text
stringlengths
1
1.02k
entities
listlengths
0
10
Leggete il Resto del Carlino d' oggi.
[ { "entity_text": "Resto del Carlino", "type": "ORG" } ]
Vi troverete affermato che il Mussolini è un convinto difensore dell' italianità e che per questo la polizia si occupò di lui e che per questo il ministero degli esteri italiano dovrebbe intervenire.
[ { "entity_text": "Mussolini", "type": "PER" }, { "entity_text": "polizia", "type": "ORG" }, { "entity_text": "ministero degli esteri italiano", "type": "ORG" } ]
Come, direte voi, non si tratta del Mussolini, segretario dell' internazionalista Camera del lavoro, redattore dell' Avvenire, sterminatore dei nazionalisti, feroce propagandista del sindacalismo e dell' internazionalismo più puro?
[ { "entity_text": "Mussolini", "type": "PER" }, { "entity_text": "Camera del lavoro", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Avvenire", "type": "ORG" } ]
– Proprio lui, egregio capoccia viennese, ma che volete?
[]
Viva arlecchini e burattini e gl' indovini;
[]
Viva le maschere d' ogni paese Viva Brighella che ci fa le spese.
[ { "entity_text": "Brighella", "type": "PER" } ]
Per Brighella può intendersi anche il popolo che paga per tutti gli imbroglioni della politica.
[ { "entity_text": "Brighella", "type": "PER" } ]
– Nota di C. Romussa all' edizione Sonzogno del Giusti.
[ { "entity_text": "C. Romussa", "type": "PER" }, { "entity_text": "Sonzogno", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Giusti", "type": "PER" } ]
Per l' assetto delle terre occupate
[]
Roma, 4.
[ { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
Con decreto luogotenenziale in corso di pubblicazione, si provvede organicamente per il graduale passaggio dallo stato attuale a quello di definitiva annessione dei territori occupati oltre l' antico confine del regno.
[ { "entity_text": "regno", "type": "LOC" } ]
Viene istituito al centro, alla diretta dipendenza del presidente del Consiglio dei Ministri, un ufficio speciale per l' esercizio dei poteri spettanti al governo nell' amministrazione generale di quei territori, e con l' incarico di preparare, in accordo coi singoli ministeri, i provvedimenti di transizione dal vecchio al nuovo regime, coordinando e integrando, anche dopo l' annessione, l' opera delle varie amministrazioni, con particolare riguardo alla condizione di fatto ed alla legislazione delle nuove provincie.
[ { "entity_text": "Consiglio dei Ministri", "type": "ORG" }, { "entity_text": "ministeri", "type": "ORG" } ]
Presso l' ufficio centrale è costituita una commissione consultiva composta prevalentemente di rappresentanti locali, che si ripartirà per gli argomenti particolari in due sezioni regionali – adriatica e tridentina – e in comitati speciali per ragioni di materia.
[]
È assicurato così all' opera del governo un prezioso contributo di iniziative e di conoscenze, e si risponde insieme al desiderio delle popolazioni interessate.
[]
Alla periferia si prevede la sostituzione dei governatori militari con commissari straordinari civili, dotati di poteri adeguati alla situazione, in diretta comunicazione col governo centrale, con precisa delimitazione di competenza di fronte ai comandi delle truppe di occupazione.
[]
Con tali provvedimenti il governo si avvia a risolvere sollecitamente e razionalmente i problemi complessi e delicati che in ogni campo s' impongono nelle terre redente e toccano nella stessa misura l' interesse delle nuove provincie e l' interesse generale della nazione.
[]
Già da qualche tempo avevamo udito che il Governo preparava quanto oggi si annunzia di prossima attuazione.
[]
Il decreto relativo e il pensiero che lo ispira, datano già da Orlando:
[ { "entity_text": "Orlando", "type": "PER" } ]
Nitti li accetta e li applica.
[ { "entity_text": "Nitti", "type": "PER" } ]
È da rallegrarsi che – eliminato il Segretariato generale per gli affari civili presso il Comando supremo – il nostro paese, al pari delle altre terre occupate, riceva una amministrazione civile, e che questa stia alle dirette dipendenze del presidente dei ministri.
[ { "entity_text": "Segretariato generale per gli affari civili", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Comando supremo", "type": "ORG" } ]
In questo modo si può sperare che – concentrate, a quanto sembra, le attribuzioni dei vari ministeri in un solo ufficio – si prendano con maggior sollecitudine e migliore armonia le urgenti disposizioni che tanti anni di distruzione altamente richiedono.
