text
stringlengths
1
1.02k
entities
listlengths
0
10
Il compito degli occupanti è sempre ingrato e non è facile che esso raccolga facilmente consensi.
[]
Tuttavia sarebbe ingiusto dimenticare che queste forze d' armi, sono state accompagnate da mirabili opere di assistenza e fraternità sociale le quali dopo il crollo e la disfatta ci hanno salvato dalla fame e dalle epidemie, socie fatali nella storia delle altre guerre, e ci hanno permesso di riprendere la nostra vita sociale ed economica.
[]
Anche se vi furono qua e là inevitabili errori, sento che il popolo italiano mi autorizza ad esprimere la cordialità dei nostri sentimenti e ad affermare che da parte nostra fu tutto fatto e che i soldati delle Nazioni Unite i quali combatterono in Italia la guerra della libertà e della indipendenza dei popoli e che hanno sperimentato da vicino lo sforzo che le nostre formazioni regolari e volontarie fecero per la nostra liberazione, saranno i primi a sostenere innanzi alla pressione pubblica dei loro paesi e al foro mondiale delle Nazioni Unite che le clausole del trattato, riconosciute inadeguate o eccessive dallo stesso governo americano, cui fa eco stasera un telegramma del ministro Bevin al mio collega degli Esteri, queste clausole, dico, vengano rivedute, corrette e attenuante, affinché l' Italia, questa Italia fremente di energie popolari, possa presto dedicare il suo lavoro e la sua cultura secolare alla costruzione di un mondo senza guerra e senza dittature, governato in libertà e secondo giustizia.
[ { "entity_text": "Nazioni Unite", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Nazioni Unite", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Bevin", "type": "PER" }, { "entity_text": "Italia", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Italia", "type": "ORG" } ]
Intervento al VII Congresso dei coltivatori diretti
[ { "entity_text": "coltivatori diretti", "type": "ORG" } ]
Qui sono state pronunciate parole di lode e di riconoscimento ma anche di critica per il governo.
[]
Si è riconosciuto ciò che si è fatto, e sono state formulate richieste perché si faccia di più.
[]
Qui ci sono uomini liberi, che esprimono la loro opinione, uomini che si sentono onorati di questo rapporto di libertà.
[]
Avete ascoltato un discorso di critica e di riconoscimento da parte dell' on. Bonomi, avete ascoltato dal ministro dell' Agricoltura un discorso non di difesa e di apologia ma di esposizione di fatti, leggi, interventi concreti.
[ { "entity_text": "Bonomi", "type": "PER" } ]
La vostra opinione che l' agricoltura debba essere curata con preminenza è condivisa da tutti gli uomini del governo e il lavoro compiuto specialmente in questi ultimi due anni lo dimostra.
[]
Peraltro esistono anche gli interessi e le aspirazioni di altre categorie, di cui occorre tener conto nel quadro dell' economia generale del paese.
[]
L' on. De Gasperi ha confrontato l' Assemblea presente e un' altra Assemblea, svoltasi in uno stato che si definisce operaio, che in una sola ora ha modificato la Costituzione, ha rovesciato il capo dello Stato e ne ha nominato un altro, tutti alzando le mani senza una parola di critica o di opposizione.
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" }, { "entity_text": "Assemblea", "type": "ORG" } ]
Credete che quella sia la libertà e che questa critica che noi svolgiamo sia quel servilismo o quell' asservimento di cui certi avversari ci accusano?
[]
O non credete piuttosto che questa sia la verità, con uomini indipendenti e consapevoli che cercano di sviluppare la propria personalità, sia pure subordinandola agli interessi generali della patria?
[]
Accennando alla discussione al Senato, l' on. De Gasperi ha deplorato il costume di una critica aprioristica e sistematica al governo, che non vuole mai nulla riconoscere al governo, che accusa falsamente il governo di violare la Costituzione, di tradire i diritti del popolo, di essere contro il popolo, di essere contro tutti i lavoratori.
[ { "entity_text": "Senato", "type": "ORG" }, { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
Quando si parla di pace e di guerra, occorre non dimenticare che soprattutto i montanari e i contadini si battono in trincea.
[]
Operai e contadini hanno invero conquistato il diritto di partecipazione alla vita politica, tutti difendendo la patria con le armi in mano spargendo il proprio sangue, con eguaglianza di diritti e doveri.
[]
Il presidente del Consiglio ha ammonito che tutto deve essere fatto per il progresso dell' agricoltura;
[ { "entity_text": "Consiglio", "type": "ORG" } ]
ma le proposte dei coltivatori, tutti i loro sforzi quotidiani, tutte le iniziative del governo si ridurrebbero nel nulla se si verificasse una guerra, se si perdesse la pace.
[]
Importa soprattutto la pace, abbiamo bisogno della pace, ma la pace è inconcepibile senza la libertà.
