translation
dict | source
stringclasses 1
value |
---|---|
{
"ita": "Lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige fu approvato dall'Assemblea costituente il 31 gennaio 1948 e promulgato con Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5. 16.",
"lld_valbadia": "Le Statut spezial por le Trentin-Südtirol é gnü aprové dal'Assemblea costituënta ai 31 de jená dl 1948 y promulghé cun Lege Costituzionala di 26 de forá dl 1948, n.5. 16."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Le avvisaglie della crisi.",
"lld_valbadia": "La crisa se lascia adintëne."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A meno di dieci anni dalla sua entrata in vigore il primo statuto mostrava la sua inadeguatezza come strumento per l'attuazione dell'autonomia e la tenuta dei rapporti tra Roma, Trento e Bolzano.",
"lld_valbadia": "Do manco co diesc agn da canche le pröm Statut ê jü en forza ân odü ch'al n'ê nia adaté sciöche stromënt por atué l'autonomia y por tigní de bugn raporc danter Roma, Trënt y Balsan."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I motivi di insoddisfazione da parte dei sudtirolesi non mancavano, la parificazione delle due lingue restava un enunciato, l'impiego pubblico era appannaggio degli italiani, l'edilizia popolare rispondeva più alle esigenze della popolazione di lingua italiana.",
"lld_valbadia": "I sudtirolesc ê malcontënc por deplü gaujes: l'avalianza danter i dui lingac gnô ma proclamada, les störes tl publich ti jô feter ma ai talians y le fabriché popolar tignî deplü cunt dles esigënzes dla popolaziun de lingaz talian."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il governo italiano non procedeva con il rilascio delle norme di attuazione e senza deleghe sulle competenze l'autonomia provinciale restava sul piano della promessa.",
"lld_valbadia": "Le Govern talian se lasciâ dlaurela cun les normes de atuaziun, les competënzes ne gnô nia delegades y l'autonomia provinziala restâ insciö ma na impormetüda."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'uscita di scena di Degasperi e Gruber (1953), autorevoli garanti della lettera e dello spirito dell'accordo, corrispose all'apertura di una nuova fase politica anche nei rapporti con l'Austria.",
"lld_valbadia": "Do Degasperi y Gruber (1953), garanc importanc dla lëtra y dl spirit dl'Acordanza, âl metü man na fasa politica nöia, ince ti raporc cun l'Austria."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Lo stesso Degasperi, alla fine del suo mandato alla presidenza del Consiglio, aveva spronato gli esponenti della Democrazia cristiana (DC) regionale a realizzare al meglio quanto previsto dall'Accordo di Parigi e dallo statuto.",
"lld_valbadia": "Degasperi instës, â ala fin de so mandat de presidënza dl Consëi, mené do por che i esponënc dla Democrazia Cristiana (DC) dla regiun realisass al miú ci che ê preodü tl'Acordanza de Paris y tl Statut."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Presto l'Austria avrebbe ottenuto il Trattato di Stato (1955) e, sollecitata dai sudtirolesi, si sarebbe presentata in politica estera come potenza tutrice della minoranza di lingua tedesca.",
"lld_valbadia": "L'Austria ess tosc ciafé le Tratat de Stat (1955) y, cun i sudtirolesc che menâ do, s'essera presenté tla politica dl ester sciöche na forza che ciara dla mendranza de lingaz todësch."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "In Italia i governi centristi del dopo Degasperi si dimostravano nel frattempo più preoccupati di rafforzare il centralismo che disposti a dare corso al decentramento dei poteri previsto dalla carta costituzionale.",
"lld_valbadia": "Tla Talia, indere, parô i governs zentrisć do Degasperi plü cruziá da renforzé le zentralism co da se dé da fá por le dezentramënt di podëis odü dant tla cherta costituzionala."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Di fronte agli scarsi passi avanti nell'applicazione delle norme dello statuto da parte del governo italiano, crebbe all'interno della SVP il fronte di chi dubitava che il dialogo tra Roma e Bolzano potesse dare buoni frutti.",
"lld_valbadia": "Deache le Govern talian ne se dê nia cis da fá da apliché les normes dl Statut, n'un êl tres deplü al intern dla SVP che dubitâ che le dialogh danter Roma y Balsan podess porté de bogn früc."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La richiesta di plebiscito per Trieste, lanciata dal presidente del Consiglio Giuseppe Pella nel settembre 1953, fu l'occasione per la SVP di sollevare il problema del diritto di autodeterminazione negato alla minoranza sudtirolese nell'immediato secondo dopoguerra.",
"lld_valbadia": "La domanda do n plebiscit por Trieste, portada ite dal Presidënt dl Consëi Giuseppe Pella de setëmber dl 1953, ê por la SVP na ocajiun por alzé fora le problem dl dërt al'autodeterminaziun ch'an n'á nia orü ti conzede ala mendranza sudtiroleja atira do la Secunda vera dl monn."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ne seguì l'avvio di una campagna di sensibilizzazione e mobilitazione sulla questione altoatesina.",
