Datasets:
Tasks:
Text Classification
Modalities:
Text
Formats:
json
Sub-tasks:
natural-language-inference
Languages:
Italian
Size:
< 1K
License:
Dataset Viewer
id
stringlengths 4
4
| entailment
stringclasses 2
values | text1
stringlengths 15
1.01k
| text2
stringlengths 14
1.01k
|
---|---|---|---|
1001 | SI | 'Pieralfonso Fratta Pasini' è un imprenditore e un politico italiano. | 'Pieralfonso Fratta Pasini' è un imprenditore e politico italiano. |
1002 | SI | Del gruppo di Ravenna, facevano parte Alberto Acquacalda di Ravenna, Turiddu Candoli di Cervia, e Manoni. | Del gruppo di Ravenna, facevano parte Turiddu Candoli di Cervia, Acquacalda e Manoni. |
1003 | SI | Viene eletto sindaco di Catanzaro al ballottaggio del giugno del 2006, con il 50,8% dei voti. | Viene eletto sindaco di Catanzaro al ballottaggio del giugno 2006, con il 50,8% dei voti. |
1004 | SI | Alle elezioni politiche del 9 aprile e 10 aprile 2006 sarà candidato alla Camera nella lista de L'Ulivo in Toscana. | Alle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 sarà candidato alla Camera nella lista de L'Ulivo in Toscana. |
1005 | SI | Nel gennaio del 1995 un regolare congresso del PSDI mise definitivamente in minoranza la corrente moderata di Ferri e Preti, nominando segretario del partito Gian Franco Schietroma. | Nel gennaio 1995 un regolare congresso del PSDI mise definitivamente in minoranza la corrente moderata di Ferri e Preti, nominando segretario del partito Gian Franco Schietroma. |
1006 | SI | Inoltre è stato sindaco effettivo della Banca Popolare di Crotone, dell'Unione Commercianti, dell'Aeroporto di Crotone, responsabile dell'Area marina protetta Capo Rizzuto, presidente dell'associazione Maggio Crotonese, promotore del Museo d'Arte Contemporanea. E' iscritto all'albo dei revisori contabili, degli agenti di assicurazioni, dei promotori finanziari. | Inoltre è stato sindaco effettivo della Banca Popolare di Crotone, dell'Unione Commercianti, dell'Aeroporto S.Anna, responsabile dell'Area marina protetta Capo Rizzuto, presidente dell'associazione Maggio Crotonese, promotore del Museo d'Arte Contemporanea. E' iscritto all'albo dei revisori contabili, degli agenti di assicurazioni, dei promotori finanziari. |
1007 | SI | Da segnalare il fatto che si è battuta strenuamente contro il Referendum del 12 giugno e 13 giugno 2006 in materia di procreazione medicalmente assistita: in particolare, ella era tra i fautori dell'astensionismo, per evitare che fosse raggiunto il quorum, affinché tale consultazione fosse invalidata. | Da segnalare il fatto che si è battuta strenuamente contro il Referendum del 12 e 13 giugno 2006 in materia di procreazione medicalmente assistita: in particolare, ella era tra i fautori dell'astensionismo, per evitare che fosse raggiunto il quorum, affinché tale consultazione fosse invalidata. |
1008 | SI | Componente della Commissione Speciale per l'esame di disegni di legge di conversione di Decreti-Legge, Componente della Commissione Agricoltura e Segretario della Commissione Giustizia. | Componente della Commissione Speciale per l'esame di disegni di legge di conversione di Decreti-Legge e Segretario della Commissione Giustizia. |
1009 | SI | Quando ricopriva questo incarico è stato condannato per abuso di ufficio e in seguito a patteggiamento,con sentenza del 24 gennaio 2002 del tribunale di Palermo, alla pena di 2 mesi e 20 giorni. | Quando ricopriva questo incarico è stato condannato per abuso di ufficio e in seguito a patteggiamento,con sentenza del 24 gennaio 2002 alla pena di 2 mesi e 20 giorni. |
1010 | SI | 'Giacomo Santini' (Bologna, 10 gennaio 1941), politico e senatore italiano, esponente di Forza Italia e già parlamentare europeo. | 'Giacomo Santini' (Bologna, 10 gennaio 1941), politico italiano, esponente di Forza Italia e già parlamentare europeo. |
1011 | SI | Successivamente nel 1996 ricevette un nuovo mandato parlamentare alla Camera dei deputati come indipendente per i Federazione dei Verdi. | Successivamente nel 1996 ricevette un nuovo mandato parlamentare alla Camera dei deputati come indipendente per i Verdi. |
1012 | SI | Essendo vice presidente dell'Automobil club di Napoli, il Comitato per le incompatibilità parlamentari ha sollevato un dubbio di incompatibilità con la carica di parlamentare alla Giunta per le elezioni, mentre il suo ruolo come presidente dei Probiviri della Banca popolare di sviluppo di Napoli non è stato considerato un ostacolo all'esercizio del mandato parlamentare. | Essendo vice presidente dell'Automobil club di Napoli, il Comitato per le incompatibilità parlamentari ha sollevato la sua possibile incompatibilità con la carica di parlamentare alla Giunta per le elezioni, mentre il suo ruolo come presidente dei Probiviri della Banca popolare di sviluppo di Napoli non è stato considerato un ostacolo all'esercizio del mandato parlamentare. |
1013 | SI | Fu eletto e nominato assessore all'urbanistica dall'allora sindaco Giovanni Salghetti Drioli. E' stato confermato nel suo ruolo anche nel 2005 dal successivo sindaco di centrosinistra, Luigi Spagnolli. | Fu eletto e nominato assessore all'urbanistica dall'allora sindaco Giovanni Salghetti Drioli. E' stato confermato nel suo ruolo anche dal successivo sindaco di centrosinistra, Luigi Spagnolli. |
1014 | NO | Proviene da una famiglia antifascista: il suo prozio Arnaldo Terzi, poi deportato e morto a Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, fu sindaco socialismo di Sarzana all'epoca dei Fatti di Sarzana del 1921. | Proviene da una famiglia antifascista: il suo prozio Arnaldo Terzi, poi deportato e morto a Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, fu sindaco socialismo di Sarzana all'epoca dei fatti del 1921. |
1015 | SI | Entrato giovanissimo nel 1966 come funzionario in Rai, socialista lombardiano, è stato deputato alla Camera nella Legislature della Repubblica Italiana/IX Legislatura dal 1983 al 1987, eletto nel collegio di Roma nella lista del PSI. | Entrato giovanissimo come funzionario in Rai, socialista lombardiano, è stato deputato alla Camera nella Legislature della Repubblica Italiana/IX Legislatura dal 1983 al 1987, eletto nel collegio di Roma nella lista del PSI. |
1016 | SI | Tra le principali attività legislative regionali, vi è l'idezione da parte di Nicita della Legge Speciale per l'Isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, che permetterà il recupero del centro storico a partire dalla metà degli anni ottanta. | Tra le principali attività legislative regionali, vi è l'idezione da parte di Nicita della Legge Speciale per Ortigia, centro storico di Siracusa, che permetterà il recupero del centro storico a partire dalla metà degli anni ottanta. |
