Id
int64
1
500
Question
stringlengths
12
1.35k
A
stringlengths
2
207
B
stringlengths
2
232
C
stringlengths
1
207
D
stringlengths
2
186
E
stringlengths
1
241
Correct
stringclasses
5 values
101
Ragazzo di 17 anni, giunge per ostruzione respiratoria nasale bilaterale insorta nella stagione primaverile, rinorrea sierosa, iperemia congiuntivale e iposmia. Riferisce analoga sintomatologia un anno prima, risoltasi poi spontaneamente durante il periodo estivo. Quale/i esame/i va/vanno consigliato/i in prima istanza?
Valutazione pneumologica, valutazione allergologica e TC massiccio facciale
Valutazione allergologica e TC massiccio facciale
TC massiccio facciale senza mezzo di contrasto
RM massiccio facciale con mezzo di contrasto
Valutazione allergologica ed endoscopia nasale
E
102
Ragazzo di 17 anni, giunge per ostruzione respiratoria nasale bilaterale insorta nella stagione primaverile, rinorrea sierosa, iperemia congiuntivale e iposmia. Riferisce analoga sintomatologia un anno prima, risoltasi poi spontaneamente durante il periodo estivo. Quale trattamento è opportuno consigliare?
Terapia antibiotica e steroidea per os
Aerosolterapia con beclometasone dipropionato e soluzione ipertonica al 3%
Lavaggi nasali con soluzione fisiologica, terapia antistaminica per os, spray cortisonico nasale
Lavaggi nasali con soluzione fisiologica e terapia antibiotica per os
Lavaggi nasali con soluzione fisiologica, FANS per os al bisogno
C
103
Una ragazza di 25 anni viene condotta in Pronto Soccorso per cefalea intermittente, crampi addominali, diarrea, arrossamento cutaneo al volto e cardiopalmo. La sintomatologia è insorta improvvisamente, poco dopo un pasto abbondante a base di pesce a un banchetto di strada vicino al porto. Viene posta diagnosi di sindrome sgombroide. Qual è l'eziologia di tale patologia?
Un'intossicazione acuta da idrocarburi alifatici, avvenuta per contaminazione del cibo con le acque inquinate del porto
Un avvelenamento acuto con il veleno cutaneo del polpo Hapalochlaena lunulata, pescato assieme al pesce commestibile
Un'infezione intestinale da Morganella morganii, contratta dal pesce infetto
Una reazione all'istamina, prodotta in grande quantità nella decomposizione del pesce mal conservato
Un'intossicazione da mercurio, accumulato dal pesce cresciuto in acque contaminate
D
104
Una ragazza di 25 anni viene condotta in Pronto Soccorso per cefalea intermittente, crampi addominali, diarrea, arrossamento cutaneo al volto e cardiopalmo. La sintomatologia è insorta improvvisamente, poco dopo un pasto abbondante a base di pesce a un banchetto di strada vicino al porto. Viene posta diagnosi di sindrome sgombroide. Su quale classe di farmaci si basa la terapia?
FANS
Antivirali
Antistaminici
Oppioidi
Antibiotici
C
105
Quale delle seguenti affermazioni, per quanto riguarda la bassa statura familiare, è ERRATA?
La velocità di crescità è ridotta
La statura definitiva è in linea con il percentile del bersaglio genetico
I valori antropometrici alla nascita sono adeguati all'età gestazionale
Lo sviluppo puberale è regolare
L'età ossea è sovrapponibile a quella cronologica
A
106
Viene in visita una bambina di 5 anni, che ha iniziato a manifestare faringodinia, febbre, cefalea, vomito, dolore addominale con micropetecchie al palato molle, con tonsille iperemiche coperte da essudato biancastro e linfoadenite laterocervicale. La lingua ha aspetto a fragola bianca. In riferimento al caso clinico descritto, qual è la diagnosi più probabile?
Eritema polimorfo
Megaloeritema infettivo
Mononucleosi
Malattia di Kawasaki
Scarlattina
E
107
Viene in visita una bambina di 5 anni, che ha iniziato a manifestare faringodinia, febbre, cefalea, vomito, dolore addominale con micropetecchie al palato molle, con tonsille iperemiche coperte da essudato biancastro e linfoadenite laterocervicale. La lingua ha aspetto a fragola bianca. Qual è la terapia di prima scelta?
Amikacina
Ciprofloxacina
Clindamicina
Metronidazolo
Amoxicillina
E
108
Bambino di 6 anni, caucasico, nato a termine dopo gravidanza decorsa regolarmente. Peso e lunghezza alla nascita adeguati per l'età gestazionale. Periodo neonatale normodecorso. Allattamento materno per 7 mesi, divezzamento regolare. Buona salute generale. Al controllo periodico peso e altezza risultano al 3°percentile. Prepubere. Target genetico 3°percentile. Sviluppo somatico armonico. Sviluppo neurologico adeguato per l'età. Quali sono gli accertamenti di primo livello da fare in un bambino di 6 anni di bassa statura?
Ecografia addome e radiografia del polso
Test di stimolo per secrezione di GH e radiografia del polso
Radiografia comparata degli arti superiori e del polso
RM encefalo e radiografia del polso
Esami ematici (emocromo, sierologia per celiachia, TSH, fT4, creatininemia e IGF 1) e radiografia del polso
E
109
Bambina di 18 mesi, giunge in Pronto Soccorso per caduta accidentale dal divano di casa, in seguito alla quale ha riportato trauma temporale sinistro, senza perdita di coscienza. All'arrivo in PS la bambina si presenta in buone condizioni generali, vispa, reattiva e neurologicamente indenne. All'esame clinico si evidenzia solo un ematoma sottogaleale in sede di trauma. Quale dei seguenti segni/sintomi NON è compatibile con un trauma cranico minore?
Assenza di segni neurologici focali
Normale stato di coscienza
Dolenzia in sede di trauma
Assenza di deficit della motilità oculare estrinseca
Alterazione dello stato di coscienza
E
110
Bambina di 18 mesi, giunge in Pronto Soccorso per caduta accidentale dal divano di casa, in seguito alla quale ha riportato trauma temporale sinistro, senza perdita di coscienza. All'arrivo in PS la bambina si presenta in buone condizioni generali, vispa, reattiva e neurologicamente indenne. All'esame clinico si evidenzia solo un ematoma sottogaleale in sede di trauma. In caso di comparsa di sintomi neurologici, quale dei seguenti esami è il più indicato?
