translation
dict | source
stringclasses 1
value |
---|---|
{
"ita": "Inoltre, è stato ammorbidito il principio paritetico applicato alla presidenza del Consiglio provinciale altoatesino e del Consiglio regionale, consentendo almeno l'accesso dell'etnia ladina a queste cariche.",
"lld_valbadia": "Implü él gnü locherné le prinzip paritetich pro la presidënza tl Consëi provinzial y tl Consëi regional, cun chël ch'al é almanco gnü conzedü al grup etnich ladin la poscibilité d'azes a chëstes inciaries."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La legge costituzionale n. 1/2017 ha poi concesso l'accesso dei ladini alla Commissione dei Sei e alla Commissione dei Dodici due organi che svolgono un ruolo essenziale nella stesura dei regolamenti attuativi la cui composizione era precedentemente regolata su base paritetica.",
"lld_valbadia": "La lege costituzionala nr. 1/2017 á odü dant la poscibilité da fá pert dla Comisciun di sis y dla Comisciun di dodesc, che ê denant formades do le prinzip paritetich. Trames les comisciuns á n pëis fondamental tl'elaboraziun dles normes d'atuaziun."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Grazie alla stessa riforma il principio paritetico è stato ammorbidito anche in merito alla carica di vicepresidente della Giunta provinciale altoatesina, rendendone possibile l'accesso, fino a quel momento loro interdetto, anche ai ladini.",
"lld_valbadia": "Dilan a chësta reforma é le prinzip paritetich ince gnü smorjelé por ci che reverda la vize-presidënza dl Consëi provinzial, te na manira ch'al é almanco gnü cherié la poscibilité por i ladins da rové a curí chësta posiziun da chëra ch'ai ê denant stlüc fora."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Tuttavia, il principio di parità si applica ancora in alcuni settori, come per esempio quello del tribunale amministrativo, e questo comporta inevitabilmente l'esclusione del gruppo etnico ladino.",
"lld_valbadia": "Porimpó vel le prinzip paritetich te cer ciamps dötaurela, por ejëmpl tl Tribunal aministratif. Chësc comporta por forza l'esclujiun dl grup etnich ladin."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "In questi restanti ambiti, pertanto, dal punto di vista dei ladini lo statuto presenta ancora delle criticità.",
"lld_valbadia": "Te chisc ciamps che romagn ciamó é porchël le Statut, dal punt d'odüda ladin, da podëi critiché."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Esclusa di fatto dall'Accordo di Parigi, per la popolazione ladina la risoluzione della controversia siglata nel 1992 è stata di grande importanza, in quanto per la prima volta veniva garantita a livello internazionale la tutela dei ladini.",
"lld_valbadia": "Dal momënt che i ladins n'ê nia gnüs conscidrá tl'Acordanza de Paris, é l'apajamënt dl conflit dl 1992 da so punt d'odüda de gran importanza, deache chësc á por le pröm iade porté pro a na garanzia internazionala dla sconanza di ladins."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nel complesso il secondo Statuto di autonomia, integrato con le due riforme sopra citate, ha creato le condizioni quadro per una ripresa economica e culturale anche a beneficio dei ladini, così come naturalmente anche la risoluzione pacifica dei conflitti garantita dall'autonomia. 59 60.",
"lld_valbadia": "En general á le secundo Statut d'autonomia, integré cun les döes reformes nominades, cherié les condiziuns de cornisc por le progres economich y cultural ince a bëgn di ladins. Y inultima vá la soluziun pazifica dl conflit garantida dal'autonomia sambëgn ince a bëgn dla popolaziun ladina. 59 60."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ogni persona è figlia del suo tempo e vede il mondo in cui vive con gli occhi delle esperienze che ha vissuto. Si può ipotizzare quindi che, per un cinquantenne, l'autonomia abbia un significato diverso rispetto a quello che le attribuisce chi è nato nel 1922 o nel 1942?",
