{"id": "182", "question": "Quale uso viene attribuito alla somministrazione richiesta da soggetto privato per immobile accatastato come commerciale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quale uso viene attribuito alla somministrazione richiesta da soggetto privato per immobile accatastato come commerciale?\nRisposta: E il documento, previsto dalla normativa, con cui il Gestore si impegna a rispettare determinati livelli di qualita del servizio nei confronti dei propri Utenti. I livelli di qualita riguardano solitamente i tempi massimi di esecuzione delle principali prestazioni richieste dall'Utente e in alcuni casi la loro violazione puo dare diritto a un rimborso. La Carta dei Servizi deve essere resa disponibile nel sito internet e con almeno un'altra modalita (ad esempio, presso gli sportelli del Gestore).", "B": "Domanda:Quale uso viene attribuito alla somministrazione richiesta da soggetto privato per immobile accatastato come commerciale?\nRisposta: Per richiedere un nuovo allacciamento è sufficiente chiamare il Contact Center 800.085.853, oppure recarsi presso gli Sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta è necessario avere disponibile i dati fiscali dell'intestatario, e i dati catastali e la concessione edilizia, dell'immobile da servire. Sarà, in tempo reale, concordato un appuntamento con un tecnico AQP per effettuare un sopralluogo in sua presenza e potrà in quella occasione sottoscrivere il contratto di fornitura richiesto. Si ricorda che l'uso della somministrazione deve essere corrispondente all'effettivo utilizzo dell'immobile da servire e l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge una attività commerciale, il contratto dovrà prevedere tale uso ed essere intestato al titolare dell'attività. Viceversa, se il locale è inutilizzato, a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovrà prevedere l'uso domestico e dovrò essere intestato al proprietario.", "C": "Domanda:Quale uso viene attribuito alla somministrazione richiesta da soggetto privato per immobile accatastato come commerciale?\nRisposta: L'organizzazione in condominio di più unità comporta che il condominio ha una sua identità fiscale e l'assemblea condominiale ha l'autorià per eleggere un amministratore. In presenza di un amministratore eletto dall'assemblea, questo è il responsabile e il rappresentante del condominio, e pertanto, è la figura giuridica che può avere accesso a tutte le informazioni, in particolare quelle riguardanti il servizio idrico integrato, di cui il condominio fruisce. Ciascun condomino può sempre richiedere all'amministratore di entrare in possesso di copia delle fatture dei consumi del condominio, e da queste rilevare i dati riguardanti la fornitura idrica integrata di cui il condominio fruisce (codice cliente, contratto, ecc.).", "D": "Domanda:Quale uso viene attribuito alla somministrazione richiesta da soggetto privato per immobile accatastato come commerciale?\nRisposta: È possibile effettuare il subentro e/o la modifica contrattuale presentandosi personalmente presso gli uffici commerciali provvisti di dati e documentazione richiesti e matricola del contatore, lettura del contatore aggiornata. In assenza di morosità il contratto sara attivato in tempo reale."} {"id": "183", "question": "Qual è il numero per comunicare la lettura del contatore?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Qual è il numero per comunicare la lettura del contatore?\nRisposta: L'articolo 1, comma 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto l'articolo 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che stabilisce, per le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, un meccanismo di scissione dei pagamenti da applicarsi alle operazioni per le quali dette amministrazioni non siano debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni generali in materia di IVA. Pertanto, la modalità di IVA Split Payment (Scissione dei Pagamenti) introdotta dalla Nuova legge di stabilità, ha previsto delle modifiche sostanziali sui trattamenti iva delle fatture emesse nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in particolare, i commi della legge di stabilita (629-633) dispone che dal 1 gennaio 2015 le fatture (con iva differita) emesse vs la PA prevedano il pagamento della fattura AQP solo per quanto attiene l'imponibile, mentre sara cura dalla PA effettuare i pagamenti della relativa IVA direttamente vs lo Stato.", "B": "Domanda:Qual è il numero per comunicare la lettura del contatore?\nRisposta: Il servizio idrico integrato è fornito ad un intestatario, fruitore del servizio, per uno specifico utilizzo. Non sono consentiti molteplici e diversi usi del servizio da parte di una unica utenza. In tale circostanza il Regolamento del Servizio Idrico prevede la necessità che sia realizzato un allacciamento specifico per ciascuna tipologia di uso. È necessario che ogni fornitura sia destinata solo ed esclusivamente ad un uso anche per rispettare quelle che sono le normative vigenti in materia di tutela ambientale che prevede specifiche prescrizioni per gli scarichi in relazione all'uso. Si precisa che il titolare della fornitura è responsabile sia delle caratteristiche di uso del contratto che del rispetto dei pagamenti delle relative fatture. Eventuali suddivisioni dei costi, nel caso di condominio e/o di più fruitori del servizio, in caso di più moduli contrattuali, non sono di competenza AQP, che ha come unico interlocutore il titolare della fornitura, ma riguardano un rapporto privato fra i fruitori.", "C": "Domanda:Qual è il numero per comunicare la lettura del contatore?\nRisposta: Le diverse tariffe dei consumi, suddivise in fasce, sono applicate sulla base del consumo giornaliero dell'utente. Ad esempio, nel caso di un modulo contrattuale ad uso domestico, su un conguaglio di 365 gg sono calcolati i primi 73 mc alla Tariffa agevolata, dai 73 ai 110 mc sono calcolati in Tariffa base, dai 110 ai 146 mc consumati sono calcolati in Tariffa prima fascia, dai 146 ai 256 mc consumati sono calcolati con Tariffa seconda fascia, e i restanti mc di consumo sono calcolati con Tariffa terza fascia.", "D": "Domanda:Qual è il numero per comunicare la lettura del contatore?\nRisposta: Il numero per comunicare la lettura del contatore 84.00.00.343. Il costo della telefonata e di uno scatto da tutto il territorio nazionale se effettuata da rete telefonica fissa. Dall'estero o cellulare effettuare l'autolettura telefonando al numero +39 080 5723464 (a tariffa). Le inofrmazioni su gli ulteriori canali per comunicare l'autolettura sono disponibili sul sito www.aqp.it"} {"id": "184", "question": "A chi si deve intestare il contratto di acqua di un locale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:A chi si deve intestare il contratto di acqua di un locale?\nRisposta: Nel caso in cui l'utente destinatario del Bonus Idrico non ricevesse comunicazione scritta, potrà richiedere copia della stessa direttamente presso i nostri uffici territorialmente competenti o contattando il numero verde commerciale 800.085.853. In entrambi i casi deve fornire il numero di protocollo della domanda ed il codice fiscale.", "B": "Domanda:A chi si deve intestare il contratto di acqua di un locale?\nRisposta: Per segnalare un guasto al contatore, o qualora il contatore dovesse essere illeggibile, si deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disservizio. Per la segnalazione, il numero verde del Contact Center AQP 800.735.735 e a disposizione, oppure il FAX al numero 080.231.3348. A seguito della segnalazione il personale AQP interverra per risolvere il problema segnalato ed eventualmente sostituire il contatore.", "C": "Domanda:A chi si deve intestare il contratto di acqua di un locale?\nRisposta: L'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge attivita commerciale, il contratto dovra essere intestato al titolare dell'attivita. Viceversa, se il locale e inutilizzato a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovra essere intestato al prorietario.", "D": "Domanda:A chi si deve intestare il contratto di acqua di un locale?\nRisposta: Si, Per gli usi domestici con piu di un modulo contrattuale e prevista una riduzione del 40%. I nuovi contratti beneficiano di una dilazione in fattura, con l'addebito di tre rate consecutive di importo rispettivamente pari al 50%, 25% e 25% del totale."} {"id": "185", "question": "Cosa è il deposito cauzionale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.", "B": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Le condotte di Acquedotto Pugliese sono realizzate in ambito pubblico, pertanto, per la realizzazione di immobili nelle vicinanze è necessario attenersi alle prescrizioni delle normative tecnico-amministrative e regolatorie previste dal Comune in cui insiste l'insediamento da realizzare. Inoltre, in assenza di specifiche norme regolatorie comunali, sono da adottare le prescrizioni minime previste dal codice civile in materia. Per ulteriori e specifiche richieste, si suggerisce di recarsi presso gli uffici tecnici del Comune di competenza. Qualora il Comune dovesse invitarla nel contattare Acquedotto Pugliese, si invita nel predisporre una formale domanda che riporti tutte le informazioni circa i dati anagrafici e fiscali del titolare della realizzazione, l'ubicazione dell'insediamento, e la specifica richiesta, e nel trasmetterla via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure via Fax al numero 080.2313497.", "C": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Il deposito cauzionale e una somma di denaro che l'utente versa al gestore a titolo di garanzia e che deve essere restituita dopo la cessazione del contratto nel rispetto delle condizioni contrattuali in vigore.", "D": "Domanda:Cosa è il deposito cauzionale?\nRisposta: Le tariffe aggiornate sono disponibili nella sezione \"clienti/tariffe\" del portale www.aqp.it"} {"id": "186", "question": "Quale funzione ha l'Acquedotto?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quale funzione ha l'Acquedotto?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, che vengono attribuiti, in mancanza di letture rilevate dal contatore o autoletture, basandosi sulle migliori stime dei consumi storici dell'Utente disponibili al Gestore.", "B": "Domanda:Quale funzione ha l'Acquedotto?\nRisposta: Tramite il servizio di acquedotto l'acqua viene prelevata dalla fonte, trattata mediante la potabilizzazione e immessa nella rete idrica, per la distribuzione alle utenze. L'utente paga questo servizio con una quota variabile in base ai mc consumati e differenziata a seconda degli scaglioni di consumo e della tipologia d'uso.", "C": "Domanda:Quale funzione ha l'Acquedotto?\nRisposta: E possibile inoltrare reclamo attraverso i seguenti canali: di persona presso gli Uffici commerciali o gli Sportelli comunali on line; telefonando al Contact Center 800.085.853; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; via Fax al numero 080.231.3497, oppure, scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; dallo Sportello on line. Sul portale www.aqp.it nella sezione clienti, sotto la voce reclami, rettifiche di fatturazione e richieste scritte, è disponibile un modulo da scaricare, compilare e inviare. Prima di inviare un reclamo chiami il Contact Center AQP 800.085.853 per esporre la sua problematica, il personale cercherà di soddisfare la sua richiesta e/o fornire ogni utile informazione in merito.", "D": "Domanda:Quale funzione ha l'Acquedotto?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, fatturati nella bolletta per il periodo di competenza. Possono essere diversi dai consumi rilevati, quando ai consumi rilevati viene aggiunta una parte di consumi stimati, dall'ultima lettura o autolettura, fino all'emissione della bolletta."} {"id": "188", "question": "È possibile attribuire l'uso commerciale ad una somministrazione richiesta dal proprietario di un immobile in cui vi è un'attività condotta da un affittuario?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:È possibile attribuire l'uso commerciale ad una somministrazione richiesta dal proprietario di un immobile in cui vi è un'attività condotta da un affittuario?\nRisposta: Per segnalare un guasto o una emergenza via Fax puo utilizzare il numero Fax 080.231.3348.", "B": "Domanda:È possibile attribuire l'uso commerciale ad una somministrazione richiesta dal proprietario di un immobile in cui vi è un'attività condotta da un affittuario?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "C": "Domanda:È possibile attribuire l'uso commerciale ad una somministrazione richiesta dal proprietario di un immobile in cui vi è un'attività condotta da un affittuario?\nRisposta: No, in base al RSII, il contratto deve essere intestato all'effettivo utilizzatore del servizio (affittuario) che se svolge attivita commerciale dovra richiedere l'uso commerciale.", "D": "Domanda:È possibile attribuire l'uso commerciale ad una somministrazione richiesta dal proprietario di un immobile in cui vi è un'attività condotta da un affittuario?\nRisposta: Relativamente alla profondita dell'allaccio fognante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato di AQP prevede all'art. 22 (Prescrizioni tecniche), punto 4) che \"I sifoni non possono essere collocati a una profondita superiore a 130 cm misurati dal piano di calpestio all'asse del bicchiere del sifone di innesto per l'impianto interno e di norma il pozzetto di ispezione del sifone deve essere posto sul marciapiede\". Al fine di poter fornire la quota precisa, e comunque necessario effettuare una verifica tecnica sul campo."} {"id": "189", "question": "Gli importi relativi \"Addebiti/accrediti diversi\" riportati in fattura cosa comprendono?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Gli importi relativi \"Addebiti/accrediti diversi\" riportati in fattura cosa comprendono?\nRisposta: Per i pagamenti effettuati oltre la data di scadenza, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato e dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, vengono addebitati interessi di mora pari al T.U.BCE piu 3 punti, nonche le eventuali spese di recupero del credito ai sensi dell'art. 35 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato. In caso di mancato pagamento di due o piu fatture, oltre all'addebito degli interessi e delle spese, la Societa provvede alla sospensione della fornitura ai sensi dell'art. 43 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato fornendo un tempo minimo di preavviso di 30 gg. La situazione dei pagamenti e sempre indicata in fattura, incluso il bollettino MAV per il pagamento della morosita pregressa.", "B": "Domanda:Gli importi relativi \"Addebiti/accrediti diversi\" riportati in fattura cosa comprendono?\nRisposta: Per le fontanine pubbliche è concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura", "C": "Domanda:Gli importi relativi \"Addebiti/accrediti diversi\" riportati in fattura cosa comprendono?\nRisposta: E la situazione in cui si trova l'Utente non in regola con il pagamento delle bollette. Il ritardo nel pagamento della bolletta puo comportare l'addebito di interessi di mora. Il mancato pagamento puo portare, in alcuni casi, alla sospensione della fornitura.", "D": "Domanda:Gli importi relativi \"Addebiti/accrediti diversi\" riportati in fattura cosa comprendono?\nRisposta: Comprendono gli addebiti/accrediti diversi da quelli per la fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura, depurazione e dalla quota fissa. Sono ad esempio: i contributi di allacciamento alla rete, il deposito cauzionale o gli interessi di mora o , per gli accrediti, eventuali indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi. In bolletta deve sempre essere evidenziato a cosa si riferiscono. A seconda della loro tipologia possono essere soggetti o meno all'IVA."} {"id": "190", "question": "L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" a quale tipologia d'uso della somministrazione ha diritto?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" a quale tipologia d'uso della somministrazione ha diritto?\nRisposta: La sostituzione del contatore generale al servizio di una fornitura AQP avviene esclusivamente a cura di Acquedotto Pugliese, come anche le manovre sulla saracinesca e su ogni componente predisposto in ambito pubblico. Pertanto se rileva il malfunzionamento del contatore, rotto, illeggibile, o rileva una perdita dal contatore o dalla chiave di arresto,\\ndeve contattare il numero verde 800.735.735 e, fornendo il codice cliente ed il contratto, segnalare il guasto.\\nSi ribadisce che nessun operatore diverso da personale di Acquedotto Pugliese o da personale autorizzato da AQP puo intervenire sulla rete, sul contatore generale, e su ogni altro apparato del sistema idrico integrato in ambito pubblico.", "B": "Domanda:L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" a quale tipologia d'uso della somministrazione ha diritto?\nRisposta: Le fatture di Acquedotto Pugliese, sia per quanto attiene il layout che i contenuti, seguono le indicazioni dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI), in conformità con la Direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione (delibera 586/2012/R/idr). La Direttiva si propone di rendere più semplici e comprensibili le bollette anche per favorire una migliore conoscenza del servizio idrico integrato, un utilizzo più consapevole della risorsa e la riduzione dei reclami dovuti a carenze informative. Per visionare il fac simile della nuova bolletta, e la legenda per facilitare la lettura, consulti la sezione clienti del portale www.aqp.it, oppure, richieda informazioni presso gli Sportelli di Assistenza Clienti, o al Contact Center 800.085.853.", "C": "Domanda:L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" a quale tipologia d'uso della somministrazione ha diritto?\nRisposta: L'operazione (entro il limite massimo di 1.000,00 euro ad operazione, commissione compresa), si conclude in pochi secondi, basta presentare il bollettino MAV in ricevitoria Sisal dislocato su tutto il territorio nazionale, verificare i dati riportati sul prescontrino di controllo e confermare il pagamento. Il servizio e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, compatibilmente con l'orario di apertura al pubblico degli esercizi. Il costo del servizio e Euro 2,00;", "D": "Domanda:L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" a quale tipologia d'uso della somministrazione ha diritto?\nRisposta: Per le \"case dell'acqua\" e previsto l'uso commerciale."} {"id": "191", "question": "Quali sono le tariffe della fognatura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono le tariffe della fognatura?\nRisposta: L'utente può verificare in ogni momento lo stato della domanda secondo una delle seguenti modalità: a) via internet all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it; b) via telefono fisso mediante numero verde automatico 800.660.860. Per verificare lo stato della domanda sarà necessario essere in possesso del numero di protocollo di registrazione della domanda, oppure del codice POD e della data di nascita del beneficiario del bonus elettrico.", "B": "Domanda:Quali sono le tariffe della fognatura?\nRisposta: Per informazioni riguardanti le attivita, gli investimenti, e i piani di sviluppo di AQP puo consultare la sezione \"Societa trasparente\" dal portale www.aqp.it. In questa sezione fra le altre informazioni trova i bilanci civilistici, di sostenibilita ed i piani industriali dai quali puo rilevare le informazioni desiderate.", "C": "Domanda:Quali sono le tariffe della fognatura?\nRisposta: La telelettura, in questa fase sperimentale, prevista dal progetto UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, sara eseguita da un rilevatore installato sul contatore che provvedera a trasmettere i dati.", "D": "Domanda:Quali sono le tariffe della fognatura?\nRisposta: Le tariffe aggiornate sono disponibili nella sezione \"clienti/tariffe\" del portale www.aqp.it"} {"id": "192", "question": "Chi paga il deposito cauzionale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Chi paga il deposito cauzionale?\nRisposta: Dal 01.06.2014 è entrato in vigore il metodo di calcolo del deposito cauzionale secondo le disposizioni indicate da AEEGSI con delibere n.86 del 28.02.2013 e n.643 del 27.12.2013. Tali disposizioni prevedono che il calcolo del deposito cauzionale sia applicato ad ogni utente, in base al corrispettivo trimestrale, delle quote fisse e variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. Sono esclusi dall'addebito del deposito: (a) gli usi pubblici; (b) gli utenti destinatari di bonus idrico; (c) gli utenti con domiciliazione SEPA, qualora i consumi dell'anno solare precedente del relativo contratto siano inferiori a 500 mc. Per gli usi domestici con più di un modulo contrattuale è prevista una riduzione del 40%. Sono previste forme di garanzia alternative al deposito cauzionale per gli usi diversi dal domestico con consumi superiori a 500 mc/anno. I depositi cauzionali versati sono annualmente ricalcolati, nel periodo indicato sul sito www.aqp.it, e le eventuali differenze rispetto a quanto già pagato, se a debito per l'utente, sono rateizzate nelle successive due fatture consumi, se a credito sono restituite con la prima fattura utile. Per maggiori informazioni sulle modalità di calcolo del deposito cauzionale consulti il sito www.aqp.it", "B": "Domanda:Chi paga il deposito cauzionale?\nRisposta: È sempre obbligatorio l'allaccio alla fognatura per la fontanina pubblica", "C": "Domanda:Chi paga il deposito cauzionale?\nRisposta: Per richiedere un nuovo allacciamento è sufficiente chiamare il Contact Center 800.085.853, oppure recarsi presso gli Sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta è necessario avere disponibile i dati fiscali dell'intestatario, e i dati catastali e la concessione edilizia, dell'immobile da servire. Sarà, in tempo reale, concordato un appuntamento con un tecnico AQP per effettuare un sopralluogo in sua presenza e potrà in quella occasione sottoscrivere il contratto di fornitura richiesto. Si ricorda che l'uso della somministrazione deve essere corrispondente all'effettivo utilizzo dell'immobile da servire e l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge una attività commerciale, il contratto dovrà prevedere tale uso ed essere intestato al titolare dell'attività. Viceversa, se il locale è inutilizzato, a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovrà prevedere l'uso domestico e dovrò essere intestato al proprietario.", "D": "Domanda:Chi paga il deposito cauzionale?\nRisposta: Il deposito cauzionale e applicato a tutti i clienti. Sono esclusi dall'addebito: le utenze ad uso pubblico; gli utenti beneficiari di bonus idrico; le utenze con domiciliazione bancaria/postale che abbiano avuto consumi inferiori a 500 mc nell'anno solare precedente. Sono previste forme di garanzia alternative al deposito cauzionale per gli usi diversi dal domestico con consumi superiori a 500 mc/anno."} {"id": "193", "question": "Cosa significa AEEGSI?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa significa AEEGSI?\nRisposta: È l'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico.", "B": "Domanda:Cosa significa AEEGSI?\nRisposta: La \"Acquedotto Pugliese S.p.A.\", derivante dalla trasformazione dell'Ente Autonomo Acquedotto Pugliese, Ente pubblico costituito con R.D.L. 19 ottobre 1919, n. 2060, convertito nella legge 22 settembre 1920 n. 1365, in virtu del Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n. 141 (\"Decreto Legislativo\") , e una grande Impresa Pubblica, che eroga il Servizio Idrico Integrato per la Puglia e per alcuni Comuni delle Regioni confinanti", "C": "Domanda:Cosa significa AEEGSI?\nRisposta: Qualora tecnicamente fattibile, sulla stessa derivazione d'utenza, a richiesta degli utenti potranno essere effettuati allacciamenti multipli distintamente contrattualizzati. Relativamente agli allacci multipli, il costo per la posa dei nuovi contatori successivi al primo, e pari ad euro 306,42 (IVA inclusa) cadauno. Detti importi saranno addebitati in fattura, unitamente al deposito cauzionale. Poiche la valutazione della fattibilita tecnica e a cura di un tecnico AQP, se necessita di un allaccio multiplo chiami il Contact Center AQP 800.085.853 per richiedere il nuovo allacciamento.", "D": "Domanda:Cosa significa AEEGSI?\nRisposta: La Società provvede entro 30 giorni dalla comunicazione al rilievo dell'ultimo consumo e alla rimozione del contatore. In seguito viene chiusa la presa stradale e rimosso completamente l'impianto. All'utente viene inviata la fattura di fine rapporto contrattuale."} {"id": "194", "question": "L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" e obbligato ad allacciarsi alla rete fognaria?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" e obbligato ad allacciarsi alla rete fognaria?\nRisposta: L'operazione (entro il limite massimo di 1.000,00 euro ad operazione, commissione compresa), si conclude in pochi secondi, basta presentare il bollettino MAV in ricevitoria Sisal dislocato su tutto il territorio nazionale, verificare i dati riportati sul prescontrino di controllo e confermare il pagamento. Il servizio e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, compatibilmente con l'orario di apertura al pubblico degli esercizi. Il costo del servizio e Euro 2,00;", "B": "Domanda:L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" e obbligato ad allacciarsi alla rete fognaria?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche.", "C": "Domanda:L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" e obbligato ad allacciarsi alla rete fognaria?\nRisposta: Per garantire l'igienicita del proprio impianto di accumulo (serbatoio o autoclave) e, inoltre necessario: 1) Sottoporre il serbatoio a pulizia almeno una volta l'anno, munirlo di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello. 2) Non collocare nello stesso locale ne la centrale termica, ne tanto meno riserve di carburante o materiali in disuso. 3) Garantire al serbatoio una capacita tale da permettere un adeguato ricambio dell'acqua accumulata. 4) In presenza di piu serbatoi in batteria, collegarli in serie, in modo che lo svuotamento e il riempimento li interessi tutti in ugual misura. 5) Realizzare il serbatoio preferibilmente in acciaio inossidabile o in cemento armato. 6) Munirlodi coperchio (o passo d'uomo) ben alloggiato a chiusura ermetica in modo da impedire l'ingresso di polvere e di corpi estranei; tubo sfioratore, sifonato, ad un'estremita; piletta di scarico, montata nel punto piu basso del fondo; attacco al tubo di alimentazione, dotato di saracinesca di intercettazione; bocca di aerazione corredata di dispositivo per impedire l'introduzione della polvere o di corpi estranei; due attacchi (superiore ed inferiore) per l'applicazione del tubo di livello. 7) Installare il serbatoio in modo da risultare isolato ed ispezionabile da tutti i lati su appoggi rigidi, adeguati al carico da sopportare e perfettamente in piano. 8) Stabilire la capacita complessiva in base ai consumi e alla destinazione dell'edificio. 9) Evitare la costruzione di serbatoi interrati sia all'interno sia all'esterno dello stabile, per evitare ogni possibile infiltrazione, per consentire una radicale pulizia attraverso lo scarico di fondo e per mantenere efficiente lo sfioratore di livello. 10) Evitare il collegamento diretto tra la tubazione di alimentazione del serbatoio e quella di mandata dell'autoclave, allo scopo di garantire un continuo ricambio dell'acqua nel serbatoio. 11) Consentire l'erogazione a caduta libera, visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, in modo che l'acqua gia erogata non possa in alcun modo ritornare nel tubo adduttore. Questa e una norma fondamentale, per prevenire ogni possibilita di ritorno di acqua nella rete di distribuzione.", "D": "Domanda:L'Utente che intende realizzare una \"casa dell'acqua\" e obbligato ad allacciarsi alla rete fognaria?\nRisposta: Per le \"case dell'acqua\" è obbligatorio l'allaccio alla rete fognaria, fatto salvo il caso in cui l'Utente fornisca documentazione tecnica dell'impianto attestante la modalità di raccolta e smaltimento di eventuali residui di acqua erogata."} {"id": "195", "question": "Quali sono le tariffe della depurazione?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali sono le tariffe della depurazione?\nRisposta: La predisposizione del rilevatore esterno al contatore, prevista dal progetto UNICo, sara eseguita da personale incaricato da AQP munito di tesserino di riconoscimento e: non richiede la presenza del cliente, non prevede la sostituzione del contatore, non comporta alcuna spesa per il cliente, non comporta l'interruzione dell'erogazione idrica in fase di predisposizione e, non preclude la lettura del numeratore meccanico del contatore.", "B": "Domanda:Quali sono le tariffe della depurazione?\nRisposta: Alle fontanine pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura", "C": "Domanda:Quali sono le tariffe della depurazione?\nRisposta: Le tariffe aggiornate sono disponibili nella sezione \"clienti/tariffe\" del portale www.aqp.it", "D": "Domanda:Quali sono le tariffe della depurazione?\nRisposta: Secondo quanto previsto da Regolamento Servizio idrico Integrato Art. 18 (Decesso del cliente). In caso di morte del titolare del contratto di somministrazione, gli eredi o gli aventi causa sono responsabili verso la Societa di tutte le somme dovute dal cliente deceduto. Entro 2 mesi dall'avvenuto decesso sono tenuti ad avvisare la Societa mediante lettera raccomandata a/r ed a provvedere alla stipula di un nuovo contratto. Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it."} {"id": "196", "question": "Cosa significa AIP?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cosa significa AIP?\nRisposta: Si, Il calcolo del deposito non e eseguito qualora la variazione di consumo non sia superiore al 20%, in piu o in meno, rispetto al consumo considerato per il calcolo precedente, solo per l'anno successivo all'ultimo calcolo.", "B": "Domanda:Cosa significa AIP?\nRisposta: AQP trimestralmente invia agli utenti, per ciascun contratto di fornitura, una fattura che riporta i consumi in acconto e/o in conguaglio del periodo oggetto di fatturazione e in essa indicato. I consumi sono esplicitati nella fattura sia in termini di letture e sia in termini di tipologia. Il calcolo del costo e determinato su base giornaliera (pro die) con l'applicazione delle tariffe vigenti e riportate nello specifico box informativo. Il dettaglio della fattura riporta per ciascuna voce di consumo e per ciascun periodo l'importo unitario, l'imponibile e l'aliquota Iva prevista. Dal dettaglio fattura si evince quindi anche il costo del mc per ciascun periodo in relazione ai consumi accertati e/o stimati ed in applicazione delle relative tariffe.", "C": "Domanda:Cosa significa AIP?\nRisposta: Le diverse tariffe dei consumi, suddivise in fasce, sono applicate sulla base del consumo giornaliero dell'utente. Ad esempio, nel caso di un modulo contrattuale ad uso domestico, su un conguaglio di 365 gg sono calcolati i primi 73 mc alla Tariffa agevolata, dai 73 ai 110 mc sono calcolati in Tariffa base, dai 110 ai 146 mc consumati sono calcolati in Tariffa prima fascia, dai 146 ai 256 mc consumati sono calcolati con Tariffa seconda fascia, e i restanti mc di consumo sono calcolati con Tariffa terza fascia.", "D": "Domanda:Cosa significa AIP?\nRisposta: AIP è l'acronimo di Autorita Idrica Pugliese. L'AIP è l'Autorità che sovraintende e delibera per il Servizio Idrico Integrato, secondo le indicazioni dell'AEEGSI, nell'Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Regione Puglia."} {"id": "197", "question": "Al Comune che chiede un allaccio per una fontanina pubblica, quale uso attibuire?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Al Comune che chiede un allaccio per una fontanina pubblica, quale uso attibuire?\nRisposta: Per informazioni riguardanti le attivita, gli investimenti, e i piani di sviluppo di AQP puo consultare la sezione \"Societa trasparente\" dal portale www.aqp.it. In questa sezione fra le altre informazioni trova i bilanci civilistici, di sostenibilita ed i piani industriali dai quali puo rilevare le informazioni desiderate.", "B": "Domanda:Al Comune che chiede un allaccio per una fontanina pubblica, quale uso attibuire?\nRisposta: Alle fontanine pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura", "C": "Domanda:Al Comune che chiede un allaccio per una fontanina pubblica, quale uso attibuire?\nRisposta: Dipende principalmente dalle quote altimetriche: le zone alte degli abitati sono spesso piu critiche di altre perché a parita di pressione in rete occorre superare un maggiore 'dislivellò per servire le abitazioni. In pratica nelle zone alte degli abitati, in caso di riduzione di pressione, la rete fatica a riempirsi ed a garantire un livello ottimale di servizio.", "D": "Domanda:Al Comune che chiede un allaccio per una fontanina pubblica, quale uso attibuire?\nRisposta: La modifica o la variazione contrattuale, consiste in: a) subentro: in caso di variazione dell'intestatario del contratto; b) modifica (innovazione): in caso di richiesta di variazione dei moduli contrattuali o della tipologia d'uso del servizio o del tipo di servizio (idrico o idrico-integrato). In tutti i casi essa comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto e la contestuale chiusura di quello oggetto di modifica."} {"id": "198", "question": "Come si calcola il deposito cauzionale?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale?\nRisposta: Il deposito cauzionale e determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e di quelle variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. In mancanza di consumo storico, il calcolo si basa sul consumo medio annuo per tipologia. Il calcolo viene determinato automaticamente dal sistema.", "B": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale?\nRisposta: Per inoltrare richiesta di rateizzazione fattura sono necessari i seguenti dati e documenti: Codice cliente; Numero di contratto; Numero di fattura oggetto di rateizzazione; Recapito telefonico; Richiesta di rateizzazione opportunamente documentata sulla base di almeno una delle seguenti casistiche: a) Consumo prodotto da lettura risalente a data anteriore a un anno, o piu anni, rispetto al momento della richiesta; b) Perdita idrica acclarata; c) Stato di indigenza, attestato da copia del modello 730 o da busta paga o Mod. ISEE o da autocertificazione; d) Attestazioni di condizioni di disagio fisico con allegata certificazione", "C": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale?\nRisposta: La richiesta di subentro, anche denominata voltura contrattuale, puo essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line della sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti.\\nI dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarita per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni puo rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "D": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale?\nRisposta: L'acqua nelle reti dell'Acquedotto e garantita dai continui controlli e dal movimento della stessa. Quando l'acqua la si conserva, poiche e un alimento, per mantenere integra la sua qualita si devono adottare le stesse attenzioni degli altri alimenti. In particolare, deve essere estrema la cura e l'attenzione nella conservazione una volta prelevata dal rubinetto, come le condizioni igieniche dei contenitori utilizzati e la temperatura di conservazione. È quindi opportuno utilizzare bottiglie pulite e chiuse, possibilmente di vetro, da conservare in luogo asciutto e senza odori, al riparo da fonti di luce e di calore. La conservazione in frigorifero e da preferire, sopratutto se e elevata la temperatura, come nel periodo estivo o in presenza di riscaldamento. Si ricorda, tuttavia, che Acquedotto Puigliese e responsabile dell'acqua distribuita fino al contatore generale, pertanto e buona norma periodicamente verificare anche la qualita e pulizia degli impianti interni."} {"id": "199", "question": "Dove posso trovare il Codice Contatore?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Dove posso trovare il Codice Contatore?\nRisposta: Nel caso in cui si dovesse inoltrare richiesta di subentro su un contratto la cui posizione contrattuale risultasse morosa e necessario seguire la seguente procedura: per uso domestico a) saldo del debito pregresso se gia utilizzatore del servizio; b) dichiarazione e documentazione a supporto dell'assenza di responsabilita circa il debito; nel caso di utenza non domestica c) documento di visura camerale contenente Ragione Sociale, Sede Legale, Partita IVA, dati anagrafici e fiscali del Rappresentante Legale. La richiesta effettuata da persona giuridica deve essere firmata dal Rappresentante Legale o da persona fisica allo scopo delegata; nel caso di utenza domestica condominiale: impegno al riconoscimento del debito pregresso in quanto fruitori del servizio; La richiesta effettuata dal condominio deve essere firmata dall'amministratore pro tempore vigente.", "B": "Domanda:Dove posso trovare il Codice Contatore?\nRisposta: Acquedotto Pugliese e da anni impegnata nell'individuare soluzioni di lettura dei contatori mediante tecnologie innovative. È stata la prima in Italia ad adottare il sistema di lettura ottico digitale integrata con un sistema di riconoscimento automatico dei numeri (ICR/OCR).\\nQuesto sistema con rilevazioni certificate e immodificabili delle foto del contatore letto e ancora attualmente in utilizzo con tecnologie innovative. \\nMa sono ampie le sperimentazioni sviluppate da AQP nel corso del tempo in base alla disponibilita delle tecnologie, dalla rilevazione satellitare delle letture, alla rilevazione radio per prossimita, adottata in alcuni piccoli Comuni, fino alla attuale telelettura via GSM, adottata per alcuni grandi forniture. Attualmente per la citta di Bari e in corso anche una sperimentazione in sinergia con Enel ed Amgas per il telerilevamento dei consumi di alcune forniture idriche cittadine.\\nNell'ambito dell'autolettura, a disposizione del cliente, sono molteplici i canali, da quello web, a quello telefonico e via sms, ed a breve sara anche disponibile una APP.", "C": "Domanda:Dove posso trovare il Codice Contatore?\nRisposta: Il Codice del Contatore e riportato nella prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi.", "D": "Domanda:Dove posso trovare il Codice Contatore?\nRisposta: E l'unita di misura generalmente utilizzata per indicare i consumi di acqua: 1 mc equivale a 1.000 litri."} {"id": "200", "question": "Cosa è l'Ambito Territoriale Ottimale (ATO)?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cosa è l'Ambito Territoriale Ottimale (ATO)?\nRisposta: In caso dovesse riscontrare un allacciamento abusivo, e necessario che verifichi dove tale allacciamento e situato, se in proprieta privata, dopo il contatore generale AQP, oppure se prima del contatore AQP. Infatti, se dovesse riscontrare l'allacciamento dopo il contatore generale AQP, in ambito privato, e necessario che effettui personalmente una denuncia alle Autorita di Pubblica Sicurezza, in quanto AQP in tale evenienza non puo intervenire. Diversamente, qualora dovesse riscontrare l'allacciamento prima del contatore generale AQP, e la invitiamo nel telefonare al numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Analogamente se dovesse riscontrare un allacciamento abusivo da un tronco idrico o da una condotta AQP.", "B": "Domanda:Cosa è l'Ambito Territoriale Ottimale (ATO)?\nRisposta: L'utente per revocare la domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti delle fatture dei consumi deve inoltrare apposito modulo ad AQP indicando i dati relativi alla fornitura idrica per la quale intende revocare la domiciliazione (codice cliente e contratto, come indicati in fattura) e l'iban del proprio conto corrente bancario o postale. Il modulo firmato, sia dal titolare della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, con allegate le copie dei rispettivi documenti di identita, deve essere consegnato presso gli uffici di Assistenza Clienti, oppure inviato via fax 080.231.3399, via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). Eventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con la banca", "C": "Domanda:Cosa è l'Ambito Territoriale Ottimale (ATO)?\nRisposta: Si. La clorazione, ovvero l'introduzione del cloro nell'acqua, in conformita con quanto previsto dalle leggi a tutela della salute e dell'ambiente, rappresenta un sistema efficace per l'eliminazione di eventuali contaminanti microbiologici (batteri). Essa avviene attraverso l'ipoclorito di sodio (NaClO) in soluzione acquosa del 16%. La sua concentrazione non supera lo 0,2 mg/l, come previsto dalle normative in merito. Un continuo e accurato processo di clorazione e di continui controlli consente di far giungere nelle case di tutti i cittadini acqua potabile e di qualita. Ulteriori informazioni sulla qualita dell'acqua sono presenti sul sito www.aqp.it nella sezione: clienti - qualita dell'acqua.", "D": "Domanda:Cosa è l'Ambito Territoriale Ottimale (ATO)?\nRisposta: È il territorio sulla base del quale, ai sensi dell'art. 147 del d.lgs. n.152/06, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l'Ente d'Ambito cui la Regione ha attribuito le funzioni già esercitate dall'Autorità d'Ambito."} {"id": "201", "question": "Per le fontane pubbliche è richiesto l'allaccio alla rete fognaria? ", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Per le fontane pubbliche è richiesto l'allaccio alla rete fognaria? \nRisposta: AQP risponde è un innovativo servizio di risposta automatica a domande sul servizio idrico integrato gestito da Acquedotto Pugliese. In linguaggio naturale è possibile porre una domanda sul servizio ed in tempo reale ottenere un elenco delle domande e risposte più attinenti con il significato della domanda inserita. La selezione della domanda ritenuta più adeguata consente di visionare la risposta. AQP risponde apprende automaticamente anche dal giudizio espresso da ciascun utente. Se tra le domande e risposte che il sistema ha trovato per si ottengono le informazioni cercate esprima un giudizio positivo cliccando su \"Risposta Adeguata\". Se invece tra i risultati della ricerca si riscontrano domande non attinenti alla richiesta si selezioni \"Risposta Insufficiente\". Per non esprimere alcun giudizio utilizzi invece il tasto \"Chiudi Risposta\". Se non è presente alcuna domanda /informazione attinente alla richiesta, anche dopo aver cliccato il tasto in fondo alla pagina \"Mostra altre risposte alla mia domanda\", allora clicchi su \"Non trovo una risposta soddisfacente\", il team di Acquedotto Pugliese provvederà nell'ampliare la base di conoscenza per soddisfare la domanda non trovata. Acquedotto Pugliese ringrazia per la collaborazione ed il contributo fornito per ampliare la base di conoscenza al servizio dei cittadini.", "B": "Domanda:Per le fontane pubbliche è richiesto l'allaccio alla rete fognaria? \nRisposta: I moduli contrattuali, in particolare per l'uso domestico, sono attribuiti in relazione con il numero di unità abitative di cui l'immobile servito si compone, come rilevabile da documento catastale e/o altro documento dell'immobile. Pertanto, qualora nel corso del tempo, con sopraggiunti cambiamenti o all'immbobile o alla utenza (es in caso di distacco del servizio idrico integrato di una o più unità abitative), è necessario richiedere ad AQP una innovazione contrattuale, opportunamente documentata, per aumentare o diminuire il numero dei moduli, in relazione con l'avvenuto cambiamento. La richiesta di innovazione contrattuale, è possibile effettuarla da parte del titolare o avente titolarità, provvisto della documentazione catastale, attraverso il Contact Center telefonando al numero verde 800.085.853, oppure via Fax al numero 080.231.3497,\noppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti.", "C": "Domanda:Per le fontane pubbliche è richiesto l'allaccio alla rete fognaria? \nRisposta: Quando si richiede un nuovo allacciamento distaccandosi da un impianto esistente (ad esempio nel caso del distacco di una unità abitativa da un condominio), il titolare dell'impianto esistente deve richiedere una innovazione contrattuale per ridurre il numero di moduli contrattuali dell'unità distaccata. In tale circostanza, nella fattura di chiusura sarà restituito tutto il deposito cauzionale dell'impianto esistente e nella prima fattura del contratto con un modulo in meno sarà addebitato il nuovo deposito adeguato.", "D": "Domanda:Per le fontane pubbliche è richiesto l'allaccio alla rete fognaria? \nRisposta: È sempre obbligatorio l'allaccio alla fognatura per la fontanina pubblica"} {"id": "202", "question": "Cos'è l' andamento dei consumi medi giornalieri riportato in fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cos'è l' andamento dei consumi medi giornalieri riportato in fattura?\nRisposta: Il regolamento e presente nel Bando pubblicato dalla Autorita Idrica Pugliese sul sito www.aip.gov.it. Il Bando e anche disponibile sul sito www.bonusidrico.puglia.it e sul portale www.aqp.it.", "B": "Domanda:Cos'è l' andamento dei consumi medi giornalieri riportato in fattura?\nRisposta: Qualora l'utente, successivamente alla sospensione del servizio, richieda la relativa riattivazione dovrà corrispondere, oltre alle fatture non pagate ed ai relativi interessi di mora, le spese di sospensione e quelle per la chiusura e la riapertura della presa stradale pari a euro 59,65 iva compresa.", "C": "Domanda:Cos'è l' andamento dei consumi medi giornalieri riportato in fattura?\nRisposta: Nel caso in cui l'utente destinatario del Bonus Idrico non ricevesse comunicazione scritta, potrà richiedere copia della stessa direttamente presso i nostri uffici territorialmente competenti o contattando il numero verde commerciale 800.085.853. In entrambi i casi deve fornire il numero di protocollo della domanda ed il codice fiscale.", "D": "Domanda:Cos'è l' andamento dei consumi medi giornalieri riportato in fattura?\nRisposta: È un istogramma che rappresenta l'andamento storico dei consumi. Indica il consumo medio giornaliero espresso in mc per singolo periodo accertato."} {"id": "203", "question": "Come si legge il contatore?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come si legge il contatore?\nRisposta: Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, oltre alla tariffa, viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004.", "B": "Domanda:Come si legge il contatore?\nRisposta: Per informazioni e notizie in merito ai concorsi AQP consulti il portale www.aqp.it nella sezione \"lavora con noi\" accessibile dal percorso Societa Trasparente - personale - opportunita di lavoro. Per essere sempre aggiornato sulle opportunita di lavoro puo aderire alla mailing list, sempre dal medesimo indirizzo del portale AQP.", "C": "Domanda:Come si legge il contatore?\nRisposta: Si, purche siano soddisfatti i requisiti previsti dal bando di essere residente in Puglia; essere intestatario di fornitura idrica AQP individuale o in condominio; essere in regola con i pagamenti delle fatture AQP; ed aver beneficiato del bonus eletrico in Puglia nel 2014 e/o 2013 e/o 2012.", "D": "Domanda:Come si legge il contatore?\nRisposta: La modalita di rilevazione della lettura di un contatore idrico dipende dalla tipologia dello stesso. Nel caso di un contatore a numeri la rilevazione della lettura si effettua leggendo le cifre riportate nei riquadri. Dalla lettura deve essere esclusa l'eventuale cifra decimale riportata nell'ultimo riquadro, riconoscibile perché e di colore diverso e separato da una linea o da una virgola. Qualora il contatore fosse ad orologio, la lettura si effettua leggendo unicamente i quadranti neri posti nella parte sinistra del contatore, tralasciando i quadranti rossi posti nella parte destra. I quadranti neri da leggere riportano la sottoscritta \"1\", \"10\", \"100\", \"1000\" (nel caso di contatore di Tipo A), oppure \"unita\", \"decine\", \"centinaia\", \"migliaia\" (nel caso di contatore di Tipo B). Per effettuare la lettura si annotano i valori indicati dalle frecce nere, arrotondati per difetto, procedendo in senso orario, da quello con la sottoscritta maggiore fino a quello con la sottoscritta \"1\". Per maggiori informazioni sulle modalita di lettura del contatore consultare la Carta del Servizio Idrico Integrato - nel capitolo Autolettura Come leggere il contatore - presente sul sito www.aqp.it.\\n"} {"id": "204", "question": "Sono previste riduzione per l'addebito deposito cauzionale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Sono previste riduzione per l'addebito deposito cauzionale?\nRisposta: È l'importo della fattura riveniente dai conteggi del riepilogo degli importi della bolletta ed il cui dettaglio e riportato nella sezione Dettaglio Importi.", "B": "Domanda:Sono previste riduzione per l'addebito deposito cauzionale?\nRisposta: È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l'acqua. In bolletta si presenta come una componente tariffaria negativa (ossia un importo a favore dell'utente).", "C": "Domanda:Sono previste riduzione per l'addebito deposito cauzionale?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto).", "D": "Domanda:Sono previste riduzione per l'addebito deposito cauzionale?\nRisposta: Si, Per gli usi domestici con piu di un modulo contrattuale e prevista una riduzione del 40%. I nuovi contratti beneficiano di una dilazione in fattura, con l'addebito di tre rate consecutive di importo rispettivamente pari al 50%, 25% e 25% del totale."} {"id": "205", "question": "Per la fontanina pubblica qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Per la fontanina pubblica qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?\nRisposta: Per ottenere informazioni su un contratto, e necessario avere la titolarita a norma di legge, ed e necessario essere munito di codice cliente e codice fiscale o partita iva. Infatti, in assenza di tali informazioni, nel rispetto delle normative della privacy non e possibile fornire informazioni. Se necessita accedere alle informazioni contrattuali, in assenza delle su indicate premesse, puo recarsi presso uno sportello di assistenza clienti AQP, provvisto di documento di identita, codice fiscale, e documento di titolarita dell'immobile per il quale richiede l'informazione, per risalire alla posizione contrattuale. In alternativa puo richiedere tali informazioni via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it sempre allegando la documentazione indicata.", "B": "Domanda:Per la fontanina pubblica qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?\nRisposta: Per le fontanine pubbliche è concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura", "C": "Domanda:Per la fontanina pubblica qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?\nRisposta: Si, purche siano soddisfatti i requisiti previsti dal bando di essere residente in Puglia; essere intestatario di fornitura idrica AQP individuale o in condominio; essere in regola con i pagamenti delle fatture AQP; ed aver beneficiato del bonus eletrico in Puglia nel 2014 e/o 2013 e/o 2012.", "D": "Domanda:Per la fontanina pubblica qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?\nRisposta: Sul fronte della fattura è riportato il codice QRCode (Quick Response Code ) che consente attraverso uno smartphone, mediante una qualsiasi APP gratuita, di rilevare velocemente il numero verde AQP per la segnalazione dei guasti e le emergenze, la modalità di autolettura e l'indirizzo internet AQP. Il QRcode riportato sulla fattura intende essere uno strumento rapido di accesso ad informazioni di utilità di AQP, consentendo di offrire sempre più servizi con accesso rapido in mobilità. "} {"id": "206", "question": "Che cos'è l'autolettura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Che cos'è l'autolettura?\nRisposta: Le fatture sono accessibili online dallo sportello www.aqp.it nella sezione clienti. Con l'accesso allo sportello online, dopo la registrazione e l'associazione del contratto AQP, se si hanno i diritti di legge, si puo accedere alla sezione estratto conto fatture e quindi visualizzare tutte le fatture di cui si necessita.", "B": "Domanda:Che cos'è l'autolettura?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato, chiamando il Contact Center 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.2313348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it", "C": "Domanda:Che cos'è l'autolettura?\nRisposta: La realizzazione di allacci multipli consente una riduzione del costo complessivo di allacciamento in caso di attivazione di due o piu utenze. ", "D": "Domanda:Che cos'è l'autolettura?\nRisposta: È il numero che compare sul contatore ad una certa data che e stato rilevato dall'Utente e comunicato al Gestore, affinché lo utilizzi per la fatturazione."} {"id": "207", "question": "Dove trovo il Regolamento AQP?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Dove trovo il Regolamento AQP?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato e disponibile sul sito www.aqp.it. Nella sezione \"clienti\" del portale AQP trovi indicata la voce Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "B": "Domanda:Dove trovo il Regolamento AQP?\nRisposta: Il consumo medio al giorno di acqua potabile, nell'abitazione di una famiglia italiana, è di circa L/g 200 (mc 73 annui), di questi una minima parte è utilizzata effettivamente per bere e cucinare, mentre la restante parte è utilizzata per finalità igienico sanitari. Considerando una famiglia italiana media composta da 2,4 componenti medi, come da fonte ISTAT 2011, il consumo medio pro capite e di circa 83 L/g, pari a circa 30 mc/anno/persona. Al fine di tutelare la risorsa e quindi, privilegiare chi risparmia nell'utilizzo dell'acqua e penalizzare chi consuma e favorisce lo spreco, l'articolazione tariffaria adottata da AQP è in linea con queste indicazioni.", "C": "Domanda:Dove trovo il Regolamento AQP?\nRisposta: La Società comunica, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, con un preavviso di 30 giorni al cliente o agli aventi causa, la risoluzione del contratto di somministrazione, senza ricorso all'autorità giudiziaria, qualora per morosità del cliente sia stata sospesa l'erogazione dell'acqua da oltre 30 giorni, già comunicato con raccomandata di preavviso di sospensione. La risoluzione del contratto prevede la rimozione dell'impianto di allacciamento. Pertanto, qualora il cliente dovesse successivamente richiedere un nuovo allacciamento dovrà inoltrare richiesta e, oltre a saldare la morosità pregressa, dovrà effettuare il pagamento dell'intero costo di allacciamento. Nel caso in cui il cliente non dovesse saldare la morosità, anche dopo la cessazione contrattuale e la rimozione dell'impianto, AQP avvierà le azioni legali e di recupero credito previste dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato. La situazione debitoria della posizione contrattuale è sempre indicata nella fattura consumi, con il relativo bollettino MAV di pagamento. In ogni caso, per conoscere la situazione debitoria della sua posizione contrattuale, se ne ha titolarità, può chiamare il numero del contact center 800.085.853", "D": "Domanda:Dove trovo il Regolamento AQP?\nRisposta: Per richiedere copia della fattura che non ha ricevuto e segnalare il disservizio chiami il contact center AQP 800.085.853 e contestualmente verifichi la correttezza dell'indirizzo di recapito. In ogni caso, affinche il recapito della fattura possa avere successo e necessario che, all'indirizzo di recapito, con civico indicato, sia presente una cassetta delle lettere, e che sia ben indicato il cognome e nome o ragione sociale, dell'intestatario del contratto. La fattura e comunque visualizzabile e stampabile dallo sportello on line dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Si ricorda che se si è aderito al servizio fattura online e si riceve la comunicazione della fatura via email, la fattura in formato cartaceo non è trasmessa. Anche nel caso di fattura elettronica ad una Pubblica Amministrazione, ai sensi della normativa vigente, non è recapitata la fattura in formato cartaceo."} {"id": "208", "question": "Che cos'è la bolletta o documento di fatturazione?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Che cos'è la bolletta o documento di fatturazione?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, fatturati nella bolletta per il periodo di competenza. Possono essere diversi dai consumi rilevati, quando ai consumi rilevati viene aggiunta una parte di consumi stimati, dall'ultima lettura o autolettura, fino all'emissione della bolletta.", "B": "Domanda:Che cos'è la bolletta o documento di fatturazione?\nRisposta: La conciliazione e una procedura (prevista dalla Carta del Servizio Idrico Integrato e disciplinata dal Regolamento di Conciliazione) che consente al cliente di risolvere rapidamente e gratuitamente eventuali controversie, in merito a: importi addebitati in fattura; funzionalita dell'apparecchio misuratore; preventivazione; costruzione nuovi allacci; mancata attivazione della fornitura; sospensione della fornitura", "C": "Domanda:Che cos'è la bolletta o documento di fatturazione?\nRisposta: È il documento che il Gestore del SII trasmette periodicamente all'utente al fine di fatturare i corrispettivi relativi ai servizi da lui forniti direttamente o indirettamente.", "D": "Domanda:Che cos'è la bolletta o documento di fatturazione?\nRisposta: Si, purche siano soddisfatti i requisiti previsti dal bando di essere residente in Puglia; essere intestatario di fornitura idrica AQP individuale o in condominio; essere in regola con i pagamenti delle fatture AQP; ed aver beneficiato del bonus eletrico in Puglia nel 2014 e/o 2013 e/o 2012."} {"id": "209", "question": "Dove posso trovare le caratteristiche e la qualita dell'acqua del mio paese?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Dove posso trovare le caratteristiche e la qualita dell'acqua del mio paese?\nRisposta: Indica nell'istogramma dell'andamento dei consumi la presenza di un consumo elevato. Questo servizio e anche offerto via SMS o email previa registrazione allo Sportello OnLine.", "B": "Domanda:Dove posso trovare le caratteristiche e la qualita dell'acqua del mio paese?\nRisposta: Secondo quanto previsto da Regolamento Servizio idrico Integrato Art. 18 (Decesso del cliente). In caso di morte del titolare del contratto di somministrazione, gli eredi o gli aventi causa sono responsabili verso la Societa di tutte le somme dovute dal cliente deceduto. Entro 2 mesi dall'avvenuto decesso sono tenuti ad avvisare la Societa mediante lettera raccomandata a/r ed a provvedere alla stipula di un nuovo contratto. Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it.", "C": "Domanda:Dove posso trovare le caratteristiche e la qualita dell'acqua del mio paese?\nRisposta: Le caratteristiche dell'acqua distribuita negli abitati serviti da AQP e disponibile sul sito www.aqp.it nella sezione \"clienti\" del portale AQP seleziona Qualita dell'Acqua ed indica il CAP dell'abitato di tuo interesse. Potrai anche stampare una simpatica etichetta. La stessa stampa delle caratteristiche dell'acqua dell'abitato di interesse puo essere richiesta agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Inoltre, attraverso il numero verde del Contact Center commerciale AQP 800.085.853, effettuando la scelta qualita dell'acqua, il sistema automatico le consente di selezionare l'abitato e ascoltare i parametri e le caratteristiche dell'acqua erogata nel suo abitato.", "D": "Domanda:Dove posso trovare le caratteristiche e la qualita dell'acqua del mio paese?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito e rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, si puo telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta."} {"id": "210", "question": "Che cos'è il Bonus acqua?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Che cos'è il Bonus acqua?\nRisposta: È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l'acqua. In bolletta si presenta come una componente tariffaria negativa (ossia un importo a favore dell'utente).", "B": "Domanda:Che cos'è il Bonus acqua?\nRisposta: Nell'ambito del miglioramento del servizio idrico integrato, Acquedotto Pugliese pianifica interventi programmati di manutenzione e/o di potenziamento del servizio. Tutti gli interventi programmati sono effettuati con preventivi comunicati mezzo stampa, e disponibili sul portale internet www.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti o al numero verde 800.735.735. Inoltre, per essere informati preventivamente, AQP ha reso disponibile il servizio MyAQPaggiorna, a cui si puo aderire dal portale internet www.aqp.it. Il servizio MyAQPaggiorna consente di ricevere tempestivamente e con preavviso, una e-mail, circa gli interventi programmati che eventualmente possono comportare la momentanea interruzione del servizio idrico. Il servizio informa con comunicati stampa circa le interruzioni programmate sugli abitati e non le eventuali interruzioni momentanee effettuate per eseguire la realizzazione di singoli e occasionali allacciamenti alle utenze.", "C": "Domanda:Che cos'è il Bonus acqua?\nRisposta: Aderisci al servizio gratuito Alert Forti Consumi per ricevere una comunicazione automatica, tramite e-mail/sms, in caso di rilevazione di un consumo eccessivamente anomalo. È sufficiente registrarsi alla sezione Sportello On Line del nostro sito internet www.aqp.it e creare un proprio nome utente e una password per l'accesso. Ottenuto l'accesso ed eseguita l'associazione del cliente dal relativo collegamento presente nell'elenco delle opzioni a sinistra della pagina, potrà selezionare l'opzione \"Forti Consumi\". Per ricevere la comunicazione tramite sms occorre inviare dal proprio cellulare un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito, scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola SI. - Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*SI - Ad attivazione completata con successo, l'utente ricevera un SMS di conferma. ", "D": "Domanda:Che cos'è il Bonus acqua?\nRisposta: TEST OK"} {"id": "211", "question": "Qual è l'uso corretto per una scuola pubblica?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Qual è l'uso corretto per una scuola pubblica?\nRisposta: Alle scuole pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa annuale. Il contratto prevedra un modulo contrattuale per ogni 5 presenze stabili.", "B": "Domanda:Qual è l'uso corretto per una scuola pubblica?\nRisposta: Il contratto compilato dovra essere inviato esclusivamente al seguente indirizzo: \\nAcquedotto Pugliese SpA - Direzione Commerciale CEC - V.le Vitt. Emanuele Orlando, 8 - 70123 Bari (BA)", "C": "Domanda:Qual è l'uso corretto per una scuola pubblica?\nRisposta: La lettura del contatore e riportata sul fronte della prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi. Il Box Consumi infatti riporta la matricola del contatore e le caratteristiche tecniche, le letture rilevate e/o stimate oggetto di fatturazione oltre che eventuali sostituzioni avvenute nel periodo. La lettura sara indicata come reale se rilevata in campo dal personale AQP con rilevazione della foto ottico digitale o con verbale, oppure, comunicata dal cliente tramite autolettura, diversamente sara indicata come stimata, in base ai consumi storici o di fascia, in assenza di un valore di consumo rilevato. Anche attraverso lo sportello online nella sezione clienti del portale www.aqp.it previa registrazione potra accedere alle letture fatturate. Mentre, per informazioni su come rilevare la lettura del contatore, puo porre la domanda \"come leggere il contatore?\", infatti vi e una specifica risposta in merito.", "D": "Domanda:Qual è l'uso corretto per una scuola pubblica?\nRisposta: Nel caso di nuovo allaccio idrico o integrato, la richiesta può essere inoltrata dall'affittuario, previa documentazione idonea e nulla osta del proprietario."} {"id": "212", "question": "Perche quando Acquedotto Pugliese comunica interruzioni dell'erogazione idrica non si avvertono disagi?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Perche quando Acquedotto Pugliese comunica interruzioni dell'erogazione idrica non si avvertono disagi?\nRisposta: Probabilmente i serbatoi a servizio del condominio o dell'abitazione sono adeguati alle necessita di consumo. In pratica si utilizza l'acqua contenuta in essi.", "B": "Domanda:Perche quando Acquedotto Pugliese comunica interruzioni dell'erogazione idrica non si avvertono disagi?\nRisposta: No, il titolare dell'attività di B&B può essere persona fisica sprovvista di Partita IVA. È previsto l'obbligo di presentare denuncia di inizio attivita, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modificazioni, al Comune territorialmente competente.", "C": "Domanda:Perche quando Acquedotto Pugliese comunica interruzioni dell'erogazione idrica non si avvertono disagi?\nRisposta: In caso di inoltro reclamo perdita interna e necessario documentare la perdita con fattura di riparazione in originale o in copia autenticata; nel caso di stabile disabitato e necessario un certificato comunale che attesti lo stato di inagibilita e/o bolletta di altra utenza (es. Enel) ; nel caso di intestazione errata del contratto sono necessari i dati anagrafici, codice fiscale o partita IVA e copia cartacea del contratto originario sottoscritto dal cliente; nel caso di errato addebito del servizio di fognatura e necessaria la ricevuta della ditta di smaltimento reflui o autocertificazione; nel caso di utenza domestica condominiale la richiesta effettuata dal condominio deve essere inoltrata e firmata dall'amministratore pro tempore vigente. Per inoltrare un reclamo si ricorda di inviare la richiesta con tutta la documentazione via Fax al numero 080.231.3497 oppure, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di assistenza clienti, o via posta tradizionale all'indirizzo riportato sul fronte della fattura come sportello.", "D": "Domanda:Perche quando Acquedotto Pugliese comunica interruzioni dell'erogazione idrica non si avvertono disagi?\nRisposta: La fattura di Acquedotto Pugliese riporta sul fronte della prima pagina il totale della fattura con le voci aggregate e l'importo da pagare. Inoltre, sono riportate tutte le informazioni di sintesi: informazioni e dati contrattuali; data emissione e scadenza; \\nindirizzo di recapito; riferimenti per contattare AQP; dati fiscali dell'intestatario; l'importo da pagare; la tipologia di fattura (acconto/conguaglio); la sintesi delle voci che concorrono al totale della fattura; indicazione delle letture e consumi fatturati; andamento dei consumi annui; lo stato dei pagamenti; eventuali compensazioni fra debiti e crediti; informazione circa lo stato del depuratore al servizio della fonritura; se e rateizzabile; informazione in merito ad eventuale domiciliazione; informazioni utili per l'autolettura.\\nNel retro e nelle successive pagine sono riportati i dettagli delle voci oggetto di fatturazione. Si invita nel consultare il glossario e la legenda della fattura nella sezione \"clienti/fattura/come leggere la bolletta\" dal sito www.aqp.it."} {"id": "213", "question": "Il calcolo del deposito cauzionale e annuale?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Il calcolo del deposito cauzionale e annuale?\nRisposta: Si, Il calcolo del deposito non e eseguito qualora la variazione di consumo non sia superiore al 20%, in piu o in meno, rispetto al consumo considerato per il calcolo precedente, solo per l'anno successivo all'ultimo calcolo.", "B": "Domanda:Il calcolo del deposito cauzionale e annuale?\nRisposta: Alert Forti Consumi è il servizio che ti avvisa in maniera rapida, efficace e gratuita quando i tuoi consumi eccedono quelli abituali.", "C": "Domanda:Il calcolo del deposito cauzionale e annuale?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l'avvenuta attivazione del servizio fattura on line contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto.", "D": "Domanda:Il calcolo del deposito cauzionale e annuale?\nRisposta: Il regolamento e presente nel Bando pubblicato dalla Autorita Idrica Pugliese sul sito www.aip.gov.it. Il Bando e anche disponibile sul sito www.bonusidrico.puglia.it e sul portale www.aqp.it."} {"id": "214", "question": "Per la scuola pubblica ad uso Pubblico con impegnativa annuale qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Per la scuola pubblica ad uso Pubblico con impegnativa annuale qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?\nRisposta: Il contratto prevedera un modulo contrattuale pari a 200 litri/giorno per ogni 5 presenze stabili.", "B": "Domanda:Per la scuola pubblica ad uso Pubblico con impegnativa annuale qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?\nRisposta: Per questioni di sicurezza e riservatezza user name e password di accesso allo sportello on line del portale AQP sono crittografate e riservate. È a sua disposizione, in fase di accesso, il bottone che consente di ricevere queste informazioni via email in automatico all'indirizzo di posta elettronica che si e inserito in fase di registrazione allo sportello online. Qualora non dovesse ricevere la email con i dati richiesti, puo inviare una PEC di richiesta dei dati di accesso all'indirizzo clienti@pec.aqp.it indicando tutte le seguenti informazioni: indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione; estremi personali forniti in fase di registrazione (nome e cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita IVA ecc.); codice cliente e numero contratto associato alla sua registrazione; recapito telefonico. Con questa richiesta si provvedera nel verificare eventuali difficolta nell'invio delle credenziali richieste.", "C": "Domanda:Per la scuola pubblica ad uso Pubblico con impegnativa annuale qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?\nRisposta: No, in base al RSII, il contratto deve essere intestato all'effettivo utilizzatore del servizio (affittuario) che se svolge attivita commerciale dovra richiedere l'uso commerciale.", "D": "Domanda:Per la scuola pubblica ad uso Pubblico con impegnativa annuale qual è la quantità dei litri giornalieri previsti dall'impegnativo contrattuale?\nRisposta: Qualora dal rubinetto di casa dovesse uscire acqua che appare sporca o non limpida, o che presenti cattivo odore, si suggerisce in prima battuta di non utilizzarla per bere. Si suggerisce quindi di verificare la bonta del Suo impianto interno, per intercettare eventuali infiltrazioni nella rete idrica, e qualora si dovesse utilizzare una cisterna oppure un'autoclave e indispensabile che si effettuino le verifiche e le pulizie periodiche. \\nSe il Suo impianto interno e stato verificato e se e effettuata la pulizia periodica dei filtri, della cisterna e dell'autoclave, allora, e opportuno che segnali al numero verde guasti AQP 800.735.735 la fuoriuscita dal rubinetto di acqua sporca. Il personale AQP interverra per verificare la qualita dell'acqua fornita al punto di consegna del contatore generale AQP.\\nCon l'occasione si ricorda che Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti piu di 400.000 controlli/anno."} {"id": "215", "question": "Che cos'è Carta dei Servizi (CSII)?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Che cos'è Carta dei Servizi (CSII)?\nRisposta: E il documento, previsto dalla normativa, con cui il Gestore si impegna a rispettare determinati livelli di qualita del servizio nei confronti dei propri Utenti. I livelli di qualita riguardano solitamente i tempi massimi di esecuzione delle principali prestazioni richieste dall'Utente e in alcuni casi la loro violazione puo dare diritto a un rimborso. La Carta dei Servizi deve essere resa disponibile nel sito internet e con almeno un'altra modalita (ad esempio, presso gli sportelli del Gestore).", "B": "Domanda:Che cos'è Carta dei Servizi (CSII)?\nRisposta: Dipende principalmente dalle quote altimetriche: le zone alte degli abitati sono spesso piu critiche di altre perché a parita di pressione in rete occorre superare un maggiore 'dislivellò per servire le abitazioni. In pratica nelle zone alte degli abitati, in caso di riduzione di pressione, la rete fatica a riempirsi ed a garantire un livello ottimale di servizio.", "C": "Domanda:Che cos'è Carta dei Servizi (CSII)?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contrato, ad uso antincendio, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - per le societa iscrizione CCIIA e visura camerale aggiornata e documento di riconoscimento del rappresentante legale; - Certificato Prevenzione Incendi;\\n- ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.", "D": "Domanda:Che cos'è Carta dei Servizi (CSII)?\nRisposta: È il numero che compare sul contatore ad una certa data che e stato rilevato dall'Utente e comunicato al Gestore, affinché lo utilizzi per la fatturazione."} {"id": "216", "question": "Chi identifica il Codice Cliente riportato in fattura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Chi identifica il Codice Cliente riportato in fattura?\nRisposta: È possibile conoscere la storia dell'Acquedotto Pugliese selezionando \"chi siamo\" nella home page del sito www.aqp.it.", "B": "Domanda:Chi identifica il Codice Cliente riportato in fattura?\nRisposta: Acquedotto Pugliese e da anni impegnata nell'individuare soluzioni di lettura dei contatori mediante tecnologie innovative. È stata la prima in Italia ad adottare il sistema di lettura ottico digitale integrata con un sistema di riconoscimento automatico dei numeri (ICR/OCR).\\nQuesto sistema con rilevazioni certificate e immodificabili delle foto del contatore letto e ancora attualmente in utilizzo con tecnologie innovative. \\nMa sono ampie le sperimentazioni sviluppate da AQP nel corso del tempo in base alla disponibilita delle tecnologie, dalla rilevazione satellitare delle letture, alla rilevazione radio per prossimita, adottata in alcuni piccoli Comuni, fino alla attuale telelettura via GSM, adottata per alcuni grandi forniture. Attualmente per la citta di Bari e in corso anche una sperimentazione in sinergia con Enel ed Amgas per il telerilevamento dei consumi di alcune forniture idriche cittadine.\\nNell'ambito dell'autolettura, a disposizione del cliente, sono molteplici i canali, da quello web, a quello telefonico e via sms, ed a breve sara anche disponibile una APP.", "C": "Domanda:Chi identifica il Codice Cliente riportato in fattura?\nRisposta: Persona fisica o giuridica che ha sottoscritto un contratto di fornitura con il Gestore, o che richiede l'esecuzione di una prestazione finalizzata alla stipula del contratto, e pertanto gode di tutti i diritti e risponde di tutti gli obblighi previsti dal Regolamento del SII e dalle Condizioni Generali Contrattuali.", "D": "Domanda:Chi identifica il Codice Cliente riportato in fattura?\nRisposta: Per comunicare i pagamenti che sono stati eseguiti 30 giorni prima della data della raccomandata di sospensione e necessario inoltrare fax al numero 080.2313912 con copia raccomandata ricevuta e copia della quietanza, avendo cura di indicare un recapito telefonico. Se il versamento e stato effettuato poco prima della ricezione della raccomandata o a seguito della ricezione della stessa, l'utente non dovra effettuare alcuna comunicazione."} {"id": "217", "question": "È possibile attribuire l'uso commerciale o industriale ad un contratto intestato al Comune?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:È possibile attribuire l'uso commerciale o industriale ad un contratto intestato al Comune?\nRisposta: A seguito della richiesta di recesso da parte del titolare del contratto, il subentrante deve presentarsi tempestivamente presso l'ufficio commerciale territorialmente competente provvisto della seguente documentazione: dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); dati fiscali (codice fiscale del subentrante); indirizzo a cui recapitare le fatture ed il plico contrattuale; lettura del contatore alla data della richiesta; numero di telefono (preferibilmente cellulare); dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (Decreto Legislativo n. 301 del 2002); tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); codice cliente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare", "B": "Domanda:È possibile attribuire l'uso commerciale o industriale ad un contratto intestato al Comune?\nRisposta: Per poter accedere alle funzionalita offerte dallo Sportello on line e necessario effettuare la propria registrazione ai servizi Internet inserendo i propri dati fiscali e anagrafici. Dopo aver effettuato la propria registrazione e associanto i propri contratti (dati del codice cliente e contratto facilmente reperibili sulle fatture), sara possibile accedere ai seguenti servizi visualizzazione Estratto Conto Fatture", "C": "Domanda:È possibile attribuire l'uso commerciale o industriale ad un contratto intestato al Comune?\nRisposta: Si, quando la somministrazione pur essendo utilizzata direttamente dal Comune, non è destinata a finalità di pubblica utilità.", "D": "Domanda:È possibile attribuire l'uso commerciale o industriale ad un contratto intestato al Comune?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico predispone tale specifico adempimento, avvalorato anche dalla normativa ambientale e dal piano di tutela delle acque. Infatti, la tipologia d'uso e specifica per ogni tipologia di utilizzatore in funzione dell'attivita e dell'uso, sia per la fornitura del servizio idrico che per la normativa in termini di scarichi in pubblica fognatura. Peraltro, per quanto attiene forniture non domestiche la normativa prevede che siano contrattualizzate le attivita commerciali, industriali, artigianali, con esplicita indicazione del codice ATECO. A cio va aggiunto che l'articolazione tariffaria, come da indicazione dell'Autorita, prevede una differente tipologia in relazione agli usi per la fornitura del servizio idrico e per gli scarichi e depurazione in pubblica fognatura. Per ogni altra informazione il contact center AQP e a disposizione."} {"id": "218", "question": "Cosa sono \"compensazioni crediti/debiti\" riportati in fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cosa sono \"compensazioni crediti/debiti\" riportati in fattura?\nRisposta: No, in base a quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato la somministrazione avverrà per singolo cliente e per ogni uso; non sono consentite somministrazioni plurime o promiscue. Per il condominio, il cui contratto è ad uso domestico, le impegnative contrattuali sono determinate dalle singola unità abitative.", "B": "Domanda:Cosa sono \"compensazioni crediti/debiti\" riportati in fattura?\nRisposta: È il numero che compare sul contatore ad una certa data che e stato rilevato dall'Utente e comunicato al Gestore, affinché lo utilizzi per la fatturazione.", "C": "Domanda:Cosa sono \"compensazioni crediti/debiti\" riportati in fattura?\nRisposta: L'articolo 1, comma 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto l'articolo 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che stabilisce, per le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, un meccanismo di scissione dei pagamenti da applicarsi alle operazioni per le quali dette amministrazioni non siano debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni generali in materia di IVA. Pertanto, la modalità di IVA Split Payment (Scissione dei Pagamenti) introdotta dalla Nuova legge di stabilità, ha previsto delle modifiche sostanziali sui trattamenti iva delle fatture emesse nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in particolare, i commi della legge di stabilita (629-633) dispone che dal 1 gennaio 2015 le fatture (con iva differita) emesse vs la PA prevedano il pagamento della fattura AQP solo per quanto attiene l'imponibile, mentre sara cura dalla PA effettuare i pagamenti della relativa IVA direttamente vs lo Stato.", "D": "Domanda:Cosa sono \"compensazioni crediti/debiti\" riportati in fattura?\nRisposta: Importo a debito o a credito rinveniente dalle compensazioni effettuate tra il totale della fattura emessa e il debito/credito pregresso."} {"id": "219", "question": "In quale caso è possibile attribuire l'uso industriale o commerciale ad un contratto intestato al Comune?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:In quale caso è possibile attribuire l'uso industriale o commerciale ad un contratto intestato al Comune?\nRisposta: No, infatti, un requisito per accedere al Bonus Idrico della Regione Puglia prevede che il beneficiario sia stato titolare di un Bonus Elettrico 2012 e/o 2013 e/o 2014 in Puglia.", "B": "Domanda:In quale caso è possibile attribuire l'uso industriale o commerciale ad un contratto intestato al Comune?\nRisposta: Quando la somministrazione pur essendo utilizzata direttamente dal Comune, non 'e destinata a finalità di pubblica utilità.", "C": "Domanda:In quale caso è possibile attribuire l'uso industriale o commerciale ad un contratto intestato al Comune?\nRisposta: Acquedotto Pugliese non effettua ripartizione di consumi all'interno dei condomini. Quando si effettua il distacco di uno o più condomini da un condominio, poichè i condomini diventano intestatari di un contratto AQP con contatore individuale, è cura dell'amministratore definire, in relazione ai consumi individuali dei condomini e della data di distacco, la quota di competenza di coloro che si distaccano e di coloro che rimangono allacciati alla utenza condominiale. È infatti opportuno che l'assemblea condominiale abbia già deliberato o il metodo o direttamente il riconoscimento dei consumi di ciascun condomino che si distacca, assumendosi il condominio la responsabilità della parte residua. In alternativa, l'amministratore, in caso di una assenza di consumi storici dei singoli inquilini, può provvedere alla suddivisione in parti uguali, per ciascun modulo contrattuale, dei consumi dell'utenza condominiale, in relazione alla data di distacco di ciascun condomino.", "D": "Domanda:In quale caso è possibile attribuire l'uso industriale o commerciale ad un contratto intestato al Comune?\nRisposta: L'uso navi e natanti riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuato direttamente da AQP."} {"id": "220", "question": "Perche a volte si continuano ad avvertire disagi anche dopo il ripristino dell'erogazione idrica?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Perche a volte si continuano ad avvertire disagi anche dopo il ripristino dell'erogazione idrica?\nRisposta: Occorre aspettare che in tutta la rete si ripristinino le condizioni di flusso sufficienti a garantire la giusta pressione.\\nIn pratica ci vuole tempo perché le reti si riempiano nuovamente, e la velocita di riempimento e legata ai consumi degli utenti.", "B": "Domanda:Perche a volte si continuano ad avvertire disagi anche dopo il ripristino dell'erogazione idrica?\nRisposta: È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l'acqua. In bolletta si presenta come una componente tariffaria negativa (ossia un importo a favore dell'utente).", "C": "Domanda:Perche a volte si continuano ad avvertire disagi anche dopo il ripristino dell'erogazione idrica?\nRisposta: L'uso navi e natanti riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuato direttamente da AQP.", "D": "Domanda:Perche a volte si continuano ad avvertire disagi anche dopo il ripristino dell'erogazione idrica?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta e necessario compilare il modulo \" richiesta verifica funzionalita contatore\", reperibile dal sito AQP nella sezione Clienti =>Contatore => Verifica Contatore, che dovra essere inviato o consegnato, accompagnato dalla copia del documento di identita e da eventuale delega, attraverso i seguenti canali : consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497 o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). "} {"id": "221", "question": "Cos'è conguaglio riportato in fattura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cos'è conguaglio riportato in fattura?\nRisposta: Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti oltre 400.000 controlli/anno.", "B": "Domanda:Cos'è conguaglio riportato in fattura?\nRisposta: È possibile chiedere un intervento di disostruzione riguardante il servizio di fognatura gestito da Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it. Si precisa che il servizio e garantito solo sugli impianti AQP, tombini o tronchi, presenti in ambito pubblico, mentre, per interventi richiesti in ambito privato o nella sua abitazione, e necessario che si rivolga personalmente o tramite amministratore di condominio ad una ditta specializzata di auto spurgo, ed i costi sono a suo carico o a carico del condominio.", "C": "Domanda:Cos'è conguaglio riportato in fattura?\nRisposta: Il procedimento contabile attraverso il quale, a seguito di lettura accertata/autolettura, e garantita la corretta valorizzazione del consumo effettuato nell'arco di un determinato periodo mediante l'applicazione delle relative tariffe ed in relazione ad un precedente valore di consumo di stimato. Le letture accertate che comportano una fattura di conguaglio sono rilevate dal personale autorizzato AQP o dall'utente mediante autolettura.", "D": "Domanda:Cos'è conguaglio riportato in fattura?\nRisposta: L'Acquedotto Pugliese gestisce un sistema idrico potabile composto da cinque principali schemi idrici iterconessi: Sele/Calore, Fortore, Pertusillo, Jonico-Sinni, Ofanto. Questa architettura di sistema idrico potabile e unico in Italia. L'interconnessione fra gli schemi idrici consente di garantire la distribuzione da uno schema all'altro a seconda delle necessita, a garanzia di quantita, qualita e continuita. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche dell'acquedotto, consulta la cartella stampa nella sezione sala stampa del portale www.aqp.it."} {"id": "222", "question": "Il servizio a uso occasionale e provvisorio puo essere di tipo idrico integrato?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Il servizio a uso occasionale e provvisorio puo essere di tipo idrico integrato?\nRisposta: E un codice alfa-numerico con cui vengono classificate le attivita di carattere economico.", "B": "Domanda:Il servizio a uso occasionale e provvisorio puo essere di tipo idrico integrato?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce Fontanine con logo AQP ai soli Comuni che ne facciano espressa richiesta alla Direzione Lavori di competenza territoriale. L'utente privato non può inoltrare tale richiesta se non a ditte private.", "C": "Domanda:Il servizio a uso occasionale e provvisorio puo essere di tipo idrico integrato?\nRisposta: È possibile richiedere la rateizzazione della fattura, entro i termini della scadenza della stessa, inoltrando richiesta scritta con la relativa motivazione circa la necessità di tale richiesta via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it oppure via FAX al numero 080.231.3497. Alla richiesta di rateizzazione prodotta dal cliente, è assegnato un ticket che produce l'attivazione di una fase di analisi e verifica sia tecnica che commerciale. A conclusione dell'istruttoria, il cliente riceve sempre una comunicazione scritta e l'importo della fattura viene rateizzato in 3 rate bimestrali. Il tempo previsto per l'analisi e di 45gg dalla data di censimento della richiesta. Qualora fosse necessario un tempo maggiore per problemi tecnici, il cliente riceverà una comunicazione interlocutoria.", "D": "Domanda:Il servizio a uso occasionale e provvisorio puo essere di tipo idrico integrato?\nRisposta: Si, la richiesta deve essere formulata in modo tale da prevedere anche l'allacciamento relativo alla fogna e depurazione."} {"id": "223", "question": "Che cos'è Consumo annuo calcolato riportato in fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Che cos'è Consumo annuo calcolato riportato in fattura?\nRisposta: I contratti sono a tempo indeterminato, salvo quelli di somministrazione provvisoria di durata non superiore a quattro anni e non rinnovabili tacitamente come evidenziato nell'Art. 12 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.\\n\\n", "B": "Domanda:Che cos'è Consumo annuo calcolato riportato in fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso commerciale, sono necessari i seguenti dati:- dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "C": "Domanda:Che cos'è Consumo annuo calcolato riportato in fattura?\nRisposta: Per conoscere quando sara emessa la prossima fattura e utile sapere che le emissioni delle fatture di Acquedotto Pugliese sono trimestrali per ciscun contratto. Pertanto, la sua prossima fattura sara emessa dopo tre mesi dall'attuale, e pertanto potra essere pagata entro trenta giorni dalla emissione, come riportato nella stessa.\\nL'importo della prossima fattura dipende se trattasi di fattura di conguaglio o stimata, e cio e riportato nell'attuale fattura nel box Autolettura. Infatti, nel box dell'attuale fattura e indicato se la prossima fattura sara in acconto, e pertanto e invitato nel fornire l'autolettura per ricevere una fattura con addebitati i consumi che ha rilevato.\\nIn ogni caso se i consumi della sua fornitura fossero regolari, e se fornisse sistematicamente l'autolettura, ad ogni trimestre riceverebbe fatture di importo simile, a meno di adeguamenti tariffari.", "D": "Domanda:Che cos'è Consumo annuo calcolato riportato in fattura?\nRisposta: È il consumo annuo calcolato sulla base delle letture effettive e/o autoletture o delle migliori stime disponibili in riferimento alla specifica tipologia di utenza."} {"id": "224", "question": "È possibile inoltrare una richiesta di allaccio fogna, con contratto acqua già attivo, a nome del proprietario dell'immobile ceduto in affitto?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:È possibile inoltrare una richiesta di allaccio fogna, con contratto acqua già attivo, a nome del proprietario dell'immobile ceduto in affitto?\nRisposta: La richiesta di allaccio, nel caso di fogna, è da inoltrare a nome del titolare del contratto idrico.", "B": "Domanda:È possibile inoltrare una richiesta di allaccio fogna, con contratto acqua già attivo, a nome del proprietario dell'immobile ceduto in affitto?\nRisposta: L'autorizzazione della fossa biologica o vasca/pozzo Imhoff o fossa settica, deve essere rilasciata dal Comune in cui risiede la fossa. La richiesta di autorizzazione della fossa dovra essere quindi inoltrata direttamente al Comune nei modi e con la documentazione richiesta, che prevede anche la certificazione di un tecnico abilitato. AQP necessita dell'autorizzazione rilasciata dal Comune, che ha una validita limitata, qualora si richieda o vi sia un allaccio idrico e l'insediamento non e raggiunto da canalizzazione di fogna pubblica.", "C": "Domanda:È possibile inoltrare una richiesta di allaccio fogna, con contratto acqua già attivo, a nome del proprietario dell'immobile ceduto in affitto?\nRisposta: Secondo quanto previsto da Regolamento Servizio idrico Integrato Art. 18 (Decesso del cliente). In caso di morte del titolare del contratto di somministrazione, gli eredi o gli aventi causa sono responsabili verso la Societa di tutte le somme dovute dal cliente deceduto. Entro 2 mesi dall'avvenuto decesso sono tenuti ad avvisare la Societa mediante lettera raccomandata a/r ed a provvedere alla stipula di un nuovo contratto. Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it.", "D": "Domanda:È possibile inoltrare una richiesta di allaccio fogna, con contratto acqua già attivo, a nome del proprietario dell'immobile ceduto in affitto?\nRisposta: Il deposito cauzionale e fruttifero e quindi, in caso di restituzione, viene maggiorato degli interessi legali, con l'aliquota vigente. La decorrenza degli interessi avviene dal pagamento del deposito e comunque non antecedente il 1 giugno 2014, data di entrata in vigore del nuovo metodo di calcolo."} {"id": "225", "question": "Non arriva l'acqua, da cosa dipende?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Non arriva l'acqua, da cosa dipende?\nRisposta: Acquedotto Pugliese ha cura che l'acqua arrivi al punto di presa del contatore (detto anche contatore generale AQP), garantendo una pressione minima di 0,5 atmosfere secondo gli standard di qualita previsti dalla Carta dei Servizi. Usualmente la pressione è superiore, comunque è sufficiente per consentire che l'acqua possa raggiungere i piani superiori. In caso di pressioni minime, l'acqua difficilmente raggiunge i piani superiori al secondo. Inoltre, nei periodi di crisi idrica, AQP per garantire sufficienti scorte nei grandi serbatoi extraurbani interviene con manovre di riduzione di pressione in rete, al fine di garantire l'acqua a tutto l'abitato. In questo caso, le abitazioni ed i condomini forniti di idonei serbatoi, in condizioni ordinarie, non avvertono disagi. \nIn caso di mancanza di acqua persistente e non dovuta a problemi del suo impianto interno, il numero verde 800.735.735 è a sua disposizione.", "B": "Domanda:Non arriva l'acqua, da cosa dipende?\nRisposta: I moduli contrattuali, in particolare per l'uso domestico, sono attribuiti in relazione con il numero di unità abitative di cui l'immobile servito si compone, come rilevabile da documento catastale e/o altro documento dell'immobile. Pertanto, qualora nel corso del tempo, con sopraggiunti cambiamenti o all'immbobile o alla utenza (es in caso di distacco del servizio idrico integrato di una o più unità abitative), è necessario richiedere ad AQP una innovazione contrattuale, opportunamente documentata, per aumentare o diminuire il numero dei moduli, in relazione con l'avvenuto cambiamento. La richiesta di innovazione contrattuale, è possibile effettuarla da parte del titolare o avente titolarità, provvisto della documentazione catastale, attraverso il Contact Center telefonando al numero verde 800.085.853, oppure via Fax al numero 080.231.3497,\noppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti.", "C": "Domanda:Non arriva l'acqua, da cosa dipende?\nRisposta: La Societa emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi resta l'obbligo da parte della Societa di effettuare almeno un conguaglio l'anno addebitando la differenza tra l'effettivo consumo e quello presunto.", "D": "Domanda:Non arriva l'acqua, da cosa dipende?\nRisposta: L'indirizzo PEC dell'Assistenza Clienti AQP è: clienti@pec.aqp.it . Questo account di Posta Elettronica Certificata è abilitato a ricevere/inviare comunicazioni solo da altre caselle PEC."} {"id": "226", "question": "Cosa sono i consumi fatturati riportati in fattura?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa sono i consumi fatturati riportati in fattura?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, fatturati nella bolletta per il periodo di competenza. Possono essere diversi dai consumi rilevati, quando ai consumi rilevati viene aggiunta una parte di consumi stimati, dall'ultima lettura o autolettura, fino all'emissione della bolletta.", "B": "Domanda:Cosa sono i consumi fatturati riportati in fattura?\nRisposta: Aderisci al servizio gratuito Alert Forti Consumi per ricevere una comunicazione automatica, tramite e-mail/sms, in caso di rilevazione di un consumo eccessivamente anomalo. È sufficiente registrarsi alla sezione Sportello On Line del nostro sito internet www.aqp.it e creare un proprio nome utente e una password per l'accesso. Ottenuto l'accesso ed eseguita l'associazione del cliente dal relativo collegamento presente nell'elenco delle opzioni a sinistra della pagina, potrà selezionare l'opzione \"Forti Consumi\". Per ricevere la comunicazione tramite sms occorre inviare dal proprio cellulare un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito, scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola SI. - Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*SI - Ad attivazione completata con successo, l'utente ricevera un SMS di conferma. ", "C": "Domanda:Cosa sono i consumi fatturati riportati in fattura?\nRisposta: Nel caso in cui si dovesse inoltrare richiesta di subentro su un contratto la cui posizione contrattuale risultasse morosa e necessario seguire la seguente procedura: per uso domestico a) saldo del debito pregresso se gia utilizzatore del servizio; b) dichiarazione e documentazione a supporto dell'assenza di responsabilita circa il debito; nel caso di utenza non domestica c) documento di visura camerale contenente Ragione Sociale, Sede Legale, Partita IVA, dati anagrafici e fiscali del Rappresentante Legale. La richiesta effettuata da persona giuridica deve essere firmata dal Rappresentante Legale o da persona fisica allo scopo delegata; nel caso di utenza domestica condominiale: impegno al riconoscimento del debito pregresso in quanto fruitori del servizio; La richiesta effettuata dal condominio deve essere firmata dall'amministratore pro tempore vigente.", "D": "Domanda:Cosa sono i consumi fatturati riportati in fattura?\nRisposta: Il contratto prevedera un modulo contrattuale pari a 200 litri/giorno per ogni 5 presenze stabili."} {"id": "227", "question": "Cosa sono i \"Consumi rilevati\" riportati in fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa sono i \"Consumi rilevati\" riportati in fattura?\nRisposta: Il valore del Bonus Idrico Puglia è per categoria di disagio del Bonus Elettrico e per anno di competenza. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 7.500,00 Categoria A) Importo agevolazione 2012 di Euro 40,69; 2013 di Euro 42,72; 2014 di Euro 45,53. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 20.000,00 e con almeno 4 figli a carico Categoria B) Importo agevolazione 2012 di Euro 128,47; 2013 di Euro 134,89; 2014 di Euro 143,75. Per Disagio Fisico (Categoria C) Importo agevolazione 2012 di Euro 61,03; 2013 di Euro 64,08; 2014 di Euro 68,29. I Bonus per disagio fisico ed economico sono cumulabili. Chi ha già beneficiato di un Bonus per uno o più degli anni precedenti non può beneficiarne nuovamente. Ogni ulteriore informazione è presente sul portale www.aqp.it.\\n", "B": "Domanda:Cosa sono i \"Consumi rilevati\" riportati in fattura?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, tra due letture del contatore rilevate o autoletture: sono pertanto pari alla differenza tra i numeri indicati dal contatore al momento dell'ultima lettura rilevata (o dell'ultima autolettura) ed i numeri indicati dal contatore al momento della precedente lettura rilevata (o della precedente autolettura).", "C": "Domanda:Cosa sono i \"Consumi rilevati\" riportati in fattura?\nRisposta: Le sedi degli Sportelli Comunali On line sono indicate sia in termini di indirizzo che di orario sul portale www.aqp.it nella sezione \"clienti/uffici commerciali\".", "D": "Domanda:Cosa sono i \"Consumi rilevati\" riportati in fattura?\nRisposta: In fase di richiesta di allacciamento, inoltrata attraverso i seguenti canali: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), viene concordato un appuntamento per il sopralluogo da parte di tecnico commerciale AQP. Durante il sopralluogo viene effettuata la valutazione tecnica dell'allacciamento. In caso di fattibilita tecnica, viene sottoposta all'utente la modulistica contrattuale per la sottoscrizione. In tale fase, inoltre, viene acquisita eventuale documentazione aggiuntiva. Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente ricevera a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni.\\nI tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, a decorrere dalla data di acquisizione delle dovute autorizzazioni sono: realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg."} {"id": "228", "question": "È possibile inoltrare una nuova richiesta di allaccio acqua integrata (acqua e fogna) a nome del proprietario di immobile ceduto in affitto?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:È possibile inoltrare una nuova richiesta di allaccio acqua integrata (acqua e fogna) a nome del proprietario di immobile ceduto in affitto?\nRisposta: Si, pur avendo una fornitura già attiva è possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per un'immobile diverso da quello già servito. Per richiedere il nuovo allacciamento è quindi necessario fornire il codice cliente AQP di cui si è già in possesso, oltre ai dati catastali ed alla concessione edilizia dell'immobile da servire. La richiesta può essere presentata: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - scrivendo all'indirizzo PEC clienti@pec.aqp.it.", "B": "Domanda:È possibile inoltrare una nuova richiesta di allaccio acqua integrata (acqua e fogna) a nome del proprietario di immobile ceduto in affitto?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); - tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - codice utente (se gia utente AQP); \\n- numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia gia esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura; - N.ro unita abitative accatastate.", "C": "Domanda:È possibile inoltrare una nuova richiesta di allaccio acqua integrata (acqua e fogna) a nome del proprietario di immobile ceduto in affitto?\nRisposta: No, il reclamo deve essere presentato dall'effettivo utilizzatore della somministrazione (o erede) che, dovra, contestualmente, avviare pratica di subentro", "D": "Domanda:È possibile inoltrare una nuova richiesta di allaccio acqua integrata (acqua e fogna) a nome del proprietario di immobile ceduto in affitto?\nRisposta: Nel caso di nuovo allaccio idrico o integrato, la richiesta può essere inoltrata dall'affittuario, previa documentazione idonea e nulla osta del proprietario."} {"id": "229", "question": "Perche nello stesso abitato le condizioni dell'erogazione idrica possono essere diverse?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Perche nello stesso abitato le condizioni dell'erogazione idrica possono essere diverse?\nRisposta: Nella fattura in cui e accreditato il bonus idrico, sul fronte della fattura e riportata la voce \"Bonus sociale\" nella \\nsezione \"Riepilogo importi della bolletta\". Inoltre, nel dettaglio della fattura e riportata la voce \"Bonus\" con indicato il numero di protocollo beneficiario e l'importo.", "B": "Domanda:Perche nello stesso abitato le condizioni dell'erogazione idrica possono essere diverse?\nRisposta: La sostituzione del contatore generale al servizio di una fornitura AQP avviene esclusivamente a cura di Acquedotto Pugliese, come anche le manovre sulla saracinesca e su ogni componente predisposto in ambito pubblico. Pertanto se rileva il malfunzionamento del contatore, rotto, illeggibile, o rileva una perdita dal contatore o dalla chiave di arresto,\\ndeve contattare il numero verde 800.735.735 e, fornendo il codice cliente ed il contratto, segnalare il guasto.\\nSi ribadisce che nessun operatore diverso da personale di Acquedotto Pugliese o da personale autorizzato da AQP puo intervenire sulla rete, sul contatore generale, e su ogni altro apparato del sistema idrico integrato in ambito pubblico.", "C": "Domanda:Perche nello stesso abitato le condizioni dell'erogazione idrica possono essere diverse?\nRisposta: L'uso domestico riguarda l'erogazione di acqua ad abitazioni e a comunita che non esercitano attivita commerciali o comunque aventi fini di lucro.", "D": "Domanda:Perche nello stesso abitato le condizioni dell'erogazione idrica possono essere diverse?\nRisposta: Dipende principalmente dalle quote altimetriche: le zone alte degli abitati sono spesso piu critiche di altre perché a parita di pressione in rete occorre superare un maggiore 'dislivellò per servire le abitazioni. In pratica nelle zone alte degli abitati, in caso di riduzione di pressione, la rete fatica a riempirsi ed a garantire un livello ottimale di servizio."} {"id": "230", "question": "Cosa sono i consumi stimati riportati in fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa sono i consumi stimati riportati in fattura?\nRisposta: L'uso pubblico riguarda l'erogazione di acqua a: - impianti destinati a soddisfare esigenze di pubblico interesse a cura dell'Ente pubblico che ne fa richiesta; -fontanine e idranti stradali a cura dell'Ente pubblico che ne fa richiesta.", "B": "Domanda:Cosa sono i consumi stimati riportati in fattura?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, che vengono attribuiti, in mancanza di letture rilevate dal contatore o autoletture, basandosi sulle migliori stime dei consumi storici dell'Utente disponibili al Gestore.", "C": "Domanda:Cosa sono i consumi stimati riportati in fattura?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto).", "D": "Domanda:Cosa sono i consumi stimati riportati in fattura?\nRisposta: La richiesta di allaccio, nel caso di fogna, è da inoltrare a nome del titolare del contratto idrico."} {"id": "231", "question": "È possibile attribuire l'uso domestico al contratto intestato ad una Società?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:È possibile attribuire l'uso domestico al contratto intestato ad una Società?\nRisposta: Si, purche l'immobile servito sia a disposizione della Società e destinato ad uso abitativo.", "B": "Domanda:È possibile attribuire l'uso domestico al contratto intestato ad una Società?\nRisposta: Le caratteristiche dell'acqua distribuita negli abitati serviti da AQP e disponibile sul sito www.aqp.it nella sezione \"clienti\" del portale AQP seleziona Qualita dell'Acqua ed indica il CAP dell'abitato di tuo interesse. Potrai anche stampare una simpatica etichetta. La stessa stampa delle caratteristiche dell'acqua dell'abitato di interesse puo essere richiesta agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Inoltre, attraverso il numero verde del Contact Center commerciale AQP 800.085.853, effettuando la scelta qualita dell'acqua, il sistema automatico le consente di selezionare l'abitato e ascoltare i parametri e le caratteristiche dell'acqua erogata nel suo abitato.", "C": "Domanda:È possibile attribuire l'uso domestico al contratto intestato ad una Società?\nRisposta: Aderisci al servizio gratuito Alert Forti Consumi per ricevere una comunicazione automatica, tramite e-mail/sms, in caso di rilevazione di un consumo eccessivamente anomalo. È sufficiente registrarsi alla sezione Sportello On Line del nostro sito internet www.aqp.it e creare un proprio nome utente e una password per l'accesso. Ottenuto l'accesso ed eseguita l'associazione del cliente dal relativo collegamento presente nell'elenco delle opzioni a sinistra della pagina, potrà selezionare l'opzione \"Forti Consumi\". Per ricevere la comunicazione tramite sms occorre inviare dal proprio cellulare un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito, scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola SI. - Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*SI - Ad attivazione completata con successo, l'utente ricevera un SMS di conferma. ", "D": "Domanda:È possibile attribuire l'uso domestico al contratto intestato ad una Società?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it"} {"id": "232", "question": "Che cos'è il Contatore?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Che cos'è il Contatore?\nRisposta: È possibile effettuare il pagamento On Line delle fatture mediante Carta di Credito accedendo allo sportello on line del portale internet www.aqp.it, previa Registrazione e Associazione con il Codice Cliente. Attraverso lo sportello on line e possibile pagare il bollettino MAV emesso da AQP oppure effettuare il Pagamento MAV, generato dinamicamente e relativo ad una o più fatture. Per il pagamento delle fatture mediante carta di credito, anche prepagata purchè, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD, il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, riceverà una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato).", "B": "Domanda:Che cos'è il Contatore?\nRisposta: Per prevenire o almeno ridurre il problema delle rotture dei contatori ubicati all'esterno dei fabbricati, e bene seguire i seguenti consigli utili: 1) I manufatti posti all'esterno, sportello compreso, debbono essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili). 2) Non avvolgere le tubature dell'acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia. 3) Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire agli incaricati la lettura del contatore. 4) Se i contatori sono in fabbricati disabitati, e consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. I clienti sono responsabili della corretta custodia del contatore e, in caso di rotture o danni, sono invitati a dare immediata comunicazione al Contact Center AQP di segnalazione guasto 800.735.735.", "C": "Domanda:Che cos'è il Contatore?\nRisposta: È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l'acqua. In bolletta si presenta come una componente tariffaria negativa (ossia un importo a favore dell'utente).", "D": "Domanda:Che cos'è il Contatore?\nRisposta: Strumento per la misurazione dell'acqua erogata/prelevata, di proprieta del Gestore e affidato all'utente che e responsabile della sua corretta conservazione."} {"id": "233", "question": "Quando è possibile attribuire l'uso domestico ad un contratto intestato ad una Società?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quando è possibile attribuire l'uso domestico ad un contratto intestato ad una Società?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche.", "B": "Domanda:Quando è possibile attribuire l'uso domestico ad un contratto intestato ad una Società?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.", "C": "Domanda:Quando è possibile attribuire l'uso domestico ad un contratto intestato ad una Società?\nRisposta: È possibile attribuire l'uso domestico a l'immobile il cui contratto e intestato ad una Società qualora lo stesso sia a disposizione della Società stessa e destinato ad uso abitativo.", "D": "Domanda:Quando è possibile attribuire l'uso domestico ad un contratto intestato ad una Società?\nRisposta: In caso dovesse riscontrare un allacciamento abusivo, e necessario che verifichi dove tale allacciamento e situato, se in proprieta privata, dopo il contatore generale AQP, oppure se prima del contatore AQP. Infatti, se dovesse riscontrare l'allacciamento dopo il contatore generale AQP, in ambito privato, e necessario che effettui personalmente una denuncia alle Autorita di Pubblica Sicurezza, in quanto AQP in tale evenienza non puo intervenire. Diversamente, qualora dovesse riscontrare l'allacciamento prima del contatore generale AQP, e la invitiamo nel telefonare al numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Analogamente se dovesse riscontrare un allacciamento abusivo da un tronco idrico o da una condotta AQP."} {"id": "234", "question": "Come si può superare al meglio eventuali interruzioni e/o riduzione di pressione dell'acqua?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come si può superare al meglio eventuali interruzioni e/o riduzione di pressione dell'acqua?\nRisposta: Per i pagamenti effettuati oltre la data di scadenza, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato e dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, vengono addebitati interessi di mora pari al T.U.BCE piu 3 punti, nonche le eventuali spese di recupero del credito ai sensi dell'art. 35 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato. In caso di mancato pagamento di due o piu fatture, oltre all'addebito degli interessi e delle spese, la Societa provvede alla sospensione della fornitura ai sensi dell'art. 43 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato fornendo un tempo minimo di preavviso di 30 gg. La situazione dei pagamenti e sempre indicata in fattura, incluso il bollettino MAV per il pagamento della morosita pregressa.", "B": "Domanda:Come si può superare al meglio eventuali interruzioni e/o riduzione di pressione dell'acqua?\nRisposta: La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. La modifica del numero degli impegnativi, denominati moduli contrattuali, deve tuttavia essere documentata in relazione alla tipologia di uso del servizio. A titolo di esempio, in caso di uso domestico, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. Mentre, nel caso di uso industriale, ad esempio, la richiesta di variazione di impegnative deve essere documentata da una variazione delle attivita lavorative e/o di produzione. In ogni caso, la richiesta di modifica delle impegnative, denominata innovazione contrattuale, deve essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. Successivamente alla richiesta un Tecnico Commerciale AQP effettuera un sopralluogo e sara a sua disposizione per approfondire la richiesta.", "C": "Domanda:Come si può superare al meglio eventuali interruzioni e/o riduzione di pressione dell'acqua?\nRisposta: Acquedotto Pugliese garantisce la continuita del servizio, compatibilmente con la disponibilita della risorsa, e della pressione, secondo quanto stabilito dalla Carta del Servizi, che e pari a 0,5 atm al contatore generale AQP. Per fruire di una maggiore pressione e continuita si consiglia di adottare sistemi di autoclave e serbatoi da alloggiare al piano terra o negli scantinati in modo tale che possano sempre riempirsi durante le ore di piena erogazione. Inoltre, la capacita dei serbatoi deve essere sufficiente a contenere tanta acqua quanta ne serve quotidianamente, garantendone, cosi, un adeguato ricambio.", "D": "Domanda:Come si può superare al meglio eventuali interruzioni e/o riduzione di pressione dell'acqua?\nRisposta: Per informazioni relative alla canalizzazione della rete fognaria su una determinata zona o strada è possibile rivolgersi all'ufficio comunale competente. Eventualmente, se l'utente ha titolarità, è possibile inoltrare ad AQP chiamando il numero verde 800.085.853 oppure recandosi presso uno sportello di Assistenza Clienti AQP, richiesta di fornitura servizio fognatura per l'ubicazione interessata. La richiesta di somministrazione prevede il sopralluogo da parte del tecnico commerciale che in fase di sopralluogo verifica la canalizzazione della zona. Qualora presente il tronco fogna, il tecnico commerciale sottopone all'utente il contratto di somministrazione per attivare la procedura per la realizzazione dell'impianto."} {"id": "235", "question": "Che cos'è il Contratto di fornitura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Che cos'è il Contratto di fornitura?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato nell'Ambito Distrettuale Calore Irpino della Campania, a decorrere dal 1 gennaio 2015 è articolata, al netto di IVA, come segue: a) Uso Domestico: Tariffa agevolata Euro/mc 0,545254; Tariffa base Euro/mc 0,648665; Tariffa 1 fascia Euro/mc 1,134829; Tariffa 2 fascia Euro/mc 1,750589; Tariffa 3 fascia Euro/mc 2,170946; Quota Fissa Acqua Euro/Modulo 13,59; Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; b) Uso Commerciale: Tariffa base Euro/mc 0,744691; Tariffa 1 fascia Euro/mc 0,989113 ; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; c) Uso Industriale: Tariffa base Euro/mc 0,744691; Tariffa 1 fascia Euro/mc 0,989113 ; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; d) Uso Pubblico: Tariffa base Euro/mc 0,648665; Tariffa 1 fascia Euro/mc 1,134829; Tariffa 2 fascia Euro/mc 1,750589; Tariffa 3 fascia Euro/mc 2,170946; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; e) Altri Usi: Tariffa base Euro/mc 2,191764; Quota Fissa Acqua (**). (**) Quota Fissa Contatore per Usi diversi dal Domestico calibro 3 mc/h, Euro/anno 13,59; calibro 5 mc/h, Euro/anno 17,70; calibro 10 mc/h, Euro/anno 21,24; calibro 20 mc/h ed oltre, Euro/anno 60,65. Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate le normative di riferimento, ed anche le tariffe relative alle Bocche Antincendio ed alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII.", "B": "Domanda:Che cos'è il Contratto di fornitura?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche.", "C": "Domanda:Che cos'è il Contratto di fornitura?\nRisposta: Importo a debito o a credito rinveniente dalle compensazioni effettuate tra il totale della fattura emessa e il debito/credito pregresso.", "D": "Domanda:Che cos'è il Contratto di fornitura?\nRisposta: Atto stipulato fra l'utente e il Gestore del Servizio Idrico Integrato con impegno al rispetto del Regolamento e della Carta dei Servizi, in conformita con quanto previsto dalle Condizioni Generali del Contratto."} {"id": "236", "question": "A seguito di calcolo annuale del deposito cauzionale, come vengono accreditate o addebitate le somme?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:A seguito di calcolo annuale del deposito cauzionale, come vengono accreditate o addebitate le somme?\nRisposta: Qualora il calcolo del deposito determini un credito a favore del cliente, questo viene restituito con la prima fattura utile. Diversamente, qualora il calcolo evidenzi un debito, lo stesso viene addebitato in due rate nelle successive fatture consumi. Il periodo nel quale e eseguito il calcolo annuale del deposito cauzionale e indicato sul sito www.aqp.it", "B": "Domanda:A seguito di calcolo annuale del deposito cauzionale, come vengono accreditate o addebitate le somme?\nRisposta: Il Codice del Contatore e riportato nella prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi.", "C": "Domanda:A seguito di calcolo annuale del deposito cauzionale, come vengono accreditate o addebitate le somme?\nRisposta: Per adottare la modalita di fidejussione bancaria, postale o assicurativa in sostituzione del versamento del deposito cauzionale, come previsto dall'AEEGSI se rtientrano nei requisiti di un consumo superiore ai 500 mc/anno e con tipologia differente dal domestico, e necessario sottoscrivere con il proprio Istituto Finanziario una polizza fidejussoria, come da modello disponibile sul portale www.aqp.it. In ogni caso e necessario che la fidejussione riporti il contratto AQP interessato, l'importo del deposito garantito e la durata.", "D": "Domanda:A seguito di calcolo annuale del deposito cauzionale, come vengono accreditate o addebitate le somme?\nRisposta: In caso dovesse riscontrare un allacciamento abusivo, e necessario che verifichi dove tale allacciamento e situato, se in proprieta privata, dopo il contatore generale AQP, oppure se prima del contatore AQP. Infatti, se dovesse riscontrare l'allacciamento dopo il contatore generale AQP, in ambito privato, e necessario che effettui personalmente una denuncia alle Autorita di Pubblica Sicurezza, in quanto AQP in tale evenienza non puo intervenire. Diversamente, qualora dovesse riscontrare l'allacciamento prima del contatore generale AQP, e la invitiamo nel telefonare al numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Analogamente se dovesse riscontrare un allacciamento abusivo da un tronco idrico o da una condotta AQP."