Id
int64 1
500
| Question
stringlengths 12
1.35k
| A
stringlengths 2
207
| B
stringlengths 2
232
| C
stringlengths 1
207
| D
stringlengths 2
186
| E
stringlengths 1
241
| Correct
stringclasses 5
values |
---|---|---|---|---|---|---|---|
201 | Un ragazzo di 18 anni viene portato in stato soporoso al Pronto Soccorso dai genitori. La madre riferisce che il figlio ha avuto nausea, vomito e dolori addominali. Le prime cose che vengono notate dal personale medico sono grave disidratazione e respiro irregolare caratterizzato da profonda inspirazione e rapida espirazione. Viene eseguita una emogasanalisi arteriosa che mostra: pH 7.15; pCO2 15 mmHg; HCO3- 8 mEq/L. Il gap anionico calcolato è di 30 mEq/L. Qual è l'interpretazione corretta di tale emogasanalisi? | Acidosi metabolica con aumentato gap anionico | Alcalosi metabolica compensata | Acidosi metabolica con gap anionico normale | Acidosi respiratoria con gap anionico normale | Acidosi respiratoria con aumentato gap anionico | A |
202 | Una donna di 45 anni riferisce ematuria e dolore al fianco destro da qualche settimana. Le sembra anche di avvertire una massa palpabile a livello del fianco destro. Si pone il sospetto di una neoplasia del rene. Qual è il primo esame diagnostico che si dovrebbe proporre? | Cistoscopia | Ecografia renale | Scintigrafia ossea | Arteriografia renale | Urografia con mezzo di contrasto | B |
203 | Un uomo di 47 anni asintomatico esegue esami ematochimici che evidenziano esclusivamente un lieve incremento della bilirubina indiretta. Quale, tra le seguenti situazioni cliniche è tipicamente responsabile di un quadro di iperbilirubinemia indiretta (o non coniugata)? | Sindrome di Dubin-Johnson | Cirrosi biliare primitiva | Calcolosi biliare | Adenocarcinoma della testa del pancreas | Sindrome di Gilbert | E |
204 | Un uomo di 54 anni viene portato nella Sala Urgenze del Pronto Soccorso per un arresto cardiaco. Agli esami si evidenzia un valore di potassio di 8,1 mEq/L. Quale tra le seguenti condizioni NON rientra tra le possibili cause di iperkaliemia? | Sindrome da lisi tumorale | Iperaldosteronismo | Intossicazione digitalica | Sovradosaggio da ACE-inibitori | Insufficienza renale acuta | B |
205 | Un medico del Pronto Soccorso, durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, viene colpito con una sbarra di ferro da un paziente di 30 anni in evidente stato di ebbrezza che si era recato in ospedale per un forte mal di testa. Il sanitario viene sottoposto a una TC che mostra la presenza di un'emorragia sottorbitaria e in sede frontale destra, e di una frattura delle ossa del naso con prognosi di 50 giorni. Eseguita la denuncia per lesioni personali, il Giudice nomina il proprio perito per determinare la natura e l'entità delle lesioni riportate dal sanitario. In ambito di responsabilità penale, come si configurano le lesioni personali riportate dal medico colpito? | Lesioni personali lievissime | Lesioni personali insanabili | Lesioni personali gravissime | Lesioni personali gravi | Lesioni personali lievi | D |
206 | Quale, tra queste infezioni, NON è solitamente sostenuta dallo Streptococcus pneumoniae? | Epatite | Osteomielite | Polmonite | Meningite | Sinusite acuta | A |
207 | Una ragazza di 20 anni si rivolge al proprio medico curante per febbre, malessere e dolore urente in sede genitale. Alla visita vengono riscontrati una linfoadenopatia inguinale dolente, lesioni vescicolari ed erosioni a livello dei genitali esterni. Qual è l'agente eziologico verosimilmente responsabile di tale infezione genitale? | Trichomonas vaginalis | Candida albicans | Mycoplasma hominis | Herpes simplex virus tipo 2 | Neisseria gonorrhoeae | D |
208 | Un uomo di 46 anni, peso 67 kg, altezza 176 cm, arriva in Pronto Soccorso trasportato da casa dove è stato trovato a terra incosciente, dopo verosimile assunzione di cocaina, eroina e alcool; PA 145/90 mmHg. Gli esami mostrano: Creatininemia 7.4 mg/dL, K+ 6.8 mEq/L, CPK > 50.000 U/L, Hb 11.4 g/dL; il paziente è oligurico e le poche urine presentano un colore rosso laccato. L'ecografia renale dimostra reni di dimensioni leggermente aumentate, con mancata differenziazione cortico-midollare, non idronefrosi; l'ecocolor-doppler dimostra reni perfusi, ma con elevati indici di resistenza intraparenchimali. Qual è la diagnosi più probabile? | Nefropatia ostruttiva da atonia vescicale da tossici | Rottura bilaterale dei reni, da caduta | Insufficienza renale acuta secondaria a disidratazione | Infarto renale bilaterale da ostruzione delle arterie renali | Insufficienza renale acuta secondaria a rabdomiolisi | E |
209 | Una donna di 62 anni, HCV positiva da oltre 25 anni, presenta da alcune settimane edemi declivi, macroematuria negli ultimi giorni, petecchie alle gambe e al tronco, febbricola, nausea e saltuari episodi di vomito; PA recentemente elevata (165/95 mmHg). Gli esami dimostrano: Creatininemia 1.2 mg/dL, Na+ 143 mEq/L, K+ 3.3 mEq/L, esame urine: proteinuria ++, sedimento con numerosissimi eritrociti, cilindri ialini e ialino-granulosi. L'ecografia renale dimostra reni iperecogeni, ma di dimensioni conservate. Quale diagnosi si ritiene più verosimile? | Vasculite crioglobulinemica | Insufficienza renale cronica | Insufficienza renale acuta su base emodinamica | Pielonefrite acuta | Sindrome epato-renale | A |
210 | Un paziente di 25 anni accede al Pronto Soccorso per comparsa improvvisa di dolore laterocervicale sinistro e sindrome di Horner omolaterale. Nelle ore precedenti il paziente aveva presentato ripetuti episodi di vomito in corso di gastroenterite. La TC encefalo eseguita in Pronto Soccorso risulta nella norma, l'angio-TC dei tronchi sovra-aortici evidenzia reperti compatibili con ematoma intramurale a livello della carotide sinistra. Quale diagnosi viene posta? | Emicrania con aura | Vasculite cerebrale | Dissecazione carotidea | Trombosi venosa cerebrale | Stenosi carotidea su base vasomotoria | C |