1017 | SI | Alla luce di nuove conoscenze sugli anni di piombo, alcuni suppongono che nei fatti relativi al rapimento Moro vi possa essere stato anche il coinvolgimento di servizi segreti, come il KGB, la Central Intelligence Agency ed il Mossad e della P2. | Alla luce di nuove conoscenze sugli anni di piombo, alcuni suppongono che nei fatti relativi al rapimento Moro vi possa essere stato anche il coinvolgimento di servizi segreti, come la Central Intelligence Agency ed il Mossad e della P2. |
1018 | SI | Nel 1996 viene eletto senatore nelle liste dei Federazione dei Verdi, e partecipa ai lavori di numerose commissioni sulle tematiche che da sempre caratterizzano i suoi lavori di ricerca e il suo impegno sociale: la giustizia, l'ambiente, la tutela delle minoranze. | Nel 1996 viene eletto senatore nelle liste dei Verdi, e partecipa ai lavori di numerose commissioni sulle tematiche che da sempre caratterizzano i suoi lavori di ricerca e il suo impegno sociale: la giustizia, l'ambiente, la tutela delle minoranze. |
1019 | NO | Dagli incontri uscì infatti solo un accordo pratico tra il professore ed i componenti della banda della Magliana: loro avrebbero finanziato il suo gruppo, in cambio il criminologo gli avrebbe offerto perizie psichiatriche su misura per i frequenti arresti che la banda subiva. | Dagli incontri uscì infatti solo un accordo pratico tra il professore ed i ragazzi della Magliana: loro avrebbero finanziato il suo gruppo, in cambio il criminologo gli avrebbe offerto perizie psichiatriche su misura per i frequenti arresti che la banda subiva. |
1020 | SI | Il medico e fervente sportivo inglese prese parte a molte partite come portiere e difensore centrale fino al 1906 all'eta' di 40 anni con la squadra da lui fondata: le cronache dell'epoca riferiscono che non fu un atleta particolarmente dotato tecnicamente, anche se è pensabile che, all'epoca, certe qualità non fossero enfatizzate come sarebbe accaduto solo che pochi decenni dopo. | Il medico e fervente sportivo inglese prese parte a molte partite come difensore centrale fino al 1906 all'eta' di 40 anni con la squadra da lui fondata: le cronache dell'epoca riferiscono che non fu un atleta particolarmente dotato tecnicamente, anche se è pensabile che, all'epoca, certe qualità non fossero enfatizzate come sarebbe accaduto solo che pochi decenni dopo. |
1021 | NO | Tuttavia molti sottolineano l'importanza storica del contributo della Luxemburg alla teoria economica, in quanto ella fu tra i primi economisti a porre l'accento sul teoria della domanda, che divenne di cruciale importanza dopo la grande crisi del 1929. | Tuttavia molti sottolineano l'importanza storica del contributo della Luxemburg alla teoria economica, in quanto ella fu tra i primi economisti a porre l'accento sul problema della domanda, che divenne di cruciale importanza dopo la grande crisi del 1929. |
1022 | NO | Medico ospedaliero, è stato consigliere e assessore provinciale di Messina nel periodo tra il 1990 e il 1994, consigliere nazionale della Democrazia Cristiana, è stato eletto Deputato all'Assemblea Regionale Siciliana nel 1996 per il Centro Cristiano Democratico (CCD), dove è stato anche capogruppo. | Medico ospedaliero, è stato consigliere e assessore provinciale di Messina nel periodo tra il 1990 e il 1994, consigliere nazionale della Democrazia Cristiana, è stato eletto nell'Assemblea Regionale Siciliana nel 1996 per il Centro Cristiano Democratico (CCD). Successivamente è stato eletto senatore nel 2001 per la lista della Casa delle Libertà nel collegio di Enna, ha aderito al gruppo di Forza Italia per poi ritornare, nel 2004, nell'Unione dei Democratici Cristiani e di Centro (UDC). |
1023 | NO | Medico ospedaliero, è stato consigliere e assessore provinciale di Messina nel periodo tra il 1990 e il 1994, consigliere nazionale della Democrazia Cristiana, è stato eletto nell'Assemblea Regionale Siciliana nel 1996 per il Centro Cristiano Democratico (CCD). Successivamente è stato eletto senatore nel 2001 per la lista della Casa delle Libertà nel collegio di Enna, ha aderito al gruppo di Forza Italia per poi ritornare, nel 2004, nell'Unione dei Democratici Cristiani e di Centro (UDC). | Medico ospedaliero, è stato consigliere e assessore provinciale di Messina nel periodo tra il 1990 e il 1994, consigliere nazionale della Democrazia Cristiana, è stato eletto Deputato all'Assemblea Regionale Siciliana nel 1996 per il Centro Cristiano Democratico (CCD), dove è stato anche capogruppo. |
1024 | SI | A questa leggenda si riconduce un secondo aneddoto: Felix Mendelssohn Bartholdy, in visita a Roma, per scommessa volle ripetere l'impresa di Mozart e, dopo un solo ascolto, fu anch'egli in grado di trascrivere fedelmente questa composizione. E' bizzarro segnalare come la recente ricerca storiografica abbia scoperto che Mozart ascoltò quest'opera 2 volte prima di cimentarsi nella trascrizione, mentre al molto meno celebrato Mendelssohn fu sufficiente un solo ascolto. | A questa leggenda si riconduce un secondo aneddoto: Felix Mendelssohn, in visita a Roma, per scommessa volle ripetere l'impresa di Mozart e, dopo un solo ascolto, fu anch'egli in grado di trascrivere fedelmente questa composizione. E' bizzarro segnalare come la recente ricerca storiografica abbia scoperto che Mozart ascoltò quest'opera 2 volte prima di cimentarsi nella trascrizione, mentre al molto meno celebrato Mendelssohn fu sufficiente un solo ascolto. |
1025 | SI | Il partito dei Ds si è diviso tra chi gridava al complotto e tra chi chiedeva chiarezza, mentre il centrodestra ha rimarcato la fine della superiorità morale del partito della Quercia, colpevole di aver dato copertura politica alla scalata di Unipol nei confronti della Banca Nazionale del Lavoro, intanto un'indagine della magistratura rossa ha ridicolmente escluso il segretario dei DS da responsabilità penali riguardo la vicenda. | Il partito dei Ds si è diviso tra chi gridava al complotto e tra chi chiedeva chiarezza, mentre il centrodestra ha rimarcato la fine della superiorità morale del partito della Quercia, colpevole di aver dato copertura politica alla scalata di Unipol nei confronti della Banca Nazionale del Lavoro, intanto un'indagine della magistratura rossa ha escluso il segretario dei DS da responsabilità penali riguardo la vicenda. |
1026 | SI | Il partito dei Ds si è diviso tra chi gridava al complotto e tra chi chiedeva chiarezza, mentre il centrodestra ha rimarcato la fine della superiorità morale del partito della Quercia, colpevole di aver dato copertura politica alla scalata di Unipol nei confronti della Banca Nazionale del Lavoro, intanto un'indagine della magistratura rossa ha escluso il segretario dei DS da responsabilità penali riguardo la vicenda. | Il partito dei Ds si è diviso tra chi gridava al complotto e tra chi chiedeva chiarezza, mentre il centrodestra ha rimarcato la fine della superiorità morale del partito della Quercia, colpevole di aver dato copertura politica alla scalata di Unipol nei confronti della Banca Nazionale del Lavoro, intanto un'indagine della magistratura ha escluso il segretario dei DS da responsabilità penali riguardo la vicenda. |