[]
Ma non del pari può riuscire gradito che a questo ufficio governativo sia riservato il determinare e decidere in qual forma debba avvenire il passaggio dalla vecchia alla nuova amministrazione, che cosa si debba conservare, che cosa trasformare, che cosa, eventualmente, abolire.
[]
È vero:
[]
accanto all' ufficio si creano, a tal uopo, due Consulte, una per le regioni adriatiche, l' altra per la regione trentina, e l' una e l' altra si suddividono varie sezioni, che devono studiare le singole materie.
[]
Ma in primo luogo bisogna notare che si tratta appunto di semplici Consulte, cioè istituzioni che hanno semplicemente da dare un parere, e non da concorrere in modo più efficace alla determinazione.
[]
In queste Consulte, poi, i rappresentanti adriatici e trentini hanno bensì la prevalenza, ma non ne sono i soli membri.
[]
Ci rincresce che l' on. Nitti, il quale intende mostrarsi così amico delle forme libere e democratiche, accetti quest' eredità del suo antecessore.
[ { "entity_text": "Nitti", "type": "PER" } ]
Egli vuol porre un termine nel Regno ai decreti luogotenenziali, vuol rimettere il Parlamento in tutte le sue funzioni, ha abolita la censura, ha mitigati gli internamenti.
[ { "entity_text": "Parlamento", "type": "ORG" } ]
Perché non applica criteri somiglianti per le terre italiane, oggi occupate, ma che domani saranno annesse?
[]
Perché non chiamarle – non solo a dare pareri – ma ad essere parte determinante delle loro sorti?
[]
Non sanno esse eleggere i loro rappresentanti?
[]
E non hanno richiesto, per mezzo delle persone che certo ne interpretano i genuini sentimenti, di essere un elemento fattivo – non semplicemente consultivo – del loro avvenire?
[]
E non sono esse animate dal più serio proposito e dal più vivo desiderio di rialzare le loro sorti e concorrere alla grandezza della nazione?
[]
Il voto della Consulta trentina, che trovò tanto consenso e tanto plauso nella pubblica opinione e nella stampa, parla chiaro in proposito e domanda che si prepari l' avvenire del Trentino:
[ { "entity_text": "Consulta trentina", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Trentino", "type": "LOC" } ]
1.
[]
Indicendo le elezioni sulla base del suffragio universale eguale e proporzionale, con voto esteso anche alle donne, per la nomina di un Consiglio provinciale avente attribuzioni di Dieta, che formi una Giunta colle competenze e colla sfera d' azione garantite dalle vigenti leggi;
[ { "entity_text": "Consiglio provinciale", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Dieta", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Giunta", "type": "ORG" } ]
2.
[]
Demandando al Consiglio provinciale la preparazione, d' accordo col Governo, del passaggio e dell' adattamento della legislazione e dell' amministrazione in vigore alla legislazione e all' amministrazione italiana in tutto quell' ambito che era finora di spettanza della legislazione provinciale e per tutti quegli istituti e quelli organismi amministrativi che dipendevano dalla Dieta o stavano in nesso coll' amministrazione provinciale e comunale.
[ { "entity_text": "Consiglio provinciale", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Dieta", "type": "ORG" } ]
E crede l' on. Nitti che, di fronte a un voto sì esplicito, si possa accontentare il Trentino, riconoscendogli « un prezioso contributo di iniziative e conoscenze »?
[ { "entity_text": "Nitti", "type": "PER" }, { "entity_text": "Trentino", "type": "LOC" } ]
E crede che, col suo decreto, si sia corrisposto « al desiderio della popolazione interessata »?
[]
Il primo è un complimento, e di complimenti è difficile oggi satollarsi;
[]
il secondo è in aperto conflitto colla realtà, e se potranno crederlo quei cittadini e quei giornali che non conoscono le cose nostre, qui, nel Trentino, dovremo invece dolerci che coll' elogio al nostro « prezioso contributo », si voglia farci trangugiare la pillola di far passare come nostro desiderio, ciò che appunto volevamo scongiurato.
[ { "entity_text": "Trentino", "type": "LOC" } ]
E neanche dei « commissari straordinari civili, dotati di poteri adeguati alla situazione, in diretta comunicazione col Governo centrale » possiamo essere troppo soddisfatti.
[]
Anche in questo riguardo, se nuova luce non viene a rischiarare la situazione, restiamo semplicemente degli amministrati e tutelati e, nonostante i complimenti al nostro « prezioso contributo di iniziative e conoscenze », non riacquistiamo la libertà di provvedere, almeno nell' ambito dell' amministrazione comunale e provinciale, ai nostri bisogni.
