text
stringlengths 0
53
|
---|
E quei che vide tutti i tempi gravi,
|
pria che morisse, de la bella sposa
|
che s’acquistò con la lancia e coi clavi,
|
siede lungh’ esso, e lungo l’altro posa
|
quel duca sotto cui visse di manna
|
la gente ingrata, mobile e retrosa.
|
Di contr’ a Pietro vedi sedere Anna,
|
tanto contenta di mirar sua figlia,
|
che non move occhio per cantare osanna;
|
e contro al maggior padre di famiglia
|
siede Lucia, che mosse la tua donna
|
quando chinavi, a rovinar, le ciglia.
|
Ma perché ’l tempo fugge che t’assonna,
|
qui farem punto, come buon sartore
|
che com’ elli ha del panno fa la gonna;
|
e drizzeremo li occhi al primo amore,
|
sì che, guardando verso lui, penètri
|
quant’ è possibil per lo suo fulgore.
|
Veramente, ne forse tu t’arretri
|
movendo l’ali tue, credendo oltrarti,
|
orando grazia conven che s’impetri
|
grazia da quella che puote aiutarti;
|
e tu mi seguirai con l’affezione,
|
sì che dal dicer mio lo cor non parti».
|
E cominciò questa santa orazione:
|
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
|
umile e alta più che creatura,
|
termine fisso d’etterno consiglio,
|
tu se’ colei che l’umana natura
|
nobilitasti sì, che ’l suo fattore
|
non disdegnò di farsi sua fattura.
|
Nel ventre tuo si raccese l’amore,
|
per lo cui caldo ne l’etterna pace
|
così è germinato questo fiore.
|
Qui se’ a noi meridïana face
|
di caritate, e giuso, intra ’ mortali,
|
se’ di speranza fontana vivace.
|
Donna, se’ tanto grande e tanto vali,
|
che qual vuol grazia e a te non ricorre,
|
sua disïanza vuol volar sanz’ ali.
|
La tua benignità non pur soccorre
|
a chi domanda, ma molte fïate
|
liberamente al dimandar precorre.
|
In te misericordia, in te pietate,
|
in te magnificenza, in te s’aduna
|
quantunque in creatura è di bontate.
|
Or questi, che da l’infima lacuna
|
de l’universo infin qui ha vedute
|
le vite spiritali ad una ad una,
|
supplica a te, per grazia, di virtute
|
tanto, che possa con li occhi levarsi
|
più alto verso l’ultima salute.
|
E io, che mai per mio veder non arsi
|
più ch’i’ fo per lo suo, tutti miei prieghi
|
ti porgo, e priego che non sieno scarsi,
|
perché tu ogne nube li disleghi
|
di sua mortalità co’ prieghi tuoi,
|
sì che ’l sommo piacer li si dispieghi.
|
Ancor ti priego, regina, che puoi
|
ciò che tu vuoli, che conservi sani,
|
dopo tanto veder, li affetti suoi.
|
Vinca tua guardia i movimenti umani:
|
vedi Beatrice con quanti beati
|
per li miei prieghi ti chiudon le mani!».
|
Li occhi da Dio diletti e venerati,
|
fissi ne l’orator, ne dimostraro
|
quanto i devoti prieghi le son grati;
|
indi a l’etterno lume s’addrizzaro,
|
nel qual non si dee creder che s’invii
|
per creatura l’occhio tanto chiaro.
|
E io ch’al fine di tutt’ i disii
|
appropinquava, sì com’ io dovea,
|
l’ardor del desiderio in me finii.
|
Bernardo m’accennava, e sorridea,
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.