{"text": "Anna è una donna di 47 anni, vive con il figlio in un piccolo appartamento in un paese carsico, lavora nel campo della ristorazione e, nonostante una patologia genetica familiare che provoca delle alterazioni scheletriche, cardiologiche, oculari e cutanee, vive una vita serena e tranquilla", "relations": []} | |
{"text": "Ha una buona rete familiare e informale che supporta la famiglia", "relations": []} | |
{"text": "Viene seguita da un centro di riferimento specifico per patologia rara a Bologna e si sottopone a controlli clinicostrumentali periodici e regolari", "relations": []} | |
{"text": "Nel gennaio del 2017 esegue un intervento chirurgico di piede torto congenito presso l’Istituto Rizzoli", "relations": []} | |
{"text": "Durante la degenza, a seguito di un dolore retrosternale e di una sincope, viene sottoposta a un intervento di endoprotesi di aorta per dissezione acuta", "relations": []} | |
{"text": "Al rientro a casa, nel marzo del 2017, deve proseguire i controlli cardiologici ed eseguire la fisioterapia per gli esiti di intervento al piede e regolari controlli ematici", "relations": []} | |
{"text": "Non essendo autonoma nella deambulazione, viene presa in carico dai servizi del Distretto n", "relations": []} | |
{"text": "1 dell’ASUGI di Trieste", "relations": []} | |
{"text": "Anna sembra, in un primo momento, una persona collaborante al piano assistenziale predisposto, ma, dopo un paio di interventi per controllare gli esiti della ferita al piede, si intuisce che qualcosa non funziona", "relations": []} | |
{"text": "Si somministra la scheda PHE-S® per una valutazione dell’elaborazione del vissuto della malattia, riscontrando un punteggio di 2,5", "relations": [["un punteggio di 2,5", "valutazione"], ["un punteggio di 2,5", "PHE-S"]]} | |
{"text": "Parlando con lei emerge una profonda difficoltà ad accettare l’intervento al cuore, riferisce di sentirsi bloccata e ripete spesso: “Sono in black out”", "relations": []} | |
{"text": "Questa incapacità di reagire è evidente sul piano pratico: non controlla la pressione arteriosa come suggerito dalle dimissioni ospedaliere, non si preoccupa dei risultati delle analisi diagnostico-strumentali, ma è, invece, molto concentrata sul piede che le provoca molto dolore", "relations": []} | |
{"text": "In questo caso, il piano assistenziale individuale ha previsto un ciclo di fisiokinesiterapia per l’arto inferiore, interventi infermieristici di monitoraggio dei parametri vitali e del dolore, educazione terapeutica, controlli cardiologici ed esami ematochimici", "relations": []} | |
{"text": "Per lo stato di “black out”, si è proposto l’intervento di una psicoterapeuta del Distretto Sanitario, per cercare di attivare risorse atte a superare lo shock dell’intervento chirurgico al cuore", "relations": []} | |
{"text": "La vita è cambiata radicalmente per questa giovane donna, non può rientrare presso la sua sede lavorativa, l’attività in piedi per molte ore non è consentita per il suo stato di salute e arriva, quindi, il licenziamento", "relations": []} | |
{"text": "Un colloquio con l’assistente sociale si rende necessario per capire come indirizzare Anna alle varie possibilità di sostegno economico per lei e la sua famiglia", "relations": []} | |
{"text": "I valori della PHE-S dopo 4 mesi di interventi sono incrementati fino a raggiungere un punteggio pari a 3", "relations": [["un punteggio pari a 3", "PHE-S"]]} | |
{"text": "Lentamente e con il supporto dell’infermiera e della fisioterapista, Anna inizia ad avere un ruolo attivo nella gestione della sua salute", "relations": []} | |
{"text": "Si misura costantemente la pressione arteriosa, che si mantiene nei valori consigliati dal cardiologo, si sottopone agli accertamenti di controllo, inizia a riconoscere gli effetti di 60 Engagement e coinvolgimento attivo ciascuna terapia, riesce a fare spostamenti munita di stampelle in autonomia e sostituisce il medico di medicina generale che è andato in pensione con un professionista attivo e collaborante", "relations": []} | |
{"text": "Infine, riesce a mettere in atto e a mantenere cambiamenti dello stile di vita relativi al suo stato di salute: segue una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica, si iscrive alle liste di collocamento speciali per persone con ridotte capacità e inizia a frequentare corsi di formazione per poter avere la possibilità di esercitare un nuovo lavoro.", "relations": []} | |
{"text": "Gabriele è un uomo di 53 anni, affetto dal 2004 da malattie croniche altamente invalidanti: la distrofia muscolare di tipo 1 e il diabete mellito di tipo 2", "relations": []} | |
{"text": "Vive in un piccolo borgo di Trieste in una zona periferica, con la madre anziana, in quanto, a causa delle sue patologie e di un basso livello di scolarità, non è mai riuscito a emanciparsi e a trovare un’occupazione", "relations": []} | |
{"text": "Le condizioni fisiche dell’uomo sono molto peggiorate nel corso degli ultimi anni, limitando la sua funzione motoria, fino al ricorso, nell’ultimo anno, all’utilizzo di una carrozzina per potersi muovere", "relations": []} | |
{"text": "All’inizio del 2017, la madre di Gabriele muore per una malattia improvvisa", "relations": []} | |
{"text": "Nonostante la presenza del fratello e di alcuni amici, Gabriele si sente solo e si lascia andare", "relations": []} | |
{"text": "Non si controlla più il diabete, cade più volte all’interno del proprio domicilio, non esce di casa per la presenza di barriere architettoniche importanti e i suoi deficit motori peggiorano ulteriormente", "relations": []} | |
{"text": "La presa in carico da parte dei servizi territoriali del Distretto n", "relations": []} | |
{"text": "1 dell’ASUGI di Trieste si articola in una valutazione da parte di un’equipe composta dall’infermiera, dal medico di medicina generale, dal fisioterapista e dall’assistente sociale per l’attivazione della rete e di un piano assistenziale individuale", "relations": []} | |
{"text": "La costruzione del piano assistenziale in base ai bisogni e alla collaborazione di Gabriele prevede l’intervento del fisiatra per un programma riabilitativo e del fisioterapista per la fornitura di ausili adeguati alle necessità della persona", "relations": []} | |
{"text": "Un letto articolato, un materasso antidecubito e una carrozzina hanno permesso la mobilità sicura all’interno della casa, ma l’intervento più significativo è stato la fornitura di uno scendiscale e di una carrozzina elettrica specifica per uscire dall’abitazione e superare le barriere architettoniche", "relations": []} | |
{"text": "L’assistente sociale è intervenuta con l’attivazione di un progetto di sostegno al reddito e il contributo per una badante per venti ore alla settimana, per aiutare l’uomo in tutte le attività della vita quotidiana", "relations": []} | |
{"text": "Nella valutazione multidimensionale con scheda Valgraf, prevista per la presa in carico, è stata inserita anche la valutazione con la scala PHE-S®, che ha rilevato un valore basso di engagement pari a 2", "relations": [["2", "engagement"], ["2", "valutazione"]]} | |
{"text": "La rivalutazione a 4 mesi di distanza dopo la costruzione della rete assistenziale ha permesso di evidenziare un innalzamento di mezzo punto, dimostrando che Gabriele ha compreso il suo ruolo attivo nel processo di cura e ha messo in atto tutte le competenze acquisite per gestirlo in modo ottimale e in autonomia", "relations": []} | |
{"text": "Ora si muove con la sua carrozzina elettrica in autonomia per le vie del paese, si sottopone ai controlli per il diabete in modo costante con valori delle glicemie stabili nei range previsti dalla diabetologa e mantiene uno stile di vita adeguato alle sue patologie.", "relations": []} | |
{"text": "È descritto il caso clinico di una donna di 84 anni, forte fumatrice per circa 30 anni", "relations": []} | |
{"text": "Non familiarità per malattie renali", "relations": []} | |
{"text": "Principali rilievi anamnestici: ipertensione arteriosa da almeno 20 anni controllata dalla terapia farmacologica (calcio antagonisti, diuretici), colelitiasi, ipotiroidismo in terapia sostitutiva ormonale", "relations": []} | |
{"text": "Non disturbi dell’udito", "relations": []} | |
{"text": "All’età di 70 anni quadrantectomia mammaria destra per carcinoma", "relations": []} | |
{"text": "All’età di 80 anni la paziente effettuava due ricoveri durante i quali venivano evidenziati addensamenti polmonari multipli, bilaterali e veniva posta diagnosi di “Alveolite allergica estrinseca”", "relations": []} | |
{"text": "In tale occasione era esclusa patologia infettiva e prescritto steroide a seguito del quale la paziente presentava un miglioramento del quadro clinico; non dati disponibili sulla funzione renale", "relations": []} | |
{"text": "Nel 2005, all’età di 82 anni, la paziente era ricoverata per insufficienza renale acuta rapidamente progressiva (creatininemia 1,5→6 mg/dL) e insufficienza respiratoria", "relations": [["1,5→6 mg/dL", "creatininemia"]]} | |
{"text": "Dal punto di vista sistemico la paziente presentava dolori osteoarticolari diffusi, febbricola e tosse secca con un solo episodio di emottisi", "relations": []} | |
{"text": "Alla radiografia del torace venivano evidenziati addensamenti polmonari bilaterali", "relations": []} | |
{"text": "La TC del torace mostrava aspetto a vetro smerigliato del parenchima polmonare, edema alveolare, addensamenti parenchimali multipli", "relations": []} | |
{"text": "Un ecocardiogramma risultava nella norma per l’età", "relations": [["nella norma", "ecocardiogramma"]]} | |
{"text": "La paziente effettuava una broncoscopia che mostrava un albero tracheobronchiale nella norma; l’esame citologico del liquido alveolare mostrava la presenza di numerosi macrofagi contenenti pigmento emosiderinico", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami colturali (germi comuni, BK) risultavano negativi", "relations": [["negativi", "esami"], ["negativi", "BK"], ["negativi", "germi"]]} | |
{"text": "La paziente eseguiva agobiopsia renale che evidenziava un quadro istologico di glomerulonefrite crescentica necrotizzante con depositi lineari di IgG nelle membrane basali glomerulari compatibile con S", "relations": []} | |
{"text": "di Goodpasture", "relations": []} | |
{"text": "Presenza nel siero di anticorpi antimembrana basale glomerulare (anti MBG); negativa la ricerca di anticorpi anti citoplasma dei neutrofili (ANCA)", "relations": [["negativa", "anticorpi"], ["negativa", "ANCA"]]} | |
{"text": "La paziente praticava terapia steroidea dapprima ev poi per os, boli mensili di ciclofosfamide e plasmaferesi con risoluzione del quadro clinico e negativizzazione degli anti MBG", "relations": []} | |
{"text": "La paziente assumeva terapia immunosoppressiva con acido micofenolico e cortisone per oltre un anno", "relations": []} | |
{"text": "Nel corso di questo periodo anti MBG e ANCA sempre negativi", "relations": [["negativi", "ANCA"], ["negativi", "anti"]]} | |
{"text": "La creatinina oscillava tra 1,5-2 mg/dL con proteinuria sempre < 1 g die", "relations": [["1,5-2 mg/dL", "creatinina"], ["< 1 g die", "proteinuria"]]} | |
{"text": "All’età di 84 anni dopo circa 6 mesi dalla sospensione della terapia immunosoppressiva recidiva di malattia con grave riacutizzazione dell’insufficienza renale, con necessità di emodialisi e della patologia polmonare", "relations": []} | |
{"text": "Il quadro laboratoristico evidenziava negatività degli anti MBG e comparsa di positività dei p-ANCA pur se a titolo non elevato (IFI 1:80; EIA 9,6)", "relations": [["negatività", "anti"], ["positività", "p-ANCA"], ["1:80", "IFI"], ["9,6", "EIA"]]} | |
{"text": "L’esame TC torace mostrava presenza di limitato ispessimento di natura reticolare e reticolo-nodulare della trama interstiziale", "relations": []} | |
{"text": "Non eseguita broncoscopia per impossibilità da parte della paziente a sostenere l’esame", "relations": []} | |
{"text": "Negativi gli esami colturali (escreatocoltura, urinocoltura)", "relations": [["Negativi", "esami"], ["Negativi", "escreatocoltura"], ["Negativi", "urinocoltura"]]} | |
{"text": "Nell’ipotesi di una riattivazione della malattia autoimmunitaria e con l’evidenza di esami colturali negativi la paziente praticava nuovamente boli di cortisone ev ma l’evoluzione clinica era complicata da polmonite da K", "relations": [["negativi", "esami"]]} | |
{"text": "pneumoniae che determinava rapidamente il decesso della paziente.", "relations": []} | |
{"text": "Si descrive il caso di una paziente di anni 52, con diagnosi bioptica nel 1983 di GN membranosa, sottrattasi al follow-up per alcuni anni e ripresa in carico ambulatoriale con un grado di insufficienza renale avanzato (Crs 4,5 mg/dl)", "relations": [["4,5 mg/dl", "Crs"]]} | |
{"text": "Costituzionalmente obesa (BMI = 34), era stata esclusa dalla dialisi peritoneale per la presenza di alcune controindicazioni cliniche insieme a scarsa accettazione della paziente", "relations": [["34", "BMI"]]} | |
{"text": "Nel maggio 2005 era stata sottoposta a un primo intervento di confezionamento di FAV radiocefalica sinistra che poche settimane dopo, in concomitanza di un episodio ipotensivo, andava incontro a trombosi precoce", "relations": []} | |
{"text": "Alla fine dello stesso anno si procedeva con successo all’allestimento di una FAV prossimale omerocefalica sinistra", "relations": []} | |
{"text": "Il trattamento emodialitico cronico era infine avviato nel dicembre 2006", "relations": []} | |
{"text": "Dopo circa 12 mesi di dialisi trascorsi senza problemi clinici, si osservavano progressivi segni di dilatazione, tortuosità, iperpulsatilità della FAV con tempi di tamponamento prolungati a fine dialisi", "relations": []} | |
{"text": "L’esecuzione di un ecodoppler, non metteva in evidenza segni di stenosi sul decorso della vena a livello del braccio, mentre più prossimalmente il colordoppler registrava a livello del tratto precedente la confluenza cefalico-succlavia spiccate turbolenze cui corrispondeva al duplex un notevole aumento della velocità di flusso fino a 4,5 m/s", "relations": [["4,5 m/s", "velocità"]]} | |
{"text": "Il reperto nel complesso deponeva per la presenza di una stenosi serrata", "relations": []} | |
{"text": "Lo studio flebografico confermava una stenosi pre-occlusiva alla confluenza tra vena cefalica e succlavia che veniva trattata con PTA a 7 mm e successivamente a 9 mm a 14 atm, ottenendo l’adeguato ripristino del calibro vascolare", "relations": []} | |
{"text": "Veniva inserita terapia antiaggregante con 100 mg/die di acido acetilsalicilico", "relations": []} | |
{"text": "Il controllo ecodoppler del novembre 2008 evidenziava recidiva della stenosi precedentemente dilatata che veniva sottoposta nuovamente a PTA mediante cateteri a palloncino da 7 e 8 mm sino a 30 atm e successivamente da 10 mm, con buon esito angiografico", "relations": []} | |
{"text": "Tuttavia nel marzo 2009 l’ecodoppler mostrava ancora segni di recidiva stenotica: dopo un inefficace tentativo di dilatazione con palloni ad alta pressione (Conquest da 7 e 8 mm gonfiati fino a 30 atmosfere), l’angioradiologo poneva indicazione a posizionamento di stent convenzionale a 9 mm con buon risultato finale e senza complicanze", "relations": []} | |
{"text": "La terapia antiaggregante veniva potenziata con doppia copertura farmacologica (acido acetilsalicilico 100 mg + ticlopidina 250 mg die)", "relations": []} | |
{"text": "Nel periodo a seguire fino al maggio 2011 i controlli ecodoppler hanno sempre confermato pervietà dello stent senza segni di restenosi", "relations": []} | |
{"text": "La misurazione del flusso dell’accesso eseguita con il metodo della diluizione degli ultrasuoni (Transonic) a partire dalla prima procedura ha costantemente evidenziato un’elevata portata della FAV (range 2500-3000 ml/min).", "relations": [["2500-3000 ml/min", "portata"]]} | |
{"text": "Un paziente di 83 anni nel dicembre 2006, riceve diagnosi di carcinoma prostatico su biopsia in seguito alla comparsa di disturbi urinari", "relations": []} | |
{"text": "Al momento della diagnosi i parametri laboratoristico-strumentali erano i seguenti: PSA 127 ng/ml, il Gleason score 8 (4+4), due lesioni ossee evidenti alla scintigrafia ossea e la TC risultava negativa per ripetizioni viscerali", "relations": [["127 ng/ml", "PSA"], ["8", "score"], ["4+4", "score"], ["negativa", "TC"], ["negativa", "ripetizioni"]]} | |
{"text": "Paziente asintomatico", "relations": []} | |
{"text": "Nell’anamnesi patologica era riferita ipertensione arteriosa controllata con terapia medica", "relations": []} | |
{"text": "Dal momento della diagnosi veniva sottoposto a terapia continua con analoghi LH-RH (Luteinizing Hormone-Releasing Hormone) e riduzione del PSA al nadir di 10 ng/ ml dopo 6 mesi", "relations": [["nadir di 10 ng/ ml", "PSA"]]} | |
{"text": "Il PSA del paziente aumentava da 10 a 26 ng/ml in 3 mesi, una nuova scintigrafia ossea evidenziava la comparsa di nuove metastasi ossee, la TC continuava ad essere negativa per lesioni viscerali, la fosfatasi alcalina risultava esser incrementata, continuava ad essere asintomatico e in buone condizioni cliniche generali per cui veniva ritenuto “fit” secondo la valutazione geriatrica", "relations": [["10", "PSA"], ["26 ng/ml", "PSA"], ["negativa", "TC"], ["negativa", "lesioni"]]} | |
{"text": "Si sottoponeva a 4 serie, di 12 cicli ciascuno, di ritrattamenti con docetaxel (75 mg/mq/ogni 3 settimane) da ottobre 2007 a novembre 2011 che il paziente tollerava in maniera soddisfacente senza tossicità di rilievo, con una buona qualità di vita e il nadir del PSA raggiungeva 2 ng/ml", "relations": [["2 ng/ml", "PSA"]]} | |
{"text": "Lo studio clinico randomizzato di fase III TAX 327, docetaxel verso mitoxantrone, ha dimostrato un beneficio di sopravvivenza del docetaxel trisettimanale nei pazienti con mCRPC", "relations": []} | |
{"text": "L’analisi per sottogruppi dei pazienti trattati con docetaxel trisettimanale verso mitoxantrone ha confermato che i pazienti di età ≥ 75 anni (20%) avevano un beneficio in termini di sopravvivenza sovrapponibile ai pazienti di età < 75 anni", "relations": []} | |
{"text": "Durante il trattamento con docetaxel, nel novembre 2011, il paziente andava in progressione biochimica e strumentale, quattro nuove lesioni ossee erano presenti ad una scintigrafia ossea, assenti le lesioni viscerali e il PSA aumentava da 2 a 62 ng/ml", "relations": [["2", "PSA"], ["62 ng/ml", "PSA"]]} | |
{"text": "Nel dicembre 2011 (88 anni) il paziente veniva arruolato nel programma italiano di accesso allargato al cabazitaxel (early access program, EAP), il PSA era ulteriormente incrementato a 71 ng/ml solo nell’ultimo mese, il performance status secondo ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) era uguale a 1 ed era lievemente sintomatico", "relations": [["71 ng/ml", "PSA"], ["1", "status"]]} | |
{"text": "Veniva sottoposto a terapia con cabazitaxel (25 mg/mq/ogni 3 settimane) in associazione a prednisone 10 mg/die", "relations": []} | |
{"text": "Da dicembre 2011 a settembre 2013 (90 anni) il paziente riceveva 17 cicli di cabazitaxel, il PSA diventava non rilevabile e la scintigrafia ossea non evidenziava nuove lesioni", "relations": [["non rilevabile", "PSA"]]} | |
{"text": "Il trattamento era ben tollerato senza tossicità e il paziente asintomatico, a scopo profilattico solo i primi cicli venivano somministrati con il supporto dei fattori di crescita G-CSF (granulocyte colonystimulating factor)", "relations": []} | |
{"text": "Lo studio randomizzato di fase III TROPIC, che ha confrontato il cabazitaxel verso il mitoxantrone, ha dimostrato un beneficio di sopravvivenza a favore del cabazitaxel per i pazienti con mCRPC in progressione di malattia dopo o durante il trattamento chemioterapico con docetaxel", "relations": []} | |
{"text": "Inoltre il cabazitaxel è stato associato ad una riduzione del dolore relativo alla patologia neoplastica, con un profilo di sicurezza consistente con altre chemioterapie e una bassa percentuale di neuropatia periferica", "relations": []} | |
{"text": "Nello studio TROPIC è stato evidenziato, per i pazienti di età ≥ 75 anni (18%), un beneficio di sopravvivenza dal cabazitaxel sovrapponibile a quello riportato nei pazienti di età inferiore ai 75 anni", "relations": []} | |
{"text": "Il trial segnalava un rischio aumentato di neutropenia per i pazienti anziani con età > 75 anni ma gestibile con la profilassi primaria impiegando G-CSF", "relations": []} | |
{"text": "Il decesso del paziente avveniva dopo un anno dall’ultima somministrazione di cabazitaxel per cause naturali.", "relations": []} | |
{"text": "Osvaldo, anni 52, ha una storia di diarrea e calo ponderale che si può far riferire a due anni prima", "relations": []} | |
{"text": "Non c'è storia di sanguinamento gastroenterico ed una ricerca di sangue occulto fecale è risultata negativa su tre campioni", "relations": [["negativa", "ricerca"]]} | |
{"text": "Ammette di averci dato dentro con l'alcol in passato, ma da diversi anni è assolutamente astinente", "relations": []} | |
{"text": "Ha un diabete, controllato con insulina", "relations": []} | |
{"text": "Sei anni prima è stato colecistectomizzato", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami di laboratorio sono normali, se si fa eccezione per una lieve anemia, così come normali sono lo studio radiologico del piccolo e del grosso intestino.", "relations": [["normali", "esami"], ["normali", "anemia"]]} | |
{"text": "Un ragazzo di 25 anni nota la comparsa di un ingrossamento linfonodale a livello laterocervicale mentre si sta radendo", "relations": []} | |
{"text": "Non lamenta alcun sintomo", "relations": []} | |
{"text": "All'esame obiettivo oltre al linfonodo notato dal ragazzo sono presenti altri linfonodi nella stessa sede", "relations": []} | |
{"text": "Si esegue una biopsia e la diagnosi istologica parla di Morbo di Hodgkin, varietà sclerosi nodulare", "relations": []} | |
{"text": "Il ragazzo viene sottoposto ad uno staging approfondito della sua malattia compresa una laparotomia e da tutte le indagini eseguite risulta che sono presenti linfonodi anche a livello mediastinico, ma non nell'addome e che la milza è normale.", "relations": []} | |
{"text": "Una paziente di 57 anni della provincia di Viterbo giunge al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Belcolle (Viterbo) il 29 settembre 2015 lamentando sintomi iniziati quattro giorni prima, quali nausea e vomito, a cui sono seguiti, a distanza di due giorni, diarrea, diplopia, secchezza delle fauci e, al quarto giorno, disfagia", "relations": []} | |
{"text": "La donna è stata immediatamente ricoverata al reparto Osservazione Breve", "relations": []} | |
{"text": "Dall’anamnesi è emerso che la paziente aveva mangiato peperoncini ripieni sotto olio confezionati da lei alcuni giorni prima", "relations": []} | |
{"text": "Al sospetto di botulismo è stata iniziata immediatamente la terapia con siero antibotulino (una unità, come riferito dal medico del Pronto Soccorso che l’ha somministrata) e sono stati inviati direttamente dall’Ospedale Belcolle al Laboratorio di riferimento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS-Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, reparto Pericoli Microbiologici Connessi agli Alimenti), campioni ematici, di lavaggio intestinale e fecali della paziente, e il barattolo con il residuo alimentare", "relations": []} | |
{"text": "Non è stata effettuata denuncia di sospetto botulismo alla ASL di competenza, nei termini previsti dal sistema vigente di notifiche di malattie infettive", "relations": []} | |
{"text": "Dagli esami effettuati dal Laboratorio dell’ISS è emersa la presenza di tossina botulinica di tipo B nel residuato dei peperoncini in olio e nel siero, mentre il Clostridium Botulinum è stato ritrovato nel lavaggio intestinale e nel residuo alimentare del barattolo (olio e piccoli pezzi di tonno, capperi, peperoncini), 0a di rilevante è emerso dal tampone rettale", "relations": []} | |
{"text": "Una volta inviata la denuncia di malattia accertata alla ASL di Viterbo, è stata avviata l’inchiesta epidemiologica", "relations": []} | |
{"text": "Dall’indagine è emerso che la signora aveva preparato 4 barattoli di peperoncini ripieni sotto olio con i seguenti prodotti: peperoncini acquistati in una bancarella di frutta e verdura esposta a polvere, sulla strada tra Taranto e Praia a mare durante le ferie estive; tonno sott’olio acquistato al supermercato; capperi sotto sale acquistati al supermercato; alici sott’olio acquistate al supermercato; olio di oliva acquistato al supermercato e già precedentemente utilizzato per altre preparazioni", "relations": []} | |
{"text": "La preparazione è avvenuta con le seguenti modalità: bollitura dei peperoncini per circa 10 minuti in acqua e aceto; preparazione a freddo del ripieno (capperi, tonno e alici); bollitura dei barattoli per 20 minuti (a partire da acqua fredda) e successiva asciugatura su teli di cotone; inserimento dei peperoncini ripieni nei barattoli e successivo riempimento con olio fino al bordo; bollitura in pentola dei barattoli, riempiti e chiusi, per circa 20 minuti, senza capovolgerli, partendo da acqua fredda", "relations": []} | |
{"text": "Tappi e barattoli erano già stati utilizzati in precedenza", "relations": []} | |
{"text": "La signora ha regalato un barattolo alla figlia, che ha riferito di averne mangiato il contenuto nei giorni successivi, senza lamentare alcun sintomo", "relations": []} | |
{"text": "Tre giorni dopo la preparazione, il barattolo più capiente è stato aperto per una cena con 14 commensali", "relations": []} | |
{"text": "Nessuno ha riferito sintomi", "relations": []} | |
{"text": "Il barattolo aperto è stato conservato in frigorifero", "relations": []} | |
{"text": "I peperoncini sono stati poi mangiati, a distanza di 7 giorni dalla produzione, dalla signora, che ha anche utilizzato l’olio come condimento per una zuppa", "relations": []} | |
{"text": "La stessa notte sono iniziati i sintomi", "relations": []} | |
{"text": "Dei quattro barattoli prodotti: uno è stato consumato dalla figlia; uno è quello incriminato; uno è stato gettato nei rifiuti dalla figlia appena saputa la causa della patologia materna; uno era ancora in possesso della signora", "relations": []} | |
{"text": "I tecnici della Prevenzione del SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di prevenzione ASL di Viterbo) si sono recati al domicilio della donna, con il compito di prelevare e inviare ai laboratori dell’ISS per la ricerca di Cl", "relations": []} | |
{"text": "Botulinum l’ultimo barattolo rimasto", "relations": []} | |
{"text": "I risultati sono stati totalmente negativi.", "relations": [["totalmente negativi", "risultati"]]} | |
{"text": "Una donna di 48 anni viene ricoverata in ambiente ospedaliero nell’agosto del 2011 per la presenza, da circa un mese, di astenia marcata, gonfiore addominale e incremento ponderale", "relations": []} | |
{"text": "L’anamnesi patologica remota evidenzia un’ipertensione arteriosa scarsamente controllata dalla terapia farmacologica e una storia di ulcera gastrica, in terapia con inibitori di pompa protonica con risoluzione del quadro", "relations": []} | |
