text
stringlengths
1
1.02k
entities
listlengths
0
10
Abbiamo, innanzi tutto, messo fuori causa il presente patto di governo che ci lega all' attuale ministero Bonomi.
[ { "entity_text": "Bonomi", "type": "PER" } ]
Per nostro conto non crediamo affatto che il Togliatti mirasse a metterlo, come che sia, in discussione, ma, siccome il giornale di un altro partito governativo vi ha potuto sottintendere anche un siffatto proposito, la nostra Giunta ha precisato che il primo dovere di questa ora difficile è di sostenere e potenziare il ministero democratico-nazionale quale è uscito dal lungo travaglio della liberazione.
[ { "entity_text": "Togliatti", "type": "PER" }, { "entity_text": "Giunta", "type": "ORG" } ]
Nessuno può sospettarci di dare tale appoggio per interesse di partito:
[]
la congiuntura politica ed il nostro senso di moderazione ebbero per effetto che alla proporzione delle forze reali nel paese si tenne conto in misura assai relativa e non certo da imporre alla Democrazia cristiana obbligazioni proprie e particolari.
[]
Ma l' obbligo sta non soltanto nel formale impegno da noi preso, ma soprattutto nella nostra convinzione che questo governo creato attraverso tante difficoltà e con una procedura così straordinaria e laboriosa è un governo di guerra e di emergenza, che ha veramente bisogno del concorso di tutte le forze ricostruttive, dell' indulgente incoraggiamento di tutti gli italiani per non fallire al suo compito così eccezionalmente complesso e duro.
[]
In nome di questi più recenti e per ora supremi interessi del paese noi insistiamo anche nella tregua dei partiti, almeno di quei partiti che dovrebbero sentirsi governativi, perché hanno assunto formali impegni e personali responsabilità di governo.
[]
La tregua comporta non solo l' accantonamento della questione istituzionale, come suona il formale impegno reciproco preso fra i rappresentanti dei partiti e in due solenni occasioni anche in confronto degli alleati, impegno che ne differisce la decisione ad una consultazione popolare dopo la guerra;
[]
ma la tregua deve, evidentemente, comportare anche che il governo e i partiti governativi si muovano sullo stesso binario almeno fino alla convocazione dei comizi popolari.
[]
Sembrerebbe, invece, almeno a leggere certi articoli dell' Avanti, che il partito socialista si riserbi il diritto di procedere su di un binario doppio.
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "partito socialista", "type": "ORG" } ]
Da un lato il governo, del quale fanno parte, procederebbe alla ricostruzione dello Stato nominando i prefetti e gli organi provvisori che presiedono alle regioni, alle province ed ai comuni, e preparando come è ormai nell' ardente e legittimo voto delle province uscite da parecchi mesi dalla zona di guerra, le elezioni amministrative, in base al suffragio universale;
[]
dall' altro l' Avanti provvederebbe a « stimolare ogni possibile iniziativa di autogoverno dal basso, dalle commissioni interne che debbono divenire degli organismi politici … alle commissioni di controllo popolare che sono sorte e devono svilupparsi in tutte le amministrazioni, non solo ai fini della epurazione, ma per sventare tempestivamente qualsiasi ritorno offensivo della reazione ».
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" } ]
« Ciò ripropone, continua l' Avanti, lo eterno problema del potere e delle forze sociali ».
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" } ]
Evidentemente, aggiungiamo noi, lo ripropone, anzi se questo abbozzato sistema di autogoverno si sviluppasse nelle sue logiche dimensioni, diremo che esso impone un rovesciamento delle nostre forme rappresentative, crea un governo parallelo a quello democratico e anticipa, secondo l' ideale di Nenni, il futuro regime dei Consigli.
[ { "entity_text": "Nenni", "type": "PER" } ]
Ora non intendiamo entrare in merito e vagliare quali vitali forze nuove possano in un futuro regime riuscire accettabili e attuabili.
[]
Noi siamo degli ammiratori incondizionati del passato:
[]
tutto si può rinnovare.
[]
Ma ogni cosa a suo tempo e luogo.