Esami ematici
RM encefalo
RX cranio
TC encefalo
Elettroencefalogramma
D
111
Bambino di cinque mesi, unicogenito nato a termine, dopo gravidanza normodecorsa. Crescita regolare. Allattamento materno. Non problemi perinatali. Da qualche giorno presenta febbre (39 °C), inappetenza e qualche episodio di vomito. Il pediatra prescrive un'urinocoltura. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
Nel lattante febbrile con sospetta infezione delle vie urinarie è necessario fare l'emocoltura su puntata febbrile
La metodica più affidabile per eseguire l'urinocoltura è il cateterismo vescicale
Gli esami ematici per la valutazione degli indici di flogosi sono indicati in caso di sospetto stato settico
Un'infezione delle vie urinarie può essere segno di una malformazione del tratto genito-urinario
L'urinocoltura da sacchetto è la metodica più affidabile per l'esame colturale delle urine
E
112
Bambino di cinque mesi, unicogenito nato a termine, dopo gravidanza normodecorsa. Crescita regolare. Allattamento materno. Non problemi perinatali. Da qualche giorno presenta febbre (39 °C), inappetenza e qualche episodio di vomito. Il pediatra prescrive un'urinocoltura. In caso di urinocoltura positiva, la terapia antibiotica deve essere somministrata per via parenterale:
sempre
solo nelle infezioni da Escherichia coli
solo nei maschi di età inferiore ai due anni
solo nelle forme complicate, con stato settico del paziente
non appena ottenuto l'esito dell'antibiogramma
D
113
Uomo di 35 anni, seguito dai servizi territoriali da 10 anni, giunge in Pronto Soccorso accompagnato dai genitori per riacutizzazione da circa una settimana del quadro clinico con comparsa di ritiro sociale, anoressia, delirio di tipo persecutorio incentrato sui colleghi, dispercezioni uditive di tipo imperativo. La mimica appare fatua, dissintona, eloquio da stimolare, tono dell'umore appiattito. Il sonno viene descritto come regolare. Qual è la diagnosi più plausibile?
Anoressia nervosa
Episodio maniacale
Schizofrenia
Episodio depressivo maggiore
Disturbo di personalità schizoide
C
114
Uomo di 35 anni, seguito dai servizi territoriali da 10 anni, giunge in Pronto Soccorso accompagnato dai genitori per riacutizzazione da circa una settimana del quadro clinico con comparsa di ritiro sociale, anoressia, delirio di tipo persecutorio incentrato sui colleghi, dispercezioni uditive di tipo imperativo. La mimica appare fatua, dissintona, eloquio da stimolare, tono dell'umore appiattito. Il sonno viene descritto come regolare. Quale trattamento risulta indicato?
Antipsicotico
Antidepressivi Triciclici
Benzodiazepine
Stabilizzante del tono dell'umore
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
A
115
Uomo di 35 anni, seguito dai servizi territoriali da 10 anni, giunge in Pronto Soccorso accompagnato dai genitori per riacutizzazione da circa una settimana del quadro clinico con comparsa di ritiro sociale, anoressia, delirio di tipo persecutorio incentrato sui colleghi, dispercezioni uditive di tipo imperativo. La mimica appare fatua, dissintona, eloquio da stimolare, tono dell'umore appiattito. Il sonno viene descritto come regolare. Nel caso di scarsa aderenza ai trattamenti farmacologici orali, quale strategia terapeutica è più opportuna per la prevenzione delle ricadute?
Riabilitazione cognitiva
Counseling psicologico
Terapia occupazionale
Terapia con farmaci antipsicotici long-acting
Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
D
116
Qual è l'aspetto radiologico caratteristico dell'ileo meccanico?
Presenza di livelli idro-aerei disposti a diversa altezz
Distensione della cornice colica
Liquido in ampolla rettale
Aria in ampolla rettale
Assenza di livelli idroaerei
A
117
Un uomo di 60 anni accede in Pronto Soccorso in seguito all'insorgenza di dispnea e tachipnea. Tra gli esami ematochimici il dato saliente è un valore di D-dimero plasmatico intorno agli 800 ng/mL. Quale tra i seguenti reperti TC è il più suggestivo di una tromboembolia polmonare?
La presenza di una soluzione di continuo nella parete dell'arco aortico
La mancata opacizzazione di porzioni di aorta ascendente e discendente
Difetto di opacizzazione di una parte o di tutto un vaso arterioso polmonare
Una incrementata opacizzazione dei vasi arteriosi polmonari da parte del mezzo di contrasto
La presenza di plurimi noduli calcifici polmonari
C
118
Paziente di 45 anni sottoposta a quadrantectomia per carcinoma duttale della mammella sinistra, pT1cpN0 con recettori ormonali positivi. Le viene prescritta terapia ormonale e viene avviata a radioterapia. Quale, tra i seguenti, è lo scopo del trattamento radioterapico in questa paziente?
Neo-adiuvante
Citoriduttivo
Adiuvante
Palliativo
Radicale
C
119
Quale delle seguenti alterazioni endocrinologiche è più frequentemente associata all'artropatia da deposizione di cristalli di pirofosfato di calcio?
Diabete mellito tipo I
Sindrome di Cushing
Iperprolattinemia
Ipotiroidismo
Iperparatiroidismo primario
E
120
Un uomo di 56 anni giunge all'attenzione medica riferendo comparsa nella notte di intenso dolore a livello del ginocchio destro. Ha assunto paracetamolo 1 grammo, con scarso beneficio. Si sospetta artropatia da cristalli. Quale dei seguenti approcci consente una diagnosi di certezza di artropatia da cristalli?
Dosaggio uricemia
Artrocentesi
Radiogramma standard
Terapia ex iuvantibus con indometacina
Ecografia articolare
B
121
Un uomo di 56 anni giunge all'attenzione medica riferendo comparsa nella notte di intenso dolore a livello del ginocchio destro. Ha assunto paracetamolo 1 grammo, con scarso beneficio. Si sospetta artropatia da cristalli. Si pone diagnosi di artrite gottosa e viene avviata un'appropriata terapia. Dopo 3 giorni di terapia il paziente riferisce comparsa di importante diarrea. Quale dei seguenti farmaci comunemente utilizzati nella terapia dell'artrite gottosa si associa più comunemente a tale effetto collaterale?