{"text": "Durante il ricovero vengono effettuati esami ematochimici con riscontro di: marcata anemia (Hb = 9,8 g/dl, vn = 12,0-16,0 g/dl); riduzione dell’ematocrito (ematocrito = 31,9%, vn = 37,0-47,0); leucocitosi neutrofila con linfocitopenia (neutrofili = 10,66 × 10³/μl, vn = 1,50-8,00 × 10³/μl; linfociti = 0,52 × 10³/μl, vn = 0,90-4,00 × 10³/μl); lieve rialzo delle transaminasi (GOT = 56 U/l, vn < 32 U/l; GPT = 89 U/l, vn < 31 U/l)", "relations": [["9,8 g/dl", "Hb"], ["31,9%", "ematocrito"], ["10,66 × 10³/μl", "neutrofili"], ["0,52 × 10³/μl", "linfociti"], ["56 U/l", "GOT"], ["89 U/l", "GPT"]]} | |
{"text": "All’esame obiettivo non sono presenti alterazioni di rilievo", "relations": []} | |
{"text": "Per ricercare la causa dell’anemia vengono eseguite una esofagogastroduodenoscopia, che rileva una gastrite cronica in fase di lieve attività, e una pancolonscopia, risultata nella norma", "relations": [["nella norma", "pancolonscopia"]]} | |
{"text": "Una ecotomografia dell’addome mostra la presenza di una massa in sede cefalo-pancreatica e di multiple formazioni nodulari a livello del parenchima epatico", "relations": []} | |
{"text": "La TC torace-addome conferma il quadro addominale e non evidenzia alterazioni patologiche a livello toracico", "relations": []} | |
{"text": "Per meglio caratterizzare la massa tumorale viene effettuata una biopsia epatica con riscontro di tessuto infiltrato da carcinoma neuroendocrino scarsamente differenziato (NEC con Ki67 = 55,9% secondo WHO 2010) positivo per sinaptofisina, enolasi neuronospecifica (NSE), cromogranina A (CgA) e citocheratina 7 e 9 Il dosaggio dei marcatori aspecifici di neoplasia neuroendocrina mostra un marcato incremento dell’NSE (NSE = 235 ng/ml, vn < 12,5 ng/ml) e della CgA sierica (CgA sierica = 354 ng/ml, vn < 35 ng/ml) e una scintigrafia con OctreoScan una debole positività per i recettori della somatostatina (SSTR) a livello della lesione pancreatica e di solo due lesioni epatiche", "relations": [["positivo", "enolasi"], ["positivo", "cromogranina"], ["positivo", "citocheratina"], ["positivo", "CgA"], ["positivo", "NSE"], ["positivo", "sinaptofisina"], ["235 ng/ml", "NSE"], ["354 ng/ml", "CgA"], ["debole positività", "recettori"]]} | |
{"text": "A novembre dello stesso anno la paziente viene nuovamente ricoverata per l’insorgenza di uno stato settico secondario a meningite da Listeria monocytogenes e per multipli focolai bronco-pneumonici da Staphylococcus aureus meticillino-resistente", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami ematochimici rilevano una severa leucopenia e ipokaliemia, quest’ultima scarsamente responsiva alla terapia con potassio per via parenterale", "relations": []} | |
{"text": "Si osserva inoltre la comparsa di un quadro clinico caratterizzato da incremento glicemico e modificazione dell’obiettività con comparsa di cute bronzina, ittero, ipertricosi, alterata distribuzione del pannicolo adiposo sottocutaneo con gibbo", "relations": []} | |
{"text": "L’elevata suscettibilità alle infezioni, l’ipertensione, l’ipopotassiemia, il riscontro di elevati livelli glicemici e un caratteristico habitus, in presenza di una neoplasia endocrina pancreatica pongono il sospetto di sindrome di Cushing da secrezione ectopica di ACTH", "relations": []} | |
{"text": "Per confermare tale sospetto viene effettuato il dosaggio degli ormoni corticotropi con riscontro di elevati livelli di ACTH (ACTH = 338 pg/ml, vn = 5-60 pg/ml), di cortisolo circolante (cortisolo circolante > 630 ng/ml, vn = 62-194 ng/ml) e di cortisolo libero urinario (cortisolo libero urinario > 630 mg/die, vn = 36-137 mg/die)", "relations": [["338 pg/ml", "ACTH"], ["> 630 ng/ml", "cortisolo"], ["> 630 mg/die", "cortisolo"]]} | |
{"text": "Successivamente viene eseguita una nuova valutazione immunoistochimica su tessuto tumorale che evidenzia una forte positività per cellule secernenti ACTH, confermando quindi definitivamente la diagnosi di neoplasia neuroendocrina a produzione di ACTH", "relations": [["una forte positività", "cellule"]]} | |
{"text": "A novembre del 2011 l’instaurarsi di uno stato di shock settico determina il decesso della paziente per arresto cardio-circolatorio", "relations": []} | |
{"text": "rdio-circolatorio.", "relations": []} | |
{"text": "A gennaio 2012 è giunto alla nostra osservazione un paziente di 52 anni a seguito di improvvisa comparsa di dolore all’ipocondrio sinistro", "relations": []} | |
{"text": "L’ecografia dell’addome ha evidenziato la presenza di splenomegalia (milza diametro longitudinale 17 cm, area di superficie 109,6 cm2)", "relations": [["17 cm", "diametro"], ["109,6 cm2", "area"]]} | |
{"text": "L’anamnesi patologica è risultata silente", "relations": [["silente", "anamnesi"]]} | |
{"text": "L’esame obiettivo ha confermato la presenza di splenomegalia con polo splenico palpabile a circa 5 cm dall’arcata costale", "relations": []} | |
{"text": "L’esame emocromocitometrico ha evidenziato una spiccata leucocitosi con globuli bianchi pari a 191.000/mm3, lieve anemia con Hb 11,1 g/dl e conta piastrinica pari a 341.000/mm3", "relations": [["191.000/mm3", "globuli"], ["11,1 g/dl", "Hb"], ["341.000/mm3", "conta"]]} | |
{"text": "La valutazione midollare ha mostrato un quadro ipercellulare con incremento degli elementi della serie mieloide e megacariocitaria", "relations": []} | |
{"text": "La valutazione citogenetica convenzionale ha evidenziato un cariotipo 46 XY, t(9;22) (q34;q11) su 20 metafasi analizzate l’analisi molecolare effettuata su sangue periferico e midollare ha confermato la presenza del trascritto BCR-ABL del tipo p210 (b2a2)", "relations": []} | |
{"text": "Pertanto è stata effettuata diagnosi di leucemia mieloide cronica Ph+ in fase cronica, con rischio SOKAL intermedio pari a 0,989, rischio EURO intermedio pari a 1,322 e rischio EUTOS basso pari a 0,411", "relations": [["0,989", "SOKAL"], ["1,322", "EURO"], ["0,411", "EUTOS"]]} | |
{"text": "In considerazione dell’età del paziente è stata effettuata tipizzazione HLA che ha evidenziato l’assenza di un donatore familiare HLA compatibile", "relations": []} | |
{"text": "A febbraio 2012, dopo un’iniziale citoriduzione con idrossiurea, il paziente ha intrapreso terapia con nilotinib al dosaggio di 600 mg/die (300 mg BID)", "relations": []} | |
{"text": "Dopo circa due settimane di trattamento, il paziente ha ottenuto una risposta ematologica completa e dopo circa un mese si è osservata una netta riduzione della splenomegalia", "relations": []} | |
{"text": "A maggio 2012 (3° mese) il paziente ha confermato la risposta ematologica completa (CHR) e la rivalutazione midollare ha mostrato il raggiungimento di una risposta citogenetica completa (CCR)", "relations": []} | |
{"text": "Il nostro centro possiede un laboratorio di biologia molecolare standardizzato all’interno del network dei laboratori LABNET", "relations": []} | |
{"text": "Sin dall’esordio della malattia il monitoraggio molecolare del paziente è stato effettuato ogni 3 mesi fino alla conferma della risposta molecolare maggiore all’interno del network LABNET, in accordo alle raccomandazioni ELN 2009 prima, ed ESMO 2012 successivamente", "relations": []} | |
{"text": "L’analisi molecolare al 3° mese effettuata su sangue periferico e midollare ha confermato una risposta ottimale al trattamento con un trascritto non solo inferiore al 10% ma anche inferiore all’1%, con un valore di trascritto BCR-ABL/ABL pari a 0,749 IS quantificabile secondo RT-PCR quantitativa", "relations": [["0,749 IS", "BCR-ABL/ABL"]]} | |
{"text": "Globalmente la terapia è stata ben tollerata, ad eccezione di un transitorio episodio di piastrinopenia di grado 1 comparso dopo un mese di trattamento e successivamente regredito spontaneamente, di un rash cutaneo di grado 1 regredito spontaneamente e di una ri-esacerbazione di crisi emorroidaria regredita con terapia topica e con flavonoidi per via orale", "relations": []} | |
{"text": "Successivamente il paziente ha effettuato periodici controlli clinico-ematologici e monitoraggio biochimico", "relations": []} | |
{"text": "Ad agosto 2012 (6° mese) la rivalutazione midollare ha confermato la risposta citogenetica completa e la valutazione molecolare in RT-PCR quantitativa ha confermato l’ottenimento di una risposta molecolare ottimale con un valore di trascritto BCR-ABL/ ABL pari a 0,21 IS (< 10% e soprattutto < 1% del trascritto)", "relations": [["0,21 IS", "BCR-ABL"]]} | |
{"text": "A novembre 2012 (9° mese) il paziente ha confermato la risposta ematologia completa (CHR) e la risposta citogenetica completa (CCR)", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 9 mesi di terapia abbiamo assistito ad un’ulteriore riduzione del trascritto molecolare con una valore di BCR-ABL/ABL pari a 0,044 IS con il raggiungimento di una risposta molecolare maggiore (MMR)", "relations": [["0,044 IS", "BCR-ABL/ABL"]]} | |
{"text": "All’ultimo controllo effettuato a febbraio 2013 (12° mese) l’andamento rimane positivo e la valutazione molecolare in RT-PCR quantitativa non solo ha confermato il trend di riduzione del trascritto ma il paziente ha raggiunto una risposta molecolare profonda con una riduzione del trascritto di 4 log (MR4) con un valore di BCR-ABL/ABL pari a 0,01 IS.", "relations": [["0,01 IS", "BCR-ABL/ABL"]]} | |
{"text": "Descriviamo il caso di una donna di 92 anni ricoverata presso la nostra Unità Operativa per la sua seconda recidiva di colite da Clostridium difficile", "relations": []} | |
{"text": "Dall’anamnesi emerge la presenza di comorbilità multiple: diabete mellito di tipo 2, insufficienza renale cronica, scompenso cardiaco cronico con valvulopatia mitro-aortica, allettamento cronico, diverticolosi del sigma", "relations": []} | |
{"text": "A Novembre del 2013 veniva ricoverata per sindrome coronarica acuta e polmonite", "relations": []} | |
{"text": "La degenza si complicava a causa di un episodio di colite da Clostridium difficile (diagnosticata con riscontro della tossina su materiale fecale), che veniva trattata con vancomicina per os (500 mg × 4) per 10 giorni, con risoluzione del quadro flogistico e della sindrome diarroica", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 7 giorni si verificava la prima recidiva di colite da Clostridium difficile (nuovo riscontro di positività della ricerca della tossina su feci) e veniva effettuato un nuovo ciclo di terapia con vancomicina per 10 giorni, a cui seguiva la risoluzione del quadro clinico", "relations": [["positività", "ricerca"]]} | |
{"text": "Il giorno seguente la dimissione, la paziente ripresentava, sin da subito, a 4 giorni dalla risoluzione dei sintomi, alvo diarroico (10 scariche di feci liquide al giorno), febbre e meteorismo addominale", "relations": []} | |
{"text": "All’ingresso in reparto viene impostata una terapia reidratante, monitorando il bilancio idrico, e viene eseguita una nuova ricerca della tossina del Clostridium difficile: per il riscontro di positività, si comincia inizialmente una terapia con vancomicina per os 500 mg ogni 6 ore", "relations": [["positività", "ricerca"]]} | |
{"text": "Dopo 6 giorni, date la storia clinica della paziente (seconda recidiva e presenza di plurime comorbilità) e l’indicazione all’utilizzo, viene quindi iniziata una terapia con fidaxomicina 200 mg ogni 12 ore per 10 giorni, con risoluzione completa dalla sintomatologia diarroica dopo 4 giorni di impiego", "relations": []} | |
{"text": "È da sottolineare come la paziente durante il ciclo di terapia con fidaxomicina debba eseguire una terapia concomitante con meropenem e.v", "relations": []} | |
{"text": "a causa di una polmonite nosocomiale", "relations": []} | |
{"text": "La terapia viene ben tollerata e non si riscontrano effetti collaterali o tossicità", "relations": []} | |
{"text": "La paziente rimane degente in reparto per ulteriori 40 giorni, per ragioni indipendenti dalla colite da Clostridium", "relations": []} | |
{"text": "Nonostante ciò, non presenta alcuna ricorrenza di diarrea", "relations": []} | |
{"text": "Anche dopo la dimissione, sino a maggio 2014 la paziente non ha più presentato recidive di infezione da Clostridium difficile", "relations": []} | |
{"text": "In data 27 maggio, dopo essere stata sottoposta a terapia con ciprofloxacina per infezione urinaria, la paziente presenta nuovamente sindrome diarroica per cui viene ricoverata presso un reparto di Medicina interna del nostro ospedale", "relations": []} | |
{"text": "La tossina del Clostridium risulta positiva e inizia una terapia con vancomicina 500 mg qid", "relations": [["positiva", "tossina"]]} | |
{"text": "Dopo 6 giorni la sintomatologia non recede e quindi viene deciso di iniziare un nuovo ciclo di terapia con fidaxomicina per 10 giorni, con rapida risposta clinica a 4 giorni dall’inizio della somministrazione", "relations": []} | |
{"text": "La paziente risulta degente sino ad agosto, senza evidenza di recidiva diarroica", "relations": []} | |
{"text": "Il 27 agosto la paziente decede per cause non correlate alla pregressa colite da Clostridium (scompenso cardiaco).", "relations": []} | |
{"text": "Una donna di 68 anni viene inviata dal medico di medicina generale al nostro ospedale per comparsa da circa due mesi di astenia, dolore addominale ricorrente, inappetenza, alcuni episodi di febbre elevata e diarrea", "relations": []} | |
{"text": "Tre mesi prima del ricovero si era manifestata la comparsa di artralgie diffuse, ancora presenti, per cui era stata formulata diagnosi di probabile artrite reumatoide sieronegativa con esordio senile e consigliata terapia con idrossiclorochina subito sospesa per comparsa di eruzione cutanea e metilprednisone assunto dalla paziente in modo discontinuo e sospeso dieci giorni prima del ricovero", "relations": []} | |
{"text": "All’ingresso si presentava in buone condizioni generali con esame obiettivo sostanzialmente normale; in particolare non vi erano segni di flogosi articolare né febbre", "relations": [["sostanzialmente normale", "esame"]]} | |
{"text": "Dato il netto incremento della lattico deidrogenasi (LDH) e della ferritina sierica veniva posto il sospetto di febbre sistemica in patologia linfoproliferativa", "relations": []} | |
{"text": "Alla TC addome erano riconoscibili alcuni linfonodi in sede para-aortica sinistra e nel ventaglio mesenteriale, lungo gli assi iliaci comuni di cui i maggiori di circa 1,9 cm", "relations": []} | |
{"text": "La TC PET rilevava una diffusa linfadenopatia aspecifica in tutte le stazioni linfonodali", "relations": []} | |
{"text": "La biopsia linfonodale non veniva eseguita per difficoltà nell’individuare ecograficamente linfonodi nelle stazioni superficiali", "relations": []} | |
{"text": "La biopsia osteomidollare risultava nei limiti", "relations": [["nei limiti", "biopsia"]]} | |
{"text": "La paziente durante la degenza presentava puntate febbrili fino a 40°C accompagnate da rash cutaneo evanescente al tronco e profonda astenia, per cui veniva posta in terapia antibiotica inizialmente con ceftriaxone e in seguito con meropenem", "relations": [["fino a 40°C", "puntate"]]} | |
{"text": "In tali occasioni gli esami ematochimici eseguiti, comprensivi di emocolture, urocolture e sierologia per autoimmunità, risultavano sempre nella norma", "relations": [["nella norma", "sierologia"], ["nella norma", "esami"], ["nella norma", "emocolture"], ["nella norma", "urocolture"]]} | |
{"text": "All’emocromo i globuli bianchi erano fra 2.500 e 5.000/ mm3 con modica linfopenia alla formula leucocitaria e la PCR risultava solo modestamente elevata", "relations": [["fra 2.500 e 5.000/ mm3", "globuli"], ["solo modestamente elevata", "PCR"]]} | |
{"text": "In occasione di un rialzo febbrile la paziente manifestava edema polmonare acuto accompagnato da severo bronco-spasmo e dolore toracico, per il quale si rendeva necessario somministrare ossigenoterapia, furosemide e corticosteroide per via sistemica", "relations": []} | |
{"text": "Veniva documentato, inoltre, il rialzo della troponina TnT-hs (289; vn < 14 pg/ ml) con comparsa all’ECG di onde T negative diffuse, QTc nella norma", "relations": [["289", "troponina"], ["nella norma", "QTc"]]} | |
{"text": "L’ecocardiogramma eseguito in urgenza evidenziava un quadro di ipo-acinesia dell’apice con aspetto globoso (aspetto Tako- Tsubo-like) associato a moderata depressione della funzione sistolica globale", "relations": []} | |
{"text": "In seguito si eseguiva una risonanza magnetica cardiaca che permetteva di escludere una miocardite; la coronarografia eseguita a completamento diagnostico escludeva stenosi coronariche emodinamicamente significative confermando quindi l’ipotesi di sindrome Tako-Tsubo", "relations": []} | |
{"text": "Alla luce della risposta clinica alla terapia steroidea, della aspecificità delle indagini sierologiche e strumentali e sulla base dei criteri diagnostici della letteratura veniva formulata diagnosi di morbo di Still dell’adulto", "relations": []} | |
{"text": "La paziente veniva posta in terapia steroidea con prednisone al dosaggio di 1 mg/kg/die per 7 giorni e in seguito a scalare con sospensione completa dopo 3 mesi", "relations": []} | |
{"text": "Si osservava un netto e rapido miglioramento del quadro clinico con recupero ottimale della cenestesi", "relations": []} | |
{"text": "A distanza di sei mesi dal ricovero la paziente rimaneva asintomatica e in compenso emodinamico", "relations": []} | |
{"text": "Nel corso del follow-up si raggiungeva una completa normalizzazione di LDH e ferritina", "relations": []} | |
{"text": "L’ECG e l’ecocardiogramma documentavano, rispettivamente, normalizzazione della ripolarizzazione ventricolare, della funzione sistolica globale e della cinetica ventricolare sinistra.", "relations": []} | |
{"text": "Donna di 73 anni con anamnesi negativa per rischio cardiovascolare, in terapia con coumadin dal 1987 per intervento di sostituzione valvolare mitralica con protesi meccanica", "relations": []} | |
{"text": "FAP dal 1997", "relations": []} | |
{"text": "A dicembre 2012 effettua vaccino antinfluenzale con successiva comparsa di astenia e dispnea", "relations": []} | |
{"text": "Nei giorni seguenti comparsa di ittero ed urine ipercromiche per cui la paziente accede in pronto soccorso", "relations": []} | |
{"text": "Ecografia e TC con mdc negative per ostruzione biliare, lesioni focali, calcolosi o dilatazione delle vie biliari", "relations": [["negative", "TC"], ["negative", "dilatazione"], ["negative", "Ecografia"], ["negative", "lesioni"], ["negative", "ostruzione"], ["negative", "calcolosi"]]} | |
{"text": "Gli esami ematici mettono in evidenza una anemia emolitica: Hb 8,6 g/dL; LDH 2138 U/L; Bilirubina 6,80 mg/dL prevalentemente indiretta; Aptoglobina consumata <0,06 g/L; Ferritina 202 ng/mL", "relations": [["8,6 g/dL", "Hb"], ["2138 U/L", "LDH"], ["6,80 mg/dL", "Bilirubina"], ["<0,06 g/L", "Aptoglobina"], ["202 ng/mL", "Ferritina"]]} | |
{"text": "Il Test di Coombs risulta negativo, mentre lo striscio periferico conferma la presenza di una emolisi-intravascolare con 3 schistociti per campo", "relations": [["negativo", "Coombs"]]} | |
{"text": "Dai risultati ottenuti, pertanto, le possibili cause fisiopatologiche consistono con maggiore probabilità nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna o nell’Emolisi Meccanica: il test di Ham risulta negativo mentre l’EcoTT, confermato da quello TE, evidenziano un rigurgito paravalvolare moderato-grave sul contorno mitralico posteriore (PVL)", "relations": [["negativo", "Ham"]]} | |
{"text": "Il PVL complica fino al 20% degli interventi di sostituzione valvolare", "relations": []} | |
{"text": "Richiede una correzione chirurgica se induce scompenso cardiaco o anemia emolitica refrattaria", "relations": []} | |
{"text": "L’intervento per via percutanea secondo recenti studi ha successo in oltre il 70% dei casi a fronte di una probabilità di eventi avversi maggiori a 30 giorni di circa l’8%", "relations": []} | |
{"text": "In circa il 30% dei pazienti trattati può residuare o addirittura peggiorare l’emolisi intravascolare.", "relations": []} | |
{"text": "Gli autori riportano il caso clinico recentemente osservato di una insolita complicanza chirurgica occorsa nel post angiografia coronarica", "relations": []} | |
{"text": "G.F", "relations": []} | |
{"text": "(maschio, 59 anni) veniva sottoposto a ricovero in virtù di un’ingravescente dispnea associata ad angina per sforzi di modesta entità", "relations": []} | |
{"text": "In anamnesi: Cardiopatia dilatativa (a verosimile etiologia post-ischemica); fibrillazione atriale permanente; sindrome metabolica con obesità grave (H, W, BSA sec", "relations": []} | |
{"text": "Mosteller formula); BPCO (con riserva per OSAS)", "relations": []} | |
{"text": "Nel recente passato (2010), il paziente era stato sottoposto ad impianto di endoprotesi per AAA", "relations": []} | |
{"text": "La presenza di familiarità per CAD ed il forte tabagismo rappresentavano gli ulteriori fattori di rischio per malattie cardiovascolari", "relations": []} | |
{"text": "L’esame coronarografico, praticato dopo aver sottoposto il paziente ai comuni profili ematochimici d’ingresso ed agli esami strumentali cardiologici di primo livello, non rivelò la presenza di lesioni coronariche degne di rilievo concludendo per “arterie coronarie angiograficamente indenni”", "relations": []} | |
{"text": "Il giorno seguente alla procedura angiografica il paziente esibì una sintomatologia, dapprima larvata, caratterizzata da cefalea, nausea ed epigastralgia, quindi, in rapida sequenza, il quadro clinico si complicava con la comparsa di febbre, epigastralgia refrattaria ai comuni trattamenti farmacologici e seria compromissione delle stato generale caratterizzata da rialzo delle transaminasi, iperamilasemia, leucocitosi fino alla necessità di sostegno cardiorespiratorio avanzato", "relations": []} | |
{"text": "Nonostante le avverse premesse, l’etiologia della complicanza chirurgica addominale, davvero inusuale, veniva identificata rapidamente, ed il paziente veniva sottoposto ad intervento chirurgico d’urgenza", "relations": []} | |
{"text": "Il decorso postoperatorio non dava adito ad ulteriori complicazioni, consentendo di dimettere il paziente in sesta giornata.", "relations": []} | |
{"text": "P.A", "relations": []} | |
{"text": "sesso M, anni 51, di professione verniciatore delle FF.SS, manifesta epistassi e, su suggerimento del MMG, effettua ecocardiogramma ambulatoriale che evidenzia massa in atrio dx; durante ricovero c/o altro nosocomio il pz presenta rialzo delle transaminasi (dati non disponibili), viene confermata all’ecocardiogramma massa in atrio dx", "relations": []} | |
{"text": "Giunge nella ns UO per trasferimento in Cardiochirurgia", "relations": []} | |
{"text": "In data 10/1 nuovo ecocardiogramma ribadisce la presenza di formazione rotondeggiante atrio dx 30x23 mm adesa al setto interatriale (verosimile mixoma)", "relations": []} | |
{"text": "Esami di laboratorio mostrano HBV positività, AST 155, ALT 148, PAL 105, GGT 182", "relations": [["positività", "HBV"], ["155", "AST"], ["148", "ALT"], ["105", "PAL"], ["182", "GGT"]]} | |
{"text": "La consulenza CCH conferma mixoma atrio dx, richiede nuovo ecocardiogramma e pone il pz in lista di attesa per intervento chirurgico", "relations": []} | |
{"text": "In data 14/1 il pz viene sottoposto ad ulteriore ecocardiogramma che evidenzia: “massa in atrio dx a margini sfrangiati, non compatta, senza rapporti con setto interatriale e con origine nella VCI”", "relations": []} | |
{"text": "Esegue prelievo per markers oncologici: AFP 461, TPA 290, Ca19-9 163", "relations": [["461", "AFP"], ["290", "TPA"], ["163", "Ca19"]]} | |
{"text": "L’eco addome (16/1) evidenzia fegato aumentato di volume, ecostruttura disomogenea, vie biliari ectasiche con lesione focale iperecogena VIII segmento di 13 mm", "relations": []} | |
{"text": "La TC torace ed addome con mdc (21/1) evidenzia: “voluminosa lesione solida, disomogenea e con circoli arteriosi neoformati, di tipo eteroplasico (verosimile HCC) al IV, V e VIII segmento con sconfinamento nel lobo sn; si associa trombosi vena porta all’ilo, linfonodi aumentati di volume all’ilo epatico", "relations": []} | |
{"text": "Ad entrambi i polmoni numerose lesioni nodulari verosimilmente secondarie con diametro tra pochi mm e 1,5 cm”", "relations": [["pochi mm", "diametro"], ["1,5 cm", "diametro"]]} | |
{"text": "Viene affidato alle cure della UOC di Oncologia ed inizia terapia con sorafenib tosilato 200 mg/die.", "relations": []} | |
{"text": "Vi presentiamo un caso clinico", "relations": []} | |
{"text": "Giunge alla nostra osservazione una donna di 50 anni, fumatrice di circa 10 sigarette al dì, che riferisce dolori addominali post prandiali, che durano circa un paio d’ore, accompagnati da nausea, conati di vomito e senso di fatica respiratoria", "relations": []} | |
{"text": "La paziente riferisce inoltre gonfiore addominale subito dopo i pasti e riduzione del peso corporeo (circa in un mese)", "relations": []} | |
{"text": "Si decide di ricoverare la paziente in regime di DH presso la nostra struttura ospedaliera per sottoporla ad indagini laboratoristiche e diagnostiche", "relations": []} | |
{"text": "All’esame obiettivo, oltre ad un valore di PA di 145/95 mmHg, si riscontra un rinforzo del secondo tono sul focolaio aortico", "relations": [["145/95 mmHg", "PA"]]} | |
{"text": "All’esame obiettivo del torace si apprezza un murmure aspro su tutto l’ambito polmonare e all’esame obiettivo dell’addome, assenza di dolenzia alla palpazione profonda e superficiale, con organi ipocondriaci all’arco", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami di laboratorio evidenziano un’alterata glicemia a digiuno (110 mg/dL) e un lieve aumento delle transaminasi (GOT: 50 U/L, GPT: 60 U/L)", "relations": [["110 mg/dL", "glicemia"], ["50 U/L", "GOT"], ["60 U/L", "GPT"]]} | |
{"text": "ECG: ritmo sinusale con frequenza cardiaca di 75 b/minuto", "relations": [["75 b/minuto", "frequenza"]]} | |
{"text": "All’ecografia dell’addome: presenza di brigth disomogeneo, in assenza di lesioni focali e versamento in addome", "relations": []} | |
{"text": "RX torace: incremento della trama bronco vascolare con assenza di lesioni focali", "relations": []} | |
{"text": "Ecografia cardiaca: nella norma", "relations": [["nella norma", "Ecografia"]]} | |
{"text": "Esame EGDS: segni di gastrite aspecifica", "relations": []} | |
{"text": "HP negativo", "relations": [["negativo", "HP"]]} | |
{"text": "Per tale motivo viene iniziata terapia con farmaci antiipertensivi: TRIATEC 5 mg una compressa al mattino, associata a terapia anti reflusso: ANTRA 20 mg e PERIDON 10 mg prima dei pasti", "relations": []} | |
{"text": "La paziente viene dimessa col consiglio di assumere un regime dietetico alimentare corretto, evitando cibi reflussogeni, quali caffè, menta, thè, spezie, di osservare una buona masticazione, di utilizzare cibi ben cotti", "relations": []} | |
{"text": "Viene consigliato inoltre di ridurre l’utilizzo del sale e l’abolizione completa dell’abitudine tabagica", "relations": []} | |
