evalitahf commited on
Commit
8ce77c6
·
verified ·
1 Parent(s): 15e6797

Add new partitions for test and development datasets

Browse files

The FAQ dataset comprises a single partition. To facilitate the evaluation of models using few-shot learning, two partitions have been established. The test partition contains all instances from the original partition, except for five instances that have been transferred to the development set. The multichoice test and dev v1 sets are derived from the file multichoice_v1.json, while the multichoice test and dev v2 sets are derived from the file multichoice_v2.json.

multichoice_v1_dev.jsonl ADDED
@@ -0,0 +1,5 @@
 
 
 
 
 
 
1
+ {"id": "498", "question": "Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso industriale?", "correct_answer": "B", "A": "È possibile conoscere la storia dell'Acquedotto Pugliese selezionando \"chi siamo\" nella home page del sito www.aqp.it.", "B": "Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "C": "In caso di morosita di un contratto intestato al condominio, per non incorrere nelle azioni di recupero credito, inclusa la sospensione della fornitura, come previste dal Regolamento, e necessario saldare la morosita. Qualora uno o piu condomini dovessero risultare morosi della quota di competenza, il condominio avra la possibilita di intraprendere ogni utile azione nei confronti del/dei condomini per recuperare le quote di competenza.", "D": "Per inoltrare la richiesta è necessario recarsi presso un ufficio commerciale territorialmente competente, scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente, con posta elettronica certificata."}
2
+ {"id": "258", "question": "Quale uso e previsto per un locale commerciale temporaneamente vuoto?", "correct_answer": "D", "A": "Dipende principalmente dalle quote altimetriche: le zone alte degli abitati sono spesso piu critiche di altre perché a parita di pressione in rete occorre superare un maggiore 'dislivellò per servire le abitazioni. In pratica nelle zone alte degli abitati, in caso di riduzione di pressione, la rete fatica a riempirsi ed a garantire un livello ottimale di servizio.", "B": "È possibile effettuare il subentro e/o la modifica contrattuale presentandosi personalmente presso gli uffici commerciali provvisti di dati e documentazione richiesti e matricola del contatore, lettura del contatore aggiornata. In assenza di morosità il contratto sara attivato in tempo reale.", "C": "Si, la richiesta deve essere formulata in modo tale da prevedere anche l'allacciamento relativo alla fogna e depurazione.", "D": "L'utenza sara ad uso domestico e il contratto intestato al proprietario"}
3
+ {"id": "510", "question": "Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?", "correct_answer": "D", "A": "Non e possibile acquistare direttamente dall'Acquedotto Pugliese acqua senza che sia fornita al servizio di un allacciamento. Tuttavia, il Regolamento del Servizio prevede la possibilita per trasportatori autorizzati di acqua potabile di poter approvvigionarsi di acqua potabile dall'Acquedotto Pugliese, per la successiva distribuzione e/o commercializzazione.", "B": "Solo nel caso in cui si riscontrasse il regolare funzionamento del contatore cioè entro i limiti di tolleranza del più o meno 5% e/o una pressione minima non inferiore a 0,5 atmosfere, misurate a valle del rubinetto d'arresto posto immediatamente dopo il misuratore AQP, sarà addebitato direttamente in fattura il costo delle spese di verifica secondo le tariffe vigenti; Verifichi i costi in vigore contattando il Contact Center 800.085.853.", "C": "Il Decreto Ministeriale MEF n.55 del 03 aprile 2013, Legge 244/2007, rende operative le regole tecniche per la gestione dei processi di fattura elettronica verso le Amministrazioni Pubbliche. \\nDal 30 marzo 2015 le fatture emesse da Acquedotto Pugliese, per gli addebiti del Servizio Idrico Integrato e/o per Lavori, nei confronti della Pubblica Amministrazione Locale (Comuni, Aziende Sanitarie Locali, etc.) avviene in modalita elettronica, attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) centrale, come specificato all'indirizzo www.indicepa.gov.it, come gia avviene dal 6 giugno 2014 verso gli Enti della Pubblica Amministrazione Centrale (Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Nazionali di Previdenza ed Assistenza, etc.). Pertanto, in attuazione del Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica, previsto dal citato Decreto Ministeriale, invitiamo la Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver già provveduto, a trasmettere con cortese sollecitudine ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio.", "D": "Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso commerciale/industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico; commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - lettura contatore alla data della richiesta; - codice utente (se gia utente AQP); - codice utente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare/modificare."}