"lld_valbadia": "Vigni porsona é fia de so tëmp y valutëia so incëria te manires desvalies, aladô de ci ch'ara á vit. Á l'autonomia por chi de 50 agn porchël n ater significat co por i testemoni dl tëmp, che é nasciüs tl 1922 o tl 1942? Á i jogn adulc ciamó n lian impara y ci pinsiers se fej pa i mituns sön la storia de Südtirol di ultimi tëmps? 61 3 10 retrac tres grups linguistics, classes y generaziuns."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Martha Flies Ebner, 100 anni.",
"lld_valbadia": "Martha Flies Ebner, 100."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Per me autonomia significa libertà.",
"lld_valbadia": "Autonomia ó por me dí liberté."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Quando i testimoni del tempo raccontano le proprie esperienze, i dati storici apparentemente aridi diventano personali, umani e, soprattutto, comprensibili alle nuove generazioni. Quasi nessuno è stato così vicino alla storia dell'Alto Adige le guerre, la ricostruzione, il rafforzamento dell'autonomia come Martha Flies Ebner con i suoi cento anni di vita.",
"lld_valbadia": "Canche i foliec reporta ci che porsones á vit, devënta dac storics che pé frëic te n iade personai, umans, y dantadöt da capí por les generaziuns che vëgn do. Cuaji degügn n'é stá tan dlungia la storia de Südtirol, cun les veres, la recostruziun y le renforzamënt dl'autonomia, coche Martha Flies Ebner 100 agn de storia vita."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Quando Martha Ebner, alla fine degli anni venti del secolo scorso, iniziò ad andare a scuola, i fascisti avevano già vietato l'insegnamento del tedesco nelle scuole dell'Alto Adige, al fine di italianizzare la popolazione secondo i dettami della dittatura:",
"lld_valbadia": "Canche Martha Ebner ê piada ia a scora ala fin di agn 1920, â i fascisć bele proibí l'insegnamënt por todësch tles scores de Südtirol, por talianisé la popolaziun coche Mussolini orô:"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A quel tempo frequentavo la Marienschule di Bolzano, gestita privatamente da suore.",
"lld_valbadia": "Te chël tëmp jôi ala Marienschule de Balsan, che gnô gestida privatamënter dales monies."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ne conoscevo personalmente alcune e sapevo che la maggior parte di loro era di lingua tedesca.",
"lld_valbadia": "N valgönes nen conesciôi de porsona, i savô ch'ares ê la maiú pert todësces."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ma durante le lezioni si parlava solo italiano e noi bambini non capivamo una parola.",
"lld_valbadia": "Mo te scora gnôl ma baié por talian. Y nos mituns ne capîn gnanca na parora."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La situazione diventava particolarmente pesante quando c'era l'insegnante di ginnastica, un italiano che sorvegliava le attività ricreative.",
"lld_valbadia": "Dër burt êl pro n insegnant de ginastica talian che ciarâ sura les ativités dl tëmp lëde."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A nessun bambino piaceva la sua lezione.",
"lld_valbadia": "Degun möt ne fajô para ion."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Era un vero fanatico e non ci lasciava nemmeno parlare brevemente in tedesco durante le pause.",
"lld_valbadia": "Al ê n dër fanatich y ne nes lasciâ gnanca baié todësch tratan les palses."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nel pomeriggio, per imparare il tedesco gli scolari andavano al convitto Marieninternat, di fronte alla scuola.",
"lld_valbadia": "Domisdé jônse spo tl internat iadelá da scora a imparé todësch. Sambëgn adascusc."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "E, cosa alquanto sconcertante, con le stesse suore che al mattino insegnavano in italiano.",
"lld_valbadia": "Y paradossalmënter jônse dales medemes monies che nes tignî danmisdé les leziuns por talian."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I nostri genitori ci avevano insegnato a non mentire.",
"lld_valbadia": "Nüsc geniturs nes â pordërt insigné da ne mintí nia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Allo stesso tempo però non dovevamo tradire le suore...",
"lld_valbadia": "Mo spo ne podônse nia tradí les monies..."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Non sapevamo più come muoverci.",
