{"text": "Ustica, 19 XII 1926", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Carissima Tania,", "entities": [{"entity_text": "Tania", "type": "PER"}]} {"text": "ti ho scritto una cartolina il 18 per avvertirti che avevo ricevuto la tua assicurata del 14:", "entities": []} {"text": "antecedentemente avevo scritto una lunga lettera per te all' indirizzo della signora Passarge, che avrebbe dovuto esserti consegnata l' 11 o il 12.", "entities": [{"entity_text": "Passarge", "type": "PER"}]} {"text": "Riepilogo gli avvenimenti principali di tutto questo tempo.", "entities": []} {"text": "Arrestato l' 8 sera alle 10 ½ e condotto immediatamente in carcere, sono partito da Roma il mattino prestissimo del 25 novembre.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "La permanenza a Regina Coeli è stato il periodo piú brutto della detenzione:", "entities": [{"entity_text": "Regina Coeli", "type": "LOC"}]} {"text": "16 giorni di isolamento assoluto in cella, disciplina rigorosissima.", "entities": []} {"text": "Ho potuto avere la camera a pagamento solo negli ultimi giorni.", "entities": []} {"text": "I primi tre giorni li ho trascorsi in una cella abbastanza luminosa di giorno e illuminata di notte;", "entities": []} {"text": "il letto era però molto sudicio;", "entities": []} {"text": "le lenzuola erano già adoperate;", "entities": []} {"text": "formicolavano gli insetti piú diversi;", "entities": []} {"text": "non mi è stato possibile avere qualcosa da leggere, neanche la « Gazzetta dello Sport », perché non ancora prenotata:", "entities": []} {"text": "ho mangiato la minestra del carcere che era abbastanza buona.", "entities": []} {"text": "Sono quindi passato a una nuova cella, piú oscura di giorno e senza illuminazione la notte, ma che è stata disinfettata con la fiamma di benzina e il cui letto aveva biancheria di bucato.", "entities": []} {"text": "Ho incominciato a comprare qualcosa dal bettolino del carcere:", "entities": []} {"text": "le steariche per la notte, il latte per il mattino, una minestra con brodo di carne e un pezzo di lesso, formaggio, vino, mele, sigarette, giornali e riviste illustrate.", "entities": []} {"text": "Sono passato dalla cella comune alla camera a pagamento senza preavviso, cosa per cui rimasi un giorno senza mangiare, dato che il carcere passa il vitto solo agli abitatori delle celle comuni, mentre quelli delle camere a pagamento devono « vittarsi »( termine carcerario) del proprio.", "entities": []} {"text": "La camera a pagamento consistette per me nel fatto che aggiunsero un materasso di lana e un cuscino idem al saccone di crine, e che la cella fu arredata di un lavabo con catinella e boccale e di una sedia.", "entities": []} {"text": "Avrei dovuto avere anche un tavolino, un reggipanni e un armadietto ma l' amministrazione mancava di « casermaggio »( altro termine carcerario):", "entities": []} {"text": "ebbi anche la luce elettrica ma senza interruttore, sicché tutta la notte mi rigiravo per proteggere gli occhi dalla luce.", "entities": []} {"text": "La vita trascorreva cosí:", "entities": []} {"text": "alle 7 del mattino sveglia e pulizia della camera;", "entities": []} {"text": "verso le 9 il latte, che poi divenne caffè e latte quando incominciai a ricevere il vitto dalla trattoria.", "entities": []} {"text": "Il caffè giungeva di solito ancora tiepido, il latte invece era sempre freddo, ma io facevo allora una abbondantissima zuppa.", "entities": []} {"text": "Dalle nove a mezzogiorno capitava l' ora del passeggio:", "entities": []} {"text": "un' ora o dalle nove alle dieci, o dalle dieci alle undici, o dalle undici alle dodici;", "entities": []} {"text": "ci facevano uscire isolati, con la proibizione di parlare e di salutare chiunque, e si andava in un cortile diviso a raggi con muri divisori altissimi e con una cancellata sul resto del cortile.", "entities": []} {"text": "Eravamo sorvegliati da una guardia issata su un terrazzino dominante la raggera e da una seconda guardia che passeggiava dinanzi ai cancelli;", "entities": []} {"text": "il cortile era incassato tra muri altissimi e da una parte era dominato dalla bassa ciminiera di una piccola officina interna;", "entities": []} {"text": "talvolta l' aria era fumo, un volta dovemmo rimanere circa mezz' ora sotto uno scroscio di pioggia.", "entities": []} {"text": "A mezzogiorno circa arrivava il pranzo;", "entities": []} {"text": "la minestra era spesso tiepida ancora, il resto era sempre freddo.", "entities": []} {"text": "Alle 3 c' era la visita alla cella col collaudo delle sbarre dell' inferriata;", "entities": []} {"text": "la visita si ripeteva alle dieci di sera e alle tre del mattino.", "entities": []} {"text": "Io dormivo un po' tra queste due ultime visite:", "entities": []} {"text": "una volta svegliato dalla visita delle tre non riuscivo ad addormentarmi;", "entities": []} {"text": "era però obbligatorio stare a letto dalle 7 ½ di sera fino all' alba.", "entities": []} {"text": "Lo svago era dato dalle voci diverse e dai brani di conversazione che talvolta si riusciva a cogliere dalle celle vicine o prospicienti.", "entities": []} {"text": "Io non incorsi mai in nessuna punizione:", "entities": []} {"text": "Maffi invece ebbe tre giorni di pane e acqua in una cella di punizione.", "entities": [{"entity_text": "Maffi", "type": "PER"}]} {"text": "In verità non sentii mai nessun malessere:", "entities": []} {"text": "quantunque non abbia mai consumato tutto il pasto, tuttavia mangiai sempre con appetito superiore a quello della trattoria.", "entities": []} {"text": "Avevo solo un cucchiaio di legno;", "entities": []} {"text": "né forchetta, né bicchiere.", "entities": []} {"text": "Un boccale e un boccaletto di terraglia per l' acqua e per il vino;", "entities": []} {"text": "una grossa scodella di terraglia per la minestra e un' altra per catino, prima della concessione della camera a pagamento.", "entities": []} {"text": "Il 19 novembre mi fu comunicata l' ordinanza che mi infliggeva 5 anni di confino in colonia, senza altra spiegazione.", "entities": []} {"text": "I giorni successivi mi giunse la voce che sarei partito per la Somalia.", "entities": [{"entity_text": "Somalia", "type": "LOC"}]} {"text": "Seppi che avrei scontato il confino in un' isola italiana solo la sera del 24, indirettamente:", "entities": []} {"text": "la destinazione esatta mi fu comunicata ufficialmente solo a Palermo;", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "potevo andare a Ustica ma anche a Favignana, a Pantelleria o a Lampedusa;", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Favignana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Pantelleria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lampedusa", "type": "LOC"}]} {"text": "erano escluse le Tremiti perché altrimenti avrei viaggiato da Caserta a Foggia.", "entities": [{"entity_text": "Tremiti", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Caserta", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Foggia", "type": "LOC"}]} {"text": "Da Roma partii al mattino del 25 col primo accelerato per Napoli, dove giunsi alle 13 circa;", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}]} {"text": "viaggiai in compagnia di Molinelli, Ferrari, Volpi e Picelli, che erano stati anch' essi arrestati l' 8.", "entities": [{"entity_text": "Molinelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ferrari", "type": "PER"}, {"entity_text": "Volpi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Picelli", "type": "PER"}]} {"text": "Ferrari però da Caserta fu distaccato per le Tremiti:", "entities": [{"entity_text": "Ferrari", "type": "PER"}, {"entity_text": "Caserta", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tremiti", "type": "LOC"}]} {"text": "dico distaccato perché anche nel vagone eravamo legati insieme a una lunga catena.", "entities": []} {"text": "Da Roma in poi rimasi sempre in compagnia, ciò che produsse un notevole cambiamento nello stato d' animo:", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "si poteva chiacchierare e ridere, nonostante che si fosse legati alla catena e con ambedue i polsi stretti dalle manette e che in tale grazioso abbigliamento si dovesse mangiare e fumare.", "entities": []} {"text": "Eppure si riusciva ad accendere i fiammiferi, a mangiare, a bere;", "entities": []} {"text": "i polsi si gonfiarono un po', ma si ebbe la sensazione del quanto la macchina umana sia perfetta e possa adattarsi a ogni circostanza piú innaturale.", "entities": []} {"text": "Nel limite delle disposizioni regolamentari, i carabinieri di scorta ci trattarono con grande correttezza e cortesia.", "entities": []} {"text": "Siamo rimasti a Napoli due notti, nel carcere del Carmine, sempre insieme e siamo ripartiti per via mare la sera del 27 con mare calmissimo.", "entities": [{"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}, {"entity_text": "carcere del Carmine", "type": "LOC"}]} {"text": "A Palermo abbiamo avuto un cameroncino molto pulito e arieggiato, con bellissimo panorama del monte Pellegrino;", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "monte Pellegrino", "type": "LOC"}]} {"text": "trovammo altri amici destinati alle isole, il deputato massimalista Conca di Verona e l' avvocato Angeloni, repubblicano di Perugia.", "entities": [{"entity_text": "Conca", "type": "PER"}, {"entity_text": "Verona", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Angeloni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Perugia", "type": "LOC"}]} {"text": "Sopraggiunsero in seguito altri, tra i quali Maffi che era destinato a Pantelleria e Bordiga destinato a Ustica.", "entities": [{"entity_text": "Maffi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pantelleria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bordiga", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Sarei dovuto partire da Palermo il 2, invece riuscii a partire solo il 7;", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "tre tentativi di traversata fallirono per il mare tempestoso.", "entities": []} {"text": "È stato questo il pezzo piú brutto del viaggio di traduzione.", "entities": []} {"text": "Pensa:", "entities": []} {"text": "sveglia alle quattro del mattino, formalità per la consegna dei denari e delle cose diverse depositate, manette e catena, vettura cellulare fino al porto, discesa in barca per raggiungere il vaporetto, ascesa della scaletta per salire a bordo, salita di una scaletta per salire sul ponte, discesa di altra scaletta per andare nel reparto di terza classe;", "entities": []} {"text": "tutto ciò avendo i polsi legati ed essendo legato a una catena con altri tre.", "entities": []} {"text": "Alle sette il vaporetto parte, viaggia per un' ora e mezza ballando e dimenandosi come un delfino, poi si ritorna indietro perché il capitano riconosce impossibile la traversata ulteriore.", "entities": []} {"text": "Si rifà all' inverso la serie delle scalette, ecc., si ritorna in carcere, si viene nuovamente perquisiti e si ritorna in cella;", "entities": []} {"text": "intanto è già mezzogiorno, non si è fatto a tempo a comandare il pranzo;", "entities": []} {"text": "fino alle 5 non si mangia, e al mattino non si era mangiato.", "entities": []} {"text": "Tutto ciò quattro volte con l' intervallo di un giorno.", "entities": []} {"text": "A Ustica erano già arrivati 4 amici:", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "il Conca, l' ex deputato di Perugia Sbaraglini, e due di Aquila.", "entities": [{"entity_text": "Conca", "type": "PER"}, {"entity_text": "Perugia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Sbaraglini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Aquila", "type": "LOC"}]} {"text": "Per qualche notte abbiamo dormito in un camerone:", "entities": []} {"text": "adesso siamo già accomodati in una casa a nostra disposizione, in sei, io, Bordiga, il Conca, lo Sbaraglini e i due di Aquila.", "entities": [{"entity_text": "Bordiga", "type": "PER"}, {"entity_text": "Conca", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sbaraglini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Aquila", "type": "LOC"}]} {"text": "La casa è composta di una stanza a pianterreno dove dormono due:", "entities": []} {"text": "a pianterreno c' è anche la cucina, il cesso, e un bugigattolo che abbiamo adibito a sala comune di toilette.", "entities": []} {"text": "Al primo piano, in due stanze dormiamo in 4, tre in una stanza abbastanza grande e uno nello stanzino di passaggio;", "entities": []} {"text": "un' ampia terrazza sovrasta la stanza piú grande e domina la cala.", "entities": []} {"text": "Paghiamo 100 lire al mese per la casa e due lire al giorno per il letto, la biancheria del letto e gli altri arredi domestici( due lire a testa).", "entities": []} {"text": "I primi giorni abbiamo speso molto per i pasti;", "entities": []} {"text": "non meno di 20 lire al giorno.", "entities": []} {"text": "Adesso spendiamo 10 lire al giorno di pensione per il pranzo e la cena;", "entities": []} {"text": "stiamo organizzando una mensa comune che ci permetterà forse di vivere con le 10 lire al giorno che ci ha assegnato il governo;", "entities": []} {"text": "siamo già 30 confinati politici e ancora forse deve arrivare qualcuno.", "entities": []} {"text": "I nostri obblighi sono svariati e complessi;", "entities": []} {"text": "i piú appariscenti sono quello di non uscire di casa prima dell' alba e di rincasare alle 8 di sera;", "entities": []} {"text": "non possiamo oltrepassare determinati limiti che sono all' ingrosso rappresentati dal perimetro dell' abitato.", "entities": []} {"text": "Abbiamo però ottenuto dei permessi che ci consentono di passeggiare per tutto il territorio dell' isola con l' obbligo di rientrare nei limiti alle 5 del pomeriggio.", "entities": []} {"text": "La popolazione complessiva è di circa 1600 abitanti, dei quali 600 coatti, cioè criminali comuni che hanno subito piú condanne.", "entities": []} {"text": "La popolazione indigena è composta di siciliani, molto gentili e ospitali;", "entities": []} {"text": "con la popolazione possiamo avere dei rapporti.", "entities": []} {"text": "I coatti sono sottoposti a un regime molto restrittivo;", "entities": []} {"text": "la grande maggioranza, data la piccolezza dell' isola, non può avere nessuna occupazione e deve vivere colle 4 lire giornaliere che assegna il governo.", "entities": []} {"text": "Puoi immaginare ciò che avviene:", "entities": []} {"text": "la mazzetta( è il termine che serve a indicare l' assegno governativo) viene spesa specialmente per il vino;", "entities": []} {"text": "i pasti si riducono a un po' di pasta con erbe e a un po' di pane;", "entities": []} {"text": "la denutrizione porta all' alcoolismo piú depravato in brevissimo tempo.", "entities": []} {"text": "Questi coatti sono rinchiusi in speciali cameroni alle cinque del pomeriggio e stanno insieme tutta la notte( dalle cinque del pomeriggio alle sette del mattino), chiusi dal di fuori:", "entities": []} {"text": "giocano alle carte, perdono qualche volta la mazzetta di parecchi giorni e si trovano cosí presi in un girone infernale che dura all' infinito.", "entities": []} {"text": "Da questo punto di vista è un vero peccato che ci sia proibito di avere dei contatti con esseri ridotti a una vita tanto eccezionale:", "entities": []} {"text": "penso che si potrebbero fare delle osservazioni di psicologia e di folklore di carattere unico.", "entities": []} {"text": "Tutto ciò che di elementare sopravvive nell' uomo moderno, rigalleggia irresistibilmente:", "entities": []} {"text": "queste molecole polverizzate si raggruppano secondo principi che corrispondono a ciò che di essenziale esiste ancora negli strati popolari piú sommersi.", "entities": []} {"text": "Quattro divisioni fondamentali esistono:", "entities": []} {"text": "i settentrionali, i centrali, i meridionali( con la Sicilia), i sardi.", "entities": [{"entity_text": "Sicilia", "type": "LOC"}]} {"text": "I sardi vivono assolutamente appartati dal resto.", "entities": []} {"text": "I settentrionali hanno una certa solidarietà tra loro, ma nessuna organizzazione, a quanto pare;", "entities": []} {"text": "essi si fanno un punto d' onore del fatto che sono ladri, borsaioli, truffatori, ma non hanno mai versato sangue.", "entities": []} {"text": "Tra i centrali, i romani sono i meglio organizzati;", "entities": []} {"text": "non denunciano neanche le spie a quelli delle altre regioni, ma riserbano per loro la diffidenza.", "entities": []} {"text": "I meridionali sono organizzatissimi, a quanto si dice, ma tra di loro ci sono delle sottodivisioni:", "entities": []} {"text": "lo Stato Napoletano, lo Stato Pugliese, lo Stato Siciliano.", "entities": [{"entity_text": "Stato Napoletano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato Pugliese", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato Siciliano", "type": "ORG"}]} {"text": "Per il siciliano, il punto d' onore consiste nel non aver rubato, ma nell' avere solo versato del sangue.", "entities": []} {"text": "Tutte queste indicazioni le ho avute da un coatto che si trovava al carcere di Palermo per scontare una pena buscatasi durante il periodo di coazione e che era orgoglioso di avere, secondo il piano prestabilito, procurato una ferita della profondità di dieci centimetri( misurata, dice lui) al padrone che lo trattava male:", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "era stabilito di dieci centimetri, e furono dieci centimetri, non un millimetro di piú.", "entities": []} {"text": "Questo il capolavoro, che lo rendeva estremamente orgoglioso.", "entities": []} {"text": "Credi che il richiamo alla novella di Kipling non era esagerato, quantunque dettato dall' impressione del primo giorno.", "entities": [{"entity_text": "Kipling", "type": "PER"}]} {"text": "La mia situazione finanziaria in questo tempo è stata ottima.", "entities": []} {"text": "Sono stato arrestato con 680 lire in tasca, ho visto segnate al mio attivo a Roma altre 50 lire.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Le spese sono cominciate in forma allarmante solo dopo la partenza da Roma.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "A Palermo specialmente ci hanno letteralmente scorticati:", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "il trattore segnava 30 lire un pacco di:", "entities": []} {"text": "una porzione di maccheroni, ½ litro di vino, ¼ di pollo, frutta, che serviva per due pasti.", "entities": []} {"text": "Sono giunto a Ustica con 250 lire che mi sono bastate per i primi 10 giorni, poi ho avuto:", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "100 lire di mazzette( 10 lire al giorno), le tue 500 lire e 374 lire di indennità parlamentare per i giorni dal 1° al 9 novembre.", "entities": []} {"text": "Sono cosí a posto per parecchio tempo, cioè posso prendere qualche caffè, fumare le sigarette e completare la spesa giornaliera per vitto e alloggio che oggi è di 14 lire al giorno, ma che diminuirà quando avremo organizzato la mensa collettiva.", "entities": []} {"text": "Perciò non devi preoccuparti per me:", "entities": []} {"text": "non voglio assolutamente che tu personalmente debba sacrificarti per me:", "entities": []} {"text": "se hai la possibilità, manda i tuoi aiuti a Giulia che certo ha maggiori necessità di me.", "entities": [{"entity_text": "Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "Non ti ho scritto la volta passata che appena giunto a Ustica ho trovato una lettera in cui mi era assicurato che Giulia avrebbe ricevuto degli aiuti e che non doveva avere preoccupazioni in proposito.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ricorrerò a te per avere qualche cosa che altrimenti non riuscirei ad avere:", "entities": []} {"text": "ma in generale sono deciso a fare in modo da vivere con la mazzetta governativa, perché ritengo che sia possibile, dopo qualche tempo di acclimatazione.", "entities": []} {"text": "Un' altra cosa importantissima ti voglio dire:", "entities": []} {"text": "l' amico Sraffa mi ha scritto che ha aperto per me un conto corrente illimitato presso una libreria di Milano, alla quale potrò richiedere giornali, riviste e libri;", "entities": [{"entity_text": "Sraffa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "mi ha offerto inoltre tutti gli aiuti che voglio.", "entities": []} {"text": "Come vedi, posso guardare all' avvenire con sufficiente serenità.", "entities": []} {"text": "Se avrò l' assicurazione che Giulia e i bambini non soffriranno nessuna privazione, sarò realmente tranquillo:", "entities": [{"entity_text": "Giulia", "type": "PER"}]} {"text": "cara Tatiana, è questo il solo pensiero che mi ha tormentato in questo ultimo tempo e non solo dopo il mio arresto;", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}]} {"text": "sentivo venire questa tempesta, in modo indistinto e istintivo, e perciò piú tormentoso.", "entities": []} {"text": "Ricordi, quando mi dicesti che l' amica comune accennava alla mia superstizione?", "entities": []} {"text": "Ci ho ripensato qualche volta, non per essere piú persuaso che avevo ragione e che ho esagerato non per superstizione, ma per mancanza di decisione e per altri scrupoli che intellettualmente ritengo di carattere inferiore, ma dei quali non riesco e non riuscivo a liberarmi.", "entities": []} {"text": "In realtà, l' analisi che facevo era esatta, anche se mi era impossibile una dimostrazione obbiettiva e circostanziata.", "entities": []} {"text": "Cosí ti ho scritto con quella abbondanza che tu desideravi, scrivendoti anche per cosettine di minima importanza.", "entities": []} {"text": "Sei contenta?", "entities": []} {"text": "Sai che ti voglio molto bene e che tanto mi dispiace quando ricordo qualche piccolo episodio in cui per disattenzione ti ho in qualche modo fatto del male?", "entities": []} {"text": "Scrivi tu a Giulia anche a mio nome;", "entities": [{"entity_text": "Giulia", "type": "PER"}]} {"text": "non ho voglia di mandarti i disegni per Delio:", "entities": [{"entity_text": "Delio", "type": "PER"}]} {"text": "dovrei dare delle spiegazioni su di essi e ciò mi dispiace enormemente.", "entities": []} {"text": "Aspetto le fotografie.", "entities": []} {"text": "Tra i libri da mandarmi includi i seguenti:", "entities": []} {"text": "– Hauser – Les Grandes puissances, Le prospettive economiche del Mortara per il 1926, i due Berlitz – tedesco e russo.", "entities": [{"entity_text": "Hauser", "type": "PER"}, {"entity_text": "Mortara", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Berlitz", "type": "PER"}]} {"text": "Tra gli oggetti vorrei un po' di sapone, un po' di acqua di colonia per la barba, uno spazzolino da denti con vetro di custodia, un po' di dentifricio, un po' di aspirina, una spazzola per i panni.", "entities": []} {"text": "Carissima Tatiana, ti abbraccio affettuosamente.", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}]} {"text": "Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "La piazza di Santa Maria, un po’ isolata, non aveva niente di bello.", "entities": [{"entity_text": "piazza di Santa Maria", "type": "LOC"}]} {"text": "Pure Miriam passava volentieri quasi l’ intera giornata a lavorare fitto fitto davanti la finestra bassa che si apriva proprio di faccia alla chiesa.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Mentre infilava l’ ago o cercava le forbicine da ricamo dentro il cestino si divagava per qualche minuto a dare un’ occhiatina fuori.", "entities": []} {"text": "Non si vedeva niente di bello, in verità, e Severa non aveva torto quando diceva che a star lì seduta pareva di guardare dalla grata d’ un convento.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "La piazza, di solito poco popolata, era chiusa di qua dal palazzo dei nobili Renzoni, alto alto, col muro color di rosa che diventava rossiccio appena pioveva e il nespolo che nascondeva due finestre;", "entities": [{"entity_text": "Renzoni", "type": "PER"}]} {"text": "di là da un casone, maestoso e cadente, che doveva essere atterrato per ingrandire la strada, la rua di Carlomagno( e i lavori non erano mai cominciati per non voler distruggere un ponticello a colonnini sul quale si diceva avesse posato i piedi Carlomagno in carne e ossa);", "entities": [{"entity_text": "rua di Carlomagno", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Carlomagno", "type": "PER"}]} {"text": "dirimpetto al casone c’ era la chiesetta di Santa Maria Inter Vineas, col campanile mozzato da un fulmine, il forno allato al campanile, e, attaccata alla chiesa, la canonica( con l’ ultima finestra sulla imboccatura della stradina che se n’ andava ai Cappuccini, tutta storta e ciottolosa, accompagnata dal brontolio del Tronto).", "entities": [{"entity_text": "chiesetta di Santa Maria Inter Vineas", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cappuccini", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Tronto", "type": "LOC"}]} {"text": "Davanti alla chiesa si fermavano i funerali:", "entities": []} {"text": "funerali poveri accompagnati da poca gente con pochi ceri accesi;", "entities": []} {"text": "funerali pomposi, con corone di fiori freschi, carrozze, gente in quantità, e qualche volta la banda, seguita da un codazzo di monelli che pareva passasse la processione.", "entities": []} {"text": "Un po’ prima si vedeva entrare in sacrestia il curato che andava a vestirsi.", "entities": []} {"text": "All’ imboccatura molti ceri andavano spenti, l’ accompagnamento si assottigliava, e il carro spariva in fretta nella stradina, traballando sui ciottoli, ricco o povero che fosse.", "entities": []} {"text": "Non era spettacolo malinconico e insolito:", "entities": []} {"text": "perché, essendo quella la chiesa più vicina ai Cappuccini, i mortori si fermavano tutti lì e c’ era l’ abitudine di vederne passare tanti.", "entities": [{"entity_text": "Cappuccini", "type": "ORG"}]} {"text": "Anche a dare un’ occhiata alle esequie e domandare poi chi fosse morto, aprendo la finestra, era una specie di distrazione per Miriam che stava a lavorare sola sola.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Quasi nel mezzo della piazza stava la fontana che continuamente si affrettava a riempire qualche recipiente, continuamente aspettata da due o tre donnette che spettegolavano tenendo pronte le corpacciute conche di rame.", "entities": []} {"text": "Qualche vecchia si portava la calza per non perdere tempo mentre aspettava.", "entities": []} {"text": "Fra una gugliata e l’ altra, Miriam guardava anche verso la fontana, divertita con certe scenette che non si ripetevano sempre alla stessa maniera.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ora una ragazzina non riesciva a caricarsi la conca piena e aspettava il pietoso aiuto di qualcuno che si trovasse a passare;", "entities": []} {"text": "ora due bambine cercavano di portare assieme un orcio, fermandosi per ripigliare fiato dopo una corserella e riafferrando subito i manichi, con impeto, allegramente.", "entities": []} {"text": "Alla fontana, la mattina presto, si fermavano le lattaie per annacquare il latte fingendo di risciacquare i misurini;", "entities": []} {"text": "alla fontana accorreva piagnucolando un monello per lavarsi un graffio pigliato nel ruzzolare coi compagni.", "entities": []} {"text": "La fontana era anche il ritrovo degli innamorati;", "entities": []} {"text": "ecco una ragazza che discorre col suo amico e gli offre la pulita brocca perché beva una sorsata d’ acqua fresca;", "entities": []} {"text": "eccone un’ altra che, lasciata la conca, s’ è allontanata di corsa:", "entities": []} {"text": "l’ acqua scorre facendo la sua musica piano piano e, nel traboccare dal vaso, si disperde fino a quando una donna vuota la conca nella sua e la rimette sotto la cannella:", "entities": []} {"text": "la conca si è riempita più volte per la comodità di chi vuole acqua, e finalmente la sua padrona se ne viene, voltandosi a ogni passo, col cercine disfatto tra le mani.", "entities": []} {"text": "Poi un bambino colloca una boccia sotto la cannella, e una giovane donna venuta dietro a lui con la conca gli fa la prepotenza di scostare la boccia per riempire prima la conca.", "entities": []} {"text": "Ha furia.", "entities": []} {"text": "Il bambino si arrabbia, si precipita a chiamare un rinforzo, torna trionfante assieme a un ragazzetto col berretto di pelo e la camicia a piselli il quale si fa avanti con aria spavalda e di botto si ferma impacciato a viso basso davanti alla giovane, che è bella e fiorente e lo squadra di sotto in su tenendo le mani sui fianchi.", "entities": []} {"text": "Il bambino pesta i piedi.", "entities": []} {"text": "Miriam sorride, abbandonando il lavoro in grembo.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Esser bella, vale assai.", "entities": []} {"text": "Socchiude gli occhi, quasi mortificata, nel rammentarsi che proprio stamattina, mentre si pettinava, s’ è accorta all’ improvviso di essere brutterella.", "entities": []} {"text": "Oh, Miriam, tu perdi troppo tempo!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Si scuote, come se si sentisse chiamare di premura, e piega il collo ripigliando il lavoro.", "entities": []} {"text": "Certe volte, stando così, zitta zitta, pensava un mucchio di sciocchezze!", "entities": []} {"text": "Guardò l’ orologio sul tavolino di marmo:", "entities": []} {"text": "a momenti Santa Maria avrebbe cominciato a scampanare.", "entities": [{"entity_text": "Santa Maria", "type": "LOC"}]} {"text": "Lo scaccino parlava col fornaio, davanti la porticina del campanile già socchiusa, pronto ad afferrare le corde.", "entities": []} {"text": "Le ore della mattinata, certe volte, parevano assai lunghe.", "entities": []} {"text": "Allora si aspettava lo scampanio di mezzogiorno con una certa impazienza.", "entities": []} {"text": "Forse perché c’ era troppo silenzio.", "entities": []} {"text": "Fino all’ ora di desinare ognuno stava con le sue faccende, e se a momenti non si udivano neppure i rumori della cucina, un po’ lontana dal salottino da pranzo, pareva che la casa non fosse abitata.", "entities": []} {"text": "Anche Pierino si dava da fare, e come sentiva le campane veniva ad apparecchiare.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Andava e tornava, con la sua andatura a zig zag facendo cento viaggi dalla cucina al salottino per portare quello che serviva a tavola.", "entities": []} {"text": "Sapeva apparecchiare benino e gli lucevano gli occhi se si buscava una parolina d’ elogio.", "entities": []} {"text": "Parlava forte tra di sé, via via che posava quel che portava in mano, per rammentarsi dei posti:", "entities": []} {"text": "— Qui papà ... qui la signorina ... qui Severaccia. ...", "entities": [{"entity_text": "Severaccia", "type": "PER"}]} {"text": "E Miriam?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "E la mamma?", "entities": []} {"text": "Pierino ha sbagliato.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Pierino deve cominciare dalla signorina.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Ricominciò da capo.", "entities": []} {"text": "Si allontanò, si riavvicinò, per ammirare la tavola apparecchiata coi bicchieri capovolti e i tovaglioli piegati a triangolo.", "entities": []} {"text": "— E il tuo posto?", "entities": []} {"text": "— domandò Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Il posto di Pierino non conta.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Oggi Pierino si mette a sedere fra te e la mamma.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Così Pierino non vede la signorina, e Severaccia non lo guarda in bocca mentre mangia.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severaccia", "type": "PER"}]} {"text": "— Sei ancora in collera con la signorina?", "entities": []} {"text": "— In collera no.", "entities": []} {"text": "Pierino non conta niente per la signorina.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Rispondeva così ridendo, col suo riso senza espressione che pareva una smorfia sul viso pallido punteggiato di sambuco.", "entities": []} {"text": "Miriam che sapeva il suo grosso dolore della sera avanti gli accarezzò i capelli, duri e lisci, quando le fu vicino.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Non ci pensare più — gli disse.", "entities": []} {"text": "Il povero ragazzo era stato mandato via, un po’ bruscamente, dalla signorina Corinna che riceveva certe colleghe.", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "Di solito, ella lasciava entrare Pierino nella stanza, anche se c’ era gente in visita.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Anzi, se offriva il tè, gli dava un biscotto.", "entities": []} {"text": "Ma ieri sera, per non essere disturbata, aveva chiuso l’ uscio a chiave.", "entities": []} {"text": "Dovevano ragionare di cose importanti.", "entities": []} {"text": "Le loro voci giungevano fin dentro il salottino da pranzo.", "entities": []} {"text": "Altro che tè e biscotti!", "entities": []} {"text": "Ma come far capire a Pierino che la signorina non aveva voluto fargli uno sgarbo?", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "LOC"}]} {"text": "Si sentì sbatacchiare il portoncino.", "entities": []} {"text": "— Vai in cucina — esclamò Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Vai ad aiutare la mamma.", "entities": []} {"text": "Severa entrava proprio in quel momento, col bavero della cappa alzato fino alle orecchie.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Disse, posando il berretto di velluto rosso su una statuina di gesso che stava sul tavolino di marmo:", "entities": []} {"text": "— Gran croce, la mia, dovere andar fuori con questa tramontana!", "entities": []} {"text": "Miriam guardò la statuina, affogata dal berretto.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Le sarebbe dispiaciuto se si fosse rotta!", "entities": []} {"text": "— Un giorno o l’ altro — osservò, ripiegando il lavoro, — andrà per terra.", "entities": []} {"text": "La sorella fece spallucce, e si mise a tavola coll’ aria infastidita di chi non vuole aspettare.", "entities": []} {"text": "— È venuta?", "entities": []} {"text": "— domandò sbocconcellando il pane:", "entities": []} {"text": "una grossa pagnotta tagliata in quattro nel cestino.", "entities": []} {"text": "— Credo di no — rispose Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma non toccare il pane.", "entities": []} {"text": "Non è bello farle trovare la tavola in disordine!", "entities": []} {"text": "— È forse bello non essere padrona in casa mia?", "entities": []} {"text": "— Per carità, Severina, non cantare il solito ritornello!", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "— esclamò Miriam, alzandosi come se volesse scappare chi sa dove:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "cambiò l’ acqua ai fiori di calicanto sul tavolino di marmo;", "entities": []} {"text": "portò via il berretto, dopo avere accarezzato la statuina;", "entities": []} {"text": "si accorse che a tavola mancavano la saliera e i cucchiai;", "entities": []} {"text": "aggiustò il tappeto davanti il divano.", "entities": []} {"text": "— Fatica inutile, codesta!", "entities": []} {"text": "— osservò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Entrerà con le scarpe infangate, e addio tappeto.", "entities": []} {"text": "— Possibile ... — replicò Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Subito aggiunse facendole segno di tacere:", "entities": []} {"text": "— Buon giorno, signorina!", "entities": []} {"text": "— Buon giorno!", "entities": []} {"text": "— rispose la signorina Corinna, entrando.", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "— La sua fatica non è inutile, perché sul tappeto non ci cammino.", "entities": []} {"text": "Va bene?", "entities": []} {"text": "— esclamò allegramente.", "entities": []} {"text": "Miriam balbettò qualche parola, mortificata, mentre la signorina che s’ era seduta a tavola cominciava a raccontare un fatto successo a scuola.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Severa l’ interruppe per andare a far premura in cucina, e la signorina, senza badarle, continuò a raccontare il fatto a Miriam, ancora mortificata e imbarazzata.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Avrebbe seguitato a parlare anche se fosse rimasto solo Pierino nella stanza, per il piacere di ascoltare la sua stessa voce, fresca e trillante, che accompagnava certe risatine a scatti di ragazza che ha lavorato e non si vuole sentire troppo sola in una casa di estranei.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Portava sulle tempie due ciuffetti di capelli, arricciati col ferro, che il vento aveva allungati;", "entities": []} {"text": "e le maniche corte, come fosse estate.", "entities": []} {"text": "La signora Emilia portava in tavola la zuppiera fumante che appannò subito la boccia dell’ acqua.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "LOC"}]} {"text": "Aveva il viso rosso e lustro perché s’ era staccata allora allora dai fornelli, ed era tutta affannata.", "entities": []} {"text": "— E papà?", "entities": []} {"text": "— disse a Miriam cominciando a scodellare.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "LOC"}]} {"text": "— Eccolo — rispose Miriam, dopo avere ascoltato;", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "e si mosse per dare il braccio al padre.", "entities": []} {"text": "Egli si faceva avanti adagio adagio, curvo sul bastone, affaticandosi a spiccicare i pochi passi che ci volevano dall’ uscio alla tavola.", "entities": []} {"text": "Si fermò, appoggiandosi, nel toccarsi il berretto per salutare la dozzinante.", "entities": []} {"text": "Ripeté al solito, sedendosi:", "entities": []} {"text": "— Scusi se tengo in capo ...", "entities": []} {"text": "Mangiarono la minestra senza parlare, perché avevano fame.", "entities": []} {"text": "Pierino, sempre vorace, ingozzava in fretta guardandosi attorno sospettosamente;", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "la signorina Corinna gli metteva ogni tanto una cucchiaiata nella scodella con una strizzatina d’ occhi.", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "Lo scemo rispondeva a quelle strizzatine, che credeva di notare lui solo, con un mugolio di soddisfazione.", "entities": []} {"text": "La pace era fatta.", "entities": []} {"text": "Nel torpido silenzio della stanza, riscaldata dai cibi, si udì il tono secco della voce di Severa che raccomandava al padre di non bere troppo.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Il maestro Santi rispondeva:", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "— Se non ho ancora bevuto una volta! ...", "entities": []} {"text": "Il fondo del bicchiere vuoto era rosso di vino, e Severa lo fissava piena di sdegno.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Allora la signorina Corinna riempì quel povero bicchiere accusatore, esclamando:", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "— Non dia retta, professore!", "entities": []} {"text": "Un dito di vino, alla sua età fa benone.", "entities": []} {"text": "— D’ accordo ... — replicò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— ... Se però lei fosse sua figlia ...", "entities": []} {"text": "— Come dice Francesco Redi nel Bacco in Toscana?", "entities": [{"entity_text": "Francesco Redi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bacco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Toscana", "type": "LOC"}]} {"text": "— l’ interruppe la signorina.", "entities": []} {"text": "— Si rammenta, professore?", "entities": []} {"text": "Se dell’ uve il sangue amabile", "entities": []} {"text": "Non rinfranca ognor le vene,", "entities": []} {"text": "Questa vita è troppo labile,", "entities": []} {"text": "Troppo breve, e sempre in pene.", "entities": []} {"text": "— Ma vede — tossicchiò il maestro, e la pelle vizza sul pomo d’ Adamo gli si stirava.", "entities": []} {"text": "— Quel poeta lì non aveva una figliola come Severina!", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "— Brava la sora Emilia!", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "LOC"}]} {"text": "— fece la signorina Corinna battendo le mani a un vassoio di bruciate, per tagliare corto.", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "Mangiarono anche le castagne in silenzio, ché non avevano proprio niente da dirsi.", "entities": []} {"text": "— Il caffè in camera, per piacere — pregò la signorina alzandosi.", "entities": []} {"text": "— Mi rimane sì e no il tempo di preparare la lezione per l’ Istituto.", "entities": []} {"text": "La sua voce era un po’ stanca e scontenta.", "entities": []} {"text": "Miriam sparecchiava dando a Pierino i piatti da portare in cucina.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "La madre guardò Severa nel dire quasi timidamente:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ho la lavandaia, di là.", "entities": []} {"text": "Tu che non fai niente ...", "entities": []} {"text": "— Vado subito — esclamò Miriam, e prese chicchera e caffettiera prima che la sorella avesse risposto di no.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Io che non faccio niente — replicò Severa lasciando la stanza, — io debbo uscire subito ...", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Allora il maestro parve respirare liberamente e guardò la moglie coll’ aria di aspettare qualche cosa.", "entities": []} {"text": "— Sì, vecchio mio, fattela una bella pipatina!", "entities": []} {"text": "E non ti affliggere, perché stamane le va tutto a traverso!", "entities": []} {"text": "— esclamò la signora Emilia cercando la scatola degli zolfanelli sul tavolino di marmo.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Un tesoro, quella figliola — mormorò — ... e qualche volta ...", "entities": []} {"text": "— Un tesoro — ripeté il maestro Santi.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma certe ragazze, quando maturano si fanno aspre.", "entities": []} {"text": "Le due sorelle s’ erano messe a lavorare assieme perché Severa si aggiustava un corpetto e la macchina da cucire stava nel salottino da pranzo.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Non avevano niente da raccontarsi, e i discorsi giravano attorno alle solite persone:", "entities": []} {"text": "alla sora Zelinda che si era sentita male, alla contessa Lalla che era andata a passeggiare nella Piazzetta con la jupe-culotte per dare l’ esempio, alla signorina Corinna che disapprovava la moda della jupe-culotte di cui parlavano tutti in quei giorni.", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lalla", "type": "PER"}, {"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "Chiacchiere che scivolavano via senza interessarle.", "entities": []} {"text": "Ma quando Miriam nominò la signorina Corinna, Severa esclamò:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— La dottoressa farebbe meglio a non impacciarsi di ciò che non la riguarda!", "entities": []} {"text": "— Tu ce l’ hai sempre con lei — osservò Miriam pentita di averla nominata.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Severa la guardò fissa fissa, con collera.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Buttò il corpetto sulla macchina, lo ripigliò subito, dicendo:", "entities": []} {"text": "— Non la posso soffrire.", "entities": []} {"text": "Se la guardo ho voglia di afferrarla pe’ i capelli.", "entities": []} {"text": "Aspettò che Miriam le rispondesse.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ripeté:", "entities": []} {"text": "— Non la posso soffrire.", "entities": []} {"text": "Se penso che pretende di doverci comandare ...", "entities": []} {"text": "— Oh, no!", "entities": []} {"text": "— l’ interruppe Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— È tanto garbata!", "entities": []} {"text": "Non comanda mai nessuno di noialtri che pure abbiamo l’ obbligo di servirla.", "entities": []} {"text": "— Ebbene — replicò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— È proprio quest’ obbligo che me la fa odiare.", "entities": []} {"text": "Se mi aveste ascoltata!", "entities": []} {"text": "Io non volevo prenderla in casa!", "entities": []} {"text": "Ti rammenti?", "entities": []} {"text": "— Come ascoltarti?", "entities": []} {"text": "— fece Miriam, col tono di volersi giustificare.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Il primo del mese che ci porta la sua retta è un giorno così aspettato!", "entities": []} {"text": "Si paga il fornaio e il macellaio, con quel denaro;", "entities": []} {"text": "si dà un acconto al droghiere ...", "entities": []} {"text": "— Che piccola anima di serva tu hai!", "entities": []} {"text": "Ti rallegra il fatto che una estranea ti paghi!", "entities": []} {"text": "Già ... — brontolò.", "entities": []} {"text": "— Tu somigli a nostra madre che non sa vivere senza cucinare e sfrigolare per portare a tavola manicaretti e budini!", "entities": []} {"text": "Se non ci fosse la retta della professora addio ghiottonerie!", "entities": []} {"text": "Miriam abbassò il capo, mortificata.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "A sentirla, Severa aveva ragione.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Ma se la mamma non aveva altro modo, per guadagnare?", "entities": []} {"text": "Se le lezioni che papà faceva in casa erano scarse e rendevano poco?", "entities": []} {"text": "Se anche lei buscava pochino ricamando delle trine da mandare alle Piccole Industrie?", "entities": [{"entity_text": "Piccole Industrie", "type": "ORG"}]} {"text": "Pierino non avrebbe mai potuto fare niente.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Ebbene, sì, Severina che metteva da parte i suoi piccoli soldi, senza curarsi dei bisogni di casa, che non si decideva a lavorare sul serio, era ingiusta!", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Mormorò:", "entities": []} {"text": "— Tenere a dozzina una signorina per bene, una professora, non è cosa indecorosa!", "entities": []} {"text": "E la ghiottoneria non c’ entra.", "entities": []} {"text": "Stettero un pezzetto zitte;", "entities": []} {"text": "non si sentiva che il ronzio della macchina girata a tutta forza.", "entities": []} {"text": "La ruota si fermò di schiocco.", "entities": []} {"text": "— Aghi buoni non se ne trovano più!", "entities": []} {"text": "— fece Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Povera macchina!", "entities": []} {"text": "— replicò Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Meno male che non ci lavori spesso!", "entities": []} {"text": "— E via!", "entities": []} {"text": "— rispose Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Son nata prima di te e so maneggiarla meglio di te!", "entities": []} {"text": "Cambiato l’ ago, ripigliò:", "entities": []} {"text": "— Non la posso soffrire.", "entities": []} {"text": "Sii una volta sincera.", "entities": []} {"text": "A te ti piace con le sue arie di superdonna?", "entities": []} {"text": "A tavola oggi ha cavato fuori il Bacco in Toscana per confondermi.", "entities": [{"entity_text": "Bacco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Toscana", "type": "LOC"}]} {"text": "Per dirmi che sono una povera ignorante.", "entities": []} {"text": "Ma se avessi continuato a studiare, se la mia sorte fosse stata meno maligna, saprei risponderle da pari a pari.", "entities": []} {"text": "Miriam sospirò.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Le doleva non sapere ribattere le parole della sorella che pareva avesse sempre ragione, anche se diceva cose sbagliate e ingiuste.", "entities": []} {"text": "Si sentiva piccola piccola.", "entities": []} {"text": "Esclamò:", "entities": []} {"text": "— Non pensare che la tua sorte sia maligna!", "entities": []} {"text": "C’ è peggio di te!", "entities": []} {"text": "— Peggio?", "entities": []} {"text": "Sicuro!", "entities": []} {"text": "Perché io la piegherò, questa sorte!", "entities": []} {"text": "Non io mi lascerò sopraffare come te, come nostra madre, come tante che conosco e non mi fanno pietà, anzi mi indignano, perché ciascuno di noi ha il destino che si merita.", "entities": []} {"text": "— Questo no — fece Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Il povero Pierino ...", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "— Pierino ... — ripeté Severa.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Pierino mangia le uve guaste, come dice Geremia.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Geremia", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam la guardò, incuriosita.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma tu non sai chi è Geremia, per tua fortuna!", "entities": [{"entity_text": "Geremia", "type": "PER"}]} {"text": "— esclamò Severa, con una risatina.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Tu non sai niente, non capisci niente, e se capissi saresti disperata!", "entities": []} {"text": "— Sei proprio cattiva!", "entities": []} {"text": "— disse Miriam confusa.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Non c’ è gusto a ragionare con te!", "entities": []} {"text": "— Vedi che ti secca, anche a te, essere pigliata per un’ ignorante?", "entities": []} {"text": "Lavorarono un altro pezzetto senza parlare.", "entities": []} {"text": "Miriam non alzava gli occhi neppure per dare un’ occhiata fuori.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "La piazza era deserta e qualche colpo di vento sollevava gran polvere di tanto in tanto;", "entities": []} {"text": "la fontana chioccolava e brontolava indisturbata;", "entities": []} {"text": "la porta della chiesa era serrata.", "entities": []} {"text": "Abbuiava, con grosse nuvole scure che si radunavano in fretta sul campanile cacciando e cancellando un po’ di rosso lasciato dal tramonto.", "entities": []} {"text": "Miriam si sentiva oppressa.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Il silenzio, se la sorella restava nel salottino da pranzo, diventava uggioso e pesante come la nebbia.", "entities": []} {"text": "Disse, così per rompere quel silenzio:", "entities": []} {"text": "— Come sta oggi, la modista?", "entities": []} {"text": "— Al solito.", "entities": []} {"text": "Quando sono entrata, stamattina, e le portavo certo velluto che ci voleva, era buttata sul letto.", "entities": []} {"text": "Aveva pianto.", "entities": []} {"text": "Si era levata all’ alba e non aveva messo un punto che è un punto.", "entities": []} {"text": "La tavola era ingombra di cappelli e di carcasse.", "entities": []} {"text": "Stasera, sabato, è giorno di consegna.", "entities": []} {"text": "Fino a mezzogiorno fu un continuo va e vieni.", "entities": []} {"text": "Il campanello scattava da fare stizza.", "entities": []} {"text": "Dirin!", "entities": []} {"text": "« È pronto il cappellino della signora? ».", "entities": []} {"text": "« A momenti lo mando ».", "entities": []} {"text": "Dirin!", "entities": []} {"text": "« La contessa aspetta il cappello per uscire! ».", "entities": []} {"text": "« Lo mando subito ».", "entities": []} {"text": "Che miseria!", "entities": []} {"text": "Il bambino strillava nella culla, il marito era uscito « per tentare un’ altra prova ».", "entities": []} {"text": "E lei si affannava a cucire, e si asciugava le lacrime per paura di bagnare i nastri e le piume che maneggiava.", "entities": []} {"text": "Oh, i cappelli che stasera le signore porteranno!", "entities": []} {"text": "Vorranno stiracchiare sul prezzo, le signore, e la Manetti dirà con la sua vocina di bambina:", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "« Non posso!", "entities": []} {"text": "Ci rimetto la fatica! ... ».", "entities": []} {"text": "La verità.", "entities": []} {"text": "Ma nessuno le vorrà credere.", "entities": []} {"text": "— E i cappelli saranno consegnati stasera?", "entities": []} {"text": "— domandò Miriam commossa.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Chi lo sa?", "entities": []} {"text": "Io l’ ho lasciata alle prese con due o tre carcasse.", "entities": []} {"text": "— Pure tu, Severina ...", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Severa la guardò stupita.", "entities": []} {"text": "— Che c’ entro io?", "entities": []} {"text": "Vado da lei per imparare il mestiere.", "entities": []} {"text": "Non mi tocca aiutarla.", "entities": []} {"text": "E poi!", "entities": []} {"text": "Il mio aiuto non gioverebbe alla sua miseria!", "entities": []} {"text": "Aggiunse:", "entities": []} {"text": "— Stasera il marito tornerà senza speranza di trovar lavoro, e il denaro guadagnato coi cappelli servirà a sfamarli.", "entities": []} {"text": "Ed è di nuovo incinta!", "entities": []} {"text": "Altro che il mio aiuto ci vuole!", "entities": []} {"text": "Se le signore che fanno tanta premura pagassero bene e subito!", "entities": []} {"text": "— Povera Manetti!", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "— Certo, povera Manetti!", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "Ma la colpa è tutta sua.", "entities": []} {"text": "Quando si è sposata lei era povera e il marito già disoccupato.", "entities": []} {"text": "Quando non si ragiona col cervello succede sempre così.", "entities": []} {"text": "Il silenzio tornò nella stanza.", "entities": []} {"text": "Fu Severa a romperlo.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ora so montare da me un cappello — disse.", "entities": []} {"text": "— Presto lascerò la Manetti e mi farò una bella clientela, lavorando in casa.", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "Con un po’ d’ abilità ... Ma se disponessi di un piccolo capitale!", "entities": []} {"text": "I suoi occhi bianchicci, che secondo la luce diventavano grigi, si dilatavano per l’ ansia del desiderio che pareva troppo grande e lontano.", "entities": []} {"text": "Si alzò, un po’ eccitata, e fece di corsa le scale che portavano all’ abitazione della signora Zelinda, la vecchia padrona di casa.", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}]} {"text": "Spinse l’ uscio;", "entities": []} {"text": "si avvicinò alla poltrona della malata con una premura che avrebbe meravigliato chi la conosceva.", "entities": []} {"text": "— Come si sente?", "entities": []} {"text": "— Così, così, cara.", "entities": []} {"text": "Ti ho aspettata tanto!", "entities": []} {"text": "Severa le aggiustò la coperta sulle gambe, sbrigò qualche umile faccenda;", "entities": []} {"text": "poi si sedette.", "entities": []} {"text": "La signora Zelinda, come un bambino cullato, cominciò a sonnecchiare.", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}]} {"text": "Aprì gli occhi per domandare:", "entities": []} {"text": "— Hai serrato l’ uscio?", "entities": []} {"text": "— Sì, zia.", "entities": []} {"text": "— Hai portato la bottiglia dello sciroppo sul comodino?", "entities": []} {"text": "— Tutto è a posto, zia.", "entities": []} {"text": "Quando ci sono io può stare tranquilla.", "entities": []} {"text": "— Ci sto, ci sto, cara.", "entities": []} {"text": "La mia vita sarebbe trista senza di te.", "entities": []} {"text": "Di chi fidarsi?", "entities": []} {"text": "— Di nessuno, zia.", "entities": []} {"text": "Proprio di nessuno.", "entities": []} {"text": "— Gente mercenaria, che si fa pagare un po’ di assistenza ... e se non si fa pagare, aspetta chi sa che ... Il mondo è un grovigliolo di interessi.", "entities": []} {"text": "— Ha pur troppo ragione, zia!", "entities": []} {"text": "È cosa ben difficile trovare un cuore devoto che faccia il bene per il bene!", "entities": []} {"text": "La signora Zelinda richiuse gli occhi, beata, vigilata dal freddo sguardo di Severa.", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Ansimava.", "entities": []} {"text": "Parve svegliarsi per dire:", "entities": []} {"text": "— Mi son sentita male.", "entities": []} {"text": "Tu non c’ eri.", "entities": []} {"text": "Ho sonato per far salire su tua madre.", "entities": []} {"text": "— Ho lavorato senza rifiatare un minuto — rispose Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma lascerò tutto, zia e mi dedicherò a lei anche durante il giorno.", "entities": []} {"text": "— No, povera ragazza!", "entities": []} {"text": "— fece la signora Zelinda.", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}]} {"text": "— Sei ancora giovane, tu, e devi provvedere al tuo avvenire.", "entities": []} {"text": "— Stia senza pensieri, zia!", "entities": []} {"text": "Io mi sono dedicata a lei e non penso ad altro.", "entities": []} {"text": "— Sei un angelo, cara!", "entities": []} {"text": "Ma tu non ti sarai sacrificata inutilmente!", "entities": []} {"text": "L’ ansia tornò a luccicare negli occhi di Severa che si alzò, eccitata, con una scusa, e si rimise a sedere intrecciando le mani fino a farsi male, per calmarsi.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Riposi, zia.", "entities": []} {"text": "La signora Zelinda non era sua parente.", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva novantadue anni e una lunga complicata storia:", "entities": []} {"text": "storia che non interessava Severa, la quale considerava la padrona di casa, ricca diffidente e malata, dal suo punto di vista personale.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Da poco tempo aveva notato la sua presenza e aveva cominciato col circondarla di cure e di premure.", "entities": []} {"text": "Aveva sopra tutto alimentato, con astuzia, la sua naturale diffidenza.", "entities": []} {"text": "Le aveva fatto licenziare la serva e la cuoca.", "entities": []} {"text": "Una volta sola in campo le era riuscito ben facile allontanare da lei ogni conoscente.", "entities": []} {"text": "Non le diceva male del prossimo, oh, no!", "entities": []} {"text": "Anzi si mostrava tutta indulgenza ai difetti altrui!", "entities": []} {"text": "Ma sapeva fare a proposito un’ allusione poco benevola che provocava un cattivo giudizio della vecchia signora, già persuasa di non dover credere al disinteresse del tale o alla sincerità della tale.", "entities": []} {"text": "Allora Severa afferrava quel cattivo giudizio, approvando gravemente, coll’ aria di sapere qualche cosa che non volesse dire.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— La gente ... — esclamava.", "entities": []} {"text": "— Come indovinare il secondo fine della gente?", "entities": []} {"text": "Le lasciava intendere a ogni occasione, senza parlare troppo chiaro, che vicine, amiche, parenti, tutti accarezzavano la speranza di godersi una parte dell’ eredità.", "entities": []} {"text": "— I giovani — rifletteva la signora Zelinda — sono disinteressati, pieni d’ ingenuità e di entusiasmi;", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}]} {"text": "e molte volte possono essere più saggi dei vecchi!", "entities": []} {"text": "Severina, per esempio! ...", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Sonnecchiava tranquilla nel sentire Severa accanto alla sua poltrona;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "e la compassionava affettuosamente fra di sé:", "entities": []} {"text": "— Quale sorte immeritata!", "entities": []} {"text": "Come fosse orfana!", "entities": []} {"text": "I genitori, non ne parliamo ... Il fratello scemo ... la sorella, egoista, che non perde un minuto del suo tempo, solo occupata a finire qualche trina o a servire la dozzinante per la smania di guadagnare ... Che differenza con la bell’ anima di Severina, pronta a sacrificarsi per assistere una povera vecchia inferma che le ha fatto a pena a pena delle mezze promesse!", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "LOC"}]} {"text": "Mormorò:", "entities": []} {"text": "— Severina!", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "— Zia!", "entities": []} {"text": "— Questo catarro!", "entities": []} {"text": "Vorrei essere sicura che non è male da morire!", "entities": []} {"text": "— Pensi a riposare, zia!", "entities": []} {"text": "Il catarro passerà con la buona stagione.", "entities": []} {"text": "Le palpebre si appesantirono sulle borse gonfie e arrossate.", "entities": []} {"text": "Ripeté, tenendo gli occhi socchiusi:", "entities": []} {"text": "— Mi sento male, Severina.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Come stamane.", "entities": []} {"text": "Severa le rialzò il capo sui cuscini;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "prese una boccetta e contò delle gocce in un bicchiere.", "entities": []} {"text": "Rifletteva alla promessa fatta, e pensava che sarebbe penoso, d’ ora innanzi, passare tutte le sue giornate accanto alla vecchia malata.", "entities": []} {"text": "Si guardò attorno;", "entities": []} {"text": "e mentre la signora Zelinda tornava ad assopirsi osservò la stanza dove avrebbe vegetato chi sa per quanto tempo.", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}]} {"text": "La stanza era piccola;", "entities": []} {"text": "le seggiole ingombre di panni, di cenci e di scialli;", "entities": []} {"text": "sul tavolino restavano in gran confusione gli oggetti che non erano mai stati messi a posto o buttati via:", "entities": []} {"text": "dei giornali, un ramicello di rosmarino, un ferro da stirare, un paio di calze, una bottiglia rotta ... Il marmo del cassettone era pieno di boccette di medicine mezzo vuote ... Ella avrebbe dovuto rassettare un poco, e spazzare, e pulire.", "entities": []} {"text": "Tutto era sudicio e impolverato.", "entities": []} {"text": "Perché poi, se la vecchia ci stava bene e non aveva mai desiderato che si mettesse la roba in ordine?", "entities": []} {"text": "Forse custodiva lì, in mezzo al ciarpame, il suo denaro?", "entities": []} {"text": "I gioielli erano nel secondo cassetto del tavolino.", "entities": []} {"text": "Li aveva veduti.", "entities": []} {"text": "Il denaro chi sa dove.", "entities": []} {"text": "Ma avrebbe ella veramente lasciato a lei quanto possedeva?", "entities": []} {"text": "Si scosse, turbata da quella domanda.", "entities": []} {"text": "Come se le avesse risposto, la malata mormorò:", "entities": []} {"text": "— Dormi?", "entities": []} {"text": "— No, zia.", "entities": []} {"text": "— Lascia che domani, mentre ancora posso farlo, scriva con la mia mano.", "entities": []} {"text": "— Che cosa, zia?", "entities": []} {"text": "— Quanto è nella mia volontà.", "entities": []} {"text": "La gente è cattiva.", "entities": []} {"text": "La roba può andare dispersa, dopo la mia morte.", "entities": []} {"text": "Tu sai che non voglio beneficare i miei parenti, che non se lo meritano.", "entities": []} {"text": "Severa non rispose.", "entities": []} {"text": "Nella penombra della stanza, i suoi occhi lucevano come occhi di gatto.", "entities": []} {"text": "Intrecciava le mani, forte, sino a farsi male per non parlare.", "entities": []} {"text": "Tornò un momento verso l’ alba.", "entities": []} {"text": "Voleva del cognac per preparare un cordiale.", "entities": []} {"text": "Trovò un dito di marsala in fondo alla bottiglia.", "entities": []} {"text": "— In questa casa non dura nulla!", "entities": []} {"text": "— osservò.", "entities": []} {"text": "Aveva le palpebre enfiate, per la veglia, e il viso giallo e lucido.", "entities": []} {"text": "La madre disse:", "entities": []} {"text": "— Non dovresti sprecarla così, la tua salute, per assistere la vecchia!", "entities": []} {"text": "Essa è avara e non ti lascerà neppure un ricordino per ricompensarti.", "entities": []} {"text": "E poi, ci sono i parenti ...", "entities": []} {"text": "— Io faccio il bene per il bene senza aspettarmi ricompense — rispose Severa, con una specie di umiltà, come se fosse ancora presso la poltrona dell’ inferma.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "La madre la guardò, quasi non avesse capito e non osasse domandarle dell’ altro.", "entities": []} {"text": "Si stupiva di non essersi fin allora accorta che sua figlia fosse disinteressata e generosa.", "entities": []} {"text": "È proprio vero che neppure la madre conosce i suoi figli!", "entities": []} {"text": "Mormorò:", "entities": []} {"text": "— Se si contentasse, andrei io ... Ma la vecchia non vuole neppure vedermi.", "entities": []} {"text": "Aggiunse sottovoce, mentre Severa si allontanava:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Mi tratta come se le avessi fatto un torto, come se non mi potesse soffrire.", "entities": []} {"text": "Chinò il capo.", "entities": []} {"text": "Anche sua figlia, certe volte, la trattava come se lei le avesse fatto un torto, come se non la potesse soffrire.", "entities": []} {"text": "A questo pensiero si sentì sconvolta.", "entities": []} {"text": "Un pensiero che cercava inutilmente di scacciare, da tanto tempo, e tornava ora per una mossa di fastidio, ora per una risposta sgarbata.", "entities": []} {"text": "Era domenica e c’ era il sole.", "entities": []} {"text": "La signorina non sarebbe uscita, prima di desinare, e le toccava rifare la camera in sua presenza.", "entities": []} {"text": "Non avrebbe voluto darle noia;", "entities": []} {"text": "anche si vergognava a farsi vedere mentre faceva la pulizia.", "entities": []} {"text": "Andò in punta di piedi, seguita da Pierino, armato di cenci e di granata.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "La signorina Corinna leggeva forte.", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "Le giunsero le ultime parole mentre picchiava all’ uscio, con le nocche, adagio adagio.", "entities": []} {"text": "S’ io fossi morte i’ anderei da lui", "entities": []} {"text": "S’ io fossi vita mi partirei da lui.", "entities": []} {"text": "— Avanti!", "entities": []} {"text": "— rispose, posando il libro.", "entities": []} {"text": "— Bella giornata stamane!", "entities": []} {"text": "— Bella, davvero — ripeté la signora Emilia entrando, rinfrancata.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Lei leggeva e siamo venuti a disturbarla!", "entities": []} {"text": "— Ha fatto benone.", "entities": []} {"text": "Leggevo da quando mi ha portato il caffè e non ne potevo più!", "entities": []} {"text": "— Lei studia sempre ed è vispa come un fringuello!", "entities": []} {"text": "Fosse così la mia Severina!", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "— E Miriam, allora?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Povera Miriam!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Spazzò, rifece il letto, ripulì ogni cosa, mentre Pierino portava via le brocche servite al bagno.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Come se riascoltasse i versi, detti dalla professora, esclamò:", "entities": []} {"text": "— Perché voleva essere la morte e dove voleva andare?", "entities": []} {"text": "— Come, come?", "entities": []} {"text": "— Non so.", "entities": []} {"text": "La poesia che ho sentita poco fa.", "entities": []} {"text": "— Capisco.", "entities": []} {"text": "« S’ io fossi morte ... ».", "entities": []} {"text": "L’ è il poeta che parla di suo padre e dice che andrebbe dal padre se fosse morte, e fuggirebbe da lui se fosse vita.", "entities": []} {"text": "La signora Emilia trasalì.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Mormorò:", "entities": []} {"text": "— Non avrebbe dovuto scriverle, quelle parole.", "entities": []} {"text": "— Perché?", "entities": []} {"text": "— Sono una povera ignorante, e mi compatirà se non mi so esprimere.", "entities": []} {"text": "La poesia è una cosa bella che parla al cuore degli uomini e perciò dovrebbe dire solo cose belle e grandi.", "entities": []} {"text": "— O che ha, signora?", "entities": []} {"text": "Ella piange addirittura perché i versi del poeta non le garbano?", "entities": []} {"text": "È bell’ e morto da molte centinaia d’ anni!", "entities": []} {"text": "— Mi perdoni, mi perdoni ... Penso alla mia Severina.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "La signorina Corinna conosceva i crucci della sua padrona di camera;", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "e si aspettò di riudire i soliti vari sfoghi che si rassomigliavano fra di loro, tediosamente:", "entities": []} {"text": "i bisogni della famiglia, l’ indifferenza, o meglio l’ egoismo della figlia maggiore che metteva alla Posta i suoi guadagni, la pietà per il marito che peggiorava ...", "entities": []} {"text": "Ma la signora Emilia non diceva niente.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "All’ improvviso lasciò andare il cestino della carta straccia che teneva in mano, come se non avesse la forza di reggerlo, e si accasciò sul panchetto col viso nascosto nel grembiule.", "entities": []} {"text": "Pierino le corse accanto;", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "l’ amore e la trepidazione per la sua mamma mettevano una luce d’ intelligenza negli sporgenti occhi assonnati.", "entities": []} {"text": "La signorina Corinna disse qualche parola di conforto;", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "le faceva gran pena guardare la povera donna accoccolata sul panchettino troppo piccolo, con le grosse spalle piegate dall’ umiliazione, e più le faceva pena la faccia dello scemo.", "entities": []} {"text": "— Non si abbatta così ... Non si abbatta così ... — ripeteva dolcemente.", "entities": []} {"text": "La signora Emilia mostrò il viso, rosso e bagnato;", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "afferrandole una mano confidò a precipizio:", "entities": []} {"text": "— Che fare?", "entities": []} {"text": "Che fare per calmare il suo cuore?", "entities": []} {"text": "Essa ce l’ ha con noi.", "entities": []} {"text": "— Che dice mai, signora!", "entities": []} {"text": "— Sì, ce l’ ha con noi.", "entities": []} {"text": "Quella poesia la poteva scrivere lei.", "entities": []} {"text": "Non mi volevo fermare su un pensiero tanto brutto.", "entities": []} {"text": "Non mi pareva possibile.", "entities": []} {"text": "È figlia mia.", "entities": []} {"text": "Sangue mio.", "entities": []} {"text": "Ma certe volte pare di sentire una voce, di sentirla davvero, che risponda ai nostri timori più oscuri.", "entities": []} {"text": "E poi me l’ ha detto, sa!", "entities": []} {"text": "Un giorno mi ha detto fredda fredda:", "entities": []} {"text": "« Perché mi avete fatto nascere? ».", "entities": []} {"text": "Perché!", "entities": []} {"text": "Perché Dio l’ ha voluto!", "entities": []} {"text": "e certe domande non dovrebbero passare per la testa!", "entities": []} {"text": "Pure, mi crede?", "entities": []} {"text": "Io non mi affliggo per me e per gli altri, ma per lei!", "entities": []} {"text": "Lei deve soffrire assai, perché il cuore brucia nel petto di chi è senza amore.", "entities": []} {"text": "Vorrei saper calmare il suo cuore.", "entities": []} {"text": "Come quando era piccola e la prendevo in braccio ... Mi scusi, signorina.", "entities": []} {"text": "Mi perdoni!", "entities": []} {"text": "Ella è giovane, spensierata, e io l’ annoio!", "entities": []} {"text": "— Sfoghi, sfoghi povera signora!", "entities": []} {"text": "se lo sfogo le fa bene.", "entities": []} {"text": "Ma non pensi certe brutte cose!", "entities": []} {"text": "Cattiva non è, in fondo in fondo.", "entities": []} {"text": "È guastata.", "entities": []} {"text": "— O chi vuole che l’ abbia guastata così, la mia creatura?", "entities": []} {"text": "— Loro stessi.", "entities": []} {"text": "Quando entrai nella loro casa, fui colpita dall’ ammirazione di cui loro la circondavano.", "entities": []} {"text": "Sentivo ripetere:", "entities": []} {"text": "« L’ ha detto Severina! »", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "come se avessero consultato l’ oracolo.", "entities": []} {"text": "— È vero.", "entities": []} {"text": "L’ oracolo!", "entities": []} {"text": "Ma come può darci torto?", "entities": []} {"text": "Era la figlia grande.", "entities": []} {"text": "Avesse visto che bambina giudiziosa e intelligente!", "entities": []} {"text": "Mio marito voleva farla studiare.", "entities": []} {"text": "È istruita, sa!", "entities": []} {"text": "Ha frequentato le scuole fino alla quinta ginnasiale.", "entities": []} {"text": "Vedesse la sua camerina come è piena di libri!", "entities": []} {"text": "Non c’ è cosa che non sappia!", "entities": []} {"text": "Poi non potemmo più pagare le tasse ... Tutto andò a male ... Mio marito si ammalò ... Sì, essa ha ragione quando dice che meritava altra sorte.", "entities": []} {"text": "Non è colpa sua se non ha un bell’ avvenire davanti a sé!", "entities": []} {"text": "Ma noi?", "entities": []} {"text": "Come darci torto?", "entities": []} {"text": "Questa povera creatura ... L’ altra una ragazza semplice e ignorante che non pare sua sorella ... Lei sola piena di idee ... un piacere, sentirla!", "entities": []} {"text": "Abbiamo sempre ricorso a lei per consiglio.", "entities": []} {"text": "Era alta così, e dicevamo:", "entities": []} {"text": "« Sentiamo che ne pensa Severina ».", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Pierino cominciò a capire che la madre sfogava.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Le gridò, spaventato:", "entities": []} {"text": "— Taci!", "entities": []} {"text": "La signora Emilia sorrise.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Non vuole che sfoghi con lei.", "entities": []} {"text": "Chi sa perché.", "entities": []} {"text": "Forse teme che l’ annoi.", "entities": []} {"text": "Ripigliò:", "entities": []} {"text": "— Noi possediamo poco.", "entities": []} {"text": "Quel che c’ è sarà di Pierino.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam lavorerà, si metterà a posto ... Ma questa povera creatura?", "entities": []} {"text": "— Pierino non mangia a ufo!", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "— esclamò il ragazzo.", "entities": []} {"text": "— Pierino non fa che sfacchinare!", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "— Si faccia animo, signora — esclamò la signorina Corinna accarezzando gli ispidi capelli dello scemo che la guardò ansiosamente con i grossi occhi di cane fedele.", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "— Tutto passerà con un buon matrimonio.", "entities": []} {"text": "— Un matrimonio?", "entities": []} {"text": "— fece la signora Emilia.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Guai a parlare di matrimonio, di amore, di innamoramenti!", "entities": []} {"text": "Non è una ragazza comune!", "entities": []} {"text": "Lei non la conosce!", "entities": []} {"text": "Mi scusi se l’ ho annoiata!", "entities": []} {"text": "— Mi scusi — ripeté.", "entities": []} {"text": "Si alzò con uno sforzo e se n’ andò, grossa e pesante che traballava un poco.", "entities": []} {"text": "Una volta chiuso l’ uscio, la signorina Corinna si stirò e sbadigliò;", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "d’ impeto afferrò un libro per liberarsi dello scontento lasciato dal discorso della signora Emilia.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Che importava a lei di tanta miseria?", "entities": []} {"text": "Un cerchio pesante e grigio stringeva le anime della famiglia in mezzo alla quale viveva.", "entities": []} {"text": "E lei aveva bisogno di sollevarsi, per non restare presa in quel cerchio.", "entities": []} {"text": "Povera gente ...", "entities": []} {"text": "Era distratta.", "entities": []} {"text": "Posò il libro.", "entities": []} {"text": "Si mise a declamare con ardore, come se chiamasse aiuto.", "entities": []} {"text": "Nidi portiamo ancor di rusignoli:", "entities": []} {"text": "Deh, perché fuggi rapido così?", "entities": []} {"text": "Le passere la sera intreccian voli", "entities": []} {"text": "A noi d’ intorno ancora ...", "entities": []} {"text": "Ammutolì.", "entities": []} {"text": "Rivedeva una fila di giovani cipressi che salivano verso una villetta dalle finestre piene di sole, e la cara testa della madre affacciata a salutarla.", "entities": []} {"text": "— Oh, mamma mamma, che malinconia essere lontana di casa per buscarsi il pane!", "entities": []} {"text": "Ma che gran bella cosa volersi bene e sapersi aspettata.", "entities": []} {"text": "Dalla finestra di cucina si vedeva bene la casa di Quintilio, il falegname.", "entities": [{"entity_text": "Quintilio", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam accorse ad affacciarsi quando sentì i ragazzi che strillavano:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— La sposa!", "entities": []} {"text": "La sposa!", "entities": []} {"text": "Rimase ad aspettare, allungando il collo in qua e in là, un pochino delusa.", "entities": []} {"text": "Non c’ era nessuno;", "entities": []} {"text": "e un uomo in maniche di camicia, spazzava ancora a piedi della scala di pietra.", "entities": []} {"text": "La giornata era bellissima e Miriam cacciò un sospirone presa dalla smania di uscire, di camminare per qualche bella strada nuova.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Quale strada?", "entities": []} {"text": "Forse lo stradale alberato che andava lontano lontano, di là dall’ arco di Porta Romana?", "entities": [{"entity_text": "arco di Porta Romana", "type": "LOC"}]} {"text": "Forse ...", "entities": []} {"text": "Andare senza fermarsi, per incontrare facce nuove, luoghi nuovi.", "entities": []} {"text": "Dalla casa di Quintilio uscivano tre giovanotti vestiti di nero;", "entities": [{"entity_text": "Quintilio", "type": "PER"}]} {"text": "uno dei tre portava i guanti( neri anche i guanti), e ora si soffiava il naso in gran fretta, e ora si cacciava le mani in tasca, tutto impacciato.", "entities": []} {"text": "La sposa doveva essere pronta.", "entities": []} {"text": "I ragazzi sciamarono a piedi della scaletta, allontanati dai giovanotti;", "entities": []} {"text": "e alcune vicine, vestite a festa, salirono coll’ aria di dire:", "entities": []} {"text": "« Noi siamo aspettate! ».", "entities": []} {"text": "— Eccola!", "entities": []} {"text": "Eccola!", "entities": []} {"text": "— gridarono i ragazzi, precipitandosi.", "entities": []} {"text": "La sposa comparve sulla scala;", "entities": []} {"text": "il suo viso pareva piccolo piccolo, ed era rossa come una ciliegia.", "entities": []} {"text": "Portava un abito di seta viola, e la madre le accomodava una sciarpa di velo bianco sui capelli arricciati, divisi sulla fronte.", "entities": []} {"text": "Ci fu un mormorìo allegro, un trepestìo.", "entities": []} {"text": "La sposa scendeva, a braccio dello sposo, vestito anche lui di nero, rosso che pareva dovesse scoppiare;", "entities": []} {"text": "e così a braccetto aprirono il piccolo corteo.", "entities": []} {"text": "Una vicina che portava la pelliccia e il cappello cercò di andare vicino agli sposi, per non confondersi col rimanente delle invitate.", "entities": []} {"text": "« Come deve essere felice, la sposa! »", "entities": []} {"text": "pensò Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "« Quale giorno è più bello di quello, nella vita?", "entities": []} {"text": "Che importa se dopo ci tocca patire, come dice Severina?", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "È destino che dobbiamo portare una croce;", "entities": []} {"text": "ma è piacevole poter posare la croce, per un giorno, e sentirci felici! ».", "entities": []} {"text": "Alzando gli occhi vide uno dei dozzinanti della signora Barra, alla finestra.", "entities": [{"entity_text": "Barra", "type": "PER"}]} {"text": "Quello la salutò.", "entities": []} {"text": "Non si conoscevano e arrossì, senza rispondere.", "entities": []} {"text": "Poi tornò ad alzare gli occhi e vide che il dozzinante le sorrideva;", "entities": []} {"text": "pareva dire:", "entities": []} {"text": "« Che importa se non ci conosciamo?", "entities": []} {"text": "Siamo vicini e siamo giovani ».", "entities": []} {"text": "Aveva i capelli neri neri che luccicavano come ala di corvo, perché c’ era il sole.", "entities": []} {"text": "Si confuse e scappò dentro tutta commossa.", "entities": []} {"text": "Andò a cercare la madre, che rifaceva la camera della professora.", "entities": []} {"text": "Con gli occhiali sul naso e il grembiule rimboccato, cuciva il gallone del tappeto che si era staccato;", "entities": []} {"text": "mentre Pierino spazzava con molta attenzione lo stretto corridoio.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "La finestra era aperta, e sul davanzale c’ era un mazzolino di fiori mezzo appassiti dentro un bicchiere.", "entities": []} {"text": "— Ho visto la sposa — disse Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Si sedette sul tappeto, con le mani intrecciate sui ginocchi e aggiunse:", "entities": []} {"text": "— Raccontami di quando ti sei sposata tu!", "entities": []} {"text": "La signora Emilia si mise a ridere, e i pomelli del viso, venati di blu, le si arrotondarono.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "LOC"}]} {"text": "Esclamò, levandosi gli occhiali:", "entities": []} {"text": "— Sei proprio una sciocchina!", "entities": []} {"text": "— Perché?", "entities": []} {"text": "— Perché è una storia vecchia — disse sottovoce, con una piacevole voglia di cominciare.", "entities": []} {"text": "— Te l’ ho raccontata tante volte!", "entities": []} {"text": "— Storia così bella, mamma!", "entities": []} {"text": "La signora Emilia si rimise gli occhiali, seria seria, e ripigliò a cucire in fretta, borbottando:", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Sciocchezze ... Ci mancherebbe altro, adesso ...", "entities": []} {"text": "Un giorno, che l’ aveva trovata a raccontare quella storia a Miriam, la figlia grande l’ aveva rimproverata dicendole parole ben dure.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Parole dure, con voce dura, che non potevano essere scordate.", "entities": []} {"text": "Aveva detto che lei, rimbambita non si accorgeva di montare la testa d’ una ragazza romantica ... e poi ... sì ... aveva masticato anche questo, tra i denti:", "entities": []} {"text": "che suo padre avrebbe fatto meglio a non maritarsi ... che tutti e due avrebbero dovuto pensarci su due volte prima di mettere al mondo dei figli che non avevano domandato di nascere.", "entities": []} {"text": "Che non dovesse essere contenta della vita data ai figli, forse era vero.", "entities": []} {"text": "Ma che il suo matrimonio fosse da compiangere, da biasimare, questo no!", "entities": []} {"text": "Se pensava al tempo passato, il petto le si gonfiava d’ una specie di nostalgia e di tenerezza.", "entities": []} {"text": "Si rivedeva ragazza, nella bottega paterna:", "entities": []} {"text": "la bottega dell’ Abbondanza;", "entities": [{"entity_text": "bottega dell’ Abbondanza", "type": "ORG"}]} {"text": "ricca di olio, di cacio, di farine, di legumi.", "entities": []} {"text": "Che avesse dovuto fallire, suo padre, non pareva possibile.", "entities": []} {"text": "La sera, nel retrobottega, pulito e ordinato che pareva un salottino, si ritrovavano assieme tre amiconi.", "entities": []} {"text": "L’ Abbondanza non era una mèscita;", "entities": [{"entity_text": "Abbondanza", "type": "ORG"}]} {"text": "ma per quei tre si faceva una particolarità.", "entities": []} {"text": "Dapprima aveva cominciato a venire il ragioniere, col sor avvocato:", "entities": []} {"text": "persone conosciute e dabbene, che non c’ era niente di male a farli restare nel retrobottega per passare la serata fra due chiacchiere e una partita alle carte.", "entities": []} {"text": "Il ragioniere lavorava in una Banca;", "entities": []} {"text": "l’ avvocato, un signore di nascita, campava del suo.", "entities": []} {"text": "Il papà, come li vedeva venire, li salutava dal banco, tutto festoso, e poi andava anche lui di là:", "entities": []} {"text": "perché gli piaceva ragionare con gente istruita.", "entities": []} {"text": "Ai due si unì il cavaliere Bondi, cancelliere del Tribunale.", "entities": [{"entity_text": "Bondi", "type": "PER"}]} {"text": "Riuniti sotto la lumiera a petrolio( allora non c’ era la luce elettrica) avviavano una calabresella che non finiva mai e chi perdeva pagava un fiasco.", "entities": []} {"text": "Appena si sentiva il vocìo che annunziava la fine della partita, la sora Linda, la mamma, si affacciava all’ uscio per raccomandare ridendo che non facessero baccano, e lei, l’ Emilia, portava un vassoio coi bicchieri e le castagne arrostite.", "entities": [{"entity_text": "Linda", "type": "PER"}, {"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Le castagne ci volevano per bere il vino.", "entities": []} {"text": "Le facevano qualche grazioso complimento.", "entities": []} {"text": "E il ragioniere, il più vecchio, tendeva le mani, come avesse voluto farle una carezza sui capelli:", "entities": []} {"text": "una carezza che rimaneva per aria.", "entities": []} {"text": "Essi venivano lì per scordarsi le noie e la fatica della loro monotona giornata, per godere la presenza della bella giovinezza di Emilia, che pareva riempisse il retrobottega con le sue fresche risate e i folti capelli castani che splendevano al riverbero della luce.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Se non avessero dovuto rivedere l’ Emilia, essi non sarebbero più venuti, la sera.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "A tutti, l’ Emilia aveva dato un soprannome.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "L’ avvocato non si mostrava mai fuori, di giorno;", "entities": []} {"text": "col buio, quando venivano a chiamarlo gli amici, usciva di casa, col cappello calato sulla fronte, e stava zitto fino alla bottega, scantonando se incontrava conoscenti.", "entities": []} {"text": "Da giovane, per un amore contrastato aveva tentato di uccidersi:", "entities": []} {"text": "con un colpo di revolver che gli aveva lasciato la faccia deturpata.", "entities": []} {"text": "Le prime volte faceva quasi ribrezzo a guardarlo.", "entities": []} {"text": "Emilia lo chiamava « il Gufo ».", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gufo", "type": "PER"}]} {"text": "Il ragioniere non s’ era maritato per mantenere la madre e tre sorelle che vivevano con lui.", "entities": []} {"text": "Emilia lo chiamava « l’ albero senza foglie ».", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Del cancelliere non si sapeva niente;", "entities": []} {"text": "stava solo solo, in pensione.", "entities": []} {"text": "Era un po’ misantropo.", "entities": []} {"text": "Anche se rideva, il suo riso era freddo freddo, come se fingesse.", "entities": []} {"text": "Qualche volta osservava, senza spiegarsi meglio:", "entities": []} {"text": "— Le ragazze d’ oggigiorno eh ... le ragazze d’ oggigiorno ...", "entities": []} {"text": "Emilia lo chiamava « Quaresima ».", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Ella entrava con confidenza nel retrobottega.", "entities": []} {"text": "Quei tre le parevano così lontani dalla sua vita!", "entities": []} {"text": "Anziani erano tutti;", "entities": []} {"text": "tutti troppo vecchi per lei che godeva a sentirsi fare i complimenti, senza malizia;", "entities": []} {"text": "tante volte andava a sedersi proprio a fianco del ragioniere, per farsi insegnare la scopa, per sentire quella trepida carezza appena accennata nell’ aria, sui capelli.", "entities": []} {"text": "Era sicura che nessuno avrebbe osato di toccarla, e rideva trionfante con una risatina di bella ragazza che il papà e la mamma sono pronti a difendere, a custodire ...", "entities": []} {"text": "Poi, ai tre si unì il maestro Santi:", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "un giovanottino dall’ aria signorile, vestito sempre di chiaro, con la piega nei calzoni e la pezzola piegata a punta nel taschino della giacca.", "entities": []} {"text": "Allora, nel portare il vassoio, sulla fine della solita partita, le mani di Emilia erano così malferme che i bicchieri tintinnavano un poco, nel posarlo.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Stava seria seria, e non si sedeva più a tavola per farsi insegnare la scopa.", "entities": []} {"text": "Aveva paura di se stessa.", "entities": []} {"text": "Sentiva che se il giovane maestro le avesse teso le braccia, ella avrebbe chiuso gli occhi e si sarebbe lasciata stringere sul suo petto.", "entities": []} {"text": "Il nuovo venuto se la mangiava con gli occhi.", "entities": []} {"text": "Gli piaceva, così ben fatta e fiorente e onesta, con la fossetta sul mento che domandava un bacio!", "entities": []} {"text": "Ma per baciare l’ Emilia ci voleva prima il sindaco e il prete ...", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Il ragioniere non venne più ogni sera.", "entities": []} {"text": "Anche l’ avvocato si allontanò.", "entities": []} {"text": "Emilia e il maestro Santi non si accorgevano dell’ assenza degli amici.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Quando anche il cancelliere piantò lì la partita, l’ assiduità del maestro, solo, a notte, cominciò a dare nell’ occhio.", "entities": []} {"text": "— Non per lei!", "entities": []} {"text": "— spiegò il papà.", "entities": []} {"text": "— Non per lei, ma per il rispetto umano ...", "entities": []} {"text": "Allora il maestro Santi chiese la figlia del bottegaio.", "entities": []} {"text": "Lui era di buona famiglia, e parenti suoi, agli sponsali, non ne vennero, e non vennero regali di amici.", "entities": []} {"text": "Col suo matrimonio, egli ruppe allegramente ogni filo che lo teneva legato al suo piccolo mondo borghese.", "entities": []} {"text": "Emilia non era neppure ricca;", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "il padre le avrebbe lasciato « qualche cosa » alla morte.", "entities": []} {"text": "Ma l’ amore bastava ai due sposi che andarono a farsi il nido in una vecchia e grande casa nella piazza di Santa Maria Inter Vineas:", "entities": [{"entity_text": "piazza di Santa Maria Inter Vineas", "type": "LOC"}]} {"text": "una casona che nessuno voleva prendere a pigione perché la padrona, che pure vi abitava, non intendeva di spendere un soldo per riattarla.", "entities": []} {"text": "Dopo poco nacque Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto era bello, quando nacque Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Subito le cose cambiarono, proprio come quando la giornata promette bene e comincia a piovere senza aspettarcelo.", "entities": []} {"text": "Emilia aveva un figliolo dopo l’ altro.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Figlioli che morivano piccoli, di un anno, di due anni, come frutti che vanno a male.", "entities": []} {"text": "La bottega dell’ Abbondanza fallì.", "entities": [{"entity_text": "bottega dell’ Abbondanza", "type": "ORG"}]} {"text": "I genitori di Emilia se ne andarono per sempre;", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "la mamma prima, il papà dopo.", "entities": []} {"text": "Miriam nacque che Severa era già grandina.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Poi( ci sono momenti, nella vita, che la sorte ci manda in faccia un vento cattivo), il maestro Santi dovette domandare l’ aspettativa.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Le gambe non lo reggevano, e si sentiva addosso tutti i mali.", "entities": []} {"text": "Persuaso che il suo medico non lo sapesse curare, si fece portare a Bologna, per consultare un professore illustre.", "entities": [{"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}]} {"text": "Tornò con un fogliolino su cui era indicata la cura e la diagnosi.", "entities": []} {"text": "A casa cercò il suo male dentro un libraccio di medicina pratica, che una volta aveva comprato sul barroccino;", "entities": []} {"text": "i termini erano oscuri ma nell’ insieme capì di che si trattasse.", "entities": []} {"text": "Lui non sarebbe guarito mai.", "entities": []} {"text": "Stracciò in quattro pezzi il fogliolino, dopo averlo riletto.", "entities": []} {"text": "Disse alla moglie:", "entities": []} {"text": "— Conviene che pensi sul serio ai casi miei.", "entities": []} {"text": "A scuola non posso recarmi.", "entities": []} {"text": "Ma camperemo lo stesso, sta’ allegra!", "entities": []} {"text": "Rideva per dare coraggio alla sua Emilia, che era incinta di nuovo, con un risettino spaurito sulle labbra senza colore, che stringeva l’ anima.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Disse anche:", "entities": []} {"text": "— E basta di fabbricar figlioli!", "entities": []} {"text": "Andò, appoggiandosi ai mobili, fino al tavolino da scrivere.", "entities": []} {"text": "Per domandare l’ aspettativa.", "entities": []} {"text": "Prese la penna, la posò subito;", "entities": []} {"text": "e si afferrò il capo con le due mani.", "entities": []} {"text": "Gli pareva di sentir chiudere una porta pesante e di restare abbandonato, dentro un àmbito angusto.", "entities": []} {"text": "Era la vita che gli chiudeva in faccia la porta.", "entities": []} {"text": "Dalle palpebre arrossate scese qualche lacrima, bruciante, che si fermò sulla bocca ancora stirata dal sorriso spaurito.", "entities": []} {"text": "Lacrime che non voleva fossero vedute.", "entities": []} {"text": "Miriam entrò chiamando:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Papà!", "entities": []} {"text": "Egli volle prenderla sulle ginocchia, e non gli riescì.", "entities": []} {"text": "Il cuore gli si spezzò al pensiero che la forza di sostenere i suoi figli gli sarebbe mancata.", "entities": []} {"text": "Miriam come avesse capito, trascinò uno sgabellino e vi montò per abbracciare il padre, nel collo.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "In silenzio gli asciugava quella lacrima bruciante che lei sola aveva scoperta e doveva splendere per sempre nella sua giovinezza.", "entities": []} {"text": "Proprio in quel tempo nacque Pierino.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Pareva un bel bambino.", "entities": []} {"text": "E poi ...", "entities": []} {"text": "L’ avemmaria era sonata da un pezzo, e i vecchi restavano nel salottino da pranzo, senza accendere la lampada per non sprecare la luce.", "entities": []} {"text": "Le prime ombre del crepuscolo avevano smussato i contorni degli oggetti e dei mobili, che sparivano sfumando a poco a poco, nello scuro.", "entities": []} {"text": "I vetri della finestra rosseggiavano di tanto in tanto, col ridestarsi del falò che i ragazzi avevano fatto, tra la fontana e la chiesa, raccogliendo tutto quel che poteva essere bruciato.", "entities": []} {"text": "Un ragazzo correva trascinandosi dietro una seggiola zoppa e una granata, e un altro portava addirittura una fascina, strillando di allegrezza.", "entities": []} {"text": "E chi saltava sulla fiammata con entusiasmo selvaggio, chi vi girava attorno senza decidersi.", "entities": []} {"text": "Anche Pierino era sceso giù, con certa legna racimolata nello stanzino.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Emilia si consolava nel vederlo saltare attorno al falò:", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "ché, povera creatura, non usciva e non si divertiva mai.", "entities": []} {"text": "Le fiamme facevano splendere violentemente il muro del palazzo Renzoni, e la piazza, fra gli ardenti riverberi, non pareva più la morta piazza di Santa Maria ma un fantastico luogo veduto chi sa quando, in sogno.", "entities": [{"entity_text": "palazzo Renzoni", "type": "LOC"}, {"entity_text": "piazza di Santa Maria", "type": "LOC"}]} {"text": "In qualche sogno fatto chi sa quando, nei sonni della giovinezza.", "entities": []} {"text": "Il maestro Santi, seduto vicino alla finestra, tossicchiava a intervalli e batteva leggermente il bastone per terra.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Lo scuro e il silenzio lo facevano stare in una specie di apprensione.", "entities": []} {"text": "Anche se restava fermo lungo tempo si agitava.", "entities": []} {"text": "Allora si alzava faticosamente, con una inquietudine negli occhi verdolini, con una disperata volontà di affrettarsi che non si accordavano davvero con la lentezza dei movimenti.", "entities": []} {"text": "Certe volte esclamava:", "entities": []} {"text": "— Se continuo a restare seduto, finirò col non potermi più muovere.", "entities": []} {"text": "Egli era piccolo e magro, con le gote incavate, e sentiva d’ esser pesante come avesse le gambe di piombo.", "entities": []} {"text": "Si alzava;", "entities": []} {"text": "ma tornava subito a sedere, avvilito.", "entities": []} {"text": "A lui non piaceva stare allo scuro, fino all’ ora di cena;", "entities": []} {"text": "quando sentiva tornare le ragazze, prima Miriam e poi Severina, e la moglie accendeva il lume, cacciava un respiro di sollievo.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Ma stasera, che le fiamme del falò e il chiasso dei ragazzi gli tenevano compagnia, si sentiva tranquillo.", "entities": []} {"text": "Era la festa della Madonna di Loreto.", "entities": [{"entity_text": "Loreto", "type": "LOC"}]} {"text": "Sulle montagne facevano i fuochi, e alle tre di notte avrebbero sonato tutte le campane per annunziare che a quell’ ora la Madonna « passa sul mare ».", "entities": []} {"text": "Anche lui, come la moglie, pensava al tempo che era giovane e una volta, per la festa, aveva passato la notte con una brigata di amici alle falde dell’ Ascensione.", "entities": [{"entity_text": "Ascensione", "type": "LOC"}]} {"text": "Si domandava come mai avesse potuto camminare tanto e arrampicarsi;", "entities": []} {"text": "lui che aveva dimenticato la libertà di muoversi quando e come piace;", "entities": []} {"text": "batteva per terra il bastone, con leggeri colpetti che gli pareva accompagnassero i suoi pensieri fatti di nostalgia.", "entities": []} {"text": "Posa il lavoro, Miriam, nel cestino che pare pieno di spuma tanto son bianche e pulite le trine che tu fai, e corri a prepararti per la gita!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "È così bello godersi una giornata di sole!", "entities": []} {"text": "Miriam si preparava canticchiando.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "L’ abito leggero, con le maniche corte, un po’ gualcito per essere restato dentro una cassa, tanti mesi, era pronto sul letto.", "entities": []} {"text": "Le compagne sarebbero venute a chiamarla per andare a far merenda lassù, a Sant’ Emidio delle Grotte.", "entities": [{"entity_text": "Sant’ Emidio delle Grotte", "type": "LOC"}]} {"text": "— Non sei mai salita alle Grotte?", "entities": [{"entity_text": "Grotte", "type": "LOC"}]} {"text": "— Con chi dovrei andare?", "entities": []} {"text": "Sola sola?", "entities": []} {"text": "L’ unico spasso di Miriam, verso sera, dopo aver lavorato, era andare su e giù per la Piazzetta con le amiche, e sentir la musica di giorno la domenica.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Su e giù nella Piazzetta affollata, stipata, dove a ogni giro si rivedevano sempre le stesse facce.", "entities": []} {"text": "La Piazzetta brulicava di ragazze, che passeggiavano nello splendore delle lampade a globo come uccellini che cercano dove posarsi;", "entities": []} {"text": "il vecchio con la giacchetta rossa del cinematografo dispensava manifestini colorati;", "entities": []} {"text": "i camerieri del Caffè portavano altre seggiole fuori e la gente più modesta, più timida che non voleva farsi notare, guardava passeggiando lo stesso su e giù nei Portici poco illuminati.", "entities": []} {"text": "Oggi Miriam andava in campagna, col sole.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Si guardò a lungo, nello specchio, gravemente.", "entities": []} {"text": "Non si vide brutta;", "entities": []} {"text": "l’ abito senza maniche, i capelli tirati sulla fronte le davano un fresco aspetto ancora infantile.", "entities": []} {"text": "Fece una riverenza alla sua immagine.", "entities": []} {"text": "Avere poco più di vent’ anni, e vedersi bellina, graziosamente vestita, non basta forse a riempire l’ anima di contentezza?", "entities": []} {"text": "Si affacciò;", "entities": []} {"text": "corse via gridando:", "entities": []} {"text": "— vengo!", "entities": []} {"text": "vengo!", "entities": []} {"text": "— scordandosi la borsetta, preparata col piacere di mostrarla alle compagne, e mettendosi il cappellino per le scale.", "entities": []} {"text": "— Zitta!", "entities": []} {"text": "— avvertì sul pianerottolo.", "entities": []} {"text": "— La padrona di casa sta per morire.", "entities": []} {"text": "— È sempre sola?", "entities": []} {"text": "O ha fatto la pace con qualcuno?", "entities": []} {"text": "— No.", "entities": []} {"text": "C’ è mia sorella.", "entities": []} {"text": "— Ci sta sempre lei, povera ragazza?", "entities": []} {"text": "Giorno e notte?", "entities": []} {"text": "— Andiamo — fece Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Non voleva sentir compatire Severina.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva sdegno contro la sorella che si sacrificava accanto al letto della morente non per pietà o per amore ma per la speranza di ereditare.", "entities": []} {"text": "Oh, solo per quella speranza!", "entities": []} {"text": "Essa lo sentiva.", "entities": []} {"text": "Ma non voleva pensarci.", "entities": []} {"text": "Non bisogna pensare cose brutte e sgradevoli mentre il sole di primavera, tornando a mostrarsi dopo le fredde giornate invernali, rischiara i visi dei giovani e mette fiori sui davanzali delle finestre e sui cancelli dei giardini.", "entities": []} {"text": "Camminava svelta, svariando gli occhi dietro le nuvole color di rosa, un po’ stupita e commossa, quasi le vedesse per la prima volta così rosee e leggere;", "entities": []} {"text": "e guardando il cielo le pareva di dover volare, di non essere più la piccola Miriam che lavora fino a buio, nel salottino da pranzo, fino a quando comincia a sentirsi bruciare le palpebre.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Era quasi impaziente, come se aspettasse.", "entities": []} {"text": "Sempre, la luce viva d’ una bella giornata, la faceva diventare così impaziente.", "entities": []} {"text": "Aspettava.", "entities": []} {"text": "Che cosa?", "entities": []} {"text": "Un avvenimento piacevole che non somigliasse ai soliti avvenimenti « di ogni giorno ».", "entities": []} {"text": "— Sei di mal umore, Miriam?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Io?", "entities": []} {"text": "— Siamo già fuori della città e non hai ancora aperto bocca!", "entities": []} {"text": "Camminavano in mezzo a un prato d’ erba correndo un poco per non farsi gridare da qualche contadino.", "entities": []} {"text": "L’ erba sulla, tutta fiorita, pareva rossa, in lontananza;", "entities": []} {"text": "e c’ era anche qualche giunchiglia e certi tulipani viola che le ragazze non sapevano fare a meno di strappare, correndo.", "entities": []} {"text": "I colli erano coperti del primo grano, verdissimo, tenero come erba, che tremava dolcemente a ogni lieve soffio di vento.", "entities": []} {"text": "Poi andarono su per una straduccia pietrosa, che separava due campi.", "entities": []} {"text": "Erano in sette;", "entities": []} {"text": "camminavano tenendosi per la mano, a due a due, e cantavano.", "entities": []} {"text": "Miriam andava avanti, e ora questa ora quella compagna le si metteva a fianco per non lasciarla sola.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ella non aveva un’ amica intima;", "entities": []} {"text": "voleva bene a tutte nella stessa misura e tutte le volevano bene.", "entities": []} {"text": "— Domanderò a Sant’ Emidio — esclamò una ragazza — se sposo dentro l’ anno!", "entities": []} {"text": "Era Gina Merli, che aveva diciott’ anni e non li dimostrava, tanto era mingherlina.", "entities": [{"entity_text": "Gina Merli", "type": "PER"}]} {"text": "La chiesetta, di lontano, con la sua mezza cupola e il suo mezzo colonnato sulla roccia, pareva un piccolo tempio rotondo.", "entities": []} {"text": "Si avvicinarono di corsa per guardarvi dentro, dalle grate.", "entities": []} {"text": "Si vedevano tre corridoi squallidi e nudi:", "entities": []} {"text": "in quello di mezzo, su un rozzo altare, si scorgeva la statua del santo.", "entities": []} {"text": "Vi entrarono, segnandosi frettolosamente, ma ne uscirono subito.", "entities": []} {"text": "— Che freddo!", "entities": []} {"text": "— disse una ragazza, Nella Galardi.", "entities": [{"entity_text": "Nella Galardi", "type": "PER"}]} {"text": "Un’ altra, Mariolina Gigli, tornò a guardare il corridoio a sinistra, dalla grata.", "entities": [{"entity_text": "Mariolina Gigli", "type": "PER"}]} {"text": "— C’ è un incavo nella pietra viva — disse.", "entities": []} {"text": "— Ci può stare un uomo, come dentro un letto.", "entities": []} {"text": "— Lì fu trovato Sant’ Emidio morto — aggiunse Nina Piucci.", "entities": [{"entity_text": "Sant’ Emidio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nina Piucci", "type": "PER"}]} {"text": "— L’ anima sua era già volata nel cielo — osservò Nella gravemente.", "entities": [{"entity_text": "Nella", "type": "PER"}]} {"text": "— Anche a me piacerebbe volare diritto in cielo quando fossi morta!", "entities": []} {"text": "— esclamò Gina.", "entities": [{"entity_text": "Gina", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma dentro una grotta non ci vorrei stare!", "entities": []} {"text": "Sedettero sull’ erba, per fare merenda, nell’ ombra del rozzo e grigio tempietto.", "entities": []} {"text": "Dalla straduccia pietrosa saliva un gruppo di giovanotti.", "entities": []} {"text": "Nella arrossì.", "entities": [{"entity_text": "Nella", "type": "PER"}]} {"text": "Sapeva che il fidanzato sarebbe venuto, con gli amici.", "entities": []} {"text": "— C’ è mio fratello!", "entities": []} {"text": "— esclamò Gina tutta contenta.", "entities": [{"entity_text": "Gina", "type": "PER"}]} {"text": "— Lo sapevi?", "entities": []} {"text": "— domandò Nina Piucci con tono di rimprovero.", "entities": [{"entity_text": "Nina Piucci", "type": "PER"}]} {"text": "— Perché non dirlo prima?", "entities": []} {"text": "— Ti assicuro che non lo sapevo!", "entities": []} {"text": "— rispose Gina mortificata.", "entities": [{"entity_text": "Gina", "type": "PER"}]} {"text": "— Oh, via!", "entities": []} {"text": "— fece Mariolina.", "entities": [{"entity_text": "Mariolina", "type": "PER"}]} {"text": "— Ci conosciamo tutti fra di noi!", "entities": []} {"text": "Ci divertiremo di più.", "entities": []} {"text": "— Ma credo che Miriam non conosce nessuno!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— osservò Nina Piucci.", "entities": [{"entity_text": "Nina Piucci", "type": "PER"}]} {"text": "— Proprio nessuno — rispose Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Presento io!", "entities": []} {"text": "— disse Mariolina, come la compagnia dei giovani si fu unita alla loro.", "entities": [{"entity_text": "Mariolina", "type": "PER"}]} {"text": "E cominciò briosamente:", "entities": []} {"text": "— Questi è mio fratello, studente in medicina.", "entities": []} {"text": "Questo è Piero Gaddi, futuro ingegnere e corteggiatore a tempo perso delle belle signorine.", "entities": [{"entity_text": "Piero Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "— Così non mi piace — interruppe Nina.", "entities": [{"entity_text": "Nina", "type": "PER"}]} {"text": "— Bel modo di presentare la gente!", "entities": []} {"text": "— Ma io debbo far capire a Miriam che non li prenda sul serio!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Per esempio, non vuoi l’ informi che Mario ...", "entities": [{"entity_text": "Mario", "type": "PER"}]} {"text": "— Che c’ entra!", "entities": []} {"text": "— replicò Nina.", "entities": [{"entity_text": "Nina", "type": "PER"}]} {"text": "— Lascia che finisca io.", "entities": []} {"text": "Mario Acuzio, Enrico Monti.", "entities": [{"entity_text": "Mario Acuzio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Enrico Monti", "type": "PER"}]} {"text": "Vedi come si presenta?", "entities": []} {"text": "— Scusi, scusi se ho sbagliato, sora Catone!", "entities": [{"entity_text": "Catone", "type": "PER"}]} {"text": "— rispose Mariolina.", "entities": [{"entity_text": "Mariolina", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam andava salutando i nuovi conoscenti, un po’ confusa.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Si trovava molto a disagio, e si sentiva estranea in mezzo a quella comitiva di giovani tutti amici fra di loro, che si ridevano, e si canzonavano senza offendersi.", "entities": []} {"text": "Forse era troppo compassata.", "entities": []} {"text": "Avrebbe voluto essere disinvolta come Mariolina o padrona di sé come la Piucci, e sentiva che non ci sarebbe riuscita mai.", "entities": [{"entity_text": "Mariolina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Piucci", "type": "PER"}]} {"text": "— Ferme!", "entities": []} {"text": "— disse Piero Gaddi, caricando una piccolissima macchina fotografica.", "entities": [{"entity_text": "Piero Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "— Non vi muovete!", "entities": []} {"text": "Si allontanò, mise a fuoco.", "entities": []} {"text": "— Guardate lì, verso l’ albero.", "entities": []} {"text": "Sorridete.", "entities": []} {"text": "Come se vedeste uno spettacolo bello.", "entities": []} {"text": "Così.", "entities": []} {"text": "Più unite.", "entities": []} {"text": "Benissimo.", "entities": []} {"text": "Miriam posò lo sguardo su Piero Gaddi, invece di contemplare l’ albero.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Piero Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "Egli che la guardava, le sorrise.", "entities": []} {"text": "— Fatto.", "entities": []} {"text": "Si sparpagliarono per la straduccia.", "entities": []} {"text": "I pensieri di Miriam avevano il suono di un campanellino d’ argento che ripetesse:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "« Ha riso a me.", "entities": []} {"text": "Ha guardato me sola.", "entities": []} {"text": "Me sola ».", "entities": []} {"text": "Egli la raggiunse.", "entities": []} {"text": "Le compagne erano di nuovo a due a due e i giovanotti le accompagnavano.", "entities": []} {"text": "— Qui la strada è cattiva — fece Gaddi.", "entities": [{"entity_text": "Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "— Si appoggi a me.", "entities": []} {"text": "Miriam obbedì, per non mostrarsi scortese.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Com’ è leggera!", "entities": []} {"text": "Un uccellino!", "entities": []} {"text": "Miriam non rispose.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Un senso di deliziosa tenerezza le serrava la gola.", "entities": []} {"text": "Avrebbe voluto camminare tutta la vita con la piccola mano posata sulla manica di lui, che sapeva di sigaretta profumata.", "entities": []} {"text": "Mettersi a lavorare presso la finestra, era diventato una festa per Miriam che aspettava di veder passare Gaddi nella piazza.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "Egli passava due o tre volte, e ogni volta la salutava.", "entities": []} {"text": "Si fermava ad accendere la sigaretta, proprio sotto la finestra, e chinando il viso sulle mani che riparavano lo zolfanello le sorrideva.", "entities": []} {"text": "Una mattina ebbe l’ audacia di buttarle una rosa, che ella raccolse tremando di felicità.", "entities": []} {"text": "Se Pierino veniva a dirle qualche cosa, si infastidiva;", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "se entrava Severa all’ improvviso arrossiva;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "come se la sorella avesse dovuto scoprire il bel segreto d’ oro che le riempiva l’ anima di luce.", "entities": []} {"text": "La sera, per andare nella Piazzetta, cercava di farsi bella con una sciarpa, una fibbia lucente, una cintura di margheritine, che le riesciva di trovare in qualche cassetto.", "entities": []} {"text": "Si comprò anche una boccettina di profumo e un paio di guanti alla moda.", "entities": []} {"text": "Passeggiava su e giù, giù e su, in mezzo alle amiche, col cuore che saltava nel petto quando lo incontrava e i miti occhi splendenti di felicità.", "entities": []} {"text": "Se lui, nel passarle vicino assieme agli amici, discorrendo con interesse, non la guardava neppure, Miriam diventava pallida e mesta.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ella era povera, ignorante e bruttina;", "entities": []} {"text": "egli era ricco, bello e istruito ...", "entities": []} {"text": "Forse non gli piaceva più.", "entities": []} {"text": "Forse cominciava a dimenticare il giorno di Sant’ Emidio delle Grotte che lei ricordava con ardore.", "entities": [{"entity_text": "Grotte", "type": "LOC"}]} {"text": "Su e giù, giù e su, in un alternarsi di gioia e di tristezza, di speranze e di scoraggiamenti:", "entities": []} {"text": "come se portasse dentro il sole di marzo che ora spunta radioso e ora si nasconde e muore.", "entities": []} {"text": "Una sera con la scusa di salutare Mariolina Gigli, fidanzata del fratello, egli si avvicinò, per fare qualche giro con le signorine.", "entities": [{"entity_text": "Mariolina Gigli", "type": "PER"}]} {"text": "A camminare tutti in fila avrebbero dato noia alla gente.", "entities": []} {"text": "Miriam si trovò sola con Piero Gaddi.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Piero Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "Sola, sì:", "entities": []} {"text": "il Caffè affollato, i Portici rossi frequentati, tutto si allontanava in silenzio.", "entities": [{"entity_text": "Portici rossi", "type": "LOC"}]} {"text": "Lui le parlava, e lei l’ ascoltava senza rispondere.", "entities": []} {"text": "Una cosa sola avrebbe saputo dirgli:", "entities": []} {"text": "che gli voleva bene.", "entities": []} {"text": "Una cosa sola avrebbe voluto domandargli:", "entities": []} {"text": "se lui le voleva bene.", "entities": []} {"text": "Niente altro.", "entities": []} {"text": "Le diceva che presto sarebbe tornato a Milano, per « svolgere la tesi di laurea », e da Milano non sarebbe ritornato subito perché il suo posto era già pronto.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "— Chi sa quando ci rivedremo?", "entities": []} {"text": "— disse.", "entities": []} {"text": "Miriam si fermò.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Le labbra le si scoloravano.", "entities": []} {"text": "Erano davanti il Palazzo Pontificio, scuro e solenne.", "entities": [{"entity_text": "Palazzo Pontificio", "type": "LOC"}]} {"text": "Lì passava poca gente.", "entities": []} {"text": "Egli la guardò e aggiunse, sorridendo, che non l’ avrebbe dimenticata mai.", "entities": []} {"text": "Andavano adagio adagio, per incontrarsi con le amiche di Miriam, sparite nella folla;", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "a vederli pareva che parlassero di cose frivole, e ogni parola faceva tremare Miriam peggio d’ una scossa elettrica.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Anche la sera dopo, lui si avvicinò al gruppo delle signorine e trovò la maniera di fare due passi con Miriam senza dare troppo nell’ occhio.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Le disse:", "entities": []} {"text": "— Vorrei venire ad ossequiare il signor Santi.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam trasalì, come se le avesse detto chi sa che.", "entities": []} {"text": "Lui sorrideva, nel vederla turbata.", "entities": []} {"text": "Non si capiva mai se diceva sul serio o no, per la sua maniera di sorridere.", "entities": []} {"text": "Camminarono assieme agli altri.", "entities": []} {"text": "Poi si ritrovarono soli un momento e lui le disse che la sera di Sant’ Emidio dovevano andare a braccetto in piazza Arringo a vedere la festa del basilico e a prendere il gelato.", "entities": [{"entity_text": "piazza Arringo", "type": "LOC"}]} {"text": "Siccome era molto alto si curvò un poco, nel sussurrarle:", "entities": []} {"text": "— Quando ci vedranno camminare a braccetto, tutti sapranno che siamo fidanzati.", "entities": []} {"text": "Così, semplicemente, coll’ aria di canzonare la gentile tradizione della sua città.", "entities": []} {"text": "Miriam non seppe rispondere niente.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Poi mormorò:", "entities": []} {"text": "— Non sarebbe possibile ...", "entities": []} {"text": "E mentre mormorava così le veniva da piangere nel sentire d’ essere una stupida.", "entities": []} {"text": "La signora Emilia rassettava certa biancheria quando Miriam entrò e le si venne a inginocchiare ai piedi, nascondendosi il viso.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Rideva, e la voce le tremava nel ripetere:", "entities": []} {"text": "— Ho da confidarti una cosa!", "entities": []} {"text": "— Non fare la bambina!", "entities": []} {"text": "— esclamò la signora Emilia.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Non capisci che sei vecchia?", "entities": []} {"text": "— Lo so.", "entities": []} {"text": "Ma ho da confidarti una cosa e mi vergogno.", "entities": []} {"text": "Seguitando a ridere e a tenere il viso nascosto, l’ informò di Piero Gaddi e delle promesse che si erano fatte.", "entities": [{"entity_text": "Piero Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "— Vorrebbe venire a far visita a papà — concluse tutto d’ un fiato.", "entities": []} {"text": "— Ma che dirà Severina?", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Poiché aveva tutto confidato, scopriva il viso e si alzava con un salto all’ indietro.", "entities": []} {"text": "— Non dici niente, mamma?", "entities": []} {"text": "— Che ho da dire?", "entities": []} {"text": "Il Signore ti protegga.", "entities": []} {"text": "I Gaddi son signoroni.", "entities": [{"entity_text": "Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "— Perciò sei contenta anche tu?", "entities": []} {"text": "La signora Emilia non rispose subito.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Certo ... Certo ... — disse poi.", "entities": []} {"text": "— Ma lascia che rifletta, figliola.", "entities": []} {"text": "Miriam corse via.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Emilia senza riflettere un minuto, si alzò per andare a dare la notizia al marito.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Era turbata e perplessa.", "entities": []} {"text": "Temeva che Miriam si fosse illusa e si pentiva di averle risposto di essere contenta.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ma quando il maestro Santi disse di non volere ricevere un giovanotto che si presentava da sé, la signora Emilia lo interruppe con aria risoluta, come se avesse un’ idea precisa.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Vorresti chiudergli l’ uscio in faccia per la tua pedanteria?", "entities": []} {"text": "Un partito come quello?", "entities": []} {"text": "— Un partito ... Un partito ... — ripeté il maestro Santi, scontento.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "— Se avesse buone intenzioni verrebbe per chiedere mia figlia, e non per farmi una visita.", "entities": []} {"text": "Io non lo conosco, e lui neppure.", "entities": []} {"text": "A me piace l’ ordine in ogni cosa.", "entities": []} {"text": "— A poco, a poco!", "entities": []} {"text": "— replicò la signora Emilia.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Prima verrà da amico e poi da fidanzato.", "entities": []} {"text": "Credi che non si debba lavorare per mettere a posto una figliola?", "entities": []} {"text": "E poi, non lo conosci di nome?", "entities": []} {"text": "Chi non li conosce, i Gaddi?", "entities": [{"entity_text": "Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "Il tono della sua voce era così fermo, che il marito non disse più niente per paura di non sapersi regolare in quella faccenda.", "entities": []} {"text": "Non appena il conte Percy Stanhope giunse a Roma, si fece condurre in via Nomentana alla ricerca della famiglia Astori.", "entities": [{"entity_text": "Percy Stanhope", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "via Nomentana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Astori", "type": "PER"}]} {"text": "Voleva rivedere un suo giovane amico, Andrea, col quale circa quattr’ anni prima aveva passato non pochi giorni e non poche serate piacevoli.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Il portiere di via Nomentana, piuttosto a gesti che a parole, perché Percy Stanhope non sapeva nulla d’ italiano, gli fece intendere che la famiglia Astori aveva lasciato quella casa da parecchio tempo e abitava in via Venti Settembre.", "entities": [{"entity_text": "via Nomentana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Percy Stanhope", "type": "PER"}, {"entity_text": "Astori", "type": "PER"}, {"entity_text": "via Venti Settembre", "type": "LOC"}]} {"text": "Con questo indirizzo scritto alla bell’ e meglio sopra un pezzetto di carta, Percy Stanhope riprese la carrozza.", "entities": [{"entity_text": "Percy Stanhope", "type": "PER"}]} {"text": "Trovò il palazzo, salì, fu ricevuto da Giorgio Astori, un ragazzo uscito appena dalle penombre dell’ infanzia, il quale parlava assai bene l’ inglese.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio Astori", "type": "PER"}]} {"text": "— Voi venite per avere notizie di mio fratello Andrea?", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— egli disse, offrendo una poltrona nel salotto al visitatore.", "entities": []} {"text": "— Certamente, — rispose Percy Stanhope, — del mio caro Andrea.", "entities": [{"entity_text": "Percy Stanhope", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Ma temo che mi abbia dimenticato, perché appena tornato qui da Londra, rispose a una mia lettera, e poi non mi scrisse più ...", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "— Sì, dev’ essere stato in dicembre, — mormorò Giorgio, come frugasse nella memoria, — Quattr’ anni or sono ...", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Credo ...", "entities": []} {"text": "— Ebbene, mio fratello è morto il mese dopo, sui primi di gennaio! ...", "entities": []} {"text": "Quantunque Percy Stanhope, chiamato Grog dagli amici, vantasse molto sangue freddo e avesse veduto molte cose nella sua vita, non poté trattenere un gesto di stupore doloroso.", "entities": [{"entity_text": "Percy Stanhope", "type": "PER"}, {"entity_text": "Grog", "type": "PER"}]} {"text": "— Morto!", "entities": []} {"text": "— ripeté.", "entities": []} {"text": "Giorgio lo guardava attentamente, come andasse riconoscendolo.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Egli rammentava, oh rammentava bene che il povero Andrea gli aveva parlato di quel suo amico di Londra, narrandogli certe avventure.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Giorgio contava allora dieci anni, Andrea circa diciannove;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "e aveva detto:", "entities": []} {"text": "« È un demonio, che mi ha abbacinato;", "entities": []} {"text": "le azioni più stravaganti, più pazze, più disoneste, gli sembrano facili ed ordinarie, e a furia di parlartene come di roba d’ ogni giorno, finisce col persuaderti che il nero è bianco e la tenebra è la luce ».", "entities": []} {"text": "Ora lo aveva innanzi agli occhi e lo fissava.", "entities": []} {"text": "Percy Stanhope doveva essere sulla trentina, ma a un primo sguardo sembrava anche più giovane:", "entities": [{"entity_text": "Percy Stanhope", "type": "PER"}]} {"text": "capelli biondi, colorito acceso, occhi azzurri scintillanti sotto le palpebre socchiuse, giusta statura ed elastica.", "entities": []} {"text": "Si capiva il signore e l’ uomo amante di esercizii fisici;", "entities": []} {"text": "maniere perfette.", "entities": []} {"text": "Vestiva di grigio con scarpe di cuoio rosso scuro;", "entities": []} {"text": "teneva nella destra i guanti.", "entities": []} {"text": "— Morto!", "entities": []} {"text": "— ripeté.", "entities": []} {"text": "— E come?", "entities": []} {"text": "Giorgio si strinse nelle spalle, mentre un’ ombra fugace gli velava le gentili fattezze.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Vi chiedo scusa, — soggiunse Percy Stanhope.", "entities": [{"entity_text": "Percy Stanhope", "type": "PER"}]} {"text": "— Forse io rinnovo senza saperlo qualche troppo amaro ricordo ...?", "entities": []} {"text": "— Sì, — rispose Giorgio, volgendo il capo a guardare altrove.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Il giovane signore inglese notò allora la singolare nobiltà di quel viso d’ adolescente.", "entities": []} {"text": "— Vi trattenete molto?", "entities": []} {"text": "— seguitò Giorgio come avesse avuto fretta di allontanare il discorso da un argomento che gli faceva troppo male.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Qualche mese.", "entities": []} {"text": "Non conosco affatto Roma.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "D’ altra parte la stagione è deliziosa.", "entities": []} {"text": "Spero, se permettete, di poter contare sulla vostra amicizia e sull’ amicizia della vostra famiglia ...", "entities": []} {"text": "Giorgio lo fissò, e non rispose.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio Astori era nato quattordici anni prima, allorché Andrea ne contava già nove, da Silverio Astori e Matilde Turchesi.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio Astori", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde Turchesi", "type": "PER"}]} {"text": "Dei due figli, Silverio prediligeva il maggiore;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "non solo perché gli era ormai come amico e compagno e gli dava pel suo ingegno grandi speranze d’ un avvenire non comune, ma perché avrebbe voluto avere, invece di Giorgio, una figlia, per la quale aveva scelto il nome di Giuliana, in memoria di sua madre, e fatti mille disegni.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giuliana", "type": "PER"}]} {"text": "Venuto al mondo Giorgio, Silverio n’ era rimasto accorato e deluso.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Non che non lo amasse, in proceder di tempo;", "entities": []} {"text": "ma supponeva già, senza una ragione, che non potesse mai rivaleggiare per ingegno e per carattere con Andrea:", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "pensava già che il piccolo Giorgio dovesse essere, se non di peso, di nessun giovamento alla famiglia, e lo guardava con quell’ affetto non privo di indulgenza con cui si guardano i deboli e gli incapaci.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Disgraziatamente, pareva che il bambino desse ragione ai timori di suo padre:", "entities": []} {"text": "era un sognatore, un sentimentale, un malinconico:", "entities": []} {"text": "studiava poco, perduto in fantasticherie gigantesche;", "entities": []} {"text": "anche quando sapeva e sapeva bene, non faceva bella figura, perché si lasciava, per timidezza, passare innanzi quelli che ne sapevano meno di lui, ma erano più arditi.", "entities": []} {"text": "Ascoltava e guardava avidamente, come sempre stupefatto di essere in questa vita.", "entities": []} {"text": "Aveva affetti strani, quasi violenti per un cavalluccio prima, poi per un gatto che si chiamava Nerone, infine per un ragazzo suo condiscepolo, tal Giovanni Cartolli, che approfittava di quella devozione per mangiar quanto aveva Giorgio di meglio nel panierino, e per farsi regalare le decalcomanie, i fogli coi soldatini, gli oggetti di cancelleria.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni Cartolli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "A casa, era un poco diffidente.", "entities": []} {"text": "Sentiva che suo padre non lo amava molto, che sua madre era prima di tutto e sopra tutto innamorata del marito, che anche Andrea non si occupava affatto di lui;", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "come se quei nove anni di differenza mettessero tra i due fratelli una barriera, un abisso.", "entities": []} {"text": "Giorgio aveva cercato per istinto di buttarsi or qua or là, di attaccarsi alla mamma o al babbo o ad Andrea;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "ma senza esserne respinto, non aveva sentito la rispondenza calda, la tenerezza sagace quali egli forse sognava senza potersele dire.", "entities": []} {"text": "Ciascuno di quelli aveva i suoi pensieri:", "entities": []} {"text": "gli affari e gli studii occupavano gli uni Silverio, gli altri Andrea;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "quanto a Matilde, la mamma, era tutta per la casa, a pensar manicaretti e delizie e sorprese per il marito.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Spesso andava in cucina a preparare qualche piatto speciale;", "entities": []} {"text": "usciva ad acquisti di oggetti e di gingilli per arricchir la cucina, o per abbellire il salotto;", "entities": []} {"text": "lavorava infaticabilmente perché il suo Silverio trovasse in casa il paradiso, un tale paradiso da non poterne ideare altri.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "In quelle corse per la città, si traeva dietro il piccolo Giorgio se non era a scuola, e lo caricava di roba.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Egli aveva avuto per lungo tempo nelle braccia la sensazione d’ una famosa gelatiera, che la mamma diceva non pesar nulla e ch’ egli reggeva appena.", "entities": []} {"text": "Quel giorno era rimasto nella mente di lui;", "entities": []} {"text": "incancellabile.", "entities": []} {"text": "Camminava e non si poteva dire s’ egli abbracciasse la gelatiera o se la gelatiera trascinasse lui.", "entities": []} {"text": "Aveva incontrato quel malandrino di Giovanni Cartolli, che a veder Giorgio così piegato a trattener l’ arnese che gli sfuggiva di tra le braccia, aveva dato in una risata, in un vero urlo.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni Cartolli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio n’ era rimasto tutto offeso;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "e deponendo la macchina a terra, aveva detto a Giovanni Cartolli:", "entities": [{"entity_text": "Giovanni Cartolli", "type": "PER"}]} {"text": "— Tu sei uno stupido!", "entities": []} {"text": "— Poi, ripresa la gelatiera, mentre Giovanni se ne andava ridendo più che mai, era corso come poteva a raggiunger la mamma, la quale, senza badargli, aveva già varcato la soglia d’ un altro negozio.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Il peggio si fu che, nonostante le fatiche della mamma e lo sforzo di Giorgio a girare il vaso cilindrico dentro il ghiaccio, il gelato per quella volta non riuscì, e il babbo ne rise, onde la mamma e Giorgio uscirono dall’ avventura assai mortificati.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Del resto, era ormai abitudine di mandar Giorgio a far qualche spesa, quando la domestica aveva altre occupazioni.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Giorgio, dovresti andar tu;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio, fammi il favore di scendere ...", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Egli aveva allora otto anni;", "entities": []} {"text": "molto agghindato, elegante, perché la mamma lo considerava alla guisa d’ un balocco o d’ un ninnolo, e tutto ciò che stava in casa, intorno a Silverio, doveva essere bello.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Indossava, fuor delle ore di scuola, quasi sempre un abito di velluto nero, calzoncini corti stretti al ginocchio, collare di merletto o bianco inamidato;", "entities": []} {"text": "coi capelli biondi tagliati a frangia sulla fronte, pareva una figurina scappata fuori da un quadro di Van Dyck e ne aveva la nobiltà inconsapevole.", "entities": [{"entity_text": "Van Dyck", "type": "PER"}]} {"text": "S’ era impratichito dei prezzi;", "entities": []} {"text": "sapeva il costo del burro come della seta, d’ un pollo come del filo per cucire.", "entities": []} {"text": "E accortosene, Silverio se n’ era spaventato.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Per carità, — disse a Matilde, — non me ne farai una cameriera o una cuoca?", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Inségnagli la musica o il disegno, ma non me lo mandare per le strade, ove può fare anche cattivi incontri.", "entities": []} {"text": "Matilde rinunziò a quell’ aiuto;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "ma rinunziò per poco;", "entities": []} {"text": "passata la bufera, riprese a mandar Giorgio qua e là, dalla sarta a fissar un appuntamento, dal salumiere a comperar certo formaggio;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "un po’ dappertutto insomma, raccomandandogli di non dir nulla al babbo.", "entities": []} {"text": "Ora un giorno che Giorgio usciva da un negozio con parecchi involti e s’ avviava a casa, eccoti il babbo che passa in carrozza e fa fermare.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Dove sei stato?", "entities": []} {"text": "— domanda.", "entities": []} {"text": "— Là, — risponde Giorgio, non sapendo come cavarsela e non volendo tradire la mamma.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Laggiù, a comperare.", "entities": []} {"text": "Mi hanno dato la commissione ...", "entities": []} {"text": "— Chi ti ha dato la commissione?", "entities": []} {"text": "— Un signore, no, una signora ...", "entities": []} {"text": "— E tu che facevi in istrada?", "entities": []} {"text": "Chi ti ha permesso di uscire?", "entities": []} {"text": "Giorgio rimase senza parola, guardando il babbo.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Evvia, allocco!", "entities": []} {"text": "— disse questi, dandogli un buffetto.", "entities": []} {"text": "— Tu vuoi menarmi pel naso, quando non ci son riusciti quelli più grandi e grossi di te! ...", "entities": []} {"text": "Va’ a casa, subito.", "entities": []} {"text": "E non dire alla mamma che mi hai incontrato.", "entities": []} {"text": "Giorgio tornò a casa, consegnò la roba alla mamma, poi andò ad appollaiarsi sul suo sgabello alto, come quando doveva meditare.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "E aveva da meditare questo:", "entities": []} {"text": "che il babbo gli raccomandava di non dir nulla alla mamma, che la mamma gli raccomandava di non dir nulla al babbo, ed egli non sapeva chi obbedire.", "entities": []} {"text": "Non voleva nuocere a nessun dei due;", "entities": []} {"text": "voleva anzi essere utile all’ uno e all’ altra;", "entities": []} {"text": "non sapeva come.", "entities": []} {"text": "E non sapendo come, si mise a piangere in silenzio, sullo sgabello alto, in un angolo della sua camerina.", "entities": []} {"text": "Il babbo tornò verso l’ ora del pranzo e rimproverò Matilde di averlo disobbedito;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "fu assai rude, come non era stato mai;", "entities": []} {"text": "e Matilde pianse.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Questo scombussolò Giorgio;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "non aveva ancor visto piangere sua madre:", "entities": []} {"text": "gli pareva che anch’ essa fosse piccina e dovesse andare a scuola;", "entities": []} {"text": "e ascoltava il singhiozzo di lei soffocato, proprio come il singhiozzo dei bambini.", "entities": []} {"text": "Silverio alla fine la baciò sulla fronte, le fece qualche carezza sui capelli e disse:", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ora andiamo a cena.", "entities": []} {"text": "E andarono;", "entities": []} {"text": "ma Giorgio mangiò poco.