[]
Se davvero si volesse tentare di farlo oggi, sarebbe come se il partito socialista pretendesse di correre su due binari:
[ { "entity_text": "partito socialista", "type": "ORG" } ]
su uno la macchina sarebbe guidata dal sottosegretariato agli Interni, e sull' altro muoverebbe alla conquista di nuovi spazi Pietro Nenni.
[ { "entity_text": "Interni", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Pietro Nenni", "type": "PER" } ]
È con questa visione negli occhi che il direttore dell' Avanti giudica la proposta Togliatti e quasi per dissimulare che egli finisce col dire no, accusa noi di rispondere: sì.
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Togliatti", "type": "PER" } ]
Noi abbiamo risposto che siamo disposti alla più franca collaborazione con le forze vive del paese, quindi anche dei comunisti, ma naturalmente a certe ben chiare condizioni che a tempo e luogo dovranno definirsi e si chiamano soprattutto libertà.
[]
L' Avanti, invece, di fronte al suggerimento del capo comunista si rifugia nella cosiddetta « concentrazione delle sinistre »( socialisti, comunisti, partito di azione), combinazione che già portò, come è noto, il Comitato di liberazione nazionale alla crisi della presidenza e che ci si era fatto ritenere non dovesse più risorgere, dopo che il governo di concentrazione avesse preso in mano i destini del paese.
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "socialisti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "comunisti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "partito di azione", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Comitato di liberazione nazionale", "type": "ORG" } ]
Ce ne spaventiamo?
[]
Affatto:
[]
ma pensando all' ora grave, alle angustie del paese, alle terribili lezioni della dittatura e della guerra, noi ci sorprendiamo che la storia, maestra della vita, alla nostra vita politica insegni così poco.
[]
Verbale della riunione della Delegazione italiana a Parigi
[ { "entity_text": "Delegazione italiana", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Parigi", "type": "LOC" } ]
[...] De Gasperi informa che la lettera verrà presentata la mattina del 6 settembre.
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Gli Ambasciatori che la presenteranno personalmente ai Quattro Grandi dovranno aggiungere verbalmente che la pubblicazione del semplice elenco di cifre delle riparazioni che ci vengono richieste ha messo in orgasmo l' opinione pubblica italiana.
[]
Occorre che i Quattro Grandi si mettano sulla via di una precisazione delle loro richieste riducendole a cifre tollerabili e occorre che diano precise garanzie su un' equa applicazione dell' art. 69.
[]
Il Governo italiano si riserva di mandare una esposizione motivata della situazione.
[]
Dispone infine che il presidente della Commissione economica veda l' ambasciatore Quaroni il quale dovrà chiedere che sia data notizia in seduta della Commissione economica della presentazione del documento.
[ { "entity_text": "Commissione economica", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Quaroni", "type": "PER" }, { "entity_text": "Commissione economica", "type": "ORG" } ]
[...] De Gasperi:
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Informa che farà una comunicazione di carattere confidenziale.
[]
Nel corso delle ultime settimane si sono svolte conversazioni da parte italiana alla presenza del Governo austriaco per definire i problemi connessi con il problema dell' Alto Adige.
[ { "entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC" } ]
Le conversazioni hanno avuto un buon risultato e questa sera stessa è stata firmata una convenzione confidenziale che verrà comunicata ai Quattro e che successivamente potrà diventare di ragione pubblica.
[]
Le trattative sono state difficili e da parte italiana sono state condotte ispirandosi al principio moderno di una tal quale limitazione della sovranità totale per ammettere la protezione internazionale delle minoranze etniche.
[]
Ciò che noi facciamo in favore di una minoranza esistente in Italia saremmo ben felici di vederlo applicare in favore di una minoranza italiana esistente in altri Stati.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
Si tratta di inserire nell' art. 10 del draft un paragrafo che fissi gli impegni che l' Italia assume nei confronti delle minoranze tedesche in Italia.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
Questi impegni sono stati formulati riassumendo le precise direttive del Governo in materia e cioè la concessione della parità linguistica nelle insegne e negli uffici e la concessione della autonomia.
[]
De Gasperi espone successivamente in dettaglio il contenuto della proposta concordata fra il Governo italiano e il Governo austriaco e il suo carattere giuridico.
