Id
int64 1
500
| Question
stringlengths 12
1.35k
| A
stringlengths 2
207
| B
stringlengths 2
232
| C
stringlengths 1
207
| D
stringlengths 2
186
| E
stringlengths 1
241
| Correct
stringclasses 5
values |
---|---|---|---|---|---|---|---|
401 | In un paziente di 60 anni affetto da carcinoma gastrico metastatico a livello epatico, HER-2 positivo (stadio IV), quale dei seguenti trattamenti è più indicato: | Chemioterapia con regimi contenenti platino e fluoropirimidine | Chemioterapia con regimi contenenti fluoropirimidine e bevacizumab | Chemioterapia con regimi contenenti platino, fluoropirimidine e taxani | Chemioterapia con regimi contenenti platino, fluoropirimidine e trastuzumab | Radioterapia | D |
402 | Una paziente di 58 anni in buone condizioni, con pregresso ittero per il quale è stata sottoposta a posizionamento di stent biliare, esegue stadiazione sistemica che evidenzia malattia metastatica a livello peritoneale. L’esame istologico pone diagnosi di adenocarcinoma, primitivo, del pancreas. Qual è la strategia terapeutica più corretta tra le seguenti? | Una radioterapia a scopo radicale | Una chemioterapia con taxani | Una chemioterapia di combinazione con gemcitabina ed abraxane | Una terapia ormonale | Solo farmaci analgesici per gestire i sintomi della malattia | C |
403 | Una paziente di 43 anni presenta un nodulo mammario di 3.5 cm; l’esame istologico effettuato sulla biopsia mostra un carcinoma della mammella con recettori ormonali negativi ed HER 2 negativo. La stadiazione sistemica non rileva metastasi a distanza. Si opta per una chemioterapia neoadiuvante. Che cosa si intende con tale accezione? | Un trattamento somministrato subito dopo l’intervento chirurgico per "aiutare" il chirurgo a sterilizzare i margini di resezione | Un trattamento chemioterapico somministrato a scopo preventivo dopo un intervento chirurgico radicale | Un trattamento chemioterapico somministrato nelle fasi terminali della malattia per alleviare i sintomi | Un trattamento radiante dopo un intervento chirurgico ad intento radicale | Un trattamento chemioterapico somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore ed eventualmente permettere una chirurgia di tipo conservativo | E |
404 | Un uomo di 45 anni, mentre sta eseguendo alcuni lavori di sterro, viene punto da una vespa e inizia a presentare malessere generale, senso di calore diffuso, difficoltà respiratoria, tirage. Quale dei seguenti farmaci deve essere somministrato per primo? | Adrenalina per via endovenosa | Amoxicillina per via endovenosa | Anti-istaminici antiH1 per via intramuscolare | Glucocorticoidi per via endovenosa | Trastuzumab per via sottocutanea | A |
405 | Un uomo di 48 anni, istruttore di vela, si presenta con un piccolo nodulo parzialmente pigmentato, con bordi netti, in corrispondenza della fronte; la lesione è cresciuta lentamente nel corso dei precedenti 18-24 mesi. L’esame dermatoscopico evidenzia teleangectasie arborizzanti. Qual è la diagnosi più probabile? | Melanoma | Cheratosi attinica | Cheratosi seborroica | Carcinoma basocellulare | Carcinoma squamocellulare | D |
406 | Una giovane donna di 32 anni, che ha avuto nelle settimane precedenti un aborto spontaneo, si presenta con una chiazza glabra non cicatriziale in regione parietale destra. Il sospetto diagnostico è: | Lupus eritematoso discoide | Alopecia areata | Morfea | Kerion | Lichen plano-pilare | B |
407 | Secondo la stadiazione di Ann Arbor, il coinvolgimento del midollo osseo in un paziente con Linfoma di Hodgkin definisce lo stadio clinico: | III | L’interessamento del midollo osseo non ha rilevanza per la stadiazione | II | IV | I | D |
408 | Si presenta in ambulatorio un soggetto del peso attuale di 75 Kg che lamenta astenia moderata, perdita di peso di 3 kg negli ultimi sei mesi, sintomi da ingombro addominale con polo inferiore splenico palpabile a circa 5 cm dall’arco costale. L’emocromo dimostra anemia (Hb 10,5 g/dl), piastrinosi (530.000/mm3) e leucocitosi (19.000/mm3) con la seguente formula leucocitaria: neutrofili 74%, basofili 4%, eosinofili 1%, linfociti 15%, mielociti 3%, metamielociti 2%, blasti 1%. Si evidenziano anche eritroblasti ortocromatici. Quale dei seguenti test NON è appropriato eseguire nel primo approfondimento diagnostico? | Ricerca delle mutazioni di CALR | Ricerca del trascritto BCR-ABL1 mediante RT-PCR | Analisi del cariotipo standard del midollo osseo | Ricerca della mutazione JAK2V617F | Ricerca della mutazione BRAFV600E | E |
409 | Una donna di 78 anni si presenta presso l’ambulatorio di ematologia inviata dal medico curante per riscontro all’emocromo di Hb 7,8 g/dl, leucociti 3.200/mm3 con neutrofili 1.000/mm3, piastrine 89.000/mm3. MCV 112 fL, vitamina B12 e folati nel range di normalità. Nel sospetto di una sindrome mielodisplastica quale tra i seguenti esami NON trova indicazione nel percorso diagnostico? | Ricerca di mutazioni somatiche con tecnica NGS | Valutazione morfologica dello striscio di sangue periferico | FISH per riarrangiamento BCL2-IGH | Analisi del cariotipo standard del midollo osseo | Valutazione morfologica di aspirato midollare con colorazione di Pearls | C |
410 | Una donna di 38 anni in buone condizioni generali presenta una tumefazione paramediana del collo che all’ecografia risulta essere un nodulo tiroideo. Quando è indicata l’effettuazione di un agoaspirato su un nodulo tiroideo per l’esame citologico? | Sempre | Solo per dimensioni superiori ai 30 mm | Caratteristiche ecografiche sospette e/o dimensioni oltre 20 mm in incremento | In presenza di TSH ridotto | Mai | C |
