id
stringlengths 4
4
| entailment
stringclasses 2
values | text1
stringlengths 15
1.01k
| text2
stringlengths 14
1.01k
|
---|---|---|---|
1301 | NO | Il Francesco Musotto I, suo omonimo, è stato Alto Commissario per la Sicilia, depuato alla Camera ed esponente del Partito Socialista Italiano. | Il Francesco Musotto I, suo omonimo, è stato Presidente della Sicilia ed esponente del Partito Socialista Italiano. |
1302 | NO | 'Vittorio Voglino' (Villafranca d'Asti, 18 febbraio 1945) è stato sindaco di Asti dal 2002 al 2007 | 'Vittorio Voglino' (Villafranca d'Asti, 18 febbraio 1945) è il sindaco di Asti. |
1303 | SI | Il 12 novembre 2004 fu assolto in appello dalle accuse. | Il 12 novembre 2004 fu assolto dall'accusa. |
1304 | SI | 'Duilio Poggiolini' (25 luglio 1929) è stato un politico italiano. | 'Duilio Poggiolini' è stato uomo politico italiano. |
1305 | SI | Bogi è stato inoltre sottosegretario alla presidenza del Consiglio e Ministero per i Rapporti col Parlamento e le Riforme Istituzionali durante il governo Prodi I. | Bogi è stato inoltre sottosegretario alla presidenza del Consiglio e Ministro dei rapporti con il Parlamento durante il governo Prodi I. |
1306 | NO | Ha una popolazione di 878.184 abitanti. | Ha una popolazione di 878.082 abitanti. |
1307 | NO | Nel 2001 viene rieletto alla Camera e diventa membro del direttivo nazionale dei DS. | l'anno seguente riapproda alla Camera e diventa membro del direttivo nazionale dei DS. |
1308 | NO | Nell'aprile del 1790 fonda il Giornale patriottico di Corsica, foglio portatore di istanze rivoluzionarie ed egualitarie. | Nell'Aprile del 1990 fonda il Giornale patriottico di Corsica,foglio portatore di istanze rivoluzionarie, ed egualitarie. |
1309 | NO | Tuttavia a distanza di pochi mesi si candidò al comune di Pontremoli (di cui fu sindaco dal 1990 al 2004) col sostegno del centrodestra, di Forza Italia e di Alleanza Nazionale. | Tuttavia a distanza di pochi mesi si candidò alla presidenza della Provincia di Massa-Carrara col sostegno del centrodestra, di Forza Italia e di Alleanza Nazionale. |
1310 | NO | Ha una densità di 422,6 abitanti per kmq. | Ha una popolazione di 849.999 abitanti. Ha una densità di 323,1 abitanti per kmq. |
1311 | NO | Ha una popolazione di 849.999 abitanti. Ha una densità di 323,1 abitanti per kmq. | Ha una densità di 422,6 abitanti per kmq. |
1312 | SI | Attualmenta fa parte del secondo governo Prodi e ricopre la carica di sottosegretario al Ministero della Salute. | Partecipa al secondo governo Prodi come sottosegretario al Ministero della Salute. |
1313 | SI | Nel 1996 viene eletto Deputato con il Partito Democratico della Sinistra. | Nel 1996 viene eletto deputato tra le file del Partito Democratico della Sinistra. |
1314 | NO | Durante i suoi mandati ha realizzato infrastrutture urbane, il restauro del centro storico della città di Catania, il che ha comportato notevoli sofferenze economiche da parte delle casse comunali, cui conseguenza è stato il dissesto finanziario del Comune nel 2008. | Naturalmente questa ultima affermazione, essendo destituita di ogni fondamento scientifico, è da intendersi come puramente fantasiosa. Durante i suoi mandati ha realizzato infrastrutture urbane, il completo restauro del centro storico della città di Catania, il che ha comportato notevoli sofferenze economiche da parte delle casse comunali, e nei suoi principali obbietivi futuri c'è la realizzazione di un piano regolatore. |
1315 | NO | Naturalmente questa ultima affermazione, essendo destituita di ogni fondamento scientifico, è da intendersi come puramente fantasiosa. Durante i suoi mandati ha realizzato infrastrutture urbane, il completo restauro del centro storico della città di Catania, il che ha comportato notevoli sofferenze economiche da parte delle casse comunali, e nei suoi principali obbietivi futuri c'è la realizzazione di un piano regolatore. | Durante i suoi mandati ha realizzato infrastrutture urbane, il restauro del centro storico della città di Catania, il che ha comportato notevoli sofferenze economiche da parte delle casse comunali, cui conseguenza è stato il dissesto finanziario del Comune nel 2008. |
1316 | SI | Nel 1889, sposò | In 1889, sposò |
1317 | SI | Durante i suoi mandati ha realizzato infrastrutture urbane, il completo restauro del centro storico della città di Catania, il che ha comportato notevoli sofferenze economiche da parte delle casse comunali, e nei suoi principali obbietivi futuri c'è la realizzazione di un piano regolatore. | Durante i suoi mandati ha realizzato infrastrutture urbane, il completo restauro del centro storico della città di Catania e nei suoi principali obbietivi futuri c'è la realizzazione di un piano regolatore. |