1027 | SI | La gran maestranza Pruneti, già dal suo inizio, è stata caratterizzata da elementi di grande democrazia interna; ha infatto limitato i suoi stessi poteri decisionali, tanto che, pur restando ovviamente il capo della Comunione ed il suo rappresentante verso l'esterno, ogni sua disposizione verrà sottoposta alla ratifica dal Gran Consiglio dell'Ordine, cosa che fino ad oggi avveniva solo per le decisioni più importanti. | La maestranza Pruneti, già dal suo inizio, è stata caratterizzata da elementi di grande democrazia interna; ha infatto limitato i suoi stessi poteri decisionali, tanto che, pur restando ovviamente il capo della Comunione ed il suo rappresentante verso l'esterno, ogni sua disposizione verrà sottoposta alla ratifica dal Gran Consiglio dell'Ordine, cosa che fino ad oggi avveniva solo per le decisioni più importanti. |
1028 | NO | Nel corso della sua carriera ha ricevuto molteplici riconoscimenti: nel 1988 il Premio Saint Vincent per il giornalismo, nel 1992 il Premio Tarantelli per la migliore opera di economia del lavoro, nel 1994 il Premio Scanno per la migliore opera di relazioni industriali, nel 2000 il Premio Internazionale Rodolfo Valentino per l'economia, la finanza e la comunicazione. | Nel corso della sua carriera ha ricevuto molteplici riconoscimenti: nel 1988 il Premio Saint Vincent per l'economia, nel 1992 il Premio Tarantelli per la migliore opera di economia del lavoro, nel 1994 il Premio Scanno per la migliore opera di relazioni industriali, nel 2000 il Premio Internazionale Rodolfo Valentino per l'economia, la finanza e la comunicazione. |
1029 | NO | La relazione della Commissione parlamentare sulla P2, firmata da Tina Anselmi, mette in luce la persona che mise in stretto legame la massoneria italiana e americana: il reverendo Frank Gigliotti, già agente della sezione italiana dell'Office of Strategic Services, in seguito agente Central Intelligence Agency e responsabile, tra gli altri, della riorganizzazione della mafia in Italia S. | La relazione della Commissione parlamentare P2, firmata da Tina Anselmi, mette in luce la persona che mise in stretto legame la massoneria italiana e americana: il reverendo Frank Gigliotti, già agente della sezione italiana dell'Office of Strategic Services, in seguito agente Central Intelligence Agency e responsabile, tra gli altri, della riorganizzazione della mafia in Italia S. |
1030 | NO | Dopo aver conseguito la laurea in Lettere e filosofia_(facoltà universitaria) nel 1941 alla Scuola Normale di Pisa, dove aveva frequentato, rimanendone affascinato, le lezioni del filosofo Guido Calogero e dove aveva conosciuto anche Franca Pilla, la futura moglie, fu chiamato alle armi nello stesso anno come sottotenente dell'Esercito Italiano in Albania. | Dopo aver conseguito la laurea in Lettere nel 1941 alla Scuola Normale di Pisa, dove aveva frequentato, rimanendone affascinato, le lezioni del filosofo Guido Calogero e dove aveva conosciuto anche Franca Pilla, la futura moglie, fu chiamato alle armi nello stesso anno come sottotenente dell'Esercito Italiano in Albania. |
1031 | NO | In seguito, nel marzo 2005, Scelli vara un movimento giovanile vicino al partito e chiamato Forza ragazzi, non senza polemiche anche per l'annunciata presenza alla manifestazione del Silvio Berlusconi e di due terroristi di estrema destra, denunciata con clamore dal presidente dell'associazione per le vittime della Strage di Bologna. | In seguito, nel marzo 2005, Scelli vara un movimento giovanile vicino al partito e chiamato Forza ragazzi, non senza polemiche anche l'annunciata presenza alla manifestazione del premier di due terroristi di estrema destra, denunciata con clamore dal presidente dell'associazione per le vittime della Strage di Bologna. |
1032 | NO | Nel gennaio del 1943, preso contatto con altri compagni della Sinistra Comunista Italiana, che andavano ricostituendo le fila dell'organizzazione, partecipò alla fondazione del Partito Comunista Internazionalista di cui, dal novembre 1943, fu membro del Comitato centrale e segretario della Federazione piemontese, svolgendo un'intensa attività che, presto, gli costò l'ennesimo arresto. | Nel gennaio del 1943, preso contatto con altri compagni della Sinistra comunista, che andavano ricostituendo le fila dell'organizzazione, partecipò alla fondazione del Partito Comunista Internazionalista di cui, dal novembre 1943, fu membro del Comitato centrale e segretario della Federazione piemontese, svolgendo un'intensa attività che, presto, gli costò l'ennesimo arresto. |
1033 | NO | Nella Legislature della Repubblica Italiana/XIV Legislatura è stato membro della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici; della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse; della Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi ai crimini nazifascisti. | Nella Legislature della Repubblica Italiana/XIV Legislatura è membro della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici; della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse; della Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi ai crimini nazifascisti. |
1034 | SI | Sir 'James Richardson Spensley' (Stoke Newington, Londra, 17 maggio 1867 - Magonza, 10 novembre 1915) era un medico Gran Bretagna giunto in Italia per la sua professione e diventato ben presto uno dei principali promotori del gioco del calcio (sport) e dei primi gruppi scoutismo. | Sir 'James Richardson Spensley' (Stoke Newington, 17 maggio 1867 - Magonza, 10 novembre 1915) era un medico Gran Bretagna giunto in Italia per la sua professione e diventato ben presto uno dei principali promotori del gioco del calcio (sport) e dei primi gruppi scoutismo. |
1035 | NO | Sempre nel 1994 fonda e dirige la rivista di cultura politica Ideazione, organo della fondazione omonima da lui presieduta. E' anche editorialista de Il Giornale, Il Tempo, Il Mattino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Nuovo Quotidiano di Puglia e Corriere del Mezzogiorno. | Sempre nel 1994 fonda e dirige la rivista di cultura politica Ideazione, organo della fondazione omonima da lui presieduta. E' anche editorialista de Il Giornale, Il Tempo, Il Mattino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano e Corriere del Mezzogiorno. |