211 | Un paziente di 30 anni giunge all'osservazione neurologica per valutazione in merito a cefalea. La sintomatologia si è presentata per la prima volta un anno prima. Il dolore era localizzato in regione orbitale e sovraorbitale destra e perdurava sino a un massimo di 3 ore. Si associava a iperemia congiuntivale, lacrimazione ed edema palpebrale, tutti omolaterali. Gli episodi hanno continuato a presentarsi con frequenza quotidiana per circa un mese per poi cessare del tutto. Dopo diversi mesi, libero da questi sintomi, la cefalea si è ripresentata da circa una settimana con caratteristiche invariate. La diagnosi più probabile é: | emicrania oftalmica | cefalea tensiva | glaucoma acuto | trombosi del seno cavernoso | cefalea a grappolo | E |
212 | Una donna di 32 anni, in gravidanza con sintomi attribuibili a pre-eclampsia, sviluppa in modo subacuto cefalea, disturbo del visus, stato confusionale e crisi epilettiche subentranti. La RM encefalo con e senza mezzo di contrasto evidenzia reperti di iperintensità in T2 nelle regioni parieto-occipitali bilaterali. La diagnosi più probabile è: | meningoencefalite | ictus cerebri | emicrania con aura | Posterior Reversible Encephalopathy Syndrome (PRES) | Acute Disseminated Encephalomyelitis (ADEM) | D |
213 | Una ragazza di 16 anni, studentessa di liceo e con un discreto curriculum scolastico, giunge in Pronto Soccorso accompagnata da un'amica. La sera prima, dopo una giornata dedicata allo studio, avrebbe avuto un diverbio con il fidanzato e, dopo una serata in discoteca, in cui avrebbe anche utilizzato cocaina, si sarebbe messa alla guida del proprio ciclomotore in stato di ebbrezza. Giunta al proprio domicilio, dopo aver rotto impulsivamente il cellulare in preda a uno stato di rabbia, si è inferta tagli superficiali agli avambracci. Dice che vorrebbe morire, che non le interessa più nulla. L'amica riferisce che la paziente è molto lunatica, che conduce una vita irregolare, e che a volte utilizza sostanze stupefacenti. Non sono riferiti importanti disturbi del sonno. Qual è la diagnosi più probabile? | Mania acuta | Disturbo di Personalità Borderline | Bulimia nervosa | Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) | Depressione Maggiore Ricorrente | B |
214 | Nel caso di un intervento chirurgico per cataratta con tecnica femto-laser, è corretto affermare che: | il femto-laser si può usare solo nelle forme di cataratta congenita | è una tecnica poco precisa | si usa questa tecnica per eseguire tutto l'intervento, compresa l'aspirazione del nucleo e della corticale del cristallino | è una tecnica obsoleta | si usa questa tecnica per eseguire le incisioni corneali, la capsulotomia e la frammentazione del cristallino | E |
215 | Si presenta all'attenzione del medico un uomo che lamenta da 2 giorni miodesopsie e fotopsie persistenti; l'esame del fundus evidenzia rottura retinica periferica a ferro di cavallo senza sollevamento retinico circostante; il visus è perfettamente conservato. La terapia più corretta prevede: | terapia medica con antiedemigeni | panfotocoagulazione laser | barrage (sbarramento) laser per circoscrivere la lesione | intervento chirurgico di cerchiaggio | osservazione con frequenti controlli della retina nelle settimane successive | C |
216 | Si presenta all'attenzione del medico un bambino di 2 anni con evidente strabismo convergente; la visita conferma esotropia importante (30 diottrie prismatiche) e l'esame in cicloplegia evidenzia ipermetropia bilaterale. In quale dei seguenti modi è opportuno procedere? | Prescrivere bendaggio alternato degli occhi | Raccomandare la prescrizione delle lenti al raggiungimento dell'età scolare (5-6 anni) | Prescrivere le lenti correttive e programmare un controllo a breve | Prescrivere solo un integratore per somministrazione orale | Consigliare intervento chirurgico per strabismo | C |
217 | Quale, tra le seguenti sindromi paraneoplastiche, NON è tipica di un microcitoma polmonare?\n | Miastenia grave | Sindrome di Cushing | Acanthosis nigricans | Sindrome di inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (ADH) | Sindrome ipercalcemica | A |
218 | Quale, tra i seguenti marcatori tumorali, è tipicamente aumentato nel carcinoma ovarico? | CEA | Alfafetoproteina | CA-19-9 | PSA | CA-125 | E |
219 | Un uomo di 60 anni riferisce da qualche tempo la comparsa di dolore persistente alla spalla destra che si irradia all'arto superiore omolaterale lungo tutto il lato ulnare. Una radiografia della spalla documenta una erosione a livello della prima e seconda costa destra. Viene posto il sospetto di sindrome di Pancoast. Quale tipo di neoplasia è più frequentemente associata con tale sindrome? | Tumore della tiroide | Tumore dell'apice polmonare | Osteosarcoma | Mieloma Multiplo | Neurinoma | B |
220 | Un paziente presenta dolore, bruciore intenso e una sensazione di scossa elettrica a livello del versante plantare dell'avampiede, in corrispondenza del III spazio intermetatarsale con irradiazione al III e IV dito. Tale sensazione aumenta alla palpazione e durante la deambulazione. Da quale patologia, tra le seguenti, è più probabilmente affetto il paziente? | Instabilità cronica della terza articolazione metatarso-falangea | Tenosinovite dei flessori delle dita del piede | Neuroma di Morton | Artrosi metatarso-falangea | Malattia di Ledderhose | C |
221 | In un uomo di 27 anni, in seguito a una caduta accidentale, viene riscontrata una frattura del polo prossimale dello scafoide carpale destro. Quale tra le seguenti è la complicanza tipica di tale frattura? | Lesione del nervo mediano | Necrosi avascolare | Lesione del nervo radiale | Tenosinovite dei flessori delle dita della mano | Lesione del nervo ulnare | B |
222 | Un calciatore professionista, durante una partita, subisce un forte trauma contusivo diretto, in corrispondenza del terzo prossimale anteriore di gamba, con conseguente traslazione posteriore della tibia. La dinamica traumatica descritta nello scenario, di quale delle seguenti lesioni legamentose è tipica? | Lesione del legamento crociato posteriore | Lesione del legamento crociato anteriore | Lesione del legamento collaterale mediale | Lesione del legamento collaterale laterale | Lesione del tendine rotuleo | A |