{"text": "Dopo tre settimane, la paziente rientra riferendo assenza di miglioramento della sintomatologia clinica, nonostante la terapia e la modifica dello stile di vita", "relations": []} | |
{"text": "La paziente viene rivisitata", "relations": []} | |
{"text": "L’esame obiettivo risulta invariato rispetto al precedente, fatta eccezione per l’evidenza di una riduzione della pressione arteriosa (130/85 mmHg)", "relations": [["130/85 mmHg", "pressione"]]} | |
{"text": "Ad un esame più accurato dell’addome si reperta all’auscultazione un soffio sistolico a livello epigastrico", "relations": []} | |
{"text": "La paziente viene sottoposta ad esame EcoColorDoppler (ECD) dei vasi addominali da cui emerge: stenosi emodinamica del tripode celiaco, con presenza di ectasia post-stenotica", "relations": []} | |
{"text": "Generalmente, nel paziente affetto da aterosclerosi pluridistrettuale, il ritrovamento all’ECD di una stenosi asintomatica del tripode celiaco è un evento abbastanza frequente", "relations": []} | |
{"text": "Poiché la paziente però, non presentava localizzazione di malattia aterosclerotica in nessun distretto, è stata sospettata una patologia da legamento arcuato, che ben si evidenzia all’ECD durante gli atti respiratori forzati", "relations": []} | |
{"text": "Viene effettuata Angio-TC addome per conferma diagnostica che ben evidenzia la costrizione del tronco celiaco da parte del legamento arcuato", "relations": []} | |
{"text": "La paziente avendo attualmente una sintomatologia saltuaria è in attuale controllo clinico-strumentale in previsione di un intervento chirurgico.", "relations": []} | |
{"text": "Uomo di 76 anni, giungeva alla nostra osservazione per episodio di perdita di coscienza acuto, (sospetto T.I.A.)", "relations": []} | |
{"text": "Veniva riferito dai familiari, un decadimento cognitivo progressivo, iniziato circa 2 anni prima, occasionali episodi di allucinazioni visive ed idee di riferimento", "relations": []} | |
{"text": "Dopo l’esame clinico, venivano eseguiti esami ematici e strumentali (fra cui EEG, TAC cranio, ecocolordoppler TSA, ecocardiogramma, rx torace) ed inoltre veniva eseguita una VMD", "relations": []} | |
{"text": "La TAC evidenziava, fra l’altro, le calcificazioni dei nuclei lenticolari e a livello cerebellare, tipiche della malattia di Fahr", "relations": []} | |
{"text": "Veniva quindi iniziata terapia con vitamina D3, citicolina 500 mgx2/die, Aloperidolo 0,2% 4 gocce/die, ottenendo una riduzione di frequenza degli episodi di allucinazioni.", "relations": []} | |
{"text": "Uomo 51 aa con cirrosi HCV Child Pough A, TURV per Ca uroteliale in remissione, ricoverato per intensi dolori inguinali bilaterali irradiati agli arti inferiori, insorti da poche ore; febbre la sera prima", "relations": []} | |
{"text": "All’ingresso apiretico, parametri nella norma, PCR 20 mg/l, leucociti 5.410/mmc, Hb 11,7 g/dl, piastrine 53.000/mmc (come i precedenti), il resto nella norma", "relations": [["nella norma", "parametri"], ["20 mg/l", "PCR"], ["5.410/mmc", "leucociti"], ["11,7 g/dl", "Hb"], ["53.000/mmc", "piastrine"]]} | |
{"text": "EO non lesioni cutanee, né edemi, non iperemia cutanea arti inferiori, non ascite", "relations": []} | |
{"text": "TC: ipertrofia muscoli ileo-psoas, medio gluteo sx e iperdensità sottocutanea nella regione glutea sx, addensamento polmonare al lobo inferiore sx", "relations": []} | |
{"text": "RM: edema interstiziale ai muscoli ileo-psoas, otturatori, adduttori, glutei, vasto laterale, retto femorale, tensore della fascia lata bilaterale, edema del tessuto adiposo dello scavo pelvico, non raccolte", "relations": []} | |
{"text": "Es", "relations": []} | |
{"text": "2 ore dopo: PCR 25,6 mg/l, 6.050 gb/mmc, Hb 12,6 g/dl, piastrine stabili, CPK 113.000 U/l, mioglobina 17.204 ug/l, AST 1810 U/l", "relations": [["25,6 mg/l", "PCR"], ["12,6 g/dl", "Hb"], ["113.000 U/l", "CPK"], ["17.204 ug/l", "mioglobina"], ["1810 U/l", "AST"]]} | |
{"text": "Dopo emocolture in apiressia, iniziava Vancomicina e Meropenem ev", "relations": []} | |
{"text": "Per rapido aggravamento trasferito in UTI ma decesso dopo 6 ore (12 ore dal ricovero)", "relations": []} | |
{"text": "Emocolture: Streptococcus Zooepidemicus sensibile a Penicillina, Levofloxacina e Vancomicina, resistente a Clindamicina", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente lavorava in un maneggio, spesso a contatto con deiezioni", "relations": []} | |
{"text": "Peculiarità del caso: epidemiologia (zoonosi, trasmissione aerea?), clinica (rapida evoluzione a esito infausto con imponente rabdomiolisi, in assenza di evidente stato settico, solo con lieve flogosi) e resistenza dello Streptococco a Clindamicina, farmaco indicato come I scelta nelle gravi infezioni.", "relations": []} | |
{"text": "Donna, 87 anni, ipertiroidismo subclinico, artrosi, osteoporosi (fratture T10-T11), ipovisus, AH in terapia steroidea cronica; ipertensione; scompenso cardiaco diastolico; un ricovero per EPA", "relations": []} | |
{"text": "Recente embolia polmonare, da allora in TAO", "relations": []} | |
{"text": "Recentemente agitazione e dolore resistente a paracetamolo", "relations": []} | |
{"text": "All’ECG RS 66 bpm, deviazione assiale sinistra, BBD incompleto", "relations": [["66 bpm", "RS"]]} | |
{"text": "Chest Pain Score e Wells Score bassi", "relations": [["bassi", "Score"], ["bassi", "Score"]]} | |
{"text": "All’ecocardiogramma FE 55%", "relations": [["55%", "FE"]]} | |
{"text": "PA 160/90 mmHg", "relations": [["160/90 mmHg", "PA"]]} | |
{"text": "Giordano positivo, dolore paravertebrale bilateralmente", "relations": [["positivo", "Giordano"]]} | |
{"text": "Dopo caduta accidentale vivo dolore a livello dorsale", "relations": []} | |
{"text": "Al quadro rx crolli vertebrali da T6 a T8 con pregresso crollo di T12", "relations": []} | |
{"text": "Procrastinata la chifoplastica e prescritto un busto, iniziava cauta fisioterapia", "relations": []} | |
{"text": "Videat oculistico e continuazione della terapia steroidea", "relations": []} | |
{"text": "Prescrizione di teriparatide e vitamina D.", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente D.G.R., 68 anni con 18 anni di scolarità, giunge alla nostra osservazione per anomia e deficit della memoria a breve termine, insorti da circa 2 mesi", "relations": []} | |
{"text": "All’anamnesi risulta affetto da ipertensione arteriosa essenziale ed ipercolesterolemia ben controllate da trattamento farmacologico, gozzo multinodulare in eutiroidismo, poliposi del colon con pregressa resezione segmentaria del retto (2010)", "relations": []} | |
{"text": "L’esame neurologico ha rilevato deambulazione a piccoli passi a base allargata, ed oscillazioni pluridirezionali alla prova di Romberg", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami ematochimici hanno escluso le possibili cause secondarie di deficit cognitivo", "relations": []} | |
{"text": "La valutazione neuropsicologica ha evidenziato deficit della memoria verbale a breve e a lungo termine, della memoria di prosa e delle funzioni prassiche e valori ai limiti della norma per la memoria visuo-spaziale e per la fluenza verbale", "relations": [["valori ai limiti della norma", "fluenza"], ["valori ai limiti della norma", "memoria"]]} | |
{"text": "L’esame RM encefalo descrive un: “Sistema ventricolare di volume aumentato nella parte sopratentoriale da idrocefalo triventricolare, con asimmetria dei ventricoli laterali per maggiore ampiezza del corno frontale sinistro", "relations": []} | |
{"text": "Lo studio della dinamica del flusso liquorale ha mostrato ridotta rappresentazione della banda di flusso liquorale posteriore in specie a livello dell’acquedotto di Silvio, compatibile con rallentato/ostacolato deflusso a tale livello", "relations": []} | |
{"text": "Lievemente ampi gli spazi liquorali periencefalici della base e della volta", "relations": []} | |
{"text": "Uniforme riduzione di spessore del corpo calloso", "relations": []} | |
{"text": "Le immagini di diffusione non hanno mostrato lesioni ischemiche in fase acuta o subacuta del parenchima cerebrale”", "relations": []} | |
{"text": "Il monitoraggio dinamico della pressione liquorale delle 24 ore ha osservato un: “Appiattimento delle onde B”", "relations": []} | |
{"text": "Viene eseguita deplezione di 42 cc di liquor", "relations": []} | |
{"text": "L’esame neurologico post-procedurale ha rilevato un miglioramento dell’andatura, dell’ideazione e del pensiero critico", "relations": []} | |
{"text": "Nel novembre 2012 ha praticato intervento di derivazione liquorale extra-tecale mediante shunt ventricolo-peritoneale con un sistema valvolare unidirezionale programmabile Codman Hakim® (130 mm H2O)", "relations": []} | |
{"text": "Il trattamento chirurgico di derivazione liquorale nel paziente con idrocefalo normoteso ha migliorato dopo solo un mese dall’intervento le condizioni cliniche e le performance cognitive, in particolare le funzioni prassiche e la memoria visuospaziale.", "relations": []} | |
{"text": "Segnaliamo il caso di una giovane con polmonite a focolai multipli e ARDS severa giunta in Medicina, trattata con terapia antibiotica e CPAP casco e successivamente trasferita in ICU", "relations": []} | |
{"text": "A causa della mancata risposta alla CPAP supina, d’accordo con la paziente, si è avviata la tecnica di posizionamento in pronazione avvalendosi di un cuscinetto in gel per l’appoggio del viso all’interno del casco", "relations": []} | |
{"text": "Riportiamo nello schema i valori EGA prima e dopo pronazione", "relations": []} | |
{"text": "La tecnica ha consentito di evitare l’intubazione con le possibili conseguenti complicanze, in attesa della risposta alla terapia medica.", "relations": []} | |
{"text": "Uomo di 41 anni, giunto alla nostra osservazione per stato anasarcatico, lieve iponatriemia", "relations": []} | |
{"text": "(Na+132 mEq/L)", "relations": [["132 mEq/L", "Na+"]]} | |
{"text": "Anamnesi patologica remota e farmacologica negative", "relations": [["negative", "Anamnesi"]]} | |
{"text": "Funzionalità renale, epatica, proteine totali nella norma, non cardiopatie in atto", "relations": [["nella norma", "proteine"], ["nella norma", "Funzionalità"]]} | |
{"text": "Riscontro di elevata osmolarità urinaria (953 mosm/kg), sodiuria elevata (441 mmol/24 h), bassa osmolarità plasmatica (269 mOsm/kg)", "relations": [["953 mosm/kg", "osmolarità"], ["441 mmol/24 h", "sodiuria"], ["269 mOsm/kg", "osmolarità"]]} | |
{"text": "AVP non dosabile", "relations": []} | |
{"text": "TC total body negativa per processi espansivi", "relations": [["negativa", "processi"], ["negativa", "TC"]]} | |
{"text": "RMN encefalo: microadenoma ipofisario non secernente", "relations": []} | |
{"text": "Trattato con furosemide ev con beneficio (perdita di 15 l di liquidi accumulati)", "relations": []} | |
{"text": "Sono in corso ricerche genetiche, sequenziamento completo del gene AVPR2, volte a chiarire il sospetto diagnostico di NSIAD.", "relations": []} | |
{"text": "Giunge in Pronto Soccorso una donna di anni 42, per riscontro occasionale di anemia normocitica e comparsa, da qualche giorno, di dispnea da sforzo lieve, succulenza agli arti inferiori e calo del visus all’occhio sinistro", "relations": []} | |
{"text": "La paziente, affetta da sclerosi multipla (in buon controllo farmacologico con b-interferone), pratica prelievi per profilo completo di ingresso, ECG, emogasanalisi arteriosa (EGA), RX torace ed ecografia dell’addome completo", "relations": []} | |
{"text": "All’arrivo, appare orientata, sveglia e collaborante (GCS 15), eupnoica a riposo, il polso è ritmico e tachifrequente, all’esame obiettivo del torace si evidenzia solo un lieve riduzione del murmure vescicolare, l’obiettività neurologica è negativa per segni di lato", "relations": [["15", "GCS"], ["negativa", "obiettività"], ["negativa", "segni"]]} | |
{"text": "L’EGA conferma anemia ed evidenzia, inoltre, ipopotassiemia (K+=2.5mEq/L); l’esame RX del torace descrive segni di broncopneumopatia con ectasia delle strutture vascolari ilari, l’ecografia dell’addome evidenzia iperecogenicità della corticale renale con perdita della differenziazione cortico-midollare a carico di entrambi i reni", "relations": [["2.5mEq/L", "K+"]]} | |
{"text": "Ricoverata in Medicina d’Urgenza, i prelievi ematochimici confermano l’anemia normocitica e l’ipopotassiemia e documentano insufficienza renale acuta e piastrinopenia lieve", "relations": []} | |
{"text": "Viene praticato un’ecodoppler cardiaco che evidenzia un quadro di cardiomiopatia ipertrofica, lieve riduzione della funzione sistolica globale, disfunzione diastolica con pattern da alterato rilasciamento, ipertensione polmonare con insufficienza tricuspidale (PAPs stimata: 40 mmHg), con indicazione ad approfondimento diagnostico con RMN cardiaca (la quale, tuttavia, praticata successivamente, non fornirà informazioni aggiuntive)", "relations": [["40 mmHg", "PAPs"]]} | |
{"text": "La paziente avvia terapia con steroidi, diuretico dell’ansa, protezione gastrica e profilassi antibiotica ed EPO a somministrazione trisettimanale", "relations": []} | |
{"text": "In corso di ricovero, la funzione renale tende a peggiorare, pur se con diuresi conservata, gli esami di laboratorio documentano anemia emolitica (riduzione dell’aptoglobina, aumento dei valori di LDH, evidenza di numerosi schistociti allo striscio periferico) e proteinuria massiva (3 gr/24h) con comparsa di emorragie muco-cutanee (petecchie) per cui viene posta diagnosi di malattia microangiopatica e sindrome nefrosica secondarie a tossicità da b-interferone", "relations": [["3 gr/24h", "proteinuria"]]} | |
{"text": "La paziente avvia terapia con corticosteroidi ad alto dosaggio, plasma fresco congelato ed emazie concentrate", "relations": []} | |
{"text": "Tuttavia, per il persistere della piastrinopenia e dell’anemia e per il peggioramento della funzionalità renale (che ingenera anche crisi ipertensive e scarso controllo pressorio), come da protocollo, viene sottoposta a sedute di plasma exchange (PEX, previo posizionamento di catetere venoso ad alto flusso in vena femorale dx) alle quali si associa infusione rituximab (375mg/m2/settimana per 4 settimane), a potenziamento della stessa che da sola era risultata inefficace al miglioramento del quadro clinico-laboratoristico", "relations": []} | |
{"text": "Dopo la quarta seduta di PEX, si assiste ad una progressiva normalizzazione del quadro emocromocitometrico, a fronte di un progressivo peggioramento della funzione renale, che ha richiesto terapia sostitutiva emodialitica permanente.", "relations": []} | |
{"text": "Caucasico di 68 anni viene sottoposto a coronarografia circa un’ora dopo la comparsa di sintomi di IMA", "relations": []} | |
{"text": "Viene praticata PTCA primaria", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 6 giorni dalla procedura, comparsa di dolore alle dita dei piedi con cianosi e marezzatura", "relations": []} | |
{"text": "Progressivo peggioramento del quadro periferico fino alla comparsa di aree di necrosi parcellari alle dita dei piedi", "relations": []} | |
{"text": "Incremento della creatinina (Cr.:3.2 mg%)", "relations": [["3.2 mg%", "Cr"]]} | |
{"text": "Come da consulenza chirurgica, si procede ad amputazione di quattro dita del piede sx e due del piede dx", "relations": []} | |
{"text": "Al riscontro istologico quadro di embolizzazione da cristalli di colesterolo", "relations": []} | |
{"text": "Nei due mesi successivi progressivo recupero della funzione renale.", "relations": []} | |
{"text": "Paziente di sesso maschile di anni 55, giungeva nel reparto di medicina Interna dal PS con diagnosi d’ingresso di pancreatite acuta", "relations": []} | |
{"text": "In anamnesi: • Cardiopatia ischemico-ipertensiva con IMA nel 2013 trattato con PTCA; • IRC", "relations": []} | |
{"text": "Terapia a domicilio: • Pariet; • Zamipril; • Duoplavin", "relations": []} | |
{"text": "Anamnesi patologica prossima: il paziente, nel riferire la sintomatologia dolorosa che lo aveva indotto a recarsi al PS, si soffermava sulla descrizione di segni e sintomi, la cui successione temporale risultarono fondamentali ai fini diagnostici: 1", "relations": []} | |
{"text": "Poliuria/polidipsia", "relations": []} | |
{"text": "2", "relations": []} | |
{"text": "Dolore addominale", "relations": []} | |
{"text": "3", "relations": []} | |
{"text": "Oliguria", "relations": []} | |
{"text": "All’esame obiettivo il paziente presentava segni di disidratazione e stato confusionale", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami ematochimici mostravano: • Pancreatite acuta", "relations": []} | |
{"text": "• Ipercalcemia", "relations": []} | |
{"text": "All’EGA: acidosi mista, metabolica con acidemia ad AG normale ipercloremica e respiratoria", "relations": []} | |
{"text": "La diagnostica ecografica eseguita in urgenza mostrava vie biliari non dilatate, colecisti alitiasica e piccola cisti renale", "relations": []} | |
{"text": "Trattato con terapia antidolorifica e posizionato sondino nasogastrico veniva trasferito nel reparto di Medicina Interna", "relations": []} | |
{"text": "Reidratato con soluzione glucosata al 5% veniva somministrato acido zoledronico 1 fial in 150 cc sol isotonica+furosemide 1 fial im", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami ematochimici mostravano una ipercalcemia da iperparatiroidismo primitivo, calcio 14.5 mg/dL PTH 208 pg/mL con creatinina di 2.6 mg/dL e fosfatemia di 4.5 mg/dL, veniva pertanto richiesta una ecografica del collo che descriveva in loggia paratiroidea inferiore di sn una formazione ovalare di 2.7x1.5 cm, mista con orletto iperecogeno suggestiva di tessuto paratiroideo", "relations": [["14.5 mg/dL", "calcio"], ["208 pg/mL", "PTH"], ["2.6 mg/dL", "creatinina"], ["4.5 mg/dL", "fosfatemia"]]} | |
{"text": "Un successivo prelievo per PTH mostrava un valore di 781 pg/mL.", "relations": [["781 pg/mL", "PTH"]]} | |
{"text": "M.V", "relations": []} | |
{"text": "81 aa con protesi valvolare aortica biologica", "relations": []} | |
{"text": "Giungeva per febbre e brividi scuotenti", "relations": []} | |
{"text": "Recente ricovero per febbre con emocolture positive a E.Faecalis e ecocardiogramma TT negativo per vegetazioni", "relations": [["positive", "emocolture"], ["positive", "E.Faecalis"], ["negativo", "ecocardiogramma"], ["negativo", "vegetazioni"]]} | |
{"text": "EO:soffio sistolico aortico", "relations": []} | |
{"text": "PCR 7.2; emocolture positive per E.Faecalis", "relations": [["7.2", "PCR"], ["positive", "emocolture"], ["positive", "E.Faecalis"]]} | |
{"text": "Ecocardiogramma TE negativo per vegetazioni", "relations": [["negativo", "Ecocardiogramma"], ["negativo", "vegetazioni"]]} | |
{"text": "Per il persistere della sintomatologia febbrile, si effettuava TC-PET con captazione a livello della parete ventricolare posteriore sx, sul piano valvolare", "relations": []} | |
{"text": "TC total-body negativa per embolizzazioni", "relations": [["negativa", "TC"], ["negativa", "embolizzazioni"]]} | |
{"text": "Il cardiochirurgo indicava l’intervento", "relations": []} | |
{"text": "Eseguiva terapia Ab: ampicillina/ceftriaxone con beneficio", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 6 settimane di terapia era dimesso in buone condizioni e indicazione a follow-up ecocardiografico.", "relations": []} | |
{"text": "A.M., donna, 58 anni, affetta da ipertensione arteriosa, DM di tipo 2, BPCO", "relations": []} | |
{"text": "Giunge nel nostro reparto per stranguria in assenza di altri sintomi", "relations": []} | |
{"text": "EE nella norma in presenza all’esame delle urine di segni di infezione", "relations": [["nella norma", "EE"]]} | |
{"text": "Per il rilievo ad un’eco-clinica di globo vescicale si è stato posizionato CV con emissione di 1200 mL di urine ematuriche", "relations": []} | |
{"text": "Ad un Eco-Addome di controllo vescica con ispessimento di parete associato ad idroureteronefrosi", "relations": []} | |
{"text": "Nell’ipotesi di una cistite emorragica è stata quindi impostata antibiosi a base di ciprofloxacina; alla luce però della persistenza dell’ematuria sono state eseguite un’UroTC ed una RM che hanno confermato i reperti evidenziati all’Eco-Addome, dimostrando inoltre la presenza di tessuto di tipo infiammatorio cronico con scarsa impregnazione post-MdC intorno all’aorta addominale fino al carrefour", "relations": []} | |
{"text": "Alla PET assenza di tessuto eteroplastico", "relations": []} | |
{"text": "Non è stato possibile eseguire biopsia per la sede del tessuto sopra descritto", "relations": []} | |
{"text": "Data quindi la normalità delle IgG4 con sierologia per T", "relations": [["normalità", "IgG4"], ["sierologia"]]} | |
{"text": "pallidum negativa in presenza di ANA con titolo 1:320 (Anti-Ro 52) è stata acquisita consulenza immunologica che ha valutato i reperti TC suggestivi di fibrosi retroperitoneale, ponendo indicazione ad intraprendere terapia a base di MPN 125 mg e.v", "relations": [["negativa"], ["1:320", "ANA"], ["52", "Anti-Ro"]]} | |
{"text": "con progressivo decalage", "relations": []} | |
{"text": "A seguito della somministrazione dello steroide è stata tentata rimozione del CV ottenendo un buon ripristino della diuresi in presenza di scarso RPM", "relations": []} | |
{"text": "Nella DD delle RUA occorre tenere conto anche di patologie rare, tra l’altro non facilmente differenziabili da quadri ascrivibili processi morbosi ben più comuni.", "relations": []} | |
{"text": "Donna di a", "relations": []} | |
{"text": "63, anamnesi di malattia di Takayasu trattata con cortisone da 10 anni, diabete mellito, ipertensione", "relations": []} | |
{"text": "In seguito a trauma addominale accidentale, eseguiva tac addome con evidenza di distensione del colon e presenza di bolle aree nella parete e nel tessuto adiposo pericolico", "relations": []} | |
{"text": "Anche se asintomatica e obiettività addominale nella norma, eseguiva AngioTac addome che documentava pervio il tronco celiaco, a", "relations": [["nella norma", "obiettività"]]} | |
{"text": "mesenterica inferiore, diramazioni e asse mesenterico- portale", "relations": []} | |
{"text": "Alla colonscopia aspetto della mucosa mammelonata per presenza di cisti sottomucose pallide e bluastre che bioptizzate si sgonfiavano con sibilo sonoro", "relations": []} | |
{"text": "Considerata la benignità del quadro ed il riscontro occasionale la paziente era dimessa con indicazione a controlli endoscopici periodici.", "relations": []} | |
{"text": "Una donna Ucraina di 53 aa veniva ricoverata per pancreatite acuta (4 mesi prima un episodio analogo da cui esitava una pseudocisti della coda indagate a TC e RMN)", "relations": []} | |
{"text": "All’eco addome riscontro di lesione cefalopancreatica con dilatazione dell’albero biliare, confermata a TC (17 mm) ed associata, a TC, a flogosi del grasso in prossimità della nota cisti", "relations": []} | |
{"text": "Sono state effettuate 2 EUS+FNAB negative per neoplasia o infiltrazione linfocitaria", "relations": [["negative", "neoplasia"], ["negative", "infiltrazione"], ["negative", "EUS"]]} | |
{"text": "Ad esami riscontro di marcato rialzo IgG4 (12xULN)", "relations": [["12xULN", "IgG4"]]} | |
{"text": "Rivalutazione anamnesi con interprete: rifeti edemi periorbitari e tumefazione sottomandibolare ricorrenti", "relations": []} | |
{"text": "È stata posta diagnosi di verosimile Sindrome da IgG4 con pancreatite autoimmune tipo 1, fibrosi retroperitoneale, orbitopatia da Ig4 e sialoadenite di Mikulicz; A criteri HISORt mancanza criterio istologico per diagnosi conclusiva, per cui intrapresa terapia steroidea ex adjuvantibus", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 1 mese normalizzazione lipasi, riduzione IgG4, regressione lesione pancreatica, fibrosi retroperitoneale, orbitopatia e sialoadenite", "relations": []} | |
{"text": "A 7 mesi da inizio tp nuovo episodio di pancreatite acuta, a TC addome comparsa di multiple nuove cisti con aspetti infiltrativi su flessura splenica", "relations": []} | |
{"text": "È stata ripetuta EUS+FNAB su cisti con riscontro di epitelio mucinoso su parete, sollevando il sospetto di una neoplasia mucinosa", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 2 settimane episodio di addome acuto con aspetti TC addome di rottura di cisti addominale", "relations": []} | |
{"text": "Paziente sottoposta a pancreasectomia distale", "relations": []} | |
{"text": "Istologico conclusivo di pseudocisti con presenza su linfonodi regionali di 50% di plasmacellule producenti IgG4, compatibile con Sindrome da IgG4.", "relations": []} | |
{"text": "Donna, 56 anni", "relations": []} | |
{"text": "Anamnesi: rettocolite ulcerosa (RCU)", "relations": []} | |
{"text": "Ricoverata per disordini elettrolitici secondari a diarrea, anche su indicazione del gastroenterologo consulente, veniva sottoposta a colonscopia, con diagnosi di fase attiva di RCU", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 24 ore trascorse in assenza di sintomi, la pz riferiva “mal di gola”", "relations": []} | |
{"text": "All’esame clinico: evidenza di rigonfiamento alla base del collo, ed alla palpazione: crepitio classicamente suggestivo di enfisema sottocutaneo", "relations": []} | |
{"text": "Le tecniche di imaging, immediatamente praticate, documentavano pneumomediastino e retropneumoperitoneo, con la ovvia conclusione diagnostica di microperforazione colica in corso di colonscopia", "relations": []} | |
{"text": "La pz veniva sottoposta ad intervento chirurgico.", "relations": []} | |
{"text": "Donna di 30 anni sudamericana, sedicente badante", "relations": []} | |
{"text": "Da due mesi: dispepsia e alvo alterno", "relations": []} | |
{"text": "Concomitante dimagrimento", "relations": []} | |
{"text": "Ricoverata per vomito e diarrea", "relations": []} | |
{"text": "Apiretica", "relations": []} | |
{"text": "Addome dolente su tutti i quadranti; negativa altra obiettività", "relations": [["negativa", "obiettività"]]} | |
{"text": "Durante la degenza: diarrea persistente e profusa, nonostante adeguata terapia intrapresa, vomito incostante", "relations": []} | |
{"text": "Emocromo e indagini ematochimiche non significativi", "relations": []} | |
{"text": "Coprocoltura e Vidal- Wright negative", "relations": [["negative", "Wright"], ["negative", "Coprocoltura"]]} | |
{"text": "L’esame diretto feci ad un primo controllo risultava negativo", "relations": [["negativo", "esame"]]} | |
{"text": "Tuttavia un secondo campione di feci veniva analizzato da una attenta biologa che suggeriva approfondimento con colorazione Ziehl-Neelsen modificata", "relations": []} | |
{"text": "Questa evidenziava elementi protozoari riconosciuti come Isospora Belli", "relations": []} | |
{"text": "Efficace sulla sintomatologia diarroica risultava la terapia con trimetoprim/sulfametossazolo", "relations": []} | |
{"text": "Successivo riscontro di HIV positività.", "relations": [["positività", "HIV"]]} | |
{"text": "Paziente, di sesso M, 48 anni, giunge in PS per episodi sincopali recidivanti", "relations": []} | |
{"text": "Riferisce assenza di abitudine tabagica e di dipendenze da droghe e alcool", "relations": []} | |