"lld_valbadia": "Al â spo metü man na campagna de sensibilisaziun y mobilitisaziun söla chestiun sudtiroleja."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'obiettivo era duplice, da una parte risvegliare l'attenzione internazionale sull'Alto Adige e, dall'altra, esercitare pressioni affinché Vienna sposasse per intero la causa dei sudtirolesi, riaprendo l'intera vertenza altoatesina.",
"lld_valbadia": "An orô arjunje döes cosses, da öna na pert orôn descedé danü l'atenziun internazionala sön Südtirol y, dal'atra pert, fá presciun sön Viena por ch'ara fajess dles dötes por les rajuns di sudtirolesc, se don jö indô cun la chestiun sudtiroleja."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Circa un mese dopo ed esattamente il 28 ottobre anniversario della marcia su Roma, data scelta non a caso, il canonico Michael Gamper, indiscussa autorità morale e guida non solo spirituale della minoranza di lingua tedesca, denunciò la Todesmarsch (marcia della morte) dei sudtirolesi, a causa di una presunta massiccia e continua immigrazione di italiani in Alto Adige.",
"lld_valbadia": "Plü o manco n mëis do, avisa ai 28 de otober aniversar dla marcia a Roma, na data chirida fora nia a caje, á le canonich Michael Gamper, gran autorité morala y guida nia ma spirituala dla mendranza de lingaz todësch, denunzié le Todesmarsch (marcia dla mort) di sudtirolesc, minan la gran imigraziun costanta di talians te Südtirol."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La denuncia, peraltro basata su calcoli demografici errati, ebbe una larga eco.",
"lld_valbadia": "La denunzia, danterater basada sön na cumpëda demografica falada, â albü na gran ressonanza."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A Innsbruck vi furono manifestazioni e prese di posizione politiche del governo tirolese, che richiamò il dovere nazionale di prestare aiuto ai fratelli sudtirolesi per il riconoscimento dei loro diritti.",
"lld_valbadia": "A Desproch êl manifestaziuns y le Govern tirolesc tolô ite na posiziun politica che cherdâ a mënt le dovëi nazional da daidé i fredesc sudtirolesc da fá reconësce sü dërc."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La presentazione nel febbraio 1954 di un memoriale della SVP al governo italiano sulla mancata applicazione dell'Accordo Degasperi-Gruber fu l'atto politico che aprì la fase di contestazione.",
"lld_valbadia": "La presentaziun de forá dl 1954 de n memorial dla SVP al Govern talian deache l'Acordanza Degasperi-Gruber n'ê nia gnüda aplicada, ê l'at politich che á fat pié ia la fasa de contestaziun dl Statut, oget dl stritoz lunch danter Talia y Austria."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Le osservazioni della presidenza del Consiglio al documento si aprivano con il dubbio di fondo che i rappresentanti della minoranza di lingua tedesca mirassero ad altro scopo:",
"lld_valbadia": "Les osservaziuns dla presidënza dl Consëi metô man cun le dübe de basa che i rapresentanc dla mendranza."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Erano presupposti tutt'altro che favorevoli all'avvio di un necessario e urgente confronto di merito sulle questioni sollevate dal memoriale.",
"lld_valbadia": "Chëstes ê premisses che ne ti jovâ daldöt nia al mëteman de n confrunt nezesciar y urgënt sön les chestiuns alzades fora tl memorial."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La macchina si è messa in moto, la metafora usata dall'ambasciatore austriaco Johann Schwarzenberg a colloquio con il suo omologo italiano Vittorio Zoppi, dopo la manifestazione che si era svolta a Innsbruck il 24 novembre 1953 per fermare la Todesmarsch dei sudtirolesi e le concomitanti dichiarazioni del neo eletto presidente della Dieta del Tirolo Alois Grauß (ÖVP) sul “dovere nazionale” di prestare aiuto ai fratelli sudtirolesi, annunciava la rapida evoluzione della crisi nei rapporti tra Roma, Bolzano e Vienna con al centro la questione altoatesina.",
"lld_valbadia": "La mascin é piada ia: Chësta metafora adorada dal ambasciadú austriach Johann Schwarzenberg da baié cun l'ambasciadú talian Vittorio Zoppi do la manifestaziun ai 24 de novëmber dl 1953 a Desproch por archité sö le Todesmarsch di sudtirolesc, y les detlaraziuns dl Presidënt dla Dieta dl Tirol Alois Grauß (Övp), impormó lité, söl dovëi nazional da daidé i fredesc sudtirolesc, incundâ l'evoluziun asvelta dla crisa ti raporc danter Roma, Balsan y Viena cun tl zënter la chestiun sudtiroleja."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il cortocircuito della politica italiana sull'atteggiamento da tenersi nei confronti delle richieste della minoranza di lingua tedesca fu tra i precipitati di questa crisi.",
"lld_valbadia": "Le comportamënt nia da capí dla politica taliana ti confrunc dla mendranza de lingaz todësch é sté öna dles gaujes de chësta crisa."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Le rappresentanze diplomatiche in Austria, che avevano il polso di quanto stava accadendo oltre il Brennero, sostenevano la necessità di piccole aperture.",