[]
La pace non si conquista, ma[ non] si consolida se non nella libertà e nell' indipendenza.
[]
L' on. De Gasperi ha detto che per tutelare la pace e l' indipendenza il governo adotta talvolta provvedimenti e misure precauzionali nei confronti di coloro che attentano alla pace, ma non lo fa per odio, non per passione di comando, perché non siamo dittatori o marescialli, ma uomini che vanno e vengono, uomini eletti dalla maggioranza del popolo, uomini che lavorano per la patria;
[ { "entity_text": "De Gasperi", "type": "PER" } ]
e noi vogliamo che l' Italia sia libera e indipendente.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
Questo è anche il significato della prossima battaglia, perché dovete ricordare che il prevalere dell' estremismo di destra o di sinistra sarebbe fatale per il nostro paese.
[]
In democrazia possono esistere difetti, perché nessuno è perfetto, ma in democrazia è possibile correggerli, con una critica libera, come la vostra, e il popolo ha diritto e la facoltà di non eleggere chi non fa il proprio dovere;
[]
nelle dittature, invece, gli uomini conquistano il governo, e una volta ottenuto divengono tiranni, si liberano degli avversari con il sistema della « liquidazione », che spesso equivale all' impiccagione.
[]
Il problema non è di essere in favore o contro il governo, il problema è di mantenere in vita il sistema democratico, dove è possibile cambiare ciò che non funziona, è possibile correggere gli errori di chiunque.
[]
L' agricoltura potrà essere sviluppata positivamente con le efficaci iniziative adottate, con le riforme di struttura e di distribuzione.
[]
Ma occorre anzitutto aumentare la produzione perché questo è l' elemento principale di qualsiasi prospettiva di ulteriore miglioramento economico.
[]
È anche indispensabile espandere i mercati, e a questo proposito la sola Italia non basta, occorre un più vasto mercato europeo.
[]
Noi italiani non possiamo che accettare tale principio, ma a condizione che il mercato deve riguardare non soltanto le merci e i prodotti, ma anche la maggiore e più libera circolazione delle forze del lavoro.
[]
Noi abbiamo bisogno che gli italiani possano andare ovunque.
[]
Non si deve credere che nel protezionismo possa trovarsi la soluzione definitiva dei problemi economici, nel protezionismo possono essere individuate alcune soluzioni provvisorie, limitate, ma esso non costituisce la medicina che guarisce.
[]
Questa medicina è l' allargamento del mercato.
[]
L' Italia non può non volere la realizzazione di un mercato unico europeo.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
L' Europa unita non è una favola, una fantasia o una teoria:
[ { "entity_text": "Europa", "type": "LOC" } ]
essa è l' aspirazione di coloro che conoscono i rimedi necessari per risolvere l' attuale situazione economica.
[]
E nell' esprimere con la scheda il proprio atteggiamento politico, occorre ricordarsi non soltanto della libertà e dell' indipendenza dell' Italia, ma anche dell' Europa unita.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Europa", "type": "LOC" } ]
Intervento alla riunione del Comitato centrale di liberazione nazionale
[ { "entity_text": "Comitato centrale di liberazione nazionale", "type": "ORG" } ]
Mette in chiaro anzitutto la circostanza di fatto, che il nostro messaggero inviato a Napoli-Bari portò come istruzione l' odg votato dalla Democrazia cristiana il 16 dicembre con relativo commento, uscito poi nel Popolo;
[ { "entity_text": "Napoli-Bari", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Popolo", "type": "ORG" } ]
odg e commento di cui il delegato socialista ha già ammesso che stavano entro il margine della interpretazione lecita;
[]
né l' uno né l' altro possono quindi essere invocati per giustificare l' atteggiamento socialista.
[]
Ciò premesso, bisogna pure ammettere che la questione interpretativa dell' odg 16 ottobre è già stata superata dal Partito socialista stesso.
[ { "entity_text": "Partito socialista", "type": "ORG" } ]
Qualsiasi sia infatti il significato della formula « tutti i poteri », è incontrastato che essa supponeva una, come diceva l' Unità sul numero 28, « dignitosa transazione » col re.
[ { "entity_text": "Unità", "type": "ORG" } ]
Ora, come si concilia con tale transazione il linguaggio dell' apostrofato Avanti che già il 30 dicembre scrive:
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" } ]
« la monarchia è oggi in Italia un oggetto di scandalo e di divisione e deve sparire e sparirà[ …] colle buone o colle cattive »?
[ { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
E, polemizzando con Croce:
[ { "entity_text": "Croce", "type": "PER" } ]
« La Costituente sarà a suo tempo invitata ad ordinare l' arresto di Vittorio Emanule »?
