text_id
stringclasses 83
values | sentence_id
stringclasses 39
values | text
stringlengths 1
679
| relations
sequencelengths 0
19
|
---|---|---|---|
101179 | 10 | Nei mesi successivi alla dimissione le condizioni del bimbo si mantenevano buone, i parametri ematologici erano nella norma mentre i livelli serici di B12 rimanevano ai limiti inferiori, nonostante la supplementazione per os; dopo sette mesi si assisteva a ricomparsa dell'anemia macrocitica (Hb 7,9 g/dl, MCV 98,7 fl), corretta con vitamina B12 parenterale. | [
[
"nella norma",
"parametri"
],
[
"7,9 g/dl",
"Hb"
],
[
"98,7 fl",
"MCV"
]
] |
101179 | 11 | Si poneva quindi il sospetto di Sindrome di Imerslund-Grasbeck, patologia autosomica recessiva secondaria a mutazioni del gene Cubilina (cromosoma 10) o del gene Amnionless (cromosoma 14), che portano a difetto del recettore per il complesso vitamina B12-fattore intrinseco dell’enterocita ileale e del recettore per il riassorbimento tubulare renale di proteine. | [] |
101179 | 12 | Tale condizione si associa ad infezioni respiratorie ricorrenti, scarsa crescita, proteinuria. | [] |
101179 | 13 | L’analisi molecolare di CUBN confermava l’ipotesi diagnostica. | [] |
101179 | 14 | Il paziente è risultato eterozigote composto per una mutazione di splicing ereditata dal padre (c. 252+1G>A) e per un’ampia delezione, ereditata dalla madre, che si estende all’incirca da 50 Kb prossimalmente fino all’esone 28. | [] |
101179 | 15 | La metà 5' del gene risulta deleta; gli esatti punti di rottura non sono ancora definiti. | [] |
101179 | 16 | L’analisi del cariotipo della madre ha escluso riarrangiamenti cromosomici. | [] |
101179 | 17 | Il paziente è in terapia cronica con 100 mcg di cianocobalamina/ mese per via parenterale. | [] |
101179 | 18 | L’emocromo è normale; persiste lieve proteinuria senza danno renale, come descritto nella sindrome. | [
[
"normale",
"emocromo"
]
] |
101180 | 1 | Vittoria è una bimba nata da parto spontaneo con buone condizioni alla nascita (APGAR score 9/9) e nulla di rilevante all’anamnesi familiare. | [
[
"9/9",
"APGAR"
]
] |
101180 | 2 | Diciotto ore dopo la nascita si riscontra splenomegalia e comparsa di petecchie su viso e nuca. | [] |
101180 | 3 | All’esame emocromocitometrico la conta delle piastrine risulta 7000/mmc, i globuli bianchi 10500/mmc (N51%, L35%, M10%), l’emoglobina 16.6 g/dl; agli esami della coagulazione PT 67%, INR 1.3, aPTT 38.9 sec, aPTT ratio 1.3, fibrinogeno 266 mg/dl. | [
[
"7000/mmc",
"conta"
],
[
"10500/mmc",
"globuli"
],
[
"16.6 g/dl",
"emoglobina"
],
[
"67%",
"PT"
],
[
"1.3",
"INR"
],
[
"38.9 sec",
"aPTT"
],
[
"1.3",
"aPTT"
],
[
"266 mg/dl",
"fibrinogeno"
]
] |
101180 | 4 | All’ecografia addome il diametro della milza risulta aumentato (7.5 cm) ma con flusso portale preservato. | [
[
"7.5 cm",
"diametro"
]
] |
101180 | 5 | Nel sospetto di una causa infettiva, vengono eseguite le sierologie di Toxoplasma, Rosolia, EBV, CMV, HSV, Listeria e Parvovirus; tutte risulteranno negative. | [
[
"negative",
"HSV"
],
[
"negative",
"sierologie"
],
[
"negative",
"Parvovirus"
],
[
"negative",
"EBV"
],
[
"negative",
"CMV"
],
[
"negative",
"Rosolia"
],
[
"negative",
"Listeria"
]
] |