223 | Una donna di 45 anni giunge in Pronto Soccorso per comparsa di paresi facciale destra, dolore nevralgico mastoideo ed eruzione vescicolare a livello della conca e del condotto uditivo esterno destro. Quale quadro clinico si configura? | Herpes zoster oticus | Otite bolloso-emorragica | Otite esterna maligna | Neurinoma del VII nervo cranico | Paralisi di Bell | A |
224 | Un bambino di 5 anni presenta una neoformazione della regione mediana del collo, non dolente, mobile con gli atti deglutitori, che ha presentato incremento volumetrico progressivo. Qual è la diagnosi più verosimile? | Tiroidite di Riedel | Angioma del collo | Linfoadenite | Cisti branchiale | Cisti del dotto tireoglosso | E |
225 | Un paziente di 55 anni, autoferrotranviere, giunge in osservazione medica per sonnolenza diurna importante, accompagnata da russamento e pause respiratorie notturne riferite dal partner. Quale esame diagnostico è opportuno suggerire con sollecitudine? | ECG Holter delle 24 ore | Polisonnografia | TC massiccio facciale | Elettroencefalogramma | RM encefalo | B |
226 | In un paziente affetto da sindrome da malassorbimento si vuole valutare se vi è carenza di vitamina K. Quale delle seguenti analisi suggerisce un deficit di vitamina K? | Aumento del D-dimero | Diminuzione del fibrinogeno | Allungamento del tempo di protrombina (PT) | Diminuzione del tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) | ALT e AST elevate | C |
227 | Quale tra le seguenti è la struttura quaternaria dell'emoglobina fetale? | ?2beta | ?2beta2 | ?2? | ?2delta2 | ?2?2 | E |
228 | Una bambina di 6 anni viene condotta all'attenzione medica, accompagnata dalla madre, per un routinario controllo clinico. All'esame obiettivo si riscontra la comparsa di un telarca bilaterale e un accenno di sviluppo di peluria pubica. La madre riferisce che, negli ultimi mesi, la bambina è cresciuta molto, e attualmente, è la più alta della sua classe. Quale, tra le seguenti, è la diagnosi più probabile? | Pubarca prematuro idiopatico | Pubertà precoce vera | Pubertà ritardata | Telarca prematuro idiopatico | Ginecomastia | B |
229 | Una ragazza di 14 anni viene condotta all'attenzione medica per il presentarsi di ripetuti episodi di cefalea, di insorgenza variabile nel corso della giornata, in sede fronto-parietale monolaterale, di notevole intensità e di natura pulsante. Tali episodi si associano a fotofobia e nausea, l'esame obiettivo neurologico è negativo. Quale dei seguenti farmaci NON è indicato per il trattamento acuto di questa condizione? | Beta-bloccanti | Paracetamolo | Ketoprofene | Ibuprofene | Sumatriptan | A |
230 | Giunge all'attenzione del pediatra un lattante di 3 mesi con macroglossia e protrusione della lingua, emi-ipertrofia sinistra, circonferenza cranica al 50^ (percentile). In anamnesi: nato da taglio cesareo a 41^ settimana di gestazione, segnalati diversi episodi di ipoglicemia transitoria nei primi giorni di vita; peso alla nascita 4.100 g. Quale tra le sindromi sotto elencate è quella da cui più probabilmente è affetto questo lattante? | Sindrome di Noonan | Sindrome di Sotos | Sindrome di Denys Drash | Sindrome WAGR | Sindrome di Beckwith-Wiedemann | E |
231 | Un bambino, precedentemente allattato al seno e svezzato a 5 mesi, presenta ripetuti episodi di vomito in seguito all'assunzione di latte artificiale. Il pediatra ipotizza si possa trattare di food-protein induced enterocolitis syndrome (FPIES). Quale di queste affermazioni NON è corretta nei confronti della FPIES? | È una forma di allergia alimentare IgE-mediata | Esordisce di solito entro i primi 9 mesi di vita | Regredisce con una rigorosa dieta di eliminazione | La diagnosi può essere formulata solo in base ai criteri clinico-anamnestici senza ricorrere al test di provocazione orale (TPO) | I principali alimenti responsabili sono latte vaccino e soia | A |
232 | Un neonato di 22 giorni viene condotto in Pronto Soccorso perché da una settimana presenta vomiti alimentari ripetuti, non biliari, a getto. Ha fame ed è calato di peso. Qual è la diagnosi più probabile? | Malattia da reflusso gastro-esofageo | Occlusione intestinale | Tumore cerebrale | Stenosi ipertrofica del piloro | Deficit primitivo di lattasi | D |
233 | I genitori di una bimba di 6 anni scoprono che la figlia è celiaca dopo un iter diagnostico volto a investigare i suoi dolori addominali ricorrenti. Quale di questi cereali deve essere escluso dalla sua dieta? | Riso | Quinoa | Mais | Kamut | Grano saraceno | D |
234 | In seguito a un distacco di placenta, un neonato subisce una prolungata ipossia. L'encefalopatia ipossico-ischemica (EII) è una delle cause più comunemente riconosciute di paralisi cerebrale infantile (6-23%); attualmente l'ipotermia cerebrale rappresenta il trattamento di scelta dell'EII. Sono considerati eleggibili per tale trattamento: | neonati di età gestazionale ? 35 settimane, entro 6 ore di vita | neonati di età gestazionale ? 32 settimane, entro 6 ore di vita | neonati di età gestazionale ? 37 settimane, entro 3 ore di vita | neonati di età gestazionale < 35 settimane, entro 3 ore di vita | neonati di età gestazionale ? 37 settimane, entro 6 ore di vita | A |
235 | In un neonato si riscontra un incremento della bilirubinemia. L'ittero fisiologico è un evento che interessa più del 60% dei neonati a termine sani. Tutte le caratteristiche descritte sono tipiche dell'ittero fisiologico, TRANNE una; quale? | L'aumento della bilirubinemia indiretta è < 0,5 mg/dL/h | Comparsa entro le prime 24 ore di vita | Massima intensità tra il 3° e il 5° giorno di vita | La bilirubinemia indiretta raramente supera i 15 mg/dL | Possibile persistenza fino a 14 giorni di vita | B |