"lld_valbadia": "I ne s'incapîn nia plü fora."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Io fui fortunata ad andarmene a 14 anni a Landshut, in Baviera, dove frequentai tre anni di scuola superiore e non ebbi problemi a recuperare quello che mi ero persa.",
"lld_valbadia": "Iö â impó albü fortüna, cun 14 agn êi jüda por trëi agn a Landshut te Paiern a fá la scora alta y â ma albü püces dificoltés da trá do ci ch'i â pordü."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Quando dopo la guerra le lezioni in tedesco furono reintrodotte in Alto Adige, fu difficile trovare insegnanti di tedesco.",
"lld_valbadia": "Do la vera, canch'an â indô metü man da insigné por todësch te Südtirol, n'êl nia saurí da ciafé insegnanc de todësch."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La mia generazione non ha imparato bene il tedesco.",
"lld_valbadia": "Mia generaziun n'â propi mai imparé todësch sciöch'al alda."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Dalle lezioni segrete di tedesco che suo zio, il canonico Michael Gamper, aveva contribuito ad avviare nelle cosiddette Katakombenschulen (chiamate così perché clandestine), alle numerose richieste di intervista per il suo centesimo compleanno nel giugno 2022, Martha Ebner ha condotto una vita assai piena, spesa tra famiglia, politica ed editoria.",
"lld_valbadia": "Da mëteman dales leziuns de todësch adascusc, che so berba, le canonich Michael Gamper, â invié ia tles scores catacombes, coch'al ti gnô dit, cina les tröpes domandes d'intervista por le 100. compliann de jügn dl 2022, á Martha Ebner albü na vita rica d'evënc:"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Seguì con interesse l'impegno dello zio contro il fascismo e il nazismo, e successivamente anche quello del marito Toni Ebner come membro fondatore della Südtiroler Volkspartei.",
"lld_valbadia": "Ara á osservé cun interes l'impëgn de so berba cuntra le fascism y le nazionalsozialism, plü tert ince chël de so om Toni Ebner coche mëmber fondadú dla Südtiroler Volkspartei."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Quando il canonico Gamper rilevò la casa editrice Athesia dopo la guerra, anche gli Ebner collaborarono e infine gli succedettero alla sua morte nel 1956.",
"lld_valbadia": "Canche Gamper â do la vera surantut la ciasa edituria Athesia, laurâ ince i Ebner impara y l'â inultima arpé tl 1956."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ancora oggi Martha Ebner dirige la redazione della rivista Die Südtiroler Frau, si impegna per le pari opportunità e guida la sua Fiat Panda.",
"lld_valbadia": "Ciamó aldedaincö mëna Martha Ebner la redaziun dl foliet Die Südtiroler Frau, s'engajëia por la parité de oportunités y rovënn instëssa süa Fiat Panda."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'impegno di quei politici che, nei negoziati per l'autonomia, hanno fatto un passo avanti e poi due indietro, non sarà mai abbastanza riconosciuto.",
"lld_valbadia": "L'impëgn de chi politics che rovâ pro les tratatives por l'autonomia n iade n vare inant y tomâ spo dui zoruch, chël ne vára nia da ti reconësce assá."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "All'epoca la popolazione probabilmente non si rendeva conto di quanto tempo ci sarebbe voluto per ristabilire il tedesco come lingua ufficiale.",
"lld_valbadia": "Inlaota n'ê la popolaziun plü dessigü gnanca rovada do, ci fadia ch'al ê da fá che le todësch podess indô deventé lingaz aministratif."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ai politici di oggi auguro di avere la forza di continuare a lottare e di non essere impazienti.",
"lld_valbadia": "Incö ti aodi ales politiches y ai politics forza assá por combate inant, ch'ai ne perdes io nia la paziënza."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Spero anche che le giovani generazioni apprezzino il lavoro e gli sforzi compiuti e mantengano vivo l'interesse per la politica.",
"lld_valbadia": "I speri ince che les generaziuns jones sais da aprijé döt le laur y i sforc che é gnüs fac y ch'ares mantëgnes l'interes por la politica."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Perché l'autonomia non è affatto una cosa scontata!",