Prednisone
Allopurinolo
Inibitore dell'interleuchina 1
Colchicina
Naprossene
D
122
Un giovane di 28 anni si presenta all'attenzione medica riferendo la comparsa di pomfi pruriginosi di piccole dimensioni (1-2 mm) circondati da un'area di eritema, dopo esercizio fisico o episodi febbrili. Come si definisce tale manifestazione?
Angioedema ereditario
Orticaria colinergica
Malattia da siero
Vasculite necrotizzante
Dermatografismo
B
123
L'esofago di Barrett è costituito da una condizione in cui è sempre presente:
infezione da Helicobacter esofagea
epitelio distale esofageo sostituito da epitelio di tipo cilindrico (o colonnare) metaplastico
carcinoma in situ a livello distale esofageo
proliferazione di cellule ciliate al terzo prossimale dell'esofago
epitelio prossimale esofageo sostituito da epitelio di tipo respiratorio
B
124
La rettocolite ulcerosa è:
una malattia cronica intestinale che determina diverticolosi diffusa del colon
una malattia cronica intestinale che determina lesioni continue della mucosa intestinale in senso retrogrado
una malattia acuta intestinale che guarisce dopo terapia medica
una malattia cronica che interessa esclusivamente il sigma
una malattia cronica del colon che determina lesioni discontinue della mucosa intestinale in senso retrogrado
B
125
Nei pazienti affetti da Linfoma di Burkitt, soprattutto nella variante endemica, è stata dimostrata pregressa infezione da:
Toxoplasma gondii
Herpes Simplex Virus
Cytomegalovirus
Paramyxovirus
Epstein-Barr Virus
E
126
Si definiscono tofi:
accumuli di cristalli di urati nelle articolazioni di pazienti affetti da artrite gottosa
precipitati antigene-anticorpo a livello dei capillari sanguigni
placche calcifiche a livello delle articolazioni in pazienti affetti da Morbo di Paget
lesioni caratteristiche dei pazienti affetti da pemfigoide
accumuli di immunocomplessi in pazienti affetti da artrite autoimmune
A
127
La dopamina:
viene prodotta a partire dall'adrenalina
è un antagonista dei recettori beta-adrenergici
è un precursore della noradrenalina
agisce esclusivamente a livello periferico
è un antagonista dei recettori alfa-adrenergici
C
128
Il trattamento di prima linea (il più importante da somministrare) dello shock anafilattico prevede somministrazione di:
dobutamina
amiodarone
adrenalina
dopamina
atropina
C
129
Un medico sta rianimando un paziente in tachicardia ventricolare (TV) senza polso. Permane TV senza polso dopo l'erogazione di 3 scariche di defibrillatore e una dose di 1 mg di adrenalina. Quale farmaco occorre somministrare successivamente?
Isoproterenolo
Atropina
Flecainide
Amiodarone
Dopamina
D
130
Un medico deve procedere a incannulazione dell'arteria radiale per il monitoraggio invasivo della pressione arteriosa. Prima della procedura è opportuno eseguire:
arteriografia
analgesia della cute con ghiaccio
test di Allen
marcatura del sito chirurgico
bolo di noradrenalina
C
131
Un paziente deve essere sottoposto a un intervento chirurgico ortopedico. Subito dopo l'esecuzione dell'anestesia locoregionale, il paziente sviluppa i sintomi di tossicità sistemica da anestetico locale. Quale dei seguenti NON è un sintomo tipico di tale tossicità?
Convulsioni
Aritmie cardiache
Iperventilazione
Intorpidimento della lingua
Tinnito
C
132
Un paziente deve essere sottoposto a un intervento chirurgico ortopedico. Subito dopo l'esecuzione dell'anestesia locoregionale, il paziente sviluppa i sintomi di tossicità sistemica da anestetico locale. Qual è l'antidoto da somministrare?
Soluzione fisiologica
Soluzione di Ringer lattato
Intralipid 20%
Soluzione glucosata 10%
Soluzione glucosata 33%
C
133
Una donna di 45 anni giunge al Pronto Soccorso in coma e depressione respiratoria, il medico somministra naloxone cloridrato 0,4 mg per via endovenosa. Il naloxone cloridrato è:
un agonista degli oppiacei
una molecola di sintesi derivata dall'ossicodone
indicato nella depressione respiratoria da benzodiazepine
somministrato per via endovenosa per la prevenzione della stipsi da oppiacei
il farmaco di scelta nell'intossicazione acuta da oppiacei
E
134
Una paziente di 40 anni, asintomatica per dispnea, riferisce di aver avuto un episodio di fibrillazione atriale parossistica della durata di 24h un mese prima. All'ecocardiogramma si reperta un prolasso della mitrale da flail di P2 con insufficienza mitralica moderato-severa. Frazione d'eiezione (LVEF) 58%. In base alle recenti linee guida dell'European Society of Cardiology, quale procedura è indicata in tale paziente?
Plastica della mitrale
Posizionamento di Mitraclip percutanea
Terapia medica
Ablazione chirurgica del focus responsabile della fibrillazione atriale
Ablazione a radiofrequenza del focus responsabile della fibrillazione atriale
A
135
Il diverticolo di Meckel è:
un'estroflessione della parete intestinale a fondo cieco a livello del colon
un'estroflessione della parete intestinale a fondo cieco a livello dell'ileo
un'estroflessione della parete esofagea a fondo cieco
caratteristico del sesso femminile
una complicanza della dieta a basso contenuto di scorie
B
136
Una donna di 39 anni riferisce da circa tre mesi dolore anale violento scatenato dalla defecazione con episodi di sanguinamento. Qual è la diagnosi più probabile?
Ragade anale
Ascesso rettale
Emorroidi di I grado
Prolasso anale
Fistola anale
A
137
Durante un'ecografia epatica effettuata per altri motivi in una donna di 58 anni, viene evidenziato un voluminoso calcolo singolo nella colecisti. La donna non ha disturbi riferibili alla patologia. Quale terapia deve essere consigliata alla paziente?