[ { "entity_text": "Costituente", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Vittorio Emanule", "type": "PER" } ]
Nello stesso giornale poi si lancia un appello alle masse popolari meridionali:
[]
« Tempo è che parli il popolo di Napoli, Bari, Palermo, senza attendere la liberazione di Roma … creando un governo capace di scuotere le latenti energie del paese ».
[ { "entity_text": "Napoli", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Bari", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Palermo", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
Come si concilia questo appello coll' odg 16 ottobre per il governo straordinario di Roma?
[ { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
Come si concilia soprattutto la proposta fatta al congresso di Bari dai tre partiti il 28 gennaio per un' assemblea-convenzione e per mettere il re in stato d' accusa?
[ { "entity_text": "Bari", "type": "LOC" } ]
Socialisti:
[]
Non è stata ispirata da noi.
[]
Ne prendo atto, ma voi vi siete poi identificati nel vostro odg con essa.
[]
Intanto a Bari non s' è fatto il governo e invece avviene lo sbarco a Nettuno.
[ { "entity_text": "Bari", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Nettuno", "type": "LOC" } ]
Ecco allora l' Avanti trasferire qui le sue speranze e( n. 7 febbraio) dopo aver imprecato alla monarchia « stillante tradimento » fare appello al popolo di Roma:
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
« Il popolo di Roma sa che questo ostacolo( la monarchia) deve essere scartato e lo scarterà … le armi sono già pronte, gli animi son preparati, l' ora di Roma sta per scoccare ».
[ { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
E nel numero seguente( 14 febbraio) s' insiste sull' « azione di massa » e si auspica la « grande battaglia, avente per solo e vero protagonista il popolo », siamo ben lontani dal clima della transazione e della soluzione evolutiva!
[]
Come poteva l' Avanti nello stesso numero fare lo scandalizzato per commenti altrui?
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" } ]
Anche nel numero seguente( 26 febbraio) si legge:
[]
« Il problema del potere si porrà dal momento – ormai prossimo – in cui le circostanze militari permetteranno al popolo romano di intervenire autonomamente nella lotta ».
[]
E qui per la prima volta si avvenne ad un dileguarsi quasi anche della visione della costituente, perché verrebbe differito fino a pace conclusa e allo sgombero degli anglo-americani perché, afferma l' Avanti, « non possiamo risolvere il problema istituzionale in Italia sotto la protezione, la tutela e la minaccia di baionette straniere anche se amiche, e questa volontà( del popolo) non potrà esprimersi prima che il Paese sia liberato ».
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
Mentre l' odg del 16 ott. puntava sulla costituente « al cessare delle ostilità » qui nell' Avanti e anche in un odg del comitato di Milano la costituente perde l' attrattiva della vicinanza e viene delegata a più tardi.
[ { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Milano", "type": "LOC" }, { "entity_text": "costituente", "type": "ORG" } ]
E con una nota parafrasi di Trotzky e anche di Mussolini( « Tutto il potere al fascismo ») l' Avanti lancia la parola « tutti i poteri al Cln ».
[ { "entity_text": "Trotzky", "type": "PER" }, { "entity_text": "Mussolini", "type": "PER" }, { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Cln", "type": "ORG" } ]
In questa vicenda dal 16 ott. ad oggi il metodo rivoluzionario guadagna nella propaganda socialista sempre più terreno contro il procedimento democratico ed evolutivo, onde il presidente è in pieno diritto di rilevare tale contrasto.
[]
Non temo la parola rivoluzione, ne ho piuttosto fastidio dopo vent' anni che il fascismo, richiamandosi al diritto della rivoluzione, ha commesso tante soperchierie e violato i diritti dei cittadini, ad ogni modo la vera rivoluzione è la costituente.
[]
In quanto al gesto insurrezionale, al putsch sarà permesso di ricordare ai socialisti la tesi di Lenin « non giuocate mai con l' insurrezione e quando si comincia andate fino in fondo »?
[ { "entity_text": "Lenin", "type": "PER" } ]
Volete fare la marcia in Roma amministrata dall' Amgot?
[ { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Amgot", "type": "ORG" } ]
O una marcia da Roma in un paese occupato dagli anglosassoni?
[ { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
Comprometterete la causa comune;
[]
tanto più che non avete cura di evitare sospetti e in un commento al discorso Smuts( Avanti, 30 dicembre 1943) schernite i borghesi che ripongono tutte le speranze negli anglosassoni, mentre gli operai sapranno tuttavia trovare la strada della solidarietà socialista e i vostri amici del mezzogiorno tentano di fare lo sciopero simbolico contro Churchill.
[ { "entity_text": "Smuts", "type": "PER" }, { "entity_text": "Avanti", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Churchill", "type": "PER" } ]
Ma dove cercherete voi appoggio, in Tito, nella Jugoslavia, contro la quale dovremo difendere palmo a palmo il nostro territorio in Adriatico?
