text
stringlengths 0
53
|
---|
Dentro a l’ampiezza di questo reame
|
casüal punto non puote aver sito,
|
se non come tristizia o sete o fame:
|
ché per etterna legge è stabilito
|
quantunque vedi, sì che giustamente
|
ci si risponde da l’anello al dito;
|
e però questa festinata gente
|
a vera vita non è sine causa
|
intra sé qui più e meno eccellente.
|
Lo rege per cui questo regno pausa
|
in tanto amore e in tanto diletto,
|
che nulla volontà è di più ausa,
|
le menti tutte nel suo lieto aspetto
|
creando, a suo piacer di grazia dota
|
diversamente; e qui basti l’effetto.
|
E ciò espresso e chiaro vi si nota
|
ne la Scrittura santa in quei gemelli
|
che ne la madre ebber l’ira commota.
|
Però, secondo il color d’i capelli,
|
di cotal grazia l’altissimo lume
|
degnamente convien che s’incappelli.
|
Dunque, sanza mercé di lor costume,
|
locati son per gradi differenti,
|
sol differendo nel primiero acume.
|
Bastavasi ne’ secoli recenti
|
con l’innocenza, per aver salute,
|
solamente la fede d’i parenti;
|
poi che le prime etadi fuor compiute,
|
convenne ai maschi a l’innocenti penne
|
per circuncidere acquistar virtute;
|
ma poi che ’l tempo de la grazia venne,
|
sanza battesmo perfetto di Cristo
|
tale innocenza là giù si ritenne.
|
Riguarda omai ne la faccia che a Cristo
|
più si somiglia, ché la sua chiarezza
|
sola ti può disporre a veder Cristo».
|
Io vidi sopra lei tanta allegrezza
|
piover, portata ne le menti sante
|
create a trasvolar per quella altezza,
|
che quantunque io avea visto davante,
|
di tanta ammirazion non mi sospese,
|
né mi mostrò di Dio tanto sembiante;
|
e quello amor che primo lì discese,
|
cantando ‘Ave, Maria, gratïa plena’,
|
dinanzi a lei le sue ali distese.
|
Rispuose a la divina cantilena
|
da tutte parti la beata corte,
|
sì ch’ogne vista sen fé più serena.
|
«O santo padre, che per me comporte
|
l’esser qua giù, lasciando il dolce loco
|
nel qual tu siedi per etterna sorte,
|
qual è quell’ angel che con tanto gioco
|
guarda ne li occhi la nostra regina,
|
innamorato sì che par di foco?».
|
Così ricorsi ancora a la dottrina
|
di colui ch’abbelliva di Maria,
|
come del sole stella mattutina.
|
Ed elli a me: «Baldezza e leggiadria
|
quant’ esser puote in angelo e in alma,
|
tutta è in lui; e sì volem che sia,
|
perch’ elli è quelli che portò la palma
|
giuso a Maria, quando ’l Figliuol di Dio
|
carcar si volse de la nostra salma.
|
Ma vieni omai con li occhi sì com’ io
|
andrò parlando, e nota i gran patrici
|
di questo imperio giustissimo e pio.
|
Quei due che seggon là sù più felici
|
per esser propinquissimi ad Agusta,
|
son d’esta rosa quasi due radici:
|
colui che da sinistra le s’aggiusta
|
è il padre per lo cui ardito gusto
|
l’umana specie tanto amaro gusta;
|
dal destro vedi quel padre vetusto
|
di Santa Chiesa a cui Cristo le chiavi
|
raccomandò di questo fior venusto.
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.