236 | Donna di 40 anni giunge in prima visita presso il Centro Territoriale di Salute Mentale per comparsa da circa otto mesi di insonnia, irritabilità, tensione muscolare, sintomi gastrointestinali (nausea e diarrea), tachicardia e facile affaticabilità. La paziente ha cambiato lavoro da due mesi, divenendo dirigente di una multinazionale e ciò ha comportato un peggioramento della sintomatologia, soprattutto in concomitanza di scadenze aziendali. Riferisce la presenza di questi sintomi anche in periodi di riposo come i fine settimana, nonostante questi siano dedicati alle uscite con amici, con il proprio partner e a interessi come yoga e teatro. La paziente si definisce da sempre una persona apprensiva. Nell'ultimo periodo riferisce di assumere una maggiore quantità di alcolici la sera anche in assenza di occasioni conviviali. Utilizza inoltre occasionalmente alprazolam 0,5 mg prescritto dal medico di base. Qual è la diagnosi più plausibile? | Ciclotimia | Disturbo d'Ansia Generalizzato | Disturbo di personalità evitante | Episodio depressivo maggiore | Disregolazione del temperamento con disforia | B |
237 | Un uomo di 34 anni viene visitato presso il proprio domicilio da uno psichiatra privatamente. Da alcune settimane rifiuta di uscire di casa e sostiene che i vicini lo vogliano uccidere. Giustifica le sue convinzioni affermando che una voce gli parla nella testa e lo informa di quello che succede in tutto il mondo. L'umore è espanso e irritabile, sono presenti spunti autolesivi. Lo psichiatra propone al paziente un ricovero ospedaliero che egli rifiuta, quindi propone di effettuare una terapia al domicilio, ma il paziente non vuole prendere farmaci. Dato il quadro clinico come è opportuno comportarsi? | Si deve effettuare una proposta di Trattamento Sanitario Obbligatorio che dovrà essere convalidata da uno psichiatra della struttura pubblica | Il paziente non è interdetto quindi si accetta la sua decisione e si fissa un controllo ambulatoriale | Bisognerebbe avviare una misura di interdizione | Bisognerebbe informare il Giudice Tutelare di quanto sta accadendo; quest'ultimo valuterà se nominare un amministratore di sostegno per concordare le cure più idonee | Bisognerebbe assicurarsi che i genitori del paziente siano informati di quanto sta accadendo e cercare di affidarlo alle loro cure | A |
238 | Quale, tra le seguenti, NON rappresenta una possibile indicazione alla Risonanza Magnetica della mammella? | Approfondimento in donne sottoposte a screening mammografico con esito BI-RADS 1 | Sorveglianza delle donne con mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 | Pazienti con metastasi linfonodali ascellari di sospetta origine mammaria (con esami ecografico e mammografico negativi) | Controllo della risposta del tumore mammario alla chemioterapia neoadiuvante | Sospetta rottura di protesi mammaria | A |
239 | Individuare quale delle seguenti affermazioni sulla cardio-TC o coronaro-TC è FALSA. | È dotata di elevata sensibilità per identificare la malattia coronarica | Richiede la sincronizzazione con l'elettrocardiogramma | Richiede la puntura dell'arteria femorale per il cateterismo | Richiede il mezzo di contrasto | Può essere eseguita in condizioni basali o sotto stress farmacologico | C |
240 | Indicare quale delle seguenti affermazioni sullo screening mammografico per il tumore della mammella è FALSA. | È una forma di prevenzione primaria | Si prefigge di diagnosticare il tumore della mammella in fase precoce | È una forma di prevenzione secondaria | Utilizza radiazioni ionizzanti | È proposto dalle autorità sanitarie soltanto alla popolazione di sesso femminile | A |
241 | Riguardo alla classificazione Breast Imaging Reporting and Data System (BI-RADS), quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? | Il BI-RADS 1 indica l'assenza di reperti patologici | Il BI-RADS 6 indica la presenza di patologia neoplastica maligna già confermata con biopsia | Comprende il BI-RADS 7 | Può essere usata nella refertazione di ecografia, mammografia e risonanza magnetica mammaria | Comprende il BI-RADS 0 | C |
242 | Indicare quale delle seguenti affermazioni sulle calcificazioni coronariche è ERRATA. | La loro estensione è associata al rischio di futuri eventi coronarici | Per la loro misurazione è necessaria una TC coronarica senza mezzo di contrasto con sincronizzazione ECG | L'Agatston score è basato sull'estensione del calcio coronarico e sulla densità delle calcificazioni | Per la loro misurazione è necessaria una TC coronarica con mezzo di contrasto | Sono definite come lesioni con densità maggiore di 130 HU (Hounsfield Unit) | D |
243 | Una paziente di 69 anni, affetta da carcinoma della mammella, deve eseguire una scintigrafia ossea. Nella scintigrafia ossea, quali sono i radiofarmaci che vengono\nutilizzati di routine? | Analoghi dell'idrossiapatite | Analoghi dei difosfonati | Analoghi del Calcio | Analoghi del Cloro | Analoghi del Magnesio | B |
244 | Che cosa si intende, in radioterapia, per organo critico (organ at risk)? | Organo critico è sinonimo di gross tumor volume | L'organo critico rappresenta la porzione tumorale a più elevata concentrazione cellulare compresa nel volume bersaglio | Per organi critici si intendono quelle strutture anatomiche dalle importanti funzioni biologiche localizzate in prossimità del volume bersaglio | Rappresenta la porzione di volume bersaglio da irradiare con la dose più elevata | Organo critico è quell'organo o tessuto, ancorché importante, comunque affetto da malattia e quindi da irradiare | C |
245 | Una donna di 24 anni giunge all'attenzione medica per insorgenza da circa 6 mesi di febbricola, dolore in regione laterocervicale e sintomi tipo claudicatio al braccio destro. Riferisce, inoltre, valori pressori costantemente elevati da circa 2 anni, per i quali non ha eseguito accertamenti. Gli esami mostrano un incremento degli indici di flogosi (VES 83 mm/1h, PCR 41 mg/L) con ANA positivi a titolo 1:80 con pattern omogeneo. L'esame obiettivo evidenzia una riduzione del polso radiale destro. La pressione arteriosa misurata al braccio destro è 100/60 mmHg, mentre al braccio sinistro è 155/85 mmHg. La storia clinica riportata è maggiormente suggestiva di quale delle seguenti diagnosi? | Malattia di Sjögren | Lupus eritematoso sistemico | Sclerosi sistemica variante diffusa | Arterite gigantocellulare | Malattia di Takayasu | E |