411 | Una donna di 49 anni si presenta al medico curante con un valore di glicemia a digiuno di 146 mg/dl e di emoglobina glicata 54 mmol/mol. Ha un’anamnesi familiare positiva per diabete e ipertensione ed è a sua volta ipertesa, in trattamento con un ACE-inibitore. Ha un indice di massa corporea di 28 kg/m2 e presenta anche una ipertrigliceridemia. Un’ecografia addome mostra steatosi epatica, pancreas e ghiandole surrenali nella norma. Quale è la diagnosi più probabile? | Alterata glicemia a digiuno | Diabete mellito secondario | Diabete mellito di tipo 1 | Diabete insipido | Diabete mellito di tipo 2 | E |
412 | Una donna di 24 anni con galattorea si presenta in ambulatorio endocrinologico. Gli accertamenti eseguiti mostrano la presenza di un microadenoma ipofisario prolattino secernente. Non sono presenti disturbi visivi ma coesistono alterazione del ciclo mestruale e tensione mammaria. Qual è il trattamento indicato tra i seguenti? | Steroidi per via sistemica | Estroprogestinici | Terapia radiometabolica | Dopamino-agonisti (cabergolina) | Chirurgia transcranica | D |
413 | Qual è in qualsiasi paziente la condizione primaria dirimente per la scelta di una nutrizione artificiale enterale piuttosto che parenterale? | L’età del paziente superiore a 50 anni | Valori alterati di funzionalità epatica e renale | L’intestino presente, raggiungibile e funzionante | La presenza di un accesso venoso centrale | La presenza o meno di neoplasia maligna | C |
414 | Una donna di 36 anni con storia di colite ulcerosa si presenta al Pronto Soccorso per un aumento improvviso del numero di scariche diarroiche con sangue da circa 5 giorni e brusca riduzione dell’alvo, forte dolore addominale e tachicardia. Una Rx diretta dell’addome mostra discreta distensione del colon in toto e dell’ileo terminale. Qual è la diagnosi più probabile? | Occlusione intestinale | Diverticolite complicata | Evoluzione in megacolon tossico | Tumore del retto | Malattia di Crohn ileo-colica | C |
415 | Un uomo di 66 anni con cirrosi epatica scompensata giunge al Pronto Soccorso per ripetute scariche di melena nei giorni precedenti con episodio sincopale che ha suggerito l’accesso in ospedale. A una EGDS eseguita in urgenza, vengono segnalate voluminose varici esofagee nel terzo medio e distale dell’esofago, non sanguinanti ma con multipli segni rossi e white nipple su uno dei cordoni. Qual è il trattamento di prima linea più indicato tra i seguenti? | Legatura endoscopica con lacci | Clip emostatiche | Derivazione chirurgica porto-sistemica | Terapia iniettiva sclerosante | TIPS d’urgenza | A |
416 | Un uomo di 53 anni con un episodio di pancreatite acuta necrotico-emorragica esegue una TC addome con mezzo di contrasto, di controllo, a circa 4 settimane dall’evento acuto. Quale tra queste NON rientra tra i possibili reperti ascrivibili a complicanze dell’evento pancreatitico? | Neoplasie papillari mucinose del pancreas | Fistola pancreatico-enterica | "Walled-off necrosis" | Trombosi parziale della vena splenica | Pseudocisti | A |
417 | Quale delle seguenti classi di farmaci chemioterapici è maggiormente associata a cardiotossicità risultante in forma di disfunzione ventricolare sinistra? | Composti del platino | Antracicline | Antimetaboliti | Inibitori delle tirosinchinasi | Inibitori del VEGF | B |
418 | Una paziente di 78 anni ipertesa, con diabete mellito e stenosi mitralica severa, funzione epatica e renale nei limiti, sviluppa una fibrillazione atriale persistente. Nella scelta della terapia anticoagulante da somministrare a scopo preventivo dell’ictus ischemico, quale delle seguenti opzioni è la più corretta? | La paziente non ha indicazione ad anticoagulazione per la prevenzione dell’ictus ischemico | La paziente ha controindicazioni assolute alla terapia con eparina | La paziente può iniziare una terapia anticoagulante orale con nuovi anticoagulanti orali (NAO) | La paziente non ha indicazione alla terapia anticoagulante orale con nuovi anticoagulanti orali (NAO) | La paziente può iniziare solo terapia con dabigatran, tra i nuovi anticoagulanti orali (NAO) | D |
419 | Quale delle seguenti classi di farmaci trova un’indicazione per il trattamento sia del diabete mellito sia dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta? | Inibitori del glucagon-like-peptide 1 (GLP-1) | Inibitori della dipeptil peptidasi 4 (DPP4) | Inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio tipo 2 (SGLT2i) | Farmaci secretagoghi | Inibitori della neprilisina | C |
420 | Un paziente di 71 anni, iperteso, diabetico, affetto da scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta su base ischemica, si reca in visita ambulatoriale riferendo peggioramento della dispnea nell’ultimo mese, con riduzione della capacità funzionale (classe NYHA = III, rispetto all’ultima visita in cui NYHA = II). Il paziente è in terapia con ACE-inibitori, beta-bloccanti, inibitori del recettore dell’aldosterone, inibitori di SGLT2, diuretici dell’ansa, cardioaspirina. In che modo si potrebbe ottimizzare la terapia domiciliare del paziente? | Aggiungendo un’associazione di inibitore della neprilisina e bloccante dei recettori dell’angiotensina | Sospendendo gli ACE-inibitori e aggiungendo un’associazione di inibitore della neprilisina e bloccante dei recettori dell’angiotensina | Aggiungendo un calcio-antagonista | Sospendendo i diuretici ed aggiungendo un bloccante dei recettori dell’angiotensina | Aggiungendo un inibitore del recettore P2Y12 | B |
421 | Quale delle seguenti è un’indicazione ad impianto di pacemaker? | Blocco atrio ventricolare II grado, Mobitz 2 | Blocco di branca sinistro in paziente con cardiopatia ischemica | Tachicardia notturna | Blocco di branca destro + blocco fascicolare anteriore sinistro | Vertigine | A |
422 | Un paziente di 74 anni con nota cardiopatia ipertensiva si reca in Pronto Soccorso per dispnea acuta ed edemi declivi. In base all’ecocardiogramma il paziente viene ricoverato in cardiologia con diagnosi di scompenso cardiaco a frazione di eiezione lievemente ridotta. In quale range di valori rientrerà la sua frazione di eiezione? | 41-49% | 10-40% | 70-80% | 50-60% | 30-40% | A |
