Datasets:
Tasks:
Token Classification
Modalities:
Text
Formats:
text
Languages:
Italian
Size:
1K - 10K
Tags:
linguistics
administrative_language
italian_linguistics
alias_career
gender-fair_language
gender-neutral_language
License:
Dataset Viewer
text
stringlengths 0
3.42k
|
---|
Abrogato e sostituito dal regolamento emanato con D.R. n. 1399 del 03.04.2023
|
Decreto n.1815 IL RETTORE
|
VISTO il testo dell’Accordo Confidenziale approvato dal Senato Accademico nella seduta del 14/20 ottobre 2014;
|
VISTO altresì il testo del “Regolamento per l’attivazione e la gestione di una carriera alias che recepisce i contenuti dell’accordo de quo, con particolare riferimento alla tutela dell’individuo;
|
SENTITO il Direttore Generale,
|
DECRETA
|
è emanato il “Regolamento per l’attivazione e la gestione di una carriera alias” così come formulato nell’allegato al presente decreto, del quale costituisce parte integrante.
|
Bari, 18.06.2018
|
IL RETTORE
|
F.to Prof. Antonio Felice URICCHIO
|
REGOLAMENTO PER L’ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI UNA CARRIERA ALIAS PER SOGGETTI IN TRANSIZIONE DI GENERE APPROVATO CON DELIBERA DEL SENATO ACCADEMICO DEL 14-20 OTTOBRE 2014
|
INDICE
|
Art. 1 – Finalità pag. 2
|
Art. 2 – Destinatari pag. 2
|
Art. 3 – Attivazione Carriere alias pag. 2
|
Art. 4 – Rilascio certificazioni pag. 3
|
Art. 5 – Obblighi del richiedente pag. 3
|
Art. 6 – Violazione del regolamento pag. 3
|
Art. 7 – Rinnovo dell’accordo confidenziale pag. 4
|
Art. 8 – Trattamento dei dati personali pag. 4
|
Art. 9 – Entrata in vigore e pubblicità pag. 4
|
Art. 1 – FinalitĂ
|
Nel perseguimento degli obiettivi che ispirano il Codice etico e il Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il presente regolamento mira a garantire agli studenti e alle studentesse in transizione di genere la convivenza in un ambiente di studio sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona.
|
Art. 2 – Destinatari
|
Coloro che intendono chiedere l’attivazione di una carriera alias devono rivolgersi al responsabile della Sezione Segreterie Studenti - Direzione offerta formativa e servizi agli Studenti presso Centro Polifunzionale (ex Palazzo Poste) Via Garruba, 1 – 70121 Bari Tel. (+39) 0805714380 / 0805714020 / 0805714177 – fax 08057144568 presentando la documentazione attestante la presa in carico da parte di una struttura sanitaria che si occupi di disforia di genere e che assicuri l’attivazione di un percorso psicoterapeutico e medico al fine di consentire l’eventuale riassegnazione del sesso, ai sensi della legge n.164/1982.
|
Art. 3 – Attivazione Carriere alias
|
1 L’attivazione di carriere alias avviene mediante la sottoscrizione congiunta, da parte del richiedente e del Direttore Generale in accordo confidenziale
|
2 Nell’accordo confidenziale vengono tra l’altro individuati i referenti per la gestione del procedimento al fine di garantire la necessaria riservatezza.
|
3 Successivamente viene attivata la carriera alias, mediante l’assegnazione di un’identità provvisoria, transitoria e non consolidabile, indicante il cognome, il nome scelto dall’interessato e la matricola universitaria.
|
4 La carriera alias nasce dalla modifica della carriera reale; tale modifica costituisce anticipazione dei provvedimenti che si rendono necessari al termine del procedimento di transizione di genere, quando il richiedente sarà in possesso di nuovi documenti di identità personale a seguito di sentenza del Tribunale che ne rettifica l’attribuzione di sesso e, di conseguenza, il nome attribuito alla nascita.