{"text": "Da circa 10 anni ipertensione arteriosa, trattata con ACE-inibitori (Ramipril 2,5 mg/die) con parziale controllo dei valori pressori", "relations": []} | |
{"text": "Da 5 anni rinite allergica in trattamento con antistaminici anti-H1", "relations": []} | |
{"text": "All’arrivo in PS, l’EO evidenziava milza palpabile al polo inferiore; al torace FVT ridotto su tutto l’ambito, soffio sistolico 2/6 Levine sul focolaio di ascoltazione della mitrale", "relations": [["2/6 Levine", "soffio"]]} | |
{"text": "I parametri vitali evidenziavano PA 165/90 mmHg, F.C", "relations": [["165/90 mmHg", "PA"]]} | |
{"text": "96 bpm ritmico", "relations": [["96 bpm ritmico"]]} | |
{"text": "All’ECG ritmo sinusale con intervallo PR corto (108 ms) e bigeminismo extrasistolico ventricolare", "relations": [["108 ms", "intervallo"]]} | |
{"text": "Gli esami ematochimici mostravano microcitemia con aspetto ipocromico, aniso-micro- poichilocitosi delle emazie, Transaminasi nella norma, Gamma GT=143U/l; K 2,5 mEq/L; Ca ed indici di miocardionecrosi nella norma", "relations": [["nella norma", "Transaminasi"], ["143U/l", "GT"], ["2,5 mEq/L", "K"], ["nella norma", "Ca"], ["nella norma", "indici"]]} | |
{"text": "Durante il periodo di osservazione breve il paziente veniva monitorizzato e dopo alcuni minuti presentava un ulteriore episodio sincopale", "relations": []} | |
{"text": "Al monitor ECG si evidenziava Tachicardia Ventricolare polimorfa con torsione di punta", "relations": []} | |
{"text": "L’aritmia si risolveva dopo terapia con magnesio solfato (2gr in bolo) seguito da infusione continua (5mg/min)", "relations": []} | |
{"text": "L’ecocardiogramma non evidenziava alterazioni significative", "relations": []} | |
{"text": "Tre giorni più tardi un ECG Holter delle 24 ore documentava: ritmo sinusale con F.C", "relations": []} | |
{"text": "media di 89 batt/min con intervallo PR di 154 ms e QTc di 451 ms con numerose extrasistoli ventricolari", "relations": [["89 batt/min"], ["154 ms", "intervallo"], ["451 ms", "QTc"]]} | |
{"text": "Un ulteriore controllo dei livelli sierici di K evidenziava valori nel range della normalità", "relations": [["valori nel range della normalità", "livelli"]]} | |
{"text": "Dopo una settimana il paziente, asintomatico ed in buon compenso emodinamico, veniva dimesso con terapia a base di sartanici e betabloccanti", "relations": []} | |
{"text": "La settimana successiva il paziente rientrava in PS per un nuovo evento sincopale", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami in urgenza erano simili a quelli effettuati nel precedente ricovero, l’ECG mostrava un allungamento del QTc superiore a 450 ms (QTc=461 ms)", "relations": [["superiore a 450 ms", "QTc"], ["461 ms", "QTc"]]} | |
{"text": "Interrogato su eventuali modifiche nella dieta e/o nella terapia durante la settimana precedente il ricovero il paziente dichiarava di aver assunto fexofenadina (Telfast)", "relations": []} | |
{"text": "Il farmaco veniva immediatamente sospeso.", "relations": []} | |
{"text": "Paziente di sesso maschile, razza caucasica, di anni 55 ed in apparente buone condizioni di salute fino a 4-5 giorni prima del ricovero", "relations": []} | |
{"text": "Motivo del ricovero: melena e gengivorragia", "relations": []} | |
{"text": "In anamnesi: familiarità per K colon; nella personale: epatopatia cronica HCV relata, ipertensione arteriosa in terapia con calcio- antagonista, polipectomia in corso di colonscopia due anni prima, con riferita negatività per patologia neoplastica", "relations": [["negatività", "polipectomia"], ["negatività", "patologia"]]} | |
{"text": "Da allora nessun successivo controllo clinico", "relations": []} | |
{"text": "All’ingresso in Reparto le condizioni generali erano discrete", "relations": []} | |
{"text": "All’esame obiettivo presenza di ecchimosi cutanee agli arti e al dorso, gengivorragia; organi ipocondriaci nei limiti", "relations": []} | |
{"text": "Agli esami ematochimici praticati in PS anemizzazione (Hg 7.8 g/dl), piastrinopenia grave (4.000 u/l), profilo epatico alterato (AST 152 UI/l, ALT 238 UI/L, GGT 102 UI/L)", "relations": [["7.8 g/dl", "Hg"], ["4.000 u/l", "piastrinopenia"], ["152 UI/l", "AST"], ["238 UI/L", "ALT"], ["102 UI/L", "GGT"]]} | |
{"text": "All’ingresso in Reparto esami ematochimici sovrapponibili a quelli praticati in PS", "relations": []} | |
{"text": "Vengono praticati oltre ai comuni esami di laboratorio: profilo reumatologico, sottopopolazioni linfocitarie, crioglobulinemia, HCV-RNA quali/quantitativo (risultati poi) negativi", "relations": [["negativi", "sottopopolazioni"], ["negativi", "profilo"], ["negativi", "HCV-RNA"], ["negativi", "crioglobulinemia"]]} | |
{"text": "Il Consulente ematologo pratica mieloaspirato in sede sternale (non cellule atipiche, estrema povertà dei precursori piastrinici)", "relations": []} | |
{"text": "Viene prescritta terapia con metilprednisolone 40 mg due volte al dì ed emotrasfusione", "relations": []} | |
{"text": "Dopo circa 3 giorni nonostante la terapia cortisonica in atto, i valori delle piastrine si riducono (2000 u/l) e viene aggiunta terapia con Immunoglobulina Umana Normale e, al bisogno vengono praticati concentrati piastrinici e sacche di emazie concentrate, con persistenza di piastrinopenia grave", "relations": [["2000 u/l", "piastrine"]]} | |
{"text": "Al quinto giorno ancora nessuna risposta alla terapia", "relations": []} | |
{"text": "Nel corso del ricovero (durante il quale è stata sottoposta a TAC total-body (negativa), EGDS con biopsia risultata positiva per gastropatia cronica atrofica e varici esofagee F1) il quadro ematologico non si è modificato; non c’è adeguata risposta al regime terapeutico in atto e si procede, sospesa la terapia con immunoglobuline, ad aggiungere sempre alla terapia cortisonica, Revolade (Eltrombopag) 50 mg 1 compressa al mattino", "relations": [["negativa", "TAC"], ["positiva", "EGDS"], ["positiva", "varici"], ["positiva", "gastropatia"]]} | |
{"text": "Anche quest’ultima associazione terapeutica dopo un periodo congruo di trattamento, associato a trasfusioni di concentrati eritrocitari, non sortisce l’effetto desiderato", "relations": []} | |
{"text": "Intanto vengono espletate le indagini strumentali richieste che non evidenziano alterazioni particolari", "relations": []} | |
{"text": "In accordo con il consulente ematologo si decide di associare al metilprednisolone 40 x 2 volte al dì e Rituximab 1 flacone a settimana per tre settimane", "relations": []} | |
{"text": "Questa associazione ha portato ad un incremento graduale e costante delle piastrine ed il paziente è stato dimesso con terapia cortisonica.", "relations": []} | |
{"text": "Uomo 68 aa", "relations": []} | |
{"text": "In anamnesi valvola meccanica aortica in TAO, ipertensione arteriosa, sindrome ansioso-depressiva", "relations": []} | |
{"text": "Lamenta epigastralgia e dispnea", "relations": []} | |
{"text": "ECG: BBSx non noto", "relations": []} | |
{"text": "Esami: TnI 13000", "relations": [["13000", "TnI"]]} | |
{"text": "Rx torace: versamento pleurico bilaterale", "relations": []} | |
{"text": "Ecocardio TT: EF 20%, dilatazione ventricolare sinistra, acinesia apico-settale, ipocinesia laterale ed infero-posteriore", "relations": [["20%", "EF"]]} | |
{"text": "Inizia amine ev senza beneficio", "relations": []} | |
{"text": "Si procede a coronarografia con angioplastica di occlusione esclusiva del ramo discendente anteriore", "relations": []} | |
{"text": "Diagnosi di IMA anteriore esteso in classe Killip IV", "relations": []} | |
{"text": "Al controllo ecocardiografico shunt sinistro-destro del setto apicale secondario ad ampio difetto interventricolare (DIV), EF 15%", "relations": [["15%", "EF"]]} | |
{"text": "Il paziente viene stabilizzato emodinamicamente con contropulsatore aortico ed amine ev, quindi é sottoposto a correzione chirurgica del DIV con buon esito.", "relations": []} | |
{"text": "Donna di 79 anni ricoverata per febbre associata a dolore lombare sinistro con anamnesi positiva per intervento chirurgico imprecisato a carico delle vie urinarie e recente Tvs", "relations": []} | |
{"text": "La UroTC, eseguita nel sospetto di pielonefrite, ha mostrato una voluminosa massa renale sinistra con aree necrotiche infiltrante il muscolo psoas omolaterale", "relations": []} | |
{"text": "Dopo posizionamento di drenaggio percutaneo e terapia antibiotica mirata, nel sospetto di neoplasia ascessualizzata la paziente è stata sottoposta a nefrectomia sinistra ed asportazione di ulteriori localizzazioni di malattia a livello peripancreatico, splenico e del muscolo ileo psoas", "relations": []} | |
{"text": "L’esame istologico sui frammenti operatori è risultato diagnostico per forma estesa di malacoplachia.", "relations": []} | |
{"text": "Paziente di 20 anni, con anamnesi di doppia eterozigosi per anemia falciforme e +IVS1-nt110, giunge in PS per dolore agli arti inferiori, febbre, anemia e incremento degli indici di emolisi", "relations": []} | |
{"text": "La paziente presenta dilatazione calico-pielica destra, splenomegalia e colelitiasi, già note", "relations": []} | |
{"text": "In PS, la paziente effettua terapia trasfusionale e antidolorifica con paracetamolo e oppioidi", "relations": []} | |
{"text": "Il quadro clinico e l’RX torace escludono una sindrome toracica acuta", "relations": []} | |
{"text": "Viene trasferita nel Reparto di Medicina Interna dove prosegue la terapia antidolorifica, l’idratazione e l’HU", "relations": []} | |
{"text": "La paziente viene dimessa, asintomatica, con l’indicazione a eseguire ECD transcranico per escludere trombosi dei seni cerebrali e infarti cerebrali silenti ed ecocardiogramma per determinare la PAPS.", "relations": []} | |
{"text": "Una donna di 58 anni giungeva presso il nostro nosocomio per febbre, stato confusionale ed algia in fianco e fossa iliaca sinistra", "relations": []} | |
{"text": "In anamnesi ipotiroidismo, obesità, ernie discali lombosacrali, nonché recente caduta a domicilio e successiva insorgenza di zoppia e dolore all’arto inferiore sinistro, trattata con FANS per via intramuscolare", "relations": []} | |
{"text": "L’obiettività clinica mostrava edemi periferici, dolorabilità ed impotenza funzionale dell’arto inferiore sinistro", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami ematochimici mostravano leucocitosi neutrofila, aumento degli indici infiammatori (VES: 94mm, PCR: 29,12 mg/dl, Procalcitonina: 25 ng/ml)", "relations": [["94mm", "VES"], ["29,12 mg/dl", "PCR"], ["25 ng/ml", "Procalcitonina"]]} | |
{"text": "Le emocolture risultavano positive per Stafilococco Aureo meticillinoresistente, e pertanto veniva instaurata terapia con teicoplanina ev (bolo di 12 mg/kg/die per 72 h seguito da dose di 6 mg/kg/die)", "relations": [["positive", "emocolture"], ["positive", "Stafilococco"]]} | |
{"text": "L’ecocardiogramma trans esofageo escludeva la presenza di vegetazioni endocarditiche", "relations": []} | |
{"text": "La TC total body mostrava assenza di alterazioni della densità parenchimale cerebrale e degli organi parenchimatosi, non liquido in addome ed assenza di immagini da riferire a lesioni da trauma", "relations": []} | |
{"text": "LA RM del rachide lombosacrale e del bacino evidenziavano anterolistesi di L5 su S1 e marcato infarcimento edematoso nella sede dell’articolazione coxofemorale di sinistra con associato infarcimento infiammatorio-colliquativo del muscolo ileopsoas", "relations": []} | |
{"text": "Dopo due settimane dall’instaurarsi della terapia antibiotica mirata si assisteva a normalizzazione degli indici di flogosi, riduzione della sintomatologia dolorosa di gamba sinistra e ripresa funzionale parziale dell’arto inferiore sinistro", "relations": []} | |
{"text": "La paziente veniva dimessa al domicilio con indicazione a FKT ambulatoriale ed è tuttora in stretto follow up con RM programmata a tre mesi.", "relations": []} | |
{"text": "Un internista ospedaliero in pensione accetta un’offerta di consulenza come “hospitalist” presso una struttura riabilitativa (RSA) della provincia in cui vive, specificamente nel reparto di Ortopedia", "relations": []} | |
{"text": "In anamnesi gli è stata posta diagnosi di diverticolosi del colon", "relations": []} | |
{"text": "Dopo circa 3 mesi di lavoro nella RSA, un pomeriggio, mentre si trova a casa, accusa un dolore sordo, di tipo spastico in ipogastrio e fossa iliaca dx con alvo chiuso a feci e gas per alcune ore; pensando alla diverticolite, inizia prontamente terapia ev con ceftriaxone e metronidazolo per 2 giorni, seguita, dopo la crisi dolorosa addominale e diarroica, dall’assunzione per 4 giorni di ciprofloxacina per os", "relations": []} | |
{"text": "Dopo circa sei giorni riprende una sintomatologia caratterizzata da diarrea acquosa irrefrenabile accompagnata da vomito e febbre", "relations": []} | |
{"text": "Viene ripristinata terapia venosa con ceftriaxone e metronidazolo seppur con modesti risultati clinici; il secondo giorno di terapia apprende che un paziente 92enne, ricoverato nella clinica dove lavora -dopo il trasferimento in PS di un ospedale viciniore- è risultato affetto da Infezione da Clostridium difficile", "relations": []} | |
{"text": "Il “medico/paziente” effettua un test al DNA per ricerca tossine da Clostridium difficile su feci; il risultato è positivo", "relations": [["positivo", "test"]]} | |
{"text": "Egli intraprende, quindi, terapia con vancomicina per os (con rapido miglioramento della sintomatologia) per 2 settimane; il test su feci per C.d", "relations": []} | |
{"text": "si negativizza", "relations": []} | |
{"text": "Dopo circa un mese egli riprende il lavoro ma, dopo alcuni giorni, si ripresenta la sintomatologia diarroica; il test su feci per ricerca di C.d", "relations": [["test"]]} | |
{"text": "risulta nuovamente positivo", "relations": [["positivo"]]} | |
{"text": "Riprende, quindi, la terapia con vancomicina con dosaggi a scalare per 5 settimane", "relations": []} | |
{"text": "Il test si negativizza per due volte a distanza di 2 e 4 settimane dopo la fine della terapia.", "relations": []} | |
{"text": "Un maschio di 25 anni dopo una partita di calcetto si è presentato in PS per paralisi degli AAII", "relations": []} | |
{"text": "Gli ematochimici evidenziavano marcata ipokaliemia: <1.5 Mmol/L; dopo esecuzione di supplementazione di potassio il pz veniva dimesso", "relations": [["<1.5 Mmol/L", "ipokaliemia"]]} | |
{"text": "Pochi giorni più tardi il pz si ripresentava in PS per una recidiva e veniva ricoverato", "relations": []} | |
{"text": "Veniva eseguito TSH con riscontro di tireotossicosi senza sintomi di ipertiroidismo: TSH <0.005 mUI/L, FT4 44.9 ng/L", "relations": [["<0.005 mUI/L", "TSH"], ["44.9 ng/L", "FT4"]]} | |
{"text": "Veniva impostata terapia tireostatica e somministrato K+ con risposta clinica", "relations": []} | |
{"text": "Sono stati effettuati RMN, rachicentesi e dosaggio enzimi muscolari per ricerca di diagnosi differenziali", "relations": []} | |
{"text": "È stato proposto anche test genetico.", "relations": []} | |
{"text": "Un uomo di 27 anni si presenta alla nostra attenzione per insorgenza improvvisa di dolore a livello dell’emitorace destro irradiato alla spalla", "relations": []} | |
{"text": "In anamnesi riferiti disturbi dell’alvo con feci poco formate e occasionale riscontro di muco e sangue da un anno", "relations": []} | |
{"text": "Agli esami ematochimici: incremento di PCR e VES, severa anemia microcitica ipocromica (Hb 6,5 g/dl), leucocitosi neutrofila, piastrinosi, aumento del D-dimero, ipoferritinemia", "relations": [["6,5 g/dl", "Hb"]]} | |
{"text": "All’esame obiettivo del torace: MV ridotto al campo medio di destra, praticamente abolito in sede basale bilateralmente; all’ EGA alcalosi respiratoria; all’ECG tachicardia sinusale con blocco incompleto di branca destra", "relations": []} | |
{"text": "Veniva pertanto effettuata TC torace che mostrava quadro di embolia polmonare", "relations": []} | |
{"text": "Negativo il doppler artero-venoso degli arti inferiori", "relations": [["Negativo", "doppler"]]} | |
{"text": "Ecocardiografia nei limiti", "relations": [["nei limiti", "Ecocardiografia"]]} | |
{"text": "Per positività del sangue occulto fecale e della calprotectina fecale veniva praticata EGDS risultata negativa e colonscopia che diagnosticava rettocolite ulcerosa acuta estesa a tutto il colon", "relations": [["positività", "sangue"], ["positività", "calprotectina"], ["negativa", "EGDS"]]} | |
{"text": "Uno screening per patologie trombofiliche risultava positivo per mutazione in eterozigosi del gene dell’enzima MTHFR e in omozigosi del polimorfismo 5G/4G del promotore del gene PAI", "relations": [["positivo", "screening"], ["positivo", "mutazione"]]} | |
{"text": "In relazione al riscontro di elevati valori di anticorpi anti-muscolo liscio, nel sospetto di colangite sclerosante primitiva, veniva inoltre effettuata Colangio-RM risultata negativa", "relations": [["elevati valori", "anticorpi"], ["negativa", "Colangio-RM"]]} | |
{"text": "Il paziente veniva sottoposto ad emotrasfusione, a terapia con warfarin, mesalazina e ferro", "relations": []} | |
{"text": "Le condizioni generali sono progressivamente migliorate con stabilizzazione dei valori di emoglobina ed il paziente è stato pertanto dimesso", "relations": []} | |
{"text": "Ad un mese dalla dimissione nella norma i valori di emoglobina con normalizzazione della piastrinosi", "relations": [["nella norma", "emoglobina"]]} | |
{"text": "Continua tutt’ora la terapia con mesalazina e con warfarin.", "relations": []} | |
{"text": "D.S", "relations": []} | |
{"text": "maschio di 47 anni, fumatore di circa 15 sigarette al giorno, BMI: 26", "relations": [["26", "BMI"]]} | |
{"text": "In anamnesi allergia agli acari, diabete mellito 2 diagnosticato all’età di 45 anni", "relations": []} | |
{"text": "In terapia domiciliare con metformina e sulfaniluree, in scadente compenso glicometabolico", "relations": []} | |
{"text": "Da circa 3mesi digestione difficoltosa e ricorrente epigastralgia, trattate con ranitidina 300 mg/die", "relations": []} | |
{"text": "Per il peggioramento dell’epigastralgia e per vomito frequente insorto da 2 giorni raggiunge il nostro Pronto Soccorso", "relations": []} | |
{"text": "In PS il paziente è vigile e collaborante", "relations": []} | |
{"text": "Eupnoico", "relations": []} | |
{"text": "Riferisce dolore epigastrico retrosternale e vomito", "relations": []} | |
{"text": "Addome trattabile ma diffusamente dolente", "relations": []} | |
{"text": "PA 140/105 mmHg, FC 105 bpm, SaO2 98% (FiO2 0.21), TC 36.5 °C", "relations": [["140/105 mmHg", "PA"], ["105 bpm", "FC"], ["98%", "SaO2"], ["0.21", "FiO2"], ["36.5 °C", "TC"]]} | |
{"text": "Pratica ECG ed Ecocardiogramma: nella norma", "relations": [["nella norma", "ECG"], ["nella norma", "Ecocardiogramma"]]} | |
{"text": "Eco addome e TC Addome: Stomaco disteso con contenuto fluido ed ispessimento delle pareti gastriche", "relations": []} | |
{"text": "All’EAB evidenza di acidosi metabolica con elevato GAP anionico", "relations": []} | |
{"text": "(PH 7.23, PCO2 22.6 mmHg, AG 23.7 mmol/l HCO3 12.4 mmol/l)", "relations": [["7.23", "PH"], ["22.6 mmHg", "PCO2"], ["23.7 mmol/l", "AG"], ["12.4 mmol/l", "HCO3"]]} | |
{"text": "Glicemia 526 mg/dl", "relations": [["526 mg/dl", "Glicemia"]]} | |
{"text": "HbA1c 13.8%", "relations": [["13.8%", "HbA1c"]]} | |
{"text": "Chetonemia 5.6 mmol/l", "relations": [["5.6 mmol/l", "Chetonemia"]]} | |
{"text": "Viene posta diagnosi di chetoacidosi diabetica", "relations": []} | |
{"text": "Ricoverato in reparto di Medicina Interna inizia terapia insulinica infusiva e reintegrazione idro - elettrolitica", "relations": []} | |
{"text": "In terza giornata il paziente supera l’evento acuto: glicemia 190 mg/dl, Chetonemia 0.5 mmol/l, PH 7.38, HCO3 20.0 mmol/l, creatininemia 1.2 mg/dl", "relations": [["190 mg/dl", "glicemia"], ["0.5 mmol/l", "Chetonemia"], ["7.38", "PH"], ["20.0 mmol/l", "HCO3"], ["1.2 mg/dl", "creatininemia"]]} | |
{"text": "Comincia ad alimentarsi ed inizia terapia insulinica con schema Basal Bolus", "relations": []} | |
{"text": "Durante il ricovero il paziente esegue anche il dosaggio del peptide C che è di 0.61 ng/dl (VN>0.75), e la ricerca degli anticorpi anti-GAD che risulta positiva", "relations": [["0.61 ng/dl", "peptide"], ["positiva", "ricerca"]]} | |
{"text": "Pratica inoltre una EGDS che evidenzia la presenza di gastrite con ulcera gastrica e duodenale", "relations": []} | |
{"text": "Inizia terapia con pantoprazolo 40 mg/die", "relations": []} | |
{"text": "Viene quindi dimesso con controllo a 40 gg", "relations": []} | |
{"text": "In conclusione ci troviamo di fronte ad un paziente con diagnosi di diabete mellito tipo 2 ma che non è mai riuscito a raggiungere un adeguato compenso glicemico e che, addirittura, ha un episodio di chetoacidosi", "relations": []} | |
{"text": "La precedente diagnosi di diabete mellito tipo 2 è corretta? Appare evidente che la diagnosi corretta sia di LADA (Latent Autoimmune Diabetes of Adult)", "relations": []} | |
{"text": "Il LADA è un tipo di Diabete Mellito a patogenesi autoimmune con lenta evoluzione, caratterizzato dalla presenza di anti-GAD (Glutamic Acid Decarboxylase) o ICA (Islet Cell Antibody) o IA-2 (protein tyrosin phoshatase), esordio dopo i 35 anni e insulino-indipendenza per almeno 6 mesi dalla diagnosi.", "relations": []} | |
{"text": "Giungeva, presso la medicina generale dell’ODM, per febbre (TC 38°C, PA 100/60 mmHg), insufficienza respiratoria ipossiemica-ipocapnica, tachicardia sinusale, alterazione dello stato di coscienza, disfagia ed indici infiammatori elevati (pcr 100mg/dl; procalcitonina 50 ng/ml), punteggio SOFA 7, paziente di anni 40, in anamnesi minus cognitivo e cecità totale da esiti di intervento di asportazione di astrocitoma pilocitico cerebrale all’età di otto anni", "relations": [["38°C", "TC"], ["100/60 mmHg", "PA"], ["100mg/dl", "pcr"], ["50 ng/ml", "procalcitonina"], ["7", "SOFA"]]} | |
{"text": "Recente doppio ricovero in NCH per ostruzione della derivazione liquorale sx trattata con derivazione esterna e successiva sepsi da ascesso cutaneo extracranico da ritenzione di corpo estraneo e polmonite ab-ingestis complicata da epatotossicita da sulfametassozolocotrimoxazolo", "relations": []} | |
{"text": "L’esame clinico integrato da eco-bed side rilevò atelettasia polmonare dx, ipocinesia globale cardiaca con FE 45% (aumento della troponina 1,5 ng/ml e cpk 1500 UI/l, bnp 3000 ng/l, da cardiomiopatia settica), dolore intenso a sede pelvica associato ad aumento delle dimensioni della prostata (6 cm, PSA 50 ng/ml) e aree ipo-ecogene da sospetto ascesso prostatico", "relations": [["45%", "FE"], ["1,5 ng/ml", "troponina"], ["1500 UI/l", "cpk"], ["3000 ng/l", "bnp"], ["6 cm", "dimensioni"], ["50 ng/ml", "PSA"]]} | |
{"text": "Si praticarono emocolture, urinocolture (tutte negative) e massaggio prostatico con coltura del liquido prostatico", "relations": [["negative", "emocolture"], ["negative", "urinocolture"]]} | |
{"text": "In urgenza fu eseguita tc total body con mezzo di contrasto che confermò l’ascesso prostatico e rilevo di polmonite ab ingestis con ostruzione del bronco principale destro cui seguì broncoscopia disostruttiva e BAL (che risultò negativo)", "relations": [["negativo", "BAL"]]} | |
{"text": "L’esame tc fu integrato in elezione dalla rmn addomino-pelvica che confermò l’ascesso prostatico ed escluse interessamento perineale", "relations": []} | |
{"text": "Empiricamente iniziò linezolid e meropenem sostituito da gentamicina per 10 gg", "relations": []} | |
{"text": "(coltura positiva per enterococcus faecium sensibile alla gentamicina)", "relations": [["positiva", "coltura"], ["positiva", "enterococcus"]]} | |
{"text": "Successiva completa risoluzione dei sintomi e dell’ascesso prostatico a controllo dopo 20 giorni", "relations": []} | |
{"text": "Durante la degenza fu sottoposto a riabilitazione motoria passiva per preservare le sue abilità residue.", "relations": []} | |
{"text": "Una donna di 69 anni si è recata all’Ospedale di Pescia (USL Toscana Centro) per disfonia, ptosi palpebrale e disfagia ingravescente da circa 10 giorni", "relations": []} | |
{"text": "In anamnesi ipertensione in tp con ACE inibitore, esofagite ed ernia iatale", "relations": []} | |
{"text": "La TC cranio era negativa per lesioni della base cranica e del tronco", "relations": [["negativa", "lesioni"], ["negativa", "TC"]]} | |
{"text": "Emocromo e funzione renale nei limiti, negativi gli indici di flogosi", "relations": [["nei limiti", "Emocromo"], ["nei limiti", "funzione"], ["negativi", "indici"]]} | |
{"text": "All’arrivo in reparto la paziente si presentava vigile con disfonia, disartria e disfagia in assenza di deficit di forza o sensibilità degli arti", "relations": []} | |
{"text": "Nel sospetto di sindrome di Miller Fisher è stata eseguita una rachicentesi che ha mostrato liquor nei limiti della norma per cui è stato posto il sospetto di Miastenia Gravis a esordio bulbare", "relations": [["nei limiti della norma", "liquor"]]} | |
{"text": "Per la comparsa di ortopnea con caduta linguale in clinostatismo, la paziente è stata trasferita presso la terapia sub intensiva dove ha eseguito plasma aferesi ottenendo un rapido miglioramento", "relations": []} | |
{"text": "La paziente ha eseguito 5 cicli di plasma aferesi e successivamente ha iniziato terapia con piridostigmina", "relations": []} | |
{"text": "Gli anticorpi anti recettore Ach sono risultati positivi", "relations": [["positivi", "anticorpi"]]} | |
{"text": "La miastenia gravis è una patologia autoimmune della placca neuromuscolare che coinvolge in maniera variabile in muscoli oculari, respiratori o bulbari", "relations": []} | |
{"text": "L’interessamento dei muscoli bulbari e respiratori è quello che peggiora la prognosi", "relations": []} | |
{"text": "Nei casi più gravi il trattamento con plasma aferesi fornisce un rapido miglioramento della sintomatologia ma non è utile a lungo termine per cui deve essere utilizzato solo come terapia di salvataggio in attesa che la terapia con piridostigmina dia i risultati a lungo termine.", "relations": []} | |
{"text": "Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo", "relations": []} | |
{"text": "All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento", "relations": [["33 ng/dl", "troponina"]]} | |
{"text": "Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).", "relations": []} | |
{"text": "L'ECG di questo numero appartiene ad un signore di 67 anni, il quale accede autonomamente nel nostro Pronto Soccorso di II livello a seguito di un episodio di dolore toracico insorto circa 40 minuti prima", "relations": []} | |
{"text": "Al momento dell'arrivo in PS il paziente lamenta un dolore retrosternale di intensità 8/10, irradiato ad entrambi gli emitoraci anteriormente, di tipo oppressivo, a carattere ingravescente, non esacerbato dal respiro o dai movimenti del torace, associato a profusa sudorazione algida, non associato a dispnea o cardiopalmo", "relations": []} | |