"lld_valbadia": "Les rapresentanzes diplomatiches tl'Austria, che â nu de ci che sozedô dal'atra pert dl Prener, sostignî le bojëgn da ti jí n püch adincuntra ales ghiranzes di sudtirolesc."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Al contrario, la presidenza del Consiglio insisteva non solo nel non concedere nulla ma non intendeva nemmeno avviare consultazioni con Vienna in merito all'attuazione dell'Accordo di Parigi, considerata una questione interna da risolversi tra Roma e Bolzano.",
"lld_valbadia": "La presidënza dl Consëi deperpo sighitâ nia ma da ne conzede nia mo n'orô gnanca mëte man da s'la baié fora cun Viena en cunt dl'atuaziun dl'Acordanza de Paris, l'aratan na chestiun interna da stlarí ma danter Roma y Balsan."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La linea di chiusura scelta dal governo italiano sortì l'effetto atteso di indebolire la leadership della SVP.",
"lld_valbadia": "La posiziun stlüta tuta dal Govern talian â porté pro, coche an s'aspetâ, che la leadership dla SVP gniss indeblida."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ma a essere colpiti furono gli esponenti della corrente borghese-liberale moderata (Erich Amonn e Josef Raffeiner) e nel partito si aprirono ampi spazi di manovra per chi intendeva rimettere al centro la Volkstumspolitik (politica etnica) nonché avviare un'azione più ferma con Roma.",
"lld_valbadia": "Atocá gnô indere i esponënc dla pert borghejaliberala plü moderada (Erich Amonn y Josef Raffeiner) y tl partí ciafâ plü lerch chi che orô indô ti dé plü pëis ala Volkstumspolitik (politica etnica) y mëte man da ester plü determiná cun Roma."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A quel punto, politicamente, alle chiusure del governo non avrebbe corrisposto l'indebolimento bensì l'irrigidimento della SVP.",
"lld_valbadia": "Te chël momënt n'ess, dal punt d'odüda politich, la posiziun stlüta dl Govern nia porté pro che la SVP s'indebliss, mo bëgn ch'ara deventass plü stara."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ciò che di fatto avvenne nel 1957 quando la dirigenza del partito fu assunta da un gruppo di giovani, tra questi il futuro Obmann Silvius Magnago, che propugnavano una politica dei fatti contrapposta a quella delle parole.",
"lld_valbadia": "Y avisa chësc é gnü dant tl 1957 canche n grup de jogn â surantut la direziun dl partí, danter chisc Silvius Magnago, che foss gnü le surastant tl dagní. Chisc batô sön na politica di fac impede sön chëra ma de parores."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "A livello locale cominciarono a registrarsi tensioni tra forze dell'ordine e popolazione tedesca, la destra tricolore riconquistò le piazze facendosi interprete dei timori degli italiani e saltarono in aria i primi tralicci.",
"lld_valbadia": "A livel local metôl man da gní sö tenjiuns danter les forzes dl ordin y la popolaziun todëscia, la man dërta taliana ciafâ indô plü forza ti don usc ales tëmes di talians y al saltâ tl'aria i pröms pilastri dla forza eletrica."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Tutti segnali di un inasprimento del clima in atto.",
"lld_valbadia": "Chisc ê düc segnai de n clima che gnô tres peso."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Con l'adunata di Castel Firmiano, da cui Magnago lanciò il Los von Trient! (Via da Trento!), il gruppo di lingua tedesca diede una dimostrazione pacifica di compattezza nel rigettare un'autonomia considerata solo di facciata.",
"lld_valbadia": "Cun l'indunada söl Ciastel Firmian, olache Magnago á incundé „Los von Trient!“ (Demez da Trënt!), á le grup todësch desmostré te na manira pazifica da ester uní tl refodé n'autonomia aratada ma d'aparënza."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il passo successivo fu l'uscita della SVP dalla giunta regionale nel 1959, atto finale della crisi del primo statuto.",
"lld_valbadia": "Dedô, tl 1959, s'un é la SVP spo jüda fora dla junta regionala, l'ultimo at dla crisa dl pröm Statut."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'attenzione dei sudtirolesi era ormai rivolta oltre il confine per cogliere, tra gli esempi di minoranze oppresse, movimenti indipendentisti e modelli di soluzione internazionale, ragioni per riaprire la questione altoatesina.",
"lld_valbadia": "I sudtirolesc ciarâ oramai sura i confins fora por abiné adöm, danter i ejëmpli de mendranzes sotmetüdes, movimënc por l'independënza y modei de na soluziun internazionala, rajuns por daurí danü la chestiun de Südtirol."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Conquistata la piena sovranità con il Trattato di Stato, l'entrata in gioco a pieno titolo dell'Austria, terzo polo di una partita che fino ad allora si era sostanzialmente La disputa sull'Alto Adige davanti all'ONU:",
"lld_valbadia": "Do avëi concuisté la sovranité assoluta cun le Tratat de Stat, á l'Austria tut ite na posiziun importanta y é deventada le terzo protagonist de na partida che ê cina iló gnüda sogada ma danter Roma y Balsan."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Su iniziativa austriaca, nel 1960 l'ONU discusse sull'Alto Adige, che ebbe così il proprio battesimo internazionale.",