1318 | NO | Nello specifico, due giorni dopo il suo insediamento, una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti scatenò un'ondata di proteste: si decideva sul ricorso di Caso Dred Scott contro Sandford, schiavo nero che si era trasferito con il suo padrone in un territorio in cui, secondo il Compromesso del Missouri, la schiavitù era fuorilegge; per questo, chiedeva di essere liberato. | Nello specifico, due giorni dopo il suo insediamento, una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti scatenò un'ondata di proteste: si decideva sul ricorso di Dred Scott, schiavo nero che si era trasferito con il suo padrone in un territorio in cui, secondo il Compromesso del Missouri, la schiavitù era fuorilegge; per questo, chiedeva di essere liberato. Nella sua sentenza la Corte suprema decise: 1) che Dred Scott non era un cittadino americano quindi non poteva appellarsi alla Corte; 2) che, poiché l'inviolabilità della proprietà privata era garantita dalla Costituzione degli Stati Uniti d'America, e poichè uno schiavo era proprietà privata, era incostituzionale qualsiasi legge federale che togliesse ad un padrone il proprio schiavo, quindi anche il Compromesso del Missouri. Le violente proteste al Nord, che sfociarono nell'incursione di John Brown, un fanatico che mirava alla rivolta degli schiavi, unite alla grave crisi economica che colpì il paese nel 1857, resero Buchanan molto impopolare. |
1319 | NO | Nello specifico, due giorni dopo il suo insediamento, una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti scatenò un'ondata di proteste: si decideva sul ricorso di Dred Scott, schiavo nero che si era trasferito con il suo padrone in un territorio in cui, secondo il Compromesso del Missouri, la schiavitù era fuorilegge; per questo, chiedeva di essere liberato. Nella sua sentenza la Corte suprema decise: 1) che Dred Scott non era un cittadino americano quindi non poteva appellarsi alla Corte; 2) che, poiché l'inviolabilità della proprietà privata era garantita dalla Costituzione degli Stati Uniti d'America, e poiché uno schiavo era proprietà privata, era incostituzionale qualsiasi legge federale che togliesse ad un padrone il proprio schiavo, quindi anche il Compromesso del Missouri. Le violente proteste al Nord, che sfociarono nell'incursione di John Brown, un fanatico che mirava alla rivolta degli schiavi, unite alla grave crisi economica che colpì il paese nel 1857, resero Buchanan molto impopolare. | Nello specifico, due giorni dopo il suo insediamento, una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti scatenò un'ondata di proteste: si decideva sul ricorso di Caso Dred Scott contro Sandford, schiavo nero che si era trasferito con il suo padrone in un territorio in cui, secondo il Compromesso del Missouri, la schiavitù era fuorilegge; per questo, chiedeva di essere liberato. |
1320 | NO | Walter De Rigo è stato condannato con patteggiamento a due anni e quattro mesi per truffa ai danni del Ministero del Lavoro e della CEE per 474 milioni di lira italiana in cambio di falsi corsi di qualificazione professionale per una delle sue aziende. | per vari reati: la lista è stata pubblicata inizialmente sul sito di Beppe Grillo ed è poi stata replicata su molti altri siti. Walter De Rigo è stato condannato con patteggiamento a due anni e quattro mesi per truffa ai danni del Ministero del Lavoro e della CEE per 474 milioni di lira italiana in cambio di falsi corsi di qualificazione professionale per la sua azienda. |
1321 | SI | Rinchiuso nel forte di Cherbourg, Buonarroti rimase tre anni in attesa della deportazione in Guaina, che non avvenne mai. Divenuto primo console Napoleone Bonaparte autorizzò una mitigazione della pena e il trasferimento dei babuvisti al confino, nell'isola di Olron. Nel febbraio 1803 Buonarroti venne poi trasferito a Sospello, nelle Alpi Marittime, e da qui, nel giugno 1806, a Ginevra, ormai territorio francese, riuscendo a ricostruire i legami con l'ambiente politico esterno. | Nel febbraio 1803 Buonarroti venne trasferito a Sospello, nelle Alpi Marittime, e da qui, nel giugno 1806, a Ginevra, ormai territorio francese, dove ebbe la possibilità di ricostruire i legami con l'ambiente politico esterno. |
1322 | SI | Con la disgregazione della DC aderisce a Rinnovamento Italiano, successivamente alla Margherita e al Partito Democratico (Italia). | Con la disgregazione della DC aderisce a Rinnovamento Italiano, per approdare poi alla Margherita. |
1323 | NO | Membro del Comitato di presidenza di Forza Italia, alle successive elezioni politiche italiane del 2001 viene riconfermato deputato nella medesima circoscrizione. | Membro del Comitato di presidenza di Forza Italia, alle successive elezioni politiche italiane del 2001 viene eletto in un collegio uninominale della Campania, per la coalizione della Casa delle Libertà. |
1324 | NO | Membro del Comitato di presidenza di Forza Italia, alle successive elezioni politiche italiane del 2001 viene eletto in un collegio uninominale della Campania, per la coalizione della Casa delle Libertà. | Membro del Comitato di presidenza di Forza Italia, alle successive elezioni politiche italiane del 2001 viene riconfermato deputato nella medesima circoscrizione. |
1325 | SI | Neppure la difesa del giurista Francesco Mario Pagano era servita a evitargli l'impiccagione. | Neppure i tentativi del giurista Francesco Mario Pagano erano serviti a evitargli la condanna dall'impiccagione. |