|
5 La carriera sarà inscindibilmente associata a quella già attiva e riferita al richiedente e resterà attiva fintantoché proseguirà la carriera effettiva, fatte salve le richieste di interruzione avanzate dal richiedente o le cause di interruzione di cui all’art.6.
|
Art. 4 – Rilascio certificazioni
|
1 L’Ateneo fornisce al richiedente, nel rispetto della normativa di riferimento, qualora necessario, idonea certificazione per uso esterno relativa alla carriera universitaria riferita all’identità legalmente riconosciuta.
|
2 l’Ateneo non produce alcuna attestazione o certificazione concernente la carriera alias.
|
3 Il richiedente può rilasciare dichiarazioni sostitutive di certificazione o di fatto notorio, relativamente a stati e qualità personali concernenti la carriera universitaria, ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, da utilizzarsi all’esterno dell’Ateneo esclusivamente con riferimento alla propria identità legalmente riconosciuta.
|
Art. 5 – Obblighi del richiedente
|
1 Il richiedente si impegna a segnalare preventivamente e tempestivamente ai referenti di cui all’art. 3, comma 2, l’intenzione di compiere atti all’interno dell’Ateneo che abbiano rilevanza esterna (a titolo esplicativo partecipazione a tirocini, adesione a progetti di mobilità internazionale, richiesta di borse di studio), impegnandosi a verificare e concordare con gli stessi se e come sia possibile dare seguito alle proprie intenzioni continuando a utilizzare la propria identità elettiva.
|
2 Il richiedente si impegna a informare l’Ateneo di qualunque situazione che possa influire sui contenuti e sulla validità dell’accordo confidenziale. In particolare, si impegna a comunicare tempestivamente ai referenti l’emissione della sentenza di rettifica di attribuzione di sesso, di nome, da parte del Tribunale ovvero la decisione di interrompere il percorso intrapreso finalizzato a tale rettifica.
|
Art. 6 – Violazione del regolamento
|
1 Qualora si abbiamo fondati motivi per ritenere che il richiedente violi quanto disposto dal presente regolamento e dall’accordo confidenziale, il Responsabile della Sezione Segreteria Studenti è tenuto a bloccare immediatamente in via cautelare la carriera alias.
|
2 Qualora risulti accertata la violazione dell’accordo confidenziale, la carriera alias viene disattivata, fatte salve le ulteriori sanzioni che l’organo di disciplina può applicare sulla carriera effettiva.
|
Art. 7 – Rinnovo dell’accordo confidenziale
|
1 L’accordo confidenziale ha efficacia a far data dalla sottoscrizione e viene rinnovato tacitamente ogni anno accademico.
|
2 L’efficacia dell’accordo cessa immediatamente al momento della produzione della sentenza definitiva di rettificazione di attribuzione di sesso emessa dal Tribunale competente ovvero dalla comunicazione della decisione di interrompere il percorso intrapreso finalizzato a tale rettifica.
|
3 Nel caso in cui il richiedente consegua il titolo finale senza che sia intervenuta sentenza del Tribunale, tutti gli atti di carriera si intendono riferiti ai dati anagrafici effettivi del richiedente e conseguentemente vengono emesse le certificazioni e redatta la pergamena di laurea.
|
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
|
1 Ai sensi e per gli effetti del d.lgs. n. 196/2003, l’Ateneo tratta i dati indicati nell’accordo confidenziale esclusivamente per le finalità connesse alle procedure ivi riportate. (In corso di adeguamento alla disciplina europea in materia di trattamento dei dati 25 maggio 2018).
|
Art. 9 – Entrata in vigore e pubblicitĂ
|
1 Il presente regolamento entra in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione.
|
2 L’Ateneo assicura la massima diffusione al presente regolamento, secondo le regole ordinarie di pubblicità legale e nelle forme di comunicazione ritenute più idonee ed efficaci.
|
OGGETTO: Tutela della comunitĂ studentesca, studenti progetto Erasmus, dottorandi/e e di ospiti transgender.