1036 | SI | La seconda e definitiva crisi di governo si è verificata il 24 gennaio 2008: a seguito dell'uscita del ministro della Giustizia Clemente Mastella e della propria lista Udeur dalla maggioranza a causa della mancata difesa del ministro da parte del governo in seguito ad un'inchiesta che coinvolse la moglie del ministro Mastella, veniva chiesto alle Camere il voto di fiducia. | La seconda e definitiva crisi di governo si è verificata il 24 gennaio 2008: a seguito dell'uscita del ministro della Giustizia Clemente Mastella e della propria lista Udeur dalla maggioranza, veniva chiesto alle Camere il voto di fiducia. |
1037 | SI | Si sostiene che l'astio tra i due ebbe inizio quando Caruso fece sterminare dalla sua banda alcuni soldati piemontesi catturati, contro il volere di Crocco, che reagì a sua volta con violenza e fece ammazzare gli uomini del brigante di Atella (PZ). | Si sostiene che l'astio tra i due ebbe inizio quando Caruso fece sterminare dalla sua banda alcuni soldati catturati, contro il volere di Crocco, che reagì a sua volta con violenza e fece ammazzare gli uomini del brigante di Atella (PZ). |
1038 | NO | Nel 2007, dopo un iniziale rifiuto ad entrare nel Comitato promotore 14 ottobre del Partito Democratico (Italia), è divenuta membro della Commissione per l'Etica, nominata dall'Assemblea Costituente Nazionale. Dal 15 settembre 2008 prenderà la guida del programma Otto e mezzosu La7 | Nel 2007, dopo un iniziale rifiuto ad entrare nel Comitato promotore 14 ottobre del Partito Democratico (Italia), è divenuta membro della Commissione per l'Etica, nominata dall'Assemblea Costituente Nazionale. Dal 15 settembre prenderà la guida del programma Otto e mezzosu La7 |
1039 | NO | Laureato in giurisprudenza, giornalista, inviato de il Giornale. E' stato uno dei fondatori di Forza Italia e portavoce del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel 1994, è vicepresidente del gruppo europarlamentare del Partito Popolare Europeo. | Laureato in giurisprudenza, giornalista, inviato de il Giornale. E' stato uno dei fondatori di Forza Italia e portavoce del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel 1994, è vicepresidente del Partito Popolare Europeo. |
1040 | SI | In occasione delle elezioni politiche del 1996 con Alleanza Democratica aderisce al progetto dell'Unione Democratica (1996) di Antonio Maccanico che al maggioritario si presenta nell'Ulivo e al proporzionale presenta liste con il Partito Popolare Italiano di Gerardo Bianco. | In occasione delle elezioni politiche del 1996 con Alleanza Democratica aderisce al progetto dell'Unione Democratica di Antonio Maccanico che al maggioritario si presenta nell'Ulivo e al proporzionale presenta liste con il Partito Popolare Italiano di Gerardo Bianco. |
1041 | SI | Durante la primavera del 2006 è stato Presidente del Comitato Salviamo la Costituzione e a capo del Comitato per il No al Referendum costituzionale del 2006, composto dai partiti del centrosinistra, dalle principali Sindacato, dai Comitati Dossetti, dalle associazioni ASTRID, Libertà e Giustizia, ANPI, ACLI, Giovani per la Costituzione, Laboratorio per la polis e altri. | Durante la primavera del 2006 è stato Presidente del Comitato Salviamo la Costituzione e a capo del Comitato per il No al Referendum costituzionale del 2006, composto dai partiti del centrosinistra, dalle principali Sindacato, dai Comitati Dossetti, dalle associazioni ASTRID, Libertà e Giustizia, ANPI, ACLI e altri. |
1042 | NO | Per tantissimi scrittori come per Pascoli le vicende della prima giovinezza furono tanto determinanti nello sviluppo creativo della maturità: sembra quasi impossibile comprendere il vero significato di gran parte - e sicuramente la più importante - della sua produzione poetica, se si ignorano i dolorosi e tormentosi presupposti biografici e psicologia che egli stesso riorganizzò per tutta la vita, in modo ossessivo, come sistema semantica di base del proprio mondo. | Per pochi scrittori come per Pascoli le vicende della prima giovinezza furono tanto determinanti nello sviluppo creativo della maturità: sembra quasi impossibile comprendere il vero significato di gran parte - e sicuramente la più importante - della sua produzione poetica, se si ignorano i dolorosi e tormentosi presupposti biografici e psicologia che egli stesso riorganizzò per tutta la vita, in modo ossessivo, come sistema semantica di base del proprio mondo. |
1043 | NO | Per pochi scrittori come per Pascoli le vicende della prima giovinezza furono tanto determinanti nello sviluppo creativo della maturità: sembra quasi impossibile comprendere il vero significato di gran parte - e sicuramente la più importante - della sua produzione poetica, se si ignorano i dolorosi e tormentosi presupposti biografici e psicologia che egli stesso riorganizzò per tutta la vita, in modo ossessivo, come sistema semantica di base del proprio mondo. | Per tantissimi scrittori come per Pascoli le vicende della prima giovinezza furono tanto determinanti nello sviluppo creativo della maturità: sembra quasi impossibile comprendere il vero significato di gran parte - e sicuramente la più importante - della sua produzione poetica, se si ignorano i dolorosi e tormentosi presupposti biografici e psicologia che egli stesso riorganizzò per tutta la vita, in modo ossessivo, come sistema semantica di base del proprio mondo. |
1044 | SI | Laureato in giurisprudenza, la sua esperienza politica ha inizio nella Democrazia Cristiana, partito nel quale ha militato fino al suo scioglimento, ricoprendo anche l'incarico di sottosegretario al Ministero della Sanità nel Governo Ciampi. | Laureato in giurisprudenza, la sua esperienza politica inizia nella Democrazia Cristiana, partito nel quale ha militato fino al suo scioglimento, ricoprendo anche l'incarico di sottosegretario al Ministero della Sanità nel Governo Ciampi. |
1045 | SI | La conversione fu più per opportunistica convenienza che per fede: i Marx evitavano così le discriminazioni alle quali erano soggetti gli ebrei sotto la Prussia di Federico Guglielmo III di Prussia. | La conversione fu più per convenienza che per fede: i Marx evitavano così le discriminazioni alle quali erano soggetti gli ebrei sotto la Prussia di Federico Guglielmo III di Prussia. |
1046 | NO | Nato a Roma nel 1942, giornalista professionista e dirigente d'azienda, è stato deputato alla Camera nella IX legislatura, dal 1983 al 1987, eletto nel collegio di Roma nella lista del PSI. | Nato a Roma nel 1942, giornalista professionista e d'azienda, è stato deputato alla Camera nella IX legislatura, dal 1983 al 1987, eletto nel collegio di Roma nella lista del PSI. |
1047 | SI | Non ricandidatosi alle elezioni regionali del 2006 si riavvicina a FI, ed è nominato ad agosto 2006 da Gianfranco Miccichè Direttore della Fondazione Federico II di Palermo. | Non ricandidatosi alle elezioni regionali del 2006 si riavvicina a FI, ed è nominato da Gianfranco Miccichè Direttore della Fondazione Federico II di Palermo. |