1326 | NO | Imprenditore, si dedica all'attività politica dal 1990 divenendo a soli 25 anni assessore provinciale alla pubblica istruzione e alla cultura della provincia di Lucca. | Imprenditore, si dedica all'attività politica dal 1990 divenendo assessore provinciale alla pubblica istruzione e alla cultura della provincia di Lucca. Nel 1992 viene eletto deputato tra le fila del Partito Liberale Italiano e sarà il vicepresidente del gruppo parlamentare del PLI alla Camera dei deputati fino al 1994. |
1327 | NO | Imprenditore, si dedica all'attività politica dal 1990 divenendo assessore provinciale alla pubblica istruzione e alla cultura della provincia di Lucca. Nel 1992 viene eletto deputato tra le fila del Partito Liberale Italiano e sarà il vicepresidente del gruppo parlamentare del PLI alla Camera dei deputati fino al 1994. | Imprenditore, si dedica all'attività politica dal 1990 divenendo a soli 25 anni assessore provinciale alla pubblica istruzione e alla cultura della provincia di Lucca. |
1328 | SI | Ovviamente quest'ultima dichiarazione, essendo priva di ogni significato scientifico, è originata da banale piaggeria. | Ovviamente quest'ultima dichiarazione è priva di ogni significato scientifico. |
1329 | SI | E' Cofferati stesso che, il 9 Ottobre 2008, dichiara pubblicamente di non volersi ricandidare in quanto ha un figlio piccolo che vive con la compagna a Genova e qundi il Sindaco fa vita da pencolare, stando poco con il pargolo. | E' Cofferati stesso che, il 9 Ottobre 2008, dichiara pubblicamente di non volersi ricandidare adducendo come motivazione questioni familiari. |
1330 | SI | Nel 1926 partecipò al Congresso clandestino di Lione, dove la Sinistra fu messa in minoranza dai centristi allineati a Mosca (Russia) (Gramsci, Togliatti, Terracini, ecc. si erano schierati con il campo che si stava delineando come stalinista) con vari espedienti, nonostante disponesse ancora della stragrande maggioranza dei voti congressuali. | Nel 1926 partecipò al Congresso clandestino di Lione, dove la Sinistra fu messa in minoranza dai centristi allineati a Mosca (Gramsci, Togliatti, Terracini, ecc. si erano schierati con il campo che si stava delineando come stalinista) con vari espedienti, nonostante disponesse ancora della stragrande maggioranza dei voti congressuali. |
1331 | SI | Rivestì importanti cariche pubbliche nel Regno delle Due Sicilie, fino a diventare nel 1815 Ministro di Grazia e Giustizia e nel gennaio 1830, dopo la morte di Luigi de' Medici, Presidenti del Consiglio del Regno delle Due Sicilie. | Rivestì importanti cariche pubbliche nel Regno delle Due Sicilie, fino a diventare nel 1815 Ministro di Grazia e Giustizia e nel gennaio 1830, alla morte di Luigi de' Medici, Presidenti del Consiglio del Regno delle Due Sicilie. |
1332 | NO | All'indomani del delitto del Vice Presidente del Consiglio regionale, on.le Francesco Fortugno, avvenuto il 16 ottobre 2005, promuove l'istituzione a Locri, a Palazzo Nieddu del Rio, luogo teatro di quel tragico delitto, l'istituzione del Forum Fo.re.ver. | All'indomani del delitto del Vice Presidente del Consiglio regionale, On.le Franco Fortugno, avvenuto il 16 ottobre 2005, promuove l'istituzione a Locri, a Palazzo Nieddu del Rio, luogo teatro di quel tragico delitto, l'istituzione del Forum Fo.re.ver. |
1333 | SI | Nel 1996 viene eletto Deputato con il PDS e nello stesso anno viene nominato da Romano Prodi Ministro dei Trasporti e della Navigazione. | Nel 1996 viene eletto Deputato con il Partito Democratico della Sinistra. |
1334 | NO | La Pelino è stata eletta alla Camera nelle liste di Forza Italia alle elezioni politiche del 2006. | La Pelino è stata candidata da Silvio Berlusconi nelle liste di Forza Italia nelle ultime elezioni politiche. |
1335 | NO | 'Incisore e patriota' - Sposato con Sarah Orne, lavorò per quasi tutta la sua esistenza nella oreficeria del padre; molte sue stampe e incisioni in rame sono conservate tutt'oggi nei musei di Boston, Cleveland e New York. | Sposato con Sarah Orne, di mestiere faceva l'incisore nel negozio di argenteria del padre; molte sue opere sono visibili ancor oggi nei musei di Boston, Cleveland e New York. |
1336 | SI | Per salvaguardare l'economia e allo stesso tempo per tutelare i più poveri, Mazzini punta su una forma di lavoro movimento cooperativo: l'operaio dovrà rinunciare al salario in cambio della Piena responsabilità e proprietà sull'impresa, ovvero Mazzini puntava sul superamento in senso sociale del capitalismo imprenditoriale classico, anticipando in questo sia le teorie distributismo, sia la corrente repubblicana e socializzatrice del fascismo, che avrà infatti in Mazzini uno dei suoi miti fondanti. | Per salvaguardare l'economia e allo stesso tempo per tutelare i più poveri, Mazzini puntava sul superamento in senso sociale del capitalismo imprenditoriale classico |
1337 | NO | Alle elezioni amministrative del 2008 si riconferma alla presidenza della provincia, sostenuto da Partito Democratico (Italia), Partito Socialista (Italia), Italia dei Valori e vince al ballottaggio contro il candidato del Popolo della Libertà Sandro Bondi. 55,4% contro il 44,6% il risultato finale del 28 aprile 2008. | Il mandato amministrativo scade nel 2008. Alle elezioni amministrative del 2008 si ricandida alla presidenza della provincia, sostenuto dal centro sinistra, supera il primo turno e al ballottaggio sarà opposto al candidato del Popolo della Libertà Sandro Bondi, coordinatore nazionale di Forza Italia. |