4
+ {"id": "563", "question": "Qual è la formula dell'acqua?", "correct_answer": "C", "A": "È sempre obbligatorio l'allaccio alla fognatura per la fontanina pubblica", "B": "Si, quando la somministrazione pur essendo utilizzata direttamente dal Comune, non è destinata a finalità di pubblica utilità.", "C": "L'acqua è presente in natura e sulla terra gli oceani coprono più del 70% della superficie terrestre e contengono una quantita di 1.350 milioni di chilometri cubi d'acqua. Altri 770 milioni di chilometri cubi d'acqua si trovano nell'idratazione e 28 milioni di chilometri cubi sono contenuti nelle calotte polari e nei ghiacciai. L'acqua è presente in una regione dello spazio intorno alla Terra, l'idrosfera, che si estende nell'atmosfera sino a circa 15 Km di altezza e nella litosfera sino alla profondità media di 1 Km. L'acqua, la cui espressione in chimica assume la formula molecolare H2O, è anche il costituente principale di tutti gli organismi viventi. Senza acqua non c'è vita, poichè la vita dipende dall'acqua. Ogni organismo vivente è costituito, infatti, in massima parte d'acqua. Il corpo umano ne contiene circa per il 65% del suo peso e un uomo morirebbe se perdesse il 12% dell'acqua presente nel proprio corpo. L'importanza dell'acqua non è limitata alle funzioni vitali di sostentamento degli organismi e alla determinazione della morfologia terreste. L'acqua è un fattore chiave nel condizionamento climatico della Terra, per l'esistenza dell'uomo, della natura, e per lo sviluppo della civiltà. L'acqua è un bene da tutelare in quantità e qualità per garantirla alle future generazioni. Altre informazioni sull'acqua sono disponibili sul portale www.aqp.it nella sezione pianeta acqua nelle pagine conoscere l'acqua.", "D": "In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso commerciale o industriale, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - Partita IVA della Societa; - Visura Camerale; - Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio;\\n- atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante);\\n- autorizzazione allo scarico. La tipologia di scarico e l' eventuale documentazione integrativa da produrre in sede contrattuale sono da definirsi in base ai codici ATECO (DESCRIZIONE DELLE CATEGORIE DI ATTIVITA' con riferimento all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011)."}
5
+ {"id": "421", "question": "Quanto dura un contratto?", "correct_answer": "A", "A": "I contratti sono a tempo indeterminato, salvo quelli di somministrazione provvisoria di durata non superiore a quattro anni e non rinnovabili tacitamente come evidenziato nell'Art. 12 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.\\n\\n", "B": "Il recapito delle fatture di Acquedotto Pugliese è eseguito dalla ditta Fulmine Group, che si e aggiudicata la gara per assolvere al servizio di consegna fatture. Fulmine Group, occasionalmente affida a Poste Italiane, in particolare per recapiti fuori dalla Regione Puglia, la consegna delle fatture. Qualora non dovesse ricevere la consegna delle fatture, e dopo la sua verifica che siano esposti all'indirizzo di recapito, il civico, il nominativo e una cassetta postale, contatti il numero verde 800.085.853 per verificare la correttezza del recapito, per richiedere una copia della fattura, ed eventualmente per segnalare un disservizio del recapitatore. In ogni caso, si ricorda che può fruire del servizio fattura online e ricevere sulla sua casella email la notifica della emissione della fattura che può in qualsiasi momento visionare e scaricare dal sito www.aqp.it dello sportello on line AQP, previa registrazione.", "C": "Per inoltrare richiesta di rateizzazione fattura sono necessari i seguenti dati e documenti: Codice cliente; Numero di contratto; Numero di fattura oggetto di rateizzazione; Recapito telefonico; Richiesta di rateizzazione opportunamente documentata sulla base di almeno una delle seguenti casistiche: a) Consumo prodotto da lettura risalente a data anteriore a un anno, o piu anni, rispetto al momento della richiesta; b) Perdita idrica acclarata; c) Stato di indigenza, attestato da copia del modello 730 o da busta paga o Mod. ISEE o da autocertificazione; d) Attestazioni di condizioni di disagio fisico con allegata certificazione", "D": "Acquedotto Pugliese garantisce la continuita del servizio, compatibilmente con la disponibilita della risorsa, e della pressione, secondo quanto stabilito dalla Carta del Servizi, che e pari a 0,5 atm al contatore generale AQP. Per fruire di una maggiore pressione e continuita si consiglia di adottare sistemi di autoclave e serbatoi da alloggiare al piano terra o negli scantinati in modo tale che possano sempre riempirsi durante le ore di piena erogazione. Inoltre, la capacita dei serbatoi deve essere sufficiente a contenere tanta acqua quanta ne serve quotidianamente, garantendone, cosi, un adeguato ricambio."}
multichoice_v1_test.jsonl ADDED
The diff for this file is too large to render. See raw diff
 
