probabile, considerata la presentazione clinica?
Sindrome Remitting Synovitis, Symmetrical, Seronegative with Pitting Edema (RS3PE)
Spalla di Milwaukee
Polimialgia reumatica
Fibromialgia
Artrite reumatoide sieronegativa
C
381
Glucidi, lipidi e proteine hanno valore energetico differente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
1 g di lipidi fornisce 12 kcal
1 g di glucidi fornisce 4 kcal
1 g di proteine fornisce 8 kcal
1 g di lipidi fornisce 7 kcal
1 g di glucidi fornisce 8 kcal
B
382
Lo scopo di uno studio clinico effettuato su 20 pazienti è quello di individuare il dosaggio più sicuro di un nuovo farmaco per l'ipertensione. Di quale fase dello studio si\ntratta?
Fase I
Fase III
Fase II
Fase IV
Preclinico
A
383
Si reca in ambulatorio un paziente di 45 anni, con anamnesi patologica remota negativa, lamentando un dolore a intensità variabile riferibile al fianco sinistro, che si irradia all'inguine, associato a malessere, nausea, vomito e astenia. Qual è l'ipotesi diagnostica più verosimile?
Diverticolosi del colon
Occlusione intestinale
Colica reno-ureterale
Colica biliare
Appendicite
C
384
Si reca in ambulatorio un paziente di 45 anni, con anamnesi patologica remota negativa, lamentando un dolore a intensità variabile riferibile al fianco sinistro, che si irradia all'inguine, associato a malessere, nausea, vomito e astenia. Quale manovra semeiotica potrebbe indirizzare con buona probabilità la diagnosi?
Segno di Brudzinski
Segno di Giordano
Segno di Blumberg
Segno di Lasègue
Segno di Murphy
B
385
Si reca in ambulatorio un paziente di 45 anni, con anamnesi patologica remota negativa, lamentando un dolore a intensità variabile riferibile al fianco sinistro, che si irradia all'inguine, associato a malessere, nausea, vomito e astenia. Quale esame strumentale NON invasivo è opportuno eseguire, in prima istanza, per confermare la diagnosi?
Ecografia addominale
RM addominale
TC addominale
PET al fluoro-desossi-glucosio (FDG)
Scintigrafia renale
A
386
Quali dei seguenti Score è utilizzato per valutare la gravità di un paziente affetto da cirrosi epatica?
GCS
Chads-VASC
ABCD
Child-Pugh
Curb-65
D
387
Quali delle seguenti terapie NON trova impiego in un’anemia emolitica autoimmune?
Immunoglobuline per via endovenosa
Eritropoietina
Glucocorticoidi
Rituximab
Emotrasfusione in casi di estrema gravità
B
388
Quale dei seguenti farmaci NON è indicato per il trattamento del Lupus Eritematoso Sistemico?
Idrossiclorochina
Prednisone
Nivolumab
Azatioprina
Belimumab
C
389
Donna di 70 anni con eteroplasia polmonare in trattamento chemioterapico, si presenta in Pronto Soccorso per dispnea ingravescente; pressione arteriosa sistolica 90 mmHg; all’esame obiettivo cute marezzata; all’ECG fibrillazione atriale a fvm 110/min; all’ecocardiogramma versamento pericardico circonferenziale con separazione diastolica massima di 3 cm e collasso diastolico delle sezioni destre. Quale di queste opzioni terapeutiche è corretta in prima istanza?
Diuretico in infusione continua
Pericardiocentesi percutanea
Iniziare terapia con FANS + colchicina ed eventualmente glucocorticoidi
Fluidoterapia e digitale per ridurre la frequenza ventricolare media
Tutte le risposte sono corrette
B
390
In un paziente con fibrillazione atriale parossistica e CHA2DS2-Vasc score >3 è indicata terapia anticoagulante che può essere effettuata con NAO:
Indipendentemente dalla clearance della creatinina
In portatori di protesi meccaniche cardiache
Solo dopo trattamento con eparina ev o sc
In presenza di stenosi mitralica severa
Se il filtrato glomerulare (GFR) è superiore a 30 ml/min
E
391
Nella pericardite ricorrente quale di queste affermazioni è ERRATA?
I glucocorticoidi sono sempre indicati
Il trattamento di prima linea può comprendere ASA o FANS + colchicina + riduzione dell’attività fisica
Nei casi refrattari possono essere indicate le Immunoglobuline ev o anakinra
Basse dosi di corticosteroidi sono indicate in caso di controindicazioni ad ASA-FANS-colchicina e dopo esclusione di causa infettiva
In caso di mancata risposta ai trattamenti farmacologici può essere indicata la pericardiectomia
A
392
Quali dei seguenti NON è considerato un criterio diagnostico per miocardite?