"lld_valbadia": "Te n iade gnôra sëgn condüta avisa olache le Govern talian n'ess nia orü: sön na iniziativa dl'Austria dl 1960 gnôl baié de Südtirol pro l'ONU, por le pröm iade a livel internazional."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La soluzione della controversia, secondo la risoluzione approvata dall'Assemblea Generale, andava cercata nella prosecuzione delle trattative bilaterali tra l'Italia e l'Austria.",
"lld_valbadia": "La soluziun dla chestiun, aladô dla ressoluziun aprovada dala sentada generala, messâ gní chirida inant tles tratatives bilaterales danter la Talia y l'Austria."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Un invito al dialogo e una conferma del diritto di Vienna di occuparsi della questione altoatesina.",
"lld_valbadia": "N invit al dialogh y na conferma dl dërt de Viena da se cruzié dla chestiun sudtiroleja."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'imbuto della violenza.",
"lld_valbadia": "Sön le tru dla violënza."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Alla fine degli anni cinquanta la crisi del primo statuto era ormai conclamata e sui piani politico e diplomatico non vi erano soluzioni alla portata.",
"lld_valbadia": "Ala fin di agn Cincanta ê la crisa dl pröm Statut oramai proclamada y al n'ê nia soluziuns danman a livel politich y diplomatich."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il governo italiano escludeva la possibilità di concedere maggiori spazi di autonomia al gruppo di lingua tedesca, il quale a sua volta insisteva sul proprio diritto all'autogoverno in provincia di Bolzano.",
"lld_valbadia": "Le Govern talian stlujô fora la poscibilité da ti conzede na majera lerch al'autonomia dl grup linguistich todësch, che sighitâ a porté inant le dërt de autogovern tla provinzia de Balsan."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La questione altoatesina scivolava progressivamente verso un problema di ordine pubblico.",
"lld_valbadia": "La chestiun de Südtirol deventâ tres deplü n problem de ordin publich."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Fonti fiduciarie e rapporti delle forze dell'ordine segnalavano il crescente attivismo dei circoli irredentisti e una recrudescenza degli attentati dinamitardi.",
"lld_valbadia": "Aladô de fontanes sigüdes y dles relaziuns dles forzes dl ordin gnô i cërtli iredentisć tres plü atifs y i atentac teroristics tres plü crödi."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Frange radicali organizzate, che spingevano verso l'autodeterminazione e il distacco dall'Italia, avevano trovato spazio per inserirsi nella più generale protesta della minoranza sudtirolese contro il governo italiano.",
"lld_valbadia": "Grups radicai organisá, che sburlâ devers dl'autodeterminaziun y le destacamënt dala Talia, rovâ ite tla protesta plü generala dla mendranza sudtiroleja cuntra le Govern talian."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nell'adunata di Castel Firmiano militanti del neo costituito Befreiungsausschuss Südtirol comitato di liberazione del Sudtirolo, BAS), organizzazione clandestina che fu responsabile della stagione delle bombe in Alto Adige, distribuirono un volantino che incitava i sudtirolesi a prepararsi alla battaglia per la propria esistenza, per un Sudtirolo libero.",
"lld_valbadia": "Tratan l'indunada söl Ciastel Firmian partî fora i militanc dl Befreiungsausschuss Südtirol Comité de liberaziun de Südtirol, Bas) pormó metü sö, na organisaziun clandestina che é stada responsabla dla sajun dles bombes te Südtirol, n jorantin che menâ do i sudtiroleji da s'arjigné ca ala batalia por süa esistënza, por n Südtirol lëde."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il loro motto non era il Los von Trient!, bensì il Los von Rom! (via da Roma!) con un confuso e velleitario riferimento alla lotta di liberazione dei popoli che in quegli anni combattevano contro il colonialismo.",
"lld_valbadia": "So moto n'ê nia Los von Trient!, mo „Los von Rom! (demez da Roma!) cun n referimënt confus y da degun fondamënt ala batalia de liberaziun di popui che te chi agn combatô cuntra le colonialism."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Le bombe a firma BAS cominciarono a scoppiare nel 1957 e colpirono inizialmente obiettivi simbolici monumenti e lapidi, compresa la tomba di Ettore Tolomei).",
"lld_valbadia": "Les bombes cun la firma Bas â metü man da jí ciará dl 1957 y tl mëteman atocâres obietifs simbolics monumënc y peres da fosses, lapró la fossa de Ettore Tolomei)."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Si registrò un progressivo salto di qualità nella pianificazione dell'uso di mezzi violenti, ormai concepiti come arma politica.",
"lld_valbadia": "La cualité dla planificaziun tl'adoranza de mesi violënc gnô tres majera, oramai gnô chisc odüs sciöche na erma politica."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'insurrezione tirolese capeggiata da Andreas Hofer (1809-1959) venne ad assumere in Austria, così come in Alto Adige, un grande significato politico-ideologico.",
"lld_valbadia": "L'ocajiun dles zelebraziuns por i 150 agn dala revolta tiroleja cun a ce Andreas Hofer (1809-1959) gnô odüda cun n significat politich-ideologich sides tl'Austria co te Südtirol."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Era un'importante manifestazione ufficiale che si prestava anche ai gruppi più radicali per soffiare sul fuoco della secessione.",