} {"id": "238", "question": "Qual è la tipologia di uso prevista per soddisfare esclusivamente le esigenze igienico sanitarie delle maestranze per un immobile in cui e svolta attività industriale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Qual è la tipologia di uso prevista per soddisfare esclusivamente le esigenze igienico sanitarie delle maestranze per un immobile in cui e svolta attività industriale?\nRisposta: Si, purche siano soddisfatti i requisiti previsti dal bando di essere residente in Puglia; essere intestatario di fornitura idrica AQP individuale o in condominio; essere in regola con i pagamenti delle fatture AQP; ed aver beneficiato del bonus eletrico in Puglia nel 2014 e/o 2013 e/o 2012.", "B": "Domanda:Qual è la tipologia di uso prevista per soddisfare esclusivamente le esigenze igienico sanitarie delle maestranze per un immobile in cui e svolta attività industriale?\nRisposta: In caso di morosita di un contratto intestato al condominio, per non incorrere nelle azioni di recupero credito, inclusa la sospensione della fornitura, come previste dal Regolamento, e necessario saldare la morosita. Qualora uno o piu condomini dovessero risultare morosi della quota di competenza, il condominio avra la possibilita di intraprendere ogni utile azione nei confronti del/dei condomini per recuperare le quote di competenza.", "C": "Domanda:Qual è la tipologia di uso prevista per soddisfare esclusivamente le esigenze igienico sanitarie delle maestranze per un immobile in cui e svolta attività industriale?\nRisposta: Il regolamento del servizio idrico integrato prevede l'uso industriale in caso di richiesta di allaccio destinato ad immobile in cui e svolta attivita industriale ma la cui somministrazione e destinata esclusivamente a soddisfare le esigenze igienico sanitarie delle maestranze.", "D": "Domanda:Qual è la tipologia di uso prevista per soddisfare esclusivamente le esigenze igienico sanitarie delle maestranze per un immobile in cui e svolta attività industriale?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato e disponibile sul sito www.aqp.it. Nella sezione \"clienti\" del portale AQP trovi indicata la voce Regolamento del Servizio Idrico Integrato."} {"id": "239", "question": "Cosa si può fare per assicurare migliore igienicita all'acqua accumulata nei serbatoi privati?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa si può fare per assicurare migliore igienicita all'acqua accumulata nei serbatoi privati?\nRisposta: Acquedotto Pugliese consiglia di realizzarli in acciaio inossidabile o in lamiera zincata o in cemento armato, di realizzarli ispezionabile da ogni lato, di pulirli almeno una volta all'anno, di dotarli di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello, di non collocare nel locale ne la centrale termica ne le riserve di carburante o materiali in disuso, se ci sono diversi serbatoi di collegarli in serie, che la tubazione in arrivo eroghi acqua a caduta libera visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, per evitare che l'acqua in uscita possa ritornare nel tubo adduttore", "B": "Domanda:Cosa si può fare per assicurare migliore igienicita all'acqua accumulata nei serbatoi privati?\nRisposta: Per richiedere copia della fattura che non ha ricevuto e segnalare il disservizio chiami il contact center AQP 800.085.853 e contestualmente verifichi la correttezza dell'indirizzo di recapito. In ogni caso, affinche il recapito della fattura possa avere successo e necessario che, all'indirizzo di recapito, con civico indicato, sia presente una cassetta delle lettere, e che sia ben indicato il cognome e nome o ragione sociale, dell'intestatario del contratto. La fattura e comunque visualizzabile e stampabile dallo sportello on line dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Si ricorda che se si è aderito al servizio fattura online e si riceve la comunicazione della fatura via email, la fattura in formato cartaceo non è trasmessa. Anche nel caso di fattura elettronica ad una Pubblica Amministrazione, ai sensi della normativa vigente, non è recapitata la fattura in formato cartaceo.", "C": "Domanda:Cosa si può fare per assicurare migliore igienicita all'acqua accumulata nei serbatoi privati?\nRisposta: La modalita di rilevazione della lettura di un contatore idrico dipende dalla tipologia dello stesso. Nel caso di un contatore a numeri la rilevazione della lettura si effettua leggendo le cifre riportate nei riquadri. Dalla lettura deve essere esclusa l'eventuale cifra decimale riportata nell'ultimo riquadro, riconoscibile perché e di colore diverso e separato da una linea o da una virgola. Qualora il contatore fosse ad orologio, la lettura si effettua leggendo unicamente i quadranti neri posti nella parte sinistra del contatore, tralasciando i quadranti rossi posti nella parte destra. I quadranti neri da leggere riportano la sottoscritta \"1\", \"10\", \"100\", \"1000\" (nel caso di contatore di Tipo A), oppure \"unita\", \"decine\", \"centinaia\", \"migliaia\" (nel caso di contatore di Tipo B). Per effettuare la lettura si annotano i valori indicati dalle frecce nere, arrotondati per difetto, procedendo in senso orario, da quello con la sottoscritta maggiore fino a quello con la sottoscritta \"1\". Per maggiori informazioni sulle modalita di lettura del contatore consultare la Carta del Servizio Idrico Integrato - nel capitolo Autolettura Come leggere il contatore - presente sul sito www.aqp.it.\\n", "D": "Domanda:Cosa si può fare per assicurare migliore igienicita all'acqua accumulata nei serbatoi privati?\nRisposta: Persona fisica o giuridica che ha sottoscritto un contratto di fornitura con il Gestore, o che richiede l'esecuzione di una prestazione finalizzata alla stipula del contratto, e pertanto gode di tutti i diritti e risponde di tutti gli obblighi previsti dal Regolamento del SII e dalle Condizioni Generali Contrattuali."} {"id": "240", "question": "Cos'è la Depurazione che paghiamo in fattura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cos'è la Depurazione che paghiamo in fattura?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento; - Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "B": "Domanda:Cos'è la Depurazione che paghiamo in fattura?\nRisposta: Il deposito cauzionale e determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e di quelle variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. In mancanza di consumo storico, il calcolo si basa sul consumo medio annuo per tipologia. Il calcolo viene determinato automaticamente dal sistema.", "C": "Domanda:Cos'è la Depurazione che paghiamo in fattura?\nRisposta: E l'insieme delle operazioni tramite le quali le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e rese compatibili con l'ambiente per poter essere rilasciate. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata.", "D": "Domanda:Cos'è la Depurazione che paghiamo in fattura?\nRisposta: La situazione dei pagamenti e sempre indicata nella fattura consumi. Per conoscere ulteriori dettagli, circa la situazione dei pagamenti delle fatture, deve essere titolato nell'accedere a tali informazioni, a tutela della privacy. \\nSe quindi ha titolarita, puo contattare il numero verde commerciale AQP, come indicato in fattura, oppure, puo accedere, previa registrazione, allo sportello online, dall'indirizzo www.aqp.it, oppure recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o Sportello Comunale Online. Puo trovare quello piu vicino sul sito www.aqp.it."} {"id": "241", "question": "Che cos'è il Codice ATECO?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Che cos'è il Codice ATECO?\nRisposta: Le rettifiche di fatturazione sono effettuate in automatico quando vi e la necessita di applicare una tariffa differente in maniera retrodatata, oppure, nel caso di modifiche contrattuali con decorrenza antecedente l'emissione di una fattura, oppure, nel caso di gestione di un reclamo che rettifica eventuali addebiti o accrediti. L'utente e sempre informato in merito, sia da comunicazioni presenti nella stessa fattura, che mediante altre modalita. In ogni caso il Contact Center commerciale AQP 800.085.853 e a disposizione per fornire ogni ulteriore utile chiarimento, come anche il personale degli sportelli di Assistenza Clienti.", "B": "Domanda:Che cos'è il Codice ATECO?\nRisposta: E un codice alfa-numerico con cui vengono classificate le attivita di carattere economico.", "C": "Domanda:Che cos'è il Codice ATECO?\nRisposta: Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti oltre 400.000 controlli/anno.", "D": "Domanda:Che cos'è il Codice ATECO?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); - tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - codice utente (se gia utente AQP); \\n- numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia gia esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura; - N.ro unita abitative accatastate."} {"id": "242", "question": "Produce interessi la quota deposito cauzionale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Produce interessi la quota deposito cauzionale?\nRisposta: La conciliazione si conclude entro 60 giorni dalla presentazione della domanda; detto termine potra essere differito di trenta giorni ove venga ravvisata la necessita di procedere a supplementi d'istruttoria. Al termine della procedura viene siglato un verbale di conciliazione (che ha efficacia di accordo transattivo) o di mancato accordo.", "B": "Domanda:Produce interessi la quota deposito cauzionale?\nRisposta: Il deposito cauzionale e fruttifero e quindi, in caso di restituzione, viene maggiorato degli interessi legali, con l'aliquota vigente. La decorrenza degli interessi avviene dal pagamento del deposito e comunque non antecedente il 1 giugno 2014, data di entrata in vigore del nuovo metodo di calcolo.", "C": "Domanda:Produce interessi la quota deposito cauzionale?\nRisposta: AQP ha sviluppato con i Comuni interessati un accordo quadro che consente agli Uffici di Relazione con il Pubblico dei Comuni, nei quali non è presente uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, di predisporre uno sportello AQP al servizio dei cittadini. L'accordo consiste in un pacchetto offerto da AQP in termini di postazione di lavoro e formazione, mentre il Comune ha il compito di predisporre la logistica e le connessioni di rete, oltre che il personale addetto al servizio. Gli orari di apertura degli Sportelli Comunali OnLine sono a cura dell'organizzazione del Comune.", "D": "Domanda:Produce interessi la quota deposito cauzionale?\nRisposta: Perche non risulta ancora pervenuto il pagamento della fattura. Potra in tal caso attestare l'avvenuto pagamento attraverso i seguenti canali: consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497, via e-mail all'indirizzo clienti@aqp.it o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). "} {"id": "243", "question": "Cosa e riportato nel Dettaglio Importi?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa e riportato nel Dettaglio Importi?\nRisposta: Il cliente deve fornire i seguenti dati: codice cliente; numero di contratto; numero di fattura/e oggetto di reclamo; recapito telefonico; descrizione del motivo di contestazione.", "B": "Domanda:Cosa e riportato nel Dettaglio Importi?\nRisposta: Riporta il dettaglio delle voci che concorrono alla generazione dell'importo totale della fattura. In questa sezione sono indicati i conteggi dei consumi, dei periodi e delle tariffe applicate, oltre al dettaglio delle altre voci previste.", "C": "Domanda:Cosa e riportato nel Dettaglio Importi?\nRisposta: No, il titolare dell'attività di B&B può essere persona fisica sprovvista di Partita IVA. È previsto l'obbligo di presentare denuncia di inizio attivita, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modificazioni, al Comune territorialmente competente.", "D": "Domanda:Cosa e riportato nel Dettaglio Importi?\nRisposta: Il valore del Bonus Idrico Puglia è per categoria di disagio del Bonus Elettrico e per anno di competenza. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 7.500,00 Categoria A) Importo agevolazione 2012 di Euro 40,69; 2013 di Euro 42,72; 2014 di Euro 45,53. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 20.000,00 e con almeno 4 figli a carico Categoria B) Importo agevolazione 2012 di Euro 128,47; 2013 di Euro 134,89; 2014 di Euro 143,75. Per Disagio Fisico (Categoria C) Importo agevolazione 2012 di Euro 61,03; 2013 di Euro 64,08; 2014 di Euro 68,29. I Bonus per disagio fisico ed economico sono cumulabili. Chi ha già beneficiato di un Bonus per uno o più degli anni precedenti non può beneficiarne nuovamente. Ogni ulteriore informazione è presente sul portale www.aqp.it.\\n"} {"id": "244", "question": "È obbligatorio fornire il codice ATECO in caso di contratto ad uso commerciale o industriale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:È obbligatorio fornire il codice ATECO in caso di contratto ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Le tariffe aggiornate sono disponibili nella sezione \"clienti/tariffe\" del portale www.aqp.it", "B": "Domanda:È obbligatorio fornire il codice ATECO in caso di contratto ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Si, il codice ATECO deve essere obbligatoriamente fornito dal cliente e riportato nell'allegato A della dichiarazione sostitutiva di notorietà (certificazione della qualità del refluo) o nella scheda tecnica della domanda di autorizzazione allo scarico (se presentata)", "C": "Domanda:È obbligatorio fornire il codice ATECO in caso di contratto ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Tramite il servizio di acquedotto l'acqua viene prelevata dalla fonte, trattata mediante la potabilizzazione e immessa nella rete idrica, per la distribuzione alle utenze. L'utente paga questo servizio con una quota variabile in base ai mc consumati e differenziata a seconda degli scaglioni di consumo e della tipologia d'uso.", "D": "Domanda:È obbligatorio fornire il codice ATECO in caso di contratto ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Qualora il contratto di somministrazione del locale ceduto in affitto sia intestato al locatario, a fine locazione, il titolare del contratto dovrà dare comunicazione scritta controfirmata all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento e ultima fattura, più recapito telefonico; la domanda potrà essere inoltrata anche via pec all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata. Inoltre, il proprietario del locale, qualora interessato a mantenere la fornitura, dovrà ad inoltrare richiesta di subentro contrattuale. La richiesta può essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line nella sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti. I dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarità per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni può rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it"} {"id": "245", "question": "La pressione garantita da Acquedotto Pugliese (AQP) a quanti metri di altezza porta l'acqua?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:La pressione garantita da Acquedotto Pugliese (AQP) a quanti metri di altezza porta l'acqua?\nRisposta: Acquedotto Pugliese garantisce in situazioni standard una pressione di 0,5 atm (atmosfere) che corrisponde nel fornire acqua fino ad una altezza di circa 5 m. Infatti 1 atm e pari alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760 mm o Torr. La stessa pressione, esercitata da una colonna d'acqua, raggiunge una altezza di circa 10,34 m.", "B": "Domanda:La pressione garantita da Acquedotto Pugliese (AQP) a quanti metri di altezza porta l'acqua?\nRisposta: L'articolo 1, comma 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto l'articolo 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che stabilisce, per le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, un meccanismo di scissione dei pagamenti da applicarsi alle operazioni per le quali dette amministrazioni non siano debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni generali in materia di IVA. Pertanto, la modalità di IVA Split Payment (Scissione dei Pagamenti) introdotta dalla Nuova legge di stabilità, ha previsto delle modifiche sostanziali sui trattamenti iva delle fatture emesse nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in particolare, i commi della legge di stabilita (629-633) dispone che dal 1 gennaio 2015 le fatture (con iva differita) emesse vs la PA prevedano il pagamento della fattura AQP solo per quanto attiene l'imponibile, mentre sara cura dalla PA effettuare i pagamenti della relativa IVA direttamente vs lo Stato.", "C": "Domanda:La pressione garantita da Acquedotto Pugliese (AQP) a quanti metri di altezza porta l'acqua?\nRisposta: La fattura di Acquedotto Pugliese riporta sul fronte della prima pagina il totale della fattura con le voci aggregate e l'importo da pagare. Inoltre, sono riportate tutte le informazioni di sintesi: informazioni e dati contrattuali; data emissione e scadenza; \\nindirizzo di recapito; riferimenti per contattare AQP; dati fiscali dell'intestatario; l'importo da pagare; la tipologia di fattura (acconto/conguaglio); la sintesi delle voci che concorrono al totale della fattura; indicazione delle letture e consumi fatturati; andamento dei consumi annui; lo stato dei pagamenti; eventuali compensazioni fra debiti e crediti; informazione circa lo stato del depuratore al servizio della fonritura; se e rateizzabile; informazione in merito ad eventuale domiciliazione; informazioni utili per l'autolettura.\\nNel retro e nelle successive pagine sono riportati i dettagli delle voci oggetto di fatturazione. Si invita nel consultare il glossario e la legenda della fattura nella sezione \"clienti/fattura/come leggere la bolletta\" dal sito www.aqp.it.", "D": "Domanda:La pressione garantita da Acquedotto Pugliese (AQP) a quanti metri di altezza porta l'acqua?\nRisposta: No, il titolare dell'attività di B&B può essere persona fisica sprovvista di Partita IVA. È previsto l'obbligo di presentare denuncia di inizio attivita, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modificazioni, al Comune territorialmente competente."} {"id": "246", "question": "Il deposito cauzionale versato puo essere utilizzato per compensare morosita?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Il deposito cauzionale versato puo essere utilizzato per compensare morosita?\nRisposta: È possibile richiedere un allaccio individuale, denominato impianto multiplo, chiedendo il distacco dal condominio, a condizioni che: - non sussista morosità a carico del contratto condominiale in base alla maggioranza millesimale; - sia rilasciato nulla osta al distacco dall'assemblea condominiale; - sia fornita autorizzazione all'utilizzo di eventuali parti comuni interessate dall'installazione del contatore e del pozzetto fognante. Per inoltrate la richiesta e necessario recarsi presso un ufficio di Assistenza Clienti AQP per fornire la documentazione prevista.", "B": "Domanda:Il deposito cauzionale versato puo essere utilizzato per compensare morosita?\nRisposta: È possibile chiedere un intervento di disostruzione riguardante il servizio di fognatura gestito da Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it. Si precisa che il servizio e garantito solo sugli impianti AQP, tombini o tronchi, presenti in ambito pubblico, mentre, per interventi richiesti in ambito privato o nella sua abitazione, e necessario che si rivolga personalmente o tramite amministratore di condominio ad una ditta specializzata di auto spurgo, ed i costi sono a suo carico o a carico del condominio.", "C": "Domanda:Il deposito cauzionale versato puo essere utilizzato per compensare morosita?\nRisposta: Si, in tal caso, il deposito cauzionale viene ricostituito e addebitato nella prima fattura utile.", "D": "Domanda:Il deposito cauzionale versato puo essere utilizzato per compensare morosita?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato in Puglia, a decorrere dal 1 gennaio 2016 è articolata, al netto dell'IVA, come segue: a) \nUso Domestico: \nTariffa agevolata Euro/mc 0,713769; \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,180133 \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705;\n b) Uso Commerciale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447;\nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nc) Uso Industriale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 29,14; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 29,14; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,1811033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nd) Uso Pubblico: \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \ne) Altri Usi: \nTariffa base Euro/mc 3,572998; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43. \nAi sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it, nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate i riferimenti normativi, e le tariffe relative alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII.\n"} {"id": "247", "question": "Il Titolare di attività di Bed and Breakfast è obbligato a possedere Partita IVA per richiedere contratto di somministrazione?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Il Titolare di attività di Bed and Breakfast è obbligato a possedere Partita IVA per richiedere contratto di somministrazione?\nRisposta: Le emissioni delle fatture di AQP sono trimestrali in quanto immediatamente a seguire la pianificazione prevista di rilevazione delle letture, o la stima in caso di fattura di acconto. In ogni caso e sempre possibile visualizzare e stampare le fatture emesse, attraverso lo sportello online, accessibile dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Inoltre, se vuole tempestivamente essere informato all'emissione di una nuova fattura puo aderire al servizio Fattura OnLine, sempre dallo sportello online.", "B": "Domanda:Il Titolare di attività di Bed and Breakfast è obbligato a possedere Partita IVA per richiedere contratto di somministrazione?\nRisposta: Per fruire del servizio di allontamento e depurazione è necessario sottoscrivere un contratto idrico integrato, anche in presenza di un allacciamento fogna già esistente ed utilizzato in maniera consortile. In fase di richiesta di allacciamento e successiva sottoscrizione del contratto, per utilizzare l'allacciamento fogna esistente è quindi necessario che il servizio sia integrato. Qualora il contratto non risultasse integrato è necessario che chiami il Contact Center 800.085.853 per richiedere l'innovazione contrattuale, da idrico ad integrato, con fogna già esistente. In alternativa potrà recarsi presso lo sportello di Assistenza Clienti più vicino. L'innovazione contrattuale, in questo caso, non prevede costi aggiuntivi di allacciamento, e permette di regolarizzare la posizione contrattuale.", "C": "Domanda:Il Titolare di attività di Bed and Breakfast è obbligato a possedere Partita IVA per richiedere contratto di somministrazione?\nRisposta: No, il titolare dell'attività di B&B può essere persona fisica sprovvista di Partita IVA. È previsto l'obbligo di presentare denuncia di inizio attivita, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modificazioni, al Comune territorialmente competente.", "D": "Domanda:Il Titolare di attività di Bed and Breakfast è obbligato a possedere Partita IVA per richiedere contratto di somministrazione?\nRisposta: No. Il servizio offerto ad uso antincendio (con misuratore) è solo possibile, previo esibizione di idonea certificazione, rilasciata ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37, che attesti che l'impianto antincendio privato è del tipo a rete idraulica fissa, provvisto di cisterna, e che esso è conforme alla vigente normativa antincendio. L'allacciamento fornito da AQP ad uso anticendio ha il solo scopo di prelevare l'acqua esclusivamente per il caricamento della cisterna dell'impianto interno di antincendio."} {"id": "248", "question": "Cos'è la Domiciliazione bancaria o postale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cos'è la Domiciliazione bancaria o postale?\nRisposta: La Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver gia provveduto, possono trasmettere ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio. AQP ha reso disponibile un portale internet per facilitare la comunicazione e la modifica dei Codice Univoco Ufficio di ciascun contratto AQP di cui si fruisce. I dati richiesti devono essere inseriti a cura della Pubblica Amministrazione accedendo al sito www.aqp.it e selezionando la voce << Fattura elettronica P.A. >> presente in home page.", "B": "Domanda:Cos'è la Domiciliazione bancaria o postale?\nRisposta: È l'importo della fattura riveniente dai conteggi del riepilogo degli importi della bolletta ed il cui dettaglio e riportato nella sezione Dettaglio Importi.", "C": "Domanda:Cos'è la Domiciliazione bancaria o postale?\nRisposta: Modalita di pagamento delle fatture relative ai servizi idrici attraverso addebito automatico continuativo su conto corrente bancario o postale, secondo il modello SEPA-SDD (Single Euro Payments Area - SEPA Direct Debit).", "D": "Domanda:Cos'è la Domiciliazione bancaria o postale?\nRisposta: Il servizio idrico integrato è fornito ad un intestatario, fruitore del servizio, per uno specifico utilizzo. Non sono consentiti molteplici e diversi usi del servizio da parte di una unica utenza. In tale circostanza il Regolamento del Servizio Idrico prevede la necessità che sia realizzato un allacciamento specifico per ciascuna tipologia di uso. È necessario che ogni fornitura sia destinata solo ed esclusivamente ad un uso anche per rispettare quelle che sono le normative vigenti in materia di tutela ambientale che prevede specifiche prescrizioni per gli scarichi in relazione all'uso. Si precisa che il titolare della fornitura è responsabile sia delle caratteristiche di uso del contratto che del rispetto dei pagamenti delle relative fatture. Eventuali suddivisioni dei costi, nel caso di condominio e/o di più fruitori del servizio, in caso di più moduli contrattuali, non sono di competenza AQP, che ha come unico interlocutore il titolare della fornitura, ma riguardano un rapporto privato fra i fruitori."} {"id": "249", "question": "Quale uso e previsto per una somministrazione a servizio di un Bed and Breakfast?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quale uso e previsto per una somministrazione a servizio di un Bed and Breakfast?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente e firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sara dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonche le modalita per evitare la sospensione.", "B": "Domanda:Quale uso e previsto per una somministrazione a servizio di un Bed and Breakfast?\nRisposta: Le sedi degli Sportelli Comunali On line sono indicate sia in termini di indirizzo che di orario sul portale www.aqp.it nella sezione \"clienti/uffici commerciali\".", "C": "Domanda:Quale uso e previsto per una somministrazione a servizio di un Bed and Breakfast?\nRisposta: Si, Il calcolo del deposito non e eseguito qualora la variazione di consumo non sia superiore al 20%, in piu o in meno, rispetto al consumo considerato per il calcolo precedente, solo per l'anno successivo all'ultimo calcolo.", "D": "Domanda:Quale uso e previsto per una somministrazione a servizio di un Bed and Breakfast?\nRisposta: L'uso previsto e quello commerciale"} {"id": "250", "question": "Come si calcola il deposito cauzionale per un modulo domestico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale per un modulo domestico?\nRisposta: Il cliente deve presentare domanda compilando l'apposito modello scaricabile scaricabile da internet. La domanda va inoltrata entro 30 gg. dall'esito del reclamo, presso l'Ufficio di Conciliazione o presso gli Uffici Commerciali e sospende, per la durata della procedura, il pagamento delle fatture eventualmente contestate.", "B": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale per un modulo domestico?\nRisposta: AQP offre il servizio all'intero condominio, che è intestatario del contratto di fornitura del servizio. Non è possibile richiedere ad AQP la sospensione del servizio a specifici condomini, all'interno del condominio, tuttavia, l'amministratore può intraprendere, in accordo con l'assemblea iniziative volte a scongiurare il perseguimento della morosità da parte di alcuni condomini.", "C": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale per un modulo domestico?\nRisposta: Acquedotto Pugliese puo realizzare allacciamenti solo in ambito pubblico. Pertanto, qualora l'unita abitativa da servire fosse in una strada privata, e necessario verificare con il Comune se sono previste realizzazioni di servizi pubblici e se vi e un piano che prevede l'assunzione in gestione della strada privata da parte del Comune. Diversamente, qualora la strada permane privata, la realizzazione del tronco in ambito privato e a cura e spese del cliente, e la realizzazione deve rispettare le normative in termini di materiali e modalita realizzative. A seguito della realizzazione del tronco, si potra richiedere l'allacciameno del servizio ad Acqudotto Pugliese. Prima di intraprendere ogni iniziativa realizzativa si suggerisce di richiedere una verifica in campo da parte di un tecnico AQP, richiedendo un allacciamento al Servizio Clienti di Contact Center AQP.", "D": "Domanda:Come si calcola il deposito cauzionale per un modulo domestico?\nRisposta: Per visionare un esempio di modalita di calcolo del deposito cauzionale per uso domestico consulti il sito www.aqp.it"} {"id": "251", "question": "Cos'è il servizio di Fognatura che paghiamo in fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cos'è il servizio di Fognatura che paghiamo in fattura?\nRisposta: Per prevenire o almeno ridurre il problema delle rotture dei contatori ubicati all'esterno dei fabbricati, e bene seguire i seguenti consigli utili: 1) I manufatti posti all'esterno, sportello compreso, debbono essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili). 2) Non avvolgere le tubature dell'acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia. 3) Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire agli incaricati la lettura del contatore. 4) Se i contatori sono in fabbricati disabitati, e consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. I clienti sono responsabili della corretta custodia del contatore e, in caso di rotture o danni, sono invitati a dare immediata comunicazione al Contact Center AQP di segnalazione guasto 800.735.735.", "B": "Domanda:Cos'è il servizio di Fognatura che paghiamo in fattura?\nRisposta: La normativa ambientale (vedi anche Dlgs 152/2006) prevede che qualora la zona fosse servita da fognatura pubblica e necessario allacciarsi per fruire del servizio di fognatura e depurazione. A tale scopo e necessario richiedere l'allacciamento al servizio ad Acquedotto Pugliese, sia mediante Contact Center al numero verde 800.085.853, via PEC a clienti@pec.aqp.it, via Fax Commerciale come indicato in fattura 080.2313497. Qualora la zona non fosse servita da fogna pubblica e si fosse in possesso di fossa imhoff, a norma e con autorizzazione Comunale, si puo richiedere ad una ditta specializzata lo svuotamento della fossa e la ditta provvedera allo smaltimento a norma con conferimento dei reflui presso uno dei depuratori AQP destinati al servizio.", "C": "Domanda:Cos'è il servizio di Fognatura che paghiamo in fattura?\nRisposta: I soggetti beneficiari del Bonus Idrico Puglia riceveranno, tramite missiva riportante il codice dell'agevolazione, informazione circa l'avvenuta attribuzione del bonus e il relativo ammontare che verra accredito direttamente nella prima fattura di consumo idrico utile emessa da AQP SpA successivamente al completamento delle fasi di verifica a seguito della chiusura della fase di acquisizione delle domande.", "D": "Domanda:Cos'è il servizio di Fognatura che paghiamo in fattura?\nRisposta: Tramite il servizio di fognatura le acque superficiali e le acque reflue provenienti dalle attivita umane sono raccolte e convogliate nella rete fognaria, fino al depuratore. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata. La rete fognaria gestita da Acquedotto Pugliese per allontanare i reflui e di oltre 17.000 Km e sono impiegati 185 impianti di depurazione."} {"id": "252", "question": "Ho smarrito il bollettino di pagamento, come posso pagare la fattura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Ho smarrito il bollettino di pagamento, come posso pagare la fattura?\nRisposta: Lo sportello online AQP, previa registrazione come utente internet, mediante la quale sono richieste informazioni generali ed i dati fiscali, consente di associare l'utenza internet con uno o piu codici cliente AQP. Questa associazione e organizzata per profilo di utente. Dopo l'associazione, sono resi disponibili i seguenti principali servizi: estratto conto consumi; estratto conto fatture; fattura online; forti consumi; visualizzazione fattura; variazione recapito; variazione dati fiscali; domiciliazione SEPA; pagamento con carta di credito; autolettura; inoltra reclamo; rateizzazione fattura; verifica contatore o pressione; segnalazione guasto; visualizza stato richieste; contratti di somministrazione; pagamento MAV.", "B": "Domanda:Ho smarrito il bollettino di pagamento, come posso pagare la fattura?\nRisposta: Purche siano rispettati tutti gli altri requisiti: a) Il titolare di un Bonus Elettrico per disagio economico con inizio nel 2012, e inizio nel 2013, e inizio nel 2014 deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per tutte le annualita. b) Il titolare di Bonus Elettrico per disagio fisico nel 2012 e 2013 e 2014 deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per le annualita. c) Infine, nel caso in cui il cittadino sia titolare di Bonus Elettrico sia economico che fisico nel 2012 e nel 2013 e nel 2014, anche in questo caso deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per le annualita", "C": "Domanda:Ho smarrito il bollettino di pagamento, come posso pagare la fattura?\nRisposta: Nel caso di smarrimento o deterioramento del bollettino allegato alla fattura, e possibile pagare sul c.c.p. n. 208702 intestato ad Acquedotto Pugliese SpA, indicando nella causale del versamento il numero della fattura ed il numero del contratto.", "D": "Domanda:Ho smarrito il bollettino di pagamento, come posso pagare la fattura?\nRisposta: È il territorio sulla base del quale, ai sensi dell'art. 147 del d.lgs. n.152/06, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l'Ente d'Ambito cui la Regione ha attribuito le funzioni già esercitate dall'Autorità d'Ambito."} {"id": "253", "question": "Quale uso bisogna prevedere per una somministrazione a servizio di una chiesa?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quale uso bisogna prevedere per una somministrazione a servizio di una chiesa?\nRisposta: AQP non effettua analisi dell'acqua per scopi privati. La purezza dell'acqua è garantita dalle centinaia di controlli che ogni giorno il personale dei laboratori chimici e microbiologici dell'Acquedotto Pugliese effettua in ogni fase del ciclo di vita dell'acqua distribuita. Si prelevano campioni dalle sorgenti, dagli invasi, dai pozzi, dalle fontanelle pubbliche, che poi vengono analizzati nei 6 laboratori centrali e periferici (Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Vieste), e in quelli negli impianti di potabilizzazione. Nel corso dell'anno, l'attivita di laboratorio conta ben oltre 250.000 controlli nei quali vengono determinati tutti i valori previsti dalla legge. I parametri sono organolettici (colore, odore, sapore), chimico-fisici (temperatura, pH, conducibilita elettrica, cloruri, solfati, calcio, ecc.). Ulteriori informazioni sulla qualità dell'acqua sono presenti sul sito www.aqp.it nella sezione: clienti - qualità dell'acqua. Tuttavia, qualora dovesse riscontrare cattivi odori o colore dell'acqua dal suo rubinetto di casa, dopo aver verificato il buon funzionamento dell'impianto interno e aver provveduto alla pulizia di eventuali cisterne e/o autoclavi, come previsto dalle leggi, allora può segnalare tale fenomeno al Contact Center AQP 800.735.735.", "B": "Domanda:Quale uso bisogna prevedere per una somministrazione a servizio di una chiesa?\nRisposta: Si, Il calcolo del deposito non e eseguito qualora la variazione di consumo non sia superiore al 20%, in piu o in meno, rispetto al consumo considerato per il calcolo precedente, solo per l'anno successivo all'ultimo calcolo.", "C": "Domanda:Quale uso bisogna prevedere per una somministrazione a servizio di una chiesa?\nRisposta: È il numero che compare sul contatore ad una certa data che e stato rilevato dall'Utente e comunicato al Gestore, affinché lo utilizzi per la fatturazione.", "D": "Domanda:Quale uso bisogna prevedere per una somministrazione a servizio di una chiesa?\nRisposta: Uso domestico (comunita esercente attivita non a fini di lucro)"} {"id": "254", "question": "Cosa indica il Forte Consumo riportato in fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa indica il Forte Consumo riportato in fattura?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che, nel caso di nuovo allaccio idrico o integrato, la somministrazione e effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento), pertanto, l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Di conseguenza, se il Consorzio e rappresentante legale di consorziati, interconnessi da rete privata, ed ha titolarita per richiedere l'allaccio di una fornitura, per inoltrare la richiesta sara necessario documentare in particolare sia la tipologia di uso del servizio idrico, in base alle attivita svolte dai consorziati come si evince da codice ATECO attivita, che la tipologia di scarico in caso di servizio integrato. Infatti, in caso di presenza di canalizzazione del servizio fognatura vi e l'obbligo all'allacciamento al servizio, che, secondo le normative ambientali, in caso di uso diverso dal domestico, dovra avere un impianto specifico in base alla tipologia di scarico dichiarata, corredato di un eventualmente richiesta autorizzazione allo scarico. Con queste premesse, e provvisti di tutti i dati fiscali dell'intestatario e catastali del Consorzio, e possibile inoltrare richiesta di allacciamento al servizio, anche mediante numero verde 800.085.853 oppure via Fax al numero 080.2313497 oppure via PEC all'account clienti@pec.aqp.it", "B": "Domanda:Cosa indica il Forte Consumo riportato in fattura?\nRisposta: Indica nell'istogramma dell'andamento dei consumi la presenza di un consumo elevato. Questo servizio e anche offerto via SMS o email previa registrazione allo Sportello OnLine.", "C": "Domanda:Cosa indica il Forte Consumo riportato in fattura?\nRisposta: Nella fattura consumi, sul fronte e riportato, di seguito alla sezione consumi, l'indicazione dei mc oggetto di addebito del periodo, e il consumo annuo calcolato, determinato in base ai consumi della sua utenza sia accertati che in base alle migliori stime disponibili. Inoltre, e riportato l'andamento dei consumi della propria utenza nell'istogramma presente nella seconda pagina della fattura. L'istogramma indica il consumo medio giornaliero in mc per singolo periodo accertato.", "D": "Domanda:Cosa indica il Forte Consumo riportato in fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente)."} {"id": "255", "question": "Il proprietario di un locale commerciale temporaneamente vuoto puo inoltrare richiesta di allaccio?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Il proprietario di un locale commerciale temporaneamente vuoto puo inoltrare richiesta di allaccio?\nRisposta: Nell'ambito del miglioramento del servizio idrico integrato, Acquedotto Pugliese pianifica interventi programmati di manutenzione e/o di potenziamento del servizio. Tutti gli interventi programmati sono effettuati con preventivi comunicati mezzo stampa, e disponibili sul portale internet www.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti o al numero verde 800.735.735. Inoltre, per essere informati preventivamente, AQP ha reso disponibile il servizio MyAQPaggiorna, a cui si puo aderire dal portale internet www.aqp.it. Il servizio MyAQPaggiorna consente di ricevere tempestivamente e con preavviso, una e-mail, circa gli interventi programmati che eventualmente possono comportare la momentanea interruzione del servizio idrico. Il servizio informa con comunicati stampa circa le interruzioni programmate sugli abitati e non le eventuali interruzioni momentanee effettuate per eseguire la realizzazione di singoli e occasionali allacciamenti alle utenze.", "B": "Domanda:Il proprietario di un locale commerciale temporaneamente vuoto puo inoltrare richiesta di allaccio?\nRisposta: In questa fase sperimentale, prevista dal progetto UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, tali rilevazioni di lettura non saranno utilizzate ai fini della fatturazione\\ndei consumi, ma solo per le valutazioni progettuali.", "C": "Domanda:Il proprietario di un locale commerciale temporaneamente vuoto puo inoltrare richiesta di allaccio?\nRisposta: Si tratta di addebiti a carico di tutti gli Utenti del servizio o di tutti gli Utenti che fanno parte di una certa tipologia. Servono a compensare costi sostenuti nell'interesse generale del sistema, ad esempio per sostenere interventi di solidarieta in caso di calamita naturali o per le agevolazioni sociali.", "D": "Domanda:Il proprietario di un locale commerciale temporaneamente vuoto puo inoltrare richiesta di allaccio?\nRisposta: Si, l'utenza sara ad uso domestico e intestato al proprietario"} {"id": "256", "question": "È possibile l'acquisto di una fontanina AQP?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:È possibile l'acquisto di una fontanina AQP?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce Fontanine con logo AQP ai soli Comuni che ne facciano espressa richiesta alla Direzione Lavori di competenza territoriale. L'utente privato non può inoltrare tale richiesta se non a ditte private.", "B": "Domanda:È possibile l'acquisto di una fontanina AQP?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto).", "C": "Domanda:È possibile l'acquisto di una fontanina AQP?\nRisposta: Relativamente alla profondita dell'allaccio fognante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato di AQP prevede all'art. 22 (Prescrizioni tecniche), punto 4) che \"I sifoni non possono essere collocati a una profondita superiore a 130 cm misurati dal piano di calpestio all'asse del bicchiere del sifone di innesto per l'impianto interno e di norma il pozzetto di ispezione del sifone deve essere posto sul marciapiede\". Al fine di poter fornire la quota precisa, e comunque necessario effettuare una verifica tecnica sul campo.", "D": "Domanda:È possibile l'acquisto di una fontanina AQP?\nRisposta: L'Autorità Idrica Pugliese (AIP) al momento non ha deliberato in merito alla presentazione delle domande di accesso al bonus idrico 2016. Consulti il sito www.aqp.it oppure www.aip.gov.it per verificare eventuali aggiornamenti."} {"id": "257", "question": "Chi e il Gestore del Servizio Idrico Integrato (o Gestore del SII)?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Chi e il Gestore del Servizio Idrico Integrato (o Gestore del SII)?\nRisposta: Soggetto che, in virtu di qualunque forma di titolo autorizzativo e con qualunque forma giuridica, provvede alla gestione di uno o piu servizi facenti parte del SII in un determinato territorio.", "B": "Domanda:Chi e il Gestore del Servizio Idrico Integrato (o Gestore del SII)?\nRisposta: La richiesta va inoltrata con apposito modulo di autocertificazione da spedire all'ufficio territorialmente competete, con indicazione dei dati relativi all'IBAN al fine di poter ricevere il rimborso con Bonifico Estero", "C": "Domanda:Chi e il Gestore del Servizio Idrico Integrato (o Gestore del SII)?\nRisposta: Per richiedere copia della fattura che non ha ricevuto e segnalare il disservizio chiami il contact center AQP 800.085.853 e contestualmente verifichi la correttezza dell'indirizzo di recapito. In ogni caso, affinche il recapito della fattura possa avere successo e necessario che, all'indirizzo di recapito, con civico indicato, sia presente una cassetta delle lettere, e che sia ben indicato il cognome e nome o ragione sociale, dell'intestatario del contratto. La fattura e comunque visualizzabile e stampabile dallo sportello on line dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Si ricorda che se si è aderito al servizio fattura online e si riceve la comunicazione della fatura via email, la fattura in formato cartaceo non è trasmessa. Anche nel caso di fattura elettronica ad una Pubblica Amministrazione, ai sensi della normativa vigente, non è recapitata la fattura in formato cartaceo.", "D": "Domanda:Chi e il Gestore del Servizio Idrico Integrato (o Gestore del SII)?\nRisposta: Tramite il servizio di fognatura le acque superficiali e le acque reflue provenienti dalle attivita umane sono raccolte e convogliate nella rete fognaria, fino al depuratore. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata. La rete fognaria gestita da Acquedotto Pugliese per allontanare i reflui e di oltre 17.000 Km e sono impiegati 185 impianti di depurazione."} {"id": "258", "question": "Quale uso e previsto per un locale commerciale temporaneamente vuoto?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quale uso e previsto per un locale commerciale temporaneamente vuoto?\nRisposta: Quando la somministrazione pur essendo utilizzata direttamente dal Comune, non 'e destinata a finalità di pubblica utilità.", "B": "Domanda:Quale uso e previsto per un locale commerciale temporaneamente vuoto?\nRisposta: L'organizzazione in condominio di più unità comporta che il condominio ha una sua identità fiscale e l'assemblea condominiale ha l'autorià per eleggere un amministratore. In presenza di un amministratore eletto dall'assemblea, questo è il responsabile e il rappresentante del condominio, e pertanto, è la figura giuridica che può avere accesso a tutte le informazioni, in particolare quelle riguardanti il servizio idrico integrato, di cui il condominio fruisce. Ciascun condomino può sempre richiedere all'amministratore di entrare in possesso di copia delle fatture dei consumi del condominio, e da queste rilevare i dati riguardanti la fornitura idrica integrata di cui il condominio fruisce (codice cliente, contratto, ecc.).", "C": "Domanda:Quale uso e previsto per un locale commerciale temporaneamente vuoto?\nRisposta: Nel caso di allacciamenti multipli, la nicchia per l'alloggio del Collettore in Acciaio Inox e dei relativi accessori sara realizzata a cura dell' utente. ", "D": "Domanda:Quale uso e previsto per un locale commerciale temporaneamente vuoto?\nRisposta: L'utenza sara ad uso domestico e il contratto intestato al proprietario"} {"id": "259", "question": "Ho pagato la fattura in ritardo che cosa accade?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Ho pagato la fattura in ritardo che cosa accade?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l'avvenuta attivazione del servizio fattura on line contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto.", "B": "Domanda:Ho pagato la fattura in ritardo che cosa accade?\nRisposta: La fattura, prodotta da un sistema automatico, è il mezzo con cui AQP comunica gli addebiti dei consumi del periodo, relativi alla specifica utenza. La fattura riporta anche la specifica dei consumi oggetto di fatturazione e un istogramma che rappresenta l'andamento dei consumi nel tempo. Inoltre, nel dettaglio, per ciascun periodo e per le fasce di consumo previste dal piano tariffario, la fattura riporta le tariffe applicate. Nella fattura è anche indicato ogni altro tipo di addebito, le comunicazioni e le modalità di pagamento. Per quanto attiene le quote fisse, queste sono determinate in funzione al numero di giorni del periodo di fatturazione. Qualora dalla verifica della fattura e dal dettaglio dei consumi e/o degli addebiti dovesse rilevare delle inesattezze, se ne ha titolarità, può chiedere chiarimenti, avendo a disposizione il codice cliente e la fattura, al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tali informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Sempre attraverso gli stessi canali, qualora non soddisfatto dei chiarimenti o dalle sue verifiche rilevasse delle anomalie, se è titolare della fornitura, può inoltrare un reclamo formale, avendo cura di indicare codice cliente, contratto e numero di fattura, e la motivazione dettagliata del suo reclamo. Al suo reclamo, registrato nel sistema di CRM, sarà assegnato un ticket e riceverà una risposta entro i tempi previsti dalla Carta del SII.", "C": "Domanda:Ho pagato la fattura in ritardo che cosa accade?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio prevede all'Art. 7 che per un immobile in costruzione sia attribuito l'uso occasionale e provvisorio. A completamento dell'immobile, con l'accatastamento delle singole unità abitative con la relativa destinazione d'uso, si potrà effettuare l'innovazione contrattuale per l'attribuzione dell'uso del fruitore, ed eventualmente la voltura contrattuale qualora diverso intestatario. Il Regolamento del Servizio è disponibile all'indirizzo www.aqp.it o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. Il Contact Center 800.085.853 è a disposizione per ogni approfondimento.", "D": "Domanda:Ho pagato la fattura in ritardo che cosa accade?\nRisposta: Per i pagamenti effettuati oltre la data di scadenza, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato e dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, vengono addebitati interessi di mora pari al T.U.BCE piu 3 punti, nonche le eventuali spese di recupero del credito ai sensi dell'art. 35 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato. In caso di mancato pagamento di due o piu fatture, oltre all'addebito degli interessi e delle spese, la Societa provvede alla sospensione della fornitura ai sensi dell'art. 43 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato fornendo un tempo minimo di preavviso di 30 gg. La situazione dei pagamenti e sempre indicata in fattura, incluso il bollettino MAV per il pagamento della morosita pregressa."} {"id": "260", "question": "Cos'è l'Importo da Pagare riportato in fattura?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cos'è l'Importo da Pagare riportato in fattura?\nRisposta: E l'importo, indicato in fattura, che il cliente deve pagare. Questo importo e al netto di eventuali compensazioni fra crediti e debiti. In tale importo non sono inclusi i debiti pregressi, che sono riportati nella sezione Situazione dei Pagamenti.", "B": "Domanda:Cos'è l'Importo da Pagare riportato in fattura?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato in Puglia, a decorrere dal 1 gennaio 2016 è articolata, al netto dell'IVA, come segue: a) \nUso Domestico: \nTariffa agevolata Euro/mc 0,713769; \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,180133 \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705;\n b) Uso Commerciale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447;\nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nc) Uso Industriale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 29,14; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 29,14; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,1811033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nd) Uso Pubblico: \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \ne) Altri Usi: \nTariffa base Euro/mc 3,572998; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43. \nAi sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it, nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate i riferimenti normativi, e le tariffe relative alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII.\n", "C": "Domanda:Cos'è l'Importo da Pagare riportato in fattura?\nRisposta: Per segnalare un guasto o una emergenza via Fax puo utilizzare il numero Fax 080.231.3348.", "D": "Domanda:Cos'è l'Importo da Pagare riportato in fattura?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it"} {"id": "261", "question": "Quali sono i dati necessari per segnalare una perdita al contatore?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quali sono i dati necessari per segnalare una perdita al contatore?\nRisposta: Il Bonus Idrico e un contributo reso disponibile dalla Regione Puglia, dall'Autorita Idrica Pugliese e dall'Acquedotto Pugliese, in collaborazione con l'ANCI Puglia, a favore delle famiglie che versano in disagio economico e/o fisico.", "B": "Domanda:Quali sono i dati necessari per segnalare una perdita al contatore?\nRisposta: I dati necessari sono i seguenti: IL CODICE CLIENTE, IL NUMERO DI CONTRATTO E L'UBICAZIONE ESATTA DEL CONTATORE", "C": "Domanda:Quali sono i dati necessari per segnalare una perdita al contatore?\nRisposta: Tale evenienza, si riscontra quando non sussistono le condizioni necessarie e sufficienti per la presentazione della domanda. Le circostanze che producono tale esito possono essere dovute per il verificarsi di almeno una di queste circostanze: la mancata sussistenza del Bonus Elettrico o la non coerente indicazione dei dati di fornitura idrica AQP; presenza di morosita sulle fatture AQP emesse entro il 31 dicembre 2014; fornitura idrica: a) diversa da quella domestica; b) non attiva alla data di presentazione della domanda; c) non nella Regione Puglia e non servita da AQP.", "D": "Domanda:Quali sono i dati necessari per segnalare una perdita al contatore?\nRisposta: La conciliazione e una procedura (prevista dalla Carta del Servizio Idrico Integrato e disciplinata dal Regolamento di Conciliazione) che consente al cliente di risolvere rapidamente e gratuitamente eventuali controversie, in merito a: importi addebitati in fattura; funzionalita dell'apparecchio misuratore; preventivazione; costruzione nuovi allacci; mancata attivazione della fornitura; sospensione della fornitura"} {"id": "262", "question": "È possibile avanzare richiesta di somministrazione ad uso antincendio?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:È possibile avanzare richiesta di somministrazione ad uso antincendio?\nRisposta: La richiesta può essere presentata: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata).", "B": "Domanda:È possibile avanzare richiesta di somministrazione ad uso antincendio?\nRisposta: No. Il servizio offerto ad uso antincendio (con misuratore) è solo possibile, previo esibizione di idonea certificazione, rilasciata ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37, che attesti che l'impianto antincendio privato è del tipo a rete idraulica fissa, provvisto di cisterna, e che esso è conforme alla vigente normativa antincendio. L'allacciamento fornito da AQP ad uso anticendio ha il solo scopo di prelevare l'acqua esclusivamente per il caricamento della cisterna dell'impianto interno di antincendio.", "C": "Domanda:È possibile avanzare richiesta di somministrazione ad uso antincendio?\nRisposta: Il deposito cauzionale e fruttifero e quindi, in caso di restituzione, viene maggiorato degli interessi legali, con l'aliquota vigente. La decorrenza degli interessi avviene dal pagamento del deposito e comunque non antecedente il 1 giugno 2014, data di entrata in vigore del nuovo metodo di calcolo.", "D": "Domanda:È possibile avanzare richiesta di somministrazione ad uso antincendio?\nRisposta: L'autorizzazione della fossa biologica o vasca/pozzo Imhoff o fossa settica, deve essere rilasciata dal Comune in cui risiede la fossa. La richiesta di autorizzazione della fossa dovra essere quindi inoltrata direttamente al Comune nei modi e con la documentazione richiesta, che prevede anche la certificazione di un tecnico abilitato. AQP necessita dell'autorizzazione rilasciata dal Comune, che ha una validita limitata, qualora si richieda o vi sia un allaccio idrico e l'insediamento non e raggiunto da canalizzazione di fogna pubblica."} {"id": "263", "question": "Cos'è il metro cubo (mc)?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cos'è il metro cubo (mc)?\nRisposta: E l'unita di misura generalmente utilizzata per indicare i consumi di acqua: 1 mc equivale a 1.000 litri.", "B": "Domanda:Cos'è il metro cubo (mc)?\nRisposta: Importo a debito o a credito rinveniente dalle compensazioni effettuate tra il totale della fattura emessa e il debito/credito pregresso.", "C": "Domanda:Cos'è il metro cubo (mc)?\nRisposta: Si, purche l'immobile servito sia a disposizione della Società e destinato ad uso abitativo.", "D": "Domanda:Cos'è il metro cubo (mc)?\nRisposta: Per inoltrare richiesta di rateizzazione fattura sono necessari i seguenti dati e documenti: Codice cliente; Numero di contratto; Numero di fattura oggetto di rateizzazione; Recapito telefonico; Richiesta di rateizzazione opportunamente documentata sulla base di almeno una delle seguenti casistiche: a) Consumo prodotto da lettura risalente a data anteriore a un anno, o piu anni, rispetto al momento della richiesta; b) Perdita idrica acclarata; c) Stato di indigenza, attestato da copia del modello 730 o da busta paga o Mod. ISEE o da autocertificazione; d) Attestazioni di condizioni di disagio fisico con allegata certificazione"} {"id": "264", "question": "Quali sono i soggetti titolati all'uso Pubblico?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quali sono i soggetti titolati all'uso Pubblico?\nRisposta: Acquedotto Pugliese è gestore del servizio idrico integrato per gli ambiti di competenza che sono l'Ambito ATO Puglia e \nl'Ambito ATO Alto Calore. Negli ambiti gestiti, quindi, AQP è responsabile della gestione del servizio idrico, del servizio di fognatura, anche denominato allontanamento dei reflui, e del servizio di depurazione, secondo le norme vigenti in materia ambientale. Pertanto il servizio se erogato sia idrico che integrato deve essere sempre remunerato. Nel caso di solo servizio idrico, qualora non vi fosse la canalizzazione della fognatura, l'utente allacciato solo all'acqua, non dovrà pagare la quota di fognatura e di depurazione, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato, disponibile all'indirizzo www.aqp.it. Inoltre, vi sono solo alcune eccezioni, e riguardano quei pochi abitati nei quali, la gestione del servizio idrico, fognante e/o depurativo, è a cura diretta del Comune. In tali circostanze, a seconda dei casi, il servizio è da remunerare ad AQP o direttamente al Comune, a seconda del gestore. Per maggiori informazioni si può consultare nella sezione clienti, il servizio depurazione del sito internet www.aqp.it", "B": "Domanda:Quali sono i soggetti titolati all'uso Pubblico?\nRisposta: L'Uso Pubblico e destinato a servizi di pubblica utilita, ed e attribuibile esclusivamente alle Pubbliche Amministrazioni sia Locali che Centrali", "C": "Domanda:Quali sono i soggetti titolati all'uso Pubblico?\nRisposta: Si tratta di addebiti a carico di tutti gli Utenti del servizio o di tutti gli Utenti che fanno parte di una certa tipologia. Servono a compensare costi sostenuti nell'interesse generale del sistema, ad esempio per sostenere interventi di solidarieta in caso di calamita naturali o per le agevolazioni sociali.", "D": "Domanda:Quali sono i soggetti titolati all'uso Pubblico?\nRisposta: Il Decreto Ministeriale MEF n.55 del 03 aprile 2013, Legge 244/2007, rende operative le regole tecniche per la gestione dei processi di fattura elettronica verso le Amministrazioni Pubbliche. \\nDal 30 marzo 2015 le fatture emesse da Acquedotto Pugliese, per gli addebiti del Servizio Idrico Integrato e/o per Lavori, nei confronti della Pubblica Amministrazione Locale (Comuni, Aziende Sanitarie Locali, etc.) avviene in modalita elettronica, attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) centrale, come specificato all'indirizzo www.indicepa.gov.it, come gia avviene dal 6 giugno 2014 verso gli Enti della Pubblica Amministrazione Centrale (Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Nazionali di Previdenza ed Assistenza, etc.). Pertanto, in attuazione del Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica, previsto dal citato Decreto Ministeriale, invitiamo la Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver già provveduto, a trasmettere con cortese sollecitudine ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio."} {"id": "265", "question": "Quanto tempo dopo il pagamento delle fatture e riattivata la fornitura dell'acqua?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quanto tempo dopo il pagamento delle fatture e riattivata la fornitura dell'acqua?\nRisposta: L'utente procede a sua cura e spese alla sostituzione della portella rispettando le previste prescrizioni tecniche.", "B": "Domanda:Quanto tempo dopo il pagamento delle fatture e riattivata la fornitura dell'acqua?\nRisposta: Il consumo medio al giorno di acqua potabile, nell'abitazione di una famiglia italiana, è di circa L/g 200 (mc 73 annui), di questi una minima parte è utilizzata effettivamente per bere e cucinare, mentre la restante parte è utilizzata per finalità igienico sanitari. Considerando una famiglia italiana media composta da 2,4 componenti medi, come da fonte ISTAT 2011, il consumo medio pro capite e di circa 83 L/g, pari a circa 30 mc/anno/persona. Al fine di tutelare la risorsa e quindi, privilegiare chi risparmia nell'utilizzo dell'acqua e penalizzare chi consuma e favorisce lo spreco, l'articolazione tariffaria adottata da AQP è in linea con queste indicazioni.", "C": "Domanda:Quanto tempo dopo il pagamento delle fatture e riattivata la fornitura dell'acqua?\nRisposta: La lettura del contatore e riportata sul fronte della prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi. Il Box Consumi infatti riporta la matricola del contatore e le caratteristiche tecniche, le letture rilevate e/o stimate oggetto di fatturazione oltre che eventuali sostituzioni avvenute nel periodo. La lettura sara indicata come reale se rilevata in campo dal personale AQP con rilevazione della foto ottico digitale o con verbale, oppure, comunicata dal cliente tramite autolettura, diversamente sara indicata come stimata, in base ai consumi storici o di fascia, in assenza di un valore di consumo rilevato. Anche attraverso lo sportello online nella sezione clienti del portale www.aqp.it previa registrazione potra accedere alle letture fatturate. Mentre, per informazioni su come rilevare la lettura del contatore, puo porre la domanda \"come leggere il contatore?\", infatti vi e una specifica risposta in merito.", "D": "Domanda:Quanto tempo dopo il pagamento delle fatture e riattivata la fornitura dell'acqua?\nRisposta: In caso di mancato pagamento di due o piu fatture, oltre all'addebito degli interessi e delle spese, la Societa provvede alla sospensione della fornitura ai sensi dell'art. 43 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato fornendo un tempo minimo di preavviso di 30 gg. La riattivazione del servizio a seguito dell'avvenuto pagamento avviene entro 2 gg lavorativi."} {"id": "266", "question": "Cosa sono i moduli contrattuali o unita immobiliari riportati in fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa sono i moduli contrattuali o unita immobiliari riportati in fattura?\nRisposta: Se hai aderito al servizio gratuito Alert Forti Consumi, allora, se a seguito della lettura del contatore, effettuata dal personale preposto, si rileva un consumo anomalo, riceverai un avviso automatico via sms o una e-mail (a seconda della modalita di avviso prescelta).", "B": "Domanda:Cosa sono i moduli contrattuali o unita immobiliari riportati in fattura?\nRisposta: Il modulo e un elemento del contratto determinato in funzione della tipologia d'uso del servizio. Esso e fissato per l'uso domestico in base al numero di unita abitative; per le comunita dividendo per cinque il numero medio di presenze stabili su base annua; per l'uso pubblico e per l'uso commerciale in base al numero di presenze stabili; per le fontanine e idranti e stabilito da AQP; per l'uso industriale sulla base dei volumi produttivi.", "C": "Domanda:Cosa sono i moduli contrattuali o unita immobiliari riportati in fattura?\nRisposta: Qualora l'utente, successivamente alla sospensione del servizio, richieda la relativa riattivazione dovrà corrispondere, oltre alle fatture non pagate ed ai relativi interessi di mora, le spese di sospensione e quelle per la chiusura e la riapertura della presa stradale pari a euro 59,65 iva compresa.", "D": "Domanda:Cosa sono i moduli contrattuali o unita immobiliari riportati in fattura?\nRisposta: Il procedimento contabile attraverso il quale, a seguito di lettura accertata/autolettura, e garantita la corretta valorizzazione del consumo effettuato nell'arco di un determinato periodo mediante l'applicazione delle relative tariffe ed in relazione ad un precedente valore di consumo di stimato. Le letture accertate che comportano una fattura di conguaglio sono rilevate dal personale autorizzato AQP o dall'utente mediante autolettura."} {"id": "267", "question": "È obbligatorio allacciarsi alla pubblica fognatura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:È obbligatorio allacciarsi alla pubblica fognatura?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato e disponibile sul sito www.aqp.it. Nella sezione \"clienti\" del portale AQP trovi indicata la voce Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "B": "Domanda:È obbligatorio allacciarsi alla pubblica fognatura?\nRisposta: Il Dlgs. N. 152/2006 e il Regolamento regionale. n. 5/89 art.3 comma 2, prevedono l'obbligo di allacciarsi alla rete fognante ad un anno dalla avvenuta canalizzazione. Pertanto, ogni utenza idrica che insiste su immobile sito in zona canalizzata da rete di fognatura cittadina è obbligata a fare richiesta di allacciamento. In caso di voltura o subentro, qualora il servizio esistente fosse solo idrico in quanto la zona non risulti ancora canalizzata, e l'immobile fosse dotato di adeguato impianto imhoff o fossa biologica per le acque reflue, provvisto di regolare certificazione a norma, allora è possibile subentrare all'impianto solo idrico. In alternativa, in caso di voltura o subentro di impianto idrico, in presenza di canalizzazione della fogna pubblica, è necessario contestualmente innovare l'impianto e subentrare e allacciarsi alla fognatura pubblica.", "C": "Domanda:È obbligatorio allacciarsi alla pubblica fognatura?\nRisposta: È possibile attribuire l'uso domestico a l'immobile il cui contratto e intestato ad una Società qualora lo stesso sia a disposizione della Società stessa e destinato ad uso abitativo.", "D": "Domanda:È obbligatorio allacciarsi alla pubblica fognatura?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso commerciale o industriale, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - Partita IVA della Societa; - Visura Camerale; - Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante); - autorizzazione allo scarico. La tipologia di scarico e l' eventuale documentazione integrativa da produrre in sede contrattuale sono da definirsi in base ai codici ATECO (DESCRIZIONE DELLE CATEGORIE DI ATTIVITA' con riferimento all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011); - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso."} {"id": "268", "question": "Cosa indica la Morosita in fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cosa indica la Morosita in fattura?\nRisposta: No. Infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un servizio idrico AQP, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico.", "B": "Domanda:Cosa indica la Morosita in fattura?\nRisposta: Acquedotto Pugliese provvede sempre nel fornire comunicazioni preventive, alle Autorita competenti territorialmente, ed a cittadini per mezzo di comunicati stampa, circa le iniziative di intervento programmato sulle reti che possono arrecare disagio e mancanza di acqua o riduzione di pressione. È possibile ricevere sulla propria casella di posta elettronica tali comunicazioni se si aderisce al servizio offerto dal portale www.aqp.it nella sezione SalaStampa/MyQPaggiorna. In caso di riduzione della normale erogazione per interventi accidentali e non programmati è sufficiente contattare il numero verde 800.735.735 per avere informazioni in merito. Sempre attraverso il Contact Center, al numero verde, sarà possibile segnalare l'eventuale mancanza di acqua, dopo aver verificato che non dipende dal suo impianto interno e che non ha ricevuto preavviso di sospensione per morosità.", "C": "Domanda:Cosa indica la Morosita in fattura?\nRisposta: Il modulo o impegnativa contrattuale e attribuita per un contratto di utenza a uso domestico in base al numero di unita abitative, pertanto, se dovessero aumentare le unita immobiliari servite dallo stesso contatore, e necessario, per regolamento del Servizio Idrico Integrato e per evitare che il consumo vada in eccedenza nelle fatture, inoltrare una richiesta innovazione contrattuale con l'aumento delle impegnative. La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. Inoltre, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. La richiesta di innovazione contrattuale puo essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:Cosa indica la Morosita in fattura?\nRisposta: E la situazione in cui si trova l'Utente non in regola con il pagamento delle bollette. Il ritardo nel pagamento della bolletta puo comportare l'addebito di interessi di mora. Il mancato pagamento puo portare, in alcuni casi, alla sospensione della fornitura."} {"id": "269", "question": "Cosa sono gli Oneri di perequazione riportati in fattura?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa sono gli Oneri di perequazione riportati in fattura?\nRisposta: Si tratta di addebiti a carico di tutti gli Utenti del servizio o di tutti gli Utenti che fanno parte di una certa tipologia. Servono a compensare costi sostenuti nell'interesse generale del sistema, ad esempio per sostenere interventi di solidarieta in caso di calamita naturali o per le agevolazioni sociali.", "B": "Domanda:Cosa sono gli Oneri di perequazione riportati in fattura?\nRisposta: Il cliente (o l'associazione di consumatori che lo rappresenta) puo inoltrare domanda di conciliazione: quando ha presentato reclamo ma ritiene la risposta insoddisfacente; quando ha presentato reclamo senza ottenere alcuna risposta entro 45 giorni.", "C": "Domanda:Cosa sono gli Oneri di perequazione riportati in fattura?\nRisposta: AQP trimestralmente invia agli utenti, per ciascun contratto di fornitura, una fattura che riporta i consumi in acconto e/o in conguaglio del periodo oggetto di fatturazione e in essa indicato. I consumi sono esplicitati nella fattura sia in termini di letture e sia in termini di tipologia. Il calcolo del costo e determinato su base giornaliera (pro die) con l'applicazione delle tariffe vigenti e riportate nello specifico box informativo. Il dettaglio della fattura riporta per ciascuna voce di consumo e per ciascun periodo l'importo unitario, l'imponibile e l'aliquota Iva prevista. Dal dettaglio fattura si evince quindi anche il costo del mc per ciascun periodo in relazione ai consumi accertati e/o stimati ed in applicazione delle relative tariffe.", "D": "Domanda:Cosa sono gli Oneri di perequazione riportati in fattura?\nRisposta: Per fruire del servizio di allontamento e depurazione è necessario sottoscrivere un contratto idrico integrato, anche in presenza di un allacciamento fogna già esistente ed utilizzato in maniera consortile. In fase di richiesta di allacciamento e successiva sottoscrizione del contratto, per utilizzare l'allacciamento fogna esistente è quindi necessario che il servizio sia integrato. Qualora il contratto non risultasse integrato è necessario che chiami il Contact Center 800.085.853 per richiedere l'innovazione contrattuale, da idrico ad integrato, con fogna già esistente. In alternativa potrà recarsi presso lo sportello di Assistenza Clienti più vicino. L'innovazione contrattuale, in questo caso, non prevede costi aggiuntivi di allacciamento, e permette di regolarizzare la posizione contrattuale."} {"id": "270", "question": "Cosa è il QR Code?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa è il QR Code?\nRisposta: Sul fronte della fattura è riportato il codice QRCode (Quick Response Code ) che consente attraverso uno smartphone, mediante una qualsiasi APP gratuita, di rilevare velocemente il numero verde AQP per la segnalazione dei guasti e le emergenze, la modalità di autolettura e l'indirizzo internet AQP. Il QRcode riportato sulla fattura intende essere uno strumento rapido di accesso ad informazioni di utilità di AQP, consentendo di offrire sempre più servizi con accesso rapido in mobilità. ", "B": "Domanda:Cosa è il QR Code?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato (Art.7) disponibile su www.aqp.it, e presso gli sportelli di Assistenza Clienti, prevede: 1) Prioritariamente la somministrazione per uso potabile e, compatibilmente con le disponibilità idriche, anche per altri usi per i quali si riserva di fornire acque con qualità diverse nel rispetto della disciplina vigente. 2) L'acqua somministrata non può essere utilizzata per immobili ed unità abitative diverse da quelle specificate nel contratto. 3) La somministrazione può essere concessa per i seguenti usi ai quali corrispondono profili tariffari differenziati: A. uso potabile ed igienico-sanitario: a) domestico: riguarda l'erogazione di acqua ad abitazioni ed a comunità che non esercitano attività commerciali o comunque aventi fine di lucro; b) commerciale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività di intermediazione e di scambio di beni e servizi; c) industriale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività produttiva (secondo codice ATECO) che richiede l'uso di acqua potabile ai fini del trattamento, conservazione, immissione sul mercato di prodotti e sostanze destinate al consumo umano (art. 2, comma 1, lettera b DPR 236/88) e/o per soddisfare le esigenze potabili ed igienico-sanitarie delle maestranze; d) pubblico: riguarda l'erogazione di acqua a: -I- impianti ed edifici destinati a soddisfare direttamente esigenze di pubblico generale interesse per i quali l'Ente pubblico competente ha richiesto la somministrazione e ne rimanga intestatario; -II- fontanine e idranti stradali per i quali l'Ente pubblico competente ha richiesto la somministrazione e ne rimanga intestatario; e) navi e natanti: riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuata direttamente da AQP. B. uso non potabile: a) industriale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività produttiva diversa da quella prevista al precedente punto A. lettera c) del presente articolo; b) antincendio: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti per il riempimento di vasca di accumulo per uso antincendio, predisposta secondo le normative VV.FF. 4. Non potranno essere concesse somministrazioni per uso irriguo. Per le somministrazioni esistenti si applicano le disposizioni previste nel presente Regolamento fino alla loro cessazione. 5. Le somministrazioni ad uso industriale non potabile potranno essere concesse nei limiti delle disponibilità idriche e comunque ove siano presenti o vengano realizzati sistemi per il riutilizzo delle acque reflue o già usate. 6. La somministrazione può essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: a) cantiere: riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali è stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche. b) svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. 7. AQP potrà concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie. Per questo servizio è previsto apposito profilo tariffario. 8. È espressamente vietata qualsiasi diversa utilizzazione dell'acqua concessa pena la risoluzione in tronco del contratto, con diritto di AQP al risarcimento di tutti i danni subiti, anche indiretti. 9. AQP è responsabile della potabilità dell'acqua fino all'apparecchio misuratore.", "C": "Domanda:Cosa è il QR Code?\nRisposta: La Societa emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi, che saranno oggetto di conguaglio con la rilevazione della lettura o autolettura. Le fatture sono emesse da AQP ogni settimana, immediatamente a valle della pianificazione della lettura del contatore. In ogni caso, il cliente riceve sempre con la medesima cadenza trimestrale le fatture. Nella fattura è sempre riportato se la successiva fattura sarà in acconto o di conguaglio, ed è indicata in quest'ultimo caso anche la data di rilevazione della lettura. Il cliente ha sempre la possibilità di fornire l'autolettura, utilizzando i canali predisposti da AQP.", "D": "Domanda:Cosa è il QR Code?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede la sospensione del servizio. Il cliente che dovesse necessitare di non utilizzare il servizio deve intervenire chiudendo la chiave di arresto a valle del contatore. Si informa che qualora si dovesse richiedere la cessazione contrattuale, questa, in assenza di un subentro, prevede la rimozione del contatore e dell'impianto. Successivamente se si dovesse nuovamente richiedere il servizio è necessario richiedere un nuovo allacciamento con conseguenti costi previsti."} {"id": "271", "question": "Qual è il costo del subentro?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Qual è il costo del subentro?\nRisposta: In caso di morosita di un contratto intestato al condominio, per non incorrere nelle azioni di recupero credito, inclusa la sospensione della fornitura, come previste dal Regolamento, e necessario saldare la morosita. Qualora uno o piu condomini dovessero risultare morosi della quota di competenza, il condominio avra la possibilita di intraprendere ogni utile azione nei confronti del/dei condomini per recuperare le quote di competenza.", "B": "Domanda:Qual è il costo del subentro?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento;\\n- Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "C": "Domanda:Qual è il costo del subentro?\nRisposta: Il subentro è gratuito, a meno della marca da bollo necessaria per il contratto. Inoltre, il subentro prevede l'addebito del deposito cauzionale, che sara ricalcolato annualmente in base al consumo annuo. Il deposito cauzionale, a cessazione contrattuale, sara automaticamente restituito nella fattura di saldo finale. Per dettagli sul calcolo del deposito consulti il portale www.aqp.it o ponga la domanda ad AQPrisponde.", "D": "Domanda:Qual è il costo del subentro?\nRisposta: Il cliente (o l'associazione di consumatori che lo rappresenta) puo inoltrare domanda di conciliazione: quando ha presentato reclamo ma ritiene la risposta insoddisfacente; quando ha presentato reclamo senza ottenere alcuna risposta entro 45 giorni."} {"id": "272", "question": "Cos'è la quota fissa riportata in fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cos'è la quota fissa riportata in fattura?\nRisposta: Alle fontanine pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura", "B": "Domanda:Cos'è la quota fissa riportata in fattura?\nRisposta: La quota fissa, prevista dal piano tariffario deliberato, è addebitata in ciascuna fattura, ed è calcolata in base ai moduli contrattuali ed ai giorni di competenza della fattura stessa. La quota fissa è dovuta indipendentemente dal consumo in quanto attiene a parte dei costi fissi che il gestore sostiene per erogare il servizio a tutti. Quindi nella fattura è addebitata proporzionalmente al periodo fatturato.", "C": "Domanda:Cos'è la quota fissa riportata in fattura?\nRisposta: In caso dovesse riscontrare un allacciamento abusivo, e necessario che verifichi dove tale allacciamento e situato, se in proprieta privata, dopo il contatore generale AQP, oppure se prima del contatore AQP. Infatti, se dovesse riscontrare l'allacciamento dopo il contatore generale AQP, in ambito privato, e necessario che effettui personalmente una denuncia alle Autorita di Pubblica Sicurezza, in quanto AQP in tale evenienza non puo intervenire. Diversamente, qualora dovesse riscontrare l'allacciamento prima del contatore generale AQP, e la invitiamo nel telefonare al numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Analogamente se dovesse riscontrare un allacciamento abusivo da un tronco idrico o da una condotta AQP.", "D": "Domanda:Cos'è la quota fissa riportata in fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); - tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - codice utente (se gia utente AQP); \\n- numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia gia esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura; - N.ro unita abitative accatastate."} {"id": "273", "question": "Qual è il tasso applicato in caso di mancato pagamento delle fatture e morosità?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Qual è il tasso applicato in caso di mancato pagamento delle fatture e morosità?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); - tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - codice utente (se gia utente AQP); \\n- numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia gia esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura; - N.ro unita abitative accatastate.", "B": "Domanda:Qual è il tasso applicato in caso di mancato pagamento delle fatture e morosità?\nRisposta: Per i pagamenti effettuati oltre la data di scadenza, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato e dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, vengono addebitati interessi di mora pari al T.U.BCE piu 3 punti, nonchè le eventuali spese di recupero del credito ai sensi dell'art. 35 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "C": "Domanda:Qual è il tasso applicato in caso di mancato pagamento delle fatture e morosità?\nRisposta: I costi amministrativi per una nuova somministrazione idrico/fognaria ammontano a: - marca da bollo da euro 16,00; - euro 47,73 (IVA inclusa) di oneri di istruttoria per singola richiesta (acqua o fogna); - euro 71,57 (IVA inclusa) per richiesta idrico-fognante (integrata). Dal 15 marzo 2014, il costo fisso per la realizzazione della fornitura del servizio per ogni allacciamento fino ad una lunghezza massima di 7 metri dalla derivazione e di euro 1.008,62 (IVA inclusa). Per ogni metro aggiuntivo, il costo e di euro 124,60 (IVA inclusa). Relativamente agli allacci multipli, il costo per la posa dei nuovi contatori successivi al primo, e pari ad euro 306,42 (IVA inclusa) cadauno. Detti importi saranno addebitati in fattura, unitamente ad un deposito cauzionale. ", "D": "Domanda:Qual è il tasso applicato in caso di mancato pagamento delle fatture e morosità?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 h), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico industriale l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, derivanti da edifici in cui si svolgono attivita commerciali o industriali."} {"id": "274", "question": "Cos'è la Quota variabile riportata in fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cos'è la Quota variabile riportata in fattura?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 h), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico industriale l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, derivanti da edifici in cui si svolgono attivita commerciali o industriali.", "B": "Domanda:Cos'è la Quota variabile riportata in fattura?\nRisposta: Indica nell'istogramma dell'andamento dei consumi la presenza di un consumo elevato. Questo servizio e anche offerto via SMS o email previa registrazione allo Sportello OnLine.", "C": "Domanda:Cos'è la Quota variabile riportata in fattura?\nRisposta: No. Il servizio offerto ad uso antincendio (con misuratore) è solo possibile, previo esibizione di idonea certificazione, rilasciata ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37, che attesti che l'impianto antincendio privato è del tipo a rete idraulica fissa, provvisto di cisterna, e che esso è conforme alla vigente normativa antincendio. L'allacciamento fornito da AQP ad uso anticendio ha il solo scopo di prelevare l'acqua esclusivamente per il caricamento della cisterna dell'impianto interno di antincendio.", "D": "Domanda:Cos'è la Quota variabile riportata in fattura?\nRisposta: È l'importo che si paga, in base al consumo di acqua, calcolato sulle vigenti tariffe, ed espresso in euro al metro cubo."} {"id": "276", "question": "In che cosa consiste il Servizio Idrico Integrato (SII)?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:In che cosa consiste il Servizio Idrico Integrato (SII)?\nRisposta: Acquedotto Pugliese consiglia di realizzarli in acciaio inossidabile o in lamiera zincata o in cemento armato, di realizzarli ispezionabile da ogni lato, di pulirli almeno una volta all'anno, di dotarli di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello, di non collocare nel locale ne la centrale termica ne le riserve di carburante o materiali in disuso, se ci sono diversi serbatoi di collegarli in serie, che la tubazione in arrivo eroghi acqua a caduta libera visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, per evitare che l'acqua in uscita possa ritornare nel tubo adduttore", "B": "Domanda:In che cosa consiste il Servizio Idrico Integrato (SII)?\nRisposta: Per la disdetta e recesso contrattuale non vi e un modulo specifico on line. Si deve inoltrare richiesta scritta all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento, codice fiscale e ultima fattura, piu recapito telefonico; la domanda potra anche essere inoltrata via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata.", "C": "Domanda:In che cosa consiste il Servizio Idrico Integrato (SII)?\nRisposta: Si, il processo contrattuale di allacciamento prevede che, a seguito di una sua richiesta indipendentemente dal canale che utilizza (e.g. Numero Verde, Sportello Assistenza Clienti, Sportello On Line, Sportello Comunale OnLine, Fax, PEC, lettera), in tempo reale se inoltra la richesta via Numero Verde, o presso gli Sportelli, oppure in un momento successivo, puo concordare la data di appuntamento per il sopralluogo del tecnico AQP. Le verra sempre proposto una prima data che rispetta i tempi della Carta del Servizio, tuttavia, per sue esigenze personali potra derogare a tale data indicando una di sua disponibilita.", "D": "Domanda:In che cosa consiste il Servizio Idrico Integrato (SII)?\nRisposta: E costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione, accumulo e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura, depurazione e smaltimento delle acque reflue."} {"id": "277", "question": "In caso di nuova somministrazione multipla di piu contatori in una unica nicchia il costo della nicchia e dello sportello e a carico dell' utente?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:In caso di nuova somministrazione multipla di piu contatori in una unica nicchia il costo della nicchia e dello sportello e a carico dell' utente?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, tra due letture del contatore rilevate o autoletture: sono pertanto pari alla differenza tra i numeri indicati dal contatore al momento dell'ultima lettura rilevata (o dell'ultima autolettura) ed i numeri indicati dal contatore al momento della precedente lettura rilevata (o della precedente autolettura).", "B": "Domanda:In caso di nuova somministrazione multipla di piu contatori in una unica nicchia il costo della nicchia e dello sportello e a carico dell' utente?\nRisposta: Nel caso di allacciamenti multipli, la nicchia per l'alloggio del Collettore in Acciaio Inox e dei relativi accessori sara realizzata a cura dell' utente. ", "C": "Domanda:In caso di nuova somministrazione multipla di piu contatori in una unica nicchia il costo della nicchia e dello sportello e a carico dell' utente?\nRisposta: I costi amministrativi per una nuova somministrazione idrico/fognaria ammontano a: - marca da bollo da euro 16,00; - euro 47,73 (IVA inclusa) di oneri di istruttoria per singola richiesta (acqua o fogna); - euro 71,57 (IVA inclusa) per richiesta idrico-fognante (integrata). Dal 15 marzo 2014, il costo fisso per la realizzazione della fornitura del servizio per ogni allacciamento fino ad una lunghezza massima di 7 metri dalla derivazione e di euro 1.008,62 (IVA inclusa). Per ogni metro aggiuntivo, il costo e di euro 124,60 (IVA inclusa). Relativamente agli allacci multipli, il costo per la posa dei nuovi contatori successivi al primo, e pari ad euro 306,42 (IVA inclusa) cadauno. Detti importi saranno addebitati in fattura, unitamente ad un deposito cauzionale. ", "D": "Domanda:In caso di nuova somministrazione multipla di piu contatori in una unica nicchia il costo della nicchia e dello sportello e a carico dell' utente?\nRisposta: Alle fontanine pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura"} {"id": "278", "question": "Cosa indica \"Situazione dei Pagamenti\" riportati in fattura?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa indica \"Situazione dei Pagamenti\" riportati in fattura?\nRisposta: Indica lo stato dei pagamenti e l'eventuale presenza di morosita pregressa.", "B": "Domanda:Cosa indica \"Situazione dei Pagamenti\" riportati in fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta è necessario recarsi presso un ufficio commerciale territorialmente competente, scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente, con posta elettronica certificata.", "C": "Domanda:Cosa indica \"Situazione dei Pagamenti\" riportati in fattura?\nRisposta: È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l'acqua. In bolletta si presenta come una componente tariffaria negativa (ossia un importo a favore dell'utente).", "D": "Domanda:Cosa indica \"Situazione dei Pagamenti\" riportati in fattura?\nRisposta: L'intestatario della fornitura e/o l'avente diritto, puòottenere copia attraverso lo Sportello OnLine dalla sezione clienti del portale www.aqp.it , oppure, richiedere una copia della fattura attraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it o presso uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, indicando il codice cliente, il numero di contratto e la fattura di cui si chiede la copia. Per richiedere un duplicato o copia fiscale della fattura è necessario inviare una formale richiesta via Fax o via PEC, allegando anche copia del documento di identità dell'intestatario e/o dell'avente titolarità."} {"id": "279", "question": "Come comunicare ad Acquedotto Pugliese l'integrazione della documentazione mancante per completare l'iter di richiesta di allaccio,subentro,innovazione?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come comunicare ad Acquedotto Pugliese l'integrazione della documentazione mancante per completare l'iter di richiesta di allaccio,subentro,innovazione?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it", "B": "Domanda:Come comunicare ad Acquedotto Pugliese l'integrazione della documentazione mancante per completare l'iter di richiesta di allaccio,subentro,innovazione?\nRisposta: L'invio della documentazione integrativa va effettuato via fax utilizzando il 080.231.3498 L'invio della documentazione integrativa va effettuato via fax utilizzando il 080.231.3498 L'invio della documentazione integrativa va effettuato via fax utilizzando il 080.231.3498 L'invio della documentazione integrativa va effettuato via fax utilizzando il 080.231.3498", "C": "Domanda:Come comunicare ad Acquedotto Pugliese l'integrazione della documentazione mancante per completare l'iter di richiesta di allaccio,subentro,innovazione?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta e necessario compilare il modulo \" richiesta verifica funzionalita contatore\", reperibile dal sito AQP nella sezione Clienti =>Contatore => Verifica Contatore, che dovra essere inviato o consegnato, accompagnato dalla copia del documento di identita e da eventuale delega, attraverso i seguenti canali : consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497 o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). ", "D": "Domanda:Come comunicare ad Acquedotto Pugliese l'integrazione della documentazione mancante per completare l'iter di richiesta di allaccio,subentro,innovazione?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it e selezionando la pagina clienti, nella sezione contatore e selezionando autolettura."} {"id": "280", "question": "Cosa si intende per Stato del Depuratore riportato in fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa si intende per Stato del Depuratore riportato in fattura?\nRisposta: E l'importo, indicato in fattura, che il cliente deve pagare. Questo importo e al netto di eventuali compensazioni fra crediti e debiti. In tale importo non sono inclusi i debiti pregressi, che sono riportati nella sezione Situazione dei Pagamenti.", "B": "Domanda:Cosa si intende per Stato del Depuratore riportato in fattura?\nRisposta: E lo stato relativo all'impianto di depurazione a servizio dell'utenza. Acquedotto Pugliese gestire una rete fognante di oltre 17.000 km ed impiega 185 impianti di depurazione al servizio della popolazione.", "C": "Domanda:Cosa si intende per Stato del Depuratore riportato in fattura?\nRisposta: La cessazione contrattuale comporta l'emissione di una fattura consumi di saldo finale che sara recapitato al cliente cessante ed all'indirizzo indicato. Qualora il cliente cessante fosse a credito come indicato nella fattura di saldo finale sara emesso automaticamente un assegno bancario di rimborso intestato al cliente cessante. Come riportato in fattura se il cliente desidera un recapito differente da quello della fattura dovra richiederlo attraverso il Contact Center commerciale AQP o presso un qualsiasi sportello di assistenza clienti.", "D": "Domanda:Cosa si intende per Stato del Depuratore riportato in fattura?\nRisposta: In tal caso non sussistono tutte le condizioni necessarie per la presentazione della domanda. Al cittadino sarà comunicato il numero di protocollo della richiesta. In alcuni casi in cui si può verificare la seguente circostanza : di recente è stato sottoscritto dal richiedente un contratto per una fornitura idrica e alla data del 3 marzo 2014 non risulta ancora attiva. Successivamente, a completamento dell'iniziativa, saranno effettuate le fasi di verifica, di validità delle informazioni contrattuali, e di regolarità dei pagamenti per l'anno 2012 e/o 2013. A conclusione delle verifiche, sarà fornita comunicazione postale al cittadino con indicazione del protocollo e dell'esito dell'erogazione, che se dovuto, avverrà in fattura consumi del contratto AQP."} {"id": "281", "question": "Come posso inoltrare una richiesta di nuovo allaccio?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso inoltrare una richiesta di nuovo allaccio?\nRisposta: Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, oltre alla tariffa, viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004.", "B": "Domanda:Come posso inoltrare una richiesta di nuovo allaccio?\nRisposta: È possibile conoscere la storia dell'Acquedotto Pugliese selezionando \"chi siamo\" nella home page del sito www.aqp.it.", "C": "Domanda:Come posso inoltrare una richiesta di nuovo allaccio?\nRisposta: La richiesta di allacciamento è possibile inoltrarla al Contact Center 800.085.853, oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta, ad uso occasionale e provvisorio o cantiere, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - eventuali dati fiscali della società costruttrice - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali del terreno; - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio; - tipologia del richiedente (in qualità proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. cantiere, commerciale, ecc.); - codice utente (se già utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia già esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura.", "D": "Domanda:Come posso inoltrare una richiesta di nuovo allaccio?\nRisposta: La richiesta può essere presentata: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata)."} {"id": "282", "question": "Cosa indica Totale Fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cosa indica Totale Fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso pubblico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codici CUU, CIG, CUP; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo PEC; - tipologia richiedente; - tipologia d'uso (pubblico giornaliero, pubblico annuale); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "B": "Domanda:Cosa indica Totale Fattura?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce il servizio ed e responsabile fino al contatore generale del condominio. Pertanto, il contatore al servizio del suo appartamento in condominio, essendo suo privato, e a sua cura. Solo nei casi di impianti multipli, ovvero, qualora lei fosse direttamente intestatario di un contatore e di un contratto AQP, posizionato a piano strada in luogo pubblico e accessibile liberamente da AQP, allora in tal caso sara cura di AQP provvedere alla sostituzione del contatore, a seguito di sua segnalazione guasto al Contact Center 800.735.735.", "C": "Domanda:Cosa indica Totale Fattura?\nRisposta: In fase di richiesta di allacciamento, inoltrata attraverso i seguenti canali: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), viene concordato un appuntamento per il sopralluogo da parte di tecnico commerciale AQP. Durante il sopralluogo viene effettuata la valutazione tecnica dell'allacciamento. In caso di fattibilita tecnica, viene sottoposta all'utente la modulistica contrattuale per la sottoscrizione. In tale fase, inoltre, viene acquisita eventuale documentazione aggiuntiva. Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente ricevera a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni.\\nI tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, a decorrere dalla data di acquisizione delle dovute autorizzazioni sono: realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg.", "D": "Domanda:Cosa indica Totale Fattura?\nRisposta: È l'importo della fattura riveniente dai conteggi del riepilogo degli importi della bolletta ed il cui dettaglio e riportato nella sezione Dettaglio Importi."} {"id": "283", "question": "Cosa si intende per scarico domestico?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa si intende per scarico domestico?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche.", "B": "Domanda:Cosa si intende per scarico domestico?\nRisposta: Le sedi degli Sportelli Comunali On line sono indicate sia in termini di indirizzo che di orario sul portale www.aqp.it nella sezione \"clienti/uffici commerciali\".", "C": "Domanda:Cosa si intende per scarico domestico?\nRisposta: La somministrazione puo essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: - cantiere, riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali e stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche; - svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. La Societa potra concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie.", "D": "Domanda:Cosa si intende per scarico domestico?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l' acquisizione del nuovo indirizzo recapito fattura contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto."} {"id": "284", "question": "Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?\nRisposta: Al momento della presentazione della domanda devi avere sottomano i seguenti dati, che ti verranno richiesti: Data di nascita dell'intestatario della fornitura elettrica che ha goduto del Bonus Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013 e/o 2014 e che e titolare di un contratto di utenza idrica AQP ad uso domestico, oppure, che risiede in un condominio intestatario di utenza idrica AQP ad uso domestico; Codice POD ovvero il codice alfanumerico identificativo dell'utenza elettrica, per il quale il cittadino ha ottenuto il Bonus Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013 e/o 2014. ATTENZIONE: del Codice POD sono da riportare solo le cifre numeriche, e si trova nel primo foglio della bolletta dell'energia elettrica, sotto la voce \"Dati di Fornitura\"; Numero del contratto idrico AQP, come si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese. Il contratto e richiesto per accreditare direttamente in fattura consumi il Bonus Idrico di cui il cittadino richiede di beneficiare; Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre che e riportato nella fattura consumi AQP della fornitura idrica per il quale si richiede il Bonus Idrico. Il codice cliente indica l'intestatario della fornitura idrica sia singola che condominiale di cui il cittadino fruisce;", "B": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?\nRisposta: L'uso navi e natanti riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuato direttamente da AQP.", "C": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.", "D": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it"} {"id": "285", "question": "Cosa si intende per altri usi la tipologia di utenza?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa si intende per altri usi la tipologia di utenza?\nRisposta: In fase di richiesta contrattuale viene concordato un appuntamento per il sopralluogo da parte di un nostro tecnico commerciale AQP. Durante il sopralluogo viene rilevata la lettura del contatore e viene sottoposto all'utente il contratto per la sottoscrizione. In tale fase, inoltre, viene acquisita eventuale documentazione aggiuntiva. Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente riceverà a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni, al seguente indirizzo: \"Acquedotto Pugliese SpA - Direzione Commerciale CEC - V.le Vitt. Emanuele Orlando, 8 - 70123 Bari (BA)\". L'iter si conclude con l' attivazione del contratto. È possibile anche effettuare il subentro e/o la modifica contrattuale, in tempo reale, presso gli uffici commerciali. In tal caso sara necessario munirsi di matricola del contatore e lettura del medesimo oltre alla documentazione necessaria.", "B": "Domanda:Cosa si intende per altri usi la tipologia di utenza?\nRisposta: Significa che la fornitura e per usi diversi da quelli domestici. Ad ogni tipologia di utenza corrisponde una specifica tariffa.", "C": "Domanda:Cosa si intende per altri usi la tipologia di utenza?\nRisposta: Le Condizioni Generali del Contratto di Somministrazione sono consegnare all'atto della stipula del contratto di cui fanno parte integrante ed e sottoscritta dal cliente. Le Condizioni Generali sono comunque sompre disponibili su portale www.aqp.it nella sezione clienti/contratto.", "D": "Domanda:Cosa si intende per altri usi la tipologia di utenza?\nRisposta: Le rettifiche di fatturazione sono effettuate in automatico quando vi e la necessita di applicare una tariffa differente in maniera retrodatata, oppure, nel caso di modifiche contrattuali con decorrenza antecedente l'emissione di una fattura, oppure, nel caso di gestione di un reclamo che rettifica eventuali addebiti o accrediti. L'utente e sempre informato in merito, sia da comunicazioni presenti nella stessa fattura, che mediante altre modalita. In ogni caso il Contact Center commerciale AQP 800.085.853 e a disposizione per fornire ogni ulteriore utile chiarimento, come anche il personale degli sportelli di Assistenza Clienti."} {"id": "286", "question": "Cosa si intende per uso domestico?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa si intende per uso domestico?\nRisposta: No. Infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un servizio idrico AQP, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico.", "B": "Domanda:Cosa si intende per uso domestico?\nRisposta: L'uso domestico riguarda l'erogazione di acqua ad abitazioni e a comunita che non esercitano attivita commerciali o comunque aventi fini di lucro.", "C": "Domanda:Cosa si intende per uso domestico?\nRisposta: Il costo dell'acqua e commisurato ai volumi consumati. Infatti, le tariffe sono articolate in maniera tale da premiare chi consuma meno, e penalizzare chi consuma di piu, indipendentemente dagli orari di utilizzo, ed in relazione all'uso. L'articolazione della tariffa quindi premia chi risparmia e tutela la risorsa idrica.", "D": "Domanda:Cosa si intende per uso domestico?\nRisposta: Il deposito cauzionale e una somma di denaro che l'utente versa al gestore a titolo di garanzia e che deve essere restituita dopo la cessazione del contratto nel rispetto delle condizioni contrattuali in vigore."} {"id": "287", "question": "Quali sono i vantaggi dell'attivazione di un impianto multiplo?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono i vantaggi dell'attivazione di un impianto multiplo?\nRisposta: Il pagamento della fattura puo essere effettuato presso le casse dei Supermercati o Ipermercati COOP, anche con il pagamento della spesa. Per usufruire del servizio e sufficiente presentare alla cassa di un punto vendita abilitato COOP la pagina della fattura AQP sul quale e riportato, il Codice a Barre COOP. Il personale COOP rilevera in automatico il Codice a Barre COOP, come qualsiasi altro prodotto, ed il pagamento della fattura AQP avverra insieme al resto della spesa. Il servizio ha un costo di 1,00 Euro (per i Soci COOP 0,50 Euro) ed e disponibile solo per importi inferiori a 1.500,00 Euro per ogni transazione. Per conoscere i punti COOP abilitati e per acquisire maggiori informazioni sul costo del servizio si consulti il sito www.e-coop.it", "B": "Domanda:Quali sono i vantaggi dell'attivazione di un impianto multiplo?\nRisposta: Qualora si dovessero verificare conguagli a favore del cliente, se tale credito fosse inferiore a Euro 250,00 per modulo contrattuale, allora andra automaticamente in compensazione con i nuovi importi fatturati. Il cliente in ogni caso, se in regola con i pagamenti delle fatture precedenti, ha la possibilita, attraverso i canali indicati in fattura, di richiedere l'emissione del rimborso di tale credito. Qualora il credito fosse superiore a Euro 250,00, e se il cliente risulti in regola con i pagamenti delle precedenti fatture scadute, allora tale importo sara automaticamente rimborsato mediante emissione di assegno bancario all'intestatario del contratto. Qualora il cliente non fosse in regola con i pagamenti il credito maturato andra automaticamente in compensazione con le fatture non pagate e scadute. In caso di cessazione contrattuale, qualora con la fattura di saldo finale il cliente dovesse essere a credito, allora tale importo sara automaticamente rimborsato mediante emissione di assegno bancario all'intestatario del contratto.", "C": "Domanda:Quali sono i vantaggi dell'attivazione di un impianto multiplo?\nRisposta: Utente finale e la persona fisica o giuridica che abbia stipulato un contratto di fornitura per uso proprio di uno o piu servizi del Servizio Idrico Integrato.", "D": "Domanda:Quali sono i vantaggi dell'attivazione di un impianto multiplo?\nRisposta: La realizzazione di allacci multipli consente una riduzione del costo complessivo di allacciamento in caso di attivazione di due o piu utenze. "} {"id": "288", "question": "Cosa si intende per scarico industriale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa si intende per scarico industriale?\nRisposta: È possibile richiedere la rateizzazione della fattura, entro i termini della scadenza della stessa, inoltrando richiesta scritta con la relativa motivazione circa la necessità di tale richiesta via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it oppure via FAX al numero 080.231.3497. Alla richiesta di rateizzazione prodotta dal cliente, è assegnato un ticket che produce l'attivazione di una fase di analisi e verifica sia tecnica che commerciale. A conclusione dell'istruttoria, il cliente riceve sempre una comunicazione scritta e l'importo della fattura viene rateizzato in 3 rate bimestrali. Il tempo previsto per l'analisi e di 45gg dalla data di censimento della richiesta. Qualora fosse necessario un tempo maggiore per problemi tecnici, il cliente riceverà una comunicazione interlocutoria.", "B": "Domanda:Cosa si intende per scarico industriale?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 h), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico industriale l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, derivanti da edifici in cui si svolgono attivita commerciali o industriali.", "C": "Domanda:Cosa si intende per scarico industriale?\nRisposta: Per richiedere la modifica dell'indirizzo o del civico errato, sia in caso di indirizzo di recapito che di ubicazione della fornitura, contatti il numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Oppure, inoltri la richiesta via internet dallo sportello online, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o via fax al numero 080.231.3497 o presso uno sportello di assistenza clienti.", "D": "Domanda:Cosa si intende per scarico industriale?\nRisposta: Nel caso in cui si dovesse inoltrare richiesta di subentro su un contratto la cui posizione contrattuale risultasse morosa e necessario seguire la seguente procedura: per uso domestico a) saldo del debito pregresso se gia utilizzatore del servizio; b) dichiarazione e documentazione a supporto dell'assenza di responsabilita circa il debito; nel caso di utenza non domestica c) documento di visura camerale contenente Ragione Sociale, Sede Legale, Partita IVA, dati anagrafici e fiscali del Rappresentante Legale. La richiesta effettuata da persona giuridica deve essere firmata dal Rappresentante Legale o da persona fisica allo scopo delegata; nel caso di utenza domestica condominiale: impegno al riconoscimento del debito pregresso in quanto fruitori del servizio; La richiesta effettuata dal condominio deve essere firmata dall'amministratore pro tempore vigente."} {"id": "289", "question": "Quando viene sostituito il contatore si può comunicare l'autolettura?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Quando viene sostituito il contatore si può comunicare l'autolettura?\nRisposta: L'utente non potrà effettuare l'autolettura fino all'inserimento della nuova matricola e all'emissione della fattura di sostituzione", "B": "Domanda:Quando viene sostituito il contatore si può comunicare l'autolettura?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 h), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico industriale l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, derivanti da edifici in cui si svolgono attivita commerciali o industriali.", "C": "Domanda:Quando viene sostituito il contatore si può comunicare l'autolettura?\nRisposta: Per adottare la modalita di fidejussione bancaria, postale o assicurativa in sostituzione del versamento del deposito cauzionale, come previsto dall'AEEGSI se rtientrano nei requisiti di un consumo superiore ai 500 mc/anno e con tipologia differente dal domestico, e necessario sottoscrivere con il proprio Istituto Finanziario una polizza fidejussoria, come da modello disponibile sul portale www.aqp.it. In ogni caso e necessario che la fidejussione riporti il contratto AQP interessato, l'importo del deposito garantito e la durata.", "D": "Domanda:Quando viene sostituito il contatore si può comunicare l'autolettura?\nRisposta: L'acqua nelle reti dell'Acquedotto e garantita dai continui controlli e dal movimento della stessa. Quando l'acqua la si conserva, poiche e un alimento, per mantenere integra la sua qualita si devono adottare le stesse attenzioni degli altri alimenti. In particolare, deve essere estrema la cura e l'attenzione nella conservazione una volta prelevata dal rubinetto, come le condizioni igieniche dei contenitori utilizzati e la temperatura di conservazione. È quindi opportuno utilizzare bottiglie pulite e chiuse, possibilmente di vetro, da conservare in luogo asciutto e senza odori, al riparo da fonti di luce e di calore. La conservazione in frigorifero e da preferire, sopratutto se e elevata la temperatura, come nel periodo estivo o in presenza di riscaldamento. Si ricorda, tuttavia, che Acquedotto Puigliese e responsabile dell'acqua distribuita fino al contatore generale, pertanto e buona norma periodicamente verificare anche la qualita e pulizia degli impianti interni."} {"id": "290", "question": "Come comunicare l'autolettura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come comunicare l'autolettura?\nRisposta: Per richiedere un nuovo allacciamento è sufficiente chiamare il Contact Center 800.085.853, oppure recarsi presso gli Sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta è necessario avere disponibile i dati fiscali dell'intestatario, e i dati catastali e la concessione edilizia, dell'immobile da servire. Sarà, in tempo reale, concordato un appuntamento con un tecnico AQP per effettuare un sopralluogo in sua presenza e potrà in quella occasione sottoscrivere il contratto di fornitura richiesto. Si ricorda che l'uso della somministrazione deve essere corrispondente all'effettivo utilizzo dell'immobile da servire e l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge una attività commerciale, il contratto dovrà prevedere tale uso ed essere intestato al titolare dell'attività. Viceversa, se il locale è inutilizzato, a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovrà prevedere l'uso domestico e dovrò essere intestato al proprietario.", "B": "Domanda:Come comunicare l'autolettura?\nRisposta: È un istogramma che rappresenta l'andamento storico dei consumi. Indica il consumo medio giornaliero espresso in mc per singolo periodo accertato.", "C": "Domanda:Come comunicare l'autolettura?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it e selezionando la pagina clienti, nella sezione contatore e selezionando autolettura.", "D": "Domanda:Come comunicare l'autolettura?\nRisposta: Per le \"case dell'acqua\" è obbligatorio l'allaccio alla rete fognaria, fatto salvo il caso in cui l'Utente fornisca documentazione tecnica dell'impianto attestante la modalità di raccolta e smaltimento di eventuali residui di acqua erogata."} {"id": "291", "question": "Come pagare una fattura presso un punto Lis lottomatica?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come pagare una fattura presso un punto Lis lottomatica?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato (Art.7) disponibile su www.aqp.it, e presso gli sportelli di Assistenza Clienti, prevede: 1) Prioritariamente la somministrazione per uso potabile e, compatibilmente con le disponibilità idriche, anche per altri usi per i quali si riserva di fornire acque con qualità diverse nel rispetto della disciplina vigente. 2) L'acqua somministrata non può essere utilizzata per immobili ed unità abitative diverse da quelle specificate nel contratto. 3) La somministrazione può essere concessa per i seguenti usi ai quali corrispondono profili tariffari differenziati: A. uso potabile ed igienico-sanitario: a) domestico: riguarda l'erogazione di acqua ad abitazioni ed a comunità che non esercitano attività commerciali o comunque aventi fine di lucro; b) commerciale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività di intermediazione e di scambio di beni e servizi; c) industriale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività produttiva (secondo codice ATECO) che richiede l'uso di acqua potabile ai fini del trattamento, conservazione, immissione sul mercato di prodotti e sostanze destinate al consumo umano (art. 2, comma 1, lettera b DPR 236/88) e/o per soddisfare le esigenze potabili ed igienico-sanitarie delle maestranze; d) pubblico: riguarda l'erogazione di acqua a: -I- impianti ed edifici destinati a soddisfare direttamente esigenze di pubblico generale interesse per i quali l'Ente pubblico competente ha richiesto la somministrazione e ne rimanga intestatario; -II- fontanine e idranti stradali per i quali l'Ente pubblico competente ha richiesto la somministrazione e ne rimanga intestatario; e) navi e natanti: riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuata direttamente da AQP. B. uso non potabile: a) industriale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività produttiva diversa da quella prevista al precedente punto A. lettera c) del presente articolo; b) antincendio: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti per il riempimento di vasca di accumulo per uso antincendio, predisposta secondo le normative VV.FF. 4. Non potranno essere concesse somministrazioni per uso irriguo. Per le somministrazioni esistenti si applicano le disposizioni previste nel presente Regolamento fino alla loro cessazione. 5. Le somministrazioni ad uso industriale non potabile potranno essere concesse nei limiti delle disponibilità idriche e comunque ove siano presenti o vengano realizzati sistemi per il riutilizzo delle acque reflue o già usate. 6. La somministrazione può essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: a) cantiere: riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali è stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche. b) svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. 7. AQP potrà concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie. Per questo servizio è previsto apposito profilo tariffario. 8. È espressamente vietata qualsiasi diversa utilizzazione dell'acqua concessa pena la risoluzione in tronco del contratto, con diritto di AQP al risarcimento di tutti i danni subiti, anche indiretti. 9. AQP è responsabile della potabilità dell'acqua fino all'apparecchio misuratore.", "B": "Domanda:Come pagare una fattura presso un punto Lis lottomatica?\nRisposta: A seguito della richiesta di recesso da parte del titolare del contratto, il subentrante deve presentarsi tempestivamente presso l'ufficio commerciale territorialmente competente provvisto della seguente documentazione: dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); dati fiscali (codice fiscale del subentrante); indirizzo a cui recapitare le fatture ed il plico contrattuale; lettura del contatore alla data della richiesta; numero di telefono (preferibilmente cellulare); dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (Decreto Legislativo n. 301 del 2002); tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); codice cliente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare", "C": "Domanda:Come pagare una fattura presso un punto Lis lottomatica?\nRisposta: Basta comunicare all'addetto del punto vendita, Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis dislocata su tutto il territorio nazionale, l'importo da versare (che non puo superare il limite massimo di 3.000,00 Euro) e il codice di pagamento MAV esposto nella pagina della fattura contenente il bollettino del conto corrente postale e specifico per ogni fattura. Il servizio e attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24, compatibilmente con l'orario di apertura degli esercizi. Il costo del servizio e di Euro 2,00;", "D": "Domanda:Come pagare una fattura presso un punto Lis lottomatica?