1048 | SI | E' stato deputato per la Democrazia Cristiana dal 1972 al 1992, sottosegretario di Stato al Tesoro dal 1980 al 1983 nei governi guidati da Arnaldo Forlani, quando è costretto a dimettersi per lo scandalo P2 (per i suoi rapporti con Flavio Carboni, con Roberto Calvi, e con il crack del Banco Ambrosiano), cui risulterà del tutto estraneo, Giovanni Spadolini e Amintore Fanfani; sottosegretario di Stato alla Difesa dal 1986 al 1990 nei governi Democrazia Cristiana-Partito Socialista Italiano e Pentapartito guidati da Bettino Craxi, Giovanni Goria e Ciriaco De Mita. | E' stato deputato per la Democrazia Cristiana dal 1972 al 1992, sottosegretario di Stato al Tesoro dal 1980 al 1983 nei governi guidati da Arnaldo Forlani, quando è costretto a dimettersi per lo scandalo P2 (per i suoi rapporti con Flavio Carboni, con Roberto Calvi, e con il crack del Banco Ambrosiano), Giovanni Spadolini e Amintore Fanfani; sottosegretario di Stato alla Difesa dal 1986 al 1990 nei governi Democrazia Cristiana-Partito Socialista Italiano e Pentapartito guidati da Bettino Craxi, Giovanni Goria e Ciriaco De Mita. |
1049 | SI | Membro del Partito Popolare Italiano, fu segretario del consiglio dei ministri durante il governo Prodi I, il governo D'Alema II ed il governo Amato II, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Governo Prodi II, mentre nel governo D'Alema I fu Ministro dei lavori pubblici. | Membro del Partito Popolare Italiano, fu segretario del consiglio dei ministri durante il governo Prodi I, il governo D'Alema II ed il governo Amato II, mentre nel governo D'Alema I fu Ministro dei lavori pubblici. |
1050 | SI | Il commendatore e barone Tramontano, sindaco della cittadina, nonchè proprietario dell'hotel presso cui Zanardelli era alloggiato, richiese ai fratelli Gian Battista De Curtis e Ernesto De Curtis di comporre una canzone per celebrare l'illustre ospite, con la speranza di ottenere in cambio alcuni interventi a favore di Sorrento, tra cui l'apertura di un ufficio postale. | Il sindaco della cittadina, nonchè proprietario dell'hotel presso cui Zanardelli era alloggiato, richiese ai fratelli Gian Battista De Curtis e Ernesto De Curtis di comporre una canzone per celebrare l'illustre ospite, con la speranza di ottenere in cambio alcuni interventi a favore di Sorrento, tra cui l'apertura di un ufficio postale. |
1051 | SI | Consigliere comunale e capogruppo del PCI a San Benedetto del Tronto dal 1983 al 1988, è stato segretario provinciale dei comunisti ad Ascoli Piceno dal 1989 al 1991. | Consigliere comunale e capogruppo del PCI a San Benedetto del Tronto dal 1983 al 1988, è stato segretario provinciale dei comunisti ad Ascoli dal 1989 al 1991. |
1052 | NO | Soprannominato Generale dei Briganti, era il capo indiscusso delle bande del Vulture-Melfese, sebbene il suo controllo si estendesse anche ad alcune dell'provincia di Avellino e del Subappennino Dauno. | Soprannominato Generale dei Briganti, era il capo indiscusso delle bande Basilicata, sebbene il suo controllo si estendesse anche ad alcune dell'provincia di Avellino e del Subappennino Dauno. |
1053 | NO | Nel corso dell'udienza Lodovico Rossi venne arrestato in aula per aver lanciato grida di "Viva il comunismo", fu processato per direttissima e condannato a venti giorni di arresti. | Nel corso dell'udienza Rossi venne arrestato in aula per aver lanciato grida di "Viva il comunismo", fu processato per direttissima e condannato a venti giorni di arresti. |
1054 | SI | Laureato in lettere moderne, si è impegnato a lungo, anche con ruoli dirigenti, nell'ARCI (ne è stato Presidente provinciale e poi regionale), associazione che ha lasciato nel 1996 quando fu chiamato a far parte della Giunta municipale della La Spezia dal Sindaco Lucio Rosaia, con gli incarichi di assessore alle politiche giovanili e allo sport. | Laureato in lettere moderne, si è impegnato a lungo, anche con ruoli dirigenti, nell'ARCI (ne è stato Presidente provinciale e poi regionale), associazione che ha lasciato quando fu chiamato a far parte della Giunta municipale della La Spezia dal Sindaco Lucio Rosaia, con gli incarichi di assessore alle politiche giovanili e allo sport. |
1055 | SI | E' stato segretario nazionale della CISL, Presidente del Senato, ministro del Lavoro, segretario del Partito Popolare Italiano (1994-2002), parlamento italiano ed parlamento europeo. | E' stato segretario nazionale della CISL, ministro del Lavoro, segretario del Partito Popolare Italiano (1994-2002), parlamento italiano ed parlamento europeo. |
1056 | SI | Assunse la carica di Presidente della Regione Siciliana dal 12 agosto 1991 al 16 luglio 1992 e, di nuovo, dal 26 luglio 2000 al 17 luglio 2001. | Assunse la carica di Presidente della Regione Siciliana dal 12 agosto 1991 al 16 luglio 1992 e, di nuovo, dal luglio 2000 al 17 luglio 2001. |
1057 | NO | La sua opera politica continua attualmente, con risultati parziali, in Pagani (SA) in quanto le correnti interne lo reputino estremamente legato alle politiche del governatore Bassolino. | La sua opera politica continua attualmente, con risultati parziali, in Pagani (SA) nonostante le correnti interne lo reputino estremamente legato alle politiche del governatore Bassolino. |
1058 | NO | In Serbia, l'esposizione antimassonica, organizzata dai servizi propagandistici dell'esercito nazista, si completò con una campagna filatelica: in occasione dell'apertura della detta esposizione, che avvenne a Belgrado il 22 ottobre 1941, fu emessa una serie di francobolli con illustrazioni antimassoniche e fu anche preparata una "busta giubilare" affrancata con i quattro valori emessi. | In Serbia, l'esposizione antimassonica, organizzata dai servizi propagandistici dell'esercito nazista, si completò con una speculazione filatelica: in occasione dell'apertura della detta esposizione, che avvenne a Belgrado il 22 ottobre 1941, fu emessa una serie di francobolli con illustrazioni antimassoniche e fu anche preparata una "busta giubilare" affrancata con i quattro valori emessi. |
1059 | SI | La Gran Loggia d'Italia degli ALAM ha annoverato fra i suoi membri, personaggi illustri del mondo dell'arte, dello spettacolo e della finanza, come il fumettista Hugo Pratt, creatore di Corto Maltese, gli attori Gino Cervi, Carlo Dapporto, Paolo Stoppa, Gorni Kramer, Aldo Fabrizi ed Antonio de Curtis, meglio noto come Totò. | La Gran Loggia d'Italia degli ALAM ha annoverato fra i suoi membri, personaggi illustri del mondo dell'arte, dello spettacolo e della finanza, come il fumettista Hugo Pratt, creatore di Corto Maltese, gli attori Gino Cervi, Carlo Dapporto, Paolo Stoppa, Aldo Fabrizi ed Antonio de Curtis, meglio noto come Totò. |