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Era tuttavia sossopra.", "entities": []} {"text": "Quella piccola scena gli aveva fatto sentire confusamente, oscuramente, che la mamma era una povera donna, che il suo affetto e la sua protezione non valevano proprio nulla, perché bastava un gesto del babbo per buttar tutto all’ aria.", "entities": []} {"text": "E ancora a tavola, mentre Andrea, che faceva l’ ultimo anno di liceo, raccontava gaiamente storielle di professori, Matilde guardava di tanto in tanto Silverio con occhi così supplici e timidi ch’ ella pareva la figlia maggiore di lui, invece che la moglie.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Silverio troneggiava;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "padrone incontrastato, uomo felice;", "entities": []} {"text": "adorato in casa da’ suoi;", "entities": []} {"text": "stimato fuori come industriale ricco e avveduto;", "entities": []} {"text": "giovane e robusto, — contava allora quarantaquattro anni, — da mandare avanti affari e famiglia ancora per una ventina, con una spinta gagliarda.", "entities": []} {"text": "Giorgio mangiò poco, perché intuì tutto questo, improvvisamente, con la sua sensibilità acutissima;", "entities": []} {"text": "e non gli piacque nulla;", "entities": []} {"text": "né l’ aria da despota tranquillo di suo padre, né il contegno stupido di sua madre, né l’ allegria chiassosa ed egoista di suo fratello.", "entities": []} {"text": "Non se n’ era mai accorto?", "entities": []} {"text": "non li aveva mai visti adunati così, ciascuno con la sua vera fisionomia morale?", "entities": []} {"text": "Che poteva egli dire, a otto anni?", "entities": []} {"text": "Forse era vissuto fino a quel giorno come una piccola bestiola, e subitamente per un nonnulla, per una scenetta comunissima, la sua intelligenza si era destata, la sua anima aveva cominciato a sentir l’ anima altrui;", "entities": []} {"text": "cosa che raramente è piacevole.", "entities": []} {"text": "Quel giorno c’ era il dolce;", "entities": []} {"text": "un dolce con certa uva passa, del quale Giorgio era ghiotto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma il babbo decretò ch’ egli non ne avrebbe mangiato perché aveva detto una bugia.", "entities": []} {"text": "Sua madre acconsentì subito;", "entities": []} {"text": "a che cosa non avrebbe ella acconsentito per far piacere a Silverio?", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Il bambino guardò l’ uno e l’ altra, intontito.", "entities": []} {"text": "Aveva detto la bugia?", "entities": []} {"text": "Si rammentò che veramente in istrada aveva mentito, dicendo d’ essere andato a comperare per commissione d’ una signora;", "entities": []} {"text": "ma intendeva salvar la mamma;", "entities": []} {"text": "ed ora la mamma lo condannava a non mangiare il dolce?", "entities": []} {"text": "Anzi, ella osservò, severamente:", "entities": []} {"text": "— È giusto.", "entities": []} {"text": "Non bisogna mai dire la bugia.", "entities": []} {"text": "Giorgio rimase muto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Nel suo piccolo cervello si scatenava una tempesta.", "entities": []} {"text": "Quel dolce aveva un odor caldo ch’ era una delizia.", "entities": []} {"text": "Come, non bisogna mai dire una bugia, se la mamma gli ha invece insegnato a dirla, perché tutte le commissioni ch’ ella gli dava avevano ad esser taciute, anzi negate, se il babbo interrogava?", "entities": []} {"text": "Andrea mangiò due grosse fette di quel dolce;", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "e anche il papà ne mangiò due;", "entities": []} {"text": "e la mamma che l’ aveva preparato con le sue mani, era in estasi.", "entities": []} {"text": "Il piatto rimaneva nel mezzo della tavola a fumigare, a mandar fuori quell’ odor caldo, a far vedere la pasta dorata con le chiazze brune dello zibibbo:", "entities": []} {"text": "una vera insolenza.", "entities": []} {"text": "Poi vennero le frutta, e il babbo diede una pera a Giorgio;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "ma il bambino la tagliò, trovò i bachi nel mezzo e non poté mangiarla.", "entities": []} {"text": "La legge era questa:", "entities": []} {"text": "se il frutto non era buono, non se ne pigliava un altro, perché bisognava avvezzarsi alle delusioni della vita, che qualche volta è come una pera attraente di fuori e bacata di dentro.", "entities": []} {"text": "Ma era legge che non valeva se non per Giorgio;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Andrea sceglieva, tagliava, lasciava a mezzo, tornava a scegliere, e nessuno osava fiatare.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Per lui la vita non doveva aver bachi.", "entities": []} {"text": "Quella sera fu lo stesso;", "entities": []} {"text": "Andrea si prese due pere, buonissime, e se le mangiò con un certo batter della lingua sul palato, che nulla pareva più irritante a Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Finalmente tutti si alzarono.", "entities": []} {"text": "Il babbo uscì per affari poco dopo, la mamma si mise a leggere un romanzo, Andrea aveva da studiare, e Giorgio si addormentò in un canto del divano.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma aveva sedici anni e il suo fratello marito ne aveva tredici.", "entities": []} {"text": "Questo marito imberbe, quando assurse al trono, si trovò circondato da tre maestri:", "entities": []} {"text": "l' eunuco Potino, il generale Achillas e il greco Teodoto.", "entities": [{"entity_text": "Potino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "Potino era eunuco ed è molto dire.", "entities": [{"entity_text": "Potino", "type": "PER"}]} {"text": "Altissimo, massiccio, ventruto.", "entities": []} {"text": "Vigoroso per il peso della sua mole, per quanto i suoi muscoli fossero flaccidi.", "entities": []} {"text": "Furbo e astioso.", "entities": []} {"text": "Sapeva raccogliere ed assimilare.", "entities": []} {"text": "Tutto vedeva con le sue sottili pupille traforanti, nascoste tra la grascia degli occhi porcini.", "entities": []} {"text": "Aveva della donna il rancore, dell' uomo la tenacia nel conservarlo.", "entities": []} {"text": "Achillas era d' aspetto guerriero, membruto e muscoloso.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "Pavido ma ambizioso;", "entities": []} {"text": "tracotante quanto al caso tremebondo.", "entities": []} {"text": "Non molto intelligente, aveva astuzia e abilità.", "entities": []} {"text": "Piccolo, curvo, rugoso, Teodoto del filosofo greco dimostrava il contegno riflessivo e pieno di cautela.", "entities": [{"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "Altissima avea la fronte, dietro cui si contenevano ingegno e dottrina.", "entities": []} {"text": "Si muoveva con mossucce spasimose, parlava con loquela capziosa, era subdolo con arte, eloquente con misura, prudente con impudenza.", "entities": []} {"text": "E come tutti i retori, volea d' un capello farne quattro.", "entities": []} {"text": "Questi tre messeri tenevano in proprio potere il fanciulletto Re, che nulla aveva di regale e che non possedeva alcuna arte o parte, neppur quella del padre, ch' era, non vogliam dire l' anfora, ma il flauto.", "entities": []} {"text": "Mentre sentivano l' ostile indipendenza della Regina.", "entities": []} {"text": "Cleopatra sapeva giudicarli e non li amava.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Voleva comandare la sedicenne Regina!", "entities": []} {"text": "E già le era di peso quel suo sposo da burla.", "entities": []} {"text": "Lo avrebbe sopportato, tuttavia, se avesse potuto farsene un fantoccino balocco.", "entities": []} {"text": "Ma poichè v' erano l' eunuco, il generale e il filosofo, fu contr' essi ch' ella doveva combattere di astuzia, di prontezza e d' ipocrisia.", "entities": []} {"text": "Posta su questo terreno, la lotta era impari.", "entities": []} {"text": "Cleopatra lo comprese tanto bene, che decise di fuggire.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Lasciò Alessandria di notte con due schiave fedeli, raggiunse il Nilo, attraversò la Giudea e riparò in Siria.", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giudea", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Siria", "type": "LOC"}]} {"text": "In Giudea, paese pel quale aveva poca fiducia, tacque il suo nome e si guardò bene dal mostrare una sola delle pietre preziose e il più piccolo dei gioielli sacri, che aveva recati con sè.", "entities": [{"entity_text": "Giudea", "type": "LOC"}]} {"text": "Giacchè, prima di fuggire, la Regina aveva vuotato, come aveva potuto, il tesoro regale, ben sapendo che il denaro fa la guerra e, in quanto agli scrupoli religiosi, lei li aveva perduti tutti a conversare coi gatti sacri.", "entities": []} {"text": "In Siria, la fragile esile raffinata Cleopatra si tramutò in amazzone.", "entities": [{"entity_text": "Siria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Cavalcò per le contrade, levando un esercito di mercenari e a vent' anni marciò contro l' Egitto, a cui voleva ridar forza e splendore, sotto il proprio scettro.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "ORG"}]} {"text": "Dell' armata di suo fratello, comandata da Achillas, aveva scarso rispetto.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "E inoltre contava sopra la ribellione dei sudditi egiziani, che avrebbero preferito lei – tanto si sentiva sicura del proprio fascino!", "entities": []} {"text": "– allo sposo ragazzo e ai tre suoi mentori rapaci.", "entities": []} {"text": "Così, alla testa di un esercito, la giovane si mosse, rifacendo il cammino, che nella fuga aveva percorso, assieme a due schiave e con un sacchetto di gioielli tra le braccia.", "entities": []} {"text": "Quando i messi annunziarono ai tre consiglieri di Tolomeo, che la massa dei siri, degli africani, dei barbari, dei greci, al comando di Cleopatra, marciava contro Alessandria – Potino si grattò l' epa, Teodoto congiunse le mani a palma a palma, facendo schioccare la lingua dietro i denti guasti, e Achillas gonfiò il petto sotto la lucente corazza di rame.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Potino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "Il giovane Re guardò i suoi tre fedeli e rise dalla contentezza.", "entities": []} {"text": "Una guerra lo avrebbe distratto, finalmente!", "entities": []} {"text": "E una guerra contro la propria moglie, poi!", "entities": []} {"text": "Quando l' avesse sconfitta e fatta prigioniera, che boccacce le avrebbe fatte!", "entities": []} {"text": "Achillas riunì le truppe e le inviò contro gli invasori.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "Lui rimase prudentemente ad Alessandria.", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Gli egiziani avrebbero dovuto incontrare l' esercito mercenario di Cleopatra nei pressi di Pelusio, alla frontiera dell' Arabia e della Siria, sulla riva orientale del Nilo.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pelusio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Arabia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Siria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}]} {"text": "Invece, non vi fu battaglia.", "entities": []} {"text": "Cleopatra risolse tutto da sè, con l' aiuto di Caio Giulio Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Caio Giulio Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "La Regina aveva idee e sapeva attuarle.", "entities": []} {"text": "Inoltre, il Fato operava per lei.", "entities": []} {"text": "3.", "entities": []} {"text": "I. 1927 Tania carissima, ho ricevuto la tua lettera del 28-29.", "entities": [{"entity_text": "Tania", "type": "PER"}]} {"text": "Non sono riuscito a capire la ragione per cui sei preoccupata e nervosa.", "entities": []} {"text": "Gli accenni contenuti nella lettera sono enigmatici per me.", "entities": []} {"text": "A me ed al mio amico non è stato scritto niente che possa preoccupare minimamente.", "entities": []} {"text": "Insomma, non capisco, ma sono turbato perché capisco che tu sei molto agitata.", "entities": []} {"text": "È necessario che tu mi informi di ciò che si tratta, in modo chiaro, partendo dalla persuasione che io ignoro tutto della quistione.", "entities": []} {"text": "Carissima Tania, non devi mai assolutamente perdere la calma e la tranquillità per causa mia.", "entities": [{"entity_text": "Tania", "type": "PER"}]} {"text": "Ti assicuro che io sto benissimo e che la mia esistenza scorre ottimamente.", "entities": []} {"text": "Ho ricevuto molti libri da Milano e anche da questo punto di vista sono a posto.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Posso leggere e studiare.", "entities": []} {"text": "Abbiamo inoltre organizzato una scuola di cultura generale;", "entities": []} {"text": "io insegno la storia e la geografia e frequento il corso di tedesco.", "entities": []} {"text": "Mi sono abbonato a tre quotidiani e ad una quindicina di periodici;", "entities": []} {"text": "il servizio ha già cominciato a funzionare.", "entities": []} {"text": "Devo anche ricevere da Milano un mucchio di libri, perché ho largamente approfittato del conto corrente apertomi dall' amico Sraffa, il quale ha ancora aggiunto nuovi libri e nuove riviste alla lista da me inviata alla libreria dove egli si serve.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Sraffa", "type": "PER"}]} {"text": "Cosí, anche se ritardano molto i libri miei di Roma, niente di male:", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "io posso ugualmente studiare e occuparmi utilmente.", "entities": []} {"text": "Insomma, devi persuaderti che a me non manca nulla e devi evitare ogni agitazione e ogni nervosismo.", "entities": []} {"text": "L' amico Sraffa mi scrive insistendo perché mi rivolga a lui anche per aiuti finanziari e per ricevere biancheria e commestibili:", "entities": [{"entity_text": "Sraffa", "type": "PER"}]} {"text": "mi manderà del latte condensato svizzero, per cominciare.", "entities": []} {"text": "Io penso di ricorrere a lui in caso di bisogno, primo perché egli è ricco e non sarà imbarazzato nell' aiutarmi, secondo perché la sua offerta non è puramente di cortesia e accademica:", "entities": []} {"text": "mi ha spedito spontaneamente per circa 1000 lire di libri.", "entities": []} {"text": "Cosí tu puoi essere tranquilla.", "entities": []} {"text": "Cara Tatiana, desidero che tu mi scriva il piú spesso che puoi.", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}]} {"text": "La corrispondenza è ciò che di piú gradito noi tutti possiamo ricevere.", "entities": []} {"text": "Ho ricevuto le due fotografie:", "entities": []} {"text": "mandami anche le altre e mandami anche una tua fotografia.", "entities": []} {"text": "Anche a me è dispiaciuto moltissimo non averti potuto vedere e abbracciare prima della partenza.", "entities": []} {"text": "Ti racconterò tutta la storia, che dal punto di vista del carcerato è un piccolo romanzo.", "entities": []} {"text": "Alle 11 del mattino del 24 novembre ho ricevuto l' avviso che sarei partito il 26 e che ero autorizzato a telegrafare:", "entities": []} {"text": "poiché mi sembrò di cogliere un certo imbarazzo nell' espressione dell' agente di custodia che mi fece la comunicazione, non feci subito il telegramma.", "entities": []} {"text": "Poiché il carcere è una specie di cassa di risonanza, in cui per fili invisibili e molteplici si comunicano ad ogni cella le notizie che interessano o possono interessare i vari detenuti, mi posi in contatto con questi misteriosi fluidi e seppi che dovevo partire il mattino del 25 e non del 26, cioè il giorno dopo.", "entities": []} {"text": "Se avessi telegrafato subito avrei dato una falsa indicazione.", "entities": []} {"text": "Riuscii a ottenere di uscire dalla cella e di recarmi da un superiore che mi confermò che dovevo partire il 25:", "entities": []} {"text": "l' agente di custodia, che era presente, si scusò di avermi ingannato, pretestando una avvenuta confusione tra me e altri partenti.", "entities": []} {"text": "Cosí il telegramma partí alle 2 del pomeriggio.", "entities": []} {"text": "Ero certo che tu saresti venuta, se avessi ricevuta la comunicazione, ma non sapevo se era a tua conoscenza che i colloqui erano permessi fino alle 11 e non sapevo se tu avresti avuto la concessione.", "entities": []} {"text": "Dopo le 7, ora regolamentare in cui occorre mettersi a letto, incominciò una lotta con il carceriere che mi imponeva di coricarmi, mentre io volevo rimanere pronto per scendere alla prima chiamata.", "entities": []} {"text": "Riuscii a spuntarla non solo, ma alle 10 ottenni di scendere negli uffici:", "entities": []} {"text": "volevo assicurarmi contro nuovi trucchi che mi impedissero il possibile colloquio.", "entities": []} {"text": "Pioveva a dirotto.", "entities": []} {"text": "Alle 11 andai a letto, ma non riuscii a dormire:", "entities": []} {"text": "alle 3 del mattino partii, prendendo come sacco da viaggio la fodera di cuscino mandatami da te e che mi ha servito ottimamente fino a Ustica:", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "anche con le manette la potevo portare comodamente, mentre una valigia, sbattendo continuamente sulle gambe, avrebbe recato molte noie.", "entities": []} {"text": "Carissima Tatiana, la prossima volta scriverò una lunga lettera per Giulia;", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giulia", "type": "PER"}]} {"text": "ancora non mi sento.", "entities": []} {"text": "Scrivimi subito e mandami le fotografie;", "entities": []} {"text": "per il resto non preoccuparti.", "entities": []} {"text": "Ti abbraccio affettuosamente Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "La Regina contemplò a lungo il cadavere.", "entities": []} {"text": "Lo fece vestir delle armi e profumare.", "entities": []} {"text": "Ella stessa gli pettinò i capelli e la barba.", "entities": []} {"text": "Mentre gli si muoveva in giro, mormorava:", "entities": []} {"text": "— Adesso, dovrei morire io pure.", "entities": []} {"text": "Sentiva un gran vuoto attorno a sè.", "entities": []} {"text": "Nella vasta sala centrale del mausoleo aveva fatto raccogliere i tesori recati.", "entities": []} {"text": "Mucchi di vasellame d' oro;", "entities": []} {"text": "coppe e bacini pieni del fuoco di mille brillanti;", "entities": []} {"text": "gemme d' ogni colore, che ardevano sul marmo, dal crisoberillo al topazio, allo smeraldo, al cinnamono e al rubino.", "entities": []} {"text": "V' erano perle d' ogni grossezza.", "entities": []} {"text": "Margherite opaline.", "entities": []} {"text": "Zanne lunghe d' avorio e tronchi piallati e politi d' ebano.", "entities": []} {"text": "E poi grandi cumuli di penne di struzzo e bracciate e bracciate di sete sottili.", "entities": []} {"text": "Ella, in vita, non aveva riconosciute che tre divinità, tre sole divinità da adorare:", "entities": []} {"text": "la bellezza, la ricchezza, la felicità.", "entities": []} {"text": "E qui regnavano oro, marmo e porpora.", "entities": []} {"text": "Questo era il suo tempio.", "entities": []} {"text": "Fece porre il cadavere del morto amante sopra un letto e il letto fece alzare a molti cubiti da terra.", "entities": []} {"text": "Più l' uomo era morto attaccato disperatamente alla terra e più ella voleva sollevarlo al cielo.", "entities": []} {"text": "Ma quando il tumulo fu pronto e l' incenso arse nei tripodi, la donna sentì ancor più il vuoto, che la circondava.", "entities": []} {"text": "Si guardò attorno.", "entities": []} {"text": "Era il suo tempio quello;", "entities": []} {"text": "ma le divinità protettrici l' avevano abbandonata.", "entities": []} {"text": "Le gemme e i brillanti ardevano.", "entities": []} {"text": "Corse ad immergervi le mani e li sentì gelidi.", "entities": []} {"text": "Eccolo il martirio latente:", "entities": []} {"text": "anche il corpo aveva freddo.", "entities": []} {"text": "Anche quel cadavere unto d' unguenti e d' aromi era ghiaccio.", "entities": []} {"text": "Quel cadavere, ch' era stato Antonio, uomo di tutti i bollori e di tutte le energie.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Qual dominio di vita, che empito di gagliardia aveva avuto in se!", "entities": []} {"text": "E lei gli si era affidata con la fiducia di raggiungere ogni grandezza;", "entities": []} {"text": "ma aveva voluto dominarlo e se n' era impadronita tanto avidamente da vuotarlo, come fa la piovra, che sugge insaziabilmente.", "entities": []} {"text": "E adesso?", "entities": []} {"text": "La vita è più oscura e profonda della morte.", "entities": []} {"text": "Ma la Morte qual nuovo piacere inimaginabile le avrebbe recato?", "entities": []} {"text": "E doveva proprio morire?", "entities": []} {"text": "Con le labbra contratte, l' occhio fisso, le braccia strette al corpo, come a proteggerlo, Cleopatra meditava davanti al cadavere di colui, che sarebbe stato forse il padrone del mondo, il successore di Cesare, se non avesse mai incontrata lei, la bruna regina maliarda.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Chiusa nel mausoleo di pietra, come in una tomba, l' ultima progenie dei Tolomei, la discendente d' Alessandro Magno, che era figlio di Giove, non ascoltava che il battito dei suoi polsi.", "entities": [{"entity_text": "Alessandro Magno", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giove", "type": "PER"}]} {"text": "Fuori, la città era stata occupata da Ottaviano.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Il nuovo Cesare ne aveva varcati i limiti ed aveva fatto il suo ingresso nel Ginnasio, tenendosi al braccio di Ario platonico e dissertando con lui di filosofia.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ginnasio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ario", "type": "PER"}]} {"text": "Gli dissero che Antonio era morto e lui impallidì.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ottaviano ed Antonio non potevano vivere in un medesimo mondo!", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "– esclamò ed aveva una lacrima al ciglio.", "entities": []} {"text": "Poi si preoccupò di colei, che doveva costituire la più bella preda del suo trionfo.", "entities": []} {"text": "Si fece condurre al mausoleo e ne trovò sbarrate le porte.", "entities": []} {"text": "Diede gli ordini e i suoi soldati fecero la testuggine coi propri corpi sino al sommo delle mura lisce.", "entities": []} {"text": "Di spalla in spalla, puntando coi calzari sugli elmi, il superstite triunviro salì al vertice.", "entities": []} {"text": "Dalla terrazza scese nell' interno.", "entities": []} {"text": "Cleopatra sentì il rumore dell' invasione e si rifugiò in un angolo della sala, sulla pietra, accovacciandosi.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Era seminuda.", "entities": []} {"text": "Il petto le ansava.", "entities": []} {"text": "I capelli le fluivano sulle spalle.", "entities": []} {"text": "Le agevoli anche e le lunghe gambe piene di espressione avevano fremiti e sussulti.", "entities": []} {"text": "Era vibrante e bellissima.", "entities": []} {"text": "Vibrava, forse, facendo l' ultimo calcolo sulla sua bellezza.", "entities": []} {"text": "Ma Caio Giulio Cesare Ottaviano non aveva più oramai tempo e modo di ammirar la bellezza muliebre.", "entities": [{"entity_text": "Caio Giulio Cesare Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto era teso verso la gloria.", "entities": []} {"text": "Col pugno saldamente chiuso doveva stringer le redini d' un impero – e non poteva più con la palma carezzar dolcemente le carni d' una donna.", "entities": []} {"text": "— Ave, Regina!", "entities": []} {"text": "Nulla ti deve spaventare in me.", "entities": []} {"text": "Tu sei libera nel tuo regno, se serbi fede a Roma e se non ostacoli i miei disegni.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Il vincitore mentiva.", "entities": []} {"text": "S' era guardato attorno:", "entities": []} {"text": "aveva veduto prima il bottino e poi il cadavere.", "entities": []} {"text": "Aveva sentito odore di Morte.", "entities": []} {"text": "La silente Visitatrice era entrata nella sala e vi era rimasta in agguato.", "entities": []} {"text": "Ma lui non voleva che la donna morisse.", "entities": []} {"text": "Cleopatra si alzò.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Snella e arcuata, aveva il corpo armonioso e sonoro come una musica.", "entities": []} {"text": "Era tesa fino allo spasimo.", "entities": []} {"text": "— Ave, Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Marc' Antonio non poteva morire, se non davanti ad un uomo di Roma.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Io non ti chiedo che di farmi portare fiori, molti fiori.", "entities": []} {"text": "Il vincitore s' inchinò.", "entities": []} {"text": "Poco dopo, la Regina usciva dal bagno e si stendeva sul suo letto d' oro.", "entities": []} {"text": "Tutto attorno a lei erano fiori di loto, che i suoi schiavi avevano raccolti sulle sponde del Nilo.", "entities": [{"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}]} {"text": "— Dammi, Iras – disse con voce sicura.", "entities": [{"entity_text": "Iras", "type": "PER"}]} {"text": "E l' ancella Iras prese da terra un piccolo cesto di altri fiori rossi come sangue e, inginocchiata, glielo porse.", "entities": [{"entity_text": "Iras", "type": "PER"}]} {"text": "Cleopatra v' immerse la mano e la ritrasse, che reggeva un sottile aspide squamoso.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Lo stringeva colle dita alla gola e il serpentello appariva rigido e diritto come una verga.", "entities": []} {"text": "Rapidamente se ne avvicinò la testa triangolare alla carne del braccio e l' aspide, mentr' ella schiudeva le dita, vibrò diritto con la lingua biforcuta il suo getto di veleno letale.", "entities": []} {"text": "Il torpore dolce, il sonno senza sogni e senza risveglio entrò e si diffuse nelle vene della donna.", "entities": []} {"text": "Cleopatra, Regina d' Egitto, era morta.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Ottaviano Augusto respirò.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano Augusto", "type": "PER"}]} {"text": "Il gran Sole d' Oriente non avrebbe incendiato il Campidoglio, nè abbagliate le pupille alla Lupa prolifica.", "entities": [{"entity_text": "Oriente", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Campidoglio", "type": "LOC"}]} {"text": "La luce d' oro continuava ad illuminare le Piramidi e le Sfingi, il corso sterminato del Nilo apportatore di bene, i mausolei ermetici, le sabbie ondose e il tumulo di Cleopatra e di Antonio ... In quel tumulo era sepolto il gran sogno della fragile donna, che aveva meditato di dominare il Mondo dall' alto della Roma di Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Ed era stato Cesare, che, con l' amore, non soltanto aveva destata la voluttà nel suo tenero corpicino di fanciulla, ma aveva dato al suo cervello ansioso l' ossessione della potenza senza confini, della maestà senza rivali, della grandezza senza misura.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "E lei ne era morta.", "entities": []} {"text": "I legionari, tornati all' Urbe, narrarono della Regina uccisa dal veleno dell' aspide.", "entities": [{"entity_text": "Urbe", "type": "LOC"}]} {"text": "E non cantarono una storia d' amore ... Se mai, la storia dell' amor di potenza.", "entities": []} {"text": "Il capitano Tarafià, — il quale non era né un uomo, né un pupazzo, ma semplicemente una pennina da scrivere o una pallottola, il numero 34, del giuoco della tombola, — stava per ritornare all’ attacco dopo aver riordinati i suoi reggimenti.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Poiché la sacchetta dei numeri era riposta, con la scatola e le cartelle, nella sala da pranzo, il capitano Tarafià s’ impersonava in una pennina a forma liscia, con rigonfio a metà del corpo.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Tutte le pennine allineate dietro di lui, quattro schiere da venti ciascuna, erano identiche al capitano;", "entities": []} {"text": "piccole, lucenti, acute.", "entities": []} {"text": "Ma Tarafià aveva dovuto subire, per l’ onore d’ esser il comandante, un lungo bagno nell’ inchiostro rosso;", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "donde una pàtina, che se lo faceva inservibile come penna, lo indicava subito come capitano.", "entities": []} {"text": "Di fronte, aveva l’ esercito di Kavallì, col quale c’ era poco da scherzare.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Più corto e più tozzo di Tarafià, Kavallì possedeva anche un rigonfio più notevole, una vera gobba da cammello, che lo rendeva assai pericoloso nell’ arte di buttare a gambe levate i nemici.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Le schiere di Kavallì, esse pure identiche al loro capitano:", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "tozze, corte e con la gobba;", "entities": []} {"text": "ma Kavallì portava dentro uno dei buchetti che servivano a dargli elasticità, un minuscolo, quasi invisibile pezzetto di cordicella azzurra.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "E ciò era il segno del comando;", "entities": []} {"text": "sarebbe stato ridicolo dubitarne.", "entities": []} {"text": "La battaglia aveva avuto principio con un attacco di Tarafià.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Si sapeva da tempo che l’ esercito di Kavallì non attaccava quasi mai.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Essendo formato di pennine piuttosto pesanti, con la gobba alta e la punta sollevata sulla superficie del tavolo, gli conveniva aspettare il nemico di piè fermo.", "entities": []} {"text": "L’ altro, l’ esercito di Tarafià, pennine svelte, basse, che strisciavano sul tavolo a tutta corsa, si lanciava all’ attacco volontieri.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Avvenuto il quale, c’ era un momento di sosta, per giudicare il risultato della mischia, per lasciare, direi, snebbiare il fumo o la polvere.", "entities": []} {"text": "E si vedevano allora pennine di Kavallì e pennine di Tarafià con la pancia all’ aria, e pennine di Tarafià sotto le pennine di Kavallì, e pennine di Kavallì sotto le pennine di Tarafià.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "A un nuovo colpo di dito sulla estremità delle pennine, ecco altre schizzare in alto, ricadere, rovesciarsi.", "entities": []} {"text": "E dal numero di quelle ch’ erano ribaltate, si giudicava l’ esito della battaglia.", "entities": []} {"text": "Quel giorno, Kavallì aveva astutamente raccolto il suo esercito sopra un’ altura:", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "nientemeno che il vocabolario del Fanfani rilegato in mezza pelle macchiolata di verde e di marrone.", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}]} {"text": "Si trattava della conquista del vocabolario, un’ impresa che ha sempre fatto paura a chi se ne intende.", "entities": []} {"text": "Ma il bravo Tarafià l’ aveva pensata bella:", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "per non logorar le forze del suo esercito nell’ arrampicarsi dal tavolo al vocabolario, disponeva le schiere sul dizionario dei sinonimi, ch’ era vicino e non molto inferiore di livello all’ altro.", "entities": []} {"text": "Di lì, con un salto audace, che costa la vita pur troppo a qualcuno dei suoi valorosi, passa sul vocabolario, si lancia contro l’ esercito di Kavallì, lo attacca una prima volta, e una seconda:", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "pennine all’ aria, risuonar d’ acciaio, mischia generale, tenzoni particolari;", "entities": []} {"text": "e infine, dell’ esercito di Kavallì rimangono venti pennine diritte e in gamba, mentre Tarafià ne ha ancor trentacinque delle sue, lucenti, frementi, piene di ardore.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Kavallì retrocede, tentando riordinar le truppe disperse.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Ma Tarafià non gli dà tregua, butta all’ aria tutto quel che incontra, rovescia non pochi nemici giù dall’ altura, e con un’ audacia da far fremere, affronta personalmente Kavallì.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "È un fatto nuovo, inaudito;", "entities": []} {"text": "perché Kavallì e Tarafià non si battevano mai, e perciò erano invincibili.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Ma quel giorno, inebbriato dalla vittoria, volendo farla finita con un nemico implacabile, Tarafià perde la testa, corre contro Kavallì e si ferma a un millimetro dalla sua punta come per sfidarlo.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Un duello Kavallì- Tarafià!.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Due guerrieri che han preso parte a cento battaglie, due punte, due gobbe, dal cui incontro dipende la sorte di due popoli.", "entities": []} {"text": "Tarafià torna indietro, come per prendere la rincorsa, fa un giro superbo innanzi agli eserciti, sospesi, esterrefatti;", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "e poi si avventa con la rapidità della folgore ...", "entities": []} {"text": "Questi avvenimenti si svolgevano sul tavolino innanzi al quale stava seduto Giorgio per condurre a termine un compito di aritmetica.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma poiché il cómpito era difficile, Giorgio aveva dato di piglio alle due scatolette di penne;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "le vicende di Kavallì e di Tarafià lo affascinavano, quantunque dipendessero da lui.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "E vi si infervorava, stando con l’ orecchio attento perché la mamma non lo cogliesse;", "entities": []} {"text": "la quale non poteva supporre che il suo bambino creasse un mondo intero e personaggi di tanta importanza con le penne da scrivere.", "entities": []} {"text": "Nel salotto attiguo risonavano voci e risate;", "entities": []} {"text": "veniva di là l’ acciottolìo delle tazze di porcellana;", "entities": []} {"text": "Giorgio aveva anche distinta la voce della nonna Appia e aveva sperato che lo chiamassero;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "ma sopraggiunto il babbo nel salotto, la speranza era sfumata.", "entities": []} {"text": "Dall’ altra parte, nella camera a lui destinata, Andrea si preparava agli esami di licenza liceale.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Leggeva a voce alta, con cadenza così monotona, che Giorgio vi si era abituato presto, come ci si abitua al borbottìo isocrono d’ un torrentello.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Lo udiva anche alzarsi a passeggiare;", "entities": []} {"text": "e in questo caso, con un gran foglio di carta asciugante Giorgio nascondeva Kavallì, Tarafià e gli eserciti, perché Andrea sarebbe stato capace di gettargli ogni cosa a terra e di dargli qualche scapaccione.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Andrea non ammetteva che Giorgio giuocasse nelle ore di studio;", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "le fantasie del bambino lo irritavano.", "entities": []} {"text": "V’ era tanta diversità di carattere tra i due fratelli, che il più grande non capiva menomamente il più piccolo.", "entities": []} {"text": "Egli non rammentava d’ essere stato come lui;", "entities": []} {"text": "le scioccherie di Tarafià, le invenzioni grottesche onde si compiaceva Giorgio, gli riuscivan nuove.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Da bambino aveva giuocato regolarmente coi balocchi che gli regalavano, nelle ore destinate al giuoco ... Possedeva una carrettella, alcuni pupazzi, diversi cavalli, una scatola con soldatini di piombo;", "entities": []} {"text": "con questi si divertiva senza tanti Tarafià.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Le penne per lui eran penne, e non eserciti e generali.", "entities": []} {"text": "Bastava, del resto, dare un’ occhiata alle camere dei fratelli per capirne il carattere.", "entities": []} {"text": "Per l’ addietro occupavano una grande camera in comune;", "entities": []} {"text": "poi, entrato in liceo senza esami, Andrea aveva chiesto che gli si desse una camera a parte, e poiché non ve n’ erano, Silverio aveva separato i due con un tavolato, nel quale era stato aperto un uscio di comunicazione.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "N’ era venuta fuori così una camera spaziosa per Andrea e una camerina lunga e stretta, un rettangolo, per Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Ciascuna aveva il letto, l’ armadio, un tavolo, alcune sedie.", "entities": []} {"text": "Ad Andrea era toccata anche la libreria.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "A Giorgio avevan fatto una piccola libreria con una tavola infissa nel muro sostenuta da due bracci.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma Giorgio era il disordine;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "portava a casa certi oggetti, nei quali vedeva imagini e significati straordinarii:", "entities": []} {"text": "un ferro di cavallo, matite di tutti i colori, scampoletti di stoffe, ventagli, fotografie di città, scatole di cartone e di legno, fogli di carta degli alberghi con vedute, un piccolo bastimento a vela, gambe e teste di marionette, bottoni d’ ogni genere;", "entities": []} {"text": "roba che comperava dai compagni o che otteneva in cambio di vecchi francobolli e di decalcomanie.", "entities": []} {"text": "Non aveva mai un soldo, quantunque il babbo gliene desse, piuttosto per la spocchia di mandare i suoi figliuoli ben forniti a scuola, che per la sollecitudine di soddisfare qualche loro capriccio.", "entities": []} {"text": "Andrea ne metteva da parte, tolto quel poco che occorreva per comperarsi qualche sigaretta;", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "e la sua camera era per così dire, immobile;", "entities": []} {"text": "nulla entrato, nulla uscito, nulla fuori di posto, dacché gliel’ avevano data.", "entities": []} {"text": "Giorgio portava a casa anche i giornali con le figure, e di sera le pitturava, abbondando di rosso:", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "faceva rosso il tramonto, rosso il mare, rossi i leoni, rossi gli uomini politici, senza sapere che questi, di arrossire han perduto l’ abitudine da un pezzo.", "entities": []} {"text": "Ritagliava le più belle, le ingommava sopra certo cartoncino, insudiciandosi le mani e gli abiti;", "entities": []} {"text": "poi le faceva agire.", "entities": []} {"text": "S’ era fabbricato così una specie di teatro, il cui fondale era un paesaggio africano, innanzi al quale si svolgevano scene e si udivano dialoghi inverosimili tra una tigre e un ingegnere celebre, tra un ministro e un cavallo che aveva vinto il Derby.", "entities": []} {"text": "Di tanto in tanto, calava una raffica su quel bazar;", "entities": []} {"text": "la mamma, aiutata dalla cameriera, faceva gettar via tutto.", "entities": []} {"text": "E Giorgio ricominciava l’ indomani a crear nuovamente il suo tesoro, portando a casa qualche acquisto e rifacendo il disordine senza il quale pareva non poter vivere.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Nel salotto attiguo risonarono per qualche tempo le voci del babbo e della nonna;", "entities": []} {"text": "poi il babbo riaccompagnò questa fino alla porta e ritornò.", "entities": []} {"text": "Giorgio, lanciato Tarafià contro Kavallì, al momento di decidere le sorti di quegli eroi e dei popoli, fu interrotto dall’ idea che si poteva dare una capatina in salotto e buscare forse un pasticcino.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Scese dallo sgabello alto, aperse l’ uscio pian piano ed entrò.", "entities": []} {"text": "La mamma stava in un angolo del divano, raccolta e pensosa.", "entities": []} {"text": "Il babbo passeggiava in lungo e in largo, con le mani nelle tasche della giacca.", "entities": []} {"text": "— Bisogna fargliele intendere certe cose, a quella vecchia, — diceva.", "entities": []} {"text": "Giorgio si fece presso alla mamma e sedette sul divano a fianco di lei.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Hai finito il compito?", "entities": []} {"text": "— ella gli chiese sottovoce.", "entities": []} {"text": "— Lo finisco stasera, — egli rispose, pur piano.", "entities": []} {"text": "Matilde prese un pasticcino da un piatto rimasto sul tavolino da tè e lo diede a Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Capirai, — seguitava Silverio, — ha delle idee da pazza.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Proprio a lei darò mio figlio!", "entities": []} {"text": "Sarebbe tempo che mettesse la testa a partito, perché, già ... Si avvicinò alla parete, girò un bottone e il lampadario nel centro del soffitto sfolgorò la sua luce, il che fece batter le palpebre a Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Un pasticcio ce lo deve avere tuttavia, alla sua età.", "entities": []} {"text": "Si parla di quell’ Alessandro Ispa ... — Un amico di casa, un amico da dieci anni, — interruppe Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Alessandro Ispa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Che storie! ...", "entities": []} {"text": "Ci va tutti i giorni santissimi, ora a pranzo, ora dopo pranzo, ora prima di pranzo ... Che han da dirsi, di così importante?", "entities": []} {"text": "Recitano le litanie?", "entities": []} {"text": "— È un vecchio amico, ti ripeto.", "entities": []} {"text": "— E perché tu non hai un vecchio amico da dieci anni, perché non vien qui tutti i giorni?", "entities": []} {"text": "Matilde si strinse nelle spalle.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Io non sono sola.", "entities": []} {"text": "— Tu sei onesta, ecco, e se anche fossi sola, sapresti comportarti diversamente ... Questa è la verità ... A Giorgio, rimasto col pasticcino tra l’ indice e il pollice della destra, suo padre sembrava magnifico:", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "un vero Tarafià di famiglia.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Passeggiava in su e in giù, inciampando qualche volta nell’ angolo del tappeto e accompagnando le parole con certe scosse delle spalle, con certo movimento del capo, che gli davano grande importanza.", "entities": []} {"text": "La mamma invece, rannicchiata nell’ angolo del divano, somigliava a uno di quegli uccelli, che si fanno grossi grossi prima di cacciare il capo sotto un’ ala e di addormentarsi.", "entities": []} {"text": "Ma con meraviglia non priva di timore, Giorgio vide che il babbo si volgeva a lui, proprio a lui.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Tu lo conosci, il signor Ispa?", "entities": [{"entity_text": "Ispa", "type": "PER"}]} {"text": "— Io?", "entities": []} {"text": "— fece Giorgio, sgranando gli occhi.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Che cosa è?", "entities": []} {"text": "— Credevo che lo conoscesse, — spiegò Silverio a Matilde, mentre riprendeva la passeggiata.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Perché quella è ben capace di far conoscere il nipotino all’ amante ... — Vedi che non lo conosce;", "entities": []} {"text": "dunque è inutile insistere, — obiettò Matilde dolcemente.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Ispa!", "entities": [{"entity_text": "Ispa", "type": "PER"}]} {"text": "— ripeté Giorgio sottovoce.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Che cosa è mamma, Ispa?", "entities": [{"entity_text": "Ispa", "type": "PER"}]} {"text": "— Sta zitto e mangia!", "entities": []} {"text": "— rispose la mamma.", "entities": []} {"text": "— In ogni modo, il bambino non glielo mando, né poco, né molto, — riprese Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ah, insegnargli la musica!", "entities": []} {"text": "Perché studii anche meno del solito e si metta a correr dietro alle crome e alle biscrome ... Ne ha, delle idee, la vecchia!", "entities": []} {"text": "Giorgio, mangiato il pasticcino, si lasciò scivolare a terra e s’ avviò alla soglia;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "quella conversazione non lo divertiva punto;", "entities": []} {"text": "ma prima di uscire udì ancora il babbo che diceva:", "entities": []} {"text": "— Altro che chiamarmi ciabattino celebre! ...", "entities": []} {"text": "Crede ch’ io non sappia che mi chiama ciabattino celebre! ...", "entities": []} {"text": "E lei, che cosa è ...?", "entities": []} {"text": "Giorgio tornò nella sua cameretta e si diede subito a imitare il babbo.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Passeggiava in lungo e in largo, le mani nelle tasche della giacca, alzando le spalle, movendo il capo, dandosi importanza;", "entities": []} {"text": "e borbottava parole intorno agli affari suoi, invece che intorno alle idee di quella vecchia, delle quali non aveva capito nulla.", "entities": []} {"text": "— Capirai:", "entities": []} {"text": "un duello Kavallì- Tarafià!", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Adesso abbiamo anche questo!", "entities": []} {"text": "Come l’ andrà a finire?", "entities": []} {"text": "Kavallì ha la gobba, Tarafià ha la punta.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "In ogni modo ... Questa è la verità ... Non si tratta di recitar le litanie ... È un pasticcio! ...", "entities": []} {"text": "E affondata la testa nelle spalle, sporgeva il piccolo ventre per parer più grave ... — Che cosa vai mormorando, stupido?", "entities": []} {"text": "— gli gridò Andrea dall’ altra camera.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Studio!", "entities": []} {"text": "— Ma che studii!", "entities": []} {"text": "Sta zitto, che mi disturbi!", "entities": []} {"text": "— Un duello Kavallì- Tarafià, — seguitò Giorgio, passeggiando.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Sarebbe tempo che mettesse la testa a partito, quel Kavallì!", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma la vuoi finire?", "entities": []} {"text": "— gridò Andrea.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "E d’ un balzo comparve sulla soglia.", "entities": []} {"text": "Era un ragazzone lungo, magro, con le gambe che ballavan dentro i calzoni.", "entities": []} {"text": "I capelli già biondi si facevano castanei;", "entities": []} {"text": "una ciocca gliene pendeva sempre sugli occhi, ond’ egli aveva preso l’ abitudine di scuotere la testa per ricacciar la ciocca indietro.", "entities": []} {"text": "Il colorito pallido, le labbra tumide, il naso aquilino:", "entities": []} {"text": "somigliava in questo a suo padre, ma aveva come la madre e come Giorgio gli occhi grigi.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Ciò che colpiva in lui eran le mani grandi, sempre rosse anche l’ estate, con le unghie sudicie.", "entities": []} {"text": "A differenza di Giorgio, il quale desiderava essere ben vestito e, se non incollava figurine o lavorava con l’ inchiostro, voleva aver le mani pulite, — Andrea non badava affatto agli abiti.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "S’ abbigliava in furia la mattina, e la cravatta intorno al collo non era più che un cencio male annodato.", "entities": []} {"text": "Al vederselo innanzi, Giorgio ammutolì;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "e Andrea disse, gettandogli un’ occhiata:", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Siamo intesi!", "entities": []} {"text": "Poi tornò nella sua camera, riprese a leggere ad alta voce con quella cadenza monotona, che rammentava il borbottìo d’ un’ acqua passante.", "entities": []} {"text": "Giorgio salì sullo sgabello, sedette al tavolino e ritrovò Tarafià innanzi a Kavallì.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Egli nutriva grande simpatia pel primo:", "entities": []} {"text": "quella destrezza delle truppe di Tarafià nell’ attaccare il nemico dava come un’ aureola d’ audacia al capitano che le guidava;", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "onde Giorgio aveva fiducia che in duello particolare, Tarafià si sarebbe comportato in maniera degna della sua fama.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Disgraziatamente invece, lanciato Tarafià contro Kavallì, il primo andò ad infilarsi sul secondo, cosicché Kavallì non ebbe che a inalberarsi un poco per gettar Tarafià a gambe levate.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio ne rimase stupefatto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Era inutile discutere.", "entities": []} {"text": "Tarafià giaceva sul Fanfani a pancia in aria.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}]} {"text": "Tarafià era morto!", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Il bambino si guardò intorno, come cercando qualcuno con cui commentare l’ avvenimento incredibile, impreveduto, strepitoso.", "entities": []} {"text": "Non c’ era nessuno.", "entities": []} {"text": "Tarafià era di quegli eroi dei quali tutti ignorano la vita e le gesta.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Anche la nonna Appia aveva parlato d’ un capitano Tarafià con grandi baffi e occhi terribili;", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "ma si trattava certo d’ un altro.", "entities": []} {"text": "Il vero Tarafià era quello che giaceva rovesciato dalla gobba invincibile di Kavallì.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio balzò a terra e andò da Andrea.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Sai che è morto?", "entities": []} {"text": "— disse con voce cavernosa.", "entities": []} {"text": "— Chi?", "entities": []} {"text": "— fece Andrea spaventato.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Tarafià!", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Andrea scattò in piedi.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Ti ho detto di non raccontarmi queste stupidaggini!", "entities": []} {"text": "— esclamò.", "entities": []} {"text": "E raggiunto Giorgio, gli lasciò andare un manrovescio così forte, che il bambino ne rimase intontito.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Non pianse.", "entities": []} {"text": "Tornò nella sua camera, con una guancia rossa rossa e un’ orecchia che gli zufolava, a guardar Tarafià.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Gli venivano mille idee, nonostante lo schiaffo.", "entities": []} {"text": "Adesso le penne di Tarafià passavano agli ordini di Kavallì;", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "occorreva comprarne altre di altra forma per costituire un esercito da contrapporre a quello di Kavallì.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "I funerali di Tarafià si sarebbero fatti l’ indomani.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Lo avrebbero trasportato in una scatola e rovesciato fuor della finestra, perché la strada era il cimitero.", "entities": []} {"text": "Bisognava trovar un momento in cui Andrea non studiava nella camera attigua, per i funerali con la musica, e Giorgio avrebbe composto anche la musica ... Bum, bum, burubum!", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Tè Tè ...!", "entities": []} {"text": "— Giorgio, a tavola!", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— disse nel corridoio la voce di Lucia.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Il bambino diede un’ ultima occhiata a Tarafià e corse a mangiare;", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "ci doveva essere il dolce con l’ uva passa, che aveva comperata egli medesimo, la mattina;", "entities": []} {"text": "perché egli sapeva dove si vende l’ uva passa più bella.", "entities": []} {"text": "La fanciulla fragile aveva sedici anni.", "entities": []} {"text": "Poichè d' un marito per lei c' era naturalmente bisogno, le venne dato come tale suo fratello Tolomeo Dionisio, di anni tredici.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo Dionisio", "type": "PER"}]} {"text": "Abbiam detto del naso della Regina, occorre ormai dir qualcosa del suo cervello e della sua persona.", "entities": []} {"text": "Per descriverla, bisogna affidarsi alle sculture, alle medaglie incise e a quanto ne dissero gli storici contemporanei o quasi.", "entities": []} {"text": "Aveva i capelli neri inanellati, ricchi di riflessi rossi.", "entities": []} {"text": "Gli occhi turchini.", "entities": []} {"text": "La bocca sinuosa e finemente cesellata.", "entities": []} {"text": "Il mento regolare.", "entities": []} {"text": "Il collo esile e purissimo.", "entities": []} {"text": "Il corpicino era una meraviglia:", "entities": []} {"text": "flessuoso, armonioso, agilissimo.", "entities": []} {"text": "Piccole mani, piccolissimi piedi.", "entities": []} {"text": "Oggi la nuova critica storica – consultate pure le Enciclopedie e ve ne convincerete!", "entities": []} {"text": "– ha preso a sostenere che Cleopatra non era bella.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Avevano cominciato a spargere una simile calunnia Plutarco, Appiano d' Alessandria e Dione Cassio.", "entities": [{"entity_text": "Plutarco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appiano d' Alessandria", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dione Cassio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma è quasi una menzogna.", "entities": []} {"text": "La troppa dottrina falsa i giudizi.", "entities": []} {"text": "Poichè alla Regina piacevano i gatti e ai gatti la Regina e poichè non fu zitella, non si può dire che fosse brutta.", "entities": []} {"text": "Fu bella, invece, e aveva molta virtù di seduzione, come seppero Cesare e Marc' Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma era sopratutto quel che oggi si direbbe « un tipo ».", "entities": []} {"text": "E colta, per sopramercato.", "entities": []} {"text": "Già da quando era vivo il padre, la bimba si rifugiava nella Biblioteca e sfarfallava tra gli scribi.", "entities": []} {"text": "Così, imparò otto lingue.", "entities": []} {"text": "Intendeva e rispondeva agli etiopi, agli ebrei, agli arabi, ai siri, ai medi e ai parti.", "entities": []} {"text": "Oltrecchè ai latini e agli egizi, naturalmente.", "entities": []} {"text": "Leggeva i caratteri cuneiformi.", "entities": []} {"text": "Spiegava e interpretava con pronta grazia i rotoli dei papiri e delle pergamene e sapeva di medicina e di meccanica, di astrologia e d' incantesimi.", "entities": []} {"text": "L' Oriente aveva profondamente operato su lei e sulla sua anima.", "entities": []} {"text": "Le sue relazioni con la Grecia, dalla quale ella discendeva – chè il rubicondo Tolomeo XIII, come tutti i suoi predecessori, apparteneva alla greca famiglia dei Lagidi – le avevano dato il gusto raffinato, il bisogno della magnificenza, il senso del bello e la seduzione delle parole e dei concetti iridescenti.", "entities": [{"entity_text": "Grecia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Tolomeo XIII", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lagidi", "type": "PER"}]} {"text": "Una sera della fine di marzo arrivai un po’ più tardi del solito a casa.", "entities": []} {"text": "Niente di male:", "entities": []} {"text": "ero caduto nelle mani di un dotto amico che aveva voluto confidarmi certe sue idee sulle origini del Cristianesimo.", "entities": []} {"text": "Era la prima volta che si voleva da me ch’ io pensassi a quelle origini, eppure m’ adattai alla lunga lezione per compiacere l’ amico.", "entities": []} {"text": "Piovigginava e faceva freddo.", "entities": []} {"text": "Tutto era sgradevole e fosco, compresi i Greci e gli Ebrei di cui il mio amico parlava, ma pure m’ adattai a quella sofferenza per ben due ore.", "entities": []} {"text": "La mia solita debolezza!", "entities": []} {"text": "Scommetto che oggi ancora sono tanto incapace di resistenza, che se qualcuno ci si mettesse sul serio potrebbe indurmi a studiare per qualche tempo l’ astronomia.", "entities": []} {"text": "Entrai nel giardino che circonda la nostra villa.", "entities": []} {"text": "A questa si accedeva per una breve strada carrozzabile.", "entities": []} {"text": "Maria, la nostra cameriera, m’ aspettava alla finestra e sentendomi avvicinare gridò nell’ oscurità:", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "– È lei, signor Zeno?", "entities": [{"entity_text": "Zeno", "type": "PER"}]} {"text": "Maria era una di quelle fantesche come non se ne trovano più.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Era da noi da una quindicina d’ anni.", "entities": []} {"text": "Metteva mensilmente alla Cassa di Risparmio una parte della sua paga per i suoi vecchi anni, risparmi che però non le servirono perché essa morì in casa nostra poco dopo il mio matrimonio sempre lavorando.", "entities": [{"entity_text": "Cassa di Risparmio", "type": "ORG"}]} {"text": "Essa mi raccontò che mio padre era ritornato a casa da qualche ora, ma che aveva voluto attendermi a cena.", "entities": []} {"text": "Allorché essa aveva insistito perché egli intanto mangiasse, era stata mandata via con modi poco gentili.", "entities": []} {"text": "Poi egli aveva domandato di me parecchie volte, inquieto e ansioso.", "entities": []} {"text": "Maria mi fece intendere che pensava che mio padre non si sentisse bene.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Gli attribuiva una difficoltà di parola e il respiro mozzo.", "entities": []} {"text": "Debbo dire ch’ essendo sempre sola con lui, essa spesso s’ era fitto in testa il pensiero ch’ egli fosse malato.", "entities": []} {"text": "Aveva poche cose da osservare la povera donna nella casa solitaria e – dopo l’ esperienza fatta con mia madre – essa s’ aspettava che tutti avessero da morire prima di lei.", "entities": []} {"text": "Corsi alla camera da pranzo con una certa curiosità e non ancora impensierito.", "entities": []} {"text": "Mio padre si levò subito dal sofà su cui giaceva e m’ accolse con una grande gioia che non seppe commovermi perché vi scorsi prima di tutto l’ espressione di un rimprovero.", "entities": []} {"text": "Ma intanto bastò a tranquillarmi perché la gioia mi parve un segno di salute.", "entities": []} {"text": "Non scorsi in lui traccia di quel balbettamento e respiro mozzo di cui aveva parlato Maria.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Ma, invece di rimproverarmi, egli si scusò d’ essere stato caparbio.", "entities": []} {"text": "– Che vuoi farci?", "entities": []} {"text": "– mi disse bonariamente.", "entities": []} {"text": "– Siamo noi due soli a questo mondo e volevo vederti prima di coricarmi.", "entities": []} {"text": "Magari mi fossi comportato con semplicità e avessi preso fra le mie braccia il mio caro babbo divenuto per malattia tanto mite e affettuoso!", "entities": []} {"text": "Invece cominciai a fare freddamente una diagnosi:", "entities": []} {"text": "Il vecchio Silva si era tanto mitigato?", "entities": [{"entity_text": "Silva", "type": "PER"}]} {"text": "Che fosse malato?", "entities": []} {"text": "Lo guardai sospettosamente e non trovai di meglio che di fargli un rimprovero:", "entities": []} {"text": "– Ma perché hai atteso finora per mangiare?", "entities": []} {"text": "Potevi mangiare, eppoi attendermi!", "entities": []} {"text": "Egli rise assai giovanilmente:", "entities": []} {"text": "– Si mangia meglio in due.", "entities": []} {"text": "Poteva questa lietezza essere anche il segno di un buon appetito:", "entities": []} {"text": "io mi tranquillai e mi misi a mangiare.", "entities": []} {"text": "Con le sue ciabatte di casa, con passo malfermo, egli s’ accostò al desco e occupò il suo posto solito.", "entities": []} {"text": "Poi stette a guardarmi come mangiavo, mentre lui, dopo un paio di cucchiaiate scarse, non prese altro cibo e allontanò anche da sé il piatto che gli ripugnava.", "entities": []} {"text": "Ma il sorriso persisteva sulla sua vecchia faccia.", "entities": []} {"text": "Soltanto mi ricordo, come se si trattasse di cosa avvenuta ieri, che un paio di volte ch’ io lo guardai negli occhi, egli stornò il suo sguardo dal mio.", "entities": []} {"text": "Si dice che ciò è un segno di falsità, mentre io ora so ch’ è un segno di malattia.", "entities": []} {"text": "L’ animale malato non lascia guardare nei pertugi pei quali si potrebbe scorgere la malattia, la debolezza.", "entities": []} {"text": "Egli aspettava sempre di sentire come io avessi impiegato quelle tante ore in cui egli m’ aveva atteso.", "entities": []} {"text": "E vedendo che ci teneva tanto, cessai per un istante di mangiare e gli dissi secco, secco, ch’ io fino a quell’ ora avevo discusse le origini del Cristianesimo.", "entities": []} {"text": "Mi guardò dubbioso e perplesso:", "entities": []} {"text": "– Anche tu, ora, pensi alla religione?", "entities": []} {"text": "Era evidente che gli avrei dato una grande consolazione se avessi accettato di pensarci con lui.", "entities": []} {"text": "Invece io, che finché mio padre era vivo mi sentivo combattivo( e poi non più) risposi con una di quelle solite frasi che si sentono tutti i giorni nei caffè situati presso le Università:", "entities": []} {"text": "– Per me la religione non è altro che un fenomeno qualunque che bisogna studiare.", "entities": []} {"text": "– Fenomeno?", "entities": []} {"text": "– fece lui sconcertato.", "entities": []} {"text": "Cercò una pronta risposta e aperse la bocca per darla.", "entities": []} {"text": "Poi esitò e guardò il secondo piatto, che giusto allora Maria gli offerse e ch’ egli non toccò.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Quindi per tapparsi meglio la bocca, vi ficcò un mozzicone di sigaro che accese e che lasciò subito spegnere.", "entities": []} {"text": "S’ era così concessa una sosta per riflettere tranquillamente.", "entities": []} {"text": "Per un istante mi guardò risoluto:", "entities": []} {"text": "– Tu non vorrai ridere della religione?", "entities": []} {"text": "Io, da quel perfetto studente scioperato che sono sempre stato, con la bocca piena, risposi:", "entities": []} {"text": "– Ma che ridere!", "entities": []} {"text": "Io studio!", "entities": []} {"text": "Egli tacque e guardò lungamente il mozzicone di sigaro che aveva deposto su un piatto.", "entities": []} {"text": "Capisco ora perché egli mi avesse detto ciò.", "entities": []} {"text": "Capisco ora tutto quello che passò per quella mente già torbida, e sono sorpreso di non averne capito nulla allora.", "entities": []} {"text": "Credo che allora nel mio animo mancasse l’ affetto che fa intendere tante cose.", "entities": []} {"text": "Poi mi fu tanto facile!", "entities": []} {"text": "Egli evitava di affrontare il mio scetticismo:", "entities": []} {"text": "una lotta troppo difficile per lui in quel momento;", "entities": []} {"text": "ma riteneva di poter attaccarlo mitemente di fianco come conveniva ad un malato.", "entities": []} {"text": "Ricordo che quando parlò, il suo respiro mozzava e ritardava la sua parola.", "entities": []} {"text": "È una grande fatica prepararsi ad un combattimento.", "entities": []} {"text": "Ma pensavo ch’ egli non si sarebbe rassegnato di coricarsi senza darmi il fatto mio e mi preparai a discussioni che poi non vennero.", "entities": []} {"text": "– Io – disse, sempre guardando il suo mozzicone di sigaro oramai spento, – sento come la mia esperienza e la scienza mia della vita sono grandi.", "entities": []} {"text": "Non si vivono inutilmente tanti anni.", "entities": []} {"text": "Io so molte cose e purtroppo non so insegnartele tutte come vorrei.", "entities": []} {"text": "Oh, quanto lo vorrei!", "entities": []} {"text": "Vedo dentro nelle cose, e anche vedo quello ch’ è giusto e vero e anche quello che non lo è.", "entities": []} {"text": "Non c’ era da discutere.", "entities": []} {"text": "Borbottai poco convinto e sempre mangiando:", "entities": []} {"text": "– Sì!", "entities": []} {"text": "Papà!", "entities": []} {"text": "Non volevo offenderlo.", "entities": []} {"text": "– Peccato che sei venuto tanto tardi.", "entities": []} {"text": "Prima ero meno stanco e avrei saputo dirti molte cose.", "entities": []} {"text": "Pensai che volesse ancora seccarmi perché ero venuto tardi e gli proposi di lasciare quella discussione per il giorno dopo.", "entities": []} {"text": "– Non si tratta di una discussione – rispose egli trasognato – ma di tutt’ altra cosa.", "entities": []} {"text": "Una cosa che non si può discutere e che saprai anche tu non appena te l’ avrò detta.", "entities": []} {"text": "Ma il difficile è dirla!", "entities": []} {"text": "Qui ebbi un dubbio:", "entities": []} {"text": "– Non ti senti bene?", "entities": []} {"text": "– Non posso dire di star male, ma sono molto stanco e vado subito a dormire.", "entities": []} {"text": "Suonò il campanello e nello stesso tempo chiamò Maria con la voce.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Quand’ essa venne, egli domandò se nella sua stanza tutto era pronto.", "entities": []} {"text": "S’ avviò poi subito strascicando le ciabatte al suolo.", "entities": []} {"text": "Giunto accanto a me, chinò la testa per offrirmi la sua guancia al bacio di ogni sera.", "entities": []} {"text": "Vedendolo moversi così malsicuro, ebbi di nuovo il dubbio che stesse male e glielo domandai.", "entities": []} {"text": "Ripetemmo ambedue più volte le stesse parole ed egli mi confermò ch’ era stanco ma non malato.", "entities": []} {"text": "Poi soggiunse:", "entities": []} {"text": "– Adesso penserò alle parole che ti dirò domani.", "entities": []} {"text": "Vedrai come ti convinceranno.", "entities": []} {"text": "– Papà – dichiarai io commosso – ti sentirò volentieri.", "entities": []} {"text": "Vedendomi tanto disposto a sottomettermi alla sua esperienza, egli esitò di lasciarmi:", "entities": []} {"text": "bisognava pur approfittare di un momento tanto favorevole!", "entities": []} {"text": "Si passò la mano sulla fronte e sedette sulla sedia sulla quale s’ era appoggiato per porgermi la sua guancia al bacio.", "entities": []} {"text": "Ansava leggermente.", "entities": []} {"text": "– Curioso!", "entities": []} {"text": "– disse.", "entities": []} {"text": "– Non so dirti nulla, proprio nulla.", "entities": []} {"text": "Guardò intorno a sé come se avesse cercato di fuori quello che nel suo interno non arrivava ad afferrare.", "entities": []} {"text": "– Eppure so tante cose, anzi tutte le cose io so.", "entities": []} {"text": "Dev’ essere l’ effetto della mia grande esperienza.", "entities": []} {"text": "Non soffriva tanto di non saper esprimersi perché sorrise alla propria forza, alla propria grandezza.", "entities": []} {"text": "Io non so perché non abbia chiamato subito il dottore.", "entities": []} {"text": "Invece debbo confessarlo con dolore e rimorso:", "entities": []} {"text": "considerai le parole di mio padre come dettate da una presunzione ch’ io credevo di aver più volte constatata in lui.", "entities": []} {"text": "Non poteva però sfuggirmi l’ evidenza della sua debolezza e solo perciò non discussi.", "entities": []} {"text": "Mi piaceva di vederlo felice nella sua illusione di essere tanto forte quand’ era invece debolissimo.", "entities": []} {"text": "Ero poi lusingato dall’ affetto che mi dimostrava manifestando il desiderio di consegnarmi la scienza di cui si credeva possessore, per quanto fossi convinto di non poter apprendere niente da lui.", "entities": []} {"text": "E per lusingarlo e dargli pace gli raccontai che non doveva sforzarsi per trovare subito le parole che gli mancavano, perché in frangenti simili i più alti scienziati mettevano le cose troppo complicate in deposito in qualche cantuccio del cervello perché si semplificassero da sé.", "entities": []} {"text": "Egli rispose:", "entities": []} {"text": "– Quello ch’ io cerco non è complicato affatto.", "entities": []} {"text": "Si tratta anzi di trovare una parola, una sola e la troverò!", "entities": []} {"text": "Ma non questa notte perché farò tutto un sonno, senza il più piccolo pensiero.", "entities": []} {"text": "Tuttavia non si levò dalla sedia.", "entities": []} {"text": "Esitante e scrutando per un istante il mio viso, mi disse:", "entities": []} {"text": "– Ho paura che non saprò dire a te quello che penso, solo perché tu hai l’ abitudine di ridere di tutto.", "entities": []} {"text": "Mi sorrise come se avesse voluto pregarmi di non risentirmi per le sue parole, si alzò dalla sedia e mi offerse per la seconda volta la sua guancia.", "entities": []} {"text": "Io rinunziai a discutere e convincerlo che a questo mondo v’ erano molte cose di cui si poteva e doveva ridere e volli rassicurarlo con un forte abbraccio.", "entities": []} {"text": "Il mio gesto fu forse troppo forte, perché egli si svincolò da me più affannato di prima, ma certo fu da lui inteso il mio affetto, perché mi salutò amichevolmente con la mano.", "entities": []} {"text": "– Andiamo a letto!", "entities": []} {"text": "– disse con gioia e uscì seguito da Maria.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "E rimasto solo( strano anche questo!", "entities": []} {"text": ") non pensai alla salute di mio padre, ma, commosso e – posso dirlo – con ogni rispetto filiale, deplorai che una mente simile che mirava a mète alte, non avesse trovata la possibilità di una coltura migliore.", "entities": []} {"text": "Oggi che scrivo, dopo di aver avvicinata l’ età raggiunta da mio padre, so con certezza che un uomo può avere il sentimento di una propria altissima intelligenza che non dia altro segno di sé fuori di quel suo forte sentimento.", "entities": []} {"text": "Ecco:", "entities": []} {"text": "si dà un forte respiro e si accetta e si ammira tutta la natura com’ è e come, immutabile, ci è offerta:", "entities": []} {"text": "con ciò si manifesta la stessa intelligenza che volle la Creazione intera.", "entities": []} {"text": "Da mio padre è certo che nell’ ultimo istante lucido della sua vita, il suo sentimento d’ intelligenza fu originato da una sua improvvisa ispirazione religiosa, tant’ è vero che s’ indusse a parlarmene perché io gli avevo raccontato di essermi occupato delle origini del Cristianesimo.", "entities": []} {"text": "Ora però so anche che quel sentimento era il primo sintomo dell’ edema cerebrale.", "entities": []} {"text": "Maria venne a sparecchiare e a dirmi che le sembrava che mio padre si fosse subito addormentato.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Così andai a dormire anch’ io del tutto rasserenato.", "entities": []} {"text": "Fuori il vento soffiava e urlava.", "entities": []} {"text": "Lo sentivo dal mio letto caldo come una ninna nanna che s’ allontanò sempre di più da me, perché mi immersi nel sonno.", "entities": []} {"text": "Non so per quanto tempo io abbia dormito.", "entities": []} {"text": "Fui destato da Maria.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Pare che più volte essa fosse venuta nella mia stanza a chiamarmi e fosse poi corsa via.", "entities": []} {"text": "Nel mio sonno profondo ebbi dapprima un certo turbamento, poi intravvidi la vecchia che saltava per la camera e infine capii.", "entities": []} {"text": "Mi voleva svegliare, ma quando vi riuscì, essa non era più nella mia stanza.", "entities": []} {"text": "Il vento continuava a cantarmi il sonno ed io, per essere veritiero, debbo confessare che andai alla stanza di mio padre col dolore di essere stato strappato dal mio sonno.", "entities": []} {"text": "Ricordavo che Maria vedeva sempre mio padre in pericolo.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Guai a lei se egli non fosse stato ammalato questa volta!", "entities": []} {"text": "La stanza di mio padre, non grande, era ammobiliata un po’ troppo.", "entities": []} {"text": "Alla morte di mia madre, per dimenticare meglio, egli aveva cambiato di stanza, portando con sé nel nuovo ambiente più piccolo, tutti i suoi mobili.", "entities": []} {"text": "La stanza illuminata scarsamente da una fiammella a gas posta sul tavolo da notte molto basso, era tutta in ombra.", "entities": []} {"text": "Maria sosteneva mio padre che giaceva supino, ma con una parte del busto sporgente dal letto.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "La faccia di mio padre coperta di sudore rosseggiava causa la luce vicina.", "entities": []} {"text": "La sua testa poggiava sul petto fedele di Maria.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Ruggiva dal dolore e la bocca era tanto inerte che ne colava la saliva giù per il mento.", "entities": []} {"text": "Guardava immoto la parete di faccia e non si volse quand’ io entrai.", "entities": []} {"text": "Maria mi raccontò di aver sentito il suo lamento e di essere arrivata in tempo per impedirgli di cadere dal letto.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Prima – essa assicurava – egli s’ era agitato di più, mentre ora le pareva relativamente tranquillo, ma non si sarebbe rischiata di lasciarlo solo.", "entities": []} {"text": "Voleva forse scusarsi di avermi chiamato mentre io già avevo capito che aveva fatto bene a destarmi.", "entities": []} {"text": "Parlandomi essa piangeva, ma io ancora non piansi con lei ed anzi l’ ammonii di stare zitta e di non aumentare coi suoi lamenti lo spavento di quell’ ora.", "entities": []} {"text": "Non avevo ancora capito tutto.", "entities": []} {"text": "La poverina fece ogni sforzo per calmare i suoi singulti.", "entities": []} {"text": "M’ avvicinai all’ orecchio di mio padre e gridai:", "entities": []} {"text": "– Perché ti lamenti, papà?", "entities": []} {"text": "Ti senti male?", "entities": []} {"text": "Credo ch’ egli sentisse, perché il suo gemito si fece più fioco ed egli stornò l’ occhio dalla parete di faccia come se avesse tentato di vedermi;", "entities": []} {"text": "ma non arrivò a rivolgerlo a me.", "entities": []} {"text": "Più volte gli gridai nell’ orecchio la stessa domanda e sempre con lo stesso esito.", "entities": []} {"text": "Il mio contegno virile sparve subito.", "entities": []} {"text": "Mio padre, a quell’ ora, era più vicino alla morte che a me, perché il mio grido non lo raggiungeva più.", "entities": []} {"text": "Mi prese un grande spavento e ricordai prima di tutto le parole che avevamo scambiate la sera prima.", "entities": []} {"text": "Poche ore dopo egli s’ era mosso per andar a vedere chi di noi due avesse ragione.", "entities": []} {"text": "Curioso!", "entities": []} {"text": "Il mio dolore veniva accompagnato dal rimorso.", "entities": []} {"text": "Celai il capo sul guanciale stesso di mio padre e piansi disperatamente emettendo i singulti che poco prima avevo rimproverati a Maria.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Toccò ora a lei di calmarmi, ma lo fece in modo strano.", "entities": []} {"text": "Mi esortava alla calma parlando però di mio padre, che tuttavia gemeva con gli occhi anche troppo aperti, come di un uomo morto.", "entities": []} {"text": "– Poverino!", "entities": []} {"text": "– diceva.", "entities": []} {"text": "– Morire così!", "entities": []} {"text": "Con questa ricca e bella chioma.", "entities": []} {"text": "– L’ accarezzava.", "entities": []} {"text": "Era vero.", "entities": []} {"text": "La testa di mio padre era incoronata da una ricca, bianca chioma ricciuta, mentre io a trent’ anni avevo già i capelli molto radi.", "entities": []} {"text": "Non ricordai che a questo mondo c’ erano i medici e che si supponeva che talvolta portassero la salvezza.", "entities": []} {"text": "Io avevo già vista la morte su quella faccia sconvolta dal dolore e non speravo più.", "entities": []} {"text": "Fu Maria che per prima parlò del medico e andò poi a destare il contadino per mandarlo in città.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Restai solo a sostenere mio padre per una decina di minuti che mi parvero un’ eternità.", "entities": []} {"text": "Ricordo che cercai di mettere nelle mie mani, che toccavano quel corpo torturato, tutta la dolcezza che aveva invaso il mio cuore.", "entities": []} {"text": "Le parole egli non poteva sentirle.", "entities": []} {"text": "Come avrei fatto a fargli sapere che l’ amavo tanto?", "entities": []} {"text": "Quando venne il contadino, mi recai nella mia stanza per scrivere un biglietto e mi fu difficile di mettere insieme quel paio di parole che dovevano dare al dottore un’ idea del caso onde potesse portare subito con sé anche dei medicinali.", "entities": []} {"text": "Continuamente vedevo dinanzi a me la sicura imminente morte di mio padre e mi domandavo:", "entities": []} {"text": "« Che cosa farò io ora a questo mondo? ».", "entities": []} {"text": "Poi seguirono delle lunghe ore d’ attesa.", "entities": []} {"text": "Ho un ricordo abbastanza esatto di quelle ore.", "entities": []} {"text": "Dopo la prima non occorse più sostenere mio padre che giaceva privo di sensi composto nel letto.", "entities": []} {"text": "Il suo gemito era cessato, ma la sua insensibilità era assoluta.", "entities": []} {"text": "Aveva una respirazione frettolosa, che io, quasi inconsciamente, imitavo.", "entities": []} {"text": "Non potevo respirare a lungo su quel metro e m’ accordavo delle soste sperando di trascinare con me al riposo anche l’ ammalato.", "entities": []} {"text": "Ma egli correva avanti instancabile.", "entities": []} {"text": "Tentammo invano di fargli prendere un cucchiaio di tè.", "entities": []} {"text": "La sua incoscienza diminuiva quando si trattava di difendersi da un nostro intervento.", "entities": []} {"text": "Risoluto, chiudeva i denti.", "entities": []} {"text": "Anche nell’ incoscienza veniva accompagnato da quella sua indomabile ostinazione.", "entities": []} {"text": "Molto prima dell’ alba la sua respirazione mutò di ritmo.", "entities": []} {"text": "Si raggruppò in periodi che esordivano con alcune respirazioni lente che avrebbero potuto sembrare di uomo sano, alle quali seguivano altre frettolose che si fermavano in una sosta lunga, spaventosa, che a Maria e a me sembrava l’ annunzio della morte.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Ma il periodo riprendeva sempre circa eguale, un periodo musicale di una tristezza infinita, così privo di colore.", "entities": []} {"text": "Quella respirazione che non fu sempre uguale, ma sempre rumorosa, divenne come una parte di quella stanza.", "entities": []} {"text": "Da quell’ ora vi fu sempre, per lungo e lungo tempo!", "entities": []} {"text": "Passai alcune ore gettato su un sofà, mentre Maria stava seduta accanto al letto.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Su quel sofà piansi le mie più cocenti lacrime.", "entities": []} {"text": "Il pianto offusca le proprie colpe e permette di accusare, senz’ obbiezioni, il destino.", "entities": []} {"text": "Piangevo perché perdevo il padre per cui ero sempre vissuto.", "entities": []} {"text": "Non importava che gli avessi tenuto poca compagnia.", "entities": []} {"text": "I miei sforzi per diventare migliore non erano stati fatti per dare una soddisfazione a lui?", "entities": []} {"text": "Il successo cui anelavo doveva bensì essere anche il mio vanto verso di lui, che di me aveva sempre dubitato, ma anche la sua consolazione.", "entities": []} {"text": "Ed ora invece egli non poteva più aspettarmi e se ne andava convinto della mia insanabile debolezza.", "entities": []} {"text": "Le mie lacrime erano amarissime.", "entities": []} {"text": "Scrivendo, anzi incidendo sulla carta tali dolorosi ricordi, scopro che l’ immagine che m’ ossessionò al primo mio tentativo di vedere nel mio passato, quella locomotiva che trascina una sequela di vagoni su per un’ erta, io l’ ebbi per la prima volta ascoltando da quel sofà il respiro di mio padre.", "entities": []} {"text": "Vanno così le locomotive che trascinano dei pesi enormi:", "entities": []} {"text": "emettono degli sbuffi regolari che poi s’ accelerano e finiscono in una sosta, anche quella una sosta minacciosa perché chi ascolta può temere di veder finire la macchina e il suo traino a precipizio a valle.", "entities": []} {"text": "Davvero!", "entities": []} {"text": "Il mio primo sforzo di ricordare, m’ aveva riportato a quella notte, alle ore più importanti della mia vita.", "entities": []} {"text": "Il dottore Coprosich arrivò alla villa quando ancora non albeggiava, accompagnato da un infermiere che portava una cassetta di medicinali.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva dovuto venir a piedi perché, a causa del violento uragano, non aveva trovata una vettura.", "entities": []} {"text": "Lo accolsi piangendo ed egli mi trattò con grande dolcezza incorandomi anche a sperare.", "entities": []} {"text": "Eppure devo subito dire, che dopo quel nostro incontro, a questo mondo vi sono pochi uomini che destino in me una così viva antipatia come il dottor Coprosich.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Egli, oggi, vive ancora, decrepito e circondato dalla stima di tutta la città.", "entities": []} {"text": "Quando lo scorgo così indebolito e incerto camminare per le vie in cerca di un poco d’ attività e d’ aria, in me, ancora adesso, si rinnova l’ avversione.", "entities": []} {"text": "Allora il dottore avrà avuto poco più di quarant’ anni.", "entities": []} {"text": "S’ era dedicato molto alla medicina legale e, per quanto fosse notoriamente un buonissimo italiano, gli venivano affidate dalle imperial regie autorità le perizie più importanti.", "entities": []} {"text": "Era un uomo magro e nervoso, la faccia insignificante rilevata dalla calvizie che gli simulava una fronte altissima.", "entities": []} {"text": "Un’ altra sua debolezza gli dava dell’ importanza:", "entities": []} {"text": "quando levava gli occhiali( e lo faceva sempre quando voleva meditare) i suoi occhi accecati guardavano accanto o al disopra del suo interlocutore e avevano il curioso aspetto degli occhi privi di colore di un statua, minacciosi o, forse, ironici.", "entities": []} {"text": "Erano degli occhi spiacevoli allora.", "entities": []} {"text": "Se aveva da dire anche una sola parola rimetteva sul naso gli occhiali ed ecco che i suoi occhi ridivenivano quelli di un buon borghese qualunque che esamina accuratamente le cose di cui parla.", "entities": []} {"text": "Si sedette in anticamera e riposò per qualche minuto.", "entities": []} {"text": "Mi domandò di raccontargli esattamente quello ch’ era avvenuto dal primo allarme fino al suo arrivo.", "entities": []} {"text": "Si levò gli occhiali e fissò con i suoi occhi strani la parete dietro di me.", "entities": []} {"text": "Cercai di essere esatto, ciò che non fu facile dato lo stato in cui mi trovavo.", "entities": []} {"text": "Ricordavo anche che il dottor Coprosich non tollerava che le persone che non sapevano di medicina usassero termini medici atteggiandosi a sapere qualche cosa di quella materia.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "E quando arrivai a parlare di quella che a me era apparsa quale una « respirazione cerebrale » egli si mise gli occhiali per dirmi:", "entities": []} {"text": "« Adagio con le definizioni.", "entities": []} {"text": "Vedremo poi di che si tratti ».", "entities": []} {"text": "Avevo parlato anche del contegno strano di mio padre, della sua ansia di vedermi, della sua fretta di coricarsi.", "entities": []} {"text": "Non gli riferii i discorsi strani di mio padre:", "entities": []} {"text": "forse temevo di essere costretto di dire qualche cosa delle risposte che allora io a mio padre avevo dato.", "entities": []} {"text": "Raccontai però che papà non arrivava ad esprimersi con esattezza e che pareva pensasse intensamente a qualche cosa che s’ aggirava nella sua testa e ch’ egli non arrivava a formulare.", "entities": []} {"text": "Il dottore, con tanto d’ occhiali sul naso, esclamò trionfalmente:", "entities": []} {"text": "– So quello che s’ aggirava nella sua testa!", "entities": []} {"text": "Lo sapevo anch’ io, ma non lo dissi per non far arrabbiare il dottor Coprosich:", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "erano gli edemi.", "entities": []} {"text": "Andammo al letto dell’ ammalato.", "entities": []} {"text": "Con l’ aiuto dell’ infermiere egli girò e rigirò quel povero corpo inerte per un tempo che a me parve lunghissimo.", "entities": []} {"text": "Lo ascoltò e lo esplorò.", "entities": []} {"text": "Tentò di farsi aiutare dal paziente stesso, ma invano.", "entities": []} {"text": "– Basta!", "entities": []} {"text": "– disse ad un certo punto.", "entities": []} {"text": "Mi si avvicinò con gli occhiali in mano guardando il pavimento e, con un sospiro, mi disse:", "entities": []} {"text": "– Abbiate coraggio!", "entities": []} {"text": "È un caso gravissimo.", "entities": []} {"text": "Andammo alla mia stanza ove egli si lavò anche la faccia.", "entities": []} {"text": "Era perciò senza occhiali e quando l’ alzò per asciugarla, la sua testa bagnata sembrava la testina strana di un amuleto fatta da mani inesperte.", "entities": []} {"text": "Ricordò di averci visti alcuni mesi prima ed espresse meraviglia perché non fossimo più ritornati da lui.", "entities": []} {"text": "Anzi aveva creduto che lo avessimo abbandonato per altro medico;", "entities": []} {"text": "egli allora aveva ben chiaramente dichiarato che mio padre abbisognava di cure.", "entities": []} {"text": "Quando rimproverava, così senz’ occhiali, era terribile.", "entities": []} {"text": "Aveva alzata la voce e voleva spiegazioni.", "entities": []} {"text": "I suoi occhi le cercavano dappertutto.", "entities": []} {"text": "Certo egli aveva ragione ed io meritavo dei rimproveri.", "entities": []} {"text": "Debbo dire qui, che sono sicuro che non è per quelle parole che io odio il dottor Coprosich.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Mi scusai raccontandogli dell’ avversione di mio padre per medici e medicine;", "entities": []} {"text": "parlavo piangendo e il dottore, con bontà generosa, cercò di quietarmi dicendomi che se anche fossimo ricorsi a lui prima, la sua scienza avrebbe potuto tutt’ al più ritardare la catastrofe cui assistevamo ora, ma non impedirla.", "entities": []} {"text": "Però, come continuò a indagare sui precedenti della malattia, ebbe nuovi argomenti di rimprovero per me.", "entities": []} {"text": "Egli voleva sapere se mio padre in quegli ultimi mesi si fosse lagnato delle sue condizioni di salute, del suo appetito e del suo sonno.", "entities": []} {"text": "Non seppi dirgli nulla di preciso;", "entities": []} {"text": "neppure se mio padre avesse mangiato molto o poco a quel tavolo a cui sedevamo giornalmente insieme.", "entities": []} {"text": "L’ evidenza della mia colpa m’ atterrò, ma il dottore non insistette affatto nelle domande.", "entities": []} {"text": "Apprese da me che Maria lo vedeva sempre moribondo e ch’ io perciò la deridevo.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Egli stava pulendosi le orecchie, guardando in alto.", "entities": []} {"text": "– Fra un paio d’ ore probabilmente ricupererà la coscienza almeno in parte, – disse.", "entities": []} {"text": "– C’ è qualche speranza dunque?", "entities": []} {"text": "– esclamai io.", "entities": []} {"text": "– Nessunissima!", "entities": []} {"text": "– rispose seccamente.", "entities": []} {"text": "– Però le mignatte non sbagliano mai in questo caso.", "entities": []} {"text": "Ricupererà di sicuro un po’ della sua coscienza, forse per impazzire.", "entities": []} {"text": "Alzò le spalle e rimise a posto l’ asciugamano.", "entities": []} {"text": "Quell’ alzata di spalle significava proprio un disdegno per l’ opera propria e m’ incoraggiò a parlare.", "entities": []} {"text": "Ero pieno di terrore all’ idea che mio padre avesse potuto rimettersi dal suo torpore per vedersi morire, ma senza quell’ alzata di spalle non avrei avuto il coraggio di dirlo.", "entities": []} {"text": "– Dottore!", "entities": []} {"text": "– supplicai.", "entities": []} {"text": "– Non le pare sia una cattiva azione di farlo ritornare in sé?", "entities": []} {"text": "Scoppiai in pianto.", "entities": []} {"text": "La voglia di piangere l’ avevo sempre nei miei nervi scossi, ma mi vi abbandonavo senza resistenza per far vedere le mie lagrime e farmi perdonare dal dottore il giudizio che avevo osato di dare sull’ opera sua.", "entities": []} {"text": "Con grande bontà egli mi disse:", "entities": []} {"text": "– Via, si calmi.", "entities": []} {"text": "La coscienza dell’ infermo non sarà mai tanto chiara da fargli comprendere il suo stato.", "entities": []} {"text": "Egli non è un medico.", "entities": []} {"text": "Basterà non dirgli ch’ è moribondo, ed egli non lo saprà.", "entities": []} {"text": "Ci può invece toccare di peggio:", "entities": []} {"text": "potrebbe cioè impazzire.", "entities": []} {"text": "Ho però portata con me la camicia di forza e l’ infermiere resterà qui.", "entities": []} {"text": "Più spaventato che mai, lo supplicai di non applicargli le mignatte.", "entities": []} {"text": "Egli allora con tutta calma mi raccontò che l’ infermiere gliele aveva sicuramente già applicate perché egli ne aveva dato l’ ordine prima di lasciare la stanza di mio padre.", "entities": []} {"text": "Allora m’ arrabbiai.", "entities": []} {"text": "Poteva esserci un’ azione più malvagia di quella di richiamare in sé un ammalato, senz’ avere la minima speranza di salvarlo e solo per esporlo alla disperazione, o al rischio di dover sopportare – con quell’ affanno!", "entities": []} {"text": "– la camicia di forza?", "entities": []} {"text": "Con tutta violenza, ma sempre accompagnando le mie parole di quel pianto che domandava indulgenza, dichiarai che mi pareva una crudeltà inaudita di non lasciar morire in pace chi era definitivamente condannato.", "entities": []} {"text": "Io odio quell’ uomo perché egli allora s’ arrabbiò con me.", "entities": []} {"text": "È ciò ch’ io non seppi mai perdonargli.", "entities": []} {"text": "Egli s’ agitò tanto che dimenticò d’ inforcare gli occhiali e tuttavia scoperse esattamente il punto ove si trovava la mia testa per fissarla con i suoi occhi terribili.", "entities": []} {"text": "Mi disse che gli pareva io volessi recidere anche quel tenue filo di speranza che vi era ancora.", "entities": []} {"text": "Me lo disse proprio così, crudamente.", "entities": []} {"text": "Ci si avviava a un conflitto.", "entities": []} {"text": "Piangendo e urlando obbiettai che pochi istanti prima egli stesso aveva esclusa qualunque speranza di salvezza per l’ ammalato.", "entities": []} {"text": "La casa mia e chi vi abitava non dovevano servire ad esperimenti per i quali c’ erano altri posti a questo mondo!", "entities": []} {"text": "Con grande severità e una calma che la rendeva quasi minacciosa, egli rispose:", "entities": []} {"text": "– Io le spiegai quale era lo stato della scienza in quell’ istante.", "entities": []} {"text": "Ma chi può dire quello che può avvenire fra mezz’ ora o fino a domani?", "entities": []} {"text": "Tenendo in vita suo padre io ho lasciata aperta la via a tutte le possibilità.", "entities": []} {"text": "Si mise allora gli occhiali e, col suo aspetto d’ impiegato pedantesco, aggiunse ancora delle spiegazioni che non finivano più, sull’ importanza che poteva avere l’ intervento del medico nel destino economico di una famiglia.", "entities": []} {"text": "Mezz’ ora in più di respiro poteva decidere del destino di un patrimonio.", "entities": []} {"text": "Piangevo oramai anche perché compassionavo me stesso per dover star a sentire tali cose in simile momento.", "entities": []} {"text": "Ero esausto e cessai dal discutere.", "entities": []} {"text": "Tanto le mignatte erano già state applicate!", "entities": []} {"text": "Il medico è una potenza quando si trova al letto di un ammalato ed io al dottor Coprosich usai ogni riguardo.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Dev’ essere stato per tale riguardo ch’ io non osai di proporre un consulto, cosa che mi rimproverai per lunghi anni.", "entities": []} {"text": "Ora anche quel rimorso è morto insieme a tutti i miei altri sentimenti di cui parlo qui con la freddezza con cui racconterei di avvenimenti toccati ad un estraneo.", "entities": []} {"text": "Nel mio cuore, di quei giorni, non v’ è altro residuo che l’ antipatia per quel medico che tuttavia si ostina a vivere.", "entities": []} {"text": "Più tardi andammo ancora una volta al letto di mio padre.", "entities": []} {"text": "Lo trovammo che dormiva adagiato sul fianco destro.", "entities": []} {"text": "Gli avevano posta una pezzuola sulla tempia per coprire le ferite prodotte dalle mignatte.", "entities": []} {"text": "Il dottore volle subito provare se la sua coscienza avesse aumentato e gli gridò nelle orecchie.", "entities": []} {"text": "L’ ammalato non reagì in alcun modo.", "entities": []} {"text": "– Meglio così!", "entities": []} {"text": "– dissi io con grande coraggio, ma sempre piangendo.", "entities": []} {"text": "– L’ effetto atteso non potrà mancare!", "entities": []} {"text": "– rispose il dottore.", "entities": []} {"text": "– Non vede che la respirazione s’ è già modificata?", "entities": []} {"text": "Infatti, frettolosa e affaticata, la respirazione non formava più quei periodi che mi avevano spaventato.", "entities": []} {"text": "L’ infermiere disse qualche cosa al medico che annuì.", "entities": []} {"text": "Si trattava di provare al malato la camicia di forza.", "entities": []} {"text": "Trassero quell’ ordigno dalla valigia e alzarono mio padre obbligandolo a star seduto sul letto.", "entities": []} {"text": "Allora l’ ammalato aperse gli occhi:", "entities": []} {"text": "erano foschi, non ancora aperti alla luce.", "entities": []} {"text": "Io singhiozzai ancora, temendo che subito guardassero e vedessero tutto.", "entities": []} {"text": "Invece, quando la testa dell’ ammalato ritornò sul guanciale, quegli occhi si rinchiusero, come quelli di certe bambole.", "entities": []} {"text": "Il dottore trionfò:", "entities": []} {"text": "– È tutt’ altra cosa;", "entities": []} {"text": "– mormorò.", "entities": []} {"text": "Sì:", "entities": []} {"text": "era tutt’ altra cosa!", "entities": []} {"text": "Per me nient’ altro che una grave minaccia.", "entities": []} {"text": "Con fervore baciai mio padre sulla fronte e nel pensiero gli augurai:", "entities": []} {"text": "– Oh, dormi!", "entities": []} {"text": "Dormi fino ad arrivare al sonno eterno!", "entities": []} {"text": "Ed è così che augurai a mio padre la morte, ma il dottore non l’ indovinò perché mi disse bonariamente:", "entities": []} {"text": "– Anche a lei fa piacere, ora, di vederlo ritornare in sé!", "entities": []} {"text": "Quando il dottore partì, l’ alba era spuntata.", "entities": []} {"text": "Un’ alba fosca, esitante.", "entities": []} {"text": "Il vento che soffiava ancora a raffiche, mi parve meno violento, benché sollevasse tuttavia la neve ghiacciata.", "entities": []} {"text": "Accompagnai il dottore in giardino.", "entities": []} {"text": "Esageravo gli atti di cortesia perché non indovinasse il mio livore.", "entities": []} {"text": "La mia faccia significava solo considerazione e rispetto.", "entities": []} {"text": "Mi concessi una smorfia di disgusto, che mi sollevò dallo sforzo, solo quando lo vidi allontanare per il viottolo che conduceva all’ uscita della villa.", "entities": []} {"text": "Piccolo e nero in mezzo alla neve, barcollava e si fermava ad ogni raffica per poter resistere meglio.", "entities": []} {"text": "Non mi bastò quella smorfia e sentii il bisogno di altri atti violenti, dopo tanto sforzo.", "entities": []} {"text": "Camminai per qualche minuto per il viale, nel freddo, a capo scoperto, pestando irosamente i piedi nella neve alta.", "entities": []} {"text": "Non so però se tanta ira puerile fosse rivolta al dottore o non piuttosto a me stesso.", "entities": []} {"text": "Prima di tutto a me stesso, a me che avevo voluto morto mio padre e che non avevo osato dirlo.", "entities": []} {"text": "Il mio silenzio convertiva quel mio desiderio ispirato dal più puro affetto filiale, in un vero delitto che mi pesava orrendamente.", "entities": []} {"text": "L’ ammalato dormiva sempre.", "entities": []} {"text": "Solo disse due parole che io non intesi, ma nel più calmo tono di conversazione, stranissimo perché interruppe il suo respiro sempre frequentissimo tanto lontano da ogni calma.", "entities": []} {"text": "S’ avvicinava alla coscienza e alla disperazione?", "entities": []} {"text": "Maria era ora seduta accanto al letto assieme all’ infermiere.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Costui m’ ispirò fiducia e mi dispiacque solo per certa sua coscienziosità esagerata.", "entities": []} {"text": "Si oppose alla proposta di Maria di far prendere all’ ammalato un cucchiaino di brodo ch’ essa credeva un buon farmaco.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Ma il medico non aveva parlato di brodo e l’ infermiere volle si attendesse il suo ritorno per decidere un’ azione tanto importante.", "entities": []} {"text": "Parlò imperioso più di quanto la cosa meritasse.", "entities": []} {"text": "La povera Maria non insistette ed io neppure.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Ebbi però un’ altra smorfia di disgusto.", "entities": []} {"text": "M’ indussero a coricarmi perché avrei dovuto passare la notte con l’ infermiere ad assistere l’ ammalato presso il quale bastava fossimo in due;", "entities": []} {"text": "uno poteva riposare sul sofà.", "entities": []} {"text": "Mi coricai e m’ addormentai subito, con completa, gradevole perdita della coscienza e – ne son sicuro – non interrotta da alcun barlume di sogno.", "entities": []} {"text": "Invece la notte scorsa, dopo di aver passata parte della giornata di ieri a raccogliere questi miei ricordi, ebbi un sogno vivissimo che mi riportò con un salto enorme, attraverso il tempo, a quei giorni.", "entities": []} {"text": "Mi rivedevo col dottore nella stessa stanza ove avevamo discusso di mignatte e camicie di forza, in quella stanza che ora ha tutt’ altro aspetto perché è la stanza da letto mia e di moglie.", "entities": []} {"text": "Io insegnavo al dottore il modo di curare e guarire mio padre, mentre lui( non vecchio e cadente com’ è ora, ma vigoroso e nervoso com’ era allora) con ira, gli occhiali in mano e gli occhi disorientati, urlava che non valeva la pena di fare tante cose.", "entities": []} {"text": "Diceva proprio così:", "entities": []} {"text": "« Le mignatte lo richiamerebbero alla vita e al dolore e non bisogna applicargliele! ».", "entities": []} {"text": "Io invece battevo il pugno su un libro di medicina ed urlavo:", "entities": []} {"text": "« Le mignatte!", "entities": []} {"text": "Voglio le mignatte!", "entities": []} {"text": "Ed anche la camicia di forza! ».", "entities": []} {"text": "Pare che il mio sogno si sia fatto rumoroso perché mia moglie l’ interruppe destandomi.", "entities": []} {"text": "Ombre lontane!", "entities": []} {"text": "Io credo che per scorgervi occorra un ausilio ottico e sia questo che vi capovolga.", "entities": []} {"text": "Il mio sonno tranquillo è l’ ultimo ricordo di quella giornata.", "entities": []} {"text": "Poi seguirono alcuni lunghi giorni di cui ogni ora somigliava all’ altra.", "entities": []} {"text": "Il tempo s’ era migliorato;", "entities": []} {"text": "si diceva che s’ era migliorato anche lo stato di mio padre.", "entities": []} {"text": "Egli si moveva liberamente nella stanza e aveva cominciata la sua corsa in cerca d’ aria, dal letto alla poltrona.", "entities": []} {"text": "Traverso alle finestre chiuse guardava per istanti anche il giardino coperto di neve abbacinante al sole.", "entities": []} {"text": "Ogni qualvolta entravo in quella stanza ero pronto per discutere ed annebbiare quella coscienza che il Coprosich aspettava.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Ma mio padre ogni giorno dimostrava bensì di sentire e intendere meglio, ma quella coscienza era sempre lontana.", "entities": []} {"text": "Purtroppo debbo confessare che al letto di morte di mio padre io albergai nell’ animo un grande rancore che stranamente s’ avvinse al mio dolore e lo falsificò.", "entities": []} {"text": "Questo rancore era dedicato prima di tutto al Coprosich ed era aumentato dal mio sforzo di celarglielo.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Ne avevo poi anche con me stesso che non sapevo riprendere la discussione col dottore per dirgli chiaramente ch’ io non davo un fico secco per la sua scienza e che auguravo a mio padre la morte pur di risparmiargli il dolore.", "entities": []} {"text": "Anche con l’ ammalato finii coll’ averne.", "entities": []} {"text": "Chi ha provato di restare per giorni e settimane accanto ad un ammalato inquieto, essendo inadatto a fungere da infermiere, e perciò spettatore passivo di tutto ciò che gli altri fanno, m’ intenderà.", "entities": []} {"text": "Io poi avrei avuto bisogno di un grande riposo per chiarire il mio animo e anche regolare e forse assaporare il mio dolore per mio padre e per me.", "entities": []} {"text": "Invece dovevo ora lottare per fargli ingoiare la medicina ed ora per impedirgli di uscire dalla stanza.", "entities": []} {"text": "La lotta produce sempre del rancore.", "entities": []} {"text": "Una sera Carlo, l’ infermiere, mi chiamò per farmi constatare in mio padre un nuovo progresso.", "entities": [{"entity_text": "Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "Corsi col cuore in tumulto all’ idea che il vecchio potesse accorgersi della propria malattia e rimproverarmela.", "entities": []} {"text": "Mio padre era in mezzo alla stanza in piedi, vestito della sola biancheria, con in testa il suo berretto da notte di seta rossa.", "entities": []} {"text": "Benché l’ affanno fosse sempre fortissimo, egli diceva di tempo in tempo qualche breve parola assennata.", "entities": []} {"text": "Quand’ io entrai, egli disse a Carlo:", "entities": [{"entity_text": "Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "– Apri!", "entities": []} {"text": "Voleva che si aprisse la finestra.", "entities": []} {"text": "Carlo rispose che non poteva farlo causa il grande freddo.", "entities": [{"entity_text": "Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "E mio padre per un certo tempo dimenticò la propria domanda.", "entities": []} {"text": "Andò a sedersi su una poltrona accanto alla finestra e vi si stese cercando sollievo.", "entities": []} {"text": "Quando mi vide, sorrise e mi domandò:", "entities": []} {"text": "– Hai dormito?", "entities": []} {"text": "Non credo che la mia risposta lo raggiungesse.", "entities": []} {"text": "Non era quella la coscienza ch’ io avevo tanto temuto.", "entities": []} {"text": "Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte.", "entities": []} {"text": "Tutto il suo organismo era dedicato alla respirazione.", "entities": []} {"text": "E invece di starmi a sentire egli gridò di nuovo a Carlo:", "entities": [{"entity_text": "Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "– Apri!", "entities": []} {"text": "Non aveva riposo.", "entities": []} {"text": "Lasciava la poltrona per mettersi in piedi.", "entities": []} {"text": "Poi con grande fatica e con l’ aiuto dell’ infermiere si coricava sul letto adagiandovisi prima per un attimo sul fianco sinistro eppoi subito sul fianco destro su cui sapeva resistere per qualche minuto.", "entities": []} {"text": "Invocava di nuovo l’ aiuto dell’ infermiere per rimettersi in piedi e finiva col ritornare alla poltrona ove restava talvolta più a lungo.", "entities": []} {"text": "Quel giorno, passando dal letto alla poltrona, si fermò dinanzi allo specchio e, rimirandovisi, mormorò:", "entities": []} {"text": "– Sembro un Messicano!", "entities": []} {"text": "Io penso che fosse per togliersi all’ orrenda monotonia di quella corsa dal letto alla poltrona ch’ egli quel giorno abbia tentato di fumare.", "entities": []} {"text": "Arrivò a riempire la bocca di una sola fumata che subito soffiò via affannato.", "entities": []} {"text": "Carlo m’ aveva chiamato per farmi assistere ad un istante di chiara coscienza nell’ ammalato:", "entities": [{"entity_text": "Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "– Sono dunque gravemente ammalato?", "entities": []} {"text": "– aveva domandato con angoscia.", "entities": []} {"text": "Tanta coscienza non ritornò più.", "entities": []} {"text": "Invece poco dopo ebbe un istante di delirio.", "entities": []} {"text": "Si levò dal letto e credette di essersi destato dopo una notte di sonno in un albergo di Vienna.", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "Deve aver sognato di Vienna per il desiderio della frescura nella bocca arsa ricordando l’ acqua buona e ghiacciata che v’ è in quella città.", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "Parlò subito dell’ acqua buona che l’ aspettava alla prossima fontana.", "entities": []} {"text": "Del resto era un malato inquieto, ma mite.", "entities": []} {"text": "Io lo paventavo perché temevo sempre di vederlo inasprirsi quando avesse compresa la sua situazione e perciò la sua mitezza non arrivava ad attenuare la mia grande fatica, ma egli accettava obbediente qualunque proposta gli fosse fatta perché da tutte si aspettava di poter venir salvato dal suo affanno.", "entities": []} {"text": "L’ infermiere si offerse di andargli a prendere un bicchiere di latte ed egli accettò con vera gioia.", "entities": []} {"text": "Con la stessa ansietà con cui poi attese di ottenere quel latte, volle esserne liberato dopo di averne ingoiato un sorso scarso e poiché non subito fu compiaciuto, lasciò cadere quel bicchiere a terra.", "entities": []} {"text": "Il dottore non si mostrava mai deluso dello stato in cui trovava il malato.", "entities": []} {"text": "Ogni giorno constatava un miglioramento, ma vedeva imminente la catastrofe.", "entities": []} {"text": "Un giorno venne in vettura ed ebbe fretta di andarsene.", "entities": []} {"text": "Mi raccomandò d’ indurre l’ ammalato di restar coricato più a lungo che fosse possibile perché la posizione orizzontale era la migliore per la circolazione.", "entities": []} {"text": "Ne fece raccomandazione anche a mio padre stesso il quale intese e, con aspetto intelligentissimo, promise, restando però in piedi in mezzo alla stanza e ritornando subito alla sua distrazione o meglio a quello ch’ io dicevo la meditazione sul suo affanno.", "entities": []} {"text": "Durante la notte che seguì, ebbi per l’ ultima volta il terrore di veder risorgere quella coscienza ch’ io tanto temevo.", "entities": []} {"text": "Egli s’ era seduto sulla poltrona accanto alla finestra e guardava traverso i vetri, nella notte chiara, il cielo tutto stellato.", "entities": []} {"text": "La sua respirazione era sempre affannosa, ma non sembrava ch’ egli ne soffrisse assorto com’ era a guardare in alto.", "entities": []} {"text": "Forse a causa della respirazione, pareva che la sua testa facesse dei cenni di consenso.", "entities": []} {"text": "Pensai con spavento:", "entities": []} {"text": "« Ecco ch’ egli si dedica ai problemi che sempre evitò ».", "entities": []} {"text": "Cercai di scoprire il punto esatto del cielo ch’ egli fissava.", "entities": []} {"text": "Egli guardava, sempre eretto sul busto, con lo sforzo di chi spia traverso un pertugio situato troppo in alto.", "entities": []} {"text": "Mi parve guardasse le Pleiadi.", "entities": [{"entity_text": "Pleiadi", "type": "LOC"}]} {"text": "Forse in tutta la sua vita egli non aveva guardato sì a lungo tanto lontano.", "entities": []} {"text": "Improvvisamente si volse a me, sempre restando eretto sul busto:", "entities": []} {"text": "– Guarda!", "entities": []} {"text": "Guarda!", "entities": []} {"text": "– mi disse con un aspetto severo di ammonizione.", "entities": []} {"text": "Tornò subito a fissare il cielo e indi si volse di nuovo a me:", "entities": []} {"text": "– Hai visto?", "entities": []} {"text": "Hai visto?", "entities": []} {"text": "Tentò di ritornare alle stelle, ma non poté:", "entities": []} {"text": "si abbandonò esausto sullo schenale della poltrona e quando io gli domandai che cosa avesse voluto mostrarmi, egli non m’ intese né ricordò di aver visto e di aver voluto ch’ io vedessi.", "entities": []} {"text": "La parola che aveva tanto cercata per consegnarmela, gli era sfuggita per sempre.", "entities": []} {"text": "La notte fu lunga ma, debbo confessarlo, non specialmente affaticante per me e per l’ infermiere.", "entities": []} {"text": "Lasciavamo fare all’ ammalato quello che voleva, ed egli camminava per la stanza nel suo strano costume, inconsapevole del tutto di attendere la morte.", "entities": []} {"text": "Una volta tentò di uscire sul corridoio ove faceva tanto freddo.", "entities": []} {"text": "Io glielo impedii ed egli m’ obbedì subito.", "entities": []} {"text": "Un’ altra volta, invece, l’ infermiere che aveva sentita la raccomandazione del medico, volle impedirgli di levarsi dal letto, ma allora mio padre si ribellò.", "entities": []} {"text": "Uscì dal suo stupore, si levò piangendo e bestemmiando ed io ottenni gli fosse lasciata la libertà di moversi com’ egli voleva.", "entities": []} {"text": "Egli si quietò subito e ritornò alla sua vita silenziosa e alla sua corsa vana in cerca di sollievo.", "entities": []} {"text": "Quando il medico ritornò, egli si lasciò esaminare tentando persino di respirare più profondamente come gli si domandava.", "entities": []} {"text": "Poi si rivolse a me:", "entities": []} {"text": "– Che cosa dice?", "entities": []} {"text": "Mi abbandonò per un istante, ma ritornò subito a me:", "entities": []} {"text": "– Quando potrò uscire?", "entities": []} {"text": "Il dottore incoraggiato da tanta mitezza mi esortò a dirgli che si forzasse di restare più a lungo nel letto.", "entities": []} {"text": "Mio padre ascoltava solo le voci a cui era più abituato, la mia e quelle di Maria e dell’ infermiere.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Non credevo all’ efficacia di quelle raccomandazioni, ma tuttavia le feci mettendo nella mia voce anche un tono di minaccia.", "entities": []} {"text": "– Sì, sì, – promise mio padre e in quello stesso istante si levò e andò alla poltrona.", "entities": []} {"text": "Il medico lo guardò e, rassegnato, mormorò:", "entities": []} {"text": "– Si vede che un mutamento di posizione gli dà un po’ di sollievo.", "entities": []} {"text": "Poco dopo ero a letto, ma non seppi chiuder occhio.", "entities": []} {"text": "Guardavo nell’ avvenire indagando per trovare perché e per chi avrei potuto continuare i miei sforzi di migliorarmi.", "entities": []} {"text": "Piansi molto, ma piuttosto su me stesso che sul disgraziato che correva senza pace per la sua camera.", "entities": []} {"text": "Quando mi levai, Maria andò a coricarsi ed io restai accanto a mio padre insieme all’ infermiere.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Ero abbattuto e stanco;", "entities": []} {"text": "mio padre più irrequieto che mai.", "entities": []} {"text": "Fu allora che avvenne la scena terribile che non dimenticherò mai e che gettò lontano lontano la sua ombra, che offuscò ogni mio coraggio, ogni mia gioia.", "entities": []} {"text": "Per dimenticarne il dolore, fu d’ uopo che ogni mio sentimento fosse affievolito dagli anni.", "entities": []} {"text": "L’ infermiere mi disse:", "entities": []} {"text": "– Come sarebbe bene se riuscissimo di tenerlo a letto.", "entities": []} {"text": "Il dottore vi dà tanta importanza!", "entities": []} {"text": "Fino a quel momento io ero rimasto adagiato sul sofà.", "entities": []} {"text": "Mi levai e andai al letto ove, in quel momento, ansante più che mai, l’ ammalato s’ era coricato.", "entities": []} {"text": "Ero deciso:", "entities": []} {"text": "avrei costretto mio padre di restare almeno per mezz’ ora nel riposo voluto dal medico.", "entities": []} {"text": "Non era questo il mio dovere?", "entities": []} {"text": "Subito mio padre tentò di ribaltarsi verso la sponda del letto per sottrarsi alla mia pressione e levarsi.", "entities": []} {"text": "Con mano vigorosa poggiata sulla sua spalla, gliel’ impedii mentre a voce alta e imperiosa gli comandavo di non moversi.", "entities": []} {"text": "Per un breve istante, terrorizzato, egli obbedì.", "entities": []} {"text": "Poi esclamò:", "entities": []} {"text": "– Muoio!", "entities": []} {"text": "E si rizzò.", "entities": []} {"text": "A mia volta, subito spaventato dal suo grido, rallentai la pressione della mia mano.", "entities": []} {"text": "Perciò egli poté sedere sulla sponda del letto proprio di faccia a me.", "entities": []} {"text": "Io penso che allora la sua ira fu aumentata al trovarsi – sebbene per un momento solo – impedito nei movimenti e gli parve certo ch’ io gli togliessi anche l’ aria di cui aveva tanto bisogno, come gli toglievo la luce stando in piedi contro di lui seduto.", "entities": []} {"text": "Con uno sforzo supremo arrivò a mettersi in piedi, alzò la mano alto alto, come se avesse saputo ch’ egli non poteva comunicarle altra forza che quella del suo peso e la lasciò cadere sulla mia guancia.", "entities": []} {"text": "Poi scivolò sul letto e di là sul pavimento.", "entities": []} {"text": "Morto!", "entities": []} {"text": "Non lo sapevo morto, ma mi si contrasse il cuore dal dolore della punizione ch’ egli, moribondo, aveva voluto darmi.", "entities": []} {"text": "Con l’ aiuto di Carlo lo sollevai e lo riposi in letto.", "entities": [{"entity_text": "Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "Piangendo, proprio come un bambino punito, gli gridai nell’ orecchio:", "entities": []} {"text": "– Non è colpa mia!", "entities": []} {"text": "Fu quel maledetto dottore che voleva obbligarti di star sdraiato!", "entities": []} {"text": "Era una bugia.", "entities": []} {"text": "Poi, ancora come un bambino, aggiunsi la promessa di non farlo più:", "entities": []} {"text": "– Ti lascerò movere come vorrai.", "entities": []} {"text": "L’ infermiere disse:", "entities": []} {"text": "– È morto.", "entities": []} {"text": "Dovettero allontanarmi a viva forza da quella stanza.", "entities": []} {"text": "Egli era morto ed io non potevo più provargli la mia innocenza!", "entities": []} {"text": "Nella solitudine tentai di riavermi.", "entities": []} {"text": "Ragionavo:", "entities": []} {"text": "era escluso che mio padre, ch’ era sempre fuori di sensi, avesse potuto risolvere di punirmi e dirigere la sua mano con tanta esattezza da colpire la mia guancia.", "entities": []} {"text": "Come sarebbe stato possibile di avere la certezza che il mio ragionamento era giusto?", "entities": []} {"text": "Pensai persino di dirigermi a Coprosich.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Egli, quale medico, avrebbe potuto dirmi qualche cosa sulle capacità di risolvere e agire di un moribondo.", "entities": []} {"text": "Potevo anche essere stato vittima di un atto provocato da un tentativo di facilitarsi la respirazione!", "entities": []} {"text": "Ma col dottor Coprosich non parlai.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Era impossibile di andar a rivelare a lui come mio padre si fosse congedato da me.", "entities": []} {"text": "A lui, che m’ aveva già accusato di aver mancato di affetto per mio padre!", "entities": []} {"text": "Fu un ulteriore grave colpo per me quando sentii che Carlo, l’ infermiere, in cucina, di sera, raccontava a Maria:", "entities": [{"entity_text": "Carlo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "– Il padre alzò alto alto la mano e con l’ ultimo suo atto picchiò il figliuolo.", "entities": []} {"text": "– Egli lo sapeva e perciò Coprosich l’ avrebbe risaputo.", "entities": [{"entity_text": "Coprosich", "type": "PER"}]} {"text": "Quando mi recai nella stanza mortuaria, trovai che avevano vestito il cadavere.", "entities": []} {"text": "L’ infermiere doveva anche avergli ravviata la bella, bianca chioma.", "entities": []} {"text": "La morte aveva già irrigidito quel corpo che giaceva superbo e minaccioso.", "entities": []} {"text": "Le sue mani grandi, potenti, ben formate, erano livide, ma giacevano con tanta naturalezza che parevano pronte ad afferrare e punire.", "entities": []} {"text": "Non volli, non seppi più rivederlo.", "entities": []} {"text": "Poi, al funerale, riuscii a ricordare mio padre debole e buono come l’ avevo sempre conosciuto dopo la mia infanzia e mi convinsi che quello schiaffo che m’ era stato inflitto da lui moribondo, non era stato da lui voluto.", "entities": []} {"text": "Divenni buono, buono e il ricordo di mio padre s’ accompagnò a me, divenendo sempre più dolce.", "entities": []} {"text": "Fu come un sogno delizioso:", "entities": []} {"text": "eravamo oramai perfettamente d’ accordo, io divenuto il più debole e lui il più forte.", "entities": []} {"text": "Ritornai e per molto tempo rimasi nella religione della mia infanzia.", "entities": []} {"text": "Immaginavo che mio padre mi sentisse e potessi dirgli che la colpa non era stata mia, ma del dottore.", "entities": []} {"text": "La bugia non aveva importanza perché egli oramai intendeva tutto ed io pure.", "entities": []} {"text": "E per parecchio tempo i colloqui con mio padre continuarono dolci e celati come un amore illecito, perché io dinanzi a tutti continuai a ridere di ogni pratica religiosa, mentre è vero – e qui voglio confessarlo – che io a qualcuno giornalmente e ferventemente raccomandai l’ anima di mio padre.", "entities": []} {"text": "È proprio la religione vera quella che non occorre professare ad alta voce per averne il conforto di cui qualche volta – raramente – non si può fare a meno.", "entities": []} {"text": "17.", "entities": []} {"text": "XII.", "entities": []} {"text": "26", "entities": []} {"text": "Carissimo amico,", "entities": []} {"text": "ho ricevuto la tua lettera del 13 e ti ringrazio cordialmente della tua cortesia.", "entities": []} {"text": "La mia salute è ottima;", "entities": []} {"text": "qui fa ancora caldo.", "entities": []} {"text": "Ti scriverò a lungo.", "entities": []} {"text": "Ti abbraccio.", "entities": []} {"text": "Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Lettera pubblicata dal Messaggero il 29 gennaio 1897.", "entities": [{"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "Merlino apre la polemica a proposito delle elezioni politiche che si sarebbero tenute nel marzo di quell' anno.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Signor direttore,", "entities": []} {"text": "Da parecchie parti mi vien domandato se son di parere che si debba prender parte o no alle elezioni politiche.", "entities": []} {"text": "Nel numero di oggi del Messaggero leggo che anche in una riunione tenuta a Senigallia, si interpretò variamente quello che io dissi in proposito, in una conferenza a Napoli.", "entities": [{"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senigallia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}]} {"text": "Ora è manifesto che non importa punto sapere come io la pensi:", "entities": []} {"text": "importa invece moltissimo sapere quale delle due opinioni – quella favorevole o quella contraria alla partecipazione alle elezioni – sia la vera.", "entities": []} {"text": "E questo è quello che io vorrei discutere una volta per sempre per tutti.", "entities": []} {"text": "È risaputo che i socialisti in lotta con i repubblicani e coi democratici, hanno sostenuto per molti anni, e molti di essi sostengono tuttavia, che le forme politiche sono di nessun valore, che tanto vale la monarchia quanto la repubblica, e che le libertà sancite dagli Statuti sono una lustra, perchè chi è povero è schiavo.", "entities": []} {"text": "La questione sociale – si è detto – è tutta nella dipendenza economica degli operai dai padroni:", "entities": []} {"text": "scalziamo questa e la libertà verrà da sè.", "entities": []} {"text": "Questa è una grande verità.", "entities": []} {"text": "Le libertà politiche sono, ma chi pon mano ad esse?", "entities": []} {"text": "Chi può esercitarle davvero sotto il regime attuale?", "entities": []} {"text": "Non può essere politicamente libero il popolo che è economicamente schiavo.", "entities": []} {"text": "Ma, se le libertà politiche e costituzionali hanno minor valore che generalmente non si creda, non segue che esse non servano affatto.", "entities": []} {"text": "Servono tantochè il governo ce le strappa, con intendimento di ritardare l' emancipazione della classe operaia.", "entities": []} {"text": "Dunque esse hanno un valore innegabile.", "entities": []} {"text": "Ma queste libertà non consistono semplicemente nel diritto di voto e nell' uso che se ne può fare.", "entities": []} {"text": "Sono anche i diritti di riunione e di associazione, l' inviolabilità personale e del domicilio;", "entities": []} {"text": "il diritto di non essere punito o perseguitato per semplice sospetto( come avviene nei casi d' ammonizione e del domicilio coatto);", "entities": []} {"text": "ecc. ecc.", "entities": []} {"text": "E queste libertà si difendono non solo in Parlamento( il Parlamento, disse una volta il Lemoine, somiglia a un certo giocattolo da bambini, che fa molto strepito senza alcun frutto), ma si difendono sopratutto fuori del Parlamento, lottando ogni qualvolta il potere esecutivo commette un arbitrio o una prepotenza contro una classe di cittadini od anche contro un solo individuo, siccome usa in altri paesi, dove anche senza tenere rappresentanti al Parlamento, il popolo sa imporre al governo il rispetto delle sue libertà.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lemoine", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Con questo non voglio dire che la lotta per la libertà – e fino a un certo punto anche quella per il socialismo – non si possa e debba fare anche durante le elezioni e nel Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Io credo che noi combattendo a oltranza, come abbiamo fatto, il parlamentarismo, ci si sia data la zappa sui piedi:", "entities": []} {"text": "perchè abbiamo contribuito a creare quest' orribile indifferenza del pubblico per il sistema parlamentare non solo, ma anche per le libertà costituzionali, sì che il governo ha potuto impunemente violarle, senza che un grido solo di protesta siasi levato dai figli di coloro che dettero la vita per conquistarle.", "entities": []} {"text": "Il parlamentarismo non è la fenice dei sistemi politici:", "entities": []} {"text": "tutt' altro!", "entities": []} {"text": "Ma per pessimo che sia, è sempre migliore dell' assolutismo, al quale noi a grandi passi ci incamminiamo.", "entities": []} {"text": "Dunque, oggi come oggi, al partito socialista( nel quale comprendo anche gli anarchici non individualisti) incombe la difesa della libertà.", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}]} {"text": "Questa lotta, secondo me, deve essere combattuta su tutti i terreni – compreso quello delle elezioni – ma non su quello esclusivamente.", "entities": []} {"text": "I socialisti anarchici non hanno bisogno di candidati propri:", "entities": []} {"text": "essi non aspirano al potere e non sanno che farsene.", "entities": []} {"text": "Ma essi devono protestare contro la reazione governativa, prendendo parte all' agitazione elettorale, e va da sè che fra un candidato crispino o rudiniano o zanardelliano, disposto a votare stati di assedio, leggi eccezionali, eleggibilità di candidati politici – e magari massacri di moltitudini affamate – e un socialista o repubblicano sincero, sarebbe follia preferire il primo.", "entities": []} {"text": "Essi però possono e devono dir chiaro e tondo al popolo, che non s' illudono come taluni socialisti, di poter far breccia a colpi di schede nella cittadella borghese e conquistarla.", "entities": []} {"text": "Essi però possono e devono dire ai socialisti stessi che il voto è un episodio della lotta per il Socialismo, e non il più importante;", "entities": []} {"text": "la vera lotta deve essere fatta nel paese e col paese sul terreno economico e sul politico.", "entities": []} {"text": "« L' emancipazione dei lavoratori deve essere opera dei lavoratori »;", "entities": []} {"text": "non può essere opera dei politicanti.", "entities": []} {"text": "Ecco la mia opinione sulla più grave ragione di dissidio tra socialisti ed anarchici.", "entities": []} {"text": "Sventuratamente questi e quelli si son fatti del male – e, quel che è più, – si son detti delle insolenze reciprocamente:", "entities": []} {"text": "e il ricordo fa velo ai loro occhi e impedisce loro di considerare il vero interesse della causa.", "entities": []} {"text": "Taluni caporioni legalitari sono intolleranti e piccini( il giornale massimo del partito non ha avuto una parola di protesta per il mio arresto singolarissimo a Firenze);", "entities": [{"entity_text": "Firenze", "type": "LOC"}]} {"text": "gli anarchici sono irosi e implacabili.", "entities": []} {"text": "Fra i due litiganti ci gode il governo.", "entities": []} {"text": "Gli anni trascorrevano.", "entities": []} {"text": "Dalla crisalide era nata la farfalla.", "entities": []} {"text": "La bimba dai colloqui errabondi con le sfingi e i gatti, dalle contemplazioni estatiche, dalle lunghe soste studiose nelle biblioteche, s' era fatta compiutamente donna.", "entities": []} {"text": "L' amore di Cesare l' aveva creata, rivelandola a se stessa.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo molte insistenze, natole il figlio, aveva ottenuto da Cesare, oramai dittatore e consacrato dal trionfo, di andarlo a trovare a Roma.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Vi era stata accolta con onori regali.", "entities": []} {"text": "Ma Cesare a Roma non era più quello d' Alessandria.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Troppe cure e troppi negozi.", "entities": []} {"text": "Eppoi, per quanto il giorno del suo trionfo gli schiavi comandati alla bisogna gli gridassero a cadenza, come voleva la regola:", "entities": []} {"text": "« Cesare, ricordati che sei uomo! »", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": ", egli sempre più si sentiva simile a un dio.", "entities": []} {"text": "E un dio è troppo vicino e troppo distante a seconda dei casi.", "entities": []} {"text": "E poi egli aveva Calpurnia, sposa insospettabile e non poteva chinarsi verso Cleopatra, amante troppo sospettata.", "entities": [{"entity_text": "Calpurnia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "E la Regina d' Egitto se ne tornò sulle rive del Nilo, nei palazzi dalle molte colonne quadrangolari a reggere i suoi sudditi e a far stupire il mondo col suo fasto.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}]} {"text": "Cesare lo dominava con la forza;", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "ella volle con la magnificenza, prodigando milioni di sesterzi come manate di ceci secchi e facendo banchetti di perle nei concavi bacini d' oro, fra nuvole d' incenso e di legno di rosa arso sui tripodi.", "entities": []} {"text": "Conobbe tutte le lascivie e le voluttà, come la Storia le imputa?", "entities": []} {"text": "Talvolta la Storia mette gli occhi e predica da beghina.", "entities": []} {"text": "Quando mai essa è stata benigna verso una donna bella?", "entities": []} {"text": "Oggi, che vuol esserlo verso la Regina d' Egitto dice ch' ella fu brutta.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Cleopatra, più tosto, in quegli anni di vedovanza, si macerò in un ininterrotto bagno d' astinenza, facendo i più folli sogni voluttuosi.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Il desiderio era il suo peccato.", "entities": []} {"text": "Esso arde e nutre nello stesso tempo.", "entities": []} {"text": "Si vive di desiderio.", "entities": []} {"text": "Mentre l' appagamento uccide.", "entities": []} {"text": "Nulla è più dolce dell' attesa.", "entities": []} {"text": "Un piacere sognato è di mille cubiti più in alto, verso il cielo, di un piacere goduto.", "entities": []} {"text": "E Cleopatra divenne esperta amatrice, tanto più squisita quanto più incontaminata.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva tutte le possibilità.", "entities": []} {"text": "Era una fiamma.", "entities": []} {"text": "Brillava pura come una lama.", "entities": []} {"text": "Attendeva.", "entities": []} {"text": "E fu al tempo in cui la rugiada cade sulle corolle, che Marc' Antonio la chiamò a sè.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Doveva cominciare così la seconda esistenza d' amore di Cleopatra Regina degli Egizi.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "LOC"}]} {"text": "Il giovane ufficiale Marc' Antonio – che il Senato di Roma aveva mandato in Egitto quando Cleopatra era decenne, per rimettere sul trono il flautista Tolomeo Aulete, detronizzato da sua figlia Berenice – era diventato padrone dell' Oriente.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tolomeo Aulete", "type": "PER"}, {"entity_text": "Berenice", "type": "PER"}, {"entity_text": "Oriente", "type": "LOC"}]} {"text": "Costui aveva avuto una giovinezza svergognata.", "entities": []} {"text": "S' era ingaglioffato nei piaceri sino alle labbra.", "entities": []} {"text": "Aveva corso la Suburra, soggiacendo al vizio.", "entities": []} {"text": "Ma era un valente capitano, le legioni lo amavano e il Senato lo aveva in conto.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Sopratutto aveva saputo trar partito dall' assassinio di Cesare, se pure non aveva preso tacita parte ad esso.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Ancora il cadavere del dittatore giaceva coperto dalla clamide presso il suo stallo in Senato e già Marc' Antonio era salito alla bigoncia e mostrava al popolo la toga insanguinata, leggendo il testamento dell' ucciso, che beneficava gli uccisori.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Bruto e Cassio avevano dovuto fuggire, col popolo mastino alle calcagne, levando un esercito di rivoltosi.", "entities": [{"entity_text": "Bruto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cassio", "type": "PER"}]} {"text": "Antonio stava per trionfare, unico e solo despota, ed ecco che il giovane Ottaviano si presentò a contendergli il potere.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Obliquo e blando, Ottaviano, pronipote di Cesare, vinse nel giuoco.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Sotto le mura di Modena, Antonio fu sconfitto.", "entities": [{"entity_text": "Modena", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma aveva ancora frecce al proprio arco e Ottaviano era compare da combutta.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "La fecero, infatti, fra loro e con Lepido formarono il secondo triunvirato, che fu tristo e bieco, governo di ribaldi senza fede e onore.", "entities": [{"entity_text": "Lepido", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo qualche mese d' una spaventosa orgia di vendette, per la quale i triunviri abbandonarono uno all' altro i propri amici, essi marciarono con le legioni romane contro i ribelli, riparati in Grecia.", "entities": [{"entity_text": "Grecia", "type": "LOC"}]} {"text": "Nei pressi di Filippi, Bruto e Cassio furono uccisi.", "entities": [{"entity_text": "Filippi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bruto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cassio", "type": "PER"}]} {"text": "Padroni, i tre compari spartirono allora il mondo.", "entities": []} {"text": "A Lepido toccò l' offa del Pontificato, come a quegli, che si poteva satollare con un osso.", "entities": [{"entity_text": "Lepido", "type": "PER"}]} {"text": "Ottaviano con sagacia tenne per sè l' Occidente con la divina Roma, caput mundi.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Occidente", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Marc' Antonio ebbe l' Oriente.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Oriente", "type": "LOC"}]} {"text": "Era quanto voleva l' effeminato triunviro, che amava i piaceri sottili e i profumi e gli unguenti e le stoffe di seta e le carni giovani e i vini zuccherati.", "entities": []} {"text": "Ambizioso era Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Sognava d' emulare Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Ma sopratutto era un esteta:", "entities": []} {"text": "la negazione di un Cesare, vale a dire.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva coltura e gusto;", "entities": []} {"text": "debole di carattere, avido di piaceri;", "entities": []} {"text": "viveva pel corpo e vibrava col cervello:", "entities": []} {"text": "un cerebrale inebriato di fatuità.", "entities": []} {"text": "Si stabilì col suo esercito in Grecia, preparandosi a marciare contro i Parti.", "entities": [{"entity_text": "esercito", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Grecia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma la Grecia, sottomessa da Roma, si vendicava dei suoi oppressori col tossico della propria civiltà.", "entities": [{"entity_text": "Grecia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}]} {"text": "Li avvelenava di teorie filosofiche.", "entities": []} {"text": "Li disfaceva alle midolla.", "entities": []} {"text": "Il triunviro, che doveva andare a combattere una guerra dura, vi si avviò al suon di danza, in mezzo ad una pompa regale.", "entities": []} {"text": "Percorreva le legioni lentamente.", "entities": []} {"text": "Faceva sosta, con tutto l' esercito, per sedere tra gli eruditi e gli artisti, impancandosi a giudice delle loro dispute.", "entities": [{"entity_text": "esercito", "type": "ORG"}]} {"text": "Chiamò sè stesso Bacco e volle l' esteriorità di quel Dio.", "entities": [{"entity_text": "Bacco", "type": "PER"}]} {"text": "Si trascinava dietro una corte di chitarristi, flautisti, saltatori, ballerini e baccanti.", "entities": []} {"text": "Faceva il suo ingresso in ogni città, preceduto da danzatrici nude, con soltanto la nebride attorno ai fianchi e la corona di fiori sui capelli e da fanciulli e uomini mascherati da Satiri e da Pan.", "entities": []} {"text": "Un' immensa moltitudine, coronata d' edera, gli agitava i tirsi attorno e lo chiamava Bacco, apportatore di letizia, distributore di oblio.", "entities": [{"entity_text": "Bacco", "type": "PER"}]} {"text": "L' aria fremeva pei salteri, le siringhe e i flauti.", "entities": []} {"text": "Le invincibili legioni di Roma scandivano il passo al ritmo dei dattili e degli anapesti.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Lo spettacolo grottesco faceva da quadro ad un Dio squinternato, che era letale come una pestilenza, dove passava.", "entities": []} {"text": "Marc' Antonio Bacco toglieva agli uni per donare agli altri.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio Bacco", "type": "PER"}]} {"text": "Un cuoco gli preparò una cena squisita e lui gli fece dono d' una casa, che apparteneva ad uno dei primi cittadini di Magnesia.", "entities": [{"entity_text": "Magnesia", "type": "LOC"}]} {"text": "Doveva combattere i Parti e, sceso in Asia, sostò in Cilicia.", "entities": [{"entity_text": "Asia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cilicia", "type": "LOC"}]} {"text": "Fu qui che si ricordò di Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "La Regina d' Egitto era stata accusata d' aver mandati soccorsi a Bruto e a Cassio.