\nRisposta: È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l'acqua. In bolletta si presenta come una componente tariffaria negativa (ossia un importo a favore dell'utente)."} {"id": "292", "question": "Chi e l'Utente finale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Chi e l'Utente finale?\nRisposta: Per fruire del servizio di allontamento e depurazione è necessario sottoscrivere un contratto idrico integrato, anche in presenza di un allacciamento fogna già esistente ed utilizzato in maniera consortile. In fase di richiesta di allacciamento e successiva sottoscrizione del contratto, per utilizzare l'allacciamento fogna esistente è quindi necessario che il servizio sia integrato. Qualora il contratto non risultasse integrato è necessario che chiami il Contact Center 800.085.853 per richiedere l'innovazione contrattuale, da idrico ad integrato, con fogna già esistente. In alternativa potrà recarsi presso lo sportello di Assistenza Clienti più vicino. L'innovazione contrattuale, in questo caso, non prevede costi aggiuntivi di allacciamento, e permette di regolarizzare la posizione contrattuale.", "B": "Domanda:Chi e l'Utente finale?\nRisposta: Soggetto che, in virtu di qualunque forma di titolo autorizzativo e con qualunque forma giuridica, provvede alla gestione di uno o piu servizi facenti parte del SII in un determinato territorio.", "C": "Domanda:Chi e l'Utente finale?\nRisposta: Utente finale e la persona fisica o giuridica che abbia stipulato un contratto di fornitura per uso proprio di uno o piu servizi del Servizio Idrico Integrato.", "D": "Domanda:Chi e l'Utente finale?\nRisposta: E il documento, previsto dalla normativa, con cui il Gestore si impegna a rispettare determinati livelli di qualita del servizio nei confronti dei propri Utenti. I livelli di qualita riguardano solitamente i tempi massimi di esecuzione delle principali prestazioni richieste dall'Utente e in alcuni casi la loro violazione puo dare diritto a un rimborso. La Carta dei Servizi deve essere resa disponibile nel sito internet e con almeno un'altra modalita (ad esempio, presso gli sportelli del Gestore)."} {"id": "293", "question": "Cosa fare se si e comunicata una autolettura errata?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cosa fare se si e comunicata una autolettura errata?\nRisposta: È possibile attribuire l'uso domestico a l'immobile il cui contratto e intestato ad una Società qualora lo stesso sia a disposizione della Società stessa e destinato ad uso abitativo.", "B": "Domanda:Cosa fare se si e comunicata una autolettura errata?\nRisposta: Per prevenire o almeno ridurre il problema delle rotture dei contatori ubicati all'esterno dei fabbricati, e bene seguire i seguenti consigli utili: 1) I manufatti posti all'esterno, sportello compreso, debbono essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili). 2) Non avvolgere le tubature dell'acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia. 3) Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire agli incaricati la lettura del contatore. 4) Se i contatori sono in fabbricati disabitati, e consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. I clienti sono responsabili della corretta custodia del contatore e, in caso di rotture o danni, sono invitati a dare immediata comunicazione al Contact Center AQP di segnalazione guasto 800.735.735.", "C": "Domanda:Cosa fare se si e comunicata una autolettura errata?\nRisposta: Qualora l'utente si accorga dell'errore commesso entro i termini utili di comunicazione dell'autolettura, potra comunicare la nuova lettura corretta utilizzando la stessa modalita dell'autolettura entro i termini indicati in fattura. In caso diverso, qualora la lettura comunicata dovesse superare i controlli automatici previsti dal sistema di autolettura che valuta la congruenza del dato comunicato, l'utente dovra effettuare un reclamo successivamente al ricevimento della fattura con l'autolettura errata.", "D": "Domanda:Cosa fare se si e comunicata una autolettura errata?\nRisposta: L'allacciamento del servizio idrico integrato è predisposto da AQP, sempre in ambito pubblico, nel caso di uso domestico, sia ad un immobile costituito di più unità abitative che ad una singola unità abitativa. Per ciascuna utenza allacciata, in ambito di suolo pubblico, è predisposto un contatore e un pozzetto fogna. Nel caso di allacci al servizio di più unità abitative appartenenti al medesimo immobile, e/o ove possibile, è realizzabile un impianto multiplo, sia acqua che fogna, sempre in ambito di suolo pubblico. Per maggiori informazioni contattare il Contact Center 800.085.853."} {"id": "294", "question": "Cos'è la Conciliazione?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cos'è la Conciliazione?\nRisposta: La conciliazione e una procedura (prevista dalla Carta del Servizio Idrico Integrato e disciplinata dal Regolamento di Conciliazione) che consente al cliente di risolvere rapidamente e gratuitamente eventuali controversie, in merito a: importi addebitati in fattura; funzionalita dell'apparecchio misuratore; preventivazione; costruzione nuovi allacci; mancata attivazione della fornitura; sospensione della fornitura", "B": "Domanda:Cos'è la Conciliazione?\nRisposta: L'Acquedotto Pugliese gestisce un sistema idrico potabile composto da cinque principali schemi idrici iterconessi: Sele/Calore, Fortore, Pertusillo, Jonico-Sinni, Ofanto. Questa architettura di sistema idrico potabile e unico in Italia. L'interconnessione fra gli schemi idrici consente di garantire la distribuzione da uno schema all'altro a seconda delle necessita, a garanzia di quantita, qualita e continuita. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche dell'acquedotto, consulta la cartella stampa nella sezione sala stampa del portale www.aqp.it.", "C": "Domanda:Cos'è la Conciliazione?\nRisposta: E l'unita di misura generalmente utilizzata per indicare i consumi di acqua: 1 mc equivale a 1.000 litri.", "D": "Domanda:Cos'è la Conciliazione?\nRisposta: No. Infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un servizio idrico AQP, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico."} {"id": "295", "question": "Come si inoltra la richiesta di verifica contatore?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come si inoltra la richiesta di verifica contatore?\nRisposta: Acquedotto Pugliese ha cura che l'acqua arrivi al punto di presa del contatore (detto anche contatore generale AQP), garantendo una pressione minima di 0,5 atmosfere secondo gli standard di qualita previsti dalla Carta dei Servizi. Usualmente la pressione è superiore, comunque è sufficiente per consentire che l'acqua possa raggiungere i piani superiori. In caso di pressioni minime, l'acqua difficilmente raggiunge i piani superiori al secondo. Inoltre, nei periodi di crisi idrica, AQP per garantire sufficienti scorte nei grandi serbatoi extraurbani interviene con manovre di riduzione di pressione in rete, al fine di garantire l'acqua a tutto l'abitato. In questo caso, le abitazioni ed i condomini forniti di idonei serbatoi, in condizioni ordinarie, non avvertono disagi. \nIn caso di mancanza di acqua persistente e non dovuta a problemi del suo impianto interno, il numero verde 800.735.735 è a sua disposizione.", "B": "Domanda:Come si inoltra la richiesta di verifica contatore?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta e necessario compilare il modulo \" richiesta verifica funzionalita contatore\", reperibile dal sito AQP nella sezione Clienti =>Contatore => Verifica Contatore, che dovra essere inviato o consegnato, accompagnato dalla copia del documento di identita e da eventuale delega, attraverso i seguenti canali : consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497 o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). ", "C": "Domanda:Come si inoltra la richiesta di verifica contatore?\nRisposta: AQP fornisce informazioni relative alla situazione dei pagamenti del condominio fruitore del servizio, soltanto a condizione che il richiedente sia autorizzato espressamente da una legittima deliberazione dell'assemblea di condominio, in accordo con quanto definito dalle leggi in materia di trattamento dei dati. Tuttavia, ogni condomino ha il diritto di richiedere all'amministratore di accedere ai pagamenti effettuati per il condominio. Si invita quindi nel contattare l'amministratore per visionare le fatture e le ricevute dei pagamenti.", "D": "Domanda:Come si inoltra la richiesta di verifica contatore?\nRisposta: Se il tombino da cui fuoriescono le blatte e dell'Acquedotto Pugliese, ed e posizionato in luogo pubblico, allora \\npuo richiedere un intervento di disinfestazione segnalando il fenomeno al Contact Center AQP 800.735.735. \\nL'operatore del Contact Center provvedera nell'aprire un ticket di intervento e tecnici specializzati interverranno\\nper la disinfestazione."} {"id": "296", "question": "Quando si può presentare domanda di Conciliazione?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quando si può presentare domanda di Conciliazione?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 h), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico industriale l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, derivanti da edifici in cui si svolgono attivita commerciali o industriali.", "B": "Domanda:Quando si può presentare domanda di Conciliazione?\nRisposta: Il cliente (o l'associazione di consumatori che lo rappresenta) puo inoltrare domanda di conciliazione: quando ha presentato reclamo ma ritiene la risposta insoddisfacente; quando ha presentato reclamo senza ottenere alcuna risposta entro 45 giorni.", "C": "Domanda:Quando si può presentare domanda di Conciliazione?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito è rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, ed avendo titolarità può telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta.", "D": "Domanda:Quando si può presentare domanda di Conciliazione?\nRisposta: Gli elementi che caratterizzano il contratto AQP sono: a) destinatario della fornitura; b) tipologia d'uso alla quale corrisponde un determinato profilo tariffario; c) moduli contrattuali. I principali usi previsti sono: domestico, commerciale, industriale, pubblico, occasionale e provvisorio, antincendio. I moduli contrattuali vengono attribuiti in base al numero di unita abitative, di presenze stabili o di volumi produttivi."} {"id": "298", "question": "Come si avvia la procedura per la Conciliazione?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come si avvia la procedura per la Conciliazione?\nRisposta: La rateizzazione della fattura prevede l'addebito degli interessi (pari al TUBCE tasso Ufficiale della Banca Centrale Europea, più 2 punti) con addebito sulla prima fattura consumi. L'importo minimo per poter inoltrare la richiesta di rateizzazione della fattura deve essere uguale o maggiore di Euro 260,00 (da moltiplicare in base al numero di moduli). La richiesta di rateizzazione deve essere inoltrata entro la scadenza della fattura interessata, eccezionalmente con tolleranza max di 5 gg. La fattura deve essere di conguaglio o mista e la tipologia d'uso domestico.", "B": "Domanda:Come si avvia la procedura per la Conciliazione?\nRisposta: Il cliente deve presentare domanda compilando l'apposito modello scaricabile scaricabile da internet. La domanda va inoltrata entro 30 gg. dall'esito del reclamo, presso l'Ufficio di Conciliazione o presso gli Uffici Commerciali e sospende, per la durata della procedura, il pagamento delle fatture eventualmente contestate.", "C": "Domanda:Come si avvia la procedura per la Conciliazione?\nRisposta: Acquedotto Pugliese garantisce in situazioni standard una pressione di 0,5 atm (atmosfere) che corrisponde nel fornire acqua fino ad una altezza di circa 5 m. Infatti 1 atm e pari alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760 mm o Torr. La stessa pressione, esercitata da una colonna d'acqua, raggiunge una altezza di circa 10,34 m.", "D": "Domanda:Come si avvia la procedura per la Conciliazione?\nRisposta: AQP ha sviluppato con i Comuni interessati un accordo quadro che consente agli Uffici di Relazione con il Pubblico dei Comuni, nei quali non è presente uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, di predisporre uno sportello AQP al servizio dei cittadini. L'accordo consiste in un pacchetto offerto da AQP in termini di postazione di lavoro e formazione, mentre il Comune ha il compito di predisporre la logistica e le connessioni di rete, oltre che il personale addetto al servizio. Gli orari di apertura degli Sportelli Comunali OnLine sono a cura dell'organizzazione del Comune."} {"id": "299", "question": "Come pagare una fattura presso i punti della Sisal?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come pagare una fattura presso i punti della Sisal?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.", "B": "Domanda:Come pagare una fattura presso i punti della Sisal?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente è firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sarà dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonchè le modalità per evitare la sospensione. Il condominio, a sua volta potrà rivalersi sui condomini morosi, in maniera diretta, per recuperare quanto dovuto, ed intraprendere ogni utile iniziativa in particolare se presenti situazioni particolarmente gravose.", "C": "Domanda:Come pagare una fattura presso i punti della Sisal?\nRisposta: Il regolamento e presente nel Bando pubblicato dalla Autorita Idrica Pugliese sul sito www.aip.gov.it. Il Bando e anche disponibile sul sito www.bonusidrico.puglia.it e sul portale www.aqp.it.", "D": "Domanda:Come pagare una fattura presso i punti della Sisal?\nRisposta: L'operazione (entro il limite massimo di 1.000,00 euro ad operazione, commissione compresa), si conclude in pochi secondi, basta presentare il bollettino MAV in ricevitoria Sisal dislocato su tutto il territorio nazionale, verificare i dati riportati sul prescontrino di controllo e confermare il pagamento. Il servizio e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, compatibilmente con l'orario di apertura al pubblico degli esercizi. Il costo del servizio e Euro 2,00;"} {"id": "300", "question": "Ha un costo la verifica del contatore?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Ha un costo la verifica del contatore?\nRisposta: Il servizio idrico integrato è fornito ad un intestatario, fruitore del servizio, per uno specifico utilizzo. Non sono consentiti molteplici e diversi usi del servizio da parte di una unica utenza. In tale circostanza il Regolamento del Servizio Idrico prevede la necessità che sia realizzato un allacciamento specifico per ciascuna tipologia di uso. È necessario che ogni fornitura sia destinata solo ed esclusivamente ad un uso anche per rispettare quelle che sono le normative vigenti in materia di tutela ambientale che prevede specifiche prescrizioni per gli scarichi in relazione all'uso. Si precisa che il titolare della fornitura è responsabile sia delle caratteristiche di uso del contratto che del rispetto dei pagamenti delle relative fatture. Eventuali suddivisioni dei costi, nel caso di condominio e/o di più fruitori del servizio, in caso di più moduli contrattuali, non sono di competenza AQP, che ha come unico interlocutore il titolare della fornitura, ma riguardano un rapporto privato fra i fruitori.", "B": "Domanda:Ha un costo la verifica del contatore?\nRisposta: Comprendono gli addebiti/accrediti diversi da quelli per la fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura, depurazione e dalla quota fissa. Sono ad esempio: i contributi di allacciamento alla rete, il deposito cauzionale o gli interessi di mora o , per gli accrediti, eventuali indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi. In bolletta deve sempre essere evidenziato a cosa si riferiscono. A seconda della loro tipologia possono essere soggetti o meno all'IVA.", "C": "Domanda:Ha un costo la verifica del contatore?\nRisposta: Solo nel caso in cui si riscontrasse il regolare funzionamento del contatore cioè entro i limiti di tolleranza del più o meno 5% e/o una pressione minima non inferiore a 0,5 atmosfere, misurate a valle del rubinetto d'arresto posto immediatamente dopo il misuratore AQP, sarà addebitato direttamente in fattura il costo delle spese di verifica secondo le tariffe vigenti; Verifichi i costi in vigore contattando il Contact Center 800.085.853.", "D": "Domanda:Ha un costo la verifica del contatore?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l' acquisizione del nuovo indirizzo recapito fattura contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto."} {"id": "301", "question": "Come si svolge la verifica del contatore?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come si svolge la verifica del contatore?\nRisposta: La lettura del contatore e riportata sul fronte della prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi. Il Box Consumi infatti riporta la matricola del contatore e le caratteristiche tecniche, le letture rilevate e/o stimate oggetto di fatturazione oltre che eventuali sostituzioni avvenute nel periodo. La lettura sara indicata come reale se rilevata in campo dal personale AQP con rilevazione della foto ottico digitale o con verbale, oppure, comunicata dal cliente tramite autolettura, diversamente sara indicata come stimata, in base ai consumi storici o di fascia, in assenza di un valore di consumo rilevato. Anche attraverso lo sportello online nella sezione clienti del portale www.aqp.it previa registrazione potra accedere alle letture fatturate. Mentre, per informazioni su come rilevare la lettura del contatore, puo porre la domanda \"come leggere il contatore?\", infatti vi e una specifica risposta in merito.", "B": "Domanda:Come si svolge la verifica del contatore?\nRisposta: È l'importo che si paga, in base al consumo di acqua, calcolato sulle vigenti tariffe, ed espresso in euro al metro cubo.", "C": "Domanda:Come si svolge la verifica del contatore?\nRisposta: È l'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico.", "D": "Domanda:Come si svolge la verifica del contatore?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica."} {"id": "302", "question": "Come si conclude la procedura della Conciliazione?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come si conclude la procedura della Conciliazione?\nRisposta: La conciliazione si conclude entro 60 giorni dalla presentazione della domanda; detto termine potra essere differito di trenta giorni ove venga ravvisata la necessita di procedere a supplementi d'istruttoria. Al termine della procedura viene siglato un verbale di conciliazione (che ha efficacia di accordo transattivo) o di mancato accordo.", "B": "Domanda:Come si conclude la procedura della Conciliazione?\nRisposta: Perche non e pervenuto il pagamento di una o piu fatture precedenti, risulta un importo insoluto per il quale le e stato inviato nuovo bollettino di pagamento con la fattura di nuova emissione", "C": "Domanda:Come si conclude la procedura della Conciliazione?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, che vengono attribuiti, in mancanza di letture rilevate dal contatore o autoletture, basandosi sulle migliori stime dei consumi storici dell'Utente disponibili al Gestore.", "D": "Domanda:Come si conclude la procedura della Conciliazione?\nRisposta: Il Bonus Idrico e un contributo reso disponibile dalla Regione Puglia, dall'Autorita Idrica Pugliese e dall'Acquedotto Pugliese, in collaborazione con l'ANCI Puglia, a favore delle famiglie che versano in disagio economico e/o fisico."} {"id": "303", "question": "Nel caso di decesso del titolare del contratto quali sono le procedure da seguire?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Nel caso di decesso del titolare del contratto quali sono le procedure da seguire?\nRisposta: Alcune problematiche possono essere causate dal mancato aggiornamento dei programmi di visualizzazione presenti nel PC dell'utente(es. Adobe Reader, Flashplayer, Shockwave, ecc.)o semplicemente, dai tempi necessari al download del documento. In tal caso e sufficiente effettuare un aggiornamento durante la fase di download. Le fatture pubblicate on line sono in genere accessibili 5-7 giorni dopo ed e possibile usufruire correttamente delle funzioni dello Sportello On Line, tra cui stampa e download del documento di fattura, solo su piattaforma Internet Explorer e Mozilla Firefox.", "B": "Domanda:Nel caso di decesso del titolare del contratto quali sono le procedure da seguire?\nRisposta: Significa che la fornitura e per usi diversi da quelli domestici. Ad ogni tipologia di utenza corrisponde una specifica tariffa.", "C": "Domanda:Nel caso di decesso del titolare del contratto quali sono le procedure da seguire?\nRisposta: Si, purche l'immobile servito sia a disposizione della Società e destinato ad uso abitativo.", "D": "Domanda:Nel caso di decesso del titolare del contratto quali sono le procedure da seguire?\nRisposta: Secondo quanto previsto da Regolamento Servizio idrico Integrato Art. 18 (Decesso del cliente). In caso di morte del titolare del contratto di somministrazione, gli eredi o gli aventi causa sono responsabili verso la Societa di tutte le somme dovute dal cliente deceduto. Entro 2 mesi dall'avvenuto decesso sono tenuti ad avvisare la Societa mediante lettera raccomandata a/r ed a provvedere alla stipula di un nuovo contratto. Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it."} {"id": "304", "question": "Come si effettua il pagamento delle fatture alla COOP?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come si effettua il pagamento delle fatture alla COOP?\nRisposta: In caso di contatore malfunzionante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che il contatore, se sostituito, l'Art. 28 indica le modalita di ricalcolo dei consumi. Le modalita che sono previste riguardano il ricalcolo dei consumi non misurati in base alla media dei consumi relativi ai due anni precedenti, con contatore funzionante, oppure in assenza di questo, sulla base dei consumi rilavati dal nuovo misuratore.", "B": "Domanda:Come si effettua il pagamento delle fatture alla COOP?\nRisposta: Il pagamento della fattura puo essere effettuato presso le casse dei Supermercati o Ipermercati COOP, anche con il pagamento della spesa. Per usufruire del servizio e sufficiente presentare alla cassa di un punto vendita abilitato COOP la pagina della fattura AQP sul quale e riportato, il Codice a Barre COOP. Il personale COOP rilevera in automatico il Codice a Barre COOP, come qualsiasi altro prodotto, ed il pagamento della fattura AQP avverra insieme al resto della spesa. Il servizio ha un costo di 1,00 Euro (per i Soci COOP 0,50 Euro) ed e disponibile solo per importi inferiori a 1.500,00 Euro per ogni transazione. Per conoscere i punti COOP abilitati e per acquisire maggiori informazioni sul costo del servizio si consulti il sito www.e-coop.it", "C": "Domanda:Come si effettua il pagamento delle fatture alla COOP?\nRisposta: La Società comunica, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, con un preavviso di 30 giorni al cliente o agli aventi causa, la risoluzione del contratto di somministrazione, senza ricorso all'autorità giudiziaria, qualora per morosità del cliente sia stata sospesa l'erogazione dell'acqua da oltre 30 giorni, già comunicato con raccomandata di preavviso di sospensione. La risoluzione del contratto prevede la rimozione dell'impianto di allacciamento. Pertanto, qualora il cliente dovesse successivamente richiedere un nuovo allacciamento dovrà inoltrare richiesta e, oltre a saldare la morosità pregressa, dovrà effettuare il pagamento dell'intero costo di allacciamento. Nel caso in cui il cliente non dovesse saldare la morosità, anche dopo la cessazione contrattuale e la rimozione dell'impianto, AQP avvierà le azioni legali e di recupero credito previste dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato. La situazione debitoria della posizione contrattuale è sempre indicata nella fattura consumi, con il relativo bollettino MAV di pagamento. In ogni caso, per conoscere la situazione debitoria della sua posizione contrattuale, se ne ha titolarità, può chiamare il numero del contact center 800.085.853", "D": "Domanda:Come si effettua il pagamento delle fatture alla COOP?\nRisposta: Si, Per gli usi domestici con piu di un modulo contrattuale e prevista una riduzione del 40%. I nuovi contratti beneficiano di una dilazione in fattura, con l'addebito di tre rate consecutive di importo rispettivamente pari al 50%, 25% e 25% del totale."} {"id": "305", "question": "Qual è l'iter o procedura per richiedere un nuovo allacciamento?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per richiedere un nuovo allacciamento?\nRisposta: Il subentro è gratuito, a meno della marca da bollo necessaria per il contratto. Inoltre, il subentro prevede l'addebito del deposito cauzionale, che sara ricalcolato annualmente in base al consumo annuo. Il deposito cauzionale, a cessazione contrattuale, sara automaticamente restituito nella fattura di saldo finale. Per dettagli sul calcolo del deposito consulti il portale www.aqp.it o ponga la domanda ad AQPrisponde.", "B": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per richiedere un nuovo allacciamento?\nRisposta: L'allacciamento del servizio idrico integrato è predisposto da AQP, sempre in ambito pubblico, nel caso di uso domestico, sia ad un immobile costituito di più unità abitative che ad una singola unità abitativa. Per ciascuna utenza allacciata, in ambito di suolo pubblico, è predisposto un contatore e un pozzetto fogna. Nel caso di allacci al servizio di più unità abitative appartenenti al medesimo immobile, e/o ove possibile, è realizzabile un impianto multiplo, sia acqua che fogna, sempre in ambito di suolo pubblico. Per maggiori informazioni contattare il Contact Center 800.085.853.", "C": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per richiedere un nuovo allacciamento?\nRisposta: Il recesso contrattuale prevede: - il rilievo dell'ultimo consumo; - la chiusura della presa stradale; - la rimozione del contatore; - la risoluzione del contratto; - l'invio della fattura di fine rapporto; - la rimozione dell'impianto.", "D": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per richiedere un nuovo allacciamento?\nRisposta: Per richiedere un nuovo allacciamento è sufficiente chiamare il Contact Center 800.085.853, oppure recarsi presso gli Sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta è necessario avere disponibile i dati fiscali dell'intestatario, e i dati catastali e la concessione edilizia, dell'immobile da servire. Sarò, in tempo reale, concordato un appuntamento con un tecnico AQP per effettuare un sopralluogo in sua presenza e potrà in quella occasione sottoscrivere il contratto di fornitura richiesto. Si ricorda che l'uso della somministrazione deve essere corrispondente all'effettivo utilizzo dell'immobile da servire e l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge una attività commerciale, il contratto dovrà prevedere tale uso ed essere intestato al titolare dell'attività. Viceversa, se il locale è inutilizzato, a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovrà prevedere l'uso domestico e dovrà essere intestato al proprietario."} {"id": "306", "question": "Come variare l'indirizzo di recapito fatture e riceverne una copia al nuovo indirizzo?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come variare l'indirizzo di recapito fatture e riceverne una copia al nuovo indirizzo?\nRisposta: Per segnalare un guasto al contatore, o qualora il contatore dovesse essere illeggibile, si deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disservizio. Per la segnalazione, il numero verde del Contact Center AQP 800.735.735 e a disposizione, oppure il FAX al numero 080.231.3348. A seguito della segnalazione il personale AQP interverra per risolvere il problema segnalato ed eventualmente sostituire il contatore.", "B": "Domanda:Come variare l'indirizzo di recapito fatture e riceverne una copia al nuovo indirizzo?\nRisposta: È possibile accedere alle fatture emesse dal sito internet www.aqp.it dallo sportello online della sezione clienti. Dallo sportello online dopo aver effettuato la registrazione una tantum, e possibile fruire di tutti i servizi online e fra questi anche dell'estratto conto fatture consumi. Il servizio estratto conto fatture consente di visionare tutte le fatture emesse, e quindi poterle riprodurre.", "C": "Domanda:Come variare l'indirizzo di recapito fatture e riceverne una copia al nuovo indirizzo?\nRisposta: Il regolamento del servizio idrico integrato prevede l'obbligo di intestazione del contratto di somministrazione da parte del reale utilizzatore. Pertanto, nel caso in cui la variazione di domicilio della fattura riviene dalla necessita di recapitare la stessa presso il reale utilizzatore diverso dal titolare del contratto, questi dovra presentare domanda di subentro. Qualora, invece, la richiesta riguardi un cambio/rettifica del recapito della fattura da parte dell'utente intestatario e utilizzatore, le richieste possono essere inoltrate attraverso i canali previsti. La richiesta di variazione del solo recapito delle fatture, è possibile effettuarla da parte del titolare o avente titolarità, attraverso il Contact Center telefonando al numero verde 800.085.853, oppure via Fax al numero 080.231.3497, oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:Come variare l'indirizzo di recapito fatture e riceverne una copia al nuovo indirizzo?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce il servizio ed e responsabile fino al contatore generale del condominio. Pertanto, il contatore al servizio del suo appartamento in condominio, essendo suo privato, e a sua cura. Solo nei casi di impianti multipli, ovvero, qualora lei fosse direttamente intestatario di un contatore e di un contratto AQP, posizionato a piano strada in luogo pubblico e accessibile liberamente da AQP, allora in tal caso sara cura di AQP provvedere alla sostituzione del contatore, a seguito di sua segnalazione guasto al Contact Center 800.735.735."} {"id": "307", "question": "A quale indirizzo PEC posso inviare e richiedere informazioni commerciali?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:A quale indirizzo PEC posso inviare e richiedere informazioni commerciali?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso domestico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognate); - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.", "B": "Domanda:A quale indirizzo PEC posso inviare e richiedere informazioni commerciali?\nRisposta: L'indirizzo PEC dell'Assistenza Clienti AQP è: clienti@pec.aqp.it . Questo account di Posta Elettronica Certificata è abilitato a ricevere/inviare comunicazioni solo da altre caselle PEC.", "C": "Domanda:A quale indirizzo PEC posso inviare e richiedere informazioni commerciali?\nRisposta: Qualora l'utente si accorga dell'errore commesso entro i termini utili di comunicazione dell'autolettura, potra comunicare la nuova lettura corretta utilizzando la stessa modalita dell'autolettura entro i termini indicati in fattura. In caso diverso, qualora la lettura comunicata dovesse superare i controlli automatici previsti dal sistema di autolettura che valuta la congruenza del dato comunicato, l'utente dovra effettuare un reclamo successivamente al ricevimento della fattura con l'autolettura errata.", "D": "Domanda:A quale indirizzo PEC posso inviare e richiedere informazioni commerciali?\nRisposta: Per le fontanine pubbliche è concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura"} {"id": "308", "question": "Come posso inoltrare richiesta di recesso contrattuale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come posso inoltrare richiesta di recesso contrattuale?\nRisposta: Qualora riscontrasse disservizi nella ricezione delle fatture la invitiamo nel comunicare questo fenomeno al numero verde di AQP. Sara cura di Acquedotto Pugliese segnalare tale disservizio al fornitore che gestisce il recapito delle fatture, e richiedere di migliorare il servizio, applicando quelle che sono le condizioni contrattuali previste.\\n\\nIn ogni caso e sempre utile verificare la correttezza e completezza dell'indirizzo di recapito, incluso il civico ed il CAP. \\nCome anche, affinche il recapito della fattura possa avere successo e necessario che, all'indirizzo di recapito, con civico indicato, sia presente una cassetta delle lettere, e che sia ben indicato il cognome e nome o ragione sociale, \\ndell'intestatario del contratto. \\nLa fattura e comunque visualizzabile e stampabile, dopo due giorni dalla data di emissione, dallo sportello \\non line dalla sezione clienti del portale www.aqp.it.", "B": "Domanda:Come posso inoltrare richiesta di recesso contrattuale?\nRisposta: Lo sportello online è in evoluzione ed al momento ha delle limitazioni, per le quali si chiede scusa. Sull'attuale sportello online al momento non è possibile effettuare modifiche di registrazione, per eventuali modifiche di password si consiglia una nuova registrazione.", "C": "Domanda:Come posso inoltrare richiesta di recesso contrattuale?\nRisposta: Si puo inoltrare richiesta scritta controfirmata all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento e ultima fattura, piu recapito telefonico; la domanda potra anche essere inoltrata via pec all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata.", "D": "Domanda:Come posso inoltrare richiesta di recesso contrattuale?\nRisposta: E l'insieme delle operazioni tramite le quali le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e rese compatibili con l'ambiente per poter essere rilasciate. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata."} {"id": "309", "question": "Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?\nRisposta: Il Bonus Idrico e un contributo reso disponibile dalla Regione Puglia, dall'Autorita Idrica Pugliese e dall'Acquedotto Pugliese, in collaborazione con l'ANCI Puglia, a favore delle famiglie che versano in disagio economico e/o fisico.", "B": "Domanda:Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?\nRisposta: Perche non e pervenuto il pagamento di una o piu fatture precedenti, risulta un importo insoluto per il quale le e stato inviato nuovo bollettino di pagamento con la fattura di nuova emissione", "C": "Domanda:Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "D": "Domanda:Come mai ho rivevuto 2 bollettini di pagamento allegati alla stessa fattura?\nRisposta: AIP è l'acronimo di Autorita Idrica Pugliese. L'AIP è l'Autorità che sovraintende e delibera per il Servizio Idrico Integrato, secondo le indicazioni dell'AEEGSI, nell'Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Regione Puglia."} {"id": "310", "question": "Quanto costa un nuovo allacciamento acqua e fogna?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quanto costa un nuovo allacciamento acqua e fogna?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "B": "Domanda:Quanto costa un nuovo allacciamento acqua e fogna?\nRisposta: I costi amministrativi per una nuova somministrazione idrico/fognaria ammontano a: - marca da bollo da euro 16,00; - euro 47,73 (IVA inclusa) di oneri di istruttoria per singola richiesta (acqua o fogna); - euro 71,57 (IVA inclusa) per richiesta idrico-fognante (integrata). Dal 15 marzo 2014, il costo fisso per la realizzazione della fornitura del servizio per ogni allacciamento fino ad una lunghezza massima di 7 metri dalla derivazione e di euro 1.008,62 (IVA inclusa). Per ogni metro aggiuntivo, il costo e di euro 124,60 (IVA inclusa). Relativamente agli allacci multipli, il costo per la posa dei nuovi contatori successivi al primo, e pari ad euro 306,42 (IVA inclusa) cadauno. Detti importi saranno addebitati in fattura, unitamente ad un deposito cauzionale. ", "C": "Domanda:Quanto costa un nuovo allacciamento acqua e fogna?\nRisposta: Qualora l'utente si accorga dell'errore commesso entro i termini utili di comunicazione dell'autolettura, potra comunicare la nuova lettura corretta utilizzando la stessa modalita dell'autolettura entro i termini indicati in fattura. In caso diverso, qualora la lettura comunicata dovesse superare i controlli automatici previsti dal sistema di autolettura che valuta la congruenza del dato comunicato, l'utente dovra effettuare un reclamo successivamente al ricevimento della fattura con l'autolettura errata.", "D": "Domanda:Quanto costa un nuovo allacciamento acqua e fogna?\nRisposta: Per segnalare un guasto al contatore, o qualora il contatore dovesse essere illeggibile, si deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disservizio. Per la segnalazione, il numero verde del Contact Center AQP 800.735.735 e a disposizione, oppure il FAX al numero 080.231.3348. A seguito della segnalazione il personale AQP interverra per risolvere il problema segnalato ed eventualmente sostituire il contatore."} {"id": "311", "question": "Cos'è la fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cos'è la fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione?\nRisposta: Il Decreto Ministeriale MEF n.55 del 03 aprile 2013, Legge 244/2007, rende operative le regole tecniche per la gestione dei processi di fattura elettronica verso le Amministrazioni Pubbliche. \\nDal 30 marzo 2015 le fatture emesse da Acquedotto Pugliese, per gli addebiti del Servizio Idrico Integrato e/o per Lavori, nei confronti della Pubblica Amministrazione Locale (Comuni, Aziende Sanitarie Locali, etc.) avviene in modalita elettronica, attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) centrale, come specificato all'indirizzo www.indicepa.gov.it, come gia avviene dal 6 giugno 2014 verso gli Enti della Pubblica Amministrazione Centrale (Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Nazionali di Previdenza ed Assistenza, etc.). Pertanto, in attuazione del Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica, previsto dal citato Decreto Ministeriale, invitiamo la Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver già provveduto, a trasmettere con cortese sollecitudine ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio.", "B": "Domanda:Cos'è la fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso domestico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognate); - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.", "C": "Domanda:Cos'è la fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione?\nRisposta: Relativamente alla profondita dell'allaccio fognante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato di AQP prevede all'art. 22 (Prescrizioni tecniche), punto 4) che \"I sifoni non possono essere collocati a una profondita superiore a 130 cm misurati dal piano di calpestio all'asse del bicchiere del sifone di innesto per l'impianto interno e di norma il pozzetto di ispezione del sifone deve essere posto sul marciapiede\". Al fine di poter fornire la quota precisa, e comunque necessario effettuare una verifica tecnica sul campo.", "D": "Domanda:Cos'è la fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione?\nRisposta: La Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver gia provveduto, possono trasmettere ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio. AQP ha reso disponibile un portale internet per facilitare la comunicazione e la modifica dei Codice Univoco Ufficio di ciascun contratto AQP di cui si fruisce. I dati richiesti devono essere inseriti a cura della Pubblica Amministrazione accedendo al sito www.aqp.it e selezionando la voce << Fattura elettronica P.A. >> presente in home page."} {"id": "312", "question": "Quante fatture vengono emesse in un anno?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quante fatture vengono emesse in un anno?\nRisposta: L'articolo 1, comma 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto l'articolo 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che stabilisce, per le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, un meccanismo di scissione dei pagamenti da applicarsi alle operazioni per le quali dette amministrazioni non siano debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni generali in materia di IVA. Pertanto, la modalità di IVA Split Payment (Scissione dei Pagamenti) introdotta dalla Nuova legge di stabilità, ha previsto delle modifiche sostanziali sui trattamenti iva delle fatture emesse nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in particolare, i commi della legge di stabilita (629-633) dispone che dal 1 gennaio 2015 le fatture (con iva differita) emesse vs la PA prevedano il pagamento della fattura AQP solo per quanto attiene l'imponibile, mentre sara cura dalla PA effettuare i pagamenti della relativa IVA direttamente vs lo Stato.", "B": "Domanda:Quante fatture vengono emesse in un anno?\nRisposta: La Societa emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi, che saranno oggetto di conguaglio con la rilevazione della lettura o autolettura. Le fatture sono emesse da AQP ogni settimana, immediatamente a valle della pianificazione della lettura del contatore. In ogni caso, il cliente riceve sempre con la medesima cadenza trimestrale le fatture. Nella fattura è sempre riportato se la successiva fattura sarà in acconto o di conguaglio, ed è indicata in quest'ultimo caso anche la data di rilevazione della lettura. Il cliente ha sempre la possibilità di fornire l'autolettura, utilizzando i canali predisposti da AQP.", "C": "Domanda:Quante fatture vengono emesse in un anno?\nRisposta: Con la nuova modalita SEPA SDD, il cliente deve richiedere l'attivazione della domiciliaizone dei pagamenti direttamente ad Acquedotto Pugliese compilando l'apposito modulo. Il modulo e disponibile presso gli sportelli di Assistenza Clienti e sul portale www.aqp.it nella sezione clienti.", "D": "Domanda:Quante fatture vengono emesse in un anno?\nRisposta: L'intestatario della fornitura e/o l'avente diritto, puòottenere copia attraverso lo Sportello OnLine dalla sezione clienti del portale www.aqp.it , oppure, richiedere una copia della fattura attraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it o presso uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, indicando il codice cliente, il numero di contratto e la fattura di cui si chiede la copia. Per richiedere un duplicato o copia fiscale della fattura è necessario inviare una formale richiesta via Fax o via PEC, allegando anche copia del documento di identità dell'intestatario e/o dell'avente titolarità."} {"id": "313", "question": "Come posso accedere allo Sportello On Line?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come posso accedere allo Sportello On Line?\nRisposta: E necessario collegarsi al portale www.aqp.it , cliccare su \"sportello on line\" visibile nella home page, cliccare sull'opzione in alto a sinistra \"Registrazione e modifica dati\" . Si precisa che per effettuare la registrazione nella sezione Sportello on Line e necessario inserire i propri dati personali, avendo cura di compilare i campi obbligatori contrassegnati con l'asterisco ed infine inserire la password costituita da 8 caratteri di cui 1 numerico; ultimata questa fase, e necessario effettuare l' associazione del Cliente alla propria registrazione, cliccando sull'opzione in altro a sinistra e inserendo negli appositi campi il Codice Cliente e il Codice Fiscale, cosi come riportati in fattura.", "B": "Domanda:Come posso accedere allo Sportello On Line?\nRisposta: Per la disdetta e recesso contrattuale non vi e un modulo specifico on line. Si deve inoltrare richiesta scritta all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento, codice fiscale e ultima fattura, piu recapito telefonico; la domanda potra anche essere inoltrata via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata.", "C": "Domanda:Come posso accedere allo Sportello On Line?\nRisposta: Per avere diritto di accesso al Bonus Idrico Puglia devi possedere tutti i seguenti requisiti: 1. essere cittadino residente nei Comuni della Regione Puglia in cui il Servizio Idrico Integrato e gestito direttamente da Acquedotto Pugliese S.p.A; 2. aver beneficiato del Bonus Elettrico, per utenza domestica elettrica, nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014; 3. essere direttamente intestatario di una fornitura idrica, ad uso abitativo domestico di residenza, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico; 4. la fornitura idrica deve essere attiva al momento della presentazione dell'istanza, ed in regola con i pagamenti nei confronti di Acquedotto Pugliese, ovvero non essere morosa per pagamenti di fatture emesse entro il 31 dicembre 2014. Nel 2014 potranno accedere al Bonus Idrico per le annualita 2012 e/o 2013 solo coloro che non hanno gia beneficiato gia per le stesse annualita in precedenti edizioni del Bonus Idrico Puglia.", "D": "Domanda:Come posso accedere allo Sportello On Line?\nRisposta: È possibile chiedere un intervento di disostruzione riguardante il servizio di fognatura gestito da Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it. Si precisa che il servizio e garantito solo sugli impianti AQP, tombini o tronchi, presenti in ambito pubblico, mentre, per interventi richiesti in ambito privato o nella sua abitazione, e necessario che si rivolga personalmente o tramite amministratore di condominio ad una ditta specializzata di auto spurgo, ed i costi sono a suo carico o a carico del condominio."} {"id": "314", "question": "Sono una Pubblica Amministrazione, come posso trasmettere il Codice Univoco Ufficio del contratto AQP per la fatturazione elettronica?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Sono una Pubblica Amministrazione, come posso trasmettere il Codice Univoco Ufficio del contratto AQP per la fatturazione elettronica?\nRisposta: La Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver gia provveduto, possono trasmettere ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio. AQP ha reso disponibile un portale internet per facilitare la comunicazione e la modifica dei Codice Univoco Ufficio di ciascun contratto AQP di cui si fruisce. I dati richiesti devono essere inseriti a cura della Pubblica Amministrazione accedendo al sito www.aqp.it e selezionando la voce << Fattura elettronica P.A. >> presente in home page.", "B": "Domanda:Sono una Pubblica Amministrazione, come posso trasmettere il Codice Univoco Ufficio del contratto AQP per la fatturazione elettronica?\nRisposta: Il consumo medio al giorno di acqua potabile, nell'abitazione di una famiglia italiana, è di circa L/g 200 (mc 73 annui), di questi una minima parte è utilizzata effettivamente per bere e cucinare, mentre la restante parte è utilizzata per finalità igienico sanitari. Considerando una famiglia italiana media composta da 2,4 componenti medi, come da fonte ISTAT 2011, il consumo medio pro capite e di circa 83 L/g, pari a circa 30 mc/anno/persona. Al fine di tutelare la risorsa e quindi, privilegiare chi risparmia nell'utilizzo dell'acqua e penalizzare chi consuma e favorisce lo spreco, l'articolazione tariffaria adottata da AQP è in linea con queste indicazioni.", "C": "Domanda:Sono una Pubblica Amministrazione, come posso trasmettere il Codice Univoco Ufficio del contratto AQP per la fatturazione elettronica?\nRisposta: Si, pur avendo una fornitura già attiva è possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per un'immobile diverso da quello già servito. Per richiedere il nuovo allacciamento è quindi necessario fornire il codice cliente AQP di cui si è già in possesso, oltre ai dati catastali ed alla concessione edilizia dell'immobile da servire. La richiesta può essere presentata: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - scrivendo all'indirizzo PEC clienti@pec.aqp.it.", "D": "Domanda:Sono una Pubblica Amministrazione, come posso trasmettere il Codice Univoco Ufficio del contratto AQP per la fatturazione elettronica?\nRisposta: L'indirizzo PEC dell'Assistenza Clienti AQP è: clienti@pec.aqp.it . Questo account di Posta Elettronica Certificata è abilitato a ricevere/inviare comunicazioni solo da altre caselle PEC."} {"id": "315", "question": "Come procedere nel caso vi sia un mancato addebito delle rate del costo dell'allaccio?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come procedere nel caso vi sia un mancato addebito delle rate del costo dell'allaccio?\nRisposta: Si, il codice ATECO deve essere obbligatoriamente fornito dal cliente e riportato nell'allegato A della dichiarazione sostitutiva di notorietà (certificazione della qualità del refluo) o nella scheda tecnica della domanda di autorizzazione allo scarico (se presentata)", "B": "Domanda:Come procedere nel caso vi sia un mancato addebito delle rate del costo dell'allaccio?\nRisposta: Qualora l'utente rilevi il mancato addebito delle rate del contributo dell'allacciamento, dovra comunicare la circostanza al numero verde AQP.", "C": "Domanda:Come procedere nel caso vi sia un mancato addebito delle rate del costo dell'allaccio?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, fatturati nella bolletta per il periodo di competenza. Possono essere diversi dai consumi rilevati, quando ai consumi rilevati viene aggiunta una parte di consumi stimati, dall'ultima lettura o autolettura, fino all'emissione della bolletta.", "D": "Domanda:Come procedere nel caso vi sia un mancato addebito delle rate del costo dell'allaccio?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l'avvenuta attivazione del servizio fattura on line contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto."} {"id": "316", "question": "Dove è possibile inoltrare richiesta di rateizzazione fattura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Dove è possibile inoltrare richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: Per informazioni sullo stato di avanzamento di un ricorso, o reclamo, è sufficiente recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, e fornire il numero di ticket di riferimento della richiesta, oppure il codice cliente. In ogni caso, per la normativa sulla privacy, queste informazioni possono essere richieste solo dagli aventi la titolarità a norma di legge.", "B": "Domanda:Dove è possibile inoltrare richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: UNICo (Urban Network for Integrated Communication) e un progetto innovativo promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, che consentira la telelettura di alcuni contatori di AQP della citta di Bari.", "C": "Domanda:Dove è possibile inoltrare richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta è necessario recarsi presso un ufficio commerciale territorialmente competente, scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente, con posta elettronica certificata.", "D": "Domanda:Dove è possibile inoltrare richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: La Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver gia provveduto, possono trasmettere ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio. AQP ha reso disponibile un portale internet per facilitare la comunicazione e la modifica dei Codice Univoco Ufficio di ciascun contratto AQP di cui si fruisce. I dati richiesti devono essere inseriti a cura della Pubblica Amministrazione accedendo al sito www.aqp.it e selezionando la voce << Fattura elettronica P.A. >> presente in home page."} {"id": "317", "question": "Come comunicare il pagamento delle fatture in presenza di preavviso della sospensione della fornitura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come comunicare il pagamento delle fatture in presenza di preavviso della sospensione della fornitura?\nRisposta: La somministrazione puo essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: - cantiere, riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali e stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche; - svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. La Societa potra concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie.", "B": "Domanda:Come comunicare il pagamento delle fatture in presenza di preavviso della sospensione della fornitura?\nRisposta: Secondo quanto previsto da Regolamento Servizio idrico Integrato Art. 18 (Decesso del cliente). In caso di morte del titolare del contratto di somministrazione, gli eredi o gli aventi causa sono responsabili verso la Societa di tutte le somme dovute dal cliente deceduto. Entro 2 mesi dall'avvenuto decesso sono tenuti ad avvisare la Societa mediante lettera raccomandata a/r ed a provvedere alla stipula di un nuovo contratto. Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it.", "C": "Domanda:Come comunicare il pagamento delle fatture in presenza di preavviso della sospensione della fornitura?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso domestico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognate); - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.", "D": "Domanda:Come comunicare il pagamento delle fatture in presenza di preavviso della sospensione della fornitura?\nRisposta: Per comunicare i pagamenti che sono stati eseguiti 30 giorni prima della data della raccomandata di sospensione e necessario inoltrare fax al numero 080.2313912 con copia raccomandata ricevuta e copia della quietanza, avendo cura di indicare un recapito telefonico. Se il versamento e stato effettuato poco prima della ricezione della raccomandata o a seguito della ricezione della stessa, l'utente non dovra effettuare alcuna comunicazione."} {"id": "318", "question": "Cos'è l'IVA Split Payment e chi e interessato?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cos'è l'IVA Split Payment e chi e interessato?\nRisposta: L'articolo 1, comma 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto l'articolo 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che stabilisce, per le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, un meccanismo di scissione dei pagamenti da applicarsi alle operazioni per le quali dette amministrazioni non siano debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni generali in materia di IVA. Pertanto, la modalità di IVA Split Payment (Scissione dei Pagamenti) introdotta dalla Nuova legge di stabilità, ha previsto delle modifiche sostanziali sui trattamenti iva delle fatture emesse nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in particolare, i commi della legge di stabilita (629-633) dispone che dal 1 gennaio 2015 le fatture (con iva differita) emesse vs la PA prevedano il pagamento della fattura AQP solo per quanto attiene l'imponibile, mentre sara cura dalla PA effettuare i pagamenti della relativa IVA direttamente vs lo Stato.", "B": "Domanda:Cos'è l'IVA Split Payment e chi e interessato?\nRisposta: E l'insieme delle operazioni tramite le quali le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e rese compatibili con l'ambiente per poter essere rilasciate. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata.", "C": "Domanda:Cos'è l'IVA Split Payment e chi e interessato?\nRisposta: Il pagamento della fattura puo essere effettuato presso le casse dei Supermercati o Ipermercati COOP, anche con il pagamento della spesa. Per usufruire del servizio e sufficiente presentare alla cassa di un punto vendita abilitato COOP la pagina della fattura AQP sul quale e riportato, il Codice a Barre COOP. Il personale COOP rilevera in automatico il Codice a Barre COOP, come qualsiasi altro prodotto, ed il pagamento della fattura AQP avverra insieme al resto della spesa. Il servizio ha un costo di 1,00 Euro (per i Soci COOP 0,50 Euro) ed e disponibile solo per importi inferiori a 1.500,00 Euro per ogni transazione. Per conoscere i punti COOP abilitati e per acquisire maggiori informazioni sul costo del servizio si consulti il sito www.e-coop.it", "D": "Domanda:Cos'è l'IVA Split Payment e chi e interessato?\nRisposta: Non e possibile rimuovere autonomamente il rilevatore, predisposto dal progetto UNICo. Inoltre la manutenzione dello stesso e affidata esclusivamente a personale AQP o incaricato dall'azienda."} {"id": "319", "question": "Che differenza c'e tra una fattura di acconto e una di conguaglio?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Che differenza c'e tra una fattura di acconto e una di conguaglio?\nRisposta: Si, l'utenza sara ad uso domestico e intestato al proprietario", "B": "Domanda:Che differenza c'e tra una fattura di acconto e una di conguaglio?\nRisposta: Invii la ricevuta di entrambi i versamenti effettuati al numero di fax 080.2313497 oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it richiedendo la verifica ed il riscontro dei versamenti effettuati. Nella comunicazione indichi il codice cliente, il numero di contratto, il numero della fattura che si pagata piu volte ed a cui le ricevute inviate si riferiscono, un suo riferimento telefonico. Al riscontro dei versamenti da parte del circuito interbancario si provvedera nel riscontrare il doppio incasso e quindi il maggior pagamento sara compensato con le successive fatture.\\nInvece della compensazione se ritiene puo richiedere la restituzione del maggior pagamento con il rimborso telefonando, dopo 10 giorni dall'invio delle ricevute, al numero verde del Contact Center di Assistenza Clienti.", "C": "Domanda:Che differenza c'e tra una fattura di acconto e una di conguaglio?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede la sospensione del servizio. Il cliente che dovesse necessitare di non utilizzare il servizio deve intervenire chiudendo la chiave di arresto a valle del contatore. Si informa che qualora si dovesse richiedere la cessazione contrattuale, questa, in assenza di un subentro, prevede la rimozione del contatore e dell'impianto. Successivamente se si dovesse nuovamente richiedere il servizio è necessario richiedere un nuovo allacciamento con conseguenti costi previsti.", "D": "Domanda:Che differenza c'e tra una fattura di acconto e una di conguaglio?\nRisposta: La Societa emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi resta l'obbligo da parte della Societa di effettuare almeno un conguaglio l'anno addebitando la differenza tra l'effettivo consumo e quello presunto."} {"id": "320", "question": "Quali documenti e dati servono per inoltrare la richiesta di rateizzazione fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali documenti e dati servono per inoltrare la richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it", "B": "Domanda:Quali documenti e dati servono per inoltrare la richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: Il cliente deve presentare domanda compilando l'apposito modello scaricabile scaricabile da internet. La domanda va inoltrata entro 30 gg. dall'esito del reclamo, presso l'Ufficio di Conciliazione o presso gli Uffici Commerciali e sospende, per la durata della procedura, il pagamento delle fatture eventualmente contestate.", "C": "Domanda:Quali documenti e dati servono per inoltrare la richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: In fase di richiesta di allacciamento, inoltrata attraverso i seguenti canali: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), viene concordato un appuntamento per il sopralluogo da parte di tecnico commerciale AQP. Durante il sopralluogo viene effettuata la valutazione tecnica dell'allacciamento. In caso di fattibilita tecnica, viene sottoposta all'utente la modulistica contrattuale per la sottoscrizione. In tale fase, inoltre, viene acquisita eventuale documentazione aggiuntiva. Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente ricevera a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni.\\nI tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, a decorrere dalla data di acquisizione delle dovute autorizzazioni sono: realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg.", "D": "Domanda:Quali documenti e dati servono per inoltrare la richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: Per inoltrare richiesta di rateizzazione fattura sono necessari i seguenti dati e documenti: Codice cliente; Numero di contratto; Numero di fattura oggetto di rateizzazione; Recapito telefonico; Richiesta di rateizzazione opportunamente documentata sulla base di almeno una delle seguenti casistiche: a) Consumo prodotto da lettura risalente a data anteriore a un anno, o piu anni, rispetto al momento della richiesta; b) Perdita idrica acclarata; c) Stato di indigenza, attestato da copia del modello 730 o da busta paga o Mod. ISEE o da autocertificazione; d) Attestazioni di condizioni di disagio fisico con allegata certificazione"} {"id": "321", "question": "Perche ho ricevuto il bollettino di una fattura gia pagata?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Perche ho ricevuto il bollettino di una fattura gia pagata?\nRisposta: La fattura di Acquedotto Pugliese riporta sul fronte della prima pagina il totale della fattura con le voci aggregate e l'importo da pagare. Inoltre, sono riportate tutte le informazioni di sintesi: informazioni e dati contrattuali; data emissione e scadenza; \\nindirizzo di recapito; riferimenti per contattare AQP; dati fiscali dell'intestatario; l'importo da pagare; la tipologia di fattura (acconto/conguaglio); la sintesi delle voci che concorrono al totale della fattura; indicazione delle letture e consumi fatturati; andamento dei consumi annui; lo stato dei pagamenti; eventuali compensazioni fra debiti e crediti; informazione circa lo stato del depuratore al servizio della fonritura; se e rateizzabile; informazione in merito ad eventuale domiciliazione; informazioni utili per l'autolettura.\\nNel retro e nelle successive pagine sono riportati i dettagli delle voci oggetto di fatturazione. Si invita nel consultare il glossario e la legenda della fattura nella sezione \"clienti/fattura/come leggere la bolletta\" dal sito www.aqp.it.", "B": "Domanda:Perche ho ricevuto il bollettino di una fattura gia pagata?\nRisposta: Perche non risulta ancora pervenuto il pagamento della fattura. Potra in tal caso attestare l'avvenuto pagamento attraverso i seguenti canali: consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497, via e-mail all'indirizzo clienti@aqp.it o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). ", "C": "Domanda:Perche ho ricevuto il bollettino di una fattura gia pagata?\nRisposta: I moduli contrattuali, in particolare per l'uso domestico, sono attribuiti in relazione con il numero di unità abitative di cui l'immobile servito si compone, come rilevabile da documento catastale e/o altro documento dell'immobile. Pertanto, qualora nel corso del tempo, con sopraggiunti cambiamenti o all'immbobile o alla utenza (es in caso di distacco del servizio idrico integrato di una o più unità abitative), è necessario richiedere ad AQP una innovazione contrattuale, opportunamente documentata, per aumentare o diminuire il numero dei moduli, in relazione con l'avvenuto cambiamento. La richiesta di innovazione contrattuale, è possibile effettuarla da parte del titolare o avente titolarità, provvisto della documentazione catastale, attraverso il Contact Center telefonando al numero verde 800.085.853, oppure via Fax al numero 080.231.3497,\noppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:Perche ho ricevuto il bollettino di una fattura gia pagata?\nRisposta: Il numero verde AQP per l'assistenza clienti è 800.085.853; il numero verde AQP per segnalazioni guasto è 800.735.735."} {"id": "322", "question": "Qual'è l'iter procedurale della richiesta di rateizzazione fattura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Qual'è l'iter procedurale della richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: E la possibilita di ricevere direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica notifica della emissione della fattura, al fine di visualizzare e stampare la stessa in formato originale direttamente dalla sezione sportello on line del sito www.aqp.it. Per aderire al servizio fattura on line, e sufficiente registrarsi allo sportello online, dalla sezione clienti del sito www.aqp.it e selezionare gratuitamente la funzionalita fattura online. In tal caso la fattura in formato cartaceo non verra spedita.", "B": "Domanda:Qual'è l'iter procedurale della richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: La rateizzazione può essere richiesta solo se la fattura è di conguaglio o conguaglio/acconto", "C": "Domanda:Qual'è l'iter procedurale della richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: È possibile richiedere la rateizzazione della fattura, entro i termini della scadenza della stessa, inoltrando richiesta scritta con la relativa motivazione circa la necessità di tale richiesta via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it oppure via FAX al numero 080.231.3497. Alla richiesta di rateizzazione prodotta dal cliente, è assegnato un ticket che produce l'attivazione di una fase di analisi e verifica sia tecnica che commerciale. A conclusione dell'istruttoria, il cliente riceve sempre una comunicazione scritta e l'importo della fattura viene rateizzato in 3 rate bimestrali. Il tempo previsto per l'analisi e di 45gg dalla data di censimento della richiesta. Qualora fosse necessario un tempo maggiore per problemi tecnici, il cliente riceverà una comunicazione interlocutoria.", "D": "Domanda:Qual'è l'iter procedurale della richiesta di rateizzazione fattura?\nRisposta: La lettura del contatore e riportata sul fronte della prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi. Il Box Consumi infatti riporta la matricola del contatore e le caratteristiche tecniche, le letture rilevate e/o stimate oggetto di fatturazione oltre che eventuali sostituzioni avvenute nel periodo. La lettura sara indicata come reale se rilevata in campo dal personale AQP con rilevazione della foto ottico digitale o con verbale, oppure, comunicata dal cliente tramite autolettura, diversamente sara indicata come stimata, in base ai consumi storici o di fascia, in assenza di un valore di consumo rilevato. Anche attraverso lo sportello online nella sezione clienti del portale www.aqp.it previa registrazione potra accedere alle letture fatturate. Mentre, per informazioni su come rilevare la lettura del contatore, puo porre la domanda \"come leggere il contatore?\", infatti vi e una specifica risposta in merito."} {"id": "323", "question": "Dove posso consultare le condizioni generali del contratto di somministrazione?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Dove posso consultare le condizioni generali del contratto di somministrazione?\nRisposta: È possibile inoltrare reclamo per inversione contatori attraverso i seguenti canali: di persona presso gli Uffici commerciali o gli Sportelli comunali on line; telefonando al numero verde 800.085.853; scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; dallo Sportello on line. Per inoltrare reclamo è necessario essere titolare del contratto di fornitura ed essere in possesso del codice cliente e del numero di contratto, come riportato nella fattura.", "B": "Domanda:Dove posso consultare le condizioni generali del contratto di somministrazione?\nRisposta: Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti oltre 400.000 controlli/anno.", "C": "Domanda:Dove posso consultare le condizioni generali del contratto di somministrazione?\nRisposta: Le Condizioni Generali del Contratto di Somministrazione sono consegnare all'atto della stipula del contratto di cui fanno parte integrante ed e sottoscritta dal cliente. Le Condizioni Generali sono comunque sompre disponibili su portale www.aqp.it nella sezione clienti/contratto.", "D": "Domanda:Dove posso consultare le condizioni generali del contratto di somministrazione?\nRisposta: Il Dlgs. N. 152/2006 e il Regolamento regionale. n. 5/89 art.3 comma 2, prevedono l'obbligo di allacciarsi alla rete fognante ad un anno dalla avvenuta canalizzazione. Pertanto, ogni utenza idrica che insiste su immobile sito in zona canalizzata da rete di fognatura cittadina è obbligata a fare richiesta di allacciamento. In caso di voltura o subentro, qualora il servizio esistente fosse solo idrico in quanto la zona non risulti ancora canalizzata, e l'immobile fosse dotato di adeguato impianto imhoff o fossa biologica per le acque reflue, provvisto di regolare certificazione a norma, allora è possibile subentrare all'impianto solo idrico. In alternativa, in caso di voltura o subentro di impianto idrico, in presenza di canalizzazione della fogna pubblica, è necessario contestualmente innovare l'impianto e subentrare e allacciarsi alla fognatura pubblica."} {"id": "324", "question": "Cos'è alert forti consumi?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cos'è alert forti consumi?\nRisposta: La modifica o la variazione contrattuale, consiste in: a) subentro: in caso di variazione dell'intestatario del contratto; b) modifica (innovazione): in caso di richiesta di variazione dei moduli contrattuali o della tipologia d'uso del servizio o del tipo di servizio (idrico o idrico-integrato). In tutti i casi essa comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto e la contestuale chiusura di quello oggetto di modifica.", "B": "Domanda:Cos'è alert forti consumi?\nRisposta: Acquedotto Pugliese ha cura che l'acqua arrivi al punto di presa del contatore (detto anche contatore generale AQP), garantendo una pressione minima di 0,5 atmosfere secondo gli standard di qualita previsti dalla Carta dei Servizi. Usualmente la pressione è superiore, comunque è sufficiente per consentire che l'acqua possa raggiungere i piani superiori. In caso di pressioni minime, l'acqua difficilmente raggiunge i piani superiori al secondo. Inoltre, nei periodi di crisi idrica, AQP per garantire sufficienti scorte nei grandi serbatoi extraurbani interviene con manovre di riduzione di pressione in rete, al fine di garantire l'acqua a tutto l'abitato. In questo caso, le abitazioni ed i condomini forniti di idonei serbatoi, in condizioni ordinarie, non avvertono disagi. \nIn caso di mancanza di acqua persistente e non dovuta a problemi del suo impianto interno, il numero verde 800.735.735 è a sua disposizione.", "C": "Domanda:Cos'è alert forti consumi?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche.", "D": "Domanda:Cos'è alert forti consumi?\nRisposta: Alert Forti Consumi è il servizio che ti avvisa in maniera rapida, efficace e gratuita quando i tuoi consumi eccedono quelli abituali."} {"id": "325", "question": "Come funziona alert forti consumi?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come funziona alert forti consumi?\nRisposta: Qualora il contratto di somministrazione del locale ceduto in affitto sia intestato al locatario, a fine locazione, il titolare del contratto dovrà dare comunicazione scritta controfirmata all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento e ultima fattura, più recapito telefonico; la domanda potrà essere inoltrata anche via pec all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata. Inoltre, il proprietario del locale, qualora interessato a mantenere la fornitura, dovrà ad inoltrare richiesta di subentro contrattuale. La richiesta può essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line nella sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti. I dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarità per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni può rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "B": "Domanda:Come funziona alert forti consumi?\nRisposta: Lo sportello online è in evoluzione ed al momento ha delle limitazioni, per le quali si chiede scusa. Sull'attuale sportello online al momento non è possibile effettuare modifiche di registrazione, per eventuali modifiche di password si consiglia una nuova registrazione.", "C": "Domanda:Come funziona alert forti consumi?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it. Inoltre, come previsto dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, AQP, fatta salva l'ipotesi in cui il misuratore non sia accessibile per cause non dipendenti dalla propria volonta, effettua le letture dei misuratori di acqua presso gli utenti almeno una volta all'anno utilizzando un sistema ottico - digitale. Tale sistema consente di conservare la fotografia del quadrante del contatore e di certificare la data e la lettura effettuata.", "D": "Domanda:Come funziona alert forti consumi?\nRisposta: Se hai aderito al servizio gratuito Alert Forti Consumi, allora, se a seguito della lettura del contatore, effettuata dal personale preposto, si rileva un consumo anomalo, riceverai un avviso automatico via sms o una e-mail (a seconda della modalita di avviso prescelta)."} {"id": "326", "question": "Quali sono le condizioni della rateizzazione fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono le condizioni della rateizzazione fattura?\nRisposta: AQP ha sviluppato con i Comuni interessati un accordo quadro che consente agli Uffici di Relazione con il Pubblico dei Comuni, nei quali non è presente uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, di predisporre uno sportello AQP al servizio dei cittadini. L'accordo consiste in un pacchetto offerto da AQP in termini di postazione di lavoro e formazione, mentre il Comune ha il compito di predisporre la logistica e le connessioni di rete, oltre che il personale addetto al servizio. Gli orari di apertura degli Sportelli Comunali OnLine sono a cura dell'organizzazione del Comune.", "B": "Domanda:Quali sono le condizioni della rateizzazione fattura?\nRisposta: Per fruire del servizio di allontamento e depurazione è necessario sottoscrivere un contratto idrico integrato, anche in presenza di un allacciamento fogna già esistente ed utilizzato in maniera consortile. In fase di richiesta di allacciamento e successiva sottoscrizione del contratto, per utilizzare l'allacciamento fogna esistente è quindi necessario che il servizio sia integrato. Qualora il contratto non risultasse integrato è necessario che chiami il Contact Center 800.085.853 per richiedere l'innovazione contrattuale, da idrico ad integrato, con fogna già esistente. In alternativa potrà recarsi presso lo sportello di Assistenza Clienti più vicino. L'innovazione contrattuale, in questo caso, non prevede costi aggiuntivi di allacciamento, e permette di regolarizzare la posizione contrattuale.", "C": "Domanda:Quali sono le condizioni della rateizzazione fattura?\nRisposta: È possibile richiedere un allaccio individuale, denominato impianto multiplo, chiedendo il distacco dal condominio, a condizioni che: - non sussista morosità a carico del contratto condominiale in base alla maggioranza millesimale; - sia rilasciato nulla osta al distacco dall'assemblea condominiale; - sia fornita autorizzazione all'utilizzo di eventuali parti comuni interessate dall'installazione del contatore e del pozzetto fognante. Per inoltrate la richiesta e necessario recarsi presso un ufficio di Assistenza Clienti AQP per fornire la documentazione prevista.", "D": "Domanda:Quali sono le condizioni della rateizzazione fattura?\nRisposta: La rateizzazione della fattura prevede l'addebito degli interessi (pari al TUBCE tasso Ufficiale della Banca Centrale Europea, più 2 punti) con addebito sulla prima fattura consumi. L'importo minimo per poter inoltrare la richiesta di rateizzazione della fattura deve essere uguale o maggiore di Euro 260,00 (da moltiplicare in base al numero di moduli). La richiesta di rateizzazione deve essere inoltrata entro la scadenza della fattura interessata, eccezionalmente con tolleranza max di 5 gg. La fattura deve essere di conguaglio o mista e la tipologia d'uso domestico."} {"id": "327", "question": "Ho necessita di richiedere un nuovo allacciamento, posso chiedere di concordare un appuntamento con un tecnico AQP?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Ho necessita di richiedere un nuovo allacciamento, posso chiedere di concordare un appuntamento con un tecnico AQP?\nRisposta: Qualora l'utente rilevi il mancato addebito delle rate del contributo dell'allacciamento, dovra comunicare la circostanza al numero verde AQP.", "B": "Domanda:Ho necessita di richiedere un nuovo allacciamento, posso chiedere di concordare un appuntamento con un tecnico AQP?\nRisposta: L'uso pubblico riguarda l'erogazione di acqua a: - impianti destinati a soddisfare esigenze di pubblico interesse a cura dell'Ente pubblico che ne fa richiesta; -fontanine e idranti stradali a cura dell'Ente pubblico che ne fa richiesta.", "C": "Domanda:Ho necessita di richiedere un nuovo allacciamento, posso chiedere di concordare un appuntamento con un tecnico AQP?\nRisposta: Si, il processo contrattuale di allacciamento prevede che, a seguito di una sua richiesta indipendentemente dal canale che utilizza (e.g. Numero Verde, Sportello Assistenza Clienti, Sportello On Line, Sportello Comunale OnLine, Fax, PEC, lettera), in tempo reale se inoltra la richesta via Numero Verde, o presso gli Sportelli, oppure in un momento successivo, puo concordare la data di appuntamento per il sopralluogo del tecnico AQP. Le verra sempre proposto una prima data che rispetta i tempi della Carta del Servizio, tuttavia, per sue esigenze personali potra derogare a tale data indicando una di sua disponibilita.", "D": "Domanda:Ho necessita di richiedere un nuovo allacciamento, posso chiedere di concordare un appuntamento con un tecnico AQP?\nRisposta: La tariffa 2015 è stata adeguata in relazione all'approvazione degli incrementi tariffari, previsti dalla Deliberazione dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) n. 643/2013/R/IDR del 27 Dicembre 2013 \"Determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015\" con la Delibera dell'Amministratore Unico AQP n. 17/2014 del 4 Agosto 2014 è stata approvata per l'ATO Calore Irpino della Campania l'articolazione tariffaria, al netto di Iva, valida dal 1 Gennaio 2015, dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione."} {"id": "328", "question": "Come si attiva alert forti consumi?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come si attiva alert forti consumi?\nRisposta: AQP provvede nell'invio della comunicazione al beneficiario, ai recapiti indicati e confermati dallo stesso in fase di richiesta. \nQualora il cittadino beneficiario non dovesse ricevere la comunicazione per un disguido di recapito, può richiedere una copia \nattraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it .", "B": "Domanda:Come si attiva alert forti consumi?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento;\\n- Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "C": "Domanda:Come si attiva alert forti consumi?\nRisposta: Aderisci al servizio gratuito Alert Forti Consumi per ricevere una comunicazione automatica, tramite e-mail/sms, in caso di rilevazione di un consumo eccessivamente anomalo. È sufficiente registrarsi alla sezione Sportello On Line del nostro sito internet www.aqp.it e creare un proprio nome utente e una password per l'accesso. Ottenuto l'accesso ed eseguita l'associazione del cliente dal relativo collegamento presente nell'elenco delle opzioni a sinistra della pagina, potrà selezionare l'opzione \"Forti Consumi\". Per ricevere la comunicazione tramite sms occorre inviare dal proprio cellulare un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito, scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola SI. - Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*SI - Ad attivazione completata con successo, l'utente ricevera un SMS di conferma. ", "D": "Domanda:Come si attiva alert forti consumi?\nRisposta: In caso di contatore malfunzionante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che il contatore, se sostituito, l'Art. 28 indica le modalita di ricalcolo dei consumi. Le modalita che sono previste riguardano il ricalcolo dei consumi non misurati in base alla media dei consumi relativi ai due anni precedenti, con contatore funzionante, oppure in assenza di questo, sulla base dei consumi rilavati dal nuovo misuratore."} {"id": "329", "question": "In quale modo si inoltra un reclamo?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:In quale modo si inoltra un reclamo?\nRisposta: Per questioni di sicurezza e riservatezza user name e password di accesso allo sportello on line del portale AQP sono crittografate e riservate. È a sua disposizione, in fase di accesso, il bottone che consente di ricevere queste informazioni via email in automatico all'indirizzo di posta elettronica che si e inserito in fase di registrazione allo sportello online. Qualora non dovesse ricevere la email con i dati richiesti, puo inviare una PEC di richiesta dei dati di accesso all'indirizzo clienti@pec.aqp.it indicando tutte le seguenti informazioni: indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione; estremi personali forniti in fase di registrazione (nome e cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita IVA ecc.); codice cliente e numero contratto associato alla sua registrazione; recapito telefonico. Con questa richiesta si provvedera nel verificare eventuali difficolta nell'invio delle credenziali richieste.", "B": "Domanda:In quale modo si inoltra un reclamo?\nRisposta: Il recesso contrattuale prevede: - il rilievo dell'ultimo consumo; - la chiusura della presa stradale; - la rimozione del contatore; - la risoluzione del contratto; - l'invio della fattura di fine rapporto; - la rimozione dell'impianto.", "C": "Domanda:In quale modo si inoltra un reclamo?\nRisposta: No. Il servizio offerto ad uso antincendio (con misuratore) è solo possibile, previo esibizione di idonea certificazione, rilasciata ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37, che attesti che l'impianto antincendio privato è del tipo a rete idraulica fissa, provvisto di cisterna, e che esso è conforme alla vigente normativa antincendio. L'allacciamento fornito da AQP ad uso anticendio ha il solo scopo di prelevare l'acqua esclusivamente per il caricamento della cisterna dell'impianto interno di antincendio.", "D": "Domanda:In quale modo si inoltra un reclamo?\nRisposta: E possibile inoltrare reclamo attraverso i seguenti canali: di persona presso gli Uffici commerciali o gli Sportelli comunali on line; telefonando al Contact Center 800.085.853; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; via Fax al numero 080.231.3497, oppure, scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; dallo Sportello on line. Sul portale www.aqp.it nella sezione clienti, sotto la voce reclami, rettifiche di fatturazione e richieste scritte, è disponibile un modulo da scaricare, compilare e inviare. Prima di inviare un reclamo chiami il Contact Center AQP 800.085.853 per esporre la sua problematica, il personale cercherà di soddisfare la sua richiesta e/o fornire ogni utile informazione in merito."} {"id": "330", "question": "Come posso inviare via fax una comunicazione commerciale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso inviare via fax una comunicazione commerciale?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso commerciale/industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico; commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - lettura contatore alla data della richiesta; - codice utente (se gia utente AQP); - codice utente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare/modificare.", "B": "Domanda:Come posso inviare via fax una comunicazione commerciale?\nRisposta: Per inviare una comunicazione commerciale, una richiesta di informazione su fattura consumi, per richiedere una variazione di recapito, inoltrare un reclamo o una copia della fattura, per trasmettere distinta di un pagamento, ecc., puo utilizzare il numero Fax 080.231.3497.", "C": "Domanda:Come posso inviare via fax una comunicazione commerciale?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato in Puglia, a decorrere dal 1 gennaio 2016 è articolata, al netto dell'IVA, come segue: a) \nUso Domestico: \nTariffa agevolata Euro/mc 0,713769; \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,180133 \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705;\n b) Uso Commerciale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447;\nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nc) Uso Industriale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 29,14; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 29,14; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,1811033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nd) Uso Pubblico: \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \ne) Altri Usi: \nTariffa base Euro/mc 3,572998; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43. \nAi sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it, nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate i riferimenti normativi, e le tariffe relative alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII.\n", "D": "Domanda:Come posso inviare via fax una comunicazione commerciale?\nRisposta: Può accedere al Bonus Idrico 2015: chi ha beneficiato del Bonus Elettrico nella Regione Puglia nel 2012 e/o 2013 e/o 2014 e risiede nella Regione Puglia e fruisce del servizio idrico di AQP ad uso domestico, sia individuale che in condominio, ed e in regola con i pagamenti della bolletta idrica."} {"id": "331", "question": "Come si disattiva alert forti consumi?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come si disattiva alert forti consumi?\nRisposta: È possibile chiamare il Contact Center AQP per segnalare un guasto o per un pronto intervento telefonando gratuitamente anche da cellulare al numero verde 800.735.735. Mentre per chiamare il Contact Center AQP per servizi commerciali 800.085.853 da un cellulare e dall'estero e necessario comporre il numero +39.080.5723498 (il costo della chiamata e secondo il piano tariffario del chiamante).", "B": "Domanda:Come si disattiva alert forti consumi?\nRisposta: I contatori idrici installati da AQP sono certificati e conformi alle norme vigenti in materia di rilevazione dei consumi. Infatti, sono stati sottoposti a processi di controllo della qualita. Pertanto non e previsto che vi sia una taratura dei contatori. Qualora ritenga che il contatore non rilevi correttamente i consumi e dopo che abbia verificato il buon funzionamento dell'impianto interno da parte di un suo tecnico di fiducia, la invitiamo nel chiamare il Contact Center AQP e segnalare un guasto per contatore malfunzionante. I nostri tecnici effettueranno un sopralluogo per verificare il funzionamento ed eventualmente provvederanno alla sostituzione. In caso di rilevazione di un fermo contatore, e necessario segnalare tempestivamente tale evenienza, infatti il contatore e uno strumento che consente di addebitare i reali consumi della sua utenza. In caso di fermo del contatore sara applicato quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "C": "Domanda:Come si disattiva alert forti consumi?\nRisposta: Il modulo o impegnativa contrattuale e attribuita per un contratto di utenza a uso domestico in base al numero di unita abitative, pertanto, se dovessero aumentare le unita immobiliari servite dallo stesso contatore, e necessario, per regolamento del Servizio Idrico Integrato e per evitare che il consumo vada in eccedenza nelle fatture, inoltrare una richiesta innovazione contrattuale con l'aumento delle impegnative. La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. Inoltre, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. La richiesta di innovazione contrattuale puo essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:Come si disattiva alert forti consumi?\nRisposta: Per disattivare la ricezione della comunicazione tramite e-mail e necessario selezionare dallo sportello On Line l'opzione \"forti consumi\" e prosegueire con le indicazioni di volta in volta fornite dal sistema. Per disattivare il servizio attivato via SMS e necessario inviare dal proprio cellulare, un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito,scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola NO. Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*NO. A disattivazione completata con successo, riceverai un SMS."} {"id": "333", "question": "Quali dati servono per inoltrare reclamo?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quali dati servono per inoltrare reclamo?\nRisposta: Modalita di pagamento delle fatture relative ai servizi idrici attraverso addebito automatico continuativo su conto corrente bancario o postale, secondo il modello SEPA-SDD (Single Euro Payments Area - SEPA Direct Debit).", "B": "Domanda:Quali dati servono per inoltrare reclamo?\nRisposta: Il cliente deve fornire i seguenti dati: codice cliente; numero di contratto; numero di fattura/e oggetto di reclamo; recapito telefonico; descrizione del motivo di contestazione.", "C": "Domanda:Quali dati servono per inoltrare reclamo?\nRisposta: Per informazioni sullo stato di avanzamento della richiesta contrattuale, di allacciamento/subentro/innovazione, è necessario contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 e fornire il numero di ticket di riferimento della richiesta, oppure il codice cliente. In ogni caso, per la normativa sulla privacy, per richiedere queste informazioni, deve avere la titolarità a norma di legge.", "D": "Domanda:Quali dati servono per inoltrare reclamo?\nRisposta: L'importo previsto dal preventivo di nuovo allaccio, se richiesto dal cliente, puo essere rateizzato in 4 rate di pari importo, con interessi pari al TUBCE + 2 punti. Pertanto la determinazione della prima rata e relativa al totale dell'importo del preventivo di allacciamento di un nuovo impianto, che si ricorda dipende dalla lunghezza della realizzazione"} {"id": "334", "question": "In quali casi viene addebitato il deposito cauzionale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:In quali casi viene addebitato il deposito cauzionale?\nRisposta: AQP fornisce informazioni relative alla situazione dei pagamenti del condominio fruitore del servizio, soltanto a condizione che il richiedente sia autorizzato espressamente da una legittima deliberazione dell'assemblea di condominio, in accordo con quanto definito dalle leggi in materia di trattamento dei dati. Tuttavia, ogni condomino ha il diritto di richiedere all'amministratore di accedere ai pagamenti effettuati per il condominio. Si invita quindi nel contattare l'amministratore per visionare le fatture e le ricevute dei pagamenti.", "B": "Domanda:In quali casi viene addebitato il deposito cauzionale?\nRisposta: Il deposito cauzionale viene addebitato sulla prima fattura dei consumi successiva a: - sottoscrizione di un nuovo contratto di nuova somministrazione/innovazione/subentro - revoca domiciliazione bancaria dei pagamenti. Lo stesso verra ricalcolato annualmente.", "C": "Domanda:In quali casi viene addebitato il deposito cauzionale?\nRisposta: Gli uffici commerciali AQP sono aperti il lunedi, mercoledi e venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00; il martedi e il giovedi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per verificare puntualmente gli indirizzi e orari dei singoli uffici commerciali consulti il sito www.aqp.it, oppure chiami il Contact Center AQP 800.085.853, segua il percorso vocale automatico, effettui la scelta e digiti il cap della sua citta per trovare lo sportello AQP piu vicino. Oppure, richieda l'informazione all'operatore del Contact Center, oppure inoltri una richiesta via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it", "D": "Domanda:In quali casi viene addebitato il deposito cauzionale?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito e rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, si puo telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta."} {"id": "335", "question": "Quali documenti servono per inoltrare un reclamo?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Quali documenti servono per inoltrare un reclamo?\nRisposta: In caso di inoltro reclamo perdita interna e necessario documentare la perdita con fattura di riparazione in originale o in copia autenticata; nel caso di stabile disabitato e necessario un certificato comunale che attesti lo stato di inagibilita e/o bolletta di altra utenza (es. Enel) ; nel caso di intestazione errata del contratto sono necessari i dati anagrafici, codice fiscale o partita IVA e copia cartacea del contratto originario sottoscritto dal cliente; nel caso di errato addebito del servizio di fognatura e necessaria la ricevuta della ditta di smaltimento reflui o autocertificazione; nel caso di utenza domestica condominiale la richiesta effettuata dal condominio deve essere inoltrata e firmata dall'amministratore pro tempore vigente. Per inoltrare un reclamo si ricorda di inviare la richiesta con tutta la documentazione via Fax al numero 080.231.3497 oppure, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di assistenza clienti, o via posta tradizionale all'indirizzo riportato sul fronte della fattura come sportello.", "B": "Domanda:Quali documenti servono per inoltrare un reclamo?\nRisposta: No, infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un contratto idrico domestico AQP attivo al momento della presentazione della domanda di agevolazione.", "C": "Domanda:Quali documenti servono per inoltrare un reclamo?\nRisposta: Per avere diritto di accesso al Bonus Idrico Puglia devi possedere tutti i seguenti requisiti: 1. essere cittadino residente nei Comuni della Regione Puglia in cui il Servizio Idrico Integrato e gestito direttamente da Acquedotto Pugliese S.p.A; 2. aver beneficiato del Bonus Elettrico, per utenza domestica elettrica, nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014; 3. essere direttamente intestatario di una fornitura idrica, ad uso abitativo domestico di residenza, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico; 4. la fornitura idrica deve essere attiva al momento della presentazione dell'istanza, ed in regola con i pagamenti nei confronti di Acquedotto Pugliese, ovvero non essere morosa per pagamenti di fatture emesse entro il 31 dicembre 2014. Nel 2014 potranno accedere al Bonus Idrico per le annualita 2012 e/o 2013 solo coloro che non hanno gia beneficiato gia per le stesse annualita in precedenti edizioni del Bonus Idrico Puglia.", "D": "Domanda:Quali documenti servono per inoltrare un reclamo?\nRisposta: Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, oltre alla tariffa, viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004."} {"id": "336", "question": "In quali casi viene restituito il deposito cauzionale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:In quali casi viene restituito il deposito cauzionale?\nRisposta: I costi amministrativi per una nuova somministrazione idrico/fognaria ammontano a: - marca da bollo da euro 16,00; - euro 47,73 (IVA inclusa) di oneri di istruttoria per singola richiesta (acqua o fogna); - euro 71,57 (IVA inclusa) per richiesta idrico-fognante (integrata). Dal 15 marzo 2014, il costo fisso per la realizzazione della fornitura del servizio per ogni allacciamento fino ad una lunghezza massima di 7 metri dalla derivazione e di euro 1.008,62 (IVA inclusa). Per ogni metro aggiuntivo, il costo e di euro 124,60 (IVA inclusa). Relativamente agli allacci multipli, il costo per la posa dei nuovi contatori successivi al primo, e pari ad euro 306,42 (IVA inclusa) cadauno. Detti importi saranno addebitati in fattura, unitamente ad un deposito cauzionale. ", "B": "Domanda:In quali casi viene restituito il deposito cauzionale?\nRisposta: Può accedere al Bonus Idrico 2015: chi ha beneficiato del Bonus Elettrico nella Regione Puglia nel 2012 e/o 2013 e/o 2014 e risiede nella Regione Puglia e fruisce del servizio idrico di AQP ad uso domestico, sia individuale che in condominio, ed e in regola con i pagamenti della bolletta idrica.", "C": "Domanda:In quali casi viene restituito il deposito cauzionale?\nRisposta: Quando viene chiuso il contratto viene restituaita la cauzione nella fattura di saldo finale o qualora venga attivata la domiciliaizone dei pagamenti per utenze il cui consumo annuo dell'anno solare precedente sia stato inferiore a 500mc per contratto.", "D": "Domanda:In quali casi viene restituito il deposito cauzionale?\nRisposta: L'indirizzo PEC dell'Assistenza Clienti AQP è: clienti@pec.aqp.it . Questo account di Posta Elettronica Certificata è abilitato a ricevere/inviare comunicazioni solo da altre caselle PEC."} {"id": "337", "question": "Qual è il numero verde assistenza clienti AQP?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Qual è il numero verde assistenza clienti AQP?\nRisposta: Il numero verde AQP per l'assistenza clienti è 800.085.853; il numero verde AQP per segnalazioni guasto è 800.735.735.", "B": "Domanda:Qual è il numero verde assistenza clienti AQP?\nRisposta: Le emissioni delle fatture di AQP sono trimestrali in quanto immediatamente a seguire la pianificazione prevista di rilevazione delle letture, o la stima in caso di fattura di acconto. In ogni caso e sempre possibile visualizzare e stampare le fatture emesse, attraverso lo sportello online, accessibile dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Inoltre, se vuole tempestivamente essere informato all'emissione di una nuova fattura puo aderire al servizio Fattura OnLine, sempre dallo sportello online.", "C": "Domanda:Qual è il numero verde assistenza clienti AQP?\nRisposta: Il Decreto Ministeriale MEF n.55 del 03 aprile 2013, Legge 244/2007, rende operative le regole tecniche per la gestione dei processi di fattura elettronica verso le Amministrazioni Pubbliche. \\nDal 30 marzo 2015 le fatture emesse da Acquedotto Pugliese, per gli addebiti del Servizio Idrico Integrato e/o per Lavori, nei confronti della Pubblica Amministrazione Locale (Comuni, Aziende Sanitarie Locali, etc.) avviene in modalita elettronica, attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) centrale, come specificato all'indirizzo www.indicepa.gov.it, come gia avviene dal 6 giugno 2014 verso gli Enti della Pubblica Amministrazione Centrale (Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Nazionali di Previdenza ed Assistenza, etc.). Pertanto, in attuazione del Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica, previsto dal citato Decreto Ministeriale, invitiamo la Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver già provveduto, a trasmettere con cortese sollecitudine ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio.", "D": "Domanda:Qual è il numero verde assistenza clienti AQP?\nRisposta: Aquedotto Pugliese garantisce il servizio su tutto il territorio servito della Regione Puglia e di parte della Regione Campania. Il servizio di erogazione e garantito con continuita e sono sempre in atto azioni da parte di AQP, anche con interventi mirati automatici e/o manuali sulla rete di distribuzione, atti a migliorare sempre piu la continuita. Eventuali manovre di regolazione finalizzate sia per tutelare la risorsa, che si ricorda che e sempre limitata e che un bene da risparmiare, che per garantire sempre il raggiungimento di tutti gli utenti, potrebbe comportare la percezione di una riduzione anche temporanea, particolarmente percepita da coloro che sono privi di un impianto di cisterna e/o autoclave ed in particolare ai piani alti. Qualora vi fosse il perdurare di mancanza del servizio e dopo aver accertato il buon funzionamento del proprio impianto interno, per segnalare tale disagio puo contattare il numero verde AQP 800.735.735."} {"id": "338", "question": "Come posso segnalare un guasto via fax?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso segnalare un guasto via fax?\nRisposta: Il Dlgs. N. 152/2006 e il Regolamento regionale. n. 5/89 art.3 comma 2, prevedono l'obbligo di allacciarsi alla rete fognante ad un anno dalla avvenuta canalizzazione. Pertanto, ogni utenza idrica che insiste su immobile sito in zona canalizzata da rete di fognatura cittadina è obbligata a fare richiesta di allacciamento. In caso di voltura o subentro, qualora il servizio esistente fosse solo idrico in quanto la zona non risulti ancora canalizzata, e l'immobile fosse dotato di adeguato impianto imhoff o fossa biologica per le acque reflue, provvisto di regolare certificazione a norma, allora è possibile subentrare all'impianto solo idrico. In alternativa, in caso di voltura o subentro di impianto idrico, in presenza di canalizzazione della fogna pubblica, è necessario contestualmente innovare l'impianto e subentrare e allacciarsi alla fognatura pubblica.", "B": "Domanda:Come posso segnalare un guasto via fax?\nRisposta: Per segnalare un guasto o una emergenza via Fax puo utilizzare il numero Fax 080.231.3348.", "C": "Domanda:Come posso segnalare un guasto via fax?\nRisposta: Per adottare la modalita di fidejussione bancaria, postale o assicurativa in sostituzione del versamento del deposito cauzionale, come previsto dall'AEEGSI se rtientrano nei requisiti di un consumo superiore ai 500 mc/anno e con tipologia differente dal domestico, e necessario sottoscrivere con il proprio Istituto Finanziario una polizza fidejussoria, come da modello disponibile sul portale www.aqp.it. In ogni caso e necessario che la fidejussione riporti il contratto AQP interessato, l'importo del deposito garantito e la durata.", "D": "Domanda:Come posso segnalare un guasto via fax?\nRisposta: L'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge attivita commerciale, il contratto dovra essere intestato al titolare dell'attivita. Viceversa, se il locale e inutilizzato a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovra essere intestato al prorietario."} {"id": "339", "question": "Quali sono gli orari del numero verde?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono gli orari del numero verde?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche.", "B": "Domanda:Quali sono gli orari del numero verde?\nRisposta: Per i pagamenti dall'estero delle fatture di Acquedotto Pugliese, e possibile utilizzare i servizi di Home Banking riportando il numero di MAV come presente sul bollettino allegato alla fattura. Inoltre, solo qualora non si potesse pagare con altri metodi, di seguito si riportano le coordinate IBAN:\\n- IBAN: IT27 O076 0104 0000 0001 6240 731 (ove il quinto carattere e rappresentato dalla lettera \"O\" di Omega, e coincide con il codice CIN)\\n- BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX \\nSi precisa, inoltre, che e indispensabile indicare nella causale: Codice Cliente; Numero Contratto e Numero Fattura oggetto del pagamento; Un suo riferimento telefonico. Al fine della corretta acquisizione del pagamento, si raccomanda l'invio della copia della distinta del bonifico, unitamente alle informazioni su indicate, al seguente numero fax: +39.080.5723080.\\nInfine, si informa che Acquedotto Pugliese attua la domiciliazione delle fatture con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core-addebito diretto), ovvero, su mandato firmato dal Cliente, avvia direttamente l'addebito in conto corrente delle sue fatture attraverso il circuito interbancario. Tale servizio e anche disponibile per le nazioni estere aderenti alla SEPA. \\n Secondo dette modalita, per attivare/variare la domiciliazione delle fatture presso il proprio Istituto di Credito, e necessario compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul portale internet www.aqp.it , indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura), l'IBAN del proprio conto corrente nonche il codice BIC (Swift).\\nQualora il conto corrente risulti cointestato, si richiede la sottoscrizione del modulo di autorizzazione all'addebito da parte dei relativi intestatari.\\nIl modulo firmato, sia dall'intestatario della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, deve essere inviato, corredato delle copie dei rispettivi documenti di identita, via fax al numero +39.080.231.3399, o via posta certificata all'indirizzo PEC AQP clienti@pec.aqp.it.\\nL'addebito avverra alla data di scadenza della fattura.\\n\\nEventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con il proprio istituto di credito. Informazioni dettagliate riguardanti i servizi SEPA, e le condizioni che regolamentano la modalita di domiciliazione SDD Core, unitamente al modulo di autorizzazione all'addebito diretto su conto corrente, da compilare e restituire attraverso i canali predisposti su indicati, sono disponibili sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento.", "C": "Domanda:Quali sono gli orari del numero verde?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che, nel caso di nuovo allaccio idrico o integrato, la somministrazione e effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento), pertanto, l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Di conseguenza, se il Consorzio e rappresentante legale di consorziati, interconnessi da rete privata, ed ha titolarita per richiedere l'allaccio di una fornitura, per inoltrare la richiesta sara necessario documentare in particolare sia la tipologia di uso del servizio idrico, in base alle attivita svolte dai consorziati come si evince da codice ATECO attivita, che la tipologia di scarico in caso di servizio integrato. Infatti, in caso di presenza di canalizzazione del servizio fognatura vi e l'obbligo all'allacciamento al servizio, che, secondo le normative ambientali, in caso di uso diverso dal domestico, dovra avere un impianto specifico in base alla tipologia di scarico dichiarata, corredato di un eventualmente richiesta autorizzazione allo scarico. Con queste premesse, e provvisti di tutti i dati fiscali dell'intestatario e catastali del Consorzio, e possibile inoltrare richiesta di allacciamento al servizio, anche mediante numero verde 800.085.853 oppure via Fax al numero 080.2313497 oppure via PEC all'account clienti@pec.aqp.it", "D": "Domanda:Quali sono gli orari del numero verde?\nRisposta: Il servizio del numero verde assistenza clienti AQP 800.085.853 e attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 08.30 alle 17.30, il sabato dalle 08.30 alle 13.00; il servizio del numero verde segnalazioni guasto 800.735.735 e attivo 24 ore su 24."} {"id": "340", "question": "Dove posso consultare gli adempimenti a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 335 del 10.10.2008, secondo DM 30.09.2009?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Dove posso consultare gli adempimenti a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 335 del 10.10.2008, secondo DM 30.09.2009?\nRisposta: Il servizio idrico integrato è fornito ad un intestatario, fruitore del servizio, per uno specifico utilizzo. Non sono consentiti molteplici e diversi usi del servizio da parte di una unica utenza. In tale circostanza il Regolamento del Servizio Idrico prevede la necessità che sia realizzato un allacciamento specifico per ciascuna tipologia di uso. È necessario che ogni fornitura sia destinata solo ed esclusivamente ad un uso anche per rispettare quelle che sono le normative vigenti in materia di tutela ambientale che prevede specifiche prescrizioni per gli scarichi in relazione all'uso. Si precisa che il titolare della fornitura è responsabile sia delle caratteristiche di uso del contratto che del rispetto dei pagamenti delle relative fatture. Eventuali suddivisioni dei costi, nel caso di condominio e/o di più fruitori del servizio, in caso di più moduli contrattuali, non sono di competenza AQP, che ha come unico interlocutore il titolare della fornitura, ma riguardano un rapporto privato fra i fruitori.", "B": "Domanda:Dove posso consultare gli adempimenti a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 335 del 10.10.2008, secondo DM 30.09.2009?\nRisposta: TEST OK", "C": "Domanda:Dove posso consultare gli adempimenti a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 335 del 10.10.2008, secondo DM 30.09.2009?\nRisposta: È disponibile sul sito www.aqp.it l'elenco dei clienti dell'abitato di Rignano Garganico ai quali e stato richiesto il pagamento della quota di tariffa riferita al servizio di depurazione nel periodo in cui detto servizio non era ancora prestato.", "D": "Domanda:Dove posso consultare gli adempimenti a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 335 del 10.10.2008, secondo DM 30.09.2009?\nRisposta: E l'importo, indicato in fattura, che il cliente deve pagare. Questo importo e al netto di eventuali compensazioni fra crediti e debiti. In tale importo non sono inclusi i debiti pregressi, che sono riportati nella sezione Situazione dei Pagamenti."} {"id": "341", "question": "Quali sono gli orari di apertura al pubblico degli uffici commerciali AQP e dove trovo gli indirizzi ?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali sono gli orari di apertura al pubblico degli uffici commerciali AQP e dove trovo gli indirizzi ?\nRisposta: Si. Infatti, per richiedere il bonus idrico per disagio economico e necessario essere fruitore di una fornitura idrica, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico", "B": "Domanda:Quali sono gli orari di apertura al pubblico degli uffici commerciali AQP e dove trovo gli indirizzi ?\nRisposta: Nel caso in cui il cittadino fosse intestatario della fornitura idrica, ricevera direttamente nella fattura consumi AQP l'accredito del Bonus Idrico in un'unica soluzione, se dovuto. \\nIn caso di fornitura condominiale, il beneficiario, sara informato tramite lettera (che sara inviata presso la fornitura elettrica o presso la fornitura idrica a seconda della scelta operata dal cittadino stesso) dell'avvenuto riconoscimento del bonus e dell'accredito sulla fattura del condominio. In tal caso il beneficiario del bonus dovra richiedere il relativo corrispettivo, direttamente all'amministratore del condominio, comunicando il protocollo della domanda di agevolazione idrica presente nella lettera a lui inviata e gia comunicato al termine della procedura di presentazione della domanda.", "C": "Domanda:Quali sono gli orari di apertura al pubblico degli uffici commerciali AQP e dove trovo gli indirizzi ?\nRisposta: Gli uffici commerciali AQP sono aperti il lunedi, mercoledi e venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00; il martedi e il giovedi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per verificare puntualmente gli indirizzi e orari dei singoli uffici commerciali consulti il sito www.aqp.it, oppure chiami il Contact Center AQP 800.085.853, segua il percorso vocale automatico, effettui la scelta e digiti il cap della sua citta per trovare lo sportello AQP piu vicino. Oppure, richieda l'informazione all'operatore del Contact Center, oppure inoltri una richiesta via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it", "D": "Domanda:Quali sono gli orari di apertura al pubblico degli uffici commerciali AQP e dove trovo gli indirizzi ?\nRisposta: Basta comunicare all'addetto del punto vendita, Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis dislocata su tutto il territorio nazionale, l'importo da versare (che non puo superare il limite massimo di 3.000,00 Euro) e il codice di pagamento MAV esposto nella pagina della fattura contenente il bollettino del conto corrente postale e specifico per ogni fattura. Il servizio e attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24, compatibilmente con l'orario di apertura degli esercizi. Il costo del servizio e di Euro 2,00;"} {"id": "346", "question": "Come richiedere di cambiare l'intestazione di un assegno di rimborso?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come richiedere di cambiare l'intestazione di un assegno di rimborso?\nRisposta: Gli assegni di rimborso sono intestati all'intestatario della fornitura. Qualora si necessiti una diversa intestazione è necessario documentare tale necessità. In particolare, è necessario dichiarare se si è erede e quindi fornire documento che attesti di essere in tale evenienza, oppure, in caso di subentro, documentare che si è effettivo titolare della fornitura mediante atto di proprietà e/o atto di affitto. In ogni caso è necessario inoltrare richiesta scritta con raccomandata corredata della documentazione indicata, di una autocertificazione, e di copia del documento di identità e codice fiscale.", "B": "Domanda:Come richiedere di cambiare l'intestazione di un assegno di rimborso?\nRisposta: E l'unita di misura generalmente utilizzata per indicare i consumi di acqua: 1 mc equivale a 1.000 litri.", "C": "Domanda:Come richiedere di cambiare l'intestazione di un assegno di rimborso?\nRisposta: Nel caso di nuovo allaccio idrico o idrico-fognante, la somministrazione è effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento).", "D": "Domanda:Come richiedere di cambiare l'intestazione di un assegno di rimborso?\nRisposta: Acquedotto Pugliese non effettua ripartizione di consumi all'interno dei condomini. Quando si effettua il distacco di uno o più condomini da un condominio, poichè i condomini diventano intestatari di un contratto AQP con contatore individuale, è cura dell'amministratore definire, in relazione ai consumi individuali dei condomini e della data di distacco, la quota di competenza di coloro che si distaccano e di coloro che rimangono allacciati alla utenza condominiale. È infatti opportuno che l'assemblea condominiale abbia già deliberato o il metodo o direttamente il riconoscimento dei consumi di ciascun condomino che si distacca, assumendosi il condominio la responsabilità della parte residua. In alternativa, l'amministratore, in caso di una assenza di consumi storici dei singoli inquilini, può provvedere alla suddivisione in parti uguali, per ciascun modulo contrattuale, dei consumi dell'utenza condominiale, in relazione alla data di distacco di ciascun condomino."} {"id": "347", "question": "Cos'è lo Sportello Comunale Online AQP?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cos'è lo Sportello Comunale Online AQP?\nRisposta: Per garantire l'igienicita del proprio impianto di accumulo (serbatoio o autoclave) e, inoltre necessario: 1) Sottoporre il serbatoio a pulizia almeno una volta l'anno, munirlo di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello. 2) Non collocare nello stesso locale ne la centrale termica, ne tanto meno riserve di carburante o materiali in disuso. 3) Garantire al serbatoio una capacita tale da permettere un adeguato ricambio dell'acqua accumulata. 4) In presenza di piu serbatoi in batteria, collegarli in serie, in modo che lo svuotamento e il riempimento li interessi tutti in ugual misura. 5) Realizzare il serbatoio preferibilmente in acciaio inossidabile o in cemento armato. 6) Munirlodi coperchio (o passo d'uomo) ben alloggiato a chiusura ermetica in modo da impedire l'ingresso di polvere e di corpi estranei; tubo sfioratore, sifonato, ad un'estremita; piletta di scarico, montata nel punto piu basso del fondo; attacco al tubo di alimentazione, dotato di saracinesca di intercettazione; bocca di aerazione corredata di dispositivo per impedire l'introduzione della polvere o di corpi estranei; due attacchi (superiore ed inferiore) per l'applicazione del tubo di livello. 7) Installare il serbatoio in modo da risultare isolato ed ispezionabile da tutti i lati su appoggi rigidi, adeguati al carico da sopportare e perfettamente in piano. 8) Stabilire la capacita complessiva in base ai consumi e alla destinazione dell'edificio. 9) Evitare la costruzione di serbatoi interrati sia all'interno sia all'esterno dello stabile, per evitare ogni possibile infiltrazione, per consentire una radicale pulizia attraverso lo scarico di fondo e per mantenere efficiente lo sfioratore di livello. 10) Evitare il collegamento diretto tra la tubazione di alimentazione del serbatoio e quella di mandata dell'autoclave, allo scopo di garantire un continuo ricambio dell'acqua nel serbatoio. 11) Consentire l'erogazione a caduta libera, visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, in modo che l'acqua gia erogata non possa in alcun modo ritornare nel tubo adduttore. Questa e una norma fondamentale, per prevenire ogni possibilita di ritorno di acqua nella rete di distribuzione.", "B": "Domanda:Cos'è lo Sportello Comunale Online AQP?\nRisposta: Per informazioni relative alla canalizzazione della rete fognaria su una determinata zona o strada è possibile rivolgersi all'ufficio comunale competente. Eventualmente, se l'utente ha titolarità, è possibile inoltrare ad AQP chiamando il numero verde 800.085.853 oppure recandosi presso uno sportello di Assistenza Clienti AQP, richiesta di fornitura servizio fognatura per l'ubicazione interessata. La richiesta di somministrazione prevede il sopralluogo da parte del tecnico commerciale che in fase di sopralluogo verifica la canalizzazione della zona. Qualora presente il tronco fogna, il tecnico commerciale sottopone all'utente il contratto di somministrazione per attivare la procedura per la realizzazione dell'impianto.", "C": "Domanda:Cos'è lo Sportello Comunale Online AQP?\nRisposta: AQP ha sviluppato con i Comuni interessati un accordo quadro che consente agli Uffici di Relazione con il Pubblico dei Comuni, nei quali non è presente uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, di predisporre uno sportello AQP al servizio dei cittadini. L'accordo consiste in un pacchetto offerto da AQP in termini di postazione di lavoro e formazione, mentre il Comune ha il compito di predisporre la logistica e le connessioni di rete, oltre che il personale addetto al servizio. Gli orari di apertura degli Sportelli Comunali OnLine sono a cura dell'organizzazione del Comune.", "D": "Domanda:Cos'è lo Sportello Comunale Online AQP?\nRisposta: L'utenza sara ad uso domestico e il contratto intestato al proprietario"} {"id": "348", "question": "Dove posso trovare indicate le sedi degli Sportelli Comunali OnLine?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Dove posso trovare indicate le sedi degli Sportelli Comunali OnLine?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante).", "B": "Domanda:Dove posso trovare indicate le sedi degli Sportelli Comunali OnLine?\nRisposta: È possibile chiamare il Contact Center AQP per segnalare un guasto o per un pronto intervento telefonando gratuitamente anche da cellulare al numero verde 800.735.735. Mentre per chiamare il Contact Center AQP per servizi commerciali 800.085.853 da un cellulare e dall'estero e necessario comporre il numero +39.080.5723498 (il costo della chiamata e secondo il piano tariffario del chiamante).", "C": "Domanda:Dove posso trovare indicate le sedi degli Sportelli Comunali OnLine?\nRisposta: Le sedi degli Sportelli Comunali On line sono indicate sia in termini di indirizzo che di orario sul portale www.aqp.it nella sezione \"clienti/uffici commerciali\".", "D": "Domanda:Dove posso trovare indicate le sedi degli Sportelli Comunali OnLine?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento;- Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Domanda di autorizzazione allo scarico e scheda tecnica dell'insediamento produttivo o autocertificazione scarico in base a categoria attività prevista ex all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011; - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte."} {"id": "349", "question": "Che servizi offrono gli Sportelli Comunali OnLine?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Che servizi offrono gli Sportelli Comunali OnLine?\nRisposta: No, infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un contratto idrico domestico AQP attivo al momento della presentazione della domanda di agevolazione.", "B": "Domanda:Che servizi offrono gli Sportelli Comunali OnLine?\nRisposta: AQP risponde è un innovativo servizio di risposta automatica a domande sul servizio idrico integrato gestito da Acquedotto Pugliese. In linguaggio naturale è possibile porre una domanda sul servizio ed in tempo reale ottenere un elenco delle domande e risposte più attinenti con il significato della domanda inserita. La selezione della domanda ritenuta più adeguata consente di visionare la risposta. AQP risponde apprende automaticamente anche dal giudizio espresso da ciascun utente. Se tra le domande e risposte che il sistema ha trovato per si ottengono le informazioni cercate esprima un giudizio positivo cliccando su \"Risposta Adeguata\". Se invece tra i risultati della ricerca si riscontrano domande non attinenti alla richiesta si selezioni \"Risposta Insufficiente\". Per non esprimere alcun giudizio utilizzi invece il tasto \"Chiudi Risposta\". Se non è presente alcuna domanda /informazione attinente alla richiesta, anche dopo aver cliccato il tasto in fondo alla pagina \"Mostra altre risposte alla mia domanda\", allora clicchi su \"Non trovo una risposta soddisfacente\", il team di Acquedotto Pugliese provvederà nell'ampliare la base di conoscenza per soddisfare la domanda non trovata. Acquedotto Pugliese ringrazia per la collaborazione ed il contributo fornito per ampliare la base di conoscenza al servizio dei cittadini.", "C": "Domanda:Che servizi offrono gli Sportelli Comunali OnLine?\nRisposta: Per la disdetta e recesso contrattuale non vi e un modulo specifico on line. Si deve inoltrare richiesta scritta all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento, codice fiscale e ultima fattura, piu recapito telefonico; la domanda potra anche essere inoltrata via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata.", "D": "Domanda:Che servizi offrono gli Sportelli Comunali OnLine?\nRisposta: Gli Sportelli Comunali Online offrono tutti i servizi offerti dal servizio clienti dello sportello on line. I cittadini che si rivolgono allo Sportello Comunale possono quindi stampare la fattura, ottenere l'estratto conto, segnalare un guasto, inoltrare un reclamo ed una variazione di recapito, inoltrare una richiesta contrattuale."} {"id": "350", "question": "Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Puglia?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Puglia?\nRisposta: Acquedotto Pugliese consiglia di realizzarli in acciaio inossidabile o in lamiera zincata o in cemento armato, di realizzarli ispezionabile da ogni lato, di pulirli almeno una volta all'anno, di dotarli di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello, di non collocare nel locale ne la centrale termica ne le riserve di carburante o materiali in disuso, se ci sono diversi serbatoi di collegarli in serie, che la tubazione in arrivo eroghi acqua a caduta libera visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, per evitare che l'acqua in uscita possa ritornare nel tubo adduttore", "B": "Domanda:Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Puglia?\nRisposta: Le tariffe aggiornate sono disponibili nella sezione \"clienti/tariffe\" del portale www.aqp.it", "C": "Domanda:Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Puglia?\nRisposta: E l'importo, indicato in fattura, che il cliente deve pagare. Questo importo e al netto di eventuali compensazioni fra crediti e debiti. In tale importo non sono inclusi i debiti pregressi, che sono riportati nella sezione Situazione dei Pagamenti.", "D": "Domanda:Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Puglia?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato in Puglia, a decorrere dal 1 gennaio 2016 è articolata, al netto dell'IVA, come segue: a) \nUso Domestico: \nTariffa agevolata Euro/mc 0,713769; \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,180133 \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705;\n b) Uso Commerciale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447;\nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nc) Uso Industriale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 29,14; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 29,14; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,1811033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nd) Uso Pubblico: \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \ne) Altri Usi: \nTariffa base Euro/mc 3,572998; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43. \nAi sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it, nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate i riferimenti normativi, e le tariffe relative alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII.\n"} {"id": "351", "question": "Come segnalare la mancanza di acqua?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come segnalare la mancanza di acqua?\nRisposta: I contratti sono a tempo indeterminato, salvo quelli di somministrazione provvisoria di durata non superiore a quattro anni e non rinnovabili tacitamente come evidenziato nell'Art. 12 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.\\n\\n", "B": "Domanda:Come segnalare la mancanza di acqua?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso pubblico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codici CUU, CIG, CUP; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo PEC; - tipologia richiedente; - tipologia d'uso (pubblico giornaliero, pubblico annuale); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "C": "Domanda:Come segnalare la mancanza di acqua?\nRisposta: Per poter segnalare la mancanza di acqua il chiamante deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disagio. È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde gratuito 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "D": "Domanda:Come segnalare la mancanza di acqua?\nRisposta: E l'insieme delle operazioni tramite le quali le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e rese compatibili con l'ambiente per poter essere rilasciate. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata."} {"id": "352", "question": "Che dati servono per segnalare un guasto al contatore?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Che dati servono per segnalare un guasto al contatore?\nRisposta: Si, il processo contrattuale di allacciamento prevede che, a seguito di una sua richiesta indipendentemente dal canale che utilizza (e.g. Numero Verde, Sportello Assistenza Clienti, Sportello On Line, Sportello Comunale OnLine, Fax, PEC, lettera), in tempo reale se inoltra la richesta via Numero Verde, o presso gli Sportelli, oppure in un momento successivo, puo concordare la data di appuntamento per il sopralluogo del tecnico AQP. Le verra sempre proposto una prima data che rispetta i tempi della Carta del Servizio, tuttavia, per sue esigenze personali potra derogare a tale data indicando una di sua disponibilita.", "B": "Domanda:Che dati servono per segnalare un guasto al contatore?\nRisposta: Nel caso in cui l'utente destinatario del Bonus Idrico non ricevesse comunicazione scritta, potrà richiedere copia della stessa direttamente presso i nostri uffici territorialmente competenti o contattando il numero verde commerciale 800.085.853. In entrambi i casi deve fornire il numero di protocollo della domanda ed il codice fiscale.", "C": "Domanda:Che dati servono per segnalare un guasto al contatore?\nRisposta: L'uso navi e natanti riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuato direttamente da AQP.", "D": "Domanda:Che dati servono per segnalare un guasto al contatore?\nRisposta: Per segnalare un guasto al contatore, o qualora il contatore dovesse essere illeggibile, si deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disservizio. Per la segnalazione, il numero verde del Contact Center AQP 800.735.735 e a disposizione, oppure il FAX al numero 080.231.3348. A seguito della segnalazione il personale AQP interverra per risolvere il problema segnalato ed eventualmente sostituire il contatore."} {"id": "353", "question": "Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Campania, nella zona servita da AQP?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Campania, nella zona servita da AQP?\nRisposta: Persona fisica o giuridica che ha sottoscritto un contratto di fornitura con il Gestore, o che richiede l'esecuzione di una prestazione finalizzata alla stipula del contratto, e pertanto gode di tutti i diritti e risponde di tutti gli obblighi previsti dal Regolamento del SII e dalle Condizioni Generali Contrattuali.", "B": "Domanda:Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Campania, nella zona servita da AQP?\nRisposta: Tutti i riferimenti e gli indirizzi e/o i canali di contatto con Acquedotto Pugliese sono \ndisponibili sul portale internet www.aqp.it, nella sezione contatti.", "C": "Domanda:Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Campania, nella zona servita da AQP?\nRisposta: La telelettura, in questa fase sperimentale, prevista dal progetto UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, sara eseguita da un rilevatore installato sul contatore che provvedera a trasmettere i dati.", "D": "Domanda:Quali sono le tariffe del servizio idrico di acquedotto in Campania, nella zona servita da AQP?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato nell'Ambito Distrettuale Calore Irpino della Campania, a decorrere dal 1 gennaio 2015 è articolata, al netto di IVA, come segue: a) Uso Domestico: Tariffa agevolata Euro/mc 0,545254; Tariffa base Euro/mc 0,648665; Tariffa 1 fascia Euro/mc 1,134829; Tariffa 2 fascia Euro/mc 1,750589; Tariffa 3 fascia Euro/mc 2,170946; Quota Fissa Acqua Euro/Modulo 13,59; Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; b) Uso Commerciale: Tariffa base Euro/mc 0,744691; Tariffa 1 fascia Euro/mc 0,989113 ; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; c) Uso Industriale: Tariffa base Euro/mc 0,744691; Tariffa 1 fascia Euro/mc 0,989113 ; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; d) Uso Pubblico: Tariffa base Euro/mc 0,648665; Tariffa 1 fascia Euro/mc 1,134829; Tariffa 2 fascia Euro/mc 1,750589; Tariffa 3 fascia Euro/mc 2,170946; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; e) Altri Usi: Tariffa base Euro/mc 2,191764; Quota Fissa Acqua (**). (**) Quota Fissa Contatore per Usi diversi dal Domestico calibro 3 mc/h, Euro/anno 13,59; calibro 5 mc/h, Euro/anno 17,70; calibro 10 mc/h, Euro/anno 21,24; calibro 20 mc/h ed oltre, Euro/anno 60,65. Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate le normative di riferimento, ed anche le tariffe relative alle Bocche Antincendio ed alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII."} {"id": "354", "question": "Come richiedere la sostituzione dello sportello della nicchia contatore?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come richiedere la sostituzione dello sportello della nicchia contatore?\nRisposta: L'utente procede a sua cura e spese alla sostituzione della portella rispettando le previste prescrizioni tecniche.", "B": "Domanda:Come richiedere la sostituzione dello sportello della nicchia contatore?\nRisposta: Gli uffici commerciali AQP sono aperti il lunedi, mercoledi e venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00; il martedi e il giovedi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per verificare puntualmente gli indirizzi e orari dei singoli uffici commerciali consulti il sito www.aqp.it, oppure chiami il Contact Center AQP 800.085.853, segua il percorso vocale automatico, effettui la scelta e digiti il cap della sua citta per trovare lo sportello AQP piu vicino. Oppure, richieda l'informazione all'operatore del Contact Center, oppure inoltri una richiesta via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it", "C": "Domanda:Come richiedere la sostituzione dello sportello della nicchia contatore?\nRisposta: Alle scuole pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa annuale. Il contratto prevedra un modulo contrattuale per ogni 5 presenze stabili.", "D": "Domanda:Come richiedere la sostituzione dello sportello della nicchia contatore?\nRisposta: Per comunicare i pagamenti che sono stati eseguiti 30 giorni prima della data della raccomandata di sospensione e necessario inoltrare fax al numero 080.2313912 con copia raccomandata ricevuta e copia della quietanza, avendo cura di indicare un recapito telefonico. Se il versamento e stato effettuato poco prima della ricezione della raccomandata o a seguito della ricezione della stessa, l'utente non dovra effettuare alcuna comunicazione."} {"id": "355", "question": "È possibile effettuare il pagamento con un C/C postale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:È possibile effettuare il pagamento con un C/C postale?\nRisposta: E costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione, accumulo e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura, depurazione e smaltimento delle acque reflue.", "B": "Domanda:È possibile effettuare il pagamento con un C/C postale?\nRisposta: AQP ha sviluppato con i Comuni interessati un accordo quadro che consente agli Uffici di Relazione con il Pubblico dei Comuni, nei quali non è presente uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, di predisporre uno sportello AQP al servizio dei cittadini. L'accordo consiste in un pacchetto offerto da AQP in termini di postazione di lavoro e formazione, mentre il Comune ha il compito di predisporre la logistica e le connessioni di rete, oltre che il personale addetto al servizio. Gli orari di apertura degli Sportelli Comunali OnLine sono a cura dell'organizzazione del Comune.", "C": "Domanda:È possibile effettuare il pagamento con un C/C postale?\nRisposta: In fattura è indicato il periodo in cui è previsto che si rilevi la lettura, a seguito della quale è emessa relativa fattura di conguaglio. In ogni caso la fattura riporta se la successiva fattura sara di acconto o di conguaglio in relazione con le rilevazioni dei consumi da parte di AQP. Inoltre, è sempre indicato il periodo utile per fornire l'autolettura affinché si possa\\nsempre ricevere fatture di conguaglio . In ogni caso può contattare il numero verde AQP 800.085.853 per conoscere il periodo previsto di rilevazione e conguaglio della fornitura, avendo a disposizione codice cliente e contratto, e se ha titolarità per richiedere tali informazioni.", "D": "Domanda:È possibile effettuare il pagamento con un C/C postale?\nRisposta: I pagamenti possono essere effettuati utilizzando il MAV allegato alla fattura. Qualora non si sia in possesso del MAV consulti le indicazioni presenti nella sezione Modalita di Pagamento del sito www.aqp.it"} {"id": "356", "question": "Posso pagare parzialmente la fattura?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Posso pagare parzialmente la fattura?\nRisposta: Non sono ammessi pagamenti parziali delle fatture", "B": "Domanda:Posso pagare parzialmente la fattura?\nRisposta: La situazione dei pagamenti delle precedenti fatture e sempre indicata nelle fatture, ed e dedicato anche uno specifico box informativo. In ogni caso, se si ha titolarita, e possibile contattare il numero verde commerciale AQP per verificare se risulta registrato il pagamento di una specifica fattura. Anche attraverso lo Sportello Online del portale www.aqp.it e possibile verificare la situazione dei pagamenti, dopo adeguata registrazione ed associazione del codice cliente. Gli sportelli di Assistenza Clienti possono fornire le medesime informazioni ai titolari intestatari del contratto di fornitura.", "C": "Domanda:Posso pagare parzialmente la fattura?\nRisposta: Il pagamento della fattura puo essere effettuato presso le casse dei Supermercati o Ipermercati COOP, anche con il pagamento della spesa. Per usufruire del servizio e sufficiente presentare alla cassa di un punto vendita abilitato COOP la pagina della fattura AQP sul quale e riportato, il Codice a Barre COOP. Il personale COOP rilevera in automatico il Codice a Barre COOP, come qualsiasi altro prodotto, ed il pagamento della fattura AQP avverra insieme al resto della spesa. Il servizio ha un costo di 1,00 Euro (per i Soci COOP 0,50 Euro) ed e disponibile solo per importi inferiori a 1.500,00 Euro per ogni transazione. Per conoscere i punti COOP abilitati e per acquisire maggiori informazioni sul costo del servizio si consulti il sito www.e-coop.it", "D": "Domanda:Posso pagare parzialmente la fattura?\nRisposta: Con la nuova modalita SEPA SDD, il cliente deve richiedere l'attivazione della domiciliaizone dei pagamenti direttamente ad Acquedotto Pugliese compilando l'apposito modulo. Il modulo e disponibile presso gli sportelli di Assistenza Clienti e sul portale www.aqp.it nella sezione clienti."} {"id": "357", "question": "Come posso pagare dall'estero?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso pagare dall'estero?\nRisposta: Aderisci al servizio gratuito Alert Forti Consumi per ricevere una comunicazione automatica, tramite e-mail/sms, in caso di rilevazione di un consumo eccessivamente anomalo. È sufficiente registrarsi alla sezione Sportello On Line del nostro sito internet www.aqp.it e creare un proprio nome utente e una password per l'accesso. Ottenuto l'accesso ed eseguita l'associazione del cliente dal relativo collegamento presente nell'elenco delle opzioni a sinistra della pagina, potrà selezionare l'opzione \"Forti Consumi\". Per ricevere la comunicazione tramite sms occorre inviare dal proprio cellulare un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito, scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola SI. - Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*SI - Ad attivazione completata con successo, l'utente ricevera un SMS di conferma. ", "B": "Domanda:Come posso pagare dall'estero?\nRisposta: Il modulo e un elemento del contratto determinato in funzione della tipologia d'uso del servizio. Esso e fissato per l'uso domestico in base al numero di unita abitative; per le comunita dividendo per cinque il numero medio di presenze stabili su base annua; per l'uso pubblico e per l'uso commerciale in base al numero di presenze stabili; per le fontanine e idranti e stabilito da AQP; per l'uso industriale sulla base dei volumi produttivi.", "C": "Domanda:Come posso pagare dall'estero?\nRisposta: Tramite il servizio di acquedotto l'acqua viene prelevata dalla fonte, trattata mediante la potabilizzazione e immessa nella rete idrica, per la distribuzione alle utenze. L'utente paga questo servizio con una quota variabile in base ai mc consumati e differenziata a seconda degli scaglioni di consumo e della tipologia d'uso.", "D": "Domanda:Come posso pagare dall'estero?\nRisposta: Il pagamento potra essere effettuato con bonifico bancario. Per i pagamenti dall'estero delle fatture di Acquedotto Pugliese, e possibile utilizzare i servizi di Home Banking riportando il numero di MAV come presente sul bollettino allegato alla fattura. Inoltre, solo qualora non si potesse pagare con altri metodi, di seguito si riportano le coordinate IBAN:\\n- IBAN: IT27 O076 0104 0000 0001 6240 731 (ove il quinto carattere e rappresentato dalla lettera \"O\" di Omega, e coincide con il codice CIN)\\n- BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX \\nSi precisa, inoltre, che e indispensabile indicare nella causale: Codice Cliente; Numero Contratto e Numero Fattura oggetto del pagamento; Un suo riferimento telefonico. Al fine della corretta acquisizione del pagamento, si raccomanda l'invio della copia della distinta del bonifico, unitamente alle informazioni su indicate, al seguente numero fax: +39.080.5723080.\\nInfine, si informa che Acquedotto Pugliese attua la domiciliazione delle fatture con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core-addebito diretto), ovvero, su mandato firmato dal Cliente, avvia direttamente l'addebito in conto corrente delle sue fatture attraverso il circuito interbancario. Tale servizio e anche disponibile per le nazioni estere aderenti alla SEPA. \\n Secondo dette modalita, per attivare/variare la domiciliazione delle fatture presso il proprio Istituto di Credito, e necessario compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul portale internet www.aqp.it , indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura), l'IBAN del proprio conto corrente nonche il codice BIC (Swift). Qualora il conto corrente risulti cointestato, si richiede la sottoscrizione del modulo di autorizzazione all'addebito da parte dei relativi intestatari. Il modulo firmato, sia dall'intestatario della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, deve essere inviato, corredato delle copie dei rispettivi documenti di identita, via fax al numero +39.080.231.3399, o via posta certificata all'indirizzo PEC AQP clienti@pec.aqp.it.\\nL'addebito avverra alla data di scadenza della fattura.\\nEventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con il proprio istituto di credito. Informazioni dettagliate riguardanti i servizi SEPA, e le condizioni che regolamentano la modalita di domiciliazione SDD Core, unitamente al modulo di autorizzazione all'addebito diretto su conto corrente, da compilare e restituire attraverso i canali predisposti su indicati, sono disponibili sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento."} {"id": "358", "question": "Quali sono le modalita di pagamento delle fatture?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali sono le modalita di pagamento delle fatture?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "B": "Domanda:Quali sono le modalita di pagamento delle fatture?\nRisposta: È possibile aderire al servizio AcquaLight per ricevere le fatture online. Le fatture sono accessibili online dallo sportello www.aqp.it nella sezione clienti. Con l'accesso allo sportello online, dopo la registrazione e l'associazione del contratto AQP, si deve aderire al servizio Fattur@online ed indicare o confermare l'account di posta elettronica a cui notificare l'emissione della nuova fattura. L'emissione di una nuova fattura sara notificata tempestivamente via email. Dallo sportello online, se si hanno i diritti di legge, si puo accedere alla sezione estratto conto fatture e quindi visualizzare tutte le fatture. Questa soluzione e semplice veloce sicura e consente di risparmiare tempo e ridurre l'impatto ambientale.", "C": "Domanda:Quali sono le modalita di pagamento delle fatture?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale; qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale; gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce), Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it;", "D": "Domanda:Quali sono le modalita di pagamento delle fatture?\nRisposta: La Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver gia provveduto, possono trasmettere ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio. AQP ha reso disponibile un portale internet per facilitare la comunicazione e la modifica dei Codice Univoco Ufficio di ciascun contratto AQP di cui si fruisce. I dati richiesti devono essere inseriti a cura della Pubblica Amministrazione accedendo al sito www.aqp.it e selezionando la voce << Fattura elettronica P.A. >> presente in home page."} {"id": "359", "question": "In base a quale legge è stata incrementata la tariffa 2015 nelle zone della Campania servite da Acquedotto Pugliese?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:In base a quale legge è stata incrementata la tariffa 2015 nelle zone della Campania servite da Acquedotto Pugliese?\nRisposta: E la situazione in cui si trova l'Utente non in regola con il pagamento delle bollette. Il ritardo nel pagamento della bolletta puo comportare l'addebito di interessi di mora. Il mancato pagamento puo portare, in alcuni casi, alla sospensione della fornitura.", "B": "Domanda:In base a quale legge è stata incrementata la tariffa 2015 nelle zone della Campania servite da Acquedotto Pugliese?\nRisposta: La tariffa 2015 è stata adeguata in relazione all'approvazione degli incrementi tariffari, previsti dalla Deliberazione dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) n. 643/2013/R/IDR del 27 Dicembre 2013 \"Determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015\" con la Delibera dell'Amministratore Unico AQP n. 17/2014 del 4 Agosto 2014 è stata approvata per l'ATO Calore Irpino della Campania l'articolazione tariffaria, al netto di Iva, valida dal 1 Gennaio 2015, dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.", "C": "Domanda:In base a quale legge è stata incrementata la tariffa 2015 nelle zone della Campania servite da Acquedotto Pugliese?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso commerciale o industriale, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - Partita IVA della Societa; - Visura Camerale; - Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante); - autorizzazione allo scarico. La tipologia di scarico e l' eventuale documentazione integrativa da produrre in sede contrattuale sono da definirsi in base ai codici ATECO (DESCRIZIONE DELLE CATEGORIE DI ATTIVITA' con riferimento all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011); - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso.", "D": "Domanda:In base a quale legge è stata incrementata la tariffa 2015 nelle zone della Campania servite da Acquedotto Pugliese?\nRisposta: Gli amministratori di condominio, e quindi le societa che effettuano\\nle letture dei contatori interni alle unita abitative, hanno conoscenza preventivamente di quando il personale AQP effettuera la rilevazione della lettura del contatore generale di ciascun condominio. Pertanto, e sufficiente che gli amministratori e/o le societa di letturazione si organizzino per rilevare contestualmente le letture dei contatori individuali. In ogni caso, le fatture AQP riportano sempre le letture rilevate, come anche l'andamento dei consumi. Infine, l'amministratore e le societa di letturazione, in concomitanza con le loro rilevazioni, possono fornire la lettura del contatore generale ad AQP con l'autolettura."} {"id": "360", "question": "Quando viene applicato l'Art 28 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quando viene applicato l'Art 28 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato?\nRisposta: L'operazione (entro il limite massimo di 1.000,00 euro ad operazione, commissione compresa), si conclude in pochi secondi, basta presentare il bollettino MAV in ricevitoria Sisal dislocato su tutto il territorio nazionale, verificare i dati riportati sul prescontrino di controllo e confermare il pagamento. Il servizio e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, compatibilmente con l'orario di apertura al pubblico degli esercizi. Il costo del servizio e Euro 2,00;", "B": "Domanda:Quando viene applicato l'Art 28 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato?\nRisposta: Come previsto dall'Art.10 del Regolamento del Servizio, le somministrazioni sono effettuate all'utilizzatore reale (proprietario residente, affittuario conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento). In tutti i casi, il richiedente, persona fisica o persona giuridica, per essere intestatario della fornitura deve dimostrare la disponibilità o titolarità del bene da servire.Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato è disponbile su www.aqp.it nella sezione clienti=>regolamento e presso tutti gli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per maggiori informazioni è disponibile il Contact Center 800.085.853.", "C": "Domanda:Quando viene applicato l'Art 28 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato?\nRisposta: In caso di contatore malfunzionante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che il contatore, se sostituito, l'Art. 28 indica le modalita di ricalcolo dei consumi. Le modalita che sono previste riguardano il ricalcolo dei consumi non misurati in base alla media dei consumi relativi ai due anni precedenti, con contatore funzionante, oppure in assenza di questo, sulla base dei consumi rilavati dal nuovo misuratore.", "D": "Domanda:Quando viene applicato l'Art 28 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente."} {"id": "361", "question": "È possibile pagare la fattura con carta di credito?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:È possibile pagare la fattura con carta di credito?\nRisposta: In caso dovesse riscontrare un allacciamento abusivo, e necessario che verifichi dove tale allacciamento e situato, se in proprieta privata, dopo il contatore generale AQP, oppure se prima del contatore AQP. Infatti, se dovesse riscontrare l'allacciamento dopo il contatore generale AQP, in ambito privato, e necessario che effettui personalmente una denuncia alle Autorita di Pubblica Sicurezza, in quanto AQP in tale evenienza non puo intervenire. Diversamente, qualora dovesse riscontrare l'allacciamento prima del contatore generale AQP, e la invitiamo nel telefonare al numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Analogamente se dovesse riscontrare un allacciamento abusivo da un tronco idrico o da una condotta AQP.", "B": "Domanda:È possibile pagare la fattura con carta di credito?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); - tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - codice utente (se gia utente AQP); \\n- numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia gia esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura; - N.ro unita abitative accatastate.", "C": "Domanda:È possibile pagare la fattura con carta di credito?\nRisposta: È possibile effettuare il pagamento On Line delle fatture mediante Carta di Credito accedendo allo sportello on line del portale internet www.aqp.it, previa Registrazione e Associazione con il Codice Cliente. Attraverso lo sportello on line e possibile pagare il bollettino MAV emesso da AQP oppure effettuare il Pagamento MAV, generato dinamicamente e relativo ad una o più fatture. Per il pagamento delle fatture mediante carta di credito, anche prepagata purchè, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD, il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, riceverà una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato).", "D": "Domanda:È possibile pagare la fattura con carta di credito?\nRisposta: Per disattivare il servizio collegarsi dallo sportello on line al servizio della Fattura On Line e selezionare \"Revoca Servizio\""} {"id": "362", "question": "Come adottare la fidejussione quale garanzia invece del deposito?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come adottare la fidejussione quale garanzia invece del deposito?\nRisposta: E la situazione in cui si trova l'Utente non in regola con il pagamento delle bollette. Il ritardo nel pagamento della bolletta puo comportare l'addebito di interessi di mora. Il mancato pagamento puo portare, in alcuni casi, alla sospensione della fornitura.", "B": "Domanda:Come adottare la fidejussione quale garanzia invece del deposito?\nRisposta: Per adottare la modalita di fidejussione bancaria, postale o assicurativa in sostituzione del versamento del deposito cauzionale, come previsto dall'AEEGSI se rtientrano nei requisiti di un consumo superiore ai 500 mc/anno e con tipologia differente dal domestico, e necessario sottoscrivere con il proprio Istituto Finanziario una polizza fidejussoria, come da modello disponibile sul portale www.aqp.it. In ogni caso e necessario che la fidejussione riporti il contratto AQP interessato, l'importo del deposito garantito e la durata.", "C": "Domanda:Come adottare la fidejussione quale garanzia invece del deposito?\nRisposta: Significa che la fornitura e per usi diversi da quelli domestici. Ad ogni tipologia di utenza corrisponde una specifica tariffa.", "D": "Domanda:Come adottare la fidejussione quale garanzia invece del deposito?\nRisposta: Qualora l'utente, successivamente alla sospensione del servizio, richieda la relativa riattivazione dovrà corrispondere, oltre alle fatture non pagate ed ai relativi interessi di mora, le spese di sospensione e quelle per la chiusura e la riapertura della presa stradale pari a euro 59,65 iva compresa."} {"id": "363", "question": "Come posso attivare o cambiare la domiciliazione delle fatture?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso attivare o cambiare la domiciliazione delle fatture?\nRisposta: Dal 01.06.2014 è entrato in vigore il metodo di calcolo del deposito cauzionale secondo le disposizioni indicate da AEEGSI con delibere n.86 del 28.02.2013 e n.643 del 27.12.2013. Tali disposizioni prevedono che il calcolo del deposito cauzionale sia applicato ad ogni utente, in base al corrispettivo trimestrale, delle quote fisse e variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. Sono esclusi dall'addebito del deposito: (a) gli usi pubblici; (b) gli utenti destinatari di bonus idrico; (c) gli utenti con domiciliazione SEPA, qualora i consumi dell'anno solare precedente del relativo contratto siano inferiori a 500 mc. Per gli usi domestici con più di un modulo contrattuale è prevista una riduzione del 40%. Sono previste forme di garanzia alternative al deposito cauzionale per gli usi diversi dal domestico con consumi superiori a 500 mc/anno. I depositi cauzionali versati sono annualmente ricalcolati, nel periodo indicato sul sito www.aqp.it, e le eventuali differenze rispetto a quanto già pagato, se a debito per l'utente, sono rateizzate nelle successive due fatture consumi, se a credito sono restituite con la prima fattura utile. Per maggiori informazioni sulle modalità di calcolo del deposito cauzionale consulti il sito www.aqp.it", "B": "Domanda:Come posso attivare o cambiare la domiciliazione delle fatture?\nRisposta: Secondo le nuove modalità SEPA SDD, è necessario compilare l'apposito modulo, disponibile su www.aqp.it o presso gli sportelli di Assistenza Clienti AQP, indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura) e l'iban del proprio conto corrente bancario o postale. Il modulo firmato, sia dal titolare della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, con allegate le copie dei rispettivi documenti di identità, deve essere consegnato presso gli uffici di Assistenza Clienti, oppure inviato via fax 080.231.3399, via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). L'addebito avverrà alla data di scadenza della fattura. Eventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con la banca.", "C": "Domanda:Come posso attivare o cambiare la domiciliazione delle fatture?\nRisposta: Si puo presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia 2014 dal 13 APRILE 2015 al 04 SETTEMBRE 2015.", "D": "Domanda:Come posso attivare o cambiare la domiciliazione delle fatture?\nRisposta: La richiesta di allaccio, nel caso di fogna, è da inoltrare a nome del titolare del contratto idrico."} {"id": "364", "question": "Qual è il valore del Bonus Idrico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Qual è il valore del Bonus Idrico?\nRisposta: La somministrazione puo essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: - cantiere, riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali e stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche; - svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. La Societa potra concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie.", "B": "Domanda:Qual è il valore del Bonus Idrico?\nRisposta: No, infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un contratto idrico domestico AQP attivo al momento della presentazione della domanda di agevolazione.", "C": "Domanda:Qual è il valore del Bonus Idrico?\nRisposta: Le diverse tariffe dei consumi, suddivise in fasce, sono applicate sulla base del consumo giornaliero dell'utente. Ad esempio, nel caso di un modulo contrattuale ad uso domestico, su un conguaglio di 365 gg sono calcolati i primi 73 mc alla Tariffa agevolata, dai 73 ai 110 mc sono calcolati in Tariffa base, dai 110 ai 146 mc consumati sono calcolati in Tariffa prima fascia, dai 146 ai 256 mc consumati sono calcolati con Tariffa seconda fascia, e i restanti mc di consumo sono calcolati con Tariffa terza fascia.", "D": "Domanda:Qual è il valore del Bonus Idrico?\nRisposta: Il valore del Bonus Idrico Puglia è per categoria di disagio del Bonus Elettrico e per anno di competenza. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 7.500,00 Categoria A) Importo agevolazione 2012 di Euro 40,69; 2013 di Euro 42,72; 2014 di Euro 45,53. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 20.000,00 e con almeno 4 figli a carico Categoria B) Importo agevolazione 2012 di Euro 128,47; 2013 di Euro 134,89; 2014 di Euro 143,75. Per Disagio Fisico (Categoria C) Importo agevolazione 2012 di Euro 61,03; 2013 di Euro 64,08; 2014 di Euro 68,29. I Bonus per disagio fisico ed economico sono cumulabili. Chi ha già beneficiato di un Bonus per uno o più degli anni precedenti non può beneficiarne nuovamente. Ogni ulteriore informazione è presente sul portale www.aqp.it.\\n"} {"id": "365", "question": "Quanto costa un litro di acqua al rubinetto?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quanto costa un litro di acqua al rubinetto?\nRisposta: L'importo previsto dal preventivo di nuovo allaccio, se richiesto dal cliente, puo essere rateizzato in 4 rate di pari importo, con interessi pari al TUBCE + 2 punti. Pertanto la determinazione della prima rata e relativa al totale dell'importo del preventivo di allacciamento di un nuovo impianto, che si ricorda dipende dalla lunghezza della realizzazione", "B": "Domanda:Quanto costa un litro di acqua al rubinetto?\nRisposta: Acquedotto Pugliese consiglia di realizzarli in acciaio inossidabile o in lamiera zincata o in cemento armato, di realizzarli ispezionabile da ogni lato, di pulirli almeno una volta all'anno, di dotarli di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello, di non collocare nel locale ne la centrale termica ne le riserve di carburante o materiali in disuso, se ci sono diversi serbatoi di collegarli in serie, che la tubazione in arrivo eroghi acqua a caduta libera visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, per evitare che l'acqua in uscita possa ritornare nel tubo adduttore", "C": "Domanda:Quanto costa un litro di acqua al rubinetto?\nRisposta: Indica nell'istogramma dell'andamento dei consumi la presenza di un consumo elevato. Questo servizio e anche offerto via SMS o email previa registrazione allo Sportello OnLine.", "D": "Domanda:Quanto costa un litro di acqua al rubinetto?\nRisposta: A parte i costi energetici, in caso di utilizzo di un sistema di autoclave, il costo di 1 litro di acqua al rubinetto e di Euro 0,001, a tariffa agevolata per uso domestico, inclusi i costi di allontanamento e depurazione. L'articolazione tariffaria e definita al fine di favorire il risparmio della risorsa e quindi premiare chi consuma poco e penalizzare chi eccede nei consumi. Pertanto, per ottenere il costo di 1 metro cubo è necessario moltiplicare il costo di 1 litro per mille. Infine, è utile precisare che il costo indicato, come quello delle tariffe, è esclusivamente riferito al costo del servizio, necessario per portare l'acqua dalle sorgenti, attraverso oltre 20.000 Km di rete, con processi di potabilizzazione, fino alle nostre abitazioni, o ai punti di prelievo, sempre pura e potabile."} {"id": "366", "question": "L'acqua dell'Acquedotto Pugliese e potabile?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:L'acqua dell'Acquedotto Pugliese e potabile?\nRisposta: Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti oltre 400.000 controlli/anno.", "B": "Domanda:L'acqua dell'Acquedotto Pugliese e potabile?\nRisposta: È l'importo che si paga, in base al consumo di acqua, calcolato sulle vigenti tariffe, ed espresso in euro al metro cubo.", "C": "Domanda:L'acqua dell'Acquedotto Pugliese e potabile?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso domestico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognate); - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore.", "D": "Domanda:L'acqua dell'Acquedotto Pugliese e potabile?\nRisposta: Utente finale e la persona fisica o giuridica che abbia stipulato un contratto di fornitura per uso proprio di uno o piu servizi del Servizio Idrico Integrato."} {"id": "367", "question": "Come posso procurarmi il modulo per sottoscrivere la domiciliazione delle fatture?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso procurarmi il modulo per sottoscrivere la domiciliazione delle fatture?\nRisposta: Per informazioni sullo stato di avanzamento della richiesta contrattuale, di allacciamento/subentro/innovazione, è necessario contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 e fornire il numero di ticket di riferimento della richiesta, oppure il codice cliente. In ogni caso, per la normativa sulla privacy, per richiedere queste informazioni, deve avere la titolarità a norma di legge.", "B": "Domanda:Come posso procurarmi il modulo per sottoscrivere la domiciliazione delle fatture?\nRisposta: Le diverse tariffe dei consumi, suddivise in fasce, sono applicate sulla base del consumo giornaliero dell'utente. Ad esempio, nel caso di un modulo contrattuale ad uso domestico, su un conguaglio di 365 gg sono calcolati i primi 73 mc alla Tariffa agevolata, dai 73 ai 110 mc sono calcolati in Tariffa base, dai 110 ai 146 mc consumati sono calcolati in Tariffa prima fascia, dai 146 ai 256 mc consumati sono calcolati con Tariffa seconda fascia, e i restanti mc di consumo sono calcolati con Tariffa terza fascia.", "C": "Domanda:Come posso procurarmi il modulo per sottoscrivere la domiciliazione delle fatture?\nRisposta: Tutti i clienti che abbiano un regolare contratto di somministrazione idrica e/o integrata con Acquedotto Pugliese sono tenuti ad effettuare il pagamento delle fatture, come previsto dalle condizioni generali della fornitura del servizio. Il corrispettivo del servizio fatturato viene determinato sulla base dei consumi registrati dal misuratore. Inoltre, qualora l'utente prelevi acqua da fonti alternative o abbia un approvvigionamento autonomo, secondo le norme vigenti, è vietata qualsiasi connessione tra gli impianti interni diversamente alimentati, in modo da escludere ogni possibile commistione tra l'acqua fornita dalla Società e quella di diversa provenienza. Inoltre, qualora si prelievi l'acqua da una fonte, purchè secondo le norme, differente da Acquedotto Pugliese (es un pozzo artesiano) e si abbia necessità di scaricare i reflui in pubblica fognatura, allora è sufficiente sottoscrivere un contratto con Acquedotto Pugliese per gli addebiti della sola fognatura e depurazione. Il contratto è denominato di Fonte Alternativa.", "D": "Domanda:Come posso procurarmi il modulo per sottoscrivere la domiciliazione delle fatture?\nRisposta: Il modulo di adesione o revoca dell'addebito diretto su conto corrente e disponibile sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento, ovvero presso gli uffici di assistenza clienti AQP"} {"id": "368", "question": "Posso conservare l'acqua in bottiglie di plastica e per quanto tempo?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Posso conservare l'acqua in bottiglie di plastica e per quanto tempo?\nRisposta: La situazione dei pagamenti delle precedenti fatture e sempre indicata nelle fatture, ed e dedicato anche uno specifico box informativo. In ogni caso, se si ha titolarita, e possibile contattare il numero verde commerciale AQP per verificare se risulta registrato il pagamento di una specifica fattura. Anche attraverso lo Sportello Online del portale www.aqp.it e possibile verificare la situazione dei pagamenti, dopo adeguata registrazione ed associazione del codice cliente. Gli sportelli di Assistenza Clienti possono fornire le medesime informazioni ai titolari intestatari del contratto di fornitura.", "B": "Domanda:Posso conservare l'acqua in bottiglie di plastica e per quanto tempo?\nRisposta: L'acqua nelle reti dell'Acquedotto e garantita dai continui controlli e dal movimento della stessa. Quando l'acqua la si conserva, poiche e un alimento, per mantenere integra la sua qualita si devono adottare le stesse attenzioni degli altri alimenti. In particolare, deve essere estrema la cura e l'attenzione nella conservazione una volta prelevata dal rubinetto, come le condizioni igieniche dei contenitori utilizzati e la temperatura di conservazione. È quindi opportuno utilizzare bottiglie pulite e chiuse, possibilmente di vetro, da conservare in luogo asciutto e senza odori, al riparo da fonti di luce e di calore. La conservazione in frigorifero e da preferire, sopratutto se e elevata la temperatura, come nel periodo estivo o in presenza di riscaldamento. Si ricorda, tuttavia, che Acquedotto Puigliese e responsabile dell'acqua distribuita fino al contatore generale, pertanto e buona norma periodicamente verificare anche la qualita e pulizia degli impianti interni.", "C": "Domanda:Posso conservare l'acqua in bottiglie di plastica e per quanto tempo?\nRisposta: È l'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico.", "D": "Domanda:Posso conservare l'acqua in bottiglie di plastica e per quanto tempo?\nRisposta: La tariffa 2015 è stata adeguata in relazione all'approvazione degli incrementi tariffari, previsti dalla Deliberazione dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) n. 643/2013/R/IDR del 27 Dicembre 2013 \"Determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015\" con la Delibera dell'Amministratore Unico AQP n. 17/2014 del 4 Agosto 2014 è stata approvata per l'ATO Calore Irpino della Campania l'articolazione tariffaria, al netto di Iva, valida dal 1 Gennaio 2015, dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione."} {"id": "369", "question": "Come revocare la domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come revocare la domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti?\nRisposta: Purche siano rispettati tutti gli altri requisiti: a) Il titolare di un Bonus Elettrico per disagio economico con inizio nel 2012, e inizio nel 2013, e inizio nel 2014 deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per tutte le annualita. b) Il titolare di Bonus Elettrico per disagio fisico nel 2012 e 2013 e 2014 deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per le annualita. c) Infine, nel caso in cui il cittadino sia titolare di Bonus Elettrico sia economico che fisico nel 2012 e nel 2013 e nel 2014, anche in questo caso deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per le annualita", "B": "Domanda:Come revocare la domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti?\nRisposta: L'utente per revocare la domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti delle fatture dei consumi deve inoltrare apposito modulo ad AQP indicando i dati relativi alla fornitura idrica per la quale intende revocare la domiciliazione (codice cliente e contratto, come indicati in fattura) e l'iban del proprio conto corrente bancario o postale. Il modulo firmato, sia dal titolare della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, con allegate le copie dei rispettivi documenti di identita, deve essere consegnato presso gli uffici di Assistenza Clienti, oppure inviato via fax 080.231.3399, via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). Eventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con la banca", "C": "Domanda:Come revocare la domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti?\nRisposta: La lettura del contatore e riportata sul fronte della prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi. Il Box Consumi infatti riporta la matricola del contatore e le caratteristiche tecniche, le letture rilevate e/o stimate oggetto di fatturazione oltre che eventuali sostituzioni avvenute nel periodo. La lettura sara indicata come reale se rilevata in campo dal personale AQP con rilevazione della foto ottico digitale o con verbale, oppure, comunicata dal cliente tramite autolettura, diversamente sara indicata come stimata, in base ai consumi storici o di fascia, in assenza di un valore di consumo rilevato. Anche attraverso lo sportello online nella sezione clienti del portale www.aqp.it previa registrazione potra accedere alle letture fatturate. Mentre, per informazioni su come rilevare la lettura del contatore, puo porre la domanda \"come leggere il contatore?\", infatti vi e una specifica risposta in merito.", "D": "Domanda:Come revocare la domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti?\nRisposta: Alle fontanine pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura"} {"id": "370", "question": "Ogni quanto tempo devo pulire l'autoclave ed i serbatoi interni?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Ogni quanto tempo devo pulire l'autoclave ed i serbatoi interni?\nRisposta: Per garantire l'igienicita del proprio impianto di accumulo (serbatoio o autoclave) e, inoltre necessario: 1) Sottoporre il serbatoio a pulizia almeno una volta l'anno, munirlo di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello. 2) Non collocare nello stesso locale ne la centrale termica, ne tanto meno riserve di carburante o materiali in disuso. 3) Garantire al serbatoio una capacita tale da permettere un adeguato ricambio dell'acqua accumulata. 4) In presenza di piu serbatoi in batteria, collegarli in serie, in modo che lo svuotamento e il riempimento li interessi tutti in ugual misura. 5) Realizzare il serbatoio preferibilmente in acciaio inossidabile o in cemento armato. 6) Munirlodi coperchio (o passo d'uomo) ben alloggiato a chiusura ermetica in modo da impedire l'ingresso di polvere e di corpi estranei; tubo sfioratore, sifonato, ad un'estremita; piletta di scarico, montata nel punto piu basso del fondo; attacco al tubo di alimentazione, dotato di saracinesca di intercettazione; bocca di aerazione corredata di dispositivo per impedire l'introduzione della polvere o di corpi estranei; due attacchi (superiore ed inferiore) per l'applicazione del tubo di livello. 7) Installare il serbatoio in modo da risultare isolato ed ispezionabile da tutti i lati su appoggi rigidi, adeguati al carico da sopportare e perfettamente in piano. 8) Stabilire la capacita complessiva in base ai consumi e alla destinazione dell'edificio. 9) Evitare la costruzione di serbatoi interrati sia all'interno sia all'esterno dello stabile, per evitare ogni possibile infiltrazione, per consentire una radicale pulizia attraverso lo scarico di fondo e per mantenere efficiente lo sfioratore di livello. 10) Evitare il collegamento diretto tra la tubazione di alimentazione del serbatoio e quella di mandata dell'autoclave, allo scopo di garantire un continuo ricambio dell'acqua nel serbatoio. 11) Consentire l'erogazione a caduta libera, visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, in modo che l'acqua gia erogata non possa in alcun modo ritornare nel tubo adduttore. Questa e una norma fondamentale, per prevenire ogni possibilita di ritorno di acqua nella rete di distribuzione.", "B": "Domanda:Ogni quanto tempo devo pulire l'autoclave ed i serbatoi interni?\nRisposta: Riporta il dettaglio delle voci che concorrono alla generazione dell'importo totale della fattura. In questa sezione sono indicati i conteggi dei consumi, dei periodi e delle tariffe applicate, oltre al dettaglio delle altre voci previste.", "C": "Domanda:Ogni quanto tempo devo pulire l'autoclave ed i serbatoi interni?\nRisposta: Relativamente alla profondita dell'allaccio fognante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato di AQP prevede all'art. 22 (Prescrizioni tecniche), punto 4) che \"I sifoni non possono essere collocati a una profondita superiore a 130 cm misurati dal piano di calpestio all'asse del bicchiere del sifone di innesto per l'impianto interno e di norma il pozzetto di ispezione del sifone deve essere posto sul marciapiede\". Al fine di poter fornire la quota precisa, e comunque necessario effettuare una verifica tecnica sul campo.", "D": "Domanda:Ogni quanto tempo devo pulire l'autoclave ed i serbatoi interni?\nRisposta: Basta comunicare all'addetto del punto vendita, Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis dislocata su tutto il territorio nazionale, l'importo da versare (che non puo superare il limite massimo di 3.000,00 Euro) e il codice di pagamento MAV esposto nella pagina della fattura contenente il bollettino del conto corrente postale e specifico per ogni fattura. Il servizio e attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24, compatibilmente con l'orario di apertura degli esercizi. Il costo del servizio e di Euro 2,00;"} {"id": "371", "question": "Come posso proteggere il contatore dal gelo?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come posso proteggere il contatore dal gelo?\nRisposta: I moduli contrattuali, in particolare per l'uso domestico, sono attribuiti in relazione con il numero di unità abitative di cui l'immobile servito si compone, come rilevabile da documento catastale e/o altro documento dell'immobile. Pertanto, qualora nel corso del tempo, con sopraggiunti cambiamenti o all'immbobile o alla utenza (es in caso di distacco del servizio idrico integrato di una o più unità abitative), è necessario richiedere ad AQP una innovazione contrattuale, opportunamente documentata, per aumentare o diminuire il numero dei moduli, in relazione con l'avvenuto cambiamento. La richiesta di innovazione contrattuale, è possibile effettuarla da parte del titolare o avente titolarità, provvisto della documentazione catastale, attraverso il Contact Center telefonando al numero verde 800.085.853, oppure via Fax al numero 080.231.3497,\noppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti.", "B": "Domanda:Come posso proteggere il contatore dal gelo?\nRisposta: Il procedimento contabile attraverso il quale, a seguito di lettura accertata/autolettura, e garantita la corretta valorizzazione del consumo effettuato nell'arco di un determinato periodo mediante l'applicazione delle relative tariffe ed in relazione ad un precedente valore di consumo di stimato. Le letture accertate che comportano una fattura di conguaglio sono rilevate dal personale autorizzato AQP o dall'utente mediante autolettura.", "C": "Domanda:Come posso proteggere il contatore dal gelo?\nRisposta: Per prevenire o almeno ridurre il problema delle rotture dei contatori ubicati all'esterno dei fabbricati, e bene seguire i seguenti consigli utili: 1) I manufatti posti all'esterno, sportello compreso, debbono essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili). 2) Non avvolgere le tubature dell'acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia. 3) Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire agli incaricati la lettura del contatore. 4) Se i contatori sono in fabbricati disabitati, e consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. I clienti sono responsabili della corretta custodia del contatore e, in caso di rotture o danni, sono invitati a dare immediata comunicazione al Contact Center AQP di segnalazione guasto 800.735.735.", "D": "Domanda:Come posso proteggere il contatore dal gelo?\nRisposta: La predisposizione del rilevatore esterno al contatore, prevista dal progetto UNICo, sara eseguita da personale incaricato da AQP munito di tesserino di riconoscimento e: non richiede la presenza del cliente, non prevede la sostituzione del contatore, non comporta alcuna spesa per il cliente, non comporta l'interruzione dell'erogazione idrica in fase di predisposizione e, non preclude la lettura del numeratore meccanico del contatore."} {"id": "372", "question": "Cosa e cambiato rispetto alla vecchia modalita di domiciliazione bancaria o postale della fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa e cambiato rispetto alla vecchia modalita di domiciliazione bancaria o postale della fattura?\nRisposta: Si puo presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia 2014 dal 13 APRILE 2015 al 04 SETTEMBRE 2015.", "B": "Domanda:Cosa e cambiato rispetto alla vecchia modalita di domiciliazione bancaria o postale della fattura?\nRisposta: Con la nuova modalita SEPA SDD, il cliente deve richiedere l'attivazione della domiciliaizone dei pagamenti direttamente ad Acquedotto Pugliese compilando l'apposito modulo. Il modulo e disponibile presso gli sportelli di Assistenza Clienti e sul portale www.aqp.it nella sezione clienti.", "C": "Domanda:Cosa e cambiato rispetto alla vecchia modalita di domiciliazione bancaria o postale della fattura?\nRisposta: Il numero per comunicare la lettura del contatore 84.00.00.343. Il costo della telefonata e di uno scatto da tutto il territorio nazionale se effettuata da rete telefonica fissa. Dall'estero o cellulare effettuare l'autolettura telefonando al numero +39 080 5723464 (a tariffa). Le inofrmazioni su gli ulteriori canali per comunicare l'autolettura sono disponibili sul sito www.aqp.it", "D": "Domanda:Cosa e cambiato rispetto alla vecchia modalita di domiciliazione bancaria o postale della fattura?\nRisposta: L'Acquedotto Pugliese gestisce un sistema idrico potabile composto da cinque principali schemi idrici iterconessi: Sele/Calore, Fortore, Pertusillo, Jonico-Sinni, Ofanto. Questa architettura di sistema idrico potabile e unico in Italia. L'interconnessione fra gli schemi idrici consente di garantire la distribuzione da uno schema all'altro a seconda delle necessita, a garanzia di quantita, qualita e continuita. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche dell'acquedotto, consulta la cartella stampa nella sezione sala stampa del portale www.aqp.it."} {"id": "373", "question": "È possibile richiedere la rateizzazione di una fattura di acconto?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:È possibile richiedere la rateizzazione di una fattura di acconto?\nRisposta: Relativamente alla profondita dell'allaccio fognante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato di AQP prevede all'art. 22 (Prescrizioni tecniche), punto 4) che \"I sifoni non possono essere collocati a una profondita superiore a 130 cm misurati dal piano di calpestio all'asse del bicchiere del sifone di innesto per l'impianto interno e di norma il pozzetto di ispezione del sifone deve essere posto sul marciapiede\". Al fine di poter fornire la quota precisa, e comunque necessario effettuare una verifica tecnica sul campo.", "B": "Domanda:È possibile richiedere la rateizzazione di una fattura di acconto?\nRisposta: È possibile effettuare il pagamento On Line delle fatture mediante Carta di Credito accedendo allo sportello on line del portale internet www.aqp.it, previa Registrazione e Associazione con il Codice Cliente. Attraverso lo sportello on line e possibile pagare il bollettino MAV emesso da AQP oppure effettuare il Pagamento MAV, generato dinamicamente e relativo ad una o più fatture. Per il pagamento delle fatture mediante carta di credito, anche prepagata purchè, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD, il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, riceverà una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato).", "C": "Domanda:È possibile richiedere la rateizzazione di una fattura di acconto?\nRisposta: La rateizzazione può essere richiesta solo se la fattura è di conguaglio o conguaglio/acconto", "D": "Domanda:È possibile richiedere la rateizzazione di una fattura di acconto?\nRisposta: L'acqua è una risorsa preziosa e purtroppo limitata sul pianeta, è necessario sempre tutelarla in qualità e quantità per garantirne l'utilizzo anche alle future generazioni. Per risparmiare l'utilizzo dell'acqua in casa è sufficiente adottare piccoli quotidiani accorgimenti. Si invita quindi nel seguire alcuni consigli per favorire il risparmio dell'acqua in casa: (a) non lasciar scorrere l'acqua del rubinetto anche quando non serve, quando si lavano i denti, quando si rade la barba, ecc.; (b) preferire la doccia al bagno, infatti, per ogni doccia si utilizzano circa 50 litri d'acqua invece di 180 litri che richiede il bagno; (c) non utilizzare acqua potabile per lavare le automobili; (d) non innaffiare le piante con l'acqua potabile, ma riciclare, ove possibile, l'acqua del lavaggio delle verdure per le piante d'appartamento, o raccogliere l'acqua piovana per irrigare i giardini; (e) utilizzare lavatrici o lavastoviglie solo a pieno carico e nelle ore notturne, ciò favorisce anche il risparmio di energia elettrica con alcuni fornitori; (f) applicare ai rubinetti semplici ed economici riduttori di flusso in modo da ottimizzare il flusso dell'acqua; (g) al fine di intercettare eventuali dispersioni o perdite, far controllare spesso gli impianti domestici, oltre la cisterna e l'autoclave, se presenti, da personale specializzato; (h) controllare il rubinetto a galleggiante dello scarico del bagno per verificare che non ci siano perdite. L'acqua è una risorsa finita, risparmiare è un dovere di tutti."} {"id": "374", "question": "Si può inoltrare un reclamo per conto di un utente deceduto?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Si può inoltrare un reclamo per conto di un utente deceduto?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.", "B": "Domanda:Si può inoltrare un reclamo per conto di un utente deceduto?\nRisposta: Non sono ammessi pagamenti parziali delle fatture", "C": "Domanda:Si può inoltrare un reclamo per conto di un utente deceduto?\nRisposta: No, il reclamo deve essere presentato dall'effettivo utilizzatore della somministrazione (o erede) che, dovra, contestualmente, avviare pratica di subentro", "D": "Domanda:Si può inoltrare un reclamo per conto di un utente deceduto?\nRisposta: La modifica del domicilio fiscale e possibile solo qualora non vari l'intestatario ed i dati fiscali della fornitura. Per richiedere la variazione del domicilio fiscale e quindi necessario fornire un documento in autocertificazione di tale variazione accompagnata da copia del documento di identita, da cui si evincono i medesimi dati. Per tale richiesta inoltri la domanda e la documentazione via internet dallo sportello online, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o via fax al numero 080.231.3497 o presso uno sportello di assistenza clienti. Qualora invece il cambio del domicilio e inerente al cambio di intestazione e dati fiscali, allora e necessario procedere con il subentro contrattuale, che si ricorda non ha costi. Il contact center AQP 800.085.853 e a disposizione per informazioni."} {"id": "375", "question": "Come posso inoltrare la domanda di rimborso dall'estero?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso inoltrare la domanda di rimborso dall'estero?\nRisposta: La situazione dei pagamenti delle precedenti fatture e sempre indicata nelle fatture, ed e dedicato anche uno specifico box informativo. In ogni caso, se si ha titolarita, e possibile contattare il numero verde commerciale AQP per verificare se risulta registrato il pagamento di una specifica fattura. Anche attraverso lo Sportello Online del portale www.aqp.it e possibile verificare la situazione dei pagamenti, dopo adeguata registrazione ed associazione del codice cliente. Gli sportelli di Assistenza Clienti possono fornire le medesime informazioni ai titolari intestatari del contratto di fornitura.", "B": "Domanda:Come posso inoltrare la domanda di rimborso dall'estero?\nRisposta: Per la disdetta e recesso contrattuale non vi e un modulo specifico on line. Si deve inoltrare richiesta scritta all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento, codice fiscale e ultima fattura, piu recapito telefonico; la domanda potra anche essere inoltrata via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata.", "C": "Domanda:Come posso inoltrare la domanda di rimborso dall'estero?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede il ripristino di un impianto cessato o rimosso. Infatti un impianto rimosso, anche il solo contatore, per questioni igienico sanitarie e necessario che sia nuovamente realizzato l'allacciamento. In ogni caso una fornitura non puo essere esistere se non allacciata ad un impianto interno privato, e provvisto di dichiarazione di conformita. \\nPertanto, in caso di immobile gia servito in precedenza di una fornitura idrica o integrata, attualmente cessata o rimossa, per allacciarlo nuovamente al servizio idrico e necessario comunque procedere con la richiesta di un nuovo allacciamento. Per richiedere un nuovo allacciamento inoltrare richiesta al Contact Center AQP o via PEC o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:Come posso inoltrare la domanda di rimborso dall'estero?\nRisposta: La richiesta va inoltrata con apposito modulo di autocertificazione da spedire all'ufficio territorialmente competete, con indicazione dei dati relativi all'IBAN al fine di poter ricevere il rimborso con Bonifico Estero"} {"id": "376", "question": "Come posso segnalare una perdita, un allagamento, una fuoriuscita di acqua?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come posso segnalare una perdita, un allagamento, una fuoriuscita di acqua?\nRisposta: È il territorio sulla base del quale, ai sensi dell'art. 147 del d.lgs. n.152/06, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l'Ente d'Ambito cui la Regione ha attribuito le funzioni già esercitate dall'Autorità d'Ambito.", "B": "Domanda:Come posso segnalare una perdita, un allagamento, una fuoriuscita di acqua?\nRisposta: Acquedotto Pugliese provvede sempre nel fornire comunicazioni preventive, alle Autorita competenti territorialmente, ed a cittadini per mezzo di comunicati stampa, circa le iniziative di intervento programmato sulle reti che possono arrecare disagio e mancanza di acqua o riduzione di pressione. È possibile ricevere sulla propria casella di posta elettronica tali comunicazioni se si aderisce al servizio offerto dal portale www.aqp.it nella sezione SalaStampa/MyQPaggiorna. In caso di riduzione della normale erogazione per interventi accidentali e non programmati è sufficiente contattare il numero verde 800.735.735 per avere informazioni in merito. Sempre attraverso il Contact Center, al numero verde, sarà possibile segnalare l'eventuale mancanza di acqua, dopo aver verificato che non dipende dal suo impianto interno e che non ha ricevuto preavviso di sospensione per morosità.", "C": "Domanda:Come posso segnalare una perdita, un allagamento, una fuoriuscita di acqua?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato, chiamando il Contact Center 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.2313348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it", "D": "Domanda:Come posso segnalare una perdita, un allagamento, una fuoriuscita di acqua?\nRisposta: Il Dlgs. N. 152/2006 e il Regolamento regionale. n. 5/89 art.3 comma 2, prevedono l'obbligo di allacciarsi alla rete fognante ad un anno dalla avvenuta canalizzazione. Pertanto, ogni utenza idrica che insiste su immobile sito in zona canalizzata da rete di fognatura cittadina è obbligata a fare richiesta di allacciamento. In caso di voltura o subentro, qualora il servizio esistente fosse solo idrico in quanto la zona non risulti ancora canalizzata, e l'immobile fosse dotato di adeguato impianto imhoff o fossa biologica per le acque reflue, provvisto di regolare certificazione a norma, allora è possibile subentrare all'impianto solo idrico. In alternativa, in caso di voltura o subentro di impianto idrico, in presenza di canalizzazione della fogna pubblica, è necessario contestualmente innovare l'impianto e subentrare e allacciarsi alla fognatura pubblica."} {"id": "377", "question": "Quali sono le modalità di sospensione dell'erogazione del servizio per morosità?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono le modalità di sospensione dell'erogazione del servizio per morosità?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente e firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sara dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonche le modalita per evitare la sospensione.", "B": "Domanda:Quali sono le modalità di sospensione dell'erogazione del servizio per morosità?\nRisposta: Le sedi degli Sportelli Comunali On line sono indicate sia in termini di indirizzo che di orario sul portale www.aqp.it nella sezione \"clienti/uffici commerciali\".", "C": "Domanda:Quali sono le modalità di sospensione dell'erogazione del servizio per morosità?\nRisposta: Le Condizioni Generali del Contratto di Somministrazione sono consegnare all'atto della stipula del contratto di cui fanno parte integrante ed e sottoscritta dal cliente. Le Condizioni Generali sono comunque sompre disponibili su portale www.aqp.it nella sezione clienti/contratto.", "D": "Domanda:Quali sono le modalità di sospensione dell'erogazione del servizio per morosità?\nRisposta: La Società procede alla sospensione della fornitura provvedendo alla chiusura della presa stradale qualora non risultino pagate n. 2 fatture. La Società comunica, con raccomandata a/r, la data di sospensione del servizio 30 giorni prima dalla stessa nonchè le modalità per evitare la sospensione. Qualora l'utente, successivamente alla sospensione del servizio, richieda la relativa riattivazione dovra corrispondere, oltre alle fatture non pagate ed ai relativi interessi di mora, le spese di sospensione e quelle per la chiusura e la riapertura della presa stradale. La Società si riserva 2 giorni per il riavvio della fornitura dalla acquisizione della relativa richiesta."} {"id": "378", "question": "Come visualizzare le fatture dall'estratto conto dello sportello on line?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come visualizzare le fatture dall'estratto conto dello sportello on line?\nRisposta: È possibile richiedere la rateizzazione della fattura, entro i termini della scadenza della stessa, inoltrando richiesta scritta con la relativa motivazione circa la necessità di tale richiesta via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it oppure via FAX al numero 080.231.3497. Alla richiesta di rateizzazione prodotta dal cliente, è assegnato un ticket che produce l'attivazione di una fase di analisi e verifica sia tecnica che commerciale. A conclusione dell'istruttoria, il cliente riceve sempre una comunicazione scritta e l'importo della fattura viene rateizzato in 3 rate bimestrali. Il tempo previsto per l'analisi e di 45gg dalla data di censimento della richiesta. Qualora fosse necessario un tempo maggiore per problemi tecnici, il cliente riceverà una comunicazione interlocutoria.", "B": "Domanda:Come visualizzare le fatture dall'estratto conto dello sportello on line?\nRisposta: Per poter accedere alle funzionalita offerte dallo Sportello on line e necessario effettuare la propria registrazione ai servizi Internet inserendo i propri dati fiscali e anagrafici. Dopo aver effettuato la propria registrazione e associanto i propri contratti (dati del codice cliente e contratto facilmente reperibili sulle fatture), sara possibile accedere ai seguenti servizi visualizzazione Estratto Conto Fatture", "C": "Domanda:Come visualizzare le fatture dall'estratto conto dello sportello on line?\nRisposta: La tariffa 2015 è stata adeguata in relazione all'approvazione degli incrementi tariffari, previsti dalla Deliberazione dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) n. 643/2013/R/IDR del 27 Dicembre 2013 \"Determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015\" con la Delibera dell'Amministratore Unico AQP n. 17/2014 del 4 Agosto 2014 è stata approvata per l'ATO Calore Irpino della Campania l'articolazione tariffaria, al netto di Iva, valida dal 1 Gennaio 2015, dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.", "D": "Domanda:Come visualizzare le fatture dall'estratto conto dello sportello on line?\nRisposta: E necessario collegarsi al portale www.aqp.it , cliccare su \"sportello on line\" visibile nella home page, cliccare sull'opzione in alto a sinistra \"Registrazione e modifica dati\" . Si precisa che per effettuare la registrazione nella sezione Sportello on Line e necessario inserire i propri dati personali, avendo cura di compilare i campi obbligatori contrassegnati con l'asterisco ed infine inserire la password costituita da 8 caratteri di cui 1 numerico; ultimata questa fase, e necessario effettuare l' associazione del Cliente alla propria registrazione, cliccando sull'opzione in altro a sinistra e inserendo negli appositi campi il Codice Cliente e il Codice Fiscale, cosi come riportati in fattura."} {"id": "379", "question": "Cos'è il servizio fattura on line?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cos'è il servizio fattura on line?\nRisposta: E l'insieme delle operazioni tramite le quali le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e rese compatibili con l'ambiente per poter essere rilasciate. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata.", "B": "Domanda:Cos'è il servizio fattura on line?\nRisposta: A parte i costi energetici, in caso di utilizzo di un sistema di autoclave, il costo di 1 litro di acqua al rubinetto e di Euro 0,001, a tariffa agevolata per uso domestico, inclusi i costi di allontanamento e depurazione. L'articolazione tariffaria e definita al fine di favorire il risparmio della risorsa e quindi premiare chi consuma poco e penalizzare chi eccede nei consumi. Pertanto, per ottenere il costo di 1 metro cubo è necessario moltiplicare il costo di 1 litro per mille. Infine, è utile precisare che il costo indicato, come quello delle tariffe, è esclusivamente riferito al costo del servizio, necessario per portare l'acqua dalle sorgenti, attraverso oltre 20.000 Km di rete, con processi di potabilizzazione, fino alle nostre abitazioni, o ai punti di prelievo, sempre pura e potabile.", "C": "Domanda:Cos'è il servizio fattura on line?\nRisposta: Dal 01.06.2014 è entrato in vigore il metodo di calcolo del deposito cauzionale secondo le disposizioni indicate da AEEGSI con delibere n.86 del 28.02.2013 e n.643 del 27.12.2013. Tali disposizioni prevedono che il calcolo del deposito cauzionale sia applicato ad ogni utente, in base al corrispettivo trimestrale, delle quote fisse e variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. Sono esclusi dall'addebito del deposito: (a) gli usi pubblici; (b) gli utenti destinatari di bonus idrico; (c) gli utenti con domiciliazione SEPA, qualora i consumi dell'anno solare precedente del relativo contratto siano inferiori a 500 mc. Per gli usi domestici con più di un modulo contrattuale è prevista una riduzione del 40%. Sono previste forme di garanzia alternative al deposito cauzionale per gli usi diversi dal domestico con consumi superiori a 500 mc/anno. I depositi cauzionali versati sono annualmente ricalcolati, nel periodo indicato sul sito www.aqp.it, e le eventuali differenze rispetto a quanto già pagato, se a debito per l'utente, sono rateizzate nelle successive due fatture consumi, se a credito sono restituite con la prima fattura utile. Per maggiori informazioni sulle modalità di calcolo del deposito cauzionale consulti il sito www.aqp.it", "D": "Domanda:Cos'è il servizio fattura on line?\nRisposta: E la possibilita di ricevere direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica notifica della emissione della fattura, al fine di visualizzare e stampare la stessa in formato originale direttamente dalla sezione sportello on line del sito www.aqp.it. Per aderire al servizio fattura on line, e sufficiente registrarsi allo sportello online, dalla sezione clienti del sito www.aqp.it e selezionare gratuitamente la funzionalita fattura online. In tal caso la fattura in formato cartaceo non verra spedita."} {"id": "380", "question": "Come si attiva il servizio fattura on line?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come si attiva il servizio fattura on line?\nRisposta: Il POD (Point Of Delivery) e l'identificativo della fornitura elettrica ed è composto da 14 o 15 caratteri (lettere e numeri), come da esempio riportato: IT123E456489123; i numeri del codice da indicare come POD per richiedere il Bonus Idrico sono: 123456489123 . Il POD e facilmente individuabile in quanto è riportato sulla prima pagina della bolletta elettrica, nella sezione DATI FORNITURA ed inizia con IT. Per accedere al Bonus Idrico si deve indicare solo la parte numerica del POD e quindi 11 o dodici numeri.", "B": "Domanda:Come si attiva il servizio fattura on line?\nRisposta: Per attivare e/o modificare il servizio occorre registrarsi alla sezione Sportello On Line del nostro sito internet www.aqp.it e creare un proprio nome utente e una password per l'accesso. Ottenuto l'accesso ed eseguita l'associazione del cliente dal relativo collegamento presente nell'elenco delle opzioni a sinistra della pagina, potra selezionare l'opzione Fattura On Line e proseguire con le indicazioni di volta in volta fornite dal sistema.", "C": "Domanda:Come si attiva il servizio fattura on line?\nRisposta: Per adottare la modalita di fidejussione bancaria, postale o assicurativa in sostituzione del versamento del deposito cauzionale, come previsto dall'AEEGSI se rtientrano nei requisiti di un consumo superiore ai 500 mc/anno e con tipologia differente dal domestico, e necessario sottoscrivere con il proprio Istituto Finanziario una polizza fidejussoria, come da modello disponibile sul portale www.aqp.it. In ogni caso e necessario che la fidejussione riporti il contratto AQP interessato, l'importo del deposito garantito e la durata.", "D": "Domanda:Come si attiva il servizio fattura on line?\nRisposta: Indica lo stato dei pagamenti e l'eventuale presenza di morosita pregressa."} {"id": "381", "question": "Come si disattiva il servizio fattura on line?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come si disattiva il servizio fattura on line?\nRisposta: La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. La modifica del numero degli impegnativi, denominati moduli contrattuali, deve tuttavia essere documentata in relazione alla tipologia di uso del servizio. A titolo di esempio, in caso di uso domestico, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. Mentre, nel caso di uso industriale, ad esempio, la richiesta di variazione di impegnative deve essere documentata da una variazione delle attivita lavorative e/o di produzione. In ogni caso, la richiesta di modifica delle impegnative, denominata innovazione contrattuale, deve essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. Successivamente alla richiesta un Tecnico Commerciale AQP effettuera un sopralluogo e sara a sua disposizione per approfondire la richiesta.", "B": "Domanda:Come si disattiva il servizio fattura on line?\nRisposta: L'Acquedotto Pugliese gestisce un sistema idrico potabile composto da cinque principali schemi idrici iterconessi: Sele/Calore, Fortore, Pertusillo, Jonico-Sinni, Ofanto. Questa architettura di sistema idrico potabile e unico in Italia. L'interconnessione fra gli schemi idrici consente di garantire la distribuzione da uno schema all'altro a seconda delle necessita, a garanzia di quantita, qualita e continuita. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche dell'acquedotto, consulta la cartella stampa nella sezione sala stampa del portale www.aqp.it.", "C": "Domanda:Come si disattiva il servizio fattura on line?\nRisposta: Per disattivare il servizio collegarsi dallo sportello on line al servizio della Fattura On Line e selezionare \"Revoca Servizio\"", "D": "Domanda:Come si disattiva il servizio fattura on line?\nRisposta: Secondo le nuove modalità SEPA SDD, è necessario compilare l'apposito modulo, disponibile su www.aqp.it o presso gli sportelli di Assistenza Clienti AQP, indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura) e l'iban del proprio conto corrente bancario o postale. Il modulo firmato, sia dal titolare della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, con allegate le copie dei rispettivi documenti di identità, deve essere consegnato presso gli uffici di Assistenza Clienti, oppure inviato via fax 080.231.3399, via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). L'addebito avverrà alla data di scadenza della fattura. Eventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con la banca."} {"id": "382", "question": "Entro quanto tempo interviene AQP dopo una segnalazione di guasto?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Entro quanto tempo interviene AQP dopo una segnalazione di guasto?\nRisposta: Il servizio di pronto intervento e garantito da AQP 24 ore su 24. I tempi di intervento, come indicato dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, sono in relazione con il livello di urgenza in base alla tipologia di guasto/emergenza. I tempi di intervento quindi sono entro 2h in caso di livello di urgenza 1, che riguarda situazioni di pericolo, mentre per livello 2 entro 6 giorni, e così via. Le tabelle relative alla classificazione dei guasti, in relazione con i livelli di urgenza ed i relativi tempi di attesa, sono disponibili sul portale www.aqp.it.", "B": "Domanda:Entro quanto tempo interviene AQP dopo una segnalazione di guasto?\nRisposta: È possibile effettuare il pagamento On Line delle fatture mediante Carta di Credito accedendo allo sportello on line del portale internet www.aqp.it, previa Registrazione e Associazione con il Codice Cliente. Attraverso lo sportello on line e possibile pagare il bollettino MAV emesso da AQP oppure effettuare il Pagamento MAV, generato dinamicamente e relativo ad una o più fatture. Per il pagamento delle fatture mediante carta di credito, anche prepagata purchè, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD, il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, riceverà una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato).", "C": "Domanda:Entro quanto tempo interviene AQP dopo una segnalazione di guasto?\nRisposta: Riporta il dettaglio delle voci che concorrono alla generazione dell'importo totale della fattura. In questa sezione sono indicati i conteggi dei consumi, dei periodi e delle tariffe applicate, oltre al dettaglio delle altre voci previste.", "D": "Domanda:Entro quanto tempo interviene AQP dopo una segnalazione di guasto?\nRisposta: Il pagamento della fattura puo essere effettuato presso le casse dei Supermercati o Ipermercati COOP, anche con il pagamento della spesa. Per usufruire del servizio e sufficiente presentare alla cassa di un punto vendita abilitato COOP la pagina della fattura AQP sul quale e riportato, il Codice a Barre COOP. Il personale COOP rilevera in automatico il Codice a Barre COOP, come qualsiasi altro prodotto, ed il pagamento della fattura AQP avverra insieme al resto della spesa. Il servizio ha un costo di 1,00 Euro (per i Soci COOP 0,50 Euro) ed e disponibile solo per importi inferiori a 1.500,00 Euro per ogni transazione. Per conoscere i punti COOP abilitati e per acquisire maggiori informazioni sul costo del servizio si consulti il sito www.e-coop.it"} {"id": "383", "question": "Perche non visualizzo la fattura on line?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Perche non visualizzo la fattura on line?\nRisposta: Quando la somministrazione pur essendo utilizzata direttamente dal Comune, non 'e destinata a finalità di pubblica utilità.", "B": "Domanda:Perche non visualizzo la fattura on line?\nRisposta: Alcune problematiche possono essere causate dal mancato aggiornamento dei programmi di visualizzazione presenti nel PC dell'utente(es. Adobe Reader, Flashplayer, Shockwave, ecc.)o semplicemente, dai tempi necessari al download del documento. In tal caso e sufficiente effettuare un aggiornamento durante la fase di download. Le fatture pubblicate on line sono in genere accessibili 5-7 giorni dopo ed e possibile usufruire correttamente delle funzioni dello Sportello On Line, tra cui stampa e download del documento di fattura, solo su piattaforma Internet Explorer e Mozilla Firefox.", "C": "Domanda:Perche non visualizzo la fattura on line?\nRisposta: No, in base a quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato la somministrazione avverrà per singolo cliente e per ogni uso; non sono consentite somministrazioni plurime o promiscue. Per il condominio, il cui contratto è ad uso domestico, le impegnative contrattuali sono determinate dalle singola unità abitative.", "D": "Domanda:Perche non visualizzo la fattura on line?\nRisposta: TEST OK"} {"id": "384", "question": "Quando l'acquedotto intervine con autobotti?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quando l'acquedotto intervine con autobotti?\nRisposta: La Società provvede entro 30 giorni dalla comunicazione al rilievo dell'ultimo consumo e alla rimozione del contatore. In seguito viene chiusa la presa stradale e rimosso completamente l'impianto. All'utente viene inviata la fattura di fine rapporto contrattuale.", "B": "Domanda:Quando l'acquedotto intervine con autobotti?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito e rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, si puo telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta.", "C": "Domanda:Quando l'acquedotto intervine con autobotti?\nRisposta: AQP garantisce sempre la continuita del servizio, tuttavia, per eventi di forza maggiore, guasti, manutenzioni e interventi di miglioramento, possono verificarsi situazioni di interruzione e/o riduzione del servizio. Ai cittadini sono fornite sempre tempestive e adeguate informazioni in merito. In tali evenienze, come previsto dalla Carta del Servizio, AQP si impegna nell'attivare un servizio di emergenza alternativo alla distribuzione qualora si necessiti di tempi di riparazione superiori alle 10 ore, o in altri casi di necessita e/o sicurezza. La distribuzione alternativa puo avvenire con autobotti o con sacchetti di acqua potabile, resi disponibili alla popolazione interessata dal disservizio.", "D": "Domanda:Quando l'acquedotto intervine con autobotti?\nRisposta: Il servizio di pronto intervento e garantito da AQP 24 ore su 24. I tempi di intervento, come indicato dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, sono in relazione con il livello di urgenza in base alla tipologia di guasto/emergenza. I tempi di intervento quindi sono entro 2h in caso di livello di urgenza 1, che riguarda situazioni di pericolo, mentre per livello 2 entro 6 giorni, e così via. Le tabelle relative alla classificazione dei guasti, in relazione con i livelli di urgenza ed i relativi tempi di attesa, sono disponibili sul portale www.aqp.it."} {"id": "385", "question": "Come si calcolano le tariffe nelle varie fasce di consumo?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come si calcolano le tariffe nelle varie fasce di consumo?\nRisposta: L'acqua è presente in natura e sulla terra gli oceani coprono più del 70% della superficie terrestre e contengono una quantita di 1.350 milioni di chilometri cubi d'acqua. Altri 770 milioni di chilometri cubi d'acqua si trovano nell'idratazione e 28 milioni di chilometri cubi sono contenuti nelle calotte polari e nei ghiacciai. L'acqua è presente in una regione dello spazio intorno alla Terra, l'idrosfera, che si estende nell'atmosfera sino a circa 15 Km di altezza e nella litosfera sino alla profondità media di 1 Km. L'acqua, la cui espressione in chimica assume la formula molecolare H2O, è anche il costituente principale di tutti gli organismi viventi. Senza acqua non c'è vita, poichè la vita dipende dall'acqua. Ogni organismo vivente è costituito, infatti, in massima parte d'acqua. Il corpo umano ne contiene circa per il 65% del suo peso e un uomo morirebbe se perdesse il 12% dell'acqua presente nel proprio corpo. L'importanza dell'acqua non è limitata alle funzioni vitali di sostentamento degli organismi e alla determinazione della morfologia terreste. L'acqua è un fattore chiave nel condizionamento climatico della Terra, per l'esistenza dell'uomo, della natura, e per lo sviluppo della civiltà. L'acqua è un bene da tutelare in quantità e qualità per garantirla alle future generazioni. Altre informazioni sull'acqua sono disponibili sul portale www.aqp.it nella sezione pianeta acqua nelle pagine conoscere l'acqua.", "B": "Domanda:Come si calcolano le tariffe nelle varie fasce di consumo?\nRisposta: Le diverse tariffe dei consumi, suddivise in fasce, sono applicate sulla base del consumo giornaliero dell'utente. Ad esempio, nel caso di un modulo contrattuale ad uso domestico, su un conguaglio di 365 gg sono calcolati i primi 73 mc alla Tariffa agevolata, dai 73 ai 110 mc sono calcolati in Tariffa base, dai 110 ai 146 mc consumati sono calcolati in Tariffa prima fascia, dai 146 ai 256 mc consumati sono calcolati con Tariffa seconda fascia, e i restanti mc di consumo sono calcolati con Tariffa terza fascia.", "C": "Domanda:Come si calcolano le tariffe nelle varie fasce di consumo?\nRisposta: La Societa emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi, che saranno oggetto di conguaglio con la rilevazione della lettura o autolettura. Le fatture sono emesse da AQP ogni settimana, immediatamente a valle della pianificazione della lettura del contatore. In ogni caso, il cliente riceve sempre con la medesima cadenza trimestrale le fatture. Nella fattura è sempre riportato se la successiva fattura sarà in acconto o di conguaglio, ed è indicata in quest'ultimo caso anche la data di rilevazione della lettura. Il cliente ha sempre la possibilità di fornire l'autolettura, utilizzando i canali predisposti da AQP.", "D": "Domanda:Come si calcolano le tariffe nelle varie fasce di consumo?\nRisposta: Il Codice del Contatore e riportato nella prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi."} {"id": "386", "question": "Cos'è il bonus idrico?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cos'è il bonus idrico?\nRisposta: Per poter segnalare la mancanza di acqua il chiamante deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disagio. È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde gratuito 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "B": "Domanda:Cos'è il bonus idrico?\nRisposta: Il Bonus Idrico e un contributo reso disponibile dalla Regione Puglia, dall'Autorita Idrica Pugliese e dall'Acquedotto Pugliese, in collaborazione con l'ANCI Puglia, a favore delle famiglie che versano in disagio economico e/o fisico.", "C": "Domanda:Cos'è il bonus idrico?\nRisposta: Invii la ricevuta di entrambi i versamenti effettuati al numero di fax 080.2313497 oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it richiedendo la verifica ed il riscontro dei versamenti effettuati. Nella comunicazione indichi il codice cliente, il numero di contratto, il numero della fattura che si pagata piu volte ed a cui le ricevute inviate si riferiscono, un suo riferimento telefonico. Al riscontro dei versamenti da parte del circuito interbancario si provvedera nel riscontrare il doppio incasso e quindi il maggior pagamento sara compensato con le successive fatture.\\nInvece della compensazione se ritiene puo richiedere la restituzione del maggior pagamento con il rimborso telefonando, dopo 10 giorni dall'invio delle ricevute, al numero verde del Contact Center di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:Cos'è il bonus idrico?\nRisposta: È possibile verificare l'attivazione della domiciliazione della fattura consumi AQP contattando il Contact Center al numero verde 800.085.853, fornito del codice cliente e del contratto che ha inteso domiciliare, oppure, puo attendere la fattura successiva all'inoltro di richiesta attivazione della domiciliazione. Infatti, dalla fattura rileva sul fronte della prima pagina se la stessa e domiciliata e l'istituto da lei indicato."} {"id": "387", "question": "Chi può accedere all'inoltro domanda bonus idrico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Chi può accedere all'inoltro domanda bonus idrico?\nRisposta: L'utenza sara ad uso domestico e il contratto intestato al proprietario", "B": "Domanda:Chi può accedere all'inoltro domanda bonus idrico?\nRisposta: TEST OK", "C": "Domanda:Chi può accedere all'inoltro domanda bonus idrico?\nRisposta: Strumento per la misurazione dell'acqua erogata/prelevata, di proprieta del Gestore e affidato all'utente che e responsabile della sua corretta conservazione.", "D": "Domanda:Chi può accedere all'inoltro domanda bonus idrico?\nRisposta: Può accedere al Bonus Idrico 2015: chi ha beneficiato del Bonus Elettrico nella Regione Puglia nel 2012 e/o 2013 e/o 2014 e risiede nella Regione Puglia e fruisce del servizio idrico di AQP ad uso domestico, sia individuale che in condominio, ed e in regola con i pagamenti della bolletta idrica."} {"id": "389", "question": "I bonus sono cumulabili?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:I bonus sono cumulabili?\nRisposta: Per prevenire o almeno ridurre il problema delle rotture dei contatori ubicati all'esterno dei fabbricati, e bene seguire i seguenti consigli utili: 1) I manufatti posti all'esterno, sportello compreso, debbono essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili). 2) Non avvolgere le tubature dell'acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia. 3) Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire agli incaricati la lettura del contatore. 4) Se i contatori sono in fabbricati disabitati, e consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. I clienti sono responsabili della corretta custodia del contatore e, in caso di rotture o danni, sono invitati a dare immediata comunicazione al Contact Center AQP di segnalazione guasto 800.735.735.", "B": "Domanda:I bonus sono cumulabili?\nRisposta: L'uso bocca antincendio riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti per l'uso antincendio.", "C": "Domanda:I bonus sono cumulabili?\nRisposta: È il territorio sulla base del quale, ai sensi dell'art. 147 del d.lgs. n.152/06, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l'Ente d'Ambito cui la Regione ha attribuito le funzioni già esercitate dall'Autorità d'Ambito.", "D": "Domanda:I bonus sono cumulabili?\nRisposta: Le agevolazioni per disagio economico e quelle per disagio fisico sono cumulabili qualora allo stesso cliente domestico del servizio elettrico siano state riconosciute piu agevolazioni di Bonus elettrico. L'utente destinatario del Bonus Idrico ricevera comunicazione scritta nella quale sara riportato il codice dell'agevolazione. Il medesimo codice sara riportato in fattura consumi AQP.\\nIn caso di utenze idriche condominiali, il beneficiario dovra fornire all'amministratore di condominio il codice dell'agevolazione al fine di ritirare il relativo corrispettivo (anche mediante scomputo sulle quote dovute dal beneficiario per il pagamento delle fatture AQP condominiali)."} {"id": "390", "question": "Come posso inoltrare richiesta di Subentro contrattuale a seguito di una richiesta di recesso?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come posso inoltrare richiesta di Subentro contrattuale a seguito di una richiesta di recesso?\nRisposta: A seguito della richiesta di recesso da parte del titolare del contratto, il subentrante deve presentarsi tempestivamente presso l'ufficio commerciale territorialmente competente provvisto della seguente documentazione: dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); dati fiscali (codice fiscale del subentrante); indirizzo a cui recapitare le fatture ed il plico contrattuale; lettura del contatore alla data della richiesta; numero di telefono (preferibilmente cellulare); dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (Decreto Legislativo n. 301 del 2002); tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); codice cliente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare", "B": "Domanda:Come posso inoltrare richiesta di Subentro contrattuale a seguito di una richiesta di recesso?\nRisposta: La conciliazione e una procedura (prevista dalla Carta del Servizio Idrico Integrato e disciplinata dal Regolamento di Conciliazione) che consente al cliente di risolvere rapidamente e gratuitamente eventuali controversie, in merito a: importi addebitati in fattura; funzionalita dell'apparecchio misuratore; preventivazione; costruzione nuovi allacci; mancata attivazione della fornitura; sospensione della fornitura", "C": "Domanda:Come posso inoltrare richiesta di Subentro contrattuale a seguito di una richiesta di recesso?\nRisposta: I costi amministrativi per una nuova somministrazione idrico/fognaria ammontano a: - marca da bollo da euro 16,00; - euro 47,73 (IVA inclusa) di oneri di istruttoria per singola richiesta (acqua o fogna); - euro 71,57 (IVA inclusa) per richiesta idrico-fognante (integrata). Dal 15 marzo 2014, il costo fisso per la realizzazione della fornitura del servizio per ogni allacciamento fino ad una lunghezza massima di 7 metri dalla derivazione e di euro 1.008,62 (IVA inclusa). Per ogni metro aggiuntivo, il costo e di euro 124,60 (IVA inclusa). Relativamente agli allacci multipli, il costo per la posa dei nuovi contatori successivi al primo, e pari ad euro 306,42 (IVA inclusa) cadauno. Detti importi saranno addebitati in fattura, unitamente ad un deposito cauzionale. ", "D": "Domanda:Come posso inoltrare richiesta di Subentro contrattuale a seguito di una richiesta di recesso?\nRisposta: Indica lo stato dei pagamenti e l'eventuale presenza di morosita pregressa."} {"id": "391", "question": "Per inoltrare richiesta di subentro su contratto moroso quali sono i documenti da presentare?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Per inoltrare richiesta di subentro su contratto moroso quali sono i documenti da presentare?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it. Inoltre, come previsto dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, AQP, fatta salva l'ipotesi in cui il misuratore non sia accessibile per cause non dipendenti dalla propria volonta, effettua le letture dei misuratori di acqua presso gli utenti almeno una volta all'anno utilizzando un sistema ottico - digitale. Tale sistema consente di conservare la fotografia del quadrante del contatore e di certificare la data e la lettura effettuata.", "B": "Domanda:Per inoltrare richiesta di subentro su contratto moroso quali sono i documenti da presentare?\nRisposta: No, il titolare dell'attività di B&B può essere persona fisica sprovvista di Partita IVA. È previsto l'obbligo di presentare denuncia di inizio attivita, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modificazioni, al Comune territorialmente competente.", "C": "Domanda:Per inoltrare richiesta di subentro su contratto moroso quali sono i documenti da presentare?\nRisposta: Nel caso in cui si dovesse inoltrare richiesta di subentro su un contratto la cui posizione contrattuale risultasse morosa e necessario seguire la seguente procedura: per uso domestico a) saldo del debito pregresso se gia utilizzatore del servizio; b) dichiarazione e documentazione a supporto dell'assenza di responsabilita circa il debito; nel caso di utenza non domestica c) documento di visura camerale contenente Ragione Sociale, Sede Legale, Partita IVA, dati anagrafici e fiscali del Rappresentante Legale. La richiesta effettuata da persona giuridica deve essere firmata dal Rappresentante Legale o da persona fisica allo scopo delegata; nel caso di utenza domestica condominiale: impegno al riconoscimento del debito pregresso in quanto fruitori del servizio; La richiesta effettuata dal condominio deve essere firmata dall'amministratore pro tempore vigente.", "D": "Domanda:Per inoltrare richiesta di subentro su contratto moroso quali sono i documenti da presentare?\nRisposta: Acquedotto Pugliese non effettua ripartizione di consumi all'interno dei condomini. Quando si effettua il distacco di uno o più condomini da un condominio, poichè i condomini diventano intestatari di un contratto AQP con contatore individuale, è cura dell'amministratore definire, in relazione ai consumi individuali dei condomini e della data di distacco, la quota di competenza di coloro che si distaccano e di coloro che rimangono allacciati alla utenza condominiale. È infatti opportuno che l'assemblea condominiale abbia già deliberato o il metodo o direttamente il riconoscimento dei consumi di ciascun condomino che si distacca, assumendosi il condominio la responsabilità della parte residua. In alternativa, l'amministratore, in caso di una assenza di consumi storici dei singoli inquilini, può provvedere alla suddivisione in parti uguali, per ciascun modulo contrattuale, dei consumi dell'utenza condominiale, in relazione alla data di distacco di ciascun condomino."} {"id": "392", "question": "Dove trovo il regolamento per accedere al Bonus Idrico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Dove trovo il regolamento per accedere al Bonus Idrico?\nRisposta: I contratti sono a tempo indeterminato, salvo quelli di somministrazione provvisoria di durata non superiore a quattro anni e non rinnovabili tacitamente come evidenziato nell'Art. 12 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.\\n\\n", "B": "Domanda:Dove trovo il regolamento per accedere al Bonus Idrico?\nRisposta: Acquedotto Pugliese garantisce in situazioni standard una pressione di 0,5 atm (atmosfere) che corrisponde nel fornire acqua fino ad una altezza di circa 5 m. Infatti 1 atm e pari alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760 mm o Torr. La stessa pressione, esercitata da una colonna d'acqua, raggiunge una altezza di circa 10,34 m.", "C": "Domanda:Dove trovo il regolamento per accedere al Bonus Idrico?\nRisposta: La richiesta va inoltrata con apposito modulo di autocertificazione da spedire all'ufficio territorialmente competete, con indicazione dei dati relativi all'IBAN al fine di poter ricevere il rimborso con Bonifico Estero", "D": "Domanda:Dove trovo il regolamento per accedere al Bonus Idrico?\nRisposta: Il regolamento e presente nel Bando pubblicato dalla Autorita Idrica Pugliese sul sito www.aip.gov.it. Il Bando e anche disponibile sul sito www.bonusidrico.puglia.it e sul portale www.aqp.it."} {"id": "393", "question": "Quando posso presentare la domanda per accedere al Bonus Idrico Puglia?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quando posso presentare la domanda per accedere al Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: L'utente puo recedere dal contratto, utilizzando i canali preposti, mediante comunicazione controfirmata, allegando copia del documento di identita e specificando: - indirizzo di recapito fattura di fine rapporto (se diverso dall'attuale); - lettura del contatore alla data della richiesta; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - copia di un documento di riconoscimento in corso di validita.", "B": "Domanda:Quando posso presentare la domanda per accedere al Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Nel caso di nuovo allaccio idrico o idrico-fognante, la somministrazione è effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento).", "C": "Domanda:Quando posso presentare la domanda per accedere al Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Si puo presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia 2014 dal 13 APRILE 2015 al 04 SETTEMBRE 2015.", "D": "Domanda:Quando posso presentare la domanda per accedere al Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Il numero verde AQP per l'assistenza clienti è 800.085.853; il numero verde AQP per segnalazioni guasto è 800.735.735."} {"id": "395", "question": "Quali sono i requisiti che devo possedere per accedere al Bonus Idrico Puglia?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali sono i requisiti che devo possedere per accedere al Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: La portella standard, a copertura della nicchia di un contatore singolo, e a cura di AQP solo in fase di realizzazione di un nuovo allacciamento. Ogni successivo intervento o sostituzione della portella e a cura del cliente.", "B": "Domanda:Quali sono i requisiti che devo possedere per accedere al Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Si. Attraverso un portale www.unicobari.it cliente interessato dalla sperimentazione del progetto UNICo, potra accedere utilizzando i dati riportati nella missiva, per la consultazione delle rilevazioni effettuate. Il portale sara reso disponibile a completamento delle fasi progettuali, previste per la fine del 2015. Tali rilevazioni di lettura non saranno utilizzate ai fini della fatturazione dei consumi, ma solo per le valutazioni progettuali.", "C": "Domanda:Quali sono i requisiti che devo possedere per accedere al Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Per avere diritto di accesso al Bonus Idrico Puglia devi possedere tutti i seguenti requisiti: 1. essere cittadino residente nei Comuni della Regione Puglia in cui il Servizio Idrico Integrato e gestito direttamente da Acquedotto Pugliese S.p.A; 2. aver beneficiato del Bonus Elettrico, per utenza domestica elettrica, nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014; 3. essere direttamente intestatario di una fornitura idrica, ad uso abitativo domestico di residenza, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico; 4. la fornitura idrica deve essere attiva al momento della presentazione dell'istanza, ed in regola con i pagamenti nei confronti di Acquedotto Pugliese, ovvero non essere morosa per pagamenti di fatture emesse entro il 31 dicembre 2014. Nel 2014 potranno accedere al Bonus Idrico per le annualita 2012 e/o 2013 solo coloro che non hanno gia beneficiato gia per le stesse annualita in precedenti edizioni del Bonus Idrico Puglia.", "D": "Domanda:Quali sono i requisiti che devo possedere per accedere al Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Per cancellare la propria registrazione eseguita nella sezione MyAQP aggiorna è necessario collegarsi sulla stessa pagina del sito, selezionare nel menù in alto a destra \"Disattiva il servizio\" e seguire le indicazioni riportate."} {"id": "396", "question": "Quali informazioni devo avere a disposizione per presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali informazioni devo avere a disposizione per presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Il censimento ISTAT 2012 sulle perdite nelle reti di distribuzione in Italia evidenzia un incremento del tasso percentuale di perdita nel Paese tra il 2008 ed il 2012 pari a 5,3 %, corrispondente ad un incremento annuo dei volumi di perdita pari a 514 Mm3 /anno. Nello stesso periodo AQP ha ridotto il tasso di perdita nelle reti, grazie ad investimenti massivi dedicati al potenziamento ed efficientamento della misura (sviluppo del sistema di Telecontrollo, sostituzione massiva contatori d'utenza obsoleti), al rilievo ed alla modellazione delle reti di distribuzione, alla sostituzione di condotte obsolete, alla regolazione delle pressioni in diverse reti di distribuzione, ed all'avvio a partire dal 2012 di squadre per la ricerca perdite programmata. Come riportato nel Bilancio di Sostenibilita 2014, i dati evidenziano che al 50 % delle reti piu efficienti (in termini di lunghezza cumulata) e associato un volume di perdita pari al 20 % del totale, mentre al 10 % delle reti \"peggiori\" e associato un volume di perdite pari a ca. il 30 % del volume totale. Quanto evidenziato conferma l'impegno costante di AQP nella attenta gestione della risorsa finalizzata alla tutela sia per tutti i cittadini che per l'ambiente. Maggiori approfondimenti sono disponibili nella sezione bilanci della pagina \"societa trasparente\" del portale www.aqp.it", "B": "Domanda:Quali informazioni devo avere a disposizione per presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: La richiesta può essere presentata: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata).", "C": "Domanda:Quali informazioni devo avere a disposizione per presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Per i pagamenti dall'estero delle fatture di Acquedotto Pugliese, e possibile utilizzare i servizi di Home Banking riportando il numero di MAV come presente sul bollettino allegato alla fattura. Inoltre, solo qualora non si potesse pagare con altri metodi, di seguito si riportano le coordinate IBAN:\\n- IBAN: IT27 O076 0104 0000 0001 6240 731 (ove il quinto carattere e rappresentato dalla lettera \"O\" di Omega, e coincide con il codice CIN)\\n- BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX \\nSi precisa, inoltre, che e indispensabile indicare nella causale: Codice Cliente; Numero Contratto e Numero Fattura oggetto del pagamento; Un suo riferimento telefonico. Al fine della corretta acquisizione del pagamento, si raccomanda l'invio della copia della distinta del bonifico, unitamente alle informazioni su indicate, al seguente numero fax: +39.080.5723080.\\nInfine, si informa che Acquedotto Pugliese attua la domiciliazione delle fatture con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core-addebito diretto), ovvero, su mandato firmato dal Cliente, avvia direttamente l'addebito in conto corrente delle sue fatture attraverso il circuito interbancario. Tale servizio e anche disponibile per le nazioni estere aderenti alla SEPA. \\n Secondo dette modalita, per attivare/variare la domiciliazione delle fatture presso il proprio Istituto di Credito, e necessario compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul portale internet www.aqp.it , indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura), l'IBAN del proprio conto corrente nonche il codice BIC (Swift).\\nQualora il conto corrente risulti cointestato, si richiede la sottoscrizione del modulo di autorizzazione all'addebito da parte dei relativi intestatari.\\nIl modulo firmato, sia dall'intestatario della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, deve essere inviato, corredato delle copie dei rispettivi documenti di identita, via fax al numero +39.080.231.3399, o via posta certificata all'indirizzo PEC AQP clienti@pec.aqp.it.\\nL'addebito avverra alla data di scadenza della fattura.\\n\\nEventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con il proprio istituto di credito. Informazioni dettagliate riguardanti i servizi SEPA, e le condizioni che regolamentano la modalita di domiciliazione SDD Core, unitamente al modulo di autorizzazione all'addebito diretto su conto corrente, da compilare e restituire attraverso i canali predisposti su indicati, sono disponibili sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento.", "D": "Domanda:Quali informazioni devo avere a disposizione per presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Al momento della presentazione della domanda devi avere sottomano i seguenti dati, che ti verranno richiesti: Data di nascita dell'intestatario della fornitura elettrica che ha goduto del Bonus Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013 e/o 2014 e che e titolare di un contratto di utenza idrica AQP ad uso domestico, oppure, che risiede in un condominio intestatario di utenza idrica AQP ad uso domestico; Codice POD ovvero il codice alfanumerico identificativo dell'utenza elettrica, per il quale il cittadino ha ottenuto il Bonus Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013 e/o 2014. ATTENZIONE: del Codice POD sono da riportare solo le cifre numeriche, e si trova nel primo foglio della bolletta dell'energia elettrica, sotto la voce \"Dati di Fornitura\"; Numero del contratto idrico AQP, come si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese. Il contratto e richiesto per accreditare direttamente in fattura consumi il Bonus Idrico di cui il cittadino richiede di beneficiare; Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre che e riportato nella fattura consumi AQP della fornitura idrica per il quale si richiede il Bonus Idrico. Il codice cliente indica l'intestatario della fornitura idrica sia singola che condominiale di cui il cittadino fruisce;"} {"id": "397", "question": "Come posso presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: In questa circostanza si suggerisce di effettuare la domiciliazione bancaria o postale delle fatture con addebito automatico SEPA in conto corrente. Per aderire alla domiciliazione con addebito automatico in conto è sufficiente scaricare il modulo disponibile su www.aqp.it nella sezione clienti/fattura/modalità di pagamento, e seguire le indicazioni presenti. Infatti, diversamente, non è possibile pagare le fattura in un'unica soluzione, poichè, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato, la Societò emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi, che saranno oggetto di conguaglio con la rilevazione della lettura o autolettura. Il cliente riceve sempre con la medesima cadenza trimestrale le fatture.", "B": "Domanda:Come posso presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Gli aventi diritto potranno presentare domanda di accesso al Bonus Idrico secondo una delle seguenti modalita: via internet, all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it; via telefono fisso, mediante il numero verde automatico 800.660.860. ATTENZIONE: Le domande presentate secondo una diversa modalita da quelle indicate non saranno prese in considerazione;", "C": "Domanda:Come posso presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: L'uso navi e natanti riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuato direttamente da AQP.", "D": "Domanda:Come posso presentare la domanda di Bonus Idrico Puglia?\nRisposta: Per richiedere la modifica dell'indirizzo o del civico errato, sia in caso di indirizzo di recapito che di ubicazione della fornitura, contatti il numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Oppure, inoltri la richiesta via internet dallo sportello online, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o via fax al numero 080.231.3497 o presso uno sportello di assistenza clienti."} {"id": "398", "question": "Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un altro componente della famiglia, oppure e intestato ad un condominio?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un altro componente della famiglia, oppure e intestato ad un condominio?\nRisposta: Si. Infatti, per richiedere il bonus idrico per disagio economico e necessario essere fruitore di una fornitura idrica, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico", "B": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un altro componente della famiglia, oppure e intestato ad un condominio?\nRisposta: L'utente non potrà effettuare l'autolettura fino all'inserimento della nuova matricola e all'emissione della fattura di sostituzione", "C": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un altro componente della famiglia, oppure e intestato ad un condominio?\nRisposta: Si, purche l'immobile servito sia a disposizione della Società e destinato ad uso abitativo.", "D": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un altro componente della famiglia, oppure e intestato ad un condominio?\nRisposta: L'uso navi e natanti riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuato direttamente da AQP."} {"id": "399", "question": "Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un'altra persona (ad esempio locatario) non componente della famiglia?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un'altra persona (ad esempio locatario) non componente della famiglia?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede il ripristino di un impianto cessato o rimosso. Infatti un impianto rimosso, anche il solo contatore, per questioni igienico sanitarie e necessario che sia nuovamente realizzato l'allacciamento. In ogni caso una fornitura non puo essere esistere se non allacciata ad un impianto interno privato, e provvisto di dichiarazione di conformita. \\nPertanto, in caso di immobile gia servito in precedenza di una fornitura idrica o integrata, attualmente cessata o rimossa, per allacciarlo nuovamente al servizio idrico e necessario comunque procedere con la richiesta di un nuovo allacciamento. Per richiedere un nuovo allacciamento inoltrare richiesta al Contact Center AQP o via PEC o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti.", "B": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un'altra persona (ad esempio locatario) non componente della famiglia?\nRisposta: No. Infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un servizio idrico AQP, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico.", "C": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un'altra persona (ad esempio locatario) non componente della famiglia?\nRisposta: L'allacciamento del servizio idrico integrato è predisposto da AQP, sempre in ambito pubblico, nel caso di uso domestico, sia ad un immobile costituito di più unità abitative che ad una singola unità abitativa. Per ciascuna utenza allacciata, in ambito di suolo pubblico, è predisposto un contatore e un pozzetto fogna. Nel caso di allacci al servizio di più unità abitative appartenenti al medesimo immobile, e/o ove possibile, è realizzabile un impianto multiplo, sia acqua che fogna, sempre in ambito di suolo pubblico. Per maggiori informazioni contattare il Contact Center 800.085.853.", "D": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se sono titolare di un bonus elettrico ma il contratto idrico e intestato ad un'altra persona (ad esempio locatario) non componente della famiglia?\nRisposta: I pagamenti possono essere effettuati utilizzando il MAV allegato alla fattura. Qualora non si sia in possesso del MAV consulti le indicazioni presenti nella sezione Modalita di Pagamento del sito www.aqp.it"} {"id": "400", "question": "Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ho beneficiato del bonus elettrico nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 ma ora non sono piu residente in Puglia?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ho beneficiato del bonus elettrico nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 ma ora non sono piu residente in Puglia?\nRisposta: No, infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un contratto idrico domestico AQP attivo al momento della presentazione della domanda di agevolazione.", "B": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ho beneficiato del bonus elettrico nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 ma ora non sono piu residente in Puglia?