[]
L' autonomia dei comuni e della provincia ha già subito, in via di fatto, delle gravi e molteplici ferite.
[]
Saranno riparate?
[]
Il congresso dei sindaci e la Consulta trentina l' hanno chiesto ad alta voce.
[ { "entity_text": "congresso dei sindaci", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Consulta trentina", "type": "ORG" } ]
Si ascolteranno?
[]
Sarebbe tempo ed ora.
[]
Ad ogni modo sta nel popolo trentino, in mezzo alle varie vicende, di raccogliere e fare valere tutte le sue energie, per far sì che il periodo di transizione e il trapasso al nuovo assetto amministrativo non abbiano a pregiudicare quelle autonomie, alle quali aspirano oggi tutte le più sane forze d' Italia;
[ { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
e noi confidiamo che il popolo, compatto e risoluto, saprà infine prevalere per il bene suo proprio e per il bene comune.
[]
Movimento Europeo – Note per il discorso
[ { "entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG" } ]
Ringrazio coloro che sono intervenuti ed in modo particolare quelli – e sono molti – che avendo responsabilità politiche che sembravano fino all' ultimo doverli trattenere nel loro paese sono riusciti ciononostante a venire a Roma.
[ { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
Noi dobbiamo essere loro grati perché questa loro decisione significa, oltre l' interesse negli argomenti vitali che qui tratteremo, la loro volontà di dimostrare, di fronte agli avvenimenti di oggi, la necessità sempre più impellente ed immediata di pervenire alla meta dell' unità europea.
[]
Molta strada è stata fatta in questi pochi anni del dopoguerra.
[]
Mentre da una parte si ricostruivano le case, si ricostituivano faticosamente le scorte alimentari e con l' accudire a questi e ad altri bisogni, si estendevano le possibilità di occupazione e di lavoro, dall' altra i governi democratici d' Europa e i movimenti fiancheggiatori dell' opinione pubblica – e primo fra essi il nostro Movimento – s' incamminavano resoluti sulla via dell' unificazione europea intesa come condizione fondamentale della ricostruzione integrale.
[ { "entity_text": "Europa", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Movimento", "type": "ORG" } ]
E in questo modo noi attuavamo nella maniera più efficace e fedele l' interpretazione dell' aspirazione dei popoli alla libertà ed al benessere.
[]
Aspirazione elementare che lo stimolo del disastro subito e del bisogno estremo presentava allora in un imperativo semplice e convincente al di sopra di ogni discussione e dubbio:
[]
ricostruire e unirsi per consolidare la libertà, ottenuta a sì caro prezzo, e rafforzare la democrazia.
[]
Vedevamo l' unione come la migliore garanzia della rinata democrazia e della libertà;
[]
e nella democrazia e nella libertà ravvisavamo le premesse di ogni pacifica convivenza, della giustizia sociale, del lavoro.
[]
E c' inoltrammo lontano su questa strada;
[]
inutile che io ricordi a voi qui la storia recente della evoluzione europea.
[]
Mentre i governi hanno proceduto e procedono, mediante accordi e contatti, ad associarsi sempre più intimamente, il Movimento Europeo svolgeva la sua preziosa opera di penetrazione nel campo politico( Aia e Bruxelles), in quello economico a Westminster, in quello della cultura( a Losanna) ed ora a Roma.
[ { "entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG" }, { "entity_text": "Aia", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Westminster", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Losanna", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Roma", "type": "LOC" } ]
Sì, la spinta iniziale ci portò lontano:
[]
sentivamo che bisognava far qualcosa o perire;
[]
e fu così che sorsero i grandiosi organismi europei che presiedevano alle nostre attività.
[]
E non perimmo.
[]
E poiché ci salvammo mercé i nostri sforzi sovrumani e con l' aiuto dei nostri amici americani, come spesso succede in questi casi, un po' forse perché ci allontanavamo e ci risollevavamo da quello stato di estrema depressione in cui eravamo caduti e quindi ne sentivamo meno lo stimolo pungolante dei primi tempi, e un po' perché interveniva la seconda fase del nostro lavoro, cioè l' esame approfondito dei problemi, il profilarsi dei contrasti fra interessi, il sorgere insomma delle difficoltà, è certo che il lavoro procede ora più lento talvolta subisce qualche temporaneo arresto, si leva qualche voce discorde, ci si sente far qualche domanda.
[]
E non è male che sia così;
[]
anzi l' aver fatto tanto ed il procedere ora piano debbono entrambe essere motivi di incoraggiamento e di riprova della nostra serietà.