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bruto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cassio", "type": "PER"}]} {"text": "Prima di punirla, Marc' Antonio le fece intimare di raggiungerlo, per venirsi a giustificare davanti a lui, padrone dell' Oriente.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Oriente", "type": "LOC"}]} {"text": "Cleopatra non chiedeva di meglio.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "La sua attesa stava per avere il premio.", "entities": []} {"text": "Quel che le era stato riferito di Antonio bastava a convincerla che l' uomo valeva il viaggio.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma poichè l' attendeva Bacco, ella volle essere Venere.", "entities": [{"entity_text": "Bacco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Venere", "type": "PER"}]} {"text": "Quanto lontana la fanciulla meditativa e fragile!", "entities": []} {"text": "Eppure sempre la stessa, che s' era presentata a Cesare arrotolata in un tappeto!", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Ad Antonio si presentò sopra una barca d' oro.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "È Plutarco che ci descrive il corteo.", "entities": [{"entity_text": "Plutarco", "type": "PER"}]} {"text": "L' Accademico, che procedeva per virtù di confronti, volle mettere a parallelo Marc' Antonio e Demetrio Poliorcete, che s' era reso illustre con l' espugnazione di città ritenute inespugnabili.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Demetrio Poliorcete", "type": "PER"}]} {"text": "Marc' Antonio espugnò una città che voleva cadere.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Il paragone non regge.", "entities": []} {"text": "Ma torniamo al corteo.", "entities": []} {"text": "Salì, la bruna sottile svettante languida Regina, sopra una nave con la poppa d' oro e le vele di porpora, e si pose sotto un padiglione trapunto a fili aurei.", "entities": []} {"text": "Le sue bellissime schiave – miste a fanciulli, che avevano di Cupido le grazie e la nudità – camuffate da Nereidi e da Grazie le erano attorno a contemplarla e altre al timone della nave e altre ancora fra i rematori, i quali battevano le onde con remi d' argento.", "entities": [{"entity_text": "Cupido", "type": "PER"}]} {"text": "I flauti, le siringhe e le cetre suonavano.", "entities": []} {"text": "Si levavano nuvole d' incenso e di profumo, dense.", "entities": []} {"text": "Venere risaliva il corso del Cidno, già uscita dalle spume del mare.", "entities": [{"entity_text": "Venere", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cidno", "type": "LOC"}]} {"text": "Lungo le due sponde del fiume s' addensava il popolo accorso, levando grida ammirate.", "entities": []} {"text": "— Cleopatra, Regina d' Egitto!", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "— Venere Anadiomene!", "entities": [{"entity_text": "Venere Anadiomene", "type": "PER"}]} {"text": "La donna, assopita in tutto quel chiarore solare, andava verso il suo giudice quasi si fosse recata ad un trionfo, e pensava a Cesare, come lo aveva veduto a Roma, sul suo carro d' oro, con il volto, il petto e le braccia dipinti di vermiglio.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Al collo del Dittatore pendeva una palla d' oro e un gigantesco schiavo teneva alta sul suo capo la corona aurea.", "entities": []} {"text": "— Io, Cesare!", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Io, triumphe!", "entities": []} {"text": "Io!", "entities": []} {"text": "Anch' ella, adesso, dominava il mondo.", "entities": []} {"text": "E non pensò che potessero nascondersi nell' ombra, anche per lei, i pugnali dei sicarî.", "entities": []} {"text": "La nave approdò a Tarso, dove s' era fermato Marc' Antonio, triunviro di Roma.", "entities": [{"entity_text": "Tarso", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Quando gli schiavi trassero le gomene, per attraccare, il romano si trovava nell' arengo, che amministrava la sua stramba giustizia.", "entities": []} {"text": "Ad un tratto vide l' arengo deserto.", "entities": []} {"text": "Tutti erano corsi all' approdo e attorno a lui i littori agitavano i fasci, presi essi stessi dall' impazienza.", "entities": []} {"text": "— È giunta Cleopatra Regina!", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Antonio se ne andò al palazzo e mandò un ufficiale ad invitarla presso di sè.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Accolta l' avrebbe come un' alleata di riguardo, prima di giudicarla.", "entities": []} {"text": "Ma ella gli fece significare che desiderava averlo ospite sulla sua nave dalla poppa d' oro:", "entities": []} {"text": "la sera avrebbe dato un banchetto in onore del divino Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Poteva Bacco rifiutare un invito di Venere?", "entities": [{"entity_text": "Bacco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Venere", "type": "PER"}]} {"text": "La malattia, è una convinzione ed io nacqui con quella convinzione.", "entities": []} {"text": "Di quella dei miei vent’ anni non ricorderei gran cosa se non l’ avessi allora descritta ad un medico.", "entities": []} {"text": "Curioso come si ricordino meglio le parole dette che i sentimenti che non arrivarono a scotere l’ aria.", "entities": []} {"text": "Ero andato da quel medico perché m’ era stato detto che guariva le malattie nervose con l’ elettricità.", "entities": []} {"text": "Io pensai di poter ricavare dall’ elettricità la forza che occorreva per lasciare il fumo.", "entities": []} {"text": "Il dottore aveva una grande pancia e la sua respirazione asmatica accompagnava il picchio della macchina elettrica messa in opera subito alla prima seduta, che mi disilluse, perché m’ ero aspettato che il dottore studiandomi scoprisse il veleno che inquinava il mio sangue.", "entities": []} {"text": "Invece egli dichiarò di trovarmi sanamente costituito e poiché m’ ero lagnato di digerire e dormire male, egli suppose che il mio stomaco mancasse di acidi e che da me il movimento peristaltico( disse tale parola tante volte che non la dimenticai più) fosse poco vivo.", "entities": []} {"text": "Mi propinò anche un certo acido che mi ha rovinato perché da allora soffro di un eccesso di acidità.", "entities": []} {"text": "Quando compresi che da sé egli non sarebbe mai più arrivato a scoprire la nicotina nel mio sangue, volli aiutarlo ed espressi il dubbio che la mia indisposizione fosse da attribuirsi a quella.", "entities": []} {"text": "Con fatica egli si strinse nelle grosse spalle:", "entities": []} {"text": "– Movimento peristaltico ... acido ... la nicotina non c’ entra!", "entities": []} {"text": "Furono settanta le applicazioni elettriche e avrebbero continuato tuttora se io non avessi giudicato di averne avute abbastanza.", "entities": []} {"text": "Più che attendermi dei miracoli, correvo a quelle sedute nella speranza di convincere il dottore a proibirmi il fumo.", "entities": []} {"text": "Chissà come sarebbero andate le cose se allora fossi stato fortificato nei miei propositi da una proibizione simile.", "entities": []} {"text": "Ed ecco la descrizione della mia malattia quale io la feci al medico:", "entities": []} {"text": "« Non posso studiare e anche le rare volte in cui vado a letto per tempo, resto insonne fino ai primi rintocchi delle campane.", "entities": []} {"text": "È perciò che tentenno fra la legge e la chimica perché ambedue queste scienze hanno l’ esigenza di un lavoro che comincia ad un’ ora fissa mentre io non so mai a che ora potrò essere alzato ».", "entities": []} {"text": "– L’ elettricità guarisce qualsiasi insonnia, – sentenziò l’ Esculapio, gli occhi sempre rivolti al quadrante anziché al paziente.", "entities": [{"entity_text": "Esculapio", "type": "PER"}]} {"text": "Giunsi a parlare con lui come s’ egli avesse potuto intendere la psico-analisi ch’ io, timidamente, precorsi.", "entities": []} {"text": "Gli raccontai della mia miseria con le donne.", "entities": []} {"text": "Una non mi bastava e molte neppure.", "entities": []} {"text": "Le desideravo tutte!", "entities": []} {"text": "Per istrada la mia agitazione era enorme:", "entities": []} {"text": "come passavano, le donne erano mie.", "entities": []} {"text": "Le squadravo con insolenza per il bisogno di sentirmi brutale.", "entities": []} {"text": "Nel mio pensiero le spogliavo, lasciando loro gli stivaletti, me le recavo nelle braccia e le lasciavo solo quando ero ben certo di conoscerle tutte.", "entities": []} {"text": "Sincerità e fiato sprecati!", "entities": []} {"text": "Il dottore ansava:", "entities": []} {"text": "– Spero bene che le applicazioni elettriche non vi guariranno di tale malattia.", "entities": []} {"text": "Non ci mancherebbe altro!", "entities": []} {"text": "Io non toccherei più un Rumkorff se avessi da temerne un effetto simile.", "entities": []} {"text": "Mi raccontò un aneddoto ch’ egli trovava gustosissimo.", "entities": []} {"text": "Un malato della stessa mia malattia era andato da un medico celebre pregandolo di guarirlo e il medico, essendovi riuscito perfettamente, dovette emigrare perché in caso diverso l’ altro gli avrebbe fatta la pelle.", "entities": []} {"text": "– La mia eccitazione non è la buona, – urlavo io.", "entities": []} {"text": "– Proviene dal veleno che accende le mie vene!", "entities": []} {"text": "Il dottore mormorava con aspetto accorato:", "entities": []} {"text": "– Nessuno è mai contento della sua sorte.", "entities": []} {"text": "E fu per convincerlo ch’ io feci quello ch’ egli non volle fare e studiai la mia malattia raccogliendone tutti i sintomi:", "entities": []} {"text": "– La mia distrazione!", "entities": []} {"text": "Anche quella m’ impedisce lo studio.", "entities": []} {"text": "Stavo preparandomi a Graz per il primo esame di stato e accuratamente avevo notati tutti i testi di cui abbisognavo fino all’ ultimo esame.", "entities": [{"entity_text": "Graz", "type": "LOC"}]} {"text": "Finì che pochi giorni prima dell’ esame m’ accorsi di aver studiato delle cose di cui avrei avuto bisogno solo alcuni anni dopo.", "entities": []} {"text": "Perciò dovetti rimandare l’ esame.", "entities": []} {"text": "È vero che avevo studiato poco anche quelle altre cose causa una giovinetta delle vicinanze che, del resto, non mi concedeva altro che una civetteria alquanto sfacciata.", "entities": []} {"text": "Quand’ essa era alla finestra io non vedevo più il mio testo.", "entities": []} {"text": "Non è un imbecille colui che si dedica ad un’ attività simile?", "entities": []} {"text": "– Ricordo la faccia piccola e bianca della fanciulla alla finestra:", "entities": []} {"text": "ovale, circondata da ricci ariosi, fulvi.", "entities": []} {"text": "La guardavo sognando di premere quel biancore e quel giallo rosseggiante sul mio guanciale.", "entities": []} {"text": "Esculapio mormorò:", "entities": [{"entity_text": "Esculapio", "type": "PER"}]} {"text": "– Dietro al civettare c’ è sempre qualche cosa di buono.", "entities": []} {"text": "Alla mia età voi non civetterete più.", "entities": []} {"text": "Oggi so con certezza ch’ egli non sapeva proprio niente del civettare.", "entities": []} {"text": "Ne ho cinquantasette degli anni e sono sicuro che se non cesso di fumare o che la psico-analisi non mi guarisca, la mia ultima occhiata dal mio letto di morte sarà l’ espressione del mio desiderio per la mia infermiera, se questa non sarà mia moglie e se mia moglie avrà permesso che sia bella!", "entities": []} {"text": "Fui sincero come in confessione:", "entities": []} {"text": "La donna a me non piaceva intera, ma. .. a pezzi!", "entities": []} {"text": "Di tutte amavo i piedini se ben calzati, di molte il collo esile oppure anche poderoso e il seno se lieve, lieve.", "entities": []} {"text": "E continuavo nell’ enumerazione di parti anatomiche femminili, ma il dottore m’ interruppe:", "entities": []} {"text": "– Queste parti fanno la donna intera.", "entities": []} {"text": "Dissi allora una parola importante:", "entities": []} {"text": "– L’ amore sano è quello che abbraccia una donna sola e intera, compreso il suo carattere e la sua intelligenza.", "entities": []} {"text": "Fino ad allora non avevo certo conosciuto un tale amore e quando mi capitò non mi diede neppur esso la salute, ma è importante per me ricordare di aver rintracciata la malattia dove un dotto vedeva la salute e che la mia diagnosi si sia poi avverata.", "entities": []} {"text": "Nella persona di un amico non medico trovai chi meglio intese me e la mia malattia.", "entities": []} {"text": "Non ne ebbi grande vantaggio, ma nella mia vita una nota nuova ch’ echeggia tuttora.", "entities": []} {"text": "L’ amico mio era un ricco signore che abbelliva i suoi ozii con studii e lavori letterari.", "entities": []} {"text": "Parlava molto meglio di quanto scrivesse e perciò il mondo non poté sapere quale buon letterato egli fosse.", "entities": []} {"text": "Era grasso e grosso e quando lo conobbi stava facendo con grande energia una cura per dimagrare.", "entities": []} {"text": "In pochi giorni era arrivato ad un grande risultato, tale che tutti per via lo accostavano nella speranza di poter sentire meglio la propria salute accanto a lui malato.", "entities": []} {"text": "Lo invidiai perché sapeva fare quello che voleva e m’ attaccai a lui finché durò la sua cura.", "entities": []} {"text": "Mi permetteva di toccargli la pancia che ogni giorno diminuiva, ed io, malevolo per invidia, volendo indebolire il suo proposito gli dicevo:", "entities": []} {"text": "– Ma, a cura finita, che cosa ne farà Lei di tutta questa pelle?", "entities": []} {"text": "Con una grande calma, che rendeva comico il suo viso emaciato egli rispose:", "entities": []} {"text": "– Di qui a due giorni comincerà la cura del massaggio.", "entities": []} {"text": "La sua cura era stata predisposta in tutti i particolari ed era certo ch’ egli sarebbe stato puntuale ad ogni data.", "entities": []} {"text": "Me ne risultò una grande fiducia per lui e gli descrissi la mia malattia.", "entities": []} {"text": "Anche questa descrizione ricordo.", "entities": []} {"text": "Gli spiegai che a me pareva più facile di non mangiare per tre volte al giorno che di non fumare le innumerevoli sigarette per cui sarebbe stato necessario di prendere la stessa affaticante risoluzione ad ogni istante.", "entities": []} {"text": "Avendo una simile risoluzione nella mente non c’ è tempo per fare altro perché il solo Giulio Cesare sapeva fare più cose nel medesimo istante.", "entities": [{"entity_text": "Giulio Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Sta bene che nessuno domanda ch’ io lavori finché è vivo il mio amministratore Olivi, ma come va che una persona come me non sappia far altro a questo mondo che sognare o strimpellare il violino per cui non ho alcuna attitudine?", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Il grosso uomo dimagrato non diede subito la sua risposta.", "entities": []} {"text": "Era un uomo di metodo e prima ci pensò lungamente.", "entities": []} {"text": "Poi con aria dottorale che gli competeva data la sua grande superiorità in argomento, mi spiegò che la mia vera malattia era il proposito e non la sigaretta.", "entities": []} {"text": "Dovevo tentar di lasciare quel vizio senza farne il proposito.", "entities": []} {"text": "In me – secondo lui – nel corso degli anni erano andate a formarsi due persone di cui una comandava e l’ altra non era altro che uno schiavo il quale, non appena la sorveglianza diminuiva, contravveniva alla volontà del padrone per amore alla libertà.", "entities": []} {"text": "Bisognava perciò dargli la libertà assoluta e nello stesso tempo dovevo guardare il mio vizio in faccia come se fosse nuovo e non l’ avessi mai visto.", "entities": []} {"text": "Bisognava non combatterlo, ma trascurarlo e dimenticare in certo modo di abbandonarvisi volgendogli le spalle con noncuranza come a compagnia che si riconosce indegna di sé.", "entities": []} {"text": "Semplice, nevvero?", "entities": []} {"text": "Infatti la cosa mi parve semplice.", "entities": []} {"text": "È poi vero ch’ essendo riuscito con grande sforzo ad eliminare dal mio animo ogni proposito, riuscii a non fumare per varie ore, ma quando la bocca fu nettata, sentii un sapore innocente quale deve sentirlo il neonato, mi venne il desiderio di una sigaretta e quando la fumai ne ebbi il rimorso da cui rinnovai il proposito che avevo voluto abolire.", "entities": []} {"text": "Era una via più lunga, ma si arrivava alla stessa meta.", "entities": []} {"text": "Quella canaglia dell’ Olivi mi diede un giorno un’ idea:", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "fortificare il mio proposito con una scommessa.", "entities": []} {"text": "Io credo che l’ Olivi abbia avuto sempre lo stesso aspetto che io gli vedo adesso.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Lo vidi sempre così, un po’ curvo, ma solido e a me parve sempre vecchio, come vecchio lo vedo oggidì che ha ottant’ anni.", "entities": []} {"text": "Ha lavorato e lavora per me, ma io non l’ amo perché penso che mi ha impedito il lavoro che fa lui.", "entities": []} {"text": "Scommettemmo!", "entities": []} {"text": "Il primo che avrebbe fumato avrebbe pagato eppoi ambedue avrebbero ricuperato la propria libertà.", "entities": []} {"text": "Così l’ amministratore, impostomi per impedire ch’ io sciupassi l’ eredità di mio padre, tentava di diminuire quella di mia madre, amministrata liberamente da me!", "entities": []} {"text": "La scommessa si dimostrò perniciosissima.", "entities": []} {"text": "Non ero più alternativamente padrone ma soltanto schiavo e di quell’ Olivi che non amavo!", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Fumai subito.", "entities": []} {"text": "Poi pensai di truffarlo continuando a fumare di nascosto.", "entities": []} {"text": "Ma allora perché aver fatta quella scommessa?", "entities": []} {"text": "Corsi allora in cerca di una data che stesse in bella relazione con la data della scommessa per fumare un’ ultima sigaretta che così in certo modo avrei potuto figurarmi fosse registrata anche dall’ Olivi stesso.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Ma la ribellione continuava e a forza di fumare arrivavo all’ affanno.", "entities": []} {"text": "Per liberarmi di quel peso andai dall’ Olivi e mi confessai.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Il vecchio incassò sorridendo il denaro e, subito, trasse di tasca un grosso sigaro che accese e fumò con grande voluttà.", "entities": []} {"text": "Non ebbi mai un dubbio ch’ egli non avesse tenuta la scommessa.", "entities": []} {"text": "Si capisce che gli altri son fatti altrimenti di me.", "entities": []} {"text": "Mio figlio aveva da poco compiuti i tre anni quando mia moglie ebbe una buona idea.", "entities": []} {"text": "Mi consigliò, per sviziarmi, di farmi rinchiudere per qualche tempo in una casa di salute.", "entities": []} {"text": "Accettai subito, prima di tutto perché volevo che quando mio figlio fosse giunto all’ età di potermi giudicare mi trovasse equilibrato e sereno, eppoi per la ragione più urgente che l’ Olivi stava male e minacciava di abbandonarmi per cui avrei potuto essere obbligato di prendere il suo posto da un momento all’ altro e mi consideravo poco atto ad una grande attività con tutta quella nicotina in corpo.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Dapprima avevamo pensato di andare in Isvizzera, il paese classico delle case di salute, ma poi apprendemmo che a Trieste v’ era un certo dottor Muli che vi aveva aperto uno stabilimento.", "entities": [{"entity_text": "Isvizzera", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "Incaricai mia moglie di recarsi da lui, ed egli le offerse di mettere a mia disposizione un appartamentino chiuso nel quale sarei stato sorvegliato da un’ infermiera coadiuvata anche da altre persone.", "entities": []} {"text": "Parlandomene mia moglie ora sorrideva ed ora clamorosamente rideva.", "entities": []} {"text": "La divertiva l’ idea di farmi rinchiudere ed io di cuore ne ridevo con lei.", "entities": []} {"text": "Era la prima volta ch’ essa s’ associava a me nei miei tentativi di curarmi.", "entities": []} {"text": "Fino allora ella non aveva mai presa la mia malattia sul serio e diceva che il fumo non era altro che un modo un po’ strano e non troppo noioso di vivere.", "entities": []} {"text": "Io credo ch’ essa fosse stata sorpresa gradevolmente dopo di avermi sposato di non sentirmi mai rimpiangere la mia libertà, occupato com’ ero a rimpiangere altre cose.", "entities": []} {"text": "Andammo alla casa di salute il giorno in cui l’ Olivi mi disse che in nessun caso sarebbe rimasto da me oltre il mese dopo.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "A casa preparammo un po’ di biancheria in un baule e subito di sera andammo dal dottor Muli.", "entities": [{"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "Egli ci accolse in persona alla porta.", "entities": []} {"text": "Allora il dottor Muli era un bel giovane.", "entities": [{"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "Si era in pieno d’ estate ed egli, piccolo, nervoso, la faccina brunita dal sole nella quale brillavano ancor meglio i suoi vivaci occhi neri, era l’ immagine dell’ eleganza, nel suo vestito bianco dal colletto fino alle scarpe.", "entities": []} {"text": "Egli destò la mia ammirazione, ma evidentemente ero anch’ io oggetto della sua.", "entities": []} {"text": "Un po’ imbarazzato, comprendendo la ragione della sua ammirazione, gli dissi:", "entities": []} {"text": "– Già:", "entities": []} {"text": "Ella non crede né alla necessità della cura né alla serietà con cui mi vi accingo.", "entities": []} {"text": "Con un lieve sorriso, che pur mi ferì, il dottore rispose:", "entities": []} {"text": "– Perché?", "entities": []} {"text": "Forse è vero che la sigaretta è più dannosa per lei di quanto noi medici ammettiamo.", "entities": []} {"text": "Solo non capisco perché lei, invece di cessare ex abrupto di fumare, non si sia piuttosto risolto di diminuire il numero delle sigarette che fuma.", "entities": []} {"text": "Si può fumare, ma non bisogna esagerare.", "entities": []} {"text": "In verità, a forza di voler cessare del tutto dal fumare, all’ eventualità di fumare di meno non avevo mai pensato.", "entities": []} {"text": "Ma venuto ora, quel consiglio non poteva che affievolire il mio proposito.", "entities": []} {"text": "Dissi una parola risoluta:", "entities": []} {"text": "– Giacché è deciso, lasci che tenti questa cura.", "entities": []} {"text": "– Tentare?", "entities": []} {"text": "– e il dottore rise con aria di superiorità.", "entities": []} {"text": "– Una volta che lei vi si è accinto, la cura deve riuscire.", "entities": []} {"text": "Se Lei non vorrà usare della sua forza muscolare con la povera Giovanna, non potrà uscire di qua.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Le formalità per liberarla durerebbero tanto che nel frattempo ella avrebbe dimenticato il suo vizio.", "entities": []} {"text": "Ci trovavamo nell’ appartamento che m’ era destinato a cui eravamo giunti ritornando a pianoterra dopo di essere saliti al secondo piano.", "entities": []} {"text": "– Vede?", "entities": []} {"text": "Quella porta sbarrata impedisce la comunicazione con l’ altra parte del pianterreno dove si trova l’ uscita.", "entities": []} {"text": "Neppure Giovanna ne ha le chiavi.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Essa stessa per arrivare all’ aperto deve salire al secondo piano ed ha solo lei le chiavi di quella porta che si è aperta per noi su quel pianerottolo.", "entities": []} {"text": "Del resto, al secondo piano c’ è sempre sorveglianza.", "entities": []} {"text": "Non c’ è male nevvero per una casa di salute destinata a bambini e puerpere?", "entities": []} {"text": "E si mise a ridere, forse all’ idea di avermi rinchiuso fra bambini.", "entities": []} {"text": "Chiamò Giovanna e me la presentò.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Era una piccola donnina di un’ età che non si poteva precisare e che poteva variare fra’ quaranta e i sessant’ anni.", "entities": []} {"text": "Aveva dei piccoli occhi di una luce intensa sotto ai capelli molto grigi.", "entities": []} {"text": "Il dottore le disse:", "entities": []} {"text": "– Ecco il signore col quale dovete essere pronta di fare i pugni.", "entities": []} {"text": "Essa mi guardò scrutandomi, si fece molto rossa e gridò con voce stridula:", "entities": []} {"text": "– Io farò il mio dovere, ma non posso certo lottare con lei.", "entities": []} {"text": "Se lei minaccerà, io chiamerò l’ infermiere ch’ è un uomo forte e, se non venisse subito, la lascerei andare dove vuole perché io non voglio certo rischiare la pelle!", "entities": []} {"text": "Appresi poi che il dottore le aveva affidato quell’ incarico con la promessa di un compenso abbastanza lauto, e ciò aveva contribuito a spaventarla.", "entities": []} {"text": "Allora le sue parole m’ indispettirono.", "entities": []} {"text": "M’ ero cacciato volontariamente in una bella posizione!", "entities": []} {"text": "– Ma che pelle d’ Egitto!", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "– urlai.", "entities": []} {"text": "– Chi toccherà la sua pelle?", "entities": []} {"text": "– Mi rivolsi al dottore:", "entities": []} {"text": "– Vorrei che questa donna sia avvisata di non seccarmi!", "entities": []} {"text": "Ho portati con me alcuni libri e vorrei essere lasciato in pace.", "entities": []} {"text": "Il dottore intervenne con qualche parola di ammonimento a Giovanna.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Per scusarsi, costei continuò ad attaccarmi:", "entities": []} {"text": "– Io ho delle figliuole, due e piccine, e devo vivere.", "entities": []} {"text": "– Io non mi degnerei di ammazzarla, – risposi con accento che certo non poteva rassicurare la poverina.", "entities": []} {"text": "Il dottore la fece allontanare incaricandola di andar a prendere non so che cosa al piano superiore e, per rabbonirmi, mi propose di mettere un’ altra persona al suo posto, aggiungendo:", "entities": []} {"text": "– Non è una cattiva donna e quando le avrò raccomandato di essere più discreta, non le darà altro motivo a lagnanze.", "entities": []} {"text": "Nel desiderio di dimostrare che non davo alcuna importanza alla persona incaricata di sorvegliarmi, mi dichiarai d’ accordo di sopportarla.", "entities": []} {"text": "Sentii il bisogno di quietarmi, levai di tasca la penultima sigaretta e la fumai avidamente.", "entities": []} {"text": "Spiegai al dottore che ne avevo prese con me solo due e che volevo cessar di fumare in punto alla mezzanotte.", "entities": []} {"text": "Mia moglie si congedò da me insieme al dottore.", "entities": []} {"text": "Mi disse sorridendo:", "entities": []} {"text": "– Giacché hai deciso così, sii forte.", "entities": []} {"text": "Il suo sorriso che io amavo tanto mi parve una derisione e fu proprio in quell’ istante che nel mio animo germinò un sentimento nuovo che doveva far sì che un tentativo intrapreso con tanta serietà dovesse subito miseramente fallire.", "entities": []} {"text": "Mi sentii subito male, ma seppi che cosa mi facesse soffrire soltanto quando fui lasciato solo.", "entities": []} {"text": "Una folle, amara gelosia per il giovine dottore.", "entities": []} {"text": "Lui bello, lui libero!", "entities": []} {"text": "Lo dicevano la Venere fra’ Medici.", "entities": []} {"text": "Perché mia moglie non l’ avrebbe amato?", "entities": []} {"text": "Seguendola, quando se ne erano andati, egli le aveva guardato i piedi elegantemente calzati.", "entities": []} {"text": "Era la prima volta che mi sentivo geloso dacché m’ ero sposato.", "entities": []} {"text": "Quale tristezza!", "entities": []} {"text": "S’ accompagnava certamente al mio abietto stato di prigioniero!", "entities": []} {"text": "Lottai!", "entities": []} {"text": "Il sorriso di mia moglie era il suo solito sorriso e non una derisione per avermi eliminato dalla casa.", "entities": []} {"text": "Era certamente lei che m’ aveva fatto rinchiudere pur non accordando alcuna importanza al mio vizio;", "entities": []} {"text": "ma certamente l’ aveva fatto per compiacermi.", "entities": []} {"text": "Eppoi non ricordavo che non era tanto facile d’ innamorarsi di mia moglie?", "entities": []} {"text": "Se il dottore le aveva guardato i piedi, certamente l’ aveva fatto per vedere quali stivali dovesse comperare per la sua amante.", "entities": []} {"text": "Ma fumai subito l’ ultima sigaretta;", "entities": []} {"text": "e non era la mezzanotte, ma le ventitré, un’ ora impossibile per un’ ultima sigaretta.", "entities": []} {"text": "Apersi un libro.", "entities": []} {"text": "Leggevo senz’ intendere e avevo addirittura delle visioni.", "entities": []} {"text": "La pagina su cui tenevo fisso lo sguardo si copriva della fotografia del dottor Muli in tutta la sua gloria di bellezza ed eleganza.", "entities": [{"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "Non seppi resistere!", "entities": []} {"text": "Chiamai Giovanna.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Forse discorrendo mi sarei quietato.", "entities": []} {"text": "Essa venne e mi guardò subito con occhio diffidente.", "entities": []} {"text": "Urlò con la sua voce stridula:", "entities": []} {"text": "– Non s’ aspetti d’ indurmi a deviare dal mio dovere.", "entities": []} {"text": "Intanto, per quietarla, mentii e le dichiarai ch’ io non ci pensavo nemmeno, che non avevo più voglia di leggere e preferivo di far quattro chiacchiere con lei.", "entities": []} {"text": "La feci sedere a me in faccia.", "entities": []} {"text": "Proprio, mi ripugnava con quel suo aspetto da vecchia e gli occhi giovanili e mobili come quelli di tutti gli animali deboli.", "entities": []} {"text": "Compassionavo me stesso, per dover sopportare una compagnia simile!", "entities": []} {"text": "È vero che neppure in libertà io so scegliere le compagnie che meglio mi si confacciano perché di solito sono esse che scelgono me, come fece mia moglie.", "entities": []} {"text": "Pregai Giovanna di svagarmi e poiché dichiarò di non sapermi dir nulla che valesse la mia attenzione, la pregai di raccontarmi della sua famiglia, aggiungendo che quasi tutti a questo mondo ne avevano almeno una.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Essa allora obbedì e incominciò col raccontarmi che aveva dovuto mettere le sue due figliuole all’ Istituto dei Poveri.", "entities": [{"entity_text": "Istituto dei Poveri", "type": "ORG"}]} {"text": "Io cominciavo ad ascoltare volentieri il suo racconto perché quei diciotto mesi di gravidanza sbrigati così, mi facevano ridere.", "entities": []} {"text": "Ma essa aveva un’ indole troppo polemica ed io non seppi ascoltarla quando dapprima volle provarmi ch’ essa non avrebbe potuto fare altrimenti data l’ esiguità del suo salario e che il dottore aveva avuto torto quando pochi giorni prima aveva dichiarato che due corone al giorno bastavano dacché l’ Istituto dei Poveri manteneva tutta la sua famiglia.", "entities": []} {"text": "Urlava:", "entities": []} {"text": "– E il resto?", "entities": []} {"text": "Quando sono state provviste del cibo e dei vestiti, non hanno mica avuto tutto quello che occorre!", "entities": []} {"text": "– E giù una filza di cose che doveva procurare alle sue figliole e che io non ricordo più, visto che per proteggere il mio udito dalla sua voce stridula, rivolgevo di proposito il mio pensiero ad altra cosa.", "entities": []} {"text": "Ma ne ero tuttavia ferito e mi parve di aver diritto ad un compenso:", "entities": []} {"text": "– Non si potrebbe avere una sigaretta, una sola?", "entities": []} {"text": "Io la pagherei dieci corone, ma domani, perché con me non ho neppur un soldo.", "entities": []} {"text": "Giovanna fu enormemente spaventata della mia proposta.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Si mise ad urlare;", "entities": []} {"text": "voleva chiamare subito l’ infermiere e si levò dal suo posto per uscire.", "entities": []} {"text": "Per farla tacere desistetti subito dal mio proposito e, a caso, tanto per dire qualche cosa e darmi un contegno, domandai:", "entities": []} {"text": "– Ma in questa prigione ci sarà almeno qualche cosa da bere?", "entities": []} {"text": "Giovanna fu pronta nella risposta e, con mia meraviglia in un vero tono di conversazione, senz’ urlare:", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "– Anzi!", "entities": []} {"text": "Il dottore, prima di uscire mi ha consegnata questa bottiglia di cognac.", "entities": []} {"text": "Ecco la bottiglia ancora chiusa.", "entities": []} {"text": "Guardi, è intatta.", "entities": []} {"text": "Mi trovavo in condizione tale che non vedevo per me altra via d’ uscita che l’ ubriachezza.", "entities": []} {"text": "Ecco dove m’ aveva condotto la fiducia in mia moglie!", "entities": []} {"text": "In quel momento a me pareva che il vizio del fumo non valesse lo sforzo cui m’ ero lasciato indurre.", "entities": []} {"text": "Ora non fumavo già da mezz’ ora e non ci pensavo affatto, occupato com’ ero dal pensiero di mia moglie e del dottor Muli.", "entities": [{"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "Ero dunque guarito del tutto, ma irrimediabilmente ridicolo!", "entities": []} {"text": "Stappai la bottiglia e mi versai un bicchierino del liquido giallo.", "entities": []} {"text": "Giovanna stava a guardarmi a bocca aperta, ma io esitai di offrirgliene.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "– Potrò averne dell’ altro quando avrò vuotata questa bottiglia?", "entities": []} {"text": "Giovanna sempre nel più gradevole tono di conversazione mi rassicurò:", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "– Tanto quanto ne vorrà!", "entities": []} {"text": "Per soddisfare un suo desiderio la signora che dirige la dispensa dovrebbe levarsi magari a mezzanotte!", "entities": []} {"text": "Io non soffersi mai d’ avarizia e Giovanna ebbe subito il suo bicchierino colmo all’ orlo.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Non aveva finito di dire un grazie che già l’ aveva vuotato e subito diresse gli occhi vivaci alla bottiglia.", "entities": []} {"text": "Fu perciò lei stessa che mi diede l’ idea di ubriacarla.", "entities": []} {"text": "Ma non fu mica facile!", "entities": []} {"text": "Non saprei ripetere esattamente quello ch’ essa mi disse, dopo aver ingoiati varii bicchierini, nel suo puro dialetto triestino, ma ebbi tutta l’ impressione di trovarmi da canto una persona che, se non fossi stato stornato dalle mie preoccupazioni, avrei potuto stare a sentire con diletto.", "entities": []} {"text": "Prima di tutto mi confidò ch’ era proprio così che a lei piaceva di lavorare.", "entities": []} {"text": "A tutti a questo mondo sarebbe spettato il diritto di passare ogni giorno un paio d’ ore su una poltrona tanto comoda, in faccia ad una bottiglia di liquore buono, di quello che non fa male.", "entities": []} {"text": "Tentai di conversare anch’ io.", "entities": []} {"text": "Le domandai se, quand’ era vivo suo marito, il lavoro per lei fosse stato organizzato proprio a quel modo.", "entities": []} {"text": "Essa si mise a ridere.", "entities": []} {"text": "Da vivo suo marito l’ aveva più picchiata che baciata e, in confronto a quello ch’ essa aveva dovuto lavorare per lui, ora tutto avrebbe potuto sembrarle un riposo anche prima ch’ io a quella casa arrivassi con la mia cura.", "entities": []} {"text": "Poi Giovanna si fece pensierosa e mi domandò se credevo che i morti vedessero quello che facevano i vivi.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Annuii brevemente.", "entities": []} {"text": "Ma essa volle sapere se i morti, quando arrivavano al di là, risapevano tutto quello che quaggiù era avvenuto quand’ essi erano stati ancora vivi.", "entities": []} {"text": "Per un momento la domanda valse proprio a distrarmi.", "entities": []} {"text": "Era stata poi mossa con una voce sempre più soave perché, per non farsi sentire dai morti, Giovanna l’ aveva abbassata.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "– Voi, dunque – le dissi – avete tradito vostro marito.", "entities": []} {"text": "Essa mi pregò di non gridare eppoi confessò di averlo tradito, ma soltanto nei primi mesi del loro matrimonio.", "entities": []} {"text": "Poi s’ era abituata alle busse e aveva amato il suo uomo.", "entities": []} {"text": "Per conservare viva la conversazione domandai:", "entities": []} {"text": "– È dunque la prima delle vostre figliuole che deve la vita a quell’ altro?", "entities": []} {"text": "Sempre a bassa voce essa ammise di crederlo anche in seguito a certe somiglianze.", "entities": []} {"text": "Le doleva molto di aver tradito il marito.", "entities": []} {"text": "Lo diceva, ma sempre ridendo perché son cose di cui si ride anche quando dolgono.", "entities": []} {"text": "Ma solo dacché era morto, perché prima, visto che non sapeva, la cosa non poteva aver avuto importanza.", "entities": []} {"text": "Spintovi da una certa simpatia fraterna, tentai di lenire il suo dolore e le dissi ch’ io credevo che i morti sapessero tutto, ma che di certe cose s’ infischiassero.", "entities": []} {"text": "– Solo i vivi ne soffrono!", "entities": []} {"text": "– esclamai battendo sul tavolo il pugno.", "entities": []} {"text": "Ne ebbi una contusione alla mano e non c’ è di meglio di un dolore fisico per destare delle idee nuove.", "entities": []} {"text": "Intravvidi la possibilità che intanto ch’ io mi cruciavo al pensiero che mia moglie approfittasse della mia reclusione per tradirmi, forse il dottore si trovasse tuttavia nella casa di salute, nel quale caso io avrei potuto riavere la mia tranquillità.", "entities": []} {"text": "Pregai Giovanna di andar a vedere, dicendole che sentivo il bisogno di dire qualche cosa al dottore e promettendole in premio l’ intera bottiglia.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Essa protestò che non amava di bere tanto, ma subito mi compiacque e la sentii arrampicarsi traballando sulla scala di legno fino al secondo piano per uscire dalla nostra clausura.", "entities": []} {"text": "Poi ridiscese, ma scivolò facendo un grande rumore e gridando.", "entities": []} {"text": "– Che il diavolo ti porti!", "entities": []} {"text": "– mormorai io fervidamente.", "entities": []} {"text": "Se essa si fosse rotto l’ osso del collo la mia posizione sarebbe stata semplificata di molto.", "entities": []} {"text": "Invece arrivò a me sorridendo perché si trovava in quello stato in cui i dolori non dolgono troppo.", "entities": []} {"text": "Mi raccontò di aver parlato con l’ infermiere che andava a coricarsi, ma restava a sua disposizione a letto, per il caso in cui fossi divenuto cattivo.", "entities": []} {"text": "Sollevò la mano e con l’ indice teso accompagnò quelle parole da un atto di minaccia attenuato da un sorriso.", "entities": []} {"text": "Poi, più seccamente, aggiunse che il dottore non era rientrato dacché era uscito con mia moglie.", "entities": []} {"text": "Proprio da allora!", "entities": []} {"text": "Anzi per qualche ora l’ infermiere aveva sperato che fosse ritornato perché un malato avrebbe avuto bisogno di esser visto da lui.", "entities": []} {"text": "Ora non lo sperava più.", "entities": []} {"text": "Io la guardai indagando se il sorriso che contraeva la sua faccia fosse stereotipato o se fosse nuovo del tutto e originato dal fatto che il dottore si trovava con mia moglie anziché con me, ch’ ero il suo paziente.", "entities": []} {"text": "Mi colse un’ ira da farmi girare la testa.", "entities": []} {"text": "Devo confessare che, come sempre, nel mio animo lottavano due persone di cui l’ una, la più ragionevole, mi diceva:", "entities": []} {"text": "« Imbecille!", "entities": []} {"text": "Perché pensi che tua moglie ti tradisca?", "entities": []} {"text": "Essa non avrebbe il bisogno di rinchiuderti per averne l’ opportunità. »", "entities": []} {"text": "L’ altra ed era certamente quella che voleva fumare, mi dava pur essa dell’ imbecille, ma per gridare:", "entities": []} {"text": "« Non ricordi la comodità che proviene dall’ assenza del marito?", "entities": []} {"text": "Col dottore che ora è pagato da te! ».", "entities": []} {"text": "Giovanna, sempre bevendo, disse:", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "– Ho dimenticato di chiudere la porta del secondo piano.", "entities": []} {"text": "Ma non voglio far più quei due piani.", "entities": []} {"text": "Già lassù c’ è sempre della gente e lei farebbe una bella figura se tentasse di scappare.", "entities": []} {"text": "– Già!", "entities": []} {"text": "– feci io con quel minimo d’ ipocrisia che occorreva oramai per ingannare la poverina.", "entities": []} {"text": "Poi inghiottii anch’ io del cognac e dichiarai che ormai che avevo tanto di quel liquore a mia disposizione, delle sigarette non m’ importava più niente.", "entities": []} {"text": "Essa subito mi credette e allora le raccontai che non ero veramente io che volevo svezzarmi dal fumo.", "entities": []} {"text": "Mia moglie lo voleva.", "entities": []} {"text": "Bisognava sapere che quando io arrivavo a fumare una decina di sigarette diventavo terribile.", "entities": []} {"text": "Qualunque donna allora mi fosse stata a tiro si trovava in pericolo.", "entities": []} {"text": "Giovanna si mise a ridere rumorosamente abbandonandosi sulla sedia:", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "– Ed è vostra moglie che v’ impedisce di fumare le dieci sigarette che occorrono?", "entities": []} {"text": "– Era proprio così!", "entities": []} {"text": "Almeno a me essa lo impediva.", "entities": []} {"text": "Non era mica sciocca Giovanna, quand’ aveva tanto cognac in corpo.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Fu colta da un impeto di riso che quasi la faceva cadere dalla sedia, ma quando il fiato glielo permetteva, con parole spezzate, dipinse un magnifico quadretto suggeritole dalla mia malattia:", "entities": []} {"text": "– Dieci sigarette ... mezz’ ora ... si punta la sveglia ... eppoi ...", "entities": []} {"text": "La corressi:", "entities": []} {"text": "– Per dieci sigarette io abbisogno di un’ ora circa.", "entities": []} {"text": "Poi per aspettarne il pieno effetto occorre un’ altra ora circa, dieci minuti di più, dieci di meno ...", "entities": []} {"text": "Improvvisamente Giovanna si fece seria e si levò senza grande fatica dalla sua sedia.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Disse che sarebbe andata a coricarsi perché si sentiva un po’ di male alla testa.", "entities": []} {"text": "L’ invitai di prendere la bottiglia con sé, perché io ne avevo abbastanza di quel liquore.", "entities": []} {"text": "Ipocritamente dissi che il giorno seguente volevo che mi si procurasse del buon vino.", "entities": []} {"text": "Ma al vino essa non pensava.", "entities": []} {"text": "Prima di uscire con la bottiglia sotto il braccio mi squadrò con un’ occhiataccia che mi fece spavento.", "entities": []} {"text": "Aveva lasciata la porta aperta e dopo qualche istante cadde nel mezzo della stanza un pacchetto che subito raccolsi:", "entities": []} {"text": "Conteneva undici sigarette di numero.", "entities": []} {"text": "Per essere sicura, la povera Giovanna aveva voluto abbondare.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Sigarette ordinarie, ungheresi.", "entities": []} {"text": "Ma la prima che accesi fu buonissima.", "entities": []} {"text": "Mi sentii grandemente sollevato.", "entities": []} {"text": "Dapprima pensai che mi compiacevo di averla fatta a quella casa ch’ era buonissima per rinchiudervi dei bambini, ma non me.", "entities": []} {"text": "Poi scopersi che l’ avevo fatta anche a mia moglie e mi pareva di averla ripagata di pari moneta.", "entities": []} {"text": "Perché, altrimenti, la mia gelosia si sarebbe tramutata in una curiosità tanto sopportabile?", "entities": []} {"text": "Restai tranquillo a quel posto fumando quelle sigarette nauseanti.", "entities": []} {"text": "Dopo una mezz’ ora circa ricordai che bisognava fuggire da quella casa ove Giovanna aspettava il suo compenso.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Mi levai le scarpe e uscii sul corridoio.", "entities": []} {"text": "La porta della stanza di Giovanna era socchiusa e, a giudicare dalla sua respirazione rumorosa e regolare, a me parve ch’ essa dormisse.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Salii con tutta prudenza fino al secondo piano ove dietro di quella porta – l’ orgoglio del dottor Muli, – infilai le scarpe.", "entities": [{"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "Uscii su un pianerottolo e mi misi a scendere le scale, lentamente per non destar sospetto.", "entities": []} {"text": "Ero arrivato al pianerottolo del primo piano, quando una signorina vestita con qualche eleganza da infermiera, mi seguì per domandarmi cortesemente:", "entities": []} {"text": "– Lei cerca qualcuno?", "entities": []} {"text": "Era bellina e a me non sarebbe dispiaciuto di finire accanto a lei le dieci sigarette.", "entities": []} {"text": "Le sorrisi un po’ aggressivo:", "entities": []} {"text": "– Il dottor Muli non è in casa?", "entities": [{"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "Essa fece tanto d’ occhi:", "entities": []} {"text": "– A quest’ ora non è mai qui.", "entities": []} {"text": "– Non saprebbe dirmi dove potrei trovarlo ora?", "entities": []} {"text": "Ho a casa un malato che avrebbe bisogno di lui.", "entities": []} {"text": "Cortesemente mi diede l’ indirizzo del dottore ed io lo ripetei più volte per farle credere che volessi ricordarlo.", "entities": []} {"text": "Non mi sarei mica tanto affrettato di andar via, ma essa, seccata, mi volse le spalle.", "entities": []} {"text": "Venivo addirittura buttato fuori della mia prigione.", "entities": []} {"text": "Da basso una donna fu pronta ad aprirmi la porta.", "entities": []} {"text": "Non avevo un soldo con me e mormorai:", "entities": []} {"text": "– La mancia gliela darò un’ altra volta.", "entities": []} {"text": "Non si può mai conoscere il futuro.", "entities": []} {"text": "Da me le cose si ripetono:", "entities": []} {"text": "non era escluso ch’ io fossi ripassato per di là.", "entities": []} {"text": "La notte era chiara e calda.", "entities": []} {"text": "Mi levai il cappello per sentir meglio la brezza della libertà.", "entities": []} {"text": "Guardai le stelle con ammirazione come se le avessi conquistate da poco.", "entities": []} {"text": "Il giorno seguente, lontano dalla casa di salute, avrei cessato di fumare.", "entities": []} {"text": "Intanto in un caffè ancora aperto mi procurai delle buone sigarette perché non sarebbe stato possibile di chiudere la mia carriera di fumatore con una di quelle sigarette della povera Giovanna.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} {"text": "Il cameriere che me le diede mi conosceva e me le lasciò a fido.", "entities": []} {"text": "Giunto alla mia villa suonai furiosamente il campanello.", "entities": []} {"text": "Dapprima venne alla finestra la fantesca eppoi, dopo un tempo non tanto breve, mia moglie.", "entities": []} {"text": "Io l’ attesi pensando con perfetta freddezza:", "entities": []} {"text": "– Sembrerebbe che ci sia il dottor Muli.", "entities": [{"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "– Ma, avendomi riconosciuto, mia moglie fece echeggiare nella strada deserta il suo riso tanto sincero che sarebbe bastato a cancellare ogni dubbio.", "entities": []} {"text": "In casa m’ attardai per fare qualche atto d’ inquisitore.", "entities": []} {"text": "Mia moglie cui promisi di raccontare il giorno appresso le mie avventure ch’ essa credeva di conoscere, mi domandò:", "entities": []} {"text": "– Ma perché non ti corichi?", "entities": []} {"text": "Per scusarmi dissi:", "entities": []} {"text": "– Mi pare che tu abbia approfittato della mia assenza per cambiar di posto a quell’ armadio.", "entities": []} {"text": "È vero ch’ io credo che le cose, in casa, sieno sempre spostate ed è anche vero che mia moglie molto spesso le sposta, ma in quel momento io guardavo ogni cantuccio per vedere se vi era nascosto il piccolo, elegante corpo del dottor Muli.", "entities": [{"entity_text": "Muli", "type": "PER"}]} {"text": "Da mia moglie ebbi una buona notizia.", "entities": []} {"text": "Ritornando dalla casa di salute s’ era imbattuta nel figlio dell’ Olivi che le aveva raccontato che il vecchio stava molto meglio dopo di aver presa una medicina prescrittagli da un suo nuovo medico.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Addormentandomi pensai di aver fatto bene di lasciare la casa di salute poiché avevo tutto il tempo per curarmi lentamente.", "entities": []} {"text": "Anche mio figlio che dormiva nella stanza vicina non s’ apprestava certamente ancora a giudicarmi o ad imitarmi.", "entities": []} {"text": "Assolutamente non v’ era fretta.", "entities": []} {"text": "Ustica, 9 XII, 926", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Carissima Tatiana,", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}]} {"text": "sono arrivato a Ustica il 7 e il giorno 8 ho ricevuto la tua lettera del 3.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Ti descriverò in altre lettere tutte le impressioni del mio viaggio, a mano a mano che i ricordi e le emozioni diverse si andranno ordinando nel cervello e che sarò riposato dalle fatiche e dalle insonnie.", "entities": []} {"text": "A parte le condizioni speciali in cui esso si è svolto( come puoi comprendere non è molto confortevole, anche per un uomo robusto, percorrere ore e ore di treno accelerato e di piroscafo coi ferri ai polsi ed essendo legato a una catenella che ti impegna ai polsi dei vicini di viaggio), il viaggio è stato interessantissimo e ricco di motivi diversi, da quelli shakespeariani a quelli farseschi:", "entities": []} {"text": "non so se potrò riuscire, per esempio, a ricostruire una scena notturna nel transito di Napoli, in un camerone immenso, ricchissimo di esemplari zoologici fantasmagorici;", "entities": [{"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}]} {"text": "credo che solo la scena del becchino nell' Amleto possa eguagliarla.", "entities": []} {"text": "Il pezzo piú difficile del viaggio è stata la traversata da Palermo a Ustica:", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "abbiamo tentato quattro volte il passaggio e tre volte siamo dovuti rientrare nel porto di Palermo, perché il vaporetto non resisteva alla tempesta.", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "Tuttavia, sai che sono ingrassato in questo mese?", "entities": []} {"text": "Io stesso sono stupefatto di sentirmi cosí bene e di avere tanta fame:", "entities": []} {"text": "penso che tra quindici giorni, dopo che mi sarò riposato e avrò dormito sufficientemente, sarò completamente liberato da ogni traccia di emicrania e inizierò un periodo nuovissimo della mia esistenza molecolare.", "entities": []} {"text": "La mia impressione di Ustica è ottima sotto ogni punto di vista.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "L' isola è grande otto chilometri quadrati e contiene una popolazione di circa milletrecento abitanti, dei quali seicento coatti comuni, cioè criminali parecchie volte recidi.", "entities": []} {"text": "La popolazione è cortesissima.", "entities": []} {"text": "Non siamo ancora tutti accomodati:", "entities": []} {"text": "ho dormito due notti in un camerone comune con gli altri amici;", "entities": []} {"text": "oggi mi trovo già in una cameretta d' albergo e forse domani o dopodomani andrò ad abitare una casetta che stanno ammobigliando per noi:", "entities": []} {"text": "noi siamo trattati da tutti con grande correttezza.", "entities": []} {"text": "Siamo assolutamente separati dai coatti comuni, la cui vita non saprei descriverti con brevi tratti:", "entities": []} {"text": "ricordi la novella di Kipling intitolata:", "entities": [{"entity_text": "Kipling", "type": "PER"}]} {"text": "Una strana cavalcata nel volume francese L' uomo che volle essere re.", "entities": []} {"text": "Mi è balzata di colpo alla memoria tanto mi sembrava di viverla.", "entities": []} {"text": "Finora siamo 15 amici.", "entities": []} {"text": "La nostra vita è tranquillissima:", "entities": []} {"text": "siamo occupati a esplorare l' isola che permette di fare passeggiate abbastanza lunghe, di circa 0-10 chilometri, con paesaggi amenissimi e visioni di marine, di albe e di tramonti maravigliosi:", "entities": []} {"text": "ogni due giorni viene il vaporetto che porta notizie, giornali, e amici nuovi, tra i quali il marito di Ortensia che ho avuto tanto piacere di incontrare.", "entities": [{"entity_text": "Ortensia", "type": "PER"}]} {"text": "Ustica è molto piú graziosa di quanto appaia dalle cartoline illustrate che ti invierò:", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "è una cittadina di tipo saraceno, pittoresca e piena di colore.", "entities": []} {"text": "Non puoi immaginare quanto io sia contento di girellare da un angolo all' altro del paese e dell' isola e di respirare l' aria del mare dopo questo mese di traduzioni da un carcere all' altro, ma specialmente dopo i sedici giorni di Regina Coeli passati nel piú assoluto isolamento.", "entities": [{"entity_text": "Regina Coeli", "type": "LOC"}]} {"text": "Penso di diventare il campione usticese nel lancio del sasso a distanza, perché ho già battuto tutti gli amici.", "entities": []} {"text": "Ti scrivo un po' balzelloni, cosí come mi viene, perché sono ancora un po' stanco.", "entities": []} {"text": "Carissima Tatiana, non puoi immaginare la mia emozione quando a Regina Coeli ho vista la tua calligrafia sulla prima bottiglia di caffè ricevuta e ho letto il nome di Marietta;", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}, {"entity_text": "Regina Coeli", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Marietta", "type": "PER"}]} {"text": "sono letteralmente ridiventato un bambino.", "entities": []} {"text": "Vedi, in questo tempo, sapendo con certezza che le mie lettere sarebbero state lette secondo le disposizioni carcerarie, mi è nato una specie di pudore:", "entities": []} {"text": "non oso scrivere intorno a certi sentimenti e se cerco di smorzarli per adeguarmi alla situazione, mi pare di fare il sacrestano.", "entities": []} {"text": "Perciò mi limiterò a scriverti alcune notizie sul mio soggiorno a R. C. in relazione a quanto tu mi domandi.", "entities": [{"entity_text": "R. C.", "type": "LOC"}]} {"text": "Ho ricevuto la giacca di lana che mi è stata estremamente utile, e cosí le calze ecc. Avrei sofferto molto freddo senza di esse, perché sono partito col paltò leggero e, sceso al mattino prestissimo, quando abbiamo tentata la traversata Palermo-Ustica faceva un freddo cane.", "entities": []} {"text": "Ho ricevuto i piattini che mi è dispiaciuto lasciare a Roma, perché ho dovuto mettere tutto il mio bagaglio nella foderetta( che mi ha reso servizi inestimabili) ed ero sicuro di romperli.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Non ho ricevuto il Cirio, né la cioccolata, né il pane di Spagna che erano proibiti:", "entities": [{"entity_text": "Spagna", "type": "LOC"}]} {"text": "li ho visti segnati nella lista, ma con l' avvertenza che non potevano passare;", "entities": []} {"text": "cosí non ho avuto il bicchierino per il caffè, ma ho provveduto io costruendomi un servizio di mezza dozzina di gusci d' uovo montati superbamente su un piedestallo di mollica di pane.", "entities": []} {"text": "Ho visto che ti sei impressionata perché i pranzi erano quasi sempre freddi:", "entities": []} {"text": "niente di male, perché ho sempre mangiato, dopo i primi giorni, almeno il doppio di quanto mangiavo in trattoria e non ho mai sentito il piú piccolo disturbo, mentre ho saputo che tutti i miei amici hanno avuto malesseri e hanno abusato di purganti.", "entities": []} {"text": "Vado convincendomi di essere molto piú forte di quanto mai potessi credere, perché, a differenza di tutti, me la sono cavata con la semplice stanchezza.", "entities": []} {"text": "Ti assicuro che, eccettuate pochissime ore di tetraggine una sera che hanno tolto la luce dalle nostre celle, sono sempre stato allegrissimo;", "entities": []} {"text": "lo spiritello che mi porta a cogliere il lato comico e caricaturale di tutte le scene era sempre attivo in me e mi ha mantenuto giocondo nonostante tutto.", "entities": []} {"text": "Ho letto sempre, o quasi, riviste illustrate e giornali sportivi e mi stavo rifacendo una biblioteca.", "entities": []} {"text": "Qui ho stabilito questo programma:", "entities": []} {"text": "1° star bene per stare sempre meglio di salute;", "entities": []} {"text": "2° studiare la lingua tedesca e russa con metodo e continuità;", "entities": []} {"text": "3° studiare economia e storia.", "entities": []} {"text": "Tra noi faremo della ginnastica razionale, ecc. ecc.", "entities": []} {"text": "È necessario che in questi primi giorni, fino a sistemazione ultimata, ti dia degli incarichi di lavoro.", "entities": []} {"text": "Vorrei avere un sacco da viaggio che sia però sicuro come serratura o lucchetto:", "entities": []} {"text": "è migliore di ogni valigia o cassetta, nell' ipotesi non esclusa di ulteriori miei movimenti nelle isole o verso la terra ferma.", "entities": []} {"text": "Cosí avrei bisogno di tutte quelle piccole cose, come il rasoio di sicurezza con lamette di ricambio, le forbicine per le unghie, la limetta ecc. ecc. che servono sempre e che qui non sono in vendita;", "entities": []} {"text": "vorrei qualche tubetto di aspirina per il caso che i venti fortissimi mi diano flussioni ai denti.", "entities": []} {"text": "Per il vestito, il cappotto e la biancheria rimasta credo che tu farai bene.", "entities": []} {"text": "Mandami subito, se puoi, la grammatica tedesca e una grammatica russa;", "entities": []} {"text": "il dizionarietto ted. it. e it. ted. e qualche libro( Max und Moritz – e la storia della letteratura it. del Vossler, se riesci a scovarla tra i libri).", "entities": [{"entity_text": "Vossler", "type": "PER"}]} {"text": "Mandami quel volumone di articoli e studi sul risorgimento italiano che è intitolato, mi pare, Storia politica del secolo XIX e un libro intitolato:", "entities": []} {"text": "R. Ciasca, La formazione del programma dell' unità nazionale, o qualcosa di simile.", "entities": [{"entity_text": "R. Ciasca", "type": "PER"}]} {"text": "D' altronde vedi tu stessa e decidi arbitralmente.", "entities": []} {"text": "Per questa volta, scrivi tu a Giulia:", "entities": [{"entity_text": "Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "non riesco a vincere quel senso di pudore di cui ti ho parlato dianzi:", "entities": []} {"text": "sono rimasto molto felice di sapere le buone notizie su Delio e Giuliano;", "entities": [{"entity_text": "Delio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giuliano", "type": "PER"}]} {"text": "aspetto le fotografie.", "entities": []} {"text": "L' indirizzo da te usato è ottimo, come hai visto:", "entities": []} {"text": "qui la posta funziona semplicemente, perché io vado allo sportello a domandare come alle fermo in posta e a Ustica esiste un solo ufficio postale.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "A proposito dei telegrammi inviati, quello di Roma annunziante la mia partenza sapevo con quasi certezza sarebbe arrivato tardissimo, ma volevo far sapere la notizia e non escludevo che potesse essere utile per un colloquio nel caso che il ricevente avesse saputo che era possibile venire fino alle 11 di notte.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Di cinque partenti, il solo Molinelli, che ha viaggiato sempre con me, ha ricevuto la visita della moglie alle 11 precise:", "entities": [{"entity_text": "Molinelli", "type": "PER"}]} {"text": "gli altri nulla.", "entities": []} {"text": "Carissima Tatiana, se non ti avevo ancora scritto, non devi credere che ti abbia neppure per un momento dimenticata e non abbia pensato a te;", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}]} {"text": "la tua espressione è esatta, perché ogni cosa che ricevevo e in cui vedevo in rilievo il segno delle tue care mani era piú che un saluto, ma anche una carezza affettuosa.", "entities": []} {"text": "Avrei voluto avere l' indirizzo della Marietta;", "entities": [{"entity_text": "Marietta", "type": "PER"}]} {"text": "forse vorrei scrivere anche alla Nilde;", "entities": [{"entity_text": "Nilde", "type": "PER"}]} {"text": "che te ne pare?", "entities": []} {"text": "Si ricorderà di me e gradirà il mio saluto?", "entities": []} {"text": "Scrivere e ricevere lettere è diventato per me uno dei momenti piú intensi di vita.", "entities": []} {"text": "Carissima Tatiana, ti ho scritto un po' confusamente.", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}]} {"text": "Credo che oggi, 10, il vaporetto non riuscirà a venire perché c' è stato tutta la notte un vento violentissimo, che non mi ha lasciato dormire, nonostante la morbidezza del letto e dei cuscini ai quali mi ero disabituato;", "entities": []} {"text": "è un vento che penetra da tutte le fessure del balcone, della finestra e delle porte con sibili e suoni di trombetta molto pittoreschi, ma alquanto irritanti.", "entities": []} {"text": "Scrivi a Giulia e dille che sto veramente bene, sotto tutti i punti di vista e che la mia permanenza qui, che del resto non credo sarà cosí lunga come l' ordinanza ha deciso, mi sradicherà dal corpo tutti i vecchi malanni:", "entities": [{"entity_text": "Giulia", "type": "PER"}]} {"text": "forse un periodo di riposo assoluto era proprio una necessità per me.", "entities": []} {"text": "T' abbraccio teneramente carissima, perché abbraccio con te tutti i miei cari.", "entities": []} {"text": "Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Se la Nilde gradisce i miei saluti, inviami il suo indirizzo.", "entities": [{"entity_text": "Nilde", "type": "PER"}]} {"text": "Il ritorno, che i due amanti fecero ad Alessandria, fu trionfale.", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Antonio, che oramai ricorreva anche alla frode pur di apparire glorioso guerriero alla bella regina del mondo, tese un tranello ad Artabazo, Re d' Armenia, e lo condusse prigioniero dietro il suo carro, per offrirlo incatenato a Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Artabazo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Armenia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "La cerimonia fastosa, si svolse nel vasto arco del Ginnasio di Alessandria, di fronte al mare.", "entities": [{"entity_text": "Ginnasio di Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Erano stati innalzati sei troni d' oro.", "entities": []} {"text": "Nei due alti sedevano la Regina e Antonio, negli altri quattro Cesarione e i tre figli, che Cleopatra aveva avuti dal suo secondo amante.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesarione", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Antonio assegnò i regni.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Quelli che aveva e quelli che non aveva.", "entities": []} {"text": "Indossate le vesti sacre di Osiride, coi tonduti sacerdoti che gli facevano corona nelle loro tuniche bianche, diede il Regno d' Egitto, di Cipro, d' Africa, e di Celesiria a Cleopatra e a suo figlio Cesarione.", "entities": [{"entity_text": "Osiride", "type": "PER"}, {"entity_text": "Regno d' Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cipro", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Africa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Celesiria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesarione", "type": "PER"}]} {"text": "Agli altri figli – ed erano i suoi – elargì regni confinanti, che ancora avrebbe dovuto conquistare e che non conquistò mai.", "entities": []} {"text": "Poi iniziò il governo della magnificenza.", "entities": []} {"text": "Ripudiò Ottavia e annunziò che avrebbe sposata Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Ottavia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Fece trasportare ad Alessandria la biblioteca, ricca di duecentomila volumi, che Eumene aveva raccolta in Pergamo.", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Eumene", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pergamo", "type": "LOC"}]} {"text": "Cesare ne aveva bruciata una, egli ne donava un' altra.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "E i due amanti credettero d' aver per loro, col presente, l' avvenire.", "entities": []} {"text": "Intanto, la guerra decisa da Roma contro l' Egitto stava per diventare qualcosa di più di un anatema scagliato dal Senato contro colei che tutti chiamavano la maliarda.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "La flotta di Ottavio muoveva verso le coste dell' Egitto.", "entities": [{"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Antonio aveva radunati i suoi veterani.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Erano le legioni di ferro.", "entities": []} {"text": "Lo seguivano e lo amavano, sebbene cominciassero a non stimar più quel capitano, che stava disteso sopra un trono di porpora e d' oro, tra le braccia d' una straniera.", "entities": []} {"text": "Comunque, avrebbero combattuto per lui con braccia salde e con cuore di bronzo.", "entities": []} {"text": "Antonio radunò i capitani.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Al consiglio di guerra partecipò Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "La Regina voleva che la flotta di Antonio andasse incontro a quella di Ottavio e le desse battaglia.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}]} {"text": "Ella stessa lo avrebbe seguito con sessanta navi egizie.", "entities": []} {"text": "I capitani si opposero.", "entities": []} {"text": "Gli dissero che non doveva riporre la sua fiducia su tavole agitate dai flutti.", "entities": []} {"text": "Lasciasse agli Egizi e ai Fenici le pugne sul mare.", "entities": []} {"text": "I romani erano avvezzi a vincere sulla terra ferma, senza dar mai indietro.", "entities": []} {"text": "Aspettasse che le legioni di Ottavio fossero sbarcate e le attaccasse in campo aperto, con le frecce e coi gladi.", "entities": [{"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}]} {"text": "Antonio era indeciso.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma Cleopatra voleva la grande battaglia marittima.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Sognava la flotta nemica sgominata e sommersa.", "entities": []} {"text": "Vedeva i flutti nereggiar di cadaveri.", "entities": []} {"text": "E l' amante cadde.", "entities": []} {"text": "Le due flotte s' incontrarono in vista d' Azio, sulla costa occidentale della Grecia, all' entrata del Golfo di Ambracia.", "entities": [{"entity_text": "Azio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Grecia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Golfo di Ambracia", "type": "LOC"}]} {"text": "Era il 2 settembre dell' anno 31 avanti Cristo.", "entities": []} {"text": "Quella doveva essere una pugna di colossi.", "entities": []} {"text": "Properzio dice che « le forze del mondo » si trovarono di fronte.", "entities": [{"entity_text": "Properzio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma le navi s' erano appena scontrate, che Cleopatra fu presa da uno strano spavento.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Sentì incombere un pericolo mortale e insfuggibile.", "entities": []} {"text": "Si smarrì.", "entities": []} {"text": "Sotto il sole acciecante, su quei flutti che sembravano d' acciaio fuso, il cuore le mancò.", "entities": []} {"text": "Ordinò al timoniere della sua nave, che volgesse la prua e s' allontanasse.", "entities": []} {"text": "Le sessanta galere egizie, al veder la Regina fuggire, la seguirono.", "entities": []} {"text": "Antonio vide quella fuga improvvisa e non pensò che alla donna.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Si lanciò dalla sua nave, abbandonando il comando, in quella di colei senza la quale oramai non poteva più vivere.", "entities": []} {"text": "E la sua fortuna naufragò tra le onde, in quel mare di acciaio fuso.", "entities": []} {"text": "Fu la disfatta.", "entities": []} {"text": "La rotta senza scampo.", "entities": []} {"text": "La nave di Cleopatra, preso il vento, correva verso il Peloponneso, seguita dalle sessanta galere egizie.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Peloponneso", "type": "LOC"}]} {"text": "La flotta di Ottavio distrusse quella del rivale, che era fuggito, abbandonandola a se stessa.", "entities": [{"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}]} {"text": "Appena sulle nave della Regina, Antonio ebbe coscienza della ignominia commessa.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Si rifugiò a poppa, presso il timone, si schiantò con la testa fra le mani e per tre giorni tacque.", "entities": []} {"text": "Ma giunta la nave nel porto di Alessandria e sceso a terra, di nuovo il desiderio di vita e di godimento lo prese.", "entities": [{"entity_text": "porto di Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "La speranza di vincere non era ancora perduta.", "entities": []} {"text": "Rotta la flotta, rimaneva l' esercito.", "entities": []} {"text": "Nell' attesa che Ottavio sbarcasse, i due amanti resero ancor più intenso, se possibile, il ritmo dei loro piaceri.", "entities": [{"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}]} {"text": "Vissero davvero da forsennati, riempendo di stupore quanti conoscevano le loro orgie.", "entities": []} {"text": "Da se stessi vollero chiamarsi « gli amanti inimitabili ».", "entities": []} {"text": "E, quando forse nel loro animo cominciò a penetrare il senso della fine prossima, si dissero « coloro, che morranno assieme ».", "entities": []} {"text": "Ma gli amanti inimitabili non morirono assieme, neppure.", "entities": []} {"text": "Cleopatra, fin quando potè, si aggrappò alla vita, con tale disperazione ansiosa, che la Storia non le perdonò e la leggenda tacque.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "29 XII 926 Carissima, ricevo in questo momento il tuo telegramma.", "entities": []} {"text": "Sono le 10 meno ¼.", "entities": []} {"text": "Non sono sicuro che il vaporetto giungerà.", "entities": []} {"text": "Ieri c' è stata burrasca, tutta la notte ha piovuto a dirotto e la pioggia continua:", "entities": []} {"text": "probabilmente in alto mare la burrasca continua.", "entities": []} {"text": "Ero molto impressionato per non aver ricevuto lettera da te dopo quella del 14:", "entities": []} {"text": "pensavo che ti fosse capitato qualche spiacevole inconveniente;", "entities": []} {"text": "avantieri l' assillo di questo pensiero divenne cosí forte che volli telegrafare.", "entities": []} {"text": "La tua risposta mi ha tranquillato.", "entities": []} {"text": "Ti abbraccio Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Strappo un bigliettino che avevo già scritto alla signorina Nilde.", "entities": [{"entity_text": "Nilde", "type": "PER"}]} {"text": "In ogni caso, credo sarà utile se mi comunicherai l' indirizzo preciso della Nilde e se le domanderai il permesso di scriverle.", "entities": [{"entity_text": "Nilde", "type": "PER"}]} {"text": "Il vaporetto non è venuto ieri.", "entities": []} {"text": "Non è certa neanche la sua venuta per oggi.", "entities": []} {"text": "Ti voglio ancora dare dei fastidi.", "entities": []} {"text": "Vorrei avere qualche tabella di aspirina;", "entities": []} {"text": "quella che ho ricevuto è misteriosamente sparita.", "entities": []} {"text": "Vorrei anche avere qualche pezzo di saponetta e di sapone disinfettante.", "entities": []} {"text": "Non riesco mai a fare una lista definitiva delle piccole cose che è impossibile trovare qui ad Ustica.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Saluti.", "entities": []} {"text": "A.", "entities": [{"entity_text": "A.", "type": "PER"}]} {"text": "Tale era la famiglia di Silverio Astori sui primi tempi;", "entities": [{"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}]} {"text": "e intorno molta gente, sia perché Silverio si compiaceva di fare inviti, sia perché egli e la moglie avevano parenti numerosi.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Alcuni di questi erano andati a cercar fortuna più su, lasciando Roma ove abitava Silverio, per fermarsi a Milano o a Genova o a Torino.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "Altri s’ eran contentati di ciò che avevano;", "entities": []} {"text": "ma in breve s’ eran visto passare innanzi Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Il quale faceva quattrini d’ ogni cosa;", "entities": []} {"text": "non perché gli mancassero prudenza e rettitudine, ma perché la sorte lo aiutava in maniera costante.", "entities": []} {"text": "Trafficava di tutto:", "entities": []} {"text": "di ferramenta come di stoffe, di carbone come di solfato.", "entities": []} {"text": "Il suo studio s’ era a poco a poco ingrandito;", "entities": []} {"text": "da quattro, gli impiegati erano ormai dodici, da strettamente nazionali, gli scambii divenivano mondiali.", "entities": []} {"text": "E Silverio aveva potuto un giorno far mettere una targa lucente d’ ottone, su cui in lettere nere si leggeva:", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Silverio Astori — Import — Export.", "entities": [{"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}]} {"text": "Quella targa indicava la sua potenza, ed entrando la mattina nel portone di via Venti Settembre ove un bell’ appartamento gli serviva di studio, Silverio le gettava talora l’ occhiata gioiosa che si getta a una donna amata e fedele.", "entities": [{"entity_text": "via Venti Settembre", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "I parenti che possedevano anni addietro ciò che possedeva lui, si videro poveri al suo confronto.", "entities": []} {"text": "La signora Appia Turchesi, la madre di Matilde, che non aveva mai avuto simpatia pel genero, s’ era ammansita;", "entities": [{"entity_text": "Appia Turchesi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "un giorno l’ avevano udita perfino lodare Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Ella conservava sul volto le tracce d’ una bellezza ch’ era stata famosa;", "entities": []} {"text": "ancora il profilo purissimo, la linea della bocca, gli occhi scuri, i capelli interamente bianchi e tuttavia folti, davano idea di ciò che Appia poteva essere stata a vent’ anni.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "E dicevano i maligni che, quantunque sposata a sedici anni con l’ illustre chirurgo Ludovico Turchesi, della sua bellezza non era stata avara.", "entities": [{"entity_text": "Ludovico Turchesi", "type": "PER"}]} {"text": "Si raccontavano certi incontri galanti, i quali dimostravano a un tempo la sua inclinazione all’ amore e la dabbenaggine del marito.", "entities": []} {"text": "Il quale n’ era pazzamente innamorato;", "entities": []} {"text": "cosicché non s’ era mai potuto giudicare s’ egli ignorasse, o se tacesse sapendo, con quel muto eroismo d’ ogni giorno, che è di taluni uomini deboli.", "entities": []} {"text": "Debole, del resto, Ludovico Turchesi si svelava soltanto nella sua vita intima, perché nella professione s’ era mostrato d’ una grandezza d’ animo, la quale non poteva non essere ammirata.", "entities": [{"entity_text": "Ludovico Turchesi", "type": "PER"}]} {"text": "Infettàtosi durante un’ operazione, vistosi perduto nonostante le più sapienti cure, dispose con serenità stoica le sue ultime volontà;", "entities": []} {"text": "a un allievo prediletto, Marco Fallena, dettò giorno per giorno, quasi ora per ora, le impressioni e le fasi del male, perché, disse, ciò poteva essere utile ai colleghi;", "entities": [{"entity_text": "Marco Fallena", "type": "PER"}]} {"text": "e infine si spense con l’ ultimo sguardo alla moglie bellissima.", "entities": []} {"text": "Appia Turchesi rimase vedeva e ricca, con la bambina, Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Appia Turchesi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "La quale cresceva né bella, né brutta;", "entities": []} {"text": "era bionda come il padre, gli occhi grigi, un’ espressione placida in volto, come di persona che si diletta a vivere e non domanda nulla.", "entities": []} {"text": "Faceva i suoi studii quieta quieta;", "entities": []} {"text": "la musica le piaceva e il pianoforte era la sua distrazione.", "entities": []} {"text": "Qualche anno dopo la morte del dottor Ludovico, Appia pensò a rimaritarsi.", "entities": [{"entity_text": "Ludovico", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva due pretendenti, — i maligni li chiamavano con altro nome, — il conte Surallo e il capitano Traversa.", "entities": [{"entity_text": "Surallo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Traversa", "type": "PER"}]} {"text": "Ma gelosi l’ un dell’ altro, finirono col battersi in un duello che sollevò gran rumore;", "entities": []} {"text": "il capitano ferito gravemente;", "entities": []} {"text": "il conte Surallo si allontanò per qualche tempo;", "entities": [{"entity_text": "Surallo", "type": "PER"}]} {"text": "e del matrimonio non si fece più parola.", "entities": []} {"text": "Si sposò invece la figlia, Matilde, a diciassette anni con Silverio Astori, vicino di casa, il quale ne contava ventisei.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}]} {"text": "Silverio non piaceva per nulla ad Appia;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "questa aveva pensato che sua figlia sposasse Marco Fallena, divenuto nel frattempo un medico di grande avvenire.", "entities": [{"entity_text": "Marco Fallena", "type": "PER"}]} {"text": "Silverio non possedeva allora che una fabbrica di scarpe, la quale egli chiamava calzaturificio;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "e Appia osservava che poteva ben chiamarla come voleva, ma egli rimaneva sempre un ciabattino.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde s’ impuntò, con l’ ostinazione sorda dei caratteri pacifici;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "e sua madre, la quale non contava che trentaquattr’ anni e aveva tuttavia una gran voglia di divertirsi e di fare all’ amore, finì per cedere.", "entities": []} {"text": "Matilde Turchesi sposò Silverio Astori.", "entities": [{"entity_text": "Matilde Turchesi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}]} {"text": "Il giovane tentò subito un gran colpo;", "entities": []} {"text": "con la dote della moglie fece larghi acquisti di pellami;", "entities": []} {"text": "vendette, ricomprò, tornò a vendere;", "entities": []} {"text": "la fortuna gli arrise, si sentì sicuro, ampliò il genere degli affari, fu ricco in breve.", "entities": []} {"text": "Matilde gli aveva dato un figliuolo:", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Andrea.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Silverio ne fu felice e aspettò anche la femminuccia, per fare la coppia;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "ma dovette aspettare nove anni, e poi nacque Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "La famiglia Astori occupava un sontuoso appartamento fuori porta Pia, al principio di Via Nomentana;", "entities": [{"entity_text": "Astori", "type": "PER"}, {"entity_text": "Via Nomentana", "type": "LOC"}]} {"text": "un altro appartamento in Via Venti Settembre serviva per lo studio e gli uffici;", "entities": [{"entity_text": "Via Venti Settembre", "type": "LOC"}]} {"text": "e poi v’ era un villino, « in una località un po’ buffa », come diceva Silverio, nei dintorni di Castelnuovo di Porto;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Castelnuovo di Porto", "type": "LOC"}]} {"text": "ma gli era capitato nel fallimento d’ un suo debitore ed egli se l’ era preso, calcolandolo un decimo del valore.", "entities": []} {"text": "Appia andava qualche volta a trovar sua figlia, « la sposa del ciabattino ».", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Non diceva nulla;", "entities": []} {"text": "ma in casa Astori respirava un’ aria crassa di borghesia, che le rivoltava lo stomaco.", "entities": [{"entity_text": "Astori", "type": "PER"}]} {"text": "Sarebbe stato assurdo negare che il genero aveva talento per gli affari, che gli affari prosperavano;", "entities": []} {"text": "soltanto, più i quattrini fioccavano e più quella gente si adagiava in un benessere tutto materiale:", "entities": []} {"text": "mangiar bene, vestir bene, scarrozzare, comprar roba, far tintinnare i baiocchi, dar ricevimenti senza capo né coda:", "entities": []} {"text": "la loro vita non andava oltre.", "entities": []} {"text": "Matilde aveva perfino smesso di suonare il piano;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "preferiva aiutar la cuoca;", "entities": []} {"text": "ingrassava.", "entities": []} {"text": "Ingrassava anche Silverio, che non essendo alto di statura, si faceva d’ anno in anno più volgare.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Ad Appia non piaceva nessuno, neppure Andrea, il bambino tutto braccia e tutto gambe, che pareva un ragno.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Ella gli mandava di tanto in tanto qualche regalo, per convenienza, ma non lo invitava mai presso di sé;", "entities": []} {"text": "quel sentirsi chiamar nonna le garbava poco.", "entities": []} {"text": "Anche la bella condotta del nipotino a scuola, il profitto grande ch’ egli traeva dagli studii, la lasciavan fredda.", "entities": []} {"text": "Era sua opinione che a scuola i più asini hanno i più bei punti;", "entities": []} {"text": "e su questo, nessuno la poteva smuovere.", "entities": []} {"text": "Viveva con una dama di compagnia, in un suo villino, sulla Passeggiata di Ripetta;", "entities": [{"entity_text": "Passeggiata di Ripetta", "type": "LOC"}]} {"text": "aveva addobbato la casa con gusto squisito;", "entities": []} {"text": "riceveva pochi intimi, e fra questi il suo ultimo amante, Alessandro Ispa, uomo che aveva vissuto molto, epicurèo delicato, che poteva apprezzare le abitudini di Appia;", "entities": [{"entity_text": "Alessandro Ispa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "e stanco di emozioni e d’ avventure s’ era legato a lei da una diecina d’ anni:", "entities": []} {"text": "affezione, ormai, più che amore;", "entities": []} {"text": "abitudine e confidenza, più che peccato.", "entities": []} {"text": "Ella aveva ripreso a frequentar la casa di sua figlia, la pesante e fastosa famiglia Astori, fin da quando era nato Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Astori", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva intuito che quel bambino cascava tra quella gente come una mosca nel latte.", "entities": []} {"text": "Desideravano una femmina, e compariva un maschio;", "entities": []} {"text": "volevano una Giuliana e nasceva un Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giuliana", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Il piccino sarebbe stato la vittima di quella delusione.", "entities": []} {"text": "Qualcuno disse che Giorgio somigliava alla nonna;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "ed Appia, ch’ era presente, ne fu lusingata.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "In verità, non le somigliava per nulla;", "entities": []} {"text": "bello d’ un’ altra bellezza, più maschia, più pensosa, più chiusa, per così dire.", "entities": []} {"text": "Di tanto in tanto il suo visino era invaso da una espressione che lo trasfigurava, un’ espressione di sogno, che veniva da lontano.", "entities": []} {"text": "Non somigliava ad Appia, la cui bellezza non aveva mai significato il sogno, ma piuttosto l’ orgoglio e la gioia.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Somigliava al bisnonno, al padre di Appia;", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "e questa, rintracciata nel bambino finalmente un’ aria di famiglia, della famiglia sua, si sentì intenerita.", "entities": []} {"text": "Lo seguì anno per anno, lo studiò con acume, cercò di averlo seco quanto più poteva.", "entities": []} {"text": "Ma Silverio Astori, il quale ripagava l’ antipatia di Appia con altrettanta antipatia, era sempre pronto a trovare un pretesto per tardare, e le lasciava Giorgio sol quando un rifiuto sarebbe stato offesa.", "entities": [{"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— È un amore contrastato, — diceva Appia con un sorriso non privo d’ amarezza.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "E si acconciava ad andare ella stessa dagli Astori, a far festa anche ad Andrea, che con la sua chiacchiera e la sua manìa di fracasso, le era davvero insopportabile.", "entities": [{"entity_text": "Astori", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Così poteva avere Giorgio, accarezzarlo, farlo parlare, udire i suoi racconti strampalati.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Il piccino era malato di sogni;", "entities": []} {"text": "aveva un’ immaginazione irrefrenabile, che partiva e galoppava per un nonnulla.", "entities": []} {"text": "Sopra un manifesto, che doveva servire a far conoscere un nuovo lucido da scarpe e che rappresentava un cavallo in corsa verso la luna, il piccolo Giorgio aveva fantasticato una intera notte.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Una parola, un nome, un’ allusione, gli bastavano per creare mondi inverosimili ed introvabili.", "entities": []} {"text": "Non avendo alcuno a cui confidarsi, perché in casa non gli badavano, s’ appollaiava sul suo sgabello alto e rimaneva assorto a crogiolarsi i sogni.", "entities": []} {"text": "Non giuocava quasi mai con balocchi veri, che avevano una forma determinata, un senso preciso.", "entities": []} {"text": "Trascurava i soldatini di piombo per ordinar lunghe battaglie con le pedine della dama o con le pallottole della tombola, alle quali dava autorità, nomi, vita;", "entities": []} {"text": "i pezzi del dòmino gli servivano da materiale per costruzione di fortezze e di baluardi.", "entities": []} {"text": "Si creava un mondo a suo modo.", "entities": []} {"text": "Ritagliava nella carta certi pupazzi mostruosi, a cui si affezionava come a persone, quantunque suo fratello Andrea schiattasse dalle risa a vederli.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Appia, che ormai se n’ era fatta un’ idea giusta, ne aveva detto qualche parola a Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Bisognava trattar Giorgio in altra maniera che Andrea:", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "più attentamente, più cautamente, perché era molto impressionabile.", "entities": []} {"text": "Matilde rispose che sì, ma sua madre non le credette un istante.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Appia sapeva bene che « quella sciocca » era pazzamente innamorata del « ciabattino celebre » e che per lui avrebbe dato anche i figli.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "E Appia n’ era scandalizzata, perché i figli valgon meglio del marito, non han chiesto di venire al mondo e bisogna aiutarli.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Si sarebbe occupata ella stessa dell’ educazione di Giorgio, se gliel’ avessero dato.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma giusto quando stava per avanzar questa idea, notò che suo genero ostentava una freddezza, di cui ella non sapeva trovar ragione.", "entities": []} {"text": "Giorgio aveva pranzato da lei pochi giorni prima.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Era una vera festa per Appia la presenza di lui.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Egli mangiava con la gravità propria dei bambini;", "entities": []} {"text": "discorreva liberamente, sentendo che gli volevan bene e che non gli tenevan gli occhi addosso per fargli ad ogni istante un’ osservazione.", "entities": []} {"text": "Confessò quella sera che l’ aritmetica e le cinque parti del mondo gli mettevano paura.", "entities": []} {"text": "— Se fossero quattro, ti andrebbero meglio?", "entities": []} {"text": "— interrogò Appia scherzosamente.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Mi andrebbero meglio se non ci erano!", "entities": []} {"text": "— dichiarò Giorgio risoluto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Appia rise.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Rise anche la dama di compagnia, Maddalena Pedretti, una signorina di quarant’ anni.", "entities": [{"entity_text": "Maddalena Pedretti", "type": "PER"}]} {"text": "Il bambino parve sorpreso che il suo modesto desiderio non fosse apprezzato.", "entities": []} {"text": "Al finir del pranzo, passarono nel salotto, ov’ era il piano:", "entities": []} {"text": "un salotto tutto fiorito di belle tappezzerie color d’ oro scuro, di mobilio sottile e svelto ricoperto d’ una stoffa amaranto con disegni neri;", "entities": []} {"text": "pochi quadri alle pareti, pochi gingilli, un fascio di rose rosse traboccante da un prezioso vaso della Cina.", "entities": [{"entity_text": "Cina", "type": "LOC"}]} {"text": "Giorgio, abituato ai mobili massicci e lucidi di casa sua, alle sàgome tronfie, si compiaceva istintivamente di quella casa, che non gli pesava sopra;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "non capiva nulla, se non che ogni cosa era gentile e ridente.", "entities": []} {"text": "Nel salotto, una vetrata di colore amaranto formava la parete di fondo;", "entities": []} {"text": "e Giorgio la guardava, con quel bel colore, illuminata dalla luce delle lampadine elettriche.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Egli, che non aveva mai visto il mare, pensava che il mare fosse così, un poco più grande, ma rosso cupo;", "entities": []} {"text": "e forse si muoveva, perché era di acqua:", "entities": []} {"text": "un’ acqua color d’ amaranto, che si muoveva;", "entities": []} {"text": "e i bastimenti e le barche, passandovi sopra, si facevano essi pure tanto belli.", "entities": []} {"text": "Voleva chiedere alla nonna, ch’ egli chiamava zia, non si sapeva perché, quasi avesse divinato che il titolo di nonna, mettendole innanzi i suoi cinquant’ anni passati, le era uggioso.", "entities": []} {"text": "Ma la nonna, seduta in quel momento al piano, con mano sicura sfrenava dai tasti una sinfonia rossiniana, che balzava, rideva, civettava con garrula petulanza.", "entities": []} {"text": "Giorgio, fattosi vicino, ascoltò.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Fisso l’ occhio alla vetrata color d’ amaranto, gli parve che quella a poco a poco si muovesse ondeggiando;", "entities": []} {"text": "non c’ erano le barche sull’ acqua stupenda, ma egli se le immaginava quali le aveva viste in certe illustrazioni;", "entities": []} {"text": "alte, le vele gonfie, una quantità di remi a destra e a sinistra, che le facevan rassomigliare a scolopendre spaventevoli.", "entities": []} {"text": "E l’ acqua si muoveva or più or meno, a seconda della musica or più or meno viva.", "entities": []} {"text": "Appia diede un’ occhiata al bambino, lo vide assorto, e s’ interruppe.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Che guardi?", "entities": []} {"text": "— interrogò.", "entities": []} {"text": "— Guardo il mare!", "entities": []} {"text": "— disse Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Il mare?", "entities": []} {"text": "— fece Appia stupefatta.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Sì, il mare è così:", "entities": []} {"text": "tutto rosso, — spiegò Giorgio, additando la vetrata.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— E si muove, quando tu suoni.", "entities": []} {"text": "Ora non suoni, e il mare è fermo.", "entities": []} {"text": "Appia pensò di dire al bambino che il mare non è color d’ amaranto e non si muove a suon di musica.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Ma si rattenne ... Perché distruggere un’ illusione, che a Giorgio sembrava tanto cara?", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva tempo a vedere il mare qual è, la vita qual è, tutte le cose quali sono, belle o brutte ... Ed ella riprese a suonare.", "entities": []} {"text": "Poi quando la sinfonia ebbe termine, Appia si rivolse a Giorgio:", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Perché non dici alla tua mamma di suonarti il piano qualche volta?", "entities": []} {"text": "— domandò.", "entities": []} {"text": "— Mamma sa suonare?", "entities": []} {"text": "— fece Giorgio, sorpreso.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma senza dubbio.", "entities": []} {"text": "— Come te?", "entities": []} {"text": "— Anche meglio di me!", "entities": []} {"text": "— Io non lo sapevo!", "entities": []} {"text": "— mormorò Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Il piano è sempre chiuso.", "entities": []} {"text": "— Già, il piano è sempre chiuso, — ripeté Appia.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "E mentalmente aggiunse:", "entities": []} {"text": "— È diventata un’ oca, Matilde:", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "mangia, beve, dorme, corre dietro a quella bestia del suo ciabattino!", "entities": []} {"text": "Giorgio riprese:", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma tu, come sai che la mamma sa suonare il piano?", "entities": []} {"text": "Appia rise.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Le ho insegnato io.", "entities": []} {"text": "Non ti rammenti che è mia figlia?", "entities": []} {"text": "— Sì, è tua figlia.", "entities": []} {"text": "E non aveva paura dell’ aritmetica e delle cinque parti del mondo?", "entities": []} {"text": "— Non aveva paura:", "entities": []} {"text": "studiava, imparava, faceva ogni cosa per benino;", "entities": []} {"text": "allora era intelligente.", "entities": []} {"text": "— Allora! ...", "entities": []} {"text": "E adesso ...?", "entities": []} {"text": "— Anche adesso, anche adesso!", "entities": []} {"text": "— s’ affrettò a correggere Appia.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— È sempre intelligente, la mamma.", "entities": []} {"text": "— E perché non suona più?", "entities": []} {"text": "— Forse avrà altro da fare.", "entities": []} {"text": "Giorgio tacque:", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "si domandò che avesse da fare la mamma, e gli parve che non avesse proprio nulla, se non correre in cucina ad assaggiare le vivande o andar pei magazzini a comprar roba.", "entities": []} {"text": "— Allora, quello è il mare?", "entities": []} {"text": "— riprese Appia, additando la vetrata.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma non ci sono navi?", "entities": []} {"text": "— Ora no;", "entities": []} {"text": "ma c’ erano prima, quando tu suonavi;", "entities": []} {"text": "e su una a comandare, il capitano Tarafià.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "— Ah, lo conosco!", "entities": []} {"text": "— disse Appia per ischerzo.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio la fissò con meraviglia.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma il capitano Tarafià l’ ho inventato io!", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "— spiegò poscia cautamente.", "entities": []} {"text": "— È il numero 34 delle palline della tombola e vince sempre le battaglie.", "entities": []} {"text": "— L’ hai inventato tu?", "entities": []} {"text": "Io credeva di conoscerlo;", "entities": []} {"text": "è grande, con grandi baffi, occhi tremendi, il petto coperto di decorazioni.", "entities": []} {"text": "Non è lui?", "entities": []} {"text": "— Non è lui.", "entities": []} {"text": "Gli assomiglia.", "entities": []} {"text": "Ora suona, ma una cosa svelta, perché voglio vedere il mare in burrasca ...", "entities": []} {"text": "Appia suonò un galoppo furioso, e Giorgio vide il mare in burrasca, le navi che cozzavano l’ una contro l’ altra, le vele squarciate, i remi all’ aria.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Lo stesso capitano Tarafià andò a capofitto nelle onde, ma se la cavò egregiamente, come di solito, a nuoto.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Verso le dieci, Appia chiamò la signorina Pedretti, che riaccompagnasse Giorgio a casa.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pedretti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Il volto del bambino si rabbuiò.", "entities": []} {"text": "Tornare a casa gli dispiaceva molto;", "entities": []} {"text": "nessuno suonava il piano, nessuno chiacchierava con lui, non c’ era il mare color d’ amaranto.", "entities": []} {"text": "C’ eran quei mobili massicci, le sàgome tronfie che parevano voler annichilire quel che passavano vicino.", "entities": []} {"text": "E Andrea che gridava e schiamazzava, il babbo grave e importante, la mamma quieta e tonda come una quaglia.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Si levò in punta di piedi per baciar la nonna sulle guance;", "entities": []} {"text": "ed ella vide che due lagrime gli brillavano negli occhi, ma non disse nulla, per non turbarlo di più.", "entities": []} {"text": "— Addio, e grazie, zia Appia!", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Arrivederci presto, caro.", "entities": []} {"text": "Egli si volse sulla soglia a guardar di nuovo la bianca nonna, ritta e sorridente, fra tutte quelle cose sorridenti e belle.", "entities": []} {"text": "Vide il piano aperto, il fascio di rose ... Infine se ne andò, dietro la signorina Pedretti, che lo chiamava dall’ anticamera.", "entities": [{"entity_text": "Pedretti", "type": "PER"}]} {"text": "Appia mandò un sospiro e crollò il capo.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "All' alba partí lasciando il ragazzo a guardare il podere.", "entities": []} {"text": "Lo stradone, fino al paese era in salita ed egli camminava piano perché l' anno passato aveva avuto le febbri di malaria e conservava una gran debolezza alle gambe:", "entities": []} {"text": "ogni tanto si fermava volgendosi a guardare il poderetto tutto verde fra le due muraglie di fichi d' India;", "entities": [{"entity_text": "India", "type": "LOC"}]} {"text": "e la capanna lassú nera fra il glauco delle canne e il bianco della roccia gli pareva un nido, un vero nido.", "entities": []} {"text": "Ogni volta che se ne allontanava lo guardava cosí, tenero e melanconico, appunto come un uccello che emigra:", "entities": []} {"text": "sentiva di lasciar lassú la parte migliore di sé stesso, la forza che dà la solitudine, il distacco dal mondo;", "entities": []} {"text": "e andando su per lo stradone attraverso la brughiera, i giuncheti, i bassi ontani lungo il fiume, gli sembrava di essere un pellegrino, con la piccola bisaccia di lana sulle spalle e un bastone di sambuco in mano, diretto verso un luogo di penitenza:", "entities": []} {"text": "il mondo.", "entities": []} {"text": "Ma sia fatta la volontà di Dio e andiamo avanti.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "Ecco a un tratto la valle aprirsi e sulla cima a picco d' una collina simile a un enorme cumulo di ruderi, apparire le rovine del Castello:", "entities": []} {"text": "da una muraglia nera una finestra azzurra vuota come l' occhio stesso del passato guarda il panorama melanconico roseo di sole nascente, la pianura ondulata con le macchie grigie delle sabbie e le macchie giallognole dei giuncheti, la vena verdastra del fiume, i paesetti bianchi col campanile in mezzo come il pistillo nel fiore, i monticoli sopra i paesetti e in fondo la nuvola color malva e oro delle montagne Nuoresi.", "entities": [{"entity_text": "montagne Nuoresi", "type": "LOC"}]} {"text": "Efix cammina, piccolo e nero fra tanta grandiosità luminosa.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Il sole obliquo fa scintillare tutta la pianura;", "entities": []} {"text": "ogni giunco ha un filo d' argento, da ogni cespuglio di euforbia sale un grido d' uccello;", "entities": []} {"text": "ed ecco il cono verde e bianco del monte di Galte solcato da ombre e da strisce di sole, e ai suoi piedi il paese che pare composto dei soli ruderi dell' antica città romana.", "entities": [{"entity_text": "monte di Galte", "type": "LOC"}]} {"text": "Lunghe muriccie in rovina, casupole senza tetto, muri sgretolati, avanzi di cortili e di recinti, catapecchie intatte piú melanconiche degli stessi ruderi fiancheggiano le strade in pendío selciate al centro di grossi macigni;", "entities": []} {"text": "pietre vulcaniche sparse qua e là dappertutto danno l' idea che un cataclisma abbia distrutto l' antica città e disperso gli abitanti;", "entities": []} {"text": "qualche casa nuova sorge timida fra tanta desolazione, e piante di melograni e di carrubi, gruppi di fichi d' India e palmizi danno una nota di poesia alla tristezza del luogo.", "entities": [{"entity_text": "India", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma a misura che Efix saliva questa tristezza aumentava, e a incoronarla si stendevano sul ciglione, all' ombra del Monte, fra siepi di rovi e di euforbie, gli avanzi di un antico cimitero e la Basilica pisana in rovina.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Le strade erano deserte e le rocce a picco del Monte apparivano adesso come torri di marmo.", "entities": []} {"text": "Efix si fermò davanti a un portone attiguo a quello dell' antico cimitero.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Erano quasi eguali, i due portoni, preceduti da tre gradini rotti invasi d' erba;", "entities": []} {"text": "ma mentre il portone dell' antico cimitero era sormontato appena da un' asse corrosa, quello delle tre dame aveva un arco in muratura e sull' architrave si notava l' avanzo di uno stemma:", "entities": []} {"text": "una testa di guerriero con l' elmo e un braccio armato di spada;", "entities": []} {"text": "il motto era:", "entities": []} {"text": "quis resistit hujas?", "entities": []} {"text": "Efix attraversò il vasto cortile quadrato, lastricato al centro, come le strade, da una specie di solco in macigni per lo scolo delle acque piovane, e si tolse la bisaccia dalle spalle guardando se qualcuna delle sue padrone s' affacciava.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "La casa, a un sol piano oltre il terreno, sorgeva in fondo al cortile, subito dominata dal Monte che pareva incomberle sopra come un enorme cappuccio bianco e verde.", "entities": []} {"text": "Tre porticine s' aprivano sotto un balcone di legno a veranda che fasciava tutto il piano superiore della casa, al quale si saliva per una scala esterna in cattivo stato.", "entities": []} {"text": "Una corda nerastra, annodata e fermata a dei piuoli piantati agli angoli degli scalini, sostituiva la ringhiera scomparsa.", "entities": []} {"text": "Le porte, i sostegni e la balaustrata del balcone erano in legno finemente scolpito:", "entities": []} {"text": "tutto però cadeva, e il legno corroso, diventato nero, pareva al minimo urto sciogliersi in polvere come sgretolato da un invisibile trivello.", "entities": []} {"text": "Qua e là però, nella balaustrata del balcone, oltre le colonnine svelte ancora intatte, si osservavano avanzi di cornice su cui correva una decorazione di foglie, di fiori e di frutta in rilievo, ed Efix ricordava che fin da bambino quel balcone gli aveva destato un rispetto religioso, come il pulpito e la balaustrata che circondava l' altare della Basilica.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Una donna bassa e grossa, vestita di nero e con un fazzoletto bianco intorno al viso duro nerastro, apparve sul balcone;", "entities": []} {"text": "si curvò, vide il servo, e i suoi occhi scuri a mandorla scintillarono di gioia.", "entities": []} {"text": "— Donna Ruth, buon giorno, padrona mia!", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Donna Ruth scese svelta, lasciando vedere le grosse gambe coperte di calze turchine:", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "gli sorrideva, mostrando i denti intatti sotto il labbro scuro di peluria.", "entities": []} {"text": "— E donna Ester?", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "E donna Noemi?", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Ester è andata a messa, Noemi s' alza adesso.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}, {"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Bel tempo, Efix!", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Come va laggiú?", "entities": []} {"text": "— Bene, bene, grazie a Dio, tutto bene.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "Anche la cucina era medioevale:", "entities": []} {"text": "vasta, bassa, col soffitto a travi incrociate nere di fuliggine;", "entities": []} {"text": "un sedile di legno lavorato poggiava lungo la parete al di qua e al di là del grande camino;", "entities": []} {"text": "attraverso l' inferriata della finestra verdeggiava lo sfondo della montagna.", "entities": []} {"text": "Sulle pareti nude rossicce si notavano ancora i segni delle casseruole di rame scomparse;", "entities": []} {"text": "e i piuoli levigati e lucidi ai quali un tempo venivano appese le selle, le bisacce, le armi, parevano messi lí per ricordo.", "entities": []} {"text": "— Ebbene, donna Ruth? ...", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "— interrogò Efix, mentre la donna metteva una piccola caffettiera di rame sul fuoco.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Ma ella volse il gran viso nero incorniciato di bianco e ammiccò accennandogli di pazientare.", "entities": []} {"text": "— Vammi a prendere un po' d' acqua, intanto che scende Noemi ... Efix prese il secchio di sotto al sedile;", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "s' avviò, ma sulla porta si volse timido, guardando il secchio che dondolava.", "entities": []} {"text": "— La lettera è di don Giacintino?", "entities": [{"entity_text": "don Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "— Lettera?", "entities": []} {"text": "È un telegramma ... — Gesúgrande!", "entities": []} {"text": "Non gli è accaduto nulla di male?", "entities": []} {"text": "— Nulla, nulla!", "entities": []} {"text": "Va ... Era inutile insistere, prima che scendesse donna Noemi;", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "donna Ruth, sebbene fosse la piú vecchia delle tre sorelle e tenesse le chiavi di casa( del resto non c' era piú nulla da custodire) non prendeva mai nessuna iniziativa e nessuna responsabilità.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Egli andò al pozzo che pareva un nuraghe scavato in un angolo del cortile e protetto da un recinto di macigni sui quali, entro vecchie brocche rotte, fiorivano piante di violacciocche e cespugli di gelsomini:", "entities": []} {"text": "uno di questi si arrampicava sul muro e vi si affacciava come per guardare cosa c' era di là, nel mondo.", "entities": []} {"text": "Quanti ricordi destava nel cuore del servo quest' angolo di cortile, triste di musco, allegro dell' oro brunito delle violacciocche e del tenero verde dei gelsomini!", "entities": []} {"text": "Gli sembrava di veder ancora donna Lia, pallida e sottile come un giunco, affacciata al balcone, con gli occhi fissi in lontananza a spiare anch' essa cosa c' era di là, nel mondo.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "Cosí egli l' aveva veduta il giorno della fuga, immobile lassú, simile al pilota che esplora con lo sguardo il mistero del mare ... Come pesano questi ricordi!", "entities": []} {"text": "Pesano come il secchio pieno d' acqua che tira giú, giú nel pozzo.", "entities": []} {"text": "Ma sollevando gli occhi Efix vide che non era Lia la donna alta che si affacciava agile al balcone agganciandosi i polsi della giacca nera a falde.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "— Donna Noemi, buon giorno, padrona mia!", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Non scende?", "entities": []} {"text": "Ella si chinò alquanto, coi folti capelli neri dorati splendenti intorno al viso pallido come due bande di raso:", "entities": []} {"text": "rispose al saluto con gli occhi anch' essi neri dorati sotto le lunghe ciglia, ma non parlò e non scese.", "entities": []} {"text": "Spalancò porte e finestre – tanto non c' era pericolo che la corrente sbattesse e rompesse i vetri( mancavano da tanti anni!", "entities": []} {"text": ") e portò fuori stendendola bene al sole una coperta gialla.", "entities": []} {"text": "— Non scende, donna Noemi?", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— ripeté Efix a testa in su sotto il balcone.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Adesso, adesso.", "entities": []} {"text": "Ma ella stendeva bene la coperta e pareva s' indugiasse a contemplare il panorama a destra, il panorama a sinistra, tutti e due d' una bellezza melanconica, con la pianura sabbiosa solcata dal fiume, da file di pioppi, di ontani bassi, da distese di giunchi e d' euforbie, con la Basilica nerastra di rovi, l' antico cimitero coperto d' erba in mezzo al cui verde biancheggiavano come margherite le ossa dei morti;", "entities": []} {"text": "e in fondo la collina con le rovine del Castello.", "entities": []} {"text": "Nuvole d' oro incoronavano la collina e i ruderi, e la dolcezza e il silenzio del mattino davano a tutto il paesaggio una serenità di cimitero.", "entities": []} {"text": "Il passato regnava ancora sul luogo;", "entities": []} {"text": "le ossa stesse dei morti sembravano i suoi fiori, le nuvole il suo diadema.", "entities": []} {"text": "Noemi non s' impressionava per questo;", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "fin da bambina era abituata a veder le ossa che in inverno pareva si scaldassero al sole e in primavera scintillavano di rugiada.", "entities": []} {"text": "Nessuno pensava a toglierle di lí:", "entities": []} {"text": "perché avrebbe dovuto pensarci lei?", "entities": []} {"text": "Donna Ester, invece, mentre risale a passo lento e calmo la strada su dalla chiesa nuova del villaggio( quando è in casa ha sempre fretta, ma fuori fa le cose con calma perché una donna nobile dev' essere ferma e tranquilla) giunta davanti all' antico cimitero si fa il segno della croce e prega per le anime dei morti ... Donna Ester non dimentica mai nulla e non trascura di osservar nulla:", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "cosí, appena nel cortile, s' accorge che qualcuno ha attinto acqua al pozzo e rimette a posto la secchia;", "entities": []} {"text": "toglie una pietruzza da un vaso di violacciocche, ed entrata in cucina saluta Efix domandandogli se gli han già dato il caffè.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Dato, dato, donna Ester, padrona mia!", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Intanto donna Noemi era scesa col telegramma in mano, ma non si decideva a leggerlo, quasi prendesse gusto ad esasperare l' ansia curiosa del servo.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Ester, — disse, sedendosi sulla panca accanto al camino, — perché non ti levi lo scialle?", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "— C' è messa nella Basilica, stamattina;", "entities": []} {"text": "esco ancora.", "entities": []} {"text": "Leggi.", "entities": []} {"text": "Sedette anche lei sulla panca e donna Ruth la imitò;", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "cosí sedute le tre sorelle si rassomigliavano in modo straordinario;", "entities": []} {"text": "solo che rappresentavano tre età differenti:", "entities": []} {"text": "donna Noemi ancora giovane, donna Ester anziana e donna Ruth già vecchia, ma d' una vecchiaia forte, nobile, serena.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ester", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Gli occhi di donna Ester, un po' piú chiari di quelli delle sorelle, d' un color nocciola dorato, scintillavano però infantili e maliziosi.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Il servo s' era messo davanti a loro, aspettando;", "entities": []} {"text": "ma donna Noemi dopo aver spiegato il foglio giallo lo guardava fisso quasi non riuscisse a decifrarne le parole, e infine lo scosse indispettita.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Ebbene, dice che fra pochi giorni arriverà.", "entities": []} {"text": "È questo!", "entities": []} {"text": "Sollevò gli occhi e arrossí guardando severa il viso di Efix:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "anche le altre due lo guardavano.", "entities": []} {"text": "— Capisci?", "entities": []} {"text": "Cosí, senz' altro, quasi venga a casa sua!", "entities": []} {"text": "— Che ne dici?", "entities": []} {"text": "— domandò donna Ester, mettendo un dito fuor dell' incrociatura dello scialle.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Efix aveva un viso beato:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "le fitte rughe intorno ai suoi occhi vivaci sembravano raggi, ed egli non cercava di nascondere la sua gioia.", "entities": []} {"text": "— Sono un povero servo, ma dico che la provvidenza sa quello che fa!", "entities": []} {"text": "— Signore, vi ringrazio!", "entities": []} {"text": "C' è almeno qualcuno che capisce la ragione, — disse donna Ester.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Ma Noemi era ridiventata pallida:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "parole di protesta le salivano alle labbra, e sebbene come sempre riuscisse a dominarsi davanti al servo al quale pareva non desse molta importanza, non poté fare a meno di ribattere:", "entities": []} {"text": "— Qui non c' entra la provvidenza, e non si tratta di questo.", "entities": []} {"text": "Si tratta ... — aggiunse dopo un momento di esitazione, — si tratta di rispondergli netto e chiaro che in casa nostra non c' è posto per lui!", "entities": []} {"text": "Allora Efix aprí le mani e reclinò un poco la testa come per dire:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "e allora perché mi consultate?", "entities": []} {"text": "– ma donna Ester si mise a ridere e alzò sbattendo con impazienza le due ali nere del suo scialle.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "— E dove vuoi che vada, allora?", "entities": []} {"text": "In casa del Rettore come i forestieri che non trovano alloggio?", "entities": []} {"text": "— Io piuttosto non gli risponderei niente, — propose donna Ruth, togliendo di mano a Noemi il telegramma che quella piegava e ripiegava nervosamente.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}, {"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Se arriva, ben arrivato.", "entities": []} {"text": "Lo si potrebbe accogliere appunto come un forestiere.", "entities": []} {"text": "Ben venuto l' ospite!", "entities": []} {"text": "— aggiunse, come salutando qualcuno che entrasse dalla porta.", "entities": []} {"text": "— Va bene.", "entities": []} {"text": "E se si comporta male è sempre a tempo ad andarsene.", "entities": []} {"text": "Ma donna Ester sorrideva, guardando la sorella che era la piú timida e irresoluta delle tre;", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "e curvandosi le batté una mano sulle ginocchia:", "entities": []} {"text": "— A cacciarlo via, vuoi dire?", "entities": []} {"text": "Bella figura, sorella cara.", "entities": []} {"text": "E ne avrai il coraggio, tu, Ruth?", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Efix pensava.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "D' improvviso alzò la testa e appoggiò una mano sul petto.", "entities": []} {"text": "— Per questo ci penserei io!", "entities": []} {"text": "— promise con forza.", "entities": []} {"text": "Allora i suoi occhi incontrarono quelli di Noemi, ed egli, che aveva sempre avuto paura di quegli occhi liquidi e freddi come un' acqua profonda, comprese come la padrona giovane prendeva sul serio la sua promessa.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Ma non si pentí di averla fatta.", "entities": []} {"text": "Ben altre responsabilità s' era assunte nella sua vita.", "entities": []} {"text": "Egli restò in paese tutta la giornata.", "entities": []} {"text": "Era inquieto per il podere – sebbene in quel tempo ci fosse poco da rubare – ma gli sembrava che un segreto dissidio turbasse le sue padrone, e non voleva ripartire se prima non le vedeva tutte d' accordo.", "entities": []} {"text": "Donna Ester, dopo aver rimesso qualche oggetto in ordine, uscí di nuovo per andare nella Basilica;", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Efix promise di raggiungerla, ma mentre donna Noemi risaliva al piano superiore, egli rientrò in cucina e sottovoce pregò donna Ruth, che si era inginocchiata per terra e gramolava un po' di pasta su una tavola bassa, di dargli il telegramma.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}, {"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Ella sollevò la testa e col pugno rivolto bianco di farina si tirò un po' indietro il fazzoletto.", "entities": []} {"text": "— L' hai sentita?", "entities": []} {"text": "— disse sottovoce accennando a Noemi.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— È sempre lei!", "entities": []} {"text": "L' orgoglio la regge ... — Ha ragione!", "entities": []} {"text": "— affermò Efix pensieroso.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Quando si è nobili si è nobili, donna Ruth.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Trova lei una moneta sotterra?", "entities": []} {"text": "Le sembra di ferro perché è nera, ma se lei la pulisce vede che è oro ... L' oro è sempre oro ... Donna Ruth capí che con Efix era inutile scusare l' orgoglio fuori posto di Noemi, e sempre pronta a seguire l' opinione altrui, se ne rallegrò.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}, {"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Ti ricordi com' era superbo mio padre?", "entities": []} {"text": "— disse ricacciando fra la pasta pallida le sue mani rosse venate di turchino.", "entities": []} {"text": "— Anche lui parlava cosí.", "entities": []} {"text": "Lui, certo, non avrebbe permesso a Giacintino neppure di sbarcare.", "entities": [{"entity_text": "Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "Che ne dici, Efix?", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Io?", "entities": []} {"text": "Io sono un povero servo, ma dico che don Giacintino sarebbe sbarcato lo stesso.", "entities": [{"entity_text": "don Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "— Figlio di sua madre, vuoi dire!", "entities": []} {"text": "— sospirò donna Ruth, e il servo sospirò anche lui.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "L' ombra del passato era sempre lí, intorno a loro.", "entities": []} {"text": "Ma l' uomo fece un gesto appunto come per allontanare quest' ombra e seguendo con gli occhi il movimento delle mani rosse che tiravano, piegavano e battevano la pasta bianca, riprese con calma:", "entities": []} {"text": "— Il ragazzo è bravo e la provvidenza lo aiuterà.", "entities": []} {"text": "Bisogna però stare attenti che non prenda le febbri.", "entities": []} {"text": "Poi bisognerà comprargli un cavallo, perché in continente non si usa andare a piedi.", "entities": []} {"text": "Ci penserò io.", "entities": []} {"text": "L' importante è che le loro signorie vadano d' accordo.", "entities": []} {"text": "Ma ella disse subito con fierezza:", "entities": []} {"text": "— E non siamo d' accordo?", "entities": []} {"text": "Ci hai forse sentito a questionare?", "entities": []} {"text": "Non vai a messa, Efix?", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Egli capí che lo congedava e uscí nel cortile, ma guardò se si poteva parlare anche con donna Noemi.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Eccola appunto che ritira la coperta dal balcone:", "entities": []} {"text": "inutile pregarla di scendere, bisogna salire fino a lei.", "entities": []} {"text": "— Donna Noemi, mi permette una domanda?", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "È contenta?", "entities": []} {"text": "Noemi lo guardò sorpresa, con la coperta abbracciata.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Di che cosa?", "entities": []} {"text": "— Che venga don Giacintino.", "entities": [{"entity_text": "don Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "Vedrà, è un bravo ragazzo.", "entities": []} {"text": "— Tu, dove lo hai conosciuto?", "entities": []} {"text": "— Si vede da come scrive.", "entities": []} {"text": "Potrà far molto.", "entities": []} {"text": "Bisognerà però comprargli un cavallo ... — Ed anche gli sproni allora!", "entities": []} {"text": "— ... Tutto sta che le loro signorie vadano d' accordo.", "entities": []} {"text": "Questo è l' importante.", "entities": []} {"text": "Ella tolse un filo dalla coperta e lo buttò nel cortile:", "entities": []} {"text": "il suo viso s' era oscurato.", "entities": []} {"text": "— Quando non siamo andate d' accordo?", "entities": []} {"text": "Finora sempre.", "entities": []} {"text": "— Sí ... ma. .. pare che lei non sia contenta dell' arrivo di don Giacintino.", "entities": [{"entity_text": "don Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "— Devo mettermi a cantare?", "entities": []} {"text": "Non è il Messia!", "entities": []} {"text": "— ella disse, passando di traverso nella porticina dal cui vano si vedeva l' interno d' una camera bianca con un letto antico, un cassettone antico, una finestruola senza vetri aperta sullo sfondo verde del Monte.", "entities": []} {"text": "Efix scese, staccò una piccola violacciocca rosea e tenendola fra le dita intrecciate sulla schiena si diresse alla Basilica.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Il silenzio e la frescura del Monte incombente regnavano attorno:", "entities": []} {"text": "solo il gorgheggio delle cingallegre in mezzo ai rovi animava il luogo, accompagnando la preghiera monotona delle donne raccolte nella chiesa.", "entities": []} {"text": "Efix entrò in punta di piedi, con la violacciocca fra le dita, e s' inginocchiò dietro la colonna del pulpito.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "La Basilica cadeva in rovina;", "entities": []} {"text": "tutto vi era grigio, umido e polveroso:", "entities": []} {"text": "dai buchi del tetto di legno piovevan raggi obliqui di polviscolo argenteo che finivano sulla testa delle donne inginocchiate per terra, e le figure giallognole che balzavano dagli sfondi neri screpolati dei dipinti che ancora decoravano le pareti somigliavano a queste donne vestite di nero e viola, tutte pallide come l' avorio e anche le piú belle, le piú fini, col petto scarno e lo stomaco gonfio dalle febbri di malaria.", "entities": []} {"text": "Anche la preghiera aveva una risonanza lenta e monotona che pareva vibrasse lontano, al di là del tempo:", "entities": []} {"text": "la messa era per un trigesimo e un panno nero a frange d' oro copriva la balaustrata dell' altare;", "entities": []} {"text": "il prete bianco e nero si volgeva lentamente con le mani sollevate, con due raggi di luce che gli danzavano attorno e parevano emanati dalla sua testa di profeta.", "entities": []} {"text": "Senza lo squillo del campanello agitato dal piccolo sacrista che pareva scacciasse gli spiriti d' intorno, Efix, nonostante la luce, il canto degli uccelli, avrebbe creduto di assistere ad una messa di fantasmi.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Eccoli, son tutti lí;", "entities": []} {"text": "c' è don Zame inginocchiato sul banco di famiglia e piú in là donna Lia pallida nel suo scialle nero come la figura su nel quadro antico che tutte le donne guardano ogni tanto e che pare affacciata davvero a un balcone nero cadente.", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "È la figura della Maddalena, che dicono dipinta dal vero:", "entities": [{"entity_text": "Maddalena", "type": "PER"}]} {"text": "l' amore, la tristezza, il rimorso e la speranza le ridono e le piangon negli occhi profondi e nella bocca amara ... Efix la guarda e sente, come sempre davanti a questa figura che s' affaccia dall' oscurità di un passato senza limiti, un capogiro come se fosse egli stesso sospeso in un vuoto nero misterioso ... Gli sembra di ricordare una vita anteriore, remotissima.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Gli sembra che tutto intorno a lui si animi, ma d' una vita fantastica di leggenda;", "entities": []} {"text": "i morti risuscitano, il Cristo che sta dietro la tenda giallastra dell' altare, e che solo due volte all' anno viene mostrato al popolo, scende dal suo nascondiglio e cammina:", "entities": [{"entity_text": "Cristo", "type": "PER"}]} {"text": "anche Lui è magro, pallido, silenzioso:", "entities": []} {"text": "cammina e il popolo lo segue, e in mezzo al popolo è lui, Efix, che va, va, col fiore in mano, col cuore agitato da un sussulto di tenerezza ... Le donne cantano, gli uccelli cantano;", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "donna Ester sgambetta accanto al servo, col dito fuori dell' incrociatura dello scialle.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "La processione esce fuori dal paese, e il paese è tutto fiorito di melograni e di vitalbe;", "entities": []} {"text": "le case son nuove, il portone della famiglia Pintor è nuovo, di noce, lucido, il balcone è intatto ... Tutto è nuovo, tutto è bello.", "entities": [{"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}]} {"text": "Donna Maria Cristina è viva e s' affaccia al balcone ove sono stese le coperte di seta.", "entities": [{"entity_text": "Maria Cristina", "type": "PER"}]} {"text": "Donna Noemi è giovanissima, è fidanzata a don Predu, e don Zame, che segue anche lui la processione, finge d' esser come sempre corrucciato, ma è molto contento ... Ma il canto delle donne cessò e alcune s' alzarono per andarsene.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}, {"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "Efix, che aveva appoggiato la testa alla colonna del pulpito, si scosse dal suo sogno e seguí donna Ester che usciva per tornarsene a casa.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Il sole alto sferzava adesso il paesetto piú che mai desolato nella luce abbagliante del mattino già caldo:", "entities": []} {"text": "le donne uscite di chiesa sparvero qua e là, tacite come fantasmi, e tutto fu di nuovo solitudine e silenzio intorno alla casa delle dame Pintor.", "entities": [{"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}]} {"text": "Donna Ester s' avvicinò al pozzo per coprire con un' assicella una piantina di garofani, salí svelta le scale, chiuse porte e finestre.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Al suo passare il ballatoio scricchiolava e dal muro e dal legno corroso pioveva una polverina grigia come cenere.", "entities": []} {"text": "Efix aspettò ch' ella scendesse.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Seduto al sole sugli scalini, con la berretta ripiegata per farsi un po' d' ombra sul viso, appuntava col suo coltello a serramanico un piuolo che donna Ruth desiderava piantare sotto il portico;", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "ma lo scintillare della lama al sole gli faceva male agli occhi e la violacciocca già appassita tremolava sul suo ginocchio.", "entities": []} {"text": "Egli sentiva le idee confuse e pensava alla febbre che lo aveva tormentato l' anno scorso.", "entities": []} {"text": "— Già di ritorno quella diavola?", "entities": []} {"text": "Donna Ester ridiscese, con un vasetto di sughero in mano:", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "egli si tirò in là per lasciarla passare e sollevò il viso ombreggiato dalla berretta.", "entities": []} {"text": "— Padrona mia, non esce piú?", "entities": []} {"text": "— E dove vuoi che vada, a quest' ora?", "entities": []} {"text": "Nessuno mi ha invitato a pranzo!", "entities": []} {"text": "— Vorrei dirle una cosa.", "entities": []} {"text": "È contenta?", "entities": []} {"text": "— Di che, anima mia?", "entities": []} {"text": "Ella lo trattava maternamente, senza famigliarità però;", "entities": []} {"text": "lo aveva sempre considerato un uomo semplice.", "entities": []} {"text": "— Che ... che sieno tutte d' accordo per la venuta di don Giacintino?", "entities": [{"entity_text": "don Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "— Son contenta, sí.", "entities": []} {"text": "Doveva esser cosí.", "entities": []} {"text": "— È un bravo ragazzo.", "entities": []} {"text": "Farà fortuna.", "entities": []} {"text": "Bisogna comprargli un cavallo.", "entities": []} {"text": "Però ... — Però?", "entities": []} {"text": "— Non bisognerà dargli molta libertà, in principio.", "entities": []} {"text": "I ragazzi son ragazzi ... Io ricordo quando ero ragazzo, se uno mi permetteva di stringergli il dito mignolo io gli torcevo tutta la mano.", "entities": []} {"text": "Eppoi gli uomini della razza Pintor, lei lo sa ... donna Ester ... sono superbi ... — Se mio nipote arriverà, Efix, io gli dirò come all' ospite:", "entities": [{"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ester", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "siediti, sei come in casa tua.", "entities": []} {"text": "Ma egli capirà che qui lui è ospite ... Allora Efix si alzò, scuotendosi dalle brache la segatura del piuolo.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto andava bene, eppure un senso di inquietudine lo agitava:", "entities": []} {"text": "aveva da dire ancora una cosa ma non osava.", "entities": []} {"text": "Seguí passo passo la donna, si tolse la berretta per piantar con piú forza il piuolo, attese di nuovo pazientemente finché donna Ester tornò per attinger acqua.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "— Dia!", "entities": []} {"text": "Dia a me, — disse togliendole di mano la secchia, e mentre tirava su l' acqua guardava dentro il pozzo, per non guardare in viso la padrona, poiché si vergognava di chiederle i denari che ella gli doveva.", "entities": []} {"text": "— Donna Ester, non vedo piú i fasci di canne.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Le ha poi vendute?", "entities": []} {"text": "— Sí, le ho vendute in parte a un Nuorese, in parte le ho adoperate per accomodare il tetto, e cosí ho pagato anche il muratore.", "entities": []} {"text": "Sai che l' ultimo giorno di quaresima il vento portò via le tegole.", "entities": []} {"text": "Egli non insisté dunque.", "entities": []} {"text": "Ci son tanti modi di aggiustar le cose, senza mortificar la gente a cui si vuol bene!", "entities": []} {"text": "Andò quindi da Kallina l' usuraia, fermandosi a salutare la nonna del ragazzo rimasto a guardia del poderetto.", "entities": [{"entity_text": "Kallina", "type": "PER"}]} {"text": "Alta e scarna, col viso egizio inquadrato dal fazzoletto nero con le cocche ripiegate alla sommità del capo, la vecchia filava seduta sullo scalino della sua catapecchia di pietre nerastre.", "entities": []} {"text": "Una fila di coralli le circondava il lungo collo giallo rugoso, due pendenti d' oro tremolavano alle sue orecchie come gocce luminose che non si decidevano a staccarsi.", "entities": []} {"text": "Pareva che invecchiando ella avesse dimenticato di togliersi quei gioielli di giovinetta.", "entities": []} {"text": "— Ave Maria, zia Pottoi;", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}, {"entity_text": "zia Pottoi", "type": "PER"}]} {"text": "come ve la passate?", "entities": []} {"text": "Il ragazzo è rimasto lassú, ma stasera sarà di ritorno.", "entities": []} {"text": "Ella lo fissava coi suoi occhi vitrei.", "entities": []} {"text": "— Ah, sei Efix?", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Dio ti aiuti.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "Ebbene, la lettera di chi era?", "entities": []} {"text": "Di don Giacintino?", "entities": [{"entity_text": "don Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "Se egli arriva accoglietelo bene.", "entities": []} {"text": "Dopo tutto torna a casa sua.", "entities": []} {"text": "È l' anima di don Zame, perché le anime dei vecchi rivivono nei giovani.", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "Vedi Grixenda mia nipote!", "entities": [{"entity_text": "Grixenda", "type": "PER"}]} {"text": "È nata sedici anni fa, per la festa del Cristo, mentre la madre moriva.", "entities": [{"entity_text": "Cristo", "type": "PER"}]} {"text": "Ebbene, guardala:", "entities": []} {"text": "non è sua madre rinata?", "entities": []} {"text": "Eccola ... Ecco infatti Grixenda che torna su dal fiume con un cestino di panni sul capo, alta, le sottane sollevate sulle gambe lucide e dritte di cerbiatta.", "entities": [{"entity_text": "Grixenda", "type": "PER"}]} {"text": "E di cerbiatta aveva anche gli occhi lunghi, umidi nel viso pallido di medaglia antica:", "entities": []} {"text": "un nastro rosso le attraversava il petto, da un lembo all' altro del corsettino aperto sulla camicia, sostenendole il seno acerbo.", "entities": []} {"text": "— Zio Efix!", "entities": [{"entity_text": "Zio Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— gridò carezzevole e crudele, mettendogli il cestino sul capo e frugandogli le saccocce.", "entities": []} {"text": "— Anima mia bella!", "entities": []} {"text": "Sempre penso a voi, e voi non avete nulla da darmi ... Neanche una mandorla!", "entities": []} {"text": "Efix lasciava fare, rallegrato dalla grazia di lei.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Ma la vecchia, col viso immobile e gli occhi vitrei, disse con dolcezza:", "entities": []} {"text": "— Don Zame bonanima ritorna.", "entities": [{"entity_text": "Don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "Allora Grixenda s' irrigidí, e il suo bel viso e i suoi begli occhi rassomigliavano vagamente a quelli della nonna.", "entities": [{"entity_text": "Grixenda", "type": "PER"}]} {"text": "— Ritorna?", "entities": []} {"text": "— Lasciate queste storie!", "entities": []} {"text": "— disse Efix deponendo il cestino ai piedi della fanciulla, ma ella ascoltava come incantata le parole della nonna, e anche lui discendendo la strada credeva di rivedere il passato in ogni angolo di muro.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Ecco, laggiú, seduto sulla panchina di pietra addossata alla casa grigia del Milese un grosso uomo vestito di velluto la cui tinta marrone fa spiccare meglio il colore del viso rosso e della barba nera.", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "Non è don Zame?", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "Come lui sporge il petto, coi pollici nei taschini del corpetto, le altre dita rosse intrecciate alla catena d' oro dell' orologio.", "entities": []} {"text": "Egli sta lí tutto il giorno a guardare i passanti e a beffarsi di loro:", "entities": []} {"text": "molti cambiano strada per paura di lui, e altrettanto fa Efix per raggiungere non visto la casa dell' usuraia.