Litotrissia extracorporea
Intervento chirurgico di colecistectomia in urgenza
Nessuna terapia
Intervento chirurgico di asportazione del calcolo, ma non della colecisti
Intervento chirurgico di colecistectomia in elezione
C
138
Un ragazzo di 21 anni si reca in Pronto Soccorso per dolore in fossa iliaca destra esacerbato dalla palpazione profonda con addome per altro trattabile. All'esame emocromocitometrico è presente importante leucocitosi (globuli bianchi 22.000/mm3 ). Qual è la diagnosi più probabile?
Appendicite acuta
Diverticolo di Meckel
Colica renale
Perforazione intestinale
Colica biliare
A
139
Un anziano (78 anni), con anamnesi patologica remota negativa, lamenta episodi di proctorragia persistenti da 4 mesi. Ha eseguito una visita proctologica, risultata negativa per patologie anali. A quale esame strumentale deve essere sottoposto in prima istanza?
TC addome senza mezzo di contrasto
Rettoscopia
Clisma opaco
TC addome con mezzo di contrasto
Pancolonscopia
E
140
Un paziente, non effetto da malattia di Crohn, lamenta la fuoriuscita di pus da un orifizio a circa 3 cm dal margine anale. Viene posta diagnosi di fistola perianale. Il trattamento consigliato è:
la guarigione è spontanea in un'alta percentuale dei casi, per cui si consiglia l'osservazione
chirurgico
la malattia non è curabile
topico, con lavaggi accurati a base di disinfettanti
medico con antibioticoterapia mirata
B
141
Un paziente di 62 anni è stato sottoposto 3 anni prima a una emicolectomia destra per adenocarcinoma (pT2, N0, M0). Nel corso del follow-up viene identificato un nodulo polmonare periferico del lobo superiore destro, del diametro di 2 cm, unica sede di captazione a una PET-Total body. L'agobiopsia TC guidata del nodulo ha dimostrato che si tratta di adenocarcinoma metastatico. Il paziente non presenta altre comorbidità. Il trattamento consigliato è:
chemioterapia
chemioterapia associata a radioterapia
radioterapia
osservazione
resezione chirurgica
E
142
Una donna, sottoposta 5 mesi prima a intervento di gastrectomia totale per una neoplasia gastrica in stadio localmente avanzato, lamenta la comparsa di una tumefazione espansibile ai colpi di tosse, non dolente, in corrispondenza della ferita chirurgica. Qual è la diagnosi più verosimile?
Ernia di Spigelio
Recidiva neoplastica in sede di ferita
Eventrazione
Suppurazione della ferita con raccolta di pus
Laparocele
E
143
Una donna di 45 anni è affetta, da molto tempo, da una piccola ernia inguinale destra. Improvvisamente la tumefazione nota diventa dura e dolente. Si associa leucocitosi. Qual è la diagnosi più probabile?
Aneurisma dell'aorta addominale
Volvolo
Ernia strozzata
Appendicite acuta
Sciatalgia
C
144
Un giovane motociclista ha un incidente stradale e subisce un violento trauma in ipocondrio sinistro. Giunge in Pronto Soccorso in stato di shock. All'ecografia dell'addome si evidenzia la rottura centro-parenchimale della milza con emoperitoneo. Qual è il trattamento di scelta?
Intervento di splenectomia in urgenza
Compressione prolungata dell'addome superiore per tamponare la perdita di sangue
Infusione di farmaci procoagulanti
Embolizzazione arteriografica dell'arteria splenica in urgenza
Terapia medica dello shock in attesa della cessazione del sanguinamento
A
145
L'ernia di Morgagni rappresenta una tipologia poco frequente di ernia diaframmatica congenita. Qual è la tecnica più adeguata per la riparazione chirurgica di un difetto\nerniario di piccole dimensioni?
Riparazione mediante posizionamento di rete
Riparazione mediante sutura diretta e posizionamento di rete
Riparazione mediante trasposizione di lembi peduncolati
Riparazione mediante sutura diretta
Riparazione mediante posizionamento di plug
D
146
Nella valutazione della gravità di un'ustione, vengono presi in considerazione diversi parametri clinici: l'età del paziente, l'estensione della superficie ustionata, la presenza di lesioni delle vie aeree e/o di gravi patologie associate (compromissione della funzione renale, cardiaca, epatica). Qual è la percentuale minima di superficie corporea che deve essere interessata per definire un paziente adulto come grande ustionato?
0.05
0.2
0.6
0.8
0.4
B
147
Un ragazzo si reca in Pronto Soccorso per dolore toracico sinistro e discreta dispnea a insorgenza improvvisa. A un RX del torace si dimostra la presenza di un pneumotorace completo sinistro. Qual è il provvedimento da adottare in prima istanza?
Drenaggio toracico
Osservazione e nuovo RX dopo 24 ore
Osservazione e nuovo RX dopo 12 ore
Intubazione oro-tracheale e ventilazione assistita
Intervento chirurgico
A
148
Una paziente di 80 anni riferisce la comparsa di dolore alla marcia, a livello del polpaccio, che si presenta dopo oltre 200 metri di marcia. In base alla classificazione di Fontaine dell'arteriopatia periferica, a quale stadio afferisce la paziente?
Stadio I
Stadio III
Stadio IV
Stadio IIb
Stadio IIa
E
149
Un paziente di 55 anni giunge in Pronto Soccorso per parestesie all'arto inferiore sinistro. All'esame obiettivo l'arto si presenta pallido, freddo e con ridotta forza muscolare. Qual è la diagnosi più verosimile?
Trombosi venosa
Tromboembolia venosa
Displasia fibromuscolare
Miosite
Ischemia arteriosa
E
150
Quale tra le seguenti forme di anemia è caratterizzata da un volume corpuscolare medio eritrocitario (MCV) elevato?
Anemia associata a stati infiammatori cronici
Anemia associata a insufficienza renale
Anemia associata a carenza di ferro
Anemia associata a deficit di vitamina B12
Anemia associata a tratto beta-Talassemico
D
151
Quale tra le seguenti caratteristiche è più tipica della macroglobulinemia di Waldenstrom piuttosto che del mieloma multiplo?