"lld_valbadia": "Deache l'autonomia n'é nia na cossa logica!"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A proposito: cosa significa autonomia per Martha Ebner?",
"lld_valbadia": "Y ci ó pa dí autonomia por Martha Ebner?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Per me autonomia significa essere libera di vivere da sudtirolese e di realizzarmi come tale.",
"lld_valbadia": "Autonomia ó por me dí liberté, da podëi vire coche sudtiroleja y da podëi me svilupé sciöche tara."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La lingua e la cultura fanno parte della dignità umana e come tali sono inviolabili. 63 64Anna Palfrader, 70 anni.",
"lld_valbadia": "Lingaz y cultura é na pert dla dignité dla porsona y sciöche tara n'éra nia da aziché. 63 64Anna Palfrader, 70 Le computer te scora."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Anna Palfrader è nata nel maso Col di Marebbe: è la quinta di tredici figli, due dei quali morti in età infantile.",
"lld_valbadia": "Anna Palfrader é la cuinta möta de indöt trëdesc fredesc y sorus dui morc da pici) dl lüch da paur de Col sura Curt te Mareo."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Malgrado le origini rurali, la sua sete di conoscenza e la sua ambizione l'hanno portata in uno dei mondi più innovativi dagli anni ottanta in poi:",
"lld_valbadia": "Chësta l'á portada a se dé jö cun un di temesc plü inovatifs dai agn '80 incá: le laur cun le computer y so insegnamënt."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Lei è cresciuta in un maso abbastanza isolato rispetto ai vari nuclei abitati del comune di Marebbe:",
"lld_valbadia": "Le lüch olache t'es chersciüda sö é bindebó fora de paisc."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "come si viveva a quei tempi?",
"lld_valbadia": "Co êl pa da vire te n te ambiënt?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Vengo da un ambiente semplice, nel nostro maso si allevavano mucche, maiali, pecore, cavalli e galline.",
"lld_valbadia": "I sun chersciüda sö te na manira dër scëmpla sön n lüch cun vaces, porcí, bisces, ciavai y iarines."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Avevamo anche campi di patate e di grano e per quanto riguarda il cibo eravamo quasi autosufficienti; compravamo solo lo zucchero, l'olio e altre cose che non avevamo in casa.",
"lld_valbadia": "I ân ince n ciamp de soni y blâ y cun la spëisa ênse scialdi autarchics, cumpré gnôl zücher, öre y püces, cosses ch'an n'â mefo nia te ciasa."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Non andavamo quasi mai in giro, ma in famiglia c'erano già persone a sufficienza per combinare guai...",
"lld_valbadia": "An rovâ dainré demez, mo te familia ênse assá da fá bertes."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ho frequentato la scuola media a Brunico e vivevo nel collegio delle Orsoline, come mia sorella maggiore Tresele, che però vedevo raramente.",
"lld_valbadia": "La scora mesana âi fat a Bornech tl internat dles Ursulines, sciöche mia so plü grana Tresele, ma che i ne s'odôn nia dër gonot."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nelle prime classi c'erano regole più severe rispetto alle altre, per esempio potevamo tornare a casa solo per Ognissanti e a Natale.",
"lld_valbadia": "Nos de pröma messân nes tigní a d'atres regoles, i podôn por ejëmpl ma jí a ciasa da Gnissant o da Nadé."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Avevo tanta nostalgia di casa e all'inizio, da ladina, avevo anche difficoltà con il dialetto tedesco, per cui ho faticato a farmi delle amicizie.",
"lld_valbadia": "L'encherscimun ê gran, lapró me stentâi tl pröm cun le todësch y le dialet, spo gnônse n pü' lasciades da na pert."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "C'era però una ragazza con un padre italiano, che quindi era considerata un tipo un po' speciale, e così abbiamo fatto amicizia.",
"lld_valbadia": "I me recordi na möta che â n pere talian y gnô ince aratada n pü' atramënter. Porchël sunse deventades amiches."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Quando ho frequentato le scuole superiori invece ho vissuto con mia sorella in un alloggio privato. I nostri genitori erano tranquilli, l'importante è che andassimo bene a scuola.",