1338 | SI | Nel 1897 ottenne la cittadinanza tedesca e l'anno successivo aderì al Partito Socialdemocratico. Il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD), cui Rosa si iscrisse, era, prima del 1914, il più forte partito socialista d'Europa ed il suo segretario Karl Kautsky era considerato l'erede ed il continuatore di Karl Marx ed Friedrich Engels, il detentore ed il custode della autentica dottrina marxista, del marxismo più | Nel 1897 ottenne la cittadinanza tedesca e l'anno successivo si iscrisse al Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD). |
1339 | NO | Nei primi Anni 1970 fu tra i primi professori a contratto del DAMS all'Università di Bologna, dove insegnò | Nei primi Anni 1970 collaborò attivamente alla fondazione del DAMS a Bologna dove insegnò Linguaggio Radio Televisivo tra il 1970 e il 1975. |
1340 | NO | Nei primi Anni 1970 collaborò attivamente alla fondazione del DAMS a Bologna dove insegnò Linguaggio Radio Televisivo tra il 1970 e il 1975. | Nei primi Anni 1970 fu tra i primi professori a contratto del DAMS all'Università di Bologna, dove insegnò |
1341 | NO | 'Maurizio Scelli' (Sulmona, L'Aquila 28 febbraio 1961) avvocato, dapprima segretario generale dell'UNITALSI, è stato Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana dall'aprile 2003al dicembre 2005, data in cui riconsegna ai volontari un ente risanato e di nuovo in grado di eleggere in autonomia un proprio presidente. | 'Maurizio Scelli' (Sulmona, L'Aquila 28 febbraio 1961) avvocato, dapprima segretario generale dell'UNITALSI, è stato Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana dall'aprile 2003 fino alle elezioni per il presidente nazionale che si sono svolte a Roma il 10-11 dicembre 2005 e hanno portato alla nomina di Massimo Barra. |
1342 | NO | Il 29 settembre 1993 lascia il PRI per fondare, con altri repubblicani dissidenti, Alleanza Democratica, che si presenta alle Elezioni politiche del 1994 con una lista all'interno dell'Alleanza dei Progressisti, raccogliendo poco più dell'1% dei voti. | Tra il 1992 e il 1994 è tra i fondatori con molti repubblicani dissidenti, della lista Alleanza Democratica, che però alle Elezioni politiche del 1994 risulterà un flop. Il 29 settembre 1993 lascia con altri il Pri per divenire un dirigente di Alleanza Democratica. |
1343 | NO | Tra il 1992 e il 1994 è tra i fondatori con molti repubblicani dissidenti, della lista Alleanza Democratica, che però alle Elezioni politiche del 1994 risulterà un flop. Il 29 settembre 1993 lascia con altri il Pri per divenire un dirigente di Alleanza Democratica. | Il 29 settembre 1993 lascia il PRI per fondare, con altri repubblicani dissidenti, Alleanza Democratica, che si presenta alle Elezioni politiche del 1994 con una lista all'interno dell'Alleanza dei Progressisti, raccogliendo poco più dell'1% dei voti. |
1344 | NO | Segretario regionale dello Scudo Crociato in Sicilia dal 1974 al 1982, rese la politica della DC in Sicilia in quegli anni e fu l'artefice dell'apertura al PCI. | Esponente della Democrazia Cristiana, fu deputato regionale all'Assemblea Regionale Siciliana e segretario regionale dello Scudo Crociato in Sicilia dal 1982 fino alla morte. |
1345 | SI | Dal 18 maggio del 2006 fa parte del governo Prodi II in qualità di sottosegretario al Ministro dell' Interno. | Dal 18 maggio del 2006 fa parte del governo Prodi II in qualità di sottosegretario agli Interni. |
1346 | NO | A luglio 2006, dopo un anno, lascia spontaneamente,con molti altri consiglieri nazionali,la Democrazia Cristiana per le Autonomie a causa di forti dissensi politici. | A luglio 2006, dopo un anno, venne espulso dalla Democrazia Cristiana per le Autonomie con l'accusa di aver convocato illecitamente un congresso nazionale del partito. |
1347 | SI | Nel 2007, per la prima volta nella sua carriera politica, aderisce a una forza politica, il Partito Democratico (Italia) | Nel 2007 aderisce al Partito Democratico (Italia) |
1348 | NO | E' stata fotografata accanto all'ex premier Silvio Berlusconi quando mostrò il gesto del dito medio durante un comizio in piazza Vittoria a Bolzano. *La base del suo partito a Bolzano non la considera artefice della sconfitta elettorale alle comunali di Bolzano. | E' stata fotografata accanto all'ex premier Silvio Berlusconi quando mostrò il gesto del dito medio durante un comizio in piazza Vittoria a Bolzano. *La base del suo partito a Bolzano la considera artefice della sconfitta elettorale alle comunali di Bolzano. |
1349 | NO | La Guerra messicano-statunitense che ne conseguì fu dura ma vide gli USA vincitori, e il Messico fu costretto a cedere un territorio vastissimo: il Texas fino al confine segnato dal Rio Grande più la California e il Nuovo Messico (dietro un compenso di un milione di dollari). | Nel 1845 venne eletto presidente degli Stati Uniti. La prima questione che dovette affrontare, lasciatagli dal predecessore John Tyler , fu l'ingresso del Texas nell'USA. La questione era molto delicata, anche a causa delle proteste e delle rivendicazioni del Messico. La tattica americana fu molto astuta: soldati dell'esercito statunitense furono schierati alla frontiera e al minimo disguido con i messicani dichiararono di essere stati attaccati. La Guerra messicano-statunitense che ne conseguì fu dura ma vide gli USA vincitori, e il Messico fu costretto a cedere il Texas dietro un compenso di un milione di dollari. e sotto la presidenza Polk, con la scoperta dell'oro nella valle del fiume Sacramento, iniziò la grande corsa all'oro in California. L'amministrazione di Polk inoltre ridusse le tariffe, costituì un tesoro federale e delimitò i confini dell'Oregon. |