101180 | 6 | Per escludere una piastrinopenia da causa autoimmune si effettua anche la ricerca di anticorpi anti piastrine, che risultano negativi. | [
[
"negativi",
"anticorpi"
]
] |
101180 | 7 | Vittoria effettua due trasfusioni di piastrine, cui non segue incremento (14000/mmc dopo la prima trasfusione e 16000/mmc dopo la seconda). | [] |
101180 | 8 | Vengono infuse anche immunoglobuline al dosaggio di 0.8 gr/kg/24h, senza miglioramento. | [] |
101180 | 9 | La bambina viene quindi trasferita per competenza presso il nostro ospedale, dove a causa della persistenza della trombocitopenia riceve ulteriori trasfusioni di piastrine. | [] |
101180 | 10 | Le dimensioni della milza, monitorate ecograficamente, evidenziano un rapido incremento della splenomegalia (diametro massimo 12 centimetri) e comparsa di ascite periepatica e perisplenica. | [
[
"12 centimetri",
"diametro"
]
] |
101180 | 11 | Per il riscontro di ipoperfusione e ipotrofia del lobo epatico sinistro, viene sospettata una sindrome di Budd-Chiari, non confermata dalle indagini successive. | [] |
101180 | 12 | Il dosaggio di enzimi lisosomiali, chitotriosidasi, beta-glucosidasi, glicemia, profilo lipidico, acidi organici escludono le principali cause metaboliche. | [] |
101180 | 13 | L’aspirato midollare conferma l’assenza di cellule di accumulo e mostra normale emopoiesi. | [
[
"normale",
"emopoiesi"
]
] |
101180 | 14 | La morfologia ossea, normale all’rx del torace esclude inoltre l’osteopetrosi. | [
[
"normale",
"morfologia"
]
] |
101180 | 15 | Le transaminasi, a1-antitripsina, il dosaggio di alfa feto proteina e l’analisi per la fibrosi cistica risultano normali, e le indagini sierologiche non evidenzano infezioni da virus epatotropici (CMV, EBV, HSV, HIV1/2, HBV, HCV, Parvovirus, Rubella). | [
[
"normali",
"antitripsina"
],
[
"normali",
"transaminasi"
],
[
"normali",
"proteina"
],
[
"normali",
"fibrosi"
]
] |
101180 | 16 | Negativi anche i test per Brucella, Listeria, Leishmania, Sifilide, Salmonella. | [
[
"Negativi",
"Leishmania"
],
[
"Negativi",
"Brucella"
],
[
"Negativi",
"Salmonella"
],
[
"Negativi",
"Sifilide"
],
[
"Negativi",
"Listeria"
]
] |
101180 | 17 | A causa della persistenza di marcato ipersplenismo, Vittoria viene splenectomizzata. | [] |
101180 | 18 | Dopo l’intervento si osserva un incremento della conta piastrinica, ma cinque giorni dopo una nuova riduzione dei valori, associata ad importante leucocitosi con monocitosi (WBC 26.860/mmc- Monociti 8.000/mmc). | [
[
"26.860/mmc",
"WBC"
],
[
"8.000/mmc",
"Monociti"
]
] |
101180 | 19 | Gli elementi monocitari sono presenti in differenti stadi maturativi, con atipie. | [] |
101180 | 20 | Nel sospetto di JMML (leucemia giovanile mielomonocitica) viene richiesta la valutazione citofluorimetrica della fosforilazione di STAT5 (Clinica pediatrica di Monza) che risulta patologica confermando il sospetto diagnostico. | [
[
"patologica",
"fosforilazione"
]
] |
101180 | 21 | Non si riscontrano alterazioni di sequenza a nei geni PTPN11, RAS, JAK2. | [] |
101180 | 22 | L’esame istologico della milza mostra tessuto emopoietico con displasia maturativa, fenomeni di fagocitosi diffusa e importante emosiderosi. | [] |
101180 | 23 | La valutazione immunofenotipica su tessuto splenico e su aspirato midollare non evidenzia presenza di blasti. | [] |