423 | Un paziente di 64 anni con fibrillazione atriale parossistica viene valutato per trattamento ablativo del focus di aritmia. Quale dei seguenti elementi rappresenta un fattore di maggior rischio di recidiva dell’aritmia dopo l’ablazione? | Ipertensione arteriosa | Ipertrofia ventricolare sinistra | Severa dilatazione atriale sinistra | Trattamento con ACE-inibitori | Pregressa pericardite | C |
424 | In una donna di 68 anni che si presenta con tosse persistente produttiva, quale tra le seguenti indagini diagnostiche è maggiormente indicata per confermare od escludere la presenza di bronchiectasie? | TC torace senza mezzo di contrasto | Radiografia del torace in due proiezioni | Spirometria | Esame microbiologico dell’espettorato | Emogasanalisi arteriosa | A |
425 | Quale tra le seguenti è la causa più probabile di versamento pleurico bilaterale alla radiografia del torace in un paziente di sesso maschile di 70 anni che si presenta al Pronto Soccorso con dispnea cronica riacutizzata? | Polmonite da COVID-19 | Riacutizzazione di BPCO | Scompenso cardiaco | Danno polmonare da amiodarone | Sindrome di Meigs | C |
426 | In quale delle seguenti categorie di malattie è più correttamente classificabile l’asma bronchiale? | Da accumulo di sostanza amiloide | Infiammatorie croniche | Autoimmuni acute ad autorisoluzione | Monogeniche | Da accumulo di lipidi | B |
427 | Un uomo di 34 anni, italiano, residente in Maremma (Toscana), si presenta al Pronto Soccorso con febbre, cefalea e dolori diffusi sostenendo di avere la malaria. Aveva infatti avuto un episodio del tutto simile tre mesi prima, al rientro da un soggiorno in Messico. Il paziente riferisce che in quell’occasione era stato trattato con clorochina, che il quadro si era risolto rapidamente e che, dopo di allora, non aveva più effettuato viaggi all'estero. L'esame emoscopico confermerà l'ipotesi del giovane evidenziando la presenza di plasmodi nello striscio sottile.\nIl nuovo episodio è verosimilmente dovuto a: | Recidiva di malaria da Plasmodium vivax dovuta a riattivazione di ipnozoiti | Infezione autoctona da Plasmodium falciparum | Recidiva di malaria da Plasmodium knowlesi | Recidiva di malaria da Plasmodium vivax resistente alla clorochina | Recidiva di malaria da Plasmodium falciparum | A |
428 | Un uomo di 43 anni, italiano, residente in Sicilia, si presenta al Pronto Soccorso per febbre che perdura da 2 settimane e non responsiva al trattamento con amoxicillina/acido clavulanico effettuato per 7 giorni. All'ingresso in Pronto Soccorso si registra febbre (TC 38,7°C), l'esame obiettivo risulta negativo per reperti patologici a carico di cuore e torace mentre sono evidenti epatomegalia e splenomegalia. L’emocromo mostra anemia normocromica normocitica, leucopenia e piastrinopenia. Tra le ipotesi infettivologiche quale risulta più probabile: | Epatite acuta da HAV | Leishmaniosi viscerale | Malattia di Lyme | Leptospirosi | Epatite acuta da HEV | B |
429 | Paziente di 65 anni, nella storia clinica tabagismo, ipertensione arteriosa in trattamento con ACE-inibitori, diabete mellito in trattamento con metformina. Normofunzione renale, esame urine negativo. Accesso in Pronto Soccorso per sindrome coronarica acuta, si esegue coronarografia. Riscontro di stenosi critica delle arterie interventricolare anteriore e circonflessa. Si posizionano stent, inizia trattamento anti-aggregante. Al controllo dopo 10 giorni, riscontro di creatininemia di 3,5 mg/dl, eosinofilia, e lesioni violacee a carico degli arti inferiori. Qual è la diagnosi più probabile tra le seguenti? | Danno renale su base ostruttiva | Sindrome nefritica | Reazione allergica allo stent | Malattia ateroembolica | Vasculite autoimmune | D |
430 | Bracciante agricolo di 35 anni. Sostanziale benessere negli anni precedenti. Non fuma, saltuaria assunzione di superalcolici. Si presenta in Pronto Soccorso per comparsa da alcuni giorni di febbre, cefalea, ematuria, mialgie diffuse e dal giorno precedente riscontro di sclere itteriche. Da 48 ore oliguria. Nei giorni precedenti ha gestito irrigazione dei campi entrando in alcuni fossati per aprire le paratie senza indossare dispositivi di protezione individuali (gambali). Inizia terapia antibiotica e trattamento dialitico per 7 giorni, poi ripresa della funzione renale. Qual è la diagnosi più probabile tra le seguenti? | Epatite acuta tipo A | Sindrome influenzale | Leptospirosi ittero-emorragica | Sindrome nefritica | Nefropatia da IgA | C |
431 | Quali sono le tre fasi dell’interessamento cutaneo della sclerodermia in ordine di comparsa? | Sclerotico-adiposo-edematoso | Adiposo-cicatriziale-atrofico | Atrofico-sclerotico-edematoso | Edematoso-sclerotico-adiposo | Edematoso-sclerotico-atrofico | E |
432 | Soggetto di 55 anni si presenta con febbre, rinorrea purulenta, rialzo della creatininemia (2,5 mg/dl). Una biopsia renale evidenzia all’esame istologico segni compatibili con una diagnosi di granulomatosi con poliangioite (GPA). Quale tra i seguenti autoanticorpi è classicamente associato a tale patologia? | p-ANCA | Anti-istone | Anti-GBM | Anti-SM | c-ANCA | E |
433 | Un paziente di 70 anni accede all’ambulatorio neurologico lamentando, da alcuni mesi, un deterioramento cognitivo. La moglie descrive una marcata variabilità nelle performance cognitive intra ed inter giornaliera, parasonnie compatibili con RBD (Disturbo del Comportamento nel sonno REM) e allucinazioni visive. Quale patologia sospetti in prima istanza? | Malattia di Parkinson | Malattia a corpi di Lewy | Demenza Fronto-Temporale | Malattia di Alzheimer | Malattia da prioni | B |
