|
{: , : , : , : , : , : , : } |
|
{: , : , : , : , : , : , : } |
|
{: , : , : , : case dell'acqua\" è obbligatorio l'allaccio alla rete fognaria, fatto salvo il caso in cui l'Utente fornisca documentazione tecnica dell'impianto attestante la modalità di raccolta e smaltimento di eventuali residui di acqua erogata.BDomanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante).CDomanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: AQP fornisce informazioni relative alla situazione dei pagamenti del condominio fruitore del servizio, soltanto a condizione che il richiedente sia autorizzato espressamente da una legittima deliberazione dell'assemblea di condominio, in accordo con quanto definito dalle leggi in materia di trattamento dei dati. Tuttavia, ogni condomino ha il diritto di richiedere all'amministratore di accedere ai pagamenti effettuati per il condominio. Si invita quindi nel contattare l'amministratore per visionare le fatture e le ricevute dei pagamenti.DDomanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: Acquedotto Pugliese provvede sempre nel fornire comunicazioni preventive, alle Autorita competenti territorialmente, ed a cittadini per mezzo di comunicati stampa, circa le iniziative di intervento programmato sulle reti che possono arrecare disagio e mancanza di acqua o riduzione di pressione. È possibile ricevere sulla propria casella di posta elettronica tali comunicazioni se si aderisce al servizio offerto dal portale www.aqp.it nella sezione SalaStampa/MyQPaggiorna. In caso di riduzione della normale erogazione per interventi accidentali e non programmati è sufficiente contattare il numero verde 800.735.735 per avere informazioni in merito. Sempre attraverso il Contact Center, al numero verde, sarà possibile segnalare l'eventuale mancanza di acqua, dopo aver verificato che non dipende dal suo impianto interno e che non ha ricevuto preavviso di sospensione per morosità. |
|
id731questionCosa fare nel caso di fine locazione?correct_answerAADomanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Qualora il contratto di somministrazione del locale ceduto in affitto sia intestato al locatario, a fine locazione, il titolare del contratto dovrà dare comunicazione scritta controfirmata all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento e ultima fattura, più recapito telefonico; la domanda potrà essere inoltrata anche via pec all'indirizzo [email protected] qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata. Inoltre, il proprietario del locale, qualora interessato a mantenere la fornitura, dovrà ad inoltrare richiesta di subentro contrattuale. La richiesta può essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line nella sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo [email protected]; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti. I dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarità per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni può rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "B": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Il deposito cauzionale e determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e di quelle variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. In mancanza di consumo storico, il calcolo si basa sul consumo medio annuo per tipologia. Il calcolo viene determinato automaticamente dal sistema.CDomanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Sul fronte della fattura è riportato il codice QRCode (Quick Response Code ) che consente attraverso uno smartphone, mediante una qualsiasi APP gratuita, di rilevare velocemente il numero verde AQP per la segnalazione dei guasti e le emergenze, la modalità di autolettura e l'indirizzo internet AQP. Il QRcode riportato sulla fattura intende essere uno strumento rapido di accesso ad informazioni di utilità di AQP, consentendo di offrire sempre più servizi con accesso rapido in mobilità. ", "D": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Il regolamento e presente nel Bando pubblicato dalla Autorita Idrica Pugliese sul sito www.aip.gov.it. Il Bando e anche disponibile sul sito www.bonusidrico.puglia.it e sul portale www.aqp.it."} |
|
{"id": "185", "question": "Cosa è il deposito cauzionale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.BDomanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Le condotte di Acquedotto Pugliese sono realizzate in ambito pubblico, pertanto, per la realizzazione di immobili nelle vicinanze è necessario attenersi alle prescrizioni delle normative tecnico-amministrative e regolatorie previste dal Comune in cui insiste l'insediamento da realizzare. Inoltre, in assenza di specifiche norme regolatorie comunali, sono da adottare le prescrizioni minime previste dal codice civile in materia. Per ulteriori e specifiche richieste, si suggerisce di recarsi presso gli uffici tecnici del Comune di competenza. Qualora il Comune dovesse invitarla nel contattare Acquedotto Pugliese, si invita nel predisporre una formale domanda che riporti tutte le informazioni circa i dati anagrafici e fiscali del titolare della realizzazione, l'ubicazione dell'insediamento, e la specifica richiesta, e nel trasmetterla via PEC all'indirizzo [email protected], oppure via Fax al numero 080.2313497.CDomanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Il deposito cauzionale e una somma di denaro che l'utente versa al gestore a titolo di garanzia e che deve essere restituita dopo la cessazione del contratto nel rispetto delle condizioni contrattuali in vigore.", "D": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Le tariffe aggiornate sono disponibili nella sezione \"clienti/tariffe\" del portale www.aqp.it"} |
|
|