1350 | NO | Nel 1845 venne eletto presidente degli Stati Uniti. La prima questione che dovette affrontare, lasciatagli dal predecessore John Tyler , fu l'ingresso del Texas nell'USA. La questione era molto delicata, anche a causa delle proteste e delle rivendicazioni del Messico. La tattica americana fu molto astuta: soldati dell'esercito statunitense furono schierati alla frontiera e al minimo disguido con i messicani dichiararono di essere stati attaccati. La Guerra messicano-statunitense che ne conseguò fu dura ma vide gli USA vincitori, e il Messico fu costretto a cedere il Texas dietro un compenso di un milione di dollari. e sotto la presidenza Polk, con la scoperta dell'oro nella valle del fiume Sacramento, iniziò la grande corsa all'oro in California. L'amministrazione di Polk inoltre ridusse le tariffe, costituì un tesoro federale e delimitò i confini dell'Oregon. | La Guerra messicano-statunitense che ne conseguì fu dura ma vide gli USA vincitori, e il Messico fu costretto a cedere un territorio vastissimo: il Texas fino al confine segnato dal Rio Grande più la California e il Nuovo Messico (dietro un compenso di un milione di dollari). |
1351 | NO | Con le elezioni primarie del 14 ottobre 2007 è stato eletto segretario regionale del Partito Democratico (Italia) in Calabria. | Nel 2007, è candidato alle primarie per l'elezione del segretario regionale calabrese del Partito Democratico (Italia). |
1352 | NO | Risulta così abbastanza curioso che egli si sia fregiato del titolo di professore, pur non possedendolo più (da qualche anno non è più ordinario universitario). | Risulta così abbastanza curioso che egli abbia voluto fregiarsi del titolo di professore, senza effettivamente possederlo, addirittura all'interno di un atto ufficiale del governo. |
1353 | NO | Viene riletto al senato alle elezioni politiche italiane del 2001 sempre nel Collegio uninominale di Novara. | Rieletto al senato alle elezioni politiche italiane del 2001, viene nominato viceministro per l'Economia e le Finanze dai governi della Casa delle Libertà nel quinquennio 2001-2006. |
1354 | NO | Rieletto al senato alle elezioni politiche italiane del 2001, viene nominato viceministro per l'Economia e le Finanze dai governi della Casa delle Libertà nel quinquennio 2001-2006. | Viene riletto al senato alle elezioni politiche italiane del 2001 sempre nel Collegio uninominale di Novara. |
1355 | NO | Alle elezioni politiche italiane del 2006 viene riconfermata alla Camera dei deputati, eletta per la lista dell'l'Ulivo (federazione) in Calabria, nella quale era candidata al quinto posto. | Alle elezioni politiche del 2006 ha confermato il suo scranno alla Camera dei deputati, ricevendo un nuovo mandato parlamentare nella circoscrizione Calabria, candidandosi nella lista dell'L'Ulivo. In questa stessa legislatura svolge la funzione di vice presidente della XII commissione (affari sociali). |
1356 | NO | Alle elezioni politiche del 2006 ha confermato il suo scranno alla Camera dei deputati, ricevendo un nuovo mandato parlamentare nella circoscrizione Calabria, candidandosi nella lista dell'L'Ulivo. In questa stessa legislatura svolge la funzione di vice presidente della XII commissione (affari sociali). | Alle elezioni politiche italiane del 2006 viene riconfermata alla Camera dei deputati, eletta per la lista dell'l'Ulivo (federazione) in Calabria, nella quale era candidata al quinto posto. |
1357 | NO | Nel elezioni politiche del 2006 è stato eletto in Toscana sempre come deputato dell'Ulivo. | Nel 2001 è stato eletto deputato con il sistema maggioritario nella circoscrizione XII (Toscana), più precisamente nel collegio 24 - Pisa come deputato dell'Ulivo. Fa parte dell'esecutivo di Dl- Margherita ed è responsabile del Dipartimento qualità e territorio. |
1358 | NO | Nel 2001 è stato eletto deputato con il sistema maggioritario nella circoscrizione XII (Toscana), più precisamente nel collegio 24 - Pisa come deputato dell'Ulivo. Fa parte dell'esecutivo di Dl- Margherita ed è responsabile del Dipartimento qualità e territorio. | Nel elezioni politiche del 2006 è stato eletto in Toscana sempre come deputato dell'Ulivo. |
1359 | NO | E' stata prima responsabile nazionale DS delle politiche per l'infanzia e poi responsabile nazionale DS delle politiche della sicurezza fino a maggio 2006. | Responsabile nazionale delle politiche per l'infanzia all'interno del suo partito, nella XIV ha fatto parte della II commissione (giustizia), di cui è stata segretario dal 20 ottobre del 2005. |