246 | Una donna di 35 anni viene ricoverata per la presenza di febbre elevata, rash evanescente, mal di gola, artromialgie e spiccata elevazione degli indici infiammatori. Esclusa una genesi infettiva, viene posta una diagnosi di malattia di Still dell'adulto. Durante il ricovero le condizioni si deteriorano improvvisamente. Agli esami compaiono leucopenia, trombocitopenia e anemia marcate e i valori di trigliceridi aumentano notevolmente. VES, PCR e ferritina hanno un ulteriore incremento. Quale delle seguenti patologie, complicanza della malattia di Still dell'adulto, è caratterizzata dal quadro laboratoristico descritto? | Sindrome uremico-emolitica | Sindrome infiammatoria da immunoricostituzione | Malattia di Kikuchi | Sindrome da attivazione macrofagica | Sindrome catastrofica da anticorpi antifosfolipidi | D |
247 | Quale tra questi alimenti viene sconsigliato nella dieta per i pazienti ipertesi per il suo alto contenuto di sodio? | Carote | Fegato | Salumi | Corn flakes | Cavolfiore | C |
248 | In uno studio sono stati raccolti i dati di 510 soggetti con tumore della colecisti e 1.503 soggetti senza tumore. Da un'indagine è emerso che i soggetti con calcoli biliari erano rispettivamente 190 tra i soggetti con tumore e 258 tra coloro senza il tumore. Quale disegno di studio è stato adottato? | Uno studio caso-controllo | Uno studio di coorte | Uno studio sperimentale randomizzato | Uno studio trasversale | Uno studio sperimentale non randomizzato | A |
249 | Un uomo di 67 anni, asintomatico, a un esame occasionale delle urine, presenta una microematuria importante (100 globuli rossi per campo microscopico, isomorfi) ma isolata (né proteinuria, né cilindruria né altri elementi figurati). Gli esami dimostrano: Creatininemia 1.1 mg/dL, Acido urico 7.6 mg/dL, Colesterolemia 189 mg/dL. La pressione arteriosa è 140/85 mmHg con obiettività negativa. Quale esame di prima istanza si consiglia? | Pielografia retrograda | RM | Uro TC | Ecografia apparato urinario | Cistoscopia | D |
250 | Un paziente di 74 anni arriva in Pronto Soccorso con riferita anuria da circa 24 ore. Gli esami dimostrano: Creatininemia 3.4 mg/dL; Fosforemia 3.9 mg/dL; K+ 5.1 mEq/L; Hb 13.2 g/dL. L'ecografia renale dimostra una idronefrosi bilaterale, con parenchima renale di spessore nella norma, ma discretamente iperecogeno. Quale di queste condizioni NON è compatibile con il quadro clinico descritto? | Fibrosi retroperitoneale | Calcolosi urinaria bilaterale | Cancro prostatico | Insufficienza renale cronica in fase terminale | Ipertrofia prostatica benigna | D |
251 | Perviene all'attenzione medica una ragazza di 17 anni, di normale peso e statura, che presenta sin dall'età infantile una litiasi renale recidivante; gli esami dimostrano: Creatininemia 0.8 mg/dL; Calcemia 9.3 mg/dL; Fosforemia 3.9 mg/dL; K+ 4.2 mEq/L; Uricemia 3.2 mg/dL; eccesso basi -0.8 mEq/L; PTH 32 pg/mL; Calciuria 140 mg/die; Uricuria 390 mg/die; Ossaluria 0.28 mmol/die; Citraturia 2.7 mmol/die; sedimento urinario che dimostra cristalli esagonali. Quale potrebbe essere una plausibile causa di questa forma di nefrolitiasi recidivante giovanile? | Cistinuria | Nefrolitiasi idiopatica | Nefrolitiasi ipercalciurica | Nefrolitiasi uratica | Iperossaluria primitiva | A |
252 | Un uomo di 23 anni, dopo una cena a base di crostacei, presenta pomfi localizzati su tutto il corpo e prurito diffuso. Riferisce inoltre comparsa di dispnea e una sensazione di nodo alla gola. Tutti i farmaci riportati potrebbero avere un ruolo nella gestione di questa reazione, TRANNE uno: quale? | Beta-bloccante | Salbutamolo | Corticosteroidi sistemici | Anti-istaminici H1 | Adrenalina | A |
253 | Ad una ragazza di 10 anni con test di Risser 2 viene posta diagnosi di scoliosi dorsale destro-convessa. Il gibbo costale è maggiore di 5 millimetri e l’angolo di Cobb è di 30°. | epiteliale maligna limitata alla mucosa e sottomucosa | epiteliale maligna che insorge precocemente nella vita del soggetto | pre-cancerosa | epiteliale maligna limitata alla zona antrale | epiteliale maligna che non presenta mai metastasi linfonodali | A |
254 | Una donna si presenta all'attenzione del medico per la presenza di frequenti perdite vaginali a carattere ematico. Il ginecologo decide di eseguire un'ecografia transvaginale, cui segue un'isteroscopia che evidenzia la presenza di una neoformazione compatibile con un carcinoma dell'endometrio. A livello morfologico, qual è l'istotipo di carcinoma dell'endometrio di tipo II più frequente? | Tumore misto mülleriano | Indifferenziato | Endometrioide | Mucinoso | Sieroso | E |
255 | Un ragazzo di 16 anni presenta febbre, leucocitosi e dolore alla coscia sinistra. Una RX mostra una lesione osteolitica a tarlatura, permeazione della corticale e reazione periostale a brattee di cipolla a livello della diafisi del femore sinistro. L'esame istologico condotto su materiale bioptico mostra un tessuto costituito da piccole cellule rotonde monomorfe che risultano positive alla colorazione immunoistochimica per CD99. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile? | Metastasi da carcinoma neuroendocrino del polmone | Osteomielite | Sarcoma di Ewing/PNET | Mieloma | Linfoma linfoblastico | C |
256 | Un giovane di 22 anni muore improvvisamente durante una partita di calcetto. All'esame autoptico il cuore risulta di dimensioni e forma conservate all'esame esterno, mentre al taglio e all'esame istologico mostra sostituzione adiposa e fibro-adiposa del miocardio sia del ventricolo destro (a volte con interessamento transmurale) sia del ventricolo sinistro (limitata al terzo esterno della parete). Qual è la diagnosi più probabile? | Cardiomiopatia aritmogena | Cardiomiopatia restrittiva | Cardiomiopatia ipertrofica | Cardiopatia ischemica cronica | Cardiomiopatia dilatativa | A |
257 | Nella terapia del dolore nocicettivo senza sensibilizzazione spinale, NON è indicato somministrare: | oppioidi | FANS | corticosteroidi | gabapentinoidi | paracetamolo | D |