434 | Una giovane donna accede presso il locale Pronto Soccorso lamentando da alcuni giorni una visione sdoppiata, che si aggrava nel corso della giornata. Attualmente è in maternità per un recente parto a termine privo di complicanze. L’obiettività evidenzia diplopia e una ptosi palpebrale bilaterale, più marcata dopo prove di affaticamento. Quale ipotesi diagnostica risulta più verosimile in questo contesto? | Depressione post partum | Miastenia Gravis | Sindrome di Guillain-Barré | Miopatia facio-scapolo omerale | Encefalomielite acuta disseminata (ADEM) | B |
435 | Un uomo di 40 anni effettua una valutazione neurologica su indicazione del Medico curante dal momento che, da alcuni mesi, ha iniziato a lamentare incertezza nella deambulazione (tende a sbattere spesso contro mobili o contro gli stipiti delle porte) associata a calo della libido e disfunzione erettile. All’esame obiettivo viene riscontrata ginecomastia, oltre ad un deficit campimetrico compatibile con emianopsia bitemporale. Quale tra le seguenti ipotesi appare più verosimile? | Sclerosi multipla | Prolattinoma ipofisario | Sclerosi Laterale Amiotrofica | Retinite pigmentosa | Neuropatia ottica di Leber | B |
436 | Una bambina di 12 anni viene accompagnata a visita neuropsichiatrica dai genitori che sottolineano come la stessa abbia difficoltà a fischiare, sorridere, a sollevare e mantenere rivolte verso l’alto le braccia. Quale dei seguenti esami può confermare il sospetto diagnostico di una distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD)? | Velocità di conduzione motoria degli arti superiori | Tampone tonsillare | Valutazione neuro-cognitiva per individuare un eventuale ritardo dello sviluppo cognitivo | Il test genetico | Velocità di conduzione sensitiva degli arti superiori | D |
437 | Un paziente affetto da depressione maggiore resistente nonostante una polifarmacoterapia ottimizzata manifesta ricorrenti ideazioni e tentativi suicidari. Quale dei seguenti farmaci risulta indicato? | Esketamina | Rituximab | Eculizumab | Levodopa-Carbidopa | Mestinon | A |
438 | In quale delle seguenti patologie neurologiche risulta più probabile il riscontro di anedonia? | Arterite di Horton | Miastenia Gravis | Miopatia | Malattia di Parkinson | Sindrome di Guillain-Barré | D |
439 | Quale delle seguenti affermazioni relative all’atresia esofagea con fistola esofago-tracheale è ERRATA? | Nella maggior parte dei casi la fistola esofago-tracheale è prossimale all’atresia esofagea | Fanno parte delle alterazioni riscontrate nella sindrome CHARGE e nella VACTERL | La diagnosi può essere sospettata ecograficamente in epoca prenatale | I sintomi compaiono al primo tentativo di alimentazione | La diagnosi può essere sospettata dopo il parto osservando la mancata progressione del sondino orogastrico | A |
440 | Quale delle seguenti affermazioni riferite alla sindrome di Alport è ERRATA? | Nella maggior parte dei casi coinvolge il gene COL4A5 | E’ tipicamente caratterizzata da ematuria, sordità neurosensoriale e anomalie oculari | Colpisce prevalentemente il genere maschile | Le alterazioni istologiche renali non coinvolgono la membrana basale glomerulare | L’anamnesi familiare è usualmente positiva per microematuria e/o insufficienza renale cronica | D |
441 | Quale tra i seguenti reperti clinici o di laboratorio di per sé NON è indicativo di un esordio di diabete mellito tipo I? | Poliuria | Sovrappeso | Glicosuria | Iperglicemia | Polidipsia | B |
442 | Cosa si intende per eritema tossico del neonato: | Nessuna delle altre risposte è corretta | Un esantema dovuto ad intolleranza alle proteine del latte vaccino | Un'eruzione orticaroide dovuta ad intolleranza alle proteine del latte vaccino | Un esantema sostenuto da un’infezione virale | Una condizione transitoria benigna | E |
443 | Un bambino di 2 anni in pieno benessere giunge al Pronto Soccorso per il reperto di massa addominale destra palpabile non dolente. Dopo iniziali accertamenti viene ipotizzata la diagnosi di tumore di Wilms. Quale delle seguenti affermazioni riguardante questa neoplasia infantile è ERRATA? | Può presentarsi con ematuria | Può associarsi ad anomalie genitourinarie e aniridia | Le metastasi più frequenti sono in sede polmonare | Può essere bilaterale | E’ un tumore tipicamente a crescita infiltrativa | E |
444 | Quale delle seguenti affermazioni riguardante la chetoacidosi diabetica in età pediatrica è ERRATA? | Può essere complicata da edema cerebrale | E’ caratterizzata da acidosi respiratoria | E’ una complicanza più frequente nel diabete mellito tipo 1 (DM1) che in quello di tipo 2 (DM2) | Può essere causata da una inadeguata somministrazione di insulina | La presenza di corpi chetonici può essere rilevata sia nel plasma che nelle urine | B |
445 | Quale tra i seguenti reperti clinici è indicativo dell’inizio dello sviluppo puberale nella femmina? | Adrenarca | Comparsa di peli ascellari | Pubarca | Comparsa di bottone mammario | "Spurt" puberale | D |
446 | In quale patologia non è presente ritardo dello sviluppo puberale? | Sindrome di Kallmann | Sindrome di Turner | Sindrome di Prader-Willi | Sindrome di McCune Albright | Ritardo costituzionale di crescita e sviluppo | D |
447 | Quale tra questi è un sintomo atipico caratteristico della malattia del reflusso gastro-esofageo? | Febbre serotina | Melena | Tosse cronica | Diarrea | Stipsi | C |
448 | Un uomo di 69 anni arriva in Pronto Soccorso dopo un episodio di ematemesi. E’ vigile, collaborante, FC 77/minuto PA 120/65 mmHg. Qual è l’esame diagnostico di prima scelta per individuare la causa dell’ematemesi in questo paziente? | Scintigrafia con emazie marcate | PET | TC senza contrasto | Arteriografia | EGDS | E |