1360 | NO | Responsabile nazionale delle politiche per l'infanzia all'interno del suo partito, nella XIV ha fatto parte della II commissione (giustizia), di cui è stata segretario dal 20 ottobre del 2005. | E' stata prima responsabile nazionale DS delle politiche per l'infanzia e poi responsabile nazionale DS delle politiche della sicurezza fino a maggio 2006. |
1361 | NO | Viene rieletto deputato nel 2006 per la Rosa nel Pugno, di cui è stato capogruppo in Commissione Affari Esteri e nella Commissione bicamerale Antimafia. | E' stato membro della Commissione Giustizia prima e della Commissione Affari Costituzionali poi della Camera dei Deputati. Dal settembre 2005 è stato responsabile nazionale per le organizzazioni sociali dello Sdi. E' stato membro dell'esecutivo nazionale dello SDI e della direzione nazionale della Rosa nel Pugno. E' stato rieletto deputato nel 2006 e non riconfermato alle elezioni politiche del 2008. Aderisce poi al Partito Socialista (Italia) che alle elezioni politiche del 2008 non ottiene seggi. |
1362 | NO | E' stato membro della Commissione Giustizia prima e della Commissione Affari Costituzionali poi della Camera dei Deputati. Dal settembre 2005 è stato responsabile nazionale per le organizzazioni sociali dello Sdi. E' stato membro dell'esecutivo nazionale dello SDI e della direzione nazionale della Rosa nel Pugno. E' stato rieletto deputato nel 2006 e non riconfermato alle elezioni politiche del 2008. Aderisce poi al Partito Socialista (Italia) che alle elezioni politiche del 2008 non ottiene seggi. | Viene rieletto deputato nel 2006 per la Rosa nel Pugno, di cui è stato capogruppo in Commissione Affari Esteri e nella Commissione bicamerale Antimafia. |
1363 | SI | Assolto in appello il 12 novembre 2004 dal tribunale di Catania. | Il 12 novembre 2004 fu assolto dall'accusa. |
1364 | NO | Alle elezioni politiche italiane del 2006 è candidato al terzo posto nella lista dell'l'Ulivo alla Camera, capofila della la Margherita. | Nelle elezioni di Aprile 2006 è testa di lista della Margherita per la lista Uniti nell'Ulivo nella circoscrizione della Calabria |
1365 | NO | Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari, è specializzato in diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione presso l'Università degli studi di Napoli. | Laureato in Giurisprudenza, dal 1997 è magistrato amministrativo. |
1366 | SI | Dal 2008 ricopre l'incarico di europarlamentare, ripescata per il seggio lasciato libero a Strasburgo da Renato Brunetta diventato ministro. | Attualmente ricopre l'incarico di europarlamentare, ripescata per il seggio lasciato libero a Strasburgo da Renato Brunetta diventato ministro. |
1367 | NO | Tra gli atti parlamentari degli ultimi anni spicca il voto favorevole all'Indulto (Legge 31 luglio 2006, n. 241). | Tra gli atti parlamentari di questo periodo spicca il voto favorevole all'Indulto (Legge 31 luglio 2006, n. 241). |
1368 | NO | E' professore di diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università | Laureato in scienze politiche presso l'Università di Pisa, è stato presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana dal 1985 al 1987. |
1369 | NO | Laureato in scienze politiche presso l'Università di Pisa, è stato presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana dal 1985 al 1987. | E' professore di diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università |
1370 | NO | Durante i suoi mandati il debito del comune di Catania non ha fatto altro che crescere, con la conseguenza che la città si trova tutt'ora in grave crisi finanziaria, con fornitori che aspettano pagamenti da mesi, compresa l'ENEL. | Durante i suoi mandati ha realizzato infrastrutture urbane, il restauro del centro storico della città di Catania, il che ha comportato notevoli sofferenze economiche da parte delle casse comunali, cui conseguenza è stato il dissesto finanziario del Comune nel 2008. Nonostante lo scandalo finanziario è stato eletto deputato nelle liste del PDL, lista guidata da Silvio Berlusconi, nelle elezioni politiche italiane del 2008. |
1371 | NO | Durante i suoi mandati ha realizzato infrastrutture urbane, il restauro del centro storico della città di Catania, il che ha comportato notevoli sofferenze economiche da parte delle casse comunali, cui conseguenza è stato il dissesto finanziario del Comune nel 2008. Nonostante lo scandalo finanziario è stato eletto deputato nelle liste del PDL, lista guidata da Silvio Berlusconi, nelle elezioni politiche italiane del 2008. | Durante i suoi mandati il debito del comune di Catania non ha fatto altro che crescere, con la conseguenza che la città si trova tutt'ora in grave crisi finanziaria, con fornitori che aspettano pagamenti da mesi, compresa l'ENEL. |
1372 | NO | Viene comunque eletto col sistema proporzionale in seguito all'opzione esercitata da Enzo Bianco. | Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati, col sistema proporzionale nella circoscrizione Torino. |
1373 | NO | Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati, col sistema proporzionale nella circoscrizione Torino. | Viene comunque eletto col sistema proporzionale in seguito all'opzione esercitata da Enzo Bianco. |