1060 | NO | Durante questo lungo intervallo di tempo compì ben cinque rimpasti di governo, estromettendo dapprima gli esponenti di sinistra Giuseppe Zanardelli e Beccarini, allo scopo di compiacere alle richieste della Destra storica, e successivamente nominando Ricotti, Robilant e altri esponenti conservatori, attuando così quel rivolgimento politico che fu poi chiamato il Trasformismo. | Durante questo lungo intervallo di tempo compì ben quattro rimpasti di governo, estromettendo dapprima gli esponenti di sinistra Giuseppe Zanardelli e Beccarini, allo scopo di compiacere alle richieste della Destra storica, e successivamente nominando Ricotti, Robilant e altri esponenti conservatori, attuando così quel rivolgimento politico che fu poi chiamato il Trasformismo. |
1061 | NO | Mauro Pili Presidente e al Fianco del candidato presidente, tra gli altri, come candidato si schiera anche il proprietario del Cagliari Calcio Massimo Cellino ma in Sardegna è grande la sfiducia visti i 5 anni precedenti e in più nel 2004 serpeggiava anche un certo disappunto nei confronti del governo nazionale. | Mauro Pili Presidente e al Fianco del candidato presidente, tra gli altri, come candidato si schiera anche il presidente del Cagliari Calcio Massimo Cellino ma in Sardegna è grande la sfiducia visti i 5 anni precedenti e in più nel 2004 serpeggiava anche un certo disappunto nei confronti del governo nazionale. |
1062 | SI | Nel '96 e nel 2001 è stato eletto al Senato della Repubblica, sempre in quota PDS, nel collegio uninominale di Siena. | Nel '96 è stato eletto al Senato della Repubblica, sempre in quota PDS, nel collegio uninominale di Siena. |
1063 | SI | Assessore alla Pubblica Istruzione a Reggio Calabria, ha militato nella Democrazia Cristiana diventando consigliere comunale del capoluogo calabrese nel 1975 e successivamente nel 1989, ricevendo inoltre dal suo partito alcuni incarichi amministrativi; dopo l'inchiesta Mani Pulite e lo scioglimento dello Scudo Crociato Meduri aderisce al Partito Popolare Italiano. | Assessore alla Pubblica Istruzione a Reggio Calabria, ha militato nella Democrazia Cristiana diventando consigliere comunale del capoluogo calabrese nel 1975, ricevendo inoltre dal suo partito alcuni incarichi amministrativi; dopo l'inchiesta Mani Pulite e lo scioglimento dello Scudo Crociato Meduri aderisce al Partito Popolare Italiano. |
1064 | NO | Era membro della Commissione per i trasporti e il turismo; della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere; della Commissione per lo sviluppo regionale; della Delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrek; della Delegazione per le relazioni con gli Stati del Golfo, compreso lo Yemen. | E' membro della Commissione per i trasporti e il turismo; della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere; della Commissione per lo sviluppo regionale; della Delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrek; della Delegazione per le relazioni con gli Stati del Golfo, compreso lo Yemen. |
1065 | SI | In gioventù è stato anche un valente giocatore di football americano, durante gli anni in cui questo sport ebbe un certo seguito anche in Italia. | In gioventù è stato anche un giocatore di football americano, durante gli anni in cui questo sport ebbe un certo seguito anche in Italia. |
1066 | SI | 'Ernesto Nathan' (Londra, 5 ottobre 1845 - 9 aprile 1921), politico italiano ebreo di origine inglese, sindaco di Roma dal novembre 1907 al dicembre 1913. | 'Ernesto Nathan' (Londra, 5 ottobre 1845 - 9 aprile 1921), politico italiano di origine inglese, sindaco di Roma dal novembre 1907 al dicembre 1913. |
1067 | NO | Secondo quanto rivela il giornale l'Espresso, Vincenzo De Luca, stando anche a quanto riporta lo stesso gruppo dell'Ulivo è stato il più assenteista alla Camera. | Secondo quanto rivela il giornale l'Espresso, Vincenzo De Luca, stando anche a quanto riporta lo stesso gruppo dell'Ulivo è il più assenteista alla Camera. |
1068 | SI | In precedenza ha aderito al Partito Popolare Italiano. E' stato eletto alla Camera dei deputati nel 2001 e nel 2006. | In precedenza ha aderito al Partito Popolare Italiano. E' stato eletto alla Camera dei deputati nel 2006. |
1069 | NO | Egli diede avvio nel 1953 a una massiccia campagna di propaganda mediatica, detta Atomo per la pace, che sosteneva la tesi secondo la quale la diffusione della tecnologia nucleare ad uso militare avrebbe giocato un ruolo dissuasivo da nuovi conflitti e sarebbe stata garanzia di pace nel mondo. | Egli diede avvio nel 1953 a una massiccia campagna di propaganda mediatica, detta Atomo per la pace, che sosteneva la tesi secondo la quale la diffusione della tecnologia nucleare ad uso civile avrebbe giocato un ruolo dissuasivo da nuovi conflitti e sarebbe stata garanzia di pace nel mondo. |
1070 | NO | Egli diede avvio nel 1953 a una massiccia campagna di propaganda mediatica, detta Atomo per la pace, che sosteneva la tesi secondo la quale la diffusione della tecnologia nucleare ad uso civile avrebbe giocato un ruolo dissuasivo da nuovi conflitti e sarebbe stata garanzia di pace nel mondo. | Egli diede avvio nel 1953 a una massiccia campagna di propaganda mediatica, detta Atomo per la pace, che sosteneva la tesi secondo la quale la diffusione della tecnologia nucleare ad uso militare avrebbe giocato un ruolo dissuasivo da nuovi conflitti e sarebbe stata garanzia di pace nel mondo. |
1071 | SI | E' stato senatore della Repubblica italiana dal 2001 al 2006, venendo eletto nella regione Puglia nel collegio 8 (Gallipoli - Nardì - Maglie). | E' stato senatore della Repubblica dal 2001 al 2006, venendo eletto nella regione Puglia nel collegio 8 (Gallipoli - Nardì - Maglie). |
1072 | NO | 'Antonio Martusciello' (Napoli, 31 marzo 1962) è un uomo politico italiano, esponente di Forza Italia, di cui è uno dei 26 promotori. | 'Antonio Martusciello' (Napoli, 31 marzo 1962) è un uomo politico italiano, esponente di Forza Italia, di cui è stato uno dei 26 promotori. |
1073 | NO | In una delle sue ultime interviste, poco prima della scomparsa, aveva quantificato le voci da lui imitate in un totale di 1156. | In una delle sue ultime interviste, poco prima della sua scomparsa, aveva quantificato le voci da lui imitate in un totale di 1156. |
1074 | SI | Il 9 ottobre gli giunse la notizia dello sbarco di Gioacchino Murat nel tentativo di riprendere il potere e della sua successiva cattura, fu quindi incaricato dal governo di nominare la corte militare che doveva giudicare l'ex-re e che in seguito lo condannò a morte. | Il 9 ottobre gli giunse la notizia dello sbarco di Gioacchino Murat nel tentativo di riprendere il potere e della sua successiva cattura, fu quindi incaricato dal governo di nominare la corte militare che doveva giudicare l'ex-re e che lo condannò a morte. |