449 | Una donna di 57 anni da alcuni mesi presenta alterazioni dell’alvo associate a dolori addominali diffusi, di modesta entità, ad insorgenza saltuaria e casuale. Riferisce che la madre è deceduta per un carcinoma colorettale all’età di 60 anni. Il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci eseguito una settimana prima è risultato positivo. E’ indicata una pancolonscopia? | No è preferibile eseguire una PET total body, esame non invasivo | No, esame troppo invasivo e doloroso, prima di effettuarlo sono necessari altri due test per la ricerca del sangue occulto positivi | Sì per il rischio di essere in presenza di un carcinoma colorettale | No è preferibile eseguire una TC addome senza contrasto | No è preferibile eseguire un esame con videocapsula | C |
450 | Un uomo di 38 anni sa di avere una calcolosi multipla della colecisti da circa tre anni. Negli ultimi 6 mesi ha presentato 3 episodi di colica biliare. Una Colangio-RM conferma la calcolosi multipla (calcolo maggiore di 3 cm) con colecisti a pareti ispessite. Via biliare principale nella norma senza evidenza di calcoli all’interno. Qual è il trattamento ideale e definitivo? | Terapia con acido ursodesossicolico per os per un mese | Litotrissia percutanea | Colecistectomia e sfinterotomia endoscopica con stent | Colecistectomia laparoscopica | Rimozione percutanea dei calcoli dalla colecisti | D |
451 | In caso di ittero, il sospetto che possa essere di tipo ostruttivo sorge quando: | E’ presente astenia | Le urine sono chiare e le feci normocromiche | Le urine sono ipercromiche e le feci acoliche | E’ presente febbre | E’ presente ipertensione arteriosa | C |
452 | La triade di Whipple, insieme di tre elementi suggestivi della presenza di un insulinoma, si manifesta tipicamente: | In ortostatismo | In clinostatismo | A digiuno | Durante lo sforzo fisico | In fase post-prandiale | C |
453 | L’ileo biliare è una forma di: | Ittero | Ileite terminale | Peritonite | Enterite | Occlusione intestinale | E |
454 | Una donna di 38 anni è stata sottoposta a colecistectomia laparoscopica per calcolosi sintomatica della colecisti. Il referto istologico definitivo descrive un carcinoma della colecisti che invade la lamina propria (pT1a). Qual è la scelta terapeutica migliore per questa paziente? | E’ sufficiente la colecistectomia laparoscopica | E’ necessaria la chemioterapia | La paziente è giovane e quindi è indicata resezione epatica destra allargata | E’ necessaria la radioterapia | E’ necessaria la chemio-ipertermia intraperitoneale | A |
455 | Dove troveremo più frequentemente aria libera in addome in caso di perforazione di ulcera peptica? | Nel mediastino | In doccia parietocolica destra | Nello scavo pelvico | In sede sottodiaframmatica | Nella cavità pleurica | D |
456 | Quale di questi sintomi/complicanze NON si riscontra tipicamente nella malattia emorroidaria non operata? | Stenosi | Sanguinamento | Trombosi acuta | Prolasso rettale | Prurito | A |
457 | Un neonato di tre settimane di vita giunge in Pronto Soccorso per vomito alimentare ingravescente. A seguito di accertamenti viene posta diagnosi di stenosi ipertrofica del piloro. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? | Può associarsi ad ittero | E’ una urgenza metabolica | Si associa ad alcalosi metabolica ipocloremica | Ha prognosi infausta anche se trattata chirurgicamente | Può associarsi ad ematemesi | D |
458 | Ad una paziente di 50 anni è stato diagnosticato un carcinoma mammario ed è stata posta indicazione a mastectomia skin-sparing. La paziente ha un BMI di 28, non è fumatrice, non assume farmaci e non presenta comorbidità. Quale delle seguenti affermazioni circa le possibilità di ricostruzione della mammella in questa assistita è corretta? | La paziente è candidabile anche a ricostruzione autologa con lembi liberi o lembi peduncolati | Nel caso di ricostruzione con protesi la paziente ha una probabilità del 50% di sostituire la protesi nei primi 10 anni dopo l’intervento | La ricostruzione eterologa necessita sempre di un secondo intervento chirurgico per la sostituzione dell’espansore con la protesi definitiva | La paziente non è candidabile a ricostruzione mammaria | La radioterapia riduce il rischio di complicanze nella ricostruzione con protesi mammarie | A |
459 | Secondigravida nullipara, appendicectomizzata, di 26 anni, con dismenorrea insorta da circa 2 anni, non utilizzatrice di contraccettivi, giunge al Pronto Soccorso per dolore pelvico ingravescente non rispondente ai FANS insorto durante il terzo giorno di flusso mestruale. Si presenta con stabilità emodinamica, reazione peritoneale, esami ematochimici di base nella norma con Hb 10,3 g/dl, test di gravidanza negativo. Qual è l’indagine diagnostica ginecologica di primo livello a cui sottoporla? | RM pelvica con mezzo di contrasto | Isteroscopia | Colposcopia | Ecografia transvaginale | Sonoisterografia | D |
460 | Quale istotipo di tumore ovarico è più frequentemente correlato ad endometriosi ovarica? | Sieroso alto grado | Mucinoso | Sieroso basso grado | Tumore di Brenner | A cellule chiare | E |
461 | Fra i seguenti quale NON è considerato un fattore di rischio per emorragia post-partum? | Gravidanza multipla | Ipotiroidismo materno | Travaglio prolungato | Macrosomia fetale | Polidramnios | B |
462 | Primigravida alla 34 settimana, sino a quel momento in evoluzione fisiologica, accusa prurito diffuso non associato a lesioni cutanee o all’assunzione di farmaci. Quale è la causa più probabile? | Minaccia di parto pretermine | Placenta previa | Colestasi gravidica | Ipotiroidismo materno | Ipertensione gravidica | C |
463 | Donna di 32 anni, in puerperio, manifesta una persistenza di lochiazioni a tre mesi dal parto che si fanno progressivamente più abbondanti, maleodoranti e associate a febbre serotina. Esegue ecografia pelvica che dimostra un ispessimento focale endometriale di 25 mm. L’ipotesi diagnostica più probabile è: | Adenomiosi | Mioma uterino in espulsione infetto | Polipo endometriale infetto | Setto uterino con endometrite | Residuo placentare con endometrite | E |