"lld_valbadia": "la scora profescionala por le comerz âi ince fat a Bornech, mo dailó êi te n cuartier privat cun mia so. Nüsc geniturs ê scialdi löcri de chësc vers, i messân madër porté de bogn resultac."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ogni sabato tornavamo a casa, prendevamo il bus fino a San Vigilio o a Longega e camminavamo poi per un'ora o due fino a Col.",
"lld_valbadia": "A ciasa gnônse spo vigni sabeda cun la coriera cina Longega o Al Plan y dedô jônse ciamó öna o döes ores a pe cina sön Col."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Dopo la scuola ho insegnato a San Candido, La Villa, Ora e Bolzano.",
"lld_valbadia": "Do la scora âi metü man da insigné sö Sanciana, a La Ila, Auer y Balsan."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nel 1978, quando sono rimasta incinta, siamo tornati a Marebbe, su a Cianorè, nel maso di mio marito.",
"lld_valbadia": "Mo canch'i aspetâ mia pröma möta tl 1978 sunse indô gnüs te Mareo sö Cianoré, le lüch de mi om."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il lavoro è stato molto importante per Lei?",
"lld_valbadia": "Ê to laur dër important por te?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Sì, ho insegnato per trentanove anni e per lo più a tempo pieno, solo negli ultimi anni a tempo parziale.",
"lld_valbadia": "Poa, i á lauré 39 agn alalungia, scialdi tres a tëmp plëgn, ma i ultimi agn a tëmp parzial."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "All'epoca non era facile per le madri che volevano lavorare.",
"lld_valbadia": "Ara ê döra por les umes che orô lauré."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Quando ho avuto le mie due figlie, ho preso un anno di congedo non retribuito, l'assegno di maternità praticamente non esisteva. Ma fare solo la vita da contadina sarebbe stato molto duro per me, per quanto idilliaco possa sembrare.",
"lld_valbadia": "Iö m'â tut n ann de vacanza nia paiada canch'i â ciafé mies döes mitans, sostëgns de maternité êl püc inlaota. Mo i foss stada dër castiada sci ess ma podü romagne sön le lüch, belanfat tan idiliach ch'al pó ester."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Amo lavorare in un altro contesto, a contatto con altre persone.",
"lld_valbadia": "Al me sá bel da lauré te n monn cun d'atra jënt."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ho avuto la fortuna di poter spostare la mia cattedra di ruolo da Ora all'ITC di Brunico e di poter seguire un corso specialistico di informatica per l'insegnamento.",
"lld_valbadia": "I á ince albü fortüna da podëi trasferí le rode da Auer a Bornech tla scora alta por le comerz, da avëi albü la poscibilité da fá na spezialisaziun da insigné elaboraziun eletronica de dac por lauré te chësta scora."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Fu una grande sfida organizzativa, perché avevo una famiglia e non da ultimo a causa dei lunghi viaggi in auto da affrontare con qualsiasi tempo. Ma mi piaceva, quindi non ho mollato.",
"lld_valbadia": "Al é sté na gran sfidada cun l'organisaziun te familia y nia inultima ince por i spostamënc cun l'auto da vigni tëmp, mo al me savô bel, porchël ái tigní bot."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Negli anni ottanta e novanta l'ITC di Brunico era considerato un istituto all'avanguardia: merito anche dell'autonomia dell'Alto Adige?",
"lld_valbadia": "La scora alta por le comerz ê öna dles scores plü inovatives ti agn '80 y '90 n mirit dl'autonomia?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A quei tempi l'EDP e l'informatica erano una novità assoluta in l'Alto Adige. Poi la digitalizzazione ha fatto il suo corso e ha cambiato tutto, e il passaggio dalle schede perforate come supporto dati all'odierna tecnologia degli smartphone è stato velocissimo.",
"lld_valbadia": "L'informatica ê na cossa daldöt nöia te Südtirol, la digitalisaziun ê propi piada ia te chi agn, passan da sistems da salvé dac cun schedes forades ala tecnologia di fonins smart d'aldedaincö te n tëmp de svilup radical."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I corsi di formazione specialistici venivano offerti a Innsbruck o a Stoccarda, in Alto Adige non c'era ancora nulla del genere.",