258 | Lo shock spinale si presenta con: | ipotensione ortostatica e tachicardia | ipertensione e tachicardia | ipotensione e bradicardia | ipertensione e bradicardia | ipotensione e tachicardia | C |
259 | Quando si utilizza un anestetico locale NON è necessario valutare: | onset di azione | durata d'azione | concentrazione della formulazione farmaceutica | permeabilità capillare | potenza | D |
260 | In caso di arresto cardiaco, qual è la prima azione da attuare? | Intubazione orotracheale | Accesso venoso centrale | Massaggio cardiaco esterno | Incannulamento di un vaso arterioso | Circolazione extracorporea precoce | C |
261 | Un medico del 118 interviene per un pedone investito da un camion e sbalzato a 5 metri di distanza. I parametri riscontrati sono FC 140 bpm, PA 60/30 mmHg, SpO 2 non rilevabile. Quale potrebbe essere la causa più probabile di questa alterazione dei parametri? | Arresto cardiaco | Shock spinale | Shock emorragico | Edema polmonare acuto | Crisi comiziale | C |
262 | Un paziente di 50 anni è stato sottoposto a un intervento di chirurgia addominale maggiore. Per la gestione del dolore post-operatorio, che cosa NON è raccomandato? | Analgesia con blocco nervoso periferico | Analgesia per via intramuscolare | Analgesia endovenosa controllata dal paziente | Analgesia con blocco nervoso centrale | Infiltrazione della ferita chirurgica con anestetico locale | B |
263 | Un paziente di 49 anni in corso di induzione di anestesia generale per colecistectomia presenta bradicardia grave. Che cosa è indicato somministrare? | Betametasone | Atenololo | Atropina | Fentanil | Propofol | C |
264 | Un uomo di 57 anni con fibrillazione ventricolare in corso risulta refrattario alla terapia elettrica. Quale farmaco, tra i seguenti, deve essere considerato di prima scelta in caso di fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso, refrattari alla terapia elettrica? | Verapamil | Amiodarone | Beta-bloccante | Atropina | Dopamina | B |
265 | Quale tra le seguenti NON è in genere una complicanza dovuta alla dissezione aortica acuta? | Ictus | Pneumotorace | Sincope | Emotorace | Ischemia arti inferiori | B |
266 | Un uomo di 43 anni, dopo una lunga passeggiata in montagna, accusa violento dolore all'ano ove è comparsa una tumefazione tondeggiante delle dimensioni di una ciliegia. Qual è la diagnosi più probabile? | Carcinoma del retto | Trombosi emorroidaria | Condilomatosi perianale | Ragade anale | Fistola perianale | B |
267 | Un uomo di 43 anni, dopo una lunga passeggiata in montagna, accusa violento dolore all'ano ove è comparsa una tumefazione tondeggiante delle dimensioni di una ciliegia. A cosa deve essere sottoposto il paziente in prima istanza? | Defecografia | Rettoscopia | Colonscopia | Visita proctologica | Manometria ano-rettale | D |
268 | Un paziente viene sottoposto in urgenza a splenectomia in seguito a un trauma stradale. Quale delle seguenti è una complicanza tipica dei pazienti splenectomizzati? | Sanguinamento | Infarto miocardico | Sepsi sostenuta da batteri capsulati | Laparocele | Trombocitopenia | C |
269 | Un paziente di 66 anni ha recentemente eseguito un'esofagogastroduodenoscopia in seguito alla comparsa di dolore epigastrico persistente associato a melena. L'esame ha messo in evidenza una neoformazione ulcerata sulla piccola curvatura a 3 cm dalla giunzione esofago-gastrica. Una biopsia dimostra trattarsi di un adenocarcinoma gastrico. Al completamento delle indagini lo staging del tumore è il seguente: cT2, N1, M0. Quale intervento chirurgico è più adeguato in questo caso? | Gastrectomia totale | Linfoadenectomia D2 esclusiva | Enucleazione con linfoadenectomia D2 | Resezione wedge con linfoadenectomia D1 | Gastrectomia totale con linfoadenectomia D2 | E |
270 | Un paziente di 50 anni, già sottoposto a resezione colica per adenocarcinoma, presenta localizzazioni secondarie epatiche di malattia ed è candidabile a un'epatectomia destra. Quale di questi segmenti epatici NON è compreso in un'epatectomia destra? | S8 | S4 | S5 | S6 | S7 | B |
271 | In una donna di 60 anni, multipara con anamnesi familiare negativa per neoplasia, viene eseguita una mammografia per screening che mette in evidenza delle microcalcificazioni lineari ramificate nel quadrante infero-interno della mammella destra. Alla palpazione non si apprezzano noduli patologici. A cosa deve essere sottoposta la paziente in prima istanza? | Solo mammografia di controllo dopo un anno | Radioterapia | Biopsia stereotassica | Intervento chirurgico di quadrantectomia | Intervento chirurgico di mastectomia | C |
272 | Un ragazzo a seguito di uno scontro di gioco durante una partita di rugby accusa un violento dolore all'emitorace destro. In Pronto Soccorso viene eseguita una RX torace che dimostra una falda di pneumotorace destro quantificabile in circa il 10% del totale del volume dell'emitorace. Com'è più opportuno procedere? | Posizionare un drenaggio toracico in VII spazio a livello della linea ascellare media | Posizionare un drenaggio toracico nel II spazio intercostale a livello della linea ascellare anteriore | Osservare l'evoluzione con una radiografia del torace dopo 12 ore | Eseguire ecografia della parete toracica | Intubare il paziente | C |
273 | Un uomo di 35 anni si reca a una visita chirurgica lamentando una tumefazione riducibile in regione inguinale destra. Il chirurgo pone diagnosi di ernia inguinale non complicata. La correzione chirurgica di un'ernia inguinale può essere eseguita con diverse tecniche. Quale delle seguenti prevede l'utilizzo di materiale protesico? | Ernioplastica secondo Shouldice | Ernioplastica secondo McVay | Ernioplastica secondo Lichtenstein | Ernioplastica secondo Postempski | Ernioplastica secondo Bassini | C |
274 | Un uomo di 45 anni, in apparente buono stato di salute, improvvisamente presenta un episodio di melena. Escludendo l'ipertensione portale, quale tra le seguenti è più frequentemente causa di emorragia del tratto gastrointestinale superiore? | Duodenite | Esofagite | Neoplasie | Sindrome di Mallory-Weiss | Ulcera peptica | E |