[ { "entity_text": "Tito", "type": "PER" }, { "entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Adriatico", "type": "LOC" } ]
Comunque di tali errori non vogliamo essere corresponsabili;
[]
né lo deve essere il Cln.
[ { "entity_text": "Cln", "type": "ORG" } ]
I d.c. sono per la soluzione democratica, perché sanno che il popolo vuole la libertà, cioè essere padrone in casa sua e ciò gli può venir garantito in via pacifica con la costituente, ove il rinnovamento deve venire dalle forze interne di autodisciplina e di autogoverno.
[ { "entity_text": "costituente", "type": "ORG" } ]
Tuttavia conclude per l' unità del comitato, perché il Cln ha più vasti compiti che quelli eventuali d' una formazione di governo ed è divenuto l' espressione di una speranza e un travaglio comune …:
[ { "entity_text": "Cln", "type": "ORG" } ]
la guerra, la ricostruzione, la costituente.
[ { "entity_text": "costituente", "type": "ORG" } ]
Del resto chi sa che le sorprese degli avvenimenti non ci costringano a collaborare anche al governo, nonostante la diversità del metodo?
[]
Noi lo auspichiamo, purché siano ben chiare le responsabilità.
[]
Messaggio radiofonico
[]
Centinaia di cittadini che personalmente non conosco mi hanno scritto in questi giorni per comunicarmi i loro suggerimenti, le loro proposte e i loro incoraggiamenti.
[]
A taluni rispondono i miei segretari, ad altri riuniti in categorie, voglio dare qui in termini brevi una risposta globale che servirà per tutti.
[]
C' è chi domanda:
[]
ma è proprio vero quello che scrivono certi giornali che il governo abbia sprecato il denaro e condotto il paese al fallimento per ignoranza colpevole, per avventatezza imperdonabile, perché è tripartito invece che quadripartito o unipartito?
[]
Risposta:
[]
l' attuale situazione finanziaria non è il prodotto di un giorno, o di un mese o di un periodo di governo.
[]
Il ministro Campilli non ha fatto che accertare la situazione e presentare i conti di tutto il dopoguerra, incluse le immediate conseguenze della guerra stessa.
[ { "entity_text": "Campilli", "type": "PER" } ]
A deprimere il valore della lira italiana contribuiscono le perdite e le distruzioni della guerra nel patrimonio e nella rendita privata e pubblica, le spese dell' occupazione alleata e grava soprattutto la necessità di importare viveri, carbone, petrolio, e materie prime che dobbiamo pagare in valuta straniera, perché nessuno dallo scoppio della guerra fascista in quà, ci fornisce più niente verso pagamento di lire.
[]
Per ottenere la valuta pregiata non abbiamo altra via che fare debito con l' estero o esportare prodotti della nostra agricoltura e della nostra industria.
[]
Da un anno e mezzo in quà abbiamo fruito dei contributi dell' Unrra:
[ { "entity_text": "Unrra", "type": "ORG" } ]
ora questi stanno per esaurirsi ed è appunto per tale causa, inevitabile, indipendente dal nostro volere, che le nostre difficoltà si fanno più incalzanti in questo momento.
[]
Ma ciò non significa che esse siano sorte per una causa prodottasi e rivelatasi in questi giorni.
[]
Se si facesse l' analisi dell' incremento delle spese di bilancio( e se occorre lo potremo fare), si vedrebbe che ne tocca parte a ciascun governo del dopoguerra a mano a mano che i bisogni si sono imposti o non sono stati più differibili e ciò indipendentemente dal colore e dalla composizione del governo.
[]
Nello sforzo di venire incontro alle esigenze sempre più incalzanti della ricostruzione e della assistenza ci sarà stata anche qualche spesa che forse si poteva evitare, ma è certo che la massima parte delle spese si dovettero fare per riparare i danni e le conseguenze della guerra.
[]
In questo periodo si sono ricostruite le strade, le ferrovie, le opere pubbliche più urgenti;
[]
si sono assistiti i profughi e i rimpatriati, i disoccupati, le vittime della guerra e si è prestato soccorso alle industrie dissestate dalla devastazione e dalla spoliazione.
[]
Si sono iniziate bonifiche agrarie, si è aiutata l' amministrazione dei comuni e degli enti locali, si sono aperte scuole e sanatori.
[]
Volgetevi indietro con lo sguardo della mente al 1944, 1945, 1946 e negate, se potete, che si è fatto un notevole progresso.
[]
Senza dubbio in tale sforzo ricostruttivo i governi hanno solo piccola parte e i meriti sono del popolo italiano e di quelle nazioni che ne hanno favorito la rinascita.
[]
Ma i governi come non hanno il merito non hanno nemmeno la colpa che avversari elettorali loro attribuiscono.
[]