Insufficienza renale
Lesioni osteolitiche
Anemia
Componente monoclonale sierica IgM
Ipercalcemia
D
152
Una donna di 49 anni esegue un emocromo per il persistere di marcata astenia da diversi giorni. L'emocromo mostra una severa piastrinopenia associata a leucopenia e anemia. Quale tra le seguenti ipotesi NON rientra nella diagnosi differenziale delle pancitopenie?
Mielodisplasia
Leucemia linfatica cronica
Emoglobinuria parossistica notturna
Leucemia a cellule capellute
Anemia aplastica
B
153
Qual è il trattamento di prima linea della malattia di Cushing?
Intervento chirurgico di asportazione dell'adenoma ipofisario
Radioterapia della regione sellare
Utilizzo di farmaci agonisti della somatostatina
Surrenectomia bilaterale
Utilizzo di farmaci inibitori della steroidogenesi
A
154
Una donna di 35 anni affetta da vitiligine si presenta dal medico di famiglia accusando ansia, dimagrimento di circa 4 kg e sensazione costante di corpo estraneo oculare. All'esame obiettivo la paziente presenta lieve esoftalmo e tachicardia con FC 110 bpm. Gli esami di laboratorio mostrano valori di TSH <0.001 mU/L con ormoni tiroidei liberi francamente aumentati. Tutte le seguenti affermazioni relative alla gestione del caso clinico sono corrette AD ECCEZIONE di una; quale?
La tachicardia della paziente può essere trattata con beta bloccanti, ad esempio propranololo
La terapia con farmaci anti-tiroidei di sintesi è mirata al miglioramento del quadro oftalmologico
L'esecuzione della scintigrafia tiroidea permette una diagnosi differenziale dell'ipertiroidismo
È consigliabile una terapia oculare topica con lacrime artificiali
È consigliabile eseguire il dosaggio degli anticorpi anti-recettore del TSH per inquadramento diagnostico
B
155
Una donna di 52 anni si presenta dal medico di famiglia dopo un'influenza per comparsa di dolore al giugulo irradiato alla mandibola, febbre > 38 °C e malessere generalizzato. Il quadro clinico è sospetto per quale patologia tiroidea?
Tiroidite di Hashimoto
Morbo di Plummer
Carcinoma della tiroide
Morbo di Basedow
Tiroidite subacuta (tiroidite di De Quervain)
E
156
Un paziente affetto da emicrania senza aura si rivolge a un neurologo per decidere la terapia più appropriata. Quale, tra i seguenti farmaci, rientra tra quelli da utilizzare\ndurante l'attacco acuto dell'emicrania?
Dopamino-agonisti
Inibitori della ricaptazione della serotonina
Calcioantagonisti
Agonisti del recettore della 5-idrossitriptamina (5-HT1)
Diazepam
D
157
L'atenololo è considerato un beta bloccante selettivo. A bassi dosaggi, su quali recettori agisce?
Beta 1 e gamma
Beta 1 e alfa 1
Solo alfa
Solo beta 1
Solo beta 2
D
158
Un ragazzo viene portato al Pronto Soccorso per marcato aumento della temperatura corporea, stato confusionale e crampi muscolari. La diagnosi è ipertermia da colpo di calore. Quale dei seguenti provvedimenti è quello più indicato per abbassare la temperatura corporea?
Steroidi ad alte dosi
Raffreddamento fisico
Paracetamolo endovena ogni 4 ore
Combinazione di steroidi e paracetamolo
FANS endovena
B
159
Un bambino di 3 anni presenta emorragie spontanee e ematuria. Viene fatta diagnosi di emofilia A. La nonna del bambino riferisce di aver avuto episodi di sanguinamento copioso in seguito a una estrazione dentaria. È possibile che la nonna fosse affetta anche lei da emofilia A?
No, perché l'emofilia A ha trasmissione autosomica dominante e quindi anche la mamma doveva esserne affetta
Sì, perché l'emofilia A ha trasmissione autosomica recessiva
Sì, perché l'emofilia A è un tratto X-linked dominante
Sì, perché l'emofilia A ha trasmissione X-linked recessiva e si manifesta nella sua forma più grave nei maschi e nelle femmine omozigoti
No, perché l'emofilia A ha trasmissione Y-linked e quindi è stata ereditata dal padre
D
160
In un uomo di 82 anni affetto da iperparatiroidismo, subito dopo un intervento di paratiroidectomia, compare una tumefazione del polso destro, accompagnata da importante dolore e impotenza funzionale. Una radiografia del polso evidenza una radio-opacità lineare in corrispondenza del legamento triangolare del carpo. Alla luce del quadro clinico e del dato radiologico, qual è la più verosimile causa di tale manifestazione?
Artrite settica
Artrite da deposito di cristalli di acido urico
Artrite reattiva
Artrite reumatoide a esordio tardivo
Artrite da deposito di pirofosfato di calcio
E
161
In un uomo di 78 anni è stata iniziata recentemente una terapia per diabete mellito di tipo 2. Alla visita di controllo lamenta nausea e dolore addominale. Il paziente si presenta tachicardico (112 bpm) e tachipnoico (26 atti respiratori al min). Gli esami del sangue evidenziano: creatininemia 1.47 mg/dL, Na+ 133 mEq/L, K+ 4.01 mEq/L, Cl- 100 mEq/L, pH arterioso 7.26, pCO2 18 mmHg, HCO3- 8.1 mmol/L. Quale farmaco utilizzato per la terapia del diabete di tipo 2 può più frequentemente portare a tale quadro clinico?
Linagliptin
Metformina
Canagliflozin
Acarbosio
Rosiglitazone
B
162
Una donna di 88 anni si reca dal medico lamentando la comparsa, da alcuni giorni, di intenso dolore localizzato nell'emitorace destro. All'ispezione risultano evidenti numerose lesioni vescicolose, alcune già evolute in croste, prevalenti in regione sottomammaria destra e irradiate fino al dorso. Sulla base del sospetto diagnostico innescato da tale presentazione clinica, quale terapia dovrebbe essere proposta alla paziente?
Terapia steroidea sistemica
Crioterapia con azoto liquido
Terapia antivirale sistemica
Terapia topica locale con pomata a base di calcipotriolo e betametasone
Antinfiammatori topici
C
163
Quale delle seguenti NON è considerata un'infezione sessualmente trasmessa?