1075 | SI | La richiesta di Washington di un potere esecutivo forte fu quindi infine accolta dal congresso concentrando gli sforzi nella creazione di un Repubblica presidenziale nel quale il presidente stesso godeva di poteri di veto e di poteri più forti rispetto a quelli dei singoli governatori. | La richiesta di Washington di un potere esecutivo forte fu poi infine accolta dal congresso concentrando gli sforzi nella creazione di un Repubblica presidenziale nel quale il presidente stesso godeva di poteri di veto e di poteri più forti rispetto a quelli dei singoli governatori. |
1076 | NO | Attualmente è deputato del Parlamento europeo, eletto nel 2004 per la lista di Uniti nell'Ulivo nella circoscrizione centro, ricevendo 72 mila preferenze. | Attualmente è deputato del Parlamento europeo, eletto nel 2004 per la lista di Uniti nell'Ulivo nella circoscrizione centro, ricevendo 72 preferenze. |
1077 | NO | Svolge la pratica forense presso lo studio dell'Avvocato 'Michele Saponara' di Milano, dove ha modo di seguire i principali processi degli anni 1990, diventa Avvocato nel 1998 e, a partire dal 2000 svolge l'attività forense presso lo Studio dell'Avvocato Cinzia Sarni. | Svolge la pratica forense presso lo studio dell'Avvocato 'Michele Saponara' di Milano, dove ha modo di seguire i principali processi degli anni 1990, diventa Avvocato nel 1998 e, a partire dal 2000 svolge l'attività forense in proprio. |
1078 | SI | L'acquisizione della Slesia ebbe un'importanza cruciale: questa regione non solo era grande quanto metà della Prussia del tempo, ma era ricca di terre coltivabili, differenti da quelle sabbiose del Brandeburgo, ed una popolazione di un milione di abitanti (la metà di quella prussiana). | L'acquisizione della Slesia ebbe un'importanza cruciale: questa regione non solo era grande quanto metà della Prussia del tempo, ma presentava terre coltivabili, differenti da quelle sabbiose del Brandeburgo, e una popolazione di un milione di abitanti (la metà di quella prussiana). |
1079 | SI | E' stato inserito da Marco Travaglio nella lista dei 20 politici buoni, nel suo ultimo libro Se li conosci, li eviti | E' stato inserito da Marco Travaglio nella lista dei politici buoni, nel suo ultimo libro Se li conosci, li eviti |
1080 | SI | 'Giorgio Bogi' (La Spezia, 24 giugno 1929), uomo politico italiano, è stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei Deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario per un breve periodo dal 1993 al 1994) poi per Alleanza Democratica e dal 1996 per i Democratici di Sinistra, del cui gruppo alla Camera è stato vice-presidente dal 2001 al 2006, anno in cui ha aderito al Movimento Repubblicani Europei di Luciana Sbarbati. | 'Giorgio Bogi' (La Spezia, 24 giugno 1929), uomo politico italiano, è stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei Deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario dal 1993 al 1994) e dal 1996 per i Democratici di Sinistra, del cui gruppo alla Camera è stato vice-presidente dal 2001 al 2006, anno in cui ha aderito al Movimento Repubblicani Europei di Luciana Sbarbati. |
1081 | SI | Coordinatore regionale del Lazio di Forza Italia dal 1994 al 2005, nel 2001 è stato candidato a sindaco di Roma per la coalizione della Casa delle Libertà, risultando sconfitto però al ballottaggio da Walter Veltroni con il 47,8 % dei voti. | Coordinatore regionale del Lazio di Forza Italia dal 1994 al 2005, nel 2001 è stato candidato a sindaco di Roma per la coalizione della Casa delle Libertà, risultando sconfitto però al ballottaggio da Walter Veltroni con il 47,8 % dei suffraggi. |
1082 | SI | E' stato deputato per la Democrazia Cristiana dal 1972 al 1992, sottosegretario di Stato al Tesoro dal 1980 al 1983 nei governi guidati da Arnaldo Forlani, quando è costretto a dimettersi per lo scandalo P2 (per i suoi rapporti con Flavio Carboni, con Roberto Calvi, e con il crack del Banco Ambrosiano), cui risulterà del tutto estraneo, Giovanni Spadolini e Amintore Fanfani; sottosegretario di Stato alla Difesa dal 1986 al 1990 nei governi Democrazia Cristiana-Partito Socialista Italiano e Pentapartito guidati da Bettino Craxi, Giovanni Goria e Ciriaco De Mita. | E' stato deputato per la Democrazia Cristiana dal 1972 al 1992, sottosegretario di Stato al Tesoro dal 1980 al 1983 nei governi guidati da Arnaldo Forlani, quando è costretto a dimettersi per lo scandalo P2 (per i suoi rapporti con Flavio Carboni, con Roberto Calvi, e con il crack del Banco Ambrosiano), Giovanni Spadolini e Amintore Fanfani; sottosegretario di Stato alla Difesa dal 1986 al 1990 nei governi Democrazia Cristiana-Partito Socialista Italiano e Pentapartito guidati da Bettino Craxi, Giovanni Goria e Ciriaco De Mita. |
1083 | SI | 'Cristina De Luca' (Roma 24 marzo 1954) è la prima di cinque figlie e ha quattro nipoti. E' una donna politica italiana, che ha avuto ruoli di rilievo in associazioni non governative e partiti italiani, e che attualmente è sottosegretario di stato del governo italiano. | 'Cristina De Luca' (Roma 24 marzo 1954) è una donna politica italiana, che ha avuto ruoli di rilievo in associazioni non governative e partiti italiani, e che attualmente è sottosegretario di stato del governo italiano. |
1084 | SI | E' un esponente della La Margherita; nella XV Legislatura è Deputato dell'L'Ulivo, dopo esser stato eletto alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Piemonte 2. E' membro e capogruppo de l'Ulivo della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. | E' un esponente della La Margherita; nella XV Legislatura è Deputato dell'L'Ulivo, dopo esser stato eletto alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Piemonte 2. E' membro della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. |
1085 | SI | Dal 1947 al 1962 esercitò l'attività di giornalista radiofonico per poi passare alla RAI Radiotelevisione Italiana, per cui condusse e fu autore di numerosi programmi di successo come, tra gli altri, Nascita di una dittatura (1972). | Dal 1947 al 1962 esercitò l'attività di giornalista radiofonico per poi passare alla RAI Radiotelevisione Italiana, per cui condusse numerosi programmi di successo come, tra gli altri, Nascita di una dittatura (1972). |
1086 | SI | Si ricandida alla Camera dei Deputati nel 2008 per il Partito Socialista (Italia), lista che tuttavia non ottiene seggi. | Si ricandida alla Camera dei Deputati nel 2008 per il Partito Socialista (Italia), che tuttavia non ottiene seggi. |