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Una siepe di fichi d' India recingeva come una muraglia pesante il cortile di zia Kallina:", "entities": [{"entity_text": "India", "type": "LOC"}, {"entity_text": "zia Kallina", "type": "PER"}]} {"text": "anche lei filava, piccola, con le scarpette ricamate, senza calze, col visetto bianco e gli occhi dorati di uccello da preda lucidi all' ombra del fazzoletto ripiegato sul capo.", "entities": []} {"text": "— Efix, fratello caro!", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Come stai?", "entities": []} {"text": "E le tue padroncine?", "entities": []} {"text": "E questa visita?", "entities": []} {"text": "Siedi, siedi, indugiati.", "entities": []} {"text": "Galline sonnolente che si beccavano sotto le ali, gattini allegri che correvano appresso ad alcuni porcellini rosei, colombi bianchi e azzurrognoli, un asino legato a un piuolo e le rondini per aria davano al recinto l' aspetto dell' arca di Noè:", "entities": [{"entity_text": "Noè", "type": "PER"}]} {"text": "la casetta sorgeva sullo sfondo della vecchia casa riattata del PER, alta, quest' ultima, col tetto nuovo, ma qua e là scrostata e come graffiata dal tempo indispettito contro chi voleva togliergli la sua preda.", "entities": [{"entity_text": "PER", "type": "LOC"}]} {"text": "— Il podere?", "entities": []} {"text": "— disse Efix appoggiandosi al muro accanto alla donna.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Va bene.", "entities": []} {"text": "Quest' anno avremo piú mandorle che foglie.", "entities": []} {"text": "Cosí ti pagherò tutto, Kallí!", "entities": [{"entity_text": "Kallí", "type": "PER"}]} {"text": "Non stare in pensiero ... Ella aggrottò le sopracciglia nude, seguendo con gli occhi il filo del suo fuso.", "entities": []} {"text": "— Non ci pensavo neanche, vedi!", "entities": []} {"text": "Tutti fossero come te, e i sette scudi che tu mi devi fossero cento!", "entities": []} {"text": "« Saetta che ti sfiori! »", "entities": []} {"text": "pensava Efix.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "« M' hai dato quattro scudi, a Natale, e ora son già sette! »", "entities": []} {"text": "— Ebbene, Kallí, — aggiunse a bassa voce, curvando la testa come parlasse ai porcellini che gli fiutavano con insistenza i piedi.", "entities": [{"entity_text": "Kallí", "type": "PER"}]} {"text": "— Kallí, dammi un altro scudo!", "entities": [{"entity_text": "Kallí", "type": "PER"}]} {"text": "Cosí fan otto, e a luglio, come è vero il sole, ti restituirò fino all' ultimo centesimo ... L' usuraia non rispose;", "entities": []} {"text": "ma lo guardò a lungo da capo a piedi e tese il pugno verso di lui facendo le fiche.", "entities": []} {"text": "Efix sobbalzò e le afferrò il polso, mentre i porcellini scappavano seguiti dai gattini e a tanto subbuglio le galline starnazzavano.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Kallí, saetta che ti sfiori, se non ci fossero gli uomini come me, tu invece di praticar l' usura andresti a pescar sanguisughe ... — Meglio pescar sanguisughe che farsi succhiare il sangue come te, malaugurato!", "entities": [{"entity_text": "Kallí", "type": "PER"}]} {"text": "Sí, Maccabeo, te lo do lo scudo;", "entities": [{"entity_text": "Maccabeo", "type": "PER"}]} {"text": "dieci e cento te ne do, se li vuoi, come li do a gente piú ragguardevole di te, alle tue padroncine, ai nobili e ai parenti dei Baroni, ma le fiche te le farò sempre finché sarai uno stupido, cioè fino alla tua morte ... Te li darò ... E andò a prendere cinque lire d' argento.", "entities": []} {"text": "Efix se ne andò, con la moneta nel pugno, seguito dai saluti ironici della donna.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Di' alle tue padroncine che si conservino bene.", "entities": []} {"text": "Ma egli era deciso a sopportare ogni pena pur di far bella figura all' arrivo di don Giacintino.", "entities": [{"entity_text": "don Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "Voleva comprarsi una berretta nuova per riceverlo, e scese quindi alla bottega del Milese, rassegnandosi anche a salutare l' uomo seduto sulla panchina.", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "Era don Predu, il parente ricco delle sue padroncine.", "entities": [{"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}]} {"text": "Don Predu rispose con un cenno sprezzante del capo, da sotto in su, ma non sdegnò di tender l' orecchio per sentire cosa il servo comprava.", "entities": [{"entity_text": "Don Predu", "type": "PER"}]} {"text": "— Dammi una berretta, Antoni Franzí, ma che sia lunga e che non sia tarlata ... — Non l' ho presa in casa delle tue padrone, — rispose il Milese che aveva la lingua lunga.", "entities": [{"entity_text": "Antoni Franzí", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "E fuori don Predu raschiò in segno di approvazione, mentre il negoziante si arrampicava su una scaletta a piuoli.", "entities": [{"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}]} {"text": "— Tutto invecchia e tutto può rinnovarsi, come l' anno, — replicò Efix, seguendo con gli occhi la figura smilza del Milese ancora vestito con la lunga sopravveste di pelli del suo paese.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "La botteguccia era piccola ma piena zeppa come un uovo:", "entities": []} {"text": "sulle scansie rosseggiavano le pezze dello scarlatto e accanto brillava il verde delle bottiglie di menta;", "entities": []} {"text": "i sacchi di farina sporgevano le loro pance bianche contro le gobbe nere delle botti d' aringhe, e nella piccola vetrina le donne nude delle cartoline illustrate sorridevano ai vasi di confetti stantii ed ai rotoli di nastri scoloriti.", "entities": []} {"text": "Mentre il Milese traeva da una scatola le lunghe berrette di panno nero, ed Efix ne misurava con la mano aperta la circonferenza, qualcuno aprí la porticina che dava sul cortile;", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "e nello sfondo inghirlandato di viti apparve, seduta su una lunga scranna, una donna imponente che filava placida come una regina antica.", "entities": []} {"text": "— Ecco mia suocera:", "entities": []} {"text": "domanda a lei se queste berrette non costano a me nove pezzas, — disse il Milese, mentre Efix se ne misurava una tirandone giú sulla fronte il cerchio e ripiegandone la punta alla sommità della testa.", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Hai scelto la migliore;", "entities": []} {"text": "non sei semplice come dicono!", "entities": []} {"text": "Non vedi che è una berretta da sposo?", "entities": []} {"text": "— È stretta.", "entities": []} {"text": "— Perché è nuova, figlio di Dio, prendila.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "Nove pezzas:", "entities": []} {"text": "è come che sia buttata nella strada.", "entities": []} {"text": "Efix se la tolse e la lisciò, pensieroso;", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "finalmente mise sul banco la moneta dell' usuraia.", "entities": []} {"text": "Don Predu sporgeva il viso dalla porta, e il fatto che Efix comprava una berretta cosí di lusso richiamò anche l' attenzione della suocera del Milese.", "entities": [{"entity_text": "Don Predu", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "Ella chiamò il servo con un cenno del capo, e gli domandò con solennità come stavan le sue padrone.", "entities": []} {"text": "Dopo tutto erano donne nobili e meritavano il rispetto delle persone per bene:", "entities": []} {"text": "solo i giramondo arricchiti, come il Milese suo genero, potevano mancar loro di rispetto.", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "— Salutale tanto e di' a donna Ruth che presto andrò a farle una visita.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Siamo sempre state buone amiche, con donna Ruth, sebbene io non sia nobile.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "— Voi avete la nobiltà nell' anima, — rispose galantemente Efix, ma ella roteò lieve il fuso come per dire « lasciamo andare! »", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Anche mio fratello il Rettore ha molta stima per le tue padrone.", "entities": []} {"text": "Egli mi domanda sempre:", "entities": []} {"text": "« quando si va ancora assieme con le dame alla festa del Rimedio? ».", "entities": []} {"text": "— Sí, — ella proseguí con accento di nostalgia, — da giovani si andava tutti assieme alla festa:", "entities": []} {"text": "ci si divertiva con niente.", "entities": []} {"text": "Adesso la gente pare abbia vergogna a ridere.", "entities": []} {"text": "Efix piegava accuratamente la sua berretta.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Dio volendo quest' anno le mie padrone andranno alla festa ... per pregare, non per divertirsi ... — Questo mi fa piacere.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "E dimmi una cosa, se è lecito:", "entities": []} {"text": "è vero che viene il figlio di Lia?", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "Lo dicevano stamattina lí in bottega.", "entities": []} {"text": "Siccome il Milese s' era avvicinato alla porta e rideva per qualche cosa che don Predu gli diceva sottovoce, Efix esclamò con dignità:", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}, {"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— È vero!", "entities": []} {"text": "Io sto qui appunto in paese perché devo comprare un cavallo per lui.", "entities": []} {"text": "— Un cavallo di canna?", "entities": []} {"text": "— domandò allora don Predu, ridendo goffamente.", "entities": [{"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}]} {"text": "— Ah, ecco perché ti ho visto uscire dalla tana di Kallina.", "entities": [{"entity_text": "Kallina", "type": "PER"}]} {"text": "— A lei che importa?", "entities": []} {"text": "A lei non abbiamo domandato mai niente!", "entities": []} {"text": "— Sfido, babbeo!", "entities": []} {"text": "Non vi darei mai niente!", "entities": []} {"text": "Un buon consiglio però, sí!", "entities": []} {"text": "Lasciate quel ragazzo dov' è!", "entities": []} {"text": "Ma Efix era uscito dalla bottega a testa alta, con la berretta sotto il braccio, e si allontanava senza rispondere.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Risposta di Merlino pubblicata dal Messaggero il 10 febbraio 1897.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "Il titolo dell' articolo è:", "entities": []} {"text": "« Anarchici e socialisti nelle elezioni politiche »", "entities": []} {"text": "Signor direttore,", "entities": []} {"text": "L' amico Malatesta, a nome( pare) di tutti o quasi tutti gli anarchici ha creduto di poter riaffermare in risposta alla mia lettera del 29 gennaio – e sembra che si prepari a riaffermare anche con un altro suo scritto e con un atto collettivo del partito – i principii antiparlamentari e la tattica esclusionista( o astensionista?", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "n.d.M.) dei socialisti-anarchici.", "entities": []} {"text": "Io li invidio, codesti anarchici.", "entities": []} {"text": "Vorrei anch' io poter nutrire l' antica fede ai trionfi avvezza( veramente non so se ai trionfi, ma certo alle battaglie).", "entities": []} {"text": "Vorrei anch' io aver conservato le idee semplici e tutte d' un pezzo di dieci anni fa.", "entities": []} {"text": "Allora anch' io m' illuderei e chiamerei lo stato di disfacimento del partito anarchico uno stato di riorganizzazione incipiente.", "entities": [{"entity_text": "partito anarchico", "type": "ORG"}]} {"text": "Anch' io direi di saper di sicuro in qual modo, – e non altrimenti – si attuerà il socialismo.", "entities": []} {"text": "Anche io ripeterei che il governo, ogni governo, non è che l' organizzazione della classe privilegiata che opprime il popolo con le forze del popolo stesso e che il popolo, nominando dei deputati, delega ad essi la conquista e la difesa dei suoi diritti.", "entities": []} {"text": "E quando avessi detto ciò, mi sentirei soddisfatto e aspetterei il gran giorno della grande rivoluzione, che deve cambiare la faccia della terra, ma che ha il torto, secondo me gravissimo, di farsi un po' troppo aspettare.", "entities": []} {"text": "Disgraziatamente, lo confesso, son fatto alquanto maturo:", "entities": []} {"text": "e benchè mi tornasse comodo, non voglio buttarmi l' esperienza di dieci o quindici anni dietro le spalle.", "entities": []} {"text": "Son convinto che il partito anarchico abbia sbagliato strada:", "entities": [{"entity_text": "partito anarchico", "type": "ORG"}]} {"text": "son convinto che gli anarchici tutti o quasi tutti, hanno lo stesso mio convincimento;", "entities": []} {"text": "e soltanto non osano confessarlo, e non hanno la forza di animo necessaria per staccarsi dal loro passato.", "entities": []} {"text": "La tattica astensionista ha portato questi due risultati:", "entities": []} {"text": "1) ci ha separati dalla parte attiva e militante del popolo;", "entities": []} {"text": "2) ci ha indebolito di fronte al governo.", "entities": []} {"text": "Si ha un bel dire che per astensione non si vuol intendere inazione, ma bensì partecipazione all' agitazione elettorale con propaganda anti-parlamentare.", "entities": []} {"text": "Da quella logica, che l' amico mio invoca, gli anarchici astensionisti dovevano finire ed hanno finito per starsene addirittura a casa;", "entities": []} {"text": "quando non hanno votato sottomano per qualche candidato del loro cuore( come individui s' intende, non come partito), senza dire di quelli che addirittura hanno passato il Rubicone, e sono andati a schierarsi – per mero desiderio di fare qualcosa – coi socialisti legalitari.", "entities": [{"entity_text": "Rubicone", "type": "LOC"}]} {"text": "Il governo poi ha profittato del nostro isolamento per darci addosso in tutti i modi, legali e illegali.", "entities": []} {"text": "( Il governo, si vede, non ha gli scrupoli che abbiamo noialtri).", "entities": []} {"text": "E noi siamo ridotti al punto di non poter fare la menoma propaganda.", "entities": []} {"text": "La polizia può, a suo libito, imprigionarci, farci condannare, mandarci al domicilio coatto.", "entities": []} {"text": "Che resistenza opponiamo noi?", "entities": []} {"text": "Nessuna.", "entities": []} {"text": "La nostra è la guerra delle braccia incrociate.", "entities": []} {"text": "Fossimo almeno partigiani della non resistenza al male;", "entities": []} {"text": "avremmo di che consolarci.", "entities": []} {"text": "Niente affatto:", "entities": []} {"text": "noi aspettiamo che maturi la rivoluzione.", "entities": []} {"text": "Frattanto noi abbiamo veduto in questi giorni che chi abbia potuto portare una parola di incoraggiamento agli scioperanti di Civitavecchia è stato un deputato socialista.", "entities": [{"entity_text": "Civitavecchia", "type": "LOC"}]} {"text": "E continuiamo a dire che non serve a nulla la lotta parlamentare!", "entities": []} {"text": "Malatesta dice:", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "– Se dobbiamo votare pei socialisti o pei repubblicani, tanto varrebbe andare noi medesimi al Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "– Per noi non si tratta, come pei socialisti, di riuscire noi, e andare ad attuare il nostro programma in pieno Parlamento, al cospetto del colto e dell' inclita;", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "ma si tratta di aiutare a riuscire quanto più oppositori sinceri ed energici del governo è possibile – trecento Imbriani, per così dire – ma degli Imbriani che non si contentino di bombardare d' interpellanze al Parlamento i ministri, ma muovano una guerra seria e continua al governo nel paese, giovandosi anche, finchè non ne siano privati, delle prerogative parlamentari.", "entities": [{"entity_text": "Imbriani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Imbriani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Malatesta afferma che la lotta extra-parlamentare per la libertà non si possa fare, quando si fa la lotta elettorale.", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "Io penso precisamente il contrario.", "entities": []} {"text": "Quello poi che non posso concedergli a nessun patto è che la tattica parlamentare lungi dal favorire lo sviluppo della coscienza popolare, tende a disabituare il popolo dalla cura diretta dei propri interessi.", "entities": []} {"text": "Questo è dottrinarismo schietto.", "entities": []} {"text": "L' agitazione elettorale socialista strappa le moltitudini dalla loro indifferenza ereditaria per le pubbliche faccende:", "entities": []} {"text": "in Italia essa ha conquistato alla nostra causa regioni, che si erano addimostrate e sono tuttavia refrattarie alla propaganda anarchica.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Il parlamentarismo ha i suoi inconvenienti:", "entities": []} {"text": "ma che cosa non ne ha?", "entities": []} {"text": "Quale tattica, o agitazione, o azione, potrebbe consigliare il Malatesta, la quale non presenti inconvenienti uguali, se non maggiori?", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "Alcuni nostri amici si sono dati ad organizzare cooperative:", "entities": []} {"text": "lavoro utilissimo anche questo:", "entities": []} {"text": "ma non è il nostro lavoro.", "entities": []} {"text": "Nè i soci delle cooperative possono essere tutti socialisti e anarchici:", "entities": []} {"text": "nè il governo tollererebbe cooperative cosiffatte.", "entities": []} {"text": "Senza dire che non poche cooperative diventano, via facendo, intraprese capitalistiche:", "entities": []} {"text": "talune nascono addirittura tali.", "entities": []} {"text": "Che fare dunque?", "entities": []} {"text": "organizzare società operaie di resistenza?", "entities": []} {"text": "Ma appena queste cominciano ad essere numerose e potenti( come le Unioni inglesi) ecco sorgere uno stato maggiore di presidenti, vice presidenti, segretari e cassieri – insomma un parlamentarismo da degradare … quell' altro.", "entities": [{"entity_text": "Unioni", "type": "ORG"}]} {"text": "Il parlamentarismo non è un principio, è un mezzo:", "entities": []} {"text": "sbagliano quelli che ne fanno una panacea, ma sbagliano anche quelli che lo guardano con sacro orrore, come se fosse la peste bubbonica.", "entities": []} {"text": "E non è poi vero che il parlamentarismo sia destinato a sparire interamente.", "entities": []} {"text": "Qualcosa ne rimarrà anche nella società che noi vagheggiamo.", "entities": []} {"text": "Io ricordo uno scritto che Malatesta inviò alla conferenza di Chicago del 1893:", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chicago", "type": "LOC"}]} {"text": "dove egli sosteneva che per talune cose il parere della maggioranza dovrà necessariamente prevalere su quello della minoranza.", "entities": []} {"text": "Ma a parte ciò, anche data l' unanimità, non tutti quelli che hanno deliberato si porranno ad eseguire in massa le loro deliberazioni.", "entities": []} {"text": "A meno di non ammettere quest' aforisma, che io ho ragione di credere che il Malatesta con me ripudi, bisognerà distribuire gli incarichi affidandoli ai più capaci.", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "Ed ecco questi incaricati formeranno un governo o un' amministrazione … per carità non sofistichiamo sulle parole.", "entities": []} {"text": "Un minimo di governo o di amministrazione ci sarà anche nella società meglio organizzata:", "entities": []} {"text": "solo dobbiamo studiare i modi di renderlo innocuo, di impedire che i pochi si arroghino un potere sulle moltitudini, di ottenere che il popolo eserciti un sindacato continuo ed effettivo sui suoi amministratori o delegati.", "entities": []} {"text": "Io riconosco gl' inconvenienti del sistema parlamentare e desidero eliminarli, ma non già tornare al dispotismo.", "entities": []} {"text": "Riconosco pessimo l' ordinamento attuale della giustizia, ma non vedrei volentieri un ritorno alla legge di Lynch, nè al sistema della vendetta privata – come riconosco i torti della giuria ma non vorrei rimettere la mia libertà nelle mani del giudice togato.", "entities": [{"entity_text": "Lynch", "type": "PER"}]} {"text": "Riconosco l' ingiustizia delle leggi:", "entities": []} {"text": "ma non vorrei tornare al tempo in cui la volontà del principe era legge.", "entities": []} {"text": "Voglio insomma progredire da buon positivista, che crede la società si perfeziona, non si rifonde e rimodella, nè si rifà con una ricetta di principi astratti.", "entities": []} {"text": "Son convinto che i socialisti, tutti – anarchici marxisti e repubblicani – hanno a un dipresso le stesse aspirazioni;", "entities": []} {"text": "e vorrei vederli tutti lottare insieme:", "entities": []} {"text": "e francamente vorrei vedere qualche risultato.", "entities": []} {"text": "Mi rincrescerebbe morire nell' aspettativa in cui vivo da parecchi anni.", "entities": []} {"text": "Andò a trovare la figlia qualche giorno di poi;", "entities": []} {"text": "sul tardi, per non dover rimanere a lungo e per non incontrarsi col genero, che stava in casa fin verso le tre.", "entities": []} {"text": "C’ era gente.", "entities": []} {"text": "Matilde serviva il tè a una grossa signora, che aveva intorno tre bambini, golosi e maleducati, i quali si rimpinzavan di paste e divoravan con gli occhi quelli che rimanevan sul piatto:", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "la signora Strògoli e i suoi figli.", "entities": [{"entity_text": "Strògoli", "type": "PER"}]} {"text": "Dall’ altro lato, sul divano, un giovanotto elegante, erede futuro di una cospicua fortuna ammassata dal padre col commercio delle pelliccie.", "entities": []} {"text": "Il giovanotto, Maurizio Creffa, s’ era regalato il titolo di conte, ma badava a non incocciar nel babbo, che l’ avrebbe preso a scapaccioni se avesse saputo di quella manìa ridicola.", "entities": [{"entity_text": "Maurizio Creffa", "type": "PER"}]} {"text": "E sullo stesso divano, la signorina Emma Tarabusi;", "entities": [{"entity_text": "Emma Tarabusi", "type": "PER"}]} {"text": "Appia, a quel nome, pensò al capitano Tarafià inventato da Giorgio, e le venne voglia di ridere.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Poi, qua e là, altri personaggi, quali in piedi, quali seduti, che fumavano, sorbivano il tè, sgretolavan pasticcini, discutevano.", "entities": []} {"text": "Maurizio Creffa aveva sostenuto fino a quel punto che un giovane non deve ammirar nulla e nessuno.", "entities": [{"entity_text": "Maurizio Creffa", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Sofia Tarabusi, madre di Emma, approvava.", "entities": [{"entity_text": "Sofia Tarabusi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Emma", "type": "PER"}]} {"text": "Ella approvava sempre le parole del giovanotto, perché sperava di appioppargli la figlia;", "entities": []} {"text": "non per il titolo di conte, ch’ era posticcio, ma pei quattrini, ch’ erano autentici.", "entities": []} {"text": "Qualcuno si dichiarò contrario alle idee di Maurizio.", "entities": [{"entity_text": "Maurizio", "type": "PER"}]} {"text": "C’ è delle cose, a questo mondo, ci son dei personaggi, che bisogna ammirare .... — Tanto più, — osservò il commendator Paschetti, — che ammirare non costa nulla!", "entities": [{"entity_text": "Paschetti", "type": "PER"}]} {"text": "E vedendo che nessuno rideva della trovata, fece egli stesso una risatina piuttosto con la pancia che con la bocca.", "entities": []} {"text": "Il sopraggiungere di Appia ammutolì i visitatori per qualche istante.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Si scambiarono saluti, si fecero le presentazioni.", "entities": []} {"text": "Parecchie di quelle signore sentivano innanzi alla mamma di Matilde una specie d’ antipatia e di soggezione;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "avevan capito ch’ ella le disprezzava tutte quante;", "entities": []} {"text": "cosa che non le avrebbe invelenite tanto, se una certa superiorità di lei, venuta forse dalla bellezza, dall’ eleganza, dalla vita, non fosse stata manifesta.", "entities": []} {"text": "Altre la guardavan con deferenza timida.", "entities": []} {"text": "Era una borghese ella pure, ma una borghese diversa da loro.", "entities": []} {"text": "Presto s’ era staccata dalle abitudini tutte pratiche, tutte materiali, della borghesia grassa.", "entities": []} {"text": "Aveva gusti fini, s’ intendeva d’ arte, di molte cose, di cui esse non sapevano iota;", "entities": []} {"text": "poteva parlar benissimo di musica e di letteratura.", "entities": []} {"text": "Poi aveva viaggiato.", "entities": []} {"text": "E quando viveva il marito, c’ era intorno a lei un’ adunata di persone colte, nella dimestichezza delle quali aveva irrobustito la intelligenza e le inclinazioni, che già da sole non eran dozzinali.", "entities": []} {"text": "Infine si sapeva che, bellissima e rimasta vedova assai giovane, aveva avuto parecchi amanti, se pur non si voleva dire che ne aveva avuti anche quando non era vedova.", "entities": []} {"text": "E se quella bellezza irradiava ancora un po’ di fascino, il ricordo di quegli amori irradiava una specie di terribilità;", "entities": []} {"text": "perché la signora era vissuta tra passioni roventi, — « ad alta temperatura », diceva il commendator Paschetti, — ed ella aveva serrato nelle piccole mani la felicità e la disperazione di uomini di valore, di gente di prim’ ordine, ch’ erano a’ suoi cenni.", "entities": [{"entity_text": "Paschetti", "type": "PER"}]} {"text": "D’ altra parte, sforzandosi di nascondere come meglio le riusciva la pietà per quelle povere piccole donne, era cortese, amabile, facile.", "entities": []} {"text": "Le più mature, aiutate dall’ esperienza, indovinavano benissimo ciò ch’ ella pensava;", "entities": []} {"text": "ma le più giovani, nelle quali l’ istinto di diffidenza era meno sveglio, si lasciavan cogliere.", "entities": []} {"text": "— Non vorrei aver interrotto una conversazione importante, — disse Appia, prendendo dalle mani di sua figlia la tazza del tè.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Nulla d’ importante, nulla d’ importante, signora!", "entities": []} {"text": "— rassicurò il commendator Paschetti.", "entities": [{"entity_text": "Paschetti", "type": "PER"}]} {"text": "— Il conte Creffa diceva che un giovane non deve ammirar nulla e nessuno ... Appia sentì una vampata di malignità invaderle il cuore alla vista di quel giovanotto smunto, che pareva stare in bilico per non sciupare la sua eleganza calcolatissima.", "entities": [{"entity_text": "Creffa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Lei è parente di Sebastiano Creffa, che ha un magazzino di pelliccerie in Piazza Colonna?", "entities": [{"entity_text": "Sebastiano Creffa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Piazza Colonna", "type": "LOC"}]} {"text": "Uno sparo di rivoltella a bruciapelo non avrebbe fatto sul giovane più spiacevole effetto.", "entities": []} {"text": "— Sì, signora;", "entities": []} {"text": "sono parente, — mormorò.", "entities": []} {"text": "— Ho comperato da lui la mia pelliccia di cincilla.", "entities": []} {"text": "Ha roba assai bella e non cara ... Maurizio Creffa tacque, annientato;", "entities": [{"entity_text": "Maurizio Creffa", "type": "PER"}]} {"text": "ma le signore, trovato un argomento che le divertiva più dell’ ammirazione da concedere o da non concedere, cominciarono a discorrere di pelliccie.", "entities": []} {"text": "Il commendator Paschetti si curvò all’ orecchio di Matilde, e le susurrò:", "entities": [{"entity_text": "Paschetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Colpo maestro! ...", "entities": []} {"text": "Me l’ ha ammazzato! ...", "entities": []} {"text": "Matilde badava che tutti fossero serviti a dovere;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "uno dei ragazzi Strògoli, il più grandicello, le si era messo alle calcagna per aver qualche altro pasticcino;", "entities": [{"entity_text": "Strògoli", "type": "PER"}]} {"text": "ed ella lo incaricava di portar qua una tazza, là il canestro dei biscotti;", "entities": []} {"text": "il che dava agio a Pierino Strògoli di servirsi a piacere.", "entities": [{"entity_text": "Pierino Strògoli", "type": "PER"}]} {"text": "— Finirà col crepar d’ indigestione!", "entities": []} {"text": "— borbottò il commendator Paschetti, osservandolo.", "entities": []} {"text": "— È l’ educazione del giorno, — rispose l’ ingegnere Antonio Catalani, un altro calmo e maturo invitato.", "entities": [{"entity_text": "Antonio Catalani", "type": "PER"}]} {"text": "— A’ miei tempi, non si mangiava e non si beveva che a un cenno della mamma;", "entities": []} {"text": "e fuor di casa, nulla! ...", "entities": []} {"text": "Già, non si andava a scocciare il prossimo in casa altrui ... Parlavano sotto voce, nel vano d’ una finestra, guardando i tre ragazzi Strògoli, che non stavano mai fermi e non avendo più da ruffolar dolciumi, pigliavano i ninnoli di porcellana e se li rigiravan tra le mani.", "entities": [{"entity_text": "Strògoli", "type": "PER"}]} {"text": "La mamma loro parlava di pelliccie;", "entities": []} {"text": "tutte parlavan di pelliccie, che per l’ inverno prossimo sarebbero state care;", "entities": []} {"text": "e si udivan nomi esotici e strani, dei quali le signore parevan assai pratiche;", "entities": []} {"text": "e cifre alte, di migliaia di lire.", "entities": []} {"text": "L’ una descriveva una forma di mantello che desiderava;", "entities": []} {"text": "l’ altra non voleva che ermellino;", "entities": []} {"text": "questa esaltava la bellezza del colinski ... — Colinski?", "entities": []} {"text": "— fece Antonio Catalani.", "entities": [{"entity_text": "Antonio Catalani", "type": "PER"}]} {"text": "— Che mai sarà?", "entities": []} {"text": "— Sarà un gatto, come tutti gli altri, — rispose il commendator Paschetti.", "entities": [{"entity_text": "Paschetti", "type": "PER"}]} {"text": "Appia, visto che la conversazione s’ era animata, si alzò un istante per chiedere a Matilde dove fosse Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— È nella sua camera a studiare la lezione.", "entities": []} {"text": "Appia pensò alle cinque parti del mondo.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— E Andrea?", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Anche lui studia.", "entities": []} {"text": "Che vuoi?", "entities": []} {"text": "Ho già da sorvegliare questi Strògoli;", "entities": [{"entity_text": "Strògoli", "type": "PER"}]} {"text": "e se vien qui Andrea, la è finita.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "In quel momento si presentava Maurizio Creffa a congedarsi.", "entities": [{"entity_text": "Maurizio Creffa", "type": "PER"}]} {"text": "Appia gli diede la mano, ch’ egli strinse freddamente.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Me ne son fatto un nemico, — ella disse a Matilde, quando il giovane se ne fu andato.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma non potevo immaginare che si vergognasse di suo padre, ch’ è un galantuomo ... Vennero altri a congedarsi:", "entities": []} {"text": "la signora Sofia Tarabusi con la figliuola, il commendatore, poi finalmente la Strògoli coi ragazzi, ch’ ella chiamava « demonietti ».", "entities": [{"entity_text": "Sofia Tarabusi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Strògoli", "type": "PER"}]} {"text": "A poco a poco, se ne andavano tutti;", "entities": []} {"text": "alcuni abitavano all’ altro capo della città e non potevano attardarsi;", "entities": []} {"text": "una signora più larga che lunga, rammentò a Matilde che riceveva il venerdì.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "L’ ingegnere Catalani fu l’ ultimo.", "entities": [{"entity_text": "Catalani", "type": "PER"}]} {"text": "Se ne andò dicendo:", "entities": []} {"text": "— Quei piccoli Strògoli!", "entities": [{"entity_text": "Strògoli", "type": "PER"}]} {"text": "Ma s’ è mai visto nulla di simile?", "entities": []} {"text": "Tre maiali, mi scusino;", "entities": []} {"text": "tre veri maiali.", "entities": []} {"text": "Appia e Matilde sorrisero.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Tu sei fortunata d’ avere un bimbo come Giorgio, — disse Appia, — così gentile, così caro ... Ma già, non ne capisci niente;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "non te ne occupi ... Matilde, stanca di chiacchiere, intontita dal fumo delle sigarette, che pure a finestre aperte ondeggiava ancora in aria, non rispose.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Aiutava Lucia a fare un poco d’ ordine, perché tutti quei piattini sudici di crema, quelle tazze col fondo del tè, le davan noia.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Non me ne occupo?", "entities": []} {"text": "— disse, allorché Lucia la cameriera se ne andò con un vassoio carico.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ti pare, mamma?", "entities": []} {"text": "Mi occupo di Giorgio e di Andrea, sempre ... — È vero;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "ma l’ uno è così diverso dall’ altro!", "entities": []} {"text": "E poi Andrea è un giovanotto, ormai;", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "ha diciassette anni.", "entities": []} {"text": "L’ altro è un bambino delicato ... Se tu lo dessi a me, io mi dedicherei interamente a educarlo e a istruirlo ... Per esempio, non so perché non gli insegni un po’ di musica, le prime nozioni ... Dopo, imparerebbe;", "entities": []} {"text": "e un giorno sarebbe contento di saper suonare il piano e di poter interpretare i grandi maestri;", "entities": []} {"text": "perché, o io m’ inganno forte, o egli è un artista, e se volete farne un industriale, non ne caverete nulla ... Stavano, Appia e Matilde, l’ una a fianco dell’ altra, su quel divano sul quale stavan poco prima la signorina Tarabusi e Maurizio Creffa.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarabusi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Maurizio Creffa", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde, andava, per così dire, sfasciandosi.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Quantunque non contasse che trentacinque anni, la sua freschezza spariva, l’ adipe cominciava a farsi notare;", "entities": []} {"text": "e aveva in volto, sotto la delicata epidermide bionda, come una stanchezza, la quale non era forse che la stanchezza d’ una felicità continua, d’ un benessere ininterrotto, senza ansie e senza palpiti.", "entities": []} {"text": "Questo l’ afflosciva;", "entities": []} {"text": "i nervi in lei non agivano più;", "entities": []} {"text": "ella naufragava a poco a poco in un mare calmo ed immobile.", "entities": []} {"text": "Dire che quella era figlia dell’ altra, di Appia, ancora sottile e diritta come a vent’ anni, pareva uno sproposito.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Costei aveva tuttavia in volto un ardore, dentro gli occhi un caldo, un impeto, una superbia appena velata, che ne dicevano la forza.", "entities": []} {"text": "I suoi cinquantatré anni l’ avevan certo soprappresa allorché le energie fisiche e morali eran ben lungi dall’ essere esauste;", "entities": []} {"text": "e si sforzava ogni giorno a rammentarsi ch’ era vecchia, che doveva figurar tra le vecchie, poiché nulla sarebbe stato più penoso, più umiliante per lei che farselo rammentare, direttamente o indirettamente, dagli altri.", "entities": []} {"text": "— Darlo a te?", "entities": []} {"text": "— riprese a un tratto Matilde, come ripensasse d’ improvviso alle parole di sua madre.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Dare Giorgio a te?", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma mi pare strano ciò che mi dici ... — Oh, non dubitare, sarà sempre tuo! ...", "entities": []} {"text": "Io sono vecchia e sola, e Giorgio mi sarebbe tanto caro ... — Capisco, mamma ... — fece Matilde imbarazzata.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma non so davvero che cosa potrebbe pensarne Silverio ... — Ecco:", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Silverio!", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Appunto per lui, — ribatté Appia.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ti pare ch’ egli sia capace di comprendere Giorgio?", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "È un brav’ uomo, un abile industriale, nessuno pensa a dubitarne, ma quanto a finezza di gusti e di educazione intellettuale, non mi sembra una rarità.", "entities": []} {"text": "Dico male?", "entities": []} {"text": "Matilde tacque.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Tu ne sei innamorata;", "entities": []} {"text": "è una bella cosa, — seguitò Appia.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma devi pur capire ... E s’ interruppe.", "entities": []} {"text": "Risonava nella stanza vicina la voce di Silverio, e quasi subito egli comparve.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Allegro, strinse la mano di Appia, baciò Matilde sulle gote, sedette con un largo respiro.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— C’ è stata gente?", "entities": []} {"text": "— domandò.", "entities": []} {"text": "Mentre Matilde gli faceva i nomi degli amici ch’ erano stati a prendere il tè, Appia osservava per la millesima volta dacché lo conosceva, suo genero, come se ogni volta sperasse di trovarlo diverse del solito.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Era uomo gagliardo, largo di spalle, ampio di petto, piantato su gambe solide.", "entities": []} {"text": "Il suo volto rideva anche senz’ aprir bocca;", "entities": []} {"text": "un volto abbronzato, con qualche ruga attorno agli occhi, i capelli interamente neri, il naso aquilino, i baffi lunghi spazzolati energicamente all’ insù.", "entities": []} {"text": "Non era alto di statura, ma nemmen basso da parer troppo tarchiato.", "entities": []} {"text": "Vestiva di chiaro.", "entities": []} {"text": "Appia notò con celato disdegno la catena d’ oro, appuntata a un occhiello del panciotto, la quale ricadeva fino al taschino, dove senza dubbio c’ era un grosso orologio.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Notò anche una spilla infitta nella cravatta turchina;", "entities": []} {"text": "una perla;", "entities": []} {"text": "ma quella specie di cravatta non ammetteva spille di sorta.", "entities": []} {"text": "E poiché Silverio aveva accavallata una gamba sull’ altra, scopriva al disopra dello stivaletto un par di calze amaranto.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Amaranto!", "entities": []} {"text": "— pensò Appia.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— È un miracolo se Giorgio non le piglia per il mare, le calze del suo babbo!", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Cose dell’ altro mondo!", "entities": []} {"text": "E udì che Matilde parlava appunto di Giorgio con Silverio, impostando così male, con tale timidezza, la questione, che Appia dovette intervenire.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Lo vorrebbe per sé, la mamma;", "entities": []} {"text": "dargli lei stessa l’ educazione ... — Lo vorrebbe?", "entities": []} {"text": "— esclamò Silverio, sollevandosi sulla poltrona.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Che significa?", "entities": []} {"text": "Non capisco!", "entities": []} {"text": "— Ma no, cara, — fece Appia, rivolgendosi a Matilde con un sorriso che svelava la sua impazienza contenuta.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Mi sarò espressa male.", "entities": []} {"text": "Non voglio Giorgio per me, come non avesse una casa, un babbo e una mamma ... — Ah, volevo dire!", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— esclamò Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ha un babbo, una mamma, una casa.", "entities": []} {"text": "Queste cose si fanno coi trovatelli, donna Appia, coi figli di nessuno ... Ma non credo d’ aver bisogno della carità ... — Né io ho offerto la carità a lei, — interruppe la signora prontamente.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Matilde non s’ è spiegata ... Il mio desiderio sarebbe d’ aver Giorgio un pochino più spesso a casa mia;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "e parlando di questo, ho aggiunto o volevo aggiungere, che non sarebbe nemmen tempo perduto per il bambino e per me;", "entities": []} {"text": "io potrei insegnargli la musica, a poco a poco, metterlo al piano ... A me farebbe gran piacere, una distrazione da povera vecchia ... Ma imaginiamoci se io voglio impacciarmi nella educazione dei figli altrui, anche se sono miei parenti!", "entities": []} {"text": "Una tal mancanza di riguardo, una vera offesa! ...", "entities": []} {"text": "Le pare, Silverio ...?", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "E mentalmente aggiungeva:", "entities": []} {"text": "— Dammelo, e a foggiargli la testa ci penso io!", "entities": []} {"text": "— Non avevi capito niente, insomma!", "entities": []} {"text": "— disse Silverio rivolto a sua moglie, con una risatina.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde stette silenziosa.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Non le conveniva discutere con quei due, abituati a giuocar d’ astuzia e a nasconder le loro idee.", "entities": []} {"text": "Infatti, sul viso di Silverio così gaio e aperto quando non c’ era nulla da fare, si stendeva come un ventaglio di furberia attenta;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "quella medesima espressione ch’ egli aveva alla stazione di Trastevere quando verificava un carro di merce.", "entities": [{"entity_text": "Trastevere", "type": "LOC"}]} {"text": "— Veda, donna Appia ... — riprese, giocherellando con la catena dell’ orologio.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— A me, i bambini che vanno per le case altrui, piacciono poco, siano pure case rispettabili come la sua;", "entities": []} {"text": "finiscono col pigliar abitudini, con l’ imparare idee ... Non dico per lei ... Non si ha più, come esprimermi?", "entities": []} {"text": "quella regolarità di educazione, quella uniformità di vedute ... Lei mi comprende ...;", "entities": []} {"text": "che sono la garanzia della riuscita ... Per esempio, il mio Andrea, che è un tesoro ... Sempre a casa sua ... Andrea è al mondo da diciassette anni, e lei non ha pensato mai a dargli lezioni di musica ... E ha fatto bene! ...", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde lanciò un’ occhiata fuggevole a sua madre;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "aveva sentito l’ improntitudine del sarcasmo, al quale certo la signora non sarebbe rimasta indifferente.", "entities": []} {"text": "Ma quantunque non s’ aspettasse una frecciata, Appia trovò ancor la forza di sorridere.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Mio Dio, caro Silverio, si direbbe quasi, a udir lei, che io abbia occulti disegni sul piccolo Giorgio!", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— ribatté pacatamente.", "entities": []} {"text": "— Non mi sono occupata di Andrea, è vero, non gli ho dato lezioni di piano.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Ero più giovane;", "entities": []} {"text": "quand’ egli è nato, avevo l’ età che ha oggi Matilde, poco più di trenta;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "facevo un’ altra vita ... A poco a poco, naturalmente, tutto cambia;", "entities": []} {"text": "cambiamo noi, con gli anni;", "entities": []} {"text": "ho cambiato io pure ... E vorrei occuparmi di Giorgio;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "che dico occuparmi?", "entities": []} {"text": "averlo più spesso da me, ecco tutto;", "entities": []} {"text": "poiché sono sola ... — Non c’ è la dama di compagnia, quella signorina Prefetti?", "entities": [{"entity_text": "Prefetti", "type": "PER"}]} {"text": "— Pedretti;", "entities": [{"entity_text": "Pedretti", "type": "PER"}]} {"text": "ma è un’ altra cosa.", "entities": []} {"text": "Non si può paragonarla a un mio nipotino ... — Via, via, donna Appia! ...", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— interruppe Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Egli era spiccio;", "entities": []} {"text": "quando un affare non gli sembrava conveniente, lo rifiutava;", "entities": []} {"text": "se gli si mettevano attorno a persuaderlo, temeva d’ essere raggirato, e allora trovava maniera di fare irreparabile e perentorio il rifiuto.", "entities": []} {"text": "— Via, via, donna Appia!", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Non ci dipinga il diavolo più brutto di quel che è!", "entities": []} {"text": "Distrazioni non le sono mai mancate, anche senza i nipotini;", "entities": []} {"text": "e non credo che oggi sia proprio così sola, così sola ... Matilde, la quale aveva decisamente rinunziato a metter lingua in quella discussione, sentì un brivido.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Che stava per arrischiare Silverio? ...", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Frizzi, allusioni, ironie? ...", "entities": []} {"text": "La mamma non avrebbbe tollerato.", "entities": []} {"text": "Infatti, levando il capo repentinamente, Appia fissò gli occhi pieni di luce negli occhi di Silverio:", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Si spieghi meglio!", "entities": []} {"text": "— disse.", "entities": []} {"text": "— C’ è poco da spiegare, — egli rispose, — Non ha una casa sua, una dama di compagnia, il teatro, le passeggiate, le visite, i ricevimenti, quel che vuole?", "entities": []} {"text": "Nonostante quella savia ritirata, s’ erano ormai intesi tutti e tre:", "entities": []} {"text": "Matilde, Silverio e Appia.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Questa si alzò e si alzarono anche la figlia e il genero.", "entities": []} {"text": "— Insomma, — disse Appia a mo’ di conclusione, col suo abituale sorriso di convenienza, — una buona intenzione, un buon proposito, non sono stati compresi.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Tu hai guastato tutto, Matilde:", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "hai voluto fare un discorso diplomatico, quando bastava dire:", "entities": []} {"text": "« Mandiamo un po’ più spesso Giorgio a cenare dalla nonna! »", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde guardò sua madre, perché rammentava bene che di discorsi diplomatici o non diplomatici non ne aveva fatti punti.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Ha ragione, ha ragione!", "entities": []} {"text": "— interloquì Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma lei capisce:", "entities": []} {"text": "Matilde mi vien fuori colla trovata dell’ educazione, come se casa sua fosse un orfanotrofio ... Matilde guardò anche il marito ... Doveva essere così?", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Quei due avevano deciso di pigliarsela con lei?", "entities": []} {"text": "Toccava a lei far le spese delle loro bizze, della loro antipatia?", "entities": []} {"text": "— D’ altronde, — seguitò Silverio, — se non si tratta che di questo, di mandarle più spesso Giorgio ... E non finì;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "perché egli soleva non finir le frasi, le quali significherebbero, ben tornite, un impegno;", "entities": []} {"text": "mentre mal tornite non significano nulla.", "entities": []} {"text": "Si chinò a baciar la mano di Appia, maniera di saluto ch’ egli non usava con altri al mondo.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Appia abbracciò e baciò sulle gote quella povera sciocca di Matilde, e s’ avviò alla soglia, seguita da Silverio, che voleva accompagnarla fin sul ripiano.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Ustica, 11, XII, 926", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Carissimo amico,", "entities": []} {"text": "sono giunto a Ustica il 7 dicembre, dopo un viaggio alquanto disagiato( come puoi comprendere), ma molto interessante.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono in ottime condizioni di salute.", "entities": []} {"text": "Ustica sarà per me un soggiorno abbastanza piacevole dal punto di vista dell' esistenza animale, perché il clima è ottimo e posso fare passeggiate saluberrime:", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "per le comodità generali, tu sai che non ho molte pretese e posso vivere con pochissimo.", "entities": []} {"text": "Mi preoccupa un po' il problema della noia, che non potrà essere risolto unicamente dalle passeggiate e dal contatto con gli amici:", "entities": []} {"text": "siamo finora 14 amici, tra i quali Bordiga.", "entities": [{"entity_text": "Bordiga", "type": "PER"}]} {"text": "Mi rivolgo a te perché mi faccia la cortesia di inviarmi qualche libro.", "entities": []} {"text": "Desidererei avere un buon trattato di economia e di finanza da studiare:", "entities": []} {"text": "un libro fondamentale, che tu potrai scegliere a tuo giudizio.", "entities": []} {"text": "Quando ti sarà possibile mi manderai qualche libro e qualche rivista di cultura generale che riterrai interessante per me.", "entities": []} {"text": "Carissimo amico, tu conosci le mie condizioni famigliari e sai quanto sia difficile per me ricevere libri altro che da qualche amico personale:", "entities": []} {"text": "credi che non avrei osato darti un tale fastidio, se non spinto dalla necessità di risolvere questo problema dell' abbrutimento intellettuale che specialmente mi preoccupa.", "entities": []} {"text": "Ti abbraccio affettuosamente", "entities": []} {"text": "A. Gramsci", "entities": [{"entity_text": "A. Gramsci", "type": "PER"}]} {"text": "Il mio indirizzo:", "entities": []} {"text": "A. G. – Ustica( prov. di Palermo).", "entities": [{"entity_text": "A. G.", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}, {"entity_text": "prov. di Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "Cleopatra accolse il triunviro come una vecchia amicizia.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Non aveva, forse, giocato sulle sue ginocchia, quando era stato ad Alessandria, che ella aveva dieci anni?", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma non era Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "E la donna ne ebbe un breve stringimento al cuore.", "entities": []} {"text": "Fu rapido.", "entities": []} {"text": "Questi qui, adesso, doveva esser per lei il presente e l' avvenire.", "entities": []} {"text": "Perchè farsi schiavi del passato?", "entities": []} {"text": "L' oblio è nepente.", "entities": []} {"text": "Bellissima era la Regina quella sera, sulla nave illuminata, in mezzo ai fiori e alla sua corte di giovinezza.", "entities": []} {"text": "Una dea.", "entities": []} {"text": "Marc' Antonio tutto abbracciò con uno sguardo:", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "fasto, sontuosità, ricchezza, bellezza.", "entities": []} {"text": "Aveva trovato il suo regno.", "entities": []} {"text": "Sedette a fianco della Regina in quel convito di sogno e il suo destino fu segnato.", "entities": []} {"text": "Dal cielo cadde una stella e si spense nel mare.", "entities": []} {"text": "Ma come luminosa nel tragitto!", "entities": []} {"text": "Un' esistenza di luce.", "entities": []} {"text": "Questo voleva Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Era l' unico modo per essere Dio.", "entities": []} {"text": "Cleopatra gli disse che lo aveva atteso.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "— Da quando?", "entities": []} {"text": "— Da sempre.", "entities": []} {"text": "Ho il ricordo di te.", "entities": []} {"text": "E t' ho sognato.", "entities": []} {"text": "Fu una notte d' ebrezza.", "entities": []} {"text": "Antonio sarebbe stato felice, se un sottil cruccio non l' avesse tenuto:", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "quel banchetto era troppo sontuoso, perchè egli potesse mai offrirne uno simile alla Regina.", "entities": []} {"text": "Si sentì inferiore.", "entities": []} {"text": "Pensava a quel che avrebbe potuto con la sua fantasia e col suo tesoro, che era poi il tesoro di Roma.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Cleopatra se ne avvide.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Poichè non lo amava, ma voleva tenerlo, gli fece sentire ancor più la sua superiorità.", "entities": []} {"text": "— Tu credi che questo sia tutto, Antonio?", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "— Che vuoi dire?", "entities": []} {"text": "— Nulla è troppo di quanto potrei fare per te.", "entities": []} {"text": "Io m' impegno di spendere per una sola cena in tuo onore dieci milioni di sesterzi.", "entities": []} {"text": "Vuoi scommettere?", "entities": []} {"text": "Antonio sorrise.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Sapeva che sarebbe stato battuto, ma a lei faceva così visibilmente piacere vincerlo ... — Dieci milioni di sesterzi sono troppi, Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Tu non potrai mai!", "entities": []} {"text": "Scommetto.", "entities": []} {"text": "Cleopatra puntò l' indice gemmato verso uno dei convitati:", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "— Tu sei giudice, Planco – disse.", "entities": [{"entity_text": "Planco", "type": "PER"}]} {"text": "E il rotondo Planco annuì.", "entities": [{"entity_text": "Planco", "type": "PER"}]} {"text": "La Regina si tolse le sue perle, che le pendevano ai lati del capo, sulle guance, e le pose sul desco.", "entities": []} {"text": "— Quanto calcoli che valgano queste due perle, Planco?", "entities": [{"entity_text": "Planco", "type": "PER"}]} {"text": "— Più di dieci milioni, Regina.", "entities": []} {"text": "Allora, la donna si fece portare un' anfora d' aceto misto al succo di alcune erbe aromatiche, ch' hanno nascosto potere.", "entities": []} {"text": "Versò il liquido in una coppa e v' immerse una delle due perle.", "entities": []} {"text": "Ma prima, per un istante, la tenne sollevata sulla coppa, perchè tutti la vedessero.", "entities": []} {"text": "Era quella perla bianca come la Luna, grossa come un uovo, rotonda come una sfera.", "entities": []} {"text": "Pura assai di più della Purità stessa.", "entities": []} {"text": "Doveva esser stata prodotta dalla conchiglia nella quale Venere si giaceva sul mare.", "entities": [{"entity_text": "Venere", "type": "LOC"}]} {"text": "Almeno, soltanto da una simile madre poteva venir generata una così rara e perfetta gemma.", "entities": []} {"text": "La Regina dischiuse le dita e la perla cadde nella coppa.", "entities": []} {"text": "Il liquido la disfece.", "entities": []} {"text": "E Cleopatra bevve la perla disciolta.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Cinque milioni di sesterzi in un sorso.", "entities": []} {"text": "Planco, che era uomo avveduto, si precipitò ad afferrare l' altra perla.", "entities": [{"entity_text": "Planco", "type": "PER"}]} {"text": "— Hai vinto, Regina!", "entities": []} {"text": "Non togliere dal mondo anche la seconda di queste gemme uniche.", "entities": []} {"text": "Antonio ha perduto e pagherà.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Marc' Antonio pagò, infatti, col proprio cuore.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Come non amare una donna, che beve perle?", "entities": []} {"text": "Questo è l' episodio che racconta Plinio, il quale ci dice anche che la seconda perla fu inviata a Roma, dopo la morte di Cleopatra, e finì, tagliata in due parti, alle orecchie della statua di Venere nel Pantheon.", "entities": [{"entity_text": "Plinio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Venere", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pantheon", "type": "LOC"}]} {"text": "Noi posteri scettici, naturalmente, non diamo molta importanza a questo sorseggiar perle nell' aceto, per conquistare un amante.", "entities": []} {"text": "Sappiamo che altra fu la cagione della dedizione di Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Cleopatra seppe adularlo.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Soltanto così potea prenderlo.", "entities": []} {"text": "Gli disse che era bello e che davvero era un dio.", "entities": []} {"text": "Egli non voleva che crederle.", "entities": []} {"text": "— Comanda al mondo Antonio, tu lo vuoi.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "— Il mio mondo è ai tuoi piedi!", "entities": []} {"text": "— Regna come Giove.", "entities": [{"entity_text": "Giove", "type": "PER"}]} {"text": "La tua mano ha il fulmine.", "entities": []} {"text": "— Che cosa sono i regni?", "entities": []} {"text": "Ammasso di creta.", "entities": []} {"text": "Val forse la pena segnare?", "entities": []} {"text": "Gli occhi della Regina si fecero languidi.", "entities": []} {"text": "— Amare, questo importa – disse l' uomo.", "entities": []} {"text": "– Che, cos' è la vita senza l' amore?", "entities": []} {"text": "Io dò cento regni per un tuo sorriso.", "entities": []} {"text": "Brucerei Roma, per un tuo bacio.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "— No!", "entities": []} {"text": "– gridò Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "– Conquistala, più tosto e donamela.", "entities": []} {"text": "È delizioso regnare su Roma ... S' era smarrita nel suo sogno, ma non tanto che non aggiungesse:", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "— ... al tuo fianco, o divino!", "entities": []} {"text": "E Marc' Antonio, triunviro, le credette.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Una guerra contro i Parti era una piccola impresa.", "entities": []} {"text": "Doveva prepararne una ben più vasta.", "entities": []} {"text": "Infatti, quando la nave d' oro ridiscese il Cidno, essa recava sotto il padiglione aureo con la Regina il nuovo suo amante tanto atteso.", "entities": [{"entity_text": "Cidno", "type": "LOC"}]} {"text": "E le pesanti legioni, cinte di ferro e di lauro, marciarono lungo le rive, facendo scorta agli amanti, con le daghe nel fodero e le aquile inoperose.", "entities": []} {"text": "I piaceri di Alessandria attendevano colui, che aveva comandato l' ala destra dell' esercito romano, nella battaglia di Farsaglia, che fu battaglia di giganti.", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "esercito romano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Farsaglia", "type": "LOC"}]} {"text": "Oramai, la stella di Marc' Antonio doveva spegnersi nel mare.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma Cleopatra – che pur conosceva il pensiero delle Sfingi – non lo sapeva, chè altrimenti non lo avrebbe amato.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Ella amava in lui la possibilità di potenza.", "entities": []} {"text": "Voleva soltanto comandare al mondo.", "entities": []} {"text": "Cesare l' aveva fatta così.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "27 dicembre 1926 Carissima Tania, da una lettera del sig. Passarge ho appreso la ragione, veramente dolorosa e spiacevole, per la quale hai ricevuto in ritardo la mia prima lettera.", "entities": [{"entity_text": "Tania", "type": "PER"}, {"entity_text": "Passarge", "type": "PER"}]} {"text": "Credo che a quest' ora abbia ricevuto anche l' altra mia, con tutte le informazioni piú dettagliate sul mio modo di esistenza.", "entities": []} {"text": "Come puoi immaginare, qui le novità sono minime.", "entities": []} {"text": "La vita trascorre sempre uguale;", "entities": []} {"text": "l' attesa del vaporetto, che porta notizie dalle famiglie e giornali, diventa sempre piú il problema centrale, data la cattiva stagione e la possibilità sempre incombente che la traversata fallisca.", "entities": []} {"text": "Per le feste di Natale doveva giungere la moglie di Bordiga:", "entities": [{"entity_text": "Bordiga", "type": "PER"}]} {"text": "la prima traversata è fallita, dopo un tentativo di viaggio molto movimentato e pieno di sofferenze e Ortensia è ripartita per Napoli, senza tentare una seconda volta.", "entities": [{"entity_text": "Ortensia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}]} {"text": "Ciò ha prodotto molto dispiacere in tutti.", "entities": []} {"text": "Altra novità spiacevole è stata l' arresto e la traduzione nel carcere locale, in attesa di traduzione rispettivamente a Firenze e a Roma dei due ex deputati Damen e Molinelli:", "entities": [{"entity_text": "Firenze", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Damen", "type": "PER"}, {"entity_text": "Molinelli", "type": "PER"}]} {"text": "Molinelli forse partirà oggi stesso, se il vaporetto giunge.", "entities": [{"entity_text": "Molinelli", "type": "PER"}]} {"text": "Per me nessuna novità essenziale.", "entities": []} {"text": "Ho ricevuto già qualche libro da Sraffa, ma non posso ancora dedicarmi a uno studio determinato e sistematico.", "entities": [{"entity_text": "Sraffa", "type": "PER"}]} {"text": "Attendo specialmente le grammatiche che ti ho domandato.", "entities": []} {"text": "Altri libri che desidero avere da te sono:", "entities": []} {"text": "un pacchetto di libri sull' Azione cattolica che avevo già riunito su un tavolino della mia stanza, ma che non so se sono rimasti insieme.", "entities": [{"entity_text": "Azione cattolica", "type": "ORG"}]} {"text": "Ad essi aggiungi:", "entities": []} {"text": "6 volumi degli Annali d' Italia di Pietro Vigo, il libro su Machiavelli di Francesco Ercole e tre numeri della rivista « Politica » di F. Coppola, dove sono contenuti articoli dello stesso Ercole.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Pietro Vigo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Machiavelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Francesco Ercole", "type": "PER"}, {"entity_text": "F. Coppola", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ercole", "type": "PER"}]} {"text": "Uno dei numeri di « Politica » è dell' anno 1920.", "entities": []} {"text": "Gli altri due sono del 1926 e contengono uno studio sulla « formazione delle città in Italia »;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "se si fossero sperduti, ambedue o uno dei due, dovresti ricomprarmeli.", "entities": []} {"text": "In generale dovreste scegliere tra i miei libri, che non sono molti, tutti i volumi di storia e spedirmeli metodicamente.", "entities": []} {"text": "Poiché non è escluso in modo assoluto che un giorno o l' altro possa capitarmi la stessa sorte di Molinelli ti sarei grato se volessi mandarmi un cucchiaio e una forchetta di legno molto solido e un portasigarette di celluloide, come è consentito portare con sé in prigione.", "entities": [{"entity_text": "Molinelli", "type": "PER"}]} {"text": "La salute va abbastanza bene.", "entities": []} {"text": "Ho incominciato a trovare delle uova freschissime da bere;", "entities": []} {"text": "d' ora innanzi avremo regolarmente la carne di manzo, ciò che permetterà una maggiore varietà di cibo.", "entities": []} {"text": "La quistione del sonno è ancora da risolvere:", "entities": []} {"text": "devo dormire nella stessa camera con altri due amici, ciò che determina molte occasioni di risveglio e di insonnia.", "entities": []} {"text": "Ci sarebbe una bellissima occasione:", "entities": []} {"text": "avere una stanza da solo in una villetta che potrebbe essere affittata da un amico il quale attende la moglie:", "entities": []} {"text": "ma siccome la villetta è posta di qualche metro fuori dei limiti legali dell' abitato, ci sono delle difficoltà non ancora superate.", "entities": []} {"text": "Carissima Tatiana, devi scrivere a lungo a Giulia e convincerla che ancora non posso scriverle direttamente:", "entities": [{"entity_text": "Tatiana", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giulia", "type": "PER"}]} {"text": "non riesco a superare lo stato d' animo che ti ho già descritto.", "entities": []} {"text": "Mi sforzerò per un' altra volta.", "entities": []} {"text": "Inviami tue notizie e mandami le fotografie.", "entities": []} {"text": "Giuliano è stato già fotografato con Giulia e con Delio?", "entities": [{"entity_text": "Giuliano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giulia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Delio", "type": "PER"}]} {"text": "Ti abbraccio affettuosamente.", "entities": []} {"text": "Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Esauriente risposta a Merlino.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Malatesta la pubblica sull' Agitazione del 14 marzo 1897 col titolo « Anarchia e Parlamentarismo:", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Agitazione", "type": "ORG"}]} {"text": "risposta a Saverio Merlino ».", "entities": [{"entity_text": "Saverio Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "I parlamentaristi sono in festa:", "entities": []} {"text": "a sentir loro astensionisti non ve ne sono più, perchè … Merlino si è convertito alle lotte elettorali.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Essi credono che gli anarchici seguano ciecamente, come bene e spesso succede tra loro, questo o quell' uomo;", "entities": []} {"text": "noi invece riteniamo che Merlino resterà solo e dovrà cercare i suoi collaboratori fuori del campo anarchico, perchè i principii anarchici mal si conciliano con la fatica da lui sostenuta.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Consta intanto che finora nessun anarchico che si sappia ha fatto adesione alle idee del Merlino.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Merlino nega( vedi l' Avanti! del 9 marzo) che la lotta politica parlamentare sia contraria ai principi socialisti-anarchici.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Avanti !", "type": "ORG"}]} {"text": "Intendiamoci bene.", "entities": []} {"text": "Quello che è contrario ai nostri principi è il parlamentarismo, in tutte le sue forme e tutte le sue gradazioni.", "entities": []} {"text": "E noi riteniamo che la lotta elettorale e parlamentare educa al parlamentarismo e finisce col trasformare in parlamentaristi coloro che la praticano.", "entities": []} {"text": "Merlino, che pare si dica ancora anarchico e pare vada facendo continue riserve sull' abolizione piena ed intera del parlamentarismo ed accampa la fede nuovissima nella possibilità di un governo che sia servitore del popolo e si possa congedare quando non faccia il suo dovere o non si abbia più bisogno dell' opera sua, dovrebbe innanzi tutto spiegarci che cosa sarebbe questa sua anarchia parlamentare.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Finora il socialismo anarchico alla fin fine, non è stato che il socialismo antiparlamentare;", "entities": []} {"text": "perchè allora continuare a chiamarlo anarchico?", "entities": []} {"text": "L' astensione degli anarchici non è da confrontare con quella, per esempio, dei repubblicani.", "entities": []} {"text": "Per questi l' astensione è una semplice questione di tattica:", "entities": []} {"text": "si astengono quando credono imminente la rivoluzione e non vogliono distrarre forze dalla preparazione rivoluzionaria;", "entities": []} {"text": "votano quando non hanno di meglio da fare, ed il loro meglio è molto ristretto poichè rifuggono per ragioni di classe dalle agitazioni sovvertitrici degli ordini sociali.", "entities": []} {"text": "In realtà essi stanno sempre sul buon cammino:", "entities": []} {"text": "essi vogliono un governo parlamentare e gli elettori che conquistano adesso sono sempre buoni per mandarli un giorno alla costituente.", "entities": []} {"text": "Per noi invece, l' astensione si collega strettamente con le finalità del nostro partito.", "entities": []} {"text": "Quando verrà la rivoluzione( fra mille anni, s' intende, ci badi il procuratore del re) noi vogliamo rifiutarci a riconoscere i nuovi governi che tenteranno d' impiantarsi, noi non vogliamo dare a nessuno un mandato legislativo e quindi abbiamo bisogno che il popolo abbia ripugnanza delle elezioni, si rifiuti a delegare ad altri l' organizzazione del nuovo stato di cose, e quindi si trovi nella necessità di fare da sè.", "entities": []} {"text": "Noi dobbiamo far sì che gli operai si abituino, fin da ora, per quanto è possibile, nelle associazioni di ogni genere, a regolare da loro i propri affari, e non già incoraggiarli nella tendenza a rimettersene in altri.", "entities": []} {"text": "Merlino per ora dice ancora che le elezioni debbono servire come mezzo di agitazione, che gli eletti socialisti non debbono essere legislatori, e che la lotta importante si deve fare nel popolo, fuori del parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma senta un po' i suoi amici dell' Avanti!", "entities": [{"entity_text": "Avanti !", "type": "ORG"}]} {"text": "Quelli sono logici.", "entities": []} {"text": "Essi vogliono andare al potere – per fare il bene del popolo, noi non ne dubitiamo – e quindi hanno ogni interesse a educare il popolo a nominare dei deputati e ad abituarsi essi a saper governare.", "entities": []} {"text": "Ma Merlino dove vuole arrivare?", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Resterà egli eternamente tra il sì ed il no, tra il mi decido e non mi decido?", "entities": []} {"text": "Egli col suo temperamento di uomo attivo si deciderà certamente, e noi crediamo, e ce ne addoloriamo davvero, che si deciderà col buttare a mare ogni reminiscenza anarchica e diventare un semplice parlamentarista.", "entities": []} {"text": "Già non mancano i sintomi che preannunziano la sua decisione definitiva.", "entities": []} {"text": "Nella sua prima lettera al Messaggero la lotta parlamentare era un semplice episodio di scarsa importanza.", "entities": [{"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "Nella sua seconda le associazioni di resistenza, le cooperative ed il resto riescono a male e non si può far altro che andare al parlamento.", "entities": [{"entity_text": "parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Nella sua prima lettera gli anarchici dovevano mandare gli altri al parlamento, ma non andarci loro;", "entities": [{"entity_text": "parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "nell' articolo sull' Avanti! già si dice che i deputati possono fare tante belle cose che sarebbe veramente un tradimento il rifiutarci a fare anche noi la nostra parte.", "entities": [{"entity_text": "Avanti !", "type": "ORG"}]} {"text": "E poi si parla di farsi arrestare col popolo.", "entities": []} {"text": "Come perdere la bella occasione di sacrificarsi per il popolo?", "entities": []} {"text": "Merlino, ne siamo convinti perchè lo conosciamo, è sincero quando dice di non volere andare al parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma la logica della posizione sarà più forte di lui, ed egli al parlamento ci andrà … se vorranno mandarcelo.", "entities": []} {"text": "Tutta la forza dell' argomentazione di Merlino consiste in un equivoco.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Egli pone in contrapposto da una parte la lotta elettorale e dall' altra l' inerzia, l' indifferenza e l' acquiescenza supina alle prepotenze del governo e dei padroni;", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]} {"text": "ed è chiaro che il vantaggio resta alla lotta elettorale.", "entities": []} {"text": "A questa stregua sarebbe facile il dimostrare che è una buona cosa andare a messa ed aspettare ogni bene dalla divina provvidenza, poichè l' uomo che crede nell' efficacia della preghiera è sempre superiore all' idiota che nulla desidera, nulla spera e nulla teme.", "entities": []} {"text": "Ne segue da ciò che noi dovremmo metterci a predicare alla gente di andare in chiesa e sperare in Dio?", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "La questione è tutt' altra.", "entities": []} {"text": "Si tratta di cercare qual' è il mezzo più efficace di resistenza popolare, qual' è la via che, mentre soddisfa ai bisogni del momento, conduce più direttamente ai destini futuri dell' umanità, qual' è il modo più utile d' impiegare le forze socialiste.", "entities": []} {"text": "Non è vero che senza il parlamento mancano i mezzi per far pressione sul Governo e metter freno ai suoi eccessi.", "entities": [{"entity_text": "parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Al contrario.", "entities": []} {"text": "Quando in Italia non v' era il suffragio popolare, v' era una libertà che oggi ci sembrerebbe grande;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "e le violenze governative, molto minori di quelle di Crispi e Di Rudinì, provocavano un' indignazione e una reazione popolare di cui oggi non si ha più l' idea.", "entities": [{"entity_text": "Crispi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Di Rudinì", "type": "PER"}]} {"text": "Lo stesso suffragio, di cui fan tanto caso, è stato naturalmente ottenuto quando il suffragio non v' era;", "entities": []} {"text": "ed ora che v' è, minacciano di toglierlo … effetto miracoloso della sua efficacia!", "entities": []} {"text": "Merlino dice che Malatesta ha scritto che il despotismo è da preferire all' ibrido sistema attuale.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "Se la memoria non ci falla, scrisse Malatesta che al parlamentarismo accettato e vantato è da preferirsi il despotismo subito per forza e coll' animo intento alla rivolta.", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "È una cosa ben differente, ed in quella differenza sta la ragione della nostra tattica.", "entities": []} {"text": "Se il governo riducesse l' Italia allo stato politico della Russia, noi non dovremmo riprincipiare la lotta per il costituzionalismo, perchè sappiamo già quanto valgono le costituzioni e troveremmo modo di lottare per i nostri ideali anche senza quelle larve di libertà che servono piuttosto ad illudere le masse che a favorirne il progresso.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Russia", "type": "LOC"}]} {"text": "I socialisti parlamentari invece, imperniando tutta la loro attività intorno alla lotta elettorale, si condannano ad un lavoro di Sisifo;", "entities": [{"entity_text": "Sisifo", "type": "PER"}]} {"text": "ed ogni volta che al governo piace di menomare le libertà politiche e le garanzie costituzionali, essi debbono mettere da parte il programma socialista e ridiventare costituzionalisti.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]} {"text": "A prova la lega della libertà dei tempi crispini, in cui Turati, Cavallotti e Di Rudinì eran diventati commilitoni e fratelli.", "entities": [{"entity_text": "Turati", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cavallotti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Di Rudinì", "type": "PER"}]} {"text": "D' altronde il fatto è questo;", "entities": []} {"text": "se nel paese v' è coscienza e forza di resistenza, se vi sono partiti extracostituzionali che minacciano lo Stato, allora il governo rispetta lo Statuto, allarga il suffragio, concede libertà, tanto per aprire delle valvole di sicurezza alla crescente pressione;", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]} {"text": "ed in Parlamento i deputati borghesi tuonano contro i ministri, tanto per farsi popolari.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Se invece il governo vede che i partiti popolari fondano le loro speranze sull' azione parlamentare e che la cosa che più gli dà noia sono i deputati socialisti, allora respinge il suffragio, tien chiuso il parlamento, viola lo Statuto;", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "e se i deputati hanno il nerbo, cosa rara, di resistere più che per burla, vanno in prigione malgrado il medaglino e l' immunità.", "entities": []} {"text": "Quando Merlino poi dice che gli astensionisti sono dei dottrinari e si compiace a mettere in bocca loro una serie di ragionamenti che mena fuori di ogni vita reale ed al più completo quietismo, allora Merlino è … men che sincero.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Vi sono è vero degli anarchici che si curano poco della praticabilità delle loro idee e limitano il loro compito alla predica di nozioni astratte, che essi credono il vero assoluto … se vero oggi, o vero tra mille anni non importa.", "entities": []} {"text": "Ma Merlino sa che quella tendenza non è quella di tutti gli anarchici, che di essa in Italia appena se ne ritroverebbe la traccia e che, anche all' estero, essa in fondo non è rappresentata che da poche personalità.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Servirsi dell' esistenza di una tale tendenza per attribuirla a tutti gli anarchici e darsi così l' aria di aver ragione, può essere un abile espediente di polemica, ma non è degno di chi cerca e vuol propagare la verità.", "entities": []} {"text": "Quella tendenza quietista, per il fatto ch' essa aveva trovato simpatia in qualche uomo d' ingegno e di fama, è stata certamente una fra le cause che avevano arrestato lo sviluppo del movimento anarchico.", "entities": []} {"text": "Merlino, e noi, e tanti altri abbiamo combattuto quella tendenza;", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "e se egli avesse continuato per la strada di prima, continuerebbe ad averci a compagno.", "entities": []} {"text": "Ma Merlino, proprio quando gli anarchici accennano ad uscire dalla crisi ed a ripigliare un lavoro fecondo, rinnega tutto ciò che egli stesso aveva detto;", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "e, senza accampare una sola ragione nuova che non fosse stata già le mille volte detta dai legalitari e da lui stesso confutata, vorrebbe che noi lo seguissimo.", "entities": []} {"text": "Oggi le critiche ch' egli può fare degli errori in cui son caduti gli anarchici non hanno più efficacia.", "entities": []} {"text": "Non sono più le osservazioni di un commilitone fatte negli interessi della causa comune ma gli attacchi di un avversario, che rischiano di non essere presi in considerazione, perchè ritenuti sospetti.", "entities": []} {"text": "Fu bene che Andrea se ne andasse, perché tra lui e Giorgio c’ era ormai della ruggine per causa di Lucia.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Se ne andò non appena avuta la licenza liceale, e in tale occasione, come aveva detto Matilde, Silverio diede uno di quei ricevimenti senza capo né coda, che facevano sorridere Appia.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Ci fu un tè, poi un pranzo, poi una serata, l’ uno di seguito all’ altra, cosicché certi invitati rimasero in casa Astori dalle cinque del pomeriggio al tocco dopo mezzanotte.", "entities": [{"entity_text": "Astori", "type": "PER"}]} {"text": "Cose in grande:", "entities": []} {"text": "fiori, dolci a montagne, fiumi di sciampagna, musica d’ un concertino speciale per far ballare i ragazzi, che comprendevano tutte le età;", "entities": []} {"text": "gente che andava e veniva per l’ intero appartamento;", "entities": []} {"text": "in cucina un trambusto, un affanno da non dirsi;", "entities": []} {"text": "Lucia impacciata invece che aiutata da certi camerieri presi a prestito;", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde verso mezzanotte, esausta a furia di ascoltar chiacchiere e di farne, a furia di distribuire sorrisi e di ricevere complimenti.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "La casa fiammeggiava di luce.", "entities": []} {"text": "Al portone un via vai di carrozze e di automobili.", "entities": []} {"text": "Dalle finestre, un traboccar di musica, di risa, di voci.", "entities": []} {"text": "Si festeggiava Andrea, che dopo aver ottenuto brillantemente la licenza liceale, se ne andava all’ estero, un poco a Parigi, un poco a Londra, forse per più di un anno.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "L’ idea era venuta improvvisamente a Silverio dalle parole della moglie, la quale aveva con cautela messa fuori l’ idea di Appia:", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "che occorresse dar qualche lezione di lingue a Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Silverio non aveva detto di no;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "ma parendogli Giorgio immaturo, s’ era volto a Andrea, e aveva deciso di sveltirlo, di buttarlo nel mondo, perché si sbrigasse da solo e imparasse.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Specialmente l’ lnghilterra, il paese della industria ricca, gli sarebbe stato utile;", "entities": [{"entity_text": "lnghilterra", "type": "LOC"}]} {"text": "a Parigi non occorreva fermarsi molto;", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "ma per l’ Inghilterra bisognava viaggiare a occhi aperti ... Matilde era rimasta esterrefatta a vedere sorgere un frutto tanto inatteso dal modesto seme ch’ ella aveva gettato.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Un viaggio all’ estero per Andrea, invece che una governante per Giorgio!", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Senonché Andrea, felice e sicuro di sé, trovava un tale alleato in Silverio, che la mamma non aveva neppure pensato a fare opposizione.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "I compagni di Andrea, in buon numero a quella festa, lo attorniavano come avesse già compiuto l’ impresa.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Le signorine lo consideravano con sguardo meno distratto;", "entities": []} {"text": "era un giovane da tener da conto, secondo l’ espressione delle madri.", "entities": []} {"text": "E non si rideva più, in quei crocchi maliziosi, né della cravatta a sghembo, né delle mani rosse, né di quella ciocca di capelli che inondava la fronte;", "entities": []} {"text": "un viaggio all’ estero, molti quattrini, una laurea più tardi;", "entities": []} {"text": "roba seria, specialmente i quattrini.", "entities": []} {"text": "Lo si capiva subito dai regali;", "entities": []} {"text": "tutti avevan fatto regali al fortunato;", "entities": []} {"text": "gli impiegati di Silverio, un grosso orologio da scrivania, d’ argento:", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "i colleghi di Silverio, industriali forti, avevan mandato oggetti di cuoio per viaggio, portasigarette d’ oro, bottoniere preziose pel panciotto, libri rilegati fastosamente, arnesi da sport;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "chi non poteva di più, fiori.", "entities": []} {"text": "Lucia aveva perduto la testa alle scampanellate dei commessi che portavan roba l’ intera mattina, e non si allietava se non pensando che Andrea se ne sarebbe andato per un pezzo.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Lei sola lo conosceva, poteva dire quel che era.", "entities": []} {"text": "Soltanto al modo con cui sfaceva gli involti, buttava la carta, fissava e soppesava il regalo, quasi fossero stati in obbligo di rovinarsi per lui;", "entities": []} {"text": "soltanto a vedere quella mimica per ogni oggetto che portavano, Lucia si sentiva friggere dentro, e gli avrebbe dato il regalo sulla testa, a quel mandrillo.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "I regali erano esposti in salotto, ciascuno col nome del donatore, come si vede per gli sposi;", "entities": []} {"text": "e i compagni di Andrea ci lasciavano gli occhi, da ragazzi che avevan sognato invano molte di quelle cose belle:", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "il portasigarette d’ oro ad esempio, l’ orologio per la scrivania.", "entities": []} {"text": "Andrea andava di qua e di là, raggiante in volto, a ringraziare;", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "voleva esser gentile con chiunque a un modo, ma non vi riusciva:", "entities": []} {"text": "quelli dei fiori li aveva un po’ trascurati.", "entities": []} {"text": "Indossava lo smoking, fin dalle quattro, per far tutta una corvata fino al tocco dopo mezzanotte;", "entities": []} {"text": "e non ci stava male, se non gli si guardavan le mani.", "entities": []} {"text": "A pranzo era tra due signorine graziose:", "entities": []} {"text": "Amelia Valdi e Pierina Castello, figlie di industriali.", "entities": [{"entity_text": "Amelia Valdi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pierina Castello", "type": "PER"}]} {"text": "Avrebbe voluto gli regalassero anche quelle;", "entities": []} {"text": "fresche, ridenti, inconsapevoli delle galoppate che faceva la fantasia del vicino.", "entities": []} {"text": "Poi disse a se medesimo che ne avrebbe trovato a Parigi, a Londra, belle e non vergini.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "E su questa idea gioiosa tracannò un’ intera coppa di sciampagna, ridendo in modo che Pierina Castello ne fu stupita.", "entities": [{"entity_text": "Pierina Castello", "type": "PER"}]} {"text": "Si festeggiava Andrea per la licenza liceale e per il viaggio, pel passato e per l’ avvenire.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Ma il vero trionfatore, — tutti lo capivano, — era il padre, Silverio Astori.", "entities": [{"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}]} {"text": "Si parlava della commenda che gli avrebbero appioppato tra poco.", "entities": []} {"text": "Quella stessa mattina, in un colpo di Borsa stupido e impreveduto, aveva vinto diecimila lire senza volerlo, « come aperitivo », disse Antonio Catalani.", "entities": [{"entity_text": "Antonio Catalani", "type": "PER"}]} {"text": "Gli piovevan sul capo le fortune;", "entities": []} {"text": "la moglie savia, i figliuoli in gamba, gli affari a gonfie vele, la salute di ferro, la parentela buona:", "entities": []} {"text": "quella donna Appia, la suocera, la quale non c’ era né al tè, né a pranzo, ma sarebbe venuta più tardi, per esempio, che apportava sempre una nota di garbo signorile.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Fra breve, oltre la villa, l’ automobile, il palazzo;", "entities": []} {"text": "poi la carriera dei figli e la morte placida, con molti necrologi nel giornali ... Per essere partito dal calzaturificio, poteva contentarsi.", "entities": []} {"text": "Coloro che parlavano in tal modo dimenticavano la principal fortuna di Silverio Astori:", "entities": [{"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}]} {"text": "quella di non capire niente, fuor che gli affari:", "entities": []} {"text": "quella di non vedere intorno a sé, tra i bagliori del destino, la delusione rassegnata di Matilde, il vizio sornione di Andrea, la soggezione ingiusta di Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Tre germi.", "entities": []} {"text": "Era pienamente felice.", "entities": []} {"text": "Così felice e accecato, che credeva la felicità una condizione elementare della vita, si stupiva che gli altri non fossero agevolmente felici come lui, contava sul getto interminabile di quella felicità come sul reddito esatto d’ un capitale depositato alla Banca.", "entities": []} {"text": "Privo di sensibilità superiore, la certezza della felicità non gli faceva paura, l’ ostinazione dei buoni colpi non gli dava un brivido.", "entities": []} {"text": "Quella sera in cui aveva intorno uomini d’ affari, professionisti, signore, fanciulle, ragazzi, convenuti per farlo contento e per invidiarlo, — per copiosamente invidiarlo, — Silverio Astori trionfava con una sfacciataggine tanto ingenua, che gliela perdonavano anche i meno felici e i non felici affatto.", "entities": [{"entity_text": "Silverio Astori", "type": "PER"}]} {"text": "Sopravvenuta donna Appia, la festa fu completa.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Appia aveva appreso che il nipote partiva, con una certa meraviglia;", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "perché se c’ era persona, a’ suoi occhi, che non aveva alcun bisogno di pigliar aria e di sentirsi le redini sul collo, quella era certo Andrea.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Ella aveva vissuto più intensamente di sua figlia, più acutamente di suo genero:", "entities": []} {"text": "e sui meriti di Andrea non si faceva alcuna illusione.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Tacque.", "entities": []} {"text": "Le era impossibile criticare ogni passo, ogni pensata di Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva il senso della misura.", "entities": []} {"text": "Fece dono ad Andrea di un sigillo d’ oro con le iniziali:", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "un leoncello ritto sulle posteriori, opera d’ arte pregevole.", "entities": []} {"text": "Timido repentinamente innanzi alla nonna, della quale aveva gran concetto, il ragazzo arrossì per la gioia e l’ impaccio.", "entities": []} {"text": "Ma corse poi ad adunare gli amici perché ammirassero;", "entities": []} {"text": "concesse a stento che il gioiello passasse di mano in mano, temendo qualcuno alla fine avesse a intascarselo.", "entities": []} {"text": "La nonna si sarebbe stupita di udirlo dire semplicemente:", "entities": []} {"text": "— È d’ oro, è d’ oro anche questo!", "entities": []} {"text": "Si ballava.", "entities": []} {"text": "L’ orchestrina aveva un impeto selvaggio, accresciuto dagli urli cadenzati di qualche suonatore nei momenti più acuti.", "entities": []} {"text": "A fianco dell’ orchestrina, abbigliato di velluto nero e il gran collare di merletto, stava Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Era un poco pallido, con la frangetta bionda sulla fronte, e pensoso a guardar le smorfie di quegli zingari in giacca rossa, che passavano rudemente l’ archetto sul violino e a quando a quando davano strappate alle corde;", "entities": []} {"text": "cavavano le note dallo strumento come il beccaio cava le budella al bove ammazzato.", "entities": []} {"text": "Uno, la bocca nera, i denti neri, una vera caverna, urlava in tono, pesando sui bassi;", "entities": []} {"text": "si piegava innanzi e, quasi trascinati da lui, si piegavano gli altri, a guisa d’ un plotone che corre all’ assalto:", "entities": []} {"text": "una fucina di fracasso ritmico, di passaggi violenti, di salti impreveduti, di rimbalzi curiosi, che dovevano accendere il sangue ai più pigri.", "entities": []} {"text": "Appia sorprese Giorgio che rideva.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Rideva da solo, aspettando il ritorno d’ un certo gruppo di note, ch’ era la caduta dell’ elefante, come gli aveva spiegato l’ uomo dalla bocca nera.", "entities": []} {"text": "Giorgio l’ aveva visto, l’ elefante, al Giardino.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "E poi veniva il saltellar della scimmia e lo squittire dei pappagalli, perché tutti, aveva spiegato l’ uomo, andavano a bere al fiume Tokululù:", "entities": [{"entity_text": "fiume Tokululù", "type": "LOC"}]} {"text": "— Dove?", "entities": []} {"text": "— chiese Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Che non si sa dove sia ... — soggiunse l’ altro.", "entities": []} {"text": "Questo fiume che non si sa dove sia, divertiva molto Giorgio, il quale odiava le cose che si sa dove sono.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "E il luogo era detto dalla musica, certamente;", "entities": []} {"text": "ma chi capisce di sicuro quel che dice la musica?", "entities": []} {"text": "Nascosto tra le canne, lento, dolce nelle sue acque color di zaffiro, serpeggia piano piano tra le selve per lasciarsi bere.", "entities": []} {"text": "È un fiume che non serve ad altro.", "entities": []} {"text": "Vanno pure i selvaggi, quando c’ è la luna, a prender l’ acqua nel cavo delle mani;", "entities": []} {"text": "si vedono tra leoni, tigri, elefanti, anche gli uomini nudi con le piume in capo.", "entities": []} {"text": "Bevono tutti, poi se ne tornano, se i leoni non li trattengono per mangiarseli, perché l’ appetito viene bevendo, in quei paesi.", "entities": []} {"text": "E il fiume si chiama ... — Come si chiama?", "entities": []} {"text": "Il violino che aveva inventata la favola disse:", "entities": []} {"text": "— Lulukutò!", "entities": [{"entity_text": "Lulukutò", "type": "LOC"}]} {"text": "— Ma no;", "entities": []} {"text": "hai detto diverso ... — Allora, Tokululù ... — Ecco!", "entities": [{"entity_text": "Tokululù", "type": "LOC"}]} {"text": "— fece Giorgio soddisfatto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "E giù una valanga di musica ... — La calata dei rinoceronti!", "entities": []} {"text": "— annunciò l’ uomo.", "entities": []} {"text": "— Vengono a bagnare il corno ... Gli altri suonatori risero.", "entities": []} {"text": "Il pianista fece una corsa con le dita agili, mettendo in subbuglio i bassi, che indicavan la discesa delle belve, l’ urtarsi, il pestar tra fango e acqua.", "entities": []} {"text": "— I maialetti non ci sono?", "entities": []} {"text": "— chiese Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ci sono!", "entities": []} {"text": "Come può esistere un paese senza maiali?", "entities": []} {"text": "I compagni del violino risero di nuovo, e rise anche Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "La nonna lo toccò sulla spalla, egli si rivolse, ed ella lo baciò in viso.", "entities": []} {"text": "— Sei tu, zia Appia?", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Senti la musica del fiume Tokululù?", "entities": [{"entity_text": "Tokululù", "type": "LOC"}]} {"text": "— Mi pareva, mi pareva!", "entities": []} {"text": "— rispose Appia, prendendo Giorgio per mano e conducendolo seco.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Indossava ella pure un abito nero, di seta fine, che la faceva più snella del consueto e s’ addiceva nobilmente alla sua chioma bianca.", "entities": []} {"text": "Uscita con Giorgio dalla cortina di piante verdi che nascondeva l’ orchestra, attraversò la sala da ballo.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "In verità, erano i padroni, ella e il bambino, per la pace che spirava dai loro volti così diversi e per la tranquillità in contrasto coi volti affannati dei ballerini, coi volti aggrondati degli invidiosi, coi volti inquieti degli uomini in lotta, con parecchi volti stupidi.", "entities": []} {"text": "Donna Appia riposava serenamente quei suoi ultimi anni;", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio ignorava serenamente quei suoi primi.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Molti li ammirarono mentre passavano.", "entities": []} {"text": "Risuonò nella sala attigua la risata di Silverio, dritto nel mezzo d’ un crocchio, uomini e donne intenti ad [1] ascoltar barzellette.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Se quella sera, in quel momento, gli avessero detto ch’ egli dava il primo colpo di piccone all’ edificio della sua felicità;", "entities": []} {"text": "se gli avessero detto ch’ egli stava facendo il primo passo falso;", "entities": []} {"text": "avrebbe riso anche più alto, come ad udire la più bizzarra delle panzane.", "entities": []} {"text": "Tardissimo, allorché gli invitati eran lontani e Matilde e Silverio nella camera da letto all’ altro capo dell’ appartamento, Andrea volle che Lucia l’ aiutasse a trasportare i regali.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Può lasciarli qui;", "entities": []} {"text": "nessuno glieli ruba, — osservò la ragazza, pallida e stanca.", "entities": []} {"text": "— Aiutami;", "entities": []} {"text": "facciamo presto!", "entities": []} {"text": "— insistette Andrea.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "E Lucia aiutò, dal salotto alla camera del signorino, innanzi e indietro a portare scatole e involti.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Quando fu ogni cosa disposta sul tavolo, sul cassettone, e Lucia fece per ritirarsi, Andrea le si buttò addosso, rovesciandola sul letto.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva bevuto troppo.", "entities": []} {"text": "Quella giovane dai piedi piccoli, vestita inappuntabilmente di nero, la cuffietta a diadema sui capelli color di bronzo, il grembialino bianco merlettato, gli aveva fatto ritornar la sensazione delle due fanciulle che stavano a’ suoi fianchi durante il pranzo, l’ imagine delle altre, lubriche, di Londra e di Parigi, che avrebbe conosciuto tra poco.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Ubriaco di vino e di voglie, perdette la testa.", "entities": []} {"text": "Lucia capì che non era più il caso di schermaglie.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Andrea le stracciava il corpetto.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Allora ella, piantatogli in faccia ambo le mani con le unghie acute, tirò giù, stracciando a sua volta, più volte, quel viso convulso.", "entities": []} {"text": "Andrea si lasciò sfuggire un urlo:", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "gli colava il sangue dal naso e dalle gote;", "entities": []} {"text": "gli pareva che l’ occhio sinistro fosse accecato.", "entities": []} {"text": "Giorgio si svegliò di soprassalto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Il fiume, i leoni che mangiano i selvaggi?", "entities": []} {"text": "Ma capì.", "entities": []} {"text": "Balzò dal letto e inciampando nella lunga camicia bianca, si mise a correre.", "entities": []} {"text": "Giunto innanzi alla camera del babbo e della mamma, non esitò a spalancare l’ uscio, gridando:", "entities": []} {"text": "— Andrea la uccide!", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "La picchia sempre, e adesso la uccide!", "entities": []} {"text": "Silverio in pigiama, Matilde in camicia da notte, lo guardarono allibiti.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Andrea!", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Andrea!", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— ripeté Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "I due si decisero a balzar fuori, seguìti dal piccino a piedi nudi.", "entities": []} {"text": "Udirono la voce di Andrea che bestemmiava, la voce affannata ma recisa di Lucia, che diceva:", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Tanto peggio per lei, se le ho fatto male!", "entities": []} {"text": "Deve rispettarmi!", "entities": []} {"text": "Entrarono.", "entities": []} {"text": "Andrea si rivolse spaurito dalla catinella su cui era chinato a far correre il sangue e a rinfrescarsi l’ occhio.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Lucia stava in piedi presso il letto.", "entities": []} {"text": "— Che è, che è?", "entities": []} {"text": "Che è avvenuto?", "entities": []} {"text": "— fece Silverio, guardando l’ uno e l’ altra.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma intuiva che la sua autorità si metteva a un duro cimento.", "entities": []} {"text": "— Chi vi ha chiamato?", "entities": []} {"text": "— disse Andrea, insolente, dopo la prima pausa.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Giorgio, quella piccola spia?", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Oh!", "entities": []} {"text": "Andrea!", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— esclamò Matilde, che non sapeva più raccapezzarsi innanzi alla rivelazione.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Domando che cosa è avvenuto?", "entities": []} {"text": "— ripeté Silverio a voce alta, come non avesse capito.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Se lo faccia dire dal signorino!", "entities": []} {"text": "— rispose Lucia.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Mi è venuto addosso come una bestia e mi ha stracciato l’ abito, vede?", "entities": []} {"text": "Non è la prima volta!", "entities": []} {"text": "— Va bene;", "entities": []} {"text": "te ne andrai domattina!", "entities": []} {"text": "— decretò Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Lucia lo squadrò con disdegno.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Lei sbaglia!", "entities": []} {"text": "— disse freddamente.", "entities": []} {"text": "— Non me ne andrò affatto!", "entities": []} {"text": "Sono una ragazza onesta e non mi si caccia perché suo figlio è un sudicione!", "entities": []} {"text": "Ha inteso?", "entities": []} {"text": "Me ne andrò quando dirò io!", "entities": []} {"text": "— Come sarebbe?", "entities": []} {"text": "— esclamò Silverio, sentendo che l’ autorità gli sfuggiva.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma è stato uno scherzo!", "entities": []} {"text": "Uno scherzo!", "entities": []} {"text": "— borbottò Andrea, nuovamente con la faccia nella catinella, mentre ballava sopra un piede e sopra l’ altro perché al contatto dell’ acqua i graffii bruciavano.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Sarebbe, che non me ne vado!", "entities": []} {"text": "— rispose Lucia.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Era calma in apparenza, ma il suo pallore aveva lasciato posto a una fiamma nel volto, a un brillar d’ occhi, che svelavano l’ ira.", "entities": []} {"text": "— Così tutti direbbero, poi, che ero l’ amante di suo figlio, non è vero?", "entities": []} {"text": "E il primo a chiacchierare sarà lei!", "entities": []} {"text": "Non me ne vado, ha capito?", "entities": []} {"text": "Mi sono difesa!", "entities": []} {"text": "ho difeso il mio onore!", "entities": []} {"text": "— Eh, l’ onore! ...", "entities": []} {"text": "— esclamò stolidamente Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— L’ onore!", "entities": []} {"text": "— confermò Lucia accigliata.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ha da dubitarne?", "entities": []} {"text": "Le mando la polizia in casa, se fa conto di discorrere!", "entities": []} {"text": "Le faccio un tale scandalo, che lei con tutti i suoi milioni ... — Smettila!", "entities": []} {"text": "— interruppe Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ne riparleremo domani!", "entities": []} {"text": "— Domani o doman l’ altro, se lei non muta contegno, io vado dal Commissario a denunciare suo figlio.", "entities": []} {"text": "Poi ce la vediamo!", "entities": []} {"text": "E sicura d’ avere sbaragliato Silverio, uscì col passetto breve e svelto.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde era caduta, disfatta, sopra una sedia.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Silverio, mal sagomato dentro il pigiama d’ un violetto stinto, rimaneva in piedi presso Andrea, questi in maniche di camicia coi calzoni neri dello smoking e le bretelle rosse.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde sentì l’ orrore e il ridicolo della scena, dalla quale non era uscita degnamente che la cameriera.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Si alzò, prese Giorgio per mano, spaurito pel sangue che vedeva colar dalla faccia del fratello, e con lui tornò nella camera da letto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Coricato Giorgio vicino a sé, diede in uno scoppio di pianto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Quando furono senza testimonii, Silverio non si tenne più.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Mi hai disonorato!", "entities": []} {"text": "— gridò ad Andrea.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Ora abbiamo una padrona in casa:", "entities": []} {"text": "Lucia!", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "E come parla, e con che tono!", "entities": []} {"text": "e ringraziare Iddio se non ti denunzia!", "entities": []} {"text": "— Mi denunzia?", "entities": []} {"text": "— fece Andrea, rivolgendosi.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Mi denunzia per uno scherzo?", "entities": []} {"text": "Ma Silverio, veduta quella faccia solcata dai graffi, il naso tumefatto, l’ occhio mezzo chiuso, s’ irritò maggiormente:", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "a lui male parole, a suo figlio le unghie ...!", "entities": []} {"text": "Qualche cosa precipitava in quella miserabile farsa.", "entities": []} {"text": "— Pezzo d’ imbecille e d’ ignorante!", "entities": []} {"text": "— scattò, non sapendo se non gliele avrebbe appioppate egli pure, a quello stupido.", "entities": []} {"text": "— Tu lo chiami uno scherzo tentar di violare una ragazza onesta?", "entities": []} {"text": "Ti può denunziare per atti di libidine, per attentato al pudore, che so io, i titoli non mancano!", "entities": []} {"text": "E se anche la cosa non ha seguito, il solo annunzio della querela nei giornali è la rovina per te e per me!", "entities": []} {"text": "Capisci ora che hai fatto, somaro e bestione che non sei altro?", "entities": []} {"text": "Non c’ è maniera di uscirne, non c’ è assolutamente maniera d’ uscirne!", "entities": []} {"text": "Fingeva lo smarrimento, la disperazione per impressionare Andrea, rimasto a guardarlo come ebete, la faccia gonfia, le lunghe braccia penzoloni.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Rispetto, con le donne!", "entities": []} {"text": "— sentenziò.", "entities": []} {"text": "— Con qualunque donna!", "entities": []} {"text": "Una cameriera ha i suoi diritti, come qualsiasi altra ... E intanto aveva già trovato il rimedio:", "entities": []} {"text": "una scena patetica per l’ indomani;", "entities": []} {"text": "ma seguitava:", "entities": []} {"text": "— Facevo un bell’ affare, mandandoti all’ estero!", "entities": []} {"text": "Altro che Londra e Parigi ...!", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "— Come, babbo?", "entities": []} {"text": "— interloquì Andrea atterrito.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Sta’ certo che non ti muovi!", "entities": []} {"text": "Diremo che sei malato, e il viaggio non si farà.", "entities": []} {"text": "Non si farà!", "entities": []} {"text": "Proprio io ti manderò per il mondo, in casa altrui, ora che ti conosco?", "entities": []} {"text": "— Ah, ma no;", "entities": []} {"text": "ah, ma questo è impossibile!", "entities": []} {"text": "— proruppe Andrea angosciato con voce di pianto.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Puoi smettere i preparativi.", "entities": []} {"text": "Adesso abbiamo altro da pensare.", "entities": []} {"text": "Ti piacerebbe fare il libertino, — il sudicione, ha detto benissimo Lucia, — con la cameriera, pigliare il treno, e lasciare a me i tuoi imbrogli da accomodare?", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Sarebbe troppo bello!", "entities": []} {"text": "E non ti parlo del rispetto alla casa.", "entities": []} {"text": "Dove vive tua madre, dove vive tuo padre, a fianco di tuo fratello, tu osi tramare di sedurmi la ragazza, che dico?", "entities": []} {"text": "di violarla e di fartene una comoda amante?", "entities": []} {"text": "Se Giorgio non fosse corso a chiamarmi, mi domando che cosa sarebbe avvenuto?", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Giorgio!", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Con Giorgio accomoderò io la partita!", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— minacciò Andrea.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Era un pezzo che mi stava a spiare ... — Tu non torcerai un capello a Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "È un innocente!", "entities": []} {"text": "E se osi far parola di ciò che è avvenuto stanotte, se osi riparlarne col bambino, io ti caccio di casa a calci ... Andrai a Londra a piedi!", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "L’ ira di Silverio cresceva ogni volta che Andrea lo guardava in faccia;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "perché a vedere suo figlio così conciato, a pensare che se le era volute e che tutti gli avrebbero dato anche torto, non lo poteva più patire.", "entities": []} {"text": "In quel momento, Andrea volgendogli appunto l’ occhio mezzo chiuso, il naso turgido, Silverio sentì il bisogno di ripetere:", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— A calci ti mando fuori, se parli con Giorgio!", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "E si avviò, per non allungargli anche un ceffone.", "entities": []} {"text": "— Ma il viaggio, babbo, il viaggio!", "entities": []} {"text": "— supplicò l’ altro.", "entities": []} {"text": "— Dopo la festa di oggi ...?", "entities": []} {"text": "— Che viaggio!", "entities": []} {"text": "— tonò Silverio.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— Pensa a cavartela da una querela, scimunito!", "entities": []} {"text": "Io me ne lavo le mani ...!", "entities": []} {"text": "E uscì, lasciando Andrea che piangeva, la testa reclinata sullo schienale d’ una seggiola.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Andò nella sua camera da letto.", "entities": []} {"text": "Vide Matilde che s’ era addormentata con Giorgio fra le braccia;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "appoggiava una guancia sul capo biondo di lui;", "entities": []} {"text": "e sebbene qualche lagrima brillasse tra le palpebre dell’ una e dell’ altro, sembravano in pace.", "entities": []} {"text": "Silverio uscì in punta di piedi e si acconciò per quella volta a dormire sul divano in salotto.", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "L’ indomani si svolse la scena patetica.", "entities": []} {"text": "Silverio fece colazione in casa;", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "avvenimento straordinario, perché di solito usciva la mattina pe’ suoi affari e non rincasava che la sera, tra le otto e le nove.", "entities": []} {"text": "Lucia serviva.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Nessuno faceva allusione alla scenata della notte precedente.", "entities": []} {"text": "Quando tutti furono seduti e Lucia comparve col piatto della prima vivanda, Silverio si alzò, fece alzare Andrea, e disse con una certa solennità:", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Lucia, Andrea mi ha pregato d’ intercedere per lui.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Egli confessa d’ aver mancato agli obblighi d’ un gentiluomo, e non ha che la scusante della serata allegra e del troppo vino col quale ha voluto festeggiarla imprudentemente.", "entities": []} {"text": "Egli ti chiede perdono ... Deposto il piatto nel mezzo della tavola, Lucia rimase intontita.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Andrea aggiunse, a occhi bassi, guardando la tovaglia:", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "— Ti domando perdono, Lucia!", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Non la picchierà più?", "entities": []} {"text": "— disse Giorgio sottovoce alla mamma.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Signore, signorino ... — balbettò Lucia, rossa fino alla radice dei capelli.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Domando scusa anch’ io ... se ho detto qualche parola ... se mi son lasciata sfuggire ... Spero vorranno dimenticare ... — Va’, va’, Lucia, — intervenne dolcemente Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Non temere nulla!", "entities": []} {"text": "Ella rimase pallida e assorta.", "entities": []} {"text": "Tutto finiva bene;", "entities": []} {"text": "ma togliersi dall’ anima il disgusto e l’ accoramento le era impossibile.", "entities": []} {"text": "Che la libidine, il vizio, un tentativo di tresca fossero potuti entrare in casa sua e per opera d’ un suo figlio;", "entities": []} {"text": "a lei pareva cosa spaventevole.", "entities": []} {"text": "Giorgio notò allora la faccia di Andrea, tuttavia istoriata dalle unghie della ragazza e ne fu sorpreso;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "ma non disse nulla;", "entities": []} {"text": "forse Tarafià dopo il duello era conciato a quel modo.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Inverno 1931.", "entities": []} {"text": "Cambio forma di diario, anche perché esternamente questo notes deve essere quanto più possibile diverso da quello terminato.", "entities": []} {"text": "Spero e intendo che tanto più sia diverso il contenuto.", "entities": []} {"text": "Scrivo per il lungo e con calligrafia di media grandezza, perché così soprattutto mi trovavo bene in questi ultimi tempi, scrivendo sui foglietti di un blocco.", "entities": []} {"text": "Desidero che l' atto materiale dello scrivere mi divenga il più naturale, il più comodo, il più inavvertito possibile, per potermi completamente immedesimare in queste note.", "entities": []} {"text": "La rapidità con cui scrivo mi permette quasi di fissare immediatamente il mio pensiero, senza doverlo troppo rallentare per l' atto materiale della mano.", "entities": []} {"text": "Tanto più immediato quindi ne risulterà lo scritto.", "entities": []} {"text": "Se non fosse tale non avrebbe ragione d' essere.", "entities": []} {"text": "Falsità, falsità.", "entities": []} {"text": "Io sono falso, tutti sono falsi, e tutto è così falso, che dubito persino che esista una verità.", "entities": []} {"text": "Mi sembra che ciascuno si crei una verità a proprio uso e consumo, e in essa credano di individuare la verità assoluta.", "entities": []} {"text": "Esiste questa realmente, e c' è qualcuno che la veda?", "entities": []} {"text": "O è un miraggio?", "entities": []} {"text": "O esiste solo l' uomo con le sue passioni?", "entities": []} {"text": "Forse la verità è solo nell' istinto brutale, ed ogni sforzo che l' uomo fa per elevarsi, non è che una menzogna.", "entities": []} {"text": "Credo di aver affermato qualche volta che ciascuno si costruisce da sé il proprio destino.", "entities": []} {"text": "Si direbbe forse meglio che tutto quello che si attribuisce al destino, dopo un attento esame, si riconosce come opera propria.", "entities": []} {"text": "Infatti il fatto accidentale e materiale, per sé non ha alcun valore.", "entities": []} {"text": "Per te acquista un valore esclusivamente in relazione al modo come tu lo prendi.", "entities": []} {"text": "Quindi soggettivamente il fatto non esiste, ma tu lo crei volontariamente o istintivamente, inconsciamente o perfino tuo malgrado:", "entities": []} {"text": "ma è sempre opera tua.", "entities": []} {"text": "In questo senso il mondo è creazione dell' uomo, e ciascuno si crea il suo mondo, diverso da tutti gli altri sì, ma il solo vero per lui.", "entities": []} {"text": "Ritorniamo perciò a quello che dicevo qualche tempo fa:", "entities": []} {"text": "se non esiste la realtà, non può esistere neppure una verità assoluta.", "entities": []} {"text": "Ciascuno, come crea la propria realtà, crea la propria verità e a quella sola crede, quella sola segue.", "entities": []} {"text": "La libertà è l' unico mezzo per dare all' uomo il senso della responsabilità.", "entities": []} {"text": "Il conoscere si raggiunge assai più attraverso l' amore che attraverso l' intelligenza.", "entities": []} {"text": "E ancor più la conoscenza di se stessi.", "entities": []} {"text": "Si arriva così anche alla spiegazione della Religione e della Fede.", "entities": []} {"text": "La Religione è fortemente sentita dai miseri e dai deboli, cioè dagli incapaci di crearsi il proprio destino, che inventano la Religione per trovare la spiegazione delle proprie disgrazie( che non hanno il coraggio di imputare direttamente a se stessi, quantunque parlino di castigo divino), e per trovar rassegnazione e conforto( e acquetamento vigliacco) nel pensiero che il male è voluto da una forza superiore e ineluttabile per ragioni imperscrutabili.", "entities": []} {"text": "Ma la Religione ha avuto anche dei miracoli, e il Vangelo insegna che tutto può ottenere chi fermamente crede con vera fede.", "entities": []} {"text": "Ma chi crede con fede, anche vuole;", "entities": []} {"text": "e quando la fede arriva al punto di ottenere il miracolo, essa è una ferma convinzione di ottenerlo, cioè la volontà assoluta di raggiungerlo:", "entities": []} {"text": "quindi, se il miracolo avviene, non ci sarà bisogno di andar fin nelle sfere celesti per ricercarne la spiegazione, poiché la troveremo nella volontà dell' individuo, che l' ha voluto e l' ha attuato.", "entities": []} {"text": "Certo che al popolo bisognerà predicare la Fede per condurlo non solo al Bene, ma all' attuazione di una volontà così intima:", "entities": []} {"text": "ma il filosofo deve saper raggiungere i medesimi risultati per via di conoscenza, senza bisogno delle fole infantili della Religione.", "entities": []} {"text": "« Per persuadersi che la morte si può placare, si può ingannare, si può abolire, l' uomo mise sul volto della morte la maschera dell' immortalità dell' anima »( Shaw).", "entities": [{"entity_text": "Shaw", "type": "PER"}]} {"text": "Marzo.", "entities": []} {"text": "Sono in un periodo di monotonia e di lavoro quotidiano.", "entities": []} {"text": "Non ch' io mi senta in letargo o abbattuto, anzi sono ricco di vita e di attività.", "entities": []} {"text": "Ma il lavoro metodico per la laurea che mi assorbe quasi interamente, quantunque mi interessi abbastanza, lo senta abbastanza come cosa mia e mi dia una certa soddisfazione, tuttavia mi rende una giornata uguale all' altra e mi distoglie dal pensare ad altre cose.", "entities": []} {"text": "Mi perdo in una banale vita da studente, coi compagni, in scherzi divertimenti tanto stupidi con Rusmini.", "entities": [{"entity_text": "Rusmini", "type": "PER"}]} {"text": "In fondo è una vita abbastanza povera, ma di una povertà ingiustificata;", "entities": []} {"text": "ciò che è più grave, perché la colpa è soltanto mia.", "entities": []} {"text": "Né bastano a renderla ricca i concerti, il pianoforte( che mi dà moltissimo), o la gita a Bergamo domenica scorsa, dove ho vissuto pienamente una giornata di primavera, fra la serenità dell' Amedeo, l' ebbrezza di Tiepolo, e l' incanto della natura che sboccia nelle prime gemme e nei primi fiori.", "entities": [{"entity_text": "Bergamo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Amedeo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tiepolo", "type": "PER"}]} {"text": "Ho finito la laurea( tesi), ho finito tutto quello che volevo fare con una puntualità cronometrica.", "entities": []} {"text": "Sono contento di quest' annata di un' attività ricca, feconda e redditizia:", "entities": []} {"text": "è volata, come sempre i periodi di attività intensa, ma lascia una traccia solida, che non si perderà.", "entities": []} {"text": "Dopo la parentesi del servizio militare, oggi completamente superata ed entrata nel novero delle esperienze e quindi della ricchezza, oggi mi trovo nell' atmosfera della primavera 1929, ma molto più ricco e molto più solido.", "entities": []} {"text": "Con oggi si chiude anche questo periodo della mia vita:", "entities": []} {"text": "i mesi di preparazione agli esami non contano:", "entities": []} {"text": "i mesi di montagna debbono portarmi alla completa affermazione di me stesso.", "entities": []} {"text": "Con quella sicurezza sempre vittoriosa, andrò a Genova a conquistarmi la vita, a costruirmi la vita mia, per cui ormai credo di essere maturo.", "entities": [{"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}]} {"text": "Le esperienze in tutte le direzioni compiute in questi medesimi anni, mi permettono oggi di raccogliere le fila, di gettare tutto quello che non mi serve, e di orientarmi decisamente per un' unica via.", "entities": []} {"text": "Ma questa dovrà assolutamente esser tutta mia, esclusivamente mia.", "entities": []} {"text": "Domani parto per Parigi.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono pieno di entusiasmo e di orgasmo per questo viaggio.", "entities": []} {"text": "Sarà un viaggio molto ricco perché mi sento tutto aperto con una sensibilità intellettuale pronta in tutte le direzioni, aderente ad ogni fonte di emozione.", "entities": []} {"text": "Aprile.", "entities": []} {"text": "Oggi sono andato in montagna:", "entities": []} {"text": "ma non più a sciare:", "entities": []} {"text": "nella mia montagna.", "entities": []} {"text": "Il riabbracciare così subito la prima gita in montagna dell' annata al viaggio a Parigi, è stata una cosa molto bella, perché ha fuso un' attività spirituale con l' altra, senza lasciar un attimo di rallentamento in questa magnifica intensità di vita.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "E questa giornata l' ho proprio vissuta.", "entities": []} {"text": "C' era neve fin sotto i Piani Resinelli, tutto il giorno non ha fatto che piovere e nevicare, con un vento gelido:", "entities": [{"entity_text": "Piani Resinelli", "type": "PER"}]} {"text": "nel nebbione più fitto siamo saliti fino all' attacco dei Magnaghi, senza trovarli, o meglio senza cercarli, perché in quella condizione era impossibile far roccia:", "entities": [{"entity_text": "Magnaghi", "type": "LOC"}]} {"text": "hanno servito solo di pretesto ad una passeggiata.", "entities": []} {"text": "Eppure, superato il primo momento di ingranchimento e di fatica nella salita, ho sentito quasi le membra disciogliersi dal torpore, i muscoli distendersi, e tutto ardente balzavo senza fatica su per questi erti pendii carichi di neve fradicia, che immollava i calzoni fino a tutta la gamba, mi inerpicavo per roccette affilate, per nulla messo a disagio dalla neve che le ricopriva.", "entities": []} {"text": "Né il pessimo tempo, né il bagnato, né il freddo, né il gelo alle mani, nulla ha potuto smorzare quella gioia di vita di cui godevo fisicamente e spiritualmente.", "entities": []} {"text": "Se non ho fatto roccia non importa:", "entities": []} {"text": "ho vissuto la mia montagna.", "entities": []} {"text": "Maggio.", "entities": []} {"text": "Ho cominciato la stagione alpinistica con una salita condotta con decisione, volontà e autorità.", "entities": []} {"text": "La spaccatura Dones nei Torrioni Magnaghi, liscia, bagnata e viscida, mi ha imposto uno sforzo notevole;", "entities": [{"entity_text": "Dones", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Torrioni Magnaghi", "type": "LOC"}]} {"text": "ma l' ho attaccata deciso, e, quantunque Gilberti continuasse ad insistere perch' io ritornassi, mai un momento ho pensato al ritorno.", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}]} {"text": "Poco allenato, faticavo molto:", "entities": []} {"text": "son salito sempre d' autorità:", "entities": []} {"text": "ma con quella autorità che è la vera volontà di conquista, che è la condizione prima di tutte le vittorie.", "entities": []} {"text": "Bella gita quella al Montanaia, in cui mi sono abbandonato completamente alla deriva in un' avventura non mia, ma che ho goduto pienamente, pur in modo completamente passivo.", "entities": [{"entity_text": "Montanaia", "type": "LOC"}]} {"text": "Aderenza continua, dalla compagnia di Gilberti, inesauribile di risorse, alle cittadine del Veneto, alla selvaggia Val Cellina, ai boschi di Val Cimoliana.", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Veneto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Val Cellina", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Val Cimoliana", "type": "LOC"}]} {"text": "Di nuovo a un rifugio, davanti ad un fuoco all' aperto, a bere la vita a pieni sorsi come al rifugio Padova il novembre scorso.", "entities": [{"entity_text": "rifugio Padova", "type": "LOC"}]} {"text": "Valle deserta, natura selvaggia, contatto con la natura e con la croda.", "entities": []} {"text": "Lo strapiombo del Montanaia mi era completamente indifferente:", "entities": [{"entity_text": "Montanaia", "type": "LOC"}]} {"text": "non mi interessava e lo consideravo puramente uno scherzo con cui pigliavo in giro la gente.", "entities": []} {"text": "Solo la decisione e la fermezza con cui Gilberti si è gettato nel tentativo finale, e l' autorità con cui ha raggiunto lo spigolo, mi hanno dato il fremito dell' arrampicata.", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}]} {"text": "Avrei voluto fare qualche cosa anch' io, ed ero pentito di esser stato lì tutto il tempo a far niente o a far tentativi senza convinzione.", "entities": []} {"text": "Sono salito un tratto per recuperare le corde lasciate da Gilberti:", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}]} {"text": "ho avuto per un attimo la tentazione di proseguire, di salire lo spigolo e completare la vittoria.", "entities": []} {"text": "Ma perché l' avrei fatto?", "entities": []} {"text": "Non era la montagna che m' attirava, quello era un muro assurdo:", "entities": []} {"text": "era uno spirito di emulazione sportiva, era l' ambiente di conquistarsi una gloria a buon mercato, a spese di Gilberti:", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}]} {"text": "no, malgrado tutto sono ancora alpinista, malgrado tutto, almeno in montagna, sono ancora onesto.", "entities": []} {"text": "E quella croda mi ha insegnato a respingere l' ambizione e la vanità, a respingere l' ipocrisia:", "entities": []} {"text": "almeno di fronte alla montagna essere ancora puro e sincero.", "entities": []} {"text": "E tale ho saputo conservarmi anche questa volta, poiché ho dato quel che dovevo dare, ma avendo lasciato agli altri il risultato, il mio nome non figura in questa pagliaccesca impresa.", "entities": []} {"text": "Bisogna che tutta la mia vita divenga una croda.", "entities": []} {"text": "Solo così la potrò conquistare, solo così la saprò conquistare degnamente.", "entities": []} {"text": "Ma in pianura non ho volontà.", "entities": []} {"text": "Vado alla deriva con un' infingardaggine e un' incoscienza ripugnante.", "entities": []} {"text": "Concarena magnifico paretone, di una levigatezza estrema è quella roccia liscia che mi appassiona.", "entities": [{"entity_text": "Concarena", "type": "LOC"}]} {"text": "Ho fatto il mio primo volo, veramente comico nel risultato, ma sono stato trattenuto per miracolo.", "entities": []} {"text": "È un avvertimento?", "entities": []} {"text": "Può darsi, ma io non ho nessuna intenzione di cambiar strada:", "entities": []} {"text": "vado riacquistando lo stile, la tecnica e la sicurezza del 1929:", "entities": []} {"text": "e queste tre condizioni, unite alla mia volontà, mi porteranno sempre più in alto, a dispetto di tutti i voli.", "entities": []} {"text": "E lo vorrò proprio provare sulla Concarena, che questa volta mi ha respinto( ma non ne sono convinto) ma un' altra cederà.", "entities": [{"entity_text": "Concarena", "type": "LOC"}]} {"text": "Il cammino della mia volontà non può trovare ostacoli.", "entities": []} {"text": "« La violenza può esser la grande ostetrica della storia, per liberare, nell' estremo momento rivoluzionario, il nuovo organismo sociale, già formato nel seno della vecchia società, dagli ultimi impacci del passato, ma non può elevarsi a forza normale e procreatrice della storia »( Carlo Marx).", "entities": [{"entity_text": "Carlo Marx", "type": "PER"}]} {"text": "Giugno.", "entities": []} {"text": "Zuccon di Campelli – Salita condotta con autorità e con baldanza, con spirito di lotta cavalleresca, senza concessioni vili.", "entities": [{"entity_text": "Zuccon di Campelli", "type": "LOC"}]} {"text": "Ho superato direttamente uno strapiombo difficilissimo, mentre a pochi metri c' era una via facile, perché di lì dovevo passare una volta che avevo scelto quella via.", "entities": []} {"text": "Agli altri ho detto che lo facevo per allenamento, ma io lo sentivo veramente come bisogno di onestà, di rettitudine, di verticalità.", "entities": []} {"text": "« L' essenza stessa dell' alpinismo consiste nell' uguagliare l' abilità dell' alpinista alle difficoltà opposte dalla montagna »( Mummery).", "entities": [{"entity_text": "Mummery", "type": "PER"}]} {"text": "È perfettamente vero.", "entities": []} {"text": "Ma la definizione non è sufficiente, perché guarda l' alpinismo dal lato puramente fisico, materiale del godimento momentaneo dell' ascensione vissuta, ma trascura l' aspetto ideale, pur esso fondamentale, e più duraturo nel vero alpinismo.", "entities": []} {"text": "Luglio.", "entities": []} {"text": "Intensità di vita peregrinando per i selvaggi valloni delle Alpi Giulie, in intimo e pieno contatto con la natura.", "entities": [{"entity_text": "Alpi Giulie", "type": "LOC"}]} {"text": "Partivo da solo, non sapevo dove andavo:", "entities": []} {"text": "prendevo una strada e la seguivo alla ventura.", "entities": []} {"text": "E così vivevo della vita più piena, più pura, più giovanile.", "entities": []} {"text": "Oggi la laurea.", "entities": []} {"text": "Volevo 110 e sapevo che il mio lavoro lo meritava, ma sapevo anche che per qualche motivo non l' avrei raggiunto.", "entities": []} {"text": "La discussione brillantissima tuttavia mi ha dato molta soddisfazione.", "entities": []} {"text": "Così ho chiuso, credo per sempre, i miei studi\" ufficiali\" cioè quegli studi che annoiano, pesano e non rendono niente.", "entities": []} {"text": "Il solo lavoro di laurea mi ha dato un po' di soddisfazione, perché lavorandoci son riuscito a sentirlo veramente come cosa mia.", "entities": []} {"text": "I molti problemi cui mi sono trovato di fronte sono stati altrettanti strapiombi, che hanno resa bella e ricca l' ascensione.", "entities": []} {"text": "Ora più grandi strapiombi mi attendono.", "entities": []} {"text": "Ma la vita di crode che mi riprometto di condurre quest' estate mi saprà dare la forza e la sicurezza in me stesso, che mi permetterà di superare, come sempre, ogni difficoltà con baldanza trionfale.", "entities": []} {"text": "Sono di una forza, come forse non sono mai stato, forza che ritrovo tutta in me, e che mi porta sempre più in alto in questa trasparente atmosfera irradiata di sole, lacerata di crode, profumata di fiori e di pascoli.", "entities": []} {"text": "L' impresa del Sorapìss è stata una lotta durata col massimo impegno e con costante incertezza dell' esito, per tutta una giornata, contro difficoltà a me quasi ignote.", "entities": [{"entity_text": "Sorapìss", "type": "LOC"}]} {"text": "Eppure ho lottato con volontà ferrea, senza un attimo di dubbio o di debolezza, per nulla smorzata dal lungo scalinare di seracchi col martello da roccia, dalla doccia gelida, dalla roccia marcia, dalla notte che si approssimava.", "entities": []} {"text": "Neppure l' estrema demoralizzazione di Ravà, che certo non mi celava il suo stato d' animo, ha potuto far breccia nel mio spirito, che fino all' ultimo è rimasto inalterato e integro nella sua forza.", "entities": [{"entity_text": "Ravà", "type": "PER"}]} {"text": "La stessa decisione si è manifestata nell' avventurosa discesa dalla Guglia De Amicis.", "entities": [{"entity_text": "Guglia De Amicis", "type": "LOC"}]} {"text": "Tecnicamente invece non ho ancora ritrovato la forma del 1929:", "entities": []} {"text": "procedo sicuro, ma l' esposizione mi fa ancora paura, invece di darmi gioia, come allora.", "entities": []} {"text": "È per questo che esito un po' a buttarmi in imprese serie, che forse la mia tecnica oggi mi permetterebbe di superare brillantemente.", "entities": []} {"text": "Lo spigolo della Torre Sorapìss è stato condotto con volontà e decisione, l' ultima difficoltà, veramente seria, è stata presa d' assalto senza un attimo di esitazione, con quella volontà potente, che sempre conduce a trionfare.", "entities": [{"entity_text": "Torre Sorapìss", "type": "LOC"}]} {"text": "Anche oggi all' attacco della via Dülfer alla Cima Ovest di Lavaredo, il mio spirito trionfante era già lanciato e non voleva piegarsi di fronte al ghiaccio, ai sassi e ai pericoli obiettivi.", "entities": [{"entity_text": "via Dülfer", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cima Ovest di Lavaredo", "type": "LOC"}]} {"text": "Solo il comando imperioso della ragione, che logicamente mi proibiva di buttarmi inutilmente contro pericoli obiettivi, ha potuto piegare il mio grande desiderio di lotta, e ha potuto farmi abbandonare, contrariamente alla mia abitudine e al mio impulso, la lotta già ingaggiata.", "entities": []} {"text": "Ma l' impresa alpinistica non esaurisce la mia attività spirituale, anzi ne è solo una piccola parte.", "entities": []} {"text": "Mai forse come in questi giorni in così intima comunione con la natura e con la croda, mai forse la mia sensibilità ha vibrato così all' unisono con ogni sfumatura di luce e di colore, mai l' avventura dell' Ulisse dantesco è stata rivissuta così profondamente.", "entities": [{"entity_text": "Ulisse", "type": "PER"}]} {"text": "La vita nel rifugio, lontano da ogni preoccupazione e da ogni contatto con la vita quotidiana, contribuisce a rendere più felice questo stato di grazia spirituale.", "entities": []} {"text": "In alto, in alto, e sempre più in alto.", "entities": []} {"text": "La montagna, come suprema espressione della natura, è purità e purificazione.", "entities": []} {"text": "10 settembre.", "entities": []} {"text": "Il senso della sicurezza l' ho conquistato facendo la traversata della Piccola.", "entities": [{"entity_text": "Piccola", "type": "LOC"}]} {"text": "Tanto che baldanzosamente e con assoluta sicurezza ho affrontato la via Stösser sulla Cima Grande, e solo per convenienza ho lasciato a Carlesso il piacere di fare il capocordata.", "entities": [{"entity_text": "via Stösser", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cima Grande", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Carlesso", "type": "PER"}]} {"text": "La discesa si è effettuata di corsa e di salti con una agilità di cui non sono più stato capace le altre volte.", "entities": []} {"text": "La via Stösser sulla Tofana è stata attaccata con entusiasmo e decisione, è stata goduta in tutta la sua bellezza e con la sua assoluta verticalità, ma non è stata cosa mia:", "entities": [{"entity_text": "via Stösser", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tofana", "type": "LOC"}]} {"text": "io mi sentivo un po' invitato per portare il sacco.", "entities": []} {"text": "L' ascensione è stata esclusivamente di Carlesso.", "entities": [{"entity_text": "Carlesso", "type": "PER"}]} {"text": "Assai peggio è andata sulla Civetta.", "entities": [{"entity_text": "Civetta", "type": "LOC"}]} {"text": "L' ho attaccata baldanzosamente credendo di trovare difficoltà inferiori alla Tofana, secondo quanto avevano detto i Dimai;", "entities": [{"entity_text": "Tofana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Dimai", "type": "PER"}]} {"text": "uno sforzo estremo per tenermi attaccato, sulla terra rossa dell' attacco, mi ha come paralizzato la mano sinistra togliendomi ogni possibilità di presa.", "entities": []} {"text": "L' attacco e tutta la prima parte è stato un disastro, se non son ritornato è stato proprio per Gilberti, che procedeva in modo veramente trionfale superando difficoltà estreme una dietro l' altra, senza dar segni di esitazione e di stanchezza.", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}]} {"text": "Durante la salita sono andato un po' rimettendomi, ma in ogni passaggio che richiedesse forza di mani, mi trovavo terribilmente imbarazzato.", "entities": []} {"text": "Afferravo gli appigli, sapevo benissimo che in condizioni normali avrei superato il passaggio senza l' aiuto della corda, ma mi mancava la forza di tirarmi su.", "entities": []} {"text": "In queste condizioni, l' ascensione era sofferenza, non godimento:", "entities": []} {"text": "era un sacrificio al dovere di seguir Gilberti, per mantenere una parola, per permettergli di compiere quell' ascensione che lui desiderava.", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}]} {"text": "Attaccavo i passi difficili con un vero terrore, sapendo lo sforzo estremo che mi costavano, se non volevo restar proprio appeso alla corda.", "entities": []} {"text": "Sono arrivato in cima sfinito, e, per la prima volta in tutta la mia carriera alpinistica, non ho provato alcuna soddisfazione per l' impresa compiuta, ma solo la contentezza di aver finito un lavoro tormentoso.", "entities": []} {"text": "Il mio livello massimo è il 5° grado ed è in una salita di 4° e 5° grado che trovo il vero godimento dell' arrampicata.", "entities": []} {"text": "Nelle salite fatte con Manlio, infatti e ancora più con Bramani ho ritrovato il maggior godimento:", "entities": [{"entity_text": "Manlio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bramani", "type": "PER"}]} {"text": "salite condotte con lo spirito del 1929, con sicurezza assoluta, con perfetta padronanza della tecnica, che mi permetteva di sentirmi completamente a mio agio in qualsiasi passaggio.", "entities": []} {"text": "Solo così si gode l' arrampicata, e questa è fine a se stessa.", "entities": []} {"text": "Fino al 5° grado si arrampica per il godimento di arrampicare:", "entities": []} {"text": "il 6° grado si fa per l' ambizione di superare quella determinata difficoltà.", "entities": []} {"text": "Il vero alpinismo si arresta al 5° grado:", "entities": []} {"text": "e al 5° grado si è arrestato il più grande alpinista Paul Preuss.", "entities": [{"entity_text": "Paul Preuss", "type": "PER"}]} {"text": "Anche il Mangart non era mio:", "entities": [{"entity_text": "Mangart", "type": "LOC"}]} {"text": "era esclusivamente di Gilberti.", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}]} {"text": "Eppure là ho partecipato anch' io all' assalto con tutta la mia decisione:", "entities": []} {"text": "perfettamente a posto e sicuro, ho potuto essere per Celso il compagno di cordata, che, pur rimanendo sempre secondo, prende parte attiva all' impresa.", "entities": [{"entity_text": "Celso", "type": "PER"}]} {"text": "E così è stato goduto intensamente in tutta l' eleganza dei suoi passaggi sulle placche lisce e sulle fessure alla Dülfer.", "entities": [{"entity_text": "Dülfer", "type": "LOC"}]} {"text": "Ed è venuta la volta anche della Busazza:", "entities": [{"entity_text": "Busazza", "type": "LOC"}]} {"text": "il mio sogno così lungamente accarezzato si è realizzato, e nel migliore dei modi.", "entities": []} {"text": "Questa volta l' ascensione era mia come il Mangart era di Gilberti.", "entities": [{"entity_text": "Mangart", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}]} {"text": "Ho lasciato andare avanti Celso, perché ormai è logico che vada avanti lui:", "entities": [{"entity_text": "Celso", "type": "PER"}]} {"text": "ma ho compiuto la salita con tale sicurezza e senza un solo attimo di esitazione, che posso ben credere che l' avrei compiuta anche come capocordata.", "entities": []} {"text": "Inoltre con Celso ho ritrovato quell' affiatamento e quella perfetta fusione di anime e di volontà, come forse non avevo più ritrovato dopo la Presolana.", "entities": [{"entity_text": "Celso", "type": "PER"}, {"entity_text": "Presolana", "type": "LOC"}]} {"text": "E questo è forse stato il fattore primo che mi ha permesso di godere così intensamente quella salita così mia, e ci ha permesso di condurla a termine in un modo così deciso e trionfale.", "entities": []} {"text": "Celso, commentando il breve tempo impiegato, diceva:", "entities": [{"entity_text": "Celso", "type": "PER"}]} {"text": "« Siamo andati di corsa, senza mai fermarci:", "entities": []} {"text": "non so qual diavolo ci corresse dietro ».", "entities": []} {"text": "Quel diavolo era l' ardore delle nostre anime che vibravano all' unisono.", "entities": []} {"text": "Due giorni dopo siamo andati all' attacco della Croda Marcora, senza voglia e senza aderenza:", "entities": [{"entity_text": "Croda Marcora", "type": "LOC"}]} {"text": "fosse stanchezza, o fosse( più probabilmente) la presenza di due estranei come Gasparotto e Niccoloso, il nostro spirito era irriconoscibile;", "entities": [{"entity_text": "Gasparotto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Niccoloso", "type": "PER"}]} {"text": "nessuna volontà, nessuna decisione, appena vista la parete Celso ha cominciato a dir che gli pareva impossibile:", "entities": [{"entity_text": "Celso", "type": "PER"}]} {"text": "non siamo neppur arrivati all' attacco, e ne abbiamo dichiarato l' impossibilità, quantunque tanto io che Gilberti fossimo convinti del contrario( la parete infatti è stata salita una settimana dopo dai Dimai).", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dimai", "type": "PER"}]} {"text": "È la prima volta che ci capita un simile caso di vigliaccheria, veramente incomprensibile in una cordata come quella che aveva fatto la Busazza.", "entities": [{"entity_text": "Busazza", "type": "LOC"}]} {"text": "È bastata la presenza di un estraneo, perché l' incanto fosse rotto, la nostra forza distrutta.", "entities": []} {"text": "Ecco un' altra prova che l' alpinismo è un fenomeno esclusivamente morale e spirituale.", "entities": []} {"text": "Ho rifiutato di tornare alla Guglia De Amicis, perché la superba campagna di quest' anno trovava il suo più degno coronamento nella salita della Busazza.", "entities": [{"entity_text": "Guglia De Amicis", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Busazza", "type": "LOC"}]} {"text": "Ritorno a Milano attraverso la Germania.