1374 | NO | Nel 2002 viene celebrato il congresso di unificazione di DE con il Centro Cristiano Democratico e il Cristiani Democratici Uniti, che darà vita all'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UDC): D'Antoni diviene il vicesegretario del nuovo partito. | D'Antoni, nel 2004, decide di aderire al progetto politico Uniti nell'Ulivo. Definisce anti-meridionalista la politica di Silvio Berlusconi, e porta il partito a confluire nella La Margherita. |
1375 | NO | Dal 10 maggio 2008 riveste l'incarico di Coordinatore dell'Area Organizzazione del Partito Democratico (Italia). | Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito Democratico (Italia) che riunisce i leader delle componenti del futuro Partito Democratico (Italia) |
1376 | NO | Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito Democratico (Italia) che riunisce i leader delle componenti del futuro Partito Democratico (Italia) | Dal 10 maggio 2008 riveste l'incarico di Coordinatore dell'Area Organizzazione del Partito Democratico (Italia). |
1377 | NO | Nel dicembre 2005 De Luca è stato iscritto nel registro degli indagati, nell'ambito delle indagini sul progetto Seapark (ipotesi di reato: collusione con la camorra, truffa aggravata, corruzione, falso in atto pubblico e falso in bilancio, abuso d'ufficio, minaccia a pubblico ufficiale, riciclaggio). | Tra dicembre 2005 e gennaio 2006 è stato coinvolto, insieme a gran parte della classe dirigente salernitana, in un inchiesta relativa al progetto Seapark, ovvero ad un progetto di riconversione di un ex stabilimento in crisi (Ideal Standard) in un parco marino. Verso De Luca sono state avanzate 3 richieste di misure cautelari per numerosi capi d'imputazione, tra cui l'associazione per delinquere, la truffa, la corruzione, l'abuso edilizio, il falso in atto pubblico, l'abuso d'ufficio, la minaccia a pubblico ufficiale, il riciclaggio e il falso in bilancio. Tutte e tre le richieste sono state respinte dal Giudice per le indagini preliminari. Inoltre la camera dei deputati ha negato l'utilizzo delle intercettazioni telefoniche osservando che "le ipotesi di reato a carico del De Luca appaiono inconsistenti". |
1378 | NO | Tra dicembre 2005 e gennaio 2006 è stato coinvolto, insieme a gran parte della classe dirigente salernitana, in un inchiesta relativa al progetto Seapark, ovvero ad un progetto di riconversione di un ex stabilimento in crisi (Ideal Standard) in un parco marino. Verso De Luca sono state avanzate 3 richieste di misure cautelari per numerosi capi d'imputazione, tra cui l'associazione per delinquere, la truffa, la corruzione, l'abuso edilizio, il falso in atto pubblico, l'abuso d'ufficio, la minaccia a pubblico ufficiale, il riciclaggio e il falso in bilancio. Tutte e tre le richieste sono state respinte dal Giudice per le indagini preliminari. Inoltre la camera dei deputati ha negato l'utilizzo delle intercettazioni telefoniche osservando che "le ipotesi di reato a carico del De Luca appaiono inconsistenti". | Nel dicembre 2005 De Luca è stato iscritto nel registro degli indagati, nell'ambito delle indagini sul progetto Seapark (ipotesi di reato: collusione con la camorra, truffa aggravata, corruzione, falso in atto pubblico e falso in bilancio, abuso d'ufficio, minaccia a pubblico ufficiale, riciclaggio). |
1379 | NO | Viene riconfermato deputato nelle elezioni politiche del 1996 nella lista proporzionale di Forza Italia nella Circoscrizione Campania !. | Riconfermato deputato nelle elezioni politiche del 1996 in un collegio uninominale della Campania, per la coalizione della Casa delle Libertà, entra a far parte delle Commissioni Esteri e Antimafia. Nel frattempo viene anche eletto consigliere comunale a Napoli (1997). |
1380 | NO | Dal 1987 al 1991 ha presieduto la Commissione Affari Sociali di Montecitorio. | Nel 2006 ha aderito al Movimento Repubblicani Europei di Luciana Sbarbati. |
1381 | NO | 'Mario Cavallaro' è senatore della Repubblica della XIV legislatra. | 'Mario Cavallaro' è nato a Messina il 19 luglio 1951, ma vive da sempre nelle Marche. |
1382 | NO | 'Mario Cavallaro' è nato a Messina il 19 luglio 1951, ma vive da sempre nelle Marche. | 'Mario Cavallaro' è senatore della Repubblica della XIV legislatra. |
1383 | NO | Nel gennaio del 2006 l'agrigentino Benito Infurnari è stato nominato commissario straordinario, e le elezioni per il presidente della Provincia e per il rinnovo del consiglio provinciale si sono tenute l'11 giugno e 12 giugno 2006, che hanno visto la vittoria del candidato di centrodestra Antonio D'Alà. | Il mandato amministrativo scade nel 2008. Nel dicembre del 2005 Giulia Adamo ha rassegnato le proprie dimissioni per concorrere al rinnovo dell'assemblea regionale nelle liste di Forza Italia. Nel gennaio del 2006 l'agrigentino Benito Infurnari è stato nominato commissario straordinario e le elezioni per il presidente della Provincia e per il rinnovo del consiglio provinciale si terranno l'11 giugno e 12 giugno 2006. |
1384 | NO | Si dimette, pertanto, da eurodeputata, rinunciando così a uno stipendio di 11.800 euro lordi mensili e perdendo il diritto alla pensione (come ha detto lei stessa a Pippo Baudo, durante Domenica IN del 5 ottobre). | Si dimette, pertanto, da eurodeputata e accetta la conduzione del programma Otto e mezzo (programma televisivo) su La7. |