[]
Ma senza dubbio, ora che siamo nel vivo delle discussioni tecniche e che esaminiamo quale debba essere la pratica attuazione delle nostre direttive ideali, talvolta perdiamo di vista quelli che erano e sono i nostri imperativi, quelli che sono gli obiettivi finali, quelli per i quali combattemmo una guerra sanguinosa.
[]
Sembra che si ritorni a qualche egoismo nazionale;
[]
che ci si accontenti talvolta di certe enunciazioni di principio, di una convocazione di riunione internazionale, del rinvio di un problema.
[]
E se chi, per essere più vicino al pericolo, si alza per ammonire ed urgere, gli si presta meno fede;
[]
si arriva ad insinuare, per esempio che la minaccia del comunismo in Europa è uno spauracchio evocato per interesse, un sistema oramai logoro per speculare sulla solidarietà internazionale.
[ { "entity_text": "Europa", "type": "LOC" } ]
Tra gli altri argomenti si è anche detto, per esempio, che un ostacolo alla unità europea siano gli estremisti in alcuni paesi d' Europa( Italia, Francia, Germania).
[ { "entity_text": "Europa", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Francia", "type": "LOC" }, { "entity_text": "Germania", "type": "LOC" } ]
Ma questo è un rovesciare il ragionamento!
[]
Si è sempre ritenuto che tutti i nostri sforzi durante e dopo la guerra, e particolarmente tutte le nostre iniziative per raggiungere l' unificazione europea, mirano proprio a questo:
[]
combattere gli estremismi ed assicurare le forme democratiche!
[]
Se è necessario e doveroso indugiare nelle discussioni tecniche e pratiche, per carità non perdiamoci in logomachie e nella dialettica.
[]
E ancora:
[]
è stato autorevolmente detto che la creazione di un mercato unico europeo, le differenze fra economie pianificate e libere, la liberalizzazione della mano d' opera e delle merci, provocherebbero abbassamenti nel tenore di vita delle nazioni più ricche( European Unity, pag. 6-0).
[ { "entity_text": "European Unity", "type": "ORG" } ]
Ma questa è una semplice enunciazione, non è un argomento contro l' unità dell' Europa.
[ { "entity_text": "Europa", "type": "LOC" } ]
Non voglio io anticipare risposte o soluzioni a questi problemi, importantissimi – per l' Italia vitali – che richiedono sacrifici da parte di tutti senza eccezione, e che voi vi accingete ad esaminare.
[ { "entity_text": "Italia", "type": "LOC" } ]
Desidero solo rilevare che, mentre noi stiamo qui discutendo, proprio in questi giorni – quasi come un colpo al viso – è venuto a scuoterci un brusco colpo dall' oriente.
[]
Le Nazioni Unite, amanti della pace, ma non meno preoccupate dei diritti dei popoli, hanno dovuto intervenire di nuovo dopo cinque anni – e come prima – in difesa della pace, della libertà, della democrazia, contro l' aggressione.
[ { "entity_text": "Nazioni Unite", "type": "ORG" } ]
Siamo tornati indietro di cinque anni?
[]
Speriamo fermamente di no;
[]
speriamo che le lezioni della storia recente di questo nostro mondo non siano state del tutto inutili;
[]
ma indubbiamente ecco uno sgradito, ma forse utile, avvertimento che ci riporta alla realtà.
[]
Che ci ricorda in modo doloroso ma efficace perché iniziammo questo nostro lavoro;
[]
che ci richiama a quegli obiettivi essenziali che tanto ci sembravano desiderabili quando in Europa sembravano per smarrirsi, che qualche volta sembriamo noi non dico perdere di vista ma cullarci nell' illusione di aver ormai assicurato, e che purtroppo un piccolo popolo rischia nuovamente di perdere.
[ { "entity_text": "Europa", "type": "LOC" } ]
L' aria che tira
[]
Vi fu un tempo non lontano, in cui il venire dalle Terre Redente aveva il significato di una commendatizia doverosa e, almeno sentimentalmente, definitiva.
[]
Vi fu anche un tempo, non più lontano del primo, in cui gl' istituti e le istituzioni particolari delle Nuove Provincie erano oggetto di una globale e non discutibile amministrazione, che in genere si manifestava in queste parole, dette a fior di labbra e così sommessamente che non le potesse intendere nemmeno l' Austria, morta e sepolta.
[ { "entity_text": "Austria", "type": "LOC" } ]
« Già, l' amministrazione imperiale era la prima del mondo.
[]
Figliuoli, in questo riguardo avete fatto un cattivo cambio! »
[]
Era a noi che, arrossendo, toccava allora rispondere:
[]
« Per carità non esagerate.
[]