multichoice_v2_dev.jsonl ADDED
@@ -0,0 +1,5 @@
 
 
 
 
 
 
1
+ {"id": "309", "question": "Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?\nRisposta: Il Bonus Idrico e un contributo reso disponibile dalla Regione Puglia, dall'Autorita Idrica Pugliese e dall'Acquedotto Pugliese, in collaborazione con l'ANCI Puglia, a favore delle famiglie che versano in disagio economico e/o fisico.", "B": "Domanda:Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?\nRisposta: Perche non e pervenuto il pagamento di una o piu fatture precedenti, risulta un importo insoluto per il quale le e stato inviato nuovo bollettino di pagamento con la fattura di nuova emissione", "C": "Domanda:Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "D": "Domanda:Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?\nRisposta: AIP è l'acronimo di Autorita Idrica Pugliese. L'AIP è l'Autorità che sovraintende e delibera per il Servizio Idrico Integrato, secondo le indicazioni dell'AEEGSI, nell'Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Regione Puglia."}
2
+ {"id": "198", "question": "Come si calcola il deposito cauzionale?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale?\nRisposta: Il deposito cauzionale e determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e di quelle variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. In mancanza di consumo storico, il calcolo si basa sul consumo medio annuo per tipologia. Il calcolo viene determinato automaticamente dal sistema.", "B": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale?\nRisposta: Per inoltrare richiesta di rateizzazione fattura sono necessari i seguenti dati e documenti: Codice cliente; Numero di contratto; Numero di fattura oggetto di rateizzazione; Recapito telefonico; Richiesta di rateizzazione opportunamente documentata sulla base di almeno una delle seguenti casistiche: a) Consumo prodotto da lettura risalente a data anteriore a un anno, o piu anni, rispetto al momento della richiesta; b) Perdita idrica acclarata; c) Stato di indigenza, attestato da copia del modello 730 o da busta paga o Mod. ISEE o da autocertificazione; d) Attestazioni di condizioni di disagio fisico con allegata certificazione", "C": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale?\nRisposta: La richiesta di subentro, anche denominata voltura contrattuale, puo essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line della sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo [email protected]; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti.\\nI dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarita per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni puo rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "D": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale?\nRisposta: L'acqua nelle reti dell'Acquedotto e garantita dai continui controlli e dal movimento della stessa. Quando l'acqua la si conserva, poiche e un alimento, per mantenere integra la sua qualita si devono adottare le stesse attenzioni degli altri alimenti. In particolare, deve essere estrema la cura e l'attenzione nella conservazione una volta prelevata dal rubinetto, come le condizioni igieniche dei contenitori utilizzati e la temperatura di conservazione. È quindi opportuno utilizzare bottiglie pulite e chiuse, possibilmente di vetro, da conservare in luogo asciutto e senza odori, al riparo da fonti di luce e di calore. La conservazione in frigorifero e da preferire, sopratutto se e elevata la temperatura, come nel periodo estivo o in presenza di riscaldamento. Si ricorda, tuttavia, che Acquedotto Puigliese e responsabile dell'acqua distribuita fino al contatore generale, pertanto e buona norma periodicamente verificare anche la qualita e pulizia degli impianti interni."}
3
+ {"id": "577", "question": "Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: Per le \"case dell'acqua\" è obbligatorio l'allaccio alla rete fognaria, fatto salvo il caso in cui l'Utente fornisca documentazione tecnica dell'impianto attestante la modalità di raccolta e smaltimento di eventuali residui di acqua erogata.", "B": "Domanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante).", "C": "Domanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: AQP fornisce informazioni relative alla situazione dei pagamenti del condominio fruitore del servizio, soltanto a condizione che il richiedente sia autorizzato espressamente da una legittima deliberazione dell'assemblea di condominio, in accordo con quanto definito dalle leggi in materia di trattamento dei dati. Tuttavia, ogni condomino ha il diritto di richiedere all'amministratore di accedere ai pagamenti effettuati per il condominio. Si invita quindi nel contattare l'amministratore per visionare le fatture e le ricevute dei