"lld_valbadia": "Por i cursc de spezialisaziun êl da jí a Desproch o Stuttgart, te Südtirol n'êl nia inlaota."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Questa innovazione poté essere avviata solo grazie all'autonomia.",
"lld_valbadia": "Chësta inovaziun é garatada dilan al Statut d'autonomia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Le scuole altoatesine disponevano di attrezzature più moderne rispetto ad altre regioni italiane, perché venivano presi a modello i sistemi innovativi di Austria e Germania.",
"lld_valbadia": "Vigni scora de Südtirol ê plü moderna co jöpert, an â la poscibilité da s'orienté do i sistems plü inovatifs tl'Austria y ti Paisc Todësc."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La Provincia ha investito molto per la formazione continua e per l'acquisto di nuove attrezzature.",
"lld_valbadia": "La Provinzia conzedô saurí finanziamënc por computri nüs y cursc de spezialisaziun n grandiscimo vantaje por mi laur y por la scora."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Tuttavia, l'autonomia ha comportato anche degli svantaggi per la mia carriera.",
"lld_valbadia": "Mo l'autonomia á ince albü sües perts negatives tratan mia cariera:"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "All'epoca non c'erano molti apprendistati nel mio settore e la proporzionale rendeva difficile fare esperienze lavorative al di fuori delle valli ladine.",
"lld_valbadia": "i posć de laur te mi setur ê sambëgn ciamó limitá, porchël ti impedî le proporz a porsones dl grup linguistich ladin da i ciafé."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "In quanto ladini, si era quasi costretti a cambiare l'appartenenza al gruppo linguistico. 69 70.",
"lld_valbadia": "Jënt gnô porchël cuaji sforzada da mudé süa detlaraziun de portignënza al grup linguistich. 69 70Luigi Ruggera, 50."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "È molto più di una semplice provincia.",
"lld_valbadia": "Al é tröp deplü co ma na provinzia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Luigi Ruggera è nato e cresciuto a Bressanone, dove ha frequentato le scuole di lingua italiana, conseguendo la maturità al liceo linguistico Dante Alighieri.",
"lld_valbadia": "Luigi Ruggera é nasciü y chersciü sö a Porsenú. Dailó ál fat les scores talianes y á stlüt jö cun l'ejam de maturité tl lizeum linguistich Dante Alighieri."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Vive tuttora a Bressanone, anche se da oltre vent'anni il giornalista del Corriere dell'Alto Adige lavora a Bolzano, occupandosi principalmente di cronaca giudiziaria.",
"lld_valbadia": "So zënter de referimënt é dötaurela ciamó Porsenú, ince sc'al laora bele da passa 20 agn a Balsan, coche reporter iudiziar pro le Corriere dell'Alto Adige."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'anno della Sua nascita è lo stesso di quello del secondo Statuto.",
"lld_valbadia": "L'ann ch'I sëis nasciü, él ince chël dl secundo Statut d'autonomia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Cosa significa l'autonomia per Lei?",
"lld_valbadia": "Ci ó pa dí l'autonomia por Os?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il secondo statuto entrò in vigore pochi mesi prima della mia nascita, anche se poi per la sua completa attuazione ci vollero ancora diversi anni.",
"lld_valbadia": "Le secundo Statut d'autonomia é jü en forza püc mëisc do ch'i sun nasciü, ince sc'ara á ciamó doré deplü agn cina ch'al é gnü atué."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Considero l'impatto di questa forma di governo provinciale sulla vita quotidiana sicuramente positivo, in quanto la centralità delle istituzioni provinciali e un regime finanziario favorevole comportano in molti ambiti una gestione efficace della cosa pubblica.",
"lld_valbadia": "L'influs de chësta forma d'autonomia sön la vita da vigni de é de vigni vers positif, bele ma deache i ofizi provinziai zentralisá y le sistem finanziar vantajus porta pro a n bun funzionamënt dl'aministraziun publica."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Credo che questo sia abbastanza evidente.",