"lld_valbadia": "Al ê na manifestaziun ofiziala importanta che ti dê la poscibilité ai grups plü radicai da soflé sön le füch dla sezesciun."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I motivi di preoccupazione per lo stato di tensione etnica e politica che si sarebbe potuto generare, erano aggravati dal fatto che tali celebrazioni sarebbero durate per un anno intero e avrebbero avuto al centro proprio la Südtirolfrage (questione sudtirolese).",
"lld_valbadia": "Le crüze por la tenjiun etnica y politica che ess podü gní a s'al dé gnô ciamó maiú por le fat che les zelebraziuns foss dorades n ann intier y ares ess albü sciöche pinsier zentral propi la Südtirolfrage chestiun sudtiroleja)."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "In un crescendo di attentati, s'intensificarono anche i contatti tra i militanti sudtirolesi e nordtirolesi del BAS e il primo giugno 1961 in una riunione segreta a Zernez, in Svizzera, fu pianificata la cosiddetta notte dei fuochi.",
"lld_valbadia": "I atentac gnô tres deplü y insciö ince i contac danter i militanc dl Bas sudtiroleji y nordtiroleji. Le 1 de jügn 1961, tratan na sentada socrëta a Zernez tla Svizera, gnôl planifiché chëra ch'an ti dij la nöt di füc."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Le bombe che scoppiarono e che inaugurarono una lunga stagione di terrore in Alto Adige non causarono solo danni materiali, ma anche vittime.",
"lld_valbadia": "Les bombes jüdes ciará y che inaudâ na sajun dl terur lungia te Südtirol n'â nia ma fat dagns materiai, mo ince vitimes."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'effetto che produssero, a dispetto di ciò che si attendevano i dinamitardi, non fu quello di portare a soluzione il problema bensì di inasprirlo.",
"lld_valbadia": "La faziun ch'ares â albü, atramënter co ci che i terorisć s'aspetâ, n'ê nia stada chëra da condüje a na soluziun dl problem, mo da le fá gní ciamó da peso."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La Chiesa locale e la SVP condannarono da subito gli attentati e anche nella maggioranza della popolazione sudtirolese prevalse la convinzione che la violenza fosse la reazione sbagliata.",
"lld_valbadia": "La Dlijia dl post y la SVP â atira condané i atentac y ince la maioranza dla popolaziun sudtiroleja ê dla convinziun che la violënza ê la reaziun falada."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La risposta dello Stato non si fece attendere e il territorio altoatesino venne militarizzato.",
"lld_valbadia": "La resposta dl Stat ne s'â nia fat aspeté dî y le raiun de Südtirol ê gnü militarisé."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I riflettori dei media italiani si accesero per la prima volta su un mondo tanto distante da essere considerato straniero e ora anche ostile.",
"lld_valbadia": "Dötes les löms di media talians gnô impiades por le pröm iade sön n monn tan dalunc da gní conscidré forest y sëgn ince ciamó decuntra."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'immagine dell'Alto Adige si appiattì sugli attentati e sulle conseguenze, poco o nulla emerse sulle cause così come sui retroscena della repressione.",
"lld_valbadia": "L'imaja de Südtirol gnô avaliada ai atentac y ales conseguënzes, al ne gnô fora püch o nia en cunt dles gaujes o rajuns che stô do la represciun ia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Prevalse la convinzione che la violenza fosse la reazione sbagliata. 19.",
"lld_valbadia": "La maiú pert ê dla convinziun, che la violënza n'ê nia le dër tru. 19."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La risposta dello Stato italiano alla notte dei fuochi non si fermò solo sul piano della reazione e della repressione dei fatti di reato.",
"lld_valbadia": "La resposta dl Stat talian ala nöt di füc ne s'â nia ma archité a livel dla reaziun y represciun di reac."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "In un clima non certo favorevole, anche per l'impressione che la violenza terroristica pagasse ai fini di costringere a una svolta, la proposta avanzata dal governo di un diretto confronto interno sui problemi dell'Alto Adige risultò determinante per la ripresa del dialogo tra le parti.",
"lld_valbadia": "Te n clima dessigü nia bun, ince por l'impresciun che la violënza teroristica jovass por sforzé sö n mudamënt, resultâ la proposta dl Govern da fá n confrunt intern diret sön i pröblems de Südtirol determinanta por daurí indô n dialogh danter les perts."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Era l'ora della responsabilità per tutti gli attori in causa, a partire dall'unanime condanna degli attentati.",
"lld_valbadia": "Al ê l'ora dla responsabilité por düc chi che â da nen fá cun la chestiun, pian ia dala condana a öna di atentac."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Per la prima volta dopo l'annessione si ponevano le basi di una verifica politica aperta tra governo e minoranza di lingua tedesca.",