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "L' automobile corre veloce, dando una visione cinematografica dei luoghi che attraverso:", "entities": []} {"text": "le visioni si rincorrono, sfuggono;", "entities": []} {"text": "svaniscono le immagini, restano solo, vivissime, le impressioni.", "entities": []} {"text": "Le ampie vallate della Rienza e dell' Inn;", "entities": [{"entity_text": "Rienza", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Inn", "type": "LOC"}]} {"text": "lo svarieggiar di colori e di forme a Vipiteno e a Innsbruck, vera espressione folkloristica tirolese;", "entities": [{"entity_text": "Vipiteno", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "lo splendido paesaggio bavarese a laghi e boschi e colline, con le linee nette e precise, coi colori carichi, ma gelidi dei tetti e dei boschi, delle acque e del cielo, che ti fa comprendere non solo la pittura e l' arte, ma lo stesso spirito tedesco;", "entities": []} {"text": "la miseria di Monaco, in triste contrasto con la ricchezza del suo passato, la dolce poesia di Lindau, che par cullarsi all' acqua come un gabbiano;", "entities": [{"entity_text": "Monaco", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lindau", "type": "LOC"}]} {"text": "il senso di completo rinnovamento e di modernità di vita, di spirito e di cultura, senza eccessi, ma con gusto sicuro di Zurigo;", "entities": [{"entity_text": "Zurigo", "type": "LOC"}]} {"text": "il significativo ritorno in Italia attraverso il nudo e selvaggio pietrame del Gottardo e attraverso i cancelli sbarrati della dogana di Chiasso, tutto è trascorso come un sogno fugace, che ti lascia più ricco quando ti ridesti, senza che tu sappia renderti conto di cosa sia avvenuto.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Gottardo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Chiasso", "type": "LOC"}]} {"text": "Tutta l' estate è stata un' unica grande avventura, ed è stata trascorsa proprio alla ventura:", "entities": []} {"text": "specialmente negli ultimi tempi non sapevo mai dove sarei stato all' indomani.", "entities": []} {"text": "Anche il viaggio in Germania, senza guide e senza carte, a caso senza saper nulla, ha avuto proprio il senso di abbandonarsi ciecamente alla ventura e di accogliere con sensibilità acuta tutto quello che il caso( e soltanto il caso) mi poteva offrire.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "Dopo un mese e mezzo di questa vita sentivo la necessità di una sosta.", "entities": []} {"text": "E son venuto in questo Tregnago a cercare la vita opposta, se vita si può chiamare l' inerzia assoluta.", "entities": [{"entity_text": "Tregnago", "type": "LOC"}]} {"text": "Con tutta la miglior volontà qui non si riesce a far niente, se non far passeggiate nei campi, giocar coi bambini( tutti i nipoti tra i quali Saverio Tutino, in futuro suo compagno di cordata) e far chiacchiere.", "entities": [{"entity_text": "Saverio Tutino", "type": "PER"}]} {"text": "Non so se resisterò molti giorni in questo modo, e se non mi pentirò di sprecar le ultime giornate di libertà in un modo così vuoto.", "entities": []} {"text": "Ma forse è meglio passare un periodo così opaco prima di andare a Genova per non rinnovare l' esperienza di Moncalieri( servizio militare).", "entities": [{"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Moncalieri", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma questa povertà mi dà un senso di miseria e di ribrezzo.", "entities": []} {"text": "Ma qui, come già altra volta, ho ritrovato il punto fermo.", "entities": []} {"text": "Nella cappella del cimitero( dove è sepolta la madre) ho sentito veramente il mio spirito adagiarsi con un senso di riposo, nell' unico punto fisso che mi rimanga sulla terra.", "entities": []} {"text": "A Milano mi sento sempre di passaggio, anche quando vi resto per parecchi mesi.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Fra le mie crode mi sento a casa mia, ma non sto mai fermo.", "entities": []} {"text": "Qui, dove vengo una volta o due all' anno, trovo il punto d' appoggio, la base da cui parte per il continuo errare dei rimanenti 364 giorni.", "entities": []} {"text": "« La vera felicità è impossibile senza la solitudine ».", "entities": []} {"text": "( Cechov)", "entities": [{"entity_text": "Cechov", "type": "PER"}]} {"text": "Ottobre, dal treno Verona-Milano.", "entities": []} {"text": "Ho lasciato Tregnago, ho lasciato la famiglia, ho lasciato definitivamente la vita che avevo condotto finora.", "entities": [{"entity_text": "Tregnago", "type": "LOC"}]} {"text": "A Tregnago ho passato un mese:", "entities": [{"entity_text": "Tregnago", "type": "LOC"}]} {"text": "un mese di ozio e di assenza di vita vera, un mese vuoto, che viene a costituire la fase di transito, quasi il cuscinetto fra quello che è stata la mia vita e quello che sarà:", "entities": []} {"text": "un cuscinetto atto ad attutire gli urti e gli attriti troppo violenti.", "entities": []} {"text": "Un mese di riposo necessario, che mi ha reintegrato le energie e mi ha acutizzato il bisogno di agire, di vivere, era quello che ci voleva, perché mi ha distaccato dalla vita di quest' estate, e mi ha reso possibile di dirigere verso qualsiasi meta la mia volontà di realizzazione.", "entities": []} {"text": "Sono così nelle migliori disposizioni per affrontare quella che sarà la mia vita avvenire, per costruirmi la mia vita, il mio destino.", "entities": []} {"text": "Attacco baldanzoso e ricco di energie e di volontà, ma non posso nascondermi che l' ignoto di questa vita pratica, così lontana dalla mia natura e dal mio essere, in un ambiente così estraneo, mi spaventa come cosa in cui non riesco a veder chiaro.", "entities": []} {"text": "L' unico precedente che ho davanti ai miei occhi è l' esperienza di Moncalieri, cioè un fallimento completo.", "entities": [{"entity_text": "Moncalieri", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma quell' esperienza non dovrà ripetersi qui.", "entities": []} {"text": "La mia capacità di controllo e di realizzazione pratica deve salvarmi dalla rovina.", "entities": []} {"text": "Il mio primo dovere è di saper esser sempre io, e di conservarmi fedele a me stesso, creando, se è necessario, una seconda personalità, derivata e limitata, del tutto destinata da me, che agisca come funzionario del Sabaudo.", "entities": []} {"text": "Io posso vendere la mia bestia, per il benessere mio, ma non debbo giungere per nessun motivo a sacrificare menomamente la mia personalità morale e intellettuale.", "entities": []} {"text": "Non perch' io la stimi assolutamente eccezionale, ma perché essa appartiene alla Natura e all' Umanità, ed io posso goderne, ma non posso disporne, sacrificandola, come a Moncalieri, e modificandola in alcun modo.", "entities": [{"entity_text": "Moncalieri", "type": "LOC"}]} {"text": "Già a Moncalieri di fronte ai doveri antitetici verso me stesso e l' umanità, e verso la Patria e le sue leggi, mi ero posto questo problema.", "entities": [{"entity_text": "Moncalieri", "type": "LOC"}]} {"text": "Allora si trattava di un periodo relativamente breve, da cui certamente avrei saputo risorgere, e quindi avevo potuto sottomettermi.", "entities": []} {"text": "Oggi trattandosi di un impegno che mi legherebbe per tutta la vita avrei il dovere di ribellarmi.", "entities": []} {"text": "Ma non sarà:", "entities": []} {"text": "ho fede che saprò trovare un indirizzo nella medesima direzione del mio cammino, in modo che la mia via non possa che esserne confermata e rafforzata.", "entities": []} {"text": "Ancora una volta la mia volontà deve saper vincere.", "entities": []} {"text": "Genova.", "entities": [{"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}]} {"text": "De la Penne( amico di famiglia che ha promesso un lavoro per Ettore a Genova) mi ha detto di aspettare ancora qualche tempo.", "entities": [{"entity_text": "De la Penne", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ettore", "type": "PER"}, {"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}]} {"text": "Il rimanere così sospeso è tempo buttato via:", "entities": []} {"text": "non posso trarne alcun profitto, mentre ora mi trovavo nelle migliori disposizioni per intraprendere la nuova vita.", "entities": []} {"text": "Sono corso al mare.", "entities": []} {"text": "In uno spiraglio fra due case, si perdeva lontanissimo di color indaco.", "entities": []} {"text": "Sono sceso sulle scogliere sotto la strada, per essere a contatto con la sua vita.", "entities": []} {"text": "Un acre odore salmastro mi ha colpito improvviso.", "entities": []} {"text": "La massa tutta fremente veniva ad infrangersi ai miei piedi.", "entities": []} {"text": "L' onda avanza, si solleva e si deprime con una potenza ineluttabile;", "entities": []} {"text": "e avanza;", "entities": []} {"text": "supera uno scoglio spumeggiante, e avanza, avanza sempre con un moto costante e implacabile, come una belva, che non ha bisogno di accelerare il passo, già sicura che la preda non gli può sfuggire.", "entities": []} {"text": "All' ultimo anche l' onda dà un balzo, con un ruggito.", "entities": []} {"text": "Giunta presso la scogliera, incontra l' onda che già vi si è infranta e ritorna:", "entities": []} {"text": "quella che arriva, si erge diritta, si impenna come una belva, si incava di sotto, e spumeggiando si rovescia, come volesse aggiungere alla sua forza l' impeto dell' impennata.", "entities": []} {"text": "Ed ogni onda ripete lo stesso movimento, lo stesso balzo, lo stesso ruggito, ogni ora, ogni giorno, ogni anno, sempre.", "entities": []} {"text": "L' uomo resta ipnotizzato:", "entities": []} {"text": "l' occhio segue il movimento che già conosce, eppure non se ne può staccare, la vede avvicinarsi con un senso di fatalità, e ne resta avvinto, quasi sgomento, incapace di muoversi, quand' anche sapesse che quell' onda che s' avanza verso di lui lo dovrà sommergere.", "entities": []} {"text": "Non si ha la percezione che sia acqua, e non ci si chiede neppure che materia sia:", "entities": []} {"text": "non è materia, è l' espressione della forza, della vita, dell' immensità, dell' eterno.", "entities": []} {"text": "Poiché il mare è la più grande espressione di vita.", "entities": []} {"text": "Tutta la Natura è vita, ed è vita la montagna, come la sua più sublime espressione.", "entities": []} {"text": "Ma la montagna è vita in quanto tu gliela dai:", "entities": []} {"text": "la montagna è passiva di fronte a te attivo;", "entities": []} {"text": "quindi la montagna permette a te di esplicare tutta la tua vita, ma la vita è sempre tua.", "entities": []} {"text": "Come l' arte è vita solo in quanto l' artista la crei, ed ogni terzo ricerca nell' opera d' arte la vita dell' artista, non la vita dell' arte per se stessa, che non può essere.", "entities": []} {"text": "Il mare invece è la vita stessa, e dona a te tutta la sua immensa ricchezza di vita, che mai rallenta e mai si arresta.", "entities": []} {"text": "È il mare attivo di fronte a te passivo.", "entities": []} {"text": "La vita della montagna è nella sua conquista:", "entities": []} {"text": "la vita del mare è nell' esserne conquistati.", "entities": []} {"text": "La montagna la puoi anche guardare e contemplare;", "entities": []} {"text": "anche il mare lo puoi contemplare dal parapetto di un terrazzo o dal ponte di un bastimento;", "entities": []} {"text": "ma allora non è più il mare:", "entities": []} {"text": "ha un ricchissimo valore pittorico, ma non si differenzia da un lago, da un prato, da un bosco, da un ghiacciaio.", "entities": []} {"text": "Il vero mare lo senti solo da uno scoglio a fior d' acqua o da una piccola barca:", "entities": []} {"text": "allora lo contempli, perché troppo ti è vicino, ma lo bevi, lo respiri, a pieni polmoni, ne assorbi tutta la vita col suo eterno rifluire.", "entities": []} {"text": "In tutta l' aria, che spira costante, con quell' acre odore di forza, tu senti l' intensità della vita:", "entities": []} {"text": "intensità che produce una tensione di nervi quasi spasmodica e voluttuosa ad un tempo, che ti scuote, che ti dà vigore e volontà, che ti stanca.", "entities": []} {"text": "E stanco sono ritornato sulla strada a contemplare la distesa marina nel suo splendido varieggiare di verdi e di azzurri intensi e di gialli opaci sotto il sole basso, che stava per tuffarsi.", "entities": []} {"text": "Ottobre.", "entities": []} {"text": "Sento terribilmente il vuoto di questa vita oziosa.", "entities": []} {"text": "Vado in biblioteca a leggere qualche cosa, prendo appunti come gli altri anni.", "entities": []} {"text": "Ma mentre lavoro mi domando:", "entities": []} {"text": "a cosa serve?", "entities": []} {"text": "Fra qualche tempo andrò a Genova ad ingolfarmi in un' attività completamente diversa:", "entities": [{"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}]} {"text": "quando potrò mai trar partito di questi appunti?", "entities": []} {"text": "Il lavoro quindi ha il solo senso di riempire la giornata oziosa, e per questo lo conduco svogliatamente, senza passione e senza rendimento, vado tardi e vengo via presto col disgusto di non aver concluso niente e di non poter concludere niente.", "entities": []} {"text": "Oggi mentre leggevo sono stato preso da un tal senso di noia e di disgusto e da un tale eccitamento nervoso, che ho dovuto alzarmi dal tavolo e andarmene a fare una passeggiata al Parco a respirare una buon' aria leggera e trasparente.", "entities": []} {"text": "Mi ero proposto di passare a Milano questo periodo di aspettativa( prima di trasferirsi a Genova per lavoro), per non lasciare papà solo anche in quest' ultimo periodo in cui sono libero.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma realmente la cosa mi diventa tutti i giorni più difficile:", "entities": []} {"text": "questa vita inutile di Milano mi esaspera.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Finirò per trovare una scusa qualsiasi per partire e andarmene in qualche luogo dove eventualmente si possa star bene anche in ozio, o a far un viaggio, per cercare di trarre un profitto di questi ultimi tempi di libertà.", "entities": []} {"text": "Quello che mi fa dispetto è proprio questo, che sciupo così stupidamente queste giornate di libertà assoluta, di cui forse non potrò mai più godere, e che chissà quanto rimpiangerò!", "entities": []} {"text": "Novembre.", "entities": []} {"text": "Ieri ho discusso a lungo con Mazzocchi.", "entities": [{"entity_text": "Mazzocchi", "type": "PER"}]} {"text": "Per lui ogni delinquente è un anormale in quanto gli manca il senso morale o almeno la capacità di inibirsi il delitto.", "entities": []} {"text": "Io ritengo che il delinquente anormale è un' eccezione rarissima, poiché in generale il delinquente in nulla si diversifica dagli altri uomini, che non hanno commesso delitti, ma che quasi certamente li commetterebbero se si trovassero nelle medesime circostanze.", "entities": []} {"text": "Perché chiamare anormali i delinquenti effettivi e normali i delinquenti potenziali?", "entities": []} {"text": "Quale differenza costitutiva esiste fra loro?", "entities": []} {"text": "Siccome nessun uomo è perfetto, o sono tutti anormali o sono tutti normali, il che è precisamente lo stesso.", "entities": []} {"text": "Quindi il delinquente non deve essere ritenuto un pazzo, ma deve essere considerato pienamente responsabile del suo atto, poiché, se non era un bambino, un ubriaco, ecc., aveva il pieno uso delle proprie facoltà intellettive e volitive.", "entities": []} {"text": "Ma appunto perché gli uomini sono tutti imperfetti, e non perché solo alcuni siano anormali, non esiste nell' uomo, né nello Stato un diritto di condannare o di punire, ma solo un diritto di difendersi da chi può nuocere alla Società.", "entities": []} {"text": "Un codice penale deve quindi constatare questa realtà, per dolorosa ch' essa sia, e impostarsi su questi principi di difesa sociale.", "entities": []} {"text": "Secondo Mazzocchi, se anche l' uomo perfetto non esiste, bisogna fingerlo e porlo come ideale comune a tutti gli uomini, perché non ci può esser progresso né elevazione se non si mira ad un ideale, sia pure questo un' utopia.", "entities": [{"entity_text": "Mazzocchi", "type": "PER"}]} {"text": "Per me questo è compito della morale, non del diritto, che deve avere una base concreta e reale, nessuno è perfetto, e un ideale non deve allontanare dalla realtà che è buona e cattiva.", "entities": []} {"text": "Anche l' idealismo e l' elevazione di un sommo poeta non poteva prescindere dal cercare la verità nell' imperfezione del mondo reale:", "entities": []} {"text": "potrebbe il compilatore di un codice prescindere da questa realtà?", "entities": []} {"text": "Dicembre.", "entities": []} {"text": "Ritorno oggi dal mio viaggio in Germania.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "Le previsioni si sono purtroppo pienamente avverate.", "entities": []} {"text": "Il viaggio importava l' impegno di vedere, di raccogliere, di ricavarne il maggior partito possibile.", "entities": []} {"text": "In uno stato di sonnolenza ottusa sentivo questo impegno, ma la opacità mi rendeva totalmente incapace di qualsiasi impressione:", "entities": []} {"text": "lottavo per sostituire la volontà e l' intelligenza alla sensibilità assente, ma la mia impreparazione culturale rendeva difficile, lento e faticoso un simile studio.", "entities": []} {"text": "D' altronde la memoria non afferra e non ritiene nulla se non è sorretta da un' acuta sensibilità.", "entities": []} {"text": "Procedevo lentissimamente in quelle sale dei musei, cercavo di studiare, di capire, ma quando ne uscivo, invano cercavo di raccogliere un risultato.", "entities": []} {"text": "Il freddo, la nebbia, la pioggia, mi intorpidivano ancora di più, mentre mi impedivano di vedere la bellezza della natura, che erano forse le uniche che ero in grado di apprezzare.", "entities": []} {"text": "Il viaggio così diveniva una mistificazione, un' illusione, una commedia, giocata non so a chi:", "entities": []} {"text": "ma la mia lotta diveniva una tragedia.", "entities": []} {"text": "Perché se a Milano la mia vita è vuota, ho il solo rimorso di aver perduto inutilmente un certo periodo di tempo.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma se quando affronto un viaggio come questo, non sono poi capace di trarne profitto, allora nasce anche l' odio contro me stesso e un sarcastico disprezzo per le mie capacità intellettuali che all' atto pratico si rivelano sempre inadeguate.", "entities": []} {"text": "In 29 giorni di assenza da Milano 2 soli( dico due) mi hanno dato qualche risultato, mi hanno permesso di vedere con aderenza e con intelligenza:", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "il giorno del Deutsches Museum di Berlino e il secondo giorno del Germanisches Museum di Norimberga.", "entities": [{"entity_text": "Deutsches Museum", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Berlino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Germanisches Museum", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Norimberga", "type": "LOC"}]} {"text": "Per il resto vedevo a spizzichi qualche cosa, e tutto il resto della giornata ero assente.", "entities": []} {"text": "Naturalmente quando senza voglia entravo in un museo, quasi per dovere o per volontà, in un simile stato di depressione spirituale, non potevo più vedere assolutamente niente.", "entities": []} {"text": "Eppure, malgrado tutto questo, il mio continuo sforzo di volontà, mi ha portato a raccogliere una ricchezza immensa, che mi fa solo rimpiangere quello che avrei raccolto in più, se avessi fatto questo viaggio in primavera.", "entities": []} {"text": "Il patrimonio culturale e artistico della civiltà germanica, in tutto il suo sviluppo, dal periodo romantico ad oggi, è così fondamentale per la nostra cultura, che lo sentiamo quasi come un alimento indispensabile per la nostra vita intellettuale.", "entities": []} {"text": "Il materialismo, lo spirito pratico, la volontà tedesca costituiscono quasi il contrappeso e il completamento dell' idealismo italiano.", "entities": []} {"text": "E quella civiltà, se anche per noi completamente straniera e senza punto di contatto, costituisce per noi non soltanto oggetto di ammirazione e di studio, ma un vero bisogno spirituale.", "entities": []} {"text": "Ad ogni città erano nuove scoperte, quasi ad ogni passo trovavo nuovo motivo di interesse di gran lunga superiore a quanto avessi potuto prevedere.", "entities": []} {"text": "E molto spesso dimenticavo la mia lotta, preso nel vortice di quelle visioni continuamente nuove, e pensavo che soltanto quello che stavo vedendo in quel momento valeva la pena di un viaggio in Germania.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "E pensavo che in fondo le mie erano tutte ubbie, perché io non sono mai contento delle mie realizzazioni, ma vorrei sempre andare più in là.", "entities": []} {"text": "E allora senza cercare di trovare di più di quello che era nelle mie possibilità di trovare, mi abbandonavo a quello che la ventura mi offriva, e che il mio letargo poteva accogliere, e vivevo degli istanti di felicità.", "entities": []} {"text": "Il mio torto è proprio quello di non saper vivere sufficientemente il momento, nella continua preoccupazione di trovarmi un bilancio passivo quando viene il momento di render conto a me stesso della mia attività.", "entities": []} {"text": "Malgrado tutto non so esser pentito di aver voluto questo viaggio:", "entities": []} {"text": "anche così troppa ricchezza e troppa vita mi ha dato.", "entities": []} {"text": "Dalla Francia ero tornato un po' disilluso, perché vi avevo trovato una vita e una civiltà che potrà essere interessante, ma che a noi non dice, e non dà niente.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "Dalla Germania invece, pur conosciuta in modo fuggevole e superficiale, vista attraverso una mia crisi interiore che mi accecava, sono tornato con enorme rincrescimento, e con un' eterna gratitudine per una civiltà che tanto mi ha insegnato e tanto mi ha donato.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "Ritornando solo oggi, ho potuto anche sfuggire al Natale e all' opprimente convenzionalità delle feste in famiglia.", "entities": []} {"text": "È vero che per questo il Natale in Germania è assai peggio che da noi;", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "ma essendo io straniero, tutte quelle cerimonie di prammatica mi hanno divertito moltissimo, senza ch' io dovessi parteciparvi.", "entities": []} {"text": "Risposta di Malatesta a Merlino pubblicata dal Messaggero il 7 febbraio 1897.", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "L' indicazione di Londra è messa dallo scrivente per sviare la polizia in quanto in quell' epoca egli si trovava di già in Italia.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Londra, 2 febbraio 1897", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Signor Direttore del Messaggero,", "entities": [{"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "Sono informato che i socialisti parlamentari d' Italia van dicendo che io, d' accordo col Merlino ritengo utile che i socialisti-anarchici partecipino alle lotte elettorali votando per il candidato più avanzato.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Poichè mi fan l' onore di occuparsi della mia opinione, non sarò stimato presuntuoso se mi affretto a far conoscere ad essi ed al pubblico quel che veramente io penso della questione.", "entities": []} {"text": "Io non contesto certo al mio amico Merlino di pensarla come crede e di dirlo senza reticenze.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Sarebbe stato preferibile ch' egli prima di annunziare al pubblico un cambiamento di tattica, che poi non ha alcun valore se non è accettata dai compagni, discutesse maggiormente la cosa tra quelli del partito cui egli ha finora appartenuto e col quale spero vorrà continuare a combattere.", "entities": []} {"text": "Ma anche questo, più che colpa del Merlino, è colpa della crisi prolungata che ha afflitto il nostro partito e dello stato di riorganizzazione ancora incipiente in cui ci troviamo.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Però bisogna che consti che ciò che ha detto Merlino relativamente al parlamentarismo e alle lotte elettorali è niente altro che un' opinione personale, la quale non può pregiudicare la tattica che sarà adottata dal partito socialista anarchico.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "partito socialista anarchico", "type": "ORG"}]} {"text": "Per conto mio, per quanto mi dispiaccia separarmi in una questione tanto importante da un uomo del valore di Merlino ed al quale mi legano tanti vincoli d' affetto, sento il dovere di dichiarare che, a parer mio, la tattica preconizzata da Merlino è nefasta, e menerebbe fatalmente alla rinunzia di tutto intero il programma socialista anarchico.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "E credo poter affermare che così la pensano tutti, o quasi tutti gli anarchici.", "entities": []} {"text": "Gli anarchici restano, come sempre, avversari decisi del parlamentarismo e della tattica parlamentare.", "entities": []} {"text": "Avversari del parlamentarismo, perchè credono che il socialismo debba e possa solo realizzarsi mediante la libera federazione delle associazioni di produzione e di consumo, e che qualsiasi governo, quello parlamentare compreso, non solo è impotente a risolvere la questione sociale e armonizzare e soddisfare gl' interessi di tutti, ma costituisce per se stesso una classe privilegiata con idee, passioni ed interessi contrari a quelli del popolo che ha modo di opprimere con le forze del popolo stesso.", "entities": []} {"text": "Avversari della lotta parlamentare, perchè credono che essa, lungi dal favorire lo sviluppo della coscienza popolare, tenda a disabituare il popolo dalla cura diretta dei propri interessi ed è scuola agli uni di servilismo, agli altri d' intrighi e menzogne.", "entities": []} {"text": "Noi siam lontani dal disconoscere l' importanza delle libertà politiche.", "entities": []} {"text": "Ma le libertà politiche non si ottengono se non quando il popolo si mostra deciso a volerle;", "entities": []} {"text": "nè, ottenute, durano ed han valore se non quando i governi sentono che il popolo non ne sopporterebbe la soppressione.", "entities": []} {"text": "Abituare il popolo a delegare ad altri la conquista e la difesa dei suoi diritti, è il modo più sicuro di lasciar libero corso all' arbitrio dei governanti.", "entities": []} {"text": "Il parlamentarismo val meglio del dispotismo, è vero;", "entities": []} {"text": "ma solo quando esso rappresenta una concessione fatta dal despota per paura di peggio.", "entities": []} {"text": "Tra il parlamentarismo accettato e vantato, e il dispotismo subito per forza con l' animo intento alla riscossa, meglio mille volte il dispotismo.", "entities": []} {"text": "So bene che Merlino dà alle elezioni una importanza minima e vuole, come noi, che la lotta vera si faccia nel paese e col paese.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Ma purtroppo i due metodi di lotta non vanno insieme, e chi li accetta tutti e due, finisce fatalmente col sacrificare all' interesse elettorale ogni altra considerazione.", "entities": []} {"text": "L' esperienza lo prova, e il natural amore del quieto vivere lo spiega.", "entities": []} {"text": "E Merlino mostra di ben comprendere il pericolo quando dice che i socialisti-anarchici non hanno bisogno di presentar candidati propri, poichè essi non aspirano al potere e non sanno che farsene.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Ma è questa una posizione sostenibile?", "entities": []} {"text": "Se nel Parlamento si può far del bene, perchè gli altri e non noi, che crediamo aver più ragione degli altri?", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Se noi non aspiriamo al potere, perchè aiutare quelli che vi aspirano?", "entities": []} {"text": "Se noi non sappiamo che fare del potere, che cosa se ne farebbero gli altri, se non lo esercitano a danno del popolo?", "entities": []} {"text": "Stia sicuro di questo il Merlino:", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "se oggi noi dicessimo alla gente di andare a votare, domani diremmo di votare per noi.", "entities": []} {"text": "E saremmo logici.", "entities": []} {"text": "Io, in tutti i casi, se dovessi consigliare di votare per qualcuno, consiglierei subito di votare per me, poichè credo( e in questo probabilmente ho torto, ma è torto umano) di valere quanto un altro, e mi sento sicuro della mia onestà e della mia fermezza.", "entities": []} {"text": "Non ho, per certo, colle precedenti considerazioni, detto tutto quello che vi sarebbe da dire, ma temo di abusare troppo del vostro spazio.", "entities": []} {"text": "Mi spiegherò più ampiamente in apposito scritto;", "entities": []} {"text": "nè mancherà, lo spero, un atto collettivo del partito che riaffermi i principi antiparlamentari e la tattica astensionista dei socialisti-anarchici.", "entities": []} {"text": "Speranzoso che considererete questa mia utile per informare il pubblico sul contegno che i vari partiti osserveranno nelle venienti elezioni e che perciò vorrete pubblicarla, vi ringrazio anticipatamente.", "entities": []} {"text": "112, High Street, Islington N. London.", "entities": [{"entity_text": "112 , High Street", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Islington N. London", "type": "LOC"}]} {"text": "Gennaio.", "entities": []} {"text": "Un' inaspettata avventura mi ha portato via dal convenzionalismo della vuota giornata di Capodanno e mi ha riportato di colpo nella mia vita, risparmiandomi il disagio morale dei primi giorni dopo il ritorno da un viaggio così ricco.", "entities": []} {"text": "È ben vero che c' è stato il solito rito di essere accompagnati tutti quanti da papà al cinematografo, e del brindisi di mezzanotte.", "entities": []} {"text": "Ma il rito non aveva più nessun valore, perché al cinema non ho fatto che parlare con Manlio della Germania, e soprattutto si parlava della spedizione a cui dovevo partecipare all' indomani per il ricupero delle salme di due alpinisti caduti sul Pizzo della Pieve.", "entities": [{"entity_text": "Manlio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Pizzo della Pieve", "type": "LOC"}]} {"text": "L' interesse per l' avventura attuale cancellava il formalismo del trapasso d' anno, rendendo quel giorno un qualunque giorno della settimana.", "entities": []} {"text": "Ero stanco del viaggio e della notte passata in treno.", "entities": []} {"text": "Erano molti giorni che sospiravo queste giornate di riposo, dopo l' ammazzante fatica delle giornate concentrate della Germania.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "Alla montagna quindi non potevo certo ritornare con gioia, e tanto meno con quella meta, che mi fa orrore.", "entities": []} {"text": "Mi sono sempre augurato di non dover partecipare a spedizioni di soccorso, per un' impressione e un ribrezzo invincibile.", "entities": []} {"text": "Tuttavia sono andato per dovere.", "entities": []} {"text": "La stanchezza mi ha fatto assai faticare solo per salire alla capanna Pialeral:", "entities": [{"entity_text": "capanna Pialeral", "type": "LOC"}]} {"text": "il freddo e la neve mi facevano raggomitolare in una pigrizia codarda.", "entities": []} {"text": "Quando ho visto la parete coperta di neve e di ghiaccio sono stato felice di aver la scusa per non tentare nemmeno di attaccarla.", "entities": []} {"text": "Tutto perché temevo il disagio del freddo alle dita.", "entities": []} {"text": "Se la parete fosse veramente impossibile, o se tale me la facesse apparire solo la mia pigrizia, non so.", "entities": []} {"text": "Certo che per me, in quelle condizioni di spirito era veramente impossibile:", "entities": []} {"text": "non avevo la forza di lottare, e soprattutto non avevo la forza di volere la lotta.", "entities": []} {"text": "Forse in altre condizioni, avrei attaccato la parete con tutta l' audacia della mia volontà, mi sarei accalorato e incaponito nella lotta, e sarei riuscito.", "entities": []} {"text": "Forse sarebbe stato sufficiente venirvi due giorni dopo, riposato, con una temperatura meno rigida, perché l' impresa mi apparisse del tutto attuabile.", "entities": []} {"text": "Ma ieri è stato bene ch' io non abbia neppure tentato, perché avrei arrischiato senza alcuna probabilità di riuscita.", "entities": []} {"text": "Mi spiace per le famiglie dei due disgraziati, che certo vivono giornate di angoscia e di dolore terribile.", "entities": []} {"text": "Ma non posso rimproverarmi di non aver tentato ieri a tutti i costi, perché ero nell' assoluta impossibilità di raggiungere lo scopo per deficienza di forze fisiche e morali.", "entities": []} {"text": "Se insisteranno nei tentativi, ritornerò in uno dei prossimi giorni, spero con spirito ben diverso:", "entities": []} {"text": "e allora riuscirò, perché quando veramente si vuole, nulla è impossibile.", "entities": []} {"text": "Gita al Bernina, Diavolezza, Ghiacciaio del Morteratsch.", "entities": [{"entity_text": "Bernina", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Diavolezza", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ghiacciaio del Morteratsch", "type": "LOC"}]} {"text": "Ambiente grandioso:", "entities": []} {"text": "mi sono trovato proprio in mezzo a montagne imponenti, su un ghiacciaio maestoso.", "entities": []} {"text": "Ma ancora una volta lo sci mi obbligava a vedere solo la pista e la preoccupazione di prendere il treno mi impediva di fermarmi spesso ad ammirare la bellezza della montagna.", "entities": []} {"text": "Solo in salita ho avuto modo di contemplare panoramicamente il paesaggio.", "entities": []} {"text": "Montagna veduta, ma non vissuta.", "entities": []} {"text": "È colpa dello sci?", "entities": []} {"text": "È colpa dell' inverno e del suo letargo?", "entities": []} {"text": "È colpa mia?", "entities": []} {"text": "La gita così ha solo il senso di una divagazione, di uno sforzo fisico, di una sferzata d' aria pura che ritempra le forze e la volontà.", "entities": []} {"text": "Sarebbe questo il momento di iniziare metodicamente e concretamente lo studio sulla storia dell' opera in Europa.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma ciò richiederebbe un impegno, che non mi posso assumere, finché non abbia sistemata la mia vita in modo definitivo.", "entities": []} {"text": "Ho sentito un concerto di cantate di Bach, dato dal coro di Zurigo e dall' orchestra di Winterthur.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}, {"entity_text": "Zurigo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Winterthur", "type": "LOC"}]} {"text": "Esecuzione perfetta non solo come precisione, ma come interpretazione dello spirito della musica di Bach.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Mai sarebbero possibili in Italia simili esecuzioni.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Il senso corale è una prerogativa tipicamente tedesca:", "entities": []} {"text": "lo spirito latino è troppo individualista per poter raggiungere la fusione perfetta di un coro.", "entities": []} {"text": "Tanto meno poi potrebbe riuscire ad interpretare Bach, senza sfalsarlo.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Bach va eseguito con quella durezza di contorni, quella precisione, quell' angolosità ossuta e violenta, quella nettezza di linee e di interpretazioni senza sbavature, con quell' assoluta quadratura dei tempi, e soprattutto con quello spirito altissimo di fede, di religiosità e di convinzione che solo un complesso tedesco può raggiungere.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Non è che una forma che non esiste in natura debba necessariamente essere brutta;", "entities": []} {"text": "ma è che nessun genio umano può arrivare ad inventare una forma nuova veramente originale:", "entities": []} {"text": "tutta la fantasia dell' uomo è limitata a combinare variamente e armonicamente le forme che già esistono in natura.", "entities": []} {"text": "Se vuol creare una forma nuova, non può che deformare una forma già esistente, ed ogni deformazione di una forma che in sé è bella e perfetta non può che essere brutta.", "entities": []} {"text": "L' artista deve attenersi alle forme naturali non perché vi sia incatenato da leggi estetiche, ma solo perché la propria incapacità gli impedisce di allontanarsene senza cadere.", "entities": []} {"text": "Chi non fosse capace di amare non potrebbe né creare né sentire un' opera d' arte.", "entities": []} {"text": "Io stesso provo in primavera una sete d' arte, che mi porta a legger poesia, a visitar musei, a passar molta musica:", "entities": []} {"text": "nell' inverno invece non ne sono capace;", "entities": []} {"text": "studio e se passo musica o leggo poesia è sempre a scopo di studio.", "entities": []} {"text": "D' inverno scrivo di critica e lunghi ragionamenti come questo:", "entities": []} {"text": "in primavera o non scrivo o scrivo di impressioni, di vita, di alpinismo.", "entities": []} {"text": "Dopo uno sfogo, di solito ragiono più lucidamente e più freddamente:", "entities": []} {"text": "ma prima scrivo con più ardore e con più passione.", "entities": []} {"text": "Il cuore puro è una bella cosa, e specialmente una bella trovata prettamente inglese:", "entities": []} {"text": "ma se a questo mondo ci fossero soltanto cuori puri, sarebbe meglio suicidarsi tutti quanti ... Oggi dalla Nene ho passato musica di ogni genere, con un' aderenza perfetta, ciò che ha dato molto godimento a lei, ma ancora di più a me.", "entities": []} {"text": "Quando io suono per qualcun altro, mi sento in dovere di cavar da quelle pagine quanto più mi è possibile, per non rendere troppo cattivo servizio all' artista.", "entities": []} {"text": "Quindi ci metto tutta l' attenzione e l' aderenza di cui sono capace, e finisco per godere anch' io moltissimo, perché suono senza svogliatezza e distrazioni.", "entities": []} {"text": "Senza contare che alla gioia di ciò che suono, si aggiunge sempre la gioia di donare qualche cosa, che per me è sempre una necessità.", "entities": []} {"text": "Avrei una quantità di cose da scrivere d' ogni genere:", "entities": []} {"text": "d' alpinismo, di musica, di studi, ecc.:", "entities": []} {"text": "eppure resto sempre svogliato ed esito a lungo prima di prendere in mano la penna.", "entities": []} {"text": "Quando ho scritto per un' ora o due non so scrivere altro, non perché lo scrivere mi stanchi, ma perché la mia sete di accumulare sempre nuova ricchezza mi porta molto più volentieri a leggere, che è arricchimento, che a scrivere, che è il reddito di questa ricchezza.", "entities": []} {"text": "Nei periodi di vita intensa, come questo, godo non soltanto della mia attività, ma soprattutto della conseguente purificazione da ogni scoria, da ogni bruttezza, da ogni falsità.", "entities": []} {"text": "« Amava le tenebre e se ne avvolgeva ».", "entities": []} {"text": "( Lawrence) E tuttavia non riesco a trovare un senso alla mia attività e alla mia vita.", "entities": [{"entity_text": "Lawrence", "type": "PER"}]} {"text": "Ancor ieri mi è venuta tra le mani la mia laurea:", "entities": []} {"text": "mi piaceva vedere anche dalla sola impaginatura, il lavoro organico, completo, ben fatto:", "entities": []} {"text": "era una realizzazione.", "entities": []} {"text": "Quest' anno la realizzazione non la posso trovare, e il non poter raccogliere nulla di positivo mi dà un senso di vuoto, di inutilità, di noia.", "entities": []} {"text": "A che cosa serve il mio lavoro?", "entities": []} {"text": "È preparazione:", "entities": []} {"text": "preparazione a chi?", "entities": []} {"text": "Io non sarò mai né professore di storia della musica, né critico musicale.", "entities": []} {"text": "E allora dovrei volgere la mia attività di studio ad un campo commerciale e industriale?", "entities": []} {"text": "Ma io sono convinto dell' inutilità dello studio tecnico in questo campo se non è corredato dall' esperienza pratica e dal punto di vista culturale e intellettuale mi interessa così poco, che non potrei che sentire maggiormente il vuoto di questa mia situazione d' attesa.", "entities": []} {"text": "E allora il meglio sarebbe smettere di aspettare, e darmi tutto e decisamente ai miei studi e attraverso quelli crearmi la mia strada e il mio posto nella vita, creandomelo tutto da me con le mie sole forze:", "entities": []} {"text": "ma per abbandonare una via sicura bisognerebbe ch' io avessi tanta fiducia nelle mie forze intellettuali da credere con fede in una via altrettanto sicura:", "entities": []} {"text": "e questa fiducia io non l' ho:", "entities": []} {"text": "forse a torto, ma non l' ho.", "entities": []} {"text": "E allora?", "entities": []} {"text": "E allora non c' è che continuare ad attendere e a studiare senza domandarmi perché, fingendo di illudermi che la mia vita presente abbia uno scopo:", "entities": []} {"text": "cioè continuare in una situazione falsa, vivendo di falsità, tanto più falsa in quanto sono perfettamente conscio della falsità.", "entities": []} {"text": "L' arte italiana è già stessa vita;", "entities": []} {"text": "l' arte tedesca costruisce o rappresenta la vita.", "entities": []} {"text": "L' arte italiana è statica, e apollinea immedesimazione del bello;", "entities": []} {"text": "l' arte tedesca è movimento, è drammatico raggiungimento del bello.", "entities": []} {"text": "Intendendo il bello come vita si spiega anche come il sentimento per l' arte sia tanto vicino al sentimento per la natura, e specialmente per le sue alte manifestazioni:", "entities": []} {"text": "il mare e la montagna.", "entities": []} {"text": "Fra l' arte e la natura sta l' alpinismo, che è un' attività spirituale creativa come l' arte, ma è anche contemplazione, dedizione e comunione con la natura.", "entities": []} {"text": "Non si sa cosa valgono tutte queste considerazioni di estetica che vado annotando:", "entities": []} {"text": "probabilmente sono costruzioni errate e prive di fondamento.", "entities": []} {"text": "Non ho affatto la pretesa di scrivere un trattato di estetica o di proporre una più o meno nuova teoria estetica.", "entities": []} {"text": "Faccio queste note solamente perché esse rappresentano il mio pensiero di oggi:", "entities": []} {"text": "le scrivo sul diario perché esse rappresentano una parte del me stesso di oggi.", "entities": []} {"text": "Domani probabilmente non avranno per me più nessun valore, perché sarò già andato più in là:", "entities": []} {"text": "ma avranno sempre un valore per la storia di me stesso.", "entities": []} {"text": "Se le scrivessi a parte, con valore di sistema estetico, domani le straccerei, perché prive di valore:", "entities": []} {"text": "qui invece rimarranno a rappresentare il mio pensiero d' oggi.", "entities": []} {"text": "Gita magnifica:", "entities": []} {"text": "è la prima volta che mi son divertito a sciare quantunque si tratti sempre di un divertimento affatto esteriore.", "entities": []} {"text": "È stata una sosta che mi ha dato un istante di respiro e di aria pura:", "entities": []} {"text": "ma non credo che possa aver nessun altro effetto.", "entities": []} {"text": "Prova tuttavia che l' unica mia attività che ancora abbia un senso e che mi conduca a una realizzazione e ad una affermazione è l' alpinismo.", "entities": []} {"text": "Qui è la mia vita più vera, più sincera, più pura.", "entities": []} {"text": "Tutto il resto è falsità.", "entities": []} {"text": "Papà mi dice ora che De la Penne pensa di mandarmi a Londra e che la partenza sarà probabilmente assai prossima.", "entities": [{"entity_text": "De la Penne", "type": "PER"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "La notizia inaspettata mi scombussola tutto:", "entities": []} {"text": "non so cosa pensare.", "entities": []} {"text": "Il primo pensiero è stato di rimpianto per la campagna alpinistica di quest' estate a cui già pensavo abbastanza caldamente:", "entities": []} {"text": "il secondo è stato di rimpianto alla mia libertà.", "entities": []} {"text": "Ma in fondo debbo riconoscere che è la soluzione che desideravo.", "entities": []} {"text": "È la soluzione di uno stato di provvisorietà che mi diveniva insopportabile.", "entities": []} {"text": "La mia libertà, giacché la devo perdere, è meglio perderla al più presto, perché tanto più presto la riacquisterò, dopo l' inevitabile periodo di pratica e di assestamento della mia nuova vita.", "entities": []} {"text": "E alla montagna debbo saper rinunciare, poiché difficilmente ormai vi potrò dedicare le lunghe stagioni, necessarie ad un buon allenamento per le maggiori imprese.", "entities": []} {"text": "Con la Busazza si è chiusa la mia carriera alpinistica.", "entities": [{"entity_text": "Busazza", "type": "LOC"}]} {"text": "La soluzione di Londra ha il vantaggio di farmi prendere pratica lontano, in modo da poter già ben figurare quando verrò a contatto con De la Penne a Genova.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "De la Penne", "type": "PER"}, {"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}]} {"text": "Nello stesso tempo imparerò l' inglese che mi è necessario e che non so imparare qui.", "entities": []} {"text": "In ogni modo, sempre meglio Londra che Genova, e se debbo troncare definitivamente e bruscamente la mia vita attuale, meglio andare lontano, tagliando netto ogni legame col passato.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}]} {"text": "Eppure non vado certo a Londra con l' entusiasmo con cui andrei a Berlino, a Monaco, a Vienna:", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Berlino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Monaco", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "la mia antipatia per tutto ciò che è inglese è invincibile.", "entities": []} {"text": "Ma riconosco che se avessi dovuto chiedere io qualche cosa, io stesso avrei chiesto Londra, tanto questa soluzione si presenta ottima e desiderabile sotto tutti i rapporti.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "A me ora è il momento di raccogliere tutte le mie tanto vantate forze, e di agire e di vincere!", "entities": []} {"text": "Londra!", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Vi penso in un modo strano.", "entities": []} {"text": "Mi pare così irreale ed inverosimile.", "entities": []} {"text": "A Parigi e a Berlino sono andato come a città qualunque, interessanti, ma che potevano benissimo rientrare nel mio mondo sconosciuto.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Berlino", "type": "LOC"}]} {"text": "Londra invece mi fa l' effetto di essere assolutamente fuori dal mondo e mi ci immagino già così straniero, come lo potrei essere a Tokio o a Melbourne.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tokio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Melbourne", "type": "LOC"}]} {"text": "Anzi sento gli Inglesi come ancor più lontani, che se fossero di una razza affatto diversa.", "entities": []} {"text": "Non so davvero come potrò sopportare di trovarmi in mezzo agli Inglesi, per cui ho sempre avuto una così cordiale antipatia:", "entities": []} {"text": "tutta la loro civiltà è per me un mondo assolutamente inconcepibile.", "entities": []} {"text": "La notizia di Londra mi ha fatto di colpo perdere ogni interesse alla mia attività presente:", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "ciò che dimostra la vanità di essa.", "entities": []} {"text": "Tuttavia mi ha dato una febbre di lavoro per liquidare nel migliore dei modi tutto quello che ho di avviato.", "entities": []} {"text": "Mi sento anche molto risollevato dalla mia crisi, sentendo ora la mia vita orientata in un modo tutto diverso di quanto non lo fosse fino a qualche giorno fa.", "entities": []} {"text": "Rinasce la vita e la volontà per il semplice fatto che ora hanno ritrovato il loro scopo e la loro meta.", "entities": []} {"text": "Anche se non dovessi combinar niente, la sola notizia avrebbe avuto un effetto molto benefico, restituendomi a me stesso.", "entities": []} {"text": "Marzo.", "entities": []} {"text": "L' amicizia di Vitale e Celso è il maggior bene ch' io abbia oggi.", "entities": [{"entity_text": "Vitale", "type": "PER"}, {"entity_text": "Celso", "type": "PER"}]} {"text": "Quando ho detto loro che partivo, ciascuno a modo suo, e senza bisogno di parole, mi ha lasciato capire, o meglio ha tentato di celare il proprio rincrescimento.", "entities": []} {"text": "Perché?", "entities": []} {"text": "Che cosa posso offrire io a loro?", "entities": []} {"text": "Nulla.", "entities": []} {"text": "Questa è vera amicizia e il loro affetto profondo tutto generosità, bontà e solidarietà, è commovente.", "entities": []} {"text": "È quell' amicizia che forse solo in montagna si può creare.", "entities": []} {"text": "Oh mie montagne, quando potrò tornare a Voi?", "entities": []} {"text": "Purificarmi in Voi?", "entities": []} {"text": "Trovo in Nietzsche alcuni concetti, che corrispondono assai bene ad alcuni che ho esposto l' anno scorso in questo diario.", "entities": [{"entity_text": "Nietzsche", "type": "PER"}]} {"text": "Già in quelle note esisteva in fondo la teoria del superuomo e la negazione della Fede, che il forte deve saper sostituire con la propria volontà.", "entities": []} {"text": "« Oh fratelli miei, quel Dio ch' io creai era forse opera di un uomo, come son tutti gli dei!", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "Un uomo era Egli, un pover uomo;", "entities": []} {"text": "e quell' uomo ero io stesso;", "entities": []} {"text": "dalla mia propria cenere, dalla mia propria fiamma era sorto quel fantasma.", "entities": []} {"text": "Ei non giunge dal di là! ».", "entities": []} {"text": "E più oltre:", "entities": []} {"text": "« ... la povera stanchezza ignorante che più non sa volere:", "entities": []} {"text": "essa solo creò tutti gli dei e il soprannaturale! »", "entities": []} {"text": "( Zarathustra).", "entities": [{"entity_text": "Zarathustra", "type": "PER"}]} {"text": "Io con idea un po' diversa, ma parallela, scrivevo che la religione era la salvezza dei deboli, che non sanno volere, e nella fede ritrovano la forza che la loro volontà non ha.", "entities": []} {"text": "« Una nuova volontà insegno agli uomini:", "entities": []} {"text": "seguir questa via, che l' uomo ha percorso fin qui ciecamente, e non cercare di evitarla paurosamente ».", "entities": []} {"text": "Io scrivevo che ciascuno si crea la propria strada, il proprio destino con la propria volontà:", "entities": []} {"text": "il debole che cerca di evitarla paurosamente, soccombe come Toni Buddenbrook( dal celebre romanzo di Thomas Mann).", "entities": [{"entity_text": "Toni Buddenbrook", "type": "PER"}, {"entity_text": "Thomas Mann", "type": "PER"}]} {"text": "La volontà invece è così potente che può compiere anche il miracolo, analogamente a quanto compie la fede( ma la fede in fondo non è che volontà inconscia di se stessa).", "entities": []} {"text": "« Sì c' è in me qualche cosa contro cui non valgono né le ferite, né i colpi, qualche cosa che spezza anche le rocce;", "entities": []} {"text": "e questa cosa è la mia volontà ».", "entities": []} {"text": "Spezza anche le rocce!", "entities": []} {"text": "Sì ecco dunque l' alpinismo come massima espressione di volontà.", "entities": []} {"text": "« Avete il coraggio, o miei fratelli?", "entities": []} {"text": "Siete animosi?", "entities": []} {"text": "Non già vi parlo del coraggio d' innanzi ai testimoni, ma di quel coraggio che conviene ai solitari:", "entities": []} {"text": "il coraggio dell' aquila, che non sente nemmeno il bisogno di un Dio che lo veda?", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "Ha coraggio colui che conosce la paura, ma sa tenerla in freno;", "entities": []} {"text": "colui che guarda in fondo all' abisso, ma superbamente ».", "entities": []} {"text": "Ed ecco l' alpinismo come massima di coraggio:", "entities": []} {"text": "solitario e superbo.", "entities": []} {"text": "« Il volere:", "entities": []} {"text": "ecco il nome del liberatore, del dispensatore di gioie » perché la volontà è manifestazione di vita, e solo la vita è gioia.", "entities": []} {"text": "È gioia perché è un continuo cammino:", "entities": []} {"text": "se la vita si arrestasse, non sarebbe più vita!", "entities": []} {"text": "E questo in segreto la vita confidò a me:", "entities": []} {"text": "« Vedi – mi disse – io sono quella cosa che sempre deve superare se stessa ».", "entities": []} {"text": "« La tua simpatia per l' amico si celi sotto una ruvida scorza, intorno alla quale tu devi logorare i tuoi denti.", "entities": []} {"text": "Così la tua simpatia acquisterà delicatezza e dolcezza ».", "entities": []} {"text": "Questa è la vera amicizia:", "entities": []} {"text": "questi sono i rapporti con Vitale e con Celso.", "entities": [{"entity_text": "Vitale", "type": "PER"}, {"entity_text": "Celso", "type": "PER"}]} {"text": "Questo diario potrebbe intitolarsi a costruzione di me stesso.", "entities": []} {"text": "Non ha altro scopo.", "entities": []} {"text": "Speriamo che pervenga ad un fine.", "entities": []} {"text": "Domani parto per Londra – Curiosità.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Curiosità, dicevo prima di partire.", "entities": []} {"text": "Sì, curiosità e comicità, quasi presa in giro di me stesso all' immaginarmi alle prese con gli inglesi, i loro modi, la loro vita.", "entities": []} {"text": "Appena avvicinati li ho trovati meno incomprensibili di quanto mi erano stati descritti;", "entities": []} {"text": "ma in tutto quel che vedevo, dai facchini delle stazioni fino alla forma dei paesi, riconoscevo il carattere inglese impresso in modo così paradossale e grottesco, come non avrei mai potuto credere.", "entities": []} {"text": "Londra mi ha accolto coi suoi taxi di stampo antidiluviano e con le sentinelle( specie di burattini meccanici caricaturali) di Buckingham Palace.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Buckingham Palace", "type": "LOC"}]} {"text": "Non potevo trattenermi dal ridere.", "entities": []} {"text": "Londra del resto non mi aveva mai presentato nessuna attrattiva e ci son venuto senza gioia.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "ORG"}]} {"text": "La curiosità dell' avventura è divenuta l' allegria della presa in giro:", "entities": []} {"text": "niente altro;", "entities": []} {"text": "mi sentivo vuoto come uno che sta a vedere cosa succede.", "entities": []} {"text": "Così mi son avviato direttamente all' ufficio del Lloyd Sabaudo.", "entities": [{"entity_text": "Lloyd Sabaudo", "type": "PER"}]} {"text": "Accolto gentilmente, ma per poter restare in ufficio ci vuole l' autorizzazione del Ministero.", "entities": [{"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "Sarò libero quindi ancora per 2 o 3 settimane.", "entities": []} {"text": "Mi son messo a girare Londra senza meta, per cercar di rendermi un po' conto della città.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Città noiosissima, monotona, sterminata, turbinosa:", "entities": []} {"text": "sono rientrato alquanto stordito e mi son proposto di servirmi sempre della metropolitana per raggiungere i punti dove intendo recarmi.", "entities": []} {"text": "Così, a parte lo stordimento, riprendo la vita affezionata di visita a città e musei e mi trovo in quello stato di oggettività e di impersonalità che le è inerente.", "entities": []} {"text": "Aprile.", "entities": []} {"text": "Giornate nere.", "entities": []} {"text": "La soluzione si allontana sempre di più.", "entities": []} {"text": "Fin quando dovrò rimanere così sospeso?", "entities": []} {"text": "Fin quando dovrò continuare a vivere nel vuoto?", "entities": []} {"text": "In tutta la mia vita quando ho avuto bisogno di dipendere dagli altri, non sono mai giunto ad alcuna realizzazione.", "entities": []} {"text": "Quando invece prendevo io l' iniziativa, ho sempre raggiunto la mia meta.", "entities": []} {"text": "Non sarebbe ora che smettessi di aspettare che il Sabaudo mi apra le sue porte( che non sono poi le Porte del Paradiso, perch' io abbia ad invocarle tanto), e mi decidessi a sfondare io una porta, e à me frayer le chemin con la forza e la violenza della mia volontà?", "entities": []} {"text": "Perché gettar via e forza e vita, perché sciupare mesi e gioventù a cercare di riempire una giornata, che rimane sempre vuota?", "entities": []} {"text": "Qualche giorno riesco ad ingannarmi o almeno a distrarmi, e allora la giornata passa in qualche modo;", "entities": []} {"text": "ma più spesso sento che vado al museo solo per far venire mezzogiorno, o vado a un cinematografo per passar la serata:", "entities": []} {"text": "e allora mi prende il disgusto della mia vita e di me stesso:", "entities": []} {"text": "mi pare quasi che una seconda persona mi pesi sulle spalle come un grave fardello, una persona di cui vorrei potermi liberare, per ritornare io.", "entities": []} {"text": "Se sapessi che al Sabaudo non ci metterò piede, e se non avessi l' impegno di imparare un po' di inglese, potrei riprendere la vita milanese di biblioteca, certamente con maggior profitto e maggior soddisfazione che a Milano.", "entities": [{"entity_text": "Sabaudo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma in queste condizioni, neppur questo rifugio mi è concesso, mentre l' inglese non lo imparo, sia per desiderio di solitudine, sia per l' insuperabile distanza che mi separa dagli Inglesi.", "entities": []} {"text": "Sono quasi tre settimane che son qui, ma il profitto è ben esiguo.", "entities": []} {"text": "Non vedo alcuna soluzione a questo stato di cose, e debbo abbandonarmi passivamente alla cancrena dell' inerzia.", "entities": []} {"text": "Vorrei poter volere, chiedo solo di poter volere, ché la volontà è già per se stessa vita.", "entities": []} {"text": "Non so quanto resisterò ancora in queste condizioni, ma non credo molto a lungo.", "entities": []} {"text": "È primavera, ed ho bisogno di vita!", "entities": []} {"text": "Un concerto stasera mi ha un po' calmato.", "entities": []} {"text": "Un' aria di Donizetti che in Italia mi sarebbe stata del tutto indifferente, stasera mi è parsa un raggio di sole che veniva a illuminare l' oscurità tempestosa in cui mi dibatto.", "entities": [{"entity_text": "Donizetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Avrei bisogno di tanta buona musica.", "entities": []} {"text": "Ma le esecuzioni di Londra sono così mediocri, che riescono quasi irritanti.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma soprattutto avrei bisogno di suonare io:", "entities": []} {"text": "ma in una camera con le pareti imbottite, dove potessi essere veramente solo con me stesso.", "entities": []} {"text": "Maggio.", "entities": []} {"text": "Vuoto, vuoto, vuoto.", "entities": []} {"text": "È possibile che io debba esser sempre condannato al nulla, a distruggere e reprimere le mie energie, per vegetare in un ozio demolitore e putrificante?", "entities": []} {"text": "Vengo all' ufficio al mattino e me ne vado alla sera senza aver fatto assolutamente nulla.", "entities": []} {"text": "Poche chiacchiere con Carpenter hanno presto esauriti gli argomenti di conversazione e la lettura di un atto o due di Shakespeare serve a farmi passare un paio d' ore, ma non certo a dare un senso alla mia giornata.", "entities": [{"entity_text": "Carpenter", "type": "PER"}, {"entity_text": "Shakespeare", "type": "PER"}]} {"text": "Papà mi scrive che De la Penne ha intenzione di lasciarmi qui un anno.", "entities": [{"entity_text": "De la Penne", "type": "PER"}]} {"text": "Un anno di questa vita?", "entities": []} {"text": "È impossibile:", "entities": []} {"text": "e a che cosa servirebbe?", "entities": []} {"text": "Facendo la somma di tutto il lavoro che avrei compiuto in capo ad un anno, arriverei sì e no a raccogliere il lavoro di una giornata.", "entities": []} {"text": "Bel risultato:", "entities": []} {"text": "senza contare che per il lavoro che ho da fare qui, non ho bisogno di far pratica per impararlo, tanto è banale.", "entities": []} {"text": "E allora?", "entities": []} {"text": "Un anno per imparare l' inglese?", "entities": []} {"text": "Ma allora lasciatemi libero del tutto, ch' io possa riprendere i miei studi e trovare io un senso alla mia vita.", "entities": []} {"text": "No, no, un anno di questa vita sarebbe peggio di un suicidio, sarebbe il peggior delitto ch' io potessi perpetrare contro me stesso.", "entities": []} {"text": "In ogni modo meglio saperlo, perché così posso organizzarmi in modo da crearmi una vita in questo periodo, e cessare di vivere provvisoriamente nell' eterna attesa.", "entities": []} {"text": "Ma in ogni modo credo che se non ci sarà un po' di lavoro dopo la fusione delle agenzie, dovrò necessariamente giungere ad una ribellione, ad imporre me stesso e la mia vita, anche a costo di frustrare così tutto quello che ho sopportato in questi anni di vuoto forzato.", "entities": []} {"text": "La mia vita non può essere uccisa.", "entities": []} {"text": "Il rimanere qui un anno vorrebbe dire anche abdicare completamente alla campagna alpinistica di quest' estate.", "entities": []} {"text": "È certamente un dolore per me, poiché la montagna è tuttora la mia massima e la mia più vera espressione di vita.", "entities": []} {"text": "Ma forse non è male, perché la vita sedentaria di qui mi mette in condizioni tali che se andassi in montagna, non potrei che provare delle umiliazioni.", "entities": []} {"text": "Giugno.", "entities": []} {"text": "Ho ricevuto, stampato, il mio articolo sulla Busazza:", "entities": [{"entity_text": "Busazza", "type": "LOC"}]} {"text": "lo ricordavo pochissimo, e l' ho letto con gioia, ritrovandovi il più vero me stesso, con tutto l' ardore della mia vita e tutta l' estasi della mia sensibilità.", "entities": []} {"text": "Anche a Manlio e alla Nene è piaciuto, come mi aspettavo, per le stesse ragioni probabilmente.", "entities": [{"entity_text": "Manlio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nene", "type": "PER"}]} {"text": "Ma forse saranno gli unici a capirne il senso vero e il valore che ha avuto per me questo canto d' addio alla montagna e alla mia giovinezza, che mi permetterà di rivivere quella che è stata l' ultima e la più bella delle mie ascensioni, ogni qualvolta avrò bisogno di un alito di vita.", "entities": []} {"text": "Sono ormai più di 3 mesi che son qui, ma il vantaggio di questo soggiorno è minimo.", "entities": []} {"text": "Il progresso dell' inglese è impercettibile:", "entities": []} {"text": "mi sembra di saperne oggi quanto ne sapevo dopo un mese che ero qui:", "entities": []} {"text": "solo ho un po' più facilità a comprendere gli altri, ma nessuna maggior facilità a parlarlo.", "entities": []} {"text": "E di ciò può esser cagione la lunga assenza per il viaggio in Scozia, la convivenza con Taio e Bergamasco, e soprattutto la mia invincibile ritrosia a conversare con gli Inglesi.", "entities": [{"entity_text": "Scozia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Taio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bergamasco", "type": "PER"}]} {"text": "Ma ciò che è più grave è la nessuna pratica fatta in questo ufficio e l' impossibilità di farne:", "entities": []} {"text": "mentre la mia speranza e la possibilità di abbandonare presto Londra, dipende esclusivamente da una rapida e sicura pratica.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Quando il sig. Veronese era assente, io vedevo tutta la corrispondenza e qualche volta rispondevo io stesso.", "entities": [{"entity_text": "sig. Veronese", "type": "PER"}]} {"text": "Ora non vedo alcuna lettera, non so neppure che cosa avvenga in questo ufficio in cui siedo dalla mattina alla sera, se non per quello che riesco a carpire o a farmi raccontare da Carpenter.", "entities": [{"entity_text": "Carpenter", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto il lavoro che ho è di copiare a macchina qualche lettera o qualche circolare:", "entities": []} {"text": "lavoro invero di grande soddisfazione e utilissimo per la mia futura e brillante carriera di ... dattilografo.", "entities": []} {"text": "Se sbaglio in qualche cosa non mi viene detto l' errore, ma si fa rifare la cosa dall' impiegato a mia insaputa e io debbo anche far finta di non accorgermene e senza poi conoscere il mio errore, e poterlo evitare la volta seguente.", "entities": []} {"text": "Se qualcuno mi chiede qualche cosa, io debbo a mia volta chiederlo all' impiegato perché io a quanto pare non debbo esser messo al corrente di niente e quel poco che ho visto l' ho carpito quasi di sforzo.", "entities": []} {"text": "Tutto questo nascosto sotto la più malsana gentilezza, che non è altro che odiosa ipocrisia.", "entities": []} {"text": "Luglio.", "entities": []} {"text": "Gilberti mi ha scritto invitandomi a fare la parete N della Grandes Jorasses:", "entities": [{"entity_text": "Gilberti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Grandes Jorasses", "type": "LOC"}]} {"text": "contemporaneamente papà mi scrive che stima opportuno che per quest' estate io non lasci Londra e rinunci alla montagna, facendo così tramontare quasi completamente ogni mia speranza.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Non mi spiace tanto per l' invito di Celso, che in ogni modo così privo di allenamento e di esperienza non avrei potuto accettare, quanto per dover rinunciare a quel periodo di vita intensa che gli altri anni mi dava forza per tutto l' inverno, e di cui tanto più quest' anno avrei avuto bisogno.", "entities": [{"entity_text": "Celso", "type": "PER"}]} {"text": "Debbo dunque passar l' estate qui volontariamente legato ad una sedia, nell' ozio che diviene tutti i giorni più assoluto e più ammorbante.", "entities": []} {"text": "E questo per esser presente quando avverrà la fusione delle agenzie, di cui si parla da quando son qui e che sarà gran miracolo se avverrà prima della fine dell' anno.", "entities": []} {"text": "Ormai ho imparato che i giorni qui voglion dire settimane, le settimane mesi, e i mesi anni.", "entities": []} {"text": "Del resto sono tanto lontano dalle montagne e dallo spirito di montagna, che non riesco neppure a sentirne la nostalgia.", "entities": []} {"text": "E questa è la cosa peggiore perché indica l' assenza di vita, di volontà e di capacità di reagire.", "entities": []} {"text": "Mi addormento nel mio ozio e nella mia povertà, in una vita che è tanto monotona e indifferente che non è neppure vita.", "entities": []} {"text": "Il tempo trascorre velocissimo come sempre quando la vita è regolare e monotona.", "entities": []} {"text": "E questo da un lato è un bene, perché abbrevia questo periodo disastroso, ma dall' altro è male perché è tutto tempo che fugge senza che ne possa trarre vantaggio neppure per la mia esperienza di vita pratica o di lingua inglese.", "entities": []} {"text": "Dove mi sta conducendo questa china sempre più ripida e sempre più pericolosa?", "entities": []} {"text": "Ho conosciuto Hans Köllner:", "entities": [{"entity_text": "Hans Köllner", "type": "PER"}]} {"text": "credo che sarà un' amicizia che continuerà a lungo, forse anche sempre.", "entities": []} {"text": "Mi potrò sbagliare perché non si può conoscere una persona in un' ora, anche se questi è chiaro, limpido e aperto come Köllner.", "entities": [{"entity_text": "Köllner", "type": "PER"}]} {"text": "In ogni modo la sua vicinanza mi dà un grandissimo bene, come la mia dà un grandissimo bene a lui, un appoggio nella sua inesperienza e nella sua solitudine.", "entities": []} {"text": "È il primo amico che ho incontrato a Londra, ed è un gran bene non essere soli nell' affrontare l' uggia dell' inverno londinese.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "La mia posizione qui pare consolidarsi:", "entities": []} {"text": "qualche mese fa ciò mi avrebbe esasperato, oggi non chiedo di meglio:", "entities": []} {"text": "non ho nessuna soddisfazione dal mio lavoro, eccetto quella della semplice attività, ma oggi trovo in me ricchezza più che soddisfacente per tirare avanti nel migliore dei modi:", "entities": []} {"text": "ricchezza che non trovavo, quando tanto affermavo di possederla.", "entities": []} {"text": "In queste condizioni e solo così è stata possibile l' amicizia con Köllner, che è la maggior ricchezza che abbia trovato da che sono in Inghilterra.", "entities": [{"entity_text": "Köllner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}]} {"text": "E soprattutto ora ho raggiunto quel perfetto equilibrio che è condizione di vita assolutamente necessaria, ma sufficiente.", "entities": []} {"text": "Dicembre.", "entities": []} {"text": "I giorni scorsi pensavo a partire( per trascorrere le feste in famiglia), senza esserne convinto:", "entities": []} {"text": "ero ancora assopito nel torpore del letargo londinese.", "entities": []} {"text": "Ma da ieri ho cominciato a preparare le mie robe e sono ormai tutto preso dalla febbre della nuova avventura.", "entities": []} {"text": "Dicembre, Bruxelles.", "entities": [{"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}]} {"text": "In Belgio ho trovato il sole e il cielo limpido, con una temperatura primaverile:", "entities": [{"entity_text": "Belgio", "type": "LOC"}]} {"text": "la gente ha una parlata gaia e sonora, la sera si sentono le ragazze che cantano nella strada.", "entities": []} {"text": "Un' impressione di liberazione, di respirare nuovamente a pieni polmoni.", "entities": []} {"text": "Sono ancora una volta lanciato in una delle mie rapide scorribande da un luogo all' altro, in una pienezza di vita e con un rinnovato senso di gioventù.", "entities": []} {"text": "Ma se guardo indietro ora alla vita che ho condotto a Londra, mi fa orrore, e se guardo avanti a quella che mi attenderà mi fa terrore.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Vado in Italia con la speranza di chiarire qualche cosa, ma so già che non concluderò un bel niente.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "E forse la conclusione non verrà finché non mi deciderò ad abbandonare ogni riguardo sentimentale e a prender io una buona volta l' iniziativa di me stesso, a troncare netto questa tetra pagina della mia vita, e ad incamminarmi senza esitazione verso la luce, verso la mia vita.", "entities": []} {"text": "Oggi che mi sento di nuovo ricco, mi sento di nuovo la forza di volere questa decisione e sarebbe tempo di riprendere la vita, prima che ogni energia sia del tutto distrutta dal cilicio che mi soffoca.", "entities": []} {"text": "Milano.", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma perché sono venuto a Milano?", "entities": [{"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "È quello che mi domandavo anche prima di partire.", "entities": []} {"text": "Forse sono venuto soltanto perché ora avevo la scusa per fuggire Londra, e avevo bisogno di sollevarmi almeno per qualche giorno dall' oppressione e dall' umiliazione e riposare dedicandomi ancora una volta solo a ritrovar me stesso.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Fanciulletta, Cleopatra, s' appartava negli angoli del grande palazzo di suo padre, tra i pilastri di basalto, per parlare coi gatti sacri dei sacerdoti.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Un' innocente manìa.", "entities": []} {"text": "Molti bimbi e bimbe, anche ai tempi nostri, giocano e discorrono coi gatti.", "entities": []} {"text": "Sono, salvo rarissime eccezioni, bimbetti comuni, che non hanno alcuna probabilità e possibilità di venir ricordati dalla Storia.", "entities": []} {"text": "Ma Cleopatra doveva diventar regina e così la Storia ricorda i suoi gatti.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Anche la Sfinge ricorda.", "entities": []} {"text": "L' Egitto è pieno di Sfingi.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Piccole e grandi.", "entities": []} {"text": "Pur oggi se ne vedono presso il Nilo.", "entities": [{"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}]} {"text": "Chi scrive questa storia le ha viste.", "entities": []} {"text": "Sembran gatti e hanno le unghiaccie alle zampe.", "entities": []} {"text": "Cleopatra, lascia credere Shaw, amava anche le Sfingi.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Shaw", "type": "PER"}]} {"text": "Se Shaw lo fa per dire ch' era sfingea essa stessa, è una galanteria da parte sua.", "entities": [{"entity_text": "Shaw", "type": "PER"}]} {"text": "Ma tutti adesso s' affannano a gridare che Cleopatra non era bella.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Almeno il naso aveva brutto, affermano con sicumera.", "entities": []} {"text": "Aquilino, però, lo era, dalle narici aperte, sensibili, palpitanti.", "entities": []} {"text": "Un naso ricco di sexe-appeal, come tutta lei stessa, sottilina, fragile, scaltrissima nei movimenti aggraziati e negli atteggiamenti civettuoli.", "entities": []} {"text": "Così, si spiegano le sue vittorie amorose sui romani.", "entities": []} {"text": "Prima Cesare, poi Marc' Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "I romani erano omaccioni grossi e focosi, abituati alle grazie resistenti di donne robuste e carnose.", "entities": []} {"text": "Qui, sulle rive del Nilo, trovarono la seduzione d' una bellezza più aristocratica.", "entities": [{"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}]} {"text": "Una bellezza, che la lunga civiltà aveva macerata nei profumi e nei piaceri, rendendola meglio armoniosa, più vibrante, come di cristallo.", "entities": []} {"text": "Ed ecco, moralmente e fisicamente, felina.", "entities": []} {"text": "Gattina ella stessa, dunque, a Cleopatra piacevano i mici bianchi, sacri ad Osiride e agli altri Dei.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "LOC"}]} {"text": "Aveva bensì, da piccina, nel palazzo di Menfi, svariati sollazzi infantili.", "entities": [{"entity_text": "Menfi", "type": "LOC"}]} {"text": "Uno storico francese di spirito sottile sostiene ch' ella traesse gran diletto dal contemplare il Re suo padre, che si faceva far la barba dagli schiavi esperti;", "entities": []} {"text": "ma questa è critica storica, esegesi arbitraria e non storia.", "entities": []} {"text": "Sembra, invece, assai più sicuro, storicamente parlando, ch' ella giocasse a rimpiattino coi suoi fratelli tra le colonne del palazzo reale e che adoperasse i giavellotti dei soldati della guardia a mo' di birilli, per un gioco di bocce o di anelli.", "entities": []} {"text": "Questo, però, sino agli undici anni:", "entities": []} {"text": "da tale età la bimba divenne precocemente fanciulla e anche il fisico le si sviluppò, nelle linee e nell' armonia delle membra, in modo sorprendente.", "entities": []} {"text": "Suo padre che, era un placido ubriacone, aveva procreati sei figli.", "entities": []} {"text": "Di tutti, senza alcun dubbio, la più intelligente e la più graziosa era Cleopatra, che doveva diventare la ultima Regina e l' ultima discendente dei Tolomei, gente di virtù e di vizi preclari.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tolomei", "type": "PER"}]} {"text": "Il capostipite di tale dinastia, Tolomeo Lago, primo Re d' Egitto, dopo Alessandro Magno, era forse un bastardo del Re Filippo, ma fu certamente un cultore di scienze e di arti e fondò biblioteche e musei.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo Lago", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alessandro Magno", "type": "PER"}, {"entity_text": "Re Filippo", "type": "PER"}]} {"text": "Tolomeo II aveva una sua magnificenza da megalomane, che molto soddisfaceva gli ambasciatori di Roma, ai quali egli donava pesanti corone d' oro.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo II", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Introdusse nel suo regno il fasto e la mollezza e ben presto fu l' arbitro di tutte le eleganze.", "entities": []} {"text": "Sotto un padiglione di porpora, in mezzo ad una profusione d' oro, d' argento, di pietre preziose d' ogni colore e rarità, disteso su pelli di belve difficili a prendersi, dietro tende e panneggi di stoffe tessute in Persia e in India, gravi di ricami massicci, egli compiva i suoi uffici di monarca e fu in uno di tali padiglioni che condusse la sposa Arsinoe, ch' era altresì sua sorella, instaurando in tal modo la consuetudine delle nozze regali fra consanguinei, che i Romani, gente ancora rigidamente morale perchè di più recente civiltà, chiamavano incesto.", "entities": [{"entity_text": "Persia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "India", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Arsinoe", "type": "PER"}]} {"text": "Tolomeo III, l' Evergete, aprì e mantenne serragli di donne, pur facendo prosperare l' Egitto coi traffici e con le conquiste.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo III", "type": "PER"}, {"entity_text": "Evergete", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Di Tolomeo IV si può dire che eresse un tempio ad Omero, a parte tutti i biasimi che si dovrebbero elevare alla sua vita dissoluta.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo IV", "type": "PER"}, {"entity_text": "Omero", "type": "PER"}]} {"text": "Gli Egizi, lo abbiamo detto, eran molli e amavano il peccato della carne.", "entities": []} {"text": "Ultimo venne Tolomeo XIII Aulete, che suonava il flauto, si faceva fare la barba e beveva ogni sorta di vini, dal Falerno dei Romani ai vini pesanti e arsi di Pompei.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo XIII Aulete", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pompei", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo mite beone tondo e grassoccio camminava ondeggiando e neppur quando suonava il flauto aveva il cervello sgombro.", "entities": []} {"text": "Andò a Roma e negoziò coi senatori:", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "la Repubblica appetiva l' Egitto.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Egli sparse oro a piene mani, bevve a garganella e tornò al suo paese pienamente soddisfatto di sè e della vita.", "entities": []} {"text": "Ma la sua soddisfazione non fu sufficiente a fargliela conservare, perchè ben presto, fra una sbornia e l' altra, morì.", "entities": []} {"text": "E gli successe Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Gran testa, quella ragazza!", "entities": []} {"text": "Una ne pensava e cento ne faceva!", "entities": []} {"text": "La casa della signora Zelinda, buon’ anima, non si riconosceva più.", "entities": [{"entity_text": "Zelinda", "type": "PER"}]} {"text": "Muratori e manovali riattavano le stanze;", "entities": []} {"text": "alle finestre si mostravano imbianchini e decoratori, coi cappelli di carta in capo e le facce schizzate di gesso e di calcina.", "entities": []} {"text": "Poi fu chiamato Quintilio il falegname;", "entities": [{"entity_text": "Quintilio", "type": "PER"}]} {"text": "e venne il tappezziere del Corso, quello che vendeva roba di lusso.", "entities": []} {"text": "Severa girava da per tutto, sorvegliava, dava ordini, facendosi obbedire come fosse nata per comandare.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "All’ ora dei pasti, a tavola, brontolava, si lagnava e perché era stanca, e perché le facevano prezzi troppo alti, e perché i quattrini si sperdevano come pugni di sabbia.", "entities": []} {"text": "I genitori che la sentivano così affannata e seccata, certi momenti si impensierivano.", "entities": []} {"text": "Furon messi su due salottini per le signore che sarebbero venute;", "entities": []} {"text": "una saletta per la mostra dei cappelli;", "entities": []} {"text": "un laboratorio nella stanza più grande, con una vetrata perché le lavoranti fossero vedute da chi passava di là.", "entities": []} {"text": "La signora Emilia si domandava se la figlia non avesse dovuto pentirsi, un giorno o l’ altro, di avere speso quanto le era toccato ereditare.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— La certezza di rifarsi, non c’ è!", "entities": []} {"text": "— sospirava.", "entities": []} {"text": "— E non capisco di dove le vengano certe idee grandiose!", "entities": []} {"text": "Se almeno mi avesse dato di che pagare i debiti!", "entities": []} {"text": "Un giorno Severa, tutta preoccupata, al solito, si mise a girare per la casa;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "si fermò nelle tre stanze a mezzogiorno che si affacciavano nella piazza.", "entities": []} {"text": "Faceva i suoi conti, col naso all’ aria, perché le mancavano proprio tre vani.", "entities": []} {"text": "— La stessa esposizione ... Qui si apre un uscio che comunichi col laboratorio.", "entities": []} {"text": "Queste aperture vanno chiuse.", "entities": []} {"text": "— E la signorina?", "entities": []} {"text": "— osservò Miriam — dove la mettiamo?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Cercherà altrove.", "entities": []} {"text": "Ora non posso permettere che mia madre faccia l’ affittacamere.", "entities": []} {"text": "Ci fu un aspro battibecco, tra lei e i genitori.", "entities": []} {"text": "Ma quando Severa si metteva una cosa in mente era inutile discutere.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Via!", "entities": []} {"text": "via!", "entities": []} {"text": "— disse più tardi al marito la signora Emilia cercando di mettere pace.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Torto non ne ha, in fondo!", "entities": []} {"text": "Non è già molto non pagare la pigione? ...", "entities": []} {"text": "abitare la casa gratis? ...", "entities": []} {"text": "S’ impappinava, poiché il maestro Santi la guardava con amarezza e aggiunse:", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "— La verità è che noi non dobbiamo essere un inciampo al suo avvenire!", "entities": []} {"text": "La signorina Corinna fu pregata di sgomberare, e la famiglia fu ricacciata in fondo alla casa, in certe camerucce a mezzanotte che prima servivano per tenerci le provviste e le robe vecchie.", "entities": [{"entity_text": "Corinna", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam si rifugiò presso una finestra, col suo cestino da lavoro.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Agucchiava alla lesta, nelle ore buone, perché la luce, sempre scarsa, durava poco.", "entities": []} {"text": "Se alzava gli occhi li riabbassava subito, offesi da una striscia di sole che veniva ad ardere sul muro di faccia, bianco, abbacinante.", "entities": []} {"text": "Ai vetri teneva le tendine per quella striscia di sole e perché aveva soggezione a farsi guardare dai dozzinanti della Barra:", "entities": []} {"text": "c’ era un ragazzetto impertinente di tredici o quattordici anni che s’ affacciava continuamente.", "entities": []} {"text": "Lavorando, pensava che la lontananza di Piero, che non tornava da Milano da mesi e mesi, era una fortuna.", "entities": [{"entity_text": "Piero", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Si sarebbe vergognata a riceverlo in quello stambugio.", "entities": []} {"text": "La madre non riesciva a tenerlo in sesto, così pieno di mobili.", "entities": []} {"text": "Si sarebbe industriata a farlo bellino lei, appena consegnato il lavoro.", "entities": []} {"text": "Allora sarebbe venuto Piero.", "entities": [{"entity_text": "Piero", "type": "PER"}]} {"text": "Nell’ abbandonarsi ai suoi modesti sogni di fidanzata povera, riudiva la voce di lui, cadenzata e un po’ ironica:", "entities": []} {"text": "— Mi darai un bacio, almeno la sera di Sant’ Emidio?", "entities": [{"entity_text": "Sant’ Emidio", "type": "PER"}]} {"text": "Qualunque cosa si faccia, per la festa del santo patrono, non è male.", "entities": []} {"text": "Sant’ Emidio era passato da un pezzo.", "entities": [{"entity_text": "Sant’ Emidio", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva scritto che, oramai, sarebbe tornato per Natale.", "entities": []} {"text": "Tappata in casa, con le finestre serrate, aiutata dalla luce falsa e snervante delle lampadine elettriche, Severa aveva fabbricato cappelli per un mese intero lavorando a più non posso.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Anche le lavoranti, già fissate, credevano che fosse partita.", "entities": []} {"text": "Quando spalancò le finestre, e uscì fuori, aveva gli occhi pesti.", "entities": []} {"text": "Allora fece impostare un mucchio di cartoncini, i quali avvertivano « la gentile clientela » che « madame Santi » era tornata da Parigi.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Gli indirizzi se li era segnati in un taccuino al tempo che andava dalla Manetti.", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "La madre e la sorella salirono su a vedere le piccole meraviglie uscite dalle dita leggere di Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Buon gusto non glie ne mancava!", "entities": []} {"text": "La signora Emilia, col grembiule da cucina( tanto non avrebbe incontrato alcuno ed era salita dalla scaletta di servizio), giungeva le mani ammirata.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Cappellini che pareva non fossero stati toccati, tanto erano vaporosi!", "entities": []} {"text": "— Questo lo vendo cento lire.", "entities": []} {"text": "Questo ottanta.", "entities": []} {"text": "— Davvero?", "entities": []} {"text": "E lo pagheranno?", "entities": []} {"text": "Un fiore, un palmo di velo ... — Le signore pagano volentieri quel che costa molto.", "entities": []} {"text": "E poi — aggiungeva Severa, già pentita di avere accennato ai futuri guadagni, — ho da rifarmi del denaro speso.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Sai che non ho più fondi di riserva?", "entities": []} {"text": "La signora Emilia non rispose.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Ora capiva che non c’ era niente da temere perché Severina sapeva quel che faceva.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Propose timidamente:", "entities": []} {"text": "— Miriam si sciupa gli occhi per buscare poche lire.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Se la prendessi con te!", "entities": []} {"text": "Ora Severina le avrebbe risposto male.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Guai a domandarle qualche cosa!", "entities": []} {"text": "Ma Severa spiegò gentilmente, col tono di rifiutare un balocco a un bambino estraneo:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Volentieri!", "entities": []} {"text": "Ma così inesperta dell’ arte, Miriam non può essere mia socia.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "E fra le lavoranti, alla mia dipendenza, non vorrei metterla.", "entities": []} {"text": "Per dignità, capisci?", "entities": []} {"text": "— Capisco — sospirò la signora Emilia.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Pure tu potresti aiutarla in qualche modo.", "entities": []} {"text": "— Se potessi!", "entities": []} {"text": "Ma io non prometto quel che non posso mantenere.", "entities": []} {"text": "Per ora debbo pensare a sistemare gli affari.", "entities": []} {"text": "I suoi occhi erano tornati freddi e duri.", "entities": []} {"text": "Miriam tirò dolcemente la madre per la manica.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Emilia scese giù, col suo passo pesante che mostrava quanto fosse mortificata.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Come farsi incontrare lassù o passare per la scala grande che era tutta un fruscìo di gonne di seta, in certe ore, un sussurrio di dame che andavano a scegliere o a ordinare cappelli?", "entities": []} {"text": "Severina era diventata di colpo la prima modista della città;", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "portava fin dalla mattina un abito di leggera seta a fasce rosse e nere;", "entities": []} {"text": "chiamava atelier il laboratorio, e ripeteva che il tempo di contentare le clienti non le bastava.", "entities": []} {"text": "A dare l’ esempio era stata la contessa Lalla Neretti Della Spina, che ogni anno andava a Bologna o a Roma per caricarsi di bizzarre novità della moda.", "entities": [{"entity_text": "Lalla Neretti Della Spina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Subito l’ avevano imitata quante si studiavano di copiarla per l’ ambizione di fare parte delle « primarie »:", "entities": []} {"text": "ossia delle più ricche delle più nobili delle più eleganti signore della città che si ritrovavano fra di loro nei soliti luoghi, come per esempio, la Piazzetta il Caffè i salotti in ricevimento, squadrandosi con gelosia e facendosi complimenti.", "entities": []} {"text": "L’ una domandava all’ altra:", "entities": []} {"text": "— Vai dalla Santi?", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "— con molto sussiego.", "entities": []} {"text": "Oppure:", "entities": []} {"text": "— Si vede subito che è un cappello della Santi!", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "C’ è un non so che di distinto ... Una nuance ... Ora correvano dalla Santi per la fiera di beneficenza immaginata dal parroco di San Giuliano che voleva soccorrere i bambini poveri della sua parrocchia.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}, {"entity_text": "San Giuliano", "type": "LOC"}]} {"text": "Cento bambole, comprate dalla contessa Lalla « presidente del comitato » e dalla marchesa Montanti « segretaria », erano state distribuite fra le « primarie » coll’ incarico di vestirle di tutto punto, dalla camicina al copricapo.", "entities": [{"entity_text": "Lalla", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montanti", "type": "PER"}]} {"text": "— La biancheria sia fine, con occhielli e bottoncini e nastri perché le bambole possano essere vestite e svestite — aveva avvertito la presidente.", "entities": []} {"text": "— E gli abiti — aveva spiegato la segretaria, — siano costumi dell’ epoca.", "entities": []} {"text": "— Quale epoca?", "entities": []} {"text": "— Qualunque.", "entities": []} {"text": "— Anche l’ attuale?", "entities": []} {"text": "— Perché no?", "entities": []} {"text": "La scelta è libera.", "entities": []} {"text": "— Ma l’ attuale non ha costumi!", "entities": []} {"text": "— La scelta è libera!", "entities": []} {"text": "Purché si tratti di costumi originali!", "entities": []} {"text": "Più chiaro di così.", "entities": []} {"text": "Ognuna, di nascosto alle amiche, andava dalla modista Santi per domandare guida e consigli.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Severa consultava albums e cartoline illustrate, chiusa in uno dei salottini assieme a qualche cliente che le confessava lo stragrande desiderio di abbigliare la sua bambola « in maniera originale », e perdeva tempo assaporando il piacere di sapere l’ altro salottino pieno di impazienti signore, accorse tutte per lo stesso motivo.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Erano impegnate sarte, ricamatrici, e perfino calzolai per creare scarpette, leggiadri sandali e minuscoli coturni;", "entities": []} {"text": "ma l’ arbitra della situazione era la Santi, che sceglieva i modelli.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "— Dica la verità!", "entities": []} {"text": "Lei ha suggerito qualche idea alla nobile Renzoni?", "entities": [{"entity_text": "Renzoni", "type": "PER"}]} {"text": "— Io?", "entities": []} {"text": "Lavora per la fiera la Renzoni?", "entities": [{"entity_text": "Renzoni", "type": "PER"}]} {"text": "Le rassicurava.", "entities": []} {"text": "Intanto si preparava a vestire una bambola per suo piacere;", "entities": []} {"text": "da mandare alla fiera:", "entities": []} {"text": "col suo bravo nome e cognome.", "entities": []} {"text": "Oh, una piccola innocua vendetta, ben meritata dalle sue clienti, che ricorrevano a lei anche in questa occasione, umiliandosi a confessare le loro gelosie piccine, la loro smania di primeggiare, e poi, se l’ incontravano nel Corso, la salutavano freddamente:", "entities": []} {"text": "per farle misurare la gran distanza che la separava da loro ... Nessuna, neppure la Merli una borghesuccia che s’ era infilata non si sa come fra le « primarie », aveva proposto d’ invitarla alla fiera per darle una piccola soddisfazione!", "entities": [{"entity_text": "Merli", "type": "PER"}]} {"text": "Nel salone a pianterreno del palazzo Montauti c’ era riunione:", "entities": []} {"text": "le cinque signore del « comitato » e due o tre invitate.", "entities": []} {"text": "Un passeraio!", "entities": []} {"text": "A sentirle non si capiva che volessero, perché parlavano tutte in una volta.", "entities": []} {"text": "— Siamo all’ ora del tè — esclamò finalmente la segretaria, — e non si è concluso niente!", "entities": []} {"text": "Chi ha da fare proposte interessanti, alzi una mano!", "entities": []} {"text": "una dopo l’ altra, mi raccomando!", "entities": []} {"text": "Comincio io, con una interrogazione:", "entities": []} {"text": "Vendita o esposizione?", "entities": []} {"text": "— Vendita!", "entities": []} {"text": "vendita!", "entities": []} {"text": "— risposero a una voce.", "entities": []} {"text": "— Esposizione!", "entities": []} {"text": "— esclamò una signorina invitata.", "entities": []} {"text": "— Vendita!", "entities": []} {"text": "— ripeté la cassiera.", "entities": []} {"text": "— Così l’ opera di beneficenza frutterà bene.", "entities": []} {"text": "La Merli, che intanto aveva almanaccato di farsi notare con una proposta interessante, alzò una mano.", "entities": [{"entity_text": "Merli", "type": "PER"}]} {"text": "E siccome non voleva badarle nessuno gridò:", "entities": []} {"text": "— Io sono per la vendita!", "entities": []} {"text": "Per la vendita!", "entities": []} {"text": "Per la vendita!", "entities": []} {"text": "E ho una magnifica idea!", "entities": []} {"text": "Gridò e si dimenò tanto che finì col farsi ascoltare.", "entities": []} {"text": "— Propongo una piccola tassa d’ entrata — spiegò.", "entities": []} {"text": "— Una lira, per esempio!", "entities": []} {"text": "— Brava la signora Merli!", "entities": [{"entity_text": "Merli", "type": "PER"}]} {"text": "— Brava, sì, ma una lira è troppo per entrare a comprare!", "entities": []} {"text": "Meglio cinquanta centesimi!", "entities": []} {"text": "— E il popolo?", "entities": []} {"text": "Ammetteremo il popolo?", "entities": []} {"text": "— Il popolo no. Entrerà solo gente conosciuta da noialtre del comitato.", "entities": []} {"text": "— Bene!", "entities": []} {"text": "— Benissimo!", "entities": []} {"text": "— Ma non è possibile fare una selezione di questo genere, sull’ uscio!", "entities": []} {"text": "« Chi è lei? ».", "entities": []} {"text": "Oppure:", "entities": []} {"text": "« Conosce qualcuno del comitato? ».", "entities": []} {"text": "— Sarebbe buffa!", "entities": []} {"text": "— Allora facciamo una esposizione-vendita, coi biglietti d’ invito.", "entities": []} {"text": "Va bene?", "entities": []} {"text": "— Non verrà nessuno, per il gusto di spendere quattrini!", "entities": []} {"text": "— Senza contare che una vendita tra amici non sarebbe un trionfo per le nostre fatiche!", "entities": []} {"text": "— Era più semplice, allora, fare una colletta fra di noi!", "entities": []} {"text": "Chiacchierarono un pezzo intorno a quell’ argomento, pigliando il tè, e finirono col decidere, a malincuore, « l’ entrata libera ».", "entities": []} {"text": "— Bisogna spalancare a tutti le porte della sala!", "entities": []} {"text": "— E badare che tutti paghino.", "entities": []} {"text": "— Del resto — esclamò la contessa Lalla, — ogni bambola, vestita con le nostre mani, nel costume scelto e studiato da ognuna di noi avrà una sua caratteristica.", "entities": [{"entity_text": "Lalla", "type": "PER"}]} {"text": "Si guardò in giro, soddisfatta, aspettando di sentir lodare il suo forbito discorsino e concluse gonfiando un po’ le gote e il petto:", "entities": []} {"text": "— Almeno qui non si fanno confusioni!", "entities": []} {"text": "Altro che confusioni, quando alla contessa Lalla Neretti Della Spina fu portata una enorme scatola e dentro la scatola una bambola di porcellana finissima( le cento compagne avevano la faccia di cera), con un biglietto della modista Santi che offriva il suo « modesto contributo »!", "entities": [{"entity_text": "Lalla Neretti Della Spina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Lì per lì la contessa Lalla andò in collera.", "entities": [{"entity_text": "Lalla", "type": "PER"}]} {"text": "La sua pupattola vestita da « pastorella » le pareva stupida misera e volgare.", "entities": []} {"text": "Invitò d’ urgenza i « membri del comitato ».", "entities": []} {"text": "Tutte e cinque vennero e guardarono sbigottite la bella bambola che sorrideva graziosamente con i rossi labbruzzi socchiusi.", "entities": []} {"text": "Ciascuna di esse, delusa, piena di gelosia e di sdegno, sentì di essere stata tradita.", "entities": []} {"text": "— Perfino gli orecchini d’ oro!", "entities": []} {"text": "— osservavano.", "entities": []} {"text": "— Si direbbero d’ oro vero!", "entities": []} {"text": "— Altro se non è oro vero!", "entities": []} {"text": "— Che spesa pazza!", "entities": []} {"text": "— E adesso, che fare?", "entities": []} {"text": "Che fare?", "entities": []} {"text": "Che fare?", "entities": []} {"text": "Rimandare il dono alla Santi ... Per inimicarsela?", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Ella aveva molta clientela e le avrebbe piantate, loro cinque!", "entities": []} {"text": "Diceva sempre che il tempo per contentare tutte le mancava!", "entities": []} {"text": "Accettare la bambola ... Mettere fra di loro, da pari a pari, una modista?", "entities": []} {"text": "— Per quanto brava, è sempre una modista!", "entities": []} {"text": "— Attacchiamoci al fatto che il costume non è d’ epoca.", "entities": []} {"text": "— Non è d’ epoca?", "entities": []} {"text": "Ma non ha letto il biglietto?", "entities": []} {"text": "La bambola è vestita da Mirandolina.", "entities": [{"entity_text": "Mirandolina", "type": "PER"}]} {"text": "Che fare?", "entities": []} {"text": "Che fare per cavarsi con dignità dall’ impiccio?", "entities": []} {"text": "Senza offendere la donatrice? ...", "entities": []} {"text": "— Qui ci vorrebbe addirittura un diplomatico!", "entities": []} {"text": "— esclamò costernata la segretaria.", "entities": []} {"text": "— Vengo sempre per domandarti qualche cosa — fece la signora Emilia.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Restava in piedi, aspettando che sua figlia le offrisse una seggiola.", "entities": []} {"text": "Aggiunse, per cominciare:", "entities": []} {"text": "— Bellino questo nodo di foglie!", "entities": []} {"text": "— Ti piace?", "entities": []} {"text": "— esclamò Severa, allontanandolo quant’ era lungo il braccio, per osservare l’ effetto.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma siediti!", "entities": []} {"text": "Come sei complimentosa!", "entities": []} {"text": "Pareva di buon umore.", "entities": []} {"text": "La signora Emilia mormorò un pochino rinfrancata:", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Quella povera Miriam!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Che le succede?", "entities": []} {"text": "— Piero non le scrive più.", "entities": [{"entity_text": "Piero", "type": "PER"}]} {"text": "Nell’ ultima lettera faceva intendere di volere affrettare il matrimonio e Miriam gli ha scritto di aver pazienza ... di aspettare.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Ha fatto bene.", "entities": []} {"text": "Miriam non sarebbe felice col suo Gaddi!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "Egli la tradirebbe dopo due giorni.", "entities": []} {"text": "— E che vuoi che faccia, quella povera creatura, se non sposa?", "entities": []} {"text": "Tu dovresti essere contenta!", "entities": []} {"text": "— Io?", "entities": []} {"text": "Che c’ entro io?", "entities": []} {"text": "Se dipendesse da me farla sposare!", "entities": []} {"text": "— Un pochino sì.", "entities": []} {"text": "Severa la guardò stupita.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— I suoi genitori non vogliono.", "entities": []} {"text": "Dicono:", "entities": []} {"text": "una ragazza senza dote ... — Ma, cara mamma, credi sul serio che io possa fare una dote a mia sorella !? È la vostra fissazione scambiare questo luccichìo dell’ arte mia per vera e salda ricchezza!", "entities": []} {"text": "— La dote no.", "entities": []} {"text": "Ma dire a Piero che le cose lunghe diventano serpi, costringerlo a tornare, a mantenere la parola! ...", "entities": [{"entity_text": "Piero", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam non vuole sentirne di sposare senza corredo ... — Il corredo, adesso!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Ci fosse almeno quello!", "entities": []} {"text": "Allora Miriam non soffrirebbe quanto soffre!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ma dove trovare il tempo e i quattrini per cucirsi quel po’ di biancheria necessaria?", "entities": []} {"text": "— Dove?", "entities": []} {"text": "Non certo qui, che mi buco le dita, e passo le notti a lavorare, perché le lavoranti sono poche e denaro per prenderne altre non ne ho!", "entities": []} {"text": "Dove!", "entities": []} {"text": "È bello aspettarsi tutto dagli altri!", "entities": []} {"text": "Ma l’ avvenire dobbiamo fabbricarcelo da noi, col lavoro, le rinunzie!", "entities": []} {"text": "Forse io ho trovato la strada fatta da voialtri che vorreste raccogliere senza aver seminato?", "entities": []} {"text": "Seguitava a cucire il cappello, parlando tranquillamente, come se recitasse a memoria, mentre la signora Emilia se n’ andava in punta di piedi.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "La sala di vendita era piena di gente quando entrò Severa Santi, la modista.", "entities": [{"entity_text": "Severa Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Andò a guardare la sua « Mirandolina », messa in coda alle altre bambole, in un cantuccio poco illuminato.", "entities": [{"entity_text": "Mirandolina", "type": "PER"}]} {"text": "Le signore che esponevano, si stringevano attorno alla contessa Lalla Neretti Della Spina, che pareva proteggerle.", "entities": [{"entity_text": "Lalla Neretti Della Spina", "type": "PER"}]} {"text": "Ella si avvicinò al gruppo, si fece fare luogo, per dire alla presidente che non era soddisfatta del posto dato alla sua bambola.", "entities": []} {"text": "— Sono collocate per ordine — rispose la contessa Lalla — la sua è venuta in ultimo.", "entities": [{"entity_text": "Lalla", "type": "PER"}]} {"text": "— Davvero?", "entities": []} {"text": "— fece la Santi, e il suo sguardo freddo, luccicante d’ ironia, si posò lentamente, una dopo l’ altra, sulle clienti che arrossirono.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Ognuna ripensava che la sua bambola da vestire si trovava ancora in casa della modista quando « Mirandolina » si era presentata.", "entities": [{"entity_text": "Mirandolina", "type": "PER"}]} {"text": "— Insolente!", "entities": []} {"text": "Guardi che aria!", "entities": []} {"text": "— mormorò la cassiera mentre Severa si allontanava.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Aver bisogno di certa gente!", "entities": []} {"text": "— Io ripiglio la mia antica modista.", "entities": []} {"text": "— La Manetti?", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "È mezzo fallita.", "entities": []} {"text": "— C’ è la Biondi.", "entities": [{"entity_text": "Biondi", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma che Manetti!", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "Che Biondi!", "entities": [{"entity_text": "Biondi", "type": "PER"}]} {"text": "C’ è Bologna, c’ è Roma!", "entities": [{"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "— Bologna!", "entities": [{"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}]} {"text": "Roma!", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Povera me!", "entities": []} {"text": "Quel gufo di mio marito non mi lascia andare!", "entities": []} {"text": "— Quanto a me non me ne curo davvero!", "entities": []} {"text": "Quest’ anno vado a Venezia.", "entities": [{"entity_text": "Venezia", "type": "LOC"}]} {"text": "Parlottarono a voce bassa, tenendo d’ occhio la modista.", "entities": []} {"text": "— Andiamo!", "entities": []} {"text": "— esclamò la nobile Renzoni.", "entities": [{"entity_text": "Renzoni", "type": "PER"}]} {"text": "— Se si avvicina scoppio!", "entities": []} {"text": "Facevano due o tre passi, a gruppetti, tutte animate, sbirciando il banco con inquietudine mal dissimulata;", "entities": []} {"text": "e chi trasaliva di gioia nel vedere vuoto il posto già occupato dalla sua pupattola, chi si scoraggiava nel riconoscere il costume, brutto bruttissimo, affidato alla Santi.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Questa girava, sola, curiosando.", "entities": []} {"text": "Sentiva il sordo rancore delle signore attruppate.", "entities": []} {"text": "Che importa?", "entities": []} {"text": "Non le bastava essere fra le « espositrici »?", "entities": []} {"text": "Le bambole erano comprate da amici e da parenti.", "entities": []} {"text": "Che importa se la sua « Mirandolina » non l’ avrebbe comprata nessuno?", "entities": [{"entity_text": "Mirandolina", "type": "PER"}]} {"text": "Ognuno che entrava andava ad ammirarla.", "entities": []} {"text": "Aveva sentito dire:", "entities": []} {"text": "— Costerà troppo!", "entities": []} {"text": "Sì, costava troppo;", "entities": []} {"text": "e lei non aveva amici pronti a buttare del denaro per fare una galanteria.", "entities": []} {"text": "Che importa?", "entities": []} {"text": "La invidiavano, perché sapeva essere sola e non aveva bisogno di nessuno.", "entities": []} {"text": "Esse sentivano la sua forza e la invidiavano.", "entities": []} {"text": "Anche lei era ben vestita, come la bambola, e nella luce delle lampade colorate pareva ancora giovane.", "entities": []} {"text": "Una grande sciarpa di velo blu le copriva le spalle, che sapeva di avere magre ed angolose.", "entities": []} {"text": "Ora cominciava a sfollare.", "entities": []} {"text": "La presidente la cercava;", "entities": []} {"text": "a denti stretti le disse:", "entities": []} {"text": "— Non posso fare a meno di comunicarle che il commendatore Sorbino ha comprato la sua bambola e desidera salutarla.", "entities": [{"entity_text": "Sorbino", "type": "PER"}]} {"text": "La Santi sorrise, e aspettò che il commendatore si avvicinasse.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Era un signore alto, vestito di grigio, coi capelli grigi.", "entities": []} {"text": "Si aggiustava la caramella sull’ occhio facendole dei graziosi banali complimenti.", "entities": []} {"text": "La fissava con un’ aria un po’ insolente un po’ voluttuosa da vecchio donnaiolo, che per un momento la turbò.", "entities": []} {"text": "Non era mai stata guardata a quel modo da un uomo.", "entities": []} {"text": "Ma subito tornò calma e tranquilla;", "entities": []} {"text": "felice di saper padroneggiare la sua piccola vittoria.", "entities": []} {"text": "Un gruppetto di signore l’ osservava, fingendo di discorrere.", "entities": []} {"text": "Strinse la mano del commendatore, un po’ goffamente, e uscì.", "entities": []} {"text": "La sua giornata si chiudeva bene.", "entities": []} {"text": "Aveva caldo.", "entities": []} {"text": "Andava leggera, come inebbriata.", "entities": []} {"text": "Sentiva di dovere raggiungere una mèta posta al di là del segno che pareva assai lontano negli umili giorni della sua umile vita di ragazza dall’ oscuro avvenire.", "entities": []} {"text": "Quale mèta?", "entities": []} {"text": "Nessuno prevede dove sarà portato dalla sua forza e dalla sua ambizione.", "entities": []} {"text": "Per le scale incontrò Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Papà ... il medico ... — mormorò;", "entities": []} {"text": "e sparì singhiozzando.", "entities": []} {"text": "Era destino che la famiglia dovesse prepararle un boccone amaro ogni volta che le pareva venuto il momento di poter godere!", "entities": []} {"text": "Si levò il mantello e il cappello, prima di entrare, per non farsi vedere in lusso.", "entities": []} {"text": "Il maestro Santi era coricato, e la moglie, inginocchiata, gli teneva le mani.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "La rada barba pareva più scura, nel giallume degli zigomi.", "entities": []} {"text": "Al passo di Severa, egli aprì gli occhi, li strabuzzò, biancastri, senza espressione, e i muscoli del viso gli si contrassero in uno sforzo supremo e inutile.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Forse voleva dirle qualche cosa.", "entities": []} {"text": "La moglie che lo spiava, angosciata, osservando le unghie allividite, chiamò voltandosi:", "entities": []} {"text": "— Miriam!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Non era Miriam e crollò il capo.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Pierino stava in fondo alla camera, col gatto sulle ginocchia;", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "e lo lisciava.", "entities": []} {"text": "Si mise un dito sulle labbra, per dire alla sorella che non facesse rumore.", "entities": []} {"text": "Ma Severa stava ferma sulla soglia;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "non entrava, perché le scarpine di pelle lucida avrebbero scricchiolato troppo forte se avesse camminato.", "entities": []} {"text": "Ferma, impacciata, guardava una chiazza fatta dall’ umidità nella parete a fiorami, accanto a un’ immagine.", "entities": []} {"text": "Per un pezzo, dopo, le tornò davanti agli occhi non il padre morente, o il gran letto, o qualche altro ricordo, ma quella chiazza d’ umido accanto all’ immagine.", "entities": []} {"text": "Si scostò timidamente per fare passare Miriam e il dottore.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ma oramai era inutile che venisse il dottore.", "entities": []} {"text": "— Mamma — cominciò Miriam, — ho riflettuto assai, in questi giorni, e ho deciso quanto mi pare giusto.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Emilia si strinse sul petto lo scialletto.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva freddo.", "entities": []} {"text": "Forse perché di là nella camera dove il maestro Santi aveva chiuso gli occhi, la finestra restava ancora spalancata giorno e notte.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Le piaceva sentire che Miriam avesse riflettuto.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Lei aveva la testa vuota;", "entities": []} {"text": "e un gran bisogno di sentirsi obbligata a fare qualche cosa.", "entities": []} {"text": "Il maestro Santi non aveva mai comandato;", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "se aveva un’ idea, esclamava:", "entities": []} {"text": "— Che ne dici, Emilia?", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Queste parole le bastavano per non sentirsi sola a decidere.", "entities": []} {"text": "Come ora;", "entities": []} {"text": "che le pesava considerare la sua sorte, e la sorte delle sue creature le quali parevano aspettare da lei il nuovo assetto.", "entities": []} {"text": "— Ecco, mamma.", "entities": []} {"text": "Se dovessi ridire quel che ho pensato dovrei parlare chi sa quanto.", "entities": []} {"text": "Ho guardato la nostra situazione come dentro un quadro.", "entities": []} {"text": "Siamo sole e siamo povere.", "entities": []} {"text": "Sull’ aiuto di Severina non c’ è da fidare.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Forse ... chi sa ... Ma a Severina non piace la gente che aspetta aiuti.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Per ora ci dà qualche somma ... Oh, sì!", "entities": []} {"text": "Ma non possiamo pretendere che ci mantenga!", "entities": []} {"text": "La signora Emilia sospirò:", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Sole povere e sfortunate!", "entities": []} {"text": "Se rotola un sasso dall’ Ascensione viene addosso a noi!", "entities": []} {"text": "— Pierino non conta — seguitò Miriam senza badarle.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— La vedova Noia parte per Roma e non avrò più lavoro.", "entities": [{"entity_text": "Noia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "A proposito di Pierino.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Non mi piace che stia tutto il giorno per le strade come non avesse casa!", "entities": []} {"text": "— S’ è cambiato, povero ragazzo!", "entities": []} {"text": "— fece la madre coll’ aria di volersi scusare.", "entities": []} {"text": "— In casa non ci sta volentieri da quando ... S’ interruppe.", "entities": []} {"text": "Voleva dire:", "entities": []} {"text": "« da quando siamo in questi tre buchi di stanze ».", "entities": []} {"text": "— Giocasse almeno dentro la piazza!", "entities": []} {"text": "Ieri se n’ era andato in mezzo ai lavori del Ponte nuovo, dove il fiume è gonfio da far paura!", "entities": []} {"text": "— Lo trascinano i compagni.", "entities": []} {"text": "E c’ è anche questo ... che Severina non vuole.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "— Già.", "entities": []} {"text": "Le finestre del salottino danno sulla piazza.", "entities": []} {"text": "Non ha torto.", "entities": []} {"text": "Quella figliola non ha mai torto — disse Miriam con amarezza.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Tacquero.", "entities": []} {"text": "Guardavano il nevischio che girava per aria, a mulinello, dietro i vetri.", "entities": []} {"text": "— Dunque — ripigliò Miriam, — a piangere come facciamo non si risolve nulla.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Altro che a farci bruciare gli occhi.", "entities": []} {"text": "E gli occhi mi servono.", "entities": []} {"text": "È come se fossimo chiuse allo scuro.", "entities": []} {"text": "A furia di cercarla finiremo col trovare un’ uscita.", "entities": []} {"text": "La Iacopetti sposa il quindici.", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma Gaddi?", "entities": [{"entity_text": "Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "— fece la signora Emilia.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Gaddi?", "entities": [{"entity_text": "Gaddi", "type": "PER"}]} {"text": "La sera che andai per il medico, l’ incontrai nella via dei Tre Re.", "entities": [{"entity_text": "via dei Tre Re", "type": "LOC"}]} {"text": "Faccia a faccia.", "entities": []} {"text": "Così.", "entities": []} {"text": "Correvo, come una pazza.", "entities": []} {"text": "Lui mi guardò e non mi salutò neppure.", "entities": []} {"text": "Ammutolì.", "entities": []} {"text": "Le labbra le tremarono, sbiancate come due foglie di rosa bianca.", "entities": []} {"text": "Ripensò alla presentazione di Mariolina:", "entities": [{"entity_text": "Mariolina", "type": "PER"}]} {"text": "« corteggiatore delle belle signorine ... ».", "entities": []} {"text": "Lei non era neppure bella.", "entities": []} {"text": "— Te l’ ho detto — ricominciò.", "entities": []} {"text": "— Anche a piangere tutte le lacrime non si risolve nulla.", "entities": []} {"text": "La Piucci me ne parlava nel mese di settembre.", "entities": [{"entity_text": "Piucci", "type": "PER"}]} {"text": "Io non le badai.", "entities": []} {"text": "Non la pensavo come oggi.", "entities": []} {"text": "La sposa va a stabilirsi a Torino.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "Sai che fa un matrimonione.", "entities": []} {"text": "Diventa contessa.", "entities": []} {"text": "Vorrebbe portarsi dietro una ragazza a modo.", "entities": []} {"text": "Che le faccia da guardarobiera ... da compagnia ... Una specie di cameriera fine ... diciamo la parola.", "entities": []} {"text": "Certo, a settembre, non capii le allusioni di Nina Piucci.", "entities": [{"entity_text": "Nina Piucci", "type": "PER"}]} {"text": "Me ne sarei offesa.", "entities": []} {"text": "Oggi andrei a domandarle scusa se mi fossi offesa.", "entities": []} {"text": "Allora la mia sorte non era splendida;", "entities": []} {"text": "ma c’ era papà, il lavoro non mi mancava ... Vedi, papà, poveretto, non faceva niente per me!", "entities": []} {"text": "Dovevo portarlo io, a braccetto, da una stanza all’ altra ... eppure non mi trovavo spersa come ora che lui non c’ è più, che non c’ è da aspettarsi di sentire i tonfi del suo bastone, il suo passo strascicato, di là.", "entities": []} {"text": "Tutte e due si voltarono a guardare l’ uscio, per istinto.", "entities": []} {"text": "Poi si sorrisero, come volessero farsi coraggio l’ un l’ altra.", "entities": []} {"text": "— Tu andresti fino a Torino?", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "— esclamò la signora Emilia.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Sino in capo al mondo, per essere utile a voialtri e a me.", "entities": []} {"text": "— E la Iacopetti ... poi ... — Se mi prende?", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "Subito.", "entities": []} {"text": "Lo dico a Nina, stasera stesso.", "entities": [{"entity_text": "Nina", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Emilia guardò Miriam, e poi crollò il capo.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Il fatto che la sua figliola dovesse andare in casa di sposi ricchi e felici, cacciata dal bisogno, le faceva paura.", "entities": []} {"text": "Non disse niente perché temeva di ferirla, di levarle il coraggio, con qualche parola.", "entities": []} {"text": "Invece rispose:", "entities": []} {"text": "— Ti darò le mie camicie.", "entities": []} {"text": "Quelle col merletto.", "entities": []} {"text": "— Conviene scorciarle — fece Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Ora usano strette e un po’ cortine.", "entities": []} {"text": "Subito dopo Natale faremo le aggiustature che ci vogliono.", "entities": []} {"text": "Tacquero.", "entities": []} {"text": "— Poi — ripigliò Miriam, — se le cose vanno bene, un altr’ anno verrai anche te.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Affitteremo un paio di stanze presso qualche famiglia.", "entities": []} {"text": "Pierino vorrei collocarlo in qualche Istituto.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "A Torino è più facile che qui.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "Se la « contessa » è buona per davvero ... Aggiunse:", "entities": []} {"text": "— ... mi tratterà con riguardo ... La signora Emilia esclamò:", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Deve capirlo!", "entities": []} {"text": "Era tua amica, no?", "entities": []} {"text": "Abbuiava.", "entities": []} {"text": "Miriam ripeté:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Non mi piace che quel ragazzo stia per le strade!", "entities": []} {"text": "Ora nevica addirittura!", "entities": []} {"text": "Dove sarà?", "entities": []} {"text": "— Non mi obbedisce — fece la madre.", "entities": []} {"text": "— Neppure a me.", "entities": []} {"text": "Alla signorina, invece!", "entities": []} {"text": "Era un cagnolino, con lei!", "entities": []} {"text": "— Come era gentile, la signorina!", "entities": []} {"text": "Si faceva voler bene!", "entities": []} {"text": "Sarebbe ancora qui, con noi!", "entities": []} {"text": "Mi diceva tante volte:", "entities": []} {"text": "« Chi sa quanti anni passerò in questa città!", "entities": []} {"text": "E vorrò stare con lei tutto il tempo! ».", "entities": []} {"text": "Miriam non rispose.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Il nome della sorella le veniva in bocca, con amarezza.", "entities": []} {"text": "Esclamò:", "entities": []} {"text": "— Non viene più neanche a desinare.", "entities": []} {"text": "— Ha la cucina per conto suo — rispose la madre, come se Miriam l’ avesse nominata.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Che ragione avrebbe di venire?", "entities": []} {"text": "— Certo, che ragione avrebbe?", "entities": []} {"text": "— ripeté Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ma ora ella non pensava più a Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Non pensava neppure alla nuova esistenza che l’ aspettava.", "entities": []} {"text": "Pensava a Piero, intensamente, senza speranza.", "entities": [{"entity_text": "Piero", "type": "PER"}]} {"text": "Breve nota di Malatesta pubblicata sull' Agitazione del 14 marzo 1897.", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Agitazione", "type": "ORG"}]} {"text": "Essa riguarda solo il problema delle candidatura protesta", "entities": []} {"text": "I nostri compagni di Roma portano candidato l' amico nostro Luigi Galleani, domiciliato coatto, ed altre candidature protesta pare sieno state messe in altri posti.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Luigi Galleani", "type": "PER"}]} {"text": "È difficile e penoso per noi dire franca e schietta la nostra opinione.", "entities": []} {"text": "Quando degli uomini che noi stimiamo ed amiamo e che molto han fatto e più faranno ancora per la causa nostra, stanno in galera o al domicilio coatto e si propone un mezzo per farli mettere fuori, come si fa a dire, per quanto cattivo sia il mezzo:", "entities": []} {"text": "no, lasciateli dentro!", "entities": []} {"text": "Nullameno faremo forza a noi stessi ed apriremo intero l' animo nostro.", "entities": []} {"text": "Se altri ci troverà troppo intransigenti, ce lo perdoni in considerazione del fatto che in carcere ed al coatto ci siamo stati anche noi, che siamo sempre esposti a tornarci e che possiamo permetterci di essere severi con gli altri perchè abbiamo la coscienza che sapremmo essere severi con noi stessi.", "entities": []} {"text": "In quanto agli amici candidati essi ce lo perdoneranno di certo perchè sapranno apprezzare i nostri motivi:", "entities": []} {"text": "anzi di alcuni di loro sappiamo che sono completamente d' accordo con noi sull' argomento.", "entities": []} {"text": "La candidatura protesta, specialmente quando si è sicuri che l' eletto non vorrà a nessun costo fare il deputato, non è per se stessa contraria ai nostri principi e nemmeno alla nostra tattica;", "entities": []} {"text": "ma è nullameno una porta aperta all' equivoco ed alle transazioni.", "entities": []} {"text": "È il primo passo su di un pendio sdrucciolevole sul quale difficile è l' arrestarsi.", "entities": []} {"text": "Già se si vuol votare per un candidato di protesta, bisogna essere elettore;", "entities": []} {"text": "quindi bisogna iscriversi, e chi non si iscrive è un negligente che non prepara i mezzi per raggiungere i suoi fini.", "entities": []} {"text": "Un passo ancora, un piccolo passo, e diremo anche noi, imitando i socialisti:", "entities": []} {"text": "Non è buon anarchico chi non si iscrive elettore.", "entities": []} {"text": "E quando si è iscritti e non si ha sotto mano un candidato protesta, forte è la tentazione di andare a votare lo stesso … per favorire un amico o per far dispetto ad un avversario.", "entities": []} {"text": "Siamo uomini tutti e costa tanto poco l' andare a mettere una scheda dentro un' urna.", "entities": []} {"text": "L' esperienza insegni.", "entities": []} {"text": "Poi viene la questione della condotta dell' eletto.", "entities": []} {"text": "Sentite Merlino?", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "egli già mette il cuneo nel fesso del ragionamento e vi dice:", "entities": []} {"text": "Quando avrete cavato Galleani dal domicilio coatto nominandolo deputato, dovrà egli dimettersi perchè sia mandato di nuovo al coatto e voi vi divertiate a cavarvelo ancora?", "entities": [{"entity_text": "Galleani", "type": "PER"}]} {"text": "Noi siamo sicuri che Galleani, se fosse eletto, a Montecitorio non ci andrebbe o ci andrebbe solo un momento per sputar in viso ai deputati il suo disprezzo, ma la ragione resta lo stesso, questa volta, dalla parte di Merlino.", "entities": [{"entity_text": "Galleani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "E poi, avrebbero tutti la forza d' animo che noi conosciamo nel Galleani?", "entities": [{"entity_text": "Galleani", "type": "PER"}]} {"text": "Le candidature protesta ci han ridato qualche compagno e noi ce ne rallegriamo di cuore.", "entities": []} {"text": "Ma non possiamo nasconderci che esse han fatto al nostro partito un torto grandissimo.", "entities": []} {"text": "La candidatura Cipriani, per esempio, riuscì a liberare il Cipriani;", "entities": [{"entity_text": "Cipriani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cipriani", "type": "PER"}]} {"text": "ma fu pur essa che insinuò il parlamentarismo in Romagna e ruppe la compagine anarchica di quella regione.", "entities": [{"entity_text": "Romagna", "type": "LOC"}]} {"text": "Con questo noi non intendiamo biasimare i compagni di Roma.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Al contrario, comprendiamo ed apprezziamo i loro motivi generosi.", "entities": []} {"text": "Solo ci lamentiamo che il partito nostro sia in così tristi condizioni da non poter far altro a pro dei nostri proscritti che ricorrere al mezzo debole e pericoloso delle candidature di protesta.", "entities": []} {"text": "Lavoriamo, propaghiamo, organizziamo e potremo in seguito ottenere a favore dei nostri delle manifestazioni dell' opinione pubblica ben più significative e ben più efficaci delle elezioni.", "entities": []} {"text": "Non si poterono celebrare i sontuosi funerali del capitano Tarafià per l’ ora stabilita.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "Il cadavere era stato deposto nella scatoletta;", "entities": []} {"text": "le altre penne, rappresentanti l’ esercito di Tarafià e l’ esercito di Kavallì schierate sul tavolino scintillavano sotto un raggio di sole, che non poteva giungere più opportuno.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "Scintillava anche Kavallì, al quale Giorgio aveva aggiunto in uno de’ suoi buchetti un cerino, che doveva essere un pennacchio spettacoloso, per indicar la vittoria immortale e l’ aumento della potenza.", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Nulla mancava.", "entities": []} {"text": "Il corteo sarebbe sfilato lungo il vocabolario Fanfani, l’ altura su cui Tarafià aveva incontrato morte gloriosa.", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "L’ altra altura, il dizionario dei sinonimi, era sparita, perché ingombrava.", "entities": []} {"text": "Nella geografia pratica di Giorgio, un’ altura di più o di meno non aveva alcuna importanza.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Anche il mondo, anzi l’ universo, cambia faccia tutti i giorni, e la vita è sempre la stessa.", "entities": []} {"text": "Giorgio cominciò solennemente:", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Bum!", "entities": []} {"text": "Bum!", "entities": []} {"text": "Burubum! ...", "entities": []} {"text": "La marcia funebre;", "entities": []} {"text": "nulla di più patetico.", "entities": []} {"text": "Tè tè, tè tè! ...", "entities": []} {"text": "Tè Tè, Tè tè! ...", "entities": []} {"text": "La mamma aperse l’ uscio, entrò, e disse:", "entities": []} {"text": "— Vestiti, Giorgio! ...", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Che fai? ...", "entities": []} {"text": "Vestiti, che andiamo fuori!", "entities": []} {"text": "— Dove andiamo, mamma?", "entities": []} {"text": "— interrogò il bambino con voce che svelava la poca voglia.", "entities": []} {"text": "— Vestiti, vestiti! ...", "entities": []} {"text": "Ora ti mando Lucia;", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "e fate presto! ...", "entities": []} {"text": "Furono ritirate le truppe;", "entities": []} {"text": "e queste e il morto, e il vincitore andarono a riposar tutti insieme nella medesima scatoletta, ove stavano a disagio e tiravan non pochi moccoli, da veri soldati, a chi comanda.", "entities": []} {"text": "Sopraggiunse Lucia con l’ abito blu alla marinara.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio respirò.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "L’ abito gli piaceva;", "entities": []} {"text": "calzoncini lunghi e larghi, giubba che faceva pieghe sapienti, collettone candido come la spuma del sapone;", "entities": []} {"text": "la terza o la quarta spuma, perché la prima, nel concetto di Giorgio, è sempre nera.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Lucia, una ragazza nervosa di vent’ anni, svestì il bambino rapidamente.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ti laverai le mani, spero!", "entities": []} {"text": "— disse, conducendolo innanzi alla catinella.", "entities": []} {"text": "Faceva ogni cosa con velocità;", "entities": []} {"text": "sebbene ambiziosa e un po’ civetta, aveva accettato seriamente la parte di cameriera, poiché non poteva far di meglio.", "entities": []} {"text": "Lavorava, tirava a guadagnare e a metter da parte;", "entities": []} {"text": "più tardi si sarebbe sposata.", "entities": []} {"text": "Non le mancavan pretendenti.", "entities": []} {"text": "Sposata, accasata, avrebbe avuto due figli, un maschio e una femmina.", "entities": []} {"text": "Sposa seria, com’ era stata cameriera.", "entities": []} {"text": "Non pativa osservazioni, perché sapeva di far bene.", "entities": []} {"text": "Sarebbe stata una moglie perfetta e difficile.", "entities": []} {"text": "— Su, presto, e asciugati! ...", "entities": []} {"text": "La camicia sempre a sbuffi, non è vero? ...", "entities": []} {"text": "Sembri un palloncino!", "entities": []} {"text": "A posto!", "entities": []} {"text": "Ora i calzoni ... Siediti per infilarli!", "entities": []} {"text": "Non vedi che ci cammini sopra? ...", "entities": []} {"text": "— Ma sai?", "entities": []} {"text": "— fece Giorgio, non appena poté, in quel diluvio di frasi.