464 | Quale delle seguenti affermazioni relative ai cambiamenti del sistema cardiovascolare in gravidanza è corretta? | Aumenta la gittata cardiaca, aumentano le resistenze vascolari, aumenta il volume ematico | Si riduce la gittata cardiaca, si riducono le resistenze vascolari, aumenta il volume ematico | Aumenta la gittata cardiaca, aumentano le resistenze vascolari, si riduce il volume ematico | Si riduce la gittata cardiaca, aumentano le resistenze vascolari, aumenta il volume ematico | Aumenta la gittata cardiaca, si riducono le resistenze vascolari, aumenta il volume ematico | E |
465 | Una donna di 25 anni con cicli regolari, che sta cercando di avere un figlio da un anno, ha iniziato a misurare la temperatura basale rilevando un aumento della temperatura nella seconda metà del ciclo. Qual è la ragione di tale aumento di temperatura? | Aumento del LH sierico | Alterazione della secrezione di GnRH | Calo degli estrogeni | Aumento della inibina B | Aumento del progesterone sierico | E |
466 | Una donna di 55 anni in trattamento con tamoxifene dopo terapia chirurgica per carcinoma della mammella si presenta al Pronto Soccorso con sanguinamento genitale. Quale indagine può essere più indicata per indirizzare la diagnosi? | Laparoscopia | Ecografia transvaginale | Emocromo | Dosaggio estradiolo sierico | TC | B |
467 | Quali lesioni scheletriche vengono classificate secondo Salter e Harris? | Lussazioni del gomito | Fratture del femore | Lussazioni gleno-omerali | Distacchi epifisari | Fratture della caviglia | D |
468 | Ad una ragazza di 10 anni con test di Risser 2 viene posta diagnosi di scoliosi dorsale destro-convessa. Il gibbo costale è maggiore di 5 millimetri e l’angolo di Cobb è di 30°. Con quale delle seguenti modalità di trattamento inizieresti la cura della paziente? | Radio-ablazione delle faccette articolari delle vertebre dorsali | Intervento chirurgico | Busto ortopedico | Ginnastica medica | Nessun trattamento | C |
469 | Un paziente di 66 anni con diagnosi di ipertrofia prostatica benigna, riferisce progressivo peggioramento del quadro minzionale con pollachiuria diurna e notturna e flusso urinario ridotto. Nega macroematuria e stranguria. Quale tra le seguenti classi di farmaci potrebbe essere impiegata per il trattamento di tale sintomatologia? | Calcioantagonisti | Antagonisti alfa-adrenergici | Betabloccanti | Anticolinergici | Tutte le risposte sono corrette | B |
470 | Una donna di 18 anni con anamnesi caratterizzata da infezioni urinarie ricorrenti, episodi febbrili e dolori al fianco destro, si presenta al Pronto Soccorso. Nel sospetto di pielonefrite da reflusso vescico-ureterale a quale dei seguenti esami sottoporreste la paziente? | Cisto-uretrografia retrograda e minzionale | Uro-TC | RM addome | Pielografia anterograda | Ecografia pelvica | A |
471 | Quale indagine diagnostica rappresenta il gold-standard per l’inquadramento preoperatorio di una lesione espansiva renale? | Scintigrafia renale sequenziale | Uro-TC addome con mezzo di contrasto | PET con gallio | Ecografia | RM addome senza contrasto | B |
472 | Una donna di 54 anni giunge al Pronto Soccorso per violenta cefalea nucale a esordio improvviso, durante uno sforzo fisico. La paziente si presenta sveglia, collaborante e apiretica, con lieve emiparesi destra e con rigidità nucale. Il sospetto clinico è di emorragia sub- aracnoidea. Quale tra questi è l’accertamento strumentale indicato in prima istanza per questa situazione? | TC Total Body | TC cervicale | Rx cranio a due proiezioni | Elettroencefalogramma | TC cerebrale + Angio-TC cerebrale | E |
473 | Una donna di 63 anni presenta episodi recidivanti di disturbo del linguaggio caratterizzato da eloquio disartrico. La risonanza magnetica rileva la presenza di una neoformazione riferibile ad un glioma di basso grado in sede frontale sinistra, di diametro massimo di circa 4 cm. Quale dovrà essere il trattamento consigliato? | Follow-up radiologico con nuova RM cerebrale da 2 a 6 mesi | Stadiazione oncologica con PET-FDG Total-Body | Radiochirurgia stereotassica | Intervento chirurgico con monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio | Stadiazione oncologica con TC con mezzo di contrasto toraco-addominale | D |
474 | Una donna di 45 anni ha avuto un riscontro di pressione oculare elevata in entrambi gli occhi e viene inviata all’ambulatorio glaucoma. Quale di questi esami è MENO utile per inquadramento del paziente? | Valutazione della papilla ottica | Esame del campo visivo | Tomografia a coerenza ottica (OCT) delle fibre del nervo ottico | Misura dello spessore corneale | Fluoroangiografia retinica | E |
475 | Un uomo di 75 anni si rivolge al curante perchè vede doppio da qualche giorno. L’obiettività evidenzia ptosi palpebrale lato destro e ipo-exodeviazione occhio destro. Quale esame di imaging richiedereste in urgenza tra i seguenti? | Rx torace | Ecografia orbitaria | TC cranio | Ecografia addominale | Ecocardiografia | C |
476 | Entro quale età, approssimativamente, si può ottenere un recupero visivo con il trattamento riabilitativo in caso di ambliopia anisometropica? | 20-23 anni | 30-35 anni | Nessun limite d’età | 6-7 anni | 23-25 anni | D |
477 | Un carcinoma squamoso del cavo orale, bordo linguale, misura 15 mm nella dimensione massima e presenta un DOI (profondità di invasione, depth of invasion) di 8 mm. Come si classifica secondo il TNM ottava edizione? | pT3 | pT1 | pT2 | pT0 | pT4a | C |
478 | La lamina papiracea è una sottile lamina ossea che forma: | La parete anteriore del seno mascellare | La parete mediale dell’orbita | La parete postero-laterale del seno mascellare | La parete superiore dell’orbita | La parete inferiore dell’orbita | B |