"lld_valbadia": "Chiló vëigon porchël fora dër bun l'autonomia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'autonomia ha sicuramente degli effetti positivi anche sul mio settore lavorativo in quanto noi giornalisti possiamo raccontare una realtà molto più ricca e complessa di quanto potrebbe apparire una provincia con poco più di 500.000 abitanti.",
"lld_valbadia": "Mo ince te mi ciamp, le jornalism, ára na faziun positiva, deache insciö scriunse de na provinzia, che é cun so mez miliun d'abitanc tröp plü emozionanta y complessa ch'an ne s'aspetass."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il Consiglio provinciale, per esempio, ha competenza legislativa in molte materie ed è questo a rendere il nostro territorio così interessante: è molto più di una semplice provincia.",
"lld_valbadia": "Le govern provinzial, ma por fá n ejëmpl, á competënzes legislatives dër amples te tröc ciamps, y chësc fej nosta provinzia tan interessanta: ara é porchël tröp deplü co ma na provinzia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Riscontra anche degli aspetti più problematici?",
"lld_valbadia": "Ciügn aspec aratëise pa che sides plü problematics?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A mio avviso, gli aspetti più problematici riguardano un'applicazione forse troppo rigida della proporzionale etnica e la mancata apertura a forme più concrete di reale convivenza, come potrebbe esserlo per esempio una scuola mistilingue.",
"lld_valbadia": "Do mia minunga reverda i aspec plü problematics l'aplicaziun massa avisa dl regolamënt dl proporz y le fat ch'an se stlüjes dan da formes plü concretes de na conviënza reala, coche por ejëmpl na scora te deplü lingac."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Cosa si augura per l'autonomia del futuro?",
"lld_valbadia": "Ci Ves audëise pa por l'autonomia dl dagní?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Per il futuro mi auguro che l'autonomia possa aggiornarsi per rispecchiare meglio le esigenze di una società che, come altrove, in questo mezzo secolo è cambiata molto.",
"lld_valbadia": "Por le dagní m'aodi che l'autonomia pois s'ajorné por respogne damí ales esigënzes de na sozieté che coche ince altró s'á mudé cotan ti ultimi 50 agn."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ovviamente senza dimenticare che l'autonomia, comunque, è frutto di una particolare vicenda storica e della presenza di diversi gruppi linguistici. 73 74Alidad Shiri, 30 anni.",
"lld_valbadia": "Sambëgn zënza se desmentié che l'autonomia é te vigni caje le früt de n svilup storich particolar y á impormó podü crësce tla provinzia tres i grups linguistics desvalis. 73 74 Alidad Shiri, 30."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "C'è sempre il confronto con l'altra lingua e cultura.",
"lld_valbadia": "Le confrunt cun l'ater lingaz y l'atra cultura é dagnora."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Fugge dalla guerra in Afghanistan da solo, legato sotto un camion, a 14 anni.",
"lld_valbadia": "Al sciampa dala vera tl Afghanistan da su, taché sot n camion ite, cun 14 agn."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Oggi è laureato, scrittore e giornalista.",
"lld_valbadia": "Incö él laureé, scritur y jornalist."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Si racconta nel suo libro Via dalla pazza guerra, che avrà modo di presentare in varie occasioni, affinché il mondo non distolga lo sguardo dal suo Paese di nascita.",
"lld_valbadia": "Al cunta süa storia te so liber Via dalla pazza guerra, ch'al ará la poscibilité da presenté te deplü ocajiuns, por che le monn ne ciares nia demez da so Paisc de nasciüda."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "E accolga il tema dell'immigrazione, i nuovi concittadini e le nuove concittadine con la dovuta correttezza.",
"lld_valbadia": "Y toles sö le tema dl'imigraziun, i zitadins nüs y les zitadines nöies cun la dërta cherianza."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Che idea si è fatto della vita in Alto Adige?",