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— So, so!", "entities": []} {"text": "Fa’ presto che la mamma aspetta!", "entities": []} {"text": "— Non sai nulla, invece!", "entities": []} {"text": "Tarafià è morto!", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "— L’ ho letto stamattina nel Messaggero.", "entities": [{"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "È morto per mancanza di fiato ... — No, non sai niente!", "entities": []} {"text": "È morto perché l’ ha ucciso Kavallì!", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}]} {"text": "In duello, durante la battaglia;", "entities": []} {"text": "ossia dopo ... — Santi del Paradiso!", "entities": [{"entity_text": "Paradiso", "type": "LOC"}]} {"text": "— esclamò Lucia, passando la giubba da marinaro sul capo del bambino e infilandogliela svelta.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma che io debba perder tempo ad ascoltar queste fandonie?", "entities": []} {"text": "Per chi m’ hai presa?", "entities": []} {"text": "E Kavallì e Tarafià e non hai voglia de studià! ...", "entities": [{"entity_text": "Kavallì", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "— Fai le poesie?", "entities": []} {"text": "— osservò Giorgio, mentre Lucia gli ravviava i capelli sulla fronte.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Su, ecco il signorino!", "entities": []} {"text": "Il fazzoletto, nella tasca, qui a destra.", "entities": []} {"text": "Le scarpette sono lucide?", "entities": []} {"text": "Non c’ è male!", "entities": []} {"text": "Si faccia vedere ... Sì, tutto in ordine.", "entities": []} {"text": "Non le manca che la fidanzata!", "entities": []} {"text": "— Fidanzata sarà lei!", "entities": []} {"text": "— rispose Giorgio offeso.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Lucia lo baciò sulle guance, rise, lo accompagnò per mano.", "entities": []} {"text": "— Pupo!", "entities": []} {"text": "— disse amorosamente.", "entities": []} {"text": "— Purché tu non diventi come quel sudicione di tuo fratello!", "entities": []} {"text": "Ma le parole furon pronunziate fra i denti, in maniera che Giorgio senza capire levò gli occhi a guardar la ragazza, che gli era sempre parsa un po’ matta.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Ecco, signora!", "entities": []} {"text": "— disse questa, entrando nel salotto e presentando il bambino a Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— E il berretto?", "entities": []} {"text": "— È in anticamera, signora!", "entities": []} {"text": "— Dove andiamo, mamma?", "entities": []} {"text": "— chiese Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Matilde attese che Lucia fosse uscita, poi annunziò:", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Andiamo da nonna Appia.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Ma tu non dirai nulla a nessuno, hai capito?", "entities": []} {"text": "Al babbo racconterò io che abbiamo fatto una passeggiata a Villa Borghese.", "entities": [{"entity_text": "Villa Borghese", "type": "LOC"}]} {"text": "Hai capito?", "entities": []} {"text": "— Sì, sì, non dubitare!", "entities": []} {"text": "— assicurò Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva capito davvero.", "entities": []} {"text": "Si rammentava d’ un tratto quella frase:", "entities": []} {"text": "« crede ch’ io non sappia che mi chiama ciabattino celebre? ».", "entities": []} {"text": "Che si trattasse della nonna era chiaro.", "entities": []} {"text": "Ella chiamava ciabattino celebre il babbo e il babbo la chiamava la vecchia.", "entities": []} {"text": "Allora non andavano di accordo.", "entities": []} {"text": "E bisognava tacere di quelle visite.", "entities": []} {"text": "A fianco di sua madre nella carrozza da nolo che avevan trovato nei pressi di Porta Pia, Giorgio stava zitto e pensava.", "entities": [{"entity_text": "Porta Pia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Tutti potevano vedere che la nonna è vecchia, benché queste cose non si debban dire.", "entities": []} {"text": "Ma perché il babbo si chiama ciabattino celebre?", "entities": []} {"text": "Come può essere ciabattino con quel suo bel passo e il movimento delle spalle quando dice:", "entities": []} {"text": "« In ogni modo ... c’ è un pasticcio ... Recitan le litanie », frasi di molta importanza;", "entities": []} {"text": "nuove.", "entities": []} {"text": "Giorgio stava attentissimo alle frasi dei grandi, per ripeterle, se gli si offriva l’ occasione, tra gli amici.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "E gli era avvenuto qualche volta d’ averne una in corpo e di non la potere appioppare l’ intero giorno;", "entities": []} {"text": "onde finiva col gettarla a Lucia, fuor di tempo e fuor di luogo, per non andare a dormire con quel peso addosso.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Da quel malandrino di Giovanni Cartolli, ch’ era più vecchio di lui, n’ aveva bevuta una:", "entities": [{"entity_text": "Giovanni Cartolli", "type": "PER"}]} {"text": "« Dici un fiammifero! »", "entities": []} {"text": "Frase ironica.", "entities": []} {"text": "Gli piaceva molto.", "entities": []} {"text": "Dalla mamma, un’ altra, sospirosa e rammaricante:", "entities": []} {"text": "« A chi lo dici? ... »", "entities": []} {"text": "Ma ne aveva un emporio.", "entities": []} {"text": "E quando riusciva a incastonarne a garbo nel discorso, gli sembrava d’ esser cresciuto d’ un cubito.", "entities": []} {"text": "Si scosse da’ suoi pensieri per chiedere alla mamma:", "entities": []} {"text": "— Che cos’ è la fidanzata?", "entities": []} {"text": "— È la fanciulla che si deve sposare.", "entities": []} {"text": "— Ed io, chi devo sposare?", "entities": []} {"text": "— Vedrai tu;", "entities": []} {"text": "ora c’ è tempo!", "entities": []} {"text": "Il piccino s’ acquietò;", "entities": []} {"text": "ma quando fu per le scale, quasi innanzi alla porta su cui una targa d’ ottone diceva:", "entities": []} {"text": "Appia Turchesi, gli venne in mente di chiedere:", "entities": [{"entity_text": "Appia Turchesi", "type": "PER"}]} {"text": "— Mamma, che cosa è Ispa?", "entities": []} {"text": "Matilde congiunse le mani:", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Per l’ amor di Dio, non fare mai quel nome, né qui, né fuori di qui!", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "Hai inteso, bambino?", "entities": []} {"text": "Non domandare mai, o io non ti conduco più a spasso!", "entities": []} {"text": "— Eh!", "entities": []} {"text": "— fece Giorgio un po’ seccato.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Va bene!", "entities": []} {"text": "A chi lo dici?", "entities": []} {"text": "Matilde sorrise e suonò il campanello.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Mentre venivano ad aprirle, pensava che i piccini son veramente come spugne:", "entities": []} {"text": "sembrano attoniti, indifferenti, e assorbono tutto;", "entities": []} {"text": "e quando meno uno se l’ aspetta, rammentano nomi e cose, che talvolta fanno il piacere di un pruno in un occhio.", "entities": []} {"text": "Giorgio fu preso dal male della timidezza non appena varcò la soglia del salotto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "All’ infuori di « zia » Appia, della signorina Pedretti e della mamma, non conosceva nessuno;", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pedretti", "type": "PER"}]} {"text": "e c’ era parecchia gente.", "entities": []} {"text": "Donne, sopratutto;", "entities": []} {"text": "fanciulle in abito un po’ scollate, con le braccia nude e qualche gioiello ai polsi o al collo;", "entities": []} {"text": "avevano quell’ odor di vergini mal lavate, che è caratteristico di certi crocchi femminili;", "entities": []} {"text": "stavan tutte insieme, e qua e là le mamme.", "entities": []} {"text": "C’ eran pure dei giovanotti, venuti in casa di Appia per far la corte onesta alle signorine.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio, rimasto un istante in mezzo al salotto, ebbe il gesto in lui abituale quando la timidezza lo coglieva:", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "si accarezzò i capelli sulla fronte come per ravviarli, sbirciando intanto a destra e a sinistra ... Ma la nonna lo prese, lo sollevò tra le braccia e gli diede due baci sulle guance;", "entities": []} {"text": "poi lo condusse sulla poltrona da cui s’ era levata e lo fece sedere sulle ginocchia.", "entities": []} {"text": "— È un vero regalo, Matilde!", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— ella disse a sua figlia.", "entities": []} {"text": "Si capiva ch’ era molto contenta.", "entities": []} {"text": "Giorgio rassicurato stava per darle una grande notizia, quando le signorine si mossero e s’ avvicinarono alla nonna.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— È il suo nipotino, donna Appia?", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma guarda che splendore di bambino, Giselda!", "entities": [{"entity_text": "Giselda", "type": "PER"}]} {"text": "— Che begli occhi, grandi e grigi!", "entities": []} {"text": "— Buon giorno, signorino!", "entities": []} {"text": "Lei si chiama?", "entities": []} {"text": "— Assomiglia al fratello di Claudia ... Non è vero, Claudia?", "entities": [{"entity_text": "Claudia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Claudia", "type": "PER"}]} {"text": "Altre fanciulle avevano attorniato Matilde per parlare di Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "E questi, dalle ginocchia della nonna come da un treno, guardava quello sciame di giovinette, rispondeva alle loro domande e sorrideva.", "entities": []} {"text": "Poi quando ne ebbe l’ agio, comunicò ad Appia la notizia:", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Sai che il capitano Tarafià è morto?", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "— Mio Dio, e me lo dici così, senza prepararmi?", "entities": []} {"text": "— Si, in duello.", "entities": []} {"text": "E oggi gli farò i funerali.", "entities": []} {"text": "— Se l’ avessi saputo prima, gli avrei mandato una bella corona, poveretto!", "entities": []} {"text": "Giorgio rise.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Una corona?", "entities": []} {"text": "Ma sta dentro la scatoletta delle penne ... — E allora, invece di mettere la corona sulla scatola, si mette la scatola sulla corona!", "entities": []} {"text": "Giorgio rise ancora.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Un fiorellino, me lo darai, però, — soggiunse.", "entities": []} {"text": "— E così i funerali saranno proprio belli.", "entities": []} {"text": "Ora, quando torno a casa!", "entities": []} {"text": "Una signorina sopraggiunse, e disse:", "entities": []} {"text": "— Ce lo lasci un poco, donna Appia!", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "È tanto carino ... — Va’, Giorgio, sii gentile!", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— fece Appia.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Per essere gentile, Giorgio si annoiò mortalmente;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "perché la fanciulla, Elvira Strògoli, parente di quella Strògoli che coi tre insopportabili figliuoli frequentava la casa Astori, lo condusse nel crocchio delle signorine;", "entities": [{"entity_text": "Elvira Strògoli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Strògoli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Astori", "type": "PER"}]} {"text": "che lo fecero sedere sopra una pila di cuscini, lo accarezzarono, lo interrogarono, non lo lasciarono tranquillo un istante.", "entities": []} {"text": "Esse ridevano troppo ed egli si sentiva impacciato, anche perché di tanto in tanto qualcuna parlava sottovoce.", "entities": []} {"text": "Parlavano di lui?", "entities": []} {"text": "E perché non dicevano forte?", "entities": []} {"text": "Non parlavano di lui, no. Volevano attirar gli sguardi di quei giovanotti, che, terminata la sigaretta, si avvicinavano.", "entities": []} {"text": "Seduto nel mezzo del crocchio, più basso delle sue amiche improvvisate, Giorgio intimidito ne vedeva piuttosto le calze e le scarpette che i volti;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "e quei piedi, non tutti piccoli, erano irrequieti;", "entities": []} {"text": "parlavano prima della bocca.", "entities": []} {"text": "Giorgio se ne accorse, e ci si divertì.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Due piedini chiusi in piccole scarpe bigie, di cui l’ uno batteva l’ altro in un urto continuo di tacco e di punta, diventarono immobili quando una voce disse:", "entities": []} {"text": "— Venga un po’ qui ... Ci dica dove è stato lei iersera?", "entities": []} {"text": "Una voce maschile rispose allegra:", "entities": []} {"text": "— Al teatro, al Quirino.", "entities": [{"entity_text": "Quirino", "type": "LOC"}]} {"text": "— E in cattiva compagnia.", "entities": []} {"text": "L’ avverto che lo hanno veduto ... — Me ne accorgo.", "entities": []} {"text": "Ma la compagnia era eccellente:", "entities": []} {"text": "garantisco!", "entities": []} {"text": "Tutti i piedi si mossero, perché tutte le signorine ridevano, salvo quei due, che s’ incrociarono e l’ uno col tacco premette l’ altro con tal forza, che la calza di seta si smagliò, onde Giorgio trovò finalmente l’ occasione di ridere a sua volta.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Il giovanotto ch’ era stato a teatro sedette:", "entities": []} {"text": "due grandi piedi lunghi con scarpe di vernice nera, la suola dentellata come la bocca dei coccodrilli;", "entities": []} {"text": "pacifici, del resto;", "entities": []} {"text": "i piedi di uno che se ne infischia.", "entities": []} {"text": "Alle sue spalle, Giorgio udì muover tazze e cucchiaini e passar qualche cosa che pareva una carrettella a mano.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "E nonna Appia si chinò a dirgli:", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Vuoi un gelato, caro, o una cioccolata in ghiaccio?", "entities": []} {"text": "Egli balzò fuori dal circolo;", "entities": []} {"text": "prese dalle mani della signorina Pedretti il lungo bicchiere colmo di cioccolata ghiacciata con una spuma di panna e andò in un angolo, sopra altri cuscini a godersi quella delizia.", "entities": [{"entity_text": "Pedretti", "type": "PER"}]} {"text": "Veramente la mamma aveva avuto una bella idea:", "entities": []} {"text": "come si stava bene!", "entities": []} {"text": "che bei colori c’ erano intorno!", "entities": []} {"text": "Uno sfarfallar di vestitini chiari, un cinguettar di voci;", "entities": []} {"text": "il tappeto con un drago nel fondo rosa e una signorina dai capelli biondi biondi formavano l’ insieme di cui si dilettava Giorgio tra una cucchiaiata e l’ altra della fresca bevanda.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Appia, la testa interamente così bianca da parer d’ argento, nella poltrona a ridosso d’ un pannello antico, era la regina di tutti quei giovani che le si muovevano intorno;", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "ella sapeva dir cose garbate, qualche arguzia senza veleno, e piaceva.", "entities": []} {"text": "Quanto alla mamma, cinguettava colla signorina bionda bionda:", "entities": []} {"text": "quella signorina doveva essere una sarta;", "entities": []} {"text": "no, un’ artista o una milionaria, perché sapeva tutto e voleva comperare ogni cosa, quantunque fosse assai elegante.", "entities": []} {"text": "Infine l’ amabile compagnia si sciolse via via;", "entities": []} {"text": "le giovani si congedavano dalla nonna con un breve inchino, gli uomini le baciavan la destra, le signore salutavano con una stretta di mano.", "entities": []} {"text": "Se ne andarono;", "entities": []} {"text": "s’ udiron qualche tempo le voci in anticamera, la voce sopra tutto della dama di compagnia, che dava ordini al domestico.", "entities": []} {"text": "Se ne andarono.", "entities": []} {"text": "Venne il silenzio.", "entities": []} {"text": "Allora Matilde fece scivolare alcuni cuscini ai piedi di Appia e vi sedette;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "Giorgio fu di nuovo preso sulle ginocchia della nonna.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Egli credeva fosse suonata l’ ora d’ andarsene anche per lui;", "entities": []} {"text": "gli tardava per quell’ affare dei funerali.", "entities": []} {"text": "Ma le signore avevan da dirsi qualche cosa, come usano nell’ ultimo quarto d’ ora, che è il meglio.", "entities": []} {"text": "— Silverio s’ è calmato?", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— fece Appia con un sorriso.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma non è mai stato più calmo, — rispose Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Eh, ieri!", "entities": []} {"text": "Pungeva il porco-spino!", "entities": []} {"text": "Stai certa, cara, che non m’ impaccio più di generi e di nipoti.", "entities": []} {"text": "Certe cose vengono alla lingua, si dicono, e non si pensa di far male ... Mi sembra che di questo piccolo vi occupiate meno di quel che merita ... Ma fate voi ... Io gli darei intanto una istitutrice, una governante, che potesse, così, chiacchierando, insegnargli inglese e francese.", "entities": []} {"text": "Il francese lo sanno anche i pappagalli ... Giorgio non sa nulla, all’ infuori di quel poco che gli ingozzano a scuola.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Hai ragione, — disse Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Suvvia, non parliamone più;", "entities": []} {"text": "non ti voglio affliggere proprio oggi, che mi hai fatto questa visitina;", "entities": []} {"text": "la quale vuol dire che, alla lunga, la pensi come me ... Silverio sa che venivi a trovarmi?", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}]} {"text": "— No, mamma!", "entities": []} {"text": "— Allora non ci siamo viste.", "entities": []} {"text": "— Ti volevo pregare, — soggiunse Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— S’ egli t’ invita, non mancarmi.", "entities": []} {"text": "È un po’ burbero, è un po’ rozzo;", "entities": []} {"text": "ma sta’ certa che ci tiene alla tua amicizia.", "entities": []} {"text": "— Non mancherò per te.", "entities": []} {"text": "E che volete fare in questa stagione?", "entities": []} {"text": "— Non so;", "entities": []} {"text": "per Andrea, che dà gli esami di licenza e poi s’ iscrive all’ Università.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "È un gran passo;", "entities": []} {"text": "è la fine dell’ adolescenza.", "entities": []} {"text": "E Silverio vuol festeggiare ... — Non vede che per gli occhi di Andrea, tuo marito!", "entities": [{"entity_text": "Silverio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Avvertimi in tempo, che gli farò un regalo, ad Andrea ... Appia si volse a Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— E Lei zitto, ha capito?", "entities": []} {"text": "Lei ha l’ onore di sapere i nostri segreti! ...", "entities": []} {"text": "Giorgio intuì che la nonna scherzava.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Lei è un uomo, un Tarafià!", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "I nostri segreti, capisce?", "entities": []} {"text": "— Dici un fiammifero!", "entities": []} {"text": "— rispose Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Appia e Matilde si guardarono sbalordite, e Giorgio rise.", "entities": [{"entity_text": "Appia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Vedi che belle frasi m’ impara!", "entities": []} {"text": "— esclamò Matilde accorata.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Ma la nonna piantò due baci sulle gote del bambino.", "entities": []} {"text": "— A proposito di Tarafià, — soggiunse, deponendo Giorgio a terra e levandosi.", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Eccoti i fiori pei funerali ... Tolse un garofano bianco dal fascio ch’ era nel vaso della Gina, e lo diede a Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Gina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— Sì, va bene:", "entities": []} {"text": "ci vorrebbe un fiore nero, — osservò Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— I funerali?", "entities": []} {"text": "— disse Matilde.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Che funerali, mamma?", "entities": []} {"text": "— Altri segreti, abbi pazienza!", "entities": []} {"text": "Fiori neri non ce ne sono, a questo mondo, signor ignorante!", "entities": []} {"text": "Matilde baciò sua madre, e si lasciarono in pace, scherzando.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "Ma quando furono in istrada, nella carrozza scoperta che li conduceva a casa, avvenne qualche cosa di nuovo per Giorgio.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Passò la Morte.", "entities": []} {"text": "Non si trattava che di un cavallo, gonfio stecchito, all’ angolo d’ una via;", "entities": []} {"text": "e un capannello che andava formandosi e sciogliendosi, gli stava intorno.", "entities": []} {"text": "Giorgio volle discendere a vedere.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "S’ era talmente impuntato, gli tremavan così le labbra in una minaccia di pianto, che Matilde dovette cedere;", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "fece fermare e discese con lui.", "entities": []} {"text": "Egli si avanzò, tra curiosi e curiosi, e restò immobile.", "entities": []} {"text": "Il cavallo di mantello oscuro sembrava sproporzionato:", "entities": []} {"text": "gonfio il ventre, sottili le estremità, allungato il collo, piccola la testa.", "entities": []} {"text": "Le labbra sollevate scoprivano i denti giallastri;", "entities": []} {"text": "l’ occhio era vitreo, con la pupilla nascosta sotto la palpebra.", "entities": []} {"text": "Figura grottesca e tragica, la quale diceva una miseria di vita, che forse aveva avuto giorni di splendore, la bestia, con quella sua coda ancor ricca, con quei quattro ferri lucenti che avevan battuto strade e salite di Roma ostinatamente, significava un rimprovero:", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "non si sapeva a chi, forse al padrone stupido, forse alla natura cieca.", "entities": []} {"text": "Ma non era insomma, una morte placida, una bella morte, quantunque fosse la morte del giusto.", "entities": []} {"text": "Rimase immobile a guardare, Giorgio, con rispetto;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "perché se il cavallo si fosse drizzato sui quattro ferri, all’ improvviso, egli sarebbe scappato;", "entities": []} {"text": "e dunque se non poteva più muoversi e fargli paura, la colpa non era del cavallo, poveretto ... Giorgio voleva dire a se stesso che quella era sempre l’ imagine d’ una forza utile, ma non poteva raccogliere in un pensiero la sua impressione, e restava a osservare, attonito.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Soltanto, udito che alcuni ridevano intorno, se ne stupì, e si riscosse.", "entities": []} {"text": "Trovò la mano della mamma, si lasciò ricondurre alla carrozza;", "entities": []} {"text": "tornava a casa in silenzio, pensieroso, fin che la mamma gli disse:", "entities": []} {"text": "— Siamo stati a Villa Borghese ... — Tutti i cavalli muoiono così?", "entities": [{"entity_text": "Villa Borghese", "type": "LOC"}]} {"text": "— egli domandò.", "entities": []} {"text": "— Così o non così!", "entities": []} {"text": "— rispose Matilde, per ispicciarsi.", "entities": [{"entity_text": "Matilde", "type": "PER"}]} {"text": "— Siamo stati a Villa Borghese ... — Sì, mamma!", "entities": [{"entity_text": "Villa Borghese", "type": "LOC"}]} {"text": "— confermò il bambino.", "entities": []} {"text": "E gli parve, un’ altra volta, che anch’ ella fosse piccina, sempre con qualche paura, sempre con qualche bugia, come avveniva a lui pei còmpiti e per le lezioni.", "entities": []} {"text": "Stentò ad addormentarsi.", "entities": []} {"text": "Il capitano Tarafià debitamente rovesciato fuor della finestra dopo i funerali col garofano bianco;", "entities": [{"entity_text": "Tarafià", "type": "PER"}]} {"text": "e il cavallo stecchito all’ angolo della strada;", "entities": []} {"text": "e le signore e le signorine in abiti flagranti;", "entities": []} {"text": "e il babbo che domandava e la mamma che rispondeva Villa Borghese;", "entities": [{"entity_text": "Villa Borghese", "type": "LOC"}]} {"text": "e Andrea noioso e irrequieto con le sue risate;", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "lo angustiavano, lo interessavano, lo tenevano ancora agitato.", "entities": []} {"text": "Prese sonno, poi si svegliò;", "entities": []} {"text": "tornò a pensare al cavallo, che nella sua cameretta sarebbe stato gigantesco;", "entities": []} {"text": "certo, avrebbe toccato della testa una parete e delle zampe l’ altra, e la coda sarebbe venuta a coprire l’ estremità del letto come una sontuosa gualdrappa.", "entities": []} {"text": "Non si poteva comperar quella coda?", "entities": []} {"text": "E del cavallo morto che si aveva da fare?", "entities": []} {"text": "Diventava gonfio, una montagna di carne nera, la quale invadeva tutta la camera, toccava a poco a poco il soffitto.", "entities": []} {"text": "Non si poteva più toglierlo di là;", "entities": []} {"text": "non andava né innanzi, né indietro, per quanto gli uomini tirassero la coda.", "entities": []} {"text": "Era tardi?", "entities": []} {"text": "Andrea dormiva nella camera attigua?", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "No, non era tardi;", "entities": []} {"text": "Andrea entrava, accendeva la luce ... Quattro passi di qua, quattro passi di là;", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "beve l’ acqua dalla bottiglia del comodino;", "entities": []} {"text": "poi borbotta qualche cosa.", "entities": []} {"text": "Suona il campanello.", "entities": []} {"text": "S’ apre l’ uscio;", "entities": []} {"text": "entra Lucia.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Desidera, signorino ...?", "entities": []} {"text": "— Non m’ hai portato l’ acqua da bere ... — Non cominciamo;", "entities": []} {"text": "l’ acqua è lì!", "entities": []} {"text": "— Ti dico che non me l’ hai portata.", "entities": []} {"text": "E parla piano, che Giorgio dorme ... — L’ avrà bevuta!", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "— osserva Lucia.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Mi lasci stare, o grido!", "entities": []} {"text": "Prende la bottiglia, esce, ritorna;", "entities": []} {"text": "la bottiglia sulla sottocoppa.", "entities": []} {"text": "Poi un rumore strano, come d’ una lotta breve affannosa, una sedia spostata violentemente;", "entities": []} {"text": "infine il passetto corto e svelto di Lucia, che ha raggiunto la soglia, apre, se ne va dicendo:", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "— Si faccia servire da una vecchia di ottant’ anni, svergognato!", "entities": []} {"text": "Giorgio vorrebbe accorrere, perché vuol bene a Lucia, e Andrea la picchia;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "certamente la picchia, se non gli porta subito l’ acqua.", "entities": []} {"text": "Non sta bene!", "entities": []} {"text": "Ma Lucia ha richiuso, e s’ ode il passetto corto e svelto nel corridoio.", "entities": [{"entity_text": "Lucia", "type": "PER"}]} {"text": "Non piange.", "entities": []} {"text": "Andrea non le ha fatto male.", "entities": [{"entity_text": "Andrea", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto ritorna in silenzio.", "entities": []} {"text": "Però, quella coda di cavallo sul letto sarebbe magnifica.", "entities": []} {"text": "Si può strappar la coda ai cavalli?", "entities": []} {"text": "E con questa domanda a fior di labbro, Giorgio si volta sul fianco destro e s’ addormenta d’ un tratto.", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "Mentre tutto ciò avveniva molti e più vasti e risuonanti avvenimenti si erano svolti in Asia e si stavano avvicinando all' Egitto, come una colata di ferro, col passo cadenzato delle legioni romane.", "entities": [{"entity_text": "Asia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Pompeo, dopo le sue vittorie asiatiche, s' era gonfiato d' orgoglio e aveva pensato di poter diventare il padrone di Roma e con essa del mondo.", "entities": [{"entity_text": "Pompeo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "I senatori romani si erano affrettati a mandargli contro Giulio Cesare, con i suoi fieri e rudi soldati, che avevano soggiogata la Gallia.", "entities": [{"entity_text": "Giulio Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gallia", "type": "LOC"}]} {"text": "A Farsaglia, Pompeo, sconfitto, s' era dato alla fuga.", "entities": [{"entity_text": "Farsaglia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Pompeo", "type": "PER"}]} {"text": "E sopra una piccola galea, con la moglie Cornelia, aveva remato verso l' Egitto, a cui intendeva chiedere asilo, sicuro che gli egiziani si sarebbero ricordati di quanto egli li avesse in ogni occasione protetti.", "entities": [{"entity_text": "Cornelia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Gli egiziani se ne ricordarono a meraviglia e, appena sbarcato, lo pugnalarono.", "entities": []} {"text": "Al cadavere fu tolta la testa e Achillas la fece conservare con cura, poichè il battagliero generale sapeva come, dietro Pompeo, sarebbe giunto il vittorioso Caio Giulio Cesare e pensava che nessun miglior dono avrebbe potuto fare al romano, per propiziarselo, di quella testa recisa dal corpo del suo nemico.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pompeo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Caio Giulio Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Ma Cesare era Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Le virtù e le passioni in lui la vincevano sopra ogni personale interesse ed egli si affermava col genio e non col calcolo.", "entities": []} {"text": "Quando vide la testa di colui che, prima d' esser stato obbligato a combattere, aveva amato fraternamente, fece cacciare a nerbate Achillas dalla sua presenza e a Potino subito comunicò con durezza il bisogno, che le sue legioni avevano, di qualche milione di sesterzi.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}, {"entity_text": "Potino", "type": "PER"}]} {"text": "E si installò nel palazzo reale di Tolomeo, mentre i legionari romani bivaccavano per le vie di Alessandria.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Nel suo testamento, Tolomeo XIII Aulete aveva nominato il popolo di Roma tutore dei suoi figliuoli.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo XIII Aulete", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Cesare, indignato contro quei tre lestofanti, mostrò subito di voler prendere sul serio una tale eredità.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Avrebbe giudicata lui la controversia tra Cleopatra e il marito.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "E mandò a chiamare la Regina.", "entities": []} {"text": "Intanto, Achillas si scuoteva di dosso le frustate ricevute;", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "Potino mangiava la propria rabbia e Teodoto argomentava sopra vari dilemmi cornuti di difficile soluzione.", "entities": [{"entity_text": "Potino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "All' improvviso, Cleopatra, in perfetto incognito, arrivò alla Reggia, ravvolta in un tappeto e recata sulle spalle da Apollodoro Siciliano.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Apollodoro Siciliano", "type": "PER"}]} {"text": "Perchè mai proprio a quel modo alquanto inconsueto?", "entities": []} {"text": "Lo spiegò lei stessa a Cesare, la bruna Regina, quando il generale romano, fatto srotolare il tappeto, se la vide davanti, così graziosa e sorprendente.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Seduta per terra, con le mani sulle ginocchia e gli occhioni turchini spalancati e ridenti.", "entities": []} {"text": "— Eccomi qua!", "entities": []} {"text": "– sospirò Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "– Auff!", "entities": []} {"text": "Non dico che respirassi proprio bene, così impacchettata come ero!", "entities": []} {"text": "— Oh!", "entities": []} {"text": "– fece il magro ossuto folgorante Cesare, dall' alto della sua gloria e dei suoi cinquantaquattr' anni trascorsi in rudi bisogne.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "– Cos' è questo?", "entities": []} {"text": "Cleopatra balzò in piedi e s' inchinò.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "— Generale, io sono la Regina!", "entities": []} {"text": "— Quale Regina?", "entities": []} {"text": "— La moglie di quel moccioso di Tolomeo.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}]} {"text": "Tu mi hai fatta chiamare.", "entities": []} {"text": "— E perchè ti sei presentata a questo modo?", "entities": []} {"text": "— Perchè nell' altro, a passar per le porte coi miei piedi e ad entrar nel palazzo al suono delle bùccine, tu avresti dato udienza ad un cadavere.", "entities": []} {"text": "Rise, scoprendo i denti bianchi, e quel suo riso risuonò nella vasta sala argentino e trillante, come una cascatella di perle dentro una coppa di cristallo.", "entities": []} {"text": "Cesare la guardava con godimento.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Per Giove!", "entities": []} {"text": "Una bimbetta pareva, ma quanto graziosa e come turbatrice.", "entities": []} {"text": "— Tu credi?", "entities": []} {"text": "— I tre barbagianni, che reggevan l' Egitto prima del tuo arrivo e che desiderano reggerlo ancora, mi avrebbero fatta per lo meno pugnalare.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Orbene, non è meglio arrotolata in un tappeto, che distesa in un sarcofago?", "entities": []} {"text": "E Caio Giulio Cesare fu del suo parere.", "entities": [{"entity_text": "Caio Giulio Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Era una sottile ora d' ebrezza, che quella vergine Regina gli recava.", "entities": []} {"text": "— Io sono la Regina d' Egitto, generale!", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "– affermò Cleopatra, sollevandosi sulla punta dei piedi.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "E Cesare notò che i suoi due piccoli seni s' ergevano con lei, diritti e appuntiti, sotto la vesta di seta aderente.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "— Io sono la Regina e t' offro la mia alleanza.", "entities": []} {"text": "Lui l' accettò subito.", "entities": []} {"text": "Quella notte istessa.", "entities": []} {"text": "E fu in tal modo che doveva nascere, dopo il tempo prescritto, Cesarione, figlio di Cesare e di Cleopatra Regina.", "entities": [{"entity_text": "Cesarione", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Bimbo disgraziato in ogni modo e per quel suo nome tondo e perchè, creatura d' un genio, era condannato ad essere un cretino o a morir giovane.", "entities": []} {"text": "Cesarione ebbe dal Fato e da Ottaviano la morte;", "entities": [{"entity_text": "Cesarione", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "ma la storia ha voluto così poco occuparsi di lui da non dire se fosse – duplice peso atavico – anche un cretino.", "entities": []} {"text": "Nella mente di un giovine di famiglia borghese il concetto di vita umana s’ associa a quello della carriera e nella prima gioventù la carriera è quella di Napoleone I.", "entities": [{"entity_text": "Napoleone I.", "type": "PER"}]} {"text": "Senza che perciò si sogni di diventare imperatore perché si può somigliare a Napoleone restando molto ma molto più in basso.", "entities": [{"entity_text": "Napoleone", "type": "PER"}]} {"text": "La vita più intensa è raccontata in sintesi dal suono più rudimentale, quello dell’ onda del mare, che, dacché si forma, muta ad ogni istante finché non muore!", "entities": []} {"text": "M’ aspettavo perciò anch’ io di divenire e disfarmi come Napoleone e l’ onda.", "entities": [{"entity_text": "Napoleone", "type": "PER"}]} {"text": "La mia vita non sapeva fornire che una nota sola senz’ alcuna variazione, abbastanza alta e che taluni m’ invidiano, ma orribilmente tediosa.", "entities": []} {"text": "I miei amici mi conservarono durante tutta la mia vita la stessa stima e credo che neppur io, dacché son giunto all’ età della ragione, abbia mutato di molto il concetto che feci di me stesso.", "entities": []} {"text": "Può perciò essere che l’ idea di sposarmi mi sia venuta per la stanchezza di emettere e sentire quell’ unica nota.", "entities": []} {"text": "Chi non l’ ha ancora sperimentato crede il matrimonio più importante di quanto non sia.", "entities": []} {"text": "La compagna che si sceglie rinnoverà, peggiorando o migliorando, la propria razza nei figli, ma madre natura che questo vuole e che per via diretta non saprebbe dirigerci, perché in allora ai figli non pensiamo affatto, ci dà a credere che dalla moglie risulterà anche un rinnovamento nostro, ciò ch’ è un’ illusione curiosa non autorizzata da alcun testo.", "entities": []} {"text": "Infatti si vive poi uno accanto all’ altro, immutati, salvo che per una nuova antipatia per chi è tanto dissimile da noi o per un’ invidia per chi a noi è superiore.", "entities": []} {"text": "Il bello si è che la mia avventura matrimoniale esordì con la conoscenza del mio futuro suocero e con l’ amicizia e l’ ammirazione che gli dedicai prima che avessi saputo ch’ egli era il padre di ragazze da marito.", "entities": []} {"text": "Perciò è evidente che non fu una risoluzione quella che mi fece procedere verso la mèta ch’ io ignoravo.", "entities": []} {"text": "Trascurai una fanciulla che per un momento avrei creduto facesse al caso mio e restai attaccato al mio futuro suocero.", "entities": []} {"text": "Mi verrebbe voglia di credere anche nel destino.", "entities": []} {"text": "Il desiderio di novità che c’ era nel mio animo veniva soddisfatto da Giovanni Malfenti ch’ era tanto differente da me e da tutte le persone di cui io fino ad allora avevo ricercato la compagnia e l’ amicizia.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Io ero abbastanza cólto essendo passato attraverso due facoltà universitarie eppoi per la mia lunga inerzia, ch’ io credo molto istruttiva.", "entities": []} {"text": "Lui, invece, era un grande negoziante, ignorante ed attivo.", "entities": []} {"text": "Ma dalla sua ignoranza gli risultava forza e serenità ed io m’ incantavo a guardarlo, invidiandolo.", "entities": []} {"text": "Il Malfenti aveva allora circa cinquant’ anni, una salute ferrea, un corpo enorme alto e grosso del peso di un quintale e più.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Le poche idee che gli si movevano nella grossa testa erano svolte da lui con tanta chiarezza, sviscerate con tale assiduità, applicate evolvendole ai tanti nuovi affari di ogni giorno, da divenire sue parti, sue membra, suo carattere.", "entities": []} {"text": "Di tali idee io ero ben povero e m’ attaccai a lui per arricchire.", "entities": []} {"text": "Ero venuto al Tergesteo per consiglio dell’ Olivi che mi diceva sarebbe stato un buon esordio alla mia attività commerciale frequentare la Borsa e che da quel luogo avrei anche potuto procurargli delle utili notizie.", "entities": [{"entity_text": "Tergesteo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "M’ assisi a quel tavolo al quale troneggiava il mio futuro suocero e di là non mi mossi più, sembrandomi di essere arrivato ad una vera cattedra commerciale, quale la cercavo da tanto tempo.", "entities": []} {"text": "Egli presto s’ accorse della mia ammirazione e vi corrispose con un’ amicizia che subito mi parve paterna.", "entities": []} {"text": "Che egli avesse saputo subito come le cose sarebbero andate a finire?", "entities": []} {"text": "Quando, entusiasmato dall’ esempio della sua grande attività, una sera dichiarai di voler liberarmi dall’ Olivi e dirigere io stesso i miei affari, egli me ne sconsigliò e parve persino allarmato dal mio proposito.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Potevo dedicarmi al commercio, ma dovevo tenermi sempre solidamente legato all’ Olivi ch’ egli conosceva.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Era dispostissimo ad istruirmi, ed anzi annotò di propria mano nel mio libretto tre comandamenti ch’ egli riteneva bastassero per far prosperare qualunque ditta:", "entities": []} {"text": "1.", "entities": []} {"text": "Non occorre saper lavorare, ma chi non sa far lavorare gli altri perisce.", "entities": []} {"text": "2.", "entities": []} {"text": "Non c’ è che un solo grande rimorso, quello di non aver saputo fare il proprio interesse.", "entities": []} {"text": "3.", "entities": []} {"text": "In affari la teoria è utilissima, ma è adoperabile solo quando l’ affare è stato liquidato.", "entities": []} {"text": "Io so questi e tanti altri teoremi a mente, ma a me non giovarono.", "entities": []} {"text": "Quando io ammiro qualcuno, tento immediatamente di somigliargli.", "entities": []} {"text": "Copiai anche il Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Volli essere e mi sentii molto astuto.", "entities": []} {"text": "Una volta anzi sognai d’ essere più furbo di lui.", "entities": []} {"text": "Mi pareva di aver scoperto un errore nella sua organizzazione commerciale:", "entities": []} {"text": "volli dirglielo subito per conquistarmi la sua stima.", "entities": []} {"text": "Un giorno al tavolo del Tergesteo l’ arrestai quando, discutendo di un affare, stava dando della bestia ad un suo interlocutore.", "entities": [{"entity_text": "Tergesteo", "type": "LOC"}]} {"text": "L’ avvertii ch’ io trovavo ch’ egli sbagliava di proclamare con tutti la sua furberia.", "entities": []} {"text": "Il vero furbo, in commercio, secondo me, doveva fare in modo di apparire melenso.", "entities": []} {"text": "Egli mi derise.", "entities": []} {"text": "La fama di furberia era utilissima.", "entities": []} {"text": "Intanto molti venivano a prender consiglio da lui e gli portavano delle notizie fresche mentre lui dava loro dei consigli utilissimi confermati da un’ esperienza raccolta dal Medio Evo in poi.", "entities": []} {"text": "Talvolta egli aveva l’ opportunità di aver insieme alle notizie anche la possibilità di vendere delle merci.", "entities": []} {"text": "Infine – e qui si mise ad urlare perché gli parve d’ aver trovato finalmente l’ argomento che doveva convincermi – per vendere o per comperare vantaggiosamente, tutti si rivolgevano al più furbo.", "entities": []} {"text": "Dal melenso non potevano sperare altro fuorché indurlo a sacrificare ogni suo beneficio, ma la sua merce era sempre più cara di quella del furbo, perché egli era stato già truffato al momento dell’ acquisto.", "entities": []} {"text": "Io ero la persona più importante per lui a quel tavolo.", "entities": []} {"text": "Mi confidò suoi segreti commerciali ch’ io mai tradii.", "entities": []} {"text": "La sua fiducia era messa benissimo, tant’ è vero che poté ingannarmi due volte, quand’ ero già divenuto suo genero.", "entities": []} {"text": "La prima volta la sua accortezza mi costò bensì del denaro, ma fu l’ Olivi ad esser l’ ingannato e perciò io non mi dolsi troppo.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "L’ Olivi m’ aveva mandato da lui per averne accortamente delle notizie e le ebbe.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Le ebbe tali che non me la perdonò più e quando aprivo la bocca per dargli un’ informazione, mi domandava:", "entities": []} {"text": "« Da chi l’ avete avuta?", "entities": []} {"text": "Da vostro suocero? ».", "entities": []} {"text": "Per difendermi dovetti difendere Giovanni e finii col sentirmi piuttosto l’ imbroglione che l’ imbrogliato.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Un sentimento gradevolissimo.", "entities": []} {"text": "Ma un’ altra volta feci proprio io la parte dell’ imbecille, ma neppure allora seppi nutrire del rancore per mio suocero.", "entities": []} {"text": "Egli provocava ora la mia invidia ed ora la mia ilarità.", "entities": []} {"text": "Vedevo nella mia disgrazia l’ esatta applicazione dei suoi principii ch’ egli giammai m’ aveva spiegati tanto bene.", "entities": []} {"text": "Trovò anche il modo di riderne con me, mai confessando di avermi ingannato e asserendo di dover ridere dell’ aspetto comico della mia disdetta.", "entities": []} {"text": "Una sola volta egli confessò di avermi giocato quel tiro e ciò fu alle nozze di sua figlia Ada( non con me) dopo di aver bevuto dello sciampagna che turbò quel grosso corpo abbeverato di solito da acqua pura.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Allora egli raccontò il fatto, urlando per vincere l’ ilarità che gl’ impediva la parola:", "entities": []} {"text": "– Capita dunque quel decreto!", "entities": []} {"text": "Abbattuto sto facendo il calcolo di quanto mi costi.", "entities": []} {"text": "In quel momento entra mio genero.", "entities": []} {"text": "Mi dichiara che vuol dedicarsi al commercio.", "entities": []} {"text": "« Ecco una bella occasione », gli dico.", "entities": []} {"text": "Egli si precipita sul documento per firmare temendo che l’ Olivi potesse arrivare in tempo per impedirglielo e l’ affare è fatto.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "– Poi mi faceva delle grandi lodi:", "entities": []} {"text": "– Conosce i classici a mente.", "entities": []} {"text": "Sa chi ha detto questo e chi ha detto quello.", "entities": []} {"text": "Non sa però leggere un giornale!", "entities": []} {"text": "Era vero!", "entities": []} {"text": "Se avessi visto quel decreto apparso in luogo poco vistoso dei cinque giornali ch’ io giornalmente leggo, non sarei caduto in trappola.", "entities": []} {"text": "Avrei dovuto anche subito intendere quel decreto e vederne le conseguenze ciò che non era tanto facile perché con esso si riduceva il tasso di un dazio per cui la merce di cui si trattava veniva deprezzata.", "entities": []} {"text": "Il giorno dopo mio suocero smentì le sue confessioni.", "entities": []} {"text": "L’ affare in bocca sua riacquistava la fisonomia che aveva avuta prima di quella cena.", "entities": []} {"text": "– Il vino inventa, – diceva egli serenamente e restava acquisito che il decreto in questione era stato pubblicato due giorni dopo la conclusione di quell’ affare.", "entities": []} {"text": "Mai egli emise la supposizione che se avessi visto quel decreto avrei potuto fraintenderlo.", "entities": []} {"text": "Io ne fui lusingato, ma non era per gentilezza, ch’ egli mi risparmiasse, ma perché pensava che tutti leggendo i giornali ricordino i proprii interessi.", "entities": []} {"text": "Invece io, quando leggo un giornale, mi sento trasformato in opinione pubblica e vedendo la riduzione di un dazio ricordo Cobden e il liberismo.", "entities": [{"entity_text": "Cobden", "type": "PER"}]} {"text": "È un pensiero tanto importante che non resta altro posto per ricordare la mia merce.", "entities": []} {"text": "Una volta però m’ avvenne di conquistare la sua ammirazione e proprio per me, come sono e giaccio, ed anzi proprio per le mie qualità peggiori.", "entities": []} {"text": "Possedevamo io e lui da vario tempo delle azioni di una fabbrica di zucchero dalla quale si attendevano miracoli.", "entities": []} {"text": "Invece le azioni ribassavano, tenuemente, ma ogni giorno, e Giovanni, che non intendeva di nuotare contro corrente, si disfece delle sue e mi convinse di vendere le mie.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Perfettamente d’ accordo, mi proposi di dare quell’ ordine di vendita al mio agente e intanto ne presi nota in un libretto che in quel torno di tempo avevo di nuovo istituito.", "entities": []} {"text": "Ma si sa che la tasca non si vede durante il giorno e così per varie sere ebbi la sorpresa di ritrovare nella mia quell’ annotazione al momento di coricarmi e troppo tardi perché mi servisse.", "entities": []} {"text": "Una volta gridai dal dispiacere e, per non dover dare troppe spiegazioni a mia moglie le dissi che m’ ero morsa la lingua.", "entities": []} {"text": "Un’ altra volta, stupito di tanta sbadataggine, mi morsi le mani.", "entities": []} {"text": "« Occhio ai piedi, ora! »", "entities": []} {"text": "disse mia moglie ridendo.", "entities": []} {"text": "Poi non vi furono altri malanni perché vi ero abituato.", "entities": []} {"text": "Guardavo istupidito quel maledetto libretto troppo sottile per farsi percepire durante il giorno con la sua pressione e non ci pensavo più sino alla sera appresso.", "entities": []} {"text": "Un giorno un improvviso acquazzone mi costrinse di rifugiarmi al Tergesteo.", "entities": [{"entity_text": "Tergesteo", "type": "LOC"}]} {"text": "Colà trovai per caso il mio agente il quale mi raccontò che negli ultimi otto giorni il prezzo di quelle azioni s’ era quasi raddoppiato.", "entities": []} {"text": "– Ed io ora vendo!", "entities": []} {"text": "– esclamai trionfalmente.", "entities": []} {"text": "Corsi da mio suocero il quale già sapeva dell’ aumento di prezzo di quelle azioni e si doleva di aver vendute le sue e un po’ meno di avermi indotto a vendere le mie.", "entities": []} {"text": "– Abbi pazienza!", "entities": []} {"text": "– disse ridendo.", "entities": []} {"text": "– È la prima volta che perdi per aver seguito un mio consiglio.", "entities": []} {"text": "L’ altro affare non era risultato da un suo consiglio ma da una sua proposta ciò che, secondo lui, era molto differente.", "entities": []} {"text": "Io mi misi a ridere di gusto.", "entities": []} {"text": "– Ma io non ho mica seguito quel consiglio!", "entities": []} {"text": "– Non mi bastava la fortuna e tentai di farmene un merito.", "entities": []} {"text": "Gli raccontai che le azioni sarebbero state vendute solo la dimane e, assumendo un’ aria d’ importanza, volli fargli credere che io avessi avuto delle notizie che avevo dimenticato di dargli e che m’ avevano indotto a non tener conto del suo consiglio.", "entities": []} {"text": "Torvo e offeso mi parlò senza guardarmi in faccia.", "entities": []} {"text": "– Quando si ha una mente come la tua non ci si occupa di affari.", "entities": []} {"text": "E quando capita di aver commessa una tale malvagità, non la si confessa.", "entities": []} {"text": "Hai da imparare ancora parecchie cose, tu.", "entities": []} {"text": "Mi spiacque d’ irritarlo.", "entities": []} {"text": "Era tanto più divertente quand’ egli danneggiava me.", "entities": []} {"text": "Gli raccontai sinceramente com’ erano andate le cose.", "entities": []} {"text": "– Come vedi è proprio con una mente come la mia che bisogna dedicarsi agli affari.", "entities": []} {"text": "Subito rabbonito, rise con me:", "entities": []} {"text": "– Non è un utile quello che ricavi da tale affare;", "entities": []} {"text": "è un indenizzo.", "entities": []} {"text": "Quella tua testa ti costò già tanto, ch’ è giusto ti rimborsi di una parte della tua perdita!", "entities": []} {"text": "Non so perché mi fermai tanto a raccontare dei dissidi ch’ ebbi con lui e che sono tanto pochi.", "entities": []} {"text": "Io gli volli veramente bene, tant’ è vero che ricercai la sua compagnia ad onta che avesse l’ abitudine di urlare per pensare più chiaramente.", "entities": []} {"text": "Il mio timpano sapeva sopportare le sue urla.", "entities": []} {"text": "Se le avesse gridate meno, quelle sue teorie immorali sarebbero state più offensive e, se egli fosse stato educato meglio, la sua forza sarebbe sembrata meno importante.", "entities": []} {"text": "E ad onta ch’ io fossi tanto differente da lui, credo ch’ egli abbia corrisposto al mio con un affetto simile.", "entities": []} {"text": "Lo saprei con maggiore sicurezza se egli non fosse morto tanto presto.", "entities": []} {"text": "Continuò a darmi assiduamente delle lezioni dopo il mio matrimonio e le condì spesso di urla ed insolenze che io accettavo convinto di meritarle.", "entities": []} {"text": "Sposai sua figlia.", "entities": []} {"text": "Madre natura misteriosa mi diresse e si vedrà con quale violenza imperativa.", "entities": []} {"text": "Adesso io talvolta scruto le faccie dei miei figliuoli e indago se accanto al mento sottile mio, indizio di debolezza, accanto agli occhi di sogno miei, ch’ io loro tramandai, non vi sia in loro almeno qualche tratto della forza brutale del nonno ch’ io loro elessi.", "entities": []} {"text": "E alla tomba di mio suocero io piansi ad onta che anche l’ ultimo addio che mi diede non sia stato troppo affettuoso.", "entities": []} {"text": "Dal suo letto di morte mi disse che ammirava la mia sfacciata fortuna che mi permetteva di movermi liberamente mentre lui era crocifisso su quel letto.", "entities": []} {"text": "Io, stupito, gli domandai che cosa gli avessi fatto per fargli desiderare di vedermi malato.", "entities": []} {"text": "Ed egli mi rispose proprio così:", "entities": []} {"text": "– Se dando a te la mia malattia io potessi liberarmene, te la darei subito, magari raddoppiata!", "entities": []} {"text": "Non ho mica le ubbie umanitarie che hai tu!", "entities": []} {"text": "Non v’ era niente di offensivo:", "entities": []} {"text": "egli avrebbe voluto ripetere quell’ altro affare col quale gli era riuscito di caricarmi di una merce deprezzata.", "entities": []} {"text": "Poi anche qui c’ era stata la carezza perché a me non spiaceva di veder spiegata la mia debolezza con le ubbie umanitarie ch’ egli mi attribuiva.", "entities": []} {"text": "Alla sua tomba come a tutte quelle su cui piansi, il mio dolore fu dedicato anche a quella parte di me stesso che vi era sepolta.", "entities": []} {"text": "Quale diminuzione per me venir privato di quel mio secondo padre, ordinario, ignorante, feroce lottatore che dava risalto alla mia debolezza, la mia cultura, la mia timidezza.", "entities": []} {"text": "Questa è la verità:", "entities": []} {"text": "io sono un timido!", "entities": []} {"text": "Non l’ avrei scoperto se non avessi qui studiato Giovanni.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Chissà come mi sarei conosciuto meglio se egli avesse continuato a starmi accanto!", "entities": []} {"text": "Presto m’ accorsi che al tavolo del Tergesteo, dove si divertiva a rivelarsi quale era e anche un poco peggiore, Giovanni s’ imponeva una riserva:", "entities": [{"entity_text": "Tergesteo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "non parlava mai di casa sua o soltanto quando vi era costretto, compostamente e con voce un poco più dolce del solito.", "entities": []} {"text": "Portava un grande rispetto alla sua casa e forse non tutti coloro che sedevano a quel tavolo gli sembravano degni di saperne qualche cosa.", "entities": []} {"text": "Colà appresi soltanto che le sue quattro figliuole avevano tutti i nomi dall’ iniziale in a, una cosa praticissima, secondo lui, perché le cose su cui era impressa quell’ iniziale potevano passare dall’ una all’ altra, senz’ aver da subire dei mutamenti.", "entities": []} {"text": "Si chiamavano( seppi subito a mente quei nomi):", "entities": []} {"text": "Ada, Augusta, Alberta e Anna.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "A quel tavolo si disse anche che tutt’ e quattro erano belle.", "entities": []} {"text": "Quell’ iniziale mi colpì molto più di quanto meritasse.", "entities": []} {"text": "Sognai di quelle quattro fanciulle legate tanto bene insieme dal loro nome.", "entities": []} {"text": "Pareva fossero da consegnarsi in fascio.", "entities": []} {"text": "L’ iniziale diceva anche qualche cosa d’ altro.", "entities": []} {"text": "Io mi chiamo Zeno ed avevo perciò il sentimento che stessi per prendere moglie lontano dal mio paese.", "entities": [{"entity_text": "Zeno", "type": "PER"}]} {"text": "Fu forse un caso che prima di presentarmi in casa Malfenti io mi fossi liberato da un legame abbastanza antico con una donna che forse avrebbe meritato un trattamento migliore.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Ma un caso che dà da pensare.", "entities": []} {"text": "La decisione a tale distacco fu presa per ragione ben lieve.", "entities": []} {"text": "Alla poverina era parso un bel sistema di legarmi meglio a lei, quello di rendermi geloso.", "entities": []} {"text": "Il sospetto invece bastò per indurmi ad abbandonarla definitivamente.", "entities": []} {"text": "Essa non poteva sapere che io allora ero invaso dall’ idea del matrimonio e che credevo di non poter contrarlo con lei, solo perché con lei la novità non mi sarebbe sembrata abbastanza grande.", "entities": []} {"text": "Il sospetto ch’ essa aveva fatto nascere in me ad arte era una dimostrazione della superiorità del matrimonio nel quale tali sospetti non devono sorgere.", "entities": []} {"text": "Quando quel sospetto di cui sentii presto l’ inconsistenza dileguò, ricordai anche ch’ essa spendeva troppo.", "entities": []} {"text": "Oggidì, dopo ventiquattr’ anni di onesto matrimonio, non sono più di quel parere.", "entities": []} {"text": "Per essa fu una vera fortuna perché, pochi mesi dopo, fu sposata da persona molto abbiente ed ottenne l’ ambito mutamento prima di me.", "entities": []} {"text": "Non appena sposato, me la trovai in casa perché il marito era un amico di mio suocero.", "entities": []} {"text": "C’ incontrammo spesso, ma, per molti anni, finché fummo giovani, fra noi regnò il massimo riserbo e mai si fece allusione al passato.", "entities": []} {"text": "L’ altro giorno ella mi domandò a bruciapelo, con la sua faccia incorniciata da capelli grigi giovanilmente arrossata:", "entities": []} {"text": "– Perché mi abbandonaste?", "entities": []} {"text": "Io fui sincero perché non ebbi il tempo necessario per confezionare una bugia:", "entities": []} {"text": "– Non lo so più, ma ignoro anche tante altre cose della mia vita.", "entities": []} {"text": "– A me dispiace, – ella disse e già m’ inchinavo al complimento che così mi prometteva.", "entities": []} {"text": "– Nella vecchiaia mi sembrate un uomo molto divertente.", "entities": []} {"text": "– Mi rizzai con uno sforzo.", "entities": []} {"text": "Non era il caso di ringraziare.", "entities": []} {"text": "Un giorno appresi che la famiglia Malfenti era ritornata in città da un viaggio di piacere abbastanza prolungato seguito al soggiorno estivo in campagna.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Non arrivai a fare alcun passo per essere introdotto in quella casa perché Giovanni mi prevenne.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Mi fece vedere la lettera di un suo amico intimo che domandava mie nuove:", "entities": []} {"text": "Era stato mio compagno di studii costui e gli avevo voluto molto bene finché l’ avevo creduto destinato a divenire un grande chimico.", "entities": []} {"text": "Ora, invece, di lui non m’ importava proprio niente perché s’ era trasformato in un grande commerciante in concimi ed io come tale non lo conoscevo affatto.", "entities": []} {"text": "Giovanni m’ invitò a casa sua proprio perché ero l’ amico di quel suo amico e, – si capisce, – io non protestai affatto.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Quella prima visita io la ricordo come se l’ avessi fatta ieri.", "entities": []} {"text": "Era un pomeriggio fosco e freddo d’ autunno;", "entities": []} {"text": "e ricordo persino il sollievo che mi derivò dal liberarmi del soprabito nel tepore di quella casa.", "entities": []} {"text": "Stavo proprio per arrivare in porto.", "entities": []} {"text": "Ancora adesso sto ammirando tanta cecità che allora mi pareva chiaroveggenza.", "entities": []} {"text": "Correvo dietro alla salute, alla legittimità.", "entities": []} {"text": "Sta bene che in quell’ iniziale a erano racchiuse quattro fanciulle, ma tre di loro sarebbero state eliminate subito e in quanto alla quarta anch’ essa avrebbe subito un esame severo.", "entities": []} {"text": "Giudice severissimo sarei stato.", "entities": []} {"text": "Ma intanto non avrei saputo dire le qualità che avrei domandate da lei e quelle che avrei abbominate.", "entities": []} {"text": "Nel salotto elegante e vasto fornito di mobili in due stili differenti, di cui uno Luigi XIV e l’ altro veneziano ricco di oro impresso anche sui cuoi, diviso dai mobili in due parti, come allora si usava, trovai la sola Augusta che leggeva accanto ad una finestra.", "entities": [{"entity_text": "Luigi XIV", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Mi diede la mano, sapeva il mio nome e arrivò a dirmi ch’ ero atteso perché il suo babbo aveva preavvisata la mia visita.", "entities": []} {"text": "Poi corse via a chiamare la madre.", "entities": []} {"text": "Ecco che delle quattro fanciulle dalla stessa iniziale una ne moriva in quanto mi riguardava.", "entities": []} {"text": "Come avevano fatto a dirla bella?", "entities": []} {"text": "La prima cosa che in lei si osservava era lo strabismo tanto forte che, ripensando a lei dopo di non averla vista per qualche tempo, la personificava tutta.", "entities": []} {"text": "Aveva poi dei capelli non molto abbondanti, biondi, ma di un colore fosco privo di luce e la figura intera non disgraziata, pure un po’ grossa per quell’ età.", "entities": []} {"text": "Nei pochi istanti in cui restai solo pensai:", "entities": []} {"text": "« Se le altre tre somigliano a questa! ... »", "entities": []} {"text": "Poco dopo il gruppo delle fanciulle si ridusse a due.", "entities": []} {"text": "Una di esse, ch’ entrò con la mamma, non aveva che otto anni.", "entities": []} {"text": "Carina quella bambina dai capelli inanellati, luminosi, lunghi e sciolti sulle spalle!", "entities": []} {"text": "Per la sua faccia pienotta e dolce pareva un’ angioletta pensierosa( finché stava zitta) di quel pensiero come se lo figurava Raffaello Sanzio.", "entities": [{"entity_text": "Raffaello Sanzio", "type": "PER"}]} {"text": "Mia suocera ... Ecco!", "entities": []} {"text": "Anch’ io provo un certo ritegno a parlarne con troppa libertà!", "entities": []} {"text": "Da molti anni io le voglio bene perché è mia madre, ma sto raccontando una vecchia storia nella quale essa non figurò quale mia amica e intendo di non rivolgerle neppure in questo fascicolo, ch’ essa mai vedrà, delle parole meno che rispettose.", "entities": []} {"text": "Del resto il suo intervento fu tanto breve che avrei potuto anche dimenticarlo:", "entities": []} {"text": "Un colpetto al momento giusto, non più forte di quanto occorse per farmi perdere il mio equilibrio labile.", "entities": []} {"text": "Forse l’ avrei perduto anche senza il suo intervento, eppoi chissà se essa volle proprio quello che avvenne?", "entities": []} {"text": "È tanto bene educata che non può capitarle come al marito di bere troppo per rivelarmi i miei affari.", "entities": []} {"text": "Infatti mai le accadde nulla di simile e perciò io sto raccontando una storia che non conosco bene;", "entities": []} {"text": "non so cioè se sia dovuta alla sua furberia o alla mia bestialità ch’ io abbia sposata quella delle sue figliuole ch’ io non volevo.", "entities": []} {"text": "Intanto posso dire che all’ epoca di quella mia prima visita mia suocera era tuttavia una bella donna.", "entities": []} {"text": "Era elegante anche per il suo modo di vestire di un lusso poco appariscente.", "entities": []} {"text": "Tutto in lei era mite e intonato.", "entities": []} {"text": "Avevo così nei miei stessi suoceri un esempio d’ integrazione fra marito e moglie quale io la sognavo.", "entities": []} {"text": "Erano stati felicissimi insieme, lui sempre vociando e lei sorridendo di un sorriso che nello stesso tempo voleva dire consenso e compatimento.", "entities": []} {"text": "Essa amava il suo grosso uomo ed egli deve averla conquistata e conservata a furia di buoni affari.", "entities": []} {"text": "Non l’ interesse, ma una vera ammirazione la legava a lui, un’ ammirazione cui io partecipavo e che perciò facilmente intendevo.", "entities": []} {"text": "Tanta vivacità messa da lui in un ambito tanto ristretto, una gabbia in cui non v’ era altro che una merce e due nemici( i due contraenti) ove nascevano e si scoprivano sempre delle nuove combinazioni e relazioni, animava meravigliosamente la vita.", "entities": []} {"text": "Egli le raccontava tutti i suoi affari e lei era tanto bene educata da non dare mai dei consigli perché avrebbe temuto di fuorviarlo.", "entities": []} {"text": "Egli sentiva il bisogno di tale muta assistenza e talvolta correva a casa a monologare nella convinzione di andar a prendere consiglio dalla moglie.", "entities": []} {"text": "Non fu una sorpresa per me quando appresi ch’ egli la tradiva, ch’ essa lo sapeva e che non gliene serbava rancore.", "entities": []} {"text": "Io ero sposato da un anno allorché un giorno Giovanni, turbatissimo, mi raccontò che aveva smarrita una lettera di cui molto gl’ importava e volle rivedere delle carte che m’ aveva consegnate sperando di ritrovarla fra quelle.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Invece, pochi giorni appresso, tutto lieto, mi raccontò che l’ aveva ritrovata nel proprio portafogli.", "entities": []} {"text": "« Era di una donna? »", "entities": []} {"text": "domandai io, e lui accennò di sì con la testa, vantandosi della sua buona fortuna.", "entities": []} {"text": "Poi io, per difendermi, un giorno in cui m’ accusavano di aver perdute delle carte, dissi a mia moglie e a mia suocera che non potevo avere la fortuna del babbo cui le carte ritornavano da sole al portafogli.", "entities": []} {"text": "Mia suocera si mise a ridere tanto di gusto ch’ io non dubitai che quella carta non fosse stata rimessa a posto proprio da lei.", "entities": []} {"text": "Evidentemente nella loro relazione ciò non aveva importanza.", "entities": []} {"text": "Ognuno fa all’ amore come sa e il loro, secondo me, non ne era il modo più stupido.", "entities": []} {"text": "La signora m’ accolse con grande gentilezza.", "entities": []} {"text": "Si scusò di dover tenere con sé la piccola Anna che aveva il suo quarto d’ ora in cui non si poteva lasciarla con altri.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "La bambina mi guardava studiandomi con gli occhi serii.", "entities": []} {"text": "Quando Augusta ritornò e s’ assise su un piccolo sofà posto dirimpetto a quello su cui eravamo io e la signora Malfenti, la piccina andò a coricarsi in grembo alla sorella donde m’ osservò per tutto il tempo con una perseveranza che mi divertì finché non seppi quali pensieri si movessero in quella piccola testa.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "La conversazione non fu subito molto divertente.", "entities": []} {"text": "La signora, come tutte le persone bene educate, era abbastanza noiosa ad un primo incontro.", "entities": []} {"text": "Mi domandava anche troppe notizie dell’ amico che si fingeva m’ avesse introdotto in quella casa e di cui io non ricordavo neppure il nome di battesimo.", "entities": []} {"text": "Entrarono finalmente Ada e Alberta.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Respirai:", "entities": []} {"text": "erano belle ambedue e portavano in quel salotto la luce che fino ad allora vi aveva mancato.", "entities": []} {"text": "Ambedue brune e alte e slanciate, ma molto differenti l’ una dall’ altra.", "entities": []} {"text": "Non era una scelta difficile quella che avevo da fare.", "entities": []} {"text": "Alberta aveva allora non più di diciasett’ anni.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Come la madre essa aveva – benché bruna – la pelle rosea e trasparente, ciò che aumentava l’ infantilità del suo aspetto.", "entities": []} {"text": "Ada, invece, era già una donna con i suoi occhi serii in una faccia che per essere meglio nivea era un poco azzurra e la sua capigliatura ricca, ricciuta, ma accomodata con grazia e severità.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "È difficile di scoprire le origini miti di un sentimento divenuto poi tanto violento, ma io sono certo che da me mancò il cosidetto coup de foudre per Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Quel colpo di fulmine, però, fu sostituito dalla convinzione ch’ ebbi immediatamente che quella donna fosse quella di cui abbisognavo e che doveva addurmi alla salute morale e fisica per la santa monogamia.", "entities": []} {"text": "Quando vi ripenso resto sorpreso che sia mancato quel colpo di fulmine e che vi sia stata invece quella convinzione.", "entities": []} {"text": "È noto che noi uomini non cerchiamo nella moglie le qualità che adoriamo e disprezziamo nell’ amante.", "entities": []} {"text": "Sembra dunque ch’ io non abbia subito vista tutta la grazia e tutta la bellezza di Ada e che mi sia invece incantato ad ammirare altre qualità ch’ io le attribuii di serietà e anche di energia, insomma, un po’ mitigate, le qualità ch’ io amavo nel padre suo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Visto che poi credetti( come credo ancora) di non essermi sbagliato e che tali qualità Ada da fanciulla avesse possedute, posso ritenermi un buon osservatore ma un buon osservatore alquanto cieco.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Quella prima volta io guardai Ada con un solo desiderio:", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "quello di innamorarmene perché bisognava passare per di là per sposarla.", "entities": []} {"text": "Mi vi accinsi con quell’ energia ch’ io sempre dedico alle mie pratiche igieniche.", "entities": []} {"text": "Non so dire quando vi riuscii;", "entities": []} {"text": "forse già nel tempo relativamente piccolo di quella prima visita.", "entities": []} {"text": "Giovanni doveva aver parlato molto di me alle figliuole sue.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Esse sapevano, fra altro, ch’ ero passato nei miei studii dalla facoltà di legge a quella di chimica per ritornare – pur troppo!", "entities": []} {"text": "– alla prima.", "entities": []} {"text": "Cercai di spiegare:", "entities": []} {"text": "era certo che quando ci si rinchiudeva in una facoltà, la parte maggiore dello scibile restava coperta dall’ ignoranza.", "entities": []} {"text": "E dicevo:", "entities": []} {"text": "– Se ora su di me non incombesse la serietà della vita, – e non dissi che tale serietà io la sentivo da poco tempo, dacché avevo risolto di sposarmi – io sarei passato ancora di facoltà in facoltà.", "entities": []} {"text": "Poi, per far ridere, dissi ch’ era curioso ch’ io abbandonassi una facoltà proprio al momento di dare gli esami.", "entities": []} {"text": "– Era un caso – dicevo col sorriso di chi vuol far credere che stia dicendo una bugia.", "entities": []} {"text": "E invece era vero ch’ io avevo cambiato di studii nelle più varie stagioni.", "entities": []} {"text": "Partii così alla conquista di Ada e continuai sempre nello sforzo di farla ridere di me e alle spalle mie dimenticando ch’ io l’ avevo prescelta per la sua serietà.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Io sono un po’ bizzarro, ma a lei dovetti apparire veramente squilibrato.", "entities": []} {"text": "Non tutta la colpa è mia e lo si vede dal fatto che Augusta e Alberta, ch’ io non avevo prescelte, mi giudicarono altrimenti.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Ma Ada, che proprio allora era tanto seria da girare intorno i begli occhi alla ricerca dell’ uomo ch’ essa avrebbe ammesso nel suo nido, era incapace di amare la persona che la faceva ridere.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Rideva, rideva a lungo, troppo a lungo e il suo riso copriva di un aspetto ridicolo la persona che l’ aveva provocato.", "entities": []} {"text": "La sua era una vera inferiorità e doveva finire col danneggiarla, ma danneggiò prima me.", "entities": []} {"text": "Se avessi saputo tacere a tempo forse le cose sarebbero andate altrimenti.", "entities": []} {"text": "Intanto le avrei lasciato il tempo perché parlasse lei, mi si rivelasse e potessi guardarmene.", "entities": []} {"text": "Le quattro fanciulle erano sedute sul piccolo sofà sul quale stavano a stento ad onta che Anna sedesse sulle ginocchia di Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Erano belle così insieme.", "entities": []} {"text": "Lo constatai con un’ intima soddisfazione vedendo ch’ ero avviato magnificamente all’ ammirazione e all’ amore.", "entities": []} {"text": "Veramente belle!", "entities": []} {"text": "Il colore sbiadito di Augusta serviva a dare rilievo al color bruno delle capigliature delle altre.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Io avevo parlato dell’ Università e Alberta, che stava facendo il penultimo anno del ginnasio, raccontò dei suoi studii.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Si lamentò che il latino le riusciva molto difficile.", "entities": []} {"text": "Dissi di non meravigliarmene perché era una lingua che non faceva per le donne, tanto ch’ io pensavo che già dagli antichi romani le donne avessero parlato l’ italiano.", "entities": []} {"text": "Invece per me – asserii – il latino aveva rappresentata la materia prediletta.", "entities": []} {"text": "Poco dopo però commisi la leggerezza di fare una citazione latina che Alberta dovette correggermi.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Un vero infortunio!", "entities": []} {"text": "Io non vi diedi importanza e avvertii Alberta che quando essa avesse avuto dietro di sé una diecina di semestri d’ Università, anche lei avrebbe dovuto guardarsi dal fare citazioni latine.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Ada che recentemente era stata col padre per qualche mese in Inghilterra, raccontò che in quel paese molte fanciulle sapevano il latino.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}]} {"text": "Poi sempre con la sua voce seria, aliena da ogni musicalità, un po’ più bassa di quella che si sarebbe aspettata dalla sua gentile personcina, raccontò che le donne in Inghilterra erano tutt’ altra cosa che da noi.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}]} {"text": "S’ associavano per scopi di beneficenza, religiosi o anche economici.", "entities": []} {"text": "Ada veniva spinta a parlare dalle sorelle che volevano riudire quelle cose che apparivano meravigliose a fanciulle della nostra città in quell’ epoca.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "E, per compiacerle, Ada raccontò di quelle donne presidentesse, giornaliste, segretarie e propagandiste politiche che salivano il pulpito per parlare a centinaia di persone senz’ arrossire e senza confondersi quando venivano interrotte o vedevano confutati i loro argomenti.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Diceva semplicemente, con poco colore, senz’ alcuna intenzione di far meravigliare o ridere.", "entities": []} {"text": "Io amavo la sua parola semplice, io, che come aprivo la bocca svisavo cose o persone perché altrimenti mi sarebbe sembrato inutile di parlare.", "entities": []} {"text": "Senz’ essere un oratore, avevo la malattia della parola.", "entities": []} {"text": "La parola doveva essere un avvenimento a sé per me e perciò non poteva essere imprigionata da nessun altro avvenimento.", "entities": []} {"text": "Ma io avevo uno speciale odio per la perfida Albione e lo manifestai senza temere di offendere Ada che del resto non aveva manifestato né odio né amore per l’ Inghilterra.", "entities": [{"entity_text": "Albione", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}]} {"text": "Io vi avevo trascorso alcuni mesi, ma non vi avevo conosciuto alcun inglese di buona società visto che avevo smarrite in viaggio alcune lettere di presentazione ottenute da amici d’ affari di mio padre.", "entities": []} {"text": "A Londra perciò avevo praticato solo alcune famiglie francesi ed italiane e finito col pensare che tutte le persone dabbene in quella città provenissero dal continente.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "La mia conoscenza dell’ inglese era molto limitata.", "entities": []} {"text": "Con l’ aiuto degli amici potei tuttavia intendere qualche cosa della vita di quegl’ isolani e sopra tutto fui informato della loro antipatia per tutti i non inglesi.", "entities": []} {"text": "Descrissi alle fanciulle il sentimento poco gradevole che mi veniva dal soggiorno in mezzo a nemici.", "entities": []} {"text": "Avrei però resistito e sopportata l’ Inghilterra per quei sei mesi che mio padre e l’ Olivi volevano infliggermi acciocché studiassi il commercio inglese( in cui intanto non m’ imbattei mai perché pare si faccia in luoghi reconditi) se non mi fosse toccata un’ avventura sgradevole.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Ero andato da un libraio a cercare un vocabolario.", "entities": []} {"text": "In quel negozio, sul banco, riposava sdraiato un grosso, magnifico gatto àngora che proprio attirava le carezze sul soffice pelo.", "entities": []} {"text": "Ebbene!", "entities": []} {"text": "Solo perché dolcemente l’ accarezzai, esso proditoriamente m’ assaltò e mi graffiò malamente le mani.", "entities": []} {"text": "Da quel momento non seppi più sopportare l’ Inghilterra e il giorno appresso mi trovavo a Parigi.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Augusta, Alberta e anche la signora Malfenti risero di cuore.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Ada invece era stupita e credeva di avere frainteso.", "entities": []} {"text": "Era stato almeno il libraio stesso che m’ aveva offeso e graffiato?", "entities": []} {"text": "Dovetti ripetermi, ciò ch’ è noioso perché si ripete male.", "entities": []} {"text": "Alberta, la dotta, volle aiutarmi:", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "– Anche gli antichi si lasciavano dirigere nelle loro decisioni dai movimenti degli animali.", "entities": []} {"text": "Non accettai l’ aiuto.", "entities": []} {"text": "Il gatto inglese non s’ era mica atteggiato ad oracolo;", "entities": []} {"text": "aveva agito da fato!", "entities": []} {"text": "Ada, coi grandi occhi spalancati, volle delle altre spiegazioni:", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– E il gatto rappresentò per voi l’ intero popolo inglese?", "entities": []} {"text": "Com’ ero sfortunato!", "entities": []} {"text": "Per quanto vera, quell’ avventura a me era parsa istruttiva e interessante come se a scopi precisi fosse stata inventata.", "entities": []} {"text": "Per intenderla non bastava ricordare che in Italia dove conosco ed amo tanta gente, l’ azione di quel gatto non avrebbe potuto assurgere a tale importanza?", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma io non dissi questo e dissi invece:", "entities": []} {"text": "– È certo che nessun gatto italiano sarebbe capace di una tale azione.", "entities": []} {"text": "Ada rise a lungo, molto a lungo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Mi parve persino troppo grande il mio successo perché m’ immiserii e immiserii la mia avventura con ulteriori spiegazioni:", "entities": []} {"text": "– Lo stesso libraio fu stupito del contegno del gatto che con tutti gli altri si comportava bene.", "entities": []} {"text": "L’ avventura toccò a me perché ero io o forse perché ero italiano.", "entities": []} {"text": "It was really disgusting e dovetti fuggire.", "entities": []} {"text": "Qui avvenne qualche cosa che pur avrebbe dovuto avvisarmi e salvarmi.", "entities": []} {"text": "La piccola Anna che fino ad allora era rimasta immota ad osservarmi, a gran voce si diede ad esprimere il sentimento di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Gridò:", "entities": []} {"text": "– È vero ch’ è pazzo, pazzo del tutto?", "entities": []} {"text": "La signora Malfenti la minacciò:", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "– Vuoi stare zitta?", "entities": []} {"text": "Non ti vergogni d’ ingerirti nei discorsi dei grandi?", "entities": []} {"text": "La minaccia fece peggio.", "entities": []} {"text": "Anna gridò:", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "– È pazzo!", "entities": []} {"text": "Parla coi gatti!", "entities": []} {"text": "Bisognerebbe procurarsi subito delle corde per legarlo!", "entities": []} {"text": "Augusta, rossa dal dispiacere, si alzò e la portò via ammonendola e domandandomi nello stesso tempo scusa.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Ma ancora alla porta la piccola vipera poté fissarmi negli occhi, farmi una brutta smorfia e gridarmi.", "entities": []} {"text": "– Vedrai che ti legheranno!", "entities": []} {"text": "Ero stato assaltato tanto impensatamente che non subito seppi trovare il modo di difendermi.", "entities": []} {"text": "Mi sentii però sollevato all’ accorgermi che anche Ada era dispiacente di veder dare espressione a quel modo al suo proprio sentimento.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "L’ impertinenza della piccina ci riavvicinava.", "entities": []} {"text": "Raccontai ridendo di cuore ch’ io a casa possedevo un certificato regolarmente bollato che attestava in tutte le forme la mia sanità di mente.", "entities": []} {"text": "Così appresero del tiro che avevo giocato al mio vecchio padre.", "entities": []} {"text": "Proposi di produrre quel certificato alla piccola Annuccia.", "entities": [{"entity_text": "Annuccia", "type": "PER"}]} {"text": "Quando accennai di andarmene non me lo permisero.", "entities": []} {"text": "Volevano che prima dimenticassi i graffi inflittimi da quell’ altro gatto.", "entities": []} {"text": "Mi trattennero con loro, offrendomi una tazza di tè.", "entities": []} {"text": "È certo ch’ io oscuramente sentii subito che per esser gradito da Ada avrei dovuto essere un po’ differente di quanto ero;", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "pensai che mi sarebbe stato facile di divenire quale essa mi voleva.", "entities": []} {"text": "Si continuò a parlare della morte di mio padre e a me parve che rivelando il grande dolore che tuttavia mi pesava, la seria Ada avrebbe potuto sentirlo con me.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ma subito, nello sforzo di somigliarle, perdetti la mia naturalezza e perciò da lei – come si vide subito – m’ allontanai.", "entities": []} {"text": "Dissi che il dolore per una simile perdita era tale che se io avessi avuto dei figliuoli avrei cercato di fare in modo che m’ amassero meno per risparmiare loro più tardi di soffrire tanto per la mia dipartita.", "entities": []} {"text": "Fui un poco imbarazzato quando mi domandarono in qual modo mi sarei comportato per raggiungere tale scopo.", "entities": []} {"text": "Maltrattarli e picchiarli?", "entities": []} {"text": "Alberta, ridendo, disse:", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "– Il mezzo più sicuro sarebbe di ucciderli.", "entities": []} {"text": "Vedevo che Ada era animata dal desiderio di non spiacermi.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Perciò esitava;", "entities": []} {"text": "ma ogni suo sforzo non poteva condurla oltre l’ esitazione.", "entities": []} {"text": "Poi disse che vedeva ch’ era per bontà ch’ io pensavo di organizzare così la vita dei miei figliuoli, ma che non le pareva giusto di vivere per prepararsi alla morte.", "entities": []} {"text": "M’ ostinai e asserii che la morte era la vera organizzatrice della vita.", "entities": []} {"text": "Io sempre alla morte pensavo e perciò non avevo che un solo dolore:", "entities": []} {"text": "La certezza di dover morire.", "entities": []} {"text": "Tutte le altre cose divenivano tanto poco importanti che per esse non avevo che un lieto sorriso o un riso altrettanto lieto.", "entities": []} {"text": "M’ ero lasciato trascinare a dire delle cose ch’ erano meno vere, specie trovandomi con lei, una parte della mia vita già tanto importante.", "entities": []} {"text": "In verità io credo di averle parlato così per il desiderio di farle sapere ch’ io ero un uomo tanto lieto.", "entities": []} {"text": "Spesso la lietezza m’ aveva favorito con le donne.", "entities": []} {"text": "Pensierosa ed esitante, essa mi confessò che non amava uno stato d’ animo simile.", "entities": []} {"text": "Diminuendo il valore della vita, si rendeva questa anche più pericolante di quanto madre natura avesse voluto.", "entities": []} {"text": "Veramente ella m’ aveva detto che non facevo per lei, ma ero tuttavia riuscito a renderla esitante e pensierosa e mi parve un successo.", "entities": []} {"text": "Alberta citò un filosofo antico che doveva somigliarmi nell’ interpretazione della vita e Augusta disse che il riso era una gran bella cosa.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Anche suo padre ne era ricco.", "entities": []} {"text": "– Perché gli piacciono i buoni affari – disse la signora Malfenti ridendo.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Interruppi finalmente quella visita memoranda.", "entities": []} {"text": "Non v’ è niente di più difficile a questo mondo che di fare un matrimonio proprio come si vuole.", "entities": []} {"text": "Lo si vede dal caso mio ove la decisione di sposarmi aveva preceduto di tanto la scelta della fidanzata.", "entities": []} {"text": "Perché non andai a vedere tante e tante ragazze prima di sceglierne una?", "entities": []} {"text": "No!", "entities": []} {"text": "Pareva proprio mi fosse spiaciuto di vedere troppe donne e non volli faticare.", "entities": []} {"text": "Scelta la fanciulla, avrei anche potuto esaminarla un po’ meglio e accertarmi almeno ch’ essa sarebbe stata disposta di venirmi incontro a mezza strada come si usa nei romanzi d’ amore a conclusione felice.", "entities": []} {"text": "Io, invece, elessi la fanciulla dalla voce tanto grave e dalla capigliatura un po’ ribelle, ma assettata severamente e pensai che, tanto seria, non avrebbe rifiutato un uomo intelligente, non brutto, ricco e di buona famiglia come ero io.", "entities": []} {"text": "Già alle prime parole che scambiammo sentii qualche stonatura, ma la stonatura è la via all’ unisono.", "entities": []} {"text": "Devo anzi confessare che pensai:", "entities": []} {"text": "« Ella deve rimanere quale è, poiché così mi piace e sarò io che mi cambierò se essa lo vorrà ».", "entities": []} {"text": "In complesso ero ben modesto perché è certamente più facile di mutare sé stesso che non di rieducare altri.", "entities": []} {"text": "Dopo brevissimo tempo la famiglia Malfenti divenne il centro della mia vita.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Ogni sera la passavo con Giovanni che, dopo che m’ aveva introdotto in casa sua, s’ era fatto con me anche più affabile e intimo.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Fu tale affabilità che mi rese invadente.", "entities": []} {"text": "Dapprima feci visita alle sue signore una volta alla settimana, poi più volte e finii coll’ andare in casa sua ogni giorno a passarci varie ore del pomeriggio.", "entities": []} {"text": "Per insediarmi in quella casa non mancarono pretesti ed io credo di non sbagliare asserendo che mi fossero anche offerti.", "entities": []} {"text": "Portai talvolta con me il mio violino e passai qualche poco di musica con Augusta, la sola che in quella casa sonasse il piano.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Era male che Ada non sonasse, poi era male che io sonassi tanto male il violino e malissimo che Augusta non fosse una grande musicista.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Di ogni sonata io ero obbligato di eliminare qualche periodo perché troppo difficile, col pretesto non vero di non aver toccato il violino da troppo tempo.", "entities": []} {"text": "Il pianista è quasi sempre superiore al dilettante violinista e Augusta aveva una tecnica discreta, ma io, che sonavo tanto peggio di lei, non sapevo dirmene contento e pensavo:", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "« Se sapessi sonare come lei, come sonerei meglio! »", "entities": []} {"text": "Intanto ch’ io giudicavo Augusta, gli altri giudicavano me e, come appresi più tardi, non favorevolmente.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Poi Augusta avrebbe volentieri ripetute le nostre sonate, ma io m’ accorsi che Ada vi si annoiava e perciò finsi più volte di aver dimenticato il violino a casa.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Augusta allora non ne parlò più.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Purtroppo io non vivevo solo con Ada le ore che passavo in quella casa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Essa ben presto m’ accompagnò il giorno intero.", "entities": []} {"text": "Era la donna da me prescelta, era perciò già mia ed io l’ adornai di tutti i sogni perché il premio della vita m’ apparisse più bello.", "entities": []} {"text": "L’ adornai, le prestai tutte le tante qualità di cui sentivo il bisogno e che a me mancavano, perché essa doveva divenire oltre che la mia compagna anche la mia seconda madre che m’ avrebbe addotto a una vita intera, virile, di lotta, e di vittoria.", "entities": []} {"text": "Nei miei sogni anche fisicamente l’ abellii prima di consegnarla ad altri.", "entities": []} {"text": "In realtà io nella mia vita corsi dietro a molte donne e molte di esse si lasciarono anche raggiungere.", "entities": []} {"text": "Nel sogno le raggiunsi tutte.", "entities": []} {"text": "Naturalmente non le abbellisco alterandone i tratti, ma faccio come un mio amico, pittore delicatissimo, che quando ritratta delle donne belle, pensa intensamente anche a qualche altra bella cosa per esempio a della porcellana finissima.", "entities": []} {"text": "Un sogno pericoloso perché può conferire nuovo potere alle donne di cui si sognò e che rivedendo alla luce reale conservano qualche cosa delle frutta, dei fiori e della porcellana da cui furono vestite.", "entities": []} {"text": "M’ è difficile di raccontare della mia corte ad Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Vi fu poi una lunga epoca della mia vita in cui io mi sforzai di dimenticare la stupida avventura che proprio mi faceva vergognare di quella vergogna che fa gridare e protestare.", "entities": []} {"text": "« Non sono io che fui tanto bestia! ».", "entities": []} {"text": "E chi allora?", "entities": []} {"text": "Ma la protesta conferisce pure un po’ di sollievo ed io vi insistetti.", "entities": []} {"text": "Meno male se avessi agito a quel modo un dieci anni prima, a vent’ anni!", "entities": []} {"text": "Ma esser stato punito di tanta bestialità solo perché avevo deciso di sposarmi, mi pare proprio ingiusto.", "entities": []} {"text": "Io che già ero passato per ogni specie di avventure condotte sempre con uno spirito intraprendente che arrivava alla sfacciataggine, ecco ch’ ero ridivenuto il ragazzetto timido che tenta di toccar la mano dell’ amata magari senza ch’ essa se ne avveda, eppoi adora quella parte del proprio corpo ch’ ebbe l’ onore di simile contatto.", "entities": []} {"text": "Questa ch’ è stata la più pura avventura della mia vita, anche oggi che son vecchio io la ricordo quale la più turpe.", "entities": []} {"text": "Era fuori di posto, fuori di tempo quella roba, come se un ragazzo di dieci anni si fosse attaccato al petto della balia.", "entities": []} {"text": "Che schifo!", "entities": []} {"text": "Come spiegare poi la mia lunga esitazione di parlare chiaro e dire alla fanciulla:", "entities": []} {"text": "Risolviti!", "entities": []} {"text": "Mi vuoi o non mi vuoi?", "entities": []} {"text": "Io andavo a quella casa arrivandovi dai miei sogni;", "entities": []} {"text": "contavo gli scalini che mi conducevano a quel primo piano dicendomi che se erano dispari ciò avrebbe provato ch’ essa m’ amava ed erano sempre dispari essendovene quarantatré.", "entities": []} {"text": "Arrivavo a lei accompagnato da tanta sicurezza e finivo col parlare di tutt’ altra cosa.", "entities": []} {"text": "Ada non aveva ancora trovata l’ occasione di significarmi il suo disdegno ed io tacevo!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Anch’ io al posto di Ada avrei accolto quel giovinetto di trent’ anni a calci nel sedere!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Devo dire che in certo rapporto io non somigliavo esattamente al ventenne innamorato il quale tace aspettando che l’ amata gli si getti al collo.", "entities": []} {"text": "Non m’ aspettavo niente di simile.", "entities": []} {"text": "Io avrei parlato, ma più tardi.", "entities": []} {"text": "Se non procedevo, ciò era dovuto ai dubbii su me stesso.", "entities": []} {"text": "Io m’ aspettavo di divenire più nobile, più forte, più degno della mia divina fanciulla.", "entities": []} {"text": "Ciò poteva avvenire da un giorno all’ altro.", "entities": []} {"text": "Perché non aspettare?", "entities": []} {"text": "Mi vergogno anche di non essermi accorto a tempo ch’ ero avviato ad un fiasco simile.", "entities": []} {"text": "Avevo da fare con una fanciulla delle più semplici e fu a forza di sognarne ch’ essa m’ apparì quale una civetta delle più consumate.", "entities": []} {"text": "Ingiusto quell’ enorme mio rancore quand’ essa riuscì a farmi vedere ch’ essa di me non ne voleva sapere.", "entities": []} {"text": "Ma io avevo mescolato tanto intimamente la realtà ai sogni che non riuscivo a convincermi ch’ essa mai m’ avesse baciato.", "entities": []} {"text": "È proprio un indizio di scarsa virilità quello di fraintendere le donne.", "entities": []} {"text": "Prima non avevo sbagliato mai e devo credere di essermi ingannato sul conto di Ada per avere da bel principio falsati i miei rapporti con lei.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "A lei m’ ero avvicinato non per conquistarla ma per sposarla ciò ch’ è una via insolita dell’ amore, una via ben larga, una via ben comoda, ma che conduce non alla mèta per quanto ben vicino ad essa.", "entities": []} {"text": "All’ amore cui così si giunge manca la caratteristica principale:", "entities": []} {"text": "l’ assoggettamento della femmina.", "entities": []} {"text": "Così il maschio si prepara alla sua parte in una grande inerzia che può estendersi a tutti i suoi sensi, anche a quelli della vista e dell’ udito.", "entities": []} {"text": "Io portai giornalmente dei fiori a tutt’ e tre le fanciulle e a tutt’ e tre regalai le mie bizzarrie e, sopra tutto, con una leggerezza incredibile, giornalmente feci loro la mia autobiografia.", "entities": []} {"text": "A tutti avviene di ricordarsi con più fervore del passato quando il presente acquista un’ importanza maggiore.", "entities": []} {"text": "Dicesi anzi che i moribondi, nell’ ultima febbre, rivedano tutta la loro vita.", "entities": []} {"text": "Il mio passato m’ afferrava ora con la violenza dell’ ultimo addio perché io avevo il sentimento di allontanarmene di molto.", "entities": []} {"text": "E parlai sempre di questo passato alle tre fanciulle, incoraggiato dall’ attenzione intensa di Augusta e di Alberta che, forse, copriva la disattenzione di Ada di cui non sono sicuro.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Augusta, con la sua indole dolce, facilmente si commoveva e Alberta stava a sentire le mie descrizioni di scapigliatura studentesca con le guancie arrossate dal desiderio di poter in avvenire passare anch’ essa per avventure simili.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Molto tempo dopo appresi da Augusta che nessuna delle tre fanciulle aveva creduto che le mie storielle fossero vere.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Ad Augusta apparvero perciò più preziose perché, inventate da me, le sembrava fossero più mie che se il destino me le avesse inflitte.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Ad Alberta quella parte in cui non credette fu tuttavia gradevole perché vi scorse degli ottimi suggerimenti.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "La sola che si fosse indignata delle mie bugie fu la seria Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Coi miei sforzi a me toccava come a quel tiratore cui era riuscito di colpire il centro del bersaglio, però di quello posto accanto al suo.", "entities": []} {"text": "Eppure in gran parte quelle storielle erano vere.", "entities": []} {"text": "Non so più dire in quanta parte perché avendole raccontate a tante altre donne prima che alle figlie del Malfenti, esse, senza ch’ io lo volessi, si alterarono per divenire più espressive.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Erano vere dal momento che io non avrei più saputo raccontarle altrimenti.", "entities": []} {"text": "Oggidì non m’ importa di provarne la verità.", "entities": []} {"text": "Non vorrei disingannare Augusta che ama crederle di mia invenzione.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "In quanto ad Ada io credo che ormai ella abbia cambiato di parere e le ritenga vere.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Il mio totale insuccesso con Ada si manifestò proprio nel momento in cui giudicavo di dover finalmente parlar chiaro.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ne accolsi l’ evidenza con sorpresa e dapprima con incredulità.", "entities": []} {"text": "Non era stata detta da lei una sola parola che avesse manifestata la sua avversione per me ed io intanto chiusi gli occhi per non vedere quei piccoli atti che non mi significavano una grande simpatia.", "entities": []} {"text": "Eppoi io stesso non avevo detta la parola necessaria e potevo persino figurarmi che Ada non sapesse ch’ io ero là pronto per sposarla e potesse credere che io – lo studente bizzarro e poco virtuoso – volessi tutt’ altra cosa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Il malinteso si prolungava sempre a causa di quelle mie intenzioni troppo decisamente matrimoniali.", "entities": []} {"text": "Vero è che oramai desideravo tutta Ada cui avevo continuato a levigare assiduamente le guancie, a impicciolire le mani e i piedi e ad isveltire e affinare la taglia.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "La desideravo quale moglie e quale amante.", "entities": []} {"text": "Ma è decisivo il modo con cui si avvicina per la prima volta una donna.", "entities": []} {"text": "Ora avvenne che per ben tre volte consecutive, in quella casa fossi ricevuto dalle altre due fanciulle.", "entities": []} {"text": "L’ assenza di Ada fu scusata la prima volta con una visita doverosa, la seconda con un malessere e la terza non mi si disse alcuna scusa finché io, allarmato, non lo domandai.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Allora Augusta, a cui per caso m’ ero rivolto, non rispose.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Rispose per lei Alberta ch’ essa aveva guardata come per invocarne l’ assistenza:", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Ada era andata da una zia.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "A me mancò il fiato.", "entities": []} {"text": "Era evidente che Ada mi evitava.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Il giorno prima ancora io avevo sopportata la sua assenza ed avevo anzi prolungata la mia visita sperando ch’ essa pur avrebbe finito coll’ apparire.", "entities": []} {"text": "Quel giorno, invece, restai ancora per qualche istante, incapace di aprir bocca, eppoi protestando un improvviso male di testa m’ alzai per andarmene.", "entities": []} {"text": "Curioso che quella prima volta il più forte sentimento che sentissi allo scontrarmi nella resistenza di Ada fosse di collera e sdegno!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Pensai anche di appellarmi a Giovanni per mettere la fanciulla all’ ordine.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Un uomo che vuole sposarsi è anche capace di azioni simili, ripetizioni di quelle dei suoi antenati.", "entities": []} {"text": "Quella terza assenza di Ada doveva divenire anche più significativa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Il caso volle ch’ io scoprissi ch’ essa si trovava in casa, ma rinchiusa nella sua stanza.", "entities": []} {"text": "Devo prima di tutto dire che in quella casa v’ era un’ altra persona ch’ io non ero riuscito a conquistare:", "entities": []} {"text": "la piccola Anna.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Dinanzi agli altri essa non m’ aggrediva più, perché l’ avevano redarguita duramente.", "entities": []} {"text": "Anzi qualche volta anch’ essa s’ era accompagnata alle sorelle ed era stata a sentire le mie storielle.", "entities": []} {"text": "Quando però me ne andavo, essa mi raggiungeva alla soglia, gentilmente mi pregava di chinarmi a lei, si rizzava sulle punte dei piedini e quando arrivava a far addirittura aderire la boccuccia al mio orecchio, mi diceva abbassando la voce in modo da non poter essere udita che da me:", "entities": []} {"text": "– Ma tu sei pazzo, veramente pazzo!", "entities": []} {"text": "Il bello si è che dinanzi agli altri la sorniona mi dava del lei.", "entities": []} {"text": "Se c’ era presente la signora Malfenti, essa subito si rifugiava nelle sue braccia, e la madre l’ accarezzava dicendo:", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "– Come la mia piccola Anna s’ è fatta gentile!", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Nevvero?", "entities": []} {"text": "Non protestavo e la gentile Anna mi diede ancora spesso allo stesso modo del pazzo.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Io accoglievo la sua dichiarazione con un sorriso vile che avrebbe potuto sembrare di ringraziamento.", "entities": []} {"text": "Speravo che la bambina non avesse il coraggio di raccontare delle sue aggressioni agli adulti e mi dispiaceva di far sapere ad Ada quale giudizio facesse di me la sua sorellina.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Quella bambina finì realmente coll’ imbarazzarmi.", "entities": []} {"text": "Se, quando parlavo con gli altri, il mio occhio s’ incontrava nel suo, subito dovevo trovare il modo di guardare altrove ed era difficile di farlo con naturalezza.", "entities": []} {"text": "Certo arrossivo.", "entities": []} {"text": "Mi pareva che quell’ innocente col suo giudizio potesse danneggiarmi.", "entities": []} {"text": "Le portai dei doni, ma non valsero ad ammansarla.", "entities": []} {"text": "Essa dovette accorgersi del suo potere e della mia debolezza e, in presenza degli altri, mi guardava indagatrice, insolente.", "entities": []} {"text": "Credo che tutti abbiamo nella nostra coscienza come nel nostro corpo dei punti delicati e coperti cui non volentieri si pensa.", "entities": []} {"text": "Non si sa neppure che cosa sieno, ma si sa che vi sono.", "entities": []} {"text": "Io stornavo il mio occhio da quello infantile che voleva frugarmi.", "entities": []} {"text": "Ma quel giorno in cui solo e abbattuto uscivo da quella casa e ch’ essa mi raggiunse per farmi chinare a sentire il solito complimento, mi piegai a lei con tale faccia stravolta di vero pazzo e tesi verso di lei con tanta minaccia le mani contratte ad artigli, ch’ essa corse via piangendo ed urlando.", "entities": []} {"text": "Così arrivai a vedere Ada anche quel giorno perché fu lei che accorse a quei gridi.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "La piccina raccontò singhiozzando ch’ io l’ avevo minacciata duramente perché essa m’ aveva dato del pazzo:", "entities": []} {"text": "– Perché egli è un pazzo ed io voglio dirglielo.", "entities": []} {"text": "Cosa c’ è di male?", "entities": []} {"text": "Non stetti a sentire la bambina, stupito di vedere che Ada si trovava in casa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Le sue sorelle avevano dunque mentito, anzi la sola Alberta cui Augusta ne aveva passato l’ incarico esimendosene essa stessa!", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Per un istante fui esattamente nel giusto indovinando tutto.", "entities": []} {"text": "Dissi ad Ada:", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Ho piacere di vederla.", "entities": []} {"text": "Credevo si trovasse da tre giorni da sua zia.", "entities": []} {"text": "Ella non mi rispose perché dapprima si piegò sulla bambina piangente.", "entities": []} {"text": "Quell’ indugio di ottenere le spiegazioni cui credevo di aver diritto mi fece salire veemente il sangue alla testa.", "entities": []} {"text": "Non trovavo parole.", "entities": []} {"text": "Feci un altro passo per avvicinarmi alla porta d’ uscita e se Ada non avesse parlato, io me ne sarei andato e non sarei ritornato mai più.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Nell’ ira mi pareva cosa facilissima quella rinunzia ad un sogno che aveva oramai durato tanto a lungo.", "entities": []} {"text": "Ma intanto essa, rossa, si volse a me e disse ch’ era rientrata da pochi istanti non avendo trovata la zia in casa.", "entities": []} {"text": "Bastò per calmarmi.", "entities": []} {"text": "Com’ era cara, così maternamente piegata sulla bambina che continuava ad urlare!", "entities": []} {"text": "Il suo corpo era tanto flessibile che pareva divenuto più piccolo per accostarsi meglio alla piccina.", "entities": []} {"text": "Mi indugiai ad ammirarla considerandola di nuovo mia.", "entities": []} {"text": "Mi sentii tanto sereno che volli far dimenticare il risentimento che poco prima avevo manifestato e fui gentilissimo con Ada ed anche con Anna.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Dissi ridendo di cuore:", "entities": []} {"text": "– Mi dà tanto spesso del pazzo che volli farle vedere la vera faccia e l’ atteggiamento del pazzo.", "entities": []} {"text": "Voglia scusarmi!", "entities": []} {"text": "Anche tu, povera Annuccia, non aver paura perché io sono un pazzo buono.", "entities": [{"entity_text": "Annuccia", "type": "PER"}]} {"text": "Anche Ada fu molto, ma molto gentile.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Redarguì la piccina che continuava a singhiozzare e mi domandò scusa per essa.", "entities": []} {"text": "Se avessi avuta la fortuna che Anna nell’ ira fosse corsa via, io avrei parlato.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Avrei detta una frase che forse si trova anche in qualche grammatica di lingue straniere, bell’ e fatta per facilitare la vita a chi non conosca la lingua del paese ove soggiorna:", "entities": []} {"text": "« Posso domandare la sua mano a suo padre? ».", "entities": []} {"text": "Era la prima volta ch’ io volevo sposarmi e mi trovavo perciò in un paese del tutto sconosciuto.", "entities": []} {"text": "Fino ad allora avevo trattato altrimenti con le donne con cui avevo avuto a fare.", "entities": []} {"text": "Le avevo assaltate mettendo loro prima di tutto addosso le mani.", "entities": []} {"text": "Ma non arrivai a dire neppure quelle poche parole.", "entities": []} {"text": "Dovevano pur stendersi su un certo spazio di tempo!", "entities": []} {"text": "Dovevano esser accompagnate da un’ espressione supplice della faccia, difficile a foggiarsi immediatamente dopo la mia lotta con Anna ed anche con Ada, e dal fondo del corridoio s’ avanzava già la signora Malfenti richiamata dalle strida della bambina.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Stesi la mano ad Ada, che mi porse subito cordialmente la sua e le dissi:", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Arrivederci domani.", "entities": []} {"text": "Mi scusi con la signora.", "entities": []} {"text": "Esitai però di lasciar andare quella mano che riposava fiduciosa nella mia.", "entities": []} {"text": "Sentivo che, andandomene allora, rinunziavo ad un’ occasione unica con quella fanciulla tutt’ intenta ad usarmi delle cortesie per indennizzarmi delle villanie della sorella.", "entities": []} {"text": "Seguii l’ ispirazione del momento, mi chinai sulla sua mano e la sfiorai con le mie labbra.", "entities": []} {"text": "Indi apersi la porta e uscii lesto lesto dopo di aver visto che Ada, che fino ad allora m’ aveva abbandonata la destra mentre con la sinistra sosteneva Anna che s’ aggrappava alla sua gonna, stupita si guardava la manina che aveva subito il contatto delle mie labbra, quasi avesse voluto vedere se ci fosse stato scritto qualche cosa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Non credo che la signora Malfenti avesse scorto il mio atto.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Mi arrestai per un istante sulle scale, stupito io stesso del mio atto assolutamente non premeditato.", "entities": []} {"text": "V’ era ancora la possibilità di ritornare a quella porta che avevo chiusa dietro di me, suonare il campanello e domandar di poter dire ad Ada quelle parole ch’ essa sulla propria mano aveva cercato invano?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non mi parve!", "entities": []} {"text": "Avrei mancato di dignità dimostrando troppa impazienza.", "entities": []} {"text": "Eppoi avendola prevenuta che sarei ritornato le avevo preannunziate le mie spiegazioni.", "entities": []} {"text": "Non dipendeva ora che da lei di averle, procurandomi l’ opportunità di dargliele.", "entities": []} {"text": "Ecco che avevo finalmente cessato di raccontare delle storie a tre fanciulle e avevo invece baciata la mano ad una sola di esse.", "entities": []} {"text": "Ma il resto della giornata fu piuttosto sgradevole.", "entities": []} {"text": "Ero inquieto e ansioso.", "entities": []} {"text": "Io andavo dicendomi che la mia inquietudine provenisse solo dall’ impazienza di veder chiarita quell’ avventura.", "entities": []} {"text": "Mi figuravo che se Ada m’ avesse rifiutato, io avrei potuto con tutta calma correre in cerca di altre donne.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto il mio attaccamento per lei proveniva da una mia libera risoluzione che ora avrebbe potuto essere annullata da un’ altra che la cancellasse!", "entities": []} {"text": "Non compresi allora che per il momento a questo mondo non v’ erano altre donne per me e che abbisognavo proprio di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Anche la notte che seguì mi sembrò lunghissima;", "entities": []} {"text": "la passai quasi del tutto insonne.", "entities": []} {"text": "Dopo la morte di mio padre, io avevo abbandonate le mie abitudini di nottambulo e ora, dacché avevo risolto di sposarmi, sarebbe stato strano di ritornarvi.", "entities": []} {"text": "M’ ero perciò coricato di buon’ ora col desiderio del sonno che fa passare tanto presto il tempo.", "entities": []} {"text": "Di giorno io avevo accolte con la più cieca fiducia le spiegazioni di Ada su quelle sue tre assenze dal suo salotto nelle ore in cui io vi era, fiducia dovuta alla mia salda convinzione che la donna seria ch’ io avevo scelta non sapesse mentire.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ma nella notte tale fiducia diminuì.", "entities": []} {"text": "Dubitavo che non fossi stato io ad informarla che Alberta – quando Augusta aveva rifiutato di parlare – aveva addotta a sua scusa quella visita alla zia.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Non ricordavo bene le parole che le avevo dirette con la testa in fiamme, ma credevo di esser certo di averle riferita quella scusa.", "entities": []} {"text": "Peccato!", "entities": []} {"text": "Se non l’ avessi fatto, forse lei, per scusarsi, avrebbe inventato qualche cosa di diverso e io, avendola còlta in bugia, avrei già avuto il chiarimento che anelavo.", "entities": []} {"text": "Qui avrei pur potuto accorgermi dell’ importanza che Ada aveva oramai per me, perché per quietarmi io andavo dicendomi che se essa non m’ avesse voluto, avrei rinunziato per sempre al matrimonio.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Il suo rifiuto avrebbe dunque mutata la mia vita.", "entities": []} {"text": "E continuavo a sognare confortandomi nel pensiero che forse quel rifiuto sarebbe stato una fortuna per me.", "entities": []} {"text": "Ricordavo quel filosofo greco che prevedeva il pentimento tanto per chi si sposava quanto per chi restava celibe.", "entities": []} {"text": "Insomma non avevo ancora perduta la capacità di ridere della mia avventura;", "entities": []} {"text": "la sola capacità che mi mancasse era quella di dormire.", "entities": []} {"text": "Presi sonno che già albeggiava.", "entities": []} {"text": "Quando mi destai era tanto tardi che poche ore ancora mi dividevano da quella in cui la visita in casa Malfenti m’ era permessa.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Perciò non vi sarebbe stato più bisogno di fantasticare e raccogliere degli altri indizii che mi chiarissero l’ animo di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ma è difficile di trattenere il proprio pensiero dall’ occuparsi di un argomento che troppo c’ importa.", "entities": []} {"text": "L’ uomo sarebbe un animale più fortunato se sapesse farlo.", "entities": []} {"text": "In mezzo alle cure della mia persona che quel giorno esagerai, io non pensai ad altro:", "entities": []} {"text": "Avevo fatto bene baciando la mano di Ada o avevo fatto male di non baciarla anche sulle labbra?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Proprio quella mattina ebbi un’ idea che credo m’ abbia fortemente danneggiato privandomi di quel poco d’ iniziativa virile che quel mio curioso stato d’ adolescenza m’ avrebbe concesso.", "entities": []} {"text": "Un dubbio doloroso:", "entities": []} {"text": "e se Ada m’ avesse sposato solo perché indottavi dai genitori, senz’ amarmi ed anzi avendo una vera avversione per me?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Perché certamente tutti in quella famiglia, cioè Giovanni, la signora Malfenti, Augusta e Alberta mi volevano bene;", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "potevo dubitare della sola Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Sull’ orizzonte si delineava proprio il solito romanzo popolare della giovinetta costretta dalla famiglia ad un matrimonio odioso.", "entities": []} {"text": "Ma io non l’ avrei permesso.", "entities": []} {"text": "Ecco la nuova ragione per cui dovevo parlare con Ada, anzi con la sola Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non sarebbe bastato di dirigerle la frase fatta che avevo preparata.", "entities": []} {"text": "Guardandola negli occhi le avrei domandato:", "entities": []} {"text": "« Mi ami tu? »", "entities": []} {"text": "E se essa m’ avesse detto di sì, io l’ avrei serrata fra le mie braccia per sentirne vibrare la sincerità.", "entities": []} {"text": "Così mi parve d’ essermi preparato a tutto.", "entities": []} {"text": "Invece dovetti accorgermi d’ esser arrivato a quella specie d’ esame dimenticando di rivedere proprio quelle pagine di testo di cui mi sarebbe stato imposto di parlare.", "entities": []} {"text": "Fui ricevuto dalla sola signora Malfenti che mi fece accomodare in un angolo del grande salotto e si mise subito a chiacchierare vivacemente impedendomi persino di domandare delle notizie delle fanciulle.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Ero perciò alquanto distratto e mi ripetevo la lezione per non dimenticarla al momento buono.", "entities": []} {"text": "Tutt’ ad un tratto fui richiamato all’ attenzione come da uno squillo di tromba.", "entities": []} {"text": "La signora stava elaborando un preambolo.", "entities": []} {"text": "M’ assicurava dell’ amicizia sua e del marito e dell’ affetto di tutta la famiglia loro, compresavi la piccola Anna.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Ci conoscevamo da tanto tempo.", "entities": []} {"text": "Ci eravamo visti giornalmente da quattro mesi.", "entities": []} {"text": "– Cinque!", "entities": []} {"text": "– corressi io che ne avevo fatto il calcolo nella notte, ricordando che la mia prima visita era stata fatta d’ autunno e che ora ci trovavamo in piena primavera.", "entities": []} {"text": "– Sì!", "entities": []} {"text": "Cinque!", "entities": []} {"text": "– disse la signora pensandoci su come se avesse voluto rivedere il mio calcolo.", "entities": []} {"text": "Poi, con aria di rimprovero:", "entities": []} {"text": "– A me sembra che voi compromettiate Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– Augusta?", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– domandai io credendo di aver sentito male.", "entities": []} {"text": "– Sì!", "entities": []} {"text": "– confermò la signora.", "entities": []} {"text": "– Voi la lusingate e la compromettete.", "entities": []} {"text": "Ingenuamente rivelai il mio sentimento.", "entities": []} {"text": "– Ma io l’ Augusta non la vedo mai.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Essa ebbe un gesto di sorpresa e( o mi parve?", "entities": []} {"text": ") di sorpresa dolorosa.", "entities": []} {"text": "Io intanto tentavo di pensare intensamente per arrivare presto a spiegare quello che mi sembrava un equivoco di cui però subito intesi l’ importanza.", "entities": []} {"text": "Mi rivedevo in pensiero, visita per visita, durante quei cinque mesi, intento a spiare Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Avevo suonato con Augusta e, infatti, talvolta avevo parlato più con lei, che mi stava a sentire, che non con Ada, ma solo perché essa spiegasse ad Ada le mie storie accompagnate dalla sua approvazione.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Dovevo parlare chiaramente con la signora e dirle delle mie mire su Ada?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ma poco prima io avevo risolto di parlare con la sola Ada e d’ indagarne l’ animo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Forse se avessi parlato chiaramente con la signora Malfenti, le cose sarebbero andate altrimenti e cioè non potendo sposare Ada non avrei sposata neppure Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Lasciandomi dirigere dalla risoluzione presa prima ch’ io avessi veduta la signora Malfenti e, sentite le cose sorprendenti ch’ essa m’ aveva dette, tacqui.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Pensavo intensamente, ma perciò con un po’ di confusione.", "entities": []} {"text": "Volevo intendere, volevo indovinare e presto.", "entities": []} {"text": "Si vedono meno bene le cose quando si spalancano troppo gli occhi.", "entities": []} {"text": "Intravvidi la possibilità che volessero buttarmi fuori di casa.", "entities": []} {"text": "Mi parve di poter escluderla.", "entities": []} {"text": "Io ero innocente, visto che non facevo la corte ad Augusta ch’ essi volevano proteggere.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Ma forse m’ attribuivano delle intenzioni su Augusta per non compromettere Ada.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "E perché proteggere a quel modo Ada, che non era più una fanciullina?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Io ero certo di non averla afferrata per le chiome che in sogno.", "entities": []} {"text": "In realtà non avevo che sfiorata la sua mano con le mie labbra.", "entities": []} {"text": "Non volevo mi si interdicesse l’ accesso a quella casa, perché prima di abbandonarla volevo parlare con Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Perciò con voce tremante domandai:", "entities": []} {"text": "– Mi dica Lei, signora, quello che debbo fare per non spiacere a nessuno.", "entities": []} {"text": "Essa esitò.", "entities": []} {"text": "Io avrei preferito di aver da fare con Giovanni che pensava urlando.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Poi, risoluta, ma con uno sforzo di apparire cortese che si manifestava evidente nel suono della voce, disse:", "entities": []} {"text": "– Dovrebbe per qualche tempo venir meno frequentemente da noi;", "entities": []} {"text": "dunque non ogni giorno, ma due o tre volte alla settimana.", "entities": []} {"text": "È certo che se mi avesse detto rudemente di andarmene e di non ritornare più, io, sempre diretto dal mio proposito, avrei supplicato che mi si tollerasse in quella casa, almeno per uno o due giorni ancora, per chiarire i miei rapporti con Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Invece le sue parole, più miti di quanto avessi temuto, mi diedero il coraggio di manifestare il mio risentimento:", "entities": []} {"text": "– Ma se lei lo desidera, io in questa casa non riporrò più piede!", "entities": []} {"text": "Venne quello che avevo sperato.", "entities": []} {"text": "Essa protestò, riparlò della stima di tutti loro e mi supplicò di non essere adirato con lei.", "entities": []} {"text": "Ed io mi dimostrai magnanimo, le promisi tutto quello ch’ essa volle e cioè di astenermi dal venire in quella casa per un quattro o cinque giorni, di ritornarvi poi con una certa regolarità ogni settimana due o tre volte e, sopra tutto, di non tenerle rancore.", "entities": []} {"text": "Fatte tali promesse, volli dar segno di tenerle e mi levai per allontanarmi.", "entities": []} {"text": "La signora protestò ridendo:", "entities": []} {"text": "– Con me non c’ è poi compromissione di sorta e può rimanere.", "entities": []} {"text": "E poiché io pregavo di lasciarmi andare per un impegno di cui solo allora m’ ero ricordato, mentre era vero che non vedevo l’ ora di essere solo per riflettere meglio alla straordinaria avventura che mi toccava, la signora mi pregò addirittura di rimanere dicendo che così le avrei data la prova di non essere adirato con lei.", "entities": []} {"text": "Perciò rimasi, sottoposto continuamente alla tortura di ascoltare il vuoto cicaleccio cui la signora ora s’ abbandonava sulle mode femminili ch’ essa non voleva seguire, sul teatro e anche sul tempo tanto secco con cui la primavera s’ annunziava.", "entities": []} {"text": "Poco dopo fui contento d’ essere rimasto perché m’ avvidi che avevo bisogno di un ulteriore chiarimento.", "entities": []} {"text": "Senz’ alcun riguardo interruppi la signora, di cui non sentivo più le parole, per domandarle:", "entities": []} {"text": "– E tutti in famiglia sapranno che lei m’ ha invitato a tenermi lontano da questa casa?", "entities": []} {"text": "Parve dapprima ch’ essa neppure avesse ricordato il nostro patto.", "entities": []} {"text": "Poi protestò:", "entities": []} {"text": "– Lontano da questa casa?", "entities": []} {"text": "Ma solo per qualche giorno, intendiamoci.", "entities": []} {"text": "Io non ne dirò a nessuno, neppure a mio marito ed anzi le sarei grata se anche lei volesse usare la stessa discrezione.", "entities": []} {"text": "Anche questo promisi, promisi anche che se mi fosse stata chiesta una spiegazione perché non mi si vedesse più tanto di spesso, avrei addotti dei pretesti varii.", "entities": []} {"text": "Per il momento prestai fede alle parole della signora e mi figurai che Ada potesse essere stupita e addolorata dalla mia improvvisa assenza.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Un’ immagine gradevolissima!", "entities": []} {"text": "Poi rimasi ancora, sempre aspettando che qualche altra ispirazione venisse a dirigermi ulteriormente, mentre la signora parlava dei prezzi dei commestibili nell’ ultimo tempo divenuti onerosissimi.", "entities": []} {"text": "Invece di altre ispirazioni, capitò la zia Rosina, una sorella di Giovanni, più vecchia di lui, ma di lui molto meno intelligente.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva però qualche tratto della sua fisonomia morale bastevole a caratterizzarla quale sua sorella.", "entities": []} {"text": "Prima di tutto la stessa coscienza dei proprii diritti e dei doveri altrui alquanto comica, perché priva di qualsiasi arma per imporsi, eppoi anche il vizio di alzare presto la voce.", "entities": []} {"text": "Essa credeva di aver tanti diritti nella casa del fratello che – come appresi poi – per lungo tempo considerò la signora Malfenti quale un’ intrusa.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Era nubile e viveva con un’ unica serva di cui parlava sempre come della sua più grande nemica.", "entities": []} {"text": "Quando morì raccomandò a mia moglie di sorvegliare la casa finché la serva che l’ aveva assistita non se ne fosse andata.", "entities": []} {"text": "Tutti in casa di Giovanni la sopportavano temendo la sua aggressività.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Ancora non me ne andai.", "entities": []} {"text": "Zia Rosina prediligeva Ada fra le nipoti.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Mi venne il desiderio di conquistarmene l’ amicizia anch’ io e cercai una frase amabile a indirizzarle.", "entities": []} {"text": "Mi ricordai oscuramente che l’ ultima volta in cui l’ avevo vista( cioè intravvista, perché allora non avevo sentito il bisogno di guardarla) le nipoti, non appena essa se ne era andata, avevano osservato che non aveva una buona cera.", "entities": []} {"text": "Anzi una di esse aveva detto:", "entities": []} {"text": "– Si sarà guastato il sangue per qualche rabbia con la serva!", "entities": []} {"text": "Trovai quello che cercavo.", "entities": []} {"text": "Guardando affettuosamente il faccione grinzoso della vecchia signora, le dissi:", "entities": []} {"text": "– La trovo molto rimessa, signora.", "entities": []} {"text": "Non avessi mai detta quella frase.", "entities": []} {"text": "Mi guardò stupita e protestò:", "entities": []} {"text": "– Io sono sempre uguale.", "entities": []} {"text": "Da quando mi sarei rimessa?", "entities": []} {"text": "Voleva sapere quando l’ avessi vista l’ ultima volta.", "entities": []} {"text": "Non ricordavo esattamente quella data e dovetti ricordarle che avevamo passato un intero pomeriggio insieme, seduti in quello stesso salotto con le tre signorine, ma non dalla parte dove eravamo allora, dall’ altra.", "entities": []} {"text": "Io m’ ero proposto di dimostrarle dell’ interessamento, ma le spiegazioni ch’ essa esigeva lo facevano durare troppo a lungo.", "entities": []} {"text": "La mia falsità mi pesava producendomi un vero dolore.", "entities": []} {"text": "La signora Malfenti intervenne sorridendo:", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "– Ma lei non voleva mica dire che zia Rosina è ingrassata?", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}]} {"text": "Diavolo!", "entities": []} {"text": "Là stava la ragione del risentimento di zia Rosina ch’ era molto grossa come il fratello e sperava tuttavia di dimagrire.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}]} {"text": "– Ingrassata!", "entities": []} {"text": "Mai più!", "entities": []} {"text": "Io volevo parlare solo della cera migliore della signora.", "entities": []} {"text": "Tentavo di conservare un aspetto affettuoso e dovevo invece trattenermi per non dirle un’ insolenza.", "entities": []} {"text": "Zia Rosina non parve soddisfatta neppur allora.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}]} {"text": "Essa non era mai stata male nell’ ultimo tempo e non capiva perché avesse dovuto apparire malata.", "entities": []} {"text": "E la signora Malfenti le diede ragione:", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "– Anzi, è una sua caratteristica di non mutare di cera – disse rivolta a me.", "entities": []} {"text": "– Non le pare?", "entities": []} {"text": "A me pareva.", "entities": []} {"text": "Era anzi evidente.", "entities": []} {"text": "Me ne andai subito.", "entities": []} {"text": "Porsi con grande cordialità la mano a zia Rosina sperando di rabbonirla, ma essa mi concedette la sua guardando altrove.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}]} {"text": "Non appena ebbi varcata la soglia di quella casa il mio stato d’ animo mutò.", "entities": []} {"text": "Che liberazione!", "entities": []} {"text": "Non avevo più da studiare le intenzioni della signora Malfenti né di forzarmi di piacere alla zia Rosina.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}]} {"text": "Credo in verità che se non ci fosse stato il rude intervento di zia Rosina, quella politicona della signora Malfenti avrebbe raggiunto perfettamente il suo scopo ed io mi sarei allontanato da quella casa tutto contento di essere stato trattato bene.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Corsi saltellando giù per le scale.", "entities": []} {"text": "Zia Rosina era stata quasi un commento della signora Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Malfenti m’ aveva proposto di restar lontano dalla sua casa per qualche giorno.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Troppo buona la cara signora!", "entities": []} {"text": "Io l’ avrei compiaciuta al di là delle sue aspettative e non m’ avrebbe rivisto mai più!", "entities": []} {"text": "M’ avevano torturato, lei, la zia ed anche Ada!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Con quale diritto?", "entities": []} {"text": "Perché avevo voluto sposarmi?", "entities": []} {"text": "Ma io non ci pensavo più!", "entities": []} {"text": "Com’ era bella la libertà!", "entities": []} {"text": "Per un buon quarto d’ ora corsi per le vie accompagnato da tanto sentimento.", "entities": []} {"text": "Poi sentii il bisogno di una libertà ancora maggiore.", "entities": []} {"text": "Dovevo trovare il modo di segnare in modo definitivo la mia volontà di non rimettere più il piede in quella casa.", "entities": []} {"text": "Scartai l’ idea di scrivere una lettera con la quale mi sarei congedato.", "entities": []} {"text": "L’ abbandono diveniva più sdegnoso ancora se non ne comunicavo l’ intenzione.", "entities": []} {"text": "Avrei semplicemente dimenticato di vedere Giovanni e tutta la sua famiglia.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Trovai l’ atto discreto e gentile e perciò un po’ ironico col quale avrei segnata la mia volontà.", "entities": []} {"text": "Corsi da un fioraio e scelsi un magnifico mazzo di fiori che indirizzai alla signora Malfenti accompagnato dal mio biglietto da visita sul quale non scrissi altro che la data.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Non occorreva altro.", "entities": []} {"text": "Era una data che non avrei dimenticata più e non l’ avrebbero dimenticata forse neppure Ada e sua madre:", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "5 Maggio, anniversario della morte di Napoleone.", "entities": [{"entity_text": "Napoleone", "type": "PER"}]} {"text": "Provvidi in fretta a quell’ invio.", "entities": []} {"text": "Era importantissimo che giungesse il giorno stesso.", "entities": []} {"text": "Ma poi?", "entities": []} {"text": "Tutto era fatto, tutto, perché non c’ era più nulla da fare!", "entities": []} {"text": "Ada restava segregata da me con tutta la sua famiglia ed io dovevo vivere senza fare più nulla, in attesa che qualcuno di loro fosse venuto a cercarmi e darmi l’ occasione di fare o dire qualche cosa d’ altro.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Corsi al mio studio per riflettere e per rinchiudermi.", "entities": []} {"text": "Se avessi ceduto alla mia dolorosa impazienza, subito sarei ritornato di corsa a quella casa a rischio di arrivarvi prima del mio mazzo di fiori.", "entities": []} {"text": "I pretesti non potevano mancare.", "entities": []} {"text": "Potevo anche averci dimenticato il mio ombrello!", "entities": []} {"text": "Non volli fare una cosa simile.", "entities": []} {"text": "Con l’ invio di quel mazzo di fiori io avevo assunta una bellissima attitudine che bisognava conservare.", "entities": []} {"text": "Dovevo ora stare fermo, perché la prossima mossa toccava a loro.", "entities": []} {"text": "Il raccoglimento ch’ io mi procurai nel mio studiolo e da cui m’ aspettavo un sollievo, chiarì solo le ragioni della mia disperazione che s’ esasperò fino alle lagrime.", "entities": []} {"text": "Io amavo Ada!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non sapevo ancora se quel verbo fosse proprio e continuai l’ analisi.", "entities": []} {"text": "Io la volevo non solo mia, ma anche mia moglie.", "entities": []} {"text": "Lei, con quella sua faccia marmorea sul corpo acerbo, eppoi ancora lei con la sua serietà, tale da non intendere il mio spirito che non le avrei insegnato, ma cui avrei rinunziato per sempre, lei che m’ avrebbe insegnata una vita d’ intelligenza e di lavoro.", "entities": []} {"text": "Io la volevo tutta e tutto volevo da lei.", "entities": []} {"text": "Finii col conchiudere che il verbo fosse proprio quello:", "entities": []} {"text": "Io amavo Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Mi parve di aver pensata una cosa molto importante che poteva guidarmi.", "entities": []} {"text": "Via le esitazioni!", "entities": []} {"text": "Non importava più di sapere se ella mi amasse.", "entities": []} {"text": "Bisognava tentare di ottenerla e non occorreva più parlare con lei se Giovanni poteva disporne.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Prontamente bisognava chiarire tutto per arrivare subito alla felicità o altrimenti dimenticare tutto e guarire.", "entities": []} {"text": "Perché avevo da soffrire tanto nell’ attesa?", "entities": []} {"text": "Quando avessi saputo – e potevo saperlo solo da Giovanni – che io definitivamente avevo perduta Ada, almeno non avrei più dovuto lottare col tempo che sarebbe continuato a trascorrere lentamente senza ch’ io sentissi il bisogno di sospingerlo.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Una cosa definitiva è sempre calma perché staccata dal tempo.", "entities": []} {"text": "Corsi subito in cerca di Giovanni.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Furono due le corse.", "entities": []} {"text": "Una verso il suo ufficio situato in quella via che noi continuiamo a dire delle Case Nuove, perché così facevano i nostri antenati.", "entities": []} {"text": "Alte vecchie case che offuscano una via tanto vicina alla riva del mare poco frequentata all’ ora del tramonto, e dove potei procedere rapido.", "entities": []} {"text": "Non pensai, camminando, che a preparare più brevemente che fosse possibile la frase che dovevo dirigergli.", "entities": []} {"text": "Bastava dirgli la mia determinazione di sposare sua figlia.", "entities": []} {"text": "Non avevo né da conquiderlo né da convincerlo.", "entities": []} {"text": "Quell’ uomo d’ affari avrebbe saputa la risposta da darmi non appena intesa la mia domanda.", "entities": []} {"text": "Mi preoccupava tuttavia la quistione se in un’ occasione simile avrei dovuto parlare in lingua o in dialetto.", "entities": []} {"text": "Ma Giovanni aveva già abbandonato l’ ufficio e s’ era recato al Tergesteo.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tergesteo", "type": "LOC"}]} {"text": "Mi vi avviai.", "entities": []} {"text": "Più lentamente perché sapevo che alla Borsa dovevo attendere più tempo per potergli parlare da solo a solo.", "entities": []} {"text": "Poi, giunto in via Cavana, dovetti rallentare per la folla che ostruiva la stretta via.", "entities": [{"entity_text": "via Cavana", "type": "LOC"}]} {"text": "E fu proprio battendomi per passare traverso a quella folla, che ebbi finalmente come in una visione la chiarezza che da tante ore cercavo.", "entities": []} {"text": "I Malfenti volevano ch’ io sposassi Augusta e non volevano ch’ io sposassi Ada e ciò per la semplice ragione che Augusta era innamorata di me e Ada niente affatto.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Niente affatto perché altrimenti non sarebbero intervenuti a dividerci.", "entities": []} {"text": "M’ avevano detto ch’ io compromettevo Augusta, ma era invece lei che si comprometteva amandomi.