479 | La vertigine parossistica posizionale benigna si caratterizza per: | Una vertigine, molto spesso accompagnata da acufene ed ipoacusia persistenti, non associata ai movimenti del capo | Una vertigine di intensità elevata, quasi sempre accompagnata da acufene ed ipoacusia persistenti | Una crisi vertiginosa improvvisa, violenta, associata ai movimenti del capo, di breve durata | Una crisi vertiginosa lieve, subclinica, di lunga durata | Una crisi vertiginosa lentamente progressiva, persistente, con difficoltà a mantenere la stazione eretta | C |
480 | Riguardo la chiusura percutanea del forame ovale pervio (PFO) in un paziente di 60 anni, quale delle seguenti affermazioni è corretta? | E’ un intervento che viene indicato per il trattamento, non per la prevenzione, dell’ictus cardioembolico | E’ una procedura che veniva praticata in passato ma non è più raccomandata dalle linee guida attuali | E’ una procedura che ha come principale indicazione la prevenzione dell’ictus cardioembolico | E’ un intervento che va evitato nei pazienti che hanno avuto un precedente TIA | E’ un intervento che va evitato nei pazienti che hanno avuto un precedente ictus ischemico | C |
481 | Una paziente di 31 anni, originaria del Perù, presenta dolore e debolezza dell’arto superiore sinistro soprattutto al movimento di iperabduzione (test di Wright positivo), con anche comparsa di parestesie a livello della mano e del polso radiale, omolateralmente. In anamnesi, costa cervicale sovrannumeraria sinistra. Sulla base delle informazioni cliniche a disposizione quale delle seguenti appare la diagnosi più probabile? | Artrite reumatoide | Sindrome dello stretto toracico superiore | Artrosi cervicale | Polineuropatia periferica | Infarto miocardico acuto | B |
482 | Come viene definita una dissezione aortica ad origine dalla aorta toracica discendente e coinvolgente l’aorta addominale secondo la classificazione di Stanford? | Tipo non A non B | Tipo I | Tipo A | Tipo II | Tipo B | E |
483 | Un paziente si presenta dal medico con un piede pallido, dolente, con parestesie e scarsa motilità da qualche ora. Qual’è la diagnosi più probabile? | Tromboflebite superficiale | Nevrite periferica | Sciatalgia | Ischemia acuta | Infezione del piede | D |
484 | Un giovane si presenta con multipli polipi amartomatosi dell’intestino, iperpigmentazione muco-cutanea, specialmente della mucosa orale. La diagnosi più probabile è: | Sindrome di Peutz-Jeghers | Sindrome di Cowden | Poliposi adenomatosa familiare | Sindrome di Gardner | Sindrome di Lynch | A |
485 | Un bambino di 7 anni manifesta difficoltà a mantenere l'equilibrio e a coordinare i movimenti; presenta inoltre forti cefalee, nausea e vomito. Alla risonanza magnetica si osserva una massa cerebellare. L’esame istologico della biopsia mostra piccole cellule con nuclei rotondi o ovoidali e frequenti pseudo-rosette di Homer Wright. La diagnosi istologica più probabile è: | Astrocitoma | Medulloblastoma | Glioblastoma | Carcinoma neuroendocrino metastatico | Meningioma | B |
486 | Quale gene è più frequentemente mutato nel melanoma cutaneo? | EGFR | KRAS | NRAS | BRAF | cKIT | D |
487 | Un uomo di 72 anni, cacciatore, riporta una frattura della clavicola da contraccolpo. Il paziente ha un’anamnesi positiva per pregresso carcinoma della prostata. All’esame radiologico, nella sede della frattura, si osserva evidente osteolisi. La TC total body mostra lesioni multiple osteolitiche in differenti segmenti scheletrici. All’esame istologico, effettuato su materiale prelevato nella sede della frattura, si osservano numerose cellule CD138 e CD56 positive raccolte in nidi. La diagnosi più probabile è: | Plasmocitosi reattiva | Metastasi da carcinoma prostatico | Metastasi da carcinoma occulto del polmone | Mieloma multiplo | Linfoma a grandi cellule B | D |
488 | Una donna in gravidanza, di 32 anni, risulta negativa per IgG ed IgM anti-Toxoplasma gondii allo screening sierologico previsto ad inizio gestazione. Quali sono le indicazioni da fornire? | Confermare la negatività mediante la ricerca diretta del Toxoplasma gondii nel liquido amniotico | Iniziare una profilassi con trimetoprim-sulfametossazolo | Ripetere periodicamente lo screening come previsto, e adottare adeguate precauzioni alimentari e igieniche | Effettuare quanto prima una vaccinazione anti-Toxoplasma | Iniziare una profilassi con azitromicina | C |
489 | Un uomo di 52 anni, con negatività anamnestica per COVID-19 e vaccinato con tre dosi di vaccino mRNA anti-COVID, esegue un test sierologico per anticorpi anti SARS-CoV-2 a distanza di un mese dalla terza dose. Quale profilo sierologico ci aspettiamo di trovare? | Positività per IgG anti-proteina E | Negatività per IgG anti-proteina Spike e per IgG anti-proteina E | Positività per IgG anti-proteina Spike e per IgG anti-proteina N | Positività per IgG anti-proteina Spike e negatività per IgG anti-proteina N | Negatività per IgG anti-proteina Spike e positività per IgG anti-proteina N | D |
490 | Un uomo di 85 anni viene indirizzato all'ematologo per il riscontro all'elettroforesi sieroproteica di una banda omogenea in zona Beta. L'immunofissazione sierica conferma la presenza di una componente monoclonale. Quale tra le seguenti ipotesi diagnostiche NON è congrua con questo referto? | Macroglobulinemia di Waldenström | MGUS (Gammopatia Monoclonale di Incerto Significato) | Mieloma multiplo | Leucemia plasmacellulare | Epatopatia | E |
491 | Quale delle seguenti lipoproteine NON ha un ruolo pro-aterogeno? | Chilomicroni | IDL | Lp(a) | LDL | VLDL | A |