"lld_valbadia": "Por le pröm iade do l'anesciun metôn jö les fondamëntes por na verifica politica daverta danter Govern y mendranza de lingaz todësch."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Con la Commissione dei Diciannove, costituita su iniziativa del ministro dell'Interno Mario Scelba, il problema dell'Alto Adige tornava nell'alveo delle questioni politiche interne, nei nodi dei rapporti tra Roma e Bolzano che per primi dovevano essere sciolti.",
"lld_valbadia": "Cun la Comisciun di 19, metüda sö sön iniziativa dl minister dl Intern Mario Scelba, rovâ le problem de Südtirol indô tl zënter dles chestiuns politiches internes, amesa i grops di raporc danter Roma y Balsan che messâ gní destravaiá por pröms."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La Commissione era un organo consultivo investito di un compito delicatissimo:",
"lld_valbadia": "La Comisciun ê n organ de consultaziun che â na inciaria dër zitia:"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "rendere possibile una soluzione concordata.",
"lld_valbadia": "fá a na moda ch'an rovass düc a öna a na soluziun."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Berloffa, suo ispiratore, ne richiamò l'assoluta rilevanza in una lettera a Scelba il giorno prima dell'insediamento della Commissione: Sta impegnando le teste più responsabili dell'Alto Adige:",
"lld_valbadia": "Berloffa, so ispiradú, â alzé fora süa gran importanza te na lëtra a Scelba le de dan l'insediamënt dla Comisciun: i ti dëis n impëgn ai ces plü responsabli de Südtirol:"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "guai se dovesse fallire.",
"lld_valbadia": "guai sc'ara ess da jí mal."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La SVP, guidata da Silvius Magnago, manifestò con convinzione la volontà di contribuire alla necessaria ripresa e la disponibilità a riavviare il confronto.",
"lld_valbadia": "La SVP, cun a ce Silvius Magnago, â desmostré cun convinziun l'orenté da dé n contribut por jí inant y la desponibilité por mëte indô a jí le confrunt."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nel novembre 1961, a pochi mesi dall'inizio dei lavori della Commissione dei Diciannove, si tenne a Bolzano il VI Convegno Amici e Collaboratori del Mulino sul tema Una politica per l'Alto Adige.",
"lld_valbadia": "De novëmber dl 1961, püc mëisc denanco i laurs dla Comisciun di 19 metess man, gnôl tigní a Balsan le VI Convëgn Amici e Collaboratori del Mulino (Amisc y Colaboradus dl Mulino) sön le tema Na politica por Südtirol."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La manifesta propensione autonomista, l'orientamento critico nei confronti del centralismo statale e lo spirito federalista che animava gli organizzatori del convegno permisero un franco confronto tra le parti anche in loco.",
"lld_valbadia": "La tendënza autonomista tlera, l'orientamënt critich ti confrunc dl zentralism dl stat y le spirit federalist di organisadus dl convëgn â condüt a n confrunt sinzier danter les perts ince söl post."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "DC altoatesina (Lidia Menapace e Giuseppe Farias) e l'autorevolezza degli altri relatori, tra questi Altiero Spinelli e Umberto Segre, non solo qualificò i lavori del convegno ma confermò il valore di un orientamento e di un metodo, quello del dialogo, che furono propri della Commissione dei Diciannove e dello spirito con cui il centrosinistra approcciò la questione altoatesina negli anni a seguire.",
"lld_valbadia": "le minister dl Intern Mario Scelba y le presidënt provinzial Silvius Magnago dan le Comissariat dl Govern, 18 de jügn 1961 20 l'importanza di atri reladus, danter chisc Altiero Spinelli y Umberto Segre, ne ti dô nia ma cualité ai laurs dl convëgn, mo ince valur a n orientamënt y a na metoda, chëra dl dialogh, carateristiches dla Comisciun di 19 y dl spirit cun chël che le zënter-man ciampa ti foss jü pormez ala chestiun de Südtirol ti agn do."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Un contributo pacificatore importante venne anche dalla Chiesa locale che, attraverso il magistero del vescovo Joseph Gargitter, fu di costante richiamo ai valori dell'ascolto, della solidarietà, del rispetto dello Stato e delle minoranze.",
"lld_valbadia": "N contribut de pesc important ê ince gnü da pert dla Dlijia dl post che, tres l'insegnamënt dl Vësco Joseph Gargitter, recordâ tresfora i valurs dl ascuté sö, dla solidarieté, dl respet dl Stat y dles mendranzes."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nel 1964 la decisione di modificare i confini delle diocesi di Trento e Bressanone, facendoli coincidere con quelli delle due province, oltre alle motivazioni pastorali che l'avevano suggerita, parve indicare la direzione del nuovo assetto dell'autonomia.",
"lld_valbadia": "Tl 1964 gnôl mudé i confins dles diozejes de Trënt y Porsenú y an i fajô corespogne a chi dles döes provinzies. Chësta dezijiun, y lapró les rajuns pastorales doia, dê l'impresciun da orëi mostré la direziun dla strotöra dl'autonomia nöia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I lavori della Commissione dei Diciannove si protrassero dal settembre 1961 all'aprile 1964 e furono accompagnati da una recrudescenza degli attentati terroristici.",