101180 | 24 | Vittoria inizia una terapia con isotretinoina e successivamente effettua trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore non famigliare. | [] |
101184 | 1 | B.M., bambino caucasico di 11 mesi, giunto all’osservazione nel febbraio 2011 per porpora di n.d.d. e febbre (38,5°C) da 3 giorni. | [
[
"38,5°C",
"febbre"
]
] |
101184 | 2 | Secondogenito di famiglia con basso livello socio-economico e con anamnesi remota e familiare negativa per patologie degne di nota. | [] |
101184 | 3 | All’esame obiettivo stato di abbattimento, cute pallida, presenza di petecchie diffuse al tronco, iperemia intensa del faringe e rinite sierosa. | [] |
101184 | 4 | Gli esami eseguiti mostravano lieve leucocitosi (12,03 x 103 / mm3), lieve linfocitosi relativa (57%), lieve trombocitosi (538 x 103 / mm3) divenuta moderata durante il ricovero (826 x 103 / mm3), VES mossa (19 mm/sedim; v.n.<10), anticorpi IgG anti-Epstein Barr Virus positivi (VCAIgG> 750 U/ml; negativi i VCA-IgM e gli EBNA-IgG), EBV-DNA positivo in saliva (20,4x106 copie/ml) e negativo nel sangue, moderata leucocituria (500 leucociti/ micrl); nella norma PT e PTT, PCR, indici epato-renali, tampone faringeo, urinocoltura e altre ricerche virologiche. | [
[
"12,03 x 103 / mm3",
"leucocitosi"
],
[
"57%",
"linfocitosi"
],
[
"538 x 103 / mm3",
"trombocitosi"
],
[
"19 mm/sedim",
"VES"
],
[
"positivi",
"anticorpi"
],
[
"> 750 U/ml",
"VCAIgG"
],
[
"negativi",
"EBNA-IgG"
],
[
"negativi",
"VCA-IgM"
],
[
"positivo",
"EBV-DNA"
],
[
"20,4x106 copie/ml",
"EBV-DNA"
],
[
"negativo",
"EBV-DNA"
],
[
"500 leucociti/ micrl",
"leucocituria"
],
[
"nella norma",
"urinocoltura"
],
[
"nella norma",
"PCR"
],
[
"nella norma",
"indici"
],
[
"nella norma",
"ricerche"
],
[
"nella norma",
"PTT"
],
[
"nella norma",
"tampone"
],
[
"nella norma",
"PT"
]
] |
101184 | 5 | L’esame morfologico del sangue periferico confermava la trombocitosi, senza altre alterazioni degne di nota. | [] |
101184 | 6 | Alla dimissione sono stati programmati controlli post-ricovero per la persistenza di trombocitosi (PLT: 735 x 103 / mm3). | [
[
"735 x 103 / mm3",
"PLT"
]
] |
101184 | 7 | All’età di 16 mesi, nuovo ricovero per febbre (39°C) e stato di abbattimento. | [
[
"39°C",
"febbre"
]
] |
101184 | 8 | All’EO cute pallida, faringe iperemico, fegato e milza palpabili a 2 cm dall’arco costale, edema periorbitario sinistro e ferita lacero-contusa suppurata in regione frontale, suturata 5 giorni prima in PSP, ove erano stati adottati, tuttavia, gli adeguati protocolli comuni (sutura in ambiente sterile e terapia antibiotica domiciliare con amoxicillina-ac.clavulanico). | [] |
101184 | 9 | Dagli esami risultava moderata leucocitosi (32,28 x 103 / mm3), neutrofilia (62,9%), moderata trombocitosi (732 x 103 / mm3), indici di flogosi aumentati (VES: 36 mm/sedim, PCR: 6,26 mg/dl) ed incremento delle GOT (66 UI/dl); nella norma gli altri indici epato-renali, immunoglobuline e sottopopolazioni linfocitarie. | [
[
"32,28 x 103 / mm3",
"leucocitosi"
],
[
"62,9%",
"neutrofilia"
],
[
"732 x 103 / mm3",
"trombocitosi"
],
[
"36 mm/sedim",
"VES"
],
[
"6,26 mg/dl",
"PCR"
],
[
"66 UI/dl",
"GOT"
],
[
"nella norma",
"immunoglobuline"
],
[
"nella norma",
"sottopopolazioni"
],
[
"nella norma",