Infezione da HIV
Infezione da HPV
Cistite da E.coli
Tricomoniasi
Gonorrea
C
164
Qual è, nel mondo, la principale causa di mortalità materna da cause dirette durante la gravidanza e fino a 42 giorni dopo il parto?
Emorragia
Aborto praticato in ambito non sicuro
Sepsi
Ipertensione
Tromboembolismo
A
165
Una donna di 28 anni asintomatica si presenta alla visita ginecologica perché da 3 mesi non ha il ciclo mestruale. In precedenza il ciclo era regolare. Riferisce di aver eseguito 7 giorni prima un test di gravidanza sulle urine con esito negativo. Quale dei seguenti esami NON è indicato fare nel percorso diagnostico?
Dosaggio prolattina
Ecografia pelvica
Visita con esame speculare di vagina e collo
Dosaggio ormone follicolostimolante
Dosaggio ormone antimulleriano (AMH)
C
166
Una donna di 37 anni, all'ottava settimana di gravidanza, ai primi esami presenta Hb 9,5 g/dL e MCV 72 fl. Quale di queste condizioni NON può essere la causa dei valori presentati nello scenario?
beta-talassemia in forma eterozigote
Malattia celiaca misconosciuta
Anemia sideropenica da dieta incongrua
Anemia da carenza di vitamina B12 causata da dieta vegana
Tratto ?-talassemico
D
167
Una donna alla 38esima settimana di gravidanza, che finora si è svolta in modo fisiologico, si presenta in Pronto Soccorso per intenso dolore epigastrico, edemi declivi con rialzo pressorio e contrazione della diuresi a urine limpide. Quale patologia è la più probabile tra le seguenti?
Sindrome HELLP
Gastrite emorragica
Diabete gestazionale
Pre-eclampsia
Ipertensione gestazionale severa
D
168
Una donna alla 13esima settimana di gravidanza ha eseguito un test combinato (ecografia + prelievo di sangue materno) con esito di rischio elevato per sindrome di Down. Che cosa comprende l'esecuzione del test combinato?
Flusso nel dotto venoso fetale, misurazione translucenza nucale, dosaggio PAPP-A su sangue materno
Misurazione dell'osso nasale, dosaggio estriolo e ormone lattogeno placentare su sangue materno
Misurazione dell'osso nasale, dosaggio HCG e PRL su sangue materno
Misurazione translucenza nucale fetale, dosaggio PAPP-A e free-beta-HCG su sangue materno
Misurazione translucenza nucale, dosaggio prolattina e free-beta-HCG su sangue materno
D
169
Una ragazza di 22 anni, nullipara, si reca dal ginecologo per chiedere un contraccettivo sicuro. Ha lo stesso partner da 2 anni con cui ha sempre utilizzato il condom, ma dopo che questo si è sfilato durante un rapporto, la ragazza ha dovuto ricorrere alla contraccezione d'emergenza e vorrebbe cambiare metodo. Nell'anamnesi risulta che la ragazza soffre da anni di emicrania con aura. Quali possibili alternative contraccettive potrebbe consigliare il ginecologo a questa paziente?
Anello contraccettivo
Pillola con solo progestinico oppure IUD medicato con progestinico
Pillola estroprogestinica associata a IUD non medicato
Cerotto contraccettivo
Pillola estroprogestinica associata a dispositivo meccanico
B
170
Una donna di 51 anni, senza altre rilevanti patologie in anamnesi personale e familiare, viene sottoposta a isterectomia e annessiectomia bilaterale per la presenza di un mioma uterino che determina perdite ematiche anomale. Dopo circa 4 mesi dall'intervento si rivolge alla ginecologa per la presenza di intensi fenomeni vasomotori che le impediscono di dormire. Due mesi prima ha acquistato in farmacia un preparato contenente fitoestrogeni che sta tuttora assumendo con miglioramento scarso o nullo. Qual è l'opzione terapeutica consigliabile?
Terapia ormonale sostitutiva combinata con estradiolo e progestinico per via transdermica
Terapia ormonale sostitutiva con estradiolo per via transdermica
Terapia ormonale sostitutiva con etinilestradiolo e progestinico per via orale
Paroxetina
Terapia ormonale sostitutiva con estradiolo per via transdermica e progestinico per via orale
B
171
Nel calcolo della specificità di un test diagnostico:
il risultato dipende dalla prevalenza della patologia in esame
la formula è: Veri negativi / (Veri negativi + Falsi negativi)
la formula è: Veri positivi / (Falsi negativi + Falsi positivi)
la formula è: Veri negativi / (Veri negativi + Falsi positivi)
la formula è: Veri positivi / (Veri positivi + Falsi negativi)
D
172
La legge istitutiva del Sistema Sanitario Nazionale è:
la legge 833/1978
la legge 517/1999
la legge 189/2012
la legge 24/2017
il decreto legislativo 502/1992
A
173
L'accuratezza di un esame diagnostico rappresenta:
la capacità dell'esame di individuare correttamente soggetti affetti e non affetti dalla malattia sul totale dei soggetti esaminati
l'attendibilità di un esame con esito positivo
la frazione dei soggetti positivi all'indagine sul totale dei malati
l'attendibilità di un esame con esito negativo
la frazione dei soggetti negativi all'indagine sul totale dei sani
A
174
Quanti casi di Morbillo sono stati notificati in Italia al sistema di sorveglianza nel 2017?
Circa 500
Circa 5.000
Circa 2.000
Circa 1.000
Circa 10.000
B
175
Quale dei seguenti assunti relativi alla Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) è ERRATO?
Un ciclo di 8 settimane di inibitori
Lo screening per l'infezione da H. pylori non è raccomandato
Il calo ponderale è raccomandato nei pazienti affetti da MRGE in sovrappeso
La manometria esofagea è raccomandata per la diagnosi di MRGE
Per un controllo ottimale del pH, gli inibitori della pompa protonica (IPP) dovrebbero essere assunti 30-60 minuti prima del pasto
D
176
Una donna di 21 anni riferisce episodi di lieve ittero iniziati nell'adolescenza. L'ultimo episodio si è verificato dopo l'inizio di assunzione di anticoncezionali orali. Per il resto è asintomatica. Viene posto il sospetto di sindrome di Dubin-Johnson. Quale di queste affermazioni è corretta per tale sindrome?