pagamenti.", "D": "Domanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: Acquedotto Pugliese provvede sempre nel fornire comunicazioni preventive, alle Autorita competenti territorialmente, ed a cittadini per mezzo di comunicati stampa, circa le iniziative di intervento programmato sulle reti che possono arrecare disagio e mancanza di acqua o riduzione di pressione. È possibile ricevere sulla propria casella di posta elettronica tali comunicazioni se si aderisce al servizio offerto dal portale www.aqp.it nella sezione SalaStampa/MyQPaggiorna. In caso di riduzione della normale erogazione per interventi accidentali e non programmati è sufficiente contattare il numero verde 800.735.735 per avere informazioni in merito. Sempre attraverso il Contact Center, al numero verde, sarà possibile segnalare l'eventuale mancanza di acqua, dopo aver verificato che non dipende dal suo impianto interno e che non ha ricevuto preavviso di sospensione per morosità."}
4
+ {"id": "731", "question": "Cosa fare nel caso di fine locazione?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Qualora il contratto di somministrazione del locale ceduto in affitto sia intestato al locatario, a fine locazione, il titolare del contratto dovrà dare comunicazione scritta controfirmata all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento e ultima fattura, più recapito telefonico; la domanda potrà essere inoltrata anche via pec all'indirizzo [email protected] qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata. Inoltre, il proprietario del locale, qualora interessato a mantenere la fornitura, dovrà ad inoltrare richiesta di subentro contrattuale. La richiesta può essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line nella sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo [email protected]; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti. I dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarità per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni può rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "B": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Il deposito cauzionale e determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e di quelle variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. In mancanza di consumo storico, il calcolo si basa sul consumo medio annuo per tipologia. Il calcolo viene determinato automaticamente dal sistema.", "C": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Sul fronte della fattura è riportato il codice QRCode (Quick Response Code ) che consente attraverso uno smartphone, mediante una qualsiasi APP gratuita, di rilevare velocemente il numero verde AQP per la segnalazione dei guasti e le emergenze, la modalità di autolettura e l'indirizzo internet AQP. Il QRcode riportato sulla fattura intende essere uno strumento rapido di accesso ad informazioni di utilità di AQP, consentendo di offrire sempre più servizi con accesso rapido in mobilità. ", "D": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Il regolamento e presente nel Bando pubblicato dalla Autorita Idrica Pugliese sul sito www.aip.gov.it. Il Bando e anche disponibile sul sito www.bonusidrico.puglia.it e sul portale www.aqp.it."}
5
+ {"id": "185", "question": "Cosa è il deposito cauzionale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.", "B": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Le condotte di Acquedotto Pugliese sono realizzate in ambito pubblico, pertanto, per la realizzazione di immobili nelle vicinanze è necessario attenersi alle prescrizioni delle normative tecnico-amministrative e regolatorie previste dal Comune in cui insiste l'insediamento da realizzare. Inoltre, in assenza di specifiche norme regolatorie comunali, sono da adottare le prescrizioni minime previste dal codice civile in materia. Per ulteriori e specifiche richieste, si suggerisce di recarsi presso gli uffici tecnici del Comune di competenza. Qualora il Comune dovesse invitarla nel contattare Acquedotto Pugliese, si invita nel predisporre una formale domanda che riporti tutte le informazioni circa i dati anagrafici e fiscali del titolare della realizzazione, l'ubicazione dell'insediamento, e la specifica richiesta, e nel trasmetterla via PEC all'indirizzo [email protected], oppure via Fax al numero 080.2313497.", "C": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Il deposito cauzionale e una somma di denaro che l'utente versa al gestore a titolo di garanzia e che deve essere restituita dopo la cessazione del contratto nel rispetto delle condizioni contrattuali in vigore.", "D": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Le tariffe aggiornate sono disponibili nella sezione \"clienti/tariffe\" del portale www.aqp.it"}
multichoice_v2_test.jsonl ADDED
The diff for this file is too large to render. See raw diff