"indici"
]
] |
101184 | 10 | L’esame colturale della ferita risultava positivo per Staphilococcus epidermidis, resistente ad amoxicillina-ac.clavulanico e sensibile alle cefalosporine. | [
[
"positivo",
"esame"
],
[
"positivo",
"Staphilococcus"
]
] |
101184 | 11 | Gli esami virologici indicavano positività dell’EBV-DNA sia in saliva (1,83x106copie/ml) che nel sangue (6,72x103copie/ml). | [
[
"positività",
"EBV-DNA"
],
[
"1,83x106copie/ml",
"EBV-DNA"
],
[
"6,72x103copie/ml",
"EBV-DNA"
]
] |
101184 | 12 | Le condizioni cliniche del bambino miglioravano prontamente dopo adeguato courettage della FLC e terapia antibiotica con ceftriaxone. | [] |
101184 | 13 | Alla dimissione persisteva, tuttavia, moderata trombocitosi (806 x 103 / mm3). | [
[
"806 x 103 / mm3",
"trombocitosi"
]
] |
101184 | 14 | Dopo 20 giorni al controllo post-ricovero il bambino presentava gastroenterite acuta (con Rotavirus positivo nelle feci) e persistente trombocitosi (794 x 103 / mm3). | [
[
"positivo",
"Rotavirus"
],
[
"794 x 103 / mm3",
"trombocitosi"
]
] |
101184 | 15 | Dopo 2 mesi circa, in seguito a nuovo accesso al Pronto Soccorso Pediatrico per gastro-enterite, gli esami ematici evidenziavano il protrarsi della trombocitosi (727 x 103 / mm3), rilevata anche a distanza di circa 1 mese in occasione di controllo in regime di Day-Hospital (PLT: 679 x 103 / mm3; Ab IgG anti-EBV ed EBNA positivi; EBV-DNA positivo in saliva ed urine). | [
[
"727 x 103 / mm3",
"trombocitosi"
],
[
"679 x 103 / mm3",
"PLT"
],
[
"positivi",
"anti-EBV"
],
[
"positivi",
"EBNA"
],
[
"positivo",
"EBV-DNA"
]
] |
101191 | 1 | AAMC, 18 anni, paziente venezuelana giunta presso il nostro Centro per LAM M1-M2, SNC negativa, esordita 9 mesi prima. | [
[
"negativa",
"SNC"
]
] |
101191 | 2 | Protocollo di I linea BFM 2004 (7+3) induzione e re induzione senza ottenimento di RC. | [] |
101191 | 3 | Protocollo di II linea costituito da 3 cicli di CLOVE con porta la paziente in RC. | [] |
101191 | 4 | In assenza di un donatore compatibile la paziente viene sottoposta a trapianto allogenico aploidentico da padre. | [] |
101191 | 5 | Coppia donor/recipient: positiva per sierologia CMV e EBV. | [
[
"positiva",
"EBV"
],
[
"positiva",
"CMV"
]
] |
101191 | 6 | Regime di condizionamento: Busulfano- Thiotepa-Fludarabina e ATG. | [] |
101191 | 7 | La paziente riceve 7.6x10^6 CD34+/Kg di peso. | [] |
101191 | 8 | Profilassi GVHD con EDX 50 mg/kg ai giorni +3 e +4 per eccesso di cellule TCR/+(7.8x10^6/kg). | [
[
"7.8x10^6/kg",
"TCR"
]
] |
101191 | 9 | In giornata +6 febbre, in giornata +13 episodio di insufficienza respiratoria acuta. | [] |
101191 | 10 | TC polmonare: fenomeni flogistici con estesa consolidazione al lobo inferiore sinistro e superiore sospetto per infezione batterica o fungina. | [] |
101191 | 11 | Terapia: ossigenoterapia a alti flussi, terapia antibiotica e antifungina. | [] |
101191 | 12 | In giornata +20 sfebbramento: nei giorni successivi miglioramento radiologico. | [] |
101191 | 13 | Nel corso del ricovero si è assistito a calo ponderale severo (da 56 a 43 kg) con massiva deplezione masse muscolari e a mucosite di grado III-IV persistente. | [] |
101191 | 14 | Dimissione in giornata +56. | [] |