\nRisposta: Acquedotto Pugliese è gestore del servizio idrico integrato per gli ambiti di competenza che sono l'Ambito ATO Puglia e \nl'Ambito ATO Alto Calore. Negli ambiti gestiti, quindi, AQP è responsabile della gestione del servizio idrico, del servizio di fognatura, anche denominato allontanamento dei reflui, e del servizio di depurazione, secondo le norme vigenti in materia ambientale. Pertanto il servizio se erogato sia idrico che integrato deve essere sempre remunerato. Nel caso di solo servizio idrico, qualora non vi fosse la canalizzazione della fognatura, l'utente allacciato solo all'acqua, non dovrà pagare la quota di fognatura e di depurazione, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato, disponibile all'indirizzo www.aqp.it. Inoltre, vi sono solo alcune eccezioni, e riguardano quei pochi abitati nei quali, la gestione del servizio idrico, fognante e/o depurativo, è a cura diretta del Comune. In tali circostanze, a seconda dei casi, il servizio è da remunerare ad AQP o direttamente al Comune, a seconda del gestore. Per maggiori informazioni si può consultare nella sezione clienti, il servizio depurazione del sito internet www.aqp.it", "C": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ho beneficiato del bonus elettrico nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 ma ora non sono piu residente in Puglia?\nRisposta: Se la rimessa e nell'ambito del condominio, e se la stessa e dotata di un modulo contrattuale, se lo scarico e domestico, l'autorizzazione all'allacciamento e da gestire in ambito condominiale, e pertanto da richiedere all'assemblea del condominio, e nulla va richiesto ad AQP.", "D": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ho beneficiato del bonus elettrico nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 ma ora non sono piu residente in Puglia?\nRisposta: I contratti sono a tempo indeterminato, salvo quelli di somministrazione provvisoria di durata non superiore a quattro anni e non rinnovabili tacitamente come evidenziato nell'Art. 12 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.\\n\\n"} {"id": "401", "question": "Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ora sono residente in Puglia ma ho beneficiato del bonus elettrico con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 in un'altra Regione?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ora sono residente in Puglia ma ho beneficiato del bonus elettrico con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 in un'altra Regione?\nRisposta: No, infatti, un requisito per accedere al Bonus Idrico della Regione Puglia prevede che il beneficiario sia stato titolare di un Bonus Elettrico 2012 e/o 2013 e/o 2014 in Puglia.", "B": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ora sono residente in Puglia ma ho beneficiato del bonus elettrico con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 in un'altra Regione?\nRisposta: No, in base al RSII, il contratto deve essere intestato all'effettivo utilizzatore del servizio (affittuario) che se svolge attivita commerciale dovra richiedere l'uso commerciale.", "C": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ora sono residente in Puglia ma ho beneficiato del bonus elettrico con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 in un'altra Regione?\nRisposta: La richiesta di subentro, anche denominata voltura contrattuale, puo essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line della sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti.\\nI dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarita per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni puo rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "D": "Domanda:Posso richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico se ora sono residente in Puglia ma ho beneficiato del bonus elettrico con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2012 e/o 2013 e/o 2014 in un'altra Regione?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche."} {"id": "403", "question": "Quanti bonus si possono richiedere per nucleo familiare?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quanti bonus si possono richiedere per nucleo familiare?\nRisposta: L'uso previsto e quello commerciale", "B": "Domanda:Quanti bonus si possono richiedere per nucleo familiare?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 h), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico industriale l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, derivanti da edifici in cui si svolgono attivita commerciali o industriali.", "C": "Domanda:Quanti bonus si possono richiedere per nucleo familiare?\nRisposta: Ogni nucleo familiare puo richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico per una sola fornitura idrica ad uso abitativo ed in relazione ad un corrispondente Bonus Elettrico. \\nLe agevolazioni per disagio economico e quelle per disagio fisico pero sono cumulabili qualora allo stesso cliente domestico del servizio elettrico siano state riconosciute piu agevolazioni di Bonus elettrico.", "D": "Domanda:Quanti bonus si possono richiedere per nucleo familiare?\nRisposta: L'utente per revocare la domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti delle fatture dei consumi deve inoltrare apposito modulo ad AQP indicando i dati relativi alla fornitura idrica per la quale intende revocare la domiciliazione (codice cliente e contratto, come indicati in fattura) e l'iban del proprio conto corrente bancario o postale. Il modulo firmato, sia dal titolare della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, con allegate le copie dei rispettivi documenti di identita, deve essere consegnato presso gli uffici di Assistenza Clienti, oppure inviato via fax 080.231.3399, via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). Eventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con la banca"} {"id": "404", "question": "Si può richiedere un bonus idrico per il 2012, un bonus idrico per il 2013 e un bonus idrico per il 2014?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Si può richiedere un bonus idrico per il 2012, un bonus idrico per il 2013 e un bonus idrico per il 2014?\nRisposta: È l'importo della fattura riveniente dai conteggi del riepilogo degli importi della bolletta ed il cui dettaglio e riportato nella sezione Dettaglio Importi.", "B": "Domanda:Si può richiedere un bonus idrico per il 2012, un bonus idrico per il 2013 e un bonus idrico per il 2014?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "C": "Domanda:Si può richiedere un bonus idrico per il 2012, un bonus idrico per il 2013 e un bonus idrico per il 2014?\nRisposta: Si, Per gli usi domestici con piu di un modulo contrattuale e prevista una riduzione del 40%. I nuovi contratti beneficiano di una dilazione in fattura, con l'addebito di tre rate consecutive di importo rispettivamente pari al 50%, 25% e 25% del totale.", "D": "Domanda:Si può richiedere un bonus idrico per il 2012, un bonus idrico per il 2013 e un bonus idrico per il 2014?\nRisposta: Purche siano rispettati tutti gli altri requisiti: a) Il titolare di un Bonus Elettrico per disagio economico con inizio nel 2012, e inizio nel 2013, e inizio nel 2014 deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per tutte le annualita. b) Il titolare di Bonus Elettrico per disagio fisico nel 2012 e 2013 e 2014 deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per le annualita. c) Infine, nel caso in cui il cittadino sia titolare di Bonus Elettrico sia economico che fisico nel 2012 e nel 2013 e nel 2014, anche in questo caso deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per le annualita"} {"id": "405", "question": "Devo essere in regola con i pagamenti per poter richiedere il Bonus Idrico?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Devo essere in regola con i pagamenti per poter richiedere il Bonus Idrico?\nRisposta: Per poter richiedere il bonus e necessario che la fornitura idrica sia attiva al momento della presentazione dell'istanza, ed in regola con i pagamenti nei confronti di Acquedotto Pugliese, ovvero non essere morosa per pagamenti di fatture emesse entro il 31 dicembre 2014.", "B": "Domanda:Devo essere in regola con i pagamenti per poter richiedere il Bonus Idrico?\nRisposta: Il valore del Bonus Idrico Puglia è per categoria di disagio del Bonus Elettrico e per anno di competenza. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 7.500,00 Categoria A) Importo agevolazione 2012 di Euro 40,69; 2013 di Euro 42,72; 2014 di Euro 45,53. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 20.000,00 e con almeno 4 figli a carico Categoria B) Importo agevolazione 2012 di Euro 128,47; 2013 di Euro 134,89; 2014 di Euro 143,75. Per Disagio Fisico (Categoria C) Importo agevolazione 2012 di Euro 61,03; 2013 di Euro 64,08; 2014 di Euro 68,29. I Bonus per disagio fisico ed economico sono cumulabili. Chi ha già beneficiato di un Bonus per uno o più degli anni precedenti non può beneficiarne nuovamente. Ogni ulteriore informazione è presente sul portale www.aqp.it.\\n", "C": "Domanda:Devo essere in regola con i pagamenti per poter richiedere il Bonus Idrico?\nRisposta: L'articolo 1, comma 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto l'articolo 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che stabilisce, per le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, un meccanismo di scissione dei pagamenti da applicarsi alle operazioni per le quali dette amministrazioni non siano debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni generali in materia di IVA. Pertanto, la modalità di IVA Split Payment (Scissione dei Pagamenti) introdotta dalla Nuova legge di stabilità, ha previsto delle modifiche sostanziali sui trattamenti iva delle fatture emesse nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in particolare, i commi della legge di stabilita (629-633) dispone che dal 1 gennaio 2015 le fatture (con iva differita) emesse vs la PA prevedano il pagamento della fattura AQP solo per quanto attiene l'imponibile, mentre sara cura dalla PA effettuare i pagamenti della relativa IVA direttamente vs lo Stato.", "D": "Domanda:Devo essere in regola con i pagamenti per poter richiedere il Bonus Idrico?\nRisposta: Gli uffici commerciali AQP sono aperti il lunedi, mercoledi e venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00; il martedi e il giovedi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per verificare puntualmente gli indirizzi e orari dei singoli uffici commerciali consulti il sito www.aqp.it, oppure chiami il Contact Center AQP 800.085.853, segua il percorso vocale automatico, effettui la scelta e digiti il cap della sua citta per trovare lo sportello AQP piu vicino. Oppure, richieda l'informazione all'operatore del Contact Center, oppure inoltri una richiesta via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it"} {"id": "406", "question": "Dove posso trovare il Codice cliente e il numero di contratto AQP?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Dove posso trovare il Codice cliente e il numero di contratto AQP?\nRisposta: No. Infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un servizio idrico AQP, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico.", "B": "Domanda:Dove posso trovare il Codice cliente e il numero di contratto AQP?\nRisposta: Il Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre e riportato nelle fatture consumi della fornitura idrica AQP. Anche il Numero del contratto idrico AQP, si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese.", "C": "Domanda:Dove posso trovare il Codice cliente e il numero di contratto AQP?\nRisposta: La Società procede alla sospensione della fornitura provvedendo alla chiusura della presa stradale qualora non risultino pagate n. 2 fatture. La Società comunica, con raccomandata a/r, la data di sospensione del servizio 30 giorni prima dalla stessa nonchè le modalità per evitare la sospensione. Qualora l'utente, successivamente alla sospensione del servizio, richieda la relativa riattivazione dovra corrispondere, oltre alle fatture non pagate ed ai relativi interessi di mora, le spese di sospensione e quelle per la chiusura e la riapertura della presa stradale. La Società si riserva 2 giorni per il riavvio della fornitura dalla acquisizione della relativa richiesta.", "D": "Domanda:Dove posso trovare il Codice cliente e il numero di contratto AQP?\nRisposta: L'autorizzazione della fossa biologica o vasca/pozzo Imhoff o fossa settica, deve essere rilasciata dal Comune in cui risiede la fossa. La richiesta di autorizzazione della fossa dovra essere quindi inoltrata direttamente al Comune nei modi e con la documentazione richiesta, che prevede anche la certificazione di un tecnico abilitato. AQP necessita dell'autorizzazione rilasciata dal Comune, che ha una validita limitata, qualora si richieda o vi sia un allaccio idrico e l'insediamento non e raggiunto da canalizzazione di fogna pubblica."} {"id": "407", "question": "È possibile modificare la domanda di Bonus idrico già presentata?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:È possibile modificare la domanda di Bonus idrico già presentata?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l'avvenuta attivazione del servizio fattura on line contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto.", "B": "Domanda:È possibile modificare la domanda di Bonus idrico già presentata?\nRisposta: Se il tombino da cui fuoriescono le blatte e dell'Acquedotto Pugliese, ed e posizionato in luogo pubblico, allora \\npuo richiedere un intervento di disinfestazione segnalando il fenomeno al Contact Center AQP 800.735.735. \\nL'operatore del Contact Center provvedera nell'aprire un ticket di intervento e tecnici specializzati interverranno\\nper la disinfestazione.", "C": "Domanda:È possibile modificare la domanda di Bonus idrico già presentata?\nRisposta: Non è possibile modificare la domanda già inoltrata; è possibile solo annullarla per presentare una nuova domanda.", "D": "Domanda:È possibile modificare la domanda di Bonus idrico già presentata?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, fatturati nella bolletta per il periodo di competenza. Possono essere diversi dai consumi rilevati, quando ai consumi rilevati viene aggiunta una parte di consumi stimati, dall'ultima lettura o autolettura, fino all'emissione della bolletta."} {"id": "408", "question": "È possibile verificare se la richiesta di Bonus idrico è stata accettata?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:È possibile verificare se la richiesta di Bonus idrico è stata accettata?\nRisposta: È l'importo che si paga, in base al consumo di acqua, calcolato sulle vigenti tariffe, ed espresso in euro al metro cubo.", "B": "Domanda:È possibile verificare se la richiesta di Bonus idrico è stata accettata?\nRisposta: Il cliente deve presentare domanda compilando l'apposito modello scaricabile scaricabile da internet. La domanda va inoltrata entro 30 gg. dall'esito del reclamo, presso l'Ufficio di Conciliazione o presso gli Uffici Commerciali e sospende, per la durata della procedura, il pagamento delle fatture eventualmente contestate.", "C": "Domanda:È possibile verificare se la richiesta di Bonus idrico è stata accettata?\nRisposta: Per i pagamenti dall'estero delle fatture di Acquedotto Pugliese, e possibile utilizzare i servizi di Home Banking riportando il numero di MAV come presente sul bollettino allegato alla fattura. Inoltre, solo qualora non si potesse pagare con altri metodi, di seguito si riportano le coordinate IBAN:\\n- IBAN: IT27 O076 0104 0000 0001 6240 731 (ove il quinto carattere e rappresentato dalla lettera \"O\" di Omega, e coincide con il codice CIN)\\n- BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX \\nSi precisa, inoltre, che e indispensabile indicare nella causale: Codice Cliente; Numero Contratto e Numero Fattura oggetto del pagamento; Un suo riferimento telefonico. Al fine della corretta acquisizione del pagamento, si raccomanda l'invio della copia della distinta del bonifico, unitamente alle informazioni su indicate, al seguente numero fax: +39.080.5723080.\\nInfine, si informa che Acquedotto Pugliese attua la domiciliazione delle fatture con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core-addebito diretto), ovvero, su mandato firmato dal Cliente, avvia direttamente l'addebito in conto corrente delle sue fatture attraverso il circuito interbancario. Tale servizio e anche disponibile per le nazioni estere aderenti alla SEPA. \\n Secondo dette modalita, per attivare/variare la domiciliazione delle fatture presso il proprio Istituto di Credito, e necessario compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul portale internet www.aqp.it , indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura), l'IBAN del proprio conto corrente nonche il codice BIC (Swift).\\nQualora il conto corrente risulti cointestato, si richiede la sottoscrizione del modulo di autorizzazione all'addebito da parte dei relativi intestatari.\\nIl modulo firmato, sia dall'intestatario della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, deve essere inviato, corredato delle copie dei rispettivi documenti di identita, via fax al numero +39.080.231.3399, o via posta certificata all'indirizzo PEC AQP clienti@pec.aqp.it.\\nL'addebito avverra alla data di scadenza della fattura.\\n\\nEventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con il proprio istituto di credito. Informazioni dettagliate riguardanti i servizi SEPA, e le condizioni che regolamentano la modalita di domiciliazione SDD Core, unitamente al modulo di autorizzazione all'addebito diretto su conto corrente, da compilare e restituire attraverso i canali predisposti su indicati, sono disponibili sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento.", "D": "Domanda:È possibile verificare se la richiesta di Bonus idrico è stata accettata?\nRisposta: L'utente può verificare in ogni momento lo stato della domanda secondo una delle seguenti modalità: a) via internet all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it; b) via telefono fisso mediante numero verde automatico 800.660.860. Per verificare lo stato della domanda sarà necessario essere in possesso del numero di protocollo di registrazione della domanda, oppure del codice POD e della data di nascita del beneficiario del bonus elettrico."} {"id": "409", "question": "Perche la mia domanda di Bonus idrico non e stata ammessa?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Perche la mia domanda di Bonus idrico non e stata ammessa?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento; - Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "B": "Domanda:Perche la mia domanda di Bonus idrico non e stata ammessa?\nRisposta: Tale evenienza, si riscontra quando non sussistono le condizioni necessarie e sufficienti per la presentazione della domanda. Le circostanze che producono tale esito possono essere dovute per il verificarsi di almeno una di queste circostanze: la mancata sussistenza del Bonus Elettrico o la non coerente indicazione dei dati di fornitura idrica AQP; presenza di morosita sulle fatture AQP emesse entro il 31 dicembre 2014; fornitura idrica: a) diversa da quella domestica; b) non attiva alla data di presentazione della domanda; c) non nella Regione Puglia e non servita da AQP.", "C": "Domanda:Perche la mia domanda di Bonus idrico non e stata ammessa?\nRisposta: Qualora si sia già inoltrata richiesta di allacciamento e si fosse già concordato un appuntamento, in fase di sopralluogo il tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto ad uso occasionale e provvisorio, necessita dei seguenti documenti in relazione con la forma giuridica dell'intestatario del servizio: \nin caso di impresa:\n- documento di riconoscimento del rappresentante legale;\n- codice fiscale del rappresentante legale;\n- partita IVA della Società;\n- visura Camerale;\n- Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio;\n- atto di proprietà o di locazione (o autocertificazione);\n- visura catastale (o autocertificazione);\n- marca da bollo da Euro 16,00;\n- ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso.\nin caso di persona fisica: \n- documento di riconoscimento;\n- codice fiscale;\n- atto di proprietà o di locazione (o autocertificazione); \n- visura catastale (o autocertificazione);\n- marca da bollo da Euro 16,00;\n- ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.\nPer ulteriori informazioni il Contact Center 800.085.853 è a sua disposizione.", "D": "Domanda:Perche la mia domanda di Bonus idrico non e stata ammessa?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato, chiamando il Contact Center 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.2313348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it"} {"id": "410", "question": "Perché la mia domanda di Bonus idrico è stata acquisita con riserva?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Perché la mia domanda di Bonus idrico è stata acquisita con riserva?\nRisposta: Acquedotto Pugliese consiglia di realizzarli in acciaio inossidabile o in lamiera zincata o in cemento armato, di realizzarli ispezionabile da ogni lato, di pulirli almeno una volta all'anno, di dotarli di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello, di non collocare nel locale ne la centrale termica ne le riserve di carburante o materiali in disuso, se ci sono diversi serbatoi di collegarli in serie, che la tubazione in arrivo eroghi acqua a caduta libera visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, per evitare che l'acqua in uscita possa ritornare nel tubo adduttore", "B": "Domanda:Perché la mia domanda di Bonus idrico è stata acquisita con riserva?\nRisposta: È possibile inoltrare richiesta scritta di spostamento del contatore. La richiesta, deve essere inoltrata dal titolare della fornitura, e corredata di copia del documento di identita, e nella stessa deve essere indicato il codice cliente e il contratto della fornitura che e interessata dallo spostamento del contatore. La richiesta scritta puo essere consegnata agli sportelli di Assistenza Clienti AQP, inviata per posta agli uffici, come indicato in fattura consumi, oppure inviata via PEC o via Fax sempre ai riferimenti riportati in fattura consumi. A ricezione della richiesta di spostamento del contatore sara censito un ticket che prevede il sopralluogo di un tecnico AQP specializzato, ed il preventivo sara recapitato presso la residenza del titolare del contratto. Per procedere allo spostamento dovra sottoscrivere e restituire il preventivo. Con la sottoscrizione del preventivo ricevera la fattura con il bollettino MAV per effettuare il pagamento. A pagamento effettuato, il suo ticket attivera le fasi di realizzazione dello spostamento del contatore.", "C": "Domanda:Perché la mia domanda di Bonus idrico è stata acquisita con riserva?\nRisposta: In tal caso non sussistono tutte le condizioni necessarie per la presentazione della domanda. Al cittadino sarà comunicato il numero di protocollo della richiesta. In alcuni casi in cui si può verificare la seguente circostanza : di recente è stato sottoscritto dal richiedente un contratto per una fornitura idrica e alla data del 3 marzo 2014 non risulta ancora attiva. Successivamente, a completamento dell'iniziativa, saranno effettuate le fasi di verifica, di validità delle informazioni contrattuali, e di regolarità dei pagamenti per l'anno 2012 e/o 2013. A conclusione delle verifiche, sarà fornita comunicazione postale al cittadino con indicazione del protocollo e dell'esito dell'erogazione, che se dovuto, avverrà in fattura consumi del contratto AQP.", "D": "Domanda:Perché la mia domanda di Bonus idrico è stata acquisita con riserva?\nRisposta: Acquedotto Pugliese effettua la rilevazione dei consumi di ciascuna utenza due volte l'anno ed in tali circostanze effettua relative fatturazioni di conguaglio consumi. Nei periodi di assenza di rilevazione dei consumi, per impossibilita nell'accedere al contatore, o per periodo non previsto dal piano di letturazione, la fatturazione dei consumi sara di presunto, in base ai consumi storici dell'utenza, o in assenza in base ai consumi medi di fascia della tipologia d'uso. In tale evenienza con la successiva rilevazione dei consumi la fattura di conguaglio automaticamente andra a conteggiare i consumi presunti e quindi accreditare/addebitare in fattura le eventuali differenze.Per ridurre le fattura di presunto come indicato in fattura consumi il cliente puo effettuare l'autolettura nel periodo indicato. Con l'autolettura via internet, telefono, SMS, si potra ottenere sempre fatture di conguaglio."} {"id": "411", "question": "Come viene erogato il bonus idrico?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come viene erogato il bonus idrico?\nRisposta: Per prevenire o almeno ridurre il problema delle rotture dei contatori ubicati all'esterno dei fabbricati, e bene seguire i seguenti consigli utili: 1) I manufatti posti all'esterno, sportello compreso, debbono essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili). 2) Non avvolgere le tubature dell'acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia. 3) Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire agli incaricati la lettura del contatore. 4) Se i contatori sono in fabbricati disabitati, e consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. I clienti sono responsabili della corretta custodia del contatore e, in caso di rotture o danni, sono invitati a dare immediata comunicazione al Contact Center AQP di segnalazione guasto 800.735.735.", "B": "Domanda:Come viene erogato il bonus idrico?\nRisposta: Il subentro è gratuito, a meno della marca da bollo necessaria per il contratto. Inoltre, il subentro prevede l'addebito del deposito cauzionale, che sara ricalcolato annualmente in base al consumo annuo. Il deposito cauzionale, a cessazione contrattuale, sara automaticamente restituito nella fattura di saldo finale. Per dettagli sul calcolo del deposito consulti il portale www.aqp.it o ponga la domanda ad AQPrisponde.", "C": "Domanda:Come viene erogato il bonus idrico?\nRisposta: Nel caso in cui il cittadino fosse intestatario della fornitura idrica, ricevera direttamente nella fattura consumi AQP l'accredito del Bonus Idrico in un'unica soluzione, se dovuto. \\nIn caso di fornitura condominiale, il beneficiario, sara informato tramite lettera (che sara inviata presso la fornitura elettrica o presso la fornitura idrica a seconda della scelta operata dal cittadino stesso) dell'avvenuto riconoscimento del bonus e dell'accredito sulla fattura del condominio. In tal caso il beneficiario del bonus dovra richiedere il relativo corrispettivo, direttamente all'amministratore del condominio, comunicando il protocollo della domanda di agevolazione idrica presente nella lettera a lui inviata e gia comunicato al termine della procedura di presentazione della domanda.", "D": "Domanda:Come viene erogato il bonus idrico?\nRisposta: No, il reclamo deve essere presentato dall'effettivo utilizzatore della somministrazione (o erede) che, dovra, contestualmente, avviare pratica di subentro"} {"id": "412", "question": "Cos'è il POD per l'erogazione del Bonus idrico e dove lo trovo?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cos'è il POD per l'erogazione del Bonus idrico e dove lo trovo?\nRisposta: La conciliazione si conclude entro 60 giorni dalla presentazione della domanda; detto termine potra essere differito di trenta giorni ove venga ravvisata la necessita di procedere a supplementi d'istruttoria. Al termine della procedura viene siglato un verbale di conciliazione (che ha efficacia di accordo transattivo) o di mancato accordo.", "B": "Domanda:Cos'è il POD per l'erogazione del Bonus idrico e dove lo trovo?\nRisposta: Si, pur avendo una fornitura già attiva è possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per un'immobile diverso da quello già servito. Per richiedere il nuovo allacciamento è quindi necessario fornire il codice cliente AQP di cui si è già in possesso, oltre ai dati catastali ed alla concessione edilizia dell'immobile da servire. La richiesta può essere presentata: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - scrivendo all'indirizzo PEC clienti@pec.aqp.it.", "C": "Domanda:Cos'è il POD per l'erogazione del Bonus idrico e dove lo trovo?\nRisposta: Il POD (Point Of Delivery) e l'identificativo della fornitura elettrica ed è composto da 14 o 15 caratteri (lettere e numeri), come da esempio riportato: IT123E456489123; i numeri del codice da indicare come POD per richiedere il Bonus Idrico sono: 123456489123 . Il POD e facilmente individuabile in quanto è riportato sulla prima pagina della bolletta elettrica, nella sezione DATI FORNITURA ed inizia con IT. Per accedere al Bonus Idrico si deve indicare solo la parte numerica del POD e quindi 11 o dodici numeri.", "D": "Domanda:Cos'è il POD per l'erogazione del Bonus idrico e dove lo trovo?\nRisposta: La modalita di rilevazione della lettura di un contatore idrico dipende dalla tipologia dello stesso. Nel caso di un contatore a numeri la rilevazione della lettura si effettua leggendo le cifre riportate nei riquadri. Dalla lettura deve essere esclusa l'eventuale cifra decimale riportata nell'ultimo riquadro, riconoscibile perché e di colore diverso e separato da una linea o da una virgola. Qualora il contatore fosse ad orologio, la lettura si effettua leggendo unicamente i quadranti neri posti nella parte sinistra del contatore, tralasciando i quadranti rossi posti nella parte destra. I quadranti neri da leggere riportano la sottoscritta \"1\", \"10\", \"100\", \"1000\" (nel caso di contatore di Tipo A), oppure \"unita\", \"decine\", \"centinaia\", \"migliaia\" (nel caso di contatore di Tipo B). Per effettuare la lettura si annotano i valori indicati dalle frecce nere, arrotondati per difetto, procedendo in senso orario, da quello con la sottoscritta maggiore fino a quello con la sottoscritta \"1\". Per maggiori informazioni sulle modalita di lettura del contatore consultare la Carta del Servizio Idrico Integrato - nel capitolo Autolettura Come leggere il contatore - presente sul sito www.aqp.it.\\n"} {"id": "413", "question": "Posso beneficiare del bonus idrico se ho ricevuto il bonus elettrico sulla carta acquisti?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Posso beneficiare del bonus idrico se ho ricevuto il bonus elettrico sulla carta acquisti?\nRisposta: Si, purche siano soddisfatti i requisiti previsti dal bando di essere residente in Puglia; essere intestatario di fornitura idrica AQP individuale o in condominio; essere in regola con i pagamenti delle fatture AQP; ed aver beneficiato del bonus eletrico in Puglia nel 2014 e/o 2013 e/o 2012.", "B": "Domanda:Posso beneficiare del bonus idrico se ho ricevuto il bonus elettrico sulla carta acquisti?\nRisposta: Probabilmente i serbatoi a servizio del condominio o dell'abitazione sono adeguati alle necessita di consumo. In pratica si utilizza l'acqua contenuta in essi.", "C": "Domanda:Posso beneficiare del bonus idrico se ho ricevuto il bonus elettrico sulla carta acquisti?\nRisposta: UNICo (Urban Network for Integrated Communication) e un progetto innovativo promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, che consentira la telelettura di alcuni contatori di AQP della citta di Bari.", "D": "Domanda:Posso beneficiare del bonus idrico se ho ricevuto il bonus elettrico sulla carta acquisti?\nRisposta: Qualora l'utente si accorga dell'errore commesso entro i termini utili di comunicazione dell'autolettura, potra comunicare la nuova lettura corretta utilizzando la stessa modalita dell'autolettura entro i termini indicati in fattura. In caso diverso, qualora la lettura comunicata dovesse superare i controlli automatici previsti dal sistema di autolettura che valuta la congruenza del dato comunicato, l'utente dovra effettuare un reclamo successivamente al ricevimento della fattura con l'autolettura errata."} {"id": "414", "question": "Come posso telefonare al numero verde da un cellulare?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come posso telefonare al numero verde da un cellulare?\nRisposta: È possibile chiamare il Contact Center AQP per segnalare un guasto o per un pronto intervento telefonando gratuitamente anche da cellulare al numero verde 800.735.735. Mentre per chiamare il Contact Center AQP per servizi commerciali 800.085.853 da un cellulare e dall'estero e necessario comporre il numero +39.080.5723498 (il costo della chiamata e secondo il piano tariffario del chiamante).", "B": "Domanda:Come posso telefonare al numero verde da un cellulare?\nRisposta: Per richiedere un nuovo allacciamento è sufficiente chiamare il Contact Center 800.085.853, oppure recarsi presso gli Sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta è necessario avere disponibile i dati fiscali dell'intestatario, e i dati catastali e la concessione edilizia, dell'immobile da servire. Sarò, in tempo reale, concordato un appuntamento con un tecnico AQP per effettuare un sopralluogo in sua presenza e potrà in quella occasione sottoscrivere il contratto di fornitura richiesto. Si ricorda che l'uso della somministrazione deve essere corrispondente all'effettivo utilizzo dell'immobile da servire e l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge una attività commerciale, il contratto dovrà prevedere tale uso ed essere intestato al titolare dell'attività. Viceversa, se il locale è inutilizzato, a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovrà prevedere l'uso domestico e dovrà essere intestato al proprietario.", "C": "Domanda:Come posso telefonare al numero verde da un cellulare?\nRisposta: La modalita di rilevazione della lettura di un contatore idrico dipende dalla tipologia dello stesso. Nel caso di un contatore a numeri la rilevazione della lettura si effettua leggendo le cifre riportate nei riquadri. Dalla lettura deve essere esclusa l'eventuale cifra decimale riportata nell'ultimo riquadro, riconoscibile perché e di colore diverso e separato da una linea o da una virgola. Qualora il contatore fosse ad orologio, la lettura si effettua leggendo unicamente i quadranti neri posti nella parte sinistra del contatore, tralasciando i quadranti rossi posti nella parte destra. I quadranti neri da leggere riportano la sottoscritta \"1\", \"10\", \"100\", \"1000\" (nel caso di contatore di Tipo A), oppure \"unita\", \"decine\", \"centinaia\", \"migliaia\" (nel caso di contatore di Tipo B). Per effettuare la lettura si annotano i valori indicati dalle frecce nere, arrotondati per difetto, procedendo in senso orario, da quello con la sottoscritta maggiore fino a quello con la sottoscritta \"1\". Per maggiori informazioni sulle modalita di lettura del contatore consultare la Carta del Servizio Idrico Integrato - nel capitolo Autolettura Come leggere il contatore - presente sul sito www.aqp.it.\\n", "D": "Domanda:Come posso telefonare al numero verde da un cellulare?\nRisposta: Il cliente che ha titolarità per accedere alle informazioni dell'utenza, nel rispetto della privacy, può accedere all'estratto conto delle fatture attraverso i servizi dello sportello online accessibile, via internet dal portale www.aqp.it. Per accedere è necessario aver provveduto alla registrazione e quindi alla associazione del codice cliente dell'utenza di cui ha titolarità.\nL'estratto conto è anche possibile richiederlo chiamando il servizio clienti al numero verde 800.085.853 oppure presso un qualsiasi sportello di Assistenza Clienti AQP. Si ricorda che per accedere alle informazioni è necessario avere titolarità, consapevole delle sanzioni in caso di accesso non autorizzato."} {"id": "415", "question": "Come posso effettuare l'autolettura dal cellulare?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso effettuare l'autolettura dal cellulare?\nRisposta: Quando si richiede un nuovo allacciamento distaccandosi da un impianto esistente (ad esempio nel caso del distacco di una unità abitativa da un condominio), il titolare dell'impianto esistente deve richiedere una innovazione contrattuale per ridurre il numero di moduli contrattuali dell'unità distaccata. In tale circostanza, nella fattura di chiusura sarà restituito tutto il deposito cauzionale dell'impianto esistente e nella prima fattura del contratto con un modulo in meno sarà addebitato il nuovo deposito adeguato.", "B": "Domanda:Come posso effettuare l'autolettura dal cellulare?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "C": "Domanda:Come posso effettuare l'autolettura dal cellulare?\nRisposta: L'invio della documentazione integrativa va effettuato via fax utilizzando il 080.231.3498 L'invio della documentazione integrativa va effettuato via fax utilizzando il 080.231.3498 L'invio della documentazione integrativa va effettuato via fax utilizzando il 080.231.3498 L'invio della documentazione integrativa va effettuato via fax utilizzando il 080.231.3498", "D": "Domanda:Come posso effettuare l'autolettura dal cellulare?\nRisposta: Si, purche siano soddisfatti i requisiti previsti dal bando di essere residente in Puglia; essere intestatario di fornitura idrica AQP individuale o in condominio; essere in regola con i pagamenti delle fatture AQP; ed aver beneficiato del bonus eletrico in Puglia nel 2014 e/o 2013 e/o 2012."} {"id": "416", "question": "Cos'è la quota terremotati?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cos'è la quota terremotati?\nRisposta: La fattura di Acquedotto Pugliese riporta sul fronte della prima pagina il totale della fattura con le voci aggregate e l'importo da pagare. Inoltre, sono riportate tutte le informazioni di sintesi: informazioni e dati contrattuali; data emissione e scadenza; \\nindirizzo di recapito; riferimenti per contattare AQP; dati fiscali dell'intestatario; l'importo da pagare; la tipologia di fattura (acconto/conguaglio); la sintesi delle voci che concorrono al totale della fattura; indicazione delle letture e consumi fatturati; andamento dei consumi annui; lo stato dei pagamenti; eventuali compensazioni fra debiti e crediti; informazione circa lo stato del depuratore al servizio della fonritura; se e rateizzabile; informazione in merito ad eventuale domiciliazione; informazioni utili per l'autolettura.\\nNel retro e nelle successive pagine sono riportati i dettagli delle voci oggetto di fatturazione. Si invita nel consultare il glossario e la legenda della fattura nella sezione \"clienti/fattura/come leggere la bolletta\" dal sito www.aqp.it.", "B": "Domanda:Cos'è la quota terremotati?\nRisposta: Per i pagamenti effettuati oltre la data di scadenza, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato e dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, vengono addebitati interessi di mora pari al T.U.BCE piu 3 punti, nonchè le eventuali spese di recupero del credito ai sensi dell'art. 35 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "C": "Domanda:Cos'è la quota terremotati?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l'avvenuta attivazione del servizio fattura on line contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto.", "D": "Domanda:Cos'è la quota terremotati?\nRisposta: Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, oltre alla tariffa, viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004."} {"id": "419", "question": "A quale indirizzo internet trovo il sito web di AQP?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:A quale indirizzo internet trovo il sito web di AQP?\nRisposta: La situazione dei pagamenti delle precedenti fatture e sempre indicata nelle fatture, ed e dedicato anche uno specifico box informativo. In ogni caso, se si ha titolarita, e possibile contattare il numero verde commerciale AQP per verificare se risulta registrato il pagamento di una specifica fattura. Anche attraverso lo Sportello Online del portale www.aqp.it e possibile verificare la situazione dei pagamenti, dopo adeguata registrazione ed associazione del codice cliente. Gli sportelli di Assistenza Clienti possono fornire le medesime informazioni ai titolari intestatari del contratto di fornitura.", "B": "Domanda:A quale indirizzo internet trovo il sito web di AQP?\nRisposta: Le caratteristiche dell'acqua distribuita negli abitati serviti da AQP e disponibile sul sito www.aqp.it nella sezione \"clienti\" del portale AQP seleziona Qualita dell'Acqua ed indica il CAP dell'abitato di tuo interesse. Potrai anche stampare una simpatica etichetta. La stessa stampa delle caratteristiche dell'acqua dell'abitato di interesse puo essere richiesta agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Inoltre, attraverso il numero verde del Contact Center commerciale AQP 800.085.853, effettuando la scelta qualita dell'acqua, il sistema automatico le consente di selezionare l'abitato e ascoltare i parametri e le caratteristiche dell'acqua erogata nel suo abitato.", "C": "Domanda:A quale indirizzo internet trovo il sito web di AQP?\nRisposta: Il sito web di AQP e raggiungibile all'indirizzo www.aqp.it", "D": "Domanda:A quale indirizzo internet trovo il sito web di AQP?\nRisposta: La normativa ambientale (vedi anche Dlgs 152/2006) prevede che qualora la zona fosse servita da fognatura pubblica e necessario allacciarsi per fruire del servizio di fognatura e depurazione. A tale scopo e necessario richiedere l'allacciamento al servizio ad Acquedotto Pugliese, sia mediante Contact Center al numero verde 800.085.853, via PEC a clienti@pec.aqp.it, via Fax Commerciale come indicato in fattura 080.2313497. Qualora la zona non fosse servita da fogna pubblica e si fosse in possesso di fossa imhoff, a norma e con autorizzazione Comunale, si puo richiedere ad una ditta specializzata lo svuotamento della fossa e la ditta provvedera allo smaltimento a norma con conferimento dei reflui presso uno dei depuratori AQP destinati al servizio."} {"id": "420", "question": "Posso pagare le fatture con carta di credito?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Posso pagare le fatture con carta di credito?\nRisposta: Nel caso di smarrimento o deterioramento del bollettino allegato alla fattura, e possibile pagare sul c.c.p. n. 208702 intestato ad Acquedotto Pugliese SpA, indicando nella causale del versamento il numero della fattura ed il numero del contratto.", "B": "Domanda:Posso pagare le fatture con carta di credito?\nRisposta: Attualmente, e possibile effettuare il pagamento delle singole fatture mediante carta di credito prepagata purche, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD. Il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, ricevera una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato).", "C": "Domanda:Posso pagare le fatture con carta di credito?\nRisposta: No, in base al RSII, il contratto deve essere intestato all'effettivo utilizzatore del servizio (affittuario) che se svolge attivita commerciale dovra richiedere l'uso commerciale.", "D": "Domanda:Posso pagare le fatture con carta di credito?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso domestico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognate); - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta."} {"id": "421", "question": "Quanto dura un contratto?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quanto dura un contratto?\nRisposta: La situazione dei pagamenti e sempre indicata nella fattura consumi. Per conoscere ulteriori dettagli, circa la situazione dei pagamenti delle fatture, deve essere titolato nell'accedere a tali informazioni, a tutela della privacy. \\nSe quindi ha titolarita, puo contattare il numero verde commerciale AQP, come indicato in fattura, oppure, puo accedere, previa registrazione, allo sportello online, dall'indirizzo www.aqp.it, oppure recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o Sportello Comunale Online. Puo trovare quello piu vicino sul sito www.aqp.it.", "B": "Domanda:Quanto dura un contratto?\nRisposta: Gli assegni di rimborso sono intestati all'intestatario della fornitura. Qualora si necessiti una diversa intestazione è necessario documentare tale necessità. In particolare, è necessario dichiarare se si è erede e quindi fornire documento che attesti di essere in tale evenienza, oppure, in caso di subentro, documentare che si è effettivo titolare della fornitura mediante atto di proprietà e/o atto di affitto. In ogni caso è necessario inoltrare richiesta scritta con raccomandata corredata della documentazione indicata, di una autocertificazione, e di copia del documento di identità e codice fiscale.", "C": "Domanda:Quanto dura un contratto?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento;- Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Domanda di autorizzazione allo scarico e scheda tecnica dell'insediamento produttivo o autocertificazione scarico in base a categoria attività prevista ex all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011; - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "D": "Domanda:Quanto dura un contratto?\nRisposta: I contratti sono a tempo indeterminato, salvo quelli di somministrazione provvisoria di durata non superiore a quattro anni e non rinnovabili tacitamente come evidenziato nell'Art. 12 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.\\n\\n"} {"id": "422", "question": "È possibile ottenere allacciamenti individuali in un condominio? ", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:È possibile ottenere allacciamenti individuali in un condominio? \nRisposta: E l'unita di misura generalmente utilizzata per indicare i consumi di acqua: 1 mc equivale a 1.000 litri.", "B": "Domanda:È possibile ottenere allacciamenti individuali in un condominio? \nRisposta: È possibile richiedere un allaccio individuale, denominato impianto multiplo, chiedendo il distacco dal condominio, a condizioni che: - non sussista morosità a carico del contratto condominiale in base alla maggioranza millesimale; - sia rilasciato nulla osta al distacco dall'assemblea condominiale; - sia fornita autorizzazione all'utilizzo di eventuali parti comuni interessate dall'installazione del contatore e del pozzetto fognante. Per inoltrate la richiesta e necessario recarsi presso un ufficio di Assistenza Clienti AQP per fornire la documentazione prevista.", "C": "Domanda:È possibile ottenere allacciamenti individuali in un condominio? \nRisposta: Per inoltrare la richiesta e necessario compilare il modulo \" richiesta verifica funzionalita contatore\", reperibile dal sito AQP nella sezione Clienti =>Contatore => Verifica Contatore, che dovra essere inviato o consegnato, accompagnato dalla copia del documento di identita e da eventuale delega, attraverso i seguenti canali : consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497 o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). ", "D": "Domanda:È possibile ottenere allacciamenti individuali in un condominio? \nRisposta: Per fruire del servizio di allontamento e depurazione è necessario sottoscrivere un contratto idrico integrato, anche in presenza di un allacciamento fogna già esistente ed utilizzato in maniera consortile. In fase di richiesta di allacciamento e successiva sottoscrizione del contratto, per utilizzare l'allacciamento fogna esistente è quindi necessario che il servizio sia integrato. Qualora il contratto non risultasse integrato è necessario che chiami il Contact Center 800.085.853 per richiedere l'innovazione contrattuale, da idrico ad integrato, con fogna già esistente. In alternativa potrà recarsi presso lo sportello di Assistenza Clienti più vicino. L'innovazione contrattuale, in questo caso, non prevede costi aggiuntivi di allacciamento, e permette di regolarizzare la posizione contrattuale."} {"id": "423", "question": "Vorrei aver informazioni riguardo il contatore di acqua del proprio appartamento in condominio essendo lo stesso divenuto illegibile", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Vorrei aver informazioni riguardo il contatore di acqua del proprio appartamento in condominio essendo lo stesso divenuto illegibile\nRisposta: Occorre aspettare che in tutta la rete si ripristinino le condizioni di flusso sufficienti a garantire la giusta pressione.\\nIn pratica ci vuole tempo perché le reti si riempiano nuovamente, e la velocita di riempimento e legata ai consumi degli utenti.", "B": "Domanda:Vorrei aver informazioni riguardo il contatore di acqua del proprio appartamento in condominio essendo lo stesso divenuto illegibile\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce il servizio ed e responsabile fino al contatore generale del condominio. Pertanto, il contatore al servizio del suo appartamento in condominio, essendo suo privato, e a sua cura. Solo nei casi di impianti multipli, ovvero, qualora lei fosse direttamente intestatario di un contatore e di un contratto AQP, posizionato a piano strada in luogo pubblico e accessibile liberamente da AQP, allora in tal caso sara cura di AQP provvedere alla sostituzione del contatore, a seguito di sua segnalazione guasto al Contact Center 800.735.735.", "C": "Domanda:Vorrei aver informazioni riguardo il contatore di acqua del proprio appartamento in condominio essendo lo stesso divenuto illegibile\nRisposta: Per inoltrare la richiesta e necessario compilare il modulo \" richiesta verifica funzionalita contatore\", reperibile dal sito AQP nella sezione Clienti =>Contatore => Verifica Contatore, che dovra essere inviato o consegnato, accompagnato dalla copia del documento di identita e da eventuale delega, attraverso i seguenti canali : consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497 o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). ", "D": "Domanda:Vorrei aver informazioni riguardo il contatore di acqua del proprio appartamento in condominio essendo lo stesso divenuto illegibile\nRisposta: Si, in tal caso, il deposito cauzionale viene ricostituito e addebitato nella prima fattura utile."} {"id": "424", "question": "Posso avere in formato digitale una vecchia fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Posso avere in formato digitale una vecchia fattura?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato nell'Ambito Distrettuale Calore Irpino della Campania, a decorrere dal 1 gennaio 2015 è articolata, al netto di IVA, come segue: a) Uso Domestico: Tariffa agevolata Euro/mc 0,545254; Tariffa base Euro/mc 0,648665; Tariffa 1 fascia Euro/mc 1,134829; Tariffa 2 fascia Euro/mc 1,750589; Tariffa 3 fascia Euro/mc 2,170946; Quota Fissa Acqua Euro/Modulo 13,59; Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; b) Uso Commerciale: Tariffa base Euro/mc 0,744691; Tariffa 1 fascia Euro/mc 0,989113 ; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; c) Uso Industriale: Tariffa base Euro/mc 0,744691; Tariffa 1 fascia Euro/mc 0,989113 ; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; d) Uso Pubblico: Tariffa base Euro/mc 0,648665; Tariffa 1 fascia Euro/mc 1,134829; Tariffa 2 fascia Euro/mc 1,750589; Tariffa 3 fascia Euro/mc 2,170946; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; e) Altri Usi: Tariffa base Euro/mc 2,191764; Quota Fissa Acqua (**). (**) Quota Fissa Contatore per Usi diversi dal Domestico calibro 3 mc/h, Euro/anno 13,59; calibro 5 mc/h, Euro/anno 17,70; calibro 10 mc/h, Euro/anno 21,24; calibro 20 mc/h ed oltre, Euro/anno 60,65. Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate le normative di riferimento, ed anche le tariffe relative alle Bocche Antincendio ed alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII.", "B": "Domanda:Posso avere in formato digitale una vecchia fattura?\nRisposta: Le fatture sono accessibili online dallo sportello www.aqp.it nella sezione clienti. Con l'accesso allo sportello online, dopo la registrazione e l'associazione del contratto AQP, se si hanno i diritti di legge, si puo accedere alla sezione estratto conto fatture e quindi visualizzare tutte le fatture di cui si necessita.", "C": "Domanda:Posso avere in formato digitale una vecchia fattura?\nRisposta: Attualmente, e possibile effettuare il pagamento delle singole fatture mediante carta di credito prepagata purche, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD. Il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, ricevera una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato).", "D": "Domanda:Posso avere in formato digitale una vecchia fattura?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto)."} {"id": "425", "question": "Non ho ricevuto la fattura cosa devo fare?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Non ho ricevuto la fattura cosa devo fare?\nRisposta: No, in base a quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato la somministrazione avverrà per singolo cliente e per ogni uso; non sono consentite somministrazioni plurime o promiscue. Per il condominio, il cui contratto è ad uso domestico, le impegnative contrattuali sono determinate dalle singola unità abitative.", "B": "Domanda:Non ho ricevuto la fattura cosa devo fare?\nRisposta: Per richiedere copia della fattura che non ha ricevuto e segnalare il disservizio chiami il contact center AQP 800.085.853 e contestualmente verifichi la correttezza dell'indirizzo di recapito. In ogni caso, affinche il recapito della fattura possa avere successo e necessario che, all'indirizzo di recapito, con civico indicato, sia presente una cassetta delle lettere, e che sia ben indicato il cognome e nome o ragione sociale, dell'intestatario del contratto. La fattura e comunque visualizzabile e stampabile dallo sportello on line dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Si ricorda che se si è aderito al servizio fattura online e si riceve la comunicazione della fatura via email, la fattura in formato cartaceo non è trasmessa. Anche nel caso di fattura elettronica ad una Pubblica Amministrazione, ai sensi della normativa vigente, non è recapitata la fattura in formato cartaceo.", "C": "Domanda:Non ho ricevuto la fattura cosa devo fare?\nRisposta: La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. La modifica del numero degli impegnativi, denominati moduli contrattuali, deve tuttavia essere documentata in relazione alla tipologia di uso del servizio. A titolo di esempio, in caso di uso domestico, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. Mentre, nel caso di uso industriale, ad esempio, la richiesta di variazione di impegnative deve essere documentata da una variazione delle attivita lavorative e/o di produzione. In ogni caso, la richiesta di modifica delle impegnative, denominata innovazione contrattuale, deve essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. Successivamente alla richiesta un Tecnico Commerciale AQP effettuera un sopralluogo e sara a sua disposizione per approfondire la richiesta.", "D": "Domanda:Non ho ricevuto la fattura cosa devo fare?\nRisposta: È sempre obbligatorio l'allaccio alla fognatura per la fontanina pubblica"} {"id": "426", "question": "Il rimborso come avviene?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Il rimborso come avviene?\nRisposta: È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l'acqua. In bolletta si presenta come una componente tariffaria negativa (ossia un importo a favore dell'utente).", "B": "Domanda:Il rimborso come avviene?\nRisposta: L'Autorità Idrica Pugliese (AIP) al momento non ha deliberato in merito alla presentazione delle domande di accesso al bonus idrico 2016. Consulti il sito www.aqp.it oppure www.aip.gov.it per verificare eventuali aggiornamenti.", "C": "Domanda:Il rimborso come avviene?\nRisposta: Qualora si dovessero verificare conguagli a favore del cliente, se tale credito fosse inferiore a Euro 250,00 per modulo contrattuale, allora andra automaticamente in compensazione con i nuovi importi fatturati. Il cliente in ogni caso, se in regola con i pagamenti delle fatture precedenti, ha la possibilita, attraverso i canali indicati in fattura, di richiedere l'emissione del rimborso di tale credito. Qualora il credito fosse superiore a Euro 250,00, e se il cliente risulti in regola con i pagamenti delle precedenti fatture scadute, allora tale importo sara automaticamente rimborsato mediante emissione di assegno bancario all'intestatario del contratto. Qualora il cliente non fosse in regola con i pagamenti il credito maturato andra automaticamente in compensazione con le fatture non pagate e scadute. In caso di cessazione contrattuale, qualora con la fattura di saldo finale il cliente dovesse essere a credito, allora tale importo sara automaticamente rimborsato mediante emissione di assegno bancario all'intestatario del contratto.", "D": "Domanda:Il rimborso come avviene?\nRisposta: Qualora riscontrasse disservizi nella ricezione delle fatture la invitiamo nel comunicare questo fenomeno al numero verde di AQP. Sara cura di Acquedotto Pugliese segnalare tale disservizio al fornitore che gestisce il recapito delle fatture, e richiedere di migliorare il servizio, applicando quelle che sono le condizioni contrattuali previste.\\n\\nIn ogni caso e sempre utile verificare la correttezza e completezza dell'indirizzo di recapito, incluso il civico ed il CAP. \\nCome anche, affinche il recapito della fattura possa avere successo e necessario che, all'indirizzo di recapito, con civico indicato, sia presente una cassetta delle lettere, e che sia ben indicato il cognome e nome o ragione sociale, \\ndell'intestatario del contratto. \\nLa fattura e comunque visualizzabile e stampabile, dopo due giorni dalla data di emissione, dallo sportello \\non line dalla sezione clienti del portale www.aqp.it."} {"id": "427", "question": "Come effettuare la voltura contrattuale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come effettuare la voltura contrattuale?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it", "B": "Domanda:Come effettuare la voltura contrattuale?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso domestico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognate); - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore.", "C": "Domanda:Come effettuare la voltura contrattuale?\nRisposta: Per richiedere un nuovo allacciamento è sufficiente chiamare il Contact Center 800.085.853, oppure recarsi presso gli Sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta è necessario avere disponibile i dati fiscali dell'intestatario, e i dati catastali e la concessione edilizia, dell'immobile da servire. Sarò, in tempo reale, concordato un appuntamento con un tecnico AQP per effettuare un sopralluogo in sua presenza e potrà in quella occasione sottoscrivere il contratto di fornitura richiesto. Si ricorda che l'uso della somministrazione deve essere corrispondente all'effettivo utilizzo dell'immobile da servire e l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge una attività commerciale, il contratto dovrà prevedere tale uso ed essere intestato al titolare dell'attività. Viceversa, se il locale è inutilizzato, a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovrà prevedere l'uso domestico e dovrà essere intestato al proprietario.", "D": "Domanda:Come effettuare la voltura contrattuale?\nRisposta: La richiesta di subentro, anche denominata voltura contrattuale, puo essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line della sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti.\\nI dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarita per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni puo rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it"} {"id": "428", "question": "Da dove proviene l'acqua?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Da dove proviene l'acqua?\nRisposta: L'indirizzo PEC dell'Assistenza Clienti AQP è: clienti@pec.aqp.it . Questo account di Posta Elettronica Certificata è abilitato a ricevere/inviare comunicazioni solo da altre caselle PEC.", "B": "Domanda:Da dove proviene l'acqua?\nRisposta: L'Acquedotto Pugliese gestisce un sistema idrico potabile composto da cinque principali schemi idrici iterconessi: Sele/Calore, Fortore, Pertusillo, Jonico-Sinni, Ofanto. Questa architettura di sistema idrico potabile e unico in Italia. L'interconnessione fra gli schemi idrici consente di garantire la distribuzione da uno schema all'altro a seconda delle necessita, a garanzia di quantita, qualita e continuita. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche dell'acquedotto, consulta la cartella stampa nella sezione sala stampa del portale www.aqp.it.", "C": "Domanda:Da dove proviene l'acqua?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "D": "Domanda:Da dove proviene l'acqua?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l' acquisizione del nuovo indirizzo recapito fattura contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto."} {"id": "429", "question": "Sono comunicate le letture dei contatori generali dei condomini alle societa di letturazione per effettuare le ripartizioni?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Sono comunicate le letture dei contatori generali dei condomini alle societa di letturazione per effettuare le ripartizioni?\nRisposta: L'uso bocca antincendio riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti per l'uso antincendio.", "B": "Domanda:Sono comunicate le letture dei contatori generali dei condomini alle societa di letturazione per effettuare le ripartizioni?\nRisposta: La situazione dei pagamenti e sempre indicata nella fattura consumi. Per conoscere ulteriori dettagli, circa la situazione dei pagamenti delle fatture, deve essere titolato nell'accedere a tali informazioni, a tutela della privacy. \\nSe quindi ha titolarita, puo contattare il numero verde commerciale AQP, come indicato in fattura, oppure, puo accedere, previa registrazione, allo sportello online, dall'indirizzo www.aqp.it, oppure recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o Sportello Comunale Online. Puo trovare quello piu vicino sul sito www.aqp.it.", "C": "Domanda:Sono comunicate le letture dei contatori generali dei condomini alle societa di letturazione per effettuare le ripartizioni?\nRisposta: Soggetto che, in virtu di qualunque forma di titolo autorizzativo e con qualunque forma giuridica, provvede alla gestione di uno o piu servizi facenti parte del SII in un determinato territorio.", "D": "Domanda:Sono comunicate le letture dei contatori generali dei condomini alle societa di letturazione per effettuare le ripartizioni?\nRisposta: Gli amministratori di condominio, e quindi le societa che effettuano\\nle letture dei contatori interni alle unita abitative, hanno conoscenza preventivamente di quando il personale AQP effettuera la rilevazione della lettura del contatore generale di ciascun condominio. Pertanto, e sufficiente che gli amministratori e/o le societa di letturazione si organizzino per rilevare contestualmente le letture dei contatori individuali. In ogni caso, le fatture AQP riportano sempre le letture rilevate, come anche l'andamento dei consumi. Infine, l'amministratore e le societa di letturazione, in concomitanza con le loro rilevazioni, possono fornire la lettura del contatore generale ad AQP con l'autolettura."} {"id": "430", "question": "Posso avere le fatture per via telematica e non cartacea?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Posso avere le fatture per via telematica e non cartacea?\nRisposta: È possibile aderire al servizio AcquaLight per ricevere le fatture online. Le fatture sono accessibili online dallo sportello www.aqp.it nella sezione clienti. Con l'accesso allo sportello online, dopo la registrazione e l'associazione del contratto AQP, si deve aderire al servizio Fattur@online ed indicare o confermare l'account di posta elettronica a cui notificare l'emissione della nuova fattura. L'emissione di una nuova fattura sara notificata tempestivamente via email. Dallo sportello online, se si hanno i diritti di legge, si puo accedere alla sezione estratto conto fatture e quindi visualizzare tutte le fatture. Questa soluzione e semplice veloce sicura e consente di risparmiare tempo e ridurre l'impatto ambientale.", "B": "Domanda:Posso avere le fatture per via telematica e non cartacea?\nRisposta: I moduli contrattuali, in particolare per l'uso domestico, sono attribuiti in relazione con il numero di unità abitative di cui l'immobile servito si compone, come rilevabile da documento catastale e/o altro documento dell'immobile. Pertanto, qualora nel corso del tempo, con sopraggiunti cambiamenti o all'immbobile o alla utenza (es in caso di distacco del servizio idrico integrato di una o più unità abitative), è necessario richiedere ad AQP una innovazione contrattuale, opportunamente documentata, per aumentare o diminuire il numero dei moduli, in relazione con l'avvenuto cambiamento. La richiesta di innovazione contrattuale, è possibile effettuarla da parte del titolare o avente titolarità, provvisto della documentazione catastale, attraverso il Contact Center telefonando al numero verde 800.085.853, oppure via Fax al numero 080.231.3497,\noppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti.", "C": "Domanda:Posso avere le fatture per via telematica e non cartacea?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it. Inoltre, come previsto dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, AQP, fatta salva l'ipotesi in cui il misuratore non sia accessibile per cause non dipendenti dalla propria volonta, effettua le letture dei misuratori di acqua presso gli utenti almeno una volta all'anno utilizzando un sistema ottico - digitale. Tale sistema consente di conservare la fotografia del quadrante del contatore e di certificare la data e la lettura effettuata.", "D": "Domanda:Posso avere le fatture per via telematica e non cartacea?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante); - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso."} {"id": "431", "question": "Come posso comunicare con AQP quando la casella clienti@aqp.it e satura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come posso comunicare con AQP quando la casella clienti@aqp.it e satura?\nRisposta: Il recesso contrattuale prevede: - il rilievo dell'ultimo consumo; - la chiusura della presa stradale; - la rimozione del contatore; - la risoluzione del contratto; - l'invio della fattura di fine rapporto; - la rimozione dell'impianto.", "B": "Domanda:Come posso comunicare con AQP quando la casella clienti@aqp.it e satura?\nRisposta: In questa circostanza si suggerisce di effettuare la domiciliazione bancaria o postale delle fatture con addebito automatico SEPA in conto corrente. Per aderire alla domiciliazione con addebito automatico in conto è sufficiente scaricare il modulo disponibile su www.aqp.it nella sezione clienti/fattura/modalità di pagamento, e seguire le indicazioni presenti. Infatti, diversamente, non è possibile pagare le fattura in un'unica soluzione, poichè, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato, la Societò emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi, che saranno oggetto di conguaglio con la rilevazione della lettura o autolettura. Il cliente riceve sempre con la medesima cadenza trimestrale le fatture.", "C": "Domanda:Come posso comunicare con AQP quando la casella clienti@aqp.it e satura?\nRisposta: AQP offre molteplici canali di comunicazione tutti integrati in una piattaforma multicanale di CRM. Oltre alla casella email e possibile comunicare da PEC via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, via fax , come indicato in fattura, oppure via Contact Center 800.085.853. Tutti i canali offerti sono indicati nella sezione clienti del portale www.aqp.it.", "D": "Domanda:Come posso comunicare con AQP quando la casella clienti@aqp.it e satura?\nRisposta: Il procedimento contabile attraverso il quale, a seguito di lettura accertata/autolettura, e garantita la corretta valorizzazione del consumo effettuato nell'arco di un determinato periodo mediante l'applicazione delle relative tariffe ed in relazione ad un precedente valore di consumo di stimato. Le letture accertate che comportano una fattura di conguaglio sono rilevate dal personale autorizzato AQP o dall'utente mediante autolettura."} {"id": "432", "question": "Come avere notizie sulla mancanza di acqua?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come avere notizie sulla mancanza di acqua?\nRisposta: L'uso domestico riguarda l'erogazione di acqua ad abitazioni e a comunita che non esercitano attivita commerciali o comunque aventi fini di lucro.", "B": "Domanda:Come avere notizie sulla mancanza di acqua?\nRisposta: Le diverse tariffe dei consumi, suddivise in fasce, sono applicate sulla base del consumo giornaliero dell'utente. Ad esempio, nel caso di un modulo contrattuale ad uso domestico, su un conguaglio di 365 gg sono calcolati i primi 73 mc alla Tariffa agevolata, dai 73 ai 110 mc sono calcolati in Tariffa base, dai 110 ai 146 mc consumati sono calcolati in Tariffa prima fascia, dai 146 ai 256 mc consumati sono calcolati con Tariffa seconda fascia, e i restanti mc di consumo sono calcolati con Tariffa terza fascia.", "C": "Domanda:Come avere notizie sulla mancanza di acqua?\nRisposta: Acquedotto Pugliese provvede sempre nel fornire comunicazioni preventive, alle Autorita competenti territorialmente, ed a cittadini per mezzo di comunicati stampa, circa le iniziative di intervento programmato sulle reti che possono arrecare disagio e mancanza di acqua o riduzione di pressione. È possibile ricevere sulla propria casella di posta elettronica tali comunicazioni se si aderisce al servizio offerto dal portale www.aqp.it nella sezione SalaStampa/MyQPaggiorna. In caso di riduzione della normale erogazione per interventi accidentali e non programmati è sufficiente contattare il numero verde 800.735.735 per avere informazioni in merito. Sempre attraverso il Contact Center, al numero verde, sarà possibile segnalare l'eventuale mancanza di acqua, dopo aver verificato che non dipende dal suo impianto interno e che non ha ricevuto preavviso di sospensione per morosità.", "D": "Domanda:Come avere notizie sulla mancanza di acqua?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto)."} {"id": "441", "question": "È possibile richiedere la taratura del contatore?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:È possibile richiedere la taratura del contatore?\nRisposta: I contatori idrici installati da AQP sono certificati e conformi alle norme vigenti in materia di rilevazione dei consumi. Infatti, sono stati sottoposti a processi di controllo della qualita. Pertanto non e previsto che vi sia una taratura dei contatori. Qualora ritenga che il contatore non rilevi correttamente i consumi e dopo che abbia verificato il buon funzionamento dell'impianto interno da parte di un suo tecnico di fiducia, la invitiamo nel chiamare il Contact Center AQP e segnalare un guasto per contatore malfunzionante. I nostri tecnici effettueranno un sopralluogo per verificare il funzionamento ed eventualmente provvederanno alla sostituzione. In caso di rilevazione di un fermo contatore, e necessario segnalare tempestivamente tale evenienza, infatti il contatore e uno strumento che consente di addebitare i reali consumi della sua utenza. In caso di fermo del contatore sara applicato quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "B": "Domanda:È possibile richiedere la taratura del contatore?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "C": "Domanda:È possibile richiedere la taratura del contatore?\nRisposta: L'articolo 1, comma 629, lettera b), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto l'articolo 17-ter del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che stabilisce, per le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, un meccanismo di scissione dei pagamenti da applicarsi alle operazioni per le quali dette amministrazioni non siano debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni generali in materia di IVA. Pertanto, la modalità di IVA Split Payment (Scissione dei Pagamenti) introdotta dalla Nuova legge di stabilità, ha previsto delle modifiche sostanziali sui trattamenti iva delle fatture emesse nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in particolare, i commi della legge di stabilita (629-633) dispone che dal 1 gennaio 2015 le fatture (con iva differita) emesse vs la PA prevedano il pagamento della fattura AQP solo per quanto attiene l'imponibile, mentre sara cura dalla PA effettuare i pagamenti della relativa IVA direttamente vs lo Stato.", "D": "Domanda:È possibile richiedere la taratura del contatore?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it. Inoltre, come previsto dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, AQP, fatta salva l'ipotesi in cui il misuratore non sia accessibile per cause non dipendenti dalla propria volonta, effettua le letture dei misuratori di acqua presso gli utenti almeno una volta all'anno utilizzando un sistema ottico - digitale. Tale sistema consente di conservare la fotografia del quadrante del contatore e di certificare la data e la lettura effettuata."} {"id": "442", "question": "Come ottenere la certificazione della fossa biologica?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come ottenere la certificazione della fossa biologica?\nRisposta: Purche siano rispettati tutti gli altri requisiti: a) Il titolare di un Bonus Elettrico per disagio economico con inizio nel 2012, e inizio nel 2013, e inizio nel 2014 deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per tutte le annualita. b) Il titolare di Bonus Elettrico per disagio fisico nel 2012 e 2013 e 2014 deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per le annualita. c) Infine, nel caso in cui il cittadino sia titolare di Bonus Elettrico sia economico che fisico nel 2012 e nel 2013 e nel 2014, anche in questo caso deve effettuare una sola domanda per ottenere l'agevolazione del Bonus Idrico per le annualita", "B": "Domanda:Come ottenere la certificazione della fossa biologica?\nRisposta: Per comunicare i pagamenti che sono stati eseguiti 30 giorni prima della data della raccomandata di sospensione e necessario inoltrare fax al numero 080.2313912 con copia raccomandata ricevuta e copia della quietanza, avendo cura di indicare un recapito telefonico. Se il versamento e stato effettuato poco prima della ricezione della raccomandata o a seguito della ricezione della stessa, l'utente non dovra effettuare alcuna comunicazione.", "C": "Domanda:Come ottenere la certificazione della fossa biologica?\nRisposta: L'Autorità Idrica Pugliese (AIP) al momento non ha deliberato in merito alla presentazione delle domande di accesso al bonus idrico 2016. Consulti il sito www.aqp.it oppure www.aip.gov.it per verificare eventuali aggiornamenti.", "D": "Domanda:Come ottenere la certificazione della fossa biologica?\nRisposta: L'autorizzazione della fossa biologica o vasca/pozzo Imhoff o fossa settica, deve essere rilasciata dal Comune in cui risiede la fossa. La richiesta di autorizzazione della fossa dovra essere quindi inoltrata direttamente al Comune nei modi e con la documentazione richiesta, che prevede anche la certificazione di un tecnico abilitato. AQP necessita dell'autorizzazione rilasciata dal Comune, che ha una validita limitata, qualora si richieda o vi sia un allaccio idrico e l'insediamento non e raggiunto da canalizzazione di fogna pubblica."} {"id": "443", "question": "Come posso modificare l'indirizzo di email a cui ricevo la fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso modificare l'indirizzo di email a cui ricevo la fattura?\nRisposta: Le fatture di Acquedotto Pugliese, sia per quanto attiene il layout che i contenuti, seguono le indicazioni dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI), in conformità con la Direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione (delibera 586/2012/R/idr). La Direttiva si propone di rendere più semplici e comprensibili le bollette anche per favorire una migliore conoscenza del servizio idrico integrato, un utilizzo più consapevole della risorsa e la riduzione dei reclami dovuti a carenze informative. Per visionare il fac simile della nuova bolletta, e la legenda per facilitare la lettura, consulti la sezione clienti del portale www.aqp.it, oppure, richieda informazioni presso gli Sportelli di Assistenza Clienti, o al Contact Center 800.085.853.", "B": "Domanda:Come posso modificare l'indirizzo di email a cui ricevo la fattura?\nRisposta: È possibile variare l'indirizzo di email al cui riceve la notifica della fattura attraverso lo Sportello OnLine AQP. Infatti in fase di adesione al servizio \"fattura on line\" ha indicato l'indirizzo di email destinatario delle notifiche delle fatture. Attraverso il servizio \"fattura on line\" dello Sportello OnLine ha facolta di modificare l'indirizzo di email.", "C": "Domanda:Come posso modificare l'indirizzo di email a cui ricevo la fattura?\nRisposta: Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti oltre 400.000 controlli/anno.", "D": "Domanda:Come posso modificare l'indirizzo di email a cui ricevo la fattura?\nRisposta: AQP non effettua analisi dell'acqua per scopi privati. La purezza dell'acqua è garantita dalle centinaia di controlli che ogni giorno il personale dei laboratori chimici e microbiologici dell'Acquedotto Pugliese effettua in ogni fase del ciclo di vita dell'acqua distribuita. Si prelevano campioni dalle sorgenti, dagli invasi, dai pozzi, dalle fontanelle pubbliche, che poi vengono analizzati nei 6 laboratori centrali e periferici (Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Vieste), e in quelli negli impianti di potabilizzazione. Nel corso dell'anno, l'attivita di laboratorio conta ben oltre 250.000 controlli nei quali vengono determinati tutti i valori previsti dalla legge. I parametri sono organolettici (colore, odore, sapore), chimico-fisici (temperatura, pH, conducibilita elettrica, cloruri, solfati, calcio, ecc.). Ulteriori informazioni sulla qualità dell'acqua sono presenti sul sito www.aqp.it nella sezione: clienti - qualità dell'acqua. Tuttavia, qualora dovesse riscontrare cattivi odori o colore dell'acqua dal suo rubinetto di casa, dopo aver verificato il buon funzionamento dell'impianto interno e aver provveduto alla pulizia di eventuali cisterne e/o autoclavi, come previsto dalle leggi, allora può segnalare tale fenomeno al Contact Center AQP 800.735.735."} {"id": "444", "question": "Quali sono le dimensioni della nicchia del contatore in caso di sdoppiamento, e quindi di più contatori?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali sono le dimensioni della nicchia del contatore in caso di sdoppiamento, e quindi di più contatori?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto).", "B": "Domanda:Quali sono le dimensioni della nicchia del contatore in caso di sdoppiamento, e quindi di più contatori?\nRisposta: Nel caso di smarrimento o deterioramento del bollettino allegato alla fattura, e possibile pagare sul c.c.p. n. 208702 intestato ad Acquedotto Pugliese SpA, indicando nella causale del versamento il numero della fattura ed il numero del contratto.", "C": "Domanda:Quali sono le dimensioni della nicchia del contatore in caso di sdoppiamento, e quindi di più contatori?\nRisposta: Le dimensioni della nicchia del contatore dipendono dal tipo di impianto da realizzare. Il Tecnico Commerciale AQP in fase di sopralluogo fornisce ogni utile indicazione in merito. Di seguito si riportano le dimensioni standard, per le principali tipologie: (a) Nicchia a 2 singolo: 70x70x20 (larghezza x altezza x profondita); (b) Nicchia a 2+2 doppio: 130x70x20 (larghezza x altezza x profondita); (c) Nicchia a 3 singolo: 70x90x20 (larghezza x altezza x profondita); (d) Nicchia a 3+3 doppio: 130x90x20 (larghezza x altezza x profondita); (e) Nicchia a 4 singolo: 70x115x20 (larghezza x altezza x profondita); (f) Nicchia a 4+4 doppio: 130x115x20 (larghezza x altezza x profondita); (g) Nicchia a 5 singolo: 70x140x20 (larghezza x altezza x profondita); (h) Nicchia a 5+5 doppio: 130x140x20 (larghezza x altezza x profondita);", "D": "Domanda:Quali sono le dimensioni della nicchia del contatore in caso di sdoppiamento, e quindi di più contatori?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l' acquisizione del nuovo indirizzo recapito fattura contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto."} {"id": "445", "question": "A quale profondita e posto l'allaccio fognante per il raccordo della rete interna?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:A quale profondita e posto l'allaccio fognante per il raccordo della rete interna?\nRisposta: Il regolamento del servizio idrico integrato prevede l'uso industriale in caso di richiesta di allaccio destinato ad immobile in cui e svolta attivita industriale ma la cui somministrazione e destinata esclusivamente a soddisfare le esigenze igienico sanitarie delle maestranze.", "B": "Domanda:A quale profondita e posto l'allaccio fognante per il raccordo della rete interna?\nRisposta: Significa che la fornitura e per usi diversi da quelli domestici. Ad ogni tipologia di utenza corrisponde una specifica tariffa.", "C": "Domanda:A quale profondita e posto l'allaccio fognante per il raccordo della rete interna?\nRisposta: L'utente non potrà effettuare l'autolettura fino all'inserimento della nuova matricola e all'emissione della fattura di sostituzione", "D": "Domanda:A quale profondita e posto l'allaccio fognante per il raccordo della rete interna?\nRisposta: Relativamente alla profondita dell'allaccio fognante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato di AQP prevede all'art. 22 (Prescrizioni tecniche), punto 4) che \"I sifoni non possono essere collocati a una profondita superiore a 130 cm misurati dal piano di calpestio all'asse del bicchiere del sifone di innesto per l'impianto interno e di norma il pozzetto di ispezione del sifone deve essere posto sul marciapiede\". Al fine di poter fornire la quota precisa, e comunque necessario effettuare una verifica tecnica sul campo."} {"id": "446", "question": "È possibile conoscere se e stato effettuato il pagamento di una fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:È possibile conoscere se e stato effettuato il pagamento di una fattura?\nRisposta: Il regolamento del servizio idrico integrato prevede l'uso industriale in caso di richiesta di allaccio destinato ad immobile in cui e svolta attivita industriale ma la cui somministrazione e destinata esclusivamente a soddisfare le esigenze igienico sanitarie delle maestranze.", "B": "Domanda:È possibile conoscere se e stato effettuato il pagamento di una fattura?\nRisposta: I costi amministrativi per una nuova somministrazione idrico/fognaria ammontano a: - marca da bollo da euro 16,00; - euro 47,73 (IVA inclusa) di oneri di istruttoria per singola richiesta (acqua o fogna); - euro 71,57 (IVA inclusa) per richiesta idrico-fognante (integrata). Dal 15 marzo 2014, il costo fisso per la realizzazione della fornitura del servizio per ogni allacciamento fino ad una lunghezza massima di 7 metri dalla derivazione e di euro 1.008,62 (IVA inclusa). Per ogni metro aggiuntivo, il costo e di euro 124,60 (IVA inclusa). Relativamente agli allacci multipli, il costo per la posa dei nuovi contatori successivi al primo, e pari ad euro 306,42 (IVA inclusa) cadauno. Detti importi saranno addebitati in fattura, unitamente ad un deposito cauzionale. ", "C": "Domanda:È possibile conoscere se e stato effettuato il pagamento di una fattura?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche.", "D": "Domanda:È possibile conoscere se e stato effettuato il pagamento di una fattura?\nRisposta: La situazione dei pagamenti delle precedenti fatture e sempre indicata nelle fatture, ed e dedicato anche uno specifico box informativo. In ogni caso, se si ha titolarita, e possibile contattare il numero verde commerciale AQP per verificare se risulta registrato il pagamento di una specifica fattura. Anche attraverso lo Sportello Online del portale www.aqp.it e possibile verificare la situazione dei pagamenti, dopo adeguata registrazione ed associazione del codice cliente. Gli sportelli di Assistenza Clienti possono fornire le medesime informazioni ai titolari intestatari del contratto di fornitura."} {"id": "447", "question": "Come segnalare un guasto ad una fontanina pubblica?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come segnalare un guasto ad una fontanina pubblica?\nRisposta: Secondo quanto previsto da Regolamento Servizio idrico Integrato Art. 18 (Decesso del cliente). In caso di morte del titolare del contratto di somministrazione, gli eredi o gli aventi causa sono responsabili verso la Societa di tutte le somme dovute dal cliente deceduto. Entro 2 mesi dall'avvenuto decesso sono tenuti ad avvisare la Societa mediante lettera raccomandata a/r ed a provvedere alla stipula di un nuovo contratto. Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it.", "B": "Domanda:Come segnalare un guasto ad una fontanina pubblica?\nRisposta: Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, oltre alla tariffa, viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004.", "C": "Domanda:Come segnalare un guasto ad una fontanina pubblica?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento;\\n- Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "D": "Domanda:Come segnalare un guasto ad una fontanina pubblica?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it"} {"id": "448", "question": "Ho bisogno di aiuto", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Ho bisogno di aiuto\nRisposta: La richiesta di un allacciamento idrico integrato a servizio di un insediamento che risulti già provvisto di un impianto fognante, potrebbe non richiedere un costo di allacciamento fognante qualora tecnicamente si possa accedere al pozzetto esistente. La fogna consortile e consentita solo a seguito di una valutazione tecnica di fattibilità AQP. Qualora il tecnico AQP dichiari la fattibilità dell'allaccio della fognatura ad un pozzetto già esistente, poichè non si necessita di lavori di realizzazione non sono previsti costi di allacciamento fogna.Contatti il contact center AQP per inoltrare la richiesta di nuovo allacciamento.", "B": "Domanda:Ho bisogno di aiuto\nRisposta: AQP trimestralmente invia agli utenti, per ciascun contratto di fornitura, una fattura che riporta i consumi in acconto e/o in conguaglio del periodo oggetto di fatturazione e in essa indicato. I consumi sono esplicitati nella fattura sia in termini di letture e sia in termini di tipologia. Il calcolo del costo e determinato su base giornaliera (pro die) con l'applicazione delle tariffe vigenti e riportate nello specifico box informativo. Il dettaglio della fattura riporta per ciascuna voce di consumo e per ciascun periodo l'importo unitario, l'imponibile e l'aliquota Iva prevista. Dal dettaglio fattura si evince quindi anche il costo del mc per ciascun periodo in relazione ai consumi accertati e/o stimati ed in applicazione delle relative tariffe.", "C": "Domanda:Ho bisogno di aiuto\nRisposta: Aquedotto Pugliese garantisce il servizio su tutto il territorio servito della Regione Puglia e di parte della Regione Campania. Il servizio di erogazione e garantito con continuita e sono sempre in atto azioni da parte di AQP, anche con interventi mirati automatici e/o manuali sulla rete di distribuzione, atti a migliorare sempre piu la continuita. Eventuali manovre di regolazione finalizzate sia per tutelare la risorsa, che si ricorda che e sempre limitata e che un bene da risparmiare, che per garantire sempre il raggiungimento di tutti gli utenti, potrebbe comportare la percezione di una riduzione anche temporanea, particolarmente percepita da coloro che sono privi di un impianto di cisterna e/o autoclave ed in particolare ai piani alti. Qualora vi fosse il perdurare di mancanza del servizio e dopo aver accertato il buon funzionamento del proprio impianto interno, per segnalare tale disagio puo contattare il numero verde AQP 800.735.735.", "D": "Domanda:Ho bisogno di aiuto\nRisposta: Per segnalare un guasto o in caso di una emergenza riguardante il servizio idrico, fognante o depurativo nell'ambito servito da Acquedotto Pugliese comporre il numero verde 800.735.735 operativo tutti i giorni 24 ore su 24 gratuito anche da cellulare (dall'estero comporre il numero +39.080.5723456). È possibile anche inviare un fax al numero +39.080.2313348."} {"id": "449", "question": "Chi paga la portella del contatore?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Chi paga la portella del contatore?\nRisposta: L'utente può verificare in ogni momento lo stato della domanda secondo una delle seguenti modalità: a) via internet all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it; b) via telefono fisso mediante numero verde automatico 800.660.860. Per verificare lo stato della domanda sarà necessario essere in possesso del numero di protocollo di registrazione della domanda, oppure del codice POD e della data di nascita del beneficiario del bonus elettrico.", "B": "Domanda:Chi paga la portella del contatore?\nRisposta: È possibile effettuare il pagamento On Line delle fatture mediante Carta di Credito accedendo allo sportello on line del portale internet www.aqp.it, previa Registrazione e Associazione con il Codice Cliente. Attraverso lo sportello on line e possibile pagare il bollettino MAV emesso da AQP oppure effettuare il Pagamento MAV, generato dinamicamente e relativo ad una o più fatture. Per il pagamento delle fatture mediante carta di credito, anche prepagata purchè, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD, il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, riceverà una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato).", "C": "Domanda:Chi paga la portella del contatore?\nRisposta: Il censimento ISTAT 2012 sulle perdite nelle reti di distribuzione in Italia evidenzia un incremento del tasso percentuale di perdita nel Paese tra il 2008 ed il 2012 pari a 5,3 %, corrispondente ad un incremento annuo dei volumi di perdita pari a 514 Mm3 /anno. Nello stesso periodo AQP ha ridotto il tasso di perdita nelle reti, grazie ad investimenti massivi dedicati al potenziamento ed efficientamento della misura (sviluppo del sistema di Telecontrollo, sostituzione massiva contatori d'utenza obsoleti), al rilievo ed alla modellazione delle reti di distribuzione, alla sostituzione di condotte obsolete, alla regolazione delle pressioni in diverse reti di distribuzione, ed all'avvio a partire dal 2012 di squadre per la ricerca perdite programmata. Come riportato nel Bilancio di Sostenibilita 2014, i dati evidenziano che al 50 % delle reti piu efficienti (in termini di lunghezza cumulata) e associato un volume di perdita pari al 20 % del totale, mentre al 10 % delle reti \"peggiori\" e associato un volume di perdite pari a ca. il 30 % del volume totale. Quanto evidenziato conferma l'impegno costante di AQP nella attenta gestione della risorsa finalizzata alla tutela sia per tutti i cittadini che per l'ambiente. Maggiori approfondimenti sono disponibili nella sezione bilanci della pagina \"societa trasparente\" del portale www.aqp.it", "D": "Domanda:Chi paga la portella del contatore?\nRisposta: La portella standard, a copertura della nicchia di un contatore singolo, e a cura di AQP solo in fase di realizzazione di un nuovo allacciamento. Ogni successivo intervento o sostituzione della portella e a cura del cliente."} {"id": "450", "question": "Vorrei sapere quando si paga la prossima fattura e vorrei saperne l'importo?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Vorrei sapere quando si paga la prossima fattura e vorrei saperne l'importo?\nRisposta: Le caratteristiche dell'acqua distribuita negli abitati serviti da AQP e disponibile sul sito www.aqp.it nella sezione \"clienti\" del portale AQP seleziona Qualita dell'Acqua ed indica il CAP dell'abitato di tuo interesse. Potrai anche stampare una simpatica etichetta. La stessa stampa delle caratteristiche dell'acqua dell'abitato di interesse puo essere richiesta agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Inoltre, attraverso il numero verde del Contact Center commerciale AQP 800.085.853, effettuando la scelta qualita dell'acqua, il sistema automatico le consente di selezionare l'abitato e ascoltare i parametri e le caratteristiche dell'acqua erogata nel suo abitato.", "B": "Domanda:Vorrei sapere quando si paga la prossima fattura e vorrei saperne l'importo?\nRisposta: Il Codice del Contatore e riportato nella prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi.", "C": "Domanda:Vorrei sapere quando si paga la prossima fattura e vorrei saperne l'importo?\nRisposta: Per conoscere quando sara emessa la prossima fattura e utile sapere che le emissioni delle fatture di Acquedotto Pugliese sono trimestrali per ciscun contratto. Pertanto, la sua prossima fattura sara emessa dopo tre mesi dall'attuale, e pertanto potra essere pagata entro trenta giorni dalla emissione, come riportato nella stessa.\\nL'importo della prossima fattura dipende se trattasi di fattura di conguaglio o stimata, e cio e riportato nell'attuale fattura nel box Autolettura. Infatti, nel box dell'attuale fattura e indicato se la prossima fattura sara in acconto, e pertanto e invitato nel fornire l'autolettura per ricevere una fattura con addebitati i consumi che ha rilevato.\\nIn ogni caso se i consumi della sua fornitura fossero regolari, e se fornisse sistematicamente l'autolettura, ad ogni trimestre riceverebbe fatture di importo simile, a meno di adeguamenti tariffari.", "D": "Domanda:Vorrei sapere quando si paga la prossima fattura e vorrei saperne l'importo?\nRisposta: Al momento non sono previste tariffe agevolate per invalidi ma è prevista l'erogazione di agevolazioni alle utenze deboli in conformità a quanto previsto dal Protocollo d'Intesa sottoscritto nel 2012 tra Regione Puglia, Autorita Idrica Pugliese, ANCI Puglia e Acquedotto Pugliese o da successive intese di pari natura, salvo ulteriori disposizioni da parte dell'AEEG.\\nUlteriori informazioni in merito ai criteri per la definizione degli aventi diritto ed alle modalità di presentazione delle istanze verranno comunicate all'utenza e rese disponibili sul sito internet dell'Autorita Idrica Pugliese www.aip.gov.it ovvero il sito www.aqp.it"} {"id": "451", "question": "Ritardo nella ricezione delle bollette, cosa posso fare?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Ritardo nella ricezione delle bollette, cosa posso fare?\nRisposta: I dati necessari sono i seguenti: IL CODICE CLIENTE, IL NUMERO DI CONTRATTO E L'UBICAZIONE ESATTA DEL CONTATORE", "B": "Domanda:Ritardo nella ricezione delle bollette, cosa posso fare?\nRisposta: I contratti sono a tempo indeterminato, salvo quelli di somministrazione provvisoria di durata non superiore a quattro anni e non rinnovabili tacitamente come evidenziato nell'Art. 12 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.\\n\\n", "C": "Domanda:Ritardo nella ricezione delle bollette, cosa posso fare?\nRisposta: Qualora riscontrasse disservizi nella ricezione delle fatture la invitiamo nel comunicare questo fenomeno al numero verde di AQP. Sara cura di Acquedotto Pugliese segnalare tale disservizio al fornitore che gestisce il recapito delle fatture, e richiedere di migliorare il servizio, applicando quelle che sono le condizioni contrattuali previste.\\n\\nIn ogni caso e sempre utile verificare la correttezza e completezza dell'indirizzo di recapito, incluso il civico ed il CAP. \\nCome anche, affinche il recapito della fattura possa avere successo e necessario che, all'indirizzo di recapito, con civico indicato, sia presente una cassetta delle lettere, e che sia ben indicato il cognome e nome o ragione sociale, \\ndell'intestatario del contratto. \\nLa fattura e comunque visualizzabile e stampabile, dopo due giorni dalla data di emissione, dallo sportello \\non line dalla sezione clienti del portale www.aqp.it.", "D": "Domanda:Ritardo nella ricezione delle bollette, cosa posso fare?\nRisposta: Il cliente (o l'associazione di consumatori che lo rappresenta) puo inoltrare domanda di conciliazione: quando ha presentato reclamo ma ritiene la risposta insoddisfacente; quando ha presentato reclamo senza ottenere alcuna risposta entro 45 giorni."} {"id": "452", "question": "Vorrei conoscere i pagamenti delle fatture", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Vorrei conoscere i pagamenti delle fatture\nRisposta: Il numero delle utenze servite da Acquedotto Pugliese è di oltre 970.000. Le utenze allacciate garantiscono l'accesso all'acqua ad oltre 4 milioni di abitanti della Puglia e della provincia di Avellino. Per maggiori informazioni sul servizio offerto da Acquedotto Pugliese si suggerisce di consultare il Bilancio di Sostenibilità disponibile sul portale www.aqp.it nella sezione Società Trasparente.", "B": "Domanda:Vorrei conoscere i pagamenti delle fatture\nRisposta: A parte i costi energetici, in caso di utilizzo di un sistema di autoclave, il costo di 1 litro di acqua al rubinetto e di Euro 0,001, a tariffa agevolata per uso domestico, inclusi i costi di allontanamento e depurazione. L'articolazione tariffaria e definita al fine di favorire il risparmio della risorsa e quindi premiare chi consuma poco e penalizzare chi eccede nei consumi. Pertanto, per ottenere il costo di 1 metro cubo è necessario moltiplicare il costo di 1 litro per mille. Infine, è utile precisare che il costo indicato, come quello delle tariffe, è esclusivamente riferito al costo del servizio, necessario per portare l'acqua dalle sorgenti, attraverso oltre 20.000 Km di rete, con processi di potabilizzazione, fino alle nostre abitazioni, o ai punti di prelievo, sempre pura e potabile.", "C": "Domanda:Vorrei conoscere i pagamenti delle fatture\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "D": "Domanda:Vorrei conoscere i pagamenti delle fatture\nRisposta: La situazione dei pagamenti e sempre indicata nella fattura consumi. Per conoscere ulteriori dettagli, circa la situazione dei pagamenti delle fatture, deve essere titolato nell'accedere a tali informazioni, a tutela della privacy. \\nSe quindi ha titolarita, puo contattare il numero verde commerciale AQP, come indicato in fattura, oppure, puo accedere, previa registrazione, allo sportello online, dall'indirizzo www.aqp.it, oppure recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o Sportello Comunale Online. Puo trovare quello piu vicino sul sito www.aqp.it."} {"id": "453", "question": "Perche ho ricevuto una fattura elevata?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Perche ho ricevuto una fattura elevata?\nRisposta: La situazione dei pagamenti e sempre indicata nella fattura consumi. Per conoscere ulteriori dettagli, circa la situazione dei pagamenti delle fatture, deve essere titolato nell'accedere a tali informazioni, a tutela della privacy. \\nSe quindi ha titolarita, puo contattare il numero verde commerciale AQP, come indicato in fattura, oppure, puo accedere, previa registrazione, allo sportello online, dall'indirizzo www.aqp.it, oppure recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o Sportello Comunale Online. Puo trovare quello piu vicino sul sito www.aqp.it.", "B": "Domanda:Perche ho ricevuto una fattura elevata?\nRisposta: Se ha ricevuto una fattura di importo piu elevato rispetto a quelli consueti, e se la fattura non include altre voci di addebito, o adeguamenti tariffari, a lei noti, la invitiamo nel verificare i consumi addebitati. Infatti, qualora dovesse rilevare un consumo eccessivo, la invitiamo nel verificare il buon funzionamento del suo impianto interno al fine di scongiurare eventuali presenze di perdite occulte.\\nA tale scopo AQP offre il servizio gratuito Alert Forti Consumi, a cui puo aderire dallo sportello online, e che la informa con una email o un sms qualora riscontrasse un consumo non in linea con i suoi consumi abituali.", "C": "Domanda:Perche ho ricevuto una fattura elevata?\nRisposta: Acquedotto Pugliese e da anni impegnata nell'individuare soluzioni di lettura dei contatori mediante tecnologie innovative. È stata la prima in Italia ad adottare il sistema di lettura ottico digitale integrata con un sistema di riconoscimento automatico dei numeri (ICR/OCR).\\nQuesto sistema con rilevazioni certificate e immodificabili delle foto del contatore letto e ancora attualmente in utilizzo con tecnologie innovative. \\nMa sono ampie le sperimentazioni sviluppate da AQP nel corso del tempo in base alla disponibilita delle tecnologie, dalla rilevazione satellitare delle letture, alla rilevazione radio per prossimita, adottata in alcuni piccoli Comuni, fino alla attuale telelettura via GSM, adottata per alcuni grandi forniture. Attualmente per la citta di Bari e in corso anche una sperimentazione in sinergia con Enel ed Amgas per il telerilevamento dei consumi di alcune forniture idriche cittadine.\\nNell'ambito dell'autolettura, a disposizione del cliente, sono molteplici i canali, da quello web, a quello telefonico e via sms, ed a breve sara anche disponibile una APP.", "D": "Domanda:Perche ho ricevuto una fattura elevata?\nRisposta: Le dimensioni della nicchia del contatore dipendono dal tipo di impianto da realizzare. Il Tecnico Commerciale AQP in fase di sopralluogo fornisce ogni utile indicazione in merito. Di seguito si riportano le dimensioni standard, per le principali tipologie: (a) Nicchia a 2 singolo: 70x70x20 (larghezza x altezza x profondita); (b) Nicchia a 2+2 doppio: 130x70x20 (larghezza x altezza x profondita); (c) Nicchia a 3 singolo: 70x90x20 (larghezza x altezza x profondita); (d) Nicchia a 3+3 doppio: 130x90x20 (larghezza x altezza x profondita); (e) Nicchia a 4 singolo: 70x115x20 (larghezza x altezza x profondita); (f) Nicchia a 4+4 doppio: 130x115x20 (larghezza x altezza x profondita); (g) Nicchia a 5 singolo: 70x140x20 (larghezza x altezza x profondita); (h) Nicchia a 5+5 doppio: 130x140x20 (larghezza x altezza x profondita);"} {"id": "454", "question": "È possibile comprare dall'acquedotto l'acqua potabile da versare nel pozzo di un'abitazione?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:È possibile comprare dall'acquedotto l'acqua potabile da versare nel pozzo di un'abitazione?\nRisposta: In caso di inoltro reclamo perdita interna e necessario documentare la perdita con fattura di riparazione in originale o in copia autenticata; nel caso di stabile disabitato e necessario un certificato comunale che attesti lo stato di inagibilita e/o bolletta di altra utenza (es. Enel) ; nel caso di intestazione errata del contratto sono necessari i dati anagrafici, codice fiscale o partita IVA e copia cartacea del contratto originario sottoscritto dal cliente; nel caso di errato addebito del servizio di fognatura e necessaria la ricevuta della ditta di smaltimento reflui o autocertificazione; nel caso di utenza domestica condominiale la richiesta effettuata dal condominio deve essere inoltrata e firmata dall'amministratore pro tempore vigente. Per inoltrare un reclamo si ricorda di inviare la richiesta con tutta la documentazione via Fax al numero 080.231.3497 oppure, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di assistenza clienti, o via posta tradizionale all'indirizzo riportato sul fronte della fattura come sportello.", "B": "Domanda:È possibile comprare dall'acquedotto l'acqua potabile da versare nel pozzo di un'abitazione?\nRisposta: È possibile aderire al servizio AcquaLight per ricevere le fatture online. Le fatture sono accessibili online dallo sportello www.aqp.it nella sezione clienti. Con l'accesso allo sportello online, dopo la registrazione e l'associazione del contratto AQP, si deve aderire al servizio Fattur@online ed indicare o confermare l'account di posta elettronica a cui notificare l'emissione della nuova fattura. L'emissione di una nuova fattura sara notificata tempestivamente via email. Dallo sportello online, se si hanno i diritti di legge, si puo accedere alla sezione estratto conto fatture e quindi visualizzare tutte le fatture. Questa soluzione e semplice veloce sicura e consente di risparmiare tempo e ridurre l'impatto ambientale.", "C": "Domanda:È possibile comprare dall'acquedotto l'acqua potabile da versare nel pozzo di un'abitazione?\nRisposta: Non e possibile acquistare direttamente dall'Acquedotto Pugliese acqua senza che sia fornita al servizio di un allacciamento. Tuttavia, il Regolamento del Servizio prevede la possibilita per trasportatori autorizzati di acqua potabile di poter approvvigionarsi di acqua potabile dall'Acquedotto Pugliese, per la successiva distribuzione e/o commercializzazione.", "D": "Domanda:È possibile comprare dall'acquedotto l'acqua potabile da versare nel pozzo di un'abitazione?\nRisposta: L'uso navi e natanti riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuato direttamente da AQP."} {"id": "455", "question": "Come effettuare il cambio del contatore vecchio con saracinesca bloccata?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come effettuare il cambio del contatore vecchio con saracinesca bloccata?\nRisposta: Il consumo medio al giorno di acqua potabile, nell'abitazione di una famiglia italiana, è di circa L/g 200 (mc 73 annui), di questi una minima parte è utilizzata effettivamente per bere e cucinare, mentre la restante parte è utilizzata per finalità igienico sanitari. Considerando una famiglia italiana media composta da 2,4 componenti medi, come da fonte ISTAT 2011, il consumo medio pro capite e di circa 83 L/g, pari a circa 30 mc/anno/persona. Al fine di tutelare la risorsa e quindi, privilegiare chi risparmia nell'utilizzo dell'acqua e penalizzare chi consuma e favorisce lo spreco, l'articolazione tariffaria adottata da AQP è in linea con queste indicazioni.", "B": "Domanda:Come effettuare il cambio del contatore vecchio con saracinesca bloccata?\nRisposta: L'utente non potrà effettuare l'autolettura fino all'inserimento della nuova matricola e all'emissione della fattura di sostituzione", "C": "Domanda:Come effettuare il cambio del contatore vecchio con saracinesca bloccata?\nRisposta: In caso di inoltro reclamo perdita interna e necessario documentare la perdita con fattura di riparazione in originale o in copia autenticata; nel caso di stabile disabitato e necessario un certificato comunale che attesti lo stato di inagibilita e/o bolletta di altra utenza (es. Enel) ; nel caso di intestazione errata del contratto sono necessari i dati anagrafici, codice fiscale o partita IVA e copia cartacea del contratto originario sottoscritto dal cliente; nel caso di errato addebito del servizio di fognatura e necessaria la ricevuta della ditta di smaltimento reflui o autocertificazione; nel caso di utenza domestica condominiale la richiesta effettuata dal condominio deve essere inoltrata e firmata dall'amministratore pro tempore vigente. Per inoltrare un reclamo si ricorda di inviare la richiesta con tutta la documentazione via Fax al numero 080.231.3497 oppure, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di assistenza clienti, o via posta tradizionale all'indirizzo riportato sul fronte della fattura come sportello.", "D": "Domanda:Come effettuare il cambio del contatore vecchio con saracinesca bloccata?\nRisposta: La sostituzione del contatore generale al servizio di una fornitura AQP avviene esclusivamente a cura di Acquedotto Pugliese, come anche le manovre sulla saracinesca e su ogni componente predisposto in ambito pubblico. Pertanto se rileva il malfunzionamento del contatore, rotto, illeggibile, o rileva una perdita dal contatore o dalla chiave di arresto,\\ndeve contattare il numero verde 800.735.735 e, fornendo il codice cliente ed il contratto, segnalare il guasto.\\nSi ribadisce che nessun operatore diverso da personale di Acquedotto Pugliese o da personale autorizzato da AQP puo intervenire sulla rete, sul contatore generale, e su ogni altro apparato del sistema idrico integrato in ambito pubblico."} {"id": "456", "question": "Quali servizi offre lo sportello online?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali servizi offre lo sportello online?\nRisposta: È disponibile sul sito www.aqp.it l'elenco dei clienti dell'abitato di Rignano Garganico ai quali e stato richiesto il pagamento della quota di tariffa riferita al servizio di depurazione nel periodo in cui detto servizio non era ancora prestato.", "B": "Domanda:Quali servizi offre lo sportello online?\nRisposta: La richiesta di allaccio, nel caso di fogna, è da inoltrare a nome del titolare del contratto idrico.", "C": "Domanda:Quali servizi offre lo sportello online?\nRisposta: Lo sportello online AQP, previa registrazione come utente internet, mediante la quale sono richieste informazioni generali ed i dati fiscali, consente di associare l'utenza internet con uno o piu codici cliente AQP. Questa associazione e organizzata per profilo di utente. Dopo l'associazione, sono resi disponibili i seguenti principali servizi: estratto conto consumi; estratto conto fatture; fattura online; forti consumi; visualizzazione fattura; variazione recapito; variazione dati fiscali; domiciliazione SEPA; pagamento con carta di credito; autolettura; inoltra reclamo; rateizzazione fattura; verifica contatore o pressione; segnalazione guasto; visualizza stato richieste; contratti di somministrazione; pagamento MAV.", "D": "Domanda:Quali servizi offre lo sportello online?\nRisposta: La richiesta di un allacciamento idrico integrato a servizio di un insediamento che risulti già provvisto di un impianto fognante, potrebbe non richiedere un costo di allacciamento fognante qualora tecnicamente si possa accedere al pozzetto esistente. La fogna consortile e consentita solo a seguito di una valutazione tecnica di fattibilità AQP. Qualora il tecnico AQP dichiari la fattibilità dell'allaccio della fognatura ad un pozzetto già esistente, poichè non si necessita di lavori di realizzazione non sono previsti costi di allacciamento fogna.Contatti il contact center AQP per inoltrare la richiesta di nuovo allacciamento."} {"id": "457", "question": "Hanno staccato l'acqua a tutto il condominio per morosita cosa posso fare per poter ripristinare la fornitura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Hanno staccato l'acqua a tutto il condominio per morosita cosa posso fare per poter ripristinare la fornitura?\nRisposta: Il deposito cauzionale e una somma di denaro che l'utente versa al gestore a titolo di garanzia e che deve essere restituita dopo la cessazione del contratto nel rispetto delle condizioni contrattuali in vigore.", "B": "Domanda:Hanno staccato l'acqua a tutto il condominio per morosita cosa posso fare per poter ripristinare la fornitura?\nRisposta: TEST OK", "C": "Domanda:Hanno staccato l'acqua a tutto il condominio per morosita cosa posso fare per poter ripristinare la fornitura?\nRisposta: Le condotte di Acquedotto Pugliese sono realizzate in ambito pubblico, pertanto, per la realizzazione di immobili nelle vicinanze è necessario attenersi alle prescrizioni delle normative tecnico-amministrative e regolatorie previste dal Comune in cui insiste l'insediamento da realizzare. Inoltre, in assenza di specifiche norme regolatorie comunali, sono da adottare le prescrizioni minime previste dal codice civile in materia. Per ulteriori e specifiche richieste, si suggerisce di recarsi presso gli uffici tecnici del Comune di competenza. Qualora il Comune dovesse invitarla nel contattare Acquedotto Pugliese, si invita nel predisporre una formale domanda che riporti tutte le informazioni circa i dati anagrafici e fiscali del titolare della realizzazione, l'ubicazione dell'insediamento, e la specifica richiesta, e nel trasmetterla via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure via Fax al numero 080.2313497.", "D": "Domanda:Hanno staccato l'acqua a tutto il condominio per morosita cosa posso fare per poter ripristinare la fornitura?\nRisposta: In caso di distacco del servizio per morosita e necessario provvedere al saldo della morosita e quindi nel trasmettere la ricevuta del pagamento al numero di fax 080.2313971 con su riportato anche il numero di un cellulare di riferimento. Al riscontro del versamento effettuato si provvedera con la riapertura della fornitura, se questa e ancora in esercizio e non e stata rimossa completamente. Qualora non si possa saldare in unica soluzione la morosita, in quanto ingente, si invita nel provvedere con tempestivita ai seguenti adempimenti: (a) predisporre un verbale di assemblea con impegno formale e sottoscritto da tutti gli inquilini al saldo del debito. Il verbale deve riportare in allegato le copie dei documenti di identita dei firmatari; (b) effettuare il versamento di almeno il 30% della debitoria totale; (c) recarsi presso lo sportello di assistenza clienti di competenza, puo rilevare quello piu vicino dal sito www.aqp.it fornendo tutta la documentazione e per richiedere una possibile dilazione, se sussistono le condizioni, e la riattivazione della fornitura. Qualora non sussistano le condizioni per una dilazione si dovra predisporre il versamento del saldo della morosita."} {"id": "458", "question": "Perche non si fa un sistema di lettura contatori?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Perche non si fa un sistema di lettura contatori?\nRisposta: Acquedotto Pugliese e da anni impegnata nell'individuare soluzioni di lettura dei contatori mediante tecnologie innovative. È stata la prima in Italia ad adottare il sistema di lettura ottico digitale integrata con un sistema di riconoscimento automatico dei numeri (ICR/OCR).\\nQuesto sistema con rilevazioni certificate e immodificabili delle foto del contatore letto e ancora attualmente in utilizzo con tecnologie innovative. \\nMa sono ampie le sperimentazioni sviluppate da AQP nel corso del tempo in base alla disponibilita delle tecnologie, dalla rilevazione satellitare delle letture, alla rilevazione radio per prossimita, adottata in alcuni piccoli Comuni, fino alla attuale telelettura via GSM, adottata per alcuni grandi forniture. Attualmente per la citta di Bari e in corso anche una sperimentazione in sinergia con Enel ed Amgas per il telerilevamento dei consumi di alcune forniture idriche cittadine.\\nNell'ambito dell'autolettura, a disposizione del cliente, sono molteplici i canali, da quello web, a quello telefonico e via sms, ed a breve sara anche disponibile una APP.", "B": "Domanda:Perche non si fa un sistema di lettura contatori?\nRisposta: I soggetti beneficiari del Bonus Idrico Puglia riceveranno, tramite missiva riportante il codice dell'agevolazione, informazione circa l'avvenuta attribuzione del bonus e il relativo ammontare che verra accredito direttamente nella prima fattura di consumo idrico utile emessa da AQP SpA successivamente al completamento delle fasi di verifica a seguito della chiusura della fase di acquisizione delle domande.", "C": "Domanda:Perche non si fa un sistema di lettura contatori?\nRisposta: La predisposizione del rilevatore esterno al contatore, prevista dal progetto UNICo, sara eseguita da personale incaricato da AQP munito di tesserino di riconoscimento e: non richiede la presenza del cliente, non prevede la sostituzione del contatore, non comporta alcuna spesa per il cliente, non comporta l'interruzione dell'erogazione idrica in fase di predisposizione e, non preclude la lettura del numeratore meccanico del contatore.", "D": "Domanda:Perche non si fa un sistema di lettura contatori?\nRisposta: L'intestatario della fornitura e/o l'avente diritto, puòottenere copia attraverso lo Sportello OnLine dalla sezione clienti del portale www.aqp.it , oppure, richiedere una copia della fattura attraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it o presso uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, indicando il codice cliente, il numero di contratto e la fattura di cui si chiede la copia. Per richiedere un duplicato o copia fiscale della fattura è necessario inviare una formale richiesta via Fax o via PEC, allegando anche copia del documento di identità dell'intestatario e/o dell'avente titolarità."} {"id": "459", "question": "Come modificare le impegnative contrattuali?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come modificare le impegnative contrattuali?\nRisposta: La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. La modifica del numero degli impegnativi, denominati moduli contrattuali, deve tuttavia essere documentata in relazione alla tipologia di uso del servizio. A titolo di esempio, in caso di uso domestico, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. Mentre, nel caso di uso industriale, ad esempio, la richiesta di variazione di impegnative deve essere documentata da una variazione delle attivita lavorative e/o di produzione. In ogni caso, la richiesta di modifica delle impegnative, denominata innovazione contrattuale, deve essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. Successivamente alla richiesta un Tecnico Commerciale AQP effettuera un sopralluogo e sara a sua disposizione per approfondire la richiesta.", "B": "Domanda:Come modificare le impegnative contrattuali?\nRisposta: Strumento per la misurazione dell'acqua erogata/prelevata, di proprieta del Gestore e affidato all'utente che e responsabile della sua corretta conservazione.", "C": "Domanda:Come modificare le impegnative contrattuali?\nRisposta: Qualora l'utente, successivamente alla sospensione del servizio, richieda la relativa riattivazione dovrà corrispondere, oltre alle fatture non pagate ed ai relativi interessi di mora, le spese di sospensione e quelle per la chiusura e la riapertura della presa stradale pari a euro 59,65 iva compresa.", "D": "Domanda:Come modificare le impegnative contrattuali?\nRisposta: Gli Sportelli Comunali Online offrono tutti i servizi offerti dal servizio clienti dello sportello on line. I cittadini che si rivolgono allo Sportello Comunale possono quindi stampare la fattura, ottenere l'estratto conto, segnalare un guasto, inoltrare un reclamo ed una variazione di recapito, inoltrare una richiesta contrattuale."} {"id": "460", "question": "Quali sono i tempi di allaccio di un contatore in caso di ripristino in quanto l'abitazione aveva già la fornitura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quali sono i tempi di allaccio di un contatore in caso di ripristino in quanto l'abitazione aveva già la fornitura?\nRisposta: Lo sportello online AQP, previa registrazione come utente internet, mediante la quale sono richieste informazioni generali ed i dati fiscali, consente di associare l'utenza internet con uno o piu codici cliente AQP. Questa associazione e organizzata per profilo di utente. Dopo l'associazione, sono resi disponibili i seguenti principali servizi: estratto conto consumi; estratto conto fatture; fattura online; forti consumi; visualizzazione fattura; variazione recapito; variazione dati fiscali; domiciliazione SEPA; pagamento con carta di credito; autolettura; inoltra reclamo; rateizzazione fattura; verifica contatore o pressione; segnalazione guasto; visualizza stato richieste; contratti di somministrazione; pagamento MAV.", "B": "Domanda:Quali sono i tempi di allaccio di un contatore in caso di ripristino in quanto l'abitazione aveva già la fornitura?