275 | Un uomo di 50 anni si reca dal medico per la comparsa di dolore in sede epigastrica. Il paziente lamenta anche dimagrimento e inappetenza. Si presenta subitterico. Quale delle seguenti indagini deve essere eseguita in prima istanza nel sospetto di una neoplasia pancreatica? | Ecoendoscopia pancreatica | RM addome | TC addome con mezzo di contrasto con protocollo specifico per il pancreas | Ecografia dell'addome inferiore | PET/TC | C |
276 | Un ragazzo di 15 anni presenta asimmetria della borsa scrotale con tumefazione non dolente dell'emiscroto sinistro da ectasia del plesso pampiniforme. L'esame diagnostico più indicato è: | cistoscopia | TC addome | RX diretto dell'addome | eco-colordoppler funicolo-testicolare | scintigrafia renale | D |
277 | A seguito dell'asportazione di un'ampia neoplasia cutanea al braccio sinistro a un paziente di 67 anni, il chirurgo plastico stabilisce di coprire la perdita cutanea mediante un lembo. Come si definisce la tecnica chirurgica che prevede la trasposizione di due lembi triangolari di uguali dimensioni? | Lembo di rotazione | Lembo di avanzamento | Plastica a Z | Lembo di Limberg | Plastica a W | C |
278 | Un paziente di 50 anni presenta un carcinoma squamocellulare del polmone sinistro cT1, N1, M0. Viene pianificato un intervento chirurgico per asportare la neoplasia. La terapia di alcuni tipi di tumore del polmone in stadio iniziale prevede la resezione chirurgica. La pneumonectomia: | viene eseguita nei pazienti giovani e in ottime condizioni cardio-respiratorie in quanto garantisce migliore radicalità oncologica | è indicata solo in alcune particolari forme istologiche di tumore polmonare | viene eseguita solo nel caso in cui una resezione lobare o sublobare non garantisca radicalità oncologica | è la tecnica di prima scelta | non viene più eseguita in quanto gravata da mortalità e morbilità eccessive | C |
279 | L'Ankle-Brachial-Index (ABI) è un metodo non invasivo utile nella diagnosi e nella sorveglianza dei pazienti affetti da arteriopatia obliterante degli arti inferiori. Quale dei seguenti valori è indicativo di arteriopatia obliterante periferica? | < 0,9 | 1,1 - 1,2 | 1,2 - 1,3 | > 1,3 | 1 - 1,1 | A |
280 | Un uomo di 75 anni, dopo un lungo viaggio in auto, presenta dolore, tensione ed edema a carico della gamba destra. Il segno di Homans risulta positivo. In quale delle seguenti patologie vascolari è utile ricercare il segno di Homans? | Arteriopatia periferica cronica degli arti inferiori | Trombosi venosa superficiale | Trombosi venosa profonda | Occlusione acuta dell'arteria poplitea | Aneurisma dell'arteria poplitea | C |
281 | Le cellule di Merkel sono meccanocettori: | presenti solo nell'epidermide del palmo della mano e della pianta del piede | localizzate nello strato granuloso dell'epidermide | localizzate nello strato spinoso dell'epidermide | localizzate nell'epidermide tranne che al palmo della mano e alla pianta del piede | localizzate nello strato basale dell'epidermide | E |
282 | Una donna di 60 anni si presenta dal medico curante per la comparsa negli ultimi 6 mesi di linfoadenomegalia in sede latero cervicale e ascellare bilaterale. La paziente non riferisce febbre, brividi, sudorazioni notturne, perdita di peso e astenia. Emocromo ed esami ematochimici sono nella norma, con eccezione di LDH aumentato. Allo striscio di sangue venoso periferico, formula conservata e assenza di cellule atipiche circolanti. Quale dei seguenti esami è il miglior passo successivo per definire la diagnosi? | PET-TC total body | Ecografia dell'addome | Biopsia linfonodale escissionale | Aspirato e biopsia midollari | Osservazione | C |
283 | Una donna di 65 anni è riferita all'ematologo per astenia progressivamente ingravescente, febbre occasionale e perdita di peso di circa 10 kg negli ultimi sei mesi. All'emocromo: GB 21.200/mm3, Hb 9.5 g/dL e PLT 100.000/mm3. All'esame obiettivo si rileva splenomegalia palpabile a circa 6 cm dall'arcata costale. All'approfondimento diagnostico: - striscio di sangue venoso periferico: presenza di dacriociti e quadro leucoeritroblastico; - biopsia osteomidollare: midollo ipercellulare con iperplasia megacariocitaria e predominanza di precursori della linea mieloide associata a fibrosi reticolinica di grado 2. Blasti 1%; - analisi molecolare su granulociti del sangue periferico documenta la presenza della mutazione JAK2 V617F. Qual è la diagnosi più probabile? | Leucemia mieloide cronica | Mielofibrosi primaria | Policitemia vera | Trombocitemia essenziale | Leucemia mielomonocitica cronica | B |
284 | Una donna di 25 anni si reca dal medico per la comparsa improvvisa di ematomi e petecchie diffuse agli arti inferiori. Anamnesi patologica prossima e remota negativa. All'esame obiettivo non si rilevano epato-splenomegalia né linfoadenomegalie superficiali. L'emocromo mostra: GB 5.000/mm3, Hb 12.5 g/dL, piastrine 15.000/mm3. All'approfondimento diagnostico: -screening coagulativo, profilo biochimico, dosaggio immunoglobuline risultano tutti nella norma, test di Coombs diretto negativo, sierologie HIV e HCV negative; -striscio di sangue venoso periferico: conferma di ridotta conta piastrinica; -ecografia addome: milza di normali dimensioni, assenza di linfadenomegalie; -aspirato di midollo osseo: aumentato numero di megacariociti. Qual è la diagnosi più probabile? | Emofilia B | Mielodisplasia | Piastrinopenia immune | Porpora trombotica trombocitopenica | Malattia di von Willebrand | C |
285 | Secondo l'European Thyroid Association, qual è la causa più frequente di ipotiroidismo primario in Europa e negli Stati Uniti? | Assunzione di amiodarone | Inquinanti ambientali | Carenza iodica | Tiroidite subacuta | Tiroidite di Hashimoto | E |
286 | Una donna di 25 anni si presenta dal medico curante per comparsa di dolore al giugulo accompagnato da febbricola e tachicardia. Alla palpazione la tiroide si presenta ingrossata e molto dolente. In base alla presentazione clinica, qual è il sospetto diagnostico più verosimile tra i seguenti? | Gozzo multinodulare | Tiroidite cronica | Ipotiroidismo sub-clinico | Morbo di Basedow | Tiroidite sub-acuta | E |