101191 | 15 | Emocolture, galattomannano e monitoraggio di EBV, Adenovirus e CMV eseguito con tecnica di biologia molecolare durante tutto il ricovero sono risultati negativi o debolmente positivi (valore massimo CMVDNA 920 copie/mmc). | [
[
"negativi o debolmente positivi",
"CMV"
],
[
"negativi o debolmente positivi",
"Emocolture"
],
[
"negativi o debolmente positivi",
"Adenovirus"
],
[
"negativi o debolmente positivi",
"galattomannano"
],
[
"negativi o debolmente positivi",
"monitoraggio"
],
[
"920 copie/mmc",
"CMVDNA"
]
] |
101191 | 16 | A domicilio persistenza di febbricola, mucosite e tosse catarrale, nonostante l’evidenza di miglioramento del quadro radiologico. | [] |
101191 | 17 | In giornata +70 la paziente viene ricoverata per febbre, decadimento delle condizioni generali e ulteriore calo ponderale (peso 40 kg). | [
[
"40 kg",
"peso"
]
] |
101191 | 18 | Al momento del ricovero galattomannano e emocolture negative, CMV DNA positivo >500 copie/mL, Adenovirus DNA 50000 copie/mL, EBV DNA su siero 250000 copie/mL, 1410 copie/100000 leucociti, IgG 720 mg/dL, IgA 52 mg/dL e le IgM 29 mg/dL. | [
[
"negative",
"emocolture"
],
[
"negative",
"galattomannano"
],
[
">500 copie/mL",
"CMV"
],
[
"50000 copie/mL",
"Adenovirus"
],
[
"250000 copie/mL",
"EBV"
],
[
"1410 copie/100000",
"leucociti"
],
[
"720 mg/dL",
"IgG"
],
[
"52 mg/dL",
"IgA"
],
[
"29 mg/dL",
"IgM"
]
] |
101191 | 19 | Viene instaurata terapia antibiotica, antifungina e antivirale con Ganciclovir. | [] |
101191 | 20 | Viene eseguito un ciclo di terapia con Rituximab 375 mg/mq, con progressiva riduzione della viremia EBV: 130000 copie/mL, 294 copie/100000 leucociti successivamente 60000 copie/mL e 80 copie/100000 leucociti. | [
[
"130000 copie/mL",
"leucociti"
],
[
"294 copie/100000",
"leucociti"
],
[
"60000 copie/mL",
"leucociti"
],
[
"80 copie/100000",
"leucociti"
]
] |
101191 | 21 | Le indagini radiologiche mostrano un peggioramento del quadro polmonare con aree di estesa consolidazione al lobo inferiore e medio di sinistra e superiore di destra con la necessità di ricorrere a NIV per ottenere saturazione di ossigeno adeguata. | [] |
101191 | 22 | Per la progressiva compromissione della dinamica respiratoria la paziente viene trasferita in UTI e sottoposta a broncoscopia e biopsia polmonare. | [] |
101191 | 23 | Gli esami colturali mostrano positività per Enterococcus Faecium e Pseudomonas Aeruginosa su BAL, Enterococcus Faecium su biopsia polmonare. | [
[
"positività",
"Enterococcus"
],
[
"positività",
"Enterococcus"
],
[
"positività",
"Pseudomonas"
]
] |
101191 | 24 | In giornata +115 la paziente decede per estensione massiva dell’impegno polmonare e arresto cardiocircolatorio. | [] |
101191 | 25 | L’esame istologico della biopsia polmonare definisce la diagnosi di PTLD polimorfo monotipico monoclonale, EBV+. | [] |
101197 | 1 | C AM, femmina, 7 anni. | [] |
101197 | 2 | Marzo 2008: episodio di ematuria macroscopica secondario a lieve trauma addominale. | [] |
101197 | 3 | Eco Addome: presenza di massa addominale ad apparente partenza renale. | [] |
101197 | 4 | TC addome e torace: presenza di massa a partenza renale con sospetto di secondarismi polmonari. | [] |
101197 | 5 | Marzo 2008 nefro - ureterectomia dx; referto istologico: “tumore di Wilms unicentrico del rene destro, stadio II senza anaplasia diffusa.” | [] |