492 | Paziente di 50 anni accede al Pronto Soccorso in regime di massima urgenza per trauma maggiore in seguito ad incidente stradale. Il paziente presenta stabilità emodinamica. La valutazione ecografica fast dimostra esile falda di versamento endoperitoneale maggiormente evidente in sede perisplenica. Il medico pone il sospetto di lesione traumatica della milza. In quale fase contrastografica TC può essere meglio visualizzata una lacerazione splenica | Nessuna delle altre risposte è corretta | Fase di equilibrio | Fase portale | Fase arteriosa solo tardiva | Fase bifasica arteriosa-venosa | E |
493 | Paziente di 50 anni accede al Pronto Soccorso in regime di massima urgenza per trauma maggiore in seguito ad incidente stradale. Il paziente presenta stabilità emodinamica. La valutazione ecografica fast dimostra esile falda di versamento endoperitoneale maggiormente evidente in sede perisplenica. Il medico pone il sospetto di lesione traumatica della milza. La radiologia interventistica vascolare può giocare attualmente un ruolo nel management delle lesioni traumatiche spleniche? | SI, ma con il solo scopo diagnostico | SI, ma solo nel paziente anziano | SI, ma solo nel paziente giovane | SI, attraverso l’embolizzazione arteriosa | NO è stata ormai superata dalla chirurgia laparoscopica | D |
494 | Paziente di 74 anni allettato dopo intervento per frattura di femore, accede in Pronto Soccorso per sincope, dolore toracico e dispnea ad esordio improvviso. Il paziente presenta inoltre febbre e tosse stizzosa. Nel sospetto di embolia polmonare acuta, qual è l’indagine diagnostica gold standard? | Radiografia del torace | Scintigrafia di ventilazione | Scintigrafia di perfusione | Angio-TC del circolo polmonare | Angio-RM dei vasi polmonari | D |
495 | Paziente di 74 anni allettato dopo intervento per frattura di femore, accede in Pronto Soccorso per sincope, dolore toracico e dispnea ad esordio improvviso. Il paziente presenta inoltre febbre e tosse stizzosa. Nel sospetto di associazione di processo broncopneumonico ad embolia polmonare, quale delle seguenti affermazioni è corretta? | Nessuna delle altre risposte è corretta | Deve essere eseguita una TC in fase tardiva dopo somministrazione del mezzo di contrasto | Deve essere eseguita una RM del torace senza mezzo di contrasto | Deve essere eseguita l’angio-TC del circolo polmonare perché permette la concomitante valutazione del parenchima polmonare tramite apposita elaborazione di immagini | Deve essere eseguita una radiografia del torace perché ha migliore accuratezza diagnostica nei quadri infettivi | D |
496 | Paziente di 50 anni si presenta in Pronto Soccorso per dolore al fianco destro irradiato inferiormente al testicolo omolaterale, ematuria e vomito. Viene posto il sospetto di colica renale causata da formazione litiasica. Quale delle seguenti affermazioni è vera? | L’urografia deve essere eseguita entro 24 ore | L’ecografia dell’addome visualizza sempre la formazione urolitiasica | La Rx diretta addome rappresenta il gold standard per la visualizzazione della formazione urolitiasica | La TC basale senza mezzo di contrasto ha la maggiore accuratezza diagnostica per la visualizzazione della formazione urolitiasica | Deve essere sempre eseguita una Uro-RM | D |
497 | Un soggetto di sesso maschile, con precedenti penali per traffico di droga, giunge in coma al Pronto Soccorso con sospetto di ingestione di ovuli con sostanze stupefacenti. Quale metodica rappresenta il gold standard per la visualizzazione di detti ovuli nel tratto gastroenterico? | TC senza mezzo di contrasto | RM | Nessuna delle altre risposte è corretta | TC con mezzo di contrasto | Ecografia | A |
498 | A seguito di crisi comiziale generalizzata un paziente di 55 anni viene sottoposto ad accertamenti diagnostici in Pronto Soccorso che evidenziano una lesione sovra-tentoriale sospetta per glioma ad alto grado. Il paziente viene sottoposto ad exeresi macroscopicamente radicale con diagnosi di glioblastoma multiforme, MGMT metilato. Alla dimissione il paziente presenta buone condizioni generali, senza sintomatologia neurologica focale. Quale percorso terapeutico è più appropriato? | Temozolomide esclusiva | Radioterapia panencefalica | RM di controllo a 3 mesi | Radioterapia panencefalica associata a Temozolomide | Radioterapia focale associata a Temozolomide concomitante e adiuvante | E |
499 | Paziente di 28 anni, con anamnesi negativa per patologie sistemiche e riferita reazione allergica alle cefalosporine, candidato ad intervento di colecistectomia per calcolosi. Dopo l’induzione dell’anestesia generale con propofol, fentanyl e midazolam, curarizzazione con rocuronio ed intubazione oro-tracheale, comparsa di una reazione anafilattica con eritema colore rosso gambero, dapprima sulla parte alta del torace e la faccia, edema della lingua e delle palpebre e labbra, ipotensione con tachicardia, crisi convulsive. Quale delle seguenti classi di farmaci può più facilmente indurre complicanze anafilattiche? | Ranitidina, Fentanyl | Oppioidi, benzodiazepine, atropina | Curari, antibiotici, anestetici locali | Omeprazolo, Clonidina | Ipnotici | C |
500 | Paziente di 65 anni, forte fumatore (oltre 20 sigarette die), deve essere sottoposto ad intervento chirurgico open di colecistectomia in anestesia generale. Essendo i pazienti con malattie respiratorie croniche particolarmente vulnerabili nei confronti delle aggressioni anestetiche e chirurgiche, quale valutazione clinica respiratoria preoperatoria è la più idonea a indirizzare la scelta e la condotta dell’Anestesia? | Anamnesi accurata ed esame obiettivo per definirne l'autonomia e la gravità delle comorbidità cardiache e respiratorie | Prove funzionali respiratorie, emogasanalisi, radiografia toracica | Spirometria, prove da sforzo, ECG ed Eco cardiaco | Test di provocazione bronchiale, per la misura dell’ossido nitrico presente nell’aria espirata | Emocoltura, esame colturale sull’espettorato | A |
Subsets and Splits