{"text": "L'anamnesi, principalmente rivolta alla ricerca di fattori di rischio cardiovascolari, è positiva per ipertensione arteriosa in trattamento con amlodipina 10 mg die, fumo (circa 15 sigarette/die) e blanda dislipidemia non in terapia", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente nega familiarità per cardiopatia ischemica e diabete mellito", "relations": []} | |
{"text": "Riferisce inoltre che per un episodio di dolore toracico, circa 8 anni prima ha eseguito un test da sforzo al cicloergometro, del quale riferisce che diede risultato completamente negativo, ma di cui non porta documentazione alcuna", "relations": [["negativo", "test"]]} | |
{"text": "Ad un iniziale esame obiettivo il paziente si presenta orientato e collaborante, anche se molto sofferente", "relations": []} | |
{"text": "È presente un marcato pallore cutaneo, associato ad abbondante sudorazione algida", "relations": []} | |
{"text": "Il restante esame obiettivo cardiopolmonare, addominale e neurologico si presenta nella norma", "relations": [["nella norma", "esame"]]} | |
{"text": "I parametri vitali sono i seguenti: PA 148/86, FC 80 R, spO2 98% in aria ambiente, T 36.3°C", "relations": [["148/86", "PA"], ["80 R", "FC"], ["98%", "spO2"], ["36.3°C", "T"]]} | |
{"text": "Viene somministrato acido acetilsilicilico 250 mg ev, nitroderivato sublinguale con parziale regressione della sintomatologia e, in seguito, morfina ev, con cui si ottiene un soddisfacente controllo del dolore.", "relations": []} | |
{"text": "Una donna di 61 anni, con anamnesi cardiologica muta, senza alcuna terapia cronica domiciliare, recente stress familiare e rilevante stato depressivo (la paziente riferisce qualche ora prima un brusco litigio con l'ex marito, con il quale sta affrontando da sei mesi una storia di separazione), si è presentata al Pronto Soccorso in seguito alla comparsa da circa un'ora di dolore retrosternale oppressivo, irradiato al giugulo, a carattere crescente di intensità, associato a dispnea e a diaforesi", "relations": []} | |
{"text": "L'esame obiettivo documentava lieve dispnea, toni cardiaci validi e in successione ritmica, soffio sistolico 2/6 Freeman-Levine puntale, murmure vescicolare fisiologico senza segni di congestione polmonare né di broncospasmo, non edemi declivi, addome trattabile e senza punti dolenti; la pressione arteriosa era 120/70 mmHg, la glicemia 103 mg/dl e la SO2 in aria ambiente 98%", "relations": [["2/6 Freeman-Levine", "soffio"], ["120/70 mmHg", "pressione"], ["103 mg/dl", "glicemia"], ["98%", "SO2"]]} | |
{"text": "Gli esami ematochimici hanno permesso di rilevare solo un minimo movimento troponinico", "relations": []} | |
{"text": "L'ECG mostrava ritmo sinusale, frequenza cardiaca 88 bpm, tratto ST sopraslivellato di 0.5 mm in sede laterale alta e 1 mm in sede anterosettale (V1-V3) con minimo aspetto speculare inferiore; tale sopraslivellamento è stato transitorio (< 10 minuti), con rapido ritorno all'isoelettrica del tratto ST e con scomparsa dei sintomi già in Pronto Soccorso, dopo somministrazione di nitrati e.v", "relations": [["88 bpm", "frequenza"], ["0.5 mm", "sopraslivellato"], ["1 mm", "sopraslivellato"]]} | |
{"text": "e ASA", "relations": []} | |
{"text": "L'ecocardiogramma eseguito in Pronto Soccorso ha evidenziato: ventricolo sinistro di dimensioni ai limiti superiori (DTD 55 mm), spessori nei limiti, estesa acinesia e rigonfiamento aneurismatico \"a pallone\" (cioè aspetto globoso) dell'apice del ventricolo sinistro, con ipercinesia compensatoria dei segmenti basali e frazione di eiezione del 35%; radice aortica nei limiti della norma; insufficienza mitralica lieve e sezioni destre ai limiti superiori (PAPs 32 mmHg); pericardio indenne", "relations": [["ai limiti superiori", "dimensioni"], ["55 mm", "DTD"], ["nei limiti", "spessori"], ["del 35%", "frazione"], ["nei limiti della norma", "radice"], ["ai limiti superiori", "sezioni"], ["32 mmHg", "PAPs"]]} | |
{"text": "La paziente è stata quindi ricoverata in UTIC, persistendo una lieve oppressione toracica in assenza di sintomatologia dispnoica e con una obiettività cardiopolmonare nei limiti della norma; l'ECG mostrava tratto ST isoelettrico e inversione dell'onda T in D1, D2, aVL, V3-V6", "relations": [["nei limiti della norma", "obiettività"]]} | |
{"text": "Si è disposto lo studio coronarografico d'urgenza, somministrando nel frattempo eparina sodica ev con carico orale di clopidogrel e proseguendo con l'infusione del nitrato a basso dosaggio; la coronarografia ha mostrato albero coronarico privo di lesioni significative", "relations": []} | |
{"text": "Alla ventricolografia si apprezzava ancor più l'aspetto aneurismatico anteropuntale con ulteriore riduzione della funzione sistolica (angiograficamente frazione di eiezione < 30%)", "relations": [["< 30%", "frazione"]]} | |
{"text": "L'ECG alla 24a ora dall'ingresso in UTIC, ha mostrato profonde onde T negative nelle precordiali con prolungamento dell'intervallo QT; la troponina, contrariamente a quanto le gravi alterazioni della cinetica avrebbero fatto prevedere, era in riduzione già alla 12a ora; sempre normali CK-MB, indici di flogosi, transaminasi ed elettroliti", "relations": [["normali", "transaminasi"], ["normali", "elettroliti"], ["normali", "CK-MB"], ["normali", "indici"]]} | |
{"text": "Il decorso clinico è stato privo di complicanze sia emodinamiche che aritmiche, con rapida e precoce mobilizzazione; i valori pressori tendenzialmente bassi hanno consentito soltanto un modesto utilizzo di ACE-inibitori e betabloccanti oltre alla monoterapia con antiaggreganti piastrinici", "relations": []} | |
{"text": "Il controllo ecocardiografico predimissione ha mostrato in terza giornata uno straordinario recupero della contrattilità dei segmenti medi e distali con frazione di eiezione del ventricolo sinistro del 55% (persisteva soltanto ipocinesia puntale e scomparsa dell'aspetto aneurismatico)", "relations": [["55%", "frazione"]]} | |
{"text": "Al controllo post-ricovero, al 1° mese e al 6° mese, la paziente era asintomatica e con normalizzazione ECGrafica.", "relations": []} | |
{"text": "Giunge alla nostra osservazione in Pronto Soccorso con mezzo proprio una donna di 58 anni, riferendo di aver accidentalmente ingerito una piccola quantità di un bicchiere di acido borico diluito, usato per la disinfezione di lesioni psoriasiche", "relations": []} | |
{"text": "Al triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: PA 140/70 mmHg, F.C", "relations": [["140/70 mmHg", "PA"], ["F.C"]]} | |
{"text": "100/min, ritmica, SpO2 98% in a.a., GCS 15/15", "relations": [["100/min"], ["98%", "SpO2"], ["15/15", "GCS"]]} | |
{"text": "Viene assegnato un codice giallo e inviata la paziente in sala visita", "relations": []} | |
{"text": "Dall'anamnesi emerge storia di psoriasi e pregressa nefrectomia con calcolosi a stampo", "relations": []} | |
{"text": "La paziente è in terapia con antisecretivi gastrici", "relations": []} | |
{"text": "Nega allergie", "relations": []} | |
{"text": "All'esame obiettivo non si evidenziano lesioni del cavo orale e faringe, sebbene la paziente riferisca faringodinia", "relations": []} | |
{"text": "L'obiettività cardio-respiratoria è nella norma", "relations": [["nella norma", "L'obiettività"]]} | |
{"text": "Le lesioni cutanee psoriasiche non appaiono in fase florida", "relations": []} | |
{"text": "La paziente risulta pertanto stabile e si prosegue con la stima del tossico ingerito: viene riferita assunzione di meno di un bicchiere di una soluzione al 3% ottenuta diluendo una bustina da 30g di acido borico in un litro d'acqua", "relations": []} | |
{"text": "Pertanto, considerando la capacità di un bicchiere di circa 200 ml, è stato assunto 1/5 dei 30g diluiti, pari a 6 g", "relations": []} | |
{"text": "Si contatta il Centro Antiveleni di Pavia che consiglia di posizionare SNG, aspirare e somministrare carbone attivo", "relations": []} | |
{"text": "Poiché la sostanza è gravata da nefrotossicità, riferisce inoltre di idratare la paziente con un target pari a 4000 ml nelle 24 ore, con monitoraggio ogni 6 ore della funzionalità renale", "relations": []} | |
{"text": "Considerata la necessità di un attento monitoraggio, si decide di ricoverare la paziente presso l'Unità di Osservazione Breve Intensiva (OBI) del nostro Pronto Soccorso", "relations": []} | |
{"text": "Agli esami di laboratorio effettuati all'ingresso, la funzionalità renale è nella norma, ma si evidenzia un lieve rialzo della bilirubina diretta (1,25 mg/dl)", "relations": [["nella norma", "funzionalità"], ["1,25 mg/dl", "bilirubina"]]} | |
{"text": "Al secondo controllo gli esami di laboratorio risultano sovrapponibili ai precedenti", "relations": []} | |
{"text": "Sono trascorse 12 ore dall'ingresso della paziente e il CAV di Pavia, nonostante la normalità degli esami di laboratorio, indica l'opportunità di effettuare comunque una seduta dialitica", "relations": [["la normalità", "esami"]]} | |
{"text": "Dopo la seduta la paziente esegue esami ematochimici di controllo in cui compare brusco incremento delle transaminasi e della bilirubina; in particolare: bil", "relations": [["bil"], ["bil"]]} | |
{"text": "tot", "relations": []} | |
{"text": "da 1,71 mg/dl a 2 (diretta da 1,28 a 1,2), AST da 49 U/L a 207, ALT da 49 U/L a 237, GGT da 36 U/L a 186", "relations": [["1,71 mg/dl"], ["2"], ["1,28", "diretta"], ["1,2", "diretta"], ["49 U/L", "AST"], ["207", "AST"], ["49 U/L", "ALT"], ["237", "ALT"], ["36 U/L", "GGT"], ["186", "GGT"]]} | |
{"text": "Tali valori tendono poi a calare già a partire dal controllo effettuato 6 ore dopo", "relations": []} | |
{"text": "Si esegue in ogni caso nuova seduta emodialitica il giorno successivo, ed il CAV di Pavia, informato dell'evento, ci informa (ribadendolo poi ancora successivamente) che non esiste alcuna correlazione tra l'intossicazione e l'incremento degli indici di citonecrosi epatica", "relations": []} | |
{"text": "A questo punto la paziente introduce un elemento anamnestico fino a quel momento taciuto: riferisce di essere affetta da sindrome di Dubin-Johnson, con eventi di rialzo delle transaminasi in occasione di gastroenteriti", "relations": []} | |
{"text": "La paziente sospende le sedute dialitiche e continua con idratazione, senza ulteriori complicazioni fino al 6° giorno di degenza in OBI, quando compaiono astenia, malessere generale e febbre, che nel pomeriggio raggiunge il picco di 38.5 °C", "relations": [["38.5 °C", "febbre"], ["38.5 °C", "picco"]]} | |
{"text": "Agli esami di laboratorio si evidenzia nuovo incremento delle transaminasi e bilirubina, che restano però su valori lievemente più bassi rispetto al primo picco (bil", "relations": [["bil"], ["bil"]]} | |
{"text": "tot", "relations": []} | |
{"text": "da 1,9 mg/dl a 2,3 (diretta da 1,17 a 1,38), AST da 32 U/L a 141, ALT da 93 U/L a 191, GGT da 74 U/L a 121), e successivo calo dopo 6 ore.", "relations": [["1,9 mg/dl"], ["2,3"], ["1,17", "diretta"], ["1,38", "diretta"], ["32 U/L", "AST"], ["141", "AST"], ["93 U/L", "ALT"], ["191", "ALT"], ["74 U/L", "GGT"], ["121", "GGT"]]} | |
{"text": "Il Sig", "relations": []} | |
{"text": "Giovanni di 68 anni si reca dal proprio medico curante perché da 3 giorni presenta ittero", "relations": []} | |
{"text": "Riferisce al medico che da circa un mese lamenta dolore in sede epigastrica, difficoltà durante la digestione; in poco tempo è dimagrito molto e si sente molto stanco", "relations": []} | |
{"text": "Il medico prescrive alcuni esami ematici ed un’ecografia all'addome", "relations": []} | |
{"text": "Dagli accertamenti ematici risultano alterati i marcatori tumorali e l'ecografia mostra una massa di origine tumorale a livello del Pancreas", "relations": [["alterati", "marcatori"]]} | |
{"text": "Il Signore viene ricoverato nella U.O", "relations": []} | |
{"text": "di Chirurgia e sottoposto a tutti gli accertamenti del caso", "relations": []} | |
{"text": "L'équipe medica decide di eseguire un intervento chirurgico di resezione radicale", "relations": []} | |
{"text": "Il Sig", "relations": []} | |
{"text": "Giovanni appare molto disorientato e spaventato.", "relations": []} | |
{"text": "Il signor Roberto ha 52 anni, si rivolge al medico di famiglia perché dopo l’influenza che ha avuto ormai due mesi fa, avverte una forte astenia e disappetenza, soprattutto per la carne, con un dimagrimento di 5 Kg", "relations": [["5 Kg", "dimagrimento"]]} | |
{"text": "In seguito agli accertamenti diagnostici, risulta la presenza di una neoplasia gastrica", "relations": []} | |
{"text": "Ricoverato in U.O", "relations": []} | |
{"text": "di Chirurgia generale, il signor Roberto viene sottoposto ad intervento di gastroresezione totale", "relations": []} | |
{"text": "Dopo l’intervento chirurgico, torna dalla sala operatoria con ossigeno terapia, catetere venoso centrale, sondino naso-gastrico, catetere vescicale e due drenaggi addominali; è cosciente e chiede insistentemente di bere", "relations": []} | |
{"text": "Il catetere vescicale appare ostruito, si decide di sostituirlo.", "relations": []} | |
{"text": "Il signor Ugo di anni 63 sposato con due figli, viene ricoverato nell'UO di Medicina per accertamenti", "relations": []} | |
{"text": "Al ricovero il signor Ugo presenta forti dolori addominali e vomito", "relations": []} | |
{"text": "Gli viene posizionato un sondino naso gastrico", "relations": []} | |
{"text": "Dopo vari accertamenti viene diagnosticato un K gastrico con metastasi del fegato e del pancreas", "relations": []} | |
{"text": "Il signor Ugo viene sottoposto ad intervento chirurgico palliativo", "relations": []} | |
{"text": "Al ritorno dalla sala operatoria, Ugo presenta forti dolori addominali e gli è stato posizionato un catetere venoso centrale e prescritta una nutrizione parenterale totale", "relations": []} | |
{"text": "Il giorno successivo Il signore chiede quando potrà alimentarsi naturalmente e quando potrà togliere il catetere venoso.", "relations": []} | |
{"text": "Marco di anni 23 si presenta al Pronto Soccorso dopo una notte insonne per un dolore in fossa iliaca destra, accompagnato da nausea; non ha febbre", "relations": []} | |
{"text": "Riferisce all’infermiere di triage che da due giorni accusa i seguenti sintomi: senso di pesantezza allo stomaco, aerofagia, un vago dolore addominale con crampi soprattutto intorno all’ombelico e stipsi", "relations": []} | |
{"text": "La sera precedente, dopo aver cenato, il dolore è aumentato e si è localizzato in fossa iliaca destra", "relations": []} | |
{"text": "Vengono programmati alcuni accertamenti nell’ipotesi che si tratti di appendicite acuta", "relations": []} | |
{"text": "Confermata la diagnosi il ragazzo viene ricoverato presso la U.O", "relations": []} | |
{"text": "di Chirurgia dove viene preparato per sottoporsi ad un intervento di appendicectomia in regime di urgenza.", "relations": []} | |
{"text": "IL signor Massimo di 86 anni, da stamani manifesta dispnea, affaticabilità nelle attività di vita quotidiane, confusione mentale", "relations": []} | |
{"text": "La moglie, viste le condizioni generali di salute, rileva la temperatura corporea che risulta 38,5 °C", "relations": [["38,5 °C", "temperatura"]]} | |
{"text": "Decide quindi di chiamare il Medico della Continuità ssistenziale che all’auscultazione rileva “sfregamenti” alla base polmonare di destra", "relations": []} | |
{"text": "Visto che il paziente ha avuto un infarto 6 mesi fa, si decide per il ricovero", "relations": []} | |
{"text": "In Ospedale il medico di Pronto Soccorso fa diagnosi di “broncopolmonite destra” e decide di prescrivere una terapia antibiotica per via intramuscolare da eseguire per 7 giorni.", "relations": []} | |
{"text": "Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia", "relations": []} | |
{"text": "È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti", "relations": []} | |
{"text": "Presenta tosse insistente con emissione di escreato", "relations": []} | |
{"text": "Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare", "relations": []} | |
{"text": "Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione", "relations": []} | |
{"text": "Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.", "relations": []} | |
{"text": "Il Sig", "relations": []} | |
{"text": "Enzo, di anni 58, si presenta la sera del sabato in P.S", "relations": []} | |
{"text": "riferendo emissione di sangue durante l’evacuazione ed ematemesi di scarsa entită Enzo appare lucido e orientato", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente ha una storia di alcoolismo con epatopatia alcolica successivamente evoluta in cirrosi epatica; viene riferito anche un recente ricovero per emorragia da varici esofagee", "relations": []} | |
{"text": "Enzo è accompagnato dal figlio, che è molto preoccupato per il padre, il quale da un anno ormai vive praticamente da solo, perché la madre è morta di tumore e lui, nonostante sia scapolo, lavora fuori città e torna a casa solo per il fine settimana.", "relations": []} | |
{"text": "Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza", "relations": []} | |
{"text": "Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante", "relations": []} | |
{"text": "Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale", "relations": []} | |
{"text": "Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.", "relations": []} | |
{"text": "Il signor Giacinto, di anni 54, è in cura presso il proprio domicilio da 15 giorni in coma post-anossico per un arresto cardio-respiratorio", "relations": []} | |
{"text": "Giacinto si presenta con tracheostomia in respiro spontaneo, ha in corso una nutrizione enterale totale tramite PEG e un catetere vescicale", "relations": []} | |
{"text": "L'Infermiera dell'assistenza domiciliare si reca come tutte le mattine a casa del signore e mentre sta eseguendo un broncolavaggio con aspirazione bronchiale, si avvicina la figlia e dal colloquio emerge che durante la giornata suona l'allarme della pompa per la nutrizione enterale e la figlia chiede chiarimenti.", "relations": []} | |
{"text": "La signora Lucia, trentotto anni, affetta da Sindrome Laterale Amiotrofica in fase avanzata, rientra al proprio domicilio, in dimissione programmata", "relations": []} | |
{"text": "Ha trascorso un periodo di cura presso l’U.O", "relations": []} | |
{"text": "Rianimazione, per atelettasia polmonare sinistra", "relations": []} | |
{"text": "La signora Lucia ha una tracheostomia; le è stato prescritto esercizi di ginnastica respiratoria con ventilatore pressometrico, da eseguire quattro volte al giorno", "relations": []} | |
{"text": "Per permettere alla signora Lucia di seguire il programma di ginnastica respiratoria, è stata istruita, dal personale infermieristico dell’UO Rianimazione, la madre (convivente), al momento appare molto spaventata e manifesta un senso di inadeguatezza alla situazione.", "relations": []} | |
{"text": "Nel luglio del 2002 abbiamo osservato una donna di 60 anni con febbre continua da 6 giorni e 5 escare localizzate a livello degli arti superiori e inferiori accompagnate da linfoadenopatia regionale", "relations": []} | |
{"text": "Tuttavia le condizioni generali erano buone, sia al momento della prima visita che nei giorni precedenti, e non si è manifestato esantema", "relations": []} | |
{"text": "La paziente aveva soggiornato in sud Africa per 20 giorni e i primi sintomi sono comparsi 6 giorni dopo il rientro in Patria", "relations": []} | |
{"text": "I principali esami emato chimici hanno mostrato una modesta ipertransaminasemia e un moderato incremento della VES", "relations": []} | |
{"text": "La diagnosi sierologica è stata effettuata mediante un test di immuno fluorescenza indiretta per la ricerca delle IgG ed IgM anti Rickettsia (Focus USA, Alifax)", "relations": []} | |
{"text": "Il test utilizza vetrini contenenti antigeni di R", "relations": []} | |
{"text": "typhy e di R", "relations": []} | |
{"text": "rickettsii che consentono di discriminare, rispettivamente, il gruppo “Typhus Fever” da quello “Spotted Fever”, quest’ultimo comprendente anche R africae, R", "relations": []} | |
{"text": "akari, R", "relations": []} | |
{"text": "conorii, R", "relations": []} | |
{"text": "australis, R", "relations": []} | |
{"text": "sibirica e altre", "relations": []} | |
{"text": "L' infezione verso una di queste specie induce la produzione di anticorpi verso R", "relations": []} | |
{"text": "rickettsii", "relations": []} | |
{"text": "Il siero in esame mostrava una positività sia per IgG (>1/256) che per IgM (>1/50) verso R", "relations": [["una positività", "IgM"], ["una positività", "IgG"], [">1/256", "IgG"], [">1/50", "IgM"]]} | |
{"text": "rickettsii", "relations": []} | |
{"text": "La paziente è stata trattata con doxiciclina 100 mg due volte al giorno per 8 giorni ed è guarita non manifestando alcun segno di malattia anche nel follow up fino a 6 mesi", "relations": []} | |
{"text": "Il quadro clinico, le informazioni epidemiologiche, la risposta al trattamento e il risultato dell’esame siero-immunologico hanno permesso di porre diagnosi di rickettsiosi del gruppo della “Spotted Fever” probabilmente da Rickettsia africae", "relations": []} | |
{"text": "Agente etiologico del Tifo da zecche africano, Rickettsia africae è trasmessa.", "relations": []} | |
{"text": "K.S., maschio, nasce alla 40° settimana di gestazione da parto eutocico con peso neonatale di 4.290 gr", "relations": [["4.290 gr", "peso"]]} | |
{"text": "L’esame obiettivo alla nascita mostra una modesta cianosi traumatica al volto, un tumore da parto a livello del vertice ed importante edema con fovea a livello di entrambi i piedi", "relations": []} | |
{"text": "La madre 39enne proveniente dal Marocco, terzigravida, riferisce due gravidanze precedenti decorse fisiologicamente e conclusesi con parti spontanei di neonati fisiologici di circa 3 Kg di peso", "relations": [["circa 3 Kg", "peso"]]} | |
{"text": "I parametri vitali del neonato risultano nella norma, il bambino si attacca bene al seno, diuresi fisiologica, esami ematochimici, esame urine ed eco renale eseguiti nelle prime 24 ore di vita risultano nella norma", "relations": [["nella norma", "parametri"], ["nella norma", "esami"], ["nella norma", "esame"]]} | |
{"text": "Un’anamnesi familiare più approfondita durante i giorni seguenti rivela la presenza di un edema a livello dei piedi e pretibiale nella madre; un edema del dorso delle mani della nonna materna e un edema delle dita dei piedi e della parte distale degli stessi presente dalla nascita e regredito a circa 2 mesi di vita della sorellina di 6 anni", "relations": []} | |
{"text": "Nel fondato sospetto clinico di sindrome di nonne-Milroy viene eseguito prelievo per la ricerca di mutazioni nel gene VegFr3 al lattante, al fratellino, alla sorellina ed a entrambi i genitori da effettuarsi presso il laboratorio di diagnostica molecolare del St", "relations": []} | |
{"text": "george's hospital di londra", "relations": []} | |
{"text": "La crescita del bambino prosegue nei mesi seguenti senza nessuna particolare problematica di rilievo anche se persiste praticamente immutato l’edema a livello dei piedi", "relations": []} | |
{"text": "Ora il bambino ha 24 mesi, cammina, corre, gode di buona salute", "relations": []} | |
{"text": "La ricerca della mutazione nel gene VegFr3 ha evidenziato una delezione della tripletta tCt in posizione 3323-3325 nell’esone 24 in eterozigosi e conseguente perdita di una fenilalanina in posizione 1108 nella proteina matura", "relations": []} | |
{"text": "La stessa mutazione in eterozigosi è stata dimostrata nella sorella e nella madre", "relations": []} | |
{"text": "Non è stato possibile studiare la nonna materna (riferita affetta da edema agli arti superiori) perché non raggiungibile in Marocco.", "relations": []} | |
{"text": "Neonata di 13 giorni, nata a termine da parto eutocico, peso alla nascita 3.340 grammi, dimessa dal nido in buone condizioni generali", "relations": [["3.340 grammi", "peso"]]} | |
{"text": "Giunge alla nostra osservazione per sospetto reflusso gastro esofageo (rge)", "relations": []} | |
{"text": "Nell'anamnesi due episodi di apnea con cianosi secondari ad episodi di rigurgito", "relations": []} | |
{"text": "La paziente presentava scarso accrescimento, inappetenza e frequenti episodi di rigurgito fin dalla nascita", "relations": []} | |
{"text": "L'esame clinico evidenziava un addome teso, non dolente", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami ematochimici di routine sono risultati nella norma, veniva quindi programmata la ph-metria/24ore", "relations": [["nella norma", "esami"]]} | |
{"text": "In attesa di tale esame, la presenza di addome teso all'esame clinico ci ha indotto ad eseguire l'esame ecografico dell'addome in toto", "relations": []} | |
{"text": "L'ecografia ha confermato la presenza di rge, ma ha anche evidenziato la possibile causa della sintomatologia: una voluminosa formazione cistica semplice, di 14 centimetri di diametro massimo, che occupava l'emiaddome di destra, comprimendo in basso la vescica, ed in alto il fegato e dislocando verso sinistra lo stomaco e l'intestino", "relations": [["14 centimetri", "diametro"]]} | |
{"text": "Veniva ipotizzata l'origine ovarica di tale cisti e la piccola paziente veniva sottoposta ad intervento chirurgico", "relations": []} | |
{"text": "La laparotomia esplorativa evidenziava una voluminosa formazione cistica che originava dall'ovaia destra", "relations": []} | |
{"text": "La rimozione della cisti ha consentito la decompressione degli organi addominali, soprattutto stomaco ed intestino, che apparivano dislocati verso sinistra dalla cisti ovarica", "relations": []} | |
{"text": "L'esame istologico ha consentito di porre la diagnosi di cisti follicolare", "relations": []} | |
{"text": "Il decorso post operatorio non ha presentato complicanze e la piccola paziente ha potuto finalmente alimentarsi adeguatamente", "relations": []} | |
{"text": "L'incremento ponderale nelle settimane successive è stato regolare e non si sono più verificati episodi di apnea con cianosi, né altri segni o sintomi da riferire a reflusso gastro esofageo.", "relations": []} | |
{"text": "Bambina di 8 mesi peso 5750 gr (< 3° %ile) giunta alla nostra osservazione con diagnosi clinica di reflusso gastro-esofageo non controllato dalla terapia medica, ritardo di crescita, deficit protidocalorico", "relations": [["5750 gr", "peso"]]} | |
{"text": "Non eseguita diagnosi prenatale, nata alla 41° s.g", "relations": []} | |
{"text": "presso altro centro ospedaliero, peso alla nascita 2400 gr (10 %ile); da subito inappetenza, vomito e rifiuto del cibo, nutrita per le prime due settimane solo per via enterale mediante s.n.g., riscontro di citomegalovirosi neonatale; eseguiti alla nascita ecografia addominale, nella norma, ed rx t.d", "relations": [["2400 gr", "peso"], ["nella norma", "ecografia"]]} | |
{"text": "prime vie con evidenza di reflusso gastro-esofageo e sospetta stenosi duodenale", "relations": []} | |
{"text": "Al momento del ricovero le condizioni generali erano scadute, la bambina si presentava ipo-distrofica, la curva di crescita era molto al di sotto del 3° %ile", "relations": []} | |
{"text": "Per un miglior inquadramento diagnostico abbiamo eseguito rx torace, rx t.d", "relations": []} | |