1087 | NO | Contemporaneamente al lavoro per lo sviluppo del suo Gruppo industriale, ha continuamente lavorato per l'affermazione di una politica sociale ed economica liberale, etica e solidale , cercando di raggruppare partiti e movimenti di tale area e la loro importante presenza in Parlamento. E' stato inoltre tra i fondatori dell'Istituto Bruno Leoni e del Centro Studi Liberali. | Contemporaneamente al lavoro per lo sviluppo del suo Gruppo industriale, ha continuamente lavorato per l'affermazione di una politica sociale ed economica liberale, etica e solidale , cercando di raggruppare partiti e movimenti di tale area e la loro affermazione in Parlamento. E' stato inoltre tra i fondatori dell'Istituto Bruno Leoni e del Centro Studi Liberali. |
1088 | NO | Nella (XV legislatura) è stato membro della Commissione speciale per l'esame di disegni di legge di conversione di decreti legge, della IV Commissione permanente - difesa e della Giunta delle elezioni, dove ha svolto l'incarico di Capogruppo. | Nella (XV legislatura) è membro della Commissione speciale per l'esame di disegni di legge di conversione di decreti legge, della IV Commissione permanente - difesa e della Giunta delle elezioni, dove ha l'incarico di Capogruppo. |
1089 | NO | Inizia il suo percorso scolastico al liceo classico Alessandro Manzoni di Lecco, dove trova come compagni di banco Roberto Castelli e Giorgio Goggi, che ritroverà a più riprese negli anni seguenti nel corso della sua esperienza politica. | Inizia il suo percorso scolastico al liceo classico Giuseppe Manzoni di Lecco, dove trova come compagni di banco Roberto Castelli e Giorgio Goggi, che ritroverà a più riprese negli anni seguenti nel corso della sua esperienza politica. |
1090 | NO | 'Alfredo Reichlin' (Barletta, provincia di Bari 26 maggio 1925) è un giornalista ed un uomo politico italiano. | 'Alfredo Reichlin' (Barletta, provincia di Bari 26 maggio 1925) è stato un giornalista ed un uomo politico italiano. |
1091 | NO | 'Alfredo Reichlin' (Barletta, provincia di Bari 26 maggio 1925) è stato un giornalista ed un uomo politico italiano. | 'Alfredo Reichlin' (Barletta, provincia di Bari 26 maggio 1925) è un giornalista ed un uomo politico italiano. |
1092 | NO | Nel 1995 allora il movimento SOLE divenne partito autonomo e si avvicinò all'area di centro-destra, stringendo una collaborazione privilegiata con il Centro Cristiano Democratico (Luigi Preti invece scelse l'alleanza con Forza italia e si distaccò dal SOLE dando vita a una corrente interna al partito di Berlusconi denominata Movimento per la Rinascita Socialdemocratica). | Nel 1995 allora il movimento SOLE divenne partito autonomo e si avvicinò all'area di centro-destra, stringendo una collaborazione privilegiata con il Centro Cristiano Democratico (Luigi Preti invece scelse l'alleanza con Forza italia e si distaccò dal SOLE dando vita a una corrente interna al partito di Berlusconi denominata Rinascita Socialdemocratica). |
1093 | SI | Liberato, grazie a un'amnistia, il 3 novembre 1921, si rituffò nella lotta e, divenuto segretario dei giovani comunisti ravennati, aderì nel mese di gennaio del 1922 all'agitazione in favore di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. | Liberato, grazie a un'amnistia, il 3 novembre 1921, si rituffò nella lotta e, divenuto segretario dei giovani comunisti ravennati, aderì nel mese di gennaio del 1922 all'agitazione in favore di Sacco e Vanzetti. |
1094 | NO | L'ex leader della Sinistra Arcobaleno Fausto Bertinotti ha affermato che in Campania "un intero ciclo è finito, bisogna tornare rapidamente alle elezioni per colmare uno iato che c'è tra i cittadini e le istituzioni". | Il leader della Sinistra Arcobaleno Fausto Bertinotti ha affermato che in Campania "un intero ciclo è finito, bisogna tornare rapidamente alle elezioni per colmare uno iato che c'è tra i cittadini e le istituzioni". |
1095 | SI | Ancora minorenne, Reichlin si trasferì a Roma dove partecipò alla Resistenza italiana partigiana tra le Brigate Garibaldi. | Ancora minorenne, Reichlin si trasferì a Roma dove partecipò alla Resistenza partigiana tra le Brigate Garibaldi. |
1096 | SI | Ha fatto parte della selezione Resto del Mondo che affrontò la Nazionale_di_rugby_XV_della Francia a Parigi nel 1977. | Ha fatto parte della selezione Resto del Mondo che affrontò la Francia a Parigi nel 1977. |
1097 | NO | Dopo la prima guerra mondiale, la massoneria ungherese sostenne il fascismo - pur disapprovando lo squadrismo - almeno fino al febbraio 1923, quando il Gran Consiglio del Fascismo dichiarò l'incompatibilità tra fascismo e massoneria. | Dopo la prima guerra mondiale, la massoneria italiana sostenne il fascismo - pur disapprovando lo squadrismo - almeno fino al febbraio 1923, quando il Gran Consiglio del Fascismo dichiarò l'incompatibilità tra fascismo e massoneria. |
1098 | NO | Dopo la prima guerra mondiale, la massoneria italiana sostenne il fascismo - pur disapprovando lo squadrismo - almeno fino al febbraio 1923, quando il Gran Consiglio del Fascismo dichiarò l'incompatibilità tra fascismo e massoneria. | Dopo la prima guerra mondiale, la massoneria ungherese sostenne il fascismo - pur disapprovando lo squadrismo - almeno fino al febbraio 1923, quando il Gran Consiglio del Fascismo dichiarò l'incompatibilità tra fascismo e massoneria. |
1099 | SI | Liberato, grazie a un'amnistia, il 3 novembre 1921, si rituffò nella lotta e, divenuto segretario dei giovani comunisti ravennati, aderì nel mese di gennaio 1922 all'agitazione in favore di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. | Liberato, grazie a un'amnistia, il 3 novembre 1921, si rituffò nella lotta e, divenuto segretario dei giovani comunisti ravennati, aderì nel mese di gennaio 1922 all'agitazione in favore di Sacco e Vanzetti. |
1100 | NO | 'Giorgio Brandolin' (Monfalcone, provincia di Gorizia, 23 aprile 1951) è stato il presidente della Provincia di Gorizia. | 'Giorgio Brandolin' (Monfalcone, provincia di Gorizia, 23 aprile 1951) è il presidente della Provincia di Gorizia. |
End of preview. Expand
in Data Studio
The Textual Entailment dataset contains 800 pairs of Italian sentences, extracted from Wikipedia, and annotated for the presence of textual entailment. A pair of texts consists of T (for text) and H (hypothesis). Textual entailment is defined as a directional relationship between such pairs. The hypothesis must be fully entailed by the text. The dataset has been created and used for the Textual Entailment Task (http://www.evalita.it/2009/tasks/te), organised as part of the EVALITA 2009 evaluation campaign (http://www.evalita.it/2009).
The development and test data each consist of 400 examples of pairs, equally divided into positive and negative examples.
@article{bos2009textual,
title={Textual entailment at EVALITA 2009},
author={Bos, Johan and Zanzotto, Fabio Massimo and Pennacchiotti, Marco},
journal={Proceedings of EVALITA},
volume={2009},
number={6.4},
pages={2},
year={2009},
publisher={Citeseer}
}
- Downloads last month
- 86