Ha un pattern di ereditarietà autosomico dominante
L'iperbilirubinemia è mista
L'iperbilirubinemia è prevalentemente diretta
Oltre all'iperbilirubinemia è presente aumento della fosfatasi alcalina
L'iperbilirubinemia è prevalentemente indiretta
C
177
Con quale delle seguenti malattie può essere compatibile il reperto istologico?
Malattia di Crohn
Malattia celiaca
Malattia di Whipple
Tumore neuroendocrino dell'intestino tenue
Sensibilità al Glutine Non-Celiaca
B
178
Nel trattamento dell'asma bronchiale riacutizzata vengono utilizzate tutte le seguenti terapie TRANNE una; quale?
Glucocorticoidi per via sistemica
Beta2 agonisti inalatori
Antimuscarinici inalatori
Mucolitici
Ossigenoterapia
D
179
Un uomo viene portato in Pronto Soccorso in seguito a intossicazione da benzodiazepine. Cosa mostrerà verosimilmente l'emogasanalisi arteriosa?
Acidosi respiratoria ipercapnica
Alcalosi metabolica ipercapnica
Acidosi metabolica ipocapnica
Alcalosi respiratoria con normocapnia
Acidosi respiratoria ipocapnica
A
180
All'ECG viene misurato un QRS di durata >120ms. In normofrequenza (60-90 bpm), qual è una possibile causa di QRS largo?
Blocco A-V di II grado Mobitz 1
Pre-eccitazione ventricolare (WPW e correlati)
Fibrillazione atriale
Terapia con Beta-bloccanti in corso
Ipokaliemia
B
181
Un paziente di 35 anni giunge in Pronto Soccorso per cardiopalmo. All'ECG si osserva tachicardia ventricolare a morfologia tipo blocco di branca sinistro. Dopo la risoluzione dell'emergenza, una cardio-RM mostra infiltrazione adiposa della parete libera del ventricolo destro. Qual è la diagnosi?
Torsione di punta
Displasia aritmogena del ventricolo destro
Sindrome di Brugada
Cardiomiopatia ipertrofica
Sindrome di Tako-Tsubo (o cardiomiopatia da stress)
B
182
All'ECG una paziente in terapia farmacologica mostra l'intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca di 0,5 secondi. Quale tra i seguenti farmaci può provocare la sindrome del QT lungo acquisita?
Verapamil
Ivabradina
Amiodarone
Captopril
Bisoprololo
C
183
Un paziente di 25 anni ha un'ipertensione arteriosa grave e resistente, insorta recentemente. All'esame obiettivo si reperta soffio addominale. Agli esami ematochimici ha valori bassi di potassio sierico. Qual è il sospetto clinico?
Coartazione aortica tipica
Feocromocitoma
Ipertensione nefrovascolare
Pervietà del dotto di Botallo
Sindrome di Cushing
C
184
Un paziente di 70 anni ha all'ECG bassi voltaggi nelle derivazioni periferiche con asse elettrico deviato verso destra. All'ecocardiografia presenta ipertrofia ventricolare sinistra con aspetto iperecogeno delle pareti ventricolari e con normali diametri del ventricolo sinistro. Qual è il sospetto clinico?
Displasia aritmogena del ventricolo destro
Amiloidosi cardiaca
Stenosi valvolare aortica
Cardiopatia ipertensiva
Sindrome coronarica acuta
B
185
Un paziente di 75 anni lamenta astenia e dispnea. All'esame obiettivo presenta toni cardiaci ovattati, pressione arteriosa 90/70 mmHg e turgore delle vene giugulari. Qual è la diagnosi più probabile?
Ischemia miocardica acuta
Cardiomiopatia ipertrofica
Miocardite
Cuore polmonare cronico
Versamento pericardico
E
186
Una paziente di 80 anni presenta un soffio sistolico aspro 4/6 prevalente ai focolai della base e riferisce una recente sincope. Qual è il sospetto clinico?
Insufficienza aortica
Stenosi mitralica
Insufficienza mitralica
Insufficienza tricuspidale
Stenosi valvolare aortica
E
187
Viene visitato un uomo di 45 anni in corso di chemioterapia di consolidamento per leucemia acuta mieloide. Da circa 5 giorni presenta febbre non responsiva a terapia antibiotica a largo spettro. Data la presenza di infiltrati nodulari polmonari multipli alla TC torace, positività del galattomannano sierico e negatività delle emocolture prelevate in precedenza, viene posta diagnosi probabile di aspergillosi polmonare invasiva. Qual è la terapia raccomandata di prima linea in assenza di note interazioni farmacologiche?
Amfotericina B desossicolato
Caspofungina
Voriconazolo
Metronidazolo
Miconazolo
C
188
Donna di 55 anni, in apparente buona salute, fumatrice (5 sigarette/die) va dal medico per la comparsa di tosse scarsamente produttiva, febbre (38 °C) e dolore toracico persistente a livello sottoscapolare destro da circa 2 giorni. Alla visita vengono rilevati i seguenti parametri generali: pressione arteriosa 110/70 mmHg, frequenza cardiaca 110 bpm ritmico, SatO2: 92%, frequenza respiratoria 25 atti/min. All'auscultazione toracica vengono apprezzati crepitii medio basali a destra; viene quindi effettuato RX torace che mostra opacità parenchimale destra. Qual è l'agente eziologico più frequentemente responsabile di tale quadro clinico?
Mycoplasma pneumoniae
Chlamydophila pneumoniae
Streptococcus pneumoniae
Legionella pneumophila
Virus dell'influenza A
C
189
Giunge al Pronto Soccorso un paziente di 37 anni (peso 75 kg), lamentando dolore toracico e dispnea. Dieci giorni prima il paziente ha subito un trauma con conseguente frattura del femore sinistro. Nel sospetto di embolia polmonare, si visita il paziente, riscontrando un edema a livello della gamba sinistra; la frequenza cardiaca è 110 bpm, la frequenza respiratoria 27 atti/min. Qual è l'esame strumentale più indicato nella valutazione iniziale?