|
ACCORDO DI RISERVATEZZA
|
TRA
|
L’Università degli Studi della Basilicata, con Sede Legale in Potenza, via Nazario Sauro 85, denominata di seguito, per brevità , “Unibas”, nella persona di Patrizia Falabella, autorizzata alla sottoscrizione del presente accordo, con Decreto Rettorale n. 283 del 28 giugno 2019.
|
E
|
La persona _ ,
|
nata a _ (_) il gg/mm/aaaa,
|
Codice Fiscale _ ,
|
residente a _ (_), in Via _ n. _ , C.A.P. _ ,
|
domiciliata per il presente atto a _ (_), in Via _ n. _ , C.A.P. _ ,
|
nel seguito, per brevità chiamata “richiedente”.
|
PREMESSO:
|
- che il Senato Accademico dell’Unibas, in data 7 maggio 2019, ha approvato il “Regolamento per l’attivazione e la gestione di una carriera alias destinata a persone transgender”, successivamente emanato con Decreto Rettorale n. 201 del 14 maggio 2019, in vigore dal 17 maggio 2019, strettamente circoscritta al solo ambito universitario di appartenenza, al fine di tutelare il benessere psicofisico del/della richiedente e di garantire ambienti di studio e lavoro inclusivi;
|
- che la Magnifica Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, con D. R. n. 283 del 28 giugno 2019, ha nominato Patrizia Falabella, Tutor Accademica per i/le richiedenti, e Isabella Linsalata, del Settore Servizi alla Didattica – Ufficio Segreteria Studenti, referente amministrativa per la gestione della carriera alias;
|
- che il/la richiedente, in data _ , ha presentato istanza formale di attivazione dello strumento di tutela carriera alias;
|
- che il/la richiedente dichiara di avere individuato, ai soli effetti del presente accordo, il seguente nominativo, sostitutivo del nome anagrafico: _
|
SI CONCORDA QUANTO SEGUE:
|
Sulla base del principio di autodeterminazione di genere, l’Unibas raccoglie la volontà del/della richiedente e, a tutela del benessere psicofisico della persona che ne fa richiesta, si impegna ad attivare la carriera alias, mediante assegnazione di una identità provvisoria, transitoria e non
|
consolidabile e a predisporre e rilasciare un nuovo tesserino magnetico indicante cognome, nome alias scelto ed un nuovo indirizzo email coerente con il nome di elezione.
|
SPECIFICAZIONI:
|
La carriera alias sarà inscindibilmente associata a quella già attivata in sede di immatricolazione e riferita alla identità anagrafica e numero di matricola del/della richiedente. Tale strumento sussisterà finché perdurerà la carriera effettiva, fatte salve le richieste di interruzione, avanzate dal/dalla richiedente, o le cause di interruzione nel seguito specificate.
|
Il/la richiedente si impegna a chiudere ogni pendenza con gli Uffici delle Biblioteche dell’Unibas, prima dell’adozione della carriera alias in modo tale che le nuove pendenze si riferiscano solo ed esclusivamente ad essa.
|
L’Unibas si impegna ad aggiornare lo stato matricolare della carriera ufficiale del/della richiedente con gli aggiornamenti derivanti dalla carriera alias.
|
Il tesserino magnetico connesso alla carriera alias potrà essere esibito esclusivamente all’interno dell’Unibas per:
|
- iscrizione/prenotazione ad esami, secondo modalità informatica con uso del portale dell’Unibas;
|
- svolgimento esami e relativa registrazione;
|
- appello e proclamazione dell’esame di laurea;
|
- accesso ai locali dell’Ateneo, aule studio/informatiche, mense, biblioteche e per prestito bibliotecario.
|
Il tesserino magnetico non potrà essere utilizzato per nessun altro scopo, né potrà essere esibito all’esterno dell’Unibas (es. erogazioni di servizi concernenti agevolazioni e/o privilegi concessi da Enti, ecc.), salvo diversi accordi collegati ai servizi per il diritto allo studio o per certificare unicamente lo status di studente del/la richiedente.
|
L’Unibas non produrrà alcuna attestazione o certificazione relativa alla carriera alias.
|
End of preview. Expand
in Data Studio
README.md exists but content is empty.
- Downloads last month
- 8