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede il ripristino di un impianto cessato o rimosso. Infatti un impianto rimosso, anche il solo contatore, per questioni igienico sanitarie e necessario che sia nuovamente realizzato l'allacciamento. In ogni caso una fornitura non puo essere esistere se non allacciata ad un impianto interno privato, e provvisto di dichiarazione di conformita. \\nPertanto, in caso di immobile gia servito in precedenza di una fornitura idrica o integrata, attualmente cessata o rimossa, per allacciarlo nuovamente al servizio idrico e necessario comunque procedere con la richiesta di un nuovo allacciamento. Per richiedere un nuovo allacciamento inoltrare richiesta al Contact Center AQP o via PEC o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti.", "C": "Domanda:Quali sono i tempi di allaccio di un contatore in caso di ripristino in quanto l'abitazione aveva già la fornitura?\nRisposta: Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, oltre alla tariffa, viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004.", "D": "Domanda:Quali sono i tempi di allaccio di un contatore in caso di ripristino in quanto l'abitazione aveva già la fornitura?\nRisposta: Come previsto dall'Art.10 del Regolamento del Servizio, le somministrazioni sono effettuate all'utilizzatore reale (proprietario residente, affittuario conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento). In tutti i casi, il richiedente, persona fisica o persona giuridica, per essere intestatario della fornitura deve dimostrare la disponibilità o titolarità del bene da servire.Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato è disponbile su www.aqp.it nella sezione clienti=>regolamento e presso tutti gli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per maggiori informazioni è disponibile il Contact Center 800.085.853."} {"id": "461", "question": "Posso sospendere il servizio?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Posso sospendere il servizio?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede la sospensione del servizio. Il cliente che dovesse necessitare di non utilizzare il servizio deve intervenire chiudendo la chiave di arresto a valle del contatore. Si informa che qualora si dovesse richiedere la cessazione contrattuale, questa, in assenza di un subentro, prevede la rimozione del contatore e dell'impianto. Successivamente se si dovesse nuovamente richiedere il servizio è necessario richiedere un nuovo allacciamento con conseguenti costi previsti.", "B": "Domanda:Posso sospendere il servizio?\nRisposta: Per informazioni riguardanti le attivita, gli investimenti, e i piani di sviluppo di AQP puo consultare la sezione \"Societa trasparente\" dal portale www.aqp.it. In questa sezione fra le altre informazioni trova i bilanci civilistici, di sostenibilita ed i piani industriali dai quali puo rilevare le informazioni desiderate.", "C": "Domanda:Posso sospendere il servizio?\nRisposta: È il territorio sulla base del quale, ai sensi dell'art. 147 del d.lgs. n.152/06, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l'Ente d'Ambito cui la Regione ha attribuito le funzioni già esercitate dall'Autorità d'Ambito.", "D": "Domanda:Posso sospendere il servizio?\nRisposta: È possibile chiedere un intervento di disostruzione riguardante il servizio di fognatura gestito da Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it. Si precisa che il servizio e garantito solo sugli impianti AQP, tombini o tronchi, presenti in ambito pubblico, mentre, per interventi richiesti in ambito privato o nella sua abitazione, e necessario che si rivolga personalmente o tramite amministratore di condominio ad una ditta specializzata di auto spurgo, ed i costi sono a suo carico o a carico del condominio."} {"id": "462", "question": "Come posso risolvere il problema delle blatte che fuoriescono dal tombino della fogna?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso risolvere il problema delle blatte che fuoriescono dal tombino della fogna?\nRisposta: Se hai aderito al servizio gratuito Alert Forti Consumi, allora, se a seguito della lettura del contatore, effettuata dal personale preposto, si rileva un consumo anomalo, riceverai un avviso automatico via sms o una e-mail (a seconda della modalita di avviso prescelta).", "B": "Domanda:Come posso risolvere il problema delle blatte che fuoriescono dal tombino della fogna?\nRisposta: Se il tombino da cui fuoriescono le blatte e dell'Acquedotto Pugliese, ed e posizionato in luogo pubblico, allora \\npuo richiedere un intervento di disinfestazione segnalando il fenomeno al Contact Center AQP 800.735.735. \\nL'operatore del Contact Center provvedera nell'aprire un ticket di intervento e tecnici specializzati interverranno\\nper la disinfestazione.", "C": "Domanda:Come posso risolvere il problema delle blatte che fuoriescono dal tombino della fogna?\nRisposta: Il cliente deve presentare domanda compilando l'apposito modello scaricabile scaricabile da internet. La domanda va inoltrata entro 30 gg. dall'esito del reclamo, presso l'Ufficio di Conciliazione o presso gli Uffici Commerciali e sospende, per la durata della procedura, il pagamento delle fatture eventualmente contestate.", "D": "Domanda:Come posso risolvere il problema delle blatte che fuoriescono dal tombino della fogna?\nRisposta: Il Dlgs. N. 152/2006 e il Regolamento regionale. n. 5/89 art.3 comma 2, prevedono l'obbligo di allacciarsi alla rete fognante ad un anno dalla avvenuta canalizzazione. Pertanto, ogni utenza idrica che insiste su immobile sito in zona canalizzata da rete di fognatura cittadina è obbligata a fare richiesta di allacciamento. In caso di voltura o subentro, qualora il servizio esistente fosse solo idrico in quanto la zona non risulti ancora canalizzata, e l'immobile fosse dotato di adeguato impianto imhoff o fossa biologica per le acque reflue, provvisto di regolare certificazione a norma, allora è possibile subentrare all'impianto solo idrico. In alternativa, in caso di voltura o subentro di impianto idrico, in presenza di canalizzazione della fogna pubblica, è necessario contestualmente innovare l'impianto e subentrare e allacciarsi alla fognatura pubblica."} {"id": "463", "question": "Dovrei pagare le fatture dall'estero come posso fare?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Dovrei pagare le fatture dall'estero come posso fare?\nRisposta: Le rettifiche di fatturazione sono effettuate in automatico quando vi e la necessita di applicare una tariffa differente in maniera retrodatata, oppure, nel caso di modifiche contrattuali con decorrenza antecedente l'emissione di una fattura, oppure, nel caso di gestione di un reclamo che rettifica eventuali addebiti o accrediti. L'utente e sempre informato in merito, sia da comunicazioni presenti nella stessa fattura, che mediante altre modalita. In ogni caso il Contact Center commerciale AQP 800.085.853 e a disposizione per fornire ogni ulteriore utile chiarimento, come anche il personale degli sportelli di Assistenza Clienti.", "B": "Domanda:Dovrei pagare le fatture dall'estero come posso fare?\nRisposta: Per attivare e/o modificare il servizio occorre registrarsi alla sezione Sportello On Line del nostro sito internet www.aqp.it e creare un proprio nome utente e una password per l'accesso. Ottenuto l'accesso ed eseguita l'associazione del cliente dal relativo collegamento presente nell'elenco delle opzioni a sinistra della pagina, potra selezionare l'opzione Fattura On Line e proseguire con le indicazioni di volta in volta fornite dal sistema.", "C": "Domanda:Dovrei pagare le fatture dall'estero come posso fare?\nRisposta: Si. Attraverso un portale www.unicobari.it cliente interessato dalla sperimentazione del progetto UNICo, potra accedere utilizzando i dati riportati nella missiva, per la consultazione delle rilevazioni effettuate. Il portale sara reso disponibile a completamento delle fasi progettuali, previste per la fine del 2015. Tali rilevazioni di lettura non saranno utilizzate ai fini della fatturazione dei consumi, ma solo per le valutazioni progettuali.", "D": "Domanda:Dovrei pagare le fatture dall'estero come posso fare?\nRisposta: Per i pagamenti dall'estero delle fatture di Acquedotto Pugliese, e possibile utilizzare i servizi di Home Banking riportando il numero di MAV come presente sul bollettino allegato alla fattura. Inoltre, solo qualora non si potesse pagare con altri metodi, di seguito si riportano le coordinate IBAN:\\n- IBAN: IT27 O076 0104 0000 0001 6240 731 (ove il quinto carattere e rappresentato dalla lettera \"O\" di Omega, e coincide con il codice CIN)\\n- BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX \\nSi precisa, inoltre, che e indispensabile indicare nella causale: Codice Cliente; Numero Contratto e Numero Fattura oggetto del pagamento; Un suo riferimento telefonico. Al fine della corretta acquisizione del pagamento, si raccomanda l'invio della copia della distinta del bonifico, unitamente alle informazioni su indicate, al seguente numero fax: +39.080.5723080.\\nInfine, si informa che Acquedotto Pugliese attua la domiciliazione delle fatture con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core-addebito diretto), ovvero, su mandato firmato dal Cliente, avvia direttamente l'addebito in conto corrente delle sue fatture attraverso il circuito interbancario. Tale servizio e anche disponibile per le nazioni estere aderenti alla SEPA. \\n Secondo dette modalita, per attivare/variare la domiciliazione delle fatture presso il proprio Istituto di Credito, e necessario compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul portale internet www.aqp.it , indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura), l'IBAN del proprio conto corrente nonche il codice BIC (Swift).\\nQualora il conto corrente risulti cointestato, si richiede la sottoscrizione del modulo di autorizzazione all'addebito da parte dei relativi intestatari.\\nIl modulo firmato, sia dall'intestatario della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, deve essere inviato, corredato delle copie dei rispettivi documenti di identita, via fax al numero +39.080.231.3399, o via posta certificata all'indirizzo PEC AQP clienti@pec.aqp.it.\\nL'addebito avverra alla data di scadenza della fattura.\\n\\nEventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con il proprio istituto di credito. Informazioni dettagliate riguardanti i servizi SEPA, e le condizioni che regolamentano la modalita di domiciliazione SDD Core, unitamente al modulo di autorizzazione all'addebito diretto su conto corrente, da compilare e restituire attraverso i canali predisposti su indicati, sono disponibili sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento."} {"id": "464", "question": "Ho pagato due volte la stessa fattura, cosa devo fare?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Ho pagato due volte la stessa fattura, cosa devo fare?\nRisposta: I soggetti beneficiari del Bonus Idrico Puglia riceveranno, tramite missiva riportante il codice dell'agevolazione, informazione circa l'avvenuta attribuzione del bonus e il relativo ammontare che verra accredito direttamente nella prima fattura di consumo idrico utile emessa da AQP SpA successivamente al completamento delle fasi di verifica a seguito della chiusura della fase di acquisizione delle domande.", "B": "Domanda:Ho pagato due volte la stessa fattura, cosa devo fare?\nRisposta: Per conoscere quando sara emessa la prossima fattura e utile sapere che le emissioni delle fatture di Acquedotto Pugliese sono trimestrali per ciscun contratto. Pertanto, la sua prossima fattura sara emessa dopo tre mesi dall'attuale, e pertanto potra essere pagata entro trenta giorni dalla emissione, come riportato nella stessa.\\nL'importo della prossima fattura dipende se trattasi di fattura di conguaglio o stimata, e cio e riportato nell'attuale fattura nel box Autolettura. Infatti, nel box dell'attuale fattura e indicato se la prossima fattura sara in acconto, e pertanto e invitato nel fornire l'autolettura per ricevere una fattura con addebitati i consumi che ha rilevato.\\nIn ogni caso se i consumi della sua fornitura fossero regolari, e se fornisse sistematicamente l'autolettura, ad ogni trimestre riceverebbe fatture di importo simile, a meno di adeguamenti tariffari.", "C": "Domanda:Ho pagato due volte la stessa fattura, cosa devo fare?\nRisposta: Invii la ricevuta di entrambi i versamenti effettuati al numero di fax 080.2313497 oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it richiedendo la verifica ed il riscontro dei versamenti effettuati. Nella comunicazione indichi il codice cliente, il numero di contratto, il numero della fattura che si pagata piu volte ed a cui le ricevute inviate si riferiscono, un suo riferimento telefonico. Al riscontro dei versamenti da parte del circuito interbancario si provvedera nel riscontrare il doppio incasso e quindi il maggior pagamento sara compensato con le successive fatture.\\nInvece della compensazione se ritiene puo richiedere la restituzione del maggior pagamento con il rimborso telefonando, dopo 10 giorni dall'invio delle ricevute, al numero verde del Contact Center di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:Ho pagato due volte la stessa fattura, cosa devo fare?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso pubblico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codici CUU, CIG, CUP; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo PEC; - tipologia richiedente; - tipologia d'uso (pubblico giornaliero, pubblico annuale); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente)."} {"id": "465", "question": "Cosa trovo riportato nella bolletta quando si riceve il bonus idrico?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa trovo riportato nella bolletta quando si riceve il bonus idrico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante); - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso.", "B": "Domanda:Cosa trovo riportato nella bolletta quando si riceve il bonus idrico?\nRisposta: Nella fattura in cui e accreditato il bonus idrico, sul fronte della fattura e riportata la voce \"Bonus sociale\" nella \\nsezione \"Riepilogo importi della bolletta\". Inoltre, nel dettaglio della fattura e riportata la voce \"Bonus\" con indicato il numero di protocollo beneficiario e l'importo.", "C": "Domanda:Cosa trovo riportato nella bolletta quando si riceve il bonus idrico?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce il servizio ed e responsabile fino al contatore generale del condominio. Pertanto, il contatore al servizio del suo appartamento in condominio, essendo suo privato, e a sua cura. Solo nei casi di impianti multipli, ovvero, qualora lei fosse direttamente intestatario di un contatore e di un contratto AQP, posizionato a piano strada in luogo pubblico e accessibile liberamente da AQP, allora in tal caso sara cura di AQP provvedere alla sostituzione del contatore, a seguito di sua segnalazione guasto al Contact Center 800.735.735.", "D": "Domanda:Cosa trovo riportato nella bolletta quando si riceve il bonus idrico?\nRisposta: Il Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre e riportato nelle fatture consumi della fornitura idrica AQP. Anche il Numero del contratto idrico AQP, si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese."} {"id": "466", "question": "Abito in una strada privata dove non arriva il tronco principale dell'acquedotto come posso fare per allacciarmi e quali gli eventuali costi?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Abito in una strada privata dove non arriva il tronco principale dell'acquedotto come posso fare per allacciarmi e quali gli eventuali costi?\nRisposta: Acquedotto Pugliese puo realizzare allacciamenti solo in ambito pubblico. Pertanto, qualora l'unita abitativa da servire fosse in una strada privata, e necessario verificare con il Comune se sono previste realizzazioni di servizi pubblici e se vi e un piano che prevede l'assunzione in gestione della strada privata da parte del Comune. Diversamente, qualora la strada permane privata, la realizzazione del tronco in ambito privato e a cura e spese del cliente, e la realizzazione deve rispettare le normative in termini di materiali e modalita realizzative. A seguito della realizzazione del tronco, si potra richiedere l'allacciameno del servizio ad Acqudotto Pugliese. Prima di intraprendere ogni iniziativa realizzativa si suggerisce di richiedere una verifica in campo da parte di un tecnico AQP, richiedendo un allacciamento al Servizio Clienti di Contact Center AQP.", "B": "Domanda:Abito in una strada privata dove non arriva il tronco principale dell'acquedotto come posso fare per allacciarmi e quali gli eventuali costi?\nRisposta: Qualora il contratto di somministrazione del locale ceduto in affitto sia intestato al locatario, a fine locazione, il titolare del contratto dovrà dare comunicazione scritta controfirmata all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento e ultima fattura, più recapito telefonico; la domanda potrà essere inoltrata anche via pec all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata. Inoltre, il proprietario del locale, qualora interessato a mantenere la fornitura, dovrà ad inoltrare richiesta di subentro contrattuale. La richiesta può essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line nella sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti. I dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarità per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni può rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "C": "Domanda:Abito in una strada privata dove non arriva il tronco principale dell'acquedotto come posso fare per allacciarmi e quali gli eventuali costi?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente e firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sara dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonche le modalita per evitare la sospensione.", "D": "Domanda:Abito in una strada privata dove non arriva il tronco principale dell'acquedotto come posso fare per allacciarmi e quali gli eventuali costi?\nRisposta: Nella fattura consumi, sul fronte e riportato, di seguito alla sezione consumi, l'indicazione dei mc oggetto di addebito del periodo, e il consumo annuo calcolato, determinato in base ai consumi della sua utenza sia accertati che in base alle migliori stime disponibili. Inoltre, e riportato l'andamento dei consumi della propria utenza nell'istogramma presente nella seconda pagina della fattura. L'istogramma indica il consumo medio giornaliero in mc per singolo periodo accertato."} {"id": "467", "question": "Perche esce acqua sporca dal rubinetto?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Perche esce acqua sporca dal rubinetto?\nRisposta: Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, oltre alla tariffa, viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004.", "B": "Domanda:Perche esce acqua sporca dal rubinetto?\nRisposta: Strumento per la misurazione dell'acqua erogata/prelevata, di proprieta del Gestore e affidato all'utente che e responsabile della sua corretta conservazione.", "C": "Domanda:Perche esce acqua sporca dal rubinetto?\nRisposta: Per inoltrare richiesta di rateizzazione fattura sono necessari i seguenti dati e documenti: Codice cliente; Numero di contratto; Numero di fattura oggetto di rateizzazione; Recapito telefonico; Richiesta di rateizzazione opportunamente documentata sulla base di almeno una delle seguenti casistiche: a) Consumo prodotto da lettura risalente a data anteriore a un anno, o piu anni, rispetto al momento della richiesta; b) Perdita idrica acclarata; c) Stato di indigenza, attestato da copia del modello 730 o da busta paga o Mod. ISEE o da autocertificazione; d) Attestazioni di condizioni di disagio fisico con allegata certificazione", "D": "Domanda:Perche esce acqua sporca dal rubinetto?\nRisposta: Qualora dal rubinetto di casa dovesse uscire acqua che appare sporca o non limpida, o che presenti cattivo odore, si suggerisce in prima battuta di non utilizzarla per bere. Si suggerisce quindi di verificare la bonta del Suo impianto interno, per intercettare eventuali infiltrazioni nella rete idrica, e qualora si dovesse utilizzare una cisterna oppure un'autoclave e indispensabile che si effettuino le verifiche e le pulizie periodiche. \\nSe il Suo impianto interno e stato verificato e se e effettuata la pulizia periodica dei filtri, della cisterna e dell'autoclave, allora, e opportuno che segnali al numero verde guasti AQP 800.735.735 la fuoriuscita dal rubinetto di acqua sporca. Il personale AQP interverra per verificare la qualita dell'acqua fornita al punto di consegna del contatore generale AQP.\\nCon l'occasione si ricorda che Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti piu di 400.000 controlli/anno."} {"id": "468", "question": "Cosa prevede un contratto con AQP?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa prevede un contratto con AQP?\nRisposta: Il cliente che ha titolarità per accedere alle informazioni dell'utenza, nel rispetto della privacy, può accedere all'estratto conto delle fatture attraverso i servizi dello sportello online accessibile, via internet dal portale www.aqp.it. Per accedere è necessario aver provveduto alla registrazione e quindi alla associazione del codice cliente dell'utenza di cui ha titolarità.\nL'estratto conto è anche possibile richiederlo chiamando il servizio clienti al numero verde 800.085.853 oppure presso un qualsiasi sportello di Assistenza Clienti AQP. Si ricorda che per accedere alle informazioni è necessario avere titolarità, consapevole delle sanzioni in caso di accesso non autorizzato.", "B": "Domanda:Cosa prevede un contratto con AQP?\nRisposta: Il contratto con AQP prevede la somministrazione del servizio idrico o idrico-fognante-depurativo (integrato). La somministrazione avviene per singolo utente e per singolo uso. Le condizioni contrattuali sono stabilite dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato, dalla Carta del Servizio, e dalle Condizioni Generali del Servizio, e sottoscritte in fase di formalizzazione del contratto. Questi documenti sono disponibili presso gli Sportelli di Assistenza Clienti e sul portale www.aqp.it nella sezione Clienti.", "C": "Domanda:Cosa prevede un contratto con AQP?\nRisposta: Si, il processo contrattuale di allacciamento prevede che, a seguito di una sua richiesta indipendentemente dal canale che utilizza (e.g. Numero Verde, Sportello Assistenza Clienti, Sportello On Line, Sportello Comunale OnLine, Fax, PEC, lettera), in tempo reale se inoltra la richesta via Numero Verde, o presso gli Sportelli, oppure in un momento successivo, puo concordare la data di appuntamento per il sopralluogo del tecnico AQP. Le verra sempre proposto una prima data che rispetta i tempi della Carta del Servizio, tuttavia, per sue esigenze personali potra derogare a tale data indicando una di sua disponibilita.", "D": "Domanda:Cosa prevede un contratto con AQP?\nRisposta: Per ottenere informazioni su un contratto, e necessario avere la titolarita a norma di legge, ed e necessario essere munito di codice cliente e codice fiscale o partita iva. Infatti, in assenza di tali informazioni, nel rispetto delle normative della privacy non e possibile fornire informazioni. Se necessita accedere alle informazioni contrattuali, in assenza delle su indicate premesse, puo recarsi presso uno sportello di assistenza clienti AQP, provvisto di documento di identita, codice fiscale, e documento di titolarita dell'immobile per il quale richiede l'informazione, per risalire alla posizione contrattuale. In alternativa puo richiedere tali informazioni via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it sempre allegando la documentazione indicata."} {"id": "469", "question": "Quali caratteristiche ha il contratto AQP?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali caratteristiche ha il contratto AQP?\nRisposta: Acquedotto Pugliese garantisce in situazioni standard una pressione di 0,5 atm (atmosfere) che corrisponde nel fornire acqua fino ad una altezza di circa 5 m. Infatti 1 atm e pari alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760 mm o Torr. La stessa pressione, esercitata da una colonna d'acqua, raggiunge una altezza di circa 10,34 m.", "B": "Domanda:Quali caratteristiche ha il contratto AQP?\nRisposta: Relativamente alla profondita dell'allaccio fognante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato di AQP prevede all'art. 22 (Prescrizioni tecniche), punto 4) che \"I sifoni non possono essere collocati a una profondita superiore a 130 cm misurati dal piano di calpestio all'asse del bicchiere del sifone di innesto per l'impianto interno e di norma il pozzetto di ispezione del sifone deve essere posto sul marciapiede\". Al fine di poter fornire la quota precisa, e comunque necessario effettuare una verifica tecnica sul campo.", "C": "Domanda:Quali caratteristiche ha il contratto AQP?\nRisposta: Gli elementi che caratterizzano il contratto AQP sono: a) destinatario della fornitura; b) tipologia d'uso alla quale corrisponde un determinato profilo tariffario; c) moduli contrattuali. I principali usi previsti sono: domestico, commerciale, industriale, pubblico, occasionale e provvisorio, antincendio. I moduli contrattuali vengono attribuiti in base al numero di unita abitative, di presenze stabili o di volumi produttivi.", "D": "Domanda:Quali caratteristiche ha il contratto AQP?\nRisposta: Per questioni di sicurezza e riservatezza user name e password di accesso allo sportello on line del portale AQP sono crittografate e riservate. È a sua disposizione, in fase di accesso, il bottone che consente di ricevere queste informazioni via email in automatico all'indirizzo di posta elettronica che si e inserito in fase di registrazione allo sportello online. Qualora non dovesse ricevere la email con i dati richiesti, puo inviare una PEC di richiesta dei dati di accesso all'indirizzo clienti@pec.aqp.it indicando tutte le seguenti informazioni: indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione; estremi personali forniti in fase di registrazione (nome e cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita IVA ecc.); codice cliente e numero contratto associato alla sua registrazione; recapito telefonico. Con questa richiesta si provvedera nel verificare eventuali difficolta nell'invio delle credenziali richieste."} {"id": "470", "question": "Cosa si intende per modifica contrattuale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cosa si intende per modifica contrattuale?\nRisposta: Come previsto dall'Art.10 del Regolamento del Servizio, le somministrazioni sono effettuate all'utilizzatore reale (proprietario residente, affittuario conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento). In tutti i casi, il richiedente, persona fisica o persona giuridica, per essere intestatario della fornitura deve dimostrare la disponibilità o titolarità del bene da servire.Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato è disponbile su www.aqp.it nella sezione clienti=>regolamento e presso tutti gli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per maggiori informazioni è disponibile il Contact Center 800.085.853.", "B": "Domanda:Cosa si intende per modifica contrattuale?\nRisposta: Gli Sportelli Comunali Online offrono tutti i servizi offerti dal servizio clienti dello sportello on line. I cittadini che si rivolgono allo Sportello Comunale possono quindi stampare la fattura, ottenere l'estratto conto, segnalare un guasto, inoltrare un reclamo ed una variazione di recapito, inoltrare una richiesta contrattuale.", "C": "Domanda:Cosa si intende per modifica contrattuale?\nRisposta: La modifica o la variazione contrattuale, consiste in: a) subentro: in caso di variazione dell'intestatario del contratto; b) modifica (innovazione): in caso di richiesta di variazione dei moduli contrattuali o della tipologia d'uso del servizio o del tipo di servizio (idrico o idrico-integrato). In tutti i casi essa comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto e la contestuale chiusura di quello oggetto di modifica.", "D": "Domanda:Cosa si intende per modifica contrattuale?\nRisposta: Il consumo medio al giorno di acqua potabile, nell'abitazione di una famiglia italiana, è di circa L/g 200 (mc 73 annui), di questi una minima parte è utilizzata effettivamente per bere e cucinare, mentre la restante parte è utilizzata per finalità igienico sanitari. Considerando una famiglia italiana media composta da 2,4 componenti medi, come da fonte ISTAT 2011, il consumo medio pro capite e di circa 83 L/g, pari a circa 30 mc/anno/persona. Al fine di tutelare la risorsa e quindi, privilegiare chi risparmia nell'utilizzo dell'acqua e penalizzare chi consuma e favorisce lo spreco, l'articolazione tariffaria adottata da AQP è in linea con queste indicazioni."} {"id": "471", "question": "Cosa prevede il recesso contrattuale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cosa prevede il recesso contrattuale?\nRisposta: Si, la richiesta deve essere formulata in modo tale da prevedere anche l'allacciamento relativo alla fogna e depurazione.", "B": "Domanda:Cosa prevede il recesso contrattuale?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso commerciale o industriale, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - Partita IVA della Societa; - Visura Camerale; - Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio;\\n- atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante);\\n- autorizzazione allo scarico. La tipologia di scarico e l' eventuale documentazione integrativa da produrre in sede contrattuale sono da definirsi in base ai codici ATECO (DESCRIZIONE DELLE CATEGORIE DI ATTIVITA' con riferimento all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011).", "C": "Domanda:Cosa prevede il recesso contrattuale?\nRisposta: Il recesso contrattuale prevede: - il rilievo dell'ultimo consumo; - la chiusura della presa stradale; - la rimozione del contatore; - la risoluzione del contratto; - l'invio della fattura di fine rapporto; - la rimozione dell'impianto.", "D": "Domanda:Cosa prevede il recesso contrattuale?\nRisposta: Alle fontanine pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura"} {"id": "472", "question": "Come segnalare un guasto ?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come segnalare un guasto ?\nRisposta: I dati necessari sono i seguenti: IL CODICE CLIENTE, IL NUMERO DI CONTRATTO E L'UBICAZIONE ESATTA DEL CONTATORE", "B": "Domanda:Come segnalare un guasto ?\nRisposta: Il procedimento contabile attraverso il quale, a seguito di lettura accertata/autolettura, e garantita la corretta valorizzazione del consumo effettuato nell'arco di un determinato periodo mediante l'applicazione delle relative tariffe ed in relazione ad un precedente valore di consumo di stimato. Le letture accertate che comportano una fattura di conguaglio sono rilevate dal personale autorizzato AQP o dall'utente mediante autolettura.", "C": "Domanda:Come segnalare un guasto ?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "D": "Domanda:Come segnalare un guasto ?\nRisposta: La rateizzazione può essere richiesta solo se la fattura è di conguaglio o conguaglio/acconto"} {"id": "473", "question": "È possibile consultare fatture emesse ?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:È possibile consultare fatture emesse ?\nRisposta: La situazione dei pagamenti e sempre indicata nella fattura consumi. Per conoscere ulteriori dettagli, circa la situazione dei pagamenti delle fatture, deve essere titolato nell'accedere a tali informazioni, a tutela della privacy. \\nSe quindi ha titolarita, puo contattare il numero verde commerciale AQP, come indicato in fattura, oppure, puo accedere, previa registrazione, allo sportello online, dall'indirizzo www.aqp.it, oppure recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o Sportello Comunale Online. Puo trovare quello piu vicino sul sito www.aqp.it.", "B": "Domanda:È possibile consultare fatture emesse ?\nRisposta: Il servizio di pronto intervento e garantito da AQP 24 ore su 24. I tempi di intervento, come indicato dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, sono in relazione con il livello di urgenza in base alla tipologia di guasto/emergenza. I tempi di intervento quindi sono entro 2h in caso di livello di urgenza 1, che riguarda situazioni di pericolo, mentre per livello 2 entro 6 giorni, e così via. Le tabelle relative alla classificazione dei guasti, in relazione con i livelli di urgenza ed i relativi tempi di attesa, sono disponibili sul portale www.aqp.it.", "C": "Domanda:È possibile consultare fatture emesse ?\nRisposta: È possibile accedere alle fatture emesse dal sito internet www.aqp.it dallo sportello online della sezione clienti. Dallo sportello online dopo aver effettuato la registrazione una tantum, e possibile fruire di tutti i servizi online e fra questi anche dell'estratto conto fatture consumi. Il servizio estratto conto fatture consente di visionare tutte le fatture emesse, e quindi poterle riprodurre.", "D": "Domanda:È possibile consultare fatture emesse ?\nRisposta: È possibile conoscere la storia dell'Acquedotto Pugliese selezionando \"chi siamo\" nella home page del sito www.aqp.it."} {"id": "474", "question": "Una rimessa inserita in un condominio che ha gia un attacco dell'acqua e paga la sua quota annuale, può avere la fognatura collegata al condominio o deve fare richiesta a parte?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Una rimessa inserita in un condominio che ha gia un attacco dell'acqua e paga la sua quota annuale, può avere la fognatura collegata al condominio o deve fare richiesta a parte?\nRisposta: Se la rimessa e nell'ambito del condominio, e se la stessa e dotata di un modulo contrattuale, se lo scarico e domestico, l'autorizzazione all'allacciamento e da gestire in ambito condominiale, e pertanto da richiedere all'assemblea del condominio, e nulla va richiesto ad AQP.", "B": "Domanda:Una rimessa inserita in un condominio che ha gia un attacco dell'acqua e paga la sua quota annuale, può avere la fognatura collegata al condominio o deve fare richiesta a parte?\nRisposta: È l'importo della fattura riveniente dai conteggi del riepilogo degli importi della bolletta ed il cui dettaglio e riportato nella sezione Dettaglio Importi.", "C": "Domanda:Una rimessa inserita in un condominio che ha gia un attacco dell'acqua e paga la sua quota annuale, può avere la fognatura collegata al condominio o deve fare richiesta a parte?\nRisposta: Occorre aspettare che in tutta la rete si ripristinino le condizioni di flusso sufficienti a garantire la giusta pressione.\\nIn pratica ci vuole tempo perché le reti si riempiano nuovamente, e la velocita di riempimento e legata ai consumi degli utenti.", "D": "Domanda:Una rimessa inserita in un condominio che ha gia un attacco dell'acqua e paga la sua quota annuale, può avere la fognatura collegata al condominio o deve fare richiesta a parte?\nRisposta: TEST OK"} {"id": "475", "question": "In quali casi e previsto il recesso contrattuale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:In quali casi e previsto il recesso contrattuale?\nRisposta: Solo nel caso in cui si riscontrasse il regolare funzionamento del contatore cioè entro i limiti di tolleranza del più o meno 5% e/o una pressione minima non inferiore a 0,5 atmosfere, misurate a valle del rubinetto d'arresto posto immediatamente dopo il misuratore AQP, sarà addebitato direttamente in fattura il costo delle spese di verifica secondo le tariffe vigenti; Verifichi i costi in vigore contattando il Contact Center 800.085.853.", "B": "Domanda:In quali casi e previsto il recesso contrattuale?\nRisposta: Il Codice del Contatore e riportato nella prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi.", "C": "Domanda:In quali casi e previsto il recesso contrattuale?\nRisposta: Lo sportello online è in evoluzione ed al momento ha delle limitazioni, per le quali si chiede scusa. Sull'attuale sportello online al momento non è possibile effettuare modifiche di registrazione, per eventuali modifiche di password si consiglia una nuova registrazione.", "D": "Domanda:In quali casi e previsto il recesso contrattuale?\nRisposta: La risoluzione del contratto puo avvenire: - per richiesta dell'utente; - per morosita dell'utente; - per dichiarazione di inabitabilita o inagibilita dell'immobile da parte delle autorita competenti; - per distruzione dell'immobile; - uso diverso della somministrazione da quello stabilito in contratto; - per revoca dell'autorizzazione allo scarico; - per accertata ripetuta manomissione dei sigilli e di apparecchi di misurazione."} {"id": "476", "question": "Cosa si intende per uso commerciale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Cosa si intende per uso commerciale?\nRisposta: Gli assegni di rimborso sono intestati all'intestatario della fornitura. Qualora si necessiti una diversa intestazione è necessario documentare tale necessità. In particolare, è necessario dichiarare se si è erede e quindi fornire documento che attesti di essere in tale evenienza, oppure, in caso di subentro, documentare che si è effettivo titolare della fornitura mediante atto di proprietà e/o atto di affitto. In ogni caso è necessario inoltrare richiesta scritta con raccomandata corredata della documentazione indicata, di una autocertificazione, e di copia del documento di identità e codice fiscale.", "B": "Domanda:Cosa si intende per uso commerciale?\nRisposta: È il territorio sulla base del quale, ai sensi dell'art. 147 del d.lgs. n.152/06, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l'Ente d'Ambito cui la Regione ha attribuito le funzioni già esercitate dall'Autorità d'Ambito.", "C": "Domanda:Cosa si intende per uso commerciale?\nRisposta: UNICo (Urban Network for Integrated Communication) e un progetto innovativo promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, che consentira la telelettura di alcuni contatori di AQP della citta di Bari.", "D": "Domanda:Cosa si intende per uso commerciale?\nRisposta: L'uso commerciale riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge attivita di intermediazione e di scambio di beni e servizi."} {"id": "477", "question": "Cosa si intende per uso industriale?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa si intende per uso industriale?\nRisposta: L'uso industriale prevede l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge attivita produttiva che richiede l'uso di acqua potabile e/o per esigenze igienico-sanitarie delle maestranze.", "B": "Domanda:Cosa si intende per uso industriale?\nRisposta: Al momento della presentazione della domanda devi avere sottomano i seguenti dati, che ti verranno richiesti: Data di nascita dell'intestatario della fornitura elettrica che ha goduto del Bonus Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013 e/o 2014 e che e titolare di un contratto di utenza idrica AQP ad uso domestico, oppure, che risiede in un condominio intestatario di utenza idrica AQP ad uso domestico; Codice POD ovvero il codice alfanumerico identificativo dell'utenza elettrica, per il quale il cittadino ha ottenuto il Bonus Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013 e/o 2014. ATTENZIONE: del Codice POD sono da riportare solo le cifre numeriche, e si trova nel primo foglio della bolletta dell'energia elettrica, sotto la voce \"Dati di Fornitura\"; Numero del contratto idrico AQP, come si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese. Il contratto e richiesto per accreditare direttamente in fattura consumi il Bonus Idrico di cui il cittadino richiede di beneficiare; Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre che e riportato nella fattura consumi AQP della fornitura idrica per il quale si richiede il Bonus Idrico. Il codice cliente indica l'intestatario della fornitura idrica sia singola che condominiale di cui il cittadino fruisce;", "C": "Domanda:Cosa si intende per uso industriale?\nRisposta: Per disattivare la ricezione della comunicazione tramite e-mail e necessario selezionare dallo sportello On Line l'opzione \"forti consumi\" e prosegueire con le indicazioni di volta in volta fornite dal sistema. Per disattivare il servizio attivato via SMS e necessario inviare dal proprio cellulare, un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito,scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola NO. Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*NO. A disattivazione completata con successo, riceverai un SMS.", "D": "Domanda:Cosa si intende per uso industriale?\nRisposta: Secondo quanto previsto da Regolamento Servizio idrico Integrato Art. 18 (Decesso del cliente). In caso di morte del titolare del contratto di somministrazione, gli eredi o gli aventi causa sono responsabili verso la Societa di tutte le somme dovute dal cliente deceduto. Entro 2 mesi dall'avvenuto decesso sono tenuti ad avvisare la Societa mediante lettera raccomandata a/r ed a provvedere alla stipula di un nuovo contratto. Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it."} {"id": "478", "question": "Cosa si intende per uso pubblico?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Cosa si intende per uso pubblico?\nRisposta: No, il titolare dell'attività di B&B può essere persona fisica sprovvista di Partita IVA. È previsto l'obbligo di presentare denuncia di inizio attivita, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modificazioni, al Comune territorialmente competente.", "B": "Domanda:Cosa si intende per uso pubblico?\nRisposta: È il consumo annuo calcolato sulla base delle letture effettive e/o autoletture o delle migliori stime disponibili in riferimento alla specifica tipologia di utenza.", "C": "Domanda:Cosa si intende per uso pubblico?\nRisposta: L'uso pubblico riguarda l'erogazione di acqua a: - impianti destinati a soddisfare esigenze di pubblico interesse a cura dell'Ente pubblico che ne fa richiesta; -fontanine e idranti stradali a cura dell'Ente pubblico che ne fa richiesta.", "D": "Domanda:Cosa si intende per uso pubblico?\nRisposta: Il contratto compilato dovra essere inviato esclusivamente al seguente indirizzo: \\nAcquedotto Pugliese SpA - Direzione Commerciale CEC - V.le Vitt. Emanuele Orlando, 8 - 70123 Bari (BA)"} {"id": "479", "question": "Cosa si intende per uso antincendio?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa si intende per uso antincendio?\nRisposta: L'uso bocca antincendio riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti per l'uso antincendio.", "B": "Domanda:Cosa si intende per uso antincendio?\nRisposta: La Società comunica, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, con un preavviso di 30 giorni al cliente o agli aventi causa, la risoluzione del contratto di somministrazione, senza ricorso all'autorità giudiziaria, qualora per morosità del cliente sia stata sospesa l'erogazione dell'acqua da oltre 30 giorni, già comunicato con raccomandata di preavviso di sospensione. La risoluzione del contratto prevede la rimozione dell'impianto di allacciamento. Pertanto, qualora il cliente dovesse successivamente richiedere un nuovo allacciamento dovrà inoltrare richiesta e, oltre a saldare la morosità pregressa, dovrà effettuare il pagamento dell'intero costo di allacciamento. Nel caso in cui il cliente non dovesse saldare la morosità, anche dopo la cessazione contrattuale e la rimozione dell'impianto, AQP avvierà le azioni legali e di recupero credito previste dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato. La situazione debitoria della posizione contrattuale è sempre indicata nella fattura consumi, con il relativo bollettino MAV di pagamento. In ogni caso, per conoscere la situazione debitoria della sua posizione contrattuale, se ne ha titolarità, può chiamare il numero del contact center 800.085.853", "C": "Domanda:Cosa si intende per uso antincendio?\nRisposta: Si. Infatti, per richiedere il bonus idrico per disagio economico e necessario essere fruitore di una fornitura idrica, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico", "D": "Domanda:Cosa si intende per uso antincendio?\nRisposta: Per poter accedere alle funzionalita offerte dallo Sportello on line e necessario effettuare la propria registrazione ai servizi Internet inserendo i propri dati fiscali e anagrafici. Dopo aver effettuato la propria registrazione e associanto i propri contratti (dati del codice cliente e contratto facilmente reperibili sulle fatture), sara possibile accedere ai seguenti servizi visualizzazione Estratto Conto Fatture"} {"id": "480", "question": "Quando l'acqua costa meno ?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quando l'acqua costa meno ?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "B": "Domanda:Quando l'acqua costa meno ?\nRisposta: Relativamente alla profondita dell'allaccio fognante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato di AQP prevede all'art. 22 (Prescrizioni tecniche), punto 4) che \"I sifoni non possono essere collocati a una profondita superiore a 130 cm misurati dal piano di calpestio all'asse del bicchiere del sifone di innesto per l'impianto interno e di norma il pozzetto di ispezione del sifone deve essere posto sul marciapiede\". Al fine di poter fornire la quota precisa, e comunque necessario effettuare una verifica tecnica sul campo.", "C": "Domanda:Quando l'acqua costa meno ?\nRisposta: Il costo dell'acqua e commisurato ai volumi consumati. Infatti, le tariffe sono articolate in maniera tale da premiare chi consuma meno, e penalizzare chi consuma di piu, indipendentemente dagli orari di utilizzo, ed in relazione all'uso. L'articolazione della tariffa quindi premia chi risparmia e tutela la risorsa idrica.", "D": "Domanda:Quando l'acqua costa meno ?\nRisposta: La quota fissa, prevista dal piano tariffario deliberato, è addebitata in ciascuna fattura, ed è calcolata in base ai moduli contrattuali ed ai giorni di competenza della fattura stessa. La quota fissa è dovuta indipendentemente dal consumo in quanto attiene a parte dei costi fissi che il gestore sostiene per erogare il servizio a tutti. Quindi nella fattura è addebitata proporzionalmente al periodo fatturato."} {"id": "481", "question": "Cosa si intende per uso navi e natanti?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa si intende per uso navi e natanti?\nRisposta: L'uso navi e natanti riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuato direttamente da AQP.", "B": "Domanda:Cosa si intende per uso navi e natanti?\nRisposta: La richiesta di allaccio, nel caso di fogna, è da inoltrare a nome del titolare del contratto idrico.", "C": "Domanda:Cosa si intende per uso navi e natanti?\nRisposta: Nella fattura in cui e accreditato il bonus idrico, sul fronte della fattura e riportata la voce \"Bonus sociale\" nella \\nsezione \"Riepilogo importi della bolletta\". Inoltre, nel dettaglio della fattura e riportata la voce \"Bonus\" con indicato il numero di protocollo beneficiario e l'importo.", "D": "Domanda:Cosa si intende per uso navi e natanti?\nRisposta: Per la disdetta e recesso contrattuale non vi e un modulo specifico on line. Si deve inoltrare richiesta scritta all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento, codice fiscale e ultima fattura, piu recapito telefonico; la domanda potra anche essere inoltrata via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata."} {"id": "482", "question": "Cosa si intende per uso occasionale e provvisorio?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa si intende per uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: La somministrazione puo essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: - cantiere, riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali e stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche; - svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. La Societa potra concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie.", "B": "Domanda:Cosa si intende per uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale; qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale; gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce), Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it;", "C": "Domanda:Cosa si intende per uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Secondo le nuove modalità SEPA SDD, è necessario compilare l'apposito modulo, disponibile su www.aqp.it o presso gli sportelli di Assistenza Clienti AQP, indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura) e l'iban del proprio conto corrente bancario o postale. Il modulo firmato, sia dal titolare della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, con allegate le copie dei rispettivi documenti di identità, deve essere consegnato presso gli uffici di Assistenza Clienti, oppure inviato via fax 080.231.3399, via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). L'addebito avverrà alla data di scadenza della fattura. Eventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con la banca.", "D": "Domanda:Cosa si intende per uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: In caso di contatore malfunzionante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che il contatore, se sostituito, l'Art. 28 indica le modalita di ricalcolo dei consumi. Le modalita che sono previste riguardano il ricalcolo dei consumi non misurati in base alla media dei consumi relativi ai due anni precedenti, con contatore funzionante, oppure in assenza di questo, sulla base dei consumi rilavati dal nuovo misuratore."} {"id": "483", "question": "Chi può essere il destinatario di un contratto?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Chi può essere il destinatario di un contratto?\nRisposta: La situazione dei pagamenti delle precedenti fatture e sempre indicata nelle fatture, ed e dedicato anche uno specifico box informativo. In ogni caso, se si ha titolarita, e possibile contattare il numero verde commerciale AQP per verificare se risulta registrato il pagamento di una specifica fattura. Anche attraverso lo Sportello Online del portale www.aqp.it e possibile verificare la situazione dei pagamenti, dopo adeguata registrazione ed associazione del codice cliente. Gli sportelli di Assistenza Clienti possono fornire le medesime informazioni ai titolari intestatari del contratto di fornitura.", "B": "Domanda:Chi può essere il destinatario di un contratto?\nRisposta: Nel caso di nuovo allaccio idrico o idrico-fognante, la somministrazione è effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento).", "C": "Domanda:Chi può essere il destinatario di un contratto?\nRisposta: L'operazione (entro il limite massimo di 1.000,00 euro ad operazione, commissione compresa), si conclude in pochi secondi, basta presentare il bollettino MAV in ricevitoria Sisal dislocato su tutto il territorio nazionale, verificare i dati riportati sul prescontrino di controllo e confermare il pagamento. Il servizio e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, compatibilmente con l'orario di apertura al pubblico degli esercizi. Il costo del servizio e Euro 2,00;", "D": "Domanda:Chi può essere il destinatario di un contratto?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito è rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, ed avendo titolarità può telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta."} {"id": "484", "question": "Come visualizzare il conto su bolletta?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come visualizzare il conto su bolletta?\nRisposta: La somministrazione puo essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: - cantiere, riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali e stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche; - svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. La Societa potra concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie.", "B": "Domanda:Come visualizzare il conto su bolletta?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente e firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sara dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonche le modalita per evitare la sospensione.", "C": "Domanda:Come visualizzare il conto su bolletta?\nRisposta: La fattura di Acquedotto Pugliese riporta sul fronte della prima pagina il totale della fattura con le voci aggregate e l'importo da pagare. Inoltre, sono riportate tutte le informazioni di sintesi: informazioni e dati contrattuali; data emissione e scadenza; \\nindirizzo di recapito; riferimenti per contattare AQP; dati fiscali dell'intestatario; l'importo da pagare; la tipologia di fattura (acconto/conguaglio); la sintesi delle voci che concorrono al totale della fattura; indicazione delle letture e consumi fatturati; andamento dei consumi annui; lo stato dei pagamenti; eventuali compensazioni fra debiti e crediti; informazione circa lo stato del depuratore al servizio della fonritura; se e rateizzabile; informazione in merito ad eventuale domiciliazione; informazioni utili per l'autolettura.\\nNel retro e nelle successive pagine sono riportati i dettagli delle voci oggetto di fatturazione. Si invita nel consultare il glossario e la legenda della fattura nella sezione \"clienti/fattura/come leggere la bolletta\" dal sito www.aqp.it.", "D": "Domanda:Come visualizzare il conto su bolletta?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante)."} {"id": "485", "question": "È possibile avere una bolletta annua per una assenza prolungata?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:È possibile avere una bolletta annua per una assenza prolungata?\nRisposta: Nel caso di smarrimento o deterioramento del bollettino allegato alla fattura, e possibile pagare sul c.c.p. n. 208702 intestato ad Acquedotto Pugliese SpA, indicando nella causale del versamento il numero della fattura ed il numero del contratto.", "B": "Domanda:È possibile avere una bolletta annua per una assenza prolungata?\nRisposta: Le emissioni delle fatture di AQP sono trimestrali in quanto immediatamente a seguire la pianificazione prevista di rilevazione delle letture, o la stima in caso di fattura di acconto. In ogni caso e sempre possibile visualizzare e stampare le fatture emesse, attraverso lo sportello online, accessibile dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Inoltre, se vuole tempestivamente essere informato all'emissione di una nuova fattura puo aderire al servizio Fattura OnLine, sempre dallo sportello online.", "C": "Domanda:È possibile avere una bolletta annua per una assenza prolungata?\nRisposta: Per le fontanine pubbliche è concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura", "D": "Domanda:È possibile avere una bolletta annua per una assenza prolungata?\nRisposta: I tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, sono: - sopralluogo: max 40 gg; - realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg."} {"id": "486", "question": "Ho bisogno di recuperare la mia username e password di accesso allo sportello on line del portale, come faccio?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Ho bisogno di recuperare la mia username e password di accesso allo sportello on line del portale, come faccio?\nRisposta: Per questioni di sicurezza e riservatezza user name e password di accesso allo sportello on line del portale AQP sono crittografate e riservate. È a sua disposizione, in fase di accesso, il bottone che consente di ricevere queste informazioni via email in automatico all'indirizzo di posta elettronica che si e inserito in fase di registrazione allo sportello online. Qualora non dovesse ricevere la email con i dati richiesti, puo inviare una PEC di richiesta dei dati di accesso all'indirizzo clienti@pec.aqp.it indicando tutte le seguenti informazioni: indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione; estremi personali forniti in fase di registrazione (nome e cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita IVA ecc.); codice cliente e numero contratto associato alla sua registrazione; recapito telefonico. Con questa richiesta si provvedera nel verificare eventuali difficolta nell'invio delle credenziali richieste.", "B": "Domanda:Ho bisogno di recuperare la mia username e password di accesso allo sportello on line del portale, come faccio?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente e firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sara dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonche le modalita per evitare la sospensione.", "C": "Domanda:Ho bisogno di recuperare la mia username e password di accesso allo sportello on line del portale, come faccio?\nRisposta: È possibile attribuire l'uso domestico a l'immobile il cui contratto e intestato ad una Società qualora lo stesso sia a disposizione della Società stessa e destinato ad uso abitativo.", "D": "Domanda:Ho bisogno di recuperare la mia username e password di accesso allo sportello on line del portale, come faccio?\nRisposta: L'importo previsto dal preventivo di nuovo allaccio, se richiesto dal cliente, puo essere rateizzato in 4 rate di pari importo, con interessi pari al TUBCE + 2 punti. Pertanto la determinazione della prima rata e relativa al totale dell'importo del preventivo di allacciamento di un nuovo impianto, che si ricorda dipende dalla lunghezza della realizzazione"} {"id": "487", "question": "Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso commerciale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso commerciale?\nRisposta: Solo nel caso in cui si riscontrasse il regolare funzionamento del contatore cioè entro i limiti di tolleranza del più o meno 5% e/o una pressione minima non inferiore a 0,5 atmosfere, misurate a valle del rubinetto d'arresto posto immediatamente dopo il misuratore AQP, sarà addebitato direttamente in fattura il costo delle spese di verifica secondo le tariffe vigenti; Verifichi i costi in vigore contattando il Contact Center 800.085.853.", "B": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso commerciale?\nRisposta: Nel caso di nuovo allaccio idrico o idrico-fognante, la somministrazione è effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento).", "C": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso commerciale?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "D": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso commerciale?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso commerciale, sono necessari i seguenti dati:- dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente)."} {"id": "488", "question": "Quali dati e documenti sono necessari per richiedere un recesso, cessazione, o chiusura di un contratto?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali dati e documenti sono necessari per richiedere un recesso, cessazione, o chiusura di un contratto?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito è rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, ed avendo titolarità può telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta.", "B": "Domanda:Quali dati e documenti sono necessari per richiedere un recesso, cessazione, o chiusura di un contratto?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.", "C": "Domanda:Quali dati e documenti sono necessari per richiedere un recesso, cessazione, o chiusura di un contratto?\nRisposta: L'utente puo recedere dal contratto, utilizzando i canali preposti, mediante comunicazione controfirmata, allegando copia del documento di identita e specificando: - indirizzo di recapito fattura di fine rapporto (se diverso dall'attuale); - lettura del contatore alla data della richiesta; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - copia di un documento di riconoscimento in corso di validita.", "D": "Domanda:Quali dati e documenti sono necessari per richiedere un recesso, cessazione, o chiusura di un contratto?\nRisposta: La predisposizione del rilevatore esterno al contatore, prevista dal progetto UNICo, sara eseguita da personale incaricato da AQP munito di tesserino di riconoscimento e: non richiede la presenza del cliente, non prevede la sostituzione del contatore, non comporta alcuna spesa per il cliente, non comporta l'interruzione dell'erogazione idrica in fase di predisposizione e, non preclude la lettura del numeratore meccanico del contatore."} {"id": "489", "question": "Qual è l'iter di recesso contrattuale?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Qual è l'iter di recesso contrattuale?\nRisposta: La Società provvede entro 30 giorni dalla comunicazione al rilievo dell'ultimo consumo e alla rimozione del contatore. In seguito viene chiusa la presa stradale e rimosso completamente l'impianto. All'utente viene inviata la fattura di fine rapporto contrattuale.", "B": "Domanda:Qual è l'iter di recesso contrattuale?\nRisposta: Nell'ambito del miglioramento del servizio idrico integrato, Acquedotto Pugliese pianifica interventi programmati di manutenzione e/o di potenziamento del servizio. Tutti gli interventi programmati sono effettuati con preventivi comunicati mezzo stampa, e disponibili sul portale internet www.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti o al numero verde 800.735.735. Inoltre, per essere informati preventivamente, AQP ha reso disponibile il servizio MyAQPaggiorna, a cui si puo aderire dal portale internet www.aqp.it. Il servizio MyAQPaggiorna consente di ricevere tempestivamente e con preavviso, una e-mail, circa gli interventi programmati che eventualmente possono comportare la momentanea interruzione del servizio idrico. Il servizio informa con comunicati stampa circa le interruzioni programmate sugli abitati e non le eventuali interruzioni momentanee effettuate per eseguire la realizzazione di singoli e occasionali allacciamenti alle utenze.", "C": "Domanda:Qual è l'iter di recesso contrattuale?\nRisposta: Gli aventi diritto potranno presentare domanda di accesso al Bonus Idrico secondo una delle seguenti modalita: via internet, all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it; via telefono fisso, mediante il numero verde automatico 800.660.860. ATTENZIONE: Le domande presentate secondo una diversa modalita da quelle indicate non saranno prese in considerazione;", "D": "Domanda:Qual è l'iter di recesso contrattuale?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico predispone tale specifico adempimento, avvalorato anche dalla normativa ambientale e dal piano di tutela delle acque. Infatti, la tipologia d'uso e specifica per ogni tipologia di utilizzatore in funzione dell'attivita e dell'uso, sia per la fornitura del servizio idrico che per la normativa in termini di scarichi in pubblica fognatura. Peraltro, per quanto attiene forniture non domestiche la normativa prevede che siano contrattualizzate le attivita commerciali, industriali, artigianali, con esplicita indicazione del codice ATECO. A cio va aggiunto che l'articolazione tariffaria, come da indicazione dell'Autorita, prevede una differente tipologia in relazione agli usi per la fornitura del servizio idrico e per gli scarichi e depurazione in pubblica fognatura. Per ogni altra informazione il contact center AQP e a disposizione."} {"id": "490", "question": "Come controllare un allaccio abusivo?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come controllare un allaccio abusivo?\nRisposta: Solo nel caso in cui si riscontrasse il regolare funzionamento del contatore cioè entro i limiti di tolleranza del più o meno 5% e/o una pressione minima non inferiore a 0,5 atmosfere, misurate a valle del rubinetto d'arresto posto immediatamente dopo il misuratore AQP, sarà addebitato direttamente in fattura il costo delle spese di verifica secondo le tariffe vigenti; Verifichi i costi in vigore contattando il Contact Center 800.085.853.", "B": "Domanda:Come controllare un allaccio abusivo?\nRisposta: AQP provvede nell'invio della comunicazione al beneficiario, ai recapiti indicati e confermati dallo stesso in fase di richiesta. \nQualora il cittadino beneficiario non dovesse ricevere la comunicazione per un disguido di recapito, può richiedere una copia \nattraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it .", "C": "Domanda:Come controllare un allaccio abusivo?\nRisposta: In caso dovesse riscontrare un allacciamento abusivo, e necessario che verifichi dove tale allacciamento e situato, se in proprieta privata, dopo il contatore generale AQP, oppure se prima del contatore AQP. Infatti, se dovesse riscontrare l'allacciamento dopo il contatore generale AQP, in ambito privato, e necessario che effettui personalmente una denuncia alle Autorita di Pubblica Sicurezza, in quanto AQP in tale evenienza non puo intervenire. Diversamente, qualora dovesse riscontrare l'allacciamento prima del contatore generale AQP, e la invitiamo nel telefonare al numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Analogamente se dovesse riscontrare un allacciamento abusivo da un tronco idrico o da una condotta AQP.", "D": "Domanda:Come controllare un allaccio abusivo?\nRisposta: Per richiedere copia della fattura che non ha ricevuto e segnalare il disservizio chiami il contact center AQP 800.085.853 e contestualmente verifichi la correttezza dell'indirizzo di recapito. In ogni caso, affinche il recapito della fattura possa avere successo e necessario che, all'indirizzo di recapito, con civico indicato, sia presente una cassetta delle lettere, e che sia ben indicato il cognome e nome o ragione sociale, dell'intestatario del contratto. La fattura e comunque visualizzabile e stampabile dallo sportello on line dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Si ricorda che se si è aderito al servizio fattura online e si riceve la comunicazione della fatura via email, la fattura in formato cartaceo non è trasmessa. Anche nel caso di fattura elettronica ad una Pubblica Amministrazione, ai sensi della normativa vigente, non è recapitata la fattura in formato cartaceo."} {"id": "491", "question": "Dove si legge la lettura del contatore?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Dove si legge la lettura del contatore?\nRisposta: No. Infatti, per richiedere il bonus idrico si deve essere fruitori di un servizio idrico AQP, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico.", "B": "Domanda:Dove si legge la lettura del contatore?\nRisposta: La lettura del contatore e riportata sul fronte della prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi. Il Box Consumi infatti riporta la matricola del contatore e le caratteristiche tecniche, le letture rilevate e/o stimate oggetto di fatturazione oltre che eventuali sostituzioni avvenute nel periodo. La lettura sara indicata come reale se rilevata in campo dal personale AQP con rilevazione della foto ottico digitale o con verbale, oppure, comunicata dal cliente tramite autolettura, diversamente sara indicata come stimata, in base ai consumi storici o di fascia, in assenza di un valore di consumo rilevato. Anche attraverso lo sportello online nella sezione clienti del portale www.aqp.it previa registrazione potra accedere alle letture fatturate. Mentre, per informazioni su come rilevare la lettura del contatore, puo porre la domanda \"come leggere il contatore?\", infatti vi e una specifica risposta in merito.", "C": "Domanda:Dove si legge la lettura del contatore?\nRisposta: I tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, sono: - sopralluogo: max 40 gg; - realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg.", "D": "Domanda:Dove si legge la lettura del contatore?\nRisposta: No. Il servizio offerto ad uso antincendio (con misuratore) è solo possibile, previo esibizione di idonea certificazione, rilasciata ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37, che attesti che l'impianto antincendio privato è del tipo a rete idraulica fissa, provvisto di cisterna, e che esso è conforme alla vigente normativa antincendio. L'allacciamento fornito da AQP ad uso anticendio ha il solo scopo di prelevare l'acqua esclusivamente per il caricamento della cisterna dell'impianto interno di antincendio."} {"id": "492", "question": "Come sapere se c'e un contratto?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come sapere se c'e un contratto?\nRisposta: Per ottenere informazioni su un contratto, e necessario avere la titolarita a norma di legge, ed e necessario essere munito di codice cliente e codice fiscale o partita iva. Infatti, in assenza di tali informazioni, nel rispetto delle normative della privacy non e possibile fornire informazioni. Se necessita accedere alle informazioni contrattuali, in assenza delle su indicate premesse, puo recarsi presso uno sportello di assistenza clienti AQP, provvisto di documento di identita, codice fiscale, e documento di titolarita dell'immobile per il quale richiede l'informazione, per risalire alla posizione contrattuale. In alternativa puo richiedere tali informazioni via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it sempre allegando la documentazione indicata.", "B": "Domanda:Come sapere se c'e un contratto?\nRisposta: È possibile chiamare il Contact Center AQP per segnalare un guasto o per un pronto intervento telefonando gratuitamente anche da cellulare al numero verde 800.735.735. Mentre per chiamare il Contact Center AQP per servizi commerciali 800.085.853 da un cellulare e dall'estero e necessario comporre il numero +39.080.5723498 (il costo della chiamata e secondo il piano tariffario del chiamante).", "C": "Domanda:Come sapere se c'e un contratto?\nRisposta: La Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver gia provveduto, possono trasmettere ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio. AQP ha reso disponibile un portale internet per facilitare la comunicazione e la modifica dei Codice Univoco Ufficio di ciascun contratto AQP di cui si fruisce. I dati richiesti devono essere inseriti a cura della Pubblica Amministrazione accedendo al sito www.aqp.it e selezionando la voce << Fattura elettronica P.A. >> presente in home page.", "D": "Domanda:Come sapere se c'e un contratto?\nRisposta: Solo nel caso in cui si riscontrasse il regolare funzionamento del contatore cioè entro i limiti di tolleranza del più o meno 5% e/o una pressione minima non inferiore a 0,5 atmosfere, misurate a valle del rubinetto d'arresto posto immediatamente dopo il misuratore AQP, sarà addebitato direttamente in fattura il costo delle spese di verifica secondo le tariffe vigenti; Verifichi i costi in vigore contattando il Contact Center 800.085.853."} {"id": "493", "question": "A che punto è la pratica di nuovo contratto?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:A che punto è la pratica di nuovo contratto?\nRisposta: Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti oltre 400.000 controlli/anno.", "B": "Domanda:A che punto è la pratica di nuovo contratto?\nRisposta: I dati necessari sono i seguenti: IL CODICE CLIENTE, IL NUMERO DI CONTRATTO E L'UBICAZIONE ESATTA DEL CONTATORE", "C": "Domanda:A che punto è la pratica di nuovo contratto?\nRisposta: Per informazioni sullo stato di avanzamento della richiesta contrattuale, di allacciamento/subentro/innovazione, è necessario contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 e fornire il numero di ticket di riferimento della richiesta, oppure il codice cliente. In ogni caso, per la normativa sulla privacy, per richiedere queste informazioni, deve avere la titolarità a norma di legge.", "D": "Domanda:A che punto è la pratica di nuovo contratto?\nRisposta: Il cliente deve fornire i seguenti dati: codice cliente; numero di contratto; numero di fattura/e oggetto di reclamo; recapito telefonico; descrizione del motivo di contestazione."} {"id": "494", "question": "È disponibile sul sito online il modulo di disdetta online del servizio idrico?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:È disponibile sul sito online il modulo di disdetta online del servizio idrico?\nRisposta: Per la disdetta e recesso contrattuale non vi e un modulo specifico on line. Si deve inoltrare richiesta scritta all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento, codice fiscale e ultima fattura, piu recapito telefonico; la domanda potra anche essere inoltrata via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata.", "B": "Domanda:È disponibile sul sito online il modulo di disdetta online del servizio idrico?\nRisposta: La telelettura, in questa fase sperimentale, prevista dal progetto UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, sara eseguita da un rilevatore installato sul contatore che provvedera a trasmettere i dati.", "C": "Domanda:È disponibile sul sito online il modulo di disdetta online del servizio idrico?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 h), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico industriale l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, derivanti da edifici in cui si svolgono attivita commerciali o industriali.", "D": "Domanda:È disponibile sul sito online il modulo di disdetta online del servizio idrico?\nRisposta: Si puo inoltrare richiesta scritta controfirmata all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento e ultima fattura, piu recapito telefonico; la domanda potra anche essere inoltrata via pec all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata."} {"id": "495", "question": "Come ho l'esito della istanza di domiciliazione bolletta?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come ho l'esito della istanza di domiciliazione bolletta?\nRisposta: È disponibile sul sito www.aqp.it l'elenco dei clienti dell'abitato di Rignano Garganico ai quali e stato richiesto il pagamento della quota di tariffa riferita al servizio di depurazione nel periodo in cui detto servizio non era ancora prestato.", "B": "Domanda:Come ho l'esito della istanza di domiciliazione bolletta?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce Fontanine con logo AQP ai soli Comuni che ne facciano espressa richiesta alla Direzione Lavori di competenza territoriale. L'utente privato non può inoltrare tale richiesta se non a ditte private.", "C": "Domanda:Come ho l'esito della istanza di domiciliazione bolletta?\nRisposta: È possibile verificare l'attivazione della domiciliazione della fattura consumi AQP contattando il Contact Center al numero verde 800.085.853, fornito del codice cliente e del contratto che ha inteso domiciliare, oppure, puo attendere la fattura successiva all'inoltro di richiesta attivazione della domiciliazione. Infatti, dalla fattura rileva sul fronte della prima pagina se la stessa e domiciliata e l'istituto da lei indicato.", "D": "Domanda:Come ho l'esito della istanza di domiciliazione bolletta?\nRisposta: Qualora si dovessero verificare conguagli a favore del cliente, se tale credito fosse inferiore a Euro 250,00 per modulo contrattuale, allora andra automaticamente in compensazione con i nuovi importi fatturati. Il cliente in ogni caso, se in regola con i pagamenti delle fatture precedenti, ha la possibilita, attraverso i canali indicati in fattura, di richiedere l'emissione del rimborso di tale credito. Qualora il credito fosse superiore a Euro 250,00, e se il cliente risulti in regola con i pagamenti delle precedenti fatture scadute, allora tale importo sara automaticamente rimborsato mediante emissione di assegno bancario all'intestatario del contratto. Qualora il cliente non fosse in regola con i pagamenti il credito maturato andra automaticamente in compensazione con le fatture non pagate e scadute. In caso di cessazione contrattuale, qualora con la fattura di saldo finale il cliente dovesse essere a credito, allora tale importo sara automaticamente rimborsato mediante emissione di assegno bancario all'intestatario del contratto."} {"id": "496", "question": "Quanti impianti di trattamento delle acque installate annualmente?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quanti impianti di trattamento delle acque installate annualmente?\nRisposta: La richiesta va inoltrata con apposito modulo di autocertificazione da spedire all'ufficio territorialmente competete, con indicazione dei dati relativi all'IBAN al fine di poter ricevere il rimborso con Bonifico Estero", "B": "Domanda:Quanti impianti di trattamento delle acque installate annualmente?\nRisposta: No, in base a quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato la somministrazione avverrà per singolo cliente e per ogni uso; non sono consentite somministrazioni plurime o promiscue. Per il condominio, il cui contratto è ad uso domestico, le impegnative contrattuali sono determinate dalle singola unità abitative.", "C": "Domanda:Quanti impianti di trattamento delle acque installate annualmente?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "D": "Domanda:Quanti impianti di trattamento delle acque installate annualmente?\nRisposta: Per informazioni riguardanti le attivita, gli investimenti, e i piani di sviluppo di AQP puo consultare la sezione \"Societa trasparente\" dal portale www.aqp.it. In questa sezione fra le altre informazioni trova i bilanci civilistici, di sostenibilita ed i piani industriali dai quali puo rilevare le informazioni desiderate."} {"id": "497", "question": "Dove deve essere rispedito il contratto?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Dove deve essere rispedito il contratto?\nRisposta: Tale evenienza, si riscontra quando non sussistono le condizioni necessarie e sufficienti per la presentazione della domanda. Le circostanze che producono tale esito possono essere dovute per il verificarsi di almeno una di queste circostanze: la mancata sussistenza del Bonus Elettrico o la non coerente indicazione dei dati di fornitura idrica AQP; presenza di morosita sulle fatture AQP emesse entro il 31 dicembre 2014; fornitura idrica: a) diversa da quella domestica; b) non attiva alla data di presentazione della domanda; c) non nella Regione Puglia e non servita da AQP.", "B": "Domanda:Dove deve essere rispedito il contratto?\nRisposta: Il contratto compilato dovra essere inviato esclusivamente al seguente indirizzo: \\nAcquedotto Pugliese SpA - Direzione Commerciale CEC - V.le Vitt. Emanuele Orlando, 8 - 70123 Bari (BA)", "C": "Domanda:Dove deve essere rispedito il contratto?\nRisposta: L'utenza sara ad uso domestico e il contratto intestato al proprietario", "D": "Domanda:Dove deve essere rispedito il contratto?\nRisposta: Per le \"case dell'acqua\" è obbligatorio l'allaccio alla rete fognaria, fatto salvo il caso in cui l'Utente fornisca documentazione tecnica dell'impianto attestante la modalità di raccolta e smaltimento di eventuali residui di acqua erogata."} {"id": "498", "question": "Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso industriale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso industriale?\nRisposta: La portella standard, a copertura della nicchia di un contatore singolo, e a cura di AQP solo in fase di realizzazione di un nuovo allacciamento. Ogni successivo intervento o sostituzione della portella e a cura del cliente.", "B": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso industriale?\nRisposta: Il valore del Bonus Idrico Puglia è per categoria di disagio del Bonus Elettrico e per anno di competenza. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 7.500,00 Categoria A) Importo agevolazione 2012 di Euro 40,69; 2013 di Euro 42,72; 2014 di Euro 45,53. Per Disagio Economico (ISEE <= a Euro 20.000,00 e con almeno 4 figli a carico Categoria B) Importo agevolazione 2012 di Euro 128,47; 2013 di Euro 134,89; 2014 di Euro 143,75. Per Disagio Fisico (Categoria C) Importo agevolazione 2012 di Euro 61,03; 2013 di Euro 64,08; 2014 di Euro 68,29. I Bonus per disagio fisico ed economico sono cumulabili. Chi ha già beneficiato di un Bonus per uno o più degli anni precedenti non può beneficiarne nuovamente. Ogni ulteriore informazione è presente sul portale www.aqp.it.\\n", "C": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso industriale?\nRisposta: Il sito web di AQP e raggiungibile all'indirizzo www.aqp.it", "D": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso industriale?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente)."} {"id": "499", "question": "Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso pubblico?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso pubblico?\nRisposta: Quando viene chiuso il contratto viene restituaita la cauzione nella fattura di saldo finale o qualora venga attivata la domiciliaizone dei pagamenti per utenze il cui consumo annuo dell'anno solare precedente sia stato inferiore a 500mc per contratto.", "B": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso pubblico?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso pubblico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codici CUU, CIG, CUP; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo PEC; - tipologia richiedente; - tipologia d'uso (pubblico giornaliero, pubblico annuale); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "C": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso pubblico?\nRisposta: L'acqua è presente in natura e sulla terra gli oceani coprono più del 70% della superficie terrestre e contengono una quantita di 1.350 milioni di chilometri cubi d'acqua. Altri 770 milioni di chilometri cubi d'acqua si trovano nell'idratazione e 28 milioni di chilometri cubi sono contenuti nelle calotte polari e nei ghiacciai. L'acqua è presente in una regione dello spazio intorno alla Terra, l'idrosfera, che si estende nell'atmosfera sino a circa 15 Km di altezza e nella litosfera sino alla profondità media di 1 Km. L'acqua, la cui espressione in chimica assume la formula molecolare H2O, è anche il costituente principale di tutti gli organismi viventi. Senza acqua non c'è vita, poichè la vita dipende dall'acqua. Ogni organismo vivente è costituito, infatti, in massima parte d'acqua. Il corpo umano ne contiene circa per il 65% del suo peso e un uomo morirebbe se perdesse il 12% dell'acqua presente nel proprio corpo. L'importanza dell'acqua non è limitata alle funzioni vitali di sostentamento degli organismi e alla determinazione della morfologia terreste. L'acqua è un fattore chiave nel condizionamento climatico della Terra, per l'esistenza dell'uomo, della natura, e per lo sviluppo della civiltà. L'acqua è un bene da tutelare in quantità e qualità per garantirla alle future generazioni. Altre informazioni sull'acqua sono disponibili sul portale www.aqp.it nella sezione pianeta acqua nelle pagine conoscere l'acqua.", "D": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso pubblico?\nRisposta: Il recapito delle fatture di Acquedotto Pugliese è eseguito dalla ditta Fulmine Group, che si e aggiudicata la gara per assolvere al servizio di consegna fatture. Fulmine Group, occasionalmente affida a Poste Italiane, in particolare per recapiti fuori dalla Regione Puglia, la consegna delle fatture. Qualora non dovesse ricevere la consegna delle fatture, e dopo la sua verifica che siano esposti all'indirizzo di recapito, il civico, il nominativo e una cassetta postale, contatti il numero verde 800.085.853 per verificare la correttezza del recapito, per richiedere una copia della fattura, ed eventualmente per segnalare un disservizio del recapitatore. In ogni caso, si ricorda che può fruire del servizio fattura online e ricevere sulla sua casella email la notifica della emissione della fattura che può in qualsiasi momento visionare e scaricare dal sito www.aqp.it dello sportello on line AQP, previa registrazione."} {"id": "500", "question": "Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso domestico?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso domestico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso domestico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognate); - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.", "B": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso domestico?\nRisposta: Si, la richiesta deve essere formulata in modo tale da prevedere anche l'allacciamento relativo alla fogna e depurazione.", "C": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso domestico?\nRisposta: La somministrazione puo essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: - cantiere, riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali e stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche; - svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. La Societa potra concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie.", "D": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso domestico?\nRisposta: Indica nell'istogramma dell'andamento dei consumi la presenza di un consumo elevato. Questo servizio e anche offerto via SMS o email previa registrazione allo Sportello OnLine."} {"id": "501", "question": "Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso commerciale o industriale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: In fase di richiesta di allacciamento, inoltrata attraverso i seguenti canali: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), viene concordato un appuntamento per il sopralluogo da parte di tecnico commerciale AQP. Durante il sopralluogo viene effettuata la valutazione tecnica dell'allacciamento. In caso di fattibilita tecnica, viene sottoposta all'utente la modulistica contrattuale per la sottoscrizione. In tale fase, inoltre, viene acquisita eventuale documentazione aggiuntiva. Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente ricevera a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni.\\nI tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, a decorrere dalla data di acquisizione delle dovute autorizzazioni sono: realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg.", "B": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso commerciale o industriale, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - Partita IVA della Societa; - Visura Camerale; - Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante); - autorizzazione allo scarico. La tipologia di scarico e l' eventuale documentazione integrativa da produrre in sede contrattuale sono da definirsi in base ai codici ATECO (DESCRIZIONE DELLE CATEGORIE DI ATTIVITA' con riferimento all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011); - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso.", "C": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Per informazioni e notizie in merito ai concorsi AQP consulti il portale www.aqp.it nella sezione \"lavora con noi\" accessibile dal percorso Societa Trasparente - personale - opportunita di lavoro. Per essere sempre aggiornato sulle opportunita di lavoro puo aderire alla mailing list, sempre dal medesimo indirizzo del portale AQP.", "D": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Si, purche siano soddisfatti i requisiti previsti dal bando di essere residente in Puglia; essere intestatario di fornitura idrica AQP individuale o in condominio; essere in regola con i pagamenti delle fatture AQP; ed aver beneficiato del bonus eletrico in Puglia nel 2014 e/o 2013 e/o 2012."} {"id": "502", "question": "Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso pubblico?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso pubblico?\nRisposta: L'intestatario della fornitura e/o l'avente diritto, puòottenere copia attraverso lo Sportello OnLine dalla sezione clienti del portale www.aqp.it , oppure, richiedere una copia della fattura attraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it o presso uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, indicando il codice cliente, il numero di contratto e la fattura di cui si chiede la copia. Per richiedere un duplicato o copia fiscale della fattura è necessario inviare una formale richiesta via Fax o via PEC, allegando anche copia del documento di identità dell'intestatario e/o dell'avente titolarità.", "B": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso pubblico?\nRisposta: L'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Pertanto, se nell'insediamento si svolge attivita commerciale, il contratto dovra essere intestato al titolare dell'attivita. Viceversa, se il locale e inutilizzato a disposizione del proprietario (privato), il contratto dovra essere intestato al prorietario.", "C": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso pubblico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante); - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso.", "D": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso pubblico?\nRisposta: Le diverse tariffe dei consumi, suddivise in fasce, sono applicate sulla base del consumo giornaliero dell'utente. Ad esempio, nel caso di un modulo contrattuale ad uso domestico, su un conguaglio di 365 gg sono calcolati i primi 73 mc alla Tariffa agevolata, dai 73 ai 110 mc sono calcolati in Tariffa base, dai 110 ai 146 mc consumati sono calcolati in Tariffa prima fascia, dai 146 ai 256 mc consumati sono calcolati con Tariffa seconda fascia, e i restanti mc di consumo sono calcolati con Tariffa terza fascia."} {"id": "503", "question": "Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso antincendio?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso antincendio?\nRisposta: È possibile verificare l'attivazione della domiciliazione della fattura consumi AQP contattando il Contact Center al numero verde 800.085.853, fornito del codice cliente e del contratto che ha inteso domiciliare, oppure, puo attendere la fattura successiva all'inoltro di richiesta attivazione della domiciliazione. Infatti, dalla fattura rileva sul fronte della prima pagina se la stessa e domiciliata e l'istituto da lei indicato.", "B": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso antincendio?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contrato, ad uso antincendio, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - per le societa iscrizione CCIIA e visura camerale aggiornata e documento di riconoscimento del rappresentante legale; - Certificato Prevenzione Incendi;\\n- ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.", "C": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso antincendio?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito e rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, si puo telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta.", "D": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso antincendio?\nRisposta: Il subentro è gratuito, a meno della marca da bollo necessaria per il contratto. Inoltre, il subentro prevede l'addebito del deposito cauzionale, che sara ricalcolato annualmente in base al consumo annuo. Il deposito cauzionale, a cessazione contrattuale, sara automaticamente restituito nella fattura di saldo finale. Per dettagli sul calcolo del deposito consulti il portale www.aqp.it o ponga la domanda ad AQPrisponde."} {"id": "504", "question": "Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso domestico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso domestico?\nRisposta: Le fatture di Acquedotto Pugliese, sia per quanto attiene il layout che i contenuti, seguono le indicazioni dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI), in conformità con la Direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione (delibera 586/2012/R/idr). La Direttiva si propone di rendere più semplici e comprensibili le bollette anche per favorire una migliore conoscenza del servizio idrico integrato, un utilizzo più consapevole della risorsa e la riduzione dei reclami dovuti a carenze informative. Per visionare il fac simile della nuova bolletta, e la legenda per facilitare la lettura, consulti la sezione clienti del portale www.aqp.it, oppure, richieda informazioni presso gli Sportelli di Assistenza Clienti, o al Contact Center 800.085.853.", "B": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso domestico?\nRisposta: I contatori idrici installati da AQP sono certificati e conformi alle norme vigenti in materia di rilevazione dei consumi. Infatti, sono stati sottoposti a processi di controllo della qualita. Pertanto non e previsto che vi sia una taratura dei contatori. Qualora ritenga che il contatore non rilevi correttamente i consumi e dopo che abbia verificato il buon funzionamento dell'impianto interno da parte di un suo tecnico di fiducia, la invitiamo nel chiamare il Contact Center AQP e segnalare un guasto per contatore malfunzionante. I nostri tecnici effettueranno un sopralluogo per verificare il funzionamento ed eventualmente provvederanno alla sostituzione. In caso di rilevazione di un fermo contatore, e necessario segnalare tempestivamente tale evenienza, infatti il contatore e uno strumento che consente di addebitare i reali consumi della sua utenza. In caso di fermo del contatore sara applicato quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "C": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso domestico?\nRisposta: Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente ricevera a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni, al seguente indirizzo: \"Acquedotto Pugliese SpA - Direzione Commerciale CEC - V.le Vitt. Emanuele Orlando, 8 - 70123 Bari (BA).", "D": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso domestico?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); - tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - codice utente (se gia utente AQP); \\n- numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia gia esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura; - N.ro unita abitative accatastate."} {"id": "505", "question": "Quanto costa un nuovo allacciamento multiplo?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Quanto costa un nuovo allacciamento multiplo?\nRisposta: Qualora tecnicamente fattibile, sulla stessa derivazione d'utenza, a richiesta degli utenti potranno essere effettuati allacciamenti multipli distintamente contrattualizzati. Relativamente agli allacci multipli, il costo per la posa dei nuovi contatori successivi al primo, e pari ad euro 306,42 (IVA inclusa) cadauno. Detti importi saranno addebitati in fattura, unitamente al deposito cauzionale. Poiche la valutazione della fattibilita tecnica e a cura di un tecnico AQP, se necessita di un allaccio multiplo chiami il Contact Center AQP 800.085.853 per richiedere il nuovo allacciamento.", "B": "Domanda:Quanto costa un nuovo allacciamento multiplo?\nRisposta: Acquedotto Pugliese garantisce in situazioni standard una pressione di 0,5 atm (atmosfere) che corrisponde nel fornire acqua fino ad una altezza di circa 5 m. Infatti 1 atm e pari alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760 mm o Torr. La stessa pressione, esercitata da una colonna d'acqua, raggiunge una altezza di circa 10,34 m.", "C": "Domanda:Quanto costa un nuovo allacciamento multiplo?\nRisposta: L'uso bocca antincendio riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti per l'uso antincendio.", "D": "Domanda:Quanto costa un nuovo allacciamento multiplo?\nRisposta: L'Uso Pubblico e destinato a servizi di pubblica utilita, ed e attribuibile esclusivamente alle Pubbliche Amministrazioni sia Locali che Centrali"} {"id": "506", "question": "Quali sono i tempi previsti per ottenere un allacciamento?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono i tempi previsti per ottenere un allacciamento?\nRisposta: Per informazioni sullo stato di avanzamento della richiesta contrattuale, di allacciamento/subentro/innovazione, è necessario contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 e fornire il numero di ticket di riferimento della richiesta, oppure il codice cliente. In ogni caso, per la normativa sulla privacy, per richiedere queste informazioni, deve avere la titolarità a norma di legge.", "B": "Domanda:Quali sono i tempi previsti per ottenere un allacciamento?\nRisposta: Per informazioni riguardanti le attivita, gli investimenti, e i piani di sviluppo di AQP puo consultare la sezione \"Societa trasparente\" dal portale www.aqp.it. In questa sezione fra le altre informazioni trova i bilanci civilistici, di sostenibilita ed i piani industriali dai quali puo rilevare le informazioni desiderate.", "C": "Domanda:Quali sono i tempi previsti per ottenere un allacciamento?\nRisposta: L'acqua nelle reti dell'Acquedotto e garantita dai continui controlli e dal movimento della stessa. Quando l'acqua la si conserva, poiche e un alimento, per mantenere integra la sua qualita si devono adottare le stesse attenzioni degli altri alimenti. In particolare, deve essere estrema la cura e l'attenzione nella conservazione una volta prelevata dal rubinetto, come le condizioni igieniche dei contenitori utilizzati e la temperatura di conservazione. È quindi opportuno utilizzare bottiglie pulite e chiuse, possibilmente di vetro, da conservare in luogo asciutto e senza odori, al riparo da fonti di luce e di calore. La conservazione in frigorifero e da preferire, sopratutto se e elevata la temperatura, come nel periodo estivo o in presenza di riscaldamento. Si ricorda, tuttavia, che Acquedotto Puigliese e responsabile dell'acqua distribuita fino al contatore generale, pertanto e buona norma periodicamente verificare anche la qualita e pulizia degli impianti interni.", "D": "Domanda:Quali sono i tempi previsti per ottenere un allacciamento?\nRisposta: I tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, sono: - sopralluogo: max 40 gg; - realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg."} {"id": "507", "question": "Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento domestico?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento domestico?\nRisposta: È il documento che il Gestore del SII trasmette periodicamente all'utente al fine di fatturare i corrispettivi relativi ai servizi da lui forniti direttamente o indirettamente.", "B": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento domestico?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento;\\n- Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "C": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento domestico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante).", "D": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento domestico?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico predispone tale specifico adempimento, avvalorato anche dalla normativa ambientale e dal piano di tutela delle acque. Infatti, la tipologia d'uso e specifica per ogni tipologia di utilizzatore in funzione dell'attivita e dell'uso, sia per la fornitura del servizio idrico che per la normativa in termini di scarichi in pubblica fognatura. Peraltro, per quanto attiene forniture non domestiche la normativa prevede che siano contrattualizzate le attivita commerciali, industriali, artigianali, con esplicita indicazione del codice ATECO. A cio va aggiunto che l'articolazione tariffaria, come da indicazione dell'Autorita, prevede una differente tipologia in relazione agli usi per la fornitura del servizio idrico e per gli scarichi e depurazione in pubblica fognatura. Per ogni altra informazione il contact center AQP e a disposizione."} {"id": "508", "question": "Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento commerciale o industriale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento commerciale o industriale?\nRisposta: Gli elementi che caratterizzano il contratto AQP sono: a) destinatario della fornitura; b) tipologia d'uso alla quale corrisponde un determinato profilo tariffario; c) moduli contrattuali. I principali usi previsti sono: domestico, commerciale, industriale, pubblico, occasionale e provvisorio, antincendio. I moduli contrattuali vengono attribuiti in base al numero di unita abitative, di presenze stabili o di volumi produttivi.", "B": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento commerciale o industriale?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento;- Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Domanda di autorizzazione allo scarico e scheda tecnica dell'insediamento produttivo o autocertificazione scarico in base a categoria attività prevista ex all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011; - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "C": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento commerciale o industriale?\nRisposta: È l'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico.", "D": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento commerciale o industriale?\nRisposta: Per disattivare il servizio collegarsi dallo sportello on line al servizio della Fattura On Line e selezionare \"Revoca Servizio\""} {"id": "509", "question": "Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento pubblico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento pubblico?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato in Puglia, a decorrere dal 1 gennaio 2016 è articolata, al netto dell'IVA, come segue: a) \nUso Domestico: \nTariffa agevolata Euro/mc 0,713769; \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,180133 \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705;\n b) Uso Commerciale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447;\nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nc) Uso Industriale: \nTariffa base Euro/mc 1,213989; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,612447; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 29,14; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 29,14; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,1811033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \nd) Uso Pubblico: \nTariffa base Euro/mc 0,936639; \nTariffa 1 fascia Euro/mc 1,540972; \nTariffa 2 fascia Euro/mc 2,306408; \nTariffa 3 fascia Euro/mc 2,828940; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43; \nQuota Fissa Fogna Euro/Modulo 19,43; \nServizio Fognatura Euro/mc 0,181033; \nServizio Depurazione Euro/mc 0,519705; \ne) Altri Usi: \nTariffa base Euro/mc 3,572998; \nQuota Fissa Acqua Euro/Modulo 19,43. \nAi sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it, nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate i riferimenti normativi, e le tariffe relative alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII.\n", "B": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento pubblico?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente è firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sarà dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonchè le modalità per evitare la sospensione. Il condominio, a sua volta potrà rivalersi sui condomini morosi, in maniera diretta, per recuperare quanto dovuto, ed intraprendere ogni utile iniziativa in particolare se presenti situazioni particolarmente gravose.", "C": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento pubblico?\nRisposta: Nel caso di allacciamenti multipli, la nicchia per l'alloggio del Collettore in Acciaio Inox e dei relativi accessori sara realizzata a cura dell' utente. ", "D": "Domanda:Qual è la modulistica contrattuale per un nuovo allacciamento pubblico?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento; - Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte."} {"id": "510", "question": "Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Nel caso di nuovo allaccio idrico o idrico-fognante, la somministrazione è effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento).", "B": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso commerciale/industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico; commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - lettura contatore alla data della richiesta; - codice utente (se gia utente AQP); - codice utente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare/modificare.", "C": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Perche non e pervenuto il pagamento di una o piu fatture precedenti, risulta un importo insoluto per il quale le e stato inviato nuovo bollettino di pagamento con la fattura di nuova emissione", "D": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Il modulo o impegnativa contrattuale e attribuita per un contratto di utenza a uso domestico in base al numero di unita abitative, pertanto, se dovessero aumentare le unita immobiliari servite dallo stesso contatore, e necessario, per regolamento del Servizio Idrico Integrato e per evitare che il consumo vada in eccedenza nelle fatture, inoltrare una richiesta innovazione contrattuale con l'aumento delle impegnative. La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. Inoltre, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. La richiesta di innovazione contrattuale puo essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti."} {"id": "511", "question": "Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?\nRisposta: In caso di contatore malfunzionante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che il contatore, se sostituito, l'Art. 28 indica le modalita di ricalcolo dei consumi. Le modalita che sono previste riguardano il ricalcolo dei consumi non misurati in base alla media dei consumi relativi ai due anni precedenti, con contatore funzionante, oppure in assenza di questo, sulla base dei consumi rilavati dal nuovo misuratore.", "B": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?\nRisposta: Il recapito delle fatture di Acquedotto Pugliese è eseguito dalla ditta Fulmine Group, che si e aggiudicata la gara per assolvere al servizio di consegna fatture. Fulmine Group, occasionalmente affida a Poste Italiane, in particolare per recapiti fuori dalla Regione Puglia, la consegna delle fatture. Qualora non dovesse ricevere la consegna delle fatture, e dopo la sua verifica che siano esposti all'indirizzo di recapito, il civico, il nominativo e una cassetta postale, contatti il numero verde 800.085.853 per verificare la correttezza del recapito, per richiedere una copia della fattura, ed eventualmente per segnalare un disservizio del recapitatore. In ogni caso, si ricorda che può fruire del servizio fattura online e ricevere sulla sua casella email la notifica della emissione della fattura che può in qualsiasi momento visionare e scaricare dal sito www.aqp.it dello sportello on line AQP, previa registrazione.", "C": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?\nRisposta: Indica lo stato dei pagamenti e l'eventuale presenza di morosita pregressa.", "D": "Domanda:Quali dati sono necessari per inoltrare una richiesta di subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso pubblico, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice CUU, CIG, CUP; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare);\\n- indirizzo PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - lettura contatore alla data della richiesta; - codice utente del richiedente (se gia utente AQP); - codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica."} {"id": "512", "question": "Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?\nRisposta: I contatori idrici installati da AQP sono certificati e conformi alle norme vigenti in materia di rilevazione dei consumi. Infatti, sono stati sottoposti a processi di controllo della qualita. Pertanto non e previsto che vi sia una taratura dei contatori. Qualora ritenga che il contatore non rilevi correttamente i consumi e dopo che abbia verificato il buon funzionamento dell'impianto interno da parte di un suo tecnico di fiducia, la invitiamo nel chiamare il Contact Center AQP e segnalare un guasto per contatore malfunzionante. I nostri tecnici effettueranno un sopralluogo per verificare il funzionamento ed eventualmente provvederanno alla sostituzione. In caso di rilevazione di un fermo contatore, e necessario segnalare tempestivamente tale evenienza, infatti il contatore e uno strumento che consente di addebitare i reali consumi della sua utenza. In caso di fermo del contatore sara applicato quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "B": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?\nRisposta: La conciliazione si conclude entro 60 giorni dalla presentazione della domanda; detto termine potra essere differito di trenta giorni ove venga ravvisata la necessita di procedere a supplementi d'istruttoria. Al termine della procedura viene siglato un verbale di conciliazione (che ha efficacia di accordo transattivo) o di mancato accordo.", "C": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?\nRisposta: Per comunicare i pagamenti che sono stati eseguiti 30 giorni prima della data della raccomandata di sospensione e necessario inoltrare fax al numero 080.2313912 con copia raccomandata ricevuta e copia della quietanza, avendo cura di indicare un recapito telefonico. Se il versamento e stato effettuato poco prima della ricezione della raccomandata o a seguito della ricezione della stessa, l'utente non dovra effettuare alcuna comunicazione.", "D": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso domestico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso domestico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognate); - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore."} {"id": "513", "question": "Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Il Dlgs. N. 152/2006 e il Regolamento regionale. n. 5/89 art.3 comma 2, prevedono l'obbligo di allacciarsi alla rete fognante ad un anno dalla avvenuta canalizzazione. Pertanto, ogni utenza idrica che insiste su immobile sito in zona canalizzata da rete di fognatura cittadina è obbligata a fare richiesta di allacciamento. In caso di voltura o subentro, qualora il servizio esistente fosse solo idrico in quanto la zona non risulti ancora canalizzata, e l'immobile fosse dotato di adeguato impianto imhoff o fossa biologica per le acque reflue, provvisto di regolare certificazione a norma, allora è possibile subentrare all'impianto solo idrico. In alternativa, in caso di voltura o subentro di impianto idrico, in presenza di canalizzazione della fogna pubblica, è necessario contestualmente innovare l'impianto e subentrare e allacciarsi alla fognatura pubblica.", "B": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it", "C": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, che vengono attribuiti, in mancanza di letture rilevate dal contatore o autoletture, basandosi sulle migliori stime dei consumi storici dell'Utente disponibili al Gestore.", "D": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso commerciale o industriale?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso commerciale o industriale, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - Partita IVA della Societa; - Visura Camerale; - Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio;\\n- atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante);\\n- autorizzazione allo scarico. La tipologia di scarico e l' eventuale documentazione integrativa da produrre in sede contrattuale sono da definirsi in base ai codici ATECO (DESCRIZIONE DELLE CATEGORIE DI ATTIVITA' con riferimento all' art.101 comma 7 D.Lgs. 152/2006 e R.R. N. 26/2011)."} {"id": "514", "question": "Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?\nRisposta: Al momento non sono previste tariffe agevolate per invalidi ma è prevista l'erogazione di agevolazioni alle utenze deboli in conformità a quanto previsto dal Protocollo d'Intesa sottoscritto nel 2012 tra Regione Puglia, Autorita Idrica Pugliese, ANCI Puglia e Acquedotto Pugliese o da successive intese di pari natura, salvo ulteriori disposizioni da parte dell'AEEG.\\nUlteriori informazioni in merito ai criteri per la definizione degli aventi diritto ed alle modalità di presentazione delle istanze verranno comunicate all'utenza e rese disponibili sul sito internet dell'Autorita Idrica Pugliese www.aip.gov.it ovvero il sito www.aqp.it", "B": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?\nRisposta: Il regolamento del servizio idrico integrato prevede l'uso industriale in caso di richiesta di allaccio destinato ad immobile in cui e svolta attivita industriale ma la cui somministrazione e destinata esclusivamente a soddisfare le esigenze igienico sanitarie delle maestranze.", "C": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante).", "D": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un subentro o una modifica contrattuale ad uso pubblico?\nRisposta: Per segnalare un guasto al contatore, o qualora il contatore dovesse essere illeggibile, si deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disservizio. Per la segnalazione, il numero verde del Contact Center AQP 800.735.735 e a disposizione, oppure il FAX al numero 080.231.3348. A seguito della segnalazione il personale AQP interverra per risolvere il problema segnalato ed eventualmente sostituire il contatore."} {"id": "515", "question": "Qual è l'iter o procedura per richiedere un subentro o una modifica contrattuale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per richiedere un subentro o una modifica contrattuale?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso commerciale, sono necessari i seguenti dati:- dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "B": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per richiedere un subentro o una modifica contrattuale?\nRisposta: A seguito della richiesta di recesso da parte del titolare del contratto, il subentrante deve presentarsi tempestivamente presso l'ufficio commerciale territorialmente competente provvisto della seguente documentazione: dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); dati fiscali (codice fiscale del subentrante); indirizzo a cui recapitare le fatture ed il plico contrattuale; lettura del contatore alla data della richiesta; numero di telefono (preferibilmente cellulare); dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (Decreto Legislativo n. 301 del 2002); tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); codice cliente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare", "C": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per richiedere un subentro o una modifica contrattuale?\nRisposta: L'uso previsto e quello commerciale", "D": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per richiedere un subentro o una modifica contrattuale?\nRisposta: In fase di richiesta contrattuale viene concordato un appuntamento per il sopralluogo da parte di un nostro tecnico commerciale AQP. Durante il sopralluogo viene rilevata la lettura del contatore e viene sottoposto all'utente il contratto per la sottoscrizione. In tale fase, inoltre, viene acquisita eventuale documentazione aggiuntiva. Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente riceverà a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni, al seguente indirizzo: \"Acquedotto Pugliese SpA - Direzione Commerciale CEC - V.le Vitt. Emanuele Orlando, 8 - 70123 Bari (BA)\". L'iter si conclude con l' attivazione del contratto. È possibile anche effettuare il subentro e/o la modifica contrattuale, in tempo reale, presso gli uffici commerciali. In tal caso sara necessario munirsi di matricola del contatore e lettura del medesimo oltre alla documentazione necessaria."} {"id": "516", "question": "Qual è l'iter o procedura per ottenere un subentro o una modifica contrattuale in tempo reale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per ottenere un subentro o una modifica contrattuale in tempo reale?\nRisposta: Il deposito cauzionale e una somma di denaro che l'utente versa al gestore a titolo di garanzia e che deve essere restituita dopo la cessazione del contratto nel rispetto delle condizioni contrattuali in vigore.", "B": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per ottenere un subentro o una modifica contrattuale in tempo reale?\nRisposta: In caso di contatore malfunzionante, il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che il contatore, se sostituito, l'Art. 28 indica le modalita di ricalcolo dei consumi. Le modalita che sono previste riguardano il ricalcolo dei consumi non misurati in base alla media dei consumi relativi ai due anni precedenti, con contatore funzionante, oppure in assenza di questo, sulla base dei consumi rilavati dal nuovo misuratore.", "C": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per ottenere un subentro o una modifica contrattuale in tempo reale?\nRisposta: Per inviare una comunicazione commerciale, una richiesta di informazione su fattura consumi, per richiedere una variazione di recapito, inoltrare un reclamo o una copia della fattura, per trasmettere distinta di un pagamento, ecc., puo utilizzare il numero Fax 080.231.3497.", "D": "Domanda:Qual è l'iter o procedura per ottenere un subentro o una modifica contrattuale in tempo reale?\nRisposta: È possibile effettuare il subentro e/o la modifica contrattuale presentandosi personalmente presso gli uffici commerciali provvisti di dati e documentazione richiesti e matricola del contatore, lettura del contatore aggiornata. In assenza di morosità il contratto sara attivato in tempo reale."} {"id": "517", "question": "Cos'è il progetto UNICo?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cos'è il progetto UNICo?\nRisposta: UNICo (Urban Network for Integrated Communication) e un progetto innovativo promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, che consentira la telelettura di alcuni contatori di AQP della citta di Bari.", "B": "Domanda:Cos'è il progetto UNICo?\nRisposta: Il numero verde AQP per l'assistenza clienti è 800.085.853; il numero verde AQP per segnalazioni guasto è 800.735.735.", "C": "Domanda:Cos'è il progetto UNICo?\nRisposta: Atto stipulato fra l'utente e il Gestore del Servizio Idrico Integrato con impegno al rispetto del Regolamento e della Carta dei Servizi, in conformita con quanto previsto dalle Condizioni Generali del Contratto.", "D": "Domanda:Cos'è il progetto UNICo?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede la sospensione del servizio. Il cliente che dovesse necessitare di non utilizzare il servizio deve intervenire chiudendo la chiave di arresto a valle del contatore. Si informa che qualora si dovesse richiedere la cessazione contrattuale, questa, in assenza di un subentro, prevede la rimozione del contatore e dell'impianto. Successivamente se si dovesse nuovamente richiedere il servizio è necessario richiedere un nuovo allacciamento con conseguenti costi previsti."} {"id": "518", "question": "A cosa serve la telelettura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:A cosa serve la telelettura?\nRisposta: Riporta il dettaglio delle voci che concorrono alla generazione dell'importo totale della fattura. In questa sezione sono indicati i conteggi dei consumi, dei periodi e delle tariffe applicate, oltre al dettaglio delle altre voci previste.", "B": "Domanda:A cosa serve la telelettura?\nRisposta: La telelettura, prevista dal progetto UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, permette di leggere il contatore in continuo e di memorizzarne tutti i dati utili per\\nsuccessivi e agevoli controlli dell'andamento dei consumi nel tempo. Attualmente il progetto e sperimentale e pertanto le rilevazioni di lettura non saranno utilizzate ai fini della fatturazione dei consumi, ma solo per le valutazioni progettuali.", "C": "Domanda:A cosa serve la telelettura?