Alterazioni funzionali o strutturali all’ecocardiogramma
Aumento della Troponina
Slargamento ombra cardiaca all’Rx torace
Edema della parete alla cardio-RM
Aritmie, modificazioni ST-T all’ECG o Holter
C
393
In assenza di controindicazione sull’uso di mezzi di contrasto iodati tutte le affermazioni sulla diagnosi di embolia polmonare sono corrette TRANNE una:
In presenza di sospetta embolia polmonare ad alto rischio, caratterizzata da instabilità emodinamica, l’ecocardiogramma bed-side o angioTC urgente se disponibile sono raccomandati
Nel paziente con sospetta embolia polmonare ad alto rischio bisogna iniziare prima possibile trattamento con eparina
La strategia diagnostica deve basarsi sulla probabilità clinica valutata con score di rischio validati
Un valore del D-dimero nei limiti di norma ha un elevato valore predittivo nell’escludere un’embolia polmonare acuta clinicamente significativa
La scintigrafia polmonare di ventilazione/perfusione è il test diagnostico di prima scelta nei pazienti con sospetta embolia polmonare
E
394
Un uomo di 79 anni non risponde allo stimolo verbale, è in arresto respiratorio. Si palpa un polso carotideo. Qual è la prima azione raccomandata in questo paziente?
Avviare un reintegro volemico
Eseguire un ECG a 12 derivazioni
Eseguire una cardio versione elettrica
Iniziare la ventilazione con maschera
Eseguire un ecocardiogramma
D
395
Un paziente di 65 anni con storia di ipertensione da oltre 20 anni presenta edemi declivi e dispnea da sforzo. Viene eseguito un ecocardiogramma che dimostra frazione di eiezione ventricolare ridotta (35%).\nQuale delle seguenti affermazioni sui trattamenti farmacologici dello scompenso cardiaco a funzione sistolica ridotta (HFrEF) è ERRATA?
I beta-bloccanti sono indicati nel paziente con HFrEF per ridurre il rischio di ospedalizzazione e la mortalità
Gli ACE-inibitori sono raccomandati in HFrEF per ridurre il rischio di ospedalizzazione e la mortalità
L’associazione sacubitril + valsartan è utilizzata in sostituzione di ACE-inibitori per ridurre il rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco
Un antagonista recettoriale dei mineralcorticoidi è raccomandato nel paziente con HFrEF per ridurre il rischio di ospedalizzazione e la mortalità
Dapagliflozin ed empagliflozin riducono la mortalità e il rischio di ospedalizzazione solo nei pazienti con diabete tipo 2 associato ad HFrEF
E
396
Una bambina di 2 anni viene portata al Pronto Soccorso dai suoi genitori. Sua madre afferma che la bambina negli ultimi giorni presentava febbre e raffreddore, ma oggi si comporta in modo inusuale. Appare inerte e letargica. I suoi segni vitali sono:\n- SpO2: < 80% in aria ambiente\n- Frequenza respiratoria: 8/min\n- Frequenza cardiaca: 170/min\n- Tempo di riempimento capillare (CRT): 3 sec\n- Temperatura: 39,5°C\nQual è il primo intervento da eseguire?
Antibiotici ev ad ampio spettro
Compressioni toraciche, massaggio cardiaco
Bolo di soluzione fisiologica
Ventilazione manuale in maschera e/o intubazione endotracheale immediata
Massaggio del seno carotideo
D
397
Una donna di 60 anni a cui è stato recentemente prescritto un diuretico tiazidico, si presenta al Pronto Soccorso con affaticamento e palpitazioni. I suoi esami del sangue mostrano un potassio di 2,8 mEq/L. Nei pazienti con ipokaliemia significativa, quale altro elettrolita è generalmente basso?
Sodio
Calcio
Cloruro
Magnesio
Fosfato
D
398
Tutte le seguenti classi di farmaci sono associate ad aumentato rischio di cadute, TRANNE:
Benzodiazepine
Alfa-litici
Antidepressivi
Bisfosfonati
Antipsicotici
D
399
Quale dei seguenti accertamenti NON è consigliato nella valutazione di primo livello di un paziente con cadute ricorrenti:
Rachicentesi
Revisione della terapia farmacologica
Valutazione dell’equilibrio e del cammino
Valutazione di eventuali disabilità percettive
Misurazione della pressione arteriosa in clino- ed orto-statismo
A
400
Il paziente anziano che presenta una condizione di sarcopenia:
Deve essere sottoposto ad un regime nutrizionale con introito proteico ridotto
E’ sempre cachettico
Presenta un rischio irreversibile di declino funzionale
E’ un paziente fragile con un rischio di eventi clinici negativi aumentato
E’ un paziente da indirizzare verso trattamenti palliativi
D