text
stringlengths 1
1.02k
| entities
listlengths 0
10
|
---|---|
si dice umiliato che, dopo lo sforzo fatto da lui per ascoltare tutti, debba essere ancora costretto a difendere la linea della nostra politica estera. | [] |
È disposto a dare ogni chiarimento, ma non ammette che si ricrei una situazione di confusione dopo il voto di sabato al Senato. | [
{
"entity_text": "Senato",
"type": "ORG"
}
] |
È proprio tempestivo fare qui una discussione di politica estera, quando ci troviamo di fronte alla minaccia comunista per la venuta di Eisenhower. | [
{
"entity_text": "Eisenhower",
"type": "PER"
}
] |
Il sistema di rinnovare i dibattiti aumenta le incertezze ed è pernicioso. | [] |
È in diritto di lagnarsi quando, stando in trincea, si vede arrivare addosso un articolo come quello de La Libertà, attribuito al presidente della Camera. | [
{
"entity_text": "La Libertà",
"type": "ORG"
},
{
"entity_text": "Camera",
"type": "ORG"
}
] |
Chi è più vittima di questa situazione: | [] |
De Gasperi o Gronchi? | [
{
"entity_text": "De Gasperi",
"type": "PER"
},
{
"entity_text": "Gronchi",
"type": "PER"
}
] |
La regola fondamentale è che bisogna agire con cautela, senza lasciarsi trasportare a diatribe pericolose per l' avvenire stesso della patria; | [] |
e ciò specie quando ci si trova di fronte alla minaccia di uno sciopero generale, le cui probabilità di effettuazione aumentano sempre di più. | [] |
È disposto a fare ogni sforzo per attenuare ogni dissenso, ma chiede che questo dissenso non sia offerto alla speculazione dal di fuori. | [] |
Ha la massima stima di Gronchi, combattente della Dc; | [
{
"entity_text": "Gronchi",
"type": "PER"
},
{
"entity_text": "Dc",
"type": "ORG"
}
] |
ma il suo errore fondamentale è il suo persistere nei rapporti con un giornale che è contro il governo. | [] |
Con questo metodo si va sempre più male. | [] |
Sarebbe ben lieto di aver un consigliere nel presidente della Camera; | [
{
"entity_text": "Camera",
"type": "ORG"
}
] |
ma questo lo si può solo se non esistono equivoci, si dice pronto a tutto: | [] |
ma occorre chiarire l' equivoco de La Libertà. | [
{
"entity_text": "La Libertà",
"type": "ORG"
}
] |
Prende nuovamente la parola nella seduta antimeridiana del 16 gennaio 1951. | [] |
Sente molta riconoscenza per l' opera della Direzione e per la fatica improba, cui essa è sottoposta. | [
{
"entity_text": "Direzione",
"type": "ORG"
}
] |
Ciò premesso, riconosce che la Direzione ha dimostrato di avere saputo portare il suo contributo costruttivo alla cooperazione col governo e col Parlamento e di aver saputo lievitare con innegabile avanzamento del partito in mezzo al popolo italiano. | [
{
"entity_text": "Parlamento",
"type": "ORG"
}
] |
A proposito delle « competenze » si richiama al principio tante volte da lui affermato: | [] |
la deliberazione e l' esecuzione spetta a chi ne ha la responsabilità. | [] |
Ciò non toglie che è necessaria la collaborazione del partito anche nell' elaborazione e nell' applicazione delle leggi; | [] |
Cita ad esempio le leggi elettorali e la riforma fondiaria. | [] |
In questa collaborazione sta l' importanza preminente del partito e viceversa; | [] |
perché ciò non avvenga, occorre non sottovalutare il Parlamento, il quale va sostenuto sempre di fronte all' opinione [pubblica]. | [
{
"entity_text": "Parlamento",
"type": "ORG"
}
] |
Tanto più ampia, più valida e più libera sarà l' azione del partito, quanto più essa sarà rispettosa della democrazia e della prassi parlamentare. | [] |
Questa prassi non è immobile, però rimarrà sempre la necessità dei limiti e della chiarificazione delle responsabilità. | [] |
L' azione del partito sarà tanto più efficace, quanto più sostanziale, meno formale e meno esibita; | [] |
E quanto meglio si saprà adattare al presente regime di coalizione, determinato oltre che dalle circostanze, da certe finalità che corrispondono alle esigenze psicologiche del paese, alla formazione delle quali concorrono confluenze diverse. | [] |
Non ha parole sufficienti; | [] |
l' importanza, la chiarezza, la verità delle dichiarazioni fatte da Gonella sia sul piano programmatico che su quello orientativo. | [
{
"entity_text": "Gonella",
"type": "PER"
}
] |
E ringrazia il Consiglio Nazionale di avergli saputo esprimere in Gonella un magnifico segretario del partito. | [
{
"entity_text": "Consiglio Nazionale",
"type": "ORG"
},
{
"entity_text": "Gonella",
"type": "PER"
}
] |
Quello che vale è la coscienza; | [] |
quello che importa è l' unità della fede che ci anima. | [] |
Abbiamo il dovere di prestare la nostra opera, senza ambizioni personali, appunto perché essa discende dal nostro ideale cristiano. | [] |
Se ha peccato, sente il bisogno di chiedere scusa. | [] |
Ma quello che chiede è l' aiuto fraterno per superare le dure difficoltà di domani. | [] |
I sistemi valgono in quanto vengono attuati dagli uomini. | [] |
Niente si improvvisa; | [] |
ma tutto deve concorrere al mantenimento del bene comune che è la patria. | [] |
Crede che la guerra non sia inevitabile; | [] |
ma questa credenza, più che sugli eventi, poggia sulla fede nella Provvidenza. | [] |
Gli uomini si sono dimostrati inferiori agli eventi; | [] |
meritare la pace, significa mettere lo spirito del sacrificio al servizio del paese. | [] |
Con l' aiuto della Provvidenza e con lo sforzo di tutti, confida che sapremo superare tutte le prove per salvare la pace e, con essa, l' avvenire del nostro paese. | [] |
[...] L' azione di governo non può essere suggerita dal Consiglio Nazionale; | [
{
"entity_text": "Consiglio Nazionale",
"type": "ORG"
}
] |
né il Consiglio Nazionale può chiedere garanzie dalla Direzione in materia. | [
{
"entity_text": "Consiglio Nazionale",
"type": "ORG"
}
] |
Subsets and Splits