\nRisposta: È possibile effettuare il subentro e/o la modifica contrattuale presentandosi personalmente presso gli uffici commerciali provvisti di dati e documentazione richiesti e matricola del contatore, lettura del contatore aggiornata. In assenza di morosità il contratto sara attivato in tempo reale.", "D": "Domanda:A cosa serve la telelettura?\nRisposta: E possibile inoltrare reclamo attraverso i seguenti canali: di persona presso gli Uffici commerciali o gli Sportelli comunali on line; telefonando al Contact Center 800.085.853; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; via Fax al numero 080.231.3497, oppure, scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; dallo Sportello on line. Sul portale www.aqp.it nella sezione clienti, sotto la voce reclami, rettifiche di fatturazione e richieste scritte, è disponibile un modulo da scaricare, compilare e inviare. Prima di inviare un reclamo chiami il Contact Center AQP 800.085.853 per esporre la sua problematica, il personale cercherà di soddisfare la sua richiesta e/o fornire ogni utile informazione in merito."} {"id": "519", "question": "La telelettura sara utile per la fatturazione?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:La telelettura sara utile per la fatturazione?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto).", "B": "Domanda:La telelettura sara utile per la fatturazione?\nRisposta: AIP è l'acronimo di Autorita Idrica Pugliese. L'AIP è l'Autorità che sovraintende e delibera per il Servizio Idrico Integrato, secondo le indicazioni dell'AEEGSI, nell'Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Regione Puglia.", "C": "Domanda:La telelettura sara utile per la fatturazione?\nRisposta: In questa fase sperimentale, prevista dal progetto UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, tali rilevazioni di lettura non saranno utilizzate ai fini della fatturazione\\ndei consumi, ma solo per le valutazioni progettuali.", "D": "Domanda:La telelettura sara utile per la fatturazione?\nRisposta: Attualmente, e possibile effettuare il pagamento delle singole fatture mediante carta di credito prepagata purche, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD. Il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, ricevera una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato)."} {"id": "520", "question": "Come sara eseguita la telelettura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come sara eseguita la telelettura?\nRisposta: Per conoscere quando sara emessa la prossima fattura e utile sapere che le emissioni delle fatture di Acquedotto Pugliese sono trimestrali per ciscun contratto. Pertanto, la sua prossima fattura sara emessa dopo tre mesi dall'attuale, e pertanto potra essere pagata entro trenta giorni dalla emissione, come riportato nella stessa.\\nL'importo della prossima fattura dipende se trattasi di fattura di conguaglio o stimata, e cio e riportato nell'attuale fattura nel box Autolettura. Infatti, nel box dell'attuale fattura e indicato se la prossima fattura sara in acconto, e pertanto e invitato nel fornire l'autolettura per ricevere una fattura con addebitati i consumi che ha rilevato.\\nIn ogni caso se i consumi della sua fornitura fossero regolari, e se fornisse sistematicamente l'autolettura, ad ogni trimestre riceverebbe fatture di importo simile, a meno di adeguamenti tariffari.", "B": "Domanda:Come sara eseguita la telelettura?\nRisposta: È possibile accedere alle fatture emesse dal sito internet www.aqp.it dallo sportello online della sezione clienti. Dallo sportello online dopo aver effettuato la registrazione una tantum, e possibile fruire di tutti i servizi online e fra questi anche dell'estratto conto fatture consumi. Il servizio estratto conto fatture consente di visionare tutte le fatture emesse, e quindi poterle riprodurre.", "C": "Domanda:Come sara eseguita la telelettura?\nRisposta: La telelettura, in questa fase sperimentale, prevista dal progetto UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, sara eseguita da un rilevatore installato sul contatore che provvedera a trasmettere i dati.", "D": "Domanda:Come sara eseguita la telelettura?\nRisposta: La Società provvede entro 30 giorni dalla comunicazione al rilievo dell'ultimo consumo e alla rimozione del contatore. In seguito viene chiusa la presa stradale e rimosso completamente l'impianto. All'utente viene inviata la fattura di fine rapporto contrattuale."} {"id": "521", "question": "Per la telelettura il contatore sara sostituito con un nuovo contatore?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Per la telelettura il contatore sara sostituito con un nuovo contatore?\nRisposta: La predisposizione del rilevatore esterno al contatore, prevista dal progetto sperimentale UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, non prevede la sostituzione del contatore.", "B": "Domanda:Per la telelettura il contatore sara sostituito con un nuovo contatore?\nRisposta: La somministrazione puo essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: - cantiere, riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali e stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche; - svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. La Societa potra concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie.", "C": "Domanda:Per la telelettura il contatore sara sostituito con un nuovo contatore?\nRisposta: Gli elementi che caratterizzano il contratto AQP sono: a) destinatario della fornitura; b) tipologia d'uso alla quale corrisponde un determinato profilo tariffario; c) moduli contrattuali. I principali usi previsti sono: domestico, commerciale, industriale, pubblico, occasionale e provvisorio, antincendio. I moduli contrattuali vengono attribuiti in base al numero di unita abitative, di presenze stabili o di volumi produttivi.", "D": "Domanda:Per la telelettura il contatore sara sostituito con un nuovo contatore?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente)."} {"id": "522", "question": "Posso consultare le letture effettuate con telelettura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Posso consultare le letture effettuate con telelettura?\nRisposta: Come da Art. 38 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, ed ai sensi dell'art.2 c.1 g), bb) e cc) del D.Lgs. n.152/99 si definisce scarico domestico l'immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attivita domestiche.", "B": "Domanda:Posso consultare le letture effettuate con telelettura?\nRisposta: E la possibilita di ricevere direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica notifica della emissione della fattura, al fine di visualizzare e stampare la stessa in formato originale direttamente dalla sezione sportello on line del sito www.aqp.it. Per aderire al servizio fattura on line, e sufficiente registrarsi allo sportello online, dalla sezione clienti del sito www.aqp.it e selezionare gratuitamente la funzionalita fattura online. In tal caso la fattura in formato cartaceo non verra spedita.", "C": "Domanda:Posso consultare le letture effettuate con telelettura?\nRisposta: Si. Attraverso un portale www.unicobari.it cliente interessato dalla sperimentazione del progetto UNICo, potra accedere utilizzando i dati riportati nella missiva, per la consultazione delle rilevazioni effettuate. Il portale sara reso disponibile a completamento delle fasi progettuali, previste per la fine del 2015. Tali rilevazioni di lettura non saranno utilizzate ai fini della fatturazione dei consumi, ma solo per le valutazioni progettuali.", "D": "Domanda:Posso consultare le letture effettuate con telelettura?\nRisposta: Nel caso di nuovo allaccio idrico o idrico-fognante, la somministrazione è effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento)."} {"id": "523", "question": "Da chi sara installato il rilevatore di telelettura?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Da chi sara installato il rilevatore di telelettura?\nRisposta: Per informazioni sullo stato di avanzamento della richiesta contrattuale, di allacciamento/subentro/innovazione, è necessario contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 e fornire il numero di ticket di riferimento della richiesta, oppure il codice cliente. In ogni caso, per la normativa sulla privacy, per richiedere queste informazioni, deve avere la titolarità a norma di legge.", "B": "Domanda:Da chi sara installato il rilevatore di telelettura?\nRisposta: Per disattivare la ricezione della comunicazione tramite e-mail e necessario selezionare dallo sportello On Line l'opzione \"forti consumi\" e prosegueire con le indicazioni di volta in volta fornite dal sistema. Per disattivare il servizio attivato via SMS e necessario inviare dal proprio cellulare, un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito,scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola NO. Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*NO. A disattivazione completata con successo, riceverai un SMS.", "C": "Domanda:Da chi sara installato il rilevatore di telelettura?\nRisposta: La predisposizione del rilevatore esterno al contatore, prevista dal progetto UNICo, sara eseguita da personale incaricato da AQP munito di tesserino di riconoscimento e: non richiede la presenza del cliente, non prevede la sostituzione del contatore, non comporta alcuna spesa per il cliente, non comporta l'interruzione dell'erogazione idrica in fase di predisposizione e, non preclude la lettura del numeratore meccanico del contatore.", "D": "Domanda:Da chi sara installato il rilevatore di telelettura?\nRisposta: Può accedere al Bonus Idrico 2015: chi ha beneficiato del Bonus Elettrico nella Regione Puglia nel 2012 e/o 2013 e/o 2014 e risiede nella Regione Puglia e fruisce del servizio idrico di AQP ad uso domestico, sia individuale che in condominio, ed e in regola con i pagamenti della bolletta idrica."} {"id": "524", "question": "Posso rimuovere il rilevatore?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Posso rimuovere il rilevatore?\nRisposta: Tutti i clienti che abbiano un regolare contratto di somministrazione idrica e/o integrata con Acquedotto Pugliese sono tenuti ad effettuare il pagamento delle fatture, come previsto dalle condizioni generali della fornitura del servizio. Il corrispettivo del servizio fatturato viene determinato sulla base dei consumi registrati dal misuratore. Inoltre, qualora l'utente prelevi acqua da fonti alternative o abbia un approvvigionamento autonomo, secondo le norme vigenti, è vietata qualsiasi connessione tra gli impianti interni diversamente alimentati, in modo da escludere ogni possibile commistione tra l'acqua fornita dalla Società e quella di diversa provenienza. Inoltre, qualora si prelievi l'acqua da una fonte, purchè secondo le norme, differente da Acquedotto Pugliese (es un pozzo artesiano) e si abbia necessità di scaricare i reflui in pubblica fognatura, allora è sufficiente sottoscrivere un contratto con Acquedotto Pugliese per gli addebiti della sola fognatura e depurazione. Il contratto è denominato di Fonte Alternativa.", "B": "Domanda:Posso rimuovere il rilevatore?\nRisposta: Non e possibile rimuovere autonomamente il rilevatore, predisposto dal progetto UNICo. Inoltre la manutenzione dello stesso e affidata esclusivamente a personale AQP o incaricato dall'azienda.", "C": "Domanda:Posso rimuovere il rilevatore?\nRisposta: Basta comunicare all'addetto del punto vendita, Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis dislocata su tutto il territorio nazionale, l'importo da versare (che non puo superare il limite massimo di 3.000,00 Euro) e il codice di pagamento MAV esposto nella pagina della fattura contenente il bollettino del conto corrente postale e specifico per ogni fattura. Il servizio e attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24, compatibilmente con l'orario di apertura degli esercizi. Il costo del servizio e di Euro 2,00;", "D": "Domanda:Posso rimuovere il rilevatore?\nRisposta: Il numero per comunicare la lettura del contatore 84.00.00.343. Il costo della telefonata e di uno scatto da tutto il territorio nazionale se effettuata da rete telefonica fissa. Dall'estero o cellulare effettuare l'autolettura telefonando al numero +39 080 5723464 (a tariffa). Le inofrmazioni su gli ulteriori canali per comunicare l'autolettura sono disponibili sul sito www.aqp.it"} {"id": "525", "question": "Come posso chiedere intervento per spurgo fognatura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso chiedere intervento per spurgo fognatura?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "B": "Domanda:Come posso chiedere intervento per spurgo fognatura?\nRisposta: È possibile chiedere un intervento di disostruzione riguardante il servizio di fognatura gestito da Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it. Si precisa che il servizio e garantito solo sugli impianti AQP, tombini o tronchi, presenti in ambito pubblico, mentre, per interventi richiesti in ambito privato o nella sua abitazione, e necessario che si rivolga personalmente o tramite amministratore di condominio ad una ditta specializzata di auto spurgo, ed i costi sono a suo carico o a carico del condominio.", "C": "Domanda:Come posso chiedere intervento per spurgo fognatura?\nRisposta: Strumento per la misurazione dell'acqua erogata/prelevata, di proprieta del Gestore e affidato all'utente che e responsabile della sua corretta conservazione.", "D": "Domanda:Come posso chiedere intervento per spurgo fognatura?\nRisposta: L'utente puo recedere dal contratto, utilizzando i canali preposti, mediante comunicazione controfirmata, allegando copia del documento di identita e specificando: - indirizzo di recapito fattura di fine rapporto (se diverso dall'attuale); - lettura del contatore alla data della richiesta; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - copia di un documento di riconoscimento in corso di validita."} {"id": "526", "question": "Dove è possibile reperire il modulo di richiesta verifica contatore?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Dove è possibile reperire il modulo di richiesta verifica contatore?\nRisposta: Il modulo per la verifica del contatore è disponibile sul sito AQP www.aqp.it nella sezione Clienti => Contatore => Verifica Contatore. Oppure, si può richiedere presso gli sportelli di Assistenza Clienti AQP, oppure richiedere via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it . Il modulo riporta anche come e dove trasmettere la richiesta di verifica.", "B": "Domanda:Dove è possibile reperire il modulo di richiesta verifica contatore?\nRisposta: E il documento, previsto dalla normativa, con cui il Gestore si impegna a rispettare determinati livelli di qualita del servizio nei confronti dei propri Utenti. I livelli di qualita riguardano solitamente i tempi massimi di esecuzione delle principali prestazioni richieste dall'Utente e in alcuni casi la loro violazione puo dare diritto a un rimborso. La Carta dei Servizi deve essere resa disponibile nel sito internet e con almeno un'altra modalita (ad esempio, presso gli sportelli del Gestore).", "C": "Domanda:Dove è possibile reperire il modulo di richiesta verifica contatore?\nRisposta: Acquedotto Pugliese offre molteplici canali di comunicazione tutti integrati in una piattaforma multicanale di CRM, ed ogni richiesta è sempre identificata da un ticket, che secondo le procedure di qualità ISO 9001, è tracciata da uno specifico work flow. Pertanto, per ogni richiesta commerciale è possibile comunicare con AQP attraverso i seguenti canali: numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) al numero 080.572.3456 (da cellulare) nei seguenti orari lun-ven 08:30-17:30, sabato 08:30-13:00; via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), via Fax al numero 080.231.3497, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. In ogni momento, attraverso i canali indicati, può chiedere informazioni circa lo stato di avanzamento del suo ticket, se ne ha titolarità.", "D": "Domanda:Dove è possibile reperire il modulo di richiesta verifica contatore?\nRisposta: La somministrazione puo essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: - cantiere, riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali e stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche; - svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. La Societa potra concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie."} {"id": "527", "question": "Come posso incassare una fattura a credito non essendo piu titolare della fornitura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso incassare una fattura a credito non essendo piu titolare della fornitura?\nRisposta: L'operazione (entro il limite massimo di 1.000,00 euro ad operazione, commissione compresa), si conclude in pochi secondi, basta presentare il bollettino MAV in ricevitoria Sisal dislocato su tutto il territorio nazionale, verificare i dati riportati sul prescontrino di controllo e confermare il pagamento. Il servizio e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, compatibilmente con l'orario di apertura al pubblico degli esercizi. Il costo del servizio e Euro 2,00;", "B": "Domanda:Come posso incassare una fattura a credito non essendo piu titolare della fornitura?\nRisposta: La cessazione contrattuale comporta l'emissione di una fattura consumi di saldo finale che sara recapitato al cliente cessante ed all'indirizzo indicato. Qualora il cliente cessante fosse a credito come indicato nella fattura di saldo finale sara emesso automaticamente un assegno bancario di rimborso intestato al cliente cessante. Come riportato in fattura se il cliente desidera un recapito differente da quello della fattura dovra richiederlo attraverso il Contact Center commerciale AQP o presso un qualsiasi sportello di assistenza clienti.", "C": "Domanda:Come posso incassare una fattura a credito non essendo piu titolare della fornitura?\nRisposta: Qualora si dovessero verificare conguagli a favore del cliente, se tale credito fosse inferiore a Euro 250,00 per modulo contrattuale, allora andra automaticamente in compensazione con i nuovi importi fatturati. Il cliente in ogni caso, se in regola con i pagamenti delle fatture precedenti, ha la possibilita, attraverso i canali indicati in fattura, di richiedere l'emissione del rimborso di tale credito. Qualora il credito fosse superiore a Euro 250,00, e se il cliente risulti in regola con i pagamenti delle precedenti fatture scadute, allora tale importo sara automaticamente rimborsato mediante emissione di assegno bancario all'intestatario del contratto. Qualora il cliente non fosse in regola con i pagamenti il credito maturato andra automaticamente in compensazione con le fatture non pagate e scadute. In caso di cessazione contrattuale, qualora con la fattura di saldo finale il cliente dovesse essere a credito, allora tale importo sara automaticamente rimborsato mediante emissione di assegno bancario all'intestatario del contratto.", "D": "Domanda:Come posso incassare una fattura a credito non essendo piu titolare della fornitura?\nRisposta: Il servizio del numero verde assistenza clienti AQP 800.085.853 e attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 08.30 alle 17.30, il sabato dalle 08.30 alle 13.00; il servizio del numero verde segnalazioni guasto 800.735.735 e attivo 24 ore su 24."} {"id": "528", "question": "Che cosa è il consumo presunto?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Che cosa è il consumo presunto?\nRisposta: Acquedotto Pugliese effettua la rilevazione dei consumi di ciascuna utenza due volte l'anno ed in tali circostanze effettua relative fatturazioni di conguaglio consumi. Nei periodi di assenza di rilevazione dei consumi, per impossibilita nell'accedere al contatore, o per periodo non previsto dal piano di letturazione, la fatturazione dei consumi sara di presunto, in base ai consumi storici dell'utenza, o in assenza in base ai consumi medi di fascia della tipologia d'uso. In tale evenienza con la successiva rilevazione dei consumi la fattura di conguaglio automaticamente andra a conteggiare i consumi presunti e quindi accreditare/addebitare in fattura le eventuali differenze.Per ridurre le fattura di presunto come indicato in fattura consumi il cliente puo effettuare l'autolettura nel periodo indicato. Con l'autolettura via internet, telefono, SMS, si potra ottenere sempre fatture di conguaglio.", "B": "Domanda:Che cosa è il consumo presunto?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede la sospensione del servizio. Il cliente che dovesse necessitare di non utilizzare il servizio deve intervenire chiudendo la chiave di arresto a valle del contatore. Si informa che qualora si dovesse richiedere la cessazione contrattuale, questa, in assenza di un subentro, prevede la rimozione del contatore e dell'impianto. Successivamente se si dovesse nuovamente richiedere il servizio è necessario richiedere un nuovo allacciamento con conseguenti costi previsti.", "C": "Domanda:Che cosa è il consumo presunto?\nRisposta: Il deposito cauzionale e determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e di quelle variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. In mancanza di consumo storico, il calcolo si basa sul consumo medio annuo per tipologia. Il calcolo viene determinato automaticamente dal sistema.", "D": "Domanda:Che cosa è il consumo presunto?\nRisposta: E costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione, accumulo e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura, depurazione e smaltimento delle acque reflue."} {"id": "529", "question": "Qual è il costo di un allacciamento a un pozzetto esistente?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Qual è il costo di un allacciamento a un pozzetto esistente?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato e disponibile sul sito www.aqp.it. Nella sezione \"clienti\" del portale AQP trovi indicata la voce Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "B": "Domanda:Qual è il costo di un allacciamento a un pozzetto esistente?\nRisposta: La richiesta di un allacciamento idrico integrato a servizio di un insediamento che risulti già provvisto di un impianto fognante, potrebbe non richiedere un costo di allacciamento fognante qualora tecnicamente si possa accedere al pozzetto esistente. La fogna consortile e consentita solo a seguito di una valutazione tecnica di fattibilità AQP. Qualora il tecnico AQP dichiari la fattibilità dell'allaccio della fognatura ad un pozzetto già esistente, poichè non si necessita di lavori di realizzazione non sono previsti costi di allacciamento fogna.Contatti il contact center AQP per inoltrare la richiesta di nuovo allacciamento.", "C": "Domanda:Qual è il costo di un allacciamento a un pozzetto esistente?\nRisposta: Lo sportello online AQP, previa registrazione come utente internet, mediante la quale sono richieste informazioni generali ed i dati fiscali, consente di associare l'utenza internet con uno o piu codici cliente AQP. Questa associazione e organizzata per profilo di utente. Dopo l'associazione, sono resi disponibili i seguenti principali servizi: estratto conto consumi; estratto conto fatture; fattura online; forti consumi; visualizzazione fattura; variazione recapito; variazione dati fiscali; domiciliazione SEPA; pagamento con carta di credito; autolettura; inoltra reclamo; rateizzazione fattura; verifica contatore o pressione; segnalazione guasto; visualizza stato richieste; contratti di somministrazione; pagamento MAV.", "D": "Domanda:Qual è il costo di un allacciamento a un pozzetto esistente?\nRisposta: La realizzazione di allacci multipli consente una riduzione del costo complessivo di allacciamento in caso di attivazione di due o piu utenze. "} {"id": "530", "question": "Perche trovo rettifiche di fatturazione in fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Perche trovo rettifiche di fatturazione in fattura?\nRisposta: Gli Sportelli Comunali Online offrono tutti i servizi offerti dal servizio clienti dello sportello on line. I cittadini che si rivolgono allo Sportello Comunale possono quindi stampare la fattura, ottenere l'estratto conto, segnalare un guasto, inoltrare un reclamo ed una variazione di recapito, inoltrare una richiesta contrattuale.", "B": "Domanda:Perche trovo rettifiche di fatturazione in fattura?\nRisposta: Le rettifiche di fatturazione sono effettuate in automatico quando vi e la necessita di applicare una tariffa differente in maniera retrodatata, oppure, nel caso di modifiche contrattuali con decorrenza antecedente l'emissione di una fattura, oppure, nel caso di gestione di un reclamo che rettifica eventuali addebiti o accrediti. L'utente e sempre informato in merito, sia da comunicazioni presenti nella stessa fattura, che mediante altre modalita. In ogni caso il Contact Center commerciale AQP 800.085.853 e a disposizione per fornire ogni ulteriore utile chiarimento, come anche il personale degli sportelli di Assistenza Clienti.", "C": "Domanda:Perche trovo rettifiche di fatturazione in fattura?\nRisposta: La richiesta di verifica attiva una procedura di analisi e successivo sopralluogo. Il contatore verra sostituito per effettuare la verifica presso un laboratorio specializzato. Il cliente e invitato a presenziare, se lo desidera, per la verifica in contraddittorio. La Societa assicura il servizio, entro 30gg, a partire dalla richiesta dell'utente, il quale ha facolta di presenziare alla prova di verifica.", "D": "Domanda:Perche trovo rettifiche di fatturazione in fattura?\nRisposta: Per richiedere la modifica dell'indirizzo o del civico errato, sia in caso di indirizzo di recapito che di ubicazione della fornitura, contatti il numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Oppure, inoltri la richiesta via internet dallo sportello online, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o via fax al numero 080.231.3497 o presso uno sportello di assistenza clienti."} {"id": "531", "question": "Cosa succede se non posso esserci all'appuntamento con il tecnico per la sottoscrizione del contratto?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Cosa succede se non posso esserci all'appuntamento con il tecnico per la sottoscrizione del contratto?\nRisposta: È possibile effettuare il subentro e/o la modifica contrattuale presentandosi personalmente presso gli uffici commerciali provvisti di dati e documentazione richiesti e matricola del contatore, lettura del contatore aggiornata. In assenza di morosità il contratto sara attivato in tempo reale.", "B": "Domanda:Cosa succede se non posso esserci all'appuntamento con il tecnico per la sottoscrizione del contratto?\nRisposta: Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente ricevera a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni, al seguente indirizzo: \"Acquedotto Pugliese SpA - Direzione Commerciale CEC - V.le Vitt. Emanuele Orlando, 8 - 70123 Bari (BA).", "C": "Domanda:Cosa succede se non posso esserci all'appuntamento con il tecnico per la sottoscrizione del contratto?\nRisposta: In caso di morosita di un contratto intestato al condominio, per non incorrere nelle azioni di recupero credito, inclusa la sospensione della fornitura, come previste dal Regolamento, e necessario saldare la morosita. Qualora uno o piu condomini dovessero risultare morosi della quota di competenza, il condominio avra la possibilita di intraprendere ogni utile azione nei confronti del/dei condomini per recuperare le quote di competenza.", "D": "Domanda:Cosa succede se non posso esserci all'appuntamento con il tecnico per la sottoscrizione del contratto?\nRisposta: Per conoscere quando sara emessa la prossima fattura e utile sapere che le emissioni delle fatture di Acquedotto Pugliese sono trimestrali per ciscun contratto. Pertanto, la sua prossima fattura sara emessa dopo tre mesi dall'attuale, e pertanto potra essere pagata entro trenta giorni dalla emissione, come riportato nella stessa.\\nL'importo della prossima fattura dipende se trattasi di fattura di conguaglio o stimata, e cio e riportato nell'attuale fattura nel box Autolettura. Infatti, nel box dell'attuale fattura e indicato se la prossima fattura sara in acconto, e pertanto e invitato nel fornire l'autolettura per ricevere una fattura con addebitati i consumi che ha rilevato.\\nIn ogni caso se i consumi della sua fornitura fossero regolari, e se fornisse sistematicamente l'autolettura, ad ogni trimestre riceverebbe fatture di importo simile, a meno di adeguamenti tariffari."} {"id": "532", "question": "È possibile richiedere lo spostamento del contatore?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:È possibile richiedere lo spostamento del contatore?\nRisposta: È possibile effettuare il pagamento On Line delle fatture mediante Carta di Credito accedendo allo sportello on line del portale internet www.aqp.it, previa Registrazione e Associazione con il Codice Cliente. Attraverso lo sportello on line e possibile pagare il bollettino MAV emesso da AQP oppure effettuare il Pagamento MAV, generato dinamicamente e relativo ad una o più fatture. Per il pagamento delle fatture mediante carta di credito, anche prepagata purchè, quest'ultima, rientri nel circuito VISA o MASTERCARD, il sistema richiede di inserire il codice del MAV presente sul bollettino di pagamento della fattura e il relativo importo. A seguito del pagamento con carta di credito, riceverà una mail automatica, quale promemoria dell'operazione effettuata. Si evidenzia che la stessa non costituisce ricevuta di pagamento (il cliente deve sempre conservare la ricevuta originale del pagamento effettuato).", "B": "Domanda:È possibile richiedere lo spostamento del contatore?\nRisposta: È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l'acqua. In bolletta si presenta come una componente tariffaria negativa (ossia un importo a favore dell'utente).", "C": "Domanda:È possibile richiedere lo spostamento del contatore?\nRisposta: È possibile inoltrare richiesta scritta di spostamento del contatore. La richiesta, deve essere inoltrata dal titolare della fornitura, e corredata di copia del documento di identita, e nella stessa deve essere indicato il codice cliente e il contratto della fornitura che e interessata dallo spostamento del contatore. La richiesta scritta puo essere consegnata agli sportelli di Assistenza Clienti AQP, inviata per posta agli uffici, come indicato in fattura consumi, oppure inviata via PEC o via Fax sempre ai riferimenti riportati in fattura consumi. A ricezione della richiesta di spostamento del contatore sara censito un ticket che prevede il sopralluogo di un tecnico AQP specializzato, ed il preventivo sara recapitato presso la residenza del titolare del contratto. Per procedere allo spostamento dovra sottoscrivere e restituire il preventivo. Con la sottoscrizione del preventivo ricevera la fattura con il bollettino MAV per effettuare il pagamento. A pagamento effettuato, il suo ticket attivera le fasi di realizzazione dello spostamento del contatore.", "D": "Domanda:È possibile richiedere lo spostamento del contatore?\nRisposta: La fattura, prodotta da un sistema automatico, è il mezzo con cui AQP comunica gli addebiti dei consumi del periodo, relativi alla specifica utenza. La fattura riporta anche la specifica dei consumi oggetto di fatturazione e un istogramma che rappresenta l'andamento dei consumi nel tempo. Inoltre, nel dettaglio, per ciascun periodo e per le fasce di consumo previste dal piano tariffario, la fattura riporta le tariffe applicate. Nella fattura è anche indicato ogni altro tipo di addebito, le comunicazioni e le modalità di pagamento. Per quanto attiene le quote fisse, queste sono determinate in funzione al numero di giorni del periodo di fatturazione. Qualora dalla verifica della fattura e dal dettaglio dei consumi e/o degli addebiti dovesse rilevare delle inesattezze, se ne ha titolarità, può chiedere chiarimenti, avendo a disposizione il codice cliente e la fattura, al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tali informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Sempre attraverso gli stessi canali, qualora non soddisfatto dei chiarimenti o dalle sue verifiche rilevasse delle anomalie, se è titolare della fornitura, può inoltrare un reclamo formale, avendo cura di indicare codice cliente, contratto e numero di fattura, e la motivazione dettagliata del suo reclamo. Al suo reclamo, registrato nel sistema di CRM, sarà assegnato un ticket e riceverà una risposta entro i tempi previsti dalla Carta del SII."} {"id": "533", "question": "Qual è la determinazione e il calcolo del deposito cauzionale?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Qual è la determinazione e il calcolo del deposito cauzionale?\nRisposta: Dal 01.06.2014 è entrato in vigore il metodo di calcolo del deposito cauzionale secondo le disposizioni indicate da AEEGSI con delibere n.86 del 28.02.2013 e n.643 del 27.12.2013. Tali disposizioni prevedono che il calcolo del deposito cauzionale sia applicato ad ogni utente, in base al corrispettivo trimestrale, delle quote fisse e variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. Sono esclusi dall'addebito del deposito: (a) gli usi pubblici; (b) gli utenti destinatari di bonus idrico; (c) gli utenti con domiciliazione SEPA, qualora i consumi dell'anno solare precedente del relativo contratto siano inferiori a 500 mc. Per gli usi domestici con più di un modulo contrattuale è prevista una riduzione del 40%. Sono previste forme di garanzia alternative al deposito cauzionale per gli usi diversi dal domestico con consumi superiori a 500 mc/anno. I depositi cauzionali versati sono annualmente ricalcolati, nel periodo indicato sul sito www.aqp.it, e le eventuali differenze rispetto a quanto già pagato, se a debito per l'utente, sono rateizzate nelle successive due fatture consumi, se a credito sono restituite con la prima fattura utile. Per maggiori informazioni sulle modalità di calcolo del deposito cauzionale consulti il sito www.aqp.it", "B": "Domanda:Qual è la determinazione e il calcolo del deposito cauzionale?\nRisposta: La Societa emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi resta l'obbligo da parte della Societa di effettuare almeno un conguaglio l'anno addebitando la differenza tra l'effettivo consumo e quello presunto.", "C": "Domanda:Qual è la determinazione e il calcolo del deposito cauzionale?\nRisposta: La Società procede alla sospensione della fornitura provvedendo alla chiusura della presa stradale qualora non risultino pagate n. 2 fatture. La Società comunica, con raccomandata a/r, la data di sospensione del servizio 30 giorni prima dalla stessa nonchè le modalità per evitare la sospensione. Qualora l'utente, successivamente alla sospensione del servizio, richieda la relativa riattivazione dovra corrispondere, oltre alle fatture non pagate ed ai relativi interessi di mora, le spese di sospensione e quelle per la chiusura e la riapertura della presa stradale. La Società si riserva 2 giorni per il riavvio della fornitura dalla acquisizione della relativa richiesta.", "D": "Domanda:Qual è la determinazione e il calcolo del deposito cauzionale?\nRisposta: Comprendono gli addebiti/accrediti diversi da quelli per la fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura, depurazione e dalla quota fissa. Sono ad esempio: i contributi di allacciamento alla rete, il deposito cauzionale o gli interessi di mora o , per gli accrediti, eventuali indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi. In bolletta deve sempre essere evidenziato a cosa si riferiscono. A seconda della loro tipologia possono essere soggetti o meno all'IVA."} {"id": "534", "question": "Come modificare indirizzo o civico errato?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come modificare indirizzo o civico errato?\nRisposta: Per richiedere la modifica dell'indirizzo o del civico errato, sia in caso di indirizzo di recapito che di ubicazione della fornitura, contatti il numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Oppure, inoltri la richiesta via internet dallo sportello online, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o via fax al numero 080.231.3497 o presso uno sportello di assistenza clienti.", "B": "Domanda:Come modificare indirizzo o civico errato?\nRisposta: Per poter segnalare la mancanza di acqua il chiamante deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disagio. È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde gratuito 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "C": "Domanda:Come modificare indirizzo o civico errato?\nRisposta: La risoluzione del contratto puo avvenire: - per richiesta dell'utente; - per morosita dell'utente; - per dichiarazione di inabitabilita o inagibilita dell'immobile da parte delle autorita competenti; - per distruzione dell'immobile; - uso diverso della somministrazione da quello stabilito in contratto; - per revoca dell'autorizzazione allo scarico; - per accertata ripetuta manomissione dei sigilli e di apparecchi di misurazione.", "D": "Domanda:Come modificare indirizzo o civico errato?\nRisposta: Non è possibile modificare la domanda già inoltrata; è possibile solo annullarla per presentare una nuova domanda."} {"id": "535", "question": "Dove trovo notizie e informazioni sui concorsi?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Dove trovo notizie e informazioni sui concorsi?\nRisposta: Per informazioni e notizie in merito ai concorsi AQP consulti il portale www.aqp.it nella sezione \"lavora con noi\" accessibile dal percorso Societa Trasparente - personale - opportunita di lavoro. Per essere sempre aggiornato sulle opportunita di lavoro puo aderire alla mailing list, sempre dal medesimo indirizzo del portale AQP.", "B": "Domanda:Dove trovo notizie e informazioni sui concorsi?\nRisposta: Basta comunicare all'addetto del punto vendita, Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis dislocata su tutto il territorio nazionale, l'importo da versare (che non puo superare il limite massimo di 3.000,00 Euro) e il codice di pagamento MAV esposto nella pagina della fattura contenente il bollettino del conto corrente postale e specifico per ogni fattura. Il servizio e attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24, compatibilmente con l'orario di apertura degli esercizi. Il costo del servizio e di Euro 2,00;", "C": "Domanda:Dove trovo notizie e informazioni sui concorsi?\nRisposta: I pagamenti possono essere effettuati utilizzando il MAV allegato alla fattura. Qualora non si sia in possesso del MAV consulti le indicazioni presenti nella sezione Modalita di Pagamento del sito www.aqp.it", "D": "Domanda:Dove trovo notizie e informazioni sui concorsi?\nRisposta: Sul fronte della fattura è riportato il codice QRCode (Quick Response Code ) che consente attraverso uno smartphone, mediante una qualsiasi APP gratuita, di rilevare velocemente il numero verde AQP per la segnalazione dei guasti e le emergenze, la modalità di autolettura e l'indirizzo internet AQP. Il QRcode riportato sulla fattura intende essere uno strumento rapido di accesso ad informazioni di utilità di AQP, consentendo di offrire sempre più servizi con accesso rapido in mobilità. "} {"id": "536", "question": "Come modificare domicilio fiscale?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come modificare domicilio fiscale?\nRisposta: La tariffa del servizio idrico integrato nell'Ambito Distrettuale Calore Irpino della Campania, a decorrere dal 1 gennaio 2015 è articolata, al netto di IVA, come segue: a) Uso Domestico: Tariffa agevolata Euro/mc 0,545254; Tariffa base Euro/mc 0,648665; Tariffa 1 fascia Euro/mc 1,134829; Tariffa 2 fascia Euro/mc 1,750589; Tariffa 3 fascia Euro/mc 2,170946; Quota Fissa Acqua Euro/Modulo 13,59; Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; b) Uso Commerciale: Tariffa base Euro/mc 0,744691; Tariffa 1 fascia Euro/mc 0,989113 ; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; c) Uso Industriale: Tariffa base Euro/mc 0,744691; Tariffa 1 fascia Euro/mc 0,989113 ; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; d) Uso Pubblico: Tariffa base Euro/mc 0,648665; Tariffa 1 fascia Euro/mc 1,134829; Tariffa 2 fascia Euro/mc 1,750589; Tariffa 3 fascia Euro/mc 2,170946; Quota Fissa Acqua (**); Servizio Fognatura Euro/mc 0,119525; Servizio Depurazione Euro/mc 0,343133; e) Altri Usi: Tariffa base Euro/mc 2,191764; Quota Fissa Acqua (**). (**) Quota Fissa Contatore per Usi diversi dal Domestico calibro 3 mc/h, Euro/anno 13,59; calibro 5 mc/h, Euro/anno 17,70; calibro 10 mc/h, Euro/anno 21,24; calibro 20 mc/h ed oltre, Euro/anno 60,65. Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., inoltre, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata anche la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle regioni Emilia e Romagna e Veneto nella misura di Euro/mc 0,004. Sul sito www.aqp.it nella sezione clienti=>tariffe, sono riportate le normative di riferimento, ed anche le tariffe relative alle Bocche Antincendio ed alle Altre attività idriche, previste dal Regolamento del SII.", "B": "Domanda:Come modificare domicilio fiscale?\nRisposta: La modifica del domicilio fiscale e possibile solo qualora non vari l'intestatario ed i dati fiscali della fornitura. Per richiedere la variazione del domicilio fiscale e quindi necessario fornire un documento in autocertificazione di tale variazione accompagnata da copia del documento di identita, da cui si evincono i medesimi dati. Per tale richiesta inoltri la domanda e la documentazione via internet dallo sportello online, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o via fax al numero 080.231.3497 o presso uno sportello di assistenza clienti. Qualora invece il cambio del domicilio e inerente al cambio di intestazione e dati fiscali, allora e necessario procedere con il subentro contrattuale, che si ricorda non ha costi. Il contact center AQP 800.085.853 e a disposizione per informazioni.", "C": "Domanda:Come modificare domicilio fiscale?\nRisposta: No. Il servizio offerto ad uso antincendio (con misuratore) è solo possibile, previo esibizione di idonea certificazione, rilasciata ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37, che attesti che l'impianto antincendio privato è del tipo a rete idraulica fissa, provvisto di cisterna, e che esso è conforme alla vigente normativa antincendio. L'allacciamento fornito da AQP ad uso anticendio ha il solo scopo di prelevare l'acqua esclusivamente per il caricamento della cisterna dell'impianto interno di antincendio.", "D": "Domanda:Come modificare domicilio fiscale?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito è rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, ed avendo titolarità può telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta."} {"id": "537", "question": "Perche le attivita commerciali, anche di alimenti e bevande devono avere un allaccio dedicato e non possono essere collegate all'impianto condominiale?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Perche le attivita commerciali, anche di alimenti e bevande devono avere un allaccio dedicato e non possono essere collegate all'impianto condominiale?\nRisposta: Il consumo medio al giorno di acqua potabile, nell'abitazione di una famiglia italiana, è di circa L/g 200 (mc 73 annui), di questi una minima parte è utilizzata effettivamente per bere e cucinare, mentre la restante parte è utilizzata per finalità igienico sanitari. Considerando una famiglia italiana media composta da 2,4 componenti medi, come da fonte ISTAT 2011, il consumo medio pro capite e di circa 83 L/g, pari a circa 30 mc/anno/persona. Al fine di tutelare la risorsa e quindi, privilegiare chi risparmia nell'utilizzo dell'acqua e penalizzare chi consuma e favorisce lo spreco, l'articolazione tariffaria adottata da AQP è in linea con queste indicazioni.", "B": "Domanda:Perche le attivita commerciali, anche di alimenti e bevande devono avere un allaccio dedicato e non possono essere collegate all'impianto condominiale?\nRisposta: Non sono ammessi pagamenti parziali delle fatture", "C": "Domanda:Perche le attivita commerciali, anche di alimenti e bevande devono avere un allaccio dedicato e non possono essere collegate all'impianto condominiale?\nRisposta: La quota fissa, prevista dal piano tariffario deliberato, è addebitata in ciascuna fattura, ed è calcolata in base ai moduli contrattuali ed ai giorni di competenza della fattura stessa. La quota fissa è dovuta indipendentemente dal consumo in quanto attiene a parte dei costi fissi che il gestore sostiene per erogare il servizio a tutti. Quindi nella fattura è addebitata proporzionalmente al periodo fatturato.", "D": "Domanda:Perche le attivita commerciali, anche di alimenti e bevande devono avere un allaccio dedicato e non possono essere collegate all'impianto condominiale?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico predispone tale specifico adempimento, avvalorato anche dalla normativa ambientale e dal piano di tutela delle acque. Infatti, la tipologia d'uso e specifica per ogni tipologia di utilizzatore in funzione dell'attivita e dell'uso, sia per la fornitura del servizio idrico che per la normativa in termini di scarichi in pubblica fognatura. Peraltro, per quanto attiene forniture non domestiche la normativa prevede che siano contrattualizzate le attivita commerciali, industriali, artigianali, con esplicita indicazione del codice ATECO. A cio va aggiunto che l'articolazione tariffaria, come da indicazione dell'Autorita, prevede una differente tipologia in relazione agli usi per la fornitura del servizio idrico e per gli scarichi e depurazione in pubblica fognatura. Per ogni altra informazione il contact center AQP e a disposizione."} {"id": "538", "question": "Contratto condominiale, di cui uno moroso come comportarsi?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Contratto condominiale, di cui uno moroso come comportarsi?\nRisposta: L'uso commerciale riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge attivita di intermediazione e di scambio di beni e servizi.", "B": "Domanda:Contratto condominiale, di cui uno moroso come comportarsi?\nRisposta: Il sito web di AQP e raggiungibile all'indirizzo www.aqp.it", "C": "Domanda:Contratto condominiale, di cui uno moroso come comportarsi?\nRisposta: In caso di morosita di un contratto intestato al condominio, per non incorrere nelle azioni di recupero credito, inclusa la sospensione della fornitura, come previste dal Regolamento, e necessario saldare la morosita. Qualora uno o piu condomini dovessero risultare morosi della quota di competenza, il condominio avra la possibilita di intraprendere ogni utile azione nei confronti del/dei condomini per recuperare le quote di competenza.", "D": "Domanda:Contratto condominiale, di cui uno moroso come comportarsi?\nRisposta: Strumento per la misurazione dell'acqua erogata/prelevata, di proprieta del Gestore e affidato all'utente che e responsabile della sua corretta conservazione."} {"id": "539", "question": "Dove sono state spedite le mie bollette?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Dove sono state spedite le mie bollette?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito e rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, si puo telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta.", "B": "Domanda:Dove sono state spedite le mie bollette?\nRisposta: Alcune problematiche possono essere causate dal mancato aggiornamento dei programmi di visualizzazione presenti nel PC dell'utente(es. Adobe Reader, Flashplayer, Shockwave, ecc.)o semplicemente, dai tempi necessari al download del documento. In tal caso e sufficiente effettuare un aggiornamento durante la fase di download. Le fatture pubblicate on line sono in genere accessibili 5-7 giorni dopo ed e possibile usufruire correttamente delle funzioni dello Sportello On Line, tra cui stampa e download del documento di fattura, solo su piattaforma Internet Explorer e Mozilla Firefox.", "C": "Domanda:Dove sono state spedite le mie bollette?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "D": "Domanda:Dove sono state spedite le mie bollette?\nRisposta: Alert Forti Consumi è il servizio che ti avvisa in maniera rapida, efficace e gratuita quando i tuoi consumi eccedono quelli abituali."} {"id": "540", "question": "Il conguaglio quando avviene?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Il conguaglio quando avviene?\nRisposta: Non e possibile acquistare direttamente dall'Acquedotto Pugliese acqua senza che sia fornita al servizio di un allacciamento. Tuttavia, il Regolamento del Servizio prevede la possibilita per trasportatori autorizzati di acqua potabile di poter approvvigionarsi di acqua potabile dall'Acquedotto Pugliese, per la successiva distribuzione e/o commercializzazione.", "B": "Domanda:Il conguaglio quando avviene?\nRisposta: Per inoltrare richiesta di rateizzazione fattura sono necessari i seguenti dati e documenti: Codice cliente; Numero di contratto; Numero di fattura oggetto di rateizzazione; Recapito telefonico; Richiesta di rateizzazione opportunamente documentata sulla base di almeno una delle seguenti casistiche: a) Consumo prodotto da lettura risalente a data anteriore a un anno, o piu anni, rispetto al momento della richiesta; b) Perdita idrica acclarata; c) Stato di indigenza, attestato da copia del modello 730 o da busta paga o Mod. ISEE o da autocertificazione; d) Attestazioni di condizioni di disagio fisico con allegata certificazione", "C": "Domanda:Il conguaglio quando avviene?\nRisposta: Alle fontanine pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura", "D": "Domanda:Il conguaglio quando avviene?\nRisposta: In fattura è indicato il periodo in cui è previsto che si rilevi la lettura, a seguito della quale è emessa relativa fattura di conguaglio. In ogni caso la fattura riporta se la successiva fattura sara di acconto o di conguaglio in relazione con le rilevazioni dei consumi da parte di AQP. Inoltre, è sempre indicato il periodo utile per fornire l'autolettura affinché si possa\\nsempre ricevere fatture di conguaglio . In ogni caso può contattare il numero verde AQP 800.085.853 per conoscere il periodo previsto di rilevazione e conguaglio della fornitura, avendo a disposizione codice cliente e contratto, e se ha titolarità per richiedere tali informazioni."} {"id": "541", "question": "Come posso pagare la fattura?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso pagare la fattura?\nRisposta: È l'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico.", "B": "Domanda:Come posso pagare la fattura?\nRisposta: L'uso commerciale riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge attivita di intermediazione e di scambio di beni e servizi.", "C": "Domanda:Come posso pagare la fattura?\nRisposta: Per garantire l'igienicita del proprio impianto di accumulo (serbatoio o autoclave) e, inoltre necessario: 1) Sottoporre il serbatoio a pulizia almeno una volta l'anno, munirlo di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello. 2) Non collocare nello stesso locale ne la centrale termica, ne tanto meno riserve di carburante o materiali in disuso. 3) Garantire al serbatoio una capacita tale da permettere un adeguato ricambio dell'acqua accumulata. 4) In presenza di piu serbatoi in batteria, collegarli in serie, in modo che lo svuotamento e il riempimento li interessi tutti in ugual misura. 5) Realizzare il serbatoio preferibilmente in acciaio inossidabile o in cemento armato. 6) Munirlodi coperchio (o passo d'uomo) ben alloggiato a chiusura ermetica in modo da impedire l'ingresso di polvere e di corpi estranei; tubo sfioratore, sifonato, ad un'estremita; piletta di scarico, montata nel punto piu basso del fondo; attacco al tubo di alimentazione, dotato di saracinesca di intercettazione; bocca di aerazione corredata di dispositivo per impedire l'introduzione della polvere o di corpi estranei; due attacchi (superiore ed inferiore) per l'applicazione del tubo di livello. 7) Installare il serbatoio in modo da risultare isolato ed ispezionabile da tutti i lati su appoggi rigidi, adeguati al carico da sopportare e perfettamente in piano. 8) Stabilire la capacita complessiva in base ai consumi e alla destinazione dell'edificio. 9) Evitare la costruzione di serbatoi interrati sia all'interno sia all'esterno dello stabile, per evitare ogni possibile infiltrazione, per consentire una radicale pulizia attraverso lo scarico di fondo e per mantenere efficiente lo sfioratore di livello. 10) Evitare il collegamento diretto tra la tubazione di alimentazione del serbatoio e quella di mandata dell'autoclave, allo scopo di garantire un continuo ricambio dell'acqua nel serbatoio. 11) Consentire l'erogazione a caduta libera, visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, in modo che l'acqua gia erogata non possa in alcun modo ritornare nel tubo adduttore. Questa e una norma fondamentale, per prevenire ogni possibilita di ritorno di acqua nella rete di distribuzione.", "D": "Domanda:Come posso pagare la fattura?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto)."} {"id": "542", "question": "Come si richiede lo smaltimento delle acque reflue?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come si richiede lo smaltimento delle acque reflue?\nRisposta: La normativa ambientale (vedi anche Dlgs 152/2006) prevede che qualora la zona fosse servita da fognatura pubblica e necessario allacciarsi per fruire del servizio di fognatura e depurazione. A tale scopo e necessario richiedere l'allacciamento al servizio ad Acquedotto Pugliese, sia mediante Contact Center al numero verde 800.085.853, via PEC a clienti@pec.aqp.it, via Fax Commerciale come indicato in fattura 080.2313497. Qualora la zona non fosse servita da fogna pubblica e si fosse in possesso di fossa imhoff, a norma e con autorizzazione Comunale, si puo richiedere ad una ditta specializzata lo svuotamento della fossa e la ditta provvedera allo smaltimento a norma con conferimento dei reflui presso uno dei depuratori AQP destinati al servizio.", "B": "Domanda:Come si richiede lo smaltimento delle acque reflue?\nRisposta: No, in base a quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato la somministrazione avverrà per singolo cliente e per ogni uso; non sono consentite somministrazioni plurime o promiscue. Per il condominio, il cui contratto è ad uso domestico, le impegnative contrattuali sono determinate dalle singola unità abitative.", "C": "Domanda:Come si richiede lo smaltimento delle acque reflue?\nRisposta: La tariffa 2015 è stata adeguata in relazione all'approvazione degli incrementi tariffari, previsti dalla Deliberazione dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) n. 643/2013/R/IDR del 27 Dicembre 2013 \"Determinazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015\" con la Delibera dell'Amministratore Unico AQP n. 17/2014 del 4 Agosto 2014 è stata approvata per l'ATO Calore Irpino della Campania l'articolazione tariffaria, al netto di Iva, valida dal 1 Gennaio 2015, dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.", "D": "Domanda:Come si richiede lo smaltimento delle acque reflue?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente)."} {"id": "543", "question": "Se si chiede la rateizzazione a quanto ammonta la prima rata per un nuovo allaccio?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Se si chiede la rateizzazione a quanto ammonta la prima rata per un nuovo allaccio?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contrato, ad uso antincendio, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - per le societa iscrizione CCIIA e visura camerale aggiornata e documento di riconoscimento del rappresentante legale; - Certificato Prevenzione Incendi;\\n- ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.", "B": "Domanda:Se si chiede la rateizzazione a quanto ammonta la prima rata per un nuovo allaccio?\nRisposta: L'importo previsto dal preventivo di nuovo allaccio, se richiesto dal cliente, puo essere rateizzato in 4 rate di pari importo, con interessi pari al TUBCE + 2 punti. Pertanto la determinazione della prima rata e relativa al totale dell'importo del preventivo di allacciamento di un nuovo impianto, che si ricorda dipende dalla lunghezza della realizzazione", "C": "Domanda:Se si chiede la rateizzazione a quanto ammonta la prima rata per un nuovo allaccio?\nRisposta: L'uso commerciale riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge attivita di intermediazione e di scambio di beni e servizi.", "D": "Domanda:Se si chiede la rateizzazione a quanto ammonta la prima rata per un nuovo allaccio?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce Fontanine con logo AQP ai soli Comuni che ne facciano espressa richiesta alla Direzione Lavori di competenza territoriale. L'utente privato non può inoltrare tale richiesta se non a ditte private."} {"id": "544", "question": "L'Acquedotto Pugliese e una pubblica amministrazione?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:L'Acquedotto Pugliese e una pubblica amministrazione?\nRisposta: Il deposito cauzionale viene addebitato sulla prima fattura dei consumi successiva a: - sottoscrizione di un nuovo contratto di nuova somministrazione/innovazione/subentro - revoca domiciliazione bancaria dei pagamenti. Lo stesso verra ricalcolato annualmente.", "B": "Domanda:L'Acquedotto Pugliese e una pubblica amministrazione?\nRisposta: Si, il processo contrattuale di allacciamento prevede che, a seguito di una sua richiesta indipendentemente dal canale che utilizza (e.g. Numero Verde, Sportello Assistenza Clienti, Sportello On Line, Sportello Comunale OnLine, Fax, PEC, lettera), in tempo reale se inoltra la richesta via Numero Verde, o presso gli Sportelli, oppure in un momento successivo, puo concordare la data di appuntamento per il sopralluogo del tecnico AQP. Le verra sempre proposto una prima data che rispetta i tempi della Carta del Servizio, tuttavia, per sue esigenze personali potra derogare a tale data indicando una di sua disponibilita.", "C": "Domanda:L'Acquedotto Pugliese e una pubblica amministrazione?\nRisposta: La Società comunica, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, con un preavviso di 30 giorni al cliente o agli aventi causa, la risoluzione del contratto di somministrazione, senza ricorso all'autorità giudiziaria, qualora per morosità del cliente sia stata sospesa l'erogazione dell'acqua da oltre 30 giorni, già comunicato con raccomandata di preavviso di sospensione. La risoluzione del contratto prevede la rimozione dell'impianto di allacciamento. Pertanto, qualora il cliente dovesse successivamente richiedere un nuovo allacciamento dovrà inoltrare richiesta e, oltre a saldare la morosità pregressa, dovrà effettuare il pagamento dell'intero costo di allacciamento. Nel caso in cui il cliente non dovesse saldare la morosità, anche dopo la cessazione contrattuale e la rimozione dell'impianto, AQP avvierà le azioni legali e di recupero credito previste dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato. La situazione debitoria della posizione contrattuale è sempre indicata nella fattura consumi, con il relativo bollettino MAV di pagamento. In ogni caso, per conoscere la situazione debitoria della sua posizione contrattuale, se ne ha titolarità, può chiamare il numero del contact center 800.085.853", "D": "Domanda:L'Acquedotto Pugliese e una pubblica amministrazione?\nRisposta: La \"Acquedotto Pugliese S.p.A.\", derivante dalla trasformazione dell'Ente Autonomo Acquedotto Pugliese, Ente pubblico costituito con R.D.L. 19 ottobre 1919, n. 2060, convertito nella legge 22 settembre 1920 n. 1365, in virtu del Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n. 141 (\"Decreto Legislativo\") , e una grande Impresa Pubblica, che eroga il Servizio Idrico Integrato per la Puglia e per alcuni Comuni delle Regioni confinanti"} {"id": "545", "question": "Come conoscere i consumi medi della propria utenza?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come conoscere i consumi medi della propria utenza?\nRisposta: E l'importo, indicato in fattura, che il cliente deve pagare. Questo importo e al netto di eventuali compensazioni fra crediti e debiti. In tale importo non sono inclusi i debiti pregressi, che sono riportati nella sezione Situazione dei Pagamenti.", "B": "Domanda:Come conoscere i consumi medi della propria utenza?\nRisposta: La Società provvede entro 30 giorni dalla comunicazione al rilievo dell'ultimo consumo e alla rimozione del contatore. In seguito viene chiusa la presa stradale e rimosso completamente l'impianto. All'utente viene inviata la fattura di fine rapporto contrattuale.", "C": "Domanda:Come conoscere i consumi medi della propria utenza?\nRisposta: Nella fattura consumi, sul fronte e riportato, di seguito alla sezione consumi, l'indicazione dei mc oggetto di addebito del periodo, e il consumo annuo calcolato, determinato in base ai consumi della sua utenza sia accertati che in base alle migliori stime disponibili. Inoltre, e riportato l'andamento dei consumi della propria utenza nell'istogramma presente nella seconda pagina della fattura. L'istogramma indica il consumo medio giornaliero in mc per singolo periodo accertato.", "D": "Domanda:Come conoscere i consumi medi della propria utenza?\nRisposta: A seguito della richiesta di recesso da parte del titolare del contratto, il subentrante deve presentarsi tempestivamente presso l'ufficio commerciale territorialmente competente provvisto della seguente documentazione: dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); dati fiscali (codice fiscale del subentrante); indirizzo a cui recapitare le fatture ed il plico contrattuale; lettura del contatore alla data della richiesta; numero di telefono (preferibilmente cellulare); dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (Decreto Legislativo n. 301 del 2002); tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); codice cliente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare"} {"id": "546", "question": "Perche AQP sospende l'erogazione idrica per morosita a tutto il condominio se solo alcuni condomini sono morosi?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Perche AQP sospende l'erogazione idrica per morosita a tutto il condominio se solo alcuni condomini sono morosi?\nRisposta: Il recesso contrattuale prevede: - il rilievo dell'ultimo consumo; - la chiusura della presa stradale; - la rimozione del contatore; - la risoluzione del contratto; - l'invio della fattura di fine rapporto; - la rimozione dell'impianto.", "B": "Domanda:Perche AQP sospende l'erogazione idrica per morosita a tutto il condominio se solo alcuni condomini sono morosi?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente e firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sara dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonche le modalita per evitare la sospensione.", "C": "Domanda:Perche AQP sospende l'erogazione idrica per morosita a tutto il condominio se solo alcuni condomini sono morosi?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "D": "Domanda:Perche AQP sospende l'erogazione idrica per morosita a tutto il condominio se solo alcuni condomini sono morosi?\nRisposta: Per ottenere informazioni su un contratto, e necessario avere la titolarita a norma di legge, ed e necessario essere munito di codice cliente e codice fiscale o partita iva. Infatti, in assenza di tali informazioni, nel rispetto delle normative della privacy non e possibile fornire informazioni. Se necessita accedere alle informazioni contrattuali, in assenza delle su indicate premesse, puo recarsi presso uno sportello di assistenza clienti AQP, provvisto di documento di identita, codice fiscale, e documento di titolarita dell'immobile per il quale richiede l'informazione, per risalire alla posizione contrattuale. In alternativa puo richiedere tali informazioni via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it sempre allegando la documentazione indicata."} {"id": "547", "question": "L'amministratore di condominio può richiedere la sospensione idrica per morosità di qualche condomino anche se tutti gli altri pagano regolarmente?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:L'amministratore di condominio può richiedere la sospensione idrica per morosità di qualche condomino anche se tutti gli altri pagano regolarmente?\nRisposta: AIP è l'acronimo di Autorita Idrica Pugliese. L'AIP è l'Autorità che sovraintende e delibera per il Servizio Idrico Integrato, secondo le indicazioni dell'AEEGSI, nell'Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Regione Puglia.", "B": "Domanda:L'amministratore di condominio può richiedere la sospensione idrica per morosità di qualche condomino anche se tutti gli altri pagano regolarmente?\nRisposta: Il censimento ISTAT 2012 sulle perdite nelle reti di distribuzione in Italia evidenzia un incremento del tasso percentuale di perdita nel Paese tra il 2008 ed il 2012 pari a 5,3 %, corrispondente ad un incremento annuo dei volumi di perdita pari a 514 Mm3 /anno. Nello stesso periodo AQP ha ridotto il tasso di perdita nelle reti, grazie ad investimenti massivi dedicati al potenziamento ed efficientamento della misura (sviluppo del sistema di Telecontrollo, sostituzione massiva contatori d'utenza obsoleti), al rilievo ed alla modellazione delle reti di distribuzione, alla sostituzione di condotte obsolete, alla regolazione delle pressioni in diverse reti di distribuzione, ed all'avvio a partire dal 2012 di squadre per la ricerca perdite programmata. Come riportato nel Bilancio di Sostenibilita 2014, i dati evidenziano che al 50 % delle reti piu efficienti (in termini di lunghezza cumulata) e associato un volume di perdita pari al 20 % del totale, mentre al 10 % delle reti \"peggiori\" e associato un volume di perdite pari a ca. il 30 % del volume totale. Quanto evidenziato conferma l'impegno costante di AQP nella attenta gestione della risorsa finalizzata alla tutela sia per tutti i cittadini che per l'ambiente. Maggiori approfondimenti sono disponibili nella sezione bilanci della pagina \"societa trasparente\" del portale www.aqp.it", "C": "Domanda:L'amministratore di condominio può richiedere la sospensione idrica per morosità di qualche condomino anche se tutti gli altri pagano regolarmente?\nRisposta: Il Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre e riportato nelle fatture consumi della fornitura idrica AQP. Anche il Numero del contratto idrico AQP, si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese.", "D": "Domanda:L'amministratore di condominio può richiedere la sospensione idrica per morosità di qualche condomino anche se tutti gli altri pagano regolarmente?\nRisposta: AQP offre il servizio all'intero condominio, che è intestatario del contratto di fornitura del servizio. Non è possibile richiedere ad AQP la sospensione del servizio a specifici condomini, all'interno del condominio, tuttavia, l'amministratore può intraprendere, in accordo con l'assemblea iniziative volte a scongiurare il perseguimento della morosità da parte di alcuni condomini."} {"id": "548", "question": "L'AQP può sospendere la fornitura idrica per morosita ad un condominio se ci sono condomini con gravi patologie e in regola con tutti pagamenti?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:L'AQP può sospendere la fornitura idrica per morosita ad un condominio se ci sono condomini con gravi patologie e in regola con tutti pagamenti?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente è firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sarà dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonchè le modalità per evitare la sospensione. Il condominio, a sua volta potrà rivalersi sui condomini morosi, in maniera diretta, per recuperare quanto dovuto, ed intraprendere ogni utile iniziativa in particolare se presenti situazioni particolarmente gravose.", "B": "Domanda:L'AQP può sospendere la fornitura idrica per morosita ad un condominio se ci sono condomini con gravi patologie e in regola con tutti pagamenti?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l'avvenuta attivazione del servizio fattura on line contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto.", "C": "Domanda:L'AQP può sospendere la fornitura idrica per morosita ad un condominio se ci sono condomini con gravi patologie e in regola con tutti pagamenti?\nRisposta: Il servizio del numero verde assistenza clienti AQP 800.085.853 e attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 08.30 alle 17.30, il sabato dalle 08.30 alle 13.00; il servizio del numero verde segnalazioni guasto 800.735.735 e attivo 24 ore su 24.", "D": "Domanda:L'AQP può sospendere la fornitura idrica per morosita ad un condominio se ci sono condomini con gravi patologie e in regola con tutti pagamenti?\nRisposta: La lettura del contatore e riportata sul fronte della prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi. Il Box Consumi infatti riporta la matricola del contatore e le caratteristiche tecniche, le letture rilevate e/o stimate oggetto di fatturazione oltre che eventuali sostituzioni avvenute nel periodo. La lettura sara indicata come reale se rilevata in campo dal personale AQP con rilevazione della foto ottico digitale o con verbale, oppure, comunicata dal cliente tramite autolettura, diversamente sara indicata come stimata, in base ai consumi storici o di fascia, in assenza di un valore di consumo rilevato. Anche attraverso lo sportello online nella sezione clienti del portale www.aqp.it previa registrazione potra accedere alle letture fatturate. Mentre, per informazioni su come rilevare la lettura del contatore, puo porre la domanda \"come leggere il contatore?\", infatti vi e una specifica risposta in merito."} {"id": "549", "question": "Posso mandarvi la lettura del contatore e volendo la foto del contatore?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Posso mandarvi la lettura del contatore e volendo la foto del contatore?\nRisposta: Acquedotto Pugliese e da anni impegnata nell'individuare soluzioni di lettura dei contatori mediante tecnologie innovative. È stata la prima in Italia ad adottare il sistema di lettura ottico digitale integrata con un sistema di riconoscimento automatico dei numeri (ICR/OCR).\\nQuesto sistema con rilevazioni certificate e immodificabili delle foto del contatore letto e ancora attualmente in utilizzo con tecnologie innovative. \\nMa sono ampie le sperimentazioni sviluppate da AQP nel corso del tempo in base alla disponibilita delle tecnologie, dalla rilevazione satellitare delle letture, alla rilevazione radio per prossimita, adottata in alcuni piccoli Comuni, fino alla attuale telelettura via GSM, adottata per alcuni grandi forniture. Attualmente per la citta di Bari e in corso anche una sperimentazione in sinergia con Enel ed Amgas per il telerilevamento dei consumi di alcune forniture idriche cittadine.\\nNell'ambito dell'autolettura, a disposizione del cliente, sono molteplici i canali, da quello web, a quello telefonico e via sms, ed a breve sara anche disponibile una APP.", "B": "Domanda:Posso mandarvi la lettura del contatore e volendo la foto del contatore?\nRisposta: No, infatti, un requisito per accedere al Bonus Idrico della Regione Puglia prevede che il beneficiario sia stato titolare di un Bonus Elettrico 2012 e/o 2013 e/o 2014 in Puglia.", "C": "Domanda:Posso mandarvi la lettura del contatore e volendo la foto del contatore?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it. Inoltre, come previsto dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, AQP, fatta salva l'ipotesi in cui il misuratore non sia accessibile per cause non dipendenti dalla propria volonta, effettua le letture dei misuratori di acqua presso gli utenti almeno una volta all'anno utilizzando un sistema ottico - digitale. Tale sistema consente di conservare la fotografia del quadrante del contatore e di certificare la data e la lettura effettuata.", "D": "Domanda:Posso mandarvi la lettura del contatore e volendo la foto del contatore?\nRisposta: Nel caso in cui l'utente destinatario del Bonus Idrico non ricevesse comunicazione scritta, potrà richiedere copia della stessa direttamente presso i nostri uffici territorialmente competenti o contattando il numero verde commerciale 800.085.853. In entrambi i casi deve fornire il numero di protocollo della domanda ed il codice fiscale."} {"id": "550", "question": "Quali sono i tempi di risposta di AQP alla richiesta di nuovo allaccio?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono i tempi di risposta di AQP alla richiesta di nuovo allaccio?\nRisposta: L'uso commerciale riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge attivita di intermediazione e di scambio di beni e servizi.", "B": "Domanda:Quali sono i tempi di risposta di AQP alla richiesta di nuovo allaccio?\nRisposta: Secondo quanto previsto da Regolamento Servizio idrico Integrato Art. 18 (Decesso del cliente). In caso di morte del titolare del contratto di somministrazione, gli eredi o gli aventi causa sono responsabili verso la Societa di tutte le somme dovute dal cliente deceduto. Entro 2 mesi dall'avvenuto decesso sono tenuti ad avvisare la Societa mediante lettera raccomandata a/r ed a provvedere alla stipula di un nuovo contratto. Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso domestico, sono necessari i seguenti dati: (a) dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); (b) codice fiscale; (c) indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; (d) lettura del contatore alla data della richiesta; (e) numero di telefono (preferibilmente cellulare); (f) dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); (g) numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (d.lgs. n. 301 del 2002); (h) tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); (i) tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); (j) codice utente del richiedente (se gia utente AQP); (k) codice utente e numero contratto oggetto di voltura/modifica. Contattare quindi il numero verde AQP 800.085.853 per inoltrare la richiesta o accedere agli sportelli di assistenza clienti AQP, consultabili su www.aqp.it.", "C": "Domanda:Quali sono i tempi di risposta di AQP alla richiesta di nuovo allaccio?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "D": "Domanda:Quali sono i tempi di risposta di AQP alla richiesta di nuovo allaccio?\nRisposta: In fase di richiesta di allacciamento, inoltrata attraverso i seguenti canali: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), viene concordato un appuntamento per il sopralluogo da parte di tecnico commerciale AQP. Durante il sopralluogo viene effettuata la valutazione tecnica dell'allacciamento. In caso di fattibilita tecnica, viene sottoposta all'utente la modulistica contrattuale per la sottoscrizione. In tale fase, inoltre, viene acquisita eventuale documentazione aggiuntiva. Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente ricevera a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni.\\nI tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, a decorrere dalla data di acquisizione delle dovute autorizzazioni sono: realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg."} {"id": "551", "question": "Quando verra erogato il bonus idrico?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Quando verra erogato il bonus idrico?\nRisposta: I soggetti beneficiari del Bonus Idrico Puglia riceveranno, tramite missiva riportante il codice dell'agevolazione, informazione circa l'avvenuta attribuzione del bonus e il relativo ammontare che verra accredito direttamente nella prima fattura di consumo idrico utile emessa da AQP SpA successivamente al completamento delle fasi di verifica a seguito della chiusura della fase di acquisizione delle domande.", "B": "Domanda:Quando verra erogato il bonus idrico?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce il servizio ed e responsabile fino al contatore generale del condominio. Pertanto, il contatore al servizio del suo appartamento in condominio, essendo suo privato, e a sua cura. Solo nei casi di impianti multipli, ovvero, qualora lei fosse direttamente intestatario di un contatore e di un contratto AQP, posizionato a piano strada in luogo pubblico e accessibile liberamente da AQP, allora in tal caso sara cura di AQP provvedere alla sostituzione del contatore, a seguito di sua segnalazione guasto al Contact Center 800.735.735.", "C": "Domanda:Quando verra erogato il bonus idrico?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato (Art.7) disponibile su www.aqp.it, e presso gli sportelli di Assistenza Clienti, prevede: 1) Prioritariamente la somministrazione per uso potabile e, compatibilmente con le disponibilità idriche, anche per altri usi per i quali si riserva di fornire acque con qualità diverse nel rispetto della disciplina vigente. 2) L'acqua somministrata non può essere utilizzata per immobili ed unità abitative diverse da quelle specificate nel contratto. 3) La somministrazione può essere concessa per i seguenti usi ai quali corrispondono profili tariffari differenziati: A. uso potabile ed igienico-sanitario: a) domestico: riguarda l'erogazione di acqua ad abitazioni ed a comunità che non esercitano attività commerciali o comunque aventi fine di lucro; b) commerciale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività di intermediazione e di scambio di beni e servizi; c) industriale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività produttiva (secondo codice ATECO) che richiede l'uso di acqua potabile ai fini del trattamento, conservazione, immissione sul mercato di prodotti e sostanze destinate al consumo umano (art. 2, comma 1, lettera b DPR 236/88) e/o per soddisfare le esigenze potabili ed igienico-sanitarie delle maestranze; d) pubblico: riguarda l'erogazione di acqua a: -I- impianti ed edifici destinati a soddisfare direttamente esigenze di pubblico generale interesse per i quali l'Ente pubblico competente ha richiesto la somministrazione e ne rimanga intestatario; -II- fontanine e idranti stradali per i quali l'Ente pubblico competente ha richiesto la somministrazione e ne rimanga intestatario; e) navi e natanti: riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuata direttamente da AQP. B. uso non potabile: a) industriale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività produttiva diversa da quella prevista al precedente punto A. lettera c) del presente articolo; b) antincendio: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti per il riempimento di vasca di accumulo per uso antincendio, predisposta secondo le normative VV.FF. 4. Non potranno essere concesse somministrazioni per uso irriguo. Per le somministrazioni esistenti si applicano le disposizioni previste nel presente Regolamento fino alla loro cessazione. 5. Le somministrazioni ad uso industriale non potabile potranno essere concesse nei limiti delle disponibilità idriche e comunque ove siano presenti o vengano realizzati sistemi per il riutilizzo delle acque reflue o già usate. 6. La somministrazione può essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: a) cantiere: riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali è stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche. b) svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. 7. AQP potrà concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie. Per questo servizio è previsto apposito profilo tariffario. 8. È espressamente vietata qualsiasi diversa utilizzazione dell'acqua concessa pena la risoluzione in tronco del contratto, con diritto di AQP al risarcimento di tutti i danni subiti, anche indiretti. 9. AQP è responsabile della potabilità dell'acqua fino all'apparecchio misuratore.", "D": "Domanda:Quando verra erogato il bonus idrico?\nRisposta: Gli aventi diritto potranno presentare domanda di accesso al Bonus Idrico secondo una delle seguenti modalita: via internet, all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it; via telefono fisso, mediante il numero verde automatico 800.660.860. ATTENZIONE: Le domande presentate secondo una diversa modalita da quelle indicate non saranno prese in considerazione;"} {"id": "552", "question": "Qual è il costo al mc per invalidi al 100%?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Qual è il costo al mc per invalidi al 100%?\nRisposta: Non e possibile rimuovere autonomamente il rilevatore, predisposto dal progetto UNICo. Inoltre la manutenzione dello stesso e affidata esclusivamente a personale AQP o incaricato dall'azienda.", "B": "Domanda:Qual è il costo al mc per invalidi al 100%?\nRisposta: Al momento non sono previste tariffe agevolate per invalidi ma è prevista l'erogazione di agevolazioni alle utenze deboli in conformità a quanto previsto dal Protocollo d'Intesa sottoscritto nel 2012 tra Regione Puglia, Autorita Idrica Pugliese, ANCI Puglia e Acquedotto Pugliese o da successive intese di pari natura, salvo ulteriori disposizioni da parte dell'AEEG.\\nUlteriori informazioni in merito ai criteri per la definizione degli aventi diritto ed alle modalità di presentazione delle istanze verranno comunicate all'utenza e rese disponibili sul sito internet dell'Autorita Idrica Pugliese www.aip.gov.it ovvero il sito www.aqp.it", "C": "Domanda:Qual è il costo al mc per invalidi al 100%?\nRisposta: Per conoscere quando sara emessa la prossima fattura e utile sapere che le emissioni delle fatture di Acquedotto Pugliese sono trimestrali per ciscun contratto. Pertanto, la sua prossima fattura sara emessa dopo tre mesi dall'attuale, e pertanto potra essere pagata entro trenta giorni dalla emissione, come riportato nella stessa.\\nL'importo della prossima fattura dipende se trattasi di fattura di conguaglio o stimata, e cio e riportato nell'attuale fattura nel box Autolettura. Infatti, nel box dell'attuale fattura e indicato se la prossima fattura sara in acconto, e pertanto e invitato nel fornire l'autolettura per ricevere una fattura con addebitati i consumi che ha rilevato.\\nIn ogni caso se i consumi della sua fornitura fossero regolari, e se fornisse sistematicamente l'autolettura, ad ogni trimestre riceverebbe fatture di importo simile, a meno di adeguamenti tariffari.", "D": "Domanda:Qual è il costo al mc per invalidi al 100%?\nRisposta: La conciliazione si conclude entro 60 giorni dalla presentazione della domanda; detto termine potra essere differito di trenta giorni ove venga ravvisata la necessita di procedere a supplementi d'istruttoria. Al termine della procedura viene siglato un verbale di conciliazione (che ha efficacia di accordo transattivo) o di mancato accordo."} {"id": "553", "question": "L'acqua viene clorata?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:L'acqua viene clorata?\nRisposta: La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. La modifica del numero degli impegnativi, denominati moduli contrattuali, deve tuttavia essere documentata in relazione alla tipologia di uso del servizio. A titolo di esempio, in caso di uso domestico, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. Mentre, nel caso di uso industriale, ad esempio, la richiesta di variazione di impegnative deve essere documentata da una variazione delle attivita lavorative e/o di produzione. In ogni caso, la richiesta di modifica delle impegnative, denominata innovazione contrattuale, deve essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. Successivamente alla richiesta un Tecnico Commerciale AQP effettuera un sopralluogo e sara a sua disposizione per approfondire la richiesta.", "B": "Domanda:L'acqua viene clorata?\nRisposta: Tramite il servizio di fognatura le acque superficiali e le acque reflue provenienti dalle attivita umane sono raccolte e convogliate nella rete fognaria, fino al depuratore. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata. La rete fognaria gestita da Acquedotto Pugliese per allontanare i reflui e di oltre 17.000 Km e sono impiegati 185 impianti di depurazione.", "C": "Domanda:L'acqua viene clorata?\nRisposta: Uso domestico (comunita esercente attivita non a fini di lucro)", "D": "Domanda:L'acqua viene clorata?\nRisposta: Si. La clorazione, ovvero l'introduzione del cloro nell'acqua, in conformita con quanto previsto dalle leggi a tutela della salute e dell'ambiente, rappresenta un sistema efficace per l'eliminazione di eventuali contaminanti microbiologici (batteri). Essa avviene attraverso l'ipoclorito di sodio (NaClO) in soluzione acquosa del 16%. La sua concentrazione non supera lo 0,2 mg/l, come previsto dalle normative in merito. Un continuo e accurato processo di clorazione e di continui controlli consente di far giungere nelle case di tutti i cittadini acqua potabile e di qualita. Ulteriori informazioni sulla qualita dell'acqua sono presenti sul sito www.aqp.it nella sezione: clienti - qualita dell'acqua."} {"id": "554", "question": "Il calcare fa male?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Il calcare fa male?\nRisposta: Le acque potabili che contengono maggiori quantita di sali di calcio e di magnesio sono chiamate \"acque dure\". La durezza dell'acqua non ha, entro i limiti previste dalle normative e dalle leggi, effetti negativi sulla salute. L'acqua che beviamo e comunque garantita dalle centinaia di controlli che ogni giorno il personale dei laboratori chimici e microbiologici dell'Acquedotto Pugliese effettua in ogni fase del ciclo di approvvigionamento, trattazione e distribuzione nelle reti gestite, fino a giungere al contatore generale al servizio di ogni utenza. Personale specializzato preleva campioni dalle sorgenti, dagli invasi, dai pozzi, dalle fontanelle pubbliche, che vengono analizzati nei vari laboratori centrali e periferici (Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Vieste), e in quelli presenti presso i principali impianti di potabilizzazione (Fortore, Sinni, Pertusillo, Montalbano Ionico e Locone). Ulteriori informazioni sulla qualita dell'acqua sono presenti sul sito www.aqp.it nella sezione: clienti - qualita dell'acqua.", "B": "Domanda:Il calcare fa male?\nRisposta: Si. Attraverso un portale www.unicobari.it cliente interessato dalla sperimentazione del progetto UNICo, potra accedere utilizzando i dati riportati nella missiva, per la consultazione delle rilevazioni effettuate. Il portale sara reso disponibile a completamento delle fasi progettuali, previste per la fine del 2015. Tali rilevazioni di lettura non saranno utilizzate ai fini della fatturazione dei consumi, ma solo per le valutazioni progettuali.", "C": "Domanda:Il calcare fa male?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "D": "Domanda:Il calcare fa male?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato non prevede la sospensione del servizio. Il cliente che dovesse necessitare di non utilizzare il servizio deve intervenire chiudendo la chiave di arresto a valle del contatore. Si informa che qualora si dovesse richiedere la cessazione contrattuale, questa, in assenza di un subentro, prevede la rimozione del contatore e dell'impianto. Successivamente se si dovesse nuovamente richiedere il servizio è necessario richiedere un nuovo allacciamento con conseguenti costi previsti."} {"id": "555", "question": "Può essere analizzata l'acqua?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Può essere analizzata l'acqua?\nRisposta: La richiesta di subentro, anche denominata voltura contrattuale, puo essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line della sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti.\\nI dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarita per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni puo rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "B": "Domanda:Può essere analizzata l'acqua?\nRisposta: La richiesta di allacciamento è possibile inoltrarla al Contact Center 800.085.853, oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta, ad uso occasionale e provvisorio o cantiere, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - eventuali dati fiscali della società costruttrice - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali del terreno; - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio; - tipologia del richiedente (in qualità proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. cantiere, commerciale, ecc.); - codice utente (se già utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia già esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura.", "C": "Domanda:Può essere analizzata l'acqua?\nRisposta: AQP non effettua analisi dell'acqua per scopi privati. La purezza dell'acqua è garantita dalle centinaia di controlli che ogni giorno il personale dei laboratori chimici e microbiologici dell'Acquedotto Pugliese effettua in ogni fase del ciclo di vita dell'acqua distribuita. Si prelevano campioni dalle sorgenti, dagli invasi, dai pozzi, dalle fontanelle pubbliche, che poi vengono analizzati nei 6 laboratori centrali e periferici (Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Vieste), e in quelli negli impianti di potabilizzazione. Nel corso dell'anno, l'attivita di laboratorio conta ben oltre 250.000 controlli nei quali vengono determinati tutti i valori previsti dalla legge. I parametri sono organolettici (colore, odore, sapore), chimico-fisici (temperatura, pH, conducibilita elettrica, cloruri, solfati, calcio, ecc.). Ulteriori informazioni sulla qualità dell'acqua sono presenti sul sito www.aqp.it nella sezione: clienti - qualità dell'acqua. Tuttavia, qualora dovesse riscontrare cattivi odori o colore dell'acqua dal suo rubinetto di casa, dopo aver verificato il buon funzionamento dell'impianto interno e aver provveduto alla pulizia di eventuali cisterne e/o autoclavi, come previsto dalle leggi, allora può segnalare tale fenomeno al Contact Center AQP 800.735.735.", "D": "Domanda:Può essere analizzata l'acqua?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta e necessario compilare il modulo \" richiesta verifica funzionalita contatore\", reperibile dal sito AQP nella sezione Clienti =>Contatore => Verifica Contatore, che dovra essere inviato o consegnato, accompagnato dalla copia del documento di identita e da eventuale delega, attraverso i seguenti canali : consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497 o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). "} {"id": "556", "question": "Quanta dispersione nella rete?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Quanta dispersione nella rete?\nRisposta: Il censimento ISTAT 2012 sulle perdite nelle reti di distribuzione in Italia evidenzia un incremento del tasso percentuale di perdita nel Paese tra il 2008 ed il 2012 pari a 5,3 %, corrispondente ad un incremento annuo dei volumi di perdita pari a 514 Mm3 /anno. Nello stesso periodo AQP ha ridotto il tasso di perdita nelle reti, grazie ad investimenti massivi dedicati al potenziamento ed efficientamento della misura (sviluppo del sistema di Telecontrollo, sostituzione massiva contatori d'utenza obsoleti), al rilievo ed alla modellazione delle reti di distribuzione, alla sostituzione di condotte obsolete, alla regolazione delle pressioni in diverse reti di distribuzione, ed all'avvio a partire dal 2012 di squadre per la ricerca perdite programmata. Come riportato nel Bilancio di Sostenibilita 2014, i dati evidenziano che al 50 % delle reti piu efficienti (in termini di lunghezza cumulata) e associato un volume di perdita pari al 20 % del totale, mentre al 10 % delle reti \"peggiori\" e associato un volume di perdite pari a ca. il 30 % del volume totale. Quanto evidenziato conferma l'impegno costante di AQP nella attenta gestione della risorsa finalizzata alla tutela sia per tutti i cittadini che per l'ambiente. Maggiori approfondimenti sono disponibili nella sezione bilanci della pagina \"societa trasparente\" del portale www.aqp.it", "B": "Domanda:Quanta dispersione nella rete?\nRisposta: Non sono ammessi pagamenti parziali delle fatture", "C": "Domanda:Quanta dispersione nella rete?\nRisposta: Significa che la fornitura e per usi diversi da quelli domestici. Ad ogni tipologia di utenza corrisponde una specifica tariffa.", "D": "Domanda:Quanta dispersione nella rete?\nRisposta: La Società comunica, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, con un preavviso di 30 giorni al cliente o agli aventi causa, la risoluzione del contratto di somministrazione, senza ricorso all'autorità giudiziaria, qualora per morosità del cliente sia stata sospesa l'erogazione dell'acqua da oltre 30 giorni, già comunicato con raccomandata di preavviso di sospensione. La risoluzione del contratto prevede la rimozione dell'impianto di allacciamento. Pertanto, qualora il cliente dovesse successivamente richiedere un nuovo allacciamento dovrà inoltrare richiesta e, oltre a saldare la morosità pregressa, dovrà effettuare il pagamento dell'intero costo di allacciamento. Nel caso in cui il cliente non dovesse saldare la morosità, anche dopo la cessazione contrattuale e la rimozione dell'impianto, AQP avvierà le azioni legali e di recupero credito previste dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato. La situazione debitoria della posizione contrattuale è sempre indicata nella fattura consumi, con il relativo bollettino MAV di pagamento. In ogni caso, per conoscere la situazione debitoria della sua posizione contrattuale, se ne ha titolarità, può chiamare il numero del contact center 800.085.853"} {"id": "557", "question": "Qual è il consumo medio di una persona?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Qual è il consumo medio di una persona?\nRisposta: Riporta il dettaglio delle voci che concorrono alla generazione dell'importo totale della fattura. In questa sezione sono indicati i conteggi dei consumi, dei periodi e delle tariffe applicate, oltre al dettaglio delle altre voci previste.", "B": "Domanda:Qual è il consumo medio di una persona?\nRisposta: Per segnalare un guasto o in caso di una emergenza riguardante il servizio idrico, fognante o depurativo nell'ambito servito da Acquedotto Pugliese comporre il numero verde 800.735.735 operativo tutti i giorni 24 ore su 24 gratuito anche da cellulare (dall'estero comporre il numero +39.080.5723456). È possibile anche inviare un fax al numero +39.080.2313348.", "C": "Domanda:Qual è il consumo medio di una persona?\nRisposta: Il consumo medio al giorno di acqua potabile, nell'abitazione di una famiglia italiana, è di circa L/g 200 (mc 73 annui), di questi una minima parte è utilizzata effettivamente per bere e cucinare, mentre la restante parte è utilizzata per finalità igienico sanitari. Considerando una famiglia italiana media composta da 2,4 componenti medi, come da fonte ISTAT 2011, il consumo medio pro capite e di circa 83 L/g, pari a circa 30 mc/anno/persona. Al fine di tutelare la risorsa e quindi, privilegiare chi risparmia nell'utilizzo dell'acqua e penalizzare chi consuma e favorisce lo spreco, l'articolazione tariffaria adottata da AQP è in linea con queste indicazioni.", "D": "Domanda:Qual è il consumo medio di una persona?\nRisposta: AQP fornisce informazioni relative alla situazione dei pagamenti del condominio fruitore del servizio, soltanto a condizione che il richiedente sia autorizzato espressamente da una legittima deliberazione dell'assemblea di condominio, in accordo con quanto definito dalle leggi in materia di trattamento dei dati. Tuttavia, ogni condomino ha il diritto di richiedere all'amministratore di accedere ai pagamenti effettuati per il condominio. Si invita quindi nel contattare l'amministratore per visionare le fatture e le ricevute dei pagamenti."} {"id": "558", "question": "L'allaccio di una fornitura puo essere ad un consorzio?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:L'allaccio di una fornitura puo essere ad un consorzio?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato prevede che, nel caso di nuovo allaccio idrico o integrato, la somministrazione e effettuata all'utilizzatore reale (proprietario, residente, affittuario, conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento), pertanto, l'intestatario del contratto deve coincidere con l'effettivo utilizzatore. Di conseguenza, se il Consorzio e rappresentante legale di consorziati, interconnessi da rete privata, ed ha titolarita per richiedere l'allaccio di una fornitura, per inoltrare la richiesta sara necessario documentare in particolare sia la tipologia di uso del servizio idrico, in base alle attivita svolte dai consorziati come si evince da codice ATECO attivita, che la tipologia di scarico in caso di servizio integrato. Infatti, in caso di presenza di canalizzazione del servizio fognatura vi e l'obbligo all'allacciamento al servizio, che, secondo le normative ambientali, in caso di uso diverso dal domestico, dovra avere un impianto specifico in base alla tipologia di scarico dichiarata, corredato di un eventualmente richiesta autorizzazione allo scarico. Con queste premesse, e provvisti di tutti i dati fiscali dell'intestatario e catastali del Consorzio, e possibile inoltrare richiesta di allacciamento al servizio, anche mediante numero verde 800.085.853 oppure via Fax al numero 080.2313497 oppure via PEC all'account clienti@pec.aqp.it", "B": "Domanda:L'allaccio di una fornitura puo essere ad un consorzio?\nRisposta: Per ottenere informazioni su un contratto, e necessario avere la titolarita a norma di legge, ed e necessario essere munito di codice cliente e codice fiscale o partita iva. Infatti, in assenza di tali informazioni, nel rispetto delle normative della privacy non e possibile fornire informazioni. Se necessita accedere alle informazioni contrattuali, in assenza delle su indicate premesse, puo recarsi presso uno sportello di assistenza clienti AQP, provvisto di documento di identita, codice fiscale, e documento di titolarita dell'immobile per il quale richiede l'informazione, per risalire alla posizione contrattuale. In alternativa puo richiedere tali informazioni via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it sempre allegando la documentazione indicata.", "C": "Domanda:L'allaccio di una fornitura puo essere ad un consorzio?\nRisposta: E il documento, previsto dalla normativa, con cui il Gestore si impegna a rispettare determinati livelli di qualita del servizio nei confronti dei propri Utenti. I livelli di qualita riguardano solitamente i tempi massimi di esecuzione delle principali prestazioni richieste dall'Utente e in alcuni casi la loro violazione puo dare diritto a un rimborso. La Carta dei Servizi deve essere resa disponibile nel sito internet e con almeno un'altra modalita (ad esempio, presso gli sportelli del Gestore).", "D": "Domanda:L'allaccio di una fornitura puo essere ad un consorzio?\nRisposta: Acquedotto Pugliese è gestore del servizio idrico integrato per gli ambiti di competenza che sono l'Ambito ATO Puglia e \nl'Ambito ATO Alto Calore. Negli ambiti gestiti, quindi, AQP è responsabile della gestione del servizio idrico, del servizio di fognatura, anche denominato allontanamento dei reflui, e del servizio di depurazione, secondo le norme vigenti in materia ambientale. Pertanto il servizio se erogato sia idrico che integrato deve essere sempre remunerato. Nel caso di solo servizio idrico, qualora non vi fosse la canalizzazione della fognatura, l'utente allacciato solo all'acqua, non dovrà pagare la quota di fognatura e di depurazione, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato, disponibile all'indirizzo www.aqp.it. Inoltre, vi sono solo alcune eccezioni, e riguardano quei pochi abitati nei quali, la gestione del servizio idrico, fognante e/o depurativo, è a cura diretta del Comune. In tali circostanze, a seconda dei casi, il servizio è da remunerare ad AQP o direttamente al Comune, a seconda del gestore. Per maggiori informazioni si può consultare nella sezione clienti, il servizio depurazione del sito internet www.aqp.it"} {"id": "559", "question": "Come si può risparmiare acqua?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come si può risparmiare acqua?\nRisposta: La modalita di rilevazione della lettura di un contatore idrico dipende dalla tipologia dello stesso. Nel caso di un contatore a numeri la rilevazione della lettura si effettua leggendo le cifre riportate nei riquadri. Dalla lettura deve essere esclusa l'eventuale cifra decimale riportata nell'ultimo riquadro, riconoscibile perché e di colore diverso e separato da una linea o da una virgola. Qualora il contatore fosse ad orologio, la lettura si effettua leggendo unicamente i quadranti neri posti nella parte sinistra del contatore, tralasciando i quadranti rossi posti nella parte destra. I quadranti neri da leggere riportano la sottoscritta \"1\", \"10\", \"100\", \"1000\" (nel caso di contatore di Tipo A), oppure \"unita\", \"decine\", \"centinaia\", \"migliaia\" (nel caso di contatore di Tipo B). Per effettuare la lettura si annotano i valori indicati dalle frecce nere, arrotondati per difetto, procedendo in senso orario, da quello con la sottoscritta maggiore fino a quello con la sottoscritta \"1\". Per maggiori informazioni sulle modalita di lettura del contatore consultare la Carta del Servizio Idrico Integrato - nel capitolo Autolettura Come leggere il contatore - presente sul sito www.aqp.it.\\n", "B": "Domanda:Come si può risparmiare acqua?\nRisposta: Per segnalare un guasto o in caso di una emergenza riguardante il servizio idrico, fognante o depurativo nell'ambito servito da Acquedotto Pugliese comporre il numero verde 800.735.735 operativo tutti i giorni 24 ore su 24 gratuito anche da cellulare (dall'estero comporre il numero +39.080.5723456). È possibile anche inviare un fax al numero +39.080.2313348.", "C": "Domanda:Come si può risparmiare acqua?\nRisposta: L'acqua è una risorsa preziosa e purtroppo limitata sul pianeta, è necessario sempre tutelarla in qualità e quantità per garantirne l'utilizzo anche alle future generazioni. Per risparmiare l'utilizzo dell'acqua in casa è sufficiente adottare piccoli quotidiani accorgimenti. Si invita quindi nel seguire alcuni consigli per favorire il risparmio dell'acqua in casa: (a) non lasciar scorrere l'acqua del rubinetto anche quando non serve, quando si lavano i denti, quando si rade la barba, ecc.; (b) preferire la doccia al bagno, infatti, per ogni doccia si utilizzano circa 50 litri d'acqua invece di 180 litri che richiede il bagno; (c) non utilizzare acqua potabile per lavare le automobili; (d) non innaffiare le piante con l'acqua potabile, ma riciclare, ove possibile, l'acqua del lavaggio delle verdure per le piante d'appartamento, o raccogliere l'acqua piovana per irrigare i giardini; (e) utilizzare lavatrici o lavastoviglie solo a pieno carico e nelle ore notturne, ciò favorisce anche il risparmio di energia elettrica con alcuni fornitori; (f) applicare ai rubinetti semplici ed economici riduttori di flusso in modo da ottimizzare il flusso dell'acqua; (g) al fine di intercettare eventuali dispersioni o perdite, far controllare spesso gli impianti domestici, oltre la cisterna e l'autoclave, se presenti, da personale specializzato; (h) controllare il rubinetto a galleggiante dello scarico del bagno per verificare che non ci siano perdite. L'acqua è una risorsa finita, risparmiare è un dovere di tutti.", "D": "Domanda:Come si può risparmiare acqua?\nRisposta: Qualora l'utente si accorga dell'errore commesso entro i termini utili di comunicazione dell'autolettura, potra comunicare la nuova lettura corretta utilizzando la stessa modalita dell'autolettura entro i termini indicati in fattura. In caso diverso, qualora la lettura comunicata dovesse superare i controlli automatici previsti dal sistema di autolettura che valuta la congruenza del dato comunicato, l'utente dovra effettuare un reclamo successivamente al ricevimento della fattura con l'autolettura errata."} {"id": "560", "question": "Quali sono gli orari di erogazione idrica?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Quali sono gli orari di erogazione idrica?\nRisposta: Aquedotto Pugliese garantisce il servizio su tutto il territorio servito della Regione Puglia e di parte della Regione Campania. Il servizio di erogazione e garantito con continuita e sono sempre in atto azioni da parte di AQP, anche con interventi mirati automatici e/o manuali sulla rete di distribuzione, atti a migliorare sempre piu la continuita. Eventuali manovre di regolazione finalizzate sia per tutelare la risorsa, che si ricorda che e sempre limitata e che un bene da risparmiare, che per garantire sempre il raggiungimento di tutti gli utenti, potrebbe comportare la percezione di una riduzione anche temporanea, particolarmente percepita da coloro che sono privi di un impianto di cisterna e/o autoclave ed in particolare ai piani alti. Qualora vi fosse il perdurare di mancanza del servizio e dopo aver accertato il buon funzionamento del proprio impianto interno, per segnalare tale disagio puo contattare il numero verde AQP 800.735.735.", "B": "Domanda:Quali sono gli orari di erogazione idrica?\nRisposta: Nella fattura in cui e accreditato il bonus idrico, sul fronte della fattura e riportata la voce \"Bonus sociale\" nella \\nsezione \"Riepilogo importi della bolletta\". Inoltre, nel dettaglio della fattura e riportata la voce \"Bonus\" con indicato il numero di protocollo beneficiario e l'importo.", "C": "Domanda:Quali sono gli orari di erogazione idrica?\nRisposta: Qualora l'utente si accorga dell'errore commesso entro i termini utili di comunicazione dell'autolettura, potra comunicare la nuova lettura corretta utilizzando la stessa modalita dell'autolettura entro i termini indicati in fattura. In caso diverso, qualora la lettura comunicata dovesse superare i controlli automatici previsti dal sistema di autolettura che valuta la congruenza del dato comunicato, l'utente dovra effettuare un reclamo successivamente al ricevimento della fattura con l'autolettura errata.", "D": "Domanda:Quali sono gli orari di erogazione idrica?\nRisposta: È sempre obbligatorio l'allaccio alla fognatura per la fontanina pubblica"} {"id": "561", "question": "Come possiamo sapere se sono programmati lavori di allaccio nella nostra strada?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come possiamo sapere se sono programmati lavori di allaccio nella nostra strada?\nRisposta: Per disattivare il servizio collegarsi dallo sportello on line al servizio della Fattura On Line e selezionare \"Revoca Servizio\"", "B": "Domanda:Come possiamo sapere se sono programmati lavori di allaccio nella nostra strada?\nRisposta: Nell'ambito del miglioramento del servizio idrico integrato, Acquedotto Pugliese pianifica interventi programmati di manutenzione e/o di potenziamento del servizio. Tutti gli interventi programmati sono effettuati con preventivi comunicati mezzo stampa, e disponibili sul portale internet www.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti o al numero verde 800.735.735. Inoltre, per essere informati preventivamente, AQP ha reso disponibile il servizio MyAQPaggiorna, a cui si puo aderire dal portale internet www.aqp.it. Il servizio MyAQPaggiorna consente di ricevere tempestivamente e con preavviso, una e-mail, circa gli interventi programmati che eventualmente possono comportare la momentanea interruzione del servizio idrico. Il servizio informa con comunicati stampa circa le interruzioni programmate sugli abitati e non le eventuali interruzioni momentanee effettuate per eseguire la realizzazione di singoli e occasionali allacciamenti alle utenze.", "C": "Domanda:Come possiamo sapere se sono programmati lavori di allaccio nella nostra strada?\nRisposta: Ogni nucleo familiare puo richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico per una sola fornitura idrica ad uso abitativo ed in relazione ad un corrispondente Bonus Elettrico. \\nLe agevolazioni per disagio economico e quelle per disagio fisico pero sono cumulabili qualora allo stesso cliente domestico del servizio elettrico siano state riconosciute piu agevolazioni di Bonus elettrico.", "D": "Domanda:Come possiamo sapere se sono programmati lavori di allaccio nella nostra strada?\nRisposta: Il Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre e riportato nelle fatture consumi della fornitura idrica AQP. Anche il Numero del contratto idrico AQP, si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese."} {"id": "562", "question": "Come si determina il costo del mc per un periodo?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come si determina il costo del mc per un periodo?\nRisposta: Il recesso contrattuale prevede: - il rilievo dell'ultimo consumo; - la chiusura della presa stradale; - la rimozione del contatore; - la risoluzione del contratto; - l'invio della fattura di fine rapporto; - la rimozione dell'impianto.", "B": "Domanda:Come si determina il costo del mc per un periodo?\nRisposta: Il subentro è gratuito, a meno della marca da bollo necessaria per il contratto. Inoltre, il subentro prevede l'addebito del deposito cauzionale, che sara ricalcolato annualmente in base al consumo annuo. Il deposito cauzionale, a cessazione contrattuale, sara automaticamente restituito nella fattura di saldo finale. Per dettagli sul calcolo del deposito consulti il portale www.aqp.it o ponga la domanda ad AQPrisponde.", "C": "Domanda:Come si determina il costo del mc per un periodo?\nRisposta: AQP trimestralmente invia agli utenti, per ciascun contratto di fornitura, una fattura che riporta i consumi in acconto e/o in conguaglio del periodo oggetto di fatturazione e in essa indicato. I consumi sono esplicitati nella fattura sia in termini di letture e sia in termini di tipologia. Il calcolo del costo e determinato su base giornaliera (pro die) con l'applicazione delle tariffe vigenti e riportate nello specifico box informativo. Il dettaglio della fattura riporta per ciascuna voce di consumo e per ciascun periodo l'importo unitario, l'imponibile e l'aliquota Iva prevista. Dal dettaglio fattura si evince quindi anche il costo del mc per ciascun periodo in relazione ai consumi accertati e/o stimati ed in applicazione delle relative tariffe.", "D": "Domanda:Come si determina il costo del mc per un periodo?\nRisposta: Il regolamento del servizio idrico integrato prevede l'uso industriale in caso di richiesta di allaccio destinato ad immobile in cui e svolta attivita industriale ma la cui somministrazione e destinata esclusivamente a soddisfare le esigenze igienico sanitarie delle maestranze."} {"id": "563", "question": "Qual è la formula dell'acqua?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Qual è la formula dell'acqua?\nRisposta: Non è possibile modificare la domanda già inoltrata; è possibile solo annullarla per presentare una nuova domanda.", "B": "Domanda:Qual è la formula dell'acqua?\nRisposta: L'acqua è presente in natura e sulla terra gli oceani coprono più del 70% della superficie terrestre e contengono una quantita di 1.350 milioni di chilometri cubi d'acqua. Altri 770 milioni di chilometri cubi d'acqua si trovano nell'idratazione e 28 milioni di chilometri cubi sono contenuti nelle calotte polari e nei ghiacciai. L'acqua è presente in una regione dello spazio intorno alla Terra, l'idrosfera, che si estende nell'atmosfera sino a circa 15 Km di altezza e nella litosfera sino alla profondità media di 1 Km. L'acqua, la cui espressione in chimica assume la formula molecolare H2O, è anche il costituente principale di tutti gli organismi viventi. Senza acqua non c'è vita, poichè la vita dipende dall'acqua. Ogni organismo vivente è costituito, infatti, in massima parte d'acqua. Il corpo umano ne contiene circa per il 65% del suo peso e un uomo morirebbe se perdesse il 12% dell'acqua presente nel proprio corpo. L'importanza dell'acqua non è limitata alle funzioni vitali di sostentamento degli organismi e alla determinazione della morfologia terreste. L'acqua è un fattore chiave nel condizionamento climatico della Terra, per l'esistenza dell'uomo, della natura, e per lo sviluppo della civiltà. L'acqua è un bene da tutelare in quantità e qualità per garantirla alle future generazioni. Altre informazioni sull'acqua sono disponibili sul portale www.aqp.it nella sezione pianeta acqua nelle pagine conoscere l'acqua.", "C": "Domanda:Qual è la formula dell'acqua?\nRisposta: Acquedotto Pugliese offre molteplici canali di comunicazione tutti integrati in una piattaforma multicanale di CRM, ed ogni richiesta è sempre identificata da un ticket, che secondo le procedure di qualità ISO 9001, è tracciata da uno specifico work flow. Pertanto, per ogni richiesta commerciale è possibile comunicare con AQP attraverso i seguenti canali: numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) al numero 080.572.3456 (da cellulare) nei seguenti orari lun-ven 08:30-17:30, sabato 08:30-13:00; via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), via Fax al numero 080.231.3497, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. In ogni momento, attraverso i canali indicati, può chiedere informazioni circa lo stato di avanzamento del suo ticket, se ne ha titolarità.", "D": "Domanda:Qual è la formula dell'acqua?\nRisposta: L'utente può verificare in ogni momento lo stato della domanda secondo una delle seguenti modalità: a) via internet all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it; b) via telefono fisso mediante numero verde automatico 800.660.860. Per verificare lo stato della domanda sarà necessario essere in possesso del numero di protocollo di registrazione della domanda, oppure del codice POD e della data di nascita del beneficiario del bonus elettrico."} {"id": "564", "question": "Devo dare in affitto un appartamento di mia proprietà cosa devo comunicare per evitare le eccedenze su mio contatore?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Devo dare in affitto un appartamento di mia proprietà cosa devo comunicare per evitare le eccedenze su mio contatore?\nRisposta: Il contratto compilato dovra essere inviato esclusivamente al seguente indirizzo: \\nAcquedotto Pugliese SpA - Direzione Commerciale CEC - V.le Vitt. Emanuele Orlando, 8 - 70123 Bari (BA)", "B": "Domanda:Devo dare in affitto un appartamento di mia proprietà cosa devo comunicare per evitare le eccedenze su mio contatore?\nRisposta: Il modulo o impegnativa contrattuale e attribuita per un contratto di utenza a uso domestico in base al numero di unita abitative, pertanto, se dovessero aumentare le unita immobiliari servite dallo stesso contatore, e necessario, per regolamento del Servizio Idrico Integrato e per evitare che il consumo vada in eccedenza nelle fatture, inoltrare una richiesta innovazione contrattuale con l'aumento delle impegnative. La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. Inoltre, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. La richiesta di innovazione contrattuale puo essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti.", "C": "Domanda:Devo dare in affitto un appartamento di mia proprietà cosa devo comunicare per evitare le eccedenze su mio contatore?\nRisposta: Il cliente deve presentare domanda compilando l'apposito modello scaricabile scaricabile da internet. La domanda va inoltrata entro 30 gg. dall'esito del reclamo, presso l'Ufficio di Conciliazione o presso gli Uffici Commerciali e sospende, per la durata della procedura, il pagamento delle fatture eventualmente contestate.", "D": "Domanda:Devo dare in affitto un appartamento di mia proprietà cosa devo comunicare per evitare le eccedenze su mio contatore?\nRisposta: Utente finale e la persona fisica o giuridica che abbia stipulato un contratto di fornitura per uso proprio di uno o piu servizi del Servizio Idrico Integrato."} {"id": "565", "question": "Il mio contatore e stato invertito con quello del vicino cosa devo fare?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Il mio contatore e stato invertito con quello del vicino cosa devo fare?\nRisposta: Le rettifiche di fatturazione sono effettuate in automatico quando vi e la necessita di applicare una tariffa differente in maniera retrodatata, oppure, nel caso di modifiche contrattuali con decorrenza antecedente l'emissione di una fattura, oppure, nel caso di gestione di un reclamo che rettifica eventuali addebiti o accrediti. L'utente e sempre informato in merito, sia da comunicazioni presenti nella stessa fattura, che mediante altre modalita. In ogni caso il Contact Center commerciale AQP 800.085.853 e a disposizione per fornire ogni ulteriore utile chiarimento, come anche il personale degli sportelli di Assistenza Clienti.", "B": "Domanda:Il mio contatore e stato invertito con quello del vicino cosa devo fare?\nRisposta: È possibile inoltrare reclamo per inversione contatori attraverso i seguenti canali: di persona presso gli Uffici commerciali o gli Sportelli comunali on line; telefonando al numero verde 800.085.853; scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; dallo Sportello on line. Per inoltrare reclamo è necessario essere titolare del contratto di fornitura ed essere in possesso del codice cliente e del numero di contratto, come riportato nella fattura.", "C": "Domanda:Il mio contatore e stato invertito con quello del vicino cosa devo fare?\nRisposta: Invii la ricevuta di entrambi i versamenti effettuati al numero di fax 080.2313497 oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it richiedendo la verifica ed il riscontro dei versamenti effettuati. Nella comunicazione indichi il codice cliente, il numero di contratto, il numero della fattura che si pagata piu volte ed a cui le ricevute inviate si riferiscono, un suo riferimento telefonico. Al riscontro dei versamenti da parte del circuito interbancario si provvedera nel riscontrare il doppio incasso e quindi il maggior pagamento sara compensato con le successive fatture.\\nInvece della compensazione se ritiene puo richiedere la restituzione del maggior pagamento con il rimborso telefonando, dopo 10 giorni dall'invio delle ricevute, al numero verde del Contact Center di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:Il mio contatore e stato invertito con quello del vicino cosa devo fare?\nRisposta: La predisposizione del rilevatore esterno al contatore, prevista dal progetto UNICo, sara eseguita da personale incaricato da AQP munito di tesserino di riconoscimento e: non richiede la presenza del cliente, non prevede la sostituzione del contatore, non comporta alcuna spesa per il cliente, non comporta l'interruzione dell'erogazione idrica in fase di predisposizione e, non preclude la lettura del numeratore meccanico del contatore."} {"id": "566", "question": "Poste italiane consegna le fatture per l'acquedotto?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Poste italiane consegna le fatture per l'acquedotto?