{"text": "prime vie, egdS, eco addome e rMn, che evidenziavano la presenza di massivo reflusso gastro-esofageo, megaesofago con cardias dilatato, microgastria, atresia incompleta del corpo dello stomaco, ernia diaframmatica laterale sinistra (colon)", "relations": []} | |
{"text": "Dopo aver eseguito dilatazioni endoscopiche ripetute del piccolo orifizio tra prima e seconda camera gastrica le condizioni cliniche e nutrizionali della paziente sono migliorate con la sola alimentazione enterale", "relations": []} | |
{"text": "All’età di 12 mesi, quindi, con peso di 8210 gr (3-10 %ile) abbiamo eseguito il primo intervento chirurgico: lo stomaco presentava una forma a clessidra con un setto fibro-muscolare che divideva una cavità prossimale, più piccola, da una cavità distale più ampia: veniva eseguita asportazione della parte anteriore del tratto gastrico stenotico, completata con gastro-gastroanastomosi e chiusura dell’ernia diaframmatica posterolaterale sinistra (flessura splenica e parte del colon discendente)", "relations": [["8210 gr", "peso"]]} | |
{"text": "Al termine dell’intervento la distanza tra cardias e piloro era di 3 cm", "relations": [["3 cm", "distanza"]]} | |
{"text": "L’esame istologico dimostrava mucosa gastrica atrofica con flogosi cronica, marcato edema ed incremento del connettivo del corion, focale metaplasia intestinale, il tutto sovrastante un tessuto fibromuscolare", "relations": []} | |
{"text": "La struttura della parete gastrica dimostrava una ordinata organizzazione, tale da far escludere un evento acuto successivo all’embriogenesi, ma far propendere piuttosto per un evento malformativo precoce", "relations": []} | |
{"text": "Il follow–up clinico e strumentale ripetuto (rx prime vie ed endoscopia) per circa 3 anni dimostrava una crescita accettabile della paziente che eseguiva terapia cronica con PPi e pasti frazionati", "relations": []} | |
{"text": "Tuttavia era costante il riscontro di malattia da reflusso gastro-esofageo secondario, ernia iatale tipo hill 2 e microgastria, anche se quest’ultima in lieve miglioramento: dopo 3 anni dall’intervento la distanza tra cardias e piloro era di 5 cm", "relations": [["5 cm", "distanza"]]} | |
{"text": "All’età di 50 mesi con peso 17 Kg (50%ile) veniva eseguita laparoscopia operativa con riposizionamento del leS in sede sottodiaframmatica, chiusura dell’ernia iatale e fundoplicatio sec", "relations": [["17 Kg", "peso"]]} | |
{"text": "thal al fine di non ridurre ulteriormente le dimensioni della camera gastrica", "relations": []} | |
{"text": "A 2 anni di follow-up clinico la crescita staturo-ponderale è ottima", "relations": []} | |
{"text": "la paziente è libera da terapia medica, e i pasti sono normali per quantità e frequenza", "relations": []} | |
{"text": "Lo studio radiologico ed endoscopico dimostrano un ulteriore aumento delle dimensioni dello stomaco con distanza tra cardias e piloro di 7 cm, in assenza di stenosi intragastriche e di recidive di ernia iatale.", "relations": [["7 cm", "distanza"]]} | |
{"text": "K.A., unigenito dell’età di 18 mesi, non dimostra una storia clinica significativa per malattie pregresse ed in particolare per infezioni delle vie urinarie", "relations": []} | |
{"text": "I genitori non sono consanguinei e non riferiscono a carico delle rispettive famiglie l’esistenza di anomalie dell’apparato uro-genitale", "relations": []} | |
{"text": "L’ecografia reno-vescicale e testicolare eseguite sul bambino sono nella norma", "relations": [["nella norma", "ecografia"]]} | |
{"text": "All’esame obiettivo l’aspetto fenotipico è maschile", "relations": []} | |
{"text": "I testicoli sono presenti nella borsa scrotale bilateralmente e normoconformati per l’età", "relations": []} | |
{"text": "Lo scroto è bifido", "relations": []} | |
{"text": "Il meato uretrale è situato all’apice di un glande che emerge per meno di un centimetro dal piano cutaneo", "relations": []} | |
{"text": "Il pene, stirato e misurato dal tubercolo pubico all’apice del glande, risulta dunque < - 2,5 SD per l’età", "relations": []} | |
{"text": "I corpi cavernosi, apparentemente normoconformati, sono palpabili al di sotto del piano cutaneo stesso, mentre non vi sono note obiettive per definire il pene del bambino come palmato, “intrappolato” o semplicemente infossato", "relations": []} | |
{"text": "Viene eseguito uno studio del cariotipo che dimostra un corredo cromosomico 46,xY", "relations": []} | |
{"text": "Lo studio ormonale conferma, per l’età, un titolo molto basso del testosterone, pari a 2,5 ng/dl", "relations": [["2,5 ng/dl", "testosterone"]]} | |
{"text": "I valori di FSH e LH sono pari rispettivamente a 0,9 mu/ml e 0,1 mu/ml", "relations": [["0,9 mu/ml", "FSH"], ["0,1 mu/ml", "LH"]]} | |
{"text": "Il trattamento è consistito nella somministrazione per via intramuscolare profonda di 25 mg", "relations": []} | |
{"text": "(100 mg./m²) ogni 4 settimane, per tre volte complessivamente, di testosterone propionato", "relations": []} | |
{"text": "La terapia col testosterone propionato non ha evidenziato effetti collaterali importanti, nè a carico del sito di iniezione nè di carattere generale, fatta eccezione per una maggior irritabilità del bambino durante il periodo del trattamento (sono peraltro noti gli effetti del testosterone sulla crescita ossea nei trattamenti a lungo termine)", "relations": []} | |
{"text": "La risposta anatomo-clinica è stata positiva per ciò che concerne l’allungamento dell’asta, come evidenziato dalle immagini, con un incremento costante e già ben apprezzabile dopo la seconda dose di ormone.", "relations": []} | |
{"text": "Una bambina di 11 anni, prepubere, giungeva alla nostra osservazione per bassa statura, anemia e astenia", "relations": []} | |
{"text": "Dall’anamnesi remota emergeva ricovero all’età di 1 anno presso altra struttura ospedaliera dove, per una grave anemia (Hb 6,8 gr/dl) era stata sottoposta ad aspirato midollare che evidenziava un deficit selettivo della linea eritroide e per la quale aveva assunto terapia marziale e acido folico", "relations": [["6,8 gr/dl", "Hb"]]} | |
{"text": "In occasione della valutazione clinico-auxologica presso il nostro centro venivano riscontrati: deficit staturale (-2.8 SDS vs TG -1.8 SDS) con età ossea conforme, eccesso ponderale del 38%, microcrania, collo tozzo, impianto basso dei padiglioni auricolari, pectus excavatum, ipertelia, brachimetacarpia del IV dito delle mani, sindattilia II e III dito dei piedi", "relations": [["-2.8 SDS", "deficit"], ["del 38%", "eccesso"]]} | |
{"text": "Sulla base del quadro clinico-auxologico veniva avanzato il sospetto clinico di sindrome di Turner ed eseguito cariotipo, risultato però normale", "relations": [["normale", "cariotipo"]]} | |
{"text": "Poiché la valutazione clinica evidenziava anche segni clinici di anemia venivano avviate altre indagini diagnostiche che mostravano una severa anemia normocromica macrocitica (Hb 5,7 gr/dl, G.R", "relations": [["5,7 gr/dl", "Hb"]]} | |
{"text": "1.820.000 mmc, MCV 100 fl, Ht 17%) in assenza di segni clinico-laboratoristici di emolisi periferica o di infezione recente o pregressa", "relations": [["1.820.000 mmc"], ["100 fl", "MCV"], ["17%", "Ht"]]} | |
{"text": "Prima di procedere con trasfusione di emazie concentrate, venivano effettuate delle indagini finalizzate ad escludere le più comuni cause di anemia macrocitica (carenza di vitamina B12 e ac", "relations": []} | |
{"text": "folico) ed altre patologie più rare associate ad aplasia pura della serie eritroide (anemia di Fanconi, anemia di Blackfan-Diamond)", "relations": []} | |
{"text": "L’ipotesi di eritroblastopenia transitoria dell’infanzia veniva immediatamente scartata, poiché caratterizzata da un esordio più tardivo, da carattere transitorio ed assenza di anomalie fenotipiche", "relations": []} | |
{"text": "La carenza di vitamina B12 appariva poco probabile per l’assenza di segni clinici e laboratoristici (glossite, perdita di peso, nausea, stipsi, aftosi recidivanti, sintomi neurologici, iperbilirubinemia) così come poco probabile risultava l’ipotesi di carenza di acido folico (assenza di diarrea, glossite, cheilite, iperbilirubinemia ed aumento della LDH)", "relations": []} | |
{"text": "La carenza di acido folico e/o vitamina B12 veniva definitivamente esclusa dai normali livelli ematici di vit B12 e ac", "relations": []} | |
{"text": "Folico", "relations": []} | |
{"text": "Le indagini venivano, dunque, indirizzate verso le cause di aplasia pura della serie eritroide, ipotesi supportata dal riscontro di elevati livelli di ferritina, emoglobina fetale ed eritropoietina", "relations": []} | |
{"text": "Al fine di escludere una anemia di Fanconi, aplasia pura della serie eritroide, veniva eseguito test al diepossibutano, risultato negativo", "relations": [["negativo", "test"]]} | |
{"text": "L’anemia di Blackfan-Diamond appariva, a questo punto, l’ipotesi più probabile sulla scorta dell’esordio precoce (presenza di anemia nel primo anno di vita), del fenotipo (bassa statura, microcefalia, displasia della valvola aortica, brachimetacarpia del IV dito delle mani, sindattilia IV e V dito dei piedi bilateralmente) e delle indagini laboratoristiche (anemia, reticolocitopenia, midollo normocellulare con difetto selettivo dei precursori eritroidi)", "relations": []} | |
{"text": "Tale diagnosi veniva ulteriormente avvalorata dai livelli elevati di ADA deaminasi e, quindi, confermata dallo studio del gene RPL5 che mostrava, in eterezogosi, una delezione di 2 nucleotidi nell’esone 3 del gene RPL5 (c.175_176delGA p.Asp59TyrfsX53)", "relations": []} | |
{"text": "Le indagini genetiche eseguite sulla madre sono risultate negative.", "relations": [["negative", "indagini"]]} | |
{"text": "Si tratta di un bambino di 2 anni visto in Pronto Soccorso Pediatrico per dolori addominali crampiformi da alcune ore associati a numerose scariche diarroiche senza febbre; dopo breve osservazione clinica veniva dimesso a domicilio con diagnosi di gastroenterite all’esordio", "relations": []} | |
{"text": "Il bambino rientrava la notte stessa per la persistenza delle algie addominali con diarrea e comparsa di vomiti, non biliari: clinicamente il piccolo paziente era molto sofferente con aspetto letargico; l’addome era disteso con difesa diffusa, timpanico alla percussione soprattutto in mesogastrio e peristalsi torbida all’ascoltazione", "relations": []} | |
{"text": "Gli Indici di flogosi erano caratterizzati da 25,24 x 10/mm³ globuli bianchi e PCR a 0,05 mg/dL", "relations": [["25,24 x 10/mm³", "globuli"], ["0,05 mg/dL", "PCR"]]} | |
{"text": "Richiesta un’ecografia addominale per sospetta invaginazione intestinale, questa non evidenziava immagini dirette o indirette compatibili con una patologia addominale chirurgica in atto per l’abbondante meteorismo intestinale", "relations": []} | |
{"text": "Viste le scadenti condizioni generali del bambino si insisteva con il Collega Radiologo per la ripetizione dell’ecografia addominale preparando il bambino con un clistere", "relations": []} | |
{"text": "La seconda ecografia eseguita due ore più tardi evidenziava un’immagine a coccarda compatibile con una invaginazione ileo-ileale a livello dei quadranti addominali di sinistra", "relations": []} | |
{"text": "Il bambino, pertanto veniva sottoposto d’urgenza ad una laparotomia esplorativa mediante un accesso pararettale destra con il riscontro di un’ernia ileale interna su residuo onfalo mesenterico infiammato con banda aderenziale al seno ombelicale", "relations": []} | |
{"text": "Il medio-ileo erniato ruotava attorno alla banda aderenziale formando un volvolo occludente", "relations": []} | |
{"text": "Resecata la briglia aderenziale e derotata l’ansa intestinale, l’ileo riprendeva il suo normale flusso vascolare e l’intervento si concludeva con una resezione del diverticolo di Meckel con anastomosi ileo-ileale termino-terminale", "relations": []} | |
{"text": "Il cieco appariva particolarmente mobile", "relations": []} | |
{"text": "Il decorso post-operatorio è stato regolare con ripresa graduale dell’alimentazione enterale", "relations": []} | |
{"text": "Il bambino è stato dimesso in 8^ giornata post-operatoria.", "relations": []} | |
{"text": "Il caso riguarda un ragazzo di 12 anni, ricoverato presso l’UOC di Chirurgia Pediatrica di Treviso per addome acuto", "relations": []} | |
{"text": "Il ragazzo manifestava da circa una settimana vomiti ripetuti accompagnati da coliche addominali, inappetenza e vistoso calo ponderale (4 kg circa in una settimana)", "relations": [["4 kg circa", "calo"]]} | |
{"text": "Al ricovero il paziente si presentava molto sofferente, astenico, disidratato, apiretico, con addome globoso, trattabile ma dolente alla palpazione profonda elettivamente in fossa iliaca destra; all’ascoltazione si percepiva una peristalsi metallica", "relations": []} | |
{"text": "Un’ecografia eseguita in pronto soccorso poneva la diagnosi di una peritonite da verosimile appendicite acuta complicata", "relations": []} | |
{"text": "Il ragazzo era quindi sottoposto in urgenza a una laparoscopia esplorativa, subito convertita per impossibilità di acquisire una camera laparoscopica sufficiente con le pressioni usuali, a causa dell’estrema distensione delle anse ileali, riscontrando una matassa ileale diffusamente dilatata e infiammata fino all’ileo terminale", "relations": []} | |
{"text": "A livello del medio-ileo si trovava un DM con al suo interno una massa palpabile occludente", "relations": []} | |
{"text": "Durante la resezione del diverticolo si apprezzava la fuoriuscita di abbondante materiale simil legnoso che successivamente risultava trattarsi di residui di semi di girasole che il ragazzo aveva ingerito interi volontariamente in grande quantità circa 10 giorni prima", "relations": []} | |
{"text": "L’intervento si concludeva con un’anastomosi ileo-ileale e con un’appendicectomia d’occasione", "relations": []} | |
{"text": "L’esame istologico del tratto intestinale asportato ha confermato trattarsi di una malformazione diverticolare del piccolo intestino", "relations": []} | |
{"text": "In quarta giornata post-operatoria il ragazzo manifestava nuovamente un quadro clinico addominale peritonitico da perforazione intestinale su deiscenza dell’anastomosi con abbondante dispersione di altro materiale ligneo nel peritoneo", "relations": []} | |
{"text": "Ripulita la cavità addominale e riconfezionata l’anastomosi intestinale, il ragazzo presentava in dodicesima giornata una fistola enterica con fuoriuscita di materiale biliare frammisto ancora a materiale ligneo", "relations": []} | |
{"text": "Il terzo approccio chirurgico evidenziava una peritonite plastica con parziale deiscenza dell’anastomosi", "relations": []} | |
{"text": "Il solo confezionamento di un’ileostomia a doppia canna di fucile a fronte delle precedenti anastomosi garantiva il successivo regolare decorso post-operatorio: all’alimentazione enterale era affiancata una nutrizione parenterale notturna con ripresa graduale del peso corporeo del paziente che a fronte dei 3 interventi aveva perso quasi 6 kg di peso corporeo", "relations": []} | |
{"text": "La ricanalizzazione intestinale veniva confezionata a distanza di altri 2 mesi dall’ultimo intervento.", "relations": []} | |
{"text": "C", "relations": []} | |
{"text": "A", "relations": []} | |
{"text": "è un ragazzo di 23 anni, affetto da Germinoma sopra-sellare non secernente, recidivato localmente", "relations": []} | |
{"text": "Al termine della terapia con Thiotepa (300 mg/m2 x 3 giorni consecutivi) è stato sottoposto a re-infusione di PBSC autologhe (cellularità infusa pari a 6,69 CD 34 x 106/kg)", "relations": []} | |
{"text": "Il decorso post-trapianto è stato complicato dalla presenza di iperpiressia dal g", "relations": []} | |
{"text": "+2 al g", "relations": []} | |
{"text": "+24 (emocoltura positiva per streptococcus mitis e Staphylococcus hominis) e di mucosite di 2°-3° grado", "relations": [["positiva", "emocoltura"], ["positiva", "Staphylococcus"], ["positiva", "streptococcus"]]} | |
{"text": "Il ragazzo ha lamentato a lungo profonda astenia e incapacità ad alimentarsi per il persistere di nausea e vomito, per le quali è stato necessario sostenerlo, inizialmente, con NPT", "relations": []} | |
{"text": "Dopo circa due mesi il ragazzo ha continuato a riferire profonda astenia, nausea, inappetenza, estrema difficoltà a compiere azioni quotidiane (vestirsi, camminare, leggere)", "relations": []} | |
{"text": "Ha presentato lievi tremori a carico degli arti superiori, frequenti episodi di vertigini soggettive, cefalea, umore depresso, modesta reattività agli stimoli esterni", "relations": []} | |
{"text": "La RMN di rivalutazione non ha evidenziato recidive", "relations": []} | |
{"text": "Dopo circa un mese e mezzo dal trapianto il ragazzo ha presentato, presso il proprio domicilio, un episodio sincopale associato a febbre (38°C)", "relations": [["38°C", "febbre"]]} | |
{"text": "È stata effettuata una Tac Encefalo, risultata negativa", "relations": [["negativa", "Tac"]]} | |
{"text": "Nei giorni a seguire ha presentato altri sintomi neurologici: astenia generalizzata, riduzione del tono muscolare progressivamente ingravescente a carico degli arti inferiori ed in minor misura a carico degli arti superiori, mialgie intense, parestesie e disestesie degli arti inferiori (dal ginocchio in giù) e delle mani, deficit deambulatorio progressivo fino ad impossibilità a mantenere la stazione eretta", "relations": []} | |
{"text": "Obiettivamente il ragazzo riusciva a tenere la posizione di Mingazzini I con livellamento a sinistra; mentre non riusciva a mantenere la posizione di Mingazzini II (deficit di tipo distale)", "relations": []} | |
{"text": "Presentava inoltre: areflessia, ipoestesia a calza e a guanto con disestesia; lieve ipoestesia anche anche a livello delle cosce bilateralmente; riflesso plantare in flessione", "relations": []} | |
{"text": "Nel sospetto di una Polineuropatia periferica sub-acuta sono stati effettuati diversi esami nei quali è stato rilevato: modesto incremento delle transaminasi e dell’LDH; CPK nella norma; anticorpi anti micoplasma negativi", "relations": [["nella norma", "CPK"], ["negativi", "anticorpi"]]} | |
{"text": "La rachicentesi esplorativa ha evidenziato nel liquor un quoziente di albumina patologicamente alterato, con scarsa cellularità", "relations": [["patologicamente alterato", "albumina"]]} | |
{"text": "L’elettromiografia ha evidenziato un deficit sensitivo- motorio a carico dei nervi esaminati (peroneo sinistro, tibiale sinistro, mediano sinistro, ulnare sinistro e surale sinistro)", "relations": []} | |
{"text": "Il referto elettromiografico e l’esame del liquor hanno confermato un quadro di polineuropatia sensitivo-motoria di tipo assonale", "relations": []} | |
{"text": "È stato effettuato trattamento con Ig e.v", "relations": []} | |
{"text": "alla dose di 400 mg/Kg (32 grammi) per 5 giorni consecutivi ed impostato un trattamento riabilitativo fisioterapico", "relations": []} | |
{"text": "I controllo clinici ed elettromiografici successivi hanno messo in evidenza progressivi ma lenti miglioramenti della forza sia agli arti inferiori che superiori", "relations": []} | |
{"text": "Attualmente, a distanza di quattro mesi dalla comparsa del suddetto quadro clinico, il ragazzo riesce a mantenere la stazione eretta, ma deambula solo con sostegno", "relations": []} | |
{"text": "Persistono parestesie e disestesie di grado minore, in particolare alle gambe; i ROT permangono ipoevocabili diffusamente", "relations": []} | |
{"text": "La RMN effettuata a distanza di quattro mesi rispetto alla precedente conferma lo stato di remissione della malattia di base.", "relations": []} | |
{"text": "MR, femmina, giunge alla nostra osservazione a 3 mesi di vita", "relations": []} | |
{"text": "Nata da parto eutocico a 36 settimane, gravidanza decorsa senza alcun problema, peso 2300 grammi", "relations": [["2300 grammi", "peso"]]} | |
{"text": "I genitori sono sani, non consanguinei, ma provenienti dalla stessa piccola comunità grecoalbanese siciliana", "relations": []} | |
{"text": "Nessun problema segnalato alla nascita ma riscontro di scarso accrescimento postnatale", "relations": []} | |
{"text": "Durante il primo ricovero, per bronchiolite, all’età di due mesi, si rilevano anemia severa (sono necessarie due trasfusioni di emazie concentrate) e neutropenia (PMN 400-700/L)", "relations": [["400-700/L", "PMN"]]} | |
{"text": "A 6 mesi compare un rash eritematoso a livello della faccia volare degli arti", "relations": []} | |
{"text": "RPS19, SBDS e GATA1 risultano wt; il cariotipo, l’adenosina deaminasi e il DEB test sono nella norma", "relations": [["wt", "RPS19"], ["wt", "GATA1"], ["wt", "SBDS"], ["nella norma", "DEB"], ["nella norma", "adenosina"], ["nella norma", "cariotipo"]]} | |
{"text": "A 12 mesi compaiono pachionichia dei piedi, teleangiectasie e poikiloderma (alternanza di aree ipo ed iperpigmentate): quest’ultimo origina alle estremità e si diffonde in seguito alla parte superiore del tronco e al volto", "relations": []} | |
{"text": "Si evidenziano anche note dismorfiche: naso sottile con radice schiacciata, sopracciglia rade, lieve micrognazia e fronte prominente", "relations": []} | |
{"text": "All’RX lieve slargamento delle metafisi distali di radio, ulna e femori", "relations": []} | |
{"text": "A 20 mesi esegue una biopsia cutanea che conferma la presenza di teleangiectasie e ipercheratosi", "relations": []} | |
{"text": "L’aspirato midollare mostra ridotta cellularità, assenza di anomalie clonali e note displastiche soprattutto a carico della serie eritroide", "relations": []} | |
{"text": "Si evidenziano anche persistenti livelli elevati di LDH, ferritina e AST, nonché transitori incrementi della CPK", "relations": []} | |
{"text": "A 24 mesi il poichiloderma si attenua, la pachionichia peggiora e compare una lieve ipercheratosi diffusa", "relations": []} | |
{"text": "Negative le indagini genetiche per la DC (Discherina, TERC, TERT, NOP10, NHP2, TINF2) e per la sindrome ipoplasia cartilagine-capelli (RMRP)", "relations": [["Negative", "NHP2"], ["Negative", "sindrome"], ["Negative", "TERT"], ["Negative", "DC"], ["Negative", "NOP10"], ["Negative", "indagini"], ["Negative", "TINF2"], ["Negative", "Discherina"], ["Negative", "TERC"]]} | |
{"text": "Alla fine il rilievo in omozigosi di una mutazione (c.504-2A>C) del gene C16orf57, confermata in eterozigosi nei genitori, permette di porre la diagnosi di PN (si tratta del 38º caso segnalato, il 5º in Italia).", "relations": []} | |
{"text": "Bambino di 5 anni con diagnosi perinatale di valvole dell’uretra posteriore e insufficienza renale bilaterale sottoposto a dialisi peritoneale per 2 anni seguita da due tentativi di trapianto falliti, il primo per embolia e il secondo per trombosi e infine a trattamento emodialiatico trisettimannale dopo episodi di peritonite ricorrente", "relations": []} | |
{"text": "All’età di 4 anni per la comparsa di astenia e cefalea in corso di dialisi associata poi a vomito viene eseguita TAC cranio che mostra la presenza di formazione espansiva in fossa cranica posteriore confermata dalla RMN encefalo e midollo, in assenza di metastasi midollari", "relations": []} | |
{"text": "Il bambino viene pertanto sottoposto a intervento di asportazione macroscopicamente completa della neoplasia con diagnosi istologica di MB desmoplastico-nodulare esprimente la beta catenina nucleare", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami di stadiazione post-chirurgici confermano l’assenza di metastasi cerebrali, midollari e liquorali", "relations": []} | |
{"text": "Il piano di cura successivo prevede il trattamento radioterapico cranio-spinale con boost sulla sede tumorale seguito da chemioterapia adiuvante (vincristina, lomustina e cisplatino)", "relations": []} | |
{"text": "In considerazione della situazione nefrologica del bambino, dell’importante nefrotossicità del cisplatino, della tossicità ematologica della lomustina e dei fattori prognostici positivi legati al tumore (asportazione completa, istologia, assenza di metastasi ed espressione beta catenina nucleare), si è deciso di intraprendere, dopo la radioterapia alla dose totale di 54 Gy, un trattamento meno tossico con vincristina alla dose di 1.5 mg/mq per un giorno e ciclofosfamide inizialmente alla dose di 500 mg/mq per 2 giorni e dal secondo ciclo alla dose di 1250 mg/mq per un totale di 6 cicli", "relations": []} | |
{"text": "Tale trattamento eseguito il giorno della seduta emodialitica e il giorno successivo è stato ben tollerato e ha permesso la remissione di malattia", "relations": []} | |
{"text": "Attualmente, a 17 mesi dalla fine del trattamento, il bambino non presenta segni di recidiva, esegue regolari controlli di follow-up neurologico, endocrinologico e prosegue trattamento emodialitico tri-settimanale.", "relations": []} | |
{"text": "Riportiamo il caso clinico di una bambina di 4 anni di origine pakistana, figlia di genitori consanguinei (cugini di primo grado)", "relations": []} | |
{"text": "Nata a termine da parto eutocico in gravidanza normodecorsa, ha presentato sofferenza perinatale (apgar ad 1 minuto: 3) e ha necessitato di intubazione orotracheale", "relations": [["3", "apgar"]]} | |
{"text": "In prima giornata di vita riscontro di grave anemia emolitica e moderata piastrinopenia (Hb 7,8 g/dl, Ptl 76 x 109/l, ldH 14501u/l, CPK 778 u/l e ast 429 u/l) per cui la paziente è stata sottoposta a trasfusione di emazie concentrate e piastrine", "relations": [["7,8 g/dl", "Hb"], ["76 x 109/l", "Ptl"], ["14501u/l", "ldH"], ["778 u/l", "CPK"], ["429 u/l", "ast"]]} | |
{"text": "In seconda giornata di vita grave ittero a bilirubina indiretta (bilirubina totale massima 21,7 mg/dl) che ha richiesto exanguinotrasfusione con rapido miglioramento clinico e normalizzazione degli indici di emolisi", "relations": [["21,7 mg/dl", "bilirubina"]]} | |
{"text": "La paziente è stata estubata in terza giornata di vita e non ha presentato ulteriori complicanze respiratorie", "relations": []} | |
{"text": "Dimessa in benessere a 2 settimane di vita con buona crasi ematica (Hb 11,8 g/dl, MCv 79,2 fl, Ptl 276000/mmc), la famiglia non si è presentata ai successivi controlli programmati per ulteriori approfondimenti e ha soggiornato per diversi mesi in Pakistan", "relations": [["11,8 g/dl", "Hb"], ["79,2 fl", "MCv"], ["276000/mmc", "Ptl"]]} | |
{"text": "A 45 mesi di vita per comparsa di grave anemia emolitica in corso di febbre (Hb 6,4 g/dl, MCv 81,8 fl, reticolociti 50,9 x 104/μl, ldH 3250u/l, bilirubina totale 2,90 mg/dl, bilirubina indiretta 2 mg/dl) e modesta splenomegalia (milza palpabile a 2 cm dall’arcata costale) la paziente ha effettuato nuova emotrasfusione", "relations": [["6,4 g/dl", "Hb"], ["81,8 fl", "MCv"], ["50,9 x 104/μl", "reticolociti"], ["3250u/l", "ldH"], ["2,90 mg/dl", "bilirubina"], ["2 mg/dl", "bilirubina"]]} | |
{"text": "I test di Coombs diretto e indiretto sono risultati negativi; la morfologia eritrocitaria e il tracciato cromatografico hanno evidenziato un quadro suggestivo per emoglobinopatia da Hb H, senza evidenza di emoglobine patologiche", "relations": [["negativi", "Coombs"]]} | |