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Compresi tutto in quel momento, con viva chiarezza, come se qualcuno della famiglia me l’ avesse detto.", "entities": []} {"text": "E indovinai anche che Ada era d’ accordo ch’ io fossi allontanato da quella casa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Essa non m’ amava e non m’ avrebbe amato almeno finché la sorella sua m’ avesse amato.", "entities": []} {"text": "Nell’ affollata via Cavana avevo dunque pensato più dirittamente che nel mio studio solitario.", "entities": [{"entity_text": "via Cavana", "type": "LOC"}]} {"text": "Oggidì, quando ritorno al ricordo di quei cinque giorni memorandi che mi condussero al matrimonio, mi stupisce il fatto che il mio animo non si sia mitigato all’ apprendere che la povera Augusta mi amava.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Io, ormai scacciato da casa Malfenti, amavo Ada irosamente.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Perché non mi diede alcuna soddisfazione la visione chiara che la signora Malfenti m’ aveva allontanato invano, perché io in quella casa rimanevo, e vicinissimo ad Ada, cioè nel cuore di Augusta?", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "A me pareva invece una nuova offesa l’ invito della signora Malfenti di non compromettere Augusta e cioè di sposarla.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Per la brutta fanciulla che m’ amava, avevo tutto il disdegno che non ammettevo avesse per me la sua bella sorella, che io amavo.", "entities": []} {"text": "Accelerai ancora il passo, ma deviai e mi diressi verso casa mia.", "entities": []} {"text": "Non avevo più bisogno di parlare con Giovanni perché sapevo ormai chiaramente come condurmi;", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "con un’ evidenza tanto disperante che forse finalmente m’ avrebbe data la pace staccandomi dal tempo troppo lento.", "entities": []} {"text": "Era anche pericoloso parlarne con quel maleducato di Giovanni.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Malfenti aveva parlato in modo ch’ io non l’ avevo intesa che là in via Cavana.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "via Cavana", "type": "LOC"}]} {"text": "Il marito era capace di comportarsi altrimenti.", "entities": []} {"text": "Forse m’ avrebbe detto addirittura:", "entities": []} {"text": "« Perché vuoi sposare Ada?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Vediamo!", "entities": []} {"text": "Non faresti meglio di sposare Augusta? ».", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Perché egli aveva un assioma che ricordavo e che avrebbe potuto guidarlo in questo caso:", "entities": []} {"text": "« Devi sempre spiegare chiaramente l’ affare al tuo avversario perché allora appena sarai sicuro d’ intenderlo meglio di lui! ».", "entities": []} {"text": "E allora?", "entities": []} {"text": "Ne sarebbe conseguita un’ aperta rottura.", "entities": []} {"text": "Solo allora il tempo avrebbe potuto camminare come voleva, perché io non avrei più avuta alcuna ragione d’ ingerirmene:", "entities": []} {"text": "sarei arrivato al punto fermo!", "entities": []} {"text": "Ricordai anche un altro assioma di Giovanni e mi vi attaccai perché mi procurava una grande speranza.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Seppi restarvi attaccato per cinque giorni, per quei cinque giorni che convertirono la mia passione in malattia.", "entities": []} {"text": "Giovanni soleva dire che non bisogna aver fretta di arrivare alla liquidazione di un affare quando da questa liquidazione non si può attendersi un vantaggio:", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "ogni affare arriva prima o poi da sé alla liquidazione, come lo prova il fatto che la storia del mondo è tanto lunga e che tanto pochi affari sono rimasti in sospeso.", "entities": []} {"text": "Finché non si è proceduti alla sua liquidazione, ogni affare può ancora evolversi vantaggiosamente.", "entities": []} {"text": "Non ricordai che v’ erano altri assiomi di Giovanni che dicevano il contrario e m’ attaccai a quello.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Già a qualche cosa dovevo pur attaccarmi.", "entities": []} {"text": "Feci il proposito ferreo di non movermi finché non avessi appreso che qualche cosa di nuovo avesse fatto evolvere il mio affare in mio favore.", "entities": []} {"text": "E ne ebbi tale danno che forse per questo, in seguito, nessun mio proposito m’ accompagnò per tanto tempo.", "entities": []} {"text": "Non appena fatto il proposito, ricevetti un biglietto dalla signora Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Ne riconobbi la scrittura sulla busta e, prima di aprirlo, mi lusingai fosse bastato quel mio proposito ferreo, perché essa si pentisse di avermi maltrattato e mi corresse dietro.", "entities": []} {"text": "Quando trovai che non conteneva che le lettere p. r. che significavano il ringraziamento per i fiori che le avevo inviati, mi disperai, mi gettai sul mio letto e ficcai i denti nel guanciale quasi per inchiodarmivi e impedirmi di correr via a rompere il mio proposito.", "entities": []} {"text": "Quanta ironica serenità risultava da quelle iniziali!", "entities": []} {"text": "Ben maggiore di quella espressa dalla data ch’ io avevo apposta al mio biglietto e che significava già un proposito e forse anche un rimprovero.", "entities": []} {"text": "Remember aveva detto Carlo I. prima che gli tagliassero il collo e doveva aver pensata la data di quel giorno!", "entities": [{"entity_text": "Carlo I.", "type": "PER"}]} {"text": "Anch’ io avevo esortata la mia avversaria a ricordare e temere!", "entities": []} {"text": "Furono cinque giorni e cinque notti terribili ed io ne sorvegliai le albe e i tramonti che significavano fine e principio e avvicinavano l’ ora della mia libertà, la libertà di battermi di nuovo per il mio amore.", "entities": []} {"text": "Mi preparavo a quella lotta.", "entities": []} {"text": "Oramai sapevo come la mia fanciulla voleva io fossi fatto.", "entities": []} {"text": "M’ è facile di ricordarmi dei propositi che feci allora, prima di tutto perché ne feci d’ identici in epoca più recente, eppoi perché li annotai su un foglio di carta che conservo tuttora.", "entities": []} {"text": "Mi proponevo di diventare più serio.", "entities": []} {"text": "Ciò significava allora di non raccontare quelle barzellette che facevano ridere e mi diffamavano, facendomi anche amare dalla brutta Augusta e disprezzare dalla mia Ada.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Poi v’ era il proponimento di essere ogni mattina alle otto nel mio ufficio che non vedevo da tanto tempo, non per discutere sui miei diritti con l’ Olivi, ma per lavorare con lui e poter assumere a suo tempo la direzione dei miei affari.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Ciò doveva essere attuato in un’ epoca più tranquilla di quella, come dovevo anche cessar di fumare più tardi, cioè quando avessi riavuta la mia libertà, perché non bisognava peggiorare quell’ orribile intervallo.", "entities": []} {"text": "Ad Ada spettava un marito perfetto.", "entities": []} {"text": "Perciò v’ erano anche varii proponimenti di dedicarmi a letture serie, eppoi di passare ogni giorno una mezz’ oretta sulla pedana e di cavalcare un paio di volte alla settimana.", "entities": []} {"text": "Le ventiquattr’ ore della giornata non erano troppe.", "entities": []} {"text": "Durante quei giorni di segregazione la gelosia più amara fu la mia compagna di tutte le ore.", "entities": []} {"text": "Era un proposito eroico quello di voler correggersi di ogni difetto per prepararsi a conquistare Ada dopo qualche settimana.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ma intanto?", "entities": []} {"text": "Intanto ch’ io m’ assoggettavo alla più dura constrizione, si sarebbero tenuti tranquilli gli altri maschi della città e non avrebbero cercato di portarmi via la mia donna?", "entities": []} {"text": "Fra di loro v’ era certamente qualcuno che non aveva bisogno di tanto esercizio per essere gradito.", "entities": []} {"text": "Io sapevo, io credevo di sapere che quando Ada avesse trovato chi faceva al caso suo, avrebbe subito consentito senza attendere di innamorarsi.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Quando in quei giorni io m’ imbattevo in un maschio ben vestito, sano e sereno, l’ odiavo, perché mi pareva facesse al caso di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Di quei giorni, la cosa che meglio ricordo è la gelosia che s’ era abbassata come una nebbia sulla mia vita.", "entities": []} {"text": "Dell’ atroce dubbio di vedermi portar via Ada in quei giorni non si può ridere, ormai che si sa come le cose andarono a finire.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Quando ripenso a quei giorni di passione sento un’ ammirazione grande per la profetica anima mia.", "entities": []} {"text": "Varie volte, di notte, passai sotto alle finestre di quella casa.", "entities": []} {"text": "Lassù apparentemente continuavano a divertirsi come quando c’ ero stato anch’ io.", "entities": []} {"text": "Alla mezzanotte o poco prima, nel salotto si spegnevano i lumi.", "entities": []} {"text": "Scappavo pel timore di essere scorto da qualche visitatore che allora doveva lasciare la casa.", "entities": []} {"text": "Ma ogni ora di quei giorni fu affannosa anche per l’ impazienza.", "entities": []} {"text": "Perché nessuno domandava di me?", "entities": []} {"text": "Perché non si moveva Giovanni?", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Non doveva egli meravigliarsi di non vedermi né a casa sua né al Tergesteo?", "entities": [{"entity_text": "Tergesteo", "type": "LOC"}]} {"text": "Dunque era d’ accordo anche lui ch’ io fossi stato allontanato?", "entities": []} {"text": "Interrompevo spesso le mie passeggiate di giorno e di notte per correre a casa ad accertarmi che nessuno fosse venuto a domandare di me.", "entities": []} {"text": "Non sapevo andare a letto nel dubbio, e destavo per interrogarla la povera Maria.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Restavo per ore ad aspettare in casa, nel luogo ove ero più facilmente raggiungibile.", "entities": []} {"text": "Ma nessuno domandò di me ed è certo che se non mi fossi risolto a movermi io, sarei tuttavia celibe.", "entities": []} {"text": "Una sera andai a giocare al club.", "entities": []} {"text": "Era da molti anni che non mi vi facevo vedere per rispetto ad una promessa fatta a mio padre.", "entities": []} {"text": "Mi pareva che la promessa non potesse più valere poiché mio padre non poteva aver previste tali mie dolorose circostanze e l’ urgente mia necessità di procurarmi uno svago.", "entities": []} {"text": "Dapprima guadagnai con una fortuna che mi dolse perché mi parve un indennizzo della mia sfortuna in amore.", "entities": []} {"text": "Poi perdetti e mi dolse ancora perché mi parve di soggiacere al giuoco com’ ero soggiaciuto all’ amore.", "entities": []} {"text": "Ebbi presto disgusto del giuoco:", "entities": []} {"text": "non era degno di me e neppure di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Tanto puro mi rendeva quell’ amore!", "entities": []} {"text": "Di quei giorni so anche che i sogni d’ amore erano stati annientati da quella realtà tanto rude.", "entities": []} {"text": "Il sogno era oramai tutt’ altra cosa.", "entities": []} {"text": "Sognavo la vittoria invece che l’ amore.", "entities": []} {"text": "Il mio sonno fu una volta abbellito da una visita di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Era vestita di sposa e veniva con me all’ altare, ma quando fummo lasciati soli non facemmo all’ amore, neppure allora.", "entities": []} {"text": "Ero suo marito e avevo acquistato il diritto di domandarle:", "entities": []} {"text": "« Come hai potuto permettere ch’ io fossi trattato così? »", "entities": []} {"text": "Di altro diritto non mi premeva.", "entities": []} {"text": "Trovo in un mio cassetto degli abbozzi di lettere ad Ada, a Giovanni e alla signora Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Sono di quei giorni.", "entities": []} {"text": "Alla signora Malfenti scrivevo una lettera semplice con la quale prendevo congedo prima d’ intraprendere un lungo viaggio.", "entities": []} {"text": "Non ricordo però di aver avuto una tale intenzione:", "entities": []} {"text": "non potevo lasciare la città quando non ero ancora certo che nessuno sarebbe venuto a cercarmi.", "entities": []} {"text": "Quale sventura se fossero venuti e non m’ avessero trovato!", "entities": []} {"text": "Nessuna di quelle lettere è stata inviata.", "entities": []} {"text": "Credo anzi le avessi scritte solo per mettere in carta i miei pensieri.", "entities": []} {"text": "Da molti anni io mi consideravo malato, ma di una malattia che faceva soffrire piuttosto gli altri che me stesso.", "entities": []} {"text": "Fu allora che conobbi la malattia « dolente », una quantità di sensazioni fisiche sgradevoli che mi resero tanto infelice.", "entities": []} {"text": "S’ iniziarono così.", "entities": []} {"text": "Alla una di notte circa, incapace di prendere sonno, mi levai e camminai nella mite notte finché non giunsi ad un caffè di sobborgo nel quale non ero mai stato e dove perciò non avrei trovato alcun conoscente, ciò che mi era molto gradito perché volevo continuarvi una discussione con la signora Malfenti, cominciata a letto e nella quale non volevo che nessuno si frammettesse.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Malfenti m’ aveva fatti dei rimproveri nuovi.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Diceva ch’ io avevo tentato di « giocar di pedina » con le sue figliuole.", "entities": []} {"text": "Intanto se avevo tentato una cosa simile l’ avevo certamente fatto con la sola Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Mi venivano i sudori freddi al pensare che forse in casa Malfenti oramai mi si movessero dei rimproveri simili.", "entities": []} {"text": "L’ assente ha sempre torto e potevano aver approfittato della mia lontananza per associarsi ai miei danni.", "entities": []} {"text": "Nella viva luce del caffè mi difendevo meglio.", "entities": []} {"text": "Certo talvolta io avrei voluto toccare col mio piede quello di Ada ed una volta anzi m’ era parso di averlo raggiunto, lei consenziente.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Poi però risultò che avevo premuto il piede di legno del tavolo e quello non poteva aver parlato.", "entities": []} {"text": "Fingevo di pigliar interesse al gioco del biliardo.", "entities": []} {"text": "Un signore, appoggiato ad una gruccia, s’ avvicinò e venne a sedere proprio accanto a me.", "entities": []} {"text": "Ordinò una spremuta e poiché il cameriere aspettava anche i miei ordini, per distrazione ordinai una spremuta anche per me ad onta ch’ io non possa soffrire il sapore del limone.", "entities": []} {"text": "Intanto la gruccia appoggiata al sofà su cui sedevamo, scivolò a terra ed io mi chinai a raccoglierla con un movimento quasi istintivo.", "entities": []} {"text": "– Oh, Zeno!", "entities": [{"entity_text": "Zeno", "type": "PER"}]} {"text": "– fece il povero zoppo riconoscendomi nel momento in cui voleva ringraziarmi.", "entities": []} {"text": "– Tullio!", "entities": [{"entity_text": "Tullio", "type": "PER"}]} {"text": "– esclamai io sorpreso e tendendogli la mano.", "entities": []} {"text": "Eravamo stati compagni di scuola e non ci eravamo visti da molti anni.", "entities": []} {"text": "Sapevo di lui che, finite le scuole medie, era entrato in una banca, dove occupava un buon posto.", "entities": []} {"text": "Ero tuttavia tanto distratto che bruscamente gli domandai come fosse avvenuto ch’ egli aveva la gamba destra troppo corta così da aver bisogno della gruccia.", "entities": []} {"text": "Di buonissimo umore, egli mi raccontò che sei mesi prima s’ era ammalato di reumatismi che avevano finito col danneggiargli la gamba.", "entities": []} {"text": "M’ affrettai di suggerirgli molte cure.", "entities": []} {"text": "È il vero modo per poter simulare senza grande sforzo una viva partecipazione Egli le aveva fatte tutte.", "entities": []} {"text": "Allora suggerii ancora:", "entities": []} {"text": "– E perché a quest’ ora non sei ancora a letto?", "entities": []} {"text": "A me non pare che ti possa far bene di esporti all’ aria notturna.", "entities": []} {"text": "Egli scherzò bonariamente:", "entities": []} {"text": "riteneva che neppure a me l’ aria notturna potesse giovare e riteneva che chi non soffriva di reumatismi, finché aveva vita, poteva ancora procurarseli.", "entities": []} {"text": "Il diritto di andare a letto alle ore piccole era ammesso persino dalla costituzione austriaca.", "entities": []} {"text": "Del resto, contrariamente all’ opinione generale, il caldo e il freddo non avevano a che fare coi reumatismi.", "entities": []} {"text": "Egli aveva studiata la sua malattia ed anzi non faceva altro a questo mondo che studiarne le cause e i rimedi.", "entities": []} {"text": "Più che per la cura aveva avuto bisogno di un lungo permesso dalla banca per poter approfondirsi in quello studio.", "entities": []} {"text": "Poi mi raccontò che stava facendo una cura strana.", "entities": []} {"text": "Mangiava ogni giorno una quantità enorme di limoni.", "entities": []} {"text": "Quel giorno ne aveva ingoiati una trentina, ma sperava con l’ esercizio di arrivare a sopportarne anche di più.", "entities": []} {"text": "Mi confidò che i limoni secondo lui erano buoni anche per molte altre malattie.", "entities": []} {"text": "Dacché li prendeva sentiva meno fastidio per il fumare esagerato, al quale anche lui era condannato.", "entities": []} {"text": "Io ebbi un brivido alla visione di tanto acido, ma, subito dopo, una visione un po’ più lieta della vita:", "entities": []} {"text": "i limoni non mi piacevano, ma se mi avessero data la libertà di fare quello che dovevo o volevo senz’ averne danno e liberandomi da ogni altra costrizione, ne avrei ingoiati altrettanti anch’ io.", "entities": []} {"text": "È libertà completa quella di poter fare ciò che si vuole a patto di fare anche qualche cosa che piaccia meno.", "entities": []} {"text": "La vera schiavitù è la condanna all’ astensione:", "entities": []} {"text": "Tantalo e non Ercole.", "entities": [{"entity_text": "Tantalo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ercole", "type": "PER"}]} {"text": "Poi Tullio finse anche lui di essere ansioso di mie notizie.", "entities": [{"entity_text": "Tullio", "type": "PER"}]} {"text": "Io ero ben deciso di non raccontargli del mio amore infelice, ma abbisognavo di uno sfogo.", "entities": []} {"text": "Parlai con tale esagerazione dei miei mali( così li registrai e sono sicuro ch’ erano lievi) che finii con l’ avere le lagrime agli occhi, mentre Tullio andava sentendosi sempre meglio credendomi più malato di lui.", "entities": [{"entity_text": "Tullio", "type": "PER"}]} {"text": "Mi domandò se lavoravo.", "entities": []} {"text": "Tutti in città dicevano ch’ io non facevo niente ed io temevo egli avesse da invidiarmi mentre in quell’ istante avevo l’ assoluto bisogno di essere commiserato.", "entities": []} {"text": "Mentii!", "entities": []} {"text": "Gli raccontai che lavoravo nel mio ufficio, non molto, ma giornalmente almeno per sei ore e che poi gli affari molto imbrogliati ereditati da mio padre e da mia madre mi davano da fare per altre sei ore.", "entities": []} {"text": "– Dodici ore!", "entities": []} {"text": "– commentò Tullio, e con un sorriso soddisfatto, mi concedette quello che ambivo, la sua commiserazione:", "entities": [{"entity_text": "Tullio", "type": "PER"}]} {"text": "– Non sei mica da invidiare, tu!", "entities": []} {"text": "La conclusione era esatta ed io ne fui tanto commosso che dovetti lottare per non lasciar trapelare le lagrime.", "entities": []} {"text": "Mi sentii più infelice che mai e, in quel morbido stato di compassione di me stesso, si capisce io sia stato esposto a delle lesioni.", "entities": []} {"text": "Tullio s’ era rimesso a parlare della sua malattia ch’ era anche la sua principale distrazione.", "entities": [{"entity_text": "Tullio", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva studiato l’ anatomia della gamba e del piede.", "entities": []} {"text": "Mi raccontò ridendo che quando si cammina con passo rapido, il tempo in cui si svolge un passo non supera il mezzo secondo e che in quel mezzo secondo si movevano nientemeno che cinquantaquattro muscoli.", "entities": []} {"text": "Trasecolai e subito corsi col pensiero alle mie gambe a cercarvi la macchina mostruosa.", "entities": []} {"text": "Io credo di avercela trovata.", "entities": []} {"text": "Naturalmente non riscontrai i cinquantaquattro ordigni, ma una complicazione enorme che perdette il suo ordine dacché io vi ficcai la mia attenzione.", "entities": []} {"text": "Uscii da quel caffè zoppicando e per alcuni giorni zoppicai sempre.", "entities": []} {"text": "Il camminare era per me divenuto un lavoro pesante, e anche lievemente doloroso.", "entities": []} {"text": "A quel groviglio di congegni pareva mancasse ormai l’ olio e che, movendosi, si ledessero a vicenda.", "entities": []} {"text": "Pochi giorni appresso, fui colto da un male più grave di cui dirò e che diminuì il primo.", "entities": []} {"text": "Ma ancora oggidì, che ne scrivo, se qualcuno mi guarda quando mi movo, i cinquantaquattro movimenti s’ imbarazzano ed io sono in procinto di cadere.", "entities": []} {"text": "Anche questa lesione io la devo ad Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Molti animali diventano preda dei cacciatori o di altri animali quando sono in amore.", "entities": []} {"text": "Io fui allora preda della malattia e sono certo che se avessi appreso della macchina mostruosa in altro momento, non ne avrei avuto alcun danno.", "entities": []} {"text": "Qualche segno su un foglio di carta che conservai, mi ricorda un’ altra strana avventura di quei giorni.", "entities": []} {"text": "Oltre all’ annotazione di un’ ultima sigaretta accompagnata dall’ espressione della fiducia di poter guarire della malattia dei cinquantaquattro movimenti, v’ è un tentativo di poesia ... su una mosca.", "entities": []} {"text": "Se non sapessi altrimenti, crederei che quei versi provengano da una signorina dabbene che dà del tu agl’ insetti di cui canta, ma visto che sono stati stesi da me, devo credere che poiché io sono passato per di là, tutti possano capitare dappertutto.", "entities": []} {"text": "Ecco come quei versi nacquero.", "entities": []} {"text": "A tarda notte ero ritornato a casa e invece che coricarmi m’ ero recato nel mio studiolo ove avevo acceso il gas.", "entities": []} {"text": "Alla luce una mosca si mise a tormentarmi.", "entities": []} {"text": "Riuscii a darle un colpo, lieve però per non insudiciarmi.", "entities": []} {"text": "La dimenticai, ma poi la rividi in mezzo al tavolo come lentamente si rimetteva.", "entities": []} {"text": "Era ferma, eretta e pareva più alta di prima perché una delle sue zampine era stata anchilosata e non poteva flettersi.", "entities": []} {"text": "Con le due zampine posteriori si lisciava assiduamente le ali.", "entities": []} {"text": "Tentò di moversi, ma si ribaltò sulla schiena.", "entities": []} {"text": "Si rizzò e ritornò ostinata al suo assiduo lavoro.", "entities": []} {"text": "Scrissi allora quei versi, stupito di aver scoperto che quel piccolo organismo pervaso da tanto dolore, fosse diretto nel suo sforzo immane da due errori:", "entities": []} {"text": "prima di tutto lisciando con tanta ostinazione le ali che non erano lese, l’ insetto rivelava di non sapere da quale organo venisse il suo dolore;", "entities": []} {"text": "poi l’ assiduità del suo sforzo dimostrava che c’ era nella sua minuscola mente la fede fondamentale che la salute spetti a tutti e che debba certamente ritornare quando ci ha lasciato.", "entities": []} {"text": "Erano errori che si possono facilmente scusare in un insetto che non vive che la vita di una sola stagione, e non ha tempo di far dell’ esperienza.", "entities": []} {"text": "Ma venne la domenica.", "entities": []} {"text": "Scadeva il quinto giorno dalla mia ultima visita in casa Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Io, che lavoro tanto poco, conservai sempre un grande rispetto per il giorno festivo che divide la vita in periodi brevi che la rendono più sopportabile.", "entities": []} {"text": "Quel giorno festivo chiudeva anche una mia settimana faticosa e me ne competeva la gioia.", "entities": []} {"text": "Io non cambiai per nulla i miei piani ma per quel giorno non dovevano valere ed io avrei rivista Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non avrei compromessi quei piani con alcuna parola, ma dovevo rivederla perché c’ era anche la possibilità che l’ affare si fosse già cambiato in mio favore ed allora sarebbe stato un bel danno di continuar a soffrire senza scopo.", "entities": []} {"text": "Perciò, a mezzodì, con la fretta che le mie povere gambe mi concedevano, corsi in città e sulla via che sapevo la signora Malfenti e le figliuole dovevano percorrere al ritorno dalla messa.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Era una festa piena di sole e, camminando, pensai che forse in città m’ aspettava la novità attesa, l’ amore di Ada!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non fu così, ma per un altro istante n’ ebbi l’ illusione.", "entities": []} {"text": "La fortuna mi favorì in modo incredibile.", "entities": []} {"text": "M’ imbattei faccia a faccia in Ada, nella sola Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Mi mancò il passo e il fiato.", "entities": []} {"text": "Che fare?", "entities": []} {"text": "Il mio proponimento avrebbe voluto che mi tirassi in disparte e la lasciassi passare con un saluto misurato.", "entities": []} {"text": "Ma nella mia mente ci fu un po’ di confusione perché prima c’ erano stati altri proponimenti tra cui uno che ricordavo secondo il quale avrei dovuto parlarle chiaro e apprendere dalla sua bocca il mio destino.", "entities": []} {"text": "Non mi trassi in disparte e quand’ ella mi salutò come se ci fossimo lasciati cinque minuti prima, io m’ accompagnai a lei.", "entities": []} {"text": "Ella mi aveva detto:", "entities": []} {"text": "– Buon giorno, signor Cosini!", "entities": [{"entity_text": "Cosini", "type": "PER"}]} {"text": "Ho un po’ fretta.", "entities": []} {"text": "Ed io:", "entities": []} {"text": "– Mi permette di accompagnarla per un tratto?", "entities": []} {"text": "Ella accettò sorridendo.", "entities": []} {"text": "Ma dunque avrei dovuto parlarle?", "entities": []} {"text": "Ella aggiunse che andava direttamente a casa sua, perciò compresi che non avevo a disposizione che cinque minuti per parlare ed anche di quel tempo ne perdetti una parte a calcolare se sarebbe bastato per le cose importanti che dovevo dirle.", "entities": []} {"text": "Meglio non dirle che non dirle interamente.", "entities": []} {"text": "Mi confondeva anche il fatto che allora nella nostra città, per una fanciulla, era già un’ azione compromettente quella di lasciarsi accompagnare sulla via da un giovanotto.", "entities": []} {"text": "Ella me lo permetteva.", "entities": []} {"text": "Non potevo già accontentarmi?", "entities": []} {"text": "Intanto la guardavo, tentando di sentir di nuovo intero il mio amore annebbiatosi nell’ ira e nel dubbio.", "entities": []} {"text": "Riavrei almeno i miei sogni?", "entities": []} {"text": "Ella m’ appariva piccola e grande nello stesso tempo, nell’ armonia delle sue linee.", "entities": []} {"text": "I sogni ritornavano in folla anche accanto a lei, reale.", "entities": []} {"text": "Era il mio modo di desiderare e vi ritornai con gioia intensa.", "entities": []} {"text": "Spariva dal mio animo qualunque traccia d’ ira o di rancore.", "entities": []} {"text": "Ma dietro di noi si sentì un’ invocazione esitante:", "entities": []} {"text": "– Se permette, signorina!", "entities": []} {"text": "Mi volsi indignato.", "entities": []} {"text": "Chi osava interrompere le spiegazioni che non avevo ancora iniziate?", "entities": []} {"text": "Un signorino imberbe, bruno e pallido, la guardava con occhi ansiosi.", "entities": []} {"text": "A mia volta guardai Ada nella folle speranza ch’ essa invocasse il mio aiuto.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Sarebbe bastato un suo segno ed io mi sarei gettato su quell’ individuo a domandargli ragione della sua audacia.", "entities": []} {"text": "E magari avesse insistito.", "entities": []} {"text": "I miei mali sarebbero stati guariti subito se mi fosse stato concesso d’ abbandonarmi ad un atto brutale di forza.", "entities": []} {"text": "Ma Ada non fece quel segno.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Con un sorriso spontaneo perché mutava lievemente il disegno delle guancie e della bocca ma anche la luce dell’ occhio, ella gli stese la mano:", "entities": []} {"text": "– Il signor Guido!", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Quel prenome mi fece male.", "entities": []} {"text": "Ella, poco prima, mi aveva chiamato col nome mio di famiglia.", "entities": []} {"text": "Guardai meglio quel signor Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Era vestito con un’ eleganza ricercata e teneva nella destra inguantata un bastone dal manico d’ avorio lunghissimo, che io non avrei portato neppure se m’ avessero pagato perciò una somma per ogni chilometro.", "entities": []} {"text": "Non mi rimproverai di aver potuto vedere in una simile persona una minaccia per Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Vi sono dei loschi figuri che vestono elegantemente e portano anche di tali bastoni.", "entities": []} {"text": "Il sorriso di Ada mi ricacciò nei più comuni rapporti mondani.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ada fece la presentazione.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "E sorrisi anch’ io!", "entities": []} {"text": "Il sorriso di Ada ricordava un poco l’ increspatura di un’ acqua limpida sfiorata da una lieve brezza.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Anche il mio ricordava un simile movimento, ma prodotto da un sasso che fosse stato gettato nell’ acqua.", "entities": []} {"text": "Si chiamava Guido Speier.", "entities": [{"entity_text": "Guido Speier", "type": "PER"}]} {"text": "Il mio sorriso si fece più spontaneo perché subito mi si presentava l’ occasione di dirgli qualche cosa di sgradevole:", "entities": []} {"text": "– Lei è tedesco?", "entities": []} {"text": "Cortesemente egli mi disse che riconosceva che al nome tutti potevano crederlo tale.", "entities": []} {"text": "Invece i documenti della sua famiglia provavano ch’ essa era italiana da varii secoli.", "entities": []} {"text": "Egli parlava il toscano con grande naturalezza mentre io e Ada eravamo condannati al nostro dialettaccio.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Lo guardavo per sentire meglio quello ch’ egli diceva.", "entities": []} {"text": "Era un bellissimo giovine:", "entities": []} {"text": "le labbra naturalmente socchiuse lasciavano vedere una bocca di denti bianchi e perfetti.", "entities": []} {"text": "L’ occhio suo era vivace ed espressivo e, quando s’ era scoperto il capo, avevo potuto vedere che i suoi capelli bruni e un po’ ricciuti, coprivano tutto lo spazio che madre natura aveva loro destinato, mentre molta parte della mia testa era stata invasa dalla fronte.", "entities": []} {"text": "Io l’ avrei odiato anche se Ada non fosse stata presente, ma soffrivo di quell’ odio e cercai di attenuarlo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Pensai:", "entities": []} {"text": "– È troppo giovine per Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– E pensai poi che la confidenza e la gentilezza ch’ essa gli usava fossero dovute ad un ordine del padre.", "entities": []} {"text": "Forse era un uomo importante per gli affari del Malfenti e a me era parso che in simili casi tutta la famiglia fosse obbligata alla collaborazione.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Gli domandai:", "entities": []} {"text": "– Ella si stabilisce a Trieste?", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Mi rispose che vi si trovava da un mese e che vi fondava una casa commerciale.", "entities": []} {"text": "Respirai!", "entities": []} {"text": "Potevo aver indovinato.", "entities": []} {"text": "Camminavo zoppicando, ma abbastanza disinvolto, vedendo che nessuno se ne accorgeva.", "entities": []} {"text": "Guardavo Ada e tentavo di dimenticare tutto il resto compreso l’ altro che ci accompagnava.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "In fondo io sono l’ uomo del presente e non penso al futuro quando esso non offuschi il presente con ombre evidenti.", "entities": []} {"text": "Ada camminava fra noi due e aveva sulla faccia, stereotipata, un’ espressione vaga di lietezza che arrivava quasi al sorriso.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Quella lietezza mi pareva nuova.", "entities": []} {"text": "Per chi era quel sorriso?", "entities": []} {"text": "Non per me ch’ essa non vedeva da tanto tempo?", "entities": []} {"text": "Prestai orecchio a quello che si dicevano.", "entities": []} {"text": "Parlavano di spiritismo e appresi subito che Guido aveva introdotto in casa Malfenti il tavolo parlante.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Ardevo dal desiderio di assicurarmi che il dolce sorriso che vagava sulle labbra di Ada fosse mio e saltai nell’ argomento di cui parlavano, improvvisando una storia di spiriti.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Nessun poeta avrebbe potuto improvvisare a rime obbligate meglio di me.", "entities": []} {"text": "Quando ancora non sapevo dove sarei andato a finire, esordii dichiarando che ormai credevo anch’ io negli spiriti per una storia capitatami il giorno innanzi su quella stessa via ... anzi no! ...", "entities": []} {"text": "sulla via parallela a quella e che noi scorgevamo.", "entities": []} {"text": "Poi dissi che anche Ada aveva conosciuto il professor Bertini ch’ era morto poco tempo prima a Firenze ove s’ era stabilito dopo il suo pensionamento.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Firenze", "type": "LOC"}]} {"text": "Seppimo della sua morte da una breve notizia su un giornale locale che io avevo dimenticata, tant’ è vero che, quando pensavo al professore Bertini, io lo vedevo passeggiare per le Cascine nel suo meritato riposo.", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cascine", "type": "LOC"}]} {"text": "Ora, il giorno innanzi, su un punto che precisai della via parallela a quella che stavamo percorrendo, fui accostato da un signore che mi conosceva e che io sapevo di conoscere.", "entities": []} {"text": "Aveva un’ andatura curiosa di donnetta che si dimeni per facilitarsi il passo ... – Certo!", "entities": []} {"text": "Poteva essere il Bertini!", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "– disse Ada ridendo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Il riso era mio ed incorato continuai:", "entities": []} {"text": "– Sapevo di conoscerlo, ma non sapevo ricordarlo.", "entities": []} {"text": "Si parlò di politica.", "entities": []} {"text": "Era il Bertini perché disse tante di quelle bestialità, con quella sua voce da pecora ... – Anche la sua voce!", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "– ancora Ada rise guardandomi ansiosamente per sentire la chiusa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Sì!", "entities": []} {"text": "Avrebbe dovuto essere il Bertini, – dissi io fingendo spavento da quel grande attore che in me è andato perduto.", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "– Mi strinse la mano per congedarsi e se ne andò ballonzolando.", "entities": []} {"text": "Lo seguii per qualche passo cercando di raccapezzarmi.", "entities": []} {"text": "Scopersi di aver parlato col Bertini solo quando l’ ebbi perduto di vista.", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "Col Bertini ch’ era morto da un anno!", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "Poco dopo essa si fermò dinanzi al portone di casa sua.", "entities": []} {"text": "Stringendogli la mano, disse a Guido che lo aspettava quella sera.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Poi, salutando anche me, mi disse che se non temevo di annoiarmi andassi quella sera da loro a far ballare il tavolino.", "entities": []} {"text": "Non risposi né ringraziai.", "entities": []} {"text": "Dovevo analizzare quell’ invito prima di accettarlo.", "entities": []} {"text": "Mi pareva avesse suonato come un atto di cortesia obbligata.", "entities": []} {"text": "Ecco:", "entities": []} {"text": "forse per me il giorno festivo si sarebbe chiuso con quell’ incontro.", "entities": []} {"text": "Ma volli apparire cortese per lasciarmi aperte tutte le vie, anche quella di accettare quell’ invito.", "entities": []} {"text": "Le domandai di Giovanni col quale avevo da parlare.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Ella mi rispose che l’ avrei trovato nel suo ufficio ove s’ era recato per un affare urgente.", "entities": []} {"text": "Guido ed io ci fermammo per qualche istante a guardar dietro all’ elegante figurina che spariva nell’ oscurità dell’ atrio della casa.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Non so quello che Guido abbia pensato in quel momento.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "In quanto a me, mi sentivo infelicissimo;", "entities": []} {"text": "perché ella non aveva fatto quell’ invito prima a me e poi a Guido?", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ritornammo insieme sui nostri passi, quasi fino al punto ove ci eravamo imbattuti con Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Guido, cortese e disinvolto( era proprio la disinvoltura quella ch’ io più di tutto invidiavo agli altri) parlò ancora di quella storia ch’ io avevo improvvisata e ch’ egli prendeva sul serio.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Di vero, invece, in quella storia non c’ era che questo:", "entities": []} {"text": "a Trieste, anche dopo morto il Bertini, viveva una persona che diceva delle bestialità, camminava in modo che pareva si movesse sulle punte dei piedi ed aveva anche una voce strana.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "Ne avevo fatta la conoscenza in quei giorni e, per un momento, m’ aveva ricordato il Bertini.", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "Non mi dispiaceva che Guido si rompesse la testa a studiare quella mia invenzione.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Era stabilito ch’ io non dovevo odiarlo perché egli per i Malfenti non era altro che un commerciante importante;", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "ma m’ era antipatico per la sua eleganza ricercata e il suo bastone.", "entities": []} {"text": "M’ era anzi tanto antipatico che non vedevo l’ ora di liberarmene.", "entities": []} {"text": "Sentii ch’ egli concludeva:", "entities": []} {"text": "– È possibile anche che la persona con cui ella parlò, fosse ben più giovane del Bertini, camminasse come un granatiere e avesse la voce virile e che la sua somiglianza con lui fosse limitata al dire bestialità.", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "Ciò sarebbe bastato per fissare il suo pensiero sul Bertini.", "entities": [{"entity_text": "Bertini", "type": "PER"}]} {"text": "Ma per ammettere questo, bisognerebbe anche credere ch’ ella sia una persona molto distratta.", "entities": []} {"text": "Non seppi aiutarlo nei suoi sforzi:", "entities": []} {"text": "– Distratto io?", "entities": []} {"text": "Che idea!", "entities": []} {"text": "Sono un uomo d’ affari.", "entities": []} {"text": "Dove finirei se fossi distratto?", "entities": []} {"text": "Poi pensai che perdevo il mio tempo.", "entities": []} {"text": "Volevo veder Giovanni.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Giacché avevo vista la figlia, avrei potuto vedere anche il padre ch’ era tanto meno importante.", "entities": []} {"text": "Dovevo far presto se volevo ancora trovarlo nel suo ufficio.", "entities": []} {"text": "Guido continuava ad almanaccare quanta parte di un miracolo si potesse attribuire alla disattenzione di chi lo fa o di chi vi assiste.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Io volli congedarmi e apparire almeno altrettanto disinvolto di lui.", "entities": []} {"text": "Da ciò provenne una fretta nell’ interromperlo e nel lasciarlo molto simile ad una brutalità:", "entities": []} {"text": "– Per me i miracoli esistono e non esistono.", "entities": []} {"text": "Non bisogna complicarli con troppe storie.", "entities": []} {"text": "Bisogna crederci o non crederci ed in ambedue i casi le cose sono molto semplici.", "entities": []} {"text": "Io non volevo dimostrargli dell’ antipatia tant’ è vero che con le mie parole mi pareva di fargli una concessione, visto ch’ io sono un positivista convinto ed ai miracoli non ci credo.", "entities": []} {"text": "Ma era una concessione fatta con grande malumore.", "entities": []} {"text": "M’ allontanai zoppicando più che mai e sperai che Guido non sentisse il bisogno di guardarmi dietro.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Era proprio necessario ch’ io parlassi con Giovanni.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Intanto m’ avrebbe istruito come avrei dovuto comportarmi quella sera.", "entities": []} {"text": "Ero stato invitato da Ada, e dal comportamento di Giovanni avrei potuto comprendere se dovevo seguire quell’ invito o non piuttosto ricordarmi che quell’ invito contravveniva all’ espresso volere della signora Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Chiarezza ci voleva nei miei rapporti con quella gente, e se a darmela non fosse bastata la domenica, vi avrei dedicato anche il lunedì.", "entities": []} {"text": "Continuavo a contravvenire ai miei proponimenti e non me ne accorgevo.", "entities": []} {"text": "Anzi mi pareva di eseguire una risoluzione presa dopo cinque giorni di meditazione.", "entities": []} {"text": "È così ch’ io designavo la mia attività di quei giorni.", "entities": []} {"text": "Giovanni m’ accolse con un bel saluto gridato, che mi fece bene, e m’ invitò di prender posto su una poltrona addossata alla parete di faccia al suo tavolo.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "– Cinque minuti!", "entities": []} {"text": "Sono subito con lei!", "entities": []} {"text": "– E subito dopo:", "entities": []} {"text": "– Ma lei zoppica?", "entities": []} {"text": "Arrossii!", "entities": []} {"text": "Ero però in vena d’ improvvisazione.", "entities": []} {"text": "Gli dissi ch’ ero scivolato mentre uscivo dal caffè, e designai proprio il caffè ove m’ era capitato quell’ accidente.", "entities": []} {"text": "Temetti ch’ egli potesse attribuire la mia tombola ad annebbiamento della mente per alcool, e ridendo aggiunsi il particolare che quando caddi mi trovavo in compagnia di una persona afflitta da reumatismi e che zoppicava.", "entities": []} {"text": "Un impiegato e due facchini si trovavano in piedi accanto al tavolo di Giovanni.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Doveva essersi verificato qualche disordine in una consegna di merci e Giovanni aveva uno di quei suoi interventi ruvidi nel funzionamento del suo magazzino del quale egli raramente si occupava volendo avere la mente libera per fare – come diceva lui – solo quello che nessun altro avrebbe potuto fare in vece sua.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Urlava più del consueto come se avesse voluto incidere nelle orecchie dei suoi dipendenti le sue disposizioni.", "entities": []} {"text": "Credo si trattasse di stabilire la forma in cui dovevano svolgersi i rapporti fra l’ ufficio e il magazzino.", "entities": []} {"text": "– Questa carta – urlava Giovanni passando dalla mano destra alla sinistra una carta ch’ egli aveva strappata da un libro, – sarà firmata da te e l’ impiegato che la riceverà te ne darà una identica firmata da lui.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Fissava in faccia i suoi interlocutori ora traverso gli occhiali ed ora al disopra di essi e concluse con un altro urlo:", "entities": []} {"text": "– Avete capito?", "entities": []} {"text": "Voleva riprendere le sue spiegazioni da capo, ma a me sembrava di perdere troppo tempo.", "entities": []} {"text": "Avevo il sentimento curioso che affrettandomi avrei potuto meglio battermi per Ada, mentre poi m’ accorsi con grande sorpresa che nessuno m’ aspettava e che io nessuno aspettavo, e che non c’ era niente da fare per me.", "entities": []} {"text": "Andai a Giovanni con la mano tesa:", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "– Vengo da lei questa sera.", "entities": []} {"text": "Egli fu subito da me, mentre gli altri si tiravano in disparte.", "entities": []} {"text": "– Perché non la vediamo da tanto tempo?", "entities": []} {"text": "– domandò con semplicità.", "entities": []} {"text": "Io fui colto da una meraviglia che mi confuse.", "entities": []} {"text": "Era proprio questa la domanda che Ada non m’ aveva fatta e cui avrei avuto diritto.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Se non ci fossero stati quegli altri, io avrei parlato sinceramente con Giovanni che quella domanda m’ aveva fatta e m’ aveva provata la sua innocenza in quella ch’ io oramai sentivo quale una congiura ai miei danni.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Lui solo era innocente e meritava la mia fiducia.", "entities": []} {"text": "Forse subito allora non pensai con tanta chiarezza e ne è prova il fatto che non ebbi la pazienza di aspettare che l’ impiegato ed i facchini si fossero allontanati.", "entities": []} {"text": "Eppoi volevo studiare se forse ad Ada non fosse stata impedita quella domanda dall’ arrivo inopinato di Guido.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ma anche Giovanni m’ impedì di parlare, manifestando una grande fretta di ritornare al suo lavoro.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "– Ci vediamo allora questa sera.", "entities": []} {"text": "Sentirà un violinista quale non ha sentito mai.", "entities": []} {"text": "Si presenta quale un dilettante del violino solo perché ha tanti di quei denari che non si degna di farne la sua professione.", "entities": []} {"text": "Intende di dedicarsi al commercio.", "entities": []} {"text": "– Si strinse nelle spalle in atto di dispregio.", "entities": []} {"text": "– Io, che pur amo il commercio, al posto suo non venderei che delle note.", "entities": []} {"text": "Non so se lei lo conosce.", "entities": []} {"text": "È un certo Guido Speier.", "entities": [{"entity_text": "Guido Speier", "type": "PER"}]} {"text": "– Davvero?", "entities": []} {"text": "Davvero?", "entities": []} {"text": "– dissi simulando compiacenza, scotendo la testa e aprendo la bocca, movendo insomma tutto quello che potevo raggiungere per mio volere.", "entities": []} {"text": "Quel bel giovinotto sapeva anche sonare il violino?", "entities": []} {"text": "– Davvero?", "entities": []} {"text": "Tanto bene?", "entities": []} {"text": "– Speravo che Giovanni avesse scherzato e con l’ esagerazione delle sue lodi avesse voluto significare che Guido non fosse altro che un tartassatore del violino.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ma egli scoteva la testa sempre con grande ammirazione.", "entities": []} {"text": "Gli strinsi la mano:", "entities": []} {"text": "– Arrivederci!", "entities": []} {"text": "M’ avviai zoppicando alla porta.", "entities": []} {"text": "Fui fermato da un dubbio.", "entities": []} {"text": "Forse avrei fatto meglio di non accettare quell’ invito nel quale caso avrei dovuto prevenirne Giovanni.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Mi volsi per ritornare a lui, ma allora m’ accorsi ch’ egli mi guardava con grande attenzione proteso per innanzi per vedermi più da vicino.", "entities": []} {"text": "Questo non seppi sopportare e me ne andai!", "entities": []} {"text": "Un violinista!", "entities": []} {"text": "Se era vero ch’ egli sonava tanto bene, io semplicemente ero un uomo distrutto.", "entities": []} {"text": "Almeno non avessi sonato io quell’ istrumento o non mi fossi lasciato indurre di sonarlo in casa Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Avevo portato il violino in quella casa non per conquistare col mio suono il cuore della gente, ma quale un pretesto per prolungarvi le mie visite.", "entities": []} {"text": "Ero stato una bestia!", "entities": []} {"text": "Avrei potuto usare di tanti altri pretesti meno compromettenti!", "entities": []} {"text": "Nessuno potrà dire ch’ io m’ abbandoni ad illusioni sul conto mio.", "entities": []} {"text": "So di avere un alto sentimento musicale e non è per affettazione ch’ io ricerco la musica più complessa;", "entities": []} {"text": "però il mio stesso alto sentimento musicale m’ avverte e m’ avvertì da anni, ch’ io mai arriverò a sonare in modo da dar piacere a chi m’ ascolta.", "entities": []} {"text": "Se tuttavia continuo a sonare, lo faccio per la stessa ragione per cui continuo a curarmi.", "entities": []} {"text": "Io potrei sonare bene se non fossi malato, e corro dietro alla salute anche quando studio l’ equilibrio sulle quattro corde.", "entities": []} {"text": "C’ è una lieve paralisi nel mio organismo, e sul violino si rivela intera e perciò più facilmente guaribile.", "entities": []} {"text": "Anche l’ essere più basso quando sa che cosa sieno le terzine, le quartine o le sestine, sa passare dalle une alle altre con esattezza ritmica come il suo occhio sa passare da un colore all’ altro.", "entities": []} {"text": "Da me, invece, una di quelle figure, quando l’ ho fatta, mi si appiccica e non me ne libero più, così ch’ essa s’ intrufola nella figura seguente e la sforma.", "entities": []} {"text": "Per mettere al posto giusto le note, io devo battermi il tempo coi piedi e con la testa, ma addio disinvoltura, addio serenità, addio musica.", "entities": []} {"text": "La musica che proviene da un organismo equilibrato è lei stessa il tempo ch’ essa crea ed esaurisce.", "entities": []} {"text": "Quando la farò così sarò guarito.", "entities": []} {"text": "Per la prima volta pensai di abbandonare il campo, lasciare Trieste e andare altrove in cerca di svago.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Non c’ era più nulla da sperare.", "entities": []} {"text": "Ada era perduta per me.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ne ero certo!", "entities": []} {"text": "Non sapevo io forse, ch’ essa avrebbe sposato un uomo dopo di averlo vagliato e pesato come se si fosse trattato di concedergli un’ onorificenza accademica?", "entities": []} {"text": "Mi pareva ridicolo perché veramente il violino fra esseri umani non avrebbe potuto contare nella scelta di un marito, ma ciò non mi salvava.", "entities": []} {"text": "Io sentivo l’ importanza di quel suono.", "entities": []} {"text": "Era decisiva come dagli uccelli canori.", "entities": []} {"text": "Mi rintanai nel mio studio e il giorno festivo per gli altri non era ancora finito!", "entities": []} {"text": "Trassi il violino dalla busta, indeciso se mandarlo a pezzi o suonarlo.", "entities": []} {"text": "Poi lo provai come se avessi voluto dargli l’ ultimo addio e infine mi misi a studiare l’ eterno Kreutzer.", "entities": [{"entity_text": "Kreutzer", "type": "PER"}]} {"text": "In quello stesso posto avevo fatto percorrere tanti di quei chilometri al mio arco, che nel mio disorientamento mi rimisi a percorrerne macchinalmente degli altri.", "entities": []} {"text": "Tutti coloro che si dedicarono a quelle maledette quattro corde sanno come, finché si viva isolati, si creda che ogni piccolo sforzo apporti un corrispondente progresso.", "entities": []} {"text": "Se così non fosse, chi accetterebbe di sottoporsi a quei lavori forzati senza termine, come se si avesse avuta la disgrazia di ammazzare qualcuno?", "entities": []} {"text": "Dopo un po’ di tempo mi parve che la mia lotta con Guido non fosse definitivamente perduta.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Chissà che forse non mi fosse concesso d’ intervenire fra Guido e Ada con un violino vittorioso?", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non era presunzione questa, ma il mio solito ottimismo da cui mai seppi liberarmi.", "entities": []} {"text": "Ogni minaccia di sventura m’ atterrisce dapprima, ma subito dopo è dimenticata nella fiducia più sicura di saper evitarla.", "entities": []} {"text": "Lì, poi, non occorreva che rendere più benevolo il mio giudizio sulle mie capacità di violinista.", "entities": []} {"text": "Nelle arti in genere si sa che il giudizio sicuro risulta dal confronto, che qui mancava.", "entities": []} {"text": "Eppoi il proprio violino echeggia tanto vicino all’ orecchio che ha breve la via al cuore.", "entities": []} {"text": "Quando, stanco, smisi di suonare, mi dissi:", "entities": []} {"text": "– Bravo Zeno, hai guadagnato il tuo pane.", "entities": [{"entity_text": "Zeno", "type": "PER"}]} {"text": "Senz’ alcuna esitazione mi recai dai Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Avevo accettato l’ invito ed oramai non potevo mancare.", "entities": []} {"text": "Mi parve di buon augurio che la cameriera m’ accogliesse con un sorriso gentile e la domanda se fossi stato male per non esser venuto per tanto tempo.", "entities": []} {"text": "Le diedi una mancia.", "entities": []} {"text": "Per bocca sua tutta la famiglia di cui essa era la rappresentante, mi faceva quella domanda.", "entities": []} {"text": "Essa mi condusse al salotto ch’ era immerso nell’ oscurità più profonda.", "entities": []} {"text": "Arrivatovi dalla piena luce dell’ anticamera, per un momento non vidi nulla e non osai movermi.", "entities": []} {"text": "Poi scorsi varie figure disposte intorno ad un tavolino, in fondo al salotto, abbastanza lontano da me.", "entities": []} {"text": "Fui salutato dalla voce di Ada che nell’ oscurità mi parve sensuale.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Sorridente, una carezza:", "entities": []} {"text": "– S’ accomodi, da quella parte e non turbi gli spiriti!", "entities": []} {"text": "– Se continuava così io non li avrei certamente turbati.", "entities": []} {"text": "Da un altro punto della periferia del tavolino echeggiò un’ altra voce, di Alberta o forse di Augusta:", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– Se vuole prendere parte all’ evocazione, c’ è qui ancora un posticino libero.", "entities": []} {"text": "Io ero ben risoluto di non lasciarmi mettere in disparte e avanzai risoluto verso il punto donde m’ era provenuto il saluto di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Urtai col ginocchio contro lo spigolo di quel tavolino veneziano ch’ era tutto spigoli.", "entities": []} {"text": "Ne ebbi un dolore intenso, ma non mi lasciai arrestare e andai a cadere su un sedile offertomi non sapevo da chi, fra due fanciulle di cui una, quella alla mia destra, pensai fosse Ada e l’ altra Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Subito, per evitare ogni contatto con questa, mi spinsi verso l’ altra.", "entities": []} {"text": "Ebbi però il dubbio che mi sbagliassi e alla vicina di destra domandai per sentirne la voce:", "entities": []} {"text": "– Aveste già qualche comunicazione dagli spiriti?", "entities": []} {"text": "Guido, che mi parve sedesse a me di faccia, m’ interruppe.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Imperiosamente gridò:", "entities": []} {"text": "– Silenzio!", "entities": []} {"text": "Poi, più mitemente:", "entities": []} {"text": "– Raccoglietevi e pensate intensamente al morto che desiderate di evocare.", "entities": []} {"text": "Io non ho alcun’ avversione per i tentativi di qualunque genere di spiare il mondo di là.", "entities": []} {"text": "Ero anzi seccato di non aver introdotto io in casa di Giovanni quel tavolino, giacché vi otteneva tale successo.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Ma non mi sentivo di obbedire agli ordini di Guido e perciò non mi raccolsi affatto.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Poi m’ ero fatti tanti di quei rimproveri per aver permesso che le cose arrivassero a quel punto senz’ aver detta una parola chiara ad Ada, che giacché avevo la fanciulla accanto, in quell’ oscurità tanto favorevole, avrei chiarito tutto.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Fui trattenuto solo dalla dolcezza di averla tanto vicina a me dopo di aver temuto di averla perduta per sempre.", "entities": []} {"text": "Intuivo la dolcezza delle stoffe tiepide che sfioravano i miei vestiti e pensavo anche che così stretti l’ uno all’ altra, il mio toccasse il suo piedino che di sera sapevo vestito di uno stivaletto laccato.", "entities": []} {"text": "Era addirittura troppo dopo un martirio tanto lungo.", "entities": []} {"text": "Parlò di nuovo Guido:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "– Ve ne prego, raccoglietevi.", "entities": []} {"text": "Supplicate ora lo spirito che invocaste di manifestarsi movendo il tavolino.", "entities": []} {"text": "Mi piaceva ch’ egli continuasse ad occuparsi del tavolino.", "entities": []} {"text": "Oramai era evidente che Ada si rassegnava di portare quasi tutto il mio peso!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Se non m’ avesse amato non m’ avrebbe sopportato.", "entities": []} {"text": "Era venuta l’ ora della chiarezza.", "entities": []} {"text": "Tolsi la mia destra dal tavolino e pian pianino le posi il braccio alla taglia:", "entities": []} {"text": "– Io vi amo, Ada!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– dissi a bassa voce e avvicinando la mia faccia alla sua per farmi sentire meglio.", "entities": []} {"text": "La fanciulla non rispose subito.", "entities": []} {"text": "Poi, con un soffio di voce, però quella di Augusta, mi disse:", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– Perché non veniste per tanto tempo?", "entities": []} {"text": "La sorpresa e il dispiacere quasi mi facevano crollare dal mio sedile.", "entities": []} {"text": "Subito sentii che se io dovevo finalmente eliminare quella seccante fanciulla dal mio destino, pure dovevo usarle il riguardo che un buon cavaliere quale son io, deve tributare alla donna che lo ama e sia dessa la più brutta che mai sia stata creata.", "entities": []} {"text": "Come m’ amava!", "entities": []} {"text": "Nel mio dolore sentii il suo amore.", "entities": []} {"text": "Non poteva essere altro che l’ amore che le aveva suggerito di non dirmi ch’ essa non era Ada, ma di farmi la domanda che da Ada avevo attesa invano e che lei invece certo s’ era preparata di farmi subito quando m’ avesse rivisto.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Seguii un mio istinto e non risposi alla sua domanda, ma, dopo una breve esitazione, le dissi:", "entities": []} {"text": "– Ho tuttavia piacere di essermi confidato a voi, Augusta, che io credo tanto buona!", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Mi rimisi subito in equilibrio sul mio treppiede.", "entities": []} {"text": "Non potevo avere la chiarezza con Ada, ma intanto l’ avevo completa con Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Qui non potevano esserci altri malintesi.", "entities": []} {"text": "Guido ammonì di nuovo:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "– Se non volete star zitti, non c’ è alcuno scopo di passare qui il nostro tempo all’ oscuro!", "entities": []} {"text": "Egli non lo sapeva, ma io avevo tuttavia bisogno di un po’ di oscurità che m’ isolasse e mi permettesse di raccogliermi.", "entities": []} {"text": "Avevo scoperto il mio errore e il solo equilibrio che avessi riconquistato era quello sul mio sedile.", "entities": []} {"text": "Avrei parlato con Ada, ma alla chiara luce.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ebbi il sospetto che alla mia sinistra non ci fosse lei, ma Alberta.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Come accertarmene?", "entities": []} {"text": "Il dubbio mi fece quasi cadere a sinistra e, per riconquistare l’ equilibrio, mi poggiai sul tavolino.", "entities": []} {"text": "Tutti si misero ad urlare:", "entities": []} {"text": "– Si muove, si muove!", "entities": []} {"text": "– Il mio atto involontario avrebbe potuto condurmi alla chiarezza.", "entities": []} {"text": "Donde veniva la voce di Ada?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ma Guido coprendo con la sua la voce di tutti, impose quel silenzio che io, tanto volentieri, avrei imposto a lui.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Poi con voce mutata, supplice( imbecille!", "entities": []} {"text": ") parlò con lo spirito ch’ egli credeva presente:", "entities": []} {"text": "– Te ne prego, di’ il tuo nome designandone le lettere in base all’ alfabeto nostro!", "entities": []} {"text": "Egli prevedeva tutto:", "entities": []} {"text": "aveva paura che lo spirito ricordasse l’ alfabeto greco.", "entities": []} {"text": "Io continuai la commedia sempre spiando l’ oscurità alla ricerca di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo una lieve esitazione feci alzare il tavolino per sette volte così che la lettera G era acquisita.", "entities": []} {"text": "L’ idea mi parve buona e per quanto la U che seguiva costasse innumerevoli movimenti, dettai netto netto il nome di Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Non dubito che dettando il suo nome, io non fossi diretto dal desiderio di relegarlo fra gli spiriti.", "entities": []} {"text": "Quando il nome di Guido fu perfetto, Ada finalmente parlò:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Qualche vostro antenato?", "entities": []} {"text": "– suggerì.", "entities": []} {"text": "Sedeva proprio accanto a lui.", "entities": []} {"text": "Avrei voluto muovere il tavolino in modo da cacciarlo fra loro due e dividerli.", "entities": []} {"text": "– Può essere!", "entities": []} {"text": "– disse Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Egli credeva di avere degli antenati, ma non mi faceva paura.", "entities": []} {"text": "La sua voce era alterata da una reale emozione che mi diede la gioia che prova uno schermidore quando s’ accorge che l’ avversario è meno temibile di quanto egli credesse.", "entities": []} {"text": "Non era mica a sangue freddo ch’ egli faceva quegli esperimenti.", "entities": []} {"text": "Era un vero imbecille!", "entities": []} {"text": "Tutte le debolezze trovavano facilmente il mio compatimento, ma non la sua.", "entities": []} {"text": "Poi egli si rivolse allo spirito:", "entities": []} {"text": "– Se ti chiami Speier fa un movimento solo.", "entities": [{"entity_text": "Speier", "type": "PER"}]} {"text": "Altrimenti movi il tavolino per due volte.", "entities": []} {"text": "– Giacché egli voleva avere degli antenati, lo compiacqui movendo il tavolino per due volte.", "entities": []} {"text": "– Mio nonno!", "entities": []} {"text": "– mormorò Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Poi la conversazione con lo spirito camminò più rapida.", "entities": []} {"text": "Allo spirito fu domandato se volesse dare delle notizie.", "entities": []} {"text": "Rispose di sì.", "entities": []} {"text": "D’ affari od altre?", "entities": []} {"text": "D’ affari!", "entities": []} {"text": "Questa risposta fu preferita solo perché per darla bastava movere il tavolo per una volta sola.", "entities": []} {"text": "Guido domandò poi se si trattava di buone o di cattive notizie.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Le cattive dovevano essere designate con due movimenti ed io, – questa volta senz’ alcun’ esitazione, – volli movere il tavolo per due volte.", "entities": []} {"text": "Ma il secondo movimento mi fu contrastato e doveva esserci qualcuno nella compagnia che avrebbe desiderato che le nuove fossero buone.", "entities": []} {"text": "Ada, forse?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Per produrre quel secondo movimento mi gettai addirittura sul tavolino e vinsi facilmente!", "entities": []} {"text": "Le notizie erano cattive!", "entities": []} {"text": "Causa la lotta, il secondo movimento risultò eccessivo e spostò addirittura tutta la compagnia.", "entities": []} {"text": "– Strano!", "entities": []} {"text": "– mormorò Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Poi, deciso, urlò:", "entities": []} {"text": "– Basta!", "entities": []} {"text": "Basta!", "entities": []} {"text": "Qui qualcuno si diverte alle nostre spalle!", "entities": []} {"text": "Fu un comando cui molti nello stesso tempo ubbidirono e il salotto fu subito inondato dalla luce accesa in più punti.", "entities": []} {"text": "Guido mi parve pallido!", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ada s’ ingannava sul conto di quell’ individuo ed io le avrei aperti gli occhi.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Nel salotto, oltre alle tre fanciulle, v’ erano la signora Malfenti ed un’ altra signora la cui vista m’ ispirò imbarazzo e malessere perché credetti fosse la zia Rosina.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}]} {"text": "Per ragioni differenti le due signore ebbero da me un saluto compassato.", "entities": []} {"text": "Il bello si è ch’ ero rimasto al tavolino, solo accanto ad Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Era una nuova compromissione, ma non sapevo rassegnarmi d’ accompagnarmi a tutti gli altri che attorniavano Guido, il quale con qualche veemenza spiegava come avesse capito che il tavolo veniva mosso non da uno spirito ma da un malizioso in carne ed ossa.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Non Ada, lui stesso aveva tentato di frenare il tavolino fattosi troppo chiacchierino.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Diceva:", "entities": []} {"text": "– Io trattenni il tavolino con tutte le mie forze per impedire che si movesse la seconda volta.", "entities": []} {"text": "Qualcuno dovette addirittura gettarsi su di esso per vincere la mia resistenza.", "entities": []} {"text": "Bello quel suo spiritismo:", "entities": []} {"text": "Uno sforzo potente non poteva provenire da uno spirito!", "entities": []} {"text": "Guardai la povera Augusta per vedere quale aspetto avesse dopo di aver avuta la mia dichiarazione d’ amore per sua sorella.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Era molto rossa, ma mi guardava con un sorriso benevolo.", "entities": []} {"text": "Solo allora si decise di confermare d’ aver sentita quella dichiarazione:", "entities": []} {"text": "– Non lo dirò a nessuno!", "entities": []} {"text": "– mi disse a bassa voce.", "entities": []} {"text": "Ciò mi piacque molto.", "entities": []} {"text": "– Grazie, – mormorai stringendole la mano non piccola, ma modellata perfettamente.", "entities": []} {"text": "Io ero disposto di diventare un buon amico di Augusta mentre prima di allora ciò non sarebbe stato possibile perché io non so essere l’ amico delle persone brutte.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Ma sentivo una certa simpatia per la sua taglia che avevo stretta e che avevo trovata più sottile di quanto l’ avessi creduta.", "entities": []} {"text": "Anche la sua faccia era discreta, e pareva deforme solo causa quell’ occhio che batteva una strada non sua.", "entities": []} {"text": "Avevo certamente esagerata quella deformità ritenendola estesa fino alla coscia.", "entities": []} {"text": "Avevano fatto portare della limonata per Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Mi avvicinai al gruppo che tuttavia l’ attorniava e m’ imbattei nella signora Malfenti che se ne staccava.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Ridendo di gusto le domandai.", "entities": []} {"text": "– Abbisogna di un cordiale?", "entities": []} {"text": "– Ella ebbe un lieve movimento di disprezzo con le labbra:", "entities": []} {"text": "– Non sembrerebbe un uomo!", "entities": []} {"text": "– disse chiaramente.", "entities": []} {"text": "Io mi lusingai che la mia vittoria potesse avere un’ importanza decisiva.", "entities": []} {"text": "Ada non poteva pensare altrimenti della madre.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "La vittoria ebbe subito l’ effetto che non poteva mancare in un uomo fatto come son io.", "entities": []} {"text": "Mi sparì ogni rancore e non volli che Guido soffrisse ulteriormente.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Certo il mondo sarebbe meno aspro se molti mi somigliassero.", "entities": []} {"text": "Sedetti a lui da canto e, senza guardare gli altri, gli dissi:", "entities": []} {"text": "– Dovete scusarmi, signor Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Mi sono permesso uno scherzo di cattivo genere.", "entities": []} {"text": "Sono stato io che ho fatto dichiarare al tavolino di essere mosso da uno spirito portante il vostro stesso nome.", "entities": []} {"text": "Non l’ avrei fatto se avessi saputo che anche vostro nonno aveva quel nome.", "entities": []} {"text": "Guido tradì nella sua cera, che si schiarì, come la mia comunicazione fosse importante per lui.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Non volle però ammetterlo e mi disse:", "entities": []} {"text": "– Queste signore sono troppo buone!", "entities": []} {"text": "Io non ho mica bisogno di conforto.", "entities": []} {"text": "La cosa non ha alcun’ importanza.", "entities": []} {"text": "Vi ringrazio per la vostra sincerità, ma io avevo già indovinato che qualcuno aveva indossata la parrucca di mio nonno.", "entities": []} {"text": "Rise, soddisfatto, dicendomi:", "entities": []} {"text": "– Siete molto robusto, voi!", "entities": []} {"text": "Avrei dovuto indovinare che il tavolo veniva mosso dal solo altro uomo della compagnia.", "entities": []} {"text": "M’ ero dimostrato più forte di lui, infatti, ma presto dovetti sentirmi di lui più debole.", "entities": []} {"text": "Ada mi guardava con occhio poco amico e m’ aggredì, le belle guancie infiammate:", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Mi dispiace per voi che abbiate potuto credervi autorizzato ad uno scherzo simile.", "entities": []} {"text": "Mi mancò il fiato e, balbettando, dissi:", "entities": []} {"text": "– Volevo ridere!", "entities": []} {"text": "Credevo che nessuno di noi avrebbe presa sul serio quella storia del tavolino.", "entities": []} {"text": "Era un po’ tardi per attaccare Guido ed anzi, se avessi avuto un orecchio sensibile, avrei sentito che, mai più, in una lotta con lui, la vittoria avrebbe potuto essere mia.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "L’ ira che Ada mi dimostrava era ben significativa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Come non intesi ch’ essa era già tutta sua?", "entities": []} {"text": "Ma io m’ ostinavo nel pensiero ch’ egli non la meritava perché non era l’ uomo ch’ essa cercava col suo occhio serio.", "entities": []} {"text": "Non l’ aveva sentito persino la signora Malfenti?", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Tutti mi protessero e aggravarono la mia situazione.", "entities": []} {"text": "La signora Malfenti disse ridendo:", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "– Non fu che uno scherzo riuscito benissimo.", "entities": []} {"text": "– La zia Rosina aveva tuttavia il grosso corpo vibrante dal ridere e diceva ammirando:", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}]} {"text": "– Magnifica!", "entities": []} {"text": "Mi spiacque che Guido fosse tanto amichevole.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Già, a lui non importava altro che di essere sicuro che le cattive notizie che il tavolino gli aveva date, non fossero state portate da uno spirito.", "entities": []} {"text": "Mi disse:", "entities": []} {"text": "– Scommetto che dapprima non avete mosso il tavolo di proposito.", "entities": []} {"text": "L’ avrete mosso la prima volta senza volerlo, eppoi appena avrete deciso di moverlo con malizia.", "entities": []} {"text": "Così la cosa conserverebbe una certa importanza, cioè soltanto fino al momento in cui non decideste di sabotare la vostra ispirazione.", "entities": []} {"text": "Ada si volse e mi guardò con curiosità.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Essa stava per manifestare a Guido una devozione eccessiva perdonandomi perché Guido m’ aveva concesso il suo perdono.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Glielo impedii:", "entities": []} {"text": "– Ma no!", "entities": []} {"text": "– dissi deciso.", "entities": []} {"text": "– Io ero stanco d’ aspettare quegli spiriti che non volevano venire e li sostituii per divertirmi.", "entities": []} {"text": "Ada mi volse le spalle arcuandole in modo ch’ ebbi tutto il sentimento d’ essere stato schiaffeggiato.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Persino i riccioli alla sua nuca mi parve significassero disdegno.", "entities": []} {"text": "Come sempre, invece che guardare e ascoltare, ero tutt’ occupato dal mio proprio pensiero.", "entities": []} {"text": "M’ opprimeva il fatto che Ada si comprometteva orribilmente.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ne provavo un forte dolore come dinanzi alla rivelazione che la donna mia mi tradisse.", "entities": []} {"text": "Ad onta di quelle sue manifestazioni d’ affetto per Guido, essa tuttavia poteva ancora essere mia, ma sentivo che non le avrei mai perdonato il suo contegno.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "È il mio pensiero troppo lento per saper seguire gli avvenimenti che si svolgono senz’ attendere che nel mio cervello si sieno cancellate le impressioni lasciatevi dagli avvenimenti precedenti?", "entities": []} {"text": "Io dovevo tuttavia movermi sulla via segnatami dal mio proposito.", "entities": []} {"text": "Una vera, una cieca ostinazione.", "entities": []} {"text": "Volli anzi rendere il mio proposito più forte registrandolo un’ altra volta.", "entities": []} {"text": "Andai ad Augusta che mi guardava ansiosamente con un sincero sorriso incoraggiante sulla faccia e le dissi serio e accorato:", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– È forse l’ ultima volta ch’ io vengo in casa vostra perché io, questa sera stessa, dichiarerò il mio amore ad Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Non dovete farlo, – mi disse essa supplice.", "entities": []} {"text": "– Non v’ accorgete di quello che qui succede?", "entities": []} {"text": "Mi dispiacerebbe se aveste a soffrirne.", "entities": []} {"text": "Essa continuava a frapporsi fra me e Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Le dissi proprio per farle dispetto:", "entities": []} {"text": "– Parlerò con Ada perché lo debbo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "M’ è poi del tutto indifferente quello ch’ essa risponderà.", "entities": []} {"text": "Zoppicai di nuovo verso Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Giunto accanto a lui, guardandomi in uno specchio, accesi una sigaretta.", "entities": []} {"text": "Nello specchio mi vidi molto pallido ciò che per me è una ragione per impallidire di più.", "entities": []} {"text": "Lottai per sentirmi meglio ed apparire disinvolto.", "entities": []} {"text": "Nel duplice sforzo la mia mano distratta afferrò il bicchiere di Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Una volta afferratolo non seppi far di meglio che vuotarlo.", "entities": []} {"text": "Guido si mise a ridere:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "– Così saprete tutti i miei pensieri perché poco fa ho bevuto anch’ io da quel bicchiere.", "entities": []} {"text": "Il sapore del limone m’ è sempre sgradito.", "entities": []} {"text": "Quello dovette apparirmi velenoso addirittura perché, prima di tutto, per aver bevuto dal suo bicchiere a me parve d’ aver subito un contatto odioso con Guido eppoi perché fui colpito nello stesso tempo dall’ espressione d’ impazienza iraconda che si stampò sulla faccia di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Chiamò subito la cameriera per ordinarle un altro bicchiere di limonata e insistette nel suo ordine ad onta che Guido dichiarasse di non aver più sete.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Allora fui veramente compassionevole.", "entities": []} {"text": "Essa si comprometteva sempre più.", "entities": []} {"text": "– Scusatemi, Ada, – le dissi sommessamente e guardandola come se mi fossi aspettata qualche spiegazione.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Io non volevo spiacervi.", "entities": []} {"text": "Poi fui invaso dal timore che i miei occhi si bagnassero di lagrime.", "entities": []} {"text": "Volli salvarmi dal ridicolo.", "entities": []} {"text": "Gridai:", "entities": []} {"text": "– Mi sono spruzzato del limone nell’ occhio.", "entities": []} {"text": "Mi coprii gli occhi col fazzoletto e perciò non ebbi più bisogno di sorvegliare le mie lagrime e bastò che badassi a non singhiozzare.", "entities": []} {"text": "Non dimenticherò mai quell’ oscurità dietro di quel fazzoletto.", "entities": []} {"text": "Vi celavo le mie lagrime, ma anche un momento di pazzia.", "entities": []} {"text": "Pensavo ch’ io le avrei detto tutto, ch’ essa m’ avrebbe inteso e amato e ch’ io non le avrei perdonato mai più.", "entities": []} {"text": "Allontanai dalla mia faccia il fazzoletto, lasciai che tutti vedessero i miei occhi lagrimosi e feci uno sforzo per ridere e far ridere:", "entities": []} {"text": "– Scommetto che il signor Giovanni manda a casa dell’ acido citrico per fare le spremute.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "In quel momento giunse Giovanni che mi salutò con la sua solita grande cordialità.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Ne ebbi un piccolo conforto, che non durò a lungo, perché egli dichiarò ch’ era venuto prima del solito per il desiderio di sentir suonare Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "S’ interruppe per domandare ragione delle lagrime che mi bagnavano gli occhi.", "entities": []} {"text": "Gli raccontarono dei miei sospetti sulla qualità delle sue spremute, ed egli ne rise.", "entities": []} {"text": "Io fui tanto vile d’ associarmi con calore alle preghiere che Giovanni rivolgeva a Guido perché suonasse.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ricordavo:", "entities": []} {"text": "non ero io venuto quella sera per sentire il violino di Guido?", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ed il curioso è che so d’ aver sperato di rabbonire Ada con le mie sollecitazioni a Guido.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "La guardai sperando d’ essere finalmente associato a lei per la prima volta in quella sera.", "entities": []} {"text": "Quale stranezza!", "entities": []} {"text": "Non avevo da parlarle e da non perdonarle?", "entities": []} {"text": "Invece non vidi che le sue spalle e i riccioli sdegnosi alla sua nuca.", "entities": []} {"text": "Era corsa a trarre il violino dalla busta.", "entities": []} {"text": "Guido domandò di essere lasciato in pace ancora per un quarto d’ ora.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Pareva esitante.", "entities": []} {"text": "Poi nei lunghi anni in cui lo conobbi feci l’ esperienza ch’ egli sempre esitava prima di fare le cose anche più semplici di cui veniva pregato.", "entities": []} {"text": "Egli non faceva che ciò che gli piaceva e, prima di consentire ad una preghiera, procedeva ad un’ indagine nelle proprie cavità per vedere quello che laggiù si desiderava.", "entities": []} {"text": "Poi in quella memoranda serata ci fu per me il quarto d’ ora più felice.", "entities": []} {"text": "La mia chiacchierata capricciosa fece divertire tutti, Ada compresa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Era certamente dovuta alla mia eccitazione, ma anche al mio sforzo supremo di vincere quel violino minaccioso che s’ avvicinava, s’ avvicinava ... E quel piccolo tratto di tempo che gli altri per opera mia sentirono come tanto divertente, io lo ricordo dedicato ad una lotta affannosa.", "entities": []} {"text": "Giovanni aveva raccontato che nel tram, sul quale era rincasato, aveva assistito ad una scena penosa.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Una donna ne era scesa quando il veicolo era ancora in movimento e tanto malamente da cadere e ferirsi.", "entities": []} {"text": "Giovanni descriveva con un poco di esagerazione la sua ansia all’ accorgersi che quella donna s’ apprestava a fare quel salto e in modo tale che era evidente sarebbe stata atterrata e forse travolta.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Era ben doloroso di prevedere e di non essere più in tempo di salvare.", "entities": []} {"text": "Io ebbi una trovata.", "entities": []} {"text": "Raccontai che per quelle vertigini che in passato m’ avevano fatto soffrire, avevo scoperto un rimedio.", "entities": []} {"text": "Quando vedevo un ginnasta fare i suoi esercizi troppo in alto, o quando assistevo alla discesa da un tram in corsa di persona troppo vecchia o poco abile, mi liberavo da ogni ansia augurando loro dei malanni.", "entities": []} {"text": "Arrivavo persino a modulare le parole con cui auguravo loro di precipitare e sfracellarsi.", "entities": []} {"text": "Ciò mi tranquillava enormemente per cui potevo assistere del tutto inerte alla minaccia della disgrazia.", "entities": []} {"text": "Se i miei augurii poi non si compivano, potevo dirmi ancora più contento.", "entities": []} {"text": "Guido fu incantato della mia idea che gli pareva una scoperta psicologica.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "L’ analizzava come faceva di tutte le inezie, non vedeva l’ ora di poter provare il rimedio.", "entities": []} {"text": "Ma faceva una riserva:", "entities": []} {"text": "che i malaugurii non facessero aumentare le disgrazie.", "entities": []} {"text": "Ada s’ associò al suo riso ed ebbe per me persino un’ occhiata d’ ammirazione.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Io, baggeo, ne ebbi una grande soddisfazione.", "entities": []} {"text": "Ma scoprii che non era vero ch’ io non avrei più saputo perdonarle:", "entities": []} {"text": "anche questo era un grande vantaggio.", "entities": []} {"text": "Si rise insieme moltissimo, da buoni ragazzi che si vogliono bene.", "entities": []} {"text": "Ad un certo momento ero rimasto da una parte del salotto, solo con zia Rosina.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}]} {"text": "Essa parlava ancora del tavolino.", "entities": []} {"text": "Abbastanza grassa, stava immobile sulla sua sedia e mi parlava senza guardarmi.", "entities": []} {"text": "Io trovai il modo di far capire agli altri che mi seccavo e tutti mi guardavano, senza farsi vedere dalla zia, ridendo discretamente.", "entities": []} {"text": "Per aumentare l’ ilarità mi pensai di dirle senz’ alcuna preparazione:", "entities": []} {"text": "– Ma Lei, signora, è molto rimessa, la trovo ringiovanita.", "entities": []} {"text": "Ci sarebbe stato da ridere se essa si fosse arrabbiata.", "entities": []} {"text": "Ma la signora invece di arrabbiarsi mi si dimostrò gratissima e mi raccontò che infatti s’ era molto rimessa dopo di una recente malattia.", "entities": []} {"text": "Fui tanto stupito da quella risposta che la mia faccia dovette assumere un aspetto molto comico così che l’ ilarità che aveva sperata non mancò.", "entities": []} {"text": "Poco dopo l’ enigma mi fu spiegato.", "entities": []} {"text": "Seppi, cioè, che non era zia Rosina, ma zia Maria, una sorella della signora Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Rosina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Maria", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Avevo così eliminato da quel salotto una fonte di malessere per me, ma non la maggiore.", "entities": []} {"text": "A un dato momento Guido domandò il violino.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Faceva a meno per quella sera dell’ accompagnamento del piano, eseguendo la Chaconne.", "entities": []} {"text": "Ada gli porse il violino con un sorriso di ringraziamento.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Egli non la guardò, ma guardò il violino come se avesse voluto segregarsi seco e con l’ ispirazione.", "entities": []} {"text": "Poi si mise in mezzo al salotto volgendo la schiena a buona parte della piccola società, toccò lievemente le corde con l’ arco per accordarle e fece anche qualche arpeggio.", "entities": []} {"text": "S’ interruppe per dire con un sorriso:", "entities": []} {"text": "– Un bel coraggio il mio, quando si pensi che non ho toccato il violino dall’ ultima volta in cui suonai qui!", "entities": []} {"text": "Ciarlatano!", "entities": []} {"text": "Egli volgeva le spalle anche ad Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Io la guardai ansiosamente per vedere se essa ne soffrisse.", "entities": []} {"text": "Non pareva!", "entities": []} {"text": "Aveva poggiato il gomito su un tavolino e il mento sulla mano raccogliendosi per ascoltare.", "entities": []} {"text": "Poi, contro di me, si mise il grande Bach in persona.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Giammai, né prima né poi, arrivai a sentire a quel modo la bellezza di quella musica nata su quelle quattro corde come un angelo di Michelangelo in un blocco di marmo.", "entities": [{"entity_text": "Michelangelo", "type": "PER"}]} {"text": "Solo il mio stato d’ animo era nuovo per me e fu desso che m’ indusse a guardare estatico in su, come a cosa novissima.", "entities": []} {"text": "Eppure io lottavo per tenere quella musica lontana da me.", "entities": []} {"text": "Mai cessai di pensare:", "entities": []} {"text": "« Bada!", "entities": []} {"text": "Il violino è una sirena e si può far piangere con esso anche senz’ avere il cuore di un eroe! ».", "entities": []} {"text": "Fui assaltato da quella musica che mi prese.", "entities": []} {"text": "Mi parve dicesse la mia malattia e i miei dolori con indulgenza e mitigandoli con sorrisi e carezze.", "entities": []} {"text": "Ma era Guido che parlava!", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ed io cercavo di sottrarmi alla musica dicendomi:", "entities": []} {"text": "« Per saper fare ciò, basta disporre di un organismo ritmico, una mano sicura e una capacità d’ imitazione;", "entities": []} {"text": "tutte cose che io non ho, ciò che non è un’ inferiorità, ma una sventura ».", "entities": []} {"text": "Io protestavo, ma Bach procedeva sicuro come il destino.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Cantava in alto con passione e scendeva a cercare il basso ostinato che sorprendeva per quanto l’ orecchio e il cuore l’ avessero anticipato:", "entities": []} {"text": "proprio al suo posto!", "entities": []} {"text": "Un attimo più tardi e il canto sarebbe dileguato e non avrebbe potuto essere raggiunto dalla risonanza;", "entities": []} {"text": "un attimo prima e si sarebbe sovrapposto al canto, strozzandolo.", "entities": []} {"text": "Per Guido ciò non avveniva:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "non gli tremava il braccio neppure affrontando Bach e ciò era una vera inferiorità.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Oggi che scrivo ho tutte le prove di ciò.", "entities": []} {"text": "Non gioisco per aver visto allora tanto esattamente.", "entities": []} {"text": "Allora ero pieno di odio e quella musica, ch’ io accettavo come la mia anima stessa, non seppe addolcirlo.", "entities": []} {"text": "Poi venne la vita volgare di ogni giorno e l’ annullò senza che da parte mia vi fosse alcuna resistenza.", "entities": []} {"text": "Si capisce!", "entities": []} {"text": "La vita volgare sa fare tante di quelle cose.", "entities": []} {"text": "Guai se i geni se ne accorgessero!", "entities": []} {"text": "Guido cessò di suonare sapientemente.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Nessuno plaudì fuori di Giovanni, e per qualche istante nessuno parlò.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Poi, purtroppo, sentii io il bisogno di parlare.", "entities": []} {"text": "Come osai di farlo davanti a gente che il mio violino conosceva?", "entities": []} {"text": "Pareva parlasse il mio violino che invano anelava alla musica e biasimasse l’ altro sul quale – non si poteva negarlo – la musica era divenuta vita, luce ed aria.", "entities": []} {"text": "– Benissimo!", "entities": []} {"text": "– dissi e aveva tutto il suono di una concessione più che di un applauso.", "entities": []} {"text": "– Ma però non capisco perché, verso la chiusa, abbiate voluto scandere quelle note che il Bach segnò legate.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Io conoscevo la Chaconne nota per nota.", "entities": []} {"text": "C’ era stata un’ epoca in cui avevo creduto che, per progredire, avrei dovuto affrontare di simili imprese e per lunghi mesi passai il tempo a compitare battuta per battuta alcune composizioni del Bach.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Sentii che in tutto il salotto non v’ era per me che biasimo e derisione.", "entities": []} {"text": "Eppure parlai ancora lottando contro quell’ ostilità.", "entities": []} {"text": "– Bach – aggiunsi – è tanto modesto nei suoi mezzi che non ammette un arco fatturato a quel modo.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Io avevo probabilmente ragione, ma era anche certo ch’ io non avrei neppur saputo fatturare l’ arco a quel modo.", "entities": []} {"text": "Guido fu subito altrettanto spropositato quanto lo ero stato io.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Dichiarò:", "entities": []} {"text": "– Forse Bach non conosceva la possibilità di quell’ espressione.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Gliela regalo io!", "entities": []} {"text": "Egli montava sulle spalle di Bach, ma in quell’ ambiente nessuno protestò mentre mi si aveva deriso perché io avevo tentato di montare soltanto sulle sue.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Allora avvenne una cosa di minima importanza, ma che fu per me decisiva.", "entities": []} {"text": "Da una stanza abbastanza lontana da noi echeggiarono le urla della piccola Anna.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Come si seppe poi, era caduta insanguinandosi le labbra.", "entities": []} {"text": "Fu così ch’ io per qualche minuto mi trovai solo con Ada perché tutti uscirono di corsa dal salotto.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Guido, prima di seguire gli altri, aveva posto il suo prezioso violino nelle mani di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Volete dare a me quel violino?", "entities": []} {"text": "– domandai io ad Ada vedendola esitante se seguire gli altri.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Davvero che non m’ ero ancora accorto che l’ occasione tanto sospirata s’ era finalmente presentata.", "entities": []} {"text": "Ella esitò, ma poi una sua strana diffidenza ebbe il sopravvento.", "entities": []} {"text": "Trasse il violino ancora meglio a sé:", "entities": []} {"text": "– No – rispose, – non occorre ch’ io vada con gli altri.", "entities": []} {"text": "Non credo che Anna si sia fatta tanto male.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Essa strilla per nulla.", "entities": []} {"text": "Sedette col suo violino e a me parve che con quest’ atto essa m’ avesse invitato di parlare.", "entities": []} {"text": "Del resto, come avrei potuto io andar a casa senz’ aver parlato?", "entities": []} {"text": "Che cosa avrei poi fatto in quella lunga notte?", "entities": []} {"text": "Mi vedevo ribaltarmi da destra a sinistra nel mio letto o correre per le vie o le bische in cerca di svago.", "entities": []} {"text": "No!", "entities": []} {"text": "Non dovevo abbandonare quella casa senz’ essermi procurata la chiarezza e la calma.", "entities": []} {"text": "Cercai di essere semplice e breve.", "entities": []} {"text": "Vi ero anche costretto perché mi mancava il fiato.", "entities": []} {"text": "Le dissi:", "entities": []} {"text": "– Io vi amo, Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Perché non mi permettereste di parlarne a vostro padre?", "entities": []} {"text": "Ella mi guardò stupita e spaventata.", "entities": []} {"text": "Temetti che si mettesse a strillare come la piccina, là fuori.", "entities": []} {"text": "Io sapevo che il suo occhio sereno e la sua faccia dalle linee tanto precise non sapevano l’ amore, ma tanto lontana dall’ amore come ora, non l’ avevo mai vista.", "entities": []} {"text": "Incominciò a parlare e disse qualcosa che doveva essere come un esordio.", "entities": []} {"text": "Ma io volevo la chiarezza:", "entities": []} {"text": "un sì o un no!", "entities": []} {"text": "Forse m’ offendeva già quanto mi pareva un’ esitazione.", "entities": []} {"text": "Per fare presto e indurla a decidersi, discussi il suo diritto di prendersi tempo:", "entities": []} {"text": "– Ma come non ve ne sareste accorta?", "entities": []} {"text": "A voi non era possibile di credere ch’ io facessi la corte ad Augusta!", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Volli mettere dell’ enfasi nelle mie parole, ma, nella fretta, la misi fuori di posto e finì che quel povero nome di Augusta fu accompagnato da un accento e da un gesto di disprezzo.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Fu così che levai Ada dall’ imbarazzo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Essa non rilevò altro che l’ offesa fatta ad Augusta:", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– Perché credete di essere superiore ad Augusta?", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Io non penso mica che Augusta accetterebbe di divenire vostra moglie!", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Poi appena ricordò che mi doveva una risposta:", "entities": []} {"text": "– In quanto a me ... mi meraviglia che vi sia capitata una cosa simile in testa.", "entities": []} {"text": "La frase acre doveva vendicare l’ Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Nella mia grande confusione pensai che anche il senso della parola non avesse avuto altro scopo;", "entities": []} {"text": "se mi avesse schiaffeggiato credo che sarei stato esitante a studiarne la ragione.", "entities": []} {"text": "Perciò ancora insistetti:", "entities": []} {"text": "– Pensateci, Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Io non sono un uomo cattivo.", "entities": []} {"text": "Sono ricco ... Sono un po’ bizzarro, ma mi sarà facile di correggermi.", "entities": []} {"text": "Anche Ada fu più dolce, ma parlò di nuovo di Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– Pensateci anche voi, Zeno:", "entities": [{"entity_text": "Zeno", "type": "PER"}]} {"text": "Augusta è una buona fanciulla e farebbe veramente al caso vostro.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Io non posso parlare per conto suo, ma credo ... Era una grande dolcezza di sentirmi invocare da Ada per la prima volta col mio prenome.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non era questo un invito a parlare ancora più chiaro?", "entities": []} {"text": "Forse era perduta per me, o almeno non avrebbe accettato subito di sposarmi, ma intanto bisognava evitare che si compromettesse di più con Guido sul conto del quale dovevo aprirle gli occhi.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Fui accorto, e prima di tutto le dissi che stimavo e rispettavo Augusta, ma che assolutamente non volevo sposarla.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Lo dissi due volte per farmi intendere chiaramente:", "entities": []} {"text": "« io non volevo sposarla ».", "entities": []} {"text": "Così potevo sperare di aver rabbonita Ada che prima aveva creduto io volessi offendere Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– Una buona, una cara, un’ amabile ragazza quell’ Augusta;", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "ma non fa per me.", "entities": []} {"text": "Poi appena precipitai le cose, perché c’ era del rumore sul corridoio e mi poteva essere tagliata la parola da un momento all’ altro.", "entities": []} {"text": "– Ada!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Quell’ uomo non fa per voi.", "entities": []} {"text": "È un imbecille!", "entities": []} {"text": "Non v’ accorgeste come sofferse per i responsi del tavolino?", "entities": []} {"text": "Avete visto il suo bastone?", "entities": []} {"text": "Suona bene il violino, ma vi sono anche delle scimmie che sanno suonarlo.", "entities": []} {"text": "Ogni sua parola tradisce il bestione ... Essa, dopo d’ esser stata ad ascoltarmi con l’ aspetto di chi non sa risolversi ad ammettere nel loro senso le parole che gli sono dirette, m’ interruppe.", "entities": []} {"text": "Balzò in piedi sempre col violino e l’ arco in mano e mi soffiò addosso delle parole offensive.", "entities": []} {"text": "Io feci del mio meglio per dimenticarle e vi riuscii.", "entities": []} {"text": "Ricordo solo che cominciò col domandarmi ad alta voce come avevo potuto parlare così di lui e di lei!", "entities": []} {"text": "Io feci gli occhi grandi dalla sorpresa perché mi pareva di non aver parlato che di lui solo.", "entities": []} {"text": "Dimenticai le tante parole sdegnose ch’ essa mi diresse, ma non la sua bella, nobile e sana faccia arrossata dallo sdegno e dalle linee rese più precise, quasi marmoree, dall’ indignazione.", "entities": []} {"text": "Quella non dimenticai più e quando penso al mio amore e alla mia giovinezza, rivedo la faccia bella e nobile e sana di Ada nel momento in cui essa m’ eliminò definitivamente dal suo destino.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ritornarono tutti in gruppo intorno alla signora Malfenti che teneva in braccio Anna ancora piangente.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Nessuno si occupò di me o di Ada ed io, senza salutare nessuno, uscii dal salotto;", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "nel corridoio presi il mio cappello.", "entities": []} {"text": "Curioso!", "entities": []} {"text": "Nessuno veniva a trattenermi.", "entities": []} {"text": "Allora mi trattenni da solo, ricordando ch’ io non dovevo mancare alle regole della buona educazione e che perciò prima di andarmene dovevo salutare compitamente tutti.", "entities": []} {"text": "Vero è che non dubito io non sia stato impedito di abbandonare quella casa dalla convinzione che troppo presto sarebbe cominciata per me la notte ancora peggiore delle cinque notti che l’ avevano preceduta.", "entities": []} {"text": "Io che finalmente avevo la chiarezza, sentivo ora un altro bisogno:", "entities": []} {"text": "quello della pace, la pace con tutti.", "entities": []} {"text": "Se avessi saputo eliminare ogni asprezza dai miei rapporti con Ada e con tutti gli altri, mi sarebbe stato più facile di dormire.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Perché aveva da sussistere tale asprezza?", "entities": []} {"text": "Se non potevo prendermela neppure con Guido il quale se anche non ne aveva alcun merito, certamente non aveva nessuna colpa di essere stato preferito da Ada!", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Essa era la sola che si fosse accorta della mia passeggiata sul corridoio e, quando mi vide ritornare, mi guardò ansiosa.", "entities": []} {"text": "Temeva di una scena?", "entities": []} {"text": "Subito volli rassicurarla.", "entities": []} {"text": "Le passai accanto e mormorai:", "entities": []} {"text": "– Scusate se vi ho offesa!", "entities": []} {"text": "Essa prese la mia mano e, rasserenata, la strinse.", "entities": []} {"text": "Fu un grande conforto.", "entities": []} {"text": "Io chiusi per un istante gli occhi per isolarmi con la mia anima e vedere quanta pace gliene fosse derivata.", "entities": []} {"text": "Il mio destino volle che mentre tutti ancora si occupavano della bimba, io mi trovassi seduto accanto ad Alberta.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Non l’ avevo vista e di lei non m’ accorsi che quando essa mi parlò dicendomi:", "entities": []} {"text": "– Non s’ è fatta nulla.", "entities": []} {"text": "Il grave è la presenza di papà il quale, se la vede piangere, le fa un bel regalo.", "entities": []} {"text": "Io cessai dall’ analizzarmi perché mi vidi intero!", "entities": []} {"text": "Per avere la pace io avrei dovuto fare in modo che quel salotto non mi fosse mai più interdetto.", "entities": []} {"text": "Guardai Alberta!", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Somigliava ad Ada!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Era un po’ di lei più piccola e portava sul suo organismo evidenti dei segni non ancora cancellati dell’ infanzia.", "entities": []} {"text": "Facilmente alzava la voce, e il suo riso spesso eccessivo le contraeva la faccina e gliel’ arrossava.", "entities": []} {"text": "Curioso!", "entities": []} {"text": "In quel momento ricordai una raccomandazione di mio padre:", "entities": []} {"text": "« Scegli una donna giovine e ti sarà più facile di educarla a modo tuo ».", "entities": []} {"text": "Il ricordo fu decisivo.", "entities": []} {"text": "Guardai ancora Alberta.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Nel mio pensiero m’ industriavo di spogliarla e mi piaceva così dolce e tenerella come supposi fosse.", "entities": []} {"text": "Le dissi:", "entities": []} {"text": "– Sentite, Alberta!", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Ho un’ idea:", "entities": []} {"text": "avete mai pensato che siete nell’ età di prendere marito?", "entities": []} {"text": "– Io non penso di sposarmi!", "entities": []} {"text": "– disse essa sorridendo e guardandomi mitemente, senz’ imbarazzo o rossore.", "entities": []} {"text": "– Penso invece di continuare i miei studii.", "entities": []} {"text": "Anche mamma lo desidera.", "entities": []} {"text": "– Potreste continuare gli studii anche dopo sposata.", "entities": []} {"text": "Mi venne un’ idea che mi parve spiritosa e le dissi subito:", "entities": []} {"text": "– Anch’ io penso d’ iniziarli dopo essermi sposato.", "entities": []} {"text": "Essa rise di cuore, ma io m’ accorsi che perdevo il mio tempo, perché non era con tali scipitezze che si poteva conquistare una moglie e la pace.", "entities": []} {"text": "Bisognava essere serii.", "entities": []} {"text": "Qui poi era facile perché venivo accolto tutt’ altrimenti che da Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Fui veramente serio.", "entities": []} {"text": "La mia futura moglie doveva intanto sapere tutto.", "entities": []} {"text": "Con voce commossa le dissi:", "entities": []} {"text": "– Io, poco fa, ho indirizzata ad Ada la stessa proposta che ora feci a voi.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Essa rifiutò con sdegno.", "entities": []} {"text": "Potete figurarvi in quale stato io mi trovi.", "entities": []} {"text": "Queste parole accompagnate da un atteggiamento di tristezza non erano altro che la mia ultima dichiarazione d’ amore per Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Divenivo troppo serio e, sorridendo, aggiunsi:", "entities": []} {"text": "– Ma credo che se voi accettaste di sposarmi, io sarei felicissimo e dimenticherei per voi tutto e tutti.", "entities": []} {"text": "Essa si fece molto seria per dirmi:", "entities": []} {"text": "– Non dovete offendervene, Zeno, perché mi dispiacerebbe.", "entities": [{"entity_text": "Zeno", "type": "PER"}]} {"text": "Io faccio una grande stima di voi.", "entities": []} {"text": "So che siete un buon diavolo eppoi, senza saperlo, sapete molte cose, mentre i miei professori sanno esattamente tutto quello che sanno.", "entities": []} {"text": "Io non voglio sposarmi.", "entities": []} {"text": "Forse mi ricrederò, ma per il momento non ho che una mèta:", "entities": []} {"text": "vorrei diventare una scrittrice.", "entities": []} {"text": "Vedete quale fiducia vi dimostro.", "entities": []} {"text": "Non lo dissi mai a nessuno e spero non mi tradirete.", "entities": []} {"text": "Dal canto mio, vi prometto che non ripeterò a nessuno la vostra proposta.", "entities": []} {"text": "– Ma anzi potete dirlo a tutti!", "entities": []} {"text": "– la interruppi io con stizza.", "entities": []} {"text": "Mi sentivo di nuovo sotto la minaccia di essere espulso da quel salotto e corsi al riparo.", "entities": []} {"text": "C’ era poi un solo modo per attenuare in Alberta l’ orgoglio di aver potuto respingermi ed io l’ adottai non appena lo scopersi.", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Le dissi:", "entities": []} {"text": "– Io ora farò la stessa proposta ad Augusta e racconterò a tutti che la sposai perché le sue due sorelle mi rifiutarono!", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Ridevo di un buon umore eccessivo che m’ aveva colto in seguito alla stranezza del mio procedere.", "entities": []} {"text": "Non era nella parola che mettevo lo spirito di cui ero tanto orgoglioso, ma nelle azioni.", "entities": []} {"text": "Mi guardai d’ intorno per trovare Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Era uscita sul corridoio con un vassoio sul quale non v’ era che un bicchiere semivuoto contenente un calmante per Anna.", "entities": [{"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "La seguii di corsa chiamandola per nome ed essa s’ addossò alla parete per aspettarmi.", "entities": []} {"text": "Mi misi a lei di faccia e subito le dissi:", "entities": []} {"text": "– Sentite, Augusta, volete che noi due ci sposiamo?", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "La proposta era veramente rude.", "entities": []} {"text": "Io dovevo sposare lei e lei me, ed io non domandavo quello ch’ essa pensasse né pensavo potrebbe toccarmi di essere io costretto di dare delle spiegazioni.", "entities": []} {"text": "Se non facevo altro che quello che tutti volevano!", "entities": []} {"text": "Essa alzò gli occhi dilatati dalla sorpresa.", "entities": []} {"text": "Così quello sbilenco era anche più differente del solito dall’ altro.", "entities": []} {"text": "La sua faccia vellutata e bianca, dapprima impallidì di più, eppoi subito si congestionò.", "entities": []} {"text": "Afferrò con la destra il bicchiere che ballava sul vassoio.", "entities": []} {"text": "Con un filo di voce mi disse:", "entities": []} {"text": "– Voi scherzate e ciò è male.", "entities": []} {"text": "Temetti si mettesse a piangere ed ebbi la curiosa idea di consolarla dicendole della mia tristezza.", "entities": []} {"text": "– Io non scherzo, – dissi serio e triste.", "entities": []} {"text": "– Domandai dapprima la sua mano ad Ada che me la rifiutò con ira, poi domandai ad Alberta di sposarmi ed essa, con belle parole, vi si rifiutò anch’ essa.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "Non serbo rancore né all’ una né all’ altra.", "entities": []} {"text": "Solo mi sento molto, ma molto infelice.", "entities": []} {"text": "Dinanzi al mio dolore essa si ricompose e si mise a guardarmi commossa, riflettendo intensamente.", "entities": []} {"text": "Il suo sguardo somigliava ad una carezza che non mi faceva piacere.", "entities": []} {"text": "– Io devo dunque sapere e ricordare che voi non mi amate?", "entities": []} {"text": "– domandò.", "entities": []} {"text": "Che cosa significava questa frase sibillina?", "entities": []} {"text": "Preludiava ad un consenso?", "entities": []} {"text": "Voleva ricordare!", "entities": []} {"text": "Ricordare per tutta la vita da trascorrersi con me?", "entities": []} {"text": "Ebbi il sentimento di chi per ammazzarsi si sia messo in una posizione pericolosa ed ora sia costretto a faticare per salvarsi.", "entities": []} {"text": "Non sarebbe stato meglio che anche Augusta m’ avesse rifiutato e che mi fosse stato concesso di ritornare sano e salvo nel mio studiolo nel quale neppure quel giorno stesso m’ ero sentito troppo male?", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Le dissi:", "entities": []} {"text": "– Sì!", "entities": []} {"text": "Io non amo che Ada e sposerei ora voi ... Stavo per dirle che non potevo rassegnarmi di divenire un estraneo per Ada e che perciò mi contentavo di divenirle cognato.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Sarebbe stato un eccesso, ed Augusta avrebbe di nuovo potuto credere che volessi dileggiarla.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Perciò dissi soltanto:", "entities": []} {"text": "– Io non so più rassegnarmi di restar solo.", "entities": []} {"text": "Essa rimaneva tuttavia poggiata alla parete del cui sostegno forse sentiva il bisogno;", "entities": []} {"text": "però pareva più calma ed il vassoio era ora tenuto da una sola mano.", "entities": []} {"text": "Ero salvo e cioè dovevo abbandonare quel salotto, o potevo restarci e dovevo sposarmi?", "entities": []} {"text": "Dissi delle altre parole, solo perché impaziente di aspettare le sue che non volevano venire:", "entities": []} {"text": "– Io sono un buon diavolo e credo che con me si possa vivere facilmente anche senza che ci sia un grande amore.", "entities": []} {"text": "Questa era una frase che nei lunghi giorni precedenti avevo preparata per Ada per indurla a dirmi di sì anche senza sentire per me un grande amore.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Augusta ansava leggermente e taceva ancora.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Quel silenzio poteva anche significare un rifiuto, il più delicato rifiuto che si potesse immaginare:", "entities": []} {"text": "io quasi sarei scappato in cerca del mio cappello, in tempo per porlo su una testa salva.", "entities": []} {"text": "Invece Augusta, decisa, con un movimento dignitoso che mai dimenticai, si rizzò e abbandonò il sostegno della parete.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Nel corridoio non largo essa si avvicinò così ancora di più a me che le stavo di faccia.", "entities": []} {"text": "Mi disse:", "entities": []} {"text": "– Voi, Zeno, avete bisogno di una donna che voglia vivere per voi e vi assista.", "entities": [{"entity_text": "Zeno", "type": "PER"}]} {"text": "Io voglio essere quella donna.", "entities": []} {"text": "Mi porse la mano paffutella ch’ io quasi istintivamente baciai.", "entities": []} {"text": "Evidentemente non c’ era più la possibilità di fare altrimenti.", "entities": []} {"text": "Devo poi confessare che in quel momento fui pervaso da una soddisfazione che m’ allargò il petto.", "entities": []} {"text": "Non avevo più da risolvere niente, perché tutto era stato risolto.", "entities": []} {"text": "Questa era la vera chiarezza.", "entities": []} {"text": "Fu così che mi fidanzai.", "entities": []} {"text": "Fummo subito festeggiatissimi.", "entities": []} {"text": "Il mio somigliava un poco al grande successo del violino di Guido, tanti furono gli applausi di tutti.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Giovanni mi baciò e mi diede subito del tu.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}]} {"text": "Con eccessiva espressione di affetto mi disse:", "entities": []} {"text": "– Mi sentivo tuo padre da molto tempo, dacché cominciai a darti dei consigli per il tuo commercio.", "entities": []} {"text": "La mia futura suocera mi porse anch’ essa la guancia che sfiorai.", "entities": []} {"text": "A quel bacio non sarei sfuggito neppure se avessi sposato Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Vede ch’ io avevo indovinato tutto, – mi disse con una disinvoltura incredibile e che non fu punita perché io non seppi né volli protestare.", "entities": []} {"text": "Essa poi abbracciò Augusta e la grandezza del suo affetto si rivelò in un singhiozzo che le sfuggì interrompendo le sue manifestazioni di gioia.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Io non potevo soffrire la signora Malfenti, ma devo dire che quel singhiozzo colorì, almeno per tutta quella sera, di una luce simpatica e importante il mio fidanzamento.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Alberta, raggiante, mi strinse la mano:", "entities": [{"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}]} {"text": "– Io voglio essere per voi una buona sorella.", "entities": []} {"text": "– E Ada:", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Bravo, Zeno!", "entities": [{"entity_text": "Zeno", "type": "PER"}]} {"text": "– Poi, a bassa voce:", "entities": []} {"text": "– Sappiatelo:", "entities": []} {"text": "giammai un uomo che creda di aver fatta una cosa con precipitazione, ha agito più saviamente di voi.", "entities": []} {"text": "Guido mi diede una grande sorpresa:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "– Da questa mattina avevo capito che volevate una o l’ altra delle signorine Malfenti, ma non arrivavo a sapere quale.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Non dovevano dunque essere molto intimi se Ada non gli aveva parlato della mia corte!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Che avessi davvero agito precipitosamente?", "entities": []} {"text": "Poco dopo però, Ada mi disse ancora:", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "– Vorrei che mi voleste bene come un fratello.", "entities": []} {"text": "Il resto sia dimenticato:", "entities": []} {"text": "io non dirò mai nulla a Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Era del resto bello di aver provocata tanta gioia in una famiglia.", "entities": []} {"text": "Non potevo goderne molto, solo perché ero molto stanco.", "entities": []} {"text": "Ero anche assonnato.", "entities": []} {"text": "Ciò provava che avevo agito con grande accortezza.", "entities": []} {"text": "La mia notte sarebbe stata buona.", "entities": []} {"text": "A cena Augusta ed io assistemmo muti ai festeggiamenti che ci venivano fatti.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Essa sentì il bisogno di scusarsi della sua incapacità di prender parte alla conversazione generale:", "entities": []} {"text": "– Non so dir nulla.", "entities": []} {"text": "Dovete ricordare che, mezz’ ora fa, io non sapevo quello che stava per succedermi.", "entities": []} {"text": "Essa diceva sempre l’ esatta verità.", "entities": []} {"text": "Si trovava fra il riso e il pianto e mi guardò.", "entities": []} {"text": "Volli accarezzarla anch’ io con l’ occhio e non so se vi riuscii.", "entities": []} {"text": "Quella stessa sera a quel tavolo subii un’ altra lesione.", "entities": []} {"text": "Fui ferito proprio da Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Pare che poco prima ch’ io fossi giunto per prendere parte alla seduta spiritistica, Guido avesse raccontato che nella mattina io avevo dichiarato di non essere una persona distratta.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Gli diedero subito tante di quelle prove ch’ io avevo mentito che, per vendicarsi,( o forse per far vedere ch’ egli sapeva disegnare) fece due mie caricature.", "entities": []} {"text": "Nella prima ero rappresentato come, col naso in aria, mi poggiavo su un ombrello puntato a terra.", "entities": []} {"text": "Nella seconda l’ ombrello s’ era spezzato e il manico m’ era penetrato nella schiena.", "entities": []} {"text": "Le due caricature raggiungevano lo scopo e facevano ridere col mezzuccio semplice che l’ individuo che doveva rappresentarmi – invero affatto somigliante, ma caratterizzato da una grande calvizie – era identico nel primo e nel secondo schizzo e si poteva perciò figurarselo tanto distratto da non aver cambiato di aspetto per il fatto che un ombrello lo aveva trafitto.", "entities": []} {"text": "Tutti risero molto e anzi troppo.", "entities": []} {"text": "Mi dolse intensamente il tentativo tanto ben riuscito di gettare su me del ridicolo.", "entities": []} {"text": "E fu allora che per la prima volta fui colto dal mio dolore lancinante.", "entities": []} {"text": "Quella sera mi dolsero l’ avambraccio destro e l’ anca.", "entities": []} {"text": "Un intenso bruciore, un formicolio nei nervi come se avessero minacciato di rattrappirsi.", "entities": []} {"text": "Stupito portai la mano destra all’ anca e con la mano sinistra afferrai l’ avambraccio colpito.", "entities": []} {"text": "Augusta mi domandò:", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– Che hai?", "entities": []} {"text": "Risposi che sentivo un dolore al posto contuso da quella caduta al caffè della quale s’ era parlato anche quella sera stessa.", "entities": []} {"text": "Feci subito un energico tentativo per liberarmi da quel dolore.", "entities": []} {"text": "Mi parve che ne sarei guarito se avessi saputo vendicarmi dell’ ingiuria che m’ era stata fatta.", "entities": []} {"text": "Domandai un pezzo di carta ed una matita e tentai di disegnare un individuo che veniva oppresso da un tavolino ribaltatoglisi addosso.", "entities": []} {"text": "Misi poi accanto a lui un bastone sfuggitogli di mano in seguito alla catastrofe.", "entities": []} {"text": "Nessuno riconobbe il bastone e perciò l’ offesa non riuscì quale io l’ avrei voluta.", "entities": []} {"text": "Perché poi si riconoscesse chi fosse quell’ individuo e come fosse capitato in quella posizione, scrissi di sotto:", "entities": []} {"text": "« Guido Speier alle prese col tavolino ».", "entities": [{"entity_text": "Guido Speier", "type": "PER"}]} {"text": "Del resto di quel disgraziato sotto al tavolino non si vedevano che le gambe, che avrebbero potuto somigliare a quelle di Guido se non le avessi storpiate ad arte, e lo spirito di vendetta non fosse intervenuto a peggiorare il mio disegno già tanto infantile.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Il dolore assillante mi fece lavorare in grande fretta.", "entities": []} {"text": "Certo giammai il mio povero organismo fu talmente pervaso dal desiderio di ferire e se avessi avuta in mano la sciabola invece di quella matita che non sapevo muovere, forse la cura sarebbe riuscita.", "entities": []} {"text": "Guido rise sinceramente del mio disegno, ma poi osservò mitemente:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "– Non mi pare che il tavolino m’ abbia nociuto!", "entities": []} {"text": "Non gli aveva infatti nociuto ed era questa l’ ingiustizia di cui mi dolevo.", "entities": []} {"text": "Ada prese i due disegni di Guido e disse di voler conservarli.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Io la guardai per esprimerle il mio rimprovero ed essa dovette stornare il suo sguardo dal mio.", "entities": []} {"text": "Avevo il diritto di rimproverarla perché faceva aumentare il mio dolore.", "entities": []} {"text": "Trovai una difesa in Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Essa volle che sul mio disegno mettessi la data del nostro fidanzamento perché voleva conservare anche lei quello sgorbio.", "entities": []} {"text": "Un’ onda calda di sangue inondò le mie vene a tale segno d’ affetto che per la prima volta riconobbi tanto importante per me.", "entities": []} {"text": "Il dolore però non cessò e dovetti pensare che se quell’ atto d’ affetto mi fosse venuto da Ada, esso avrebbe provocata nelle mie vene una tale ondata di sangue che tutti i detriti accumulatisi nei miei nervi ne sarebbero stati spazzati via.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Quel dolore non m’ abbandonò più.", "entities": []} {"text": "Adesso, nella vecchiaia, ne soffro meno perché, quando mi coglie, lo sopporto con indulgenza:", "entities": []} {"text": "« Ah!", "entities": []} {"text": "Sei qui, prova evidente che sono stato giovine? ».", "entities": []} {"text": "Ma in gioventù fu altra cosa.", "entities": []} {"text": "Io non dico che il dolore sia stato grande, per quanto talvolta m’ abbia impedito il libero movimento o mi abbia tenuto desto per notti intere.", "entities": []} {"text": "Ma esso occupò buona parte della mia vita.", "entities": []} {"text": "Volevo guarirne!", "entities": []} {"text": "Perché avrei dovuto portare per tutta la vita sul mio corpo stesso lo stigma del vinto?", "entities": []} {"text": "Divenire addirittura il monumento ambulante della vittoria di Guido?", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Bisognava cancellare dal mio corpo quel dolore.", "entities": []} {"text": "Così cominciarono le cure.", "entities": []} {"text": "Ma, subito dopo, l’ origine rabbiosa della malattia fu dimenticata e mi fu ora persino difficile di ritrovarla.", "entities": []} {"text": "Non poteva essere altrimenti:", "entities": []} {"text": "io avevo una grande fiducia nei medici che mi curarono e credetti loro sinceramente quando attribuirono quel dolore ora al ricambio ed ora alla circolazione difettosa, poi alla tubercolosi o a varie infezioni di cui qualcuna vergognosa.", "entities": []} {"text": "Devo poi confessare che tutte le cure m’ arrecarono qualche sollievo temporaneo per cui ogni volta l’ eventuale nuova diagnosi sembrava confermata.", "entities": []} {"text": "Prima o poi risultava meno esatta, ma non del tutto erronea, perché da me nessuna funzione è idealmente perfetta.", "entities": []} {"text": "Una volta sola ci fu un vero errore:", "entities": []} {"text": "una specie di veterinario nelle cui mani m’ ero posto, s’ ostinò per lungo tempo ad attaccare il mio nervo sciatico coi suoi vescicanti e finì coll’ essere beffato dal mio dolore che improvvisamente, durante una seduta, saltò dall’ anca alla coppa, lungi perciò da ogni connessione col nervo sciatico.", "entities": []} {"text": "Il cerusico s’ arrabbiò e mi mise alla porta ed io me ne andai – me lo ricordo benissimo – niente affatto offeso, ammirato invece che il dolore al nuovo posto non avesse cambiato per nulla.", "entities": []} {"text": "Rimaneva rabbioso e irraggiungibile come quando m’ aveva torturata l’ anca.", "entities": []} {"text": "È strano come ogni parte del nostro corpo sappia dolere allo stesso modo.", "entities": []} {"text": "Tutte le altre diagnosi vivono esattissime nel mio corpo e si battono fra di loro per il primato.", "entities": []} {"text": "Vi sono delle giornate in cui vivo per la diatesi urica ed altre in cui la diatesi è uccisa, cioè guarita, da un’ infiammazione delle vene.", "entities": []} {"text": "Io ho dei cassetti interi di medicinali e sono i soli cassetti miei che tengo io stesso in ordine.", "entities": []} {"text": "Io amo le mie medicine e so che quando ne abbandono una, prima o poi vi ritornerò.", "entities": []} {"text": "Del resto non credo di aver perduto il mio tempo.", "entities": []} {"text": "Chissà da quanto tempo e di quale malattia io sarei già morto se il mio dolore in tempo non le avesse simulate tutte per indurmi a curarle prima ch’ esse m’ afferrassero.", "entities": []} {"text": "Ma pur senza saper spiegarne l’ intima natura, io so quando il mio dolore per la prima volta si formò.", "entities": []} {"text": "Proprio per quel disegno tanto migliore del mio.", "entities": []} {"text": "Una goccia che fece traboccare il vaso!", "entities": []} {"text": "Io sono sicuro di non aver mai prima sentito quel dolore.", "entities": []} {"text": "Ad un medico volli spiegarne l’ origine, ma non m’ intese.", "entities": []} {"text": "Chissà?", "entities": []} {"text": "Forse la psico-analisi porterà alla luce tutto il rivolgimento che il mio organismo subì in quei giorni e specialmente nelle poche ore che seguirono al mio fidanzamento.", "entities": []} {"text": "Non furono neppure poche, quelle ore!", "entities": []} {"text": "Quando, tardi, la compagnia si sciolse, Augusta lietamente mi disse:", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– A domani!", "entities": []} {"text": "L’ invito mi piacque perché provava che avevo raggiunto il mio scopo e che niente era finito e tutto avrebbe continuato il giorno appresso.", "entities": []} {"text": "Essa mi guardò negli occhi e trovò i miei vivamente annuenti così da confortarla.", "entities": []} {"text": "Scesi quegli scalini, che non contai più, domandandomi:", "entities": []} {"text": "– Chissà se l’ amo?", "entities": []} {"text": "È un dubbio che m’ accompagnò per tutta la vita e oggidì posso pensare che l’ amore accompagnato da tanto dubbio sia il vero amore.", "entities": []} {"text": "Ma neppure dopo abbandonata quella casa, mi fu concesso di andar a coricarmi e raccogliere il frutto della mia attività di quella serata in un sonno lungo e ristoratore.", "entities": []} {"text": "Faceva caldo.", "entities": []} {"text": "Guido sentì il bisogno di un gelato e m’ invitò ad accompagnarlo ad un caffè.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "S’ aggrappò amichevolmente al mio braccio ed io, altrettanto amichevolmente, sostenni il suo.", "entities": []} {"text": "Egli era una persona molto importante per me e non avrei saputo rifiutargli niente.", "entities": []} {"text": "La grande stanchezza che avrebbe dovuto cacciarmi a letto, mi rendeva più arrendevole del solito.", "entities": []} {"text": "Entrammo proprio nella bottega ove il povero Tullio m’ aveva infettato con la sua malattia, e ci mettemmo a sedere ad un tavolo appartato.", "entities": [{"entity_text": "Tullio", "type": "PER"}]} {"text": "Sulla via il mio dolore che io ancora non sapevo quale compagno fedele mi sarebbe stato, m’ aveva fatto soffrire molto e, per qualche istante, mi parve si attenuasse perché mi fu concesso di sedere.", "entities": []} {"text": "La compagnia di Guido fu addirittura terribile.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "S’ informava con grande curiosità della storia dei miei amori con Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Sospettava ch’ io lo ingannassi?", "entities": []} {"text": "Gli dissi sfacciatamente che io di Augusta m’ ero innamorato subito alla mia prima visita in casa Malfenti.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Il mio dolore mi rendeva ciarliero, quasi avessi voluto gridare più di esso.", "entities": []} {"text": "Ma parlai troppo e se Guido fosse stato più attento si sarebbe accorto che io non ero tanto innamorato di Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Parlai della cosa più interessante nel corpo di Augusta, cioè quell’ occhio sbilenco che a torto faceva credere che anche il resto non fosse al suo vero posto.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Poi volli spiegare perché non mi fossi fatto avanti prima.", "entities": []} {"text": "Forse Guido era meravigliato di avermi visto capitare in quella casa all’ ultimo momento per fidanzarmi.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Urlai:", "entities": []} {"text": "– Intanto le signorine Malfenti sono abituate ad un grande lusso ed io non potevo sapere se ero al caso di addossarmi una cosa simile.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Mi dispiacque di aver così parlato anche di Ada, ma non v’ era più rimedio;", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "era tanto difficile di isolare Augusta da Ada!", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Continuai abbassando la voce per sorvegliarmi meglio:", "entities": []} {"text": "– Dovetti perciò fare dei calcoli.", "entities": []} {"text": "Trovai che il mio denaro non bastava.", "entities": []} {"text": "Allora mi misi a studiare se potevo allargare il mio commercio.", "entities": []} {"text": "Dissi poi che, per fare quei calcoli, avevo avuto bisogno di molto tempo e che perciò m’ ero astenuto dal far visita ai Malfenti per cinque giorni.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Finalmente la lingua abbandonata a se stessa era arrivata ad un po’ di sincerità.", "entities": []} {"text": "Ero vicino al pianto e, premendomi l’ anca, mormorai:", "entities": []} {"text": "– Cinque giorni son lunghi!", "entities": []} {"text": "Guido disse che si compiaceva di scoprire in me una persona tanto previdente.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Io osservai seccamente:", "entities": []} {"text": "– La persona previdente non è più gradevole della stordita!", "entities": []} {"text": "Guido rise:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "– Curioso che il previdente senta il bisogno di difendere lo stordito!", "entities": []} {"text": "Poi, senz’ altra transizione, mi raccontò seccamente ch’ egli era in procinto di domandare la mano di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "M’ aveva trascinato al caffè per farmi quella confessione oppure s’ era seccato di aver dovuto starmi a sentire per tanto tempo a parlare di me e si procurava la rivincita?", "entities": []} {"text": "Io sono quasi sicuro d’ esser riuscito a dimostrare la massima sorpresa e la massima compiacenza.", "entities": []} {"text": "Ma subito dopo trovai il modo di addentarlo vigorosamente:", "entities": []} {"text": "– Adesso capisco perché ad Ada piacque tanto quel Bach svisato a quel modo!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Era ben suonato, ma gli Otto proibiscono di lordare in certi posti.", "entities": [{"entity_text": "Otto", "type": "PER"}]} {"text": "La botta era forte e Guido arrossì dal dolore.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Fu mite nella risposta perché ora gli mancava l’ appoggio di tutto il suo piccolo pubblico entusiasta.", "entities": []} {"text": "– Dio mio!", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} {"text": "– cominciò per guadagnar tempo.", "entities": []} {"text": "– Talvolta suonando si cede ad un capriccio.", "entities": []} {"text": "In quella stanza pochi conoscevano il Bach ed io lo presentai loro un poco modernizzato.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Parve soddisfatto della sua trovata, ma io ne fui soddisfatto altrettanto perché mi parve una scusa e una sommissione.", "entities": []} {"text": "Ciò bastò a mitigarmi e, del resto, per nulla al mondo avrei voluto litigare col futuro marito di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Proclamai che raramente avevo sentito un dilettante che suonasse così bene.", "entities": []} {"text": "A lui non bastò:", "entities": []} {"text": "osservò ch’ egli poteva essere considerato quale un dilettante, solo perché non accettava di presentarsi come professionista.", "entities": []} {"text": "Non voleva altro?", "entities": []} {"text": "Gli diedi ragione.", "entities": []} {"text": "Era evidente ch’ egli non poteva essere considerato quale un dilettante.", "entities": []} {"text": "Così fummo di nuovo buoni amici.", "entities": []} {"text": "Poi, di punto in bianco, egli si mise a dir male delle donne.", "entities": []} {"text": "Restai a bocca aperta!", "entities": []} {"text": "Ora che lo conosco meglio, so ch’ egli si lancia a un discorrere abbondante in qualsiasi direzione quando si crede sicuro di piacere al suo interlocutore.", "entities": []} {"text": "Io, poco prima, avevo parlato del lusso delle signorine Malfenti, ed egli ricominciò a parlare di quello per finire col dire di tutte le altre cattive qualità delle donne.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "La mia stanchezza m’ impediva d’ interromperlo e mi limitavo a continui segni d’ assenso ch’ erano già troppo faticosi per me.", "entities": []} {"text": "Altrimenti, certo, avrei protestato.", "entities": []} {"text": "Io sapevo ch’ io avevo ogni ragione di dir male delle donne rappresentate per me da Ada, Augusta e dalla mia futura suocera;", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "ma lui non aveva alcuna ragione di prendersela col sesso rappresentato per lui dalla sola Ada che l’ amava.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Era ben dotto, e ad onta della mia stanchezza stetti a sentirlo con ammirazione.", "entities": []} {"text": "Molto tempo dopo scopersi ch’ egli aveva fatte sue le geniali teorie del giovine suicida Weininger.", "entities": [{"entity_text": "Weininger", "type": "PER"}]} {"text": "Per allora subivo il peso di un secondo Bach.", "entities": [{"entity_text": "Bach", "type": "PER"}]} {"text": "Mi venne persino il dubbio ch’ egli volesse curarmi.", "entities": []} {"text": "Perché altrimenti avrebbe voluto convincermi che la donna non sa essere né geniale né buona?", "entities": []} {"text": "A me parve che la cura non riuscì perché somministrata da Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ma conservai quelle teorie e le perfezionai con la lettura del Weininger.", "entities": [{"entity_text": "Weininger", "type": "PER"}]} {"text": "Non guariscono però mai, ma sono una comoda compagnia quando si corre dietro alle donne.", "entities": []} {"text": "Finito il suo gelato, Guido sentì il bisogno di una boccata d’ aria fresca e m’ indusse ad accompagnarlo ad una passeggiata verso la periferia della città.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ricordo:", "entities": []} {"text": "da giorni, in città, si anelava ad un poco di pioggia da cui si sperava qualche sollievo al caldo anticipato.", "entities": []} {"text": "Io non m’ ero neppure accorto di quel caldo.", "entities": []} {"text": "Quella sera il cielo aveva cominciato a coprirsi di leggere nubi bianche, di quelle da cui il popolo spera la pioggia abbondante, ma una grande luna s’ avanzava nel cielo intensamente azzurro dov’ era ancora limpido, una di quelle lune dalle guancie gonfie che lo stesso popolo crede capaci di mangiare le nubi.", "entities": []} {"text": "Era infatti evidente che là dov’ essa toccava, scioglieva e nettava.", "entities": []} {"text": "Volli interrompere il chiacchierio di Guido che mi costringeva ad un annuire continuo, una tortura, e gli descrissi il bacio nella luna scoperto dal poeta Zamboni:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Zamboni", "type": "PER"}]} {"text": "com’ era dolce quel bacio nel centro delle nostre notti in confronto all’ ingiustizia che Guido accanto a me commetteva!", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Parlando e scotendomi dal torpore in cui ero caduto a forza di assentire, mi parve che il mio dolore s’ attenuasse.", "entities": []} {"text": "Era il premio per la mia ribellione e vi insistetti.", "entities": []} {"text": "Guido dovette adattarsi di lasciare per un momento in pace le donne e guardare in alto.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ma per poco!", "entities": []} {"text": "Scoperta, in seguito alle mie indicazioni, la pallida immagine di donna nella luna, ritornò al suo argomento con uno scherzo di cui rise fortemente, ma solo lui, nella via deserta:", "entities": []} {"text": "– Vede tante cose quella donna!", "entities": []} {"text": "Peccato ch’ essendo donna non sa ricordarle.", "entities": []} {"text": "Faceva parte della sua teoria( o di quella del Weininger) che la donna non può essere geniale perché non sa ricordare.", "entities": [{"entity_text": "Weininger", "type": "PER"}]} {"text": "Arrivammo sotto la via Belvedere.", "entities": [{"entity_text": "via Belvedere", "type": "LOC"}]} {"text": "Guido disse che un po’ di salita ci avrebbe fatto bene.