1385 | NO | Esponente del Partito Democratico (Italia), considerato vicino alle posizioni dei bassoliniani, è stato assessore con deleghe all'Università, ricerca scientifica e innovazione tecnologica alla regione Campania. | Esponente dei Democratici di Sinistra, considerato vicino alle posizioni dei bassoliniani, è stato assessore con deleghe all'Università, ricerca scientifica e innovazione tecnologica alla regione Campania. |
1386 | NO | Dopo le elezioni poliche del 2001 del maggio 2001, declina l'offerta a entrare nel secondo Governo Berlusconi II come vice ministro della Salute. | E' stato eletto deputato europeo alle elezioni europee del 1999. |
1387 | NO | Alle elezioni politiche 2006 è candidato al Senato, ma non risulta eletto. | Dopo le elezioni politiche 2006 conferma il suo seggio a Montecitorio, risultando vincitore nella circoscrizione Calabria con la lista dell'L'Ulivo. |
1388 | NO | Dopo le elezioni politiche 2006 conferma il suo seggio a Montecitorio, risultando vincitore nella circoscrizione Calabria con la lista dell'L'Ulivo. | Alle elezioni politiche 2006 è candidato al Senato, ma non risulta eletto. |
1389 | NO | Alle elezioni politiche italiane del 2006, risulta il primo non eletto della lista dell'Ulivo al Senato della Repubblica. | Il 25 ottobre 2006 viene proclamato Senato della Repubblica in sostituzione di Filippo Bubbico. |
1390 | NO | Nel 1994 è uscito dal PRI e ha dato vita insieme a Giuseppe Ayala e Libero Gualtieri, a un nuovo soggetto politico, Sinistra Repubblicana, collocato in Alleanza Democratica. | Nel 1994 è entrato con il suo partito, il PRI, nell'Alleanza dei Progressisti. |
1391 | NO | Congresso della Federazione dei Liberali Italiani-FdL, fa confluire l'Unione Liberaldemocratica nella FdL di cui viene nominato Presidente. | Nel febbraio 1994 in seguito allo scioglimento del Partito Liberale Italiano fonda la Federazione dei Liberali Italiani e guida il gruppo dei liberali che si contrappongono a Silvio Berlusconi. |
1392 | NO | Nel febbraio 1994 in seguito allo scioglimento del Partito Liberale Italiano fonda la Federazione dei Liberali Italiani e guida il gruppo dei liberali che si contrappongono a Silvio Berlusconi. | Congresso della Federazione dei Liberali Italiani-FdL, fa confluire l'Unione Liberaldemocratica nella FdL di cui viene nominato Presidente. |
1393 | NO | E' inoltre autore di una storia della massoneria dal titolo I fratelli maledetti. | Sarà lui in persona a presentare la richiesta di Silvio Berlusconi di aderire alla loggia davanti a Gelli e ad una commissione. |
1394 | NO | Sarà lui in persona a presentare la richiesta di Silvio Berlusconi di aderire alla loggia davanti a Gelli e ad una commissione. | E' inoltre autore di una storia della massoneria dal titolo I fratelli maledetti. |
1395 | NO | In seguito Bach compose L'offerta musicale (Das Musikalische Opfer BWV 1079) una serie di canoni tutti basati sul tema regio suggeritogli dal sovrano e dedicata per l'appunto a Federico stesso. | In un periodo successivo, intrattenne anche dei rapporti di corrispondenza con Johann Sebastian Bach, al quale richiese, durante un suo viaggio a Potsdam, i criteri di composizione delle variazioni. |
1396 | NO | Nel 1772 cominciò il viaggio di ritorno. | Tra il 1769 ed il 1772, arrivò prima a Vienna, poi a Berlino, passando poi in Svezia e Finlandia, giungendo a San Pietroburgo, dove non volle neppure essere presentato a Caterina II. |
1397 | NO | Insieme ad Indro Montanelli ha firmato i sei volumi della Storia d'Italia. | Sarà lui in persona a presentare la richiesta di Silvio Berlusconi di aderire alla loggia davanti a Gelli e ad una commissione. |
1398 | NO | Allo scoppio della guerra, nel 1914, si distinse per la sua campagna rigorosamente antimilitarista. | In seguito alla Rivoluzione Russa nell'ottobre 1917, aderì al movimento comunista e formò la corrente Comunisti Astensionisti all'interno del PSI. |
1399 | NO | Già nel 1806 il Grand Royal Arch Chapter si trasformò in General Grand Chapter of Royal Arch Masons of The United States of America, il quale nel 1954 assunse la denominazione di General Grand Chapter of Royal Arch Masons International, a seguito della diffusione della massoneria dell'Arco Reale nel mondo. | Fra i ter ordini, invero, vi è una certa collaborazione, oltre che una forte alleanza. La sua nascita viene tradizionalmente fatta risalire, per quanto riguarda la Massoneria dell'Arco Reale, alla creazione dei Grandi Capitoli degli Stati Uniti d'America (24 Ottobre 1797), Inghilterra (18 Marzo 1817), Scozia (28 Agosto 1817), Irlanda (11 Giugno 1829). |
1400 | NO | Delle recenti affermazioni della famiglia di Calvi vorrebbero legare quella frase ad alcuni esponenti del Vaticano e la scomparsa di Emanuela Orlandi (la ragazza scomparsa a Roma nel 1983 e tuttora al centro di un giallo internazionale) a queste vicende. | Delle recenti affermazioni della famiglia di Calvi vorrebbero legare quella frase ad alcuni esponenti del Vaticano e la scomparsa di Emanuela Orlandi (la ragazza scomparsa in Vaticano nel 1983 e tuttora al centro di un giallo internazionale) a queste vicende. |
Subsets and Splits