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Invita l' ambasciatore Carandini, il quale si è largamente adoperato nello svolgimento delle trattative, a dare lettura del documento.
[ { "entity_text": "Carandini", "type": "PER" } ]
L' ambasciatore Carandini ne dà lettura.
[ { "entity_text": "Carandini", "type": "PER" } ]
[...] De Gasperi:
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Dichiara che in realtà le concessioni fatte dall' Italia non aggiungono elementi nuovi.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "ORG" } ]
Le leggi per la bilinguità e i progetti relativi alla revisione delle opzioni sono già stati approvati dal Governo il quale non ha fatto concessioni particolari.
[]
Non vi è dubbio che i tedeschi in Italia ottengono notevoli garanzie dal fatto che la convenzione italo austriaca verrà inserita in un trattato internazionale.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
Questo è il contributo che l' Italia apporta alla soluzione del problema delle minoranze e pertanto è opportuno valorizzarlo formulando la speranza che il nostro esempio venga seguito.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "ORG" } ]
[...] Il Presidente De Gasperi, in seguito a richieste di precisazione da parte dell' Ambasciatore Reale, spiega che nel Trattato di Pace potrebbe essere inclusa sia la prima che la seconda parte del testo dell' accordo.
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Espone lo scopo cui mira l' intesa:
[]
occorre far cessare le agitazioni degli alto atesini, ciò è possibile soltanto ottenendo che l' Austria faccia cadere il postulato irredentistico.
[ { "entity_text": "Austria", "type": "ORG" } ]
Egli ritiene che – pur non nascondendosi il pericolo che nel futuro la questione possa ugualmente essere risollevata – tuttavia l' accordo porta un notevole contributo a questo scopo di pacificazione.
[]
Parla degli errori e delle colpe commesse dal fascismo:
[]
nel vano perseguimento della politica di annientare la minoranza alto-atesina;
[]
cita degli esempi.
[]
Egli ritiene quindi che le obiezioni dell' Amb. Reale non siano fondamentali.
[]
[...] Il Presidente De Gasperi chiarisce il punto delle opzioni dimostrando come esso sia poco impegnativo.
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Cita l' esempio di 50.
[]
0 optanti che erano stati trasferiti nei Sudeti ed ora si trovano in Austria da dove muovono una viva agitazione per rientrare in Alto Adige.
[ { "entity_text": "Austria", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC" } ]
Occorre obbiettivamente ammettere che i nazisti d' accordo con i fascisti esercitarono delle pressioni molto forti per obbligare ad optare in favore della Germania.
[ { "entity_text": "Germania", "type": "ORG" } ]
[...] Il Presidente De Gasperi osserva in primo luogo che non si può fare paragoni con la questione romana che è di tutt' altra natura;
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
in secondo luogo molti uomini politici italiani non erano contrari a garanzie di carattere internazionale per la soluzione di quel problema;
[]
in terzo luogo osserva che il punto centrale del problema è il seguente:
[]
se fossimo certi di impedire agitazioni o irredentismi, l' accordo sarebbe superfluo;
[]
ma così non è.
[]
L' Alto Adige è una regione conosciuta in tutto il mondo;
[ { "entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC" } ]
una agitazione avrebbe subito risonanze internazionali.
[]
L' opposizione russa può impedire oggi che la questione dell' Alto Adige prenda alla Conferenza una piega cattiva;
[ { "entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Conferenza", "type": "ORG" } ]
ma non può impedire né l' irredentismo né un eventuale ripresentarsi del problema nel futuro.
[]
Il Presidente De Gasperi osserva che la nostra posizione ne esce rafforzata anche per quanto riguarda le altre nostre minoranze italiane.
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Nel 1918 egli personalmente si è dichiarato contro l' annessione dell' Alto Adige;
[ { "entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC" } ]
conosce per esperienza personale il travaglio delle minoranze;
[]
bisogna alleviarlo considerando anche la cosa da un punto di vista morale.
[]
Spera che l' accordo possa eliminare in gran parte il pericolo di dover ricorrere a misure di costrizione;
[]
spera anzi di riuscire così a seppellire la questione alto-atesina.