287 | Un uomo di 72 anni sviluppa un diabete mellito di tipo 2. Dopo un iniziale approccio basato su modifica della dieta e dello stile di vita, si decide di avviare una terapia farmacologica. Il paziente non ha altre comorbidità significative. Quale dei seguenti farmaci è considerato di prima scelta? | Insulina | Metformina | Acarbosio | Gliclazide | Liraglutide | B |
288 | Quale delle seguenti affermazioni sulle benzodiazepine è ERRATA? | Attraversano la barriera placentare | Vengono escrete con le urine coniugate con l'acido glucuronico | Vengono in genere metabolizzate dal fegato | Si legano ai recettori per la glicina | Si legano allo stesso recettore dei barbiturici | D |
289 | Una ragazza di 25 anni viene ricoverata in neurologia per diplopia e debolezza muscolare. Una RX torace rileva una massa nel mediastino. Nel sospetto di una miastenia gravis, quale dei seguenti farmaci è più indicato per eseguire un test in grado di confermare la diagnosi? | Bromuro di ipratropio | Imipramina | Atropina | Scopolamina | Edrofonio | E |
290 | Un soggetto, in terapia anti-ipertensiva con ACE-inibitori e calcio antagonisti, mostra un controllo insufficiente dei valori pressori. Si richiede trattamento con farmaco con diverso meccanismo d'azione. Quale tra i seguenti è un inibitore dei recettori alfa-1 adrenergici utilizzato nel trattamento dell'ipertensione arteriosa? | Doxazosina | Clonidina | Fenoldopam | Fenilefrina | Dobutamina | A |
291 | Un ragazzo di 19 anni presenta una sospetta aspergillosi broncopolmonare allergica. Si pone il sospetto di fibrosi cistica per la presenza di bronchiectasie alla TC del torace. Quale delle seguenti considerazioni sulla possibile diagnosi di fibrosi cistica è corretta? | È un'ipotesi da considerare solo se uno dei due genitori è affetto dalla malattia | È un'ipotesi da considerare solo se il cariotipo è patologico | È un'ipotesi da scartare perché la diagnosi viene posta sempre in età pediatrica per la gravità della sintomatologia | È giustamente un'ipotesi da considerare perché la diagnosi può essere posta anche in età non pediatrica | È un'ipotesi da escludere se alla nascita si era verificato un ileo da meconio | D |
292 | L'indice di Barthel serve a valutare: | il grado di autonomia nelle attività della vita quotidiana | l'equilibrio durante la marcia | il grado di disfagia | la resistenza allo sforzo fisico | la memoria a breve termine | A |
293 | Un uomo di 75 anni riferisce che da circa una settimana è comparso intenso dolore ai muscoli masticatori. Tale dolore compare dopo l'inizio della masticazione e si risolve una volta che termina di masticare. Il medico curante ritiene che tale disturbo sia espressione di una patologia sistemica. La presenza di quale dei seguenti sintomi è opportuno indagare? | Cefalea temporale | Dispnea | Odinofagia | Ipoacusia monolaterale | Pirosi retrosternale | A |
294 | Un uomo di 86 anni segue una politerapia per lo scompenso cardiaco. Dopo alcuni mesi lamenta dolore e tumefazione in regione mammaria bilaterale. Quale dei seguenti farmaci è la causa più probabile dei disturbi lamentati dal paziente? | Spironolattone | Valsartan | Cardioaspirina | Furosemide | Bisoprololo | A |
295 | In genere, durante la gravidanza fisiologica la capacità funzionale residua polmonare: | si riduce | aumenta ma solo in alcune etnie | aumenta | si riduce ma solo dopo i 50 anni | non si modifica | A |
296 | Il riscontro di alti livelli sierici di CA 125: | non è associato a patologie neoplastiche | è patognomonico del carcinoma della prostata | è frequente nelle pazienti con carcinoma ovarico | può confermare la diagnosi di infarto miocardico acuto | nelle donne non è mai elevato | C |
297 | Una donna di 25 anni con ovaio policistico sta tentando di avere una gravidanza da almeno 2 anni. Le viene consigliato di eseguire un dosaggio ormonale in fase luteinica. L'aumento di quale dei seguenti ormoni è indicatore di avvenuta ovulazione? | Ormone tireostimolante (TSH) | Deidroepiandrosterone (DHEA) | Ormone follicolo stimolante (FSH) | Estradiolo | Progesterone | E |
298 | Una paziente di 45 anni, alla 23-esima settimana di gravidanza, già ipertesa, si reca in Pronto Soccorso per astenia. Riferisce l'insorgenza, qualche ora prima, di cefalea e presenta PA di 180/110 mmHg. La paziente viene messa al corrente dei possibili rischi legati a tale patologia, tra cui rientrano tutti i seguenti TRANNE uno. Quale? | Macroglobulinemia di Waldenstrom | Crisi isterica | Scompenso cardiaco destro | Infarto miocardico acuto | Pre-eclampsia gravidica | E |
299 | Una paziente di 27 anni, con leiomioma uterino clinicamente silente, richiede al ginecologo la prescrizione di un contraccettivo orale estro-progestinico a basso dosaggio. La paziente contatta il proprio ginecologo riferendo di avere entrambe le gambe gonfie, senza tuttavia gonfiore in altre sedi. Sulla base di quanto ha raccontato al telefono si\nconsiglia di: | Prescrivere il contraccettivo, ma previo dosaggio sierico dell'acido vanilmandelico | Prescrivere il contraccettivo, ma con una posologia dimezzata | Prescrivere il contraccettivo, ma previa escissione chirurgica del leiomioma | Consigliare altri tipi di contraccettivi non estro-progestinici | Prescrivere il contraccettivo, non vi sono controindicazioni | E |
300 | Il ginecologo prescrive a una donna al 3° mese di gravidanza il controllo degli anticorpi anti-Cytomegalovirus, che risultano positivi. La paziente contatta telefonicamente il proprio ginecologo lamentando dolore addominale dopo aver ingerito cibo avariato. Viene quindi invitata a rivolgersi al più vicino\nPronto Soccorso poiché, in considerazione della patologia di base, tale sintomo potrebbe porre in diagnosi differenziale le seguenti patologie: | presente solo se l'infezione è immediatamente preconcezionale | presente solo nel terzo trimestre | minore all'aumentare dell'epoca gestazionale | indipendente dall'epoca gestazionale | maggiore all'aumentare dell'epoca gestazionale | C |
Subsets and Splits