{"text": "Il dosaggio dell’attività del G6PdH, lo studio delle resistenze osmotiche, il test di lisi al glicerolo ed il Pink test, oltre alle sierologie virali (Citmomegalovirus, epstain barr virus, Parvovirus) e alla ricerca del parassita malarico, sono risultati negativi", "relations": [["negativi", "Pink"], ["negativi", "studio"], ["negativi", "sierologie"], ["negativi", "dosaggio"], ["negativi", "ricerca"], ["negativi", "test"]]} | |
{"text": "Si riscontrava una crescita staturo-ponderale al 3° percentile, regolare lungo la curva di crescita", "relations": [["al 3° percentile", "crescita"]]} | |
{"text": "A distanza di 2 mesi da tale evento, la bambina ha presentato sempre in corso di febbre (tampone nasofaringeo positivo per influenza b) un nuovo episodio di emolisi (Hb 6,0 g/dl, MCv 78,4 fl, reticolociti 12% ldH 1888 u/l) che ha necessitato nuovamente di trasfusione di emazie concentrate per lo scadimento delle condizioni generali", "relations": [["positivo", "influenza"], ["positivo", "tampone"], ["6,0 g/dl", "Hb"], ["78,4 fl", "MCv"], ["12%", "reticolociti"], ["1888 u/l", "ldH"]]} | |
{"text": "L’analisi molecolare dei geni delle catene emoglobiniche ha evidenziato omozigosi per l’emoglobina sallanches", "relations": []} | |
{"text": "La bambina si presenta attualmente in buone condizioni generali, con obiettività generale negativa eccetto per polo splenico palpabile a circa 1 cm dall’arcata costale", "relations": [["negativa", "obiettività"]]} | |
{"text": "è seguita con cadenza mensile, salvo comparsa di sintomatologia", "relations": []} | |
{"text": "Si valuterà nei prossimi mesi l’eventuale necessità di un regime trasfusionale cronico in base all’andamento della malattia (all’ultimo emocromo Hb 8,2 g/dl, MCv 77,7 fl, reticolociti 57,85 x 104/μl)", "relations": [["8,2 g/dl", "Hb"], ["77,7 fl", "MCv"], ["57,85 x 104/μl", "reticolociti"]]} | |
{"text": "Assume terapia di supporto con acido folico e profilassi antibiotica con amoxicillina orale per ridurre gli eventi infettivi", "relations": []} | |
{"text": "Adeguate raccomandazioni per evitare alimenti o farmaci e sostanze pro-ossidanti sono state fornite alla famiglia", "relations": []} | |
{"text": "Risultano tuttora in corso accertamenti dei familiari per una corretta consulenza genetica.", "relations": []} | |
{"text": "G.b., 11 anni, è giunto alla nostra osservazione per una grossa tumefazione della coscia dx e, dopo biopsia e staging, è stata posta diagnosi di osteosarcoma del femore destro con metastasi polmonari multiple", "relations": []} | |
{"text": "Dopo inserzione di CvC è stata intrapresa chemioterapia secondo protocollo isG/os-1, con la somministrazione del 1° ciclo di Hd-MtX (18 gr e.v.) in quattro ore, preceduta da idratazione con 3 l/m2/die ed alcalinizzazione con sodio bicarbonato da circa 24 ore", "relations": []} | |
{"text": "La funzionalità renale pre-chemioterapia era nella norma", "relations": [["nella norma", "funzionalità"]]} | |
{"text": "La MtXemia della 24° h", "relations": [["MtXemia"]]} | |
{"text": "ha mostrato valori molto elevati (556,3 μM/l); nelle 24 ore successive, contestualmente all’incremento dei livelli sierici di MtX (944,9 e 1009,5 μM/l rispettivamente alla 36° e 48° ora), il bambino ha cominciato ad accusare progressivo decadimento delle condizioni generali, febbre, dispnea, contrazione della diuresi con segni di insufficienza renale acuta, epatomegalia, ed a seguire mucosite di ii grado al cavo orale e moderata mielosoppressione", "relations": [["556,3 μM/l"], ["944,9", "MtX"], ["1009,5 μM/l", "MtX"]]} | |
{"text": "Si è provveduto pertanto ad aumentare il dosaggio dell’acido folinico, intensificare l’alcalinizzazione delle urine ed iniziare trattamento emodialitico", "relations": []} | |
{"text": "Tali provvedimenti, tuttavia, non sono risultati efficaci nella riduzione della MtXemia o nel prevenire la tossicità sistemica", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 5 giorni dall’inizio del MtX, persistendo l’insufficienza renale, nonostante una buona efficienza del trattamento dialitico, ed alla luce dei livelli di MtXemia persistentemente elevati, è stata somministrata una singola dose di 3.000 u.i", "relations": []} | |
{"text": "di carbossipeptidasi (voraxaze), che ha determinato una riduzione dei livelli sierici di MtX da 66,8 a 8,59 μM/l", "relations": [["66,8", "MtX"], ["8,59 μM/l", "MtX"]]} | |
{"text": "Le condizioni cliniche sono peggiorate ulteriormente, aggravate dalla comparsa di insufficienza respiratoria, mucosite grado ii-iii e segni di colestasi", "relations": []} | |
{"text": "La determinazione della MtXemia è stata proseguita fino alla 312° ora, insieme alla rescue con acido folinico alla dose di 250 mg e.v", "relations": []} | |
{"text": "ogni sei ore, poi secondo nomogramma, fino a MtXemia <0,20 μM/l", "relations": [["<0,20 μM/l", "MtXemia"]]} | |
{"text": "Dopo venti giorni dall’inizio del MtX, 14 sedute di emodialisi e vigorosa terapia di supporto, il paziente ha mostrato un recupero completo clinico e degli esami di laboratorio", "relations": []} | |
{"text": "Purtroppo, nonostante la ridotta clearance del farmaco e l’importante tossicità sistemica, non abbiamo registrato alcuna risposta alla chemioterapia", "relations": []} | |
{"text": "la scadente risposta e la progressione della malattia, dopo la somministrazione del previsto ciclo con Cisplatino e adriamicina ed uno schema di seconda linea, ci hanno obbligato ad un intervento di amputazione dell’arto inferiore destro.", "relations": []} | |
{"text": "M.d., maschio di 9 anni giunge alla nostra osservazione per episodio di macroematuria terminale, con urine color rosso vivo, preceduto da dolore addominale intermittente nelle due settimane precedenti", "relations": []} | |
{"text": "Una prima ecografia renale eseguita all’ingresso evidenzia reni di normali dimensioni in assenza di calcoli, vie urinarie non dilatate e vescica a contenuto finemente corpuscolato", "relations": []} | |
{"text": "Gli accertamenti ematologici ed urinari di primo livello hanno permesso di escludere le più comuni cause di macroematuria del bambino, in particolare la glomerulonefrite post-infettiva, la calcolosi renale e l’infezione urinaria", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 2 giorni, per il persistere della macroematuria, ripetiamo un’ecografia renale che mette in evidenza una “idroureteronefrosi dx con materiale ipoecogeno non vascolarizzato a livello del calice inferiore, della pelvi e del tratto iniziale dell’uretere”, interpretati dal radiologo come possibile coagulo ematico", "relations": []} | |
{"text": "Tuttavia le ecografie ripetute nei giorni successivi hanno mostrato una sostanziale stabilità del quadro, rendendo poco probabile l’ipotesi formulata", "relations": []} | |
{"text": "Il riscontro di una ipereosinofilia periferica (e 1200/mmc) ci ha fatto ipotizzare una infezione da schistosoma, che raramente può causare nel bambino lesioni polipoidi sanguinanti di pelvi ed uretere; tuttavia la ricerca del parassita nelle urine è risultata negativa", "relations": [["1200/mmc", "e"], ["negativa", "ricerca"]]} | |
{"text": "Decidiamo quindi di eseguire una uro-angio-RM che ha permesso di evidenziare a livello della regione papillare del calice inferiore dx una formazione rotondeggiante del diametro di 15 mm ampiamente protrudente nel calice inferiore, con spiccata impregnazione di mdc", "relations": []} | |
{"text": "L’agobiopsia percutanea ecoguidata e la successiva nefrectomia hanno permesso di porre diagnosi di rabdomiosarcoma embrionale, variante botrioide", "relations": []} | |
{"text": "La massa neoplastica ha dimensioni di 5x2.5 cm, il restante parenchima renale, il tessuto adiposo ed i linfonodi sono indenni da neoplasia", "relations": [["5x2.5 cm", "dimensioni"]]} | |
{"text": "Gli accertamenti strumentali e le biopsie ossee sono risultati negativi per localizzazioni secondarie di malattia.", "relations": [["negativi", "accertamenti"], ["negativi", "biopsie"], ["negativi", "localizzazioni"]]} | |
{"text": "un bambino di origine asiatica (bangladesh) di 4 anni alla diagnosi di lla, ad immunofenotipo common, presentava una colesterolemia di 172 mg/dl e trigliceridemia di 177 mg/dl", "relations": [["172 mg/dl", "colesterolemia"], ["177 mg/dl", "trigliceridemia"]]} | |
{"text": "Iniziato il trattamento antiblastico di induzione ia, secondo Protocollo AIEOP-BFM ALL 2009, durante la prefase steroidea si è osservata una modesta e transitoria ipercolesterolemia (fino a 247 mg/dl) ed ipertrigliceridemia (fino a 745 mg/dl), regredite spontaneamente", "relations": [["247 mg/dl", "ipercolesterolemia"], ["745 mg/dl", "ipertrigliceridemia"]]} | |
{"text": "Al G+8 prednisone good responder, DNA index 1.14 ed al G+15 MMR 0%, per cui è stato eseguito random R1 con sua allocazione nel braccio sperimentale (2 daunorubicine)", "relations": [["1.14", "index"], ["0%", "MMR"]]} | |
{"text": "Al G+ 33 è stata raggiunta la remissione completa di malattia", "relations": []} | |
{"text": "All’inizio della fase di induzione ib, a distanza di 11 giorni dalla somministrazione della 2° dose di PeG-asparaginasi e di 1 giorno dalla sospensione completa della terapia steroidea, si è assistito alla comparsa, in pieno benessere, di siero lattescente per campione lipemico con una rilevante ipertriglieridemia (16.620 mg/dl) associata ad ipercolesterolemia (totale 1.148 mg/dl, Hdl 20 mg/dl)", "relations": [["16.620 mg/dl", "ipertriglieridemia"], ["1.148 mg/dl", "totale"], ["1.148 mg/dl", "ipercolesterolemia"], ["20 mg/dl", "ipercolesterolemia"], ["20 mg/dl", "Hdl"]]} | |
{"text": "In anamnesi familiare è emersa solo in quel momento una ipercolesterolemia paterna in trattamento con statine", "relations": []} | |
{"text": "Quale provvedimento terapeutico immediato si è proceduto ad iperidratazione con soluzione glucosalina associata ad insulina per via sottocutanea oltre che all’inizio di una dieta alipidica", "relations": []} | |
{"text": "Dopo 12 ore, non essendo stato possibile proseguire il trattamento con insulina, per la marcata tendenza ad ipoglicemie, e non essendosi osservato un soddisfacente calo della trigliceridemia (15600 mg/dl), si è deciso di sottoporre il bambino ad una seduta di plasmaferesi: mediante separatore cellulare CoMteC FResenius-Kabi è stato scambiato 1 volume di plasma con albumina in soluzione fisiologica al 4%", "relations": [["15600 mg/dl", "trigliceridemia"]]} | |
{"text": "La procedura è stata nel complesso ben tollerata, eccezion fatta per la tendenza ad ipoglicemia", "relations": []} | |
{"text": "A distanza di sole 24 ore si è assistito ad un significativo calo del livello ematico di trigliceridi (5080 mg/dl) e di colesterolo (549 mg/dl) ma, visto la persistenza di marcata trigliceridemia, si è iniziata terapia con insulina in infusione continua endovenosa", "relations": [["5080 mg/dl", "trigliceridi"], ["549 mg/dl", "colesterolo"]]} | |
{"text": "La dose iniziale di insulina è stata pari 0,04 u/kg/h per le prime 24 ore ed a scalare nelle ore successive e si è associata soluzione glucosalina ad una concentrazione di glucosio compresa tra il 10 ed il 17%, a seconda del profilo glicemico (target glicemico superiore a 60 mg/dl)", "relations": []} | |
{"text": "Tale terapia è stata sospesa dopo 36 ore essendosi verificato un rapido calo dei livelli ematici di trigliceridi e colesterolo, rispettivamente a 890 mg/dl e 390 mg/dl", "relations": [["890 mg/dl", "trigliceridi"], ["390 mg/dl", "colesterolo"]]} | |
{"text": "Durante il ricovero il bambino non ha mai presentato sintomatologia di rilievo, in particolare non addominalgia né alterazione degli enzimi pancreatici", "relations": []} | |
{"text": "A distanza di 6 giorni dall’ingresso i livelli ematici di trigliceridi e colesterolo sono risultati pari rispettivamente a 431 mg/dl e 342 mg/dl", "relations": [["431 mg/dl", "trigliceridi"], ["342 mg/dl", "colesterolo"]]} | |
{"text": "La chemioterapia è stata continuata secondo il protocollo di induzione ib", "relations": []} | |
{"text": "Le prove di emocoagulazione, non effettuabili per campione lipemico per i primi giorni, hanno mostrato a distanza di 3 giorni dal ricovero una modica ipofibrinogenemia (121 mg/dl) con severa deplezione di antitrombina iii (24%) e Pt ed aPtt nella norma", "relations": [["121 mg/dl", "ipofibrinogenemia"], ["24%", "deplezione"], ["nella norma", "aPtt"], ["nella norma", "Pt"]]} | |
{"text": "Il bambino ha proseguito anche a domicilio una rigorosa dieta ipolipidica e 20 giorni dopo l’evento si è ottenuta la normalizzazione del profilo lipemico.", "relations": []} | |
{"text": "il piccolo leonardo è un bambino che giunge alla nostra osservazione all’età di 8 anni, per il riscontro occasionale di ipogammaglobulinemia in corso di un episodio di gastroenterite: igG 290 mg/dl (vn 636-1916), iga <5 Mg/dl (vn 41-315), igM <16 mg/dl (vn 56-261)", "relations": [["290 mg/dl", "igG"], ["<5 Mg/dl", "iga"], ["<16 mg/dl", "igM"]]} | |
{"text": "Fino ad allora era cresciuto bene e non aveva presentato una storia significativa di infezioni", "relations": []} | |
{"text": "Il numero dei linfociti b era risultato nella norma (Cd19+ 15.6%)", "relations": [["nella norma", "linfociti"], ["15.6%", "Cd19"]]} | |
{"text": "Nel corso del work-up diagnostico si era osservata una spontanea risalita dei valori di immunoglobuline sino al raggiungimento del valore massimo di igG di 432 mg/dl", "relations": [["432 mg/dl", "igG"]]} | |
{"text": "Successivamente leonardo aveva iniziato a presentare sintomatologia intestinale cronica caratterizzata da diarrea e dolori addominali ricorrenti, associata a febbricola, e contemporaneamente si era osservata una nuova discesa dei valori di immunoglobuline e, questa volta anche di albumina (2.8 g/l)", "relations": [["2.8 g/l", "albumina"]]} | |
{"text": "Avviate quindi le indagini diagnostiche per il malassorbimento, erano state escluse la giardiasi, la celiachia ed erano risultati negativi gli esami colturali delle feci", "relations": [["negativi", "esami"]]} | |
{"text": "Per il riscontro di alti livelli di calprotectina fecale (277 mg/Kg) il piccolo veniva sottoposto a screening degli asCa e colonscopia", "relations": [["277 mg/Kg", "calprotectina"]]} | |
{"text": "Alla luce della positività degli asCa, si era ipotizzata una diagnosi di morbo di Crohn, non confermata all’esame istologico, che invece metteva in evidenza una iperplasia linfatica nodulare intestinale", "relations": [["della positività", "asCa"]]} | |
{"text": "L’associazione di ipogammaglobulinemia ed ipoalbuminemia ci aveva fatto inizialmente orientare verso una forma secondaria a protidodispersione intestinale", "relations": []} | |
{"text": "La terapia ex adiuvantibus con cotrimossazolo e successivamente con metronidazolo aveva determinato un miglioramento transitorio della sintomatologia intestinale associata a risalita delle immunoglobuline sieriche", "relations": []} | |
{"text": "Il piccolo aveva successivamente presentato un progressivo deterioramento delle condizioni cliniche, con una perdita di peso di circa 12 kg (il 25% del suo peso), una profonda astenia ed un sempre maggior numero di infezioni; la diarrea accompagnata da febbricola non tendeva al miglioramento", "relations": []} | |
{"text": "Lo studio della risposta anticorpale alla vaccinazione con vaccino penumococcico polisaccardico 23-valente era risultato deficitario e pertanto era stata posta la diagnosi di immunodeficienza comune variabile", "relations": [["deficitario", "studio"]]} | |
{"text": "Leonardo aveva iniziato pertanto terapia sostitutiva con immunoglobuline per via endovenosa", "relations": []} | |
{"text": "La protidodispersione e la sintomatologia non avevano mostrato alcun miglioramento dopo l’inizio di tale terapia", "relations": []} | |
{"text": "La terapia con metilprednisolone alla dose iniziale di 1 mg/Kg ha viceversa determinato un rapido ed eclatante miglioramento clinico con scomparsa della sintomatologia intestinale, recupero del peso e normalizzazione degli esami di laboratorio (albuminemia e livelli di igG)", "relations": []} | |
{"text": "Leonardo ha proseguito tale terapia, con una lenta riduzione della dose, senza presentare una riattivazione della patologia intestinale", "relations": []} | |
{"text": "In atto leonardo prosegue la terapia con immunoglobuline sottocutanee settimanalmente senza alcun disturbo.", "relations": []} | |
{"text": "Paziente maschio giunto alla nostra osservazione a un anno d’età per astenia, inappetenza da dieci giorni, febbre da tre giorni", "relations": []} | |
{"text": "Genitori Pakistani cugini di primo grado", "relations": []} | |
{"text": "Bambino nato in Pakistan, in Italia da due mesi; dieta con allattamento materno pressoché esclusivo", "relations": []} | |
{"text": "All’ingresso condizioni scadenti, distrofia, pallore, restante obiettività normale", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami rivelavano gravissima anemia macrocitica, piastrinopenia, neutropenia (Hb 3,7 g/dl, MCV 101 fl, globuli bianchi 14.200/ ml, neutrofili 660/ ml, plt 55.000/ml) LDH e bilirubina aumentati (LDH 2.930 mU/ml, bilirubina 2,2 mg/dl)", "relations": [["3,7 g", "Hb"], ["101", "MCV"], ["14.200/ ml", "globuli"], ["660/ ml", "neutrofili"], ["55.000/ml", "plt"], ["2.930 mU/ml", "LDH"], ["2.930 mU/ml", "LDH"], ["2,2 mg/dl", "bilirubina"], ["2,2 mg/dl", "bilirubina"]]} | |
{"text": "Date le gravi condizioni il paziente veniva ricoverato in Terapia intensiva pediatrica, sottoposto a trasfusione di emazie concentrate ed infusione di vitamina B12 ex iuvantibus (non effettuati dosaggi di cianocobalamina e acido folico pre-supplementazione)", "relations": []} | |
{"text": "Durante la degenza venivano esclusi: - leucosi acuta o mielodisplasia: non blasti nello striscio di sangue periferico e nell’aspirato midollare (che mostrava gravissima diseritropoiesi, restante parenchima ipodisplasico); - patologie infettive: emoscopia per malaria, esame copro-parassitologico, anticorpi anti Leishmania, ricerca midollare di Leishmania, Widal-Wright, Weil-Felix: negativi; - wmolisi: test di Coombs, aptoglobina normali; - pancitopenia di Fanconi: cariotipo con DEB negativo; - sindrome di Schwachmann: funzione pancreatica normale; non alterazioni scheletriche; - malattie metaboliche: aminoacidemia, acidi organici urinari normali", "relations": [["negativi", "Weil-Felix"], ["negativi", "esame"], ["negativi", "anticorpi"], ["negativi", "ricerca"], ["negativi", "Widal-Wright"], ["negativi", "emoscopia"], ["normali", "aptoglobina"], ["normali", "Coombs"], ["negativo", "cariotipo"], ["normale", "funzione"], ["normali", "aminoacidemia"], ["normali", "acidi"]]} | |
{"text": "Decorso clinico ed epicrisi: si assisteva ad una progressiva normalizzazione delle condizioni cliniche con supplementazione di acido folico, vitamina B 12 e con dieta adeguata all’età", "relations": []} | |
{"text": "Il quadro complessivo faceva pensare in primis ad una forma carenziale di B12, la cui diagnosi non era certa per mancanza dei dosaggi basali", "relations": []} | |
{"text": "Nei mesi successivi alla dimissione le condizioni del bimbo si mantenevano buone, i parametri ematologici erano nella norma mentre i livelli serici di B12 rimanevano ai limiti inferiori, nonostante la supplementazione per os; dopo sette mesi si assisteva a ricomparsa dell'anemia macrocitica (Hb 7,9 g/dl, MCV 98,7 fl), corretta con vitamina B12 parenterale", "relations": [["nella norma", "parametri"], ["7,9 g/dl", "Hb"], ["98,7 fl", "MCV"]]} | |
{"text": "Si poneva quindi il sospetto di Sindrome di Imerslund-Grasbeck, patologia autosomica recessiva secondaria a mutazioni del gene Cubilina (cromosoma 10) o del gene Amnionless (cromosoma 14), che portano a difetto del recettore per il complesso vitamina B12-fattore intrinseco dell’enterocita ileale e del recettore per il riassorbimento tubulare renale di proteine", "relations": []} | |
{"text": "Tale condizione si associa ad infezioni respiratorie ricorrenti, scarsa crescita, proteinuria", "relations": []} | |
{"text": "L’analisi molecolare di CUBN confermava l’ipotesi diagnostica", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente è risultato eterozigote composto per una mutazione di splicing ereditata dal padre (c", "relations": []} | |
{"text": "252+1G>A) e per un’ampia delezione, ereditata dalla madre, che si estende all’incirca da 50 Kb prossimalmente fino all’esone 28", "relations": []} | |
{"text": "La metà 5' del gene risulta deleta; gli esatti punti di rottura non sono ancora definiti", "relations": []} | |
{"text": "L’analisi del cariotipo della madre ha escluso riarrangiamenti cromosomici", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente è in terapia cronica con 100 mcg di cianocobalamina/ mese per via parenterale", "relations": []} | |
{"text": "L’emocromo è normale; persiste lieve proteinuria senza danno renale, come descritto nella sindrome.", "relations": [["normale", "emocromo"]]} | |
{"text": "Vittoria è una bimba nata da parto spontaneo con buone condizioni alla nascita (APGAR score 9/9) e 0a di rilevante all’anamnesi familiare", "relations": [["9/9", "APGAR"]]} | |
{"text": "Diciotto ore dopo la nascita si riscontra splenomegalia e comparsa di petecchie su viso e nuca", "relations": []} | |
{"text": "All’esame emocromocitometrico la conta delle piastrine risulta 7000/mmc, i globuli bianchi 10500/mmc (N51%, L35%, M10%), l’emoglobina 16.6 g/dl; agli esami della coagulazione PT 67%, INR 1.3, aPTT 38.9 sec, aPTT ratio 1.3, fibrinogeno 266 mg/dl", "relations": [["7000/mmc", "conta"], ["10500/mmc", "globuli"], ["16.6 g/dl", "emoglobina"], ["67%", "PT"], ["1.3", "INR"], ["38.9 sec", "aPTT"], ["1.3", "aPTT"], ["266 mg/dl", "fibrinogeno"]]} | |
{"text": "All’ecografia addome il diametro della milza risulta aumentato (7.5 cm) ma con flusso portale preservato", "relations": [["7.5 cm", "diametro"]]} | |
{"text": "Nel sospetto di una causa infettiva, vengono eseguite le sierologie di Toxoplasma, Rosolia, EBV, CMV, HSV, Listeria e Parvovirus; tutte risulteranno negative", "relations": [["negative", "HSV"], ["negative", "sierologie"], ["negative", "Parvovirus"], ["negative", "EBV"], ["negative", "CMV"], ["negative", "Rosolia"], ["negative", "Listeria"]]} | |
{"text": "Per escludere una piastrinopenia da causa autoimmune si effettua anche la ricerca di anticorpi anti piastrine, che risultano negativi", "relations": [["negativi", "anticorpi"]]} | |
{"text": "Vittoria effettua due trasfusioni di piastrine, cui non segue incremento (14000/mmc dopo la prima trasfusione e 16000/mmc dopo la seconda)", "relations": []} | |
{"text": "Vengono infuse anche immunoglobuline al dosaggio di 0.8 gr/kg/24h, senza miglioramento", "relations": []} | |
{"text": "La bambina viene quindi trasferita per competenza presso il nostro ospedale, dove a causa della persistenza della trombocitopenia riceve ulteriori trasfusioni di piastrine", "relations": []} | |
{"text": "Le dimensioni della milza, monitorate ecograficamente, evidenziano un rapido incremento della splenomegalia (diametro massimo 12 centimetri) e comparsa di ascite periepatica e perisplenica", "relations": [["12 centimetri", "diametro"]]} | |
{"text": "Per il riscontro di ipoperfusione e ipotrofia del lobo epatico sinistro, viene sospettata una sindrome di Budd-Chiari, non confermata dalle indagini successive", "relations": []} | |
{"text": "Il dosaggio di enzimi lisosomiali, chitotriosidasi, beta-glucosidasi, glicemia, profilo lipidico, acidi organici escludono le principali cause metaboliche", "relations": []} | |
{"text": "L’aspirato midollare conferma l’assenza di cellule di accumulo e mostra normale emopoiesi", "relations": [["normale", "emopoiesi"]]} | |
{"text": "La morfologia ossea, normale all’rx del torace esclude inoltre l’osteopetrosi", "relations": [["normale", "morfologia"]]} | |
{"text": "Le transaminasi, a1-antitripsina, il dosaggio di alfa feto proteina e l’analisi per la fibrosi cistica risultano normali, e le indagini sierologiche non evidenzano infezioni da virus epatotropici (CMV, EBV, HSV, HIV1/2, HBV, HCV, Parvovirus, Rubella)", "relations": [["normali", "antitripsina"], ["normali", "transaminasi"], ["normali", "proteina"], ["normali", "fibrosi"]]} | |
{"text": "Negativi anche i test per Brucella, Listeria, Leishmania, Sifilide, Salmonella", "relations": [["Negativi", "Leishmania"], ["Negativi", "Brucella"], ["Negativi", "Salmonella"], ["Negativi", "Sifilide"], ["Negativi", "Listeria"]]} | |
{"text": "A causa della persistenza di marcato ipersplenismo, Vittoria viene splenectomizzata", "relations": []} | |
{"text": "Dopo l’intervento si osserva un incremento della conta piastrinica, ma cinque giorni dopo una nuova riduzione dei valori, associata ad importante leucocitosi con monocitosi (WBC 26.860/mmc- Monociti 8.000/mmc)", "relations": [["26.860/mmc", "WBC"], ["8.000/mmc", "Monociti"]]} | |
{"text": "Gli elementi monocitari sono presenti in differenti stadi maturativi, con atipie", "relations": []} | |
{"text": "Nel sospetto di JMML (leucemia giovanile mielomonocitica) viene richiesta la valutazione citofluorimetrica della fosforilazione di STAT5 (Clinica pediatrica di Monza) che risulta patologica confermando il sospetto diagnostico", "relations": [["patologica", "fosforilazione"]]} | |
{"text": "Non si riscontrano alterazioni di sequenza a nei geni PTPN11, RAS, JAK2", "relations": []} | |
{"text": "L’esame istologico della milza mostra tessuto emopoietico con displasia maturativa, fenomeni di fagocitosi diffusa e importante emosiderosi", "relations": []} | |
{"text": "La valutazione immunofenotipica su tessuto splenico e su aspirato midollare non evidenzia presenza di blasti", "relations": []} | |
{"text": "Vittoria inizia una terapia con isotretinoina e successivamente effettua trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore non famigliare.", "relations": []} | |
{"text": "B.M., bambino caucasico di 11 mesi, giunto all’osservazione nel febbraio 2011 per porpora di n.d.d", "relations": []} | |
{"text": "e febbre (38,5°C) da 3 giorni", "relations": [["38,5°C", "febbre"]]} | |
{"text": "Secondogenito di famiglia con basso livello socio-economico e con anamnesi remota e familiare negativa per patologie degne di nota", "relations": []} | |
{"text": "All’esame obiettivo stato di abbattimento, cute pallida, presenza di petecchie diffuse al tronco, iperemia intensa del faringe e rinite sierosa", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami eseguiti mostravano lieve leucocitosi (12,03 x 103 / mm3), lieve linfocitosi relativa (57%), lieve trombocitosi (538 x 103 / mm3) divenuta moderata durante il ricovero (826 x 103 / mm3), VES mossa (19 mm/sedim; v.n.<10), anticorpi IgG anti-Epstein Barr Virus positivi (VCAIgG> 750 U/ml; negativi i VCA-IgM e gli EBNA-IgG), EBV-DNA positivo in saliva (20,4x106 copie/ml) e negativo nel sangue, moderata leucocituria (500 leucociti/ micrl); nella norma PT e PTT, PCR, indici epato-renali, tampone faringeo, urinocoltura e altre ricerche virologiche", "relations": [["12,03 x 103 / mm3", "leucocitosi"], ["57%", "linfocitosi"], ["538 x 103 / mm3", "trombocitosi"], ["19 mm/sedim", "VES"], ["positivi", "anticorpi"], ["> 750 U/ml", "VCAIgG"], ["negativi", "EBNA-IgG"], ["negativi", "VCA-IgM"], ["positivo", "EBV-DNA"], ["20,4x106 copie/ml", "EBV-DNA"], ["negativo", "EBV-DNA"], ["500 leucociti/ micrl", "leucocituria"], ["nella norma", "urinocoltura"], ["nella norma", "PCR"], ["nella norma", "indici"], ["nella norma", "ricerche"], ["nella norma", "PTT"], ["nella norma", "tampone"], ["nella norma", "PT"]]} | |