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Anche questa volta lo compiacqui.", "entities": []} {"text": "Lassù, con uno di quei movimenti che si confanno meglio ai giovanissimi ragazzi, egli si sdraiò sul muricciuolo che arginava la via da quella sottostante.", "entities": []} {"text": "Gli pareva di fare un atto di coraggio esponendosi ad una caduta di una diecina di metri.", "entities": []} {"text": "Sentii dapprima il solito ribrezzo al vederlo esposto a tanto pericolo, ma poi ricordai il sistema da me escogitato quella sera stessa, in uno slancio d’ improvvisazione, per liberarmi da quell’ affanno e mi misi ad augurare ferventemente ch’ egli cadesse.", "entities": []} {"text": "In quella posizione egli continuava a predicare contro le donne.", "entities": []} {"text": "Diceva ora che abbisognavano di giocattoli come i bambini, ma di alto prezzo.", "entities": []} {"text": "Ricordai che Ada diceva di amare molto i gioielli.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Era dunque proprio di lei ch’ egli parlava?", "entities": []} {"text": "Ebbi allora un’ idea spaventosa!", "entities": []} {"text": "Perché non avrei fatto fare a Guido quel salto di dieci metri?", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Non sarebbe stato giusto di sopprimere costui che mi portava via Ada senz’ amarla?", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "In quel momento mi pareva che quando l’ avessi ucciso, avrei potuto correre da Ada per averne subito il premio.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Nella strana notte piena di luce, a me era parso ch’ essa stesse a sentire come Guido l’ infamava.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Debbo confessare ch’ io in quel momento m’ accinsi veramente ad uccidere Guido!", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ero in piedi accanto a lui ch’ era sdraiato sul basso muricciuolo ed esaminai freddamente come avrei dovuto afferrarlo per essere sicuro del fatto mio.", "entities": []} {"text": "Poi scopersi che non avevo neppur bisogno di afferrarlo.", "entities": []} {"text": "Egli giaceva sulle proprie braccia incrociate dietro la testa, e sarebbe bastata una buona spinta improvvisa per metterlo senza rimedio fuori d’ equilibrio.", "entities": []} {"text": "Mi venne un’ altra idea che mi parve tanto importante da poter compararla alla grande luna che s’ avanzava nel cielo nettandolo:", "entities": []} {"text": "avevo accettato di fidanzarmi ad Augusta per essere sicuro di dormir bene quella notte.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Come avrei potuto dormire se avessi ammazzato Guido?", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Quest’ idea salvò me e lui.", "entities": []} {"text": "Volli subito abbandonare quella posizione nella quale sovrastavo a Guido e che mi seduceva a quell’ azione.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Mi piegai sulle ginocchia abbattendomi su me stesso e arrivando quasi a toccare il suolo con la mia testa:", "entities": []} {"text": "– Che dolore, che dolore!", "entities": []} {"text": "– urlai.", "entities": []} {"text": "Spaventato, Guido balzò in piedi a domandarmi delle spiegazioni.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Io continuai a lamentarmi più mitemente senza rispondere.", "entities": []} {"text": "Sapevo perché mi lamentavo:", "entities": []} {"text": "perché avevo voluto uccidere e forse, anche, perché non avevo saputo farlo.", "entities": []} {"text": "Il dolore e il lamento scusavano tutto.", "entities": []} {"text": "Mi pareva di gridare ch’ io non avevo voluto uccidere e mi pareva anche di gridare che non era colpa mia se non avevo saputo farlo.", "entities": []} {"text": "Tutto era colpa della mia malattia e del mio dolore.", "entities": []} {"text": "Invece ricordo benissimo che proprio allora il mio dolore scomparve del tutto e che il mio lamento rimase una pura commedia cui io invano cercai di dare un contenuto evocando il dolore e ricostruendolo per sentirlo e soffrirne.", "entities": []} {"text": "Ma fu uno sforzo vano perché esso non ritornò che quando volle.", "entities": []} {"text": "Come al solito Guido procedeva per ipotesi.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Fra altro mi domandò se non si fosse trattato dello stesso dolore prodotto da quella caduta al caffè.", "entities": []} {"text": "L’ idea mi parve buona e assentii.", "entities": []} {"text": "Egli mi prese per il braccio e, amorevolmente, mi fece rizzare.", "entities": []} {"text": "Poi, con ogni riguardo, sempre appoggiandomi, mi fece scendere la piccola erta.", "entities": []} {"text": "Quando fummo giù, dichiarai che mi sentivo un poco meglio e che credevo che, appoggiato a lui, avrei potuto procedere più spedito.", "entities": []} {"text": "Così si andava finalmente a letto!", "entities": []} {"text": "Poi era la prima vera grande soddisfazione che quel giorno mi fosse stata accordata.", "entities": []} {"text": "Egli lavorava per me, perché quasi mi portava.", "entities": []} {"text": "Ero io che finalmente gl’ imponevo il mio volere.", "entities": []} {"text": "Trovammo una farmacia ancora aperta ed egli ebbe l’ idea di mandarmi a letto accompagnato da un calmante.", "entities": []} {"text": "Costruì tutta una teoria sul dolore reale e sul sentimento esagerato dello stesso:", "entities": []} {"text": "un dolore si moltiplicava per l’ esasperazione ch’ esso stesso aveva prodotta.", "entities": []} {"text": "Con quella bottiglietta s’ iniziò la mia raccolta di medicinali, e fu giusto fosse stata scelta da Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Per dar base più solida alla sua teoria, egli suppose ch’ io avessi sofferto di quel dolore da molti giorni.", "entities": []} {"text": "Mi spiacque di non poter compiacerlo.", "entities": []} {"text": "Dichiarai che quella sera, in casa dei Malfenti, io non avevo sentito alcun dolore.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Nel momento in cui m’ era stata concessa la realizzazione del mio lungo sogno, evidentemente non avevo potuto soffrire.", "entities": []} {"text": "E per essere sincero volli proprio essere come avevo asserito ch’ io fossi e dissi più volte a me stesso:", "entities": []} {"text": "« Io amo Augusta, io non amo Ada.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Amo Augusta e questa sera arrivai alla realizzazione del mio lungo sogno ».", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Così procedemmo nella notte lunare.", "entities": []} {"text": "Suppongo che Guido fosse affaticato dal mio peso, perché finalmente ammutolì.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Mi propose però di accompagnarmi fino a letto.", "entities": []} {"text": "Rifiutai e quando mi fu concesso di chiudere la porta di casa dietro di me, diedi un sospiro di sollievo.", "entities": []} {"text": "Ma certamente anche Guido dovette emettere lo stesso sospiro.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Feci gli scalini della mia villa a quattro a quattro e in dieci minuti fui a letto.", "entities": []} {"text": "M’ addormentai presto e, nel breve periodo che precede il sonno, non ricordai né Ada né Augusta, ma il solo Guido, così dolce e buono e paziente.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Certo, non avevo dimenticato che poco prima avevo voluto ucciderlo, ma ciò non aveva alcun’ importanza perché le cose di cui nessuno sa e che non lasciarono delle tracce, non esistono.", "entities": []} {"text": "Il giorno seguente mi recai alla casa della mia sposa un po’ titubante.", "entities": []} {"text": "Non ero sicuro se gl’ impegni presi la sera prima avessero il valore ch’ io credevo di dover conferire loro.", "entities": []} {"text": "Scopersi che l’ avevano per tutti.", "entities": []} {"text": "Anche Augusta riteneva d’ essersi fidanzata, anzi più sicuramente di quanto lo credessi io.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Fu un fidanzamento laborioso.", "entities": []} {"text": "Io ho il senso di averlo annullato varie volte e ricostituito con grande fatica e sono sorpreso che nessuno se ne sia accorto.", "entities": []} {"text": "Mai non ebbi la certezza d’ avviarmi proprio al matrimonio, ma pare che tuttavia io mi sia comportato da fidanzato abbastanza amoroso.", "entities": []} {"text": "Infatti io baciavo e stringevo al seno la sorella di Ada ogni qualvolta ne avevo la possibilità.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Augusta subiva le mie aggressioni come credeva che una sposa dovesse ed io mi comportai relativamente bene, solo perché la signora Malfenti non ci lasciò soli che per brevi istanti.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "La mia sposa era molto meno brutta di quanto avessi creduto, e la sua più grande bellezza la scopersi baciandola:", "entities": []} {"text": "il suo rossore!", "entities": []} {"text": "Là dove baciavo sorgeva una fiamma in mio onore ed io baciavo più con la curiosità dello sperimentatore che col fervore dell’ amante.", "entities": []} {"text": "Ma il desiderio non mancò e rese un po’ più lieve quella grave epoca.", "entities": []} {"text": "Guai se Augusta e sua madre non m’ avessero impedito di bruciare quella fiamma in una sola volta come io spesso ne avrei avuto il desiderio.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Come si avrebbe continuato a vivere allora?", "entities": []} {"text": "Almeno così il mio desiderio continuò a darmi sulle scale di quella casa la stessa ansia come quando le salivo per andare alla conquista di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Gli scalini dispari mi promettevano che quel giorno avrei potuto far vedere ad Augusta che cosa fosse il fidanzamento ch’ essa aveva voluto.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Sognavo un’ azione violenta che m’ avrebbe ridato tutto il sentimento della mia libertà.", "entities": []} {"text": "Non volevo mica altro io ed è ben strano che quando Augusta intese quello ch’ io volevo, l’ abbia interpretato quale un segno di febbre d’ amore.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Nel mio ricordo quel periodo si divide in due fasi.", "entities": []} {"text": "Nella prima la signora Malfenti ci faceva spesso sorvegliare da Alberta o cacciava nel salotto con noi la piccola Anna con una sua maestrina.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Anna", "type": "PER"}]} {"text": "Ada non fu allora mai associata in alcun modo a noi ed io dicevo a me stesso che dovevo compiacermene, mentre invece ricordo oscuramente di aver pensato una volta che sarebbe stata una bella soddisfazione per me di poter baciare Augusta in presenza di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Chissà con quale violenza l’ avrei fatto.", "entities": []} {"text": "La seconda fase s’ iniziò quando Guido ufficialmente si fidanzò con Ada e la signora Malfenti da quella pratica donna che era, unì le due coppie nello stesso salotto perché si sorvegliassero a vicenda.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Della prima fase so che Augusta si diceva perfettamente soddisfatta di me.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Quando non l’ assaltavo, divenivo di una loquacità straordinaria.", "entities": []} {"text": "La loquacità era un mio bisogno.", "entities": []} {"text": "Me ne procurai l’ opportunità figgendomi in capo l’ idea che giacché dovevo sposare Augusta, dovessi anche imprenderne l’ educazione.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "L’ educavo alla dolcezza, all’ affetto e sopra tutto alla fedeltà.", "entities": []} {"text": "Non ricordo esattamente la forma che davo alle mie prediche di cui taluna m’ è ricordata da lei che giammai le obliò.", "entities": []} {"text": "M’ ascoltava attenta e sommessa.", "entities": []} {"text": "Io, una volta, nella foga dell’ insegnamento, proclamai che se essa avesse scoperto un mio tradimento, ne sarebbe conseguito il suo diritto di ripagarmi della stessa moneta.", "entities": []} {"text": "Essa, indignata, protestò che neppure col mio permesso avrebbe saputo tradirmi e che, da un mio tradimento, a lei non sarebbe risultata che la libertà di piangere.", "entities": []} {"text": "Io credo che tali prediche fatte per tutt’ altro scopo che di dire qualche cosa, abbiano avuta una benefica influenza sul mio matrimonio.", "entities": []} {"text": "Di sincero v’ era l’ effetto ch’ esse ebbero sull’ animo di Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "La sua fedeltà non fu mai messa a prova perché dei miei tradimenti essa mai seppe nulla, ma il suo affetto e la sua dolcezza restarono inalterati nei lunghi anni che passammo insieme, proprio come l’ avevo indotta a promettermelo.", "entities": []} {"text": "Quando Guido si promise, la seconda fase del mio fidanzamento s’ iniziò con un mio proponimento che fu espresso così:", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "« Eccomi ben guarito del mio amore per Ada! »", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Fino ad allora avevo creduto che il rossore di Augusta fosse bastato per guarirmi, ma si vede che non si è mai guariti abbastanza!", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Il ricordo di quel rossore mi fece pensare ch’ esso oramai ci sarebbe stato anche fra Guido e Ada.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Questo, molto meglio di quell’ altro, doveva abolire ogni mio desiderio.", "entities": []} {"text": "È della prima fase il desiderio di violare Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Nella seconda fui molto meno eccitato.", "entities": []} {"text": "La signora Malfenti non aveva certo sbagliato organizzando così la nostra sorveglianza con tanto piccolo suo disturbo.", "entities": [{"entity_text": "Malfenti", "type": "PER"}]} {"text": "Mi ricordo che una volta scherzando mi misi a baciare Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Invece di scherzare con me, Guido si mise a sua volta a baciare Ada.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Mi parve poco delicato da parte sua, perché egli non baciava castamente come avevo fatto io per riguardo a loro, ma baciava Ada proprio nella bocca che addirittura suggeva.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Sono certo che in quell’ epoca io m’ ero già assueffatto a considerare Ada quale una sorella, ma non ero preparato a vederne far uso a quel modo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Dubito anche che ad un vero fratello piacerebbe di veder manipolare così la sorella.", "entities": []} {"text": "Perciò, in presenza di Guido, io non baciai mai più Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Invece Guido, in mia presenza, tentò un’ altra volta di attirare a sé Ada, ma fu dessa che se ne schermì ed egli non ripeté più il tentativo.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Molto confusamente mi ricordo delle tante e tante sere che passammo insieme.", "entities": []} {"text": "La scena che si ripeté all’ infinito, s’ impresse nella mia mente così:", "entities": []} {"text": "tutt’ e quattro eravamo seduti intorno al fine tavolo veneziano su cui ardeva una grande lampada a petrolio coperta da uno schermo di stoffa verde che metteva tutto nell’ ombra, meno i lavori di ricamo cui le due fanciulle attendevano, Ada su un fazzoletto di seta che teneva libero in mano, Augusta su un piccolo telaio rotondo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Vedo Guido perorare e dev’ essere successo di spesso che sia stato io solo a dargli ragione.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Mi ricordo ancora della testa di capelli neri lievemente ricciuti di Ada, rilevati da un effetto strano che vi produceva la luce gialla e verde.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Si discusse di quella luce e anche del colore vero di quei capelli.", "entities": []} {"text": "Guido, che sapeva anche dipingere, ci spiegò come si dovesse analizzare un colore.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Neppure questo suo insegnamento non dimenticai più e ancora oggidì, quando voglio intendere meglio il colore di un paesaggio, socchiudo gli occhi finché non spariscano molte linee e non si vedano che le sole luci che anch’ esse s’ abbrunano nel solo e vero colore.", "entities": []} {"text": "Però, quando mi dedico ad un’ analisi simile, sulla mia retina, subito dopo le immagini reali, quasi una reazione mia fisica, riappare la luce gialla e verde e i capelli bruni sui quali per la prima volta educai il mio occhio.", "entities": []} {"text": "Non so dimenticare una sera che fra tutte fu rilevata da un’ espressione di gelosia di Augusta e subito dopo anche da una mia riprovevole indiscrezione.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Per farci uno scherzo, Guido e Ada erano andati a sedere lontano da noi, dall’ altra parte del salotto, al tavolo Luigi XIV.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}, {"entity_text": "Luigi XIV", "type": "PER"}]} {"text": "Così io ebbi presto un dolore al collo che torcevo per parlare con loro.", "entities": []} {"text": "Augusta mi disse:", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "– Lasciali!", "entities": []} {"text": "Là si fa veramente all’ amore.", "entities": []} {"text": "Ed io, con una grande inerzia di pensiero, le dissi a bassa voce che non doveva crederlo perché Guido non amava le donne.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Così m’ era sembrato di scusarmi di essermi ingerito nei discorsi dei due amanti.", "entities": []} {"text": "Era invece una malvagia indiscrezione quella di riferire ad Augusta i discorsi sulle donne cui Guido s’ abbandonava in mia compagnia, ma giammai in presenza di alcun altro della famiglia delle nostre spose.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Il ricordo di quelle mie parole m’ amareggiò per varii giorni, mentre posso dire che il ricordo di aver voluto uccidere Guido non m’ aveva turbato neppure per un’ ora.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Ma uccidere e sia pure a tradimento, è cosa più virile che danneggiare un amico riferendo una sua confidenza.", "entities": []} {"text": "Già allora Augusta aveva torto di essere gelosa di Ada.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non era per vedere Ada ch’ io a quel modo torcevo il mio collo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Guido, con la sua loquacità, m’ aiutava a trascorrere quel lungo tempo.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Io gli volevo già bene e passavo una parte delle mie giornate con lui.", "entities": []} {"text": "Ero legato a lui anche dalla gratitudine che gli portavo per la considerazione in cui egli mi teneva e che comunicava agli altri.", "entities": []} {"text": "Persino Ada stava ora a sentirmi attentamente quando parlavo.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Ogni sera aspettavo con una certa impazienza il suono del gong che ci chiamava a cena, e di quelle cene ricordo principalmente la mia perenne indigestione.", "entities": []} {"text": "Mangiavo troppo per un bisogno di tenermi attivo.", "entities": []} {"text": "A cena abbondavo di parole affettuose per Augusta;", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "proprio quanto la mia bocca piena me lo permetteva, e i genitori suoi potevano aver solo la brutta impressione che il grande mio affetto fosse diminuito dalla mia bestiale voracità.", "entities": []} {"text": "Si sorpresero che al mio ritorno dal viaggio di nozze non avessi riportato con me tanto appetito.", "entities": []} {"text": "Sparì quando non si esigette più da me di dimostrare una passione che non sentivo.", "entities": []} {"text": "Non è permesso di farsi veder freddo con la sposa dai suoi genitori nel momento in cui ci si accinge di andar a letto con essa!", "entities": []} {"text": "Augusta ricorda specialmente le affettuose parole che le mormoravo a quel tavolo.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Fra boccone e boccone devo averne inventate di magnifiche e resto stupito, quando mi vengono ricordate, perché non mi sembrerebbero mie.", "entities": []} {"text": "Lo stesso mio suocero, Giovanni il furbo, si lasciò ingannare e, finché visse, quando voleva dare un esempio di una grande passione amorosa, citava la mia per sua figlia, cioè per Augusta.", "entities": [{"entity_text": "Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Ne sorrideva beato da quel buon padre ch’ egli era, ma gliene derivava un aumento di disprezzo per me, perché secondo lui, non era un vero uomo colui che metteva tutto il proprio destino nelle mani di una donna e che sopra tutto non s’ accorgeva che all’ infuori della propria v’ erano a questo mondo anche delle altre donne.", "entities": []} {"text": "Da ciò si vede che non sempre fui giudicato con giustizia.", "entities": []} {"text": "Mia suocera, invece, non credette nel mio amore neppure quando la stessa Augusta vi si adagiò piena di fiducia.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Per lunghi anni essa mi squadrò con occhio diffidente, dubbiosa del destino della figliuola sua prediletta.", "entities": []} {"text": "Anche per questa ragione io sono convinto ch’ essa deve avermi guidato nei giorni che mi condussero al fidanzamento.", "entities": []} {"text": "Era impossibile d’ ingannare anche lei che deve aver conosciuto il mio animo meglio di me stesso.", "entities": []} {"text": "Venne finalmente il giorno del mio matrimonio e proprio quel giorno ebbi un’ ultima esitazione.", "entities": []} {"text": "Avrei dovuto essere dalla sposa alle otto del mattino, e invece alle sette e tre quarti mi trovavo ancora a letto fumando rabbiosamente e guardando la mia finestra su cui brillava, irridendo, il primo sole che durante quell’ inverno fosse apparso.", "entities": []} {"text": "Meditavo di abbandonare Augusta!", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Diveniva evidente l’ assurdità del mio matrimonio ora che non m’ importava più di restar attaccato ad Ada.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Non sarebbero mica avvenute di grandi cose se io non mi fossi presentato all’ appuntamento!", "entities": []} {"text": "Eppoi:", "entities": []} {"text": "Augusta era stata una sposa amabile, ma non si poteva mica sapere come si sarebbe comportata la dimane delle nozze.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "E se subito m’ avesse dato della bestia perché m’ ero lasciato prendere a quel modo?", "entities": []} {"text": "Per fortuna venne Guido, ed io, nonché resistere, mi scusai del mio ritardo asserendo di aver creduto che fosse stata stabilita un’ altra ora per le nozze.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Invece di rimproverarmi, Guido si mise a raccontare di sé e delle tante volte ch’ egli, per distrazione, aveva mancato a degli appuntamenti.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Anche in fatto di distrazione egli voleva essere superiore a me e dovetti non dargli altro ascolto per arrivare a uscir di casa.", "entities": []} {"text": "Così avvenne che andai al matrimonio a passo di corsa.", "entities": []} {"text": "Arrivai tuttavia molto tardi.", "entities": []} {"text": "Nessuno mi rimproverò e tutti meno la sposa s’ accontentarono di certe spiegazioni che Guido diede in vece mia.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Augusta era tanto pallida che persino le sue labbra erano livide.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Se anche non potevo dire di amarla, pure è certo che non avrei voluto farle del male.", "entities": []} {"text": "Tentai di riparare e commisi la bestialità d’ attribuire al mio ritardo ben tre cause.", "entities": []} {"text": "Erano troppe e raccontavano con tanta chiarezza quello ch’ io avevo meditato là nel mio letto, guardando il sole invernale, che si dovette ritardare la nostra partenza per la chiesa onde dar tempo ad Augusta di rimettersi.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "All’ altare dissi di sì distrattamente perché nella mia viva compassione per Augusta stavo escogitando una quarta spiegazione al mio ritardo e mi pareva la migliore di tutte.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Invece, quando uscimmo dalla chiesa, m’ accorsi che Augusta aveva ricuperati tutti i suoi colori.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Ne ebbi una certa stizza perché quel mio sì non avrebbe mica dovuto bastare a rassicurarla del mio amore.", "entities": []} {"text": "E mi preparavo a trattarla molto rudemente se si fosse rimessa da tanto da darmi della bestia perché m’ ero lasciato prendere a quel modo.", "entities": []} {"text": "Invece, a casa sua, approfittò di un momento in cui ci lasciarono soli, per dirmi piangendo:", "entities": []} {"text": "– Non dimenticherò mai che, pur non amandomi, mi sposasti.", "entities": []} {"text": "Io non protestai perché la cosa era stata tanto evidente che non si poteva.", "entities": []} {"text": "Ma, pieno di compassione, l’ abbracciai.", "entities": []} {"text": "Poi di tutto questo non si parlò più fra me ed Augusta perché il matrimonio è una cosa ben più semplice del fidanzamento.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Una volta sposati non si discute più d’ amore e, quando si sente il bisogno di dirne, l’ animalità interviene presto a rifare il silenzio.", "entities": []} {"text": "Ora tale animalità può essere divenuta tanto umana da complicarsi e falsificarsi ed avviene che, chinandosi su una capigliatura femminile, si faccia anche lo sforzo di evocarvi una luce che non c’ è.", "entities": []} {"text": "Si chiudono gli occhi e la donna diventa un’ altra per ridivenire lei quando la si abbandona.", "entities": []} {"text": "A lei s’ indirizza tutta la gratitudine e maggiore ancora se lo sforzo riuscì.", "entities": []} {"text": "È per questo che se io avessi da nascere un’ altra volta( madre natura è capace di tutto!", "entities": []} {"text": ") accetterei di sposare Augusta, ma mai di promettermi con lei.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Alla stazione Ada mi porse la guancia al bacio fraterno.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Io la vidi solo allora, frastornato com’ ero dalla tanta gente ch’ era venuta ad accompagnarci e subito pensai:", "entities": []} {"text": "« Sei proprio tu che mi cacciasti in questi panni! »", "entities": []} {"text": "Avvicinai le mie labbra alla sua guancia vellutata badando di non sfiorarla neppure.", "entities": []} {"text": "Fu la prima soddisfazione di quel giorno, perché per un istante sentii quale vantaggio mi derivasse dal mio matrimonio:", "entities": []} {"text": "m’ ero vendicato rifiutando d’ approfittare dell’ unica occasione che m’ era stata offerta di baciare Ada!", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Poi, mentre il treno correva, seduto accanto ad Augusta, dubitai di non aver fatto bene.", "entities": [{"entity_text": "Augusta", "type": "PER"}]} {"text": "Temevo ne fosse compromessa la mia amicizia con Guido.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Però soffrivo di più quando pensavo che forse Ada non s’ era neppure accorta che non avevo baciata la guancia che mi aveva offerta.", "entities": [{"entity_text": "Ada", "type": "PER"}]} {"text": "Essa se ne era accorta, ma io non lo seppi che quando, a sua volta, molti mesi dopo, partì con Guido da quella stessa stazione.", "entities": [{"entity_text": "Guido", "type": "PER"}]} {"text": "Tutti essa baciò.", "entities": []} {"text": "A me solo offerse con grande cordialità la mano.", "entities": []} {"text": "Io gliela strinsi freddamente.", "entities": []} {"text": "La sua vendetta arrivava proprio in ritardo perché le circostanze erano del tutto mutate.", "entities": []} {"text": "Dal ritorno dal mio viaggio di nozze avevamo avuti dei rapporti fraterni e non si poteva spiegare perché mi avesse escluso dal bacio.", "entities": []} {"text": "Continuazione della lettera in parte pubblicata", "entities": []} {"text": "Il 14 marzo 1897, nel numero dell' Agitazione del 21 marzo 1897.", "entities": [{"entity_text": "Agitazione", "type": "ORG"}]} {"text": "Lo polemica s' allarga.", "entities": []} {"text": "Osvaldo Gnocchi Viani, parlando nella « Lotta di Classe » della discussione fra me e Merlino a proposito della lotta elettorale, dice che noi, Merlino ed io, « ci siamo staccati dallo stipite anarchico-individualista ed abbiamo fatto un' evoluzione verso il metodo dell' organizzazione e dell' azione politica » e quindi conchiude che Merlino ed io abbiamo fatto un' evoluzione dello stesso genere, e che solo differiamo perchè l' uno ha corso più dell' altro, ed io non so e non voglio « lasciarmi andare fin là » cioè fino ad accettare la tattica elettorale.", "entities": [{"entity_text": "Osvaldo Gnocchi Viani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lotta di Classe", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Tutti questi spropositi si capirebbero in uno che fosse completamente ignaro della storia del movimento nostro in Italia;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "ma in Gnocchi Viani fan meraviglia davvero, e fan vedere come il partito preso può ottenebrare il giudizio anche negli uomini meglio informati, e, d' ordinario, più sereni ed equanimi.", "entities": [{"entity_text": "Gnocchi Viani", "type": "PER"}]} {"text": "Staccati dallo stipite anarchico-individualista!", "entities": []} {"text": "Ma quando mai Merlino ed io siamo stati individualisti?", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "E che cosa è mai questo stipite anarchico-individualista?", "entities": []} {"text": "In Italia per molto tempo tutti gli anarchici furono socialisti, anzi il socialismo vi è nato anarchico, or sono già quasi trent' anni.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Gnocchi Viani se ne deve ricordare.", "entities": [{"entity_text": "Gnocchi Viani", "type": "PER"}]} {"text": "L' individualismo cosiddetto anarchico venne molto più tardi e ci ebbe sempre avversari, tanto Merlino che io.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Evoluzione verso il metodo dell' organizzazione e dell' azione politica!", "entities": []} {"text": "Ma chi di noi ha mai cessato dal riconoscere e propugnare la suprema necessità della organizzazione, e quella della lotta politica?", "entities": []} {"text": "Sulla prima questione noi abbiamo sempre sostenuto che l' abolizione del governo e del capitalismo è possibile solo quando il popolo, organizzandosi, si metta in grado di provvedere a quelle funzioni sociali a cui provvedono oggi, sfruttandole a loro vantaggio, i governanti e i capitalisti.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Quindi non volendo governo, noi abbiamo una ragione di più di tutti gli altri per essere caldi partigiani dell' organizzazione.", "entities": []} {"text": "E sulla seconda questione, chi più di noi ha sostenuto che alla lotta contro il capitalismo bisogna unire la lotta contro lo Stato, vale a dire la lotta politica?", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]} {"text": "Oggi v' è una scuola che per lotta politica intende la conquista dei pubblici poteri mediante le elezioni;", "entities": []} {"text": "ma Gnocchi Viani non può ignorare che la logica impone altri metodi di combattimento a chi vuole abolire il governo e non già occuparlo.", "entities": [{"entity_text": "Gnocchi Viani", "type": "PER"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Merlino ed io ci siamo trovati d' accordo nel segnalare gli errori che, secondo noi, si erano infiltrati nelle teorie anarchiche ed i mali che avevano afflitto il nostro partito, e Merlino ci ha messo, mi compiaccio di riconoscerlo, più attività che non abbia fatto io.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Ma, quando i mali da noi lamentati sono già quasi da tutti riconosciuti, quando gli errori incominciano ad essere respinti e l' organizzazione del partito incomincia sul serio, allietandoci di belle speranze, Merlino crede di scorgere la salvezza nella tattica elettorale, che è stata già per lunga esperienza così grande jattura per la causa socialista, e ci lascia.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Tanto peggio.", "entities": []} {"text": "Noi continueremo lo stesso senza di lui.", "entities": []} {"text": "Questo non significa essere andati un po' più o un po' meno avanti sulla stessa via, ma aver percorso insieme una certa strada, e poi giunti al bivio, essersi separati, l' uno pigliando da una parte e l' uno dall' altra.", "entities": []} {"text": "Non pare così anche a Gnocchi Viani?", "entities": [{"entity_text": "Gnocchi Viani", "type": "PER"}]} {"text": "Infatti, Achillas assediò Cesare nel palazzo dei Re Lagidi.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "palazzo dei Re Lagidi", "type": "LOC"}]} {"text": "Tutto l' esercito egizio, che doveva combattere contro i barbari, i siri, gli africani, i greci, raccolti a suon di sesterzi e di promesse da Cleopatra, e che s' era diretto alla bocca orientale del Nilo per incontrarlo, tornò sui suoi passi e combattè contro Roma.", "entities": [{"entity_text": "esercito egizio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}]} {"text": "A questo esercito s' era aggiunto l' esercito romano di occupazione, che, lasciato in Egitto da Aulo Gabinio, quando costui, alla morte dell' Aulete, aveva messo sul trono Tolomeo XIV, era adesso comandato da Achillas, il quale veniva così a combattere i romani con le loro proprie armi.", "entities": [{"entity_text": "esercito romano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Aulo Gabinio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Aulete", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tolomeo XIV", "type": "PER"}, {"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "E i romani non erano che tremila pedoni e mille cavalieri.", "entities": []} {"text": "Due sole legioni, con le aquile e i fasci.", "entities": []} {"text": "Potevano resistere, ma non vincere.", "entities": []} {"text": "Per di più la flotta di Cesare si vedeva alla sua volta minacciata dalla flotta egiziana, che, dal largo, era entrata nel porto.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Cesare aveva presa l' isola di Faros, col suo celebre faro di marmo e bronzo, fiancheggiato da colonne di granito, coi giganteschi centauri di bronzo agli angoli e con la lanterna alta sull' acqua più di cento picche una sull' altra.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "isola di Faros", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma le triremi e le galere romane, per uscire dal porto, avrebbero dovuto dar battaglia.", "entities": []} {"text": "Il dittatore aveva chiesto l' aiuto di Mitridate di Pergamo, figlio di Gran Mitridate Re di Numidia;", "entities": [{"entity_text": "Mitridate", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pergamo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Gran Mitridate", "type": "PER"}, {"entity_text": "Numidia", "type": "LOC"}]} {"text": "ma l' alleato di Roma tardava a giungere.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Cesare non indugiò:", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "diede battaglia alla flotta egizia e l' incendiò.", "entities": []} {"text": "Tutto il porto ardea.", "entities": []} {"text": "Accanto ad ogni galera nemica, i romani avevano condotto un barcone pieno d' olio e lo avevano acceso.", "entities": []} {"text": "Le fiamme fumose illuminarono la città per due giorni interi.", "entities": []} {"text": "Dall' alto della sua loggia, Cleopatra assisteva all' incendio e si stringeva col sottile corpicino alle membra di Cesare, tutta scossa da fremiti.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva paura e sottilmente godeva.", "entities": []} {"text": "Ad un certo punto, nessuno, più tenne le fiamme, che si propagarono alla terra.", "entities": []} {"text": "Un quartiere della città venne distrutto.", "entities": []} {"text": "In esso era la Biblioteca di Alessandria, la prima delle sette meraviglie del Mondo.", "entities": [{"entity_text": "Biblioteca di Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Quarantamila papiri arsero come paglia.", "entities": []} {"text": "Tutte le parole degli scribi si sollevarono al cielo e ricaddero in cenere sul capo del popolo e dei soldati.", "entities": []} {"text": "Pel dolore, Teodoto rettore si uccise.", "entities": [{"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "— La morte di Teodoto compensa la perdita della biblioteca – disse Cesare, che non aveva fatto dono dei suoi « Commentari » alla città di Alessandria, come avrebbe certo fatto uno degli uomini politici del primo mille e novecento dopo Cristo.", "entities": [{"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cristo", "type": "PER"}]} {"text": "L' incendio allargò il respiro alle centurie romane assediate e diede tempo all' esercito di Mitridate di giungere.", "entities": [{"entity_text": "esercito di Mitridate", "type": "ORG"}]} {"text": "I numidi sconfissero gli egizi, comandati da Achillas e dal giovanetto Tolomeo.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}]} {"text": "Achillas fu trafitto alle spalle, mentre tentava fuggire;", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "Tolomeo, che era stirpe di Re, perduta la partita, si cacciò nel Nilo e vi galleggiò cadavere.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}]} {"text": "Cleopatra era vedova di un marito, che non era mai stato tale.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "— Cesare, puoi sposarmi, adesso!", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "E Cesare sorrise a quell' ingenua proposta.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Come avrebbe potuto Cleopatra divenire la moglie di Cesare, se la moglie di Cesare non avea da esser mai sospettata?", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Ma un marito alla tenera Regina doveva darlo.", "entities": []} {"text": "E glielo diede.", "entities": []} {"text": "Fu Tolomeo Neotero, secondogenito maschio di Tolomeo Aulete, e altro minore fratello di Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo Neotero", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tolomeo Aulete", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Se il primo aveva tredici anni, questo ne aveva undici.", "entities": []} {"text": "Adesso, tutto sembra in ordine.", "entities": []} {"text": "La pace regnava in Egitto.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Cesare vi era rimasto circa otto mesi.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Assai più del previsto.", "entities": []} {"text": "Doveva partirne.", "entities": []} {"text": "I resti del partito di Pompeo, approfittando della sua assenza, s' eran fatti di nuovo minacciosi.", "entities": [{"entity_text": "Pompeo", "type": "PER"}]} {"text": "Il Senato di Roma reclamò che il dittatore abbandonasse la terra del Sole.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "terra del Sole", "type": "LOC"}]} {"text": "E un meriggio, la galera di Cesare salpò, fiancheggiata e seguita dalle triremi d' onore e da tutta la flotta.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Dall' alto della loggia, dove tante sere aveva contemplata la luna col capo appoggiato alla spalla dell' amante, Cleopatra ne salutò la partenza, agitando un velo di porpora.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "— Torna, Cesare!", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Torna, Cesare!", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Cesare non tornò.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Accanto alla Regina si teneva l' undicenne Re.", "entities": []} {"text": "Cleopatra lo fissò stranamente.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "E dopo qualche mese il Re morì di veleno.", "entities": []} {"text": "Prima, da Cleopatra, Regina d' Egitto, era nato Cesarione, figlio di Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cesarione", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Cleopatra poteva regnar sola sul popolo degli Egiziani.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Ma aveva una grande, un' infinita nostalgia di Cesare ...", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Severa, sdraiata sul divano, tornò a guardare l’ orologio.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Senza accorgersene aveva sfilacciato un ritaglio di raso, con una premura, una diligenza grande, come se sfilacciare quel ritaglio fosse un lavoro utile.", "entities": []} {"text": "Nel preparare fra sé e sé il discorso da fare a Marco Aldini, passava dallo sdegno alla tenerezza, dalla collera al cocente bisogno di fargli compassione.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Chi le aveva detto che Marco faceva all’ amore con la figlia di Iacopetti?", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "Chi?", "entities": []} {"text": "Forse Firminia che riportava le chiacchiere raccattate al mercato, di bottega in bottega?", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "Ma l’ importante non era di rammentare chi le avesse aperto gli occhi.", "entities": []} {"text": "L’ importante era di sapere se Marco amasse davvero chi non aveva fatto niente per lui.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "L’ amava per sposarla ... Il conte Montesperelli era dalla sua ... Il vecchio Iacopetti fingeva di non sapere ancora niente ... Chiacchiere ... Chiacchiere ... Marco non l’ amava.", "entities": [{"entity_text": "Montesperelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Tentava di fare un buon affare.", "entities": []} {"text": "Ecco tutto.", "entities": []} {"text": "Il Montesperelli non si impicciava con lui.", "entities": [{"entity_text": "Montesperelli", "type": "PER"}]} {"text": "Il vecchio Iacopetti non avrebbe voluto saperne.", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam, tornata coi Montesperelli, poteva informarla.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montesperelli", "type": "PER"}]} {"text": "Era giù, in casa della madre.", "entities": []} {"text": "Si alzò di scatto, decisa ad andarla a trovare per sentire come stavano le cose.", "entities": []} {"text": "Ma lei non andava mai giù, in casa della madre, e si sarebbero incuriosite.", "entities": []} {"text": "Meglio farla chiamare.", "entities": []} {"text": "Tornò a sdraiarsi sul divano, con la faccia al muro.", "entities": []} {"text": "La collera diventò pungente, tormentosa, nel pensare a Miriam che le aveva messo tra i piedi Marco Aldini.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Ma perché si era attaccata a quello stupido ragazzo?", "entities": []} {"text": "Perché si sentiva mancare il terreno sotto i piedi al timore di non doverlo più rivedere?", "entities": []} {"text": "Trasalì, come se qualcuno le facesse le domande, e lei si dovesse giustificare.", "entities": []} {"text": "— Per difendere il denaro buttato via — si rispose quasi forte, tra labbra e denti.", "entities": []} {"text": "Sì, il denaro.", "entities": []} {"text": "Il denaro desiderato, guadagnato, conteso e difeso, che le aveva dato benessere soddisfazioni libertà ... Scosse il capo.", "entities": []} {"text": "Le veniva davanti, in una visione da incubo, l’ acerba e delicata figurina della Iacopetti;", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "prendeva Marco per la mano, come se si preparasse a una danza, e le mormorava ridendo:", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "— Che vuoi?", "entities": []} {"text": "Che vuoi?", "entities": []} {"text": "Ci amiamo.", "entities": []} {"text": "Che vuoi?", "entities": []} {"text": "Noi siamo giovani e ci amiamo.", "entities": []} {"text": "Che vuoi?", "entities": []} {"text": "— Agitava le mani mormorando così.", "entities": []} {"text": "Non vedeva, a poco a poco, altro che due mani, piccole e rosee.", "entities": []} {"text": "La visione svaniva, sfumando nella parete.", "entities": []} {"text": "Sentì sonare il campanello.", "entities": []} {"text": "L’ aveva tanto aspettato e ora aveva quasi paura.", "entities": []} {"text": "Tese l’ orecchio.", "entities": []} {"text": "Firminia avvertì:", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "— Ci son due signore.", "entities": []} {"text": "— Ho un forte mal di capo.", "entities": []} {"text": "Che abbiano la bontà di tornare.", "entities": []} {"text": "Stasera non ricevo nessuno.", "entities": []} {"text": "— Allora l’ impiegato non lo faccio passare neppure?", "entities": []} {"text": "— domandò Firminia.", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "— L’ impiegato non c’ entra, stupida!", "entities": []} {"text": "— Stupida!", "entities": []} {"text": "Stupida!", "entities": []} {"text": "— si sfogò a ripetere rimasta sola.", "entities": []} {"text": "Firminia aveva detto « l’ impiegato » con un risettino malizioso, maligno.", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "L’ avrebbe cacciata, un giorno o l’ altro!", "entities": []} {"text": "Guardò l’ orologio che segnava le sette e un quarto.", "entities": []} {"text": "Un brivido le serpeggiò tra le reni, udendo il noto passo nell’ anticamera.", "entities": []} {"text": "Ora si fermava.", "entities": []} {"text": "Posava il cappello.", "entities": []} {"text": "Entrava ... — Buona sera!", "entities": []} {"text": "— Buona sera.", "entities": []} {"text": "Andava diritto alla cassa, al solito;", "entities": []} {"text": "apriva il registro;", "entities": []} {"text": "scriveva;", "entities": []} {"text": "cercava una carta.", "entities": []} {"text": "Una prepotente voglia di accarezzargli i capelli, che dovevano essere più morbidi della seta, l’ assalì.", "entities": []} {"text": "Tutte le parole preparate si sperdevano, come discorsi fatti nel dormiveglia che non si sa più ripeterli.", "entities": []} {"text": "Gli andò vicino, tremante, e gli afferrò il capo tra le mani.", "entities": []} {"text": "Subito si scostò, vergognosa.", "entities": []} {"text": "Mormorò:", "entities": []} {"text": "— Traditore!", "entities": []} {"text": "— Perché?", "entities": []} {"text": "— fece lui stupito, voltandosi e tornando a bagnare la penna già piena d’ inchiostro.", "entities": []} {"text": "— Ora so dove andava e non me lo voleva dire!", "entities": []} {"text": "Lui si corrugò, e non rispose.", "entities": []} {"text": "— Non me l’ aspettavo!", "entities": []} {"text": "— continuò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Lo smarrimento che provava, il silenzio di Marco, le fecero morire in bocca altre parole.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "— Traditore!", "entities": []} {"text": "— ripeté, sottovoce.", "entities": []} {"text": "— Non è forse vero?", "entities": []} {"text": "— Ebbene — esclamò finalmente Marco, sempre più stupito.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "— Io non ho fatto niente che meriti rimproveri!", "entities": []} {"text": "— Niente?", "entities": []} {"text": "— fece Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Niente?", "entities": []} {"text": "E allora perché veniva?", "entities": []} {"text": "E allora perché l’ ho aspettato ogni sera?", "entities": []} {"text": "Perché?", "entities": []} {"text": "— Lei è stata buona verso di me, e io le sono grato!", "entities": []} {"text": "— balbettò Marco.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "— Cattivo!", "entities": []} {"text": "Birbante!", "entities": []} {"text": "Tu mi leggevi dentro l’ anima, ti profittavi della mia debolezza, e fingevi di non capire!", "entities": []} {"text": "Marco!", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Marco! ...", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Non era amore questo che ci buttava l’ uno nelle braccia dell’ altro?", "entities": []} {"text": "Marco si alzò.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "A sentirsi dire quelle parole, con quel tono di voce, a sentirsi dare di tu, a vedere il viso stravolto della modista che pareva impazzita, non sapeva rispondere niente;", "entities": []} {"text": "profondamente turbato.", "entities": []} {"text": "Come non aveva mai capito?", "entities": []} {"text": "Mai!", "entities": []} {"text": "E ora che dirle?", "entities": []} {"text": "Tacevano tutti e due.", "entities": []} {"text": "Lui stava davanti al tavolino e sfogliava il registro, in gran fretta, senza sapere che facesse.", "entities": []} {"text": "Si calmava.", "entities": []} {"text": "Ora gli veniva quasi da ridere, pensando che la modista si era innamorata di lui.", "entities": []} {"text": "Anche Severa si calmava.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Riudiva, chiare, scandite, come se le avesse dette un’ altra, le parole sfuggite.", "entities": []} {"text": "Volle riparare;", "entities": []} {"text": "cercò di ricomporsi.", "entities": []} {"text": "Si guardò nello specchio grande che prendeva tutta la parete, senza muoversi dal suo posto;", "entities": []} {"text": "si vide, intera, con le spalle alte angolose, due pieghe fonde tra la bocca e il naso, di faccia a Marco che sorrideva leggermente.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Balbettò:", "entities": []} {"text": "— Non me l’ aspettavo, perché immaginavo che mi volesse mettere a parte dei suoi propositi ... prima che fossero informati gli estranei ... Io non ero una estranea ... Io che l’ ho beneficato ... — Glie l’ ho detto — fece Marco.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "— Le sono grato.", "entities": []} {"text": "Di tutto.", "entities": []} {"text": "Non dimenticherò mai quanto le debbo.", "entities": []} {"text": "— Io mi sono sacrificata — ripigliò Severa, cercando di mostrarsi di nuovo calma e fredda, di riparare del tutto.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Io non sono ricca.", "entities": []} {"text": "E per lei non ho contato il denaro.", "entities": []} {"text": "Marco impallidì, come se gli avessero dato uno schiaffo.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "— Ha ragione fino a un certo punto, se parla del denaro che mi ha dato in prestito senza averlo domandato — rispose.", "entities": []} {"text": "— Glie lo renderò.", "entities": []} {"text": "— Io non facevo conti — esclamò Severa, con violenza.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Lira più lira meno, le somme possono essere rifatte.", "entities": []} {"text": "— Ma non si tratta del denaro!", "entities": []} {"text": "— gridò Severa esasperata.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Come rendermi quello che ho fatto per lei, con amore fraterno?", "entities": []} {"text": "— Per quello — rispose Marco tornando a sorridere, con una amarezza che il suo fresco volto non conosceva ancora — ... non potrei che restarle grato.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Ma lei non parlava di sentimenti:", "entities": []} {"text": "parlava di denaro.", "entities": []} {"text": "Farò i conti a memoria.", "entities": []} {"text": "E se avrò sbagliato mi correggerà:", "entities": []} {"text": "perché lei è brava a fare somme.", "entities": []} {"text": "Si ficcò il cappello in capo e se ne andò, lasciando le carte sparpagliate.", "entities": []} {"text": "Con le mani in tasca correva lungo il viale di tigli zufolando, e pareva guardare l’ Ascensione che manteneva ancora un po’ di luce viola in vetta in vetta.", "entities": []} {"text": "Dopo tutto, la colpa era sua, della sua dabbenaggine.", "entities": []} {"text": "Una mamma ... ohimè!", "entities": []} {"text": "Un pochino di colpa ce l’ aveva anche quella ragazza che stava con la contessa Montesperelli.", "entities": [{"entity_text": "Montesperelli", "type": "PER"}]} {"text": "Se non l’ avesse mandato lei dalla Santi ... Veramente non gli aveva neppure detto di andare ... Non aveva detto che la sorella cercava un impiegato.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Se lui era un ingenuo, non se la doveva pigliare cogli altri.", "entities": []} {"text": "Non aver capito niente!", "entities": []} {"text": "Mai.", "entities": []} {"text": "Come non aveva capito?", "entities": []} {"text": "E stasera non era stato un po’ villano?", "entities": []} {"text": "Quel denaro!", "entities": []} {"text": "Se glie l’ avessero proposto, di farsi prestare del denaro, non si sarebbe indebitato così!", "entities": []} {"text": "A ripensare di averlo accettato spensieratamente, come se glie l’ avesse regalato la mamma, gli veniva da piangere dalla vergogna.", "entities": []} {"text": "Come non aveva capito?", "entities": []} {"text": "Si fosse fatto prete!", "entities": []} {"text": "La vita è brutta, ed è meglio starne lontano!", "entities": []} {"text": "Il denaro l’ avrebbe pagato:", "entities": []} {"text": "fino all’ ultimo centesimo.", "entities": []} {"text": "Voglia di lavorare non glie ne mancava.", "entities": []} {"text": "Pensò, pieno d’ apprensione, al conte Montesperelli:", "entities": [{"entity_text": "Montesperelli", "type": "PER"}]} {"text": "gli batteva la spalla, mostrandogli una lettera ... Il conte aveva scritto al patrigno, e si aspettava la risposta.", "entities": []} {"text": "Dalla risposta dipendeva la sua felicità.", "entities": []} {"text": "Ma il patrigno che non lo perdonava avrebbe dato cattive informazioni del suo carattere.", "entities": []} {"text": "Bighellone ... mal’ erba ... senza cuore ... Che altro?", "entities": []} {"text": "Si calmò sperando che al vecchio Iacopetti sarebbe bastato sentire che portava un nome onorato.", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "Anche quella del patrigno era una famiglia dabbene:", "entities": []} {"text": "gente rustica ma gente di rispetto.", "entities": []} {"text": "E facoltosa.", "entities": []} {"text": "Questo doveva bastare.", "entities": []} {"text": "Più tardi, chiudendo le imposte dell’ abbaino, vide brillare il lume a una delle finestre della modista.", "entities": []} {"text": "Un lume che pareva piccolo piccolo, visto dall’ alto.", "entities": []} {"text": "Severa stava ancora al medesimo posto dove lui l’ aveva lasciata.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "S’ era rincantucciata sul divano, faccia bocconi.", "entities": []} {"text": "La tavola era apparecchiata, di là, e la servetta sonnecchiava.", "entities": []} {"text": "Insistente come un tarlo, ella udiva una voce dentro l’ anima che ripeteva:", "entities": []} {"text": "« Non torna più!", "entities": []} {"text": "Non torna più! ».", "entities": []} {"text": "Il denaro!", "entities": []} {"text": "Perché aveva nominato il denaro?", "entities": []} {"text": "Perché aveva cercato di non essere sincera?", "entities": []} {"text": "di soffocare l’ impeto della sua passione?", "entities": []} {"text": "Il denaro!", "entities": []} {"text": "ricordava solo questa parola, misera e dura, scelta per coprire le parole che non aveva osato dirgli.", "entities": []} {"text": "Perché aveva ripetuto la misera e dura parola?", "entities": []} {"text": "Aveva licenziato quasi tutte le ragazze perché lavoro ne aveva poco.", "entities": []} {"text": "E badava che le clienti non restassero scontente, come quando ne aveva da scegliere e serviva chi le garbava.", "entities": []} {"text": "Certi giorni non veniva proprio nessuno:", "entities": []} {"text": "allora le pareva che le lavoranti la guardassero in un certo modo scanzonato, e si insospettiva.", "entities": []} {"text": "— Stagione morta — diceva, — l’ arte nostra non è di ogni tempo — e aspettava che qualcuna ridesse, senza malizia tante volte!", "entities": []} {"text": ", per rimproverarla.", "entities": []} {"text": "Se qualche signora, forestiera, certo, saliva su per farsi aggiustare un cappello cercava di buttare un po’ di polvere negli occhi promettendo:", "entities": []} {"text": "— Ho tanto lavoro ma la preferenza la do a lei.", "entities": []} {"text": "Il suo cappello sarà pronto domani.", "entities": []} {"text": "Le « primarie » andavano tutte dalla Manetti che aveva riaperto bottega sul Corso, e le faceva accanita concorrenza.", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "— La Santi?", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "— esclamava la Manetti.", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "— Una delle mie antiche lavoranti che si è messa su!", "entities": []} {"text": "Non ha fiato per continuare e ora fallisce.", "entities": []} {"text": "Lei sapeva tutto quel che la Manetti diceva e faceva.", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "C’ era sempre qualcuno che si divertiva a informarla.", "entities": []} {"text": "Stava a sentire senza rispondere, intrecciando le dita sino a farsi male.", "entities": []} {"text": "Uno cammina diritto nella strada che s’ è aperta in mezzo a mille stenti, e a un tratto gli basta inciampare in un ciottolo per cascare e non potersi rialzare più.", "entities": []} {"text": "Lei era proprio inciampata in un ciottolo e non sapeva più ripigliare la sua strada.", "entities": []} {"text": "Parlava con la servetta per domandarle:", "entities": []} {"text": "— Che fa quel giovane ch’ era mio impiegato?", "entities": []} {"text": "— È tornato ieri da Roma dov’ era andato col conte.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Il conte andava a Torino.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "Firminia aggiungeva:", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "— Vedesse che preparativi in casa Iacopetti!", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "Come quando sposò la figlia maggiore!", "entities": []} {"text": "Usciva di casa per incontrarlo.", "entities": []} {"text": "Sedeva su una panchina dei Giardini e aspettava ore e ore.", "entities": []} {"text": "Perché certe volte, la domenica, nell’ ora del passeggio, accompagnava la suocera e la fidanzata ai Giardini.", "entities": []} {"text": "Ma non sempre lo incontrava.", "entities": []} {"text": "Di solito, la festa, se n’ andavano a Civitella ... Rammentava ... Neppure se andava nella Piazzetta, di sera, lo incontrava sempre.", "entities": [{"entity_text": "Civitella", "type": "LOC"}]} {"text": "La signora Iacopetti usciva poco.", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "Lo sapeva perché glie l’ avevano detto.", "entities": []} {"text": "Nel passare davanti al palazzo Iacopetti, sbirciava verso le finestre;", "entities": [{"entity_text": "palazzo Iacopetti", "type": "LOC"}]} {"text": "e se le giungeva il suono di un pianoforte si sentiva stringere il petto dentro una morsa.", "entities": []} {"text": "Poteva essere lì ... Doveva essere lì.", "entities": []} {"text": "Accanto alla sua fidanzata.", "entities": []} {"text": "Tutto gli andava a seconda!", "entities": []} {"text": "Il patrigno, lieto d’ imparentarsi con un Iacopetti( commerciante di gran reputazione, conosciuto in tutti i paesi delle Marche, che l’ avrebbe aiutato a collocare meglio l’ olio delle sue terre e la lana delle sue pecore), aveva scritto al conte che un ragazzo ricco d’ ingegno e di bontà come il suo figliastro non si trovava a girare il mondo.", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marche", "type": "LOC"}]} {"text": "Anche di questo era informata Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Come se avesse letto la lettera del patrigno.", "entities": []} {"text": "Che cosa non sapeva Severa, che riguardasse Marco Aldini?", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam era salita su per parlare a Severa.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Coi minuti contati — disse.", "entities": []} {"text": "— Perché alle dieci vengono i facchini a pigliarsi la roba.", "entities": []} {"text": "Teneva le mani infilate nelle profonde tasche del grembiulone nero e stava in piedi.", "entities": []} {"text": "Severa le offrì una seggiola dopo un pezzetto, come se se ne fosse ricordata a un tratto, ma Miriam non sedette.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Non si vedevano da molto tempo e parevano due estranee.", "entities": []} {"text": "Severa non l’ interrompeva;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "la sorella raccontava che i Montesperelli avevano lasciato Torino definitivamente.", "entities": [{"entity_text": "Montesperelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "— La contessa vorrebbe tenermi ancora con lei.", "entities": []} {"text": "Ma io mi sono licenziata — spiegò.", "entities": []} {"text": "Non aggiunse che a Torino aveva fatto addirittura la cameriera, ingannata dalle profferte dell’ amica.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "Quanto avesse sofferto, come si fosse umiliata, non l’ aveva accennato neppure alla madre.", "entities": []} {"text": "La mamma si sarebbe addolorata inutilmente e la sorella ... Non si poteva interessare di lei, la sorella.", "entities": []} {"text": "Aveva trovato un buon posto, fuori la stazione.", "entities": []} {"text": "E siccome non le conveniva abitare così lontano, s’ era cercata laggiù una piccola casa con due stanze.", "entities": []} {"text": "Mormorò:", "entities": []} {"text": "— Vorrei farle fare vita nuova, alla mamma.", "entities": []} {"text": "La casa vecchia è piena di ricordi.", "entities": []} {"text": "Non si può campare guardandoci sempre all’ indietro.", "entities": []} {"text": "Severa non l’ interrompeva.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Pareva non l’ ascoltasse:", "entities": []} {"text": "stava seduta, a viso basso, e avvolgeva un pollice sull’ altro.", "entities": []} {"text": "A quelle parole alzò il capo e la squadrò.", "entities": []} {"text": "Il viso di Miriam era sciupato da una minuta raggera di rughettine che si allargava dalle palpebre sulle tempie.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva le spalle larghe, un po’ curve, della madre.", "entities": []} {"text": "Invecchiava troppo presto.", "entities": []} {"text": "Anche lei ... Ma il suo occhio era luminoso, il suo viso sfiorito, patito, era sereno.", "entities": []} {"text": "Somigliava a qualcuno veduto nel sogno che Severa ricordava ancora qualche volta dopo tanto tempo.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "L’ assalì una sorda collera contro la fortunata sorella.", "entities": []} {"text": "Fortunata sì!", "entities": []} {"text": "Appagata di vivere la vita degli altri.", "entities": []} {"text": "Sempre convinta di dovere raggiungere uno scopo, di essere necessaria a qualcuno.", "entities": []} {"text": "Se domani la madre fosse morta, ella avrebbe trovato da offrire il suo bene a qualche altra creatura.", "entities": []} {"text": "Il bene che ella portava con sé, come una piccola fiamma che nessuno può spegnere, come un tesoro che nessuno può distruggere.", "entities": []} {"text": "Domandò:", "entities": []} {"text": "— E i facchini che vengono a fare?", "entities": []} {"text": "— E che t’ ho detto, finora?", "entities": []} {"text": "Che mettiamo casa presso la stazione ... Severa esclamò:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Potevi fare a meno di venirmi a informare a cose fatte.", "entities": []} {"text": "Del resto, a te non t’ importa niente se resto sola.", "entities": []} {"text": "Miriam non s’ aspettava che a Severa dovesse fare tanta impressione quella partenza;", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "e si meravigliò quando la vide piangere un momento, singhiozzando.", "entities": []} {"text": "Subito Severa si asciugò gli occhi, stizzata.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Domandò:", "entities": []} {"text": "— Vai alla Ditta Iacopetti?", "entities": [{"entity_text": "Ditta Iacopetti", "type": "ORG"}]} {"text": "— No.", "entities": []} {"text": "Alla Sibs.", "entities": [{"entity_text": "Sibs", "type": "ORG"}]} {"text": "Sai quel fabbricato grande, cogli archi?", "entities": []} {"text": "L’ industria dei bachi da seta.", "entities": []} {"text": "— La sfortuna mi perseguita — esclamò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Avevo le mie idee.", "entities": []} {"text": "Avremmo lavorato assieme.", "entities": []} {"text": "Col tempo avremmo messo il nome di tutte e due:", "entities": []} {"text": "« Sorelle Santi ».", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Ma non ne indovino una.", "entities": []} {"text": "— Non me ne hai parlato mai!", "entities": []} {"text": "— fece Miriam stupita.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Pure non sarebbe stato possibile.", "entities": []} {"text": "L’ arte della modista non mi piace.", "entities": []} {"text": "Così, fatte le mie ore di lavoro, resto libera.", "entities": []} {"text": "Tacquero.", "entities": []} {"text": "Miriam fece per andarsene.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Allora, come concludendo un discorso, Severa esclamò fissandola:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Io avevo diritto alla felicità.", "entities": []} {"text": "Io non ho sprecato il mio tempo;", "entities": []} {"text": "io mi sono mantenuta onesta fino a oggi che ho i capelli grigi;", "entities": []} {"text": "io sono stata generosa verso la mia famiglia.", "entities": []} {"text": "Perché mi guardi?", "entities": []} {"text": "Forse non ho fatto quanto era umanamente possibile per voialtri?", "entities": []} {"text": "Se non ho potuto di più la colpa non è stata mia.", "entities": []} {"text": "Voi avete creduto sempre che io fossi arrivata alla ricchezza ... Miriam abbassò il viso.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ancora una volta sentiva con stupore doloroso che le menzogne, in bocca alla sorella, non parevano menzogne.", "entities": []} {"text": "Fu lì lì per ribattere e mettere le cose a posto.", "entities": []} {"text": "Ma le dispiaceva che quei discorsi fossero saltati fuori al momento di salutarsi.", "entities": []} {"text": "Disse:", "entities": []} {"text": "— Che farci?", "entities": []} {"text": "Ognuno di noi crede di avere diritto alla felicità.", "entities": []} {"text": "Pensava a Piero, dicendo così.", "entities": [{"entity_text": "Piero", "type": "PER"}]} {"text": "Pensava a lui con pacato rimpianto;", "entities": []} {"text": "come a una gioia che l’ avesse sfiorata, di lontano, per lasciarle una segreta dolcezza, dentro l’ anima chiusa.", "entities": []} {"text": "Aveva paura, la sera.", "entities": []} {"text": "Chiudeva le finestre e il portone con le sue mani per essere sicura che paletti e chiavistelli fossero a posto.", "entities": []} {"text": "La casa era troppo grande.", "entities": []} {"text": "E faceva uggia, così vicina al casone da abbattere e alla chiesa di Santa Maria che sonava spesso a martello.", "entities": [{"entity_text": "chiesa di Santa Maria", "type": "LOC"}]} {"text": "Dalla finestra di camera si sentiva lo sciabordìo del Tronto che nelle nottate brutte si lamentava senza riposo.", "entities": [{"entity_text": "Tronto", "type": "LOC"}]} {"text": "Non le riesciva di pigliare subito sonno, perché non poteva fare a meno di stare in ascolto.", "entities": []} {"text": "( Che ascoltava, nel silenzio della notte?", "entities": []} {"text": ").", "entities": []} {"text": "E lo schiocco d’ un mobile bastava a farla trasalire.", "entities": []} {"text": "Voleva che Firminia si coricasse nella sua stessa camera, per compagnia;", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "ma Firminia dormiva sodo;", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "e se la chiamava non si svegliava.", "entities": []} {"text": "Come non ci fosse.", "entities": []} {"text": "Certe notti le pareva di sentire la voce di Pierino col lagno del fiume.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Non avrebbe voluto cedere alle sue inquietudini.", "entities": []} {"text": "Pure cambiò camera.", "entities": []} {"text": "Ma una stanza tranquilla, in quella casa non si trovava.", "entities": []} {"text": "E le nottate d’ inverno sono troppo lunghe.", "entities": []} {"text": "Firminia non si svegliava, chiamata.", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "Come non ci fosse.", "entities": []} {"text": "E una civetta, che veniva a posarsi lì fuori sul ponticello di Carlomagno, chiurlava tutta la notte.", "entities": [{"entity_text": "Carlomagno", "type": "LOC"}]} {"text": "La civetta porta male ... Qualche sciagura si avvicinava.", "entities": []} {"text": "Pregiudizio da donnicciole, codesto ... Cosa più pratica e saggia, invece, è risolversi a vendere la casa.", "entities": []} {"text": "Intanto qualcuno picchia sui vetri, in fretta in fretta ... La pioggia.", "entities": []} {"text": "Sì, bisogna vendere la casa, per lasciarla.", "entities": []} {"text": "Ora qualcuno spinge l’ uscio con le due mani ... Il vento.", "entities": []} {"text": "Ma con la luce del giorno si burlava delle sue stupide paure.", "entities": []} {"text": "Che avrebbe detto la gente se avesse venduta la casa e fosse andata ad abitarne una più piccola, come la desiderava lei?", "entities": []} {"text": "( Piccola, nuova, con poche finestre da chiudere, che non guardino il fiume o qualche vecchio muro cadente ...).", "entities": []} {"text": "La Manetti avrebbe esclamato:", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "— La Santi è fallita per davvero!", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Montava una cappottina( le rimaneva qualche cliente fra le modeste signore del vicinato, amiche della Barra), quando Firminia le portò una lettera raccomandata.", "entities": [{"entity_text": "Barra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "Si alzò per firmare, e aprì la busta senza curiosità.", "entities": []} {"text": "Aveva saldato un vecchio conto, a un grossista, e aspettava risposta.", "entities": []} {"text": "Ma si sbiancò.", "entities": []} {"text": "Era di Marco Aldini:", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "tre o quattro righe su un foglio di carta intestato alla Ditta Iacopetti.", "entities": [{"entity_text": "Ditta Iacopetti", "type": "ORG"}]} {"text": "Rileggeva come se stentasse a intendere:", "entities": []} {"text": "« ... le rendo il denaro che ha avuto la cortesia di prestarmi ... ».", "entities": []} {"text": "Quelle righe le aveva scritte lui, con la sua mano.", "entities": []} {"text": "Il pavimento le ballava sotto i piedi e si afferrò il capo tra le mani.", "entities": []} {"text": "Le tempie le dolevano come se glie le picchiassero con un chiodo.", "entities": []} {"text": "Mormorò:", "entities": []} {"text": "— La civetta ... — Che dice, signorina?", "entities": []} {"text": "— fece Firminia entrando.", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "— Niente — balbettò.", "entities": []} {"text": "— Mi dà il permesso di andare a vedere gli sposi?", "entities": []} {"text": "— Che sposi?", "entities": []} {"text": "— La Iacopetti.", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "PER"}]} {"text": "Vado al Municipio e torno.", "entities": []} {"text": "Firminia corse via, senza aspettare il permesso.", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "Severa rimase stordita, smarrita, in mezzo alla stanza.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "La giornata era bella;", "entities": []} {"text": "la finestra s’ era aperta e un alito di vento faceva dondolare un gran cappello di velo sul suo fungo.", "entities": []} {"text": "Uscì all’ improvviso, macchinalmente.", "entities": []} {"text": "Si trascinò fino al Municipio, e si mise dietro un arco, nascosta.", "entities": []} {"text": "Portava la veste da casa, e la cappottina mezzo cucita.", "entities": []} {"text": "La cerimonia era finita.", "entities": []} {"text": "Gli sposi uscivano allora dal Palazzo e salivano in carrozza.", "entities": []} {"text": "Li vide appena.", "entities": []} {"text": "Cercò di guardare lui solo, ma la sposa le riempiva gli occhi.", "entities": []} {"text": "Tutta vestita di bianco, la sposa pareva un fiore.", "entities": []} {"text": "Essi erano così giovani!", "entities": []} {"text": "Aspettò che le carrozze sfilassero, che la folla si sciogliesse.", "entities": []} {"text": "E quando non restò più che un pezzente, a godersi una striscia di sole, si mosse per tornare a casa.", "entities": []} {"text": "Per le scale incespicò.", "entities": []} {"text": "Solo nel levarsi il cappello, si accorse di essersi messa la cappottina che stava cucendo.", "entities": []} {"text": "Nell’ attraversare i salottini, pensò che le stanze disabitate restano fredde, anche se si cerca di tenerle in ordine e se la giornata è bella.", "entities": []} {"text": "Sulla tavola c’ era una scatola di nastri e di piume, lasciata aperta chi sa da quanto tempo.", "entities": []} {"text": "Un velo di polvere sciupava i colori delicati.", "entities": []} {"text": "Soffiò sulla polvere, chiuse la scatola meccanicamente, per abitudine:", "entities": []} {"text": "da un pezzo non si interessava di quelle cianfrusaglie.", "entities": []} {"text": "Si affacciò a una finestra e si ritirò subito, chiudendo per non vedere il Tronto, così limpido che si distinguevano i ciottoli sulla sabbia del fondo.", "entities": [{"entity_text": "Tronto", "type": "LOC"}]} {"text": "Sulla sabbia con la faccia all’ aria, c’ era Pierino che chiamava.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Quando la signora Emilia seppe che la figlia aveva affittato la casa a due famiglie e abitava nelle brutte stanzucce a pianterreno, disse che voleva andare a trovarla.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Ma stavano troppo lontano, e aveva le gambe enfiate.", "entities": []} {"text": "— Il cuore mi dice che non la vedrò più la mia Severa!", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— esclamò avvilita.", "entities": []} {"text": "— Ci vado io — promise Miriam per farle piacere.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— La inviterò a passare con noialtre le feste di Pasqua.", "entities": []} {"text": "Ma non vorrà venire.", "entities": []} {"text": "Vedrai!", "entities": []} {"text": "— Verrà!", "entities": []} {"text": "— fece la signora Emilia, piena di speranza.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Sai che ti dico, Miriam?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Vacci oggi stesso che è domenica.", "entities": []} {"text": "Miriam uscì un po’ di mala voglia.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ma poi, trotterellando nel viale dei tigli, fu contenta di andare dentro la città.", "entities": []} {"text": "Le prime foglie erano spuntate sui rami degli alberi che parevano secchi, e mammole e giunchiglie fiorite nei giardini riempivano l’ aria di profumo.", "entities": []} {"text": "Tutto le pareva bello, da allargarsi il cuore:", "entities": []} {"text": "forse perché la buona stagione era tornata all’ improvviso, di sorpresa, forse perché era festa.", "entities": []} {"text": "La sentinella, che si vedeva passare e ripassare sul Ponte di Cecco, lontano lontano, come una scura figurina viva viva incollata sullo sfondo luminoso, le fece pena, chi sa perché;", "entities": [{"entity_text": "Ponte di Cecco", "type": "LOC"}]} {"text": "e nel guardarla pensò a Severa che stava sola sola.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma anche noi siamo sole — si disse.", "entities": []} {"text": "Allora pensò che le solitudini non sono tutte tristi alla medesima maniera.", "entities": []} {"text": "Sul Corso si fermò a comprare un mazzetto di viole mammole:", "entities": []} {"text": "le vendeva un povero vecchio che s’ era appiccicato a un muro col paniere pieno di fiori.", "entities": []} {"text": "Tutti portavano viole, in mano, al petto, infilate all’ occhiello:", "entities": []} {"text": "ma nessuno ne comprava dal vecchio che offriva sempre lo stesso mazzolino ai passanti distratti o frettolosi.", "entities": []} {"text": "La vecchia casa, nella piazza di Santa Maria, le si mostrò più bassa di come se la rammentava lei.", "entities": [{"entity_text": "piazza di Santa Maria", "type": "LOC"}]} {"text": "Non la vedeva da molto tempo.", "entities": []} {"text": "Guardò verso le finestre con una specie di curiosità.", "entities": []} {"text": "Vi abitava altra gente ... La finestra del salottino da pranzo, la « sua » finestra, era aperta:", "entities": []} {"text": "c’ era un geranio sul davanzale.", "entities": []} {"text": "Pareva più piccola.", "entities": []} {"text": "Anche la piazza era più piccola;", "entities": []} {"text": "e il casone più scuro;", "entities": []} {"text": "e il palazzo dei nobili Renzoni più modesto.", "entities": [{"entity_text": "Renzoni", "type": "PER"}]} {"text": "Strano ... Il ricordo trasforma le cose che ci furono familiari, e abbellisce quanto ci piacque.", "entities": []} {"text": "Entrò nel portoncino, svelta svelta, e fatti i due scalini del pianterreno si fermò:", "entities": []} {"text": "Severa stava nel pianerottolo e spazzava.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam sapeva che la sorella non faceva più la modista e aveva licenziato la serva;", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "tuttavia provò un senso spiacevole nel trovarla spettinata con la scopa in mano.", "entities": []} {"text": "— Che vuoi?", "entities": []} {"text": "— fece Severa senza alzare gli occhi.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam le disse ch’ era venuta a invitarla, e che la mamma la voleva riabbracciare.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Lasciami stare in pace — rispose Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Io non do noia a nessuno, mi pare.", "entities": []} {"text": "— Fammi entrare.", "entities": []} {"text": "Ho camminato tanto per venirti a trovare!", "entities": []} {"text": "— replicò Miriam che si aspettava l’ accoglienza.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Non mi vorrai cacciare, spero!", "entities": []} {"text": "— esclamò sorridendo.", "entities": []} {"text": "— Vattene!", "entities": []} {"text": "— fece Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Tu lo sai che non ho bisogno di nessuno.", "entities": []} {"text": "— Fammi entrare — ripeté Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Tu verrai con me.", "entities": []} {"text": "Aspetterò che tu ti vesta.", "entities": []} {"text": "— Non è vero!", "entities": []} {"text": "— balbettò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Che cosa?", "entities": []} {"text": "— Io non so fingere come te — continuò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Non ti posso soffrire e te lo dico chiaro.", "entities": []} {"text": "Non è vero che tu mi vuoi con te.", "entities": []} {"text": "La fissava con occhi sfavillanti.", "entities": []} {"text": "Miriam mormorò, rattristata:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Se non mi credi ... È inutile ... Ma la mia casa è sempre aperta.", "entities": []} {"text": "Addio.", "entities": []} {"text": "Severa la guardò che scendeva gli scalini lentamente.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Tese le braccia.", "entities": []} {"text": "Era già fuori, lontana.", "entities": []} {"text": "Entrò e si mise a piangere.", "entities": []} {"text": "Perché era stata cattiva con Miriam?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Era Miriam, la sua sorella più piccola ... Aveva pensato a lei ... Aveva le scarpe impolverate;", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "aveva camminato chi sa quanto per venirla a trovare ... Mormorò:", "entities": []} {"text": "— Miriam!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Miriam!", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Si asciugò gli occhi in fretta, come se non volesse far vedere a qualcuno che piangeva, e ripigliò a spazzare.", "entities": []} {"text": "Ora la Manetti non si curava più di Severa.", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Qualche volta, se se ne rammentava, si divertiva a domandare:", "entities": []} {"text": "— Che ne è della Santi?", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Dicono che non ha la testa a segno.", "entities": []} {"text": "Ma ripeteva così senza farci caso, perché non s’ aspettava di sentir novità.", "entities": []} {"text": "Ella usciva a buio, scantonando;", "entities": []} {"text": "e se incontrava una signora che era stata sua cliente rimasticava qualche insolenza fra labbra e denti;", "entities": []} {"text": "e se incontrava Miriam allungava il passo e si nascondeva dentro un portone per non farsi riconoscere.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Da un arco dei Portici, sempre poco illuminati, guardava nella Piazzetta piena di luci e di gente.", "entities": []} {"text": "Ferma, incollata al muro, col fiato sospeso, aspettava di veder passare Marco Aldini con la sua sposa.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Le bastava vederlo.", "entities": []} {"text": "Le pareva che i nervi, tesi come corde bagnate, le si allentassero.", "entities": []} {"text": "Se ne tornava appagata, con la sua andatura che diventava a zig zag.", "entities": []} {"text": "Non c’ era niente altro che potesse farle piacere.", "entities": []} {"text": "Quando la giornata si chiudeva senza vederlo, non le riesciva di chiudere occhio.", "entities": []} {"text": "Poi gli Aldini si stabilirono a Civitella.", "entities": [{"entity_text": "Aldini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Civitella", "type": "LOC"}]} {"text": "Lei andava sotto i Portici;", "entities": []} {"text": "andava ai Giardini, la domenica, all’ ora del passeggio;", "entities": []} {"text": "si appostò presso il Caffè della Piazzetta, gironzolò per le vie che portavano al Teatro.", "entities": []} {"text": "Capì finalmente che non l’ avrebbe incontrato più ed era inutile andare per quei posti.", "entities": []} {"text": "Continuò a uscire lo stesso, anche due e tre volte al giorno perché aveva poco da lavorare, oramai, e serrata in casa non stava volentieri.", "entities": []} {"text": "Andava e tornava senza requie;", "entities": []} {"text": "e se passava davanti a qualcuno che la sogguardasse, incuriosito, le veniva la fantasia di domandare:", "entities": []} {"text": "— Che volete?", "entities": []} {"text": "Lo sapeva che la gente credeva fosse un pochino stramba.", "entities": []} {"text": "Ma non glie ne importava niente;", "entities": []} {"text": "e non si vergognava a strascicare un cencio di gonnella che non l’ avrebbe voluto Firminia.", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "Che le importava della gente che si incontra per la strada?", "entities": []} {"text": "Lei non aveva amici, non aveva nessuno che le volesse bene.", "entities": []} {"text": "Poco lontano dalla piazza, passata la stradina ciottolosa, si allargava un praticello limitato di qua da un folto canneto, di là da una fila di pioppi ombrosi;", "entities": []} {"text": "i pioppi lo separavano da un campo di grano, il canneto lo riparava dal Tronto, che, mentre c’ era il sole, mormorava qualche bella canzone piano piano.", "entities": [{"entity_text": "Tronto", "type": "LOC"}]} {"text": "Andava a rifugiarsi lì, dopo avere girandolato tutto il giorno come spersa, e seduta sul ciglio aspettava che venissero i bambini.", "entities": []} {"text": "C’ era un gran silenzio nell’ aria sonnolenta.", "entities": []} {"text": "La minuscola compagnia dei bambini si radunava sul calar del sole;", "entities": []} {"text": "e l’ allegro vociare non rompeva il silenzio:", "entities": []} {"text": "così il fruscio delle foglie e del fiume, il canto degli uccelli, lo stormire delle canne, non rompevano il sonnolento silenzio.", "entities": []} {"text": "Guardando, ascoltando i bambini non si accorgeva che le ore passavano, segnate dalle lunghe ombre dei pioppi.", "entities": []} {"text": "Se i bambini le passavano vicino, se la sfioravano, se la scansavano nel rincorrersi, ella tendeva le mani per afferrare a volo la cocca d’ un grembiulino, una rosea gambetta nuda.", "entities": []} {"text": "Essi avevano una certa paura di lei;", "entities": []} {"text": "le loro madri, se facevano le bizze, li minacciavano di chiamare « la matta » che abitava a Santa Maria.", "entities": [{"entity_text": "Santa Maria", "type": "LOC"}]} {"text": "Perciò si divertivano a sfidare il pericolo correndole vicino e fuggendo via, a tempo per non farsi acchiappare.", "entities": []} {"text": "— Vieni!", "entities": []} {"text": "vieni!", "entities": []} {"text": "— chiamava Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Voleva prenderne uno sulle ginocchia, quello piccolo piccolo che la guardava di lontano succhiandosi il dito, e baciarlo sui fini capelli e domandargli:", "entities": []} {"text": "« Come ti chiami? »", "entities": []} {"text": "per sentirsi rispondere.", "entities": []} {"text": "Facevano il giro tondo sull’ erba, coglievano margherite e rosolacci, si nascondevano;", "entities": []} {"text": "uno s’ era levato i sandali e non se li sapeva più rimettere;", "entities": []} {"text": "un altro si era fatto male e piagnucolava confortato dai compagni.", "entities": []} {"text": "Li contava:", "entities": []} {"text": "ne manca uno, due ... Ecco un grembiulio rosso fra le canne;", "entities": []} {"text": "ecco un grembiulino celeste in mezzo all’ erba più alta ... Scappavano.", "entities": []} {"text": "Non importa.", "entities": []} {"text": "Avrebbero finito col rassicurarsi;", "entities": []} {"text": "sono sempre un po’ sospettosi, i bambini.", "entities": []} {"text": "Si sarebbero fermati attorno a lei, una sera, per dire i loro nomi, per mostrarle i fiori colti, le bacche, i sassolini cercati con attenzione:", "entities": []} {"text": "e lei avrebbe fatto le viste d’ interessarsi di quelle graziose inezie.", "entities": []} {"text": "È bello fare amicizia coi bambini.", "entities": []} {"text": "Lei non aveva saputo guardare con simpatia le piccole cose buone che s’ incontrano a ogni passo.", "entities": []} {"text": "Ma ecco, noi ci accorgiamo di avere camminato con gli occhi chiusi quando ci fermiamo, stanchi da non sapere più ripigliare il cammino.", "entities": []} {"text": "I bambini, i fiori, il prato vicino casa, le ore di quiete dopo aver lavorato, il sole che brilla tra le foglie, c’ erano anche prima.", "entities": []} {"text": "Anche Miriam e Pierino erano stati piccoli, coi grembiulini e le gambette nude:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "ma lei non si era mai divertita per farli divertire.", "entities": []} {"text": "— Vieni!", "entities": []} {"text": "vieni!", "entities": []} {"text": "— chiamava.", "entities": []} {"text": "I bambini scappavano.", "entities": []} {"text": "Essi somigliano gli uccelli che non si fanno acchiappare.", "entities": []} {"text": "Sorrideva, intrecciando le mani in grembo.", "entities": []} {"text": "Il prato restava deserto;", "entities": []} {"text": "i pioppi non allungavano più le loro belle ombre sull’ erba che scuriva.", "entities": []} {"text": "Nel silenzio si alzava d’ improvviso la gracile stridente voce d’ un grillo;", "entities": []} {"text": "un altro grillo rispondeva dal campo.", "entities": []} {"text": "Il Tronto ripigliava a brontolare.", "entities": [{"entity_text": "Tronto", "type": "LOC"}]} {"text": "Non era piacevole restare lì.", "entities": []} {"text": "Tornava.", "entities": []} {"text": "Certe volte, chiudendo, le veniva lo strano pensiero che se fosse morta le vicine non avrebbero notato subito che l’ uscio restava chiuso.", "entities": []} {"text": "Dopo non l’ avrebbe rimpianta nessuno.", "entities": []} {"text": "Solo la madre avrebbe detto:", "entities": []} {"text": "— Povera Severa!", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "La madre.", "entities": []} {"text": "C’ era qualcuno che le voleva bene.", "entities": []} {"text": "Riudiva l’ invito di Miriam:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— La mamma ti aspetta.", "entities": []} {"text": "La mia casa è aperta.", "entities": []} {"text": "Come se lì per lì quelle parole non le avesse capite.", "entities": []} {"text": "Succede così, tante volte, che il tempo fa riflettere e intendere le parole ascoltate con orecchio distratto.", "entities": []} {"text": "Chi sa se la casa di Miriam era sempre aperta?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Perché aveva cacciato sua sorella, quel giorno?", "entities": []} {"text": "Ella non aveva fatto che sbagliare.", "entities": []} {"text": "Senza sapere perché.", "entities": []} {"text": "La colpa non era sua, ma del suo destino.", "entities": []} {"text": "Una mattina, spalancando la finestra, si disse risoluta:", "entities": []} {"text": "— Ci vado!", "entities": []} {"text": "— come se avesse riflettuto.", "entities": []} {"text": "Poteva essere uno sbaglio anche questo.", "entities": []} {"text": "Non importa.", "entities": []} {"text": "La notte era piovuto:", "entities": []} {"text": "un raggio del primo sole riempiva di luce due nuvole chiare e faceva luccicare le fogliuzze d’ un povero rampicante sul muro di casa Barra.", "entities": [{"entity_text": "Barra", "type": "PER"}]} {"text": "C’ era qualche cosa di nuovo, di rinnovato, nell’ aria fresca.", "entities": []} {"text": "Si levò un suono di campane, festoso insistente, che si disperse e tacque, mormorando.", "entities": []} {"text": "— Ci vado — ripeté Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Si pettinò, si mise le scarpine bige e le calze fini.", "entities": []} {"text": "Le pareva di svegliarsi da un pesante sonno nel ritrovare il piacere di aggiustarsi un pochino.", "entities": []} {"text": "Aprì l’ armadio, e quasi intimidita toccò a una a una le vesti che pendevano dalle grucce.", "entities": []} {"text": "Ecco l’ abito di velo color malva messo la sera che lui aveva tardato a venire;", "entities": []} {"text": "la veste di seta nera che portava nell’ aspettarlo per la prima volta;", "entities": []} {"text": "la tunica di merletto viola accomodata con tanta arte, l’ ultima sera.", "entities": []} {"text": "L’ ultima sera ... Richiuse l’ armadio e si mise a lavorare, turbata.", "entities": []} {"text": "Ma subito posò il lavoro:", "entities": []} {"text": "un cappelluccio per la nipotina di Quintilio.", "entities": [{"entity_text": "Quintilio", "type": "PER"}]} {"text": "Era festa.", "entities": []} {"text": "Non lavora nessuno quando è festa.", "entities": []} {"text": "Dalla strada veniva odor di rose;", "entities": []} {"text": "ché la nipotina di Quintilio ne aveva un gran mazzo tra le braccia.", "entities": [{"entity_text": "Quintilio", "type": "PER"}]} {"text": "Tutta impettita, timorosa di sciupare il vestitino bello e i fiori, la bambina aspettava sull’ uscio che la conducessero in chiesa.", "entities": []} {"text": "Doveva essere il mese di maggio.", "entities": []} {"text": "Anche lei era stata piccola;", "entities": []} {"text": "anche sua madre le metteva il vestitino della festa e la conduceva a sentir la messa.", "entities": []} {"text": "Si rivide con un mazzo di rose tra le braccia.", "entities": []} {"text": "Allora, come ora, doveva essere il mese mariano.", "entities": []} {"text": "Allora, come ora, sonavano le campane.", "entities": []} {"text": "La visione, piccolo punto color di rosa lontano lontano, le portò un sorriso.", "entities": []} {"text": "Il sorriso si spense in un’ altra visione fugace e lontana:", "entities": []} {"text": "attraversava una strada affollata e si staccava dai fratelli ostinandosi a volere « andare per conto suo ».", "entities": []} {"text": "Sempre le era piaciuto « sapere andare per conto suo », fin da piccola.", "entities": []} {"text": "Ma perché si era messe le scarpine bige, che la polvere e i ciottoli avrebbero subito consumate?", "entities": []} {"text": "Fece uno sforzo per rammentarsi che aveva deciso di andare nella casa di Miriam, verso la stazione.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "E poi?", "entities": []} {"text": "Aveva cambiato idea?", "entities": []} {"text": "Ora le si confondeva la testa.", "entities": []} {"text": "Rassettò la gonnella che portava ogni giorno;", "entities": []} {"text": "aggiustò il cappello;", "entities": []} {"text": "uscì.", "entities": []} {"text": "Sul portoncino incontrò una delle sue inquiline e la salutò per la prima, dicendo che andava a trovare la madre.", "entities": []} {"text": "— Non ci vediamo da molto tempo.", "entities": []} {"text": "Perché io ho sempre da fare — aggiunse, tutta soddisfatta.", "entities": []} {"text": "Non badò che l’ altra la guardava meravigliata.", "entities": []} {"text": "Non era successo niente di straordinario nella sua vita, non c’ era motivo di abbattersi come si era abbattuta.", "entities": []} {"text": "No, non c’ era proprio motivo!", "entities": []} {"text": "Chi aveva esclamato:", "entities": []} {"text": "— Il nostro destino ce lo facciamo da noi?", "entities": []} {"text": "La verità.", "entities": []} {"text": "Doveva scuotersi, ripigliare il cammino interrotto.", "entities": []} {"text": "Non lo stesso cammino, con lo stesso passo.", "entities": []} {"text": "La strada finiva in un terreno morto.", "entities": []} {"text": "Se aveva perduto un bene, doveva cercare un altro bene.", "entities": []} {"text": "Avrebbe detto alla madre:", "entities": []} {"text": "— Staremo assieme, d’ amore e d’ accordo.", "entities": []} {"text": "Non sarò più una modista di lusso;", "entities": []} {"text": "ma la mia arte non la cambio.", "entities": []} {"text": "Mi farò molta clientela in mezzo alla gente modesta che conoscete voialtre.", "entities": []} {"text": "Pure, se volete, andrò a lavorare anch’ io all’ Ibs.", "entities": [{"entity_text": "Ibs", "type": "ORG"}]} {"text": "Si dice Ibs, mi pare.", "entities": [{"entity_text": "Ibs", "type": "ORG"}]} {"text": "Farò quel che volete.", "entities": []} {"text": "Consigliatemi un po’ voialtre.", "entities": []} {"text": "Son qui per far vita nuova.", "entities": []} {"text": "E tu, Miriam, non mi guardare con rancore e con diffidenza.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Io non sono più quella d’ una volta.", "entities": []} {"text": "Quando fu presso una fila di case tutte eguali a due piani, con un pezzetto di terra davanti e un portoncino color miele tra due persiane verdi, si pentì di esser venuta.", "entities": []} {"text": "Miriam non poteva aver dimenticato di essere stata cacciata.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "A malincuore domandò a una donnetta dove abitassero le signore Santi, e picchiò al portoncino indicato:", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "prima un colpetto, poi un altro più leggero.", "entities": []} {"text": "— Picchi forte!", "entities": []} {"text": "— disse la donnetta.", "entities": []} {"text": "Ella si fece forza per non fuggire via.", "entities": []} {"text": "Miriam non avrebbe aperto.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Sentì uno scalpiccìo, dentro;", "entities": []} {"text": "poi la voce della madre, la calda voce dimenticata, più dolce di qualunque suono, un po’ velata dalla vecchiezza e dalla commozione.", "entities": []} {"text": "— Severa!", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Figlia mia!", "entities": []} {"text": "Lo dicevo che Severa sarebbe venuta!", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Sentì la voce di Miriam, che forse rideva esclamando:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Ti sei decisa, finalmente!", "entities": []} {"text": "Sì, doveva ridere.", "entities": []} {"text": "Tutte le parole preparate si cambiarono.", "entities": []} {"text": "Per volere rispondere a Miriam, disse alla madre:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Volevi vedermi e sono venuta.", "entities": []} {"text": "Per farti piacere.", "entities": []} {"text": "La signora Emilia l’ abbracciava e la guardava balbettando con ansietà:", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Figlia mia ... Figlia mia ... Le avevano detto che Severa « cominciava a perdere la testa » e le voleva dire qualche cosa per sentirla discorrere;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "ma non sapeva dirle niente.", "entities": []} {"text": "Miriam si dava da fare per offrirle un bicchierino di rosolio.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Avevamo certi biscotti, e oggi non ne ho neppure uno!", "entities": []} {"text": "— ripeteva, aprendo una piccola credenza.", "entities": []} {"text": "Severa taceva, umiliata e delusa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Era venuta per stare con la madre « come ci stava Miriam » e le pareva che l’ accoglienza avesse un che di impacciato.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ma a vederla, con gli occhi a terra, la fronte corrugata, cascavan le braccia!", "entities": []} {"text": "Miriam fece un gesto per aria, come per dire alla madre:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "« È inutile » e si mise a sbrigare certe faccende in cucina.", "entities": []} {"text": "Severa disse, alzandosi:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Aspetta che ti aiuto.", "entities": []} {"text": "— Grazie — rispose Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— La casa è piccola e si fa troppa confusione.", "entities": []} {"text": "Severa si rimise a sedere accanto alla madre, che ogni tanto le domandava:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ci resti un bel pezzo, con me?", "entities": []} {"text": "Lei rispondeva, distratta:", "entities": []} {"text": "— Vedremo.", "entities": []} {"text": "Si rammentava della parabola del figliol prodigo e pensava che lei, se fosse stata il figliol prodigo, sarebbe fuggita nel deserto, si sarebbe rifugiata dentro una grotta, invece di mangiare tranquillamente il vitello grasso che toccava al fratello.", "entities": []} {"text": "Non era seccata, Miriam?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Cercava di essere gentile, però:", "entities": []} {"text": "forse sentiva pietà di lei;", "entities": []} {"text": "forse si voleva mostrare generosa.", "entities": []} {"text": "Doveva certamente andare superba della « sua » casina:", "entities": []} {"text": "linda, ariosa, con tanti ninnoli sparsi qua e là sui mobili, due lettini, una piccola tavola per due persone, la vecchia macchina da cucire col lavoro piegato in un canto, i ritratti di papà e di Pierino in una sola cornice di legno scuro ... A tavola Severa domandò se da quelle parti una modista poteva fare fortuna.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Non saprei — rispose Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Conosco a pena le mie compagne e di mode non parliamo mai.", "entities": []} {"text": "Poi domandò se all’ Ibs trovava lavoro chi ne voleva.", "entities": [{"entity_text": "Ibs", "type": "ORG"}]} {"text": "— Secondo le stagioni — rispose Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Se dici per te — aggiunse, — posso informarmi.", "entities": []} {"text": "Ma bada che le avventizie son pagate maluccio!", "entities": []} {"text": "— Non dico per me — fece Severa arrossendo.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ho la mia clientela.", "entities": []} {"text": "Il pomeriggio sembrò lungo a tutte e tre.", "entities": []} {"text": "— La domenica ci s’ annoia!", "entities": []} {"text": "— esclamò Miriam sbadigliando.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Non le dare retta!", "entities": []} {"text": "Lei vorrebbe fosse festa ogni giorno per divertirsi a leggere!", "entities": []} {"text": "— replicò la madre scherzosamente.", "entities": []} {"text": "— Un romanzo finisce e un altro comincia!", "entities": []} {"text": "Sul tardi si affacciarono a guardare la gente che andava a passeggio.", "entities": []} {"text": "— Tu non esci mai?", "entities": []} {"text": "— domandò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Sempre!", "entities": []} {"text": "— fece Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma oggi è più bello stare in compagnia.", "entities": []} {"text": "Non ci vediamo mai!", "entities": []} {"text": "Proprio come si dice fra estranei che si incontrano per caso.", "entities": []} {"text": "Gli orti in fila, erano tutti verdi e freschi, coll’ insalata, i garofani, e i fagiolini che s’ arrampicavano sulle cannucce;", "entities": []} {"text": "in uno c’ erano persino le zucchette.", "entities": []} {"text": "Solo nel pezzo di terra davanti il portoncino della casa di Miriam non cresceva un filo d’ erba.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— È il più brutto!", "entities": []} {"text": "— esclamò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Si nota di lontano.", "entities": []} {"text": "— Che farci!", "entities": []} {"text": "— rispose Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Non lo coltiva nessuno.", "entities": []} {"text": "— Così gli altri raccolgono e tu no!", "entities": []} {"text": "— ribatté Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Nel parlare con la sorella la sua voce ridiventava secca, senza volerlo, come quando stavano assieme e la punzecchiava.", "entities": []} {"text": "Miriam ripeté:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Che farci?", "entities": []} {"text": "Per raccogliere bisogna seminare.", "entities": []} {"text": "La guardò fissa fissa, tornando a dire:", "entities": []} {"text": "— Non lo sai che per raccogliere bisogna prima seminare?", "entities": []} {"text": "Subito lasciò la finestra dicendo che doveva cercare un po’ di posto per mettere su un lettino.", "entities": []} {"text": "Posto non ne trovava, e dovette sfacchinarsi a portare la credenza in cucina.", "entities": []} {"text": "— Ti aiuto — esclamò Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Faccio da me — rispose Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Ecco, se Severa avesse potuto illudersi di essere utile la sua voce si sarebbe addolcita a poco a poco, e la sua fronte si sarebbe spianata, a poco a poco.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Qui dormo io — fece poi Miriam.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Ti presto il mio lettino in camera.", "entities": []} {"text": "Era tutta preoccupata per la credenza che, messa in cucina, si poteva sciupare, e andò a guardarla due volte.", "entities": []} {"text": "— Non mi piace dov’ è!", "entities": []} {"text": "— diceva.", "entities": []} {"text": "Nella stanza da pranzo volle restarci Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva bisogno di non sentir parlare, di non dover parlare;", "entities": []} {"text": "era impaziente di restare sola.", "entities": []} {"text": "Appena giorno doveva andarsene.", "entities": []} {"text": "Posto per lei non ce n’ era.", "entities": []} {"text": "Lavoro neppure.", "entities": []} {"text": "Nessuno aveva bisogno di lei.", "entities": []} {"text": "Miriam le aveva detto:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Sono contenta che sei venuta a trovarmi.", "entities": []} {"text": "Avrebbe voluto risponderle:", "entities": []} {"text": "— Non è vero!", "entities": []} {"text": "Poteva andarsene, restare, tornare:", "entities": []} {"text": "e Miriam le avrebbe aperto l’ uscio con indifferenza, l’ avrebbe chiuso senza rimpiangerla.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Non c’ era niente che unisse per un momento i loro pensieri:", "entities": []} {"text": "neppure il ricordo di un dolore sofferto assieme, di una piccola gioia goduta assieme.", "entities": []} {"text": "Sempre sarebbe rimasto fra di loro un po’ di rancore e di pietà da una parte, un po’ di umiliazione dall’ altra.", "entities": []} {"text": "Ebbene, lei non voleva fare pietà ad alcuno.", "entities": []} {"text": "Poteva andarsene, restare, tornare;", "entities": []} {"text": "e si sarebbe sentita sola ed estranea;", "entities": []} {"text": "più sola di quando stava sola nella vecchia casa paterna.", "entities": []} {"text": "Udì un fischio acutissimo dentro le orecchie, poi un gran silenzio.", "entities": []} {"text": "Si rivide davanti a lui, nello specchio, come l’ ultima sera.", "entities": []} {"text": "Ripeté sottovoce:", "entities": []} {"text": "— Marco ... — ... Marco ... Le palpebre le bruciarono.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Il pianto deve essere consolante.", "entities": []} {"text": "Non era su un carretto che la portava chi sa dove, col suo tran tran cadenzato?", "entities": []} {"text": "Si levò, e aprì la finestra respirando avidamente l’ aria fredda della notte che sapeva di stelle.", "entities": []} {"text": "Si rimise a letto ristorata, e chiuse gli occhi.", "entities": []} {"text": "Era piccola piccola, e la mamma veniva a guardarla mentre si addormentava.", "entities": []} {"text": "Sospirò profondamente.", "entities": []} {"text": "La mamma non poteva più fare niente per lei;", "entities": []} {"text": "quel suo trepido amore non le poteva bastare.", "entities": []} {"text": "Appena alzata disse:", "entities": []} {"text": "— Me ne vado.", "entities": []} {"text": "La madre chinò il capo.", "entities": []} {"text": "— Mi dispiace, sai?", "entities": []} {"text": "— fece Miriam, che si preparava ad andare al lavoro.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Potevi restare almeno fino all’ Ascensione!", "entities": []} {"text": "Intanto cercava la borsetta che non le riesciva di trovare, e diceva che la casa era diventata un bazar.", "entities": []} {"text": "Severa si guardò intorno;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "il lettino disfatto dava un aspetto di disordine alla piccola stanza.", "entities": []} {"text": "Cominciò a piegare la coperta.", "entities": []} {"text": "Miriam le gridò:", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "— Faccio da me, prima di uscire.", "entities": []} {"text": "È tanto presto!", "entities": []} {"text": "Sì, era presto.", "entities": []} {"text": "La luce aveva ancora il colore dell’ alba;", "entities": []} {"text": "una piccola stella brillava ancora nel cielo.", "entities": []} {"text": "L’ aroma del caffè riempiva la casa.", "entities": []} {"text": "C’ era una gran pace.", "entities": []} {"text": "Ma quella pace non era la sua pace.", "entities": []} {"text": "La madre mormorò:", "entities": []} {"text": "— Sei così sola, laggiù!", "entities": []} {"text": "— Io non ho bisogno di nessuno — rispose Severa guardando la sorella che crollava il capo ripetendo col suo gesto sfiduciato:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "« È inutile! ».", "entities": []} {"text": "Come Miriam se ne fu andata, la signora Emilia afferrò le mani della figlia.", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Senti — le disse.", "entities": []} {"text": "— Non mi negare questo favore che ti domando.", "entities": []} {"text": "Ascoltami!", "entities": []} {"text": "Ripeté, ansiosa:", "entities": []} {"text": "— Ascoltami!", "entities": []} {"text": "Quando sarai laggiù ... di nuovo sola ... Me lo prometti?", "entities": []} {"text": "— Come vuoi — rispose Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ebbene — mormorò la signora Emilia mettendole al collo una medaglina.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— La Madonna di Loreto ti proteggerà.", "entities": [{"entity_text": "Loreto", "type": "LOC"}]} {"text": "La sera prima di addormentarti recita un’ avemmaria.", "entities": []} {"text": "Tu non hai bisogno di noialtre, ma della Madonna sì.", "entities": []} {"text": "Severa chinò il capo, intrecciando le mani.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Un’ avemmaria ... con tutto il cuore.", "entities": []} {"text": "— Sì, mamma.", "entities": []} {"text": "E ora salutiamoci.", "entities": []} {"text": "La voce di Severa si spense in un singhiozzo.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Emilia si affacciò per vederla mentre se ne andava.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Eccola, sempre più lontana, che si voltava per salutare.", "entities": []} {"text": "Poi non si voltò più.", "entities": []} {"text": "Sparì.", "entities": []} {"text": "Allora la madre allargò le braccia balbettando:", "entities": []} {"text": "— Signore!", "entities": []} {"text": "Signore!", "entities": []} {"text": "Che ne sarà di lei?", "entities": []} {"text": "Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere.", "entities": []} {"text": "Chi di psico-analisi s’ intende, sa dove piazzare l’ antipatia che il paziente mi dedica.", "entities": []} {"text": "Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza.", "entities": []} {"text": "Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia;", "entities": []} {"text": "gli studiosi di psico-analisi arricceranno il naso a tanta novità.", "entities": []} {"text": "Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si rinverdisse, che l’ autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi.", "entities": []} {"text": "Oggi ancora la mia idea mi pare buona perché mi ha dato dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse sottratto alla cura truffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi di queste memorie.", "entities": []} {"text": "Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia.", "entities": []} {"text": "Sappia però ch’ io sono pronto di dividere con lui i lauti onorarii che ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura.", "entities": []} {"text": "Sembrava tanto curioso di se stesso!", "entities": []} {"text": "Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch’ egli ha qui accumulate! ...", "entities": []} {"text": "DOTTOR S.", "entities": [{"entity_text": "S.", "type": "PER"}]} {"text": "Gentilissima signora,", "entities": []} {"text": "prima di tutto, voglio domandarle scusa per i disturbi e i fastidi che le ho arrecato, i quali non entravano, in verità, nell' accordo di inquilinato.", "entities": []} {"text": "Sto abbastanza bene e sono calmo e tranquillo.", "entities": []} {"text": "Le sarò grato se vorrà preparare un po' di biancheria e consegnarla a una brava donna, di nome Marietta Bucciarelli, se verrà a domandarla per me:", "entities": [{"entity_text": "Marietta Bucciarelli", "type": "PER"}]} {"text": "non posso mandarle l' indirizzo della donna perché l' ho dimenticato.", "entities": []} {"text": "Vorrei avere questi libri:", "entities": []} {"text": "1° la Grammatica tedesca che era nello scaffale accanto all' ingresso;", "entities": []} {"text": "2° il Breviario di linguistica di Bertoni e Bartoli che era nell' armadio di fronte al letto;", "entities": [{"entity_text": "Bertoni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bartoli", "type": "PER"}]} {"text": "3° gratissimo le sarei se mi inviasse una Divina Commedia di pochi soldi, perché il mio testo lo avevo imprestato.", "entities": []} {"text": "Se i libri sono rilegati, occorre strappare il cartone, badando che i fogli non si stacchino.", "entities": []} {"text": "Vorrei avere notizie del bambino che era ammalato di scarlattina.", "entities": []} {"text": "Forse Marietta saprà qualche cosa.", "entities": [{"entity_text": "Marietta", "type": "PER"}]} {"text": "Se la mia permanenza in questo soggiorno durasse a lungo, credo ella debba ritenere libera la stanza e disporne.", "entities": []} {"text": "I libri può incassarli e gettar via i giornali quotidiani.", "entities": []} {"text": "Le rinnovo le mie scuse, cara signora e tutto il mio rincrescimento, tanto piú grande quanto piú è stata grande la loro gentilezza.", "entities": []} {"text": "Saluti al sig. Giorgio e alla signorina;", "entities": [{"entity_text": "Giorgio", "type": "PER"}]} {"text": "coi piú sentiti ossequi", "entities": []} {"text": "Antonio Gramsci", "entities": [{"entity_text": "Antonio Gramsci", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato a rinforzare l' argine primitivo da lui stesso costruito un po' per volta a furia d' anni e di fatica, giú in fondo al poderetto lungo il fiume:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}]} {"text": "e al cader della sera contemplava la sua opera dall' alto, seduto davanti alla capanna sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa sulla bianca collina dei Colombi.", "entities": [{"entity_text": "collina dei Colombi", "type": "LOC"}]} {"text": "Eccolo tutto ai suoi piedi, silenzioso e qua e là scintillante d' acque nel crepuscolo, il poderetto che Efix considerava piú suo che delle sue padrone:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "trent' anni di possesso e di lavoro lo han fatto ben suo, e le siepi di fichi d' India che lo chiudono dall' alto in basso come due muri grigi serpeggianti di scaglione in scaglione dalla collina al fiume, gli sembrano i confini del mondo.", "entities": [{"entity_text": "India", "type": "LOC"}]} {"text": "Il servo non guardava al di là del poderetto anche perché i terreni da una parte e dall' altra erano un tempo appartenuti alle sue padrone:", "entities": []} {"text": "perché ricordare il passato?", "entities": []} {"text": "Rimpianto inutile.", "entities": []} {"text": "Meglio pensare all' avvenire e sperare nell' aiuto di Dio.", "entities": []} {"text": "E Dio prometteva una buona annata, o per lo meno faceva ricoprir di fiori tutti i mandorli e i peschi della valle;", "entities": []} {"text": "e questa, fra due file di colline bianche, con lontananze cerule di monti ad occidente e di mare ad oriente, coperta di vegetazione primaverile, d' acque, di macchie, di fiori, dava l' idea di una culla gonfia di veli verdi, di nastri azzurri, col mormorio del fiume monotono come quello di un bambino che s' addormentava.", "entities": []} {"text": "Ma le giornate eran già troppo calde ed Efix pensava anche alle piogge torrenziali che gonfiano il fiume senz' argini e lo fanno balzare come un mostro e distruggere ogni cosa:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "sperare, sí, ma non fidarsi anche;", "entities": []} {"text": "star vigili come le canne sopra il ciglione che ad ogni soffio di vento si battono l' una contro l' altra le foglie come per avvertirsi del pericolo.", "entities": []} {"text": "Per questo aveva lavorato tutto il giorno e adesso, in attesa della notte, mentre per non perder tempo intesseva una stuoia di giunchi, pregava perché Dio rendesse valido il suo lavoro.", "entities": []} {"text": "Che cosa è un piccolo argine se Dio non lo rende, col suo volere, formidabile come una montagna?", "entities": []} {"text": "Sette giunchi attraverso un vimine, dunque, e sette preghiere al Signore ed a Nostra Signora del Rimedio, benedetta ella sia, ecco laggiú nell' estremo azzurro del crepuscolo la chiesetta e il recinto di capanne quieto come un villaggio preistorico abbandonato da secoli.", "entities": []} {"text": "A quell' ora, mentre la luna sbocciava come una grande rosa fra i cespugli della collina e le euforbie odoravano lungo il fiume, anche le padrone di Efix pregavano:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "donna Ester la piú vecchia, benedetta ella sia, si ricordava certo di lui peccatore:", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "bastava questo perché egli si sentisse contento, compensato delle sue fatiche.", "entities": []} {"text": "Un passo in lontananza gli fece sollevar gli occhi.", "entities": []} {"text": "Gli sembrò di riconoscerlo;", "entities": []} {"text": "era un passo rapido e lieve di fanciullo, passo d' angelo che corre ad annunziare le cose liete e le tristi.", "entities": []} {"text": "Sia fatto il volere di Dio:", "entities": []} {"text": "è lui che manda le buone e le cattive notizie;", "entities": []} {"text": "ma il cuore cominciò a tremargli, ed anche le dita nere screpolate tremarono coi giunchi argentei lucenti alla luna come fili d' acqua.", "entities": []} {"text": "Il passo non s' udiva piú:", "entities": []} {"text": "Efix tuttavia rimase ancora là, immobile ad aspettare.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "La luna saliva davanti a lui, e le voci della sera avvertivano l' uomo che la sua giornata era finita.", "entities": []} {"text": "Era il grido cadenzato del cuculo, il zirlio dei grilli precoci, qualche gemito d' uccello;", "entities": []} {"text": "era il sospiro delle canne e la voce sempre piú chiara del fiume:", "entities": []} {"text": "ma era soprattutto un soffio, un ansito misterioso che pareva uscire dalla terra stessa;", "entities": []} {"text": "sí, la giornata dell' uomo lavoratore era finita, ma cominciava la vita fantastica dei folletti, delle fate, degli spiriti erranti.", "entities": []} {"text": "I fantasmi degli antichi Baroni scendevano dalle rovine del castello sopra il paese di Galte, su, all' orizzonte a sinistra di Efix, e percorrevano le sponde del fiume alla caccia dei cinghiali e delle volpi:", "entities": [{"entity_text": "Galte", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "le loro armi scintillavano in mezzo ai bassi ontani della riva, e l' abbaiar fioco dei cani in lontananza indicava il loro passaggio.", "entities": []} {"text": "Efix sentiva il rumore che le panas( donne morte di parto) facevano nel lavar i loro panni giú al fiume, battendoli con uno stinco di morto e credeva di intraveder l' ammattadore, folletto con sette berretti entro i quali conserva un tesoro, balzar di qua e di là sotto il bosco di mandorli, inseguito dai vampiri con la coda di acciaio.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Era il suo passaggio che destava lo scintillio dei rami e delle pietre sotto la luna:", "entities": []} {"text": "e agli spiriti maligni si univano quelli dei bambini non battezzati, spiriti bianchi che volavano per aria tramutandosi nelle nuvolette argentee dietro la luna:", "entities": []} {"text": "e i nani e le janas, piccole fate che durante la giornata stanno nelle loro case di roccia a tesser stoffe d' oro in telai d' oro, ballavano all' ombra delle grandi macchie di filirèa, mentre i giganti s' affacciavano fra le rocce dei monti battuti dalla luna, tenendo per la briglia gli enormi cavalli verdi che essi soltanto sanno montare, spiando se laggiú fra le distese d' euforbia malefica si nascondeva qualche drago o se il leggendario serpente cananèa, vivente fin dai tempi di Cristo, strisciava sulle sabbie intorno alla palude.", "entities": [{"entity_text": "Cristo", "type": "PER"}]} {"text": "Specialmente nelle notti di luna tutto questo popolo misterioso anima le colline e le valli:", "entities": []} {"text": "l' uomo non ha diritto a turbarlo con la sua presenza, come gli spiriti han rispettato lui durante il corso del sole;", "entities": []} {"text": "è dunque tempo di ritirarsi e chiuder gli occhi sotto la protezione degli angeli custodi.", "entities": []} {"text": "Efix si fece il segno della croce e si alzò:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "ma aspettava ancora che qualcuno arrivasse.", "entities": []} {"text": "Tuttavia spinse l' asse che serviva da porticina e vi appoggiò contro una gran croce di canne che doveva impedire ai folletti e alle tentazioni di penetrare nella capanna.", "entities": []} {"text": "Il chiarore della luna illuminava attraverso le fessure la stanza stretta e bassa agli angoli, ma abbastanza larga per lui che era piccolo e scarno come un adolescente.", "entities": []} {"text": "Dal tetto a cono, di canne e giunchi, che copriva i muri a secco e aveva un foro nel mezzo per l' uscita del fumo, pendevano grappoli di cipolle e mazzi d' erbe secche, croci di palma e rami d' ulivo benedetto, un cero dipinto, una falce contro i vampiri e un sacchetto di orzo contro le panas:", "entities": []} {"text": "ad ogni soffio tutto tremava e i fili dei ragni lucevano alla luna.", "entities": []} {"text": "Giú per terra la brocca riposava con le sue anse sui fianchi e la pentola capovolta le dormiva accanto.", "entities": []} {"text": "Efix preparò la stuoia, ma non si coricò.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Gli sembrava sempre di sentire il rumore dei passi infantili:", "entities": []} {"text": "qualcuno veniva di certo e infatti a un tratto i cani cominciarono ad abbaiare nei poderi vicini, e tutto il paesaggio che pochi momenti prima pareva si fosse addormentato fra il mormorio di preghiera delle voci notturne, fu pieno di echi e di fremiti quasi si svegliasse di soprassalto.", "entities": []} {"text": "Efix riaprí", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Una figura nera saliva attraverso la china ove già le fave basse ondulavano argentee alla luna, ed egli, a cui durante la notte anche le figure umane parevan misteriose, si fece di nuovo il segno della croce.", "entities": []} {"text": "Ma una voce conosciuta lo chiamò:", "entities": []} {"text": "era la voce fresca ma un po' ansante di un ragazzo che abitava accanto alla casa delle dame Pintor.", "entities": [{"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}]} {"text": "— Zio Efisè, zio Efisè!", "entities": [{"entity_text": "Efisè", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efisè", "type": "PER"}]} {"text": "— Che è accaduto, Zuannantò?", "entities": [{"entity_text": "Zuannantò", "type": "PER"}]} {"text": "Stanno bene le mie dame?", "entities": []} {"text": "— Stanno bene, sí, mi pare.", "entities": []} {"text": "Solo mi mandano per dirvi di tornare domani presto in paese, che hanno bisogno di parlarvi.", "entities": []} {"text": "Sarà forse per una lettera gialla che ho visto in mano a donna Noemi.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Donna Noemi la leggeva e donna Ruth col fazzoletto bianco in testa come una monaca spazzava il cortile, ma stava ferma appoggiata alla scopa e ascoltava.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "— Una lettera?", "entities": []} {"text": "Non sai di chi è?", "entities": []} {"text": "— Io no;", "entities": []} {"text": "non so leggere.", "entities": []} {"text": "Ma la mia nonna dice che forse è di sennor Giacinto il nipote delle vostre padrone.", "entities": [{"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "Sí, Efix lo sentiva;", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "doveva esser cosí;", "entities": []} {"text": "tuttavia si grattava pensieroso la guancia, a testa china, e sperava e temeva d' ingannarsi.", "entities": []} {"text": "Il ragazzo s' era seduto stanco sulla pietra davanti alla capanna e si slacciava gli scarponi domandando se non c' era nulla da mangiare.", "entities": []} {"text": "— Ho corso come un cerbiatto:", "entities": []} {"text": "avevo paura dei folletti ...", "entities": []} {"text": "Efix sollevò il viso olivastro duro come una maschera di bronzo, e fissò il ragazzo coi piccoli occhi azzurrognoli infossati e circondati di rughe:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "e quegli occhi vivi lucenti esprimevano un' angoscia infantile.", "entities": []} {"text": "— Ti han detto s' io devo tornare domani o stanotte?", "entities": []} {"text": "— Domani, vi dico!", "entities": []} {"text": "Intanto che voi sarete in paese io starò qui a guardare il podere.", "entities": []} {"text": "Il servo era abituato a obbedire alle sue padrone e non fece altre richieste:", "entities": []} {"text": "tirò una cipolla dal grappolo, un pezzo di pane dalla bisaccia e mentre il ragazzo mangiava ridendo e piangendo per l' odore dell' aspro companatico, ripresero a chiacchierare.", "entities": []} {"text": "I personaggi piú importanti del paese attraversavano il loro discorso:", "entities": []} {"text": "prima veniva il Rettore, poi la sorella del Rettore, poi il Milese che aveva sposato una figlia di questa ed era diventato, da venditore ambulante di arance e di anfore, il piú ricco mercante del villaggio.", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "Seguiva don Predu, il sindaco, cugino delle padrone di Efix.", "entities": [{"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Anche don Predu era ricco, ma non come il Milese.", "entities": [{"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "Poi veniva Kallina l' usuraia, ricca anche lei ma in modo misterioso.", "entities": [{"entity_text": "Kallina", "type": "PER"}]} {"text": "— I ladri han tentato di rompere il suo muro.", "entities": []} {"text": "Inutile:", "entities": []} {"text": "è fatato.", "entities": []} {"text": "E lei rideva, stamattina, nel suo cortile, dicendo:", "entities": []} {"text": "anche se entrano trovano solo cenere e chiodi, povera come Cristo.", "entities": [{"entity_text": "Cristo", "type": "PER"}]} {"text": "Ma la mia nonna dice che zia Kallina ha un sacchettino pieno d' oro nascosto dentro il muro.", "entities": [{"entity_text": "Kallina", "type": "PER"}]} {"text": "Ma ad Efix in fondo poco importavano queste storie.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Coricato sulla stuoia, con una mano sotto l' ascella e l' altra sotto la guancia sentiva il cuore palpitare e il fruscio delle canne sopra il ciglione gli sembrava il sospiro d' uno spirito malefico.", "entities": []} {"text": "La lettera gialla!", "entities": []} {"text": "Giallo, brutto colore.", "entities": []} {"text": "Chissà cosa doveva ancora accadere alle sue padrone.", "entities": []} {"text": "Da venti anni a questa parte quando qualche avvenimento rompeva la vita monotona di casa Pintor era invariabilmente una disgrazia.", "entities": [{"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}]} {"text": "Anche il ragazzo s' era coricato, ma non aveva voglia di dormire.", "entities": []} {"text": "— Zio Efix, anche oggi la mia nonna raccontava che le vostre padrone erano ricche come don Predu.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}, {"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}]} {"text": "È vero o non è vero?", "entities": []} {"text": "— È vero, — disse il servo sospirando.", "entities": []} {"text": "— Ma non è ora di ricordar queste cose.", "entities": []} {"text": "Dormi.", "entities": []} {"text": "Il ragazzo sbadigliò.", "entities": []} {"text": "— Ma mia nonna racconta che dopo morta donna Maria Cristina, la vostra beata padrona vecchia, passò come la scomunica, in casa vostra.", "entities": [{"entity_text": "Maria Cristina", "type": "PER"}]} {"text": "È vero o non è vero?", "entities": []} {"text": "— Dormi, ti dico, non è ora ...", "entities": []} {"text": "— E lasciatemi parlare!", "entities": []} {"text": "E perché è fuggita donna Lia, la vostra padrona piccola?", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "La mia nonna dice che voi lo sapete:", "entities": []} {"text": "che l' avete aiutata a fuggire, donna Lia:", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "l' avete accompagnata fino al ponte, dove si è nascosta finché è passato un carro sul quale ella è andata fino al mare.", "entities": []} {"text": "Là si è imbarcata.", "entities": []} {"text": "E don Zame, suo padre, il vostro padrone, la cercava, la cercava, finché è morto.", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "È morto là, accanto al ponte.", "entities": []} {"text": "Chi l' ha ucciso?", "entities": []} {"text": "Mia nonna dice che voi lo sapete ...", "entities": []} {"text": "— Tua nonna è una strega!", "entities": []} {"text": "Lei e tu, tu e lei lasciate in pace i morti!", "entities": []} {"text": "— gridò Efix;", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "ma la sua voce era roca, e il ragazzo rise con insolenza.", "entities": []} {"text": "— Non arrabbiatevi, che vi fa male, zio Efix!", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Mia nonna dice che è stato il folletto, a uccidere don Zame.", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "È vero o non è vero?", "entities": []} {"text": "Efix non rispose:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "chiuse gli occhi, si mise la mano sull' orecchio, ma la voce del ragazzo ronzava nel buio e gli sembrava la voce stessa degli spiriti del passato.", "entities": []} {"text": "Ed ecco a poco a poco tutti vengono attorno, penetrano per le fessure come i raggi della luna:", "entities": []} {"text": "è donna Maria Cristina, bella e calma come una santa, è don Zame, rosso e violento come il diavolo:", "entities": [{"entity_text": "Maria Cristina", "type": "PER"}, {"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "sono le quattro figlie che nel viso pallido hanno la serenità della madre e in fondo agli occhi la fiamma del padre:", "entities": []} {"text": "sono i servi, le serve, i parenti, gli amici, tutta la gente che invade la casa ricca dei discendenti dei Baroni della contrada.", "entities": []} {"text": "Ma passa il vento della disgrazia e la gente si disperde, come le nuvolette in cielo attorno alla luna quando soffia la tramontana.", "entities": []} {"text": "Donna Cristina è morta;", "entities": [{"entity_text": "Cristina", "type": "PER"}]} {"text": "il viso pallido delle figlie perde un poco della sua serenità e la fiamma in fondo agli occhi cresce:", "entities": []} {"text": "cresce a misura che don Zame, dopo la morte della moglie, prende sempre piú l' aspetto prepotente dei Baroni suoi antenati, e come questi tiene chiuse dentro casa come schiave le quattro ragazze in attesa di mariti degni di loro.", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "E come schiave esse dovevano lavorare, fare il pane, tessere, cucire, cucinare, saper custodire la loro roba:", "entities": []} {"text": "e soprattutto, non dovevano sollevar gli occhi davanti agli uomini, né permettersi di pensare ad uno che non fosse destinato per loro sposo.", "entities": []} {"text": "Ma gli anni passavano e lo sposo non veniva.", "entities": []} {"text": "E piú le figlie invecchiavano piú don Zame pretendeva da loro una costante severità di costumi.", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "Guai se le vedeva affacciate alle finestre verso il vicolo dietro la casa, o se uscivano senza suo permesso.", "entities": []} {"text": "Le schiaffeggiava coprendole d' improperî, e minacciava di morte i giovani che passavano due volte di seguito nel vicolo.", "entities": []} {"text": "Egli intanto passava le giornate a girovagare per il paese, o seduto sulla panca di pietra davanti alla bottega della sorella del Rettore.", "entities": []} {"text": "Le persone scantonavano nel vederlo, tanto avevan paura della sua lingua.", "entities": []} {"text": "Egli litigava con tutti, ed era talmente invidioso del bene altrui, che quando passava in un bel podere diceva « le liti ti divorino ».", "entities": []} {"text": "Ma le liti finivano col divorare le sue terre, e una disgrazia inaudita lo colpí a un tratto come un castigo di Dio per la sua superbia e i suoi pregiudizi.", "entities": []} {"text": "Donna Lia, la terza delle sue figlie, sparí una notte dalla casa paterna e per lungo tempo non si seppe piú nulla di lei.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "Un' ombra di morte gravò sulla casa:", "entities": []} {"text": "mai nel paese era accaduto uno scandalo eguale;", "entities": []} {"text": "mai una fanciulla nobile e beneducata come Lia era fuggita cosí.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "ORG"}]} {"text": "Don Zame parve impazzire;", "entities": [{"entity_text": "Don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "corse di qua e di là;", "entities": []} {"text": "per tutto il circondario e lungo la Costa in cerca di Lia;", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "ma nessuno seppe dargliene notizie.", "entities": []} {"text": "Finalmente ella scrisse alle sorelle, dicendo di trovarsi in un luogo sicuro e d' esser contenta d' aver rotto la sua catena.", "entities": []} {"text": "Le sorelle però non perdonarono, non risposero.", "entities": []} {"text": "Don Zame era divenuto piú tiranno con loro.", "entities": [{"entity_text": "Don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "Vendeva i rimasugli del suo patrimonio, maltrattava il servo, annoiava mezzo mondo con le sue querele, viaggiava sempre con la speranza di rintracciare sua figlia e ricondurla a casa.", "entities": []} {"text": "L' ombra del disonore che gravava su lui e su l' intera famiglia, per la fuga di Lia, gli pesava come una cappa da condannato.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "Una mattina fu trovato morto nello stradone, sul ponte dopo il paese.", "entities": []} {"text": "Doveva esser morto di sincope, perché non presentava traccia alcuna di violenza:", "entities": []} {"text": "solo una piccola macchia verde al collo, sotto la nuca.", "entities": []} {"text": "La gente disse che forse don Zame aveva litigato con qualcuno e che era stato ammazzato a colpi di bastone:", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "ma col tempo questa voce tacque e predominò la certezza che egli fosse morto di crepacuore per la fuga di sua figlia.", "entities": []} {"text": "Lia intanto, mentre le sorelle disonorate dalla fuga di lei non trovavano marito, scrisse annunziando il suo matrimonio.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "Lo sposo era un negoziante di bestiame ch' ella aveva incontrato per caso durante il suo viaggio di fuga:", "entities": []} {"text": "vivevano a Civitavecchia, in discreta agiatezza, dovevano presto avere un figlio.", "entities": [{"entity_text": "Civitavecchia", "type": "LOC"}]} {"text": "Le sorelle non le perdonarono questo nuovo errore:", "entities": []} {"text": "il matrimonio con un uomo plebeo incontrato in cosí tristo modo:", "entities": []} {"text": "e non risposero.", "entities": []} {"text": "Qualche tempo dopo Lia scrisse ancora annunziando la nascita di Giacinto.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "Esse mandarono un regalo al nipotino, ma non scrissero alla madre.", "entities": []} {"text": "E gli anni passarono.", "entities": []} {"text": "Giacinto crebbe, e ogni anno per Pasqua e per Natale scriveva alle zie e le zie gli mandavano un regalo:", "entities": [{"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "una volta scrisse che studiava, un' altra volta che voleva entrare in Marina, un' altra ancora che aveva trovato un impiego;", "entities": []} {"text": "poi annunziò la morte di suo padre, poi la morte di sua madre;", "entities": []} {"text": "infine espresse il desiderio di visitarle e di stabilirsi con loro se al paese trovava da lavorare.", "entities": []} {"text": "Il suo piccolo impiego nell' Ufficio della Dogana non gli piaceva;", "entities": [{"entity_text": "Ufficio della Dogana", "type": "ORG"}]} {"text": "era umile e penoso, gli sciupava la giovinezza.", "entities": []} {"text": "E lui amava la vita laboriosa, sí, ma semplice, all' aperto.", "entities": []} {"text": "Tutti gli consigliavano di recarsi nell' isola di sua madre, per tentar la fortuna con un onesto lavoro.", "entities": []} {"text": "Le zie cominciarono a discutere;", "entities": []} {"text": "e piú discutevano meno si trovavano d' accordo.", "entities": []} {"text": "— Lavorare?", "entities": []} {"text": "— diceva donna Ruth, la piú calma.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Se il paesetto non dava risorse neppure a quelli che c' eran nati?", "entities": []} {"text": "Donna Ester, invece, favoriva i progetti del nipote, mentre donna Noemi, la piú giovane, sorrideva fredda e beffarda.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}, {"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Egli forse crede di venir qui a fare il signore.", "entities": []} {"text": "Venga, venga!", "entities": []} {"text": "Andrà a pescare al fiume ...", "entities": []} {"text": "— Egli stesso dice che vuol lavorare, Noemi, sorella mia!", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Lavorerà dunque:", "entities": []} {"text": "farà il negoziante come suo padre.", "entities": []} {"text": "— Doveva farlo prima, allora.", "entities": []} {"text": "I nostri parenti non hanno mai comprato buoi.