Ecografia del torace
TC del torace con mezzo di contrasto
RM del torace
Spirometria
Radiografia del torace in due proiezioni
B
190
Giunge al Pronto Soccorso un paziente di 37 anni (peso 75 kg), lamentando dolore toracico e dispnea. Dieci giorni prima il paziente ha subito un trauma con conseguente frattura del femore sinistro. Confermata la diagnosi di embolia polmonare, in un quadro di stabilità emodinamica, tutte le seguenti opzioni terapeutiche iniziali sono adeguate, TRANNE una; quale?
Acido acetilsalicilico + clopidogrel
Apixaban
Eparina a basso peso molecolare
Rivaroxaban
Eparina a basso peso molecolare e successiva sostituzione con dabigatran
A
191
Un uomo ha lavorato in falegnameria come carteggiatore per circa 40 anni. Riferisce che l'ambiente di lavoro era estremamente polveroso. L'uomo lamenta epistassi ricorrenti. Quale delle seguenti patologie può essere maggiormente correlata all'anamnesi lavorativa del paziente?
Sinusite cronica
Piastrinopenia
Perforazione del setto nasale
Adenocarcinoma delle cavità nasali e paranasali
Sindrome di Rendu-Osler
D
192
Un uomo è stato assunto da un'industria che effettua la cromatura galvanica dei metalli. È stato assegnato al reparto vasche ove effettua manualmente il trasferimento dei pezzi da una vasca all'altra. Quale dei seguenti quadri clinici è compatibile con l'eccessiva esposizione a composti di cromo?
Cefalea, vertigini e disturbi del visus
Debolezza e stato confusionale
Condizioni di aumentata eccitabilità del miocardio con manifestazioni di tipo aritmico
Tremore intenzionale
Atrofia delle mucose nasali con perforazione del setto
E
193
La manovra di Phalen potrebbe evocare la sintomatologia dolorosa nei pazienti affetti da:
sindrome del tunnel carpale
sindrome di distress respiratorio acuto
sindrome dell'arto fantasma
sindrome di Brugada
sindrome della X fragile
A
194
Una paziente di 78 anni, che presenta in anamnesi ipertensione arteriosa in terapia, affetta da frattura diafisaria del femore viene sottoposta a intervento chirurgico di sintesi. Quando dovrebbe essere iniziata la terapia di riabilitazione?
Tra la terza e la quinta giornata
Mai prima delle 48 ore
Entro le prime 48 ore, in assenza di controindicazioni
Dopo una settimana
Dopo la rimozione dei punti di sutura
C
195
Un uomo di 66 anni, obeso, fumatore e iperteso, è in terapia con simvastatina (40 mg) da circa 2 anni dopo un grave infarto del miocardio. A una visita di controllo i valori plasmatici di trigliceridi risultano accettabili, mentre quelli del colesterolo LDL risultano eccessivamente elevati rispetto agli obiettivi terapeutici. Quale dei seguenti farmaci è la migliore associazione alla simvastatina in modo da ottenere un'ulteriore riduzione dei valori di LDL, garantendo una buona sicurezza terapeutica?
Pioglitazone
Fenofibrato
Ezetimibe
Acido nicotinico
Gemfibrozil
C
196
Un uomo di 60 anni si presenta all'attenzione clinica per progressiva e ingiustificata perdita di peso (10 kg nei precedenti 3 mesi), associata ad astenia. L'esame obiettivo evidenzia un'anisocoria pupillare, con pupilla destra miotica. L'occhio destro presenta, inoltre, ptosi palpebrale. Quale delle seguenti indagini diagnostiche risulta più adeguata per individuare la neoplasia che più probabilmente ha determinato tale quadro clinico?
TC addome
TC torace
Elettroforesi delle sieroproteine
Dosaggio marcatori neoplastici ematici
Scintigrafia ossea
B
197
Dopo un incidente automobilistico con grave trauma cranico, un uomo di 43 anni viene ricoverato in ospedale. Durante la degenza è riscontrato un notevole incremento della diuresi (fino a 6 litri al giorno), molto superiore rispetto alla quantità di liquidi introdotta. Il paziente lamenta sete intensa. Quale dei seguenti è il trattamento più appropriato nel caso descritto?
Mannitolo
Gemfibrozil
Demeclociclina
Ropinirolo
Desmopressina
E
198
Una donna di 64 anni, nota per cardiopatia ipertensiva, si presenta in Pronto Soccorso lamentando debolezza muscolare e palpitazioni. L'ECG mostra onde T appuntite (a tenda) e un intervallo PR prolungato. Quale dei seguenti farmaci è verosimilmente responsabile dei sintomi della paziente e del quadro ECG descritto?
Acido etacrinico
Idroclorotiazide
Acetazolamide
Furosemide
Spironolattone
E
199
Un ragazzo di 22 anni giunge in Pronto Soccorso per febbre e dispnea. Una emogasanalisi arteriosa evidenzia una marcata ipossiemia (PaO2 55 mmHg). Una radiografia del torace e una successiva TC mostrano infiltrati interstiziali diffusi, bilaterali. Il paziente riferisce rapporti sessuali a rischio nei due anni precedenti. Viene posto un sospetto di polmonite da Pneumocystis jirovecii in AIDS. Il paziente non riferisce allergie a farmaci. Quale dei seguenti antibiotici è preferibile per il trattamento della polmonite?
Meropenem
Trimetoprim-sulfametossazolo
Linezolid
Colistina
Piperacillina-tazobactam
B
200
Una ragazza di 23 anni giunge all'attenzione del medico riferendo che la cute è diventata gialla e che sono comparsi dei tremori alle braccia. La madre riporta inoltre che la figlia nell'ultimo periodo è depressa. All'esame obiettivo la cute è itterica. Alla palpazione dell'addome il margine epatico è palpabile a circa 5 cm sotto l'arcata costale. Inoltre all'indagine con lampada a fessura, sono visibili dei depositi verdi-marroni corneali disposti ad anello intorno all'iride. Quale dei seguenti accertamenti è più appropriato per confermare il sospetto diagnostico?
Dosare i livelli urinari di acido vanilmandelico
Dosare i livelli sierici di colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi
Dosare i livelli sierici di ceruloplasmina
Dosare la ferritina
Dosare i livelli urinari di etilglucuronide
C