"lld_valbadia": "I laurs dla Comisciun di 19 s'â trat inant da setëmber 1961 cina d'aurí 1964 y ai ê acompagná da atentac teroristics tres plü crödi."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Le questioni sul tavolo erano molte e complesse, tante le materie da trattare, dalla scuola all'uso della lingua, dalla riserva di posti negli impieghi statali riservati agli appartenenti al gruppo linguistico tedesco all'edilizia popolare, dalla revisione delle opzioni al potenziamento dell'autonomia provinciale.",
"lld_valbadia": "Les chestiuns da ejaminé sön mësa ê tröpes y complicades, n gröm ê les materies da traté, dala scora cina l'adoranza dl lingaz, dala garanzia di posć publics resservá al grup linguistich todësch cina le fabriché popolar, dala revijiun dles opziuns al renforzamënt dl'autonomia provinziala."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Non mancavano aspetti legati all'economia, al commercio e al credito.",
"lld_valbadia": "Al ne manciâ gnanca aspec liá al'economia, al comerz y al credit."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I risultati della Commissione, raccolti nella relazione che fu consegnata al governo italiano, erano incoraggianti.",
"lld_valbadia": "I resultac dla Comisciun, coiüs adöm tla relaziun che ti ê gnüda dada jö al Govern talian, dê coraje."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Erano migliorati nel frattempo anche i rapporti tra Bolzano e Trento e i rispettivi partiti di maggioranza.",
"lld_valbadia": "Ince i raporc danter Balsan y Trënt ê tratan miorá, sciöche ince chi danter i partis de maioranza."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il compromesso raggiunto rafforzava le autonomie provinciali e avrebbe pertanto rafforzato anche il Trentino.",
"lld_valbadia": "Le compromis arjunt ti dê forza ales autonomies provinziales y porchël essel renforzé ince le Trentin."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nel dicembre 1963 Aldo Moro, nuovo presidente del Consiglio, fece cenno diretto nel suo discorso programmatico ai lavori della Commissione dei Diciannove, quale base per giungere a una soluzione della vertenza altoatesina.",
"lld_valbadia": "Tl mëis de dezëmber 1963 â Aldo Moro, le Presidënt dl Consëi nü, fat n referimënt tler te so discurs programatich en cunt di laurs dla Comisciun di 19 sciöche basa por rové a na soluziun dla chestiun sudtiroleja."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Era nato il primo governo di centro sinistra organico, che ebbe positive ricadute sull'Alto Adige.",
"lld_valbadia": "Al ê nasciü le pröm govern de zënterman ciampa organich, che â albü faziuns positives por Südtirol."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il metodo del confronto e della ricerca di intese tra governo e rappresentanti delle popolazioni locali aveva aperto una strada maestra sia per costruire la nuova casa dell'autonomia sulla base di una rinnovata fiducia tra le parti, sia per favorire buoni rapporti tra Italia e Austria.",
"lld_valbadia": "La metoda dl confrunt y dl'archirida de acordanzes danter Govern y rapresentanc dles popolaziuns dl post â daurí na strada por fá sö la ciasa dl'autonomia nöia söla basa de na crëta nöia danter les perts y por favorí i bogn raporc danter Talia y Austria."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I risultati della Commissione avevano consentito il raggiungimento di un accordo tra i rispettivi ministri degli Esteri, i socialdemocratici Giuseppe Saragat e Bruno Kreisky, per il superamento della controversia.",
"lld_valbadia": "I resultac dla Comisciun â lascé pro ch'an arjunjess n'acordanza danter i dui ministri dl Ester, i sozialdemocratics Giuseppe Saragat y Bruno Kreisky, por stlüje ia le strit."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ciò che fu definito il Pacchetto Saragat-Kreisky non ebbe però seguito, la SVP giudicò insoddisfacente l'intesa e insufficienti i risultati raggiunti in merito all'attribuzione di alcune competenze alla Provincia di Bolzano.",
"lld_valbadia": "Chël che ê gnü nominé le pachet Saragat-Kreisky n'ê indere nia gnü porté inant, la SVP n'ê daldöt nia contënta dl'acordanza y al ne ti bastâ nia i resultac arjunc en cunt dl'atribuziun de n valgönes competënzes ala Provinzia de Balsan."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Le trattative bilaterali entrarono in una situazione di sostanziale stallo per circa un anno e mezzo, mentre riprese il confronto diretto tra Roma e Bolzano.",
"lld_valbadia": "Les tratatives bilaterales s'â archité sö por zirca n ann y mez, deperpo che le confrunt diret danter Roma y Balsan jô indô inant."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Azioni terroristiche sempre più cruente e con un carico maggiore di vittime, i cui effetti si riverberarono anche sul deciso peggioramento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, furono ulteriori ostacoli lungo il cammino né lineare né breve della risoluzione del problema altoatesino.",