{"text": "L’esame morfologico del sangue periferico confermava la trombocitosi, senza altre alterazioni degne di nota", "relations": []} | |
{"text": "Alla dimissione sono stati programmati controlli post-ricovero per la persistenza di trombocitosi (PLT: 735 x 103 / mm3)", "relations": [["735 x 103 / mm3", "PLT"]]} | |
{"text": "All’età di 16 mesi, nuovo ricovero per febbre (39°C) e stato di abbattimento", "relations": [["39°C", "febbre"]]} | |
{"text": "All’EO cute pallida, faringe iperemico, fegato e milza palpabili a 2 cm dall’arco costale, edema periorbitario sinistro e ferita lacero-contusa suppurata in regione frontale, suturata 5 giorni prima in PSP, ove erano stati adottati, tuttavia, gli adeguati protocolli comuni (sutura in ambiente sterile e terapia antibiotica domiciliare con amoxicillina-ac.clavulanico)", "relations": []} | |
{"text": "Dagli esami risultava moderata leucocitosi (32,28 x 103 / mm3), neutrofilia (62,9%), moderata trombocitosi (732 x 103 / mm3), indici di flogosi aumentati (VES: 36 mm/sedim, PCR: 6,26 mg/dl) ed incremento delle GOT (66 UI/dl); nella norma gli altri indici epato-renali, immunoglobuline e sottopopolazioni linfocitarie", "relations": [["32,28 x 103 / mm3", "leucocitosi"], ["62,9%", "neutrofilia"], ["732 x 103 / mm3", "trombocitosi"], ["36 mm/sedim", "VES"], ["6,26 mg/dl", "PCR"], ["66 UI/dl", "GOT"], ["nella norma", "immunoglobuline"], ["nella norma", "sottopopolazioni"], ["nella norma", "indici"]]} | |
{"text": "L’esame colturale della ferita risultava positivo per Staphilococcus epidermidis, resistente ad amoxicillina-ac.clavulanico e sensibile alle cefalosporine", "relations": [["positivo", "esame"], ["positivo", "Staphilococcus"]]} | |
{"text": "Gli esami virologici indicavano positività dell’EBV-DNA sia in saliva (1,83x106copie/ml) che nel sangue (6,72x103copie/ml)", "relations": [["positività", "EBV-DNA"], ["1,83x106copie/ml", "EBV-DNA"], ["6,72x103copie/ml", "EBV-DNA"]]} | |
{"text": "Le condizioni cliniche del bambino miglioravano prontamente dopo adeguato courettage della FLC e terapia antibiotica con ceftriaxone", "relations": []} | |
{"text": "Alla dimissione persisteva, tuttavia, moderata trombocitosi (806 x 103 / mm3)", "relations": [["806 x 103 / mm3", "trombocitosi"]]} | |
{"text": "Dopo 20 giorni al controllo post-ricovero il bambino presentava gastroenterite acuta (con Rotavirus positivo nelle feci) e persistente trombocitosi (794 x 103 / mm3)", "relations": [["positivo", "Rotavirus"], ["794 x 103 / mm3", "trombocitosi"]]} | |
{"text": "Dopo 2 mesi circa, in seguito a nuovo accesso al Pronto Soccorso Pediatrico per gastro-enterite, gli esami ematici evidenziavano il protrarsi della trombocitosi (727 x 103 / mm3), rilevata anche a distanza di circa 1 mese in occasione di controllo in regime di Day-Hospital (PLT: 679 x 103 / mm3; Ab IgG anti-EBV ed EBNA positivi; EBV-DNA positivo in saliva ed urine).", "relations": [["727 x 103 / mm3", "trombocitosi"], ["679 x 103 / mm3", "PLT"], ["positivi", "anti-EBV"], ["positivi", "EBNA"], ["positivo", "EBV-DNA"]]} | |
{"text": "AAMC, 18 anni, paziente venezuelana giunta presso il nostro Centro per LAM M1-M2, SNC negativa, esordita 9 mesi prima", "relations": [["negativa", "SNC"]]} | |
{"text": "Protocollo di I linea BFM 2004 (7+3) induzione e re induzione senza ottenimento di RC", "relations": []} | |
{"text": "Protocollo di II linea costituito da 3 cicli di CLOVE con porta la paziente in RC", "relations": []} | |
{"text": "In assenza di un donatore compatibile la paziente viene sottoposta a trapianto allogenico aploidentico da padre", "relations": []} | |
{"text": "Coppia donor/recipient: positiva per sierologia CMV e EBV", "relations": [["positiva", "EBV"], ["positiva", "CMV"]]} | |
{"text": "Regime di condizionamento: Busulfano- Thiotepa-Fludarabina e ATG", "relations": []} | |
{"text": "La paziente riceve 7.6x10^6 CD34+/Kg di peso", "relations": []} | |
{"text": "Profilassi GVHD con EDX 50 mg/kg ai giorni +3 e +4 per eccesso di cellule TCR/+(7.8x10^6/kg)", "relations": [["7.8x10^6/kg", "TCR"]]} | |
{"text": "In giornata +6 febbre, in giornata +13 episodio di insufficienza respiratoria acuta", "relations": []} | |
{"text": "TC polmonare: fenomeni flogistici con estesa consolidazione al lobo inferiore sinistro e superiore sospetto per infezione batterica o fungina", "relations": []} | |
{"text": "Terapia: ossigenoterapia a alti flussi, terapia antibiotica e antifungina", "relations": []} | |
{"text": "In giornata +20 sfebbramento: nei giorni successivi miglioramento radiologico", "relations": []} | |
{"text": "Nel corso del ricovero si è assistito a calo ponderale severo (da 56 a 43 kg) con massiva deplezione masse muscolari e a mucosite di grado III-IV persistente", "relations": []} | |
{"text": "Dimissione in giornata +56", "relations": []} | |
{"text": "Emocolture, galattomannano e monitoraggio di EBV, Adenovirus e CMV eseguito con tecnica di biologia molecolare durante tutto il ricovero sono risultati negativi o debolmente positivi (valore massimo CMVDNA 920 copie/mmc)", "relations": [["negativi o debolmente positivi", "CMV"], ["negativi o debolmente positivi", "Emocolture"], ["negativi o debolmente positivi", "Adenovirus"], ["negativi o debolmente positivi", "galattomannano"], ["negativi o debolmente positivi", "monitoraggio"], ["920 copie/mmc", "CMVDNA"]]} | |
{"text": "A domicilio persistenza di febbricola, mucosite e tosse catarrale, nonostante l’evidenza di miglioramento del quadro radiologico", "relations": []} | |
{"text": "In giornata +70 la paziente viene ricoverata per febbre, decadimento delle condizioni generali e ulteriore calo ponderale (peso 40 kg)", "relations": [["40 kg", "peso"]]} | |
{"text": "Al momento del ricovero galattomannano e emocolture negative, CMV DNA positivo >500 copie/mL, Adenovirus DNA 50000 copie/mL, EBV DNA su siero 250000 copie/mL, 1410 copie/100000 leucociti, IgG 720 mg/dL, IgA 52 mg/dL e le IgM 29 mg/dL", "relations": [["negative", "emocolture"], ["negative", "galattomannano"], [">500 copie/mL", "CMV"], ["50000 copie/mL", "Adenovirus"], ["250000 copie/mL", "EBV"], ["1410 copie/100000", "leucociti"], ["720 mg/dL", "IgG"], ["52 mg/dL", "IgA"], ["29 mg/dL", "IgM"]]} | |
{"text": "Viene instaurata terapia antibiotica, antifungina e antivirale con Ganciclovir", "relations": []} | |
{"text": "Viene eseguito un ciclo di terapia con Rituximab 375 mg/mq, con progressiva riduzione della viremia EBV: 130000 copie/mL, 294 copie/100000 leucociti successivamente 60000 copie/mL e 80 copie/100000 leucociti", "relations": [["130000 copie/mL", "leucociti"], ["294 copie/100000", "leucociti"], ["60000 copie/mL", "leucociti"], ["80 copie/100000", "leucociti"]]} | |
{"text": "Le indagini radiologiche mostrano un peggioramento del quadro polmonare con aree di estesa consolidazione al lobo inferiore e medio di sinistra e superiore di destra con la necessità di ricorrere a NIV per ottenere saturazione di ossigeno adeguata", "relations": []} | |
{"text": "Per la progressiva compromissione della dinamica respiratoria la paziente viene trasferita in UTI e sottoposta a broncoscopia e biopsia polmonare", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami colturali mostrano positività per Enterococcus Faecium e Pseudomonas Aeruginosa su BAL, Enterococcus Faecium su biopsia polmonare", "relations": [["positività", "Enterococcus"], ["positività", "Enterococcus"], ["positività", "Pseudomonas"]]} | |
{"text": "In giornata +115 la paziente decede per estensione massiva dell’impegno polmonare e arresto cardiocircolatorio", "relations": []} | |
{"text": "L’esame istologico della biopsia polmonare definisce la diagnosi di PTLD polimorfo monotipico monoclonale, EBV+.", "relations": []} | |
{"text": "C AM, femmina, 7 anni", "relations": []} | |
{"text": "Marzo 2008: episodio di ematuria macroscopica secondario a lieve trauma addominale", "relations": []} | |
{"text": "Eco Addome: presenza di massa addominale ad apparente partenza renale", "relations": []} | |
{"text": "TC addome e torace: presenza di massa a partenza renale con sospetto di secondarismi polmonari", "relations": []} | |
{"text": "Marzo 2008 nefro - ureterectomia dx; referto istologico: “tumore di Wilms unicentrico del rene destro, stadio II senza anaplasia diffusa.” Aprile 2008 inizia chemioterapia secondo protocollo TW AIEOP 2003 (Regime B)", "relations": []} | |
{"text": "Settembre 2008 stop terapia: TC del torace: comparsa di multiple, millimetriche immagini rotondeggianti a livello del mantello polmonare bilateralmente", "relations": []} | |
{"text": "Biopsia del lobo polmonare superiore dx: “Metastasi multiple di Tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa e con parte minore di tipo epiteliale, senza anaplasia.” Novembre 2008 inizia terapia con ICE x 4 cicli e raccoglie CSEP", "relations": []} | |
{"text": "Marzo 2009 chemioterapia ad alte dosi con carboplatino 200 mg/m2, etoposide 200 mg/m2 e melfalan 140 mg/m2, seguita dalla reinfusione di 17,7x10^6 CD34+ autologhe per kg di peso corporeo", "relations": []} | |
{"text": "Maggio 2009 radioterapia total lung 1500 cGy", "relations": []} | |
{"text": "Ottobre 2009 TC Torace: Comparsa di 3 formazioni nodulari (diametro max 5 mm) al segmento basale laterale", "relations": [["5 mm", "diametro"]]} | |
{"text": "Intervento di metastasectomia, istologia: “Metastasi multiple di tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa", "relations": []} | |
{"text": "Novembre 2009 TVD per 2 cicli", "relations": []} | |
{"text": "TC torace: incremento dimensionale delle lesioni nodulari di natura secondaria segnalati", "relations": []} | |
{"text": "Febbraio 2010 due cicli di terapia con ciclofosfamide e doxorubicina liposomiale (Myocet)", "relations": []} | |
{"text": "TC torace: ulteriore incremento dimensionale e numerico delle lesioni già descritte", "relations": []} | |
{"text": "Maggio 2010 Paclitaxel per 2 cicli", "relations": []} | |
{"text": "TC torace: ulteriore incremento dimensionale delle 6 lesioni polmonari pre-esistenti", "relations": []} | |
{"text": "In considerazione dell’inefficacia della terapia somministrata, in assenza di ulteriori opzioni terapeutiche standard potenzialmente efficaci e dopo colloquio con i genitori si decide di avviare la paziente a trapianto aploidentico, possibilmente NK allo reattivo, da genitore", "relations": []} | |
{"text": "In assenza di allo reattività in entrambi ge nitori e per la non idoneità fisica della madre la scelta del donatore cade sul padre", "relations": []} | |
{"text": "Agosto 2010 inizia regime di condizio namento con melphalan 140 mg/m2, thiotepa 10 mg/kg, fludarabina 160 mg/m2, ATG 6 mg/kg seguito dalla reinfusione di 22x10^6 cellule CD34+/kg di peso corporeo, T-depleted con sistema Clinimacs", "relations": []} | |
{"text": "Il numero di linfociti CD3+ infusi al paziente é pari a 7,1x10^4/kg di peso corporeo", "relations": []} | |
{"text": "Attecchimento dei PMN e delle PLT rispettivamente in giornata +14 dal trapianto, non segni di GvHD acuta, non tossicità acuta correlata al trattamento", "relations": []} | |
{"text": "Dimissione in giornata +24 dal trapianto", "relations": []} | |
{"text": "Tra il giorno +14 e il +50 dal trapianto, incremento costante del numero di cellule CD16+CD56+/CD3– dal 2% al 86% del totale dei GB circolanti e da 70/mcl a 3200/mcl", "relations": [["2%", "numero"], ["86% del totale dei GB circolanti", "numero"], ["70/mcl", "numero"], ["3200/mcl", "numero"]]} | |
{"text": "28 Settembre 2010 TC torace: Notevole riduzione dimensionale in 3 delle 6 lesioni pre-esistenti", "relations": []} | |
{"text": "Invariate le restanti 3 lesioni.", "relations": []} | |
{"text": "Un ragazzo di 35 anni giunge all'osservazione del medico per un senso di peso in sede lombare bilateralmente presente da circa un anno e oggi divenuto più intenso, tanto da riferirlo dolore gravativo", "relations": []} | |
{"text": "Il paziente riferisce un episodio di emissione di urine scure nella settimana precedente e poliuria", "relations": []} | |
{"text": "Nella storia clinica del paziente non sono presenti patologie degne di nota, PA 150/95 mmHg FC 80 bpm, T 36,5 °C", "relations": [["150/95 mmHg", "PA"], ["80 bpm", "FC"], ["36,5 °C", "T"]]} | |
{"text": "Con la palpazione bimanuale è possibile apprezzare l'aumento di volume dei reni bilateralmente, familiarità positiva per nefropatia cistica", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami ematochimici evidenziano emocromo nella norma, creatininemia 1,6 mg/dl, azotemia 98 mg/dl", "relations": [["nella norma", "emocromo"], ["1,6 mg/dl", "creatininemia"], ["98 mg/dl", "azotemia"]]} | |
{"text": "Esame urine: microematuria, Peso specifico < 1007.", "relations": [["< 1007", "Peso"]]} | |
{"text": "Una donna di 24 anni giunge all'attenzione medica per insorgenza da circa 6 mesi di febbricola, dolore in regione laterocervicale e sintomi tipo \"claudicatio\" al braccio destro", "relations": []} | |
{"text": "Riferisce, inoltre, valori pressori costantemente elevati da circa 2 anni, per i quali non ha eseguito accertamenti", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami mostrano un incremento degli indici di flogosi (VES 83 mm/1h, PCR 41 mg/L) con ANA positivi a titolo 1:80 con pattern omogeneo", "relations": [["83 mm/1h", "VES"], ["41 mg/L", "PCR"], ["positivi", "ANA"], ["1:80", "titolo"]]} | |
{"text": "L'esame obiettivo evidenzia una riduzione del polso radiale destro", "relations": []} | |
{"text": "La pressione arteriosa misurata al braccio destro è 100/60 mmHg, mentre al braccio sinistro è 155/85 mmHg.", "relations": [["100/60 mmHg", "pressione"], ["155/85 mmHg", "pressione"]]} | |
{"text": "Donna - aa", "relations": []} | |
{"text": "30 Anamnesi Patologica Asportazione di cisti dermoide dell’ovaio destro all’età di circa 20 anni", "relations": []} | |
{"text": "Esordio della malattia attuale Dolore addominale, vomito biliare, febbre", "relations": []} | |
{"text": "Ricovero d’urgenza nel nostro reparto con diagnosi di addome acuto", "relations": []} | |
{"text": "Esame obiettivo Paziente sofferente per dolore addominale, febbrile (38°C ascellare, 39,5°C rettale), tachicardica", "relations": [["38°C", "ascellare"], ["39,5°C", "rettale"]]} | |
{"text": "Addome poco trattabile per contrattura muscolare di parete, soprattutto nel quadrante inferiore destro, dove la dolorabilità è particolarmente accentuata e dove sembra di palpare tumefazione a limiti indistinti", "relations": []} | |
{"text": "Forte dolorabilità del Douglas all’esplorazione rettale", "relations": []} | |
{"text": "Un’ecografia addominale non è contributiva", "relations": []} | |
{"text": "Espletati i consueti esami preoperatori (leucocitosi neutrofila) si conferma la diagnosi di addome acuto da presumibile appendicite acuta (ascesso appendicolare?) e in alternativa da possibile torsione ovarica destra", "relations": []} | |
{"text": "Si procede a intervento chirurgico", "relations": []} | |
{"text": "Intervento Open - laparoscopy ombelicale (Hasson trocar)", "relations": []} | |
{"text": "Induzione di pneumoperitoneo CO2 - 12 mm Hg", "relations": []} | |
{"text": "Esplorazione della cavità peritoneale: si reperta grossa formazione grossolanamente sferica di circa 10 cm di diametro, che sostituisce in pratica l’ovaio di destra e aderisce al peritoneo parietale, al cieco, all’appendice e ai vasi iliaci", "relations": [["circa 10 cm", "diametro"]]} | |
{"text": "Nessuna altra constatazione patologica", "relations": []} | |
{"text": "Lisi delle aderenze e liberazione del cieco e dell’appendice che appaiono normali", "relations": []} | |
{"text": "Distacco della massa dai vasi iliaci e identificazione dell’uretere", "relations": []} | |
{"text": "Interruzione della tuba e dei vasi ovarici (bisturi armonico)", "relations": []} | |
{"text": "Applicazione di clip su moncone tubarico residuo", "relations": []} | |
{"text": "Liberazione completa della massa, che è estratta in bag", "relations": []} | |
{"text": "Controllo dell’emostasi, lavaggio e toilette del cavo addominale", "relations": []} | |
{"text": "Evacuazione della CO2", "relations": []} | |
{"text": "Sutura degli accessi", "relations": []} | |
{"text": "Anatomia Patologica Macroscopia - La massa di circa 10 cm ha colorito bluastro e al taglio si rivela di struttura cistica a parete ispessita e a contenuto liquido, denso, ematico", "relations": []} | |
{"text": "L’ovaio è ridotto a scarsi residui con altre cisti contenenti liquido chiaro", "relations": []} | |
{"text": "Microscopia - Nelle sezioni istologiche eseguite previo adeguato, ampio campionamento la formazione cistica maggiore, a contenuto ematico, risulta rivestita internamente da più strati di elementi ad ampio citoplasma eosinofilo di tipo luteinico; le altre cisti minori sono di tipo follicolare", "relations": []} | |
{"text": "Diagnosi: Ovaio con corpo luteo emorragico e cisti follicolari corticali Decorso post-operatorio regolare con dimissione dopo pochi giorni", "relations": []} | |
{"text": "Follow-up e outcome senza particolarità degne di rilievo.", "relations": []} | |
{"text": "Femmina - aa 37", "relations": []} | |
{"text": "Anamnesi patologica remota", "relations": []} | |
{"text": "0a di rilevante da segnalare", "relations": []} | |
{"text": "Anamnesi patologica prossima", "relations": []} | |
{"text": "Da alcuni anni la P", "relations": []} | |
{"text": "accusa episodicamente dispepsia, pirosi e epigastralgia", "relations": []} | |
{"text": "Da circa due anni tali disturbi sono andati intensificandosi, comparendo anche dolore retrosternale, nausea, vomito biliare e alimentare, rigurgiti di liquido biliare (riferisce di trovare il guanciale al mattino sporco di bile), digestione lenta, ipo-anoressia, cefalea, astenia", "relations": []} | |
{"text": "Alcuni esami diagnostici (Rx ed endoscopia esofago-gastro-duodenale) non avevano rilevato alterazioni degne di considerazione e varie terapie (antisecretivi gastrici e procinetici) non avevano sortito validi risultati", "relations": []} | |
{"text": "Negli ultimi dieci mesi riferisce un calo ponderale di circa Kg", "relations": [["calo"]]} | |
{"text": "20", "relations": []} | |
{"text": "Esame obiettivo", "relations": []} | |
{"text": "Soggetto in scadenti condizioni generali di nutrizione e sanguificazione", "relations": []} | |
{"text": "Non sono rilevabili alterazioni evidenti a carico dei vari organi e apparati", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami ematochimici rilevano anemia ipocromica e iposideremia", "relations": []} | |
{"text": "Risultano negativi l’ecotomografia epato-bilio-pancreatica e lo studio radiologico dell’esofago, stomaco e duodeno", "relations": [["negativi", "studio"], ["negativi", "ecotomografia"]]} | |
{"text": "L’esofago-gastro-duodeno-scopia dimostra moderata iperemia dell’esofago distale e lievi segni di antrite; irrilevanti i dati bioptici", "relations": []} | |
{"text": "È programmato allora lo studio funzionale del primo tratto dell’apparato digerente", "relations": []} | |
{"text": "- La pH-metria esofago-gastrica / 24 ore evidenzia importanti reflussi duodeno-gastrici e gastro- esofagei di tipo misto", "relations": []} | |
{"text": "- Lo studio dei tempi di svuotamento gastrico eseguito con tecnica ultrasonografica rileva notevole rallentamento dello svuotamento gastrico, che risulta ancora incompleto oltre la sesta ora", "relations": []} | |
{"text": "- L’elettromanometria esofago-gastro-duodenale dimostra grave iperdiscinesia del duodeno, attività antrale ridotta e, ancorché valida, insufficiente tuttavia rispetto all’ostacolo funzionale esofageo", "relations": []} | |
{"text": "Diagnosi", "relations": []} | |
{"text": "Sulla base dell’anamnesi e soprattutto degli esami funzionali, viene posta diagnosi di gastropatia ed esofagopatia da reflusso alcalino per iperdiscinesia del duodeno (MRDGE)", "relations": []} | |
{"text": "Terapia", "relations": []} | |
{"text": "In considerazione della natura squisitamente funzionale dell’affezione, senza cioè alterazioni organiche soprattutto a livello gastrico, si ravvisa precisa indicazione all' intervento di Miotomia Duodenale Extramucosa (MDE) – Fundusplicatio secondo Nissen", "relations": []} | |
{"text": "L’operazione è eseguita con le procedure descritte nella Lecture N", "relations": []} | |
{"text": "15 di questo Sito Web e rappresentate nel filmato ad essa allegato", "relations": []} | |
{"text": "Decorso post-operatorio regolare: la P", "relations": []} | |
{"text": "è dimessa con un programma di controlli ambulatoriali", "relations": []} | |
{"text": "Outcome", "relations": []} | |
{"text": "Già nei primi tempi dopo la dimissione si rende evidente un deciso miglioramento della situazione: scomparsa della pirosi, del dolore epigastrico e progressiva diminuzione fino ad an0amento degli altri sintomi", "relations": []} | |
{"text": "A due mesi dall’intervento la P", "relations": []} | |
{"text": "è in grado di alimentarsi regolarmente e presenta incremento ponderale di circa quattro chilogrammi", "relations": [["circa quattro chilogrammi", "incremento"]]} | |
{"text": "Dieci mesi dopo l’operazione sono eseguite verifiche funzionali", "relations": []} | |
{"text": "- pH-metria esofago-gastrica combinata 24 ore, che dimostra netta diminuzione del reflusso duodeno-gastrico e assenza di reflusso gastro-esofageo", "relations": []} | |
{"text": "- tempi di svuotamento gastrico nei limiti della norma", "relations": [["nei limiti della norma", "tempi"]]} | |
{"text": "- elettromanometria esofago-gastro-duodenale, che evidenzia vistosa riduzione dei valori pressori delle onde duodenali, anche dopo stimolazione prostigminica, e ricupero della prevalenza motoria antrale su quella duodenale con ripristino del coordinamento motorio", "relations": []} | |
{"text": "Ventiquattro mesi dopo, la P", "relations": []} | |
{"text": "ritorna al suo peso normale con assenza di sintomi", "relations": []} | |
{"text": "Sono ripetuti gli esami funzionali che confermano, addirittura con qualche ulteriore miglioramento, i dati ottenuti dai precedenti controlli eseguiti a dieci mesi dall’intervento.", "relations": []} | |
{"text": "Maschio – a", "relations": []} | |
{"text": "20", "relations": []} | |
{"text": "Anamnesi patologica remota negativa", "relations": []} | |
{"text": "Anamnesi prossima", "relations": []} | |
{"text": "Da qualche mese tensione addominale e comparsa di massa palpabile in regione mesogastrica, non dolente", "relations": []} | |
{"text": "Esame obiettivo", "relations": []} | |
{"text": "In mesogastrio-ipocondrio sinistro è visibile e palpabile massa di 15-20 cm di diametro, non dolorabile, di consistenza elastica, poco mobile, non pulsante, non influenzata dagli atti respiratori, ottusa alla percussione", "relations": []} | |
{"text": "Gli esami di laboratorio non dimostrano alcunché di patologico", "relations": []} | |
{"text": "L’esame ultrasonografico precisa la natura cistica della formazione con echi interni", "relations": []} | |
{"text": "La TC ne precisa meglio le dimensioni (circa 15 cm) e conferma l’aspetto cistico", "relations": [["circa 15 cm", "dimensioni"]]} | |
{"text": "Intervento Chirurgico", "relations": []} | |
{"text": "Pneumoperitoneo CO2 12 mm Hg tramite Verres ombelicale", "relations": []} | |
{"text": "Si posizionano tre trocars da 12, uno ombelicale, uno sulla linea xifo-ombelicale e uno sull'incrocio tra il prolungamento della emiclaveare sinistra e della ombelicale trasversa", "relations": []} | |
{"text": "Si conferma la presenza di grossa massa che tende e allunga il legamento gastrocolico, situata a sinistra sopra il colon trasverso e medialmente alla flessura sinistra del colon che ne é abbassata", "relations": []} | |
{"text": "Il polo inferiore della milza é sollevato dalla massa", "relations": []} | |
{"text": "La milza, inoltre, risulta di dimensioni aumentate (almeno due-tre volte la misura normale) per probabile ostacolo all'asse spleno-portale per compressione da parte della cisti stessa", "relations": []} | |
{"text": "Mediante bisturi armonico (ultracision) si esegue la sezione del legamento gastrocolico e si espone la massa di cui si conferma la natura cistica", "relations": []} | |
{"text": "Essa è isolata dalle strutture circostanti fino a raggiungere il piano pancreatico al quale sembra aderire", "relations": []} | |
{"text": "Le connessioni aderenziali con le strutture posteriori diventano molto dense, avvicinandosi al peduncolo mesenterico", "relations": []} | |
{"text": "Laparotomia mediana xifo-ombelicale", "relations": []} | |
{"text": "Distacco della massa dal piano mesenterico fino a raggiungere una connessione con il pancreas in prossimità dell'istmo sul versante sinistro", "relations": []} | |
{"text": "Interruzione della connessione con il pancreas che non sembra discontinuato (anche questa fase con ultracision)", "relations": []} | |
{"text": "Asportazione della formazione cistica senza apertura di essa", "relations": []} | |
{"text": "La cisti misura circa 10-15 cm", "relations": [["circa 10-15 cm", "misura"]]} | |
{"text": "Controllo emostasi", "relations": []} | |
{"text": "Toilette del cavo addominale", "relations": []} | |
{"text": "Sutura della parete e degli accessi video senza drenaggio", "relations": []} | |
{"text": "Descrizione anatomo-patologica", "relations": []} | |
{"text": "Macroscopia – Formazione cistica del diametro massimo di cm 15 a superficie esterna ed interna liscia con al taglio fuoriuscita di liquido brunastro, torbido", "relations": []} | |
{"text": "All’interno della lesione è presente materiale brunastro, adeso alla superficie", "relations": []} | |
{"text": "Microscopia – Cisti a parete fibrosclerotica in prevalenza priva di rivestimento proprio e solo focalmente rivestita da elementi appiattiti, negativi alle indagini immunoistochimiche per antigeni epiteliali/mesoteliali (citocheratine ed EMA) e positivi per marcatori vascolari (CD31, CD34 e fattore VIII)", "relations": [["negativi", "antigeni"], ["negativi", "citocheratine"], ["negativi", "EMA"], ["positivi", "CD34"], ["positivi", "CD31"], ["positivi", "marcatori"], ["positivi", "fat"]]} | |
{"text": "Nel contesto della parete si apprezza una tonaca elastica discontinua e numerose immagini riferibili a vasi sanguigni di piccolo calibro, alcuni con trombosi organizzata", "relations": []} | |
{"text": "Pur non essendo possibile definire con certezza l’istogenesi della lesione cistica, i reperti fanno propendere per una sua natura vascolare", "relations": []} | |
{"text": "Il materiale endocistico è costituito da fibrina, cristalli di colesterolo, emazie e linfociti", "relations": []} | |
{"text": "Diagnosi", "relations": []} | |
{"text": "Vedi microscopia Decorso post-operatorio regolare", "relations": []} | |
{"text": "0’altro da segnalare su outcome e follow-up.", "relations": []} |