"lld_valbadia": "Ci idea Ves ëise pa fat dla vita te Südtirol?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ho sempre notato che in Alto Adige c'è un reciproco riconoscimento e rispetto verso i gruppi etnici e linguistici diverso dal proprio. Studiando e parlando con le persone anziane, ho conosciuto la storia della presenza dei tre gruppi sul territorio, e della convivenza che non è stata facile.",
"lld_valbadia": "I á dagnora metü averda ch'al é te Südtirol n reconescimënt reziproch y respet devers di grups etnics y linguistics desvalis dal so. Studian y baian cun porsones de tëmp, ái conesciü la storia dla presënza di trëi grups te chësc raiun, y salpü dla conviënza che n'é nia stada saurida."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Un lavoro lungo e paziente dei politici di una volta, capaci e competenti, ha portato allo Statuto di autonomia agganciato a livello internazionale e all'ONU, dove anche il mio Paese di origine ha avuto un ruolo molto importante nel riconoscimento.",
"lld_valbadia": "N laur lunch y paziënt cun i politics da n iade, abli y competënc, á condüt al Statut d'autonomia lié a livel internazional y pro l'ONU, olache ince mi Paisc nadé á albü na pert dër importanta por le reconescimënt."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un territorio con uno statuto autonomo?",
"lld_valbadia": "Ciügn é pa i vantaji y i desvantaji de n raiun cun n Statut autonom?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Tutti possono riscontrare i vantaggi, basta viaggiare un po' all'interno dello Stato italiano.",
"lld_valbadia": "Düc pó odëi fora i vantaji, al basta da rodé n püch tl Stat talian."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Si tratta di vantaggi economici, della valorizzazione del bellissimo paesaggio, anche di vantaggi culturali perché c'è sempre il confronto con l'altra lingua e cultura.",
"lld_valbadia": "Ara se trata de vantaji economics, dla valorisaziun dla beliscima contrada, ince de vantaji culturai, deach'an se confrontëia dagnora cun l'ater lingaz y l'atra cultura."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ma soprattutto una politica intelligente che ha evitato lo spopolamento delle zone di montagna, incoraggiando i contadini con le agevolazioni a rimanere nei loro masi, incentivando anche il turismo, la modernizzazione dell'agricoltura, il collegamento con i centri più grandi tramite tante strade ben curate e servizi di trasporto efficienti, che tante zone d'Italia ci invidiano.",
"lld_valbadia": "Mo dantadöt na politica inteliënta che á evité la spopolaziun di raiuns da munt, ti don coraje ai paurs cun alisiraziuns da sté sön sü lüsc, sostignin ince le turism, la modernisaziun dl'agricoltöra, le coliamënt cun i zëntri plü gragn cun tröpes strades mantignides bun y sorvisc de trasport efiziënc, che tröpes zones dla Talia nes invidiëia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Gli svantaggi possono essere forse la chiusura nel proprio benessere economico, non curandosi delle difficoltà di altre zone che non hanno l'autonomia.",
"lld_valbadia": "I desvantaji pó ester la stlüta te so bëgnester economich, zënza se cruzié dles dificoltés de d'atres zones che n'á nia l'autonomia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Comunque vedo anche segni di solidarietà da parte della nostra Provincia.",
"lld_valbadia": "A vigni manira vëighi ince sëgns de solidarieté da pert de nosta Provinzia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'anno scorso si è laureato in filosofia politica a Trento presentando una tesi intitolata L'Afghanistan e la tragedia della politica, un tema pressoché inedito a livello accademico in Italia e in Alto Adige.",
"lld_valbadia": "L'ann passé Ves ëise laureé de Filosofia politica a Trënt presentan na tesa dal titul L'Afghanistan y la tragedia dla politica, n argomënt che n'é tanco mai gnü traté a livel academich tla Talia y te Südtirol."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Cosa possiamo imparare da questa tragedia?",
"lld_valbadia": "Ci podunse pa imparé da chësta tragedia?"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
Subsets and Splits