"lld_valbadia": "Aziuns teroristiches tres plü crödies y cun n majer numer de vitimes, che fajô ince gní peso les relaziuns diplomatiches danter i dui Paisc, ê impedimënc implü sön le tru dla ressoluziun dl problem sudtirolesc, n tru no linear no cört."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "In queste difficili fasi della vertenza fu determinante il ruolo attivo assunto da Aldo.",
"lld_valbadia": "Te chëstes fases ries dl conflit â n'importanza dezisiva Aldo Moro, pert ativa por tó sö danü i raporc cun Viena y rové a na soluziun, ince por ci che reverdâ i raporc interns cun i rapresentanc dla mendranza todëscia."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "I personali e riservati incontri seppero creare un reciproco clima di rispetto e fiducia, necessario per procedere verso la soluzione della vertenza con la soddisfazione di tutte le parti. 21Con l'accoglimento del Pacchetto, dapprima da parte dell'assemblea SVP, il 23 novembre 1969, e quindi dai parlamenti italiano e austriaco nel 1971, si gettano le basi politiche del secondo.",
"lld_valbadia": "Les incuntades personales y resservades cun le Canzelier federal austriach Josef Klaus y l'Obmann dla SVP Silvius Magnago, te chëres ch'an jô ite tles chestiuns davertes, â cherié n clima de respet y de crëta nezesciars por jí inant devers de na soluziun che ti jiss bun a dötes les perts."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Alla Provincia di Bolzano vengono assegnate una serie di competenze legislative e funzioni amministrative, in parte primarie e in parte secondarie.",
"lld_valbadia": "Südtirol â ciafé na dërta linia de podëis legislatifs, en pert primars y en pert secundars, y de competënzes aministratives."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Dopo l'insoddisfacente statuto del 1948, il nuovo documento punta a mettere fine a decenni di conflitto e a tutelare le minoranze etniche della Provincia autonoma. 43.",
"lld_valbadia": "Do le Statut dl 1948, che n'â nia acontenté la jënt, dôl insciö gní apajé ia conflic de dezens y gní sconé les mendranzes etniches. 43."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Tappe e orientamenti dell'autonomia altoatesina dal 1972.",
"lld_valbadia": "Tapes y orientamënc dal 1972 incá."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'autonomia è un processo negoziale aperto.",
"lld_valbadia": "Autonomia é n prozes davert da marciadé fora."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "dopo quattordici ore di dibattito, Silvius Magnago riesce a ottenere la maggioranza per l'approvazione del Pacchetto, 22 novembre 1969 45 Un grande sforzo iniziato in sordina.",
"lld_valbadia": "do catordesc ores de discusciuns á Silvius Magnago arjunt na maioranza do da d'ël por aprové le pachet, 22 de novëmber 1969 45 Le scomenciamënt süt de n at de forza."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "La nuova era dell'autonomia inizia in sordina.",
"lld_valbadia": "L'era nöia dl'autonomia á metü man zënza tan d'emoziuns."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ed è per puro caso che il 20 gennaio 1972, giorno in cui entra in vigore il nuovo statuto, sia in calendario una riunione del Consiglio provinciale.",
"lld_valbadia": "Al é plütosc sté n caje ch'al gniss tigní avisa le de do ch'al ê jü en forza le Statut d'autonomia nü, ai 20 de jená 1972, na reuniun dl Consëi provinzial."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Lo storico momento, infatti, viene ricordato solo nelle parole introduttive del presidente dell'aula consiliare, Silvio Nicolodi:",
"lld_valbadia": "Le momënt storich ê ma gnü recordé dales parores d'introduziun dl presidënt dl Consëi provinzial Silvio Nicolodi:"
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Ci dobbiamo e sono sicuro ci vogliamo impegnare a operare affinché la fiducia in noi riposta non sia delusa.",
"lld_valbadia": "I messun y i orun se porvé, por che la crëta che nes é gnüda dada ne devëntes nia na delujiun."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Niente squilli di tromba o espressioni di esultanza, insomma.",
"lld_valbadia": "Nia iubilanza y eviva, mo impëgn y crëta."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "L'ammonimento lanciato da Nicolodi non deludere la fiducia riposta in noi può essere interpretato in due modi.",
"lld_valbadia": "L'amonimënt, da ne lascé nia pro che la crëta che nes é gnüda dada devëntes na delujiun, pó gní lit de dui versc."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Nel 1969, con l'accoglimento del Pacchetto, la SVP fatica non poco a concedere fiducia allo Stato italiano.",
"lld_valbadia": "Cun l'aprovaziun dl pachet tl 1969 ê la Südtiroler Volkspartei (SVP) ma stada bona cun gran fadia da ti dé la crëta al Stat talian."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
{
"ita": "Il quale, da parte sua e malgrado la propria concezione centralistica, concede all'Alto Adige ampi diritti di autogoverno e riconosce le minoranze del territorio.",
"lld_valbadia": "Dl ater vers ti â le Stat conzedü a Südtirol, cuntra süa conzeziun zentralistica, dërc dër ampli de aministraziun autonoma y â reconesciü les mendranzes che vir ailó."
} | https://www.landtag-bz.org/de/broschueren |
Subsets and Splits