[]
[...] Il Presidente De Gasperi legge i punti essenziali del testo concordato, dimostrando come essi siano poco impegnativi anche dove sembra che concediamo qualcosa.
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Riafferma la sua fiducia che l' accordo contribuirà alla pacificazione e porterà i suoi frutti.
[]
Chiarisce come esso sia già stato firmato da Gruber e da lui;
[ { "entity_text": "Gruber", "type": "PER" } ]
vi è inoltre uno scambio di lettere aggiuntive.
[]
Il Presidente De Gasperi informa in fine di seduta che, a causa delle dimissioni di Corbino, la situazione economica si è aggravata in Italia e la lira ha subito un tracollo.
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" }, { "entity_text": "Corbino", "type": "PER" }, { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
Ha gravemente influito la conoscenza delle domande di riparazioni presentate dalle varie Nazioni.
[]
Occorre subito far conoscere questa situazione alla stampa e alle varie delegazioni.
[]
Pensa di tornare a Roma non prima di lunedì;
[ { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
mercoledì vi sarà la riunione dell' Assemblea Costituente ed egli dovrà fare una dichiarazione del Governo che certamente non potrà limitarsi soltanto alle questioni economiche.
[ { "entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG" } ]
Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana
[ { "entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG" } ]
Concentrare l' inizio della discussione su questo problema di urgenza, in modo da indicare la strada da seguire.
[]
Mentre i ministri stanno lavorando per i provvedimenti da prendere, ritiene che il Consiglio Nazionale esprima una affermazione e una direttiva che possa servire al governo e ai privati cittadini.
[ { "entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG" } ]
[...] Al Consiglio Nazionale sarà difficile improvvisare in materia di difesa contro lo sciopero politico.
[ { "entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG" } ]
Il problema è molto difficile in tesi politica e in tesi generale.
[]
Bisogna aspettare il « caso limite » per decidere sui provvedimenti da prendere, in quanto che è arduo distinguere tra sciopero politico e sciopero economico.
[]
Certo oggi, con la visita di Eisenhower ci troviamo di fronte a un caso di minacciato sciopero a carattere squisitamente politico.
[ { "entity_text": "Eisenhower", "type": "PER" } ]
Ma, appunto perciò, il governo sta occupandosi del modo di agire concretamente;
[]
e d' altra parte, è pericoloso dibattere prima questi provvedimenti in sede di Consiglio Nazionale.
[ { "entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG" } ]
Detto questo, assicura che sarà preso nel dovuto esame, quanto si dirà in materia nel Consiglio Nazionale.
[ { "entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG" } ]
Una parola del Consiglio Nazionale può essere utile come indicazione ed avvertimento;
[ { "entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG" } ]
e servirà di guida al partito e di forza al governo.
[]
Chiede di rinviare le altre discussioni a dopo, in modo che il Consiglio Nazionale dica questa sera tale parola.
[ { "entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG" } ]
Si compiace con Pastore delle sue dichiarazioni, ma ritiene che Malvestiti abbia fatto gli apprezzamenti, controbattuti da Pastore, in ordine al fatto che sembrava che la Cisl aderisse allo sciopero dei poligrafici per il 18 gennaio.
[ { "entity_text": "Pastore", "type": "PER" }, { "entity_text": "Malvestiti", "type": "PER" }, { "entity_text": "Pastore", "type": "PER" }, { "entity_text": "Cisl", "type": "ORG" } ]
Rispondendo a Braga dice che le osservazioni fatte sugli articoli 16, lo mettono in una situazione tale da poterlo costringere o a dissociare le sue responsabilità dai ministri chiamati in causa o ad uscire dal Consiglio Nazionale per attendere decisioni che potrebbero essere foriere di crisi.
[ { "entity_text": "Braga", "type": "PER" }, { "entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG" } ]
Rivolge preghiere di non insistere in attacchi, pensando che potrebbe uscire da questa sede, e mettere in discussione la stessa continuità dell' attuale ministero.
[]
[...] Interrompe:
[]