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce Fontanine con logo AQP ai soli Comuni che ne facciano espressa richiesta alla Direzione Lavori di competenza territoriale. L'utente privato non può inoltrare tale richiesta se non a ditte private.", "B": "Domanda:Poste italiane consegna le fatture per l'acquedotto?\nRisposta: Nel caso di smarrimento o deterioramento del bollettino allegato alla fattura, e possibile pagare sul c.c.p. n. 208702 intestato ad Acquedotto Pugliese SpA, indicando nella causale del versamento il numero della fattura ed il numero del contratto.", "C": "Domanda:Poste italiane consegna le fatture per l'acquedotto?\nRisposta: I contratti sono a tempo indeterminato, salvo quelli di somministrazione provvisoria di durata non superiore a quattro anni e non rinnovabili tacitamente come evidenziato nell'Art. 12 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.\\n\\n", "D": "Domanda:Poste italiane consegna le fatture per l'acquedotto?\nRisposta: Il recapito delle fatture di Acquedotto Pugliese è eseguito dalla ditta Fulmine Group, che si e aggiudicata la gara per assolvere al servizio di consegna fatture. Fulmine Group, occasionalmente affida a Poste Italiane, in particolare per recapiti fuori dalla Regione Puglia, la consegna delle fatture. Qualora non dovesse ricevere la consegna delle fatture, e dopo la sua verifica che siano esposti all'indirizzo di recapito, il civico, il nominativo e una cassetta postale, contatti il numero verde 800.085.853 per verificare la correttezza del recapito, per richiedere una copia della fattura, ed eventualmente per segnalare un disservizio del recapitatore. In ogni caso, si ricorda che può fruire del servizio fattura online e ricevere sulla sua casella email la notifica della emissione della fattura che può in qualsiasi momento visionare e scaricare dal sito www.aqp.it dello sportello on line AQP, previa registrazione."} {"id": "576", "question": "Che cosa è il servizio aqp risponde?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Che cosa è il servizio aqp risponde?\nRisposta: Importo a debito o a credito rinveniente dalle compensazioni effettuate tra il totale della fattura emessa e il debito/credito pregresso.", "B": "Domanda:Che cosa è il servizio aqp risponde?\nRisposta: AQP risponde è un innovativo servizio di risposta automatica a domande sul servizio idrico integrato gestito da Acquedotto Pugliese. In linguaggio naturale è possibile porre una domanda sul servizio ed in tempo reale ottenere un elenco delle domande e risposte più attinenti con il significato della domanda inserita. La selezione della domanda ritenuta più adeguata consente di visionare la risposta. AQP risponde apprende automaticamente anche dal giudizio espresso da ciascun utente. Se tra le domande e risposte che il sistema ha trovato per si ottengono le informazioni cercate esprima un giudizio positivo cliccando su \"Risposta Adeguata\". Se invece tra i risultati della ricerca si riscontrano domande non attinenti alla richiesta si selezioni \"Risposta Insufficiente\". Per non esprimere alcun giudizio utilizzi invece il tasto \"Chiudi Risposta\". Se non è presente alcuna domanda /informazione attinente alla richiesta, anche dopo aver cliccato il tasto in fondo alla pagina \"Mostra altre risposte alla mia domanda\", allora clicchi su \"Non trovo una risposta soddisfacente\", il team di Acquedotto Pugliese provvederà nell'ampliare la base di conoscenza per soddisfare la domanda non trovata. Acquedotto Pugliese ringrazia per la collaborazione ed il contributo fornito per ampliare la base di conoscenza al servizio dei cittadini.", "C": "Domanda:Che cosa è il servizio aqp risponde?\nRisposta: AQP offre molteplici canali di comunicazione tutti integrati in una piattaforma multicanale di CRM. Oltre alla casella email e possibile comunicare da PEC via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, via fax , come indicato in fattura, oppure via Contact Center 800.085.853. Tutti i canali offerti sono indicati nella sezione clienti del portale www.aqp.it.", "D": "Domanda:Che cosa è il servizio aqp risponde?\nRisposta: Qualora il calcolo del deposito determini un credito a favore del cliente, questo viene restituito con la prima fattura utile. Diversamente, qualora il calcolo evidenzi un debito, lo stesso viene addebitato in due rate nelle successive fatture consumi. Il periodo nel quale e eseguito il calcolo annuale del deposito cauzionale e indicato sul sito www.aqp.it"} {"id": "577", "question": "Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: Per le \"case dell'acqua\" è obbligatorio l'allaccio alla rete fognaria, fatto salvo il caso in cui l'Utente fornisca documentazione tecnica dell'impianto attestante la modalità di raccolta e smaltimento di eventuali residui di acqua erogata.", "B": "Domanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante).", "C": "Domanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: AQP fornisce informazioni relative alla situazione dei pagamenti del condominio fruitore del servizio, soltanto a condizione che il richiedente sia autorizzato espressamente da una legittima deliberazione dell'assemblea di condominio, in accordo con quanto definito dalle leggi in materia di trattamento dei dati. Tuttavia, ogni condomino ha il diritto di richiedere all'amministratore di accedere ai pagamenti effettuati per il condominio. Si invita quindi nel contattare l'amministratore per visionare le fatture e le ricevute dei pagamenti.", "D": "Domanda:Come posso sapere se l'amministratore del condominio ove ho un appartamento di proprietà ha provveduto al pagamento delle fatture del servizio idrico?\nRisposta: Acquedotto Pugliese provvede sempre nel fornire comunicazioni preventive, alle Autorita competenti territorialmente, ed a cittadini per mezzo di comunicati stampa, circa le iniziative di intervento programmato sulle reti che possono arrecare disagio e mancanza di acqua o riduzione di pressione. È possibile ricevere sulla propria casella di posta elettronica tali comunicazioni se si aderisce al servizio offerto dal portale www.aqp.it nella sezione SalaStampa/MyQPaggiorna. In caso di riduzione della normale erogazione per interventi accidentali e non programmati è sufficiente contattare il numero verde 800.735.735 per avere informazioni in merito. Sempre attraverso il Contact Center, al numero verde, sarà possibile segnalare l'eventuale mancanza di acqua, dopo aver verificato che non dipende dal suo impianto interno e che non ha ricevuto preavviso di sospensione per morosità."} {"id": "578", "question": "A che punto è il mio ricorso?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:A che punto è il mio ricorso?\nRisposta: AIP è l'acronimo di Autorita Idrica Pugliese. L'AIP è l'Autorità che sovraintende e delibera per il Servizio Idrico Integrato, secondo le indicazioni dell'AEEGSI, nell'Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Regione Puglia.", "B": "Domanda:A che punto è il mio ricorso?\nRisposta: Per informazioni sullo stato di avanzamento di un ricorso, o reclamo, è sufficiente recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, e fornire il numero di ticket di riferimento della richiesta, oppure il codice cliente. In ogni caso, per la normativa sulla privacy, queste informazioni possono essere richieste solo dagli aventi la titolarità a norma di legge.", "C": "Domanda:A che punto è il mio ricorso?\nRisposta: Le fatture sono accessibili online dallo sportello www.aqp.it nella sezione clienti. Con l'accesso allo sportello online, dopo la registrazione e l'associazione del contratto AQP, se si hanno i diritti di legge, si puo accedere alla sezione estratto conto fatture e quindi visualizzare tutte le fatture di cui si necessita.", "D": "Domanda:A che punto è il mio ricorso?\nRisposta: Gli Sportelli Comunali Online offrono tutti i servizi offerti dal servizio clienti dello sportello on line. I cittadini che si rivolgono allo Sportello Comunale possono quindi stampare la fattura, ottenere l'estratto conto, segnalare un guasto, inoltrare un reclamo ed una variazione di recapito, inoltrare una richiesta contrattuale."} {"id": "579", "question": "Come posso comunicare con l'Acquedotto Pugliese?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso comunicare con l'Acquedotto Pugliese?\nRisposta: La situazione dei pagamenti e sempre indicata nella fattura consumi. Per conoscere ulteriori dettagli, circa la situazione dei pagamenti delle fatture, deve essere titolato nell'accedere a tali informazioni, a tutela della privacy. \\nSe quindi ha titolarita, puo contattare il numero verde commerciale AQP, come indicato in fattura, oppure, puo accedere, previa registrazione, allo sportello online, dall'indirizzo www.aqp.it, oppure recarsi presso uno Sportello di Assistenza Clienti, o Sportello Comunale Online. Puo trovare quello piu vicino sul sito www.aqp.it.", "B": "Domanda:Come posso comunicare con l'Acquedotto Pugliese?\nRisposta: La risoluzione del contratto puo avvenire: - per richiesta dell'utente; - per morosita dell'utente; - per dichiarazione di inabitabilita o inagibilita dell'immobile da parte delle autorita competenti; - per distruzione dell'immobile; - uso diverso della somministrazione da quello stabilito in contratto; - per revoca dell'autorizzazione allo scarico; - per accertata ripetuta manomissione dei sigilli e di apparecchi di misurazione.", "C": "Domanda:Come posso comunicare con l'Acquedotto Pugliese?\nRisposta: La fattura di Acquedotto Pugliese riporta sul fronte della prima pagina il totale della fattura con le voci aggregate e l'importo da pagare. Inoltre, sono riportate tutte le informazioni di sintesi: informazioni e dati contrattuali; data emissione e scadenza; \\nindirizzo di recapito; riferimenti per contattare AQP; dati fiscali dell'intestatario; l'importo da pagare; la tipologia di fattura (acconto/conguaglio); la sintesi delle voci che concorrono al totale della fattura; indicazione delle letture e consumi fatturati; andamento dei consumi annui; lo stato dei pagamenti; eventuali compensazioni fra debiti e crediti; informazione circa lo stato del depuratore al servizio della fonritura; se e rateizzabile; informazione in merito ad eventuale domiciliazione; informazioni utili per l'autolettura.\\nNel retro e nelle successive pagine sono riportati i dettagli delle voci oggetto di fatturazione. Si invita nel consultare il glossario e la legenda della fattura nella sezione \"clienti/fattura/come leggere la bolletta\" dal sito www.aqp.it.", "D": "Domanda:Come posso comunicare con l'Acquedotto Pugliese?\nRisposta: Acquedotto Pugliese offre molteplici canali di comunicazione tutti integrati in una piattaforma multicanale di CRM, ed ogni richiesta è sempre identificata da un ticket, che secondo le procedure di qualità ISO 9001, è tracciata da uno specifico work flow. Pertanto, per ogni richiesta commerciale è possibile comunicare con AQP attraverso i seguenti canali: numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) al numero 080.572.3456 (da cellulare) nei seguenti orari lun-ven 08:30-17:30, sabato 08:30-13:00; via PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), via Fax al numero 080.231.3497, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. In ogni momento, attraverso i canali indicati, può chiedere informazioni circa lo stato di avanzamento del suo ticket, se ne ha titolarità."} {"id": "580", "question": "Come ripartire le spese quando si passa da un unico contatore condominiale a contatori separati?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come ripartire le spese quando si passa da un unico contatore condominiale a contatori separati?\nRisposta: Acquedotto Pugliese non effettua ripartizione di consumi all'interno dei condomini. Quando si effettua il distacco di uno o più condomini da un condominio, poichè i condomini diventano intestatari di un contratto AQP con contatore individuale, è cura dell'amministratore definire, in relazione ai consumi individuali dei condomini e della data di distacco, la quota di competenza di coloro che si distaccano e di coloro che rimangono allacciati alla utenza condominiale. È infatti opportuno che l'assemblea condominiale abbia già deliberato o il metodo o direttamente il riconoscimento dei consumi di ciascun condomino che si distacca, assumendosi il condominio la responsabilità della parte residua. In alternativa, l'amministratore, in caso di una assenza di consumi storici dei singoli inquilini, può provvedere alla suddivisione in parti uguali, per ciascun modulo contrattuale, dei consumi dell'utenza condominiale, in relazione alla data di distacco di ciascun condomino.", "B": "Domanda:Come ripartire le spese quando si passa da un unico contatore condominiale a contatori separati?\nRisposta: Indica lo stato dei pagamenti e l'eventuale presenza di morosita pregressa.", "C": "Domanda:Come ripartire le spese quando si passa da un unico contatore condominiale a contatori separati?\nRisposta: Il cliente deve fornire i seguenti dati: codice cliente; numero di contratto; numero di fattura/e oggetto di reclamo; recapito telefonico; descrizione del motivo di contestazione.", "D": "Domanda:Come ripartire le spese quando si passa da un unico contatore condominiale a contatori separati?\nRisposta: AQP provvede nell'invio della comunicazione al beneficiario, ai recapiti indicati e confermati dallo stesso in fase di richiesta. \nQualora il cittadino beneficiario non dovesse ricevere la comunicazione per un disguido di recapito, può richiedere una copia \nattraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it ."} {"id": "581", "question": "Come avere un duplicato della fattura?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come avere un duplicato della fattura?\nRisposta: Il POD (Point Of Delivery) e l'identificativo della fornitura elettrica ed è composto da 14 o 15 caratteri (lettere e numeri), come da esempio riportato: IT123E456489123; i numeri del codice da indicare come POD per richiedere il Bonus Idrico sono: 123456489123 . Il POD e facilmente individuabile in quanto è riportato sulla prima pagina della bolletta elettrica, nella sezione DATI FORNITURA ed inizia con IT. Per accedere al Bonus Idrico si deve indicare solo la parte numerica del POD e quindi 11 o dodici numeri.", "B": "Domanda:Come avere un duplicato della fattura?\nRisposta: L'intestatario della fornitura e/o l'avente diritto, puòottenere copia attraverso lo Sportello OnLine dalla sezione clienti del portale www.aqp.it , oppure, richiedere una copia della fattura attraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it o presso uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, indicando il codice cliente, il numero di contratto e la fattura di cui si chiede la copia. Per richiedere un duplicato o copia fiscale della fattura è necessario inviare una formale richiesta via Fax o via PEC, allegando anche copia del documento di identità dell'intestatario e/o dell'avente titolarità.", "C": "Domanda:Come avere un duplicato della fattura?\nRisposta: Per le \"case dell'acqua\" è obbligatorio l'allaccio alla rete fognaria, fatto salvo il caso in cui l'Utente fornisca documentazione tecnica dell'impianto attestante la modalità di raccolta e smaltimento di eventuali residui di acqua erogata.", "D": "Domanda:Come avere un duplicato della fattura?\nRisposta: Come previsto dall'Art.10 del Regolamento del Servizio, le somministrazioni sono effettuate all'utilizzatore reale (proprietario residente, affittuario conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento). In tutti i casi, il richiedente, persona fisica o persona giuridica, per essere intestatario della fornitura deve dimostrare la disponibilità o titolarità del bene da servire.Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato è disponbile su www.aqp.it nella sezione clienti=>regolamento e presso tutti gli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per maggiori informazioni è disponibile il Contact Center 800.085.853."} {"id": "582", "question": "I contratti vengono stipulati per fornire il servizio solo per fabbricati o anche a singole unità immobiliari?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:I contratti vengono stipulati per fornire il servizio solo per fabbricati o anche a singole unità immobiliari?\nRisposta: L'allacciamento del servizio idrico integrato è predisposto da AQP, sempre in ambito pubblico, nel caso di uso domestico, sia ad un immobile costituito di più unità abitative che ad una singola unità abitativa. Per ciascuna utenza allacciata, in ambito di suolo pubblico, è predisposto un contatore e un pozzetto fogna. Nel caso di allacci al servizio di più unità abitative appartenenti al medesimo immobile, e/o ove possibile, è realizzabile un impianto multiplo, sia acqua che fogna, sempre in ambito di suolo pubblico. Per maggiori informazioni contattare il Contact Center 800.085.853.", "B": "Domanda:I contratti vengono stipulati per fornire il servizio solo per fabbricati o anche a singole unità immobiliari?\nRisposta: È possibile inoltrare richiesta scritta di spostamento del contatore. La richiesta, deve essere inoltrata dal titolare della fornitura, e corredata di copia del documento di identita, e nella stessa deve essere indicato il codice cliente e il contratto della fornitura che e interessata dallo spostamento del contatore. La richiesta scritta puo essere consegnata agli sportelli di Assistenza Clienti AQP, inviata per posta agli uffici, come indicato in fattura consumi, oppure inviata via PEC o via Fax sempre ai riferimenti riportati in fattura consumi. A ricezione della richiesta di spostamento del contatore sara censito un ticket che prevede il sopralluogo di un tecnico AQP specializzato, ed il preventivo sara recapitato presso la residenza del titolare del contratto. Per procedere allo spostamento dovra sottoscrivere e restituire il preventivo. Con la sottoscrizione del preventivo ricevera la fattura con il bollettino MAV per effettuare il pagamento. A pagamento effettuato, il suo ticket attivera le fasi di realizzazione dello spostamento del contatore.", "C": "Domanda:I contratti vengono stipulati per fornire il servizio solo per fabbricati o anche a singole unità immobiliari?\nRisposta: Invii la ricevuta di entrambi i versamenti effettuati al numero di fax 080.2313497 oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it richiedendo la verifica ed il riscontro dei versamenti effettuati. Nella comunicazione indichi il codice cliente, il numero di contratto, il numero della fattura che si pagata piu volte ed a cui le ricevute inviate si riferiscono, un suo riferimento telefonico. Al riscontro dei versamenti da parte del circuito interbancario si provvedera nel riscontrare il doppio incasso e quindi il maggior pagamento sara compensato con le successive fatture.\\nInvece della compensazione se ritiene puo richiedere la restituzione del maggior pagamento con il rimborso telefonando, dopo 10 giorni dall'invio delle ricevute, al numero verde del Contact Center di Assistenza Clienti.", "D": "Domanda:I contratti vengono stipulati per fornire il servizio solo per fabbricati o anche a singole unità immobiliari?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito e rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, si puo telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta."} {"id": "583", "question": "Nel caso di contratto intestato ad una persona fisica riguardante un'unica utenza, con somministrazione di acqua per locali attigui di cui uno disabitato, quest'ultimo deve comunque pagare parte delle quote fisse presenti in fattura?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Nel caso di contratto intestato ad una persona fisica riguardante un'unica utenza, con somministrazione di acqua per locali attigui di cui uno disabitato, quest'ultimo deve comunque pagare parte delle quote fisse presenti in fattura?\nRisposta: Il servizio idrico integrato è fornito ad un intestatario, fruitore del servizio, per uno specifico utilizzo. Non sono consentiti molteplici e diversi usi del servizio da parte di una unica utenza. In tale circostanza il Regolamento del Servizio Idrico prevede la necessità che sia realizzato un allacciamento specifico per ciascuna tipologia di uso. È necessario che ogni fornitura sia destinata solo ed esclusivamente ad un uso anche per rispettare quelle che sono le normative vigenti in materia di tutela ambientale che prevede specifiche prescrizioni per gli scarichi in relazione all'uso. Si precisa che il titolare della fornitura è responsabile sia delle caratteristiche di uso del contratto che del rispetto dei pagamenti delle relative fatture. Eventuali suddivisioni dei costi, nel caso di condominio e/o di più fruitori del servizio, in caso di più moduli contrattuali, non sono di competenza AQP, che ha come unico interlocutore il titolare della fornitura, ma riguardano un rapporto privato fra i fruitori.", "B": "Domanda:Nel caso di contratto intestato ad una persona fisica riguardante un'unica utenza, con somministrazione di acqua per locali attigui di cui uno disabitato, quest'ultimo deve comunque pagare parte delle quote fisse presenti in fattura?\nRisposta: Sono i consumi di acqua, in metri cubi, fatturati nella bolletta per il periodo di competenza. Possono essere diversi dai consumi rilevati, quando ai consumi rilevati viene aggiunta una parte di consumi stimati, dall'ultima lettura o autolettura, fino all'emissione della bolletta.", "C": "Domanda:Nel caso di contratto intestato ad una persona fisica riguardante un'unica utenza, con somministrazione di acqua per locali attigui di cui uno disabitato, quest'ultimo deve comunque pagare parte delle quote fisse presenti in fattura?\nRisposta: Gli Sportelli Comunali Online offrono tutti i servizi offerti dal servizio clienti dello sportello on line. I cittadini che si rivolgono allo Sportello Comunale possono quindi stampare la fattura, ottenere l'estratto conto, segnalare un guasto, inoltrare un reclamo ed una variazione di recapito, inoltrare una richiesta contrattuale.", "D": "Domanda:Nel caso di contratto intestato ad una persona fisica riguardante un'unica utenza, con somministrazione di acqua per locali attigui di cui uno disabitato, quest'ultimo deve comunque pagare parte delle quote fisse presenti in fattura?\nRisposta: La modifica o la variazione contrattuale, consiste in: a) subentro: in caso di variazione dell'intestatario del contratto; b) modifica (innovazione): in caso di richiesta di variazione dei moduli contrattuali o della tipologia d'uso del servizio o del tipo di servizio (idrico o idrico-integrato). In tutti i casi essa comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto e la contestuale chiusura di quello oggetto di modifica."} {"id": "584", "question": "Come leggere le fatture?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come leggere le fatture?\nRisposta: Il modulo o impegnativa contrattuale e attribuita per un contratto di utenza a uso domestico in base al numero di unita abitative, pertanto, se dovessero aumentare le unita immobiliari servite dallo stesso contatore, e necessario, per regolamento del Servizio Idrico Integrato e per evitare che il consumo vada in eccedenza nelle fatture, inoltrare una richiesta innovazione contrattuale con l'aumento delle impegnative. La modifica degli impegnativi contrattuali comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto. Inoltre, la richiesta di un numero di impegnative maggiore deve essere supportata dalla documentazione attestante il numero delle unita abitative servite. La richiesta di innovazione contrattuale puo essere richiesta al Contact Center AQP, o via Sportello Online internet, o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti.", "B": "Domanda:Come leggere le fatture?\nRisposta: Le fatture di Acquedotto Pugliese, sia per quanto attiene il layout che i contenuti, seguono le indicazioni dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI), in conformità con la Direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione (delibera 586/2012/R/idr). La Direttiva si propone di rendere più semplici e comprensibili le bollette anche per favorire una migliore conoscenza del servizio idrico integrato, un utilizzo più consapevole della risorsa e la riduzione dei reclami dovuti a carenze informative. Per visionare il fac simile della nuova bolletta, e la legenda per facilitare la lettura, consulti la sezione clienti del portale www.aqp.it, oppure, richieda informazioni presso gli Sportelli di Assistenza Clienti, o al Contact Center 800.085.853.", "C": "Domanda:Come leggere le fatture?\nRisposta: Si. Infatti, per richiedere il bonus idrico per disagio economico e necessario essere fruitore di una fornitura idrica, anche se intestato ad un componente della famiglia, ad uso abitativo domestico individuale, oppure, risiedere in un condominio che e intestatario di contratto idrico ad uso abitativo domestico", "D": "Domanda:Come leggere le fatture?\nRisposta: L'acqua nelle reti dell'Acquedotto e garantita dai continui controlli e dal movimento della stessa. Quando l'acqua la si conserva, poiche e un alimento, per mantenere integra la sua qualita si devono adottare le stesse attenzioni degli altri alimenti. In particolare, deve essere estrema la cura e l'attenzione nella conservazione una volta prelevata dal rubinetto, come le condizioni igieniche dei contenitori utilizzati e la temperatura di conservazione. È quindi opportuno utilizzare bottiglie pulite e chiuse, possibilmente di vetro, da conservare in luogo asciutto e senza odori, al riparo da fonti di luce e di calore. La conservazione in frigorifero e da preferire, sopratutto se e elevata la temperatura, come nel periodo estivo o in presenza di riscaldamento. Si ricorda, tuttavia, che Acquedotto Puigliese e responsabile dell'acqua distribuita fino al contatore generale, pertanto e buona norma periodicamente verificare anche la qualita e pulizia degli impianti interni."} {"id": "585", "question": "Quanti clienti ha AQP?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quanti clienti ha AQP?\nRisposta: La modulistica contrattuale comprende i seguenti documenti: - Contratto-Contributo di somministrazione servizio; - Condizioni Generali che disciplinano il contratto di somministrazione dei servizi richiesti; - Dichiarazione sostitutiva di certificazione; - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; - Scheda informativa sul tipo di insediamento; - Informativa ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 197/2003 (Codice in Materia di Dati Personali); - Estratto al Regolamento del Servizio Idrico Integrato; - Modello Domiciliazione SEPA (se richiesto); - Dichiarazione conformità impianto alla regola dell'arte.", "B": "Domanda:Quanti clienti ha AQP?\nRisposta: Il numero delle utenze servite da Acquedotto Pugliese è di oltre 970.000. Le utenze allacciate garantiscono l'accesso all'acqua ad oltre 4 milioni di abitanti della Puglia e della provincia di Avellino. Per maggiori informazioni sul servizio offerto da Acquedotto Pugliese si suggerisce di consultare il Bilancio di Sostenibilità disponibile sul portale www.aqp.it nella sezione Società Trasparente.", "C": "Domanda:Quanti clienti ha AQP?\nRisposta: La cessazione contrattuale comporta l'emissione di una fattura consumi di saldo finale che sara recapitato al cliente cessante ed all'indirizzo indicato. Qualora il cliente cessante fosse a credito come indicato nella fattura di saldo finale sara emesso automaticamente un assegno bancario di rimborso intestato al cliente cessante. Come riportato in fattura se il cliente desidera un recapito differente da quello della fattura dovra richiederlo attraverso il Contact Center commerciale AQP o presso un qualsiasi sportello di assistenza clienti.", "D": "Domanda:Quanti clienti ha AQP?\nRisposta: Basta comunicare all'addetto del punto vendita, Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis dislocata su tutto il territorio nazionale, l'importo da versare (che non puo superare il limite massimo di 3.000,00 Euro) e il codice di pagamento MAV esposto nella pagina della fattura contenente il bollettino del conto corrente postale e specifico per ogni fattura. Il servizio e attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24, compatibilmente con l'orario di apertura degli esercizi. Il costo del servizio e di Euro 2,00;"} {"id": "586", "question": "Come posso avere la lettera di avvenuta attribuzione del Bonus Idrico non\nricevuta per posta?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso avere la lettera di avvenuta attribuzione del Bonus Idrico non\nricevuta per posta?\nRisposta: In fase di richiesta di allacciamento, inoltrata attraverso i seguenti canali: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - presso gli Sportelli comunali on line; - tramite sportello on line disponibile sul sito www.aqp.it; - scrivendo all'indirizzo e-mail clienti@aqp.it o PEC clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata), viene concordato un appuntamento per il sopralluogo da parte di tecnico commerciale AQP. Durante il sopralluogo viene effettuata la valutazione tecnica dell'allacciamento. In caso di fattibilita tecnica, viene sottoposta all'utente la modulistica contrattuale per la sottoscrizione. In tale fase, inoltre, viene acquisita eventuale documentazione aggiuntiva. Qualora la sottoscrizione del contratto non dovesse avvenire in occasione del sopralluogo, l'utente ricevera a casa il plico contrattuale contenente la documentazione da compilare e rispedire entro 30 giorni.\\nI tempi massimi di realizzazione di un nuovo allacciamento, previsti dalla Carta dei Servizi, a decorrere dalla data di acquisizione delle dovute autorizzazioni sono: realizzazione impianto: max 90 gg; - attivazione fornitura: 5 gg.", "B": "Domanda:Come posso avere la lettera di avvenuta attribuzione del Bonus Idrico non\nricevuta per posta?\nRisposta: Probabilmente i serbatoi a servizio del condominio o dell'abitazione sono adeguati alle necessita di consumo. In pratica si utilizza l'acqua contenuta in essi.", "C": "Domanda:Come posso avere la lettera di avvenuta attribuzione del Bonus Idrico non\nricevuta per posta?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "D": "Domanda:Come posso avere la lettera di avvenuta attribuzione del Bonus Idrico non\nricevuta per posta?\nRisposta: Nel caso in cui l'utente destinatario del Bonus Idrico non ricevesse comunicazione scritta, potrà richiedere copia della stessa direttamente presso i nostri uffici territorialmente competenti o contattando il numero verde commerciale 800.085.853. In entrambi i casi deve fornire il numero di protocollo della domanda ed il codice fiscale."} {"id": "596", "question": "TEST? OK", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:TEST? OK\nRisposta: Indica nell'istogramma dell'andamento dei consumi la presenza di un consumo elevato. Questo servizio e anche offerto via SMS o email previa registrazione allo Sportello OnLine.", "B": "Domanda:TEST? OK\nRisposta: Il cliente che ha titolarità per accedere alle informazioni dell'utenza, nel rispetto della privacy, può accedere all'estratto conto delle fatture attraverso i servizi dello sportello online accessibile, via internet dal portale www.aqp.it. Per accedere è necessario aver provveduto alla registrazione e quindi alla associazione del codice cliente dell'utenza di cui ha titolarità.\nL'estratto conto è anche possibile richiederlo chiamando il servizio clienti al numero verde 800.085.853 oppure presso un qualsiasi sportello di Assistenza Clienti AQP. Si ricorda che per accedere alle informazioni è necessario avere titolarità, consapevole delle sanzioni in caso di accesso non autorizzato.", "C": "Domanda:TEST? OK\nRisposta: TEST OK", "D": "Domanda:TEST? OK\nRisposta: Importo a debito o a credito rinveniente dalle compensazioni effettuate tra il totale della fattura emessa e il debito/credito pregresso."} {"id": "607", "question": "Se non ricevo la lettera di riconoscimento del bonus idrico cosa faccio?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Se non ricevo la lettera di riconoscimento del bonus idrico cosa faccio?\nRisposta: Per informazioni riguardanti le attivita, gli investimenti, e i piani di sviluppo di AQP puo consultare la sezione \"Societa trasparente\" dal portale www.aqp.it. In questa sezione fra le altre informazioni trova i bilanci civilistici, di sostenibilita ed i piani industriali dai quali puo rilevare le informazioni desiderate.", "B": "Domanda:Se non ricevo la lettera di riconoscimento del bonus idrico cosa faccio?\nRisposta: Si, il codice ATECO deve essere obbligatoriamente fornito dal cliente e riportato nell'allegato A della dichiarazione sostitutiva di notorietà (certificazione della qualità del refluo) o nella scheda tecnica della domanda di autorizzazione allo scarico (se presentata)", "C": "Domanda:Se non ricevo la lettera di riconoscimento del bonus idrico cosa faccio?\nRisposta: AQP provvede nell'invio della comunicazione al beneficiario, ai recapiti indicati e confermati dallo stesso in fase di richiesta. \nQualora il cittadino beneficiario non dovesse ricevere la comunicazione per un disguido di recapito, può richiedere una copia \nattraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it .", "D": "Domanda:Se non ricevo la lettera di riconoscimento del bonus idrico cosa faccio?\nRisposta: L'acqua è una risorsa preziosa e purtroppo limitata sul pianeta, è necessario sempre tutelarla in qualità e quantità per garantirne l'utilizzo anche alle future generazioni. Per risparmiare l'utilizzo dell'acqua in casa è sufficiente adottare piccoli quotidiani accorgimenti. Si invita quindi nel seguire alcuni consigli per favorire il risparmio dell'acqua in casa: (a) non lasciar scorrere l'acqua del rubinetto anche quando non serve, quando si lavano i denti, quando si rade la barba, ecc.; (b) preferire la doccia al bagno, infatti, per ogni doccia si utilizzano circa 50 litri d'acqua invece di 180 litri che richiede il bagno; (c) non utilizzare acqua potabile per lavare le automobili; (d) non innaffiare le piante con l'acqua potabile, ma riciclare, ove possibile, l'acqua del lavaggio delle verdure per le piante d'appartamento, o raccogliere l'acqua piovana per irrigare i giardini; (e) utilizzare lavatrici o lavastoviglie solo a pieno carico e nelle ore notturne, ciò favorisce anche il risparmio di energia elettrica con alcuni fornitori; (f) applicare ai rubinetti semplici ed economici riduttori di flusso in modo da ottimizzare il flusso dell'acqua; (g) al fine di intercettare eventuali dispersioni o perdite, far controllare spesso gli impianti domestici, oltre la cisterna e l'autoclave, se presenti, da personale specializzato; (h) controllare il rubinetto a galleggiante dello scarico del bagno per verificare che non ci siano perdite. L'acqua è una risorsa finita, risparmiare è un dovere di tutti."} {"id": "608", "question": "Come posso fare a contestare le bollette?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso fare a contestare le bollette?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta di subentro/modifica, ad uso commerciale/industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico; commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - lettura contatore alla data della richiesta; - codice utente (se gia utente AQP); - codice utente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare/modificare.", "B": "Domanda:Come posso fare a contestare le bollette?\nRisposta: Sul fronte della fattura è riportato il codice QRCode (Quick Response Code ) che consente attraverso uno smartphone, mediante una qualsiasi APP gratuita, di rilevare velocemente il numero verde AQP per la segnalazione dei guasti e le emergenze, la modalità di autolettura e l'indirizzo internet AQP. Il QRcode riportato sulla fattura intende essere uno strumento rapido di accesso ad informazioni di utilità di AQP, consentendo di offrire sempre più servizi con accesso rapido in mobilità. ", "C": "Domanda:Come posso fare a contestare le bollette?\nRisposta: Acquedotto Pugliese distribuisce acqua conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. L'acqua dopo la potabilizzazione e immessa in rete per essere distribuita e giungere in tutte le case, le aziende, ecc., della Puglia e di alcuni abitati della Campania. L'acqua, durante il percorso di distribuzione, di oltre 24.000 km, e sistematicamente e quotidianamente controllata, con prelievi ed analisi svolte dai laboratori AQP che sono certificati ISO17025. Oltre ai controlli automatici, effettuati in tempo reale, in laboratorio sono svolti oltre 400.000 controlli/anno.", "D": "Domanda:Come posso fare a contestare le bollette?\nRisposta: La fattura, prodotta da un sistema automatico, è il mezzo con cui AQP comunica gli addebiti dei consumi del periodo, relativi alla specifica utenza. La fattura riporta anche la specifica dei consumi oggetto di fatturazione e un istogramma che rappresenta l'andamento dei consumi nel tempo. Inoltre, nel dettaglio, per ciascun periodo e per le fasce di consumo previste dal piano tariffario, la fattura riporta le tariffe applicate. Nella fattura è anche indicato ogni altro tipo di addebito, le comunicazioni e le modalità di pagamento. Per quanto attiene le quote fisse, queste sono determinate in funzione al numero di giorni del periodo di fatturazione. Qualora dalla verifica della fattura e dal dettaglio dei consumi e/o degli addebiti dovesse rilevare delle inesattezze, se ne ha titolarità, può chiedere chiarimenti, avendo a disposizione il codice cliente e la fattura, al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tali informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Sempre attraverso gli stessi canali, qualora non soddisfatto dei chiarimenti o dalle sue verifiche rilevasse delle anomalie, se è titolare della fornitura, può inoltrare un reclamo formale, avendo cura di indicare codice cliente, contratto e numero di fattura, e la motivazione dettagliata del suo reclamo. Al suo reclamo, registrato nel sistema di CRM, sarà assegnato un ticket e riceverà una risposta entro i tempi previsti dalla Carta del SII."} {"id": "609", "question": "È possibile cambiare la password di registrazione sullo sportello\non-line?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:È possibile cambiare la password di registrazione sullo sportello\non-line?\nRisposta: La Societa emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi resta l'obbligo da parte della Societa di effettuare almeno un conguaglio l'anno addebitando la differenza tra l'effettivo consumo e quello presunto.", "B": "Domanda:È possibile cambiare la password di registrazione sullo sportello\non-line?\nRisposta: In tal caso non sussistono tutte le condizioni necessarie per la presentazione della domanda. Al cittadino sarà comunicato il numero di protocollo della richiesta. In alcuni casi in cui si può verificare la seguente circostanza : di recente è stato sottoscritto dal richiedente un contratto per una fornitura idrica e alla data del 3 marzo 2014 non risulta ancora attiva. Successivamente, a completamento dell'iniziativa, saranno effettuate le fasi di verifica, di validità delle informazioni contrattuali, e di regolarità dei pagamenti per l'anno 2012 e/o 2013. A conclusione delle verifiche, sarà fornita comunicazione postale al cittadino con indicazione del protocollo e dell'esito dell'erogazione, che se dovuto, avverrà in fattura consumi del contratto AQP.", "C": "Domanda:È possibile cambiare la password di registrazione sullo sportello\non-line?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante); - ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso.", "D": "Domanda:È possibile cambiare la password di registrazione sullo sportello\non-line?\nRisposta: Lo sportello online è in evoluzione ed al momento ha delle limitazioni, per le quali si chiede scusa. Sull'attuale sportello online al momento non è possibile effettuare modifiche di registrazione, per eventuali modifiche di password si consiglia una nuova registrazione."} {"id": "610", "question": "Quali sono i costi riapertura presa stradale a seguito di chiusura per morosità?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quali sono i costi riapertura presa stradale a seguito di chiusura per morosità?\nRisposta: La situazione dei pagamenti delle precedenti fatture e sempre indicata nelle fatture, ed e dedicato anche uno specifico box informativo. In ogni caso, se si ha titolarita, e possibile contattare il numero verde commerciale AQP per verificare se risulta registrato il pagamento di una specifica fattura. Anche attraverso lo Sportello Online del portale www.aqp.it e possibile verificare la situazione dei pagamenti, dopo adeguata registrazione ed associazione del codice cliente. Gli sportelli di Assistenza Clienti possono fornire le medesime informazioni ai titolari intestatari del contratto di fornitura.", "B": "Domanda:Quali sono i costi riapertura presa stradale a seguito di chiusura per morosità?\nRisposta: A seguito della richiesta di recesso da parte del titolare del contratto, il subentrante deve presentarsi tempestivamente presso l'ufficio commerciale territorialmente competente provvisto della seguente documentazione: dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); dati fiscali (codice fiscale del subentrante); indirizzo a cui recapitare le fatture ed il plico contrattuale; lettura del contatore alla data della richiesta; numero di telefono (preferibilmente cellulare); dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio o dichiarazione che l'immobile e antecedente al 1977 (Decreto Legislativo n. 301 del 2002); tipologia del richiedente (in qualita di inquilino, proprietario, ecc.); codice cliente e numero contratto dell'attuale intestatario da volturare", "C": "Domanda:Quali sono i costi riapertura presa stradale a seguito di chiusura per morosità?\nRisposta: È possibile chiedere un intervento di disostruzione riguardante il servizio di fognatura gestito da Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it. Si precisa che il servizio e garantito solo sugli impianti AQP, tombini o tronchi, presenti in ambito pubblico, mentre, per interventi richiesti in ambito privato o nella sua abitazione, e necessario che si rivolga personalmente o tramite amministratore di condominio ad una ditta specializzata di auto spurgo, ed i costi sono a suo carico o a carico del condominio.", "D": "Domanda:Quali sono i costi riapertura presa stradale a seguito di chiusura per morosità?\nRisposta: Qualora l'utente, successivamente alla sospensione del servizio, richieda la relativa riattivazione dovrà corrispondere, oltre alle fatture non pagate ed ai relativi interessi di mora, le spese di sospensione e quelle per la chiusura e la riapertura della presa stradale pari a euro 59,65 iva compresa."} {"id": "611", "question": "Come posso ottenere l'estratto conto delle fatture?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso ottenere l'estratto conto delle fatture?\nRisposta: Le Condizioni Generali del Contratto di Somministrazione sono consegnare all'atto della stipula del contratto di cui fanno parte integrante ed e sottoscritta dal cliente. Le Condizioni Generali sono comunque sompre disponibili su portale www.aqp.it nella sezione clienti/contratto.", "B": "Domanda:Come posso ottenere l'estratto conto delle fatture?\nRisposta: Gli amministratori di condominio, e quindi le societa che effettuano\\nle letture dei contatori interni alle unita abitative, hanno conoscenza preventivamente di quando il personale AQP effettuera la rilevazione della lettura del contatore generale di ciascun condominio. Pertanto, e sufficiente che gli amministratori e/o le societa di letturazione si organizzino per rilevare contestualmente le letture dei contatori individuali. In ogni caso, le fatture AQP riportano sempre le letture rilevate, come anche l'andamento dei consumi. Infine, l'amministratore e le societa di letturazione, in concomitanza con le loro rilevazioni, possono fornire la lettura del contatore generale ad AQP con l'autolettura.", "C": "Domanda:Come posso ottenere l'estratto conto delle fatture?\nRisposta: Gli elementi che caratterizzano il contratto AQP sono: a) destinatario della fornitura; b) tipologia d'uso alla quale corrisponde un determinato profilo tariffario; c) moduli contrattuali. I principali usi previsti sono: domestico, commerciale, industriale, pubblico, occasionale e provvisorio, antincendio. I moduli contrattuali vengono attribuiti in base al numero di unita abitative, di presenze stabili o di volumi produttivi.", "D": "Domanda:Come posso ottenere l'estratto conto delle fatture?\nRisposta: Il cliente che ha titolarità per accedere alle informazioni dell'utenza, nel rispetto della privacy, può accedere all'estratto conto delle fatture attraverso i servizi dello sportello online accessibile, via internet dal portale www.aqp.it. Per accedere è necessario aver provveduto alla registrazione e quindi alla associazione del codice cliente dell'utenza di cui ha titolarità.\nL'estratto conto è anche possibile richiederlo chiamando il servizio clienti al numero verde 800.085.853 oppure presso un qualsiasi sportello di Assistenza Clienti AQP. Si ricorda che per accedere alle informazioni è necessario avere titolarità, consapevole delle sanzioni in caso di accesso non autorizzato."} {"id": "627", "question": "Nel caso di un immobile che utilizzi a titolo di servitù un allaccio alla rete fognaria già esistente di un'altro immobile, gli addebiti per lo smaltimento dei reflui sono automaticamente inseriti nel contratto di allaccio alla rete idrica?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Nel caso di un immobile che utilizzi a titolo di servitù un allaccio alla rete fognaria già esistente di un'altro immobile, gli addebiti per lo smaltimento dei reflui sono automaticamente inseriti nel contratto di allaccio alla rete idrica?\nRisposta: Si, purche l'immobile servito sia a disposizione della Società e destinato ad uso abitativo.", "B": "Domanda:Nel caso di un immobile che utilizzi a titolo di servitù un allaccio alla rete fognaria già esistente di un'altro immobile, gli addebiti per lo smaltimento dei reflui sono automaticamente inseriti nel contratto di allaccio alla rete idrica?\nRisposta: Per poter segnalare la mancanza di acqua il chiamante deve fornire il codice cliente e il numero di contratto dell'utenza interessata dal disagio. È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde gratuito 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "C": "Domanda:Nel caso di un immobile che utilizzi a titolo di servitù un allaccio alla rete fognaria già esistente di un'altro immobile, gli addebiti per lo smaltimento dei reflui sono automaticamente inseriti nel contratto di allaccio alla rete idrica?\nRisposta: Gli Sportelli Comunali Online offrono tutti i servizi offerti dal servizio clienti dello sportello on line. I cittadini che si rivolgono allo Sportello Comunale possono quindi stampare la fattura, ottenere l'estratto conto, segnalare un guasto, inoltrare un reclamo ed una variazione di recapito, inoltrare una richiesta contrattuale.", "D": "Domanda:Nel caso di un immobile che utilizzi a titolo di servitù un allaccio alla rete fognaria già esistente di un'altro immobile, gli addebiti per lo smaltimento dei reflui sono automaticamente inseriti nel contratto di allaccio alla rete idrica?\nRisposta: Per fruire del servizio di allontamento e depurazione è necessario sottoscrivere un contratto idrico integrato, anche in presenza di un allacciamento fogna già esistente ed utilizzato in maniera consortile. In fase di richiesta di allacciamento e successiva sottoscrizione del contratto, per utilizzare l'allacciamento fogna esistente è quindi necessario che il servizio sia integrato. Qualora il contratto non risultasse integrato è necessario che chiami il Contact Center 800.085.853 per richiedere l'innovazione contrattuale, da idrico ad integrato, con fogna già esistente. In alternativa potrà recarsi presso lo sportello di Assistenza Clienti più vicino. L'innovazione contrattuale, in questo caso, non prevede costi aggiuntivi di allacciamento, e permette di regolarizzare la posizione contrattuale."} {"id": "628", "question": "Sono proprietario di pozzo artesiano, devo pagare l'acqua?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Sono proprietario di pozzo artesiano, devo pagare l'acqua?\nRisposta: Gli Sportelli Comunali Online offrono tutti i servizi offerti dal servizio clienti dello sportello on line. I cittadini che si rivolgono allo Sportello Comunale possono quindi stampare la fattura, ottenere l'estratto conto, segnalare un guasto, inoltrare un reclamo ed una variazione di recapito, inoltrare una richiesta contrattuale.", "B": "Domanda:Sono proprietario di pozzo artesiano, devo pagare l'acqua?\nRisposta: La Pubblica Amministrazione Locale e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, che non dovessero aver gia provveduto, possono trasmettere ad Acquedotto Pugliese il Codice Univoco di ciascun Ufficio servito da contratto di Servizio Idrico Integrato, oppure interessato da Lavori riguardante il servizio. AQP ha reso disponibile un portale internet per facilitare la comunicazione e la modifica dei Codice Univoco Ufficio di ciascun contratto AQP di cui si fruisce. I dati richiesti devono essere inseriti a cura della Pubblica Amministrazione accedendo al sito www.aqp.it e selezionando la voce << Fattura elettronica P.A. >> presente in home page.", "C": "Domanda:Sono proprietario di pozzo artesiano, devo pagare l'acqua?\nRisposta: Tutti i clienti che abbiano un regolare contratto di somministrazione idrica e/o integrata con Acquedotto Pugliese sono tenuti ad effettuare il pagamento delle fatture, come previsto dalle condizioni generali della fornitura del servizio. Il corrispettivo del servizio fatturato viene determinato sulla base dei consumi registrati dal misuratore. Inoltre, qualora l'utente prelevi acqua da fonti alternative o abbia un approvvigionamento autonomo, secondo le norme vigenti, è vietata qualsiasi connessione tra gli impianti interni diversamente alimentati, in modo da escludere ogni possibile commistione tra l'acqua fornita dalla Società e quella di diversa provenienza. Inoltre, qualora si prelievi l'acqua da una fonte, purchè secondo le norme, differente da Acquedotto Pugliese (es un pozzo artesiano) e si abbia necessità di scaricare i reflui in pubblica fognatura, allora è sufficiente sottoscrivere un contratto con Acquedotto Pugliese per gli addebiti della sola fognatura e depurazione. Il contratto è denominato di Fonte Alternativa.", "D": "Domanda:Sono proprietario di pozzo artesiano, devo pagare l'acqua?\nRisposta: Il Codice del Contatore e riportato nella prima pagina della fattura consumi della fornitura idrica AQP, nel box Consumi."} {"id": "629", "question": "Referente per avviso pubblico legali?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Referente per avviso pubblico legali?\nRisposta: Tutti i riferimenti e gli indirizzi e/o i canali di contatto con Acquedotto Pugliese sono \ndisponibili sul portale internet www.aqp.it, nella sezione contatti.", "B": "Domanda:Referente per avviso pubblico legali?\nRisposta: Le emissioni delle fatture di AQP sono trimestrali in quanto immediatamente a seguire la pianificazione prevista di rilevazione delle letture, o la stima in caso di fattura di acconto. In ogni caso e sempre possibile visualizzare e stampare le fatture emesse, attraverso lo sportello online, accessibile dalla sezione clienti del portale www.aqp.it. Inoltre, se vuole tempestivamente essere informato all'emissione di una nuova fattura puo aderire al servizio Fattura OnLine, sempre dallo sportello online.", "C": "Domanda:Referente per avviso pubblico legali?\nRisposta: Si, purche l'immobile servito sia a disposizione della Società e destinato ad uso abitativo.", "D": "Domanda:Referente per avviso pubblico legali?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta e necessario compilare il modulo \" richiesta verifica funzionalita contatore\", reperibile dal sito AQP nella sezione Clienti =>Contatore => Verifica Contatore, che dovra essere inviato o consegnato, accompagnato dalla copia del documento di identita e da eventuale delega, attraverso i seguenti canali : consegna diretta presso sportelli di Assistenza Clienti AQP, scrivendo all'ufficio commerciale competente, via FAX al numero 080.2313497 o via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it (qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata). "} {"id": "630", "question": "In caso di subentro i moduli contrattuali restano gli stessi anche se le unita abitative sono diminuite?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:In caso di subentro i moduli contrattuali restano gli stessi anche se le unita abitative sono diminuite?\nRisposta: È il territorio sulla base del quale, ai sensi dell'art. 147 del d.lgs. n.152/06, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l'Ente d'Ambito cui la Regione ha attribuito le funzioni già esercitate dall'Autorità d'Ambito.", "B": "Domanda:In caso di subentro i moduli contrattuali restano gli stessi anche se le unita abitative sono diminuite?\nRisposta: I moduli contrattuali, in particolare per l'uso domestico, sono attribuiti in relazione con il numero di unità abitative di cui l'immobile servito si compone, come rilevabile da documento catastale e/o altro documento dell'immobile. Pertanto, qualora nel corso del tempo, con sopraggiunti cambiamenti o all'immbobile o alla utenza (es in caso di distacco del servizio idrico integrato di una o più unità abitative), è necessario richiedere ad AQP una innovazione contrattuale, opportunamente documentata, per aumentare o diminuire il numero dei moduli, in relazione con l'avvenuto cambiamento. La richiesta di innovazione contrattuale, è possibile effettuarla da parte del titolare o avente titolarità, provvisto della documentazione catastale, attraverso il Contact Center telefonando al numero verde 800.085.853, oppure via Fax al numero 080.231.3497,\noppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti.", "C": "Domanda:In caso di subentro i moduli contrattuali restano gli stessi anche se le unita abitative sono diminuite?\nRisposta: La situazione dei pagamenti delle precedenti fatture e sempre indicata nelle fatture, ed e dedicato anche uno specifico box informativo. In ogni caso, se si ha titolarita, e possibile contattare il numero verde commerciale AQP per verificare se risulta registrato il pagamento di una specifica fattura. Anche attraverso lo Sportello Online del portale www.aqp.it e possibile verificare la situazione dei pagamenti, dopo adeguata registrazione ed associazione del codice cliente. Gli sportelli di Assistenza Clienti possono fornire le medesime informazioni ai titolari intestatari del contratto di fornitura.", "D": "Domanda:In caso di subentro i moduli contrattuali restano gli stessi anche se le unita abitative sono diminuite?\nRisposta: È il consumo annuo calcolato sulla base delle letture effettive e/o autoletture o delle migliori stime disponibili in riferimento alla specifica tipologia di utenza."} {"id": "631", "question": "Dopo quanto tempo di morosità si toglie l'allacciamento?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Dopo quanto tempo di morosità si toglie l'allacciamento?\nRisposta: Gli aventi diritto potranno presentare domanda di accesso al Bonus Idrico secondo una delle seguenti modalita: via internet, all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it; via telefono fisso, mediante il numero verde automatico 800.660.860. ATTENZIONE: Le domande presentate secondo una diversa modalita da quelle indicate non saranno prese in considerazione;", "B": "Domanda:Dopo quanto tempo di morosità si toglie l'allacciamento?\nRisposta: Il recesso contrattuale prevede: - il rilievo dell'ultimo consumo; - la chiusura della presa stradale; - la rimozione del contatore; - la risoluzione del contratto; - l'invio della fattura di fine rapporto; - la rimozione dell'impianto.", "C": "Domanda:Dopo quanto tempo di morosità si toglie l'allacciamento?\nRisposta: Acquedotto Pugliese ha cura che l'acqua arrivi al punto di presa del contatore (detto anche contatore generale AQP), garantendo una pressione minima di 0,5 atmosfere secondo gli standard di qualita previsti dalla Carta dei Servizi. Usualmente la pressione è superiore, comunque è sufficiente per consentire che l'acqua possa raggiungere i piani superiori. In caso di pressioni minime, l'acqua difficilmente raggiunge i piani superiori al secondo. Inoltre, nei periodi di crisi idrica, AQP per garantire sufficienti scorte nei grandi serbatoi extraurbani interviene con manovre di riduzione di pressione in rete, al fine di garantire l'acqua a tutto l'abitato. In questo caso, le abitazioni ed i condomini forniti di idonei serbatoi, in condizioni ordinarie, non avvertono disagi. \nIn caso di mancanza di acqua persistente e non dovuta a problemi del suo impianto interno, il numero verde 800.735.735 è a sua disposizione.", "D": "Domanda:Dopo quanto tempo di morosità si toglie l'allacciamento?\nRisposta: La Società comunica, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, con un preavviso di 30 giorni al cliente o agli aventi causa, la risoluzione del contratto di somministrazione, senza ricorso all'autorità giudiziaria, qualora per morosità del cliente sia stata sospesa l'erogazione dell'acqua da oltre 30 giorni, già comunicato con raccomandata di preavviso di sospensione. La risoluzione del contratto prevede la rimozione dell'impianto di allacciamento. Pertanto, qualora il cliente dovesse successivamente richiedere un nuovo allacciamento dovrà inoltrare richiesta e, oltre a saldare la morosità pregressa, dovrà effettuare il pagamento dell'intero costo di allacciamento. Nel caso in cui il cliente non dovesse saldare la morosità, anche dopo la cessazione contrattuale e la rimozione dell'impianto, AQP avvierà le azioni legali e di recupero credito previste dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato. La situazione debitoria della posizione contrattuale è sempre indicata nella fattura consumi, con il relativo bollettino MAV di pagamento. In ogni caso, per conoscere la situazione debitoria della sua posizione contrattuale, se ne ha titolarità, può chiamare il numero del contact center 800.085.853"} {"id": "632", "question": "Come posso sapere se la zona è canalizzata dalla rete fognaria?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Come posso sapere se la zona è canalizzata dalla rete fognaria?\nRisposta: Per informazioni relative alla canalizzazione della rete fognaria su una determinata zona o strada è possibile rivolgersi all'ufficio comunale competente. Eventualmente, se l'utente ha titolarità, è possibile inoltrare ad AQP chiamando il numero verde 800.085.853 oppure recandosi presso uno sportello di Assistenza Clienti AQP, richiesta di fornitura servizio fognatura per l'ubicazione interessata. La richiesta di somministrazione prevede il sopralluogo da parte del tecnico commerciale che in fase di sopralluogo verifica la canalizzazione della zona. Qualora presente il tronco fogna, il tecnico commerciale sottopone all'utente il contratto di somministrazione per attivare la procedura per la realizzazione dell'impianto.", "B": "Domanda:Come posso sapere se la zona è canalizzata dalla rete fognaria?\nRisposta: Ogni nucleo familiare puo richiedere il bonus idrico per disagio economico e/o fisico per una sola fornitura idrica ad uso abitativo ed in relazione ad un corrispondente Bonus Elettrico. \\nLe agevolazioni per disagio economico e quelle per disagio fisico pero sono cumulabili qualora allo stesso cliente domestico del servizio elettrico siano state riconosciute piu agevolazioni di Bonus elettrico.", "C": "Domanda:Come posso sapere se la zona è canalizzata dalla rete fognaria?\nRisposta: È possibile conoscere la storia dell'Acquedotto Pugliese selezionando \"chi siamo\" nella home page del sito www.aqp.it.", "D": "Domanda:Come posso sapere se la zona è canalizzata dalla rete fognaria?\nRisposta: La modifica del domicilio fiscale e possibile solo qualora non vari l'intestatario ed i dati fiscali della fornitura. Per richiedere la variazione del domicilio fiscale e quindi necessario fornire un documento in autocertificazione di tale variazione accompagnata da copia del documento di identita, da cui si evincono i medesimi dati. Per tale richiesta inoltri la domanda e la documentazione via internet dallo sportello online, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o via fax al numero 080.231.3497 o presso uno sportello di assistenza clienti. Qualora invece il cambio del domicilio e inerente al cambio di intestazione e dati fiscali, allora e necessario procedere con il subentro contrattuale, che si ricorda non ha costi. Il contact center AQP 800.085.853 e a disposizione per informazioni."} {"id": "647", "question": "Quando è stato costruito l'Acquedotto Pugliese?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Quando è stato costruito l'Acquedotto Pugliese?\nRisposta: È possibile conoscere la storia dell'Acquedotto Pugliese selezionando \"chi siamo\" nella home page del sito www.aqp.it.", "B": "Domanda:Quando è stato costruito l'Acquedotto Pugliese?\nRisposta: Il pagamento potra essere effettuato con bonifico bancario. Per i pagamenti dall'estero delle fatture di Acquedotto Pugliese, e possibile utilizzare i servizi di Home Banking riportando il numero di MAV come presente sul bollettino allegato alla fattura. Inoltre, solo qualora non si potesse pagare con altri metodi, di seguito si riportano le coordinate IBAN:\\n- IBAN: IT27 O076 0104 0000 0001 6240 731 (ove il quinto carattere e rappresentato dalla lettera \"O\" di Omega, e coincide con il codice CIN)\\n- BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX \\nSi precisa, inoltre, che e indispensabile indicare nella causale: Codice Cliente; Numero Contratto e Numero Fattura oggetto del pagamento; Un suo riferimento telefonico. Al fine della corretta acquisizione del pagamento, si raccomanda l'invio della copia della distinta del bonifico, unitamente alle informazioni su indicate, al seguente numero fax: +39.080.5723080.\\nInfine, si informa che Acquedotto Pugliese attua la domiciliazione delle fatture con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core-addebito diretto), ovvero, su mandato firmato dal Cliente, avvia direttamente l'addebito in conto corrente delle sue fatture attraverso il circuito interbancario. Tale servizio e anche disponibile per le nazioni estere aderenti alla SEPA. \\n Secondo dette modalita, per attivare/variare la domiciliazione delle fatture presso il proprio Istituto di Credito, e necessario compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul portale internet www.aqp.it , indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura), l'IBAN del proprio conto corrente nonche il codice BIC (Swift). Qualora il conto corrente risulti cointestato, si richiede la sottoscrizione del modulo di autorizzazione all'addebito da parte dei relativi intestatari. Il modulo firmato, sia dall'intestatario della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, deve essere inviato, corredato delle copie dei rispettivi documenti di identita, via fax al numero +39.080.231.3399, o via posta certificata all'indirizzo PEC AQP clienti@pec.aqp.it.\\nL'addebito avverra alla data di scadenza della fattura.\\nEventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con il proprio istituto di credito. Informazioni dettagliate riguardanti i servizi SEPA, e le condizioni che regolamentano la modalita di domiciliazione SDD Core, unitamente al modulo di autorizzazione all'addebito diretto su conto corrente, da compilare e restituire attraverso i canali predisposti su indicati, sono disponibili sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento.", "C": "Domanda:Quando è stato costruito l'Acquedotto Pugliese?\nRisposta: E lo stato relativo all'impianto di depurazione a servizio dell'utenza. Acquedotto Pugliese gestire una rete fognante di oltre 17.000 km ed impiega 185 impianti di depurazione al servizio della popolazione.", "D": "Domanda:Quando è stato costruito l'Acquedotto Pugliese?\nRisposta: Per i pagamenti dall'estero delle fatture di Acquedotto Pugliese, e possibile utilizzare i servizi di Home Banking riportando il numero di MAV come presente sul bollettino allegato alla fattura. Inoltre, solo qualora non si potesse pagare con altri metodi, di seguito si riportano le coordinate IBAN:\\n- IBAN: IT27 O076 0104 0000 0001 6240 731 (ove il quinto carattere e rappresentato dalla lettera \"O\" di Omega, e coincide con il codice CIN)\\n- BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX \\nSi precisa, inoltre, che e indispensabile indicare nella causale: Codice Cliente; Numero Contratto e Numero Fattura oggetto del pagamento; Un suo riferimento telefonico. Al fine della corretta acquisizione del pagamento, si raccomanda l'invio della copia della distinta del bonifico, unitamente alle informazioni su indicate, al seguente numero fax: +39.080.5723080.\\nInfine, si informa che Acquedotto Pugliese attua la domiciliazione delle fatture con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core-addebito diretto), ovvero, su mandato firmato dal Cliente, avvia direttamente l'addebito in conto corrente delle sue fatture attraverso il circuito interbancario. Tale servizio e anche disponibile per le nazioni estere aderenti alla SEPA. \\n Secondo dette modalita, per attivare/variare la domiciliazione delle fatture presso il proprio Istituto di Credito, e necessario compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul portale internet www.aqp.it , indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura), l'IBAN del proprio conto corrente nonche il codice BIC (Swift).\\nQualora il conto corrente risulti cointestato, si richiede la sottoscrizione del modulo di autorizzazione all'addebito da parte dei relativi intestatari.\\nIl modulo firmato, sia dall'intestatario della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, deve essere inviato, corredato delle copie dei rispettivi documenti di identita, via fax al numero +39.080.231.3399, o via posta certificata all'indirizzo PEC AQP clienti@pec.aqp.it.\\nL'addebito avverra alla data di scadenza della fattura.\\n\\nEventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con il proprio istituto di credito. Informazioni dettagliate riguardanti i servizi SEPA, e le condizioni che regolamentano la modalita di domiciliazione SDD Core, unitamente al modulo di autorizzazione all'addebito diretto su conto corrente, da compilare e restituire attraverso i canali predisposti su indicati, sono disponibili sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento."} {"id": "648", "question": "A che distanza dalla condotta acquedotto posso realizzare un fabbricato?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:A che distanza dalla condotta acquedotto posso realizzare un fabbricato?\nRisposta: Le condotte di Acquedotto Pugliese sono realizzate in ambito pubblico, pertanto, per la realizzazione di immobili nelle vicinanze è necessario attenersi alle prescrizioni delle normative tecnico-amministrative e regolatorie previste dal Comune in cui insiste l'insediamento da realizzare. Inoltre, in assenza di specifiche norme regolatorie comunali, sono da adottare le prescrizioni minime previste dal codice civile in materia. Per ulteriori e specifiche richieste, si suggerisce di recarsi presso gli uffici tecnici del Comune di competenza. Qualora il Comune dovesse invitarla nel contattare Acquedotto Pugliese, si invita nel predisporre una formale domanda che riporti tutte le informazioni circa i dati anagrafici e fiscali del titolare della realizzazione, l'ubicazione dell'insediamento, e la specifica richiesta, e nel trasmetterla via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure via Fax al numero 080.2313497.", "B": "Domanda:A che distanza dalla condotta acquedotto posso realizzare un fabbricato?\nRisposta: Per questioni di sicurezza e riservatezza user name e password di accesso allo sportello on line del portale AQP sono crittografate e riservate. È a sua disposizione, in fase di accesso, il bottone che consente di ricevere queste informazioni via email in automatico all'indirizzo di posta elettronica che si e inserito in fase di registrazione allo sportello online. Qualora non dovesse ricevere la email con i dati richiesti, puo inviare una PEC di richiesta dei dati di accesso all'indirizzo clienti@pec.aqp.it indicando tutte le seguenti informazioni: indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione; estremi personali forniti in fase di registrazione (nome e cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita IVA ecc.); codice cliente e numero contratto associato alla sua registrazione; recapito telefonico. Con questa richiesta si provvedera nel verificare eventuali difficolta nell'invio delle credenziali richieste.", "C": "Domanda:A che distanza dalla condotta acquedotto posso realizzare un fabbricato?\nRisposta: La richiesta di allaccio, nel caso di fogna, è da inoltrare a nome del titolare del contratto idrico.", "D": "Domanda:A che distanza dalla condotta acquedotto posso realizzare un fabbricato?\nRisposta: E l'insieme delle operazioni tramite le quali le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e rese compatibili con l'ambiente per poter essere rilasciate. L'Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata."} {"id": "667", "question": "Il proprietario di un appartamento e un locale categoria c/2 in un condominio, può allacciare il locale all'impianto condominiale aumentando l'impegnative?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Il proprietario di un appartamento e un locale categoria c/2 in un condominio, può allacciare il locale all'impianto condominiale aumentando l'impegnative?\nRisposta: No, in base a quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato la somministrazione avverrà per singolo cliente e per ogni uso; non sono consentite somministrazioni plurime o promiscue. Per il condominio, il cui contratto è ad uso domestico, le impegnative contrattuali sono determinate dalle singola unità abitative.", "B": "Domanda:Il proprietario di un appartamento e un locale categoria c/2 in un condominio, può allacciare il locale all'impianto condominiale aumentando l'impegnative?\nRisposta: Per i pagamenti effettuati oltre la data di scadenza, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato e dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, vengono addebitati interessi di mora pari al T.U.BCE piu 3 punti, nonchè le eventuali spese di recupero del credito ai sensi dell'art. 35 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.", "C": "Domanda:Il proprietario di un appartamento e un locale categoria c/2 in un condominio, può allacciare il locale all'impianto condominiale aumentando l'impegnative?\nRisposta: Si. La clorazione, ovvero l'introduzione del cloro nell'acqua, in conformita con quanto previsto dalle leggi a tutela della salute e dell'ambiente, rappresenta un sistema efficace per l'eliminazione di eventuali contaminanti microbiologici (batteri). Essa avviene attraverso l'ipoclorito di sodio (NaClO) in soluzione acquosa del 16%. La sua concentrazione non supera lo 0,2 mg/l, come previsto dalle normative in merito. Un continuo e accurato processo di clorazione e di continui controlli consente di far giungere nelle case di tutti i cittadini acqua potabile e di qualita. Ulteriori informazioni sulla qualita dell'acqua sono presenti sul sito www.aqp.it nella sezione: clienti - qualita dell'acqua.", "D": "Domanda:Il proprietario di un appartamento e un locale categoria c/2 in un condominio, può allacciare il locale all'impianto condominiale aumentando l'impegnative?\nRisposta: Le fatture di Acquedotto Pugliese, sia per quanto attiene il layout che i contenuti, seguono le indicazioni dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI), in conformità con la Direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione (delibera 586/2012/R/idr). La Direttiva si propone di rendere più semplici e comprensibili le bollette anche per favorire una migliore conoscenza del servizio idrico integrato, un utilizzo più consapevole della risorsa e la riduzione dei reclami dovuti a carenze informative. Per visionare il fac simile della nuova bolletta, e la legenda per facilitare la lettura, consulti la sezione clienti del portale www.aqp.it, oppure, richieda informazioni presso gli Sportelli di Assistenza Clienti, o al Contact Center 800.085.853."} {"id": "668", "question": "Quando è possibile non pagare la quota della depurazione?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quando è possibile non pagare la quota della depurazione?\nRisposta: Per richiedere la modifica dell'indirizzo o del civico errato, sia in caso di indirizzo di recapito che di ubicazione della fornitura, contatti il numero verde del Contact Center AQP 800.085.853. Oppure, inoltri la richiesta via internet dallo sportello online, via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o via fax al numero 080.231.3497 o presso uno sportello di assistenza clienti.", "B": "Domanda:Quando è possibile non pagare la quota della depurazione?\nRisposta: Acquedotto Pugliese è gestore del servizio idrico integrato per gli ambiti di competenza che sono l'Ambito ATO Puglia e \nl'Ambito ATO Alto Calore. Negli ambiti gestiti, quindi, AQP è responsabile della gestione del servizio idrico, del servizio di fognatura, anche denominato allontanamento dei reflui, e del servizio di depurazione, secondo le norme vigenti in materia ambientale. Pertanto il servizio se erogato sia idrico che integrato deve essere sempre remunerato. Nel caso di solo servizio idrico, qualora non vi fosse la canalizzazione della fognatura, l'utente allacciato solo all'acqua, non dovrà pagare la quota di fognatura e di depurazione, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato, disponibile all'indirizzo www.aqp.it. Inoltre, vi sono solo alcune eccezioni, e riguardano quei pochi abitati nei quali, la gestione del servizio idrico, fognante e/o depurativo, è a cura diretta del Comune. In tali circostanze, a seconda dei casi, il servizio è da remunerare ad AQP o direttamente al Comune, a seconda del gestore. Per maggiori informazioni si può consultare nella sezione clienti, il servizio depurazione del sito internet www.aqp.it", "C": "Domanda:Quando è possibile non pagare la quota della depurazione?\nRisposta: La modalita di rilevazione della lettura di un contatore idrico dipende dalla tipologia dello stesso. Nel caso di un contatore a numeri la rilevazione della lettura si effettua leggendo le cifre riportate nei riquadri. Dalla lettura deve essere esclusa l'eventuale cifra decimale riportata nell'ultimo riquadro, riconoscibile perché e di colore diverso e separato da una linea o da una virgola. Qualora il contatore fosse ad orologio, la lettura si effettua leggendo unicamente i quadranti neri posti nella parte sinistra del contatore, tralasciando i quadranti rossi posti nella parte destra. I quadranti neri da leggere riportano la sottoscritta \"1\", \"10\", \"100\", \"1000\" (nel caso di contatore di Tipo A), oppure \"unita\", \"decine\", \"centinaia\", \"migliaia\" (nel caso di contatore di Tipo B). Per effettuare la lettura si annotano i valori indicati dalle frecce nere, arrotondati per difetto, procedendo in senso orario, da quello con la sottoscritta maggiore fino a quello con la sottoscritta \"1\". Per maggiori informazioni sulle modalita di lettura del contatore consultare la Carta del Servizio Idrico Integrato - nel capitolo Autolettura Come leggere il contatore - presente sul sito www.aqp.it.\\n", "D": "Domanda:Quando è possibile non pagare la quota della depurazione?\nRisposta: Il modulo e un elemento del contratto determinato in funzione della tipologia d'uso del servizio. Esso e fissato per l'uso domestico in base al numero di unita abitative; per le comunita dividendo per cinque il numero medio di presenze stabili su base annua; per l'uso pubblico e per l'uso commerciale in base al numero di presenze stabili; per le fontanine e idranti e stabilito da AQP; per l'uso industriale sulla base dei volumi produttivi."} {"id": "669", "question": "Quali sono i casi in cui posso richiedere un allacciamento di acqua?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali sono i casi in cui posso richiedere un allacciamento di acqua?\nRisposta: È il documento che il Gestore del SII trasmette periodicamente all'utente al fine di fatturare i corrispettivi relativi ai servizi da lui forniti direttamente o indirettamente.", "B": "Domanda:Quali sono i casi in cui posso richiedere un allacciamento di acqua?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l'avvenuta attivazione del servizio fattura on line contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto.", "C": "Domanda:Quali sono i casi in cui posso richiedere un allacciamento di acqua?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato (Art.7) disponibile su www.aqp.it, e presso gli sportelli di Assistenza Clienti, prevede: 1) Prioritariamente la somministrazione per uso potabile e, compatibilmente con le disponibilità idriche, anche per altri usi per i quali si riserva di fornire acque con qualità diverse nel rispetto della disciplina vigente. 2) L'acqua somministrata non può essere utilizzata per immobili ed unità abitative diverse da quelle specificate nel contratto. 3) La somministrazione può essere concessa per i seguenti usi ai quali corrispondono profili tariffari differenziati: A. uso potabile ed igienico-sanitario: a) domestico: riguarda l'erogazione di acqua ad abitazioni ed a comunità che non esercitano attività commerciali o comunque aventi fine di lucro; b) commerciale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività di intermediazione e di scambio di beni e servizi; c) industriale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività produttiva (secondo codice ATECO) che richiede l'uso di acqua potabile ai fini del trattamento, conservazione, immissione sul mercato di prodotti e sostanze destinate al consumo umano (art. 2, comma 1, lettera b DPR 236/88) e/o per soddisfare le esigenze potabili ed igienico-sanitarie delle maestranze; d) pubblico: riguarda l'erogazione di acqua a: -I- impianti ed edifici destinati a soddisfare direttamente esigenze di pubblico generale interesse per i quali l'Ente pubblico competente ha richiesto la somministrazione e ne rimanga intestatario; -II- fontanine e idranti stradali per i quali l'Ente pubblico competente ha richiesto la somministrazione e ne rimanga intestatario; e) navi e natanti: riguarda l'erogazione di acqua a navi e natanti effettuata direttamente da AQP. B. uso non potabile: a) industriale: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti in cui si svolge un'attività produttiva diversa da quella prevista al precedente punto A. lettera c) del presente articolo; b) antincendio: riguarda l'erogazione di acqua ad insediamenti per il riempimento di vasca di accumulo per uso antincendio, predisposta secondo le normative VV.FF. 4. Non potranno essere concesse somministrazioni per uso irriguo. Per le somministrazioni esistenti si applicano le disposizioni previste nel presente Regolamento fino alla loro cessazione. 5. Le somministrazioni ad uso industriale non potabile potranno essere concesse nei limiti delle disponibilità idriche e comunque ove siano presenti o vengano realizzati sistemi per il riutilizzo delle acque reflue o già usate. 6. La somministrazione può essere concessa provvisoriamente per i seguenti usi, ai quali corrisponde apposito profilo tariffario: a) cantiere: riguarda l'erogazione di acqua a cantieri edili per la realizzazione di opere private, per le quali è stata rilasciata dal competente Comune regolare Concessione edilizia, e per la realizzazione di opere pubbliche. b) svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative. 7. AQP potrà concedere, su richiesta, somministrazioni occasionali riguardanti l'erogazione di acqua da appositi punti di attingimento per soddisfare esigenze potabili e/o igienico-sanitarie. Per questo servizio è previsto apposito profilo tariffario. 8. È espressamente vietata qualsiasi diversa utilizzazione dell'acqua concessa pena la risoluzione in tronco del contratto, con diritto di AQP al risarcimento di tutti i danni subiti, anche indiretti. 9. AQP è responsabile della potabilità dell'acqua fino all'apparecchio misuratore.", "D": "Domanda:Quali sono i casi in cui posso richiedere un allacciamento di acqua?\nRisposta: Basta comunicare all'addetto del punto vendita, Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis dislocata su tutto il territorio nazionale, l'importo da versare (che non puo superare il limite massimo di 3.000,00 Euro) e il codice di pagamento MAV esposto nella pagina della fattura contenente il bollettino del conto corrente postale e specifico per ogni fattura. Il servizio e attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24, compatibilmente con l'orario di apertura degli esercizi. Il costo del servizio e di Euro 2,00;"} {"id": "687", "question": "Come posso avere conferma dell'attivazione del servizio fattura on line?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come posso avere conferma dell'attivazione del servizio fattura on line?\nRisposta: La Societa emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi resta l'obbligo da parte della Societa di effettuare almeno un conguaglio l'anno addebitando la differenza tra l'effettivo consumo e quello presunto.", "B": "Domanda:Come posso avere conferma dell'attivazione del servizio fattura on line?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l'avvenuta attivazione del servizio fattura on line contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto.", "C": "Domanda:Come posso avere conferma dell'attivazione del servizio fattura on line?\nRisposta: È possibile effettuare l'autolettura dal cellulare o dall'estero componendo il numero +39.080.5723464. La telefonata e al costo del piano tariffario del cliente.", "D": "Domanda:Come posso avere conferma dell'attivazione del servizio fattura on line?\nRisposta: È possibile accedere alle fatture emesse dal sito internet www.aqp.it dallo sportello online della sezione clienti. Dallo sportello online dopo aver effettuato la registrazione una tantum, e possibile fruire di tutti i servizi online e fra questi anche dell'estratto conto fatture consumi. Il servizio estratto conto fatture consente di visionare tutte le fatture emesse, e quindi poterle riprodurre."} {"id": "688", "question": "Come posso sapere se la mia richiesta di cambio di indirizzo fattura richiesta online è andata a buon fine?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come posso sapere se la mia richiesta di cambio di indirizzo fattura richiesta online è andata a buon fine?\nRisposta: Nel caso in cui si dovesse inoltrare richiesta di subentro su un contratto la cui posizione contrattuale risultasse morosa e necessario seguire la seguente procedura: per uso domestico a) saldo del debito pregresso se gia utilizzatore del servizio; b) dichiarazione e documentazione a supporto dell'assenza di responsabilita circa il debito; nel caso di utenza non domestica c) documento di visura camerale contenente Ragione Sociale, Sede Legale, Partita IVA, dati anagrafici e fiscali del Rappresentante Legale. La richiesta effettuata da persona giuridica deve essere firmata dal Rappresentante Legale o da persona fisica allo scopo delegata; nel caso di utenza domestica condominiale: impegno al riconoscimento del debito pregresso in quanto fruitori del servizio; La richiesta effettuata dal condominio deve essere firmata dall'amministratore pro tempore vigente.", "B": "Domanda:Come posso sapere se la mia richiesta di cambio di indirizzo fattura richiesta online è andata a buon fine?\nRisposta: No, il reclamo deve essere presentato dall'effettivo utilizzatore della somministrazione (o erede) che, dovra, contestualmente, avviare pratica di subentro", "C": "Domanda:Come posso sapere se la mia richiesta di cambio di indirizzo fattura richiesta online è andata a buon fine?\nRisposta: Per le \"case dell'acqua\" e previsto l'uso commerciale.", "D": "Domanda:Come posso sapere se la mia richiesta di cambio di indirizzo fattura richiesta online è andata a buon fine?\nRisposta: Per ricevere informazioni circa l' acquisizione del nuovo indirizzo recapito fattura contattare il Contact Center AQP al numero verde 800.085.853 con i seguenti dati: codice cliente e contratto."} {"id": "707", "question": "In presenza di condominio gestito dall'amministratore come faccio per avere codice cliente?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:In presenza di condominio gestito dall'amministratore come faccio per avere codice cliente?\nRisposta: L'intestatario della fornitura e/o l'avente diritto, puòottenere copia attraverso lo Sportello OnLine dalla sezione clienti del portale www.aqp.it , oppure, richiedere una copia della fattura attraverso il Contact Center 800.085.853, oppure via Fax 080.2313497 oppure via PEC clienti@pec.aqp.it o presso uno Sportello di Assistenza Clienti AQP, indicando il codice cliente, il numero di contratto e la fattura di cui si chiede la copia. Per richiedere un duplicato o copia fiscale della fattura è necessario inviare una formale richiesta via Fax o via PEC, allegando anche copia del documento di identità dell'intestatario e/o dell'avente titolarità.", "B": "Domanda:In presenza di condominio gestito dall'amministratore come faccio per avere codice cliente?\nRisposta: L'organizzazione in condominio di più unità comporta che il condominio ha una sua identità fiscale e l'assemblea condominiale ha l'autorià per eleggere un amministratore. In presenza di un amministratore eletto dall'assemblea, questo è il responsabile e il rappresentante del condominio, e pertanto, è la figura giuridica che può avere accesso a tutte le informazioni, in particolare quelle riguardanti il servizio idrico integrato, di cui il condominio fruisce. Ciascun condomino può sempre richiedere all'amministratore di entrare in possesso di copia delle fatture dei consumi del condominio, e da queste rilevare i dati riguardanti la fornitura idrica integrata di cui il condominio fruisce (codice cliente, contratto, ecc.).", "C": "Domanda:In presenza di condominio gestito dall'amministratore come faccio per avere codice cliente?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contrato, ad uso antincendio, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento; - codice fiscale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione); - marca da bollo da Euro 16,00; - se trattasi di condominio certificato di attribuzione del C.F. e verbale di nomina dell'amministratore; - per le societa iscrizione CCIIA e visura camerale aggiornata e documento di riconoscimento del rappresentante legale; - Certificato Prevenzione Incendi;\\n- ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.", "D": "Domanda:In presenza di condominio gestito dall'amministratore come faccio per avere codice cliente?\nRisposta: Lo sportello online AQP, previa registrazione come utente internet, mediante la quale sono richieste informazioni generali ed i dati fiscali, consente di associare l'utenza internet con uno o piu codici cliente AQP. Questa associazione e organizzata per profilo di utente. Dopo l'associazione, sono resi disponibili i seguenti principali servizi: estratto conto consumi; estratto conto fatture; fattura online; forti consumi; visualizzazione fattura; variazione recapito; variazione dati fiscali; domiciliazione SEPA; pagamento con carta di credito; autolettura; inoltra reclamo; rateizzazione fattura; verifica contatore o pressione; segnalazione guasto; visualizza stato richieste; contratti di somministrazione; pagamento MAV."} {"id": "708", "question": "Chi può essere intestatario di un contratto?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Chi può essere intestatario di un contratto?\nRisposta: È possibile attribuire l'uso domestico a l'immobile il cui contratto e intestato ad una Società qualora lo stesso sia a disposizione della Società stessa e destinato ad uso abitativo.", "B": "Domanda:Chi può essere intestatario di un contratto?\nRisposta: Per segnalare un guasto o una emergenza via Fax puo utilizzare il numero Fax 080.231.3348.", "C": "Domanda:Chi può essere intestatario di un contratto?\nRisposta: Solo nel caso in cui si riscontrasse il regolare funzionamento del contatore cioè entro i limiti di tolleranza del più o meno 5% e/o una pressione minima non inferiore a 0,5 atmosfere, misurate a valle del rubinetto d'arresto posto immediatamente dopo il misuratore AQP, sarà addebitato direttamente in fattura il costo delle spese di verifica secondo le tariffe vigenti; Verifichi i costi in vigore contattando il Contact Center 800.085.853.", "D": "Domanda:Chi può essere intestatario di un contratto?\nRisposta: Come previsto dall'Art.10 del Regolamento del Servizio, le somministrazioni sono effettuate all'utilizzatore reale (proprietario residente, affittuario conduttore, locatore, comodatario, appaltatore, promittente l'acquisto, titolare di un diritto reale di godimento). In tutti i casi, il richiedente, persona fisica o persona giuridica, per essere intestatario della fornitura deve dimostrare la disponibilità o titolarità del bene da servire.Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato è disponbile su www.aqp.it nella sezione clienti=>regolamento e presso tutti gli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per maggiori informazioni è disponibile il Contact Center 800.085.853."} {"id": "709", "question": "L'ultima fattura emessa su contratto intestato a persona deceduta arriva all'erede subentrante?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:L'ultima fattura emessa su contratto intestato a persona deceduta arriva all'erede subentrante?\nRisposta: La telelettura, prevista dal progetto UNICo, promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con AMGAS, ENEL Distribuzione e Comune di Bari, permette di leggere il contatore in continuo e di memorizzarne tutti i dati utili per\\nsuccessivi e agevoli controlli dell'andamento dei consumi nel tempo. Attualmente il progetto e sperimentale e pertanto le rilevazioni di lettura non saranno utilizzate ai fini della fatturazione dei consumi, ma solo per le valutazioni progettuali.", "B": "Domanda:L'ultima fattura emessa su contratto intestato a persona deceduta arriva all'erede subentrante?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta è necessario recarsi presso un ufficio commerciale territorialmente competente, scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente, con posta elettronica certificata.", "C": "Domanda:L'ultima fattura emessa su contratto intestato a persona deceduta arriva all'erede subentrante?\nRisposta: Le fatture di consumo sono spedite all'indirizzo di recapito indicato in fase contrattuale. L'indirizzo di recapito è rilevabile dal contratto. Per verificare l'esattezza dell'indirizzo di recapito, avendo a disposizione il codice cliente e/o il codice fiscale, ed avendo titolarità può telefonare al Contact Center 800.085.853 oppure inviare una PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it o un Fax al 080.231.3497, oppure richiedere tale informazione agli sportelli di Assistenza Clienti AQP. È possibile richiedere la variazione del recapito della fattura motivando e documentando tale richiesta.", "D": "Domanda:L'ultima fattura emessa su contratto intestato a persona deceduta arriva all'erede subentrante?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it. Inoltre, come previsto dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, AQP, fatta salva l'ipotesi in cui il misuratore non sia accessibile per cause non dipendenti dalla propria volonta, effettua le letture dei misuratori di acqua presso gli utenti almeno una volta all'anno utilizzando un sistema ottico - digitale. Tale sistema consente di conservare la fotografia del quadrante del contatore e di certificare la data e la lettura effettuata."} {"id": "710", "question": "È possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per immobile diverso da quello già servito pur avendo una fornitura già attiva?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:È possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per immobile diverso da quello già servito pur avendo una fornitura già attiva?\nRisposta: È possibile segnalare un guasto e/o ogni emergenza riguardante il servizio idrico integrato gestito dall'Acquedotto Pugliese, chiamando il numero verde 800.735.735, oppure, inviando un Fax al numero 080.231.3348, oppure dallo sportello on line www.aqp.it.", "B": "Domanda:È possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per immobile diverso da quello già servito pur avendo una fornitura già attiva?\nRisposta: Si, pur avendo una fornitura già attiva è possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per un'immobile diverso da quello già servito. Per richiedere il nuovo allacciamento è quindi necessario fornire il codice cliente AQP di cui si è già in possesso, oltre ai dati catastali ed alla concessione edilizia dell'immobile da servire. La richiesta può essere presentata: - di persona presso gli Uffici commerciali; - telefonando al numero verde 800.085.853 (da telefono fisso) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - telefonando al numero 080 5723456 (da cellulare) con orari lun-ven 08,30-17,30, sabato 08,30-13,00; - scrivendo all'ufficio commerciale territorialmente competente; - scrivendo all'indirizzo PEC clienti@pec.aqp.it.", "C": "Domanda:È possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per immobile diverso da quello già servito pur avendo una fornitura già attiva?\nRisposta: Acquedotto Pugliese effettua la rilevazione dei consumi di ciascuna utenza due volte l'anno ed in tali circostanze effettua relative fatturazioni di conguaglio consumi. Nei periodi di assenza di rilevazione dei consumi, per impossibilita nell'accedere al contatore, o per periodo non previsto dal piano di letturazione, la fatturazione dei consumi sara di presunto, in base ai consumi storici dell'utenza, o in assenza in base ai consumi medi di fascia della tipologia d'uso. In tale evenienza con la successiva rilevazione dei consumi la fattura di conguaglio automaticamente andra a conteggiare i consumi presunti e quindi accreditare/addebitare in fattura le eventuali differenze.Per ridurre le fattura di presunto come indicato in fattura consumi il cliente puo effettuare l'autolettura nel periodo indicato. Con l'autolettura via internet, telefono, SMS, si potra ottenere sempre fatture di conguaglio.", "D": "Domanda:È possibile inoltrare richiesta di nuovo allaccio per immobile diverso da quello già servito pur avendo una fornitura già attiva?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso commerciale, sono necessari i seguenti dati:- dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente)."} {"id": "727", "question": "Come cancellarsi dal sito?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Come cancellarsi dal sito?\nRisposta: Significa che la fornitura e per usi diversi da quelli domestici. Ad ogni tipologia di utenza corrisponde una specifica tariffa.", "B": "Domanda:Come cancellarsi dal sito?\nRisposta: Per cancellare la propria registrazione eseguita nella sezione MyAQP aggiorna è necessario collegarsi sulla stessa pagina del sito, selezionare nel menù in alto a destra \"Disattiva il servizio\" e seguire le indicazioni riportate.", "C": "Domanda:Come cancellarsi dal sito?\nRisposta: In fase di sopralluogo tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto, ad uso pubblico, sono richiesti all'utente i seguenti documenti: - documento di riconoscimento del rappresentante legale; - codice fiscale del rappresentante legale; - atto di proprieta o di locazione (o autocertificazione); - visura catastale (o autocertificazione);\\n- marca da bollo da Euro 16,00; - certificato vasca IMHOFF (in zona non servita da rete fognante).", "D": "Domanda:Come cancellarsi dal sito?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso industriale, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. industriale, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - \\n- codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente)."} {"id": "728", "question": "Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Con la nuova modalita SEPA SDD, il cliente deve richiedere l'attivazione della domiciliaizone dei pagamenti direttamente ad Acquedotto Pugliese compilando l'apposito modulo. Il modulo e disponibile presso gli sportelli di Assistenza Clienti e sul portale www.aqp.it nella sezione clienti.", "B": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Quando la somministrazione pur essendo utilizzata direttamente dal Comune, non 'e destinata a finalità di pubblica utilità.", "C": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: La richiesta di allacciamento è possibile inoltrarla al Contact Center 800.085.853, oppure via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it, oppure presso gli sportelli di Assistenza Clienti AQP. Per inoltrare la richiesta, ad uso occasionale e provvisorio o cantiere, sono necessari i seguenti dati: - dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); - codice fiscale; - eventuali dati fiscali della società costruttrice - indirizzo di recapito delle fatture/comunicazioni; - numero di telefono (preferibilmente cellulare); - dati catastali del terreno; - numero di concessione edilizia con relativa data di rilascio; - tipologia del richiedente (in qualità proprietario, ecc.); - tipologia d'uso (es. cantiere, commerciale, ecc.); - codice utente (se già utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente); - Ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - Qualora l'erogazione del servizio sia già esistente c/o l'insediamento, indicare i dati identificativi (il cod. cliente e contratto) dell'intestatario della fornitura.", "D": "Domanda:Quali dati sono necessari per un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Per cancellare la propria registrazione eseguita nella sezione MyAQP aggiorna è necessario collegarsi sulla stessa pagina del sito, selezionare nel menù in alto a destra \"Disattiva il servizio\" e seguire le indicazioni riportate."} {"id": "729", "question": "Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Non sono ammessi pagamenti parziali delle fatture", "B": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Il Dlgs. N. 152/2006 e il Regolamento regionale. n. 5/89 art.3 comma 2, prevedono l'obbligo di allacciarsi alla rete fognante ad un anno dalla avvenuta canalizzazione. Pertanto, ogni utenza idrica che insiste su immobile sito in zona canalizzata da rete di fognatura cittadina è obbligata a fare richiesta di allacciamento. In caso di voltura o subentro, qualora il servizio esistente fosse solo idrico in quanto la zona non risulti ancora canalizzata, e l'immobile fosse dotato di adeguato impianto imhoff o fossa biologica per le acque reflue, provvisto di regolare certificazione a norma, allora è possibile subentrare all'impianto solo idrico. In alternativa, in caso di voltura o subentro di impianto idrico, in presenza di canalizzazione della fogna pubblica, è necessario contestualmente innovare l'impianto e subentrare e allacciarsi alla fognatura pubblica.", "C": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Qualora si sia già inoltrata richiesta di allacciamento e si fosse già concordato un appuntamento, in fase di sopralluogo il tecnico-commerciale, al fine del completamento del contratto ad uso occasionale e provvisorio, necessita dei seguenti documenti in relazione con la forma giuridica dell'intestatario del servizio: \nin caso di impresa:\n- documento di riconoscimento del rappresentante legale;\n- codice fiscale del rappresentante legale;\n- partita IVA della Società;\n- visura Camerale;\n- Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio;\n- atto di proprietà o di locazione (o autocertificazione);\n- visura catastale (o autocertificazione);\n- marca da bollo da Euro 16,00;\n- ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso.\nin caso di persona fisica: \n- documento di riconoscimento;\n- codice fiscale;\n- atto di proprietà o di locazione (o autocertificazione); \n- visura catastale (o autocertificazione);\n- marca da bollo da Euro 16,00;\n- ulteriore documentazione specifica prevista dalla tipologia d'uso richiesta.\nPer ulteriori informazioni il Contact Center 800.085.853 è a sua disposizione.", "D": "Domanda:Quali documenti sono necessari per perfezionare un allacciamento ad uso occasionale e provvisorio?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto)."} {"id": "730", "question": "Quale uso viene dato ad un immobile in costruzione?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Quale uso viene dato ad un immobile in costruzione?\nRisposta: Alle fontanine pubbliche e concesso l'uso Pubblico con impegnativa giornaliera. Tale tipologia d'uso, prevede un minimo contrattuale di 2.000 litri al giorno incrementabile per multipli. È sempre obbligatorio anche l'allaccio alla fognatura", "B": "Domanda:Quale uso viene dato ad un immobile in costruzione?\nRisposta: La lettura puo essere fornita dall'utente solo nel periodo indicato in fattura, cio al fine di consentire sempre una registrazione coerente con le fasi di letturazione-fatturazione. Il cliente puo comunicare l'autolettura del contatore in opera sul proprio impianto utilizzando il numero 84.00.00.343 da rete telefonica fissa (da cellulare e dall'estero si deve telefonare al numero +39.080.572.3464), oppure via SMS utilizzando il numero 339.990.9190 con il seguente testo LETTURA codicecliente*matricolacontatore*lettura (Es. LETTURA 1234*78932*5004) o in alternativa via internet collegandosi al sito www.aqp.it. Inoltre, come previsto dalla Carta del Servizio Idrico Integrato, AQP, fatta salva l'ipotesi in cui il misuratore non sia accessibile per cause non dipendenti dalla propria volonta, effettua le letture dei misuratori di acqua presso gli utenti almeno una volta all'anno utilizzando un sistema ottico - digitale. Tale sistema consente di conservare la fotografia del quadrante del contatore e di certificare la data e la lettura effettuata.", "C": "Domanda:Quale uso viene dato ad un immobile in costruzione?\nRisposta: L'uso previsto e quello commerciale", "D": "Domanda:Quale uso viene dato ad un immobile in costruzione?\nRisposta: Il Regolamento del Servizio prevede all'Art. 7 che per un immobile in costruzione sia attribuito l'uso occasionale e provvisorio. A completamento dell'immobile, con l'accatastamento delle singole unità abitative con la relativa destinazione d'uso, si potrà effettuare l'innovazione contrattuale per l'attribuzione dell'uso del fruitore, ed eventualmente la voltura contrattuale qualora diverso intestatario. Il Regolamento del Servizio è disponibile all'indirizzo www.aqp.it o presso gli Sportelli di Assistenza Clienti. Il Contact Center 800.085.853 è a disposizione per ogni approfondimento."} {"id": "731", "question": "Cosa fare nel caso di fine locazione?", "correct_answer": "A", "A": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Qualora il contratto di somministrazione del locale ceduto in affitto sia intestato al locatario, a fine locazione, il titolare del contratto dovrà dare comunicazione scritta controfirmata all'indirizzo dell'ufficio assistenza clienti territorialmente competente allegando il documento di riconoscimento e ultima fattura, più recapito telefonico; la domanda potrà essere inoltrata anche via pec all'indirizzo clienti@pec.aqp.it qualora si sia in possesso di un indirizzo di posta certificata. Inoltre, il proprietario del locale, qualora interessato a mantenere la fornitura, dovrà ad inoltrare richiesta di subentro contrattuale. La richiesta può essere inoltrata attraverso i molteplici canali offerti da AQP: telefonando al Contact Center 800.085.853; via internet dallo sportello on line nella sezione clienti di www.aqp.it; via PEC all'indirizzo clienti@pec.aqp.it; presso gli Sportelli di Assistenza Clienti o gli Sportelli comunali on line; con comunicazione scritta all'indirizzo degli Sportelli di Assistenza Clienti. I dati di cui si necessita per subentrare, riguardano la titolarità per inoltrare la richiesta (atto di acquisto, affitto, ecc), e quindi i dati anagrafici e fiscali, del richiedente, la lettura del contatore per la decorrenza dei consumi, il numero di cellulare, i dati catastali dell'immobile e la concessione edilizia, la tipologia di fornitura e di uso, ed infine il codice cliente e contratto dell'attuale intestatario, oppure i dati fiscali. Ulteriori informazioni può rilevarle dalla sezione clienti del portale www.aqp.it", "B": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Il deposito cauzionale e determinato dal corrispettivo trimestrale delle quote fisse e di quelle variabili, calcolato sulla base del consumo medio dell'anno solare precedente. In mancanza di consumo storico, il calcolo si basa sul consumo medio annuo per tipologia. Il calcolo viene determinato automaticamente dal sistema.", "C": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Sul fronte della fattura è riportato il codice QRCode (Quick Response Code ) che consente attraverso uno smartphone, mediante una qualsiasi APP gratuita, di rilevare velocemente il numero verde AQP per la segnalazione dei guasti e le emergenze, la modalità di autolettura e l'indirizzo internet AQP. Il QRcode riportato sulla fattura intende essere uno strumento rapido di accesso ad informazioni di utilità di AQP, consentendo di offrire sempre più servizi con accesso rapido in mobilità. ", "D": "Domanda:Cosa fare nel caso di fine locazione?\nRisposta: Il regolamento e presente nel Bando pubblicato dalla Autorita Idrica Pugliese sul sito www.aip.gov.it. Il Bando e anche disponibile sul sito www.bonusidrico.puglia.it e sul portale www.aqp.it."} {"id": "747", "question": "Come richiedere il bonus idrico 2016?", "correct_answer": "D", "A": "Domanda:Come richiedere il bonus idrico 2016?\nRisposta: Dipende principalmente dalle quote altimetriche: le zone alte degli abitati sono spesso piu critiche di altre perché a parita di pressione in rete occorre superare un maggiore 'dislivellò per servire le abitazioni. In pratica nelle zone alte degli abitati, in caso di riduzione di pressione, la rete fatica a riempirsi ed a garantire un livello ottimale di servizio.", "B": "Domanda:Come richiedere il bonus idrico 2016?\nRisposta: Aderisci al servizio gratuito Alert Forti Consumi per ricevere una comunicazione automatica, tramite e-mail/sms, in caso di rilevazione di un consumo eccessivamente anomalo. È sufficiente registrarsi alla sezione Sportello On Line del nostro sito internet www.aqp.it e creare un proprio nome utente e una password per l'accesso. Ottenuto l'accesso ed eseguita l'associazione del cliente dal relativo collegamento presente nell'elenco delle opzioni a sinistra della pagina, potrà selezionare l'opzione \"Forti Consumi\". Per ricevere la comunicazione tramite sms occorre inviare dal proprio cellulare un SMS al numero 339.990.9190, utilizzando la sequenza di parole, intervallata da spazi o asterischi, come di seguito indicati: CONSUMI (lascia uno spazio) e poi, di seguito, scrivi il numero del codice cliente, seguito da asterisco, e il numero di contratto, seguito da asterisco, e subito di seguito la parola SI. - Esempio: CONSUMI 1000000000*3000000000*SI - Ad attivazione completata con successo, l'utente ricevera un SMS di conferma. ", "C": "Domanda:Come richiedere il bonus idrico 2016?\nRisposta: Acquedotto Pugliese fornisce il servizio ed e responsabile fino al contatore generale del condominio. Pertanto, il contatore al servizio del suo appartamento in condominio, essendo suo privato, e a sua cura. Solo nei casi di impianti multipli, ovvero, qualora lei fosse direttamente intestatario di un contatore e di un contratto AQP, posizionato a piano strada in luogo pubblico e accessibile liberamente da AQP, allora in tal caso sara cura di AQP provvedere alla sostituzione del contatore, a seguito di sua segnalazione guasto al Contact Center 800.735.735.", "D": "Domanda:Come richiedere il bonus idrico 2016?\nRisposta: L'Autorità Idrica Pugliese (AIP) al momento non ha deliberato in merito alla presentazione delle domande di accesso al bonus idrico 2016. Consulti il sito www.aqp.it oppure www.aip.gov.it per verificare eventuali aggiornamenti."} {"id": "748", "question": "Vorrei sapere se il deposito cauzionale viene restituito in caso di distacco da contatore principale?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Vorrei sapere se il deposito cauzionale viene restituito in caso di distacco da contatore principale?\nRisposta: Per i pagamenti dall'estero delle fatture di Acquedotto Pugliese, e possibile utilizzare i servizi di Home Banking riportando il numero di MAV come presente sul bollettino allegato alla fattura. Inoltre, solo qualora non si potesse pagare con altri metodi, di seguito si riportano le coordinate IBAN:\\n- IBAN: IT27 O076 0104 0000 0001 6240 731 (ove il quinto carattere e rappresentato dalla lettera \"O\" di Omega, e coincide con il codice CIN)\\n- BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX \\nSi precisa, inoltre, che e indispensabile indicare nella causale: Codice Cliente; Numero Contratto e Numero Fattura oggetto del pagamento; Un suo riferimento telefonico. Al fine della corretta acquisizione del pagamento, si raccomanda l'invio della copia della distinta del bonifico, unitamente alle informazioni su indicate, al seguente numero fax: +39.080.5723080.\\nInfine, si informa che Acquedotto Pugliese attua la domiciliazione delle fatture con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core-addebito diretto), ovvero, su mandato firmato dal Cliente, avvia direttamente l'addebito in conto corrente delle sue fatture attraverso il circuito interbancario. Tale servizio e anche disponibile per le nazioni estere aderenti alla SEPA. \\n Secondo dette modalita, per attivare/variare la domiciliazione delle fatture presso il proprio Istituto di Credito, e necessario compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul portale internet www.aqp.it , indicando i dati relativi alla fornitura idrica che si intende domiciliare (codice cliente e contratto, come indicati in fattura), l'IBAN del proprio conto corrente nonche il codice BIC (Swift).\\nQualora il conto corrente risulti cointestato, si richiede la sottoscrizione del modulo di autorizzazione all'addebito da parte dei relativi intestatari.\\nIl modulo firmato, sia dall'intestatario della fornitura idrica che dal titolare del conto corrente, deve essere inviato, corredato delle copie dei rispettivi documenti di identita, via fax al numero +39.080.231.3399, o via posta certificata all'indirizzo PEC AQP clienti@pec.aqp.it.\\nL'addebito avverra alla data di scadenza della fattura.\\n\\nEventuali costi dell'operazione dipendono dagli accordi stabiliti con il proprio istituto di credito. Informazioni dettagliate riguardanti i servizi SEPA, e le condizioni che regolamentano la modalita di domiciliazione SDD Core, unitamente al modulo di autorizzazione all'addebito diretto su conto corrente, da compilare e restituire attraverso i canali predisposti su indicati, sono disponibili sul sito internet www.aqp.it nella Home Page, alla sezione Clienti/ Fattura/Modalita Pagamento.", "B": "Domanda:Vorrei sapere se il deposito cauzionale viene restituito in caso di distacco da contatore principale?\nRisposta: Utilizzando i bollettini MAV le fatture possono essere pagate presso: uno degli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale: qualsiasi sportello bancario aderente al servizio MAV, in maniera gratuita; Tabaccheria o Ricevitoria del Lotto PuntoLis o Ricevitorie Sisal dislocate su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle seguenti societa di Riscossione (in parentesi la relativa provincia di competenza): Equitalia Etr SpA (Bari e Brindisi), Equitalia Lecce Spa (Lecce); Soget SpA (Taranto); Ipermercati Coop; Servizio Home Banking del sito internet della propria Banca o Posta; Sportelli Bancomat abilitati; Pagamento on line con Carta di credito sul sito www.aqp.it; domiciliazione bancaria con modalita SDD Core (SEPA Direct Debit Core- Addebito diretto).", "C": "Domanda:Vorrei sapere se il deposito cauzionale viene restituito in caso di distacco da contatore principale?\nRisposta: Quando si richiede un nuovo allacciamento distaccandosi da un impianto esistente (ad esempio nel caso del distacco di una unità abitativa da un condominio), il titolare dell'impianto esistente deve richiedere una innovazione contrattuale per ridurre il numero di moduli contrattuali dell'unità distaccata. In tale circostanza, nella fattura di chiusura sarà restituito tutto il deposito cauzionale dell'impianto esistente e nella prima fattura del contratto con un modulo in meno sarà addebitato il nuovo deposito adeguato.", "D": "Domanda:Vorrei sapere se il deposito cauzionale viene restituito in caso di distacco da contatore principale?\nRisposta: È disponibile sul sito www.aqp.it l'elenco dei clienti dell'abitato di Rignano Garganico ai quali e stato richiesto il pagamento della quota di tariffa riferita al servizio di depurazione nel periodo in cui detto servizio non era ancora prestato."} {"id": "749", "question": "Quale è il modello di dichiarazione per i dati catastali ed autorizzazioni edilizie?", "correct_answer": "B", "A": "Domanda:Quale è il modello di dichiarazione per i dati catastali ed autorizzazioni edilizie?\nRisposta: AQP riconosce quale fruitore del servizio l'intero condominio, che contrattualmente e firmatario e intestatario della fornitura. Procede alla sospensione della fornitura ed alle altre azioni di recupero del credito, nell'interesse di tutti gli utenti, in accordo a quanto stabilito dalla Carta del Servizio Idrico e dal Regolamento.\\nAQP informa preventivamente in fattura consumi e con successive comunicazioni mirate l'esistenza di eventuali morosita, ed instaura tutti i preliminari per ovviare ad ogni azione di recupero crediti, e in ogni caso comunica, con raccomandata a/r, all'intestatario del contratto e/o al rappresentante del condominio, ovvero l'amministratore (\"organo esecutivo\" del condominio nominato dai condomini stessi), la data dalla quale sara dato avvio, purtroppo estreme, quali la sospensione del servizio, 30 giorni prima dalla stessa, nonche le modalita per evitare la sospensione.", "B": "Domanda:Quale è il modello di dichiarazione per i dati catastali ed autorizzazioni edilizie?\nRisposta: Il modello per la dichiarazione dei dati catastali, della concessione edilizia e di altre informazioni necessarie sull'insediamento da servire è consegnato, ed è preferibile che sia compilato e sottoscritto, in fase di sopralluogo da parte del tecnico AQP, è denominato DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL'ATTO DI NOTORIETA' (ex Artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 e successive modifiche e integrazioni).", "C": "Domanda:Quale è il modello di dichiarazione per i dati catastali ed autorizzazioni edilizie?\nRisposta: Per inoltrare la richiesta, ad uso commerciale, sono necessari i seguenti dati:- dati anagrafici e fiscali del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita); - P.IVA e denominazione sociale; - codice ATECO; - indirizzo di recapito fatture/comunicazioni; - recapito telefonico (preferibilmente cellulare); - indirizzo e-mail/PEC; - tipologia richiedente (es. proprietario, inquilino, ecc.); - tipologia d'uso (es. domestico, commerciale, ecc.); - ubicazione impianto (es. la via in cui va realizzato l'impianto acqua/fogna); - numero di concessione edilizia o dichiarazione che l'immobile e stato realizzato in epoca antecedente al 1977 (dlgs n. 301 del 2002); - dati catastali dell'immobile (Legge 311 del 30/12/2004); - numero di presenze stabili; - codice utente (se gia utente AQP); - numero di contratto (in caso di allacciamento fognario su utenza idrica esistente).", "D": "Domanda:Quale è il modello di dichiarazione per i dati catastali ed autorizzazioni edilizie?\nRisposta: E il documento, previsto dalla normativa, con cui il Gestore si impegna a rispettare determinati livelli di qualita del servizio nei confronti dei propri Utenti. I livelli di qualita riguardano solitamente i tempi massimi di esecuzione delle principali prestazioni richieste dall'Utente e in alcuni casi la loro violazione puo dare diritto a un rimborso. La Carta dei Servizi deve essere resa disponibile nel sito internet e con almeno un'altra modalita (ad esempio, presso gli sportelli del Gestore)."} {"id": "750", "question": "Posso pagare le fatture in un unica soluzione?", "correct_answer": "C", "A": "Domanda:Posso pagare le fatture in un unica soluzione?\nRisposta: Utente finale e la persona fisica o giuridica che abbia stipulato un contratto di fornitura per uso proprio di uno o piu servizi del Servizio Idrico Integrato.", "B": "Domanda:Posso pagare le fatture in un unica soluzione?\nRisposta: AQP offre il servizio all'intero condominio, che è intestatario del contratto di fornitura del servizio. Non è possibile richiedere ad AQP la sospensione del servizio a specifici condomini, all'interno del condominio, tuttavia, l'amministratore può intraprendere, in accordo con l'assemblea iniziative volte a scongiurare il perseguimento della morosità da parte di alcuni condomini.", "C": "Domanda:Posso pagare le fatture in un unica soluzione?\nRisposta: In questa circostanza si suggerisce di effettuare la domiciliazione bancaria o postale delle fatture con addebito automatico SEPA in conto corrente. Per aderire alla domiciliazione con addebito automatico in conto è sufficiente scaricare il modulo disponibile su www.aqp.it nella sezione clienti/fattura/modalità di pagamento, e seguire le indicazioni presenti. Infatti, diversamente, non è possibile pagare le fattura in un'unica soluzione, poichè, come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato, la Societò emette 4 fatture consumi all'anno, calcolate in base a letture reali o, in assenza, in base a letture stimate quali acconto o anticipo su consumi, che saranno oggetto di conguaglio con la rilevazione della lettura o autolettura. Il cliente riceve sempre con la medesima cadenza trimestrale le fatture.", "D": "Domanda:Posso pagare le fatture in un unica soluzione?\nRisposta: L'utente procede a sua cura e spese alla sostituzione della portella rispettando le previste prescrizioni tecniche."}