101197 | 6 | Aprile 2008 inizia chemioterapia secondo protocollo TW AIEOP 2003 (Regime B). | [] |
101197 | 7 | Settembre 2008 stop terapia: TC del torace: comparsa di multiple, millimetriche immagini rotondeggianti a livello del mantello polmonare bilateralmente. | [] |
101197 | 8 | Biopsia del lobo polmonare superiore dx: “Metastasi multiple di Tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa e con parte minore di tipo epiteliale, senza anaplasia.” | [] |
101197 | 9 | Novembre 2008 inizia terapia con ICE x 4 cicli e raccoglie CSEP. | [] |
101197 | 10 | Marzo 2009 chemioterapia ad alte dosi con carboplatino 200 mg/m2, etoposide 200 mg/m2 e melfalan 140 mg/m2, seguita dalla reinfusione di 17,7x10^6 CD34+ autologhe per kg di peso corporeo. | [] |
101197 | 11 | Maggio 2009 radioterapia total lung 1500 cGy. | [] |
101197 | 12 | Ottobre 2009 TC Torace: Comparsa di 3 formazioni nodulari (diametro max 5 mm) al segmento basale laterale. | [
[
"5 mm",
"diametro"
]
] |
101197 | 13 | Intervento di metastasectomia, istologia: “Metastasi multiple di tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa. | [] |
101197 | 14 | Novembre 2009 TVD per 2 cicli. | [] |
101197 | 15 | TC torace: incremento dimensionale delle lesioni nodulari di natura secondaria segnalati. | [] |
101197 | 16 | Febbraio 2010 due cicli di terapia con ciclofosfamide e doxorubicina liposomiale (Myocet). | [] |
101197 | 17 | TC torace: ulteriore incremento dimensionale e numerico delle lesioni già descritte. | [] |
101197 | 18 | Maggio 2010 Paclitaxel per 2 cicli. | [] |
101197 | 19 | TC torace: ulteriore incremento dimensionale delle 6 lesioni polmonari pre-esistenti. | [] |
101197 | 20 | In considerazione dell’inefficacia della terapia somministrata, in assenza di ulteriori opzioni terapeutiche standard potenzialmente efficaci e dopo colloquio con i genitori si decide di avviare la paziente a trapianto aploidentico, possibilmente NK allo reattivo, da genitore. | [] |
101197 | 21 | In assenza di allo reattività in entrambi ge nitori e per la non idoneità fisica della madre la scelta del donatore cade sul padre. | [] |
101197 | 22 | Agosto 2010 inizia regime di condizio namento con melphalan 140 mg/m2, thiotepa 10 mg/kg, fludarabina 160 mg/m2, ATG 6 mg/kg seguito dalla reinfusione di 22x10^6 cellule CD34+/kg di peso corporeo, T-depleted con sistema Clinimacs. | [] |
101197 | 23 | Il numero di linfociti CD3+ infusi al paziente é pari a 7,1x10^4/kg di peso corporeo. | [] |
101197 | 24 | Attecchimento dei PMN e delle PLT rispettivamente in giornata +14 dal trapianto, non segni di GvHD acuta, non tossicità acuta correlata al trattamento. | [] |
101197 | 25 | Dimissione in giornata +24 dal trapianto. | [] |
101197 | 26 | Tra il giorno +14 e il +50 dal trapianto, incremento costante del numero di cellule CD16+CD56+/CD3– dal 2% al 86% del totale dei GB circolanti e da 70/mcl a 3200/mcl. 28 Settembre 2010 TC torace: Notevole riduzione dimensionale in 3 delle 6 lesioni pre-esistenti. | [
[
"2%",
"numero"
],
[
"86% del totale dei GB circolanti",
"numero"
],
[
"70/mcl",
"numero"
],
[
"3200/mcl",
"numero"
]
] |
101197 | 27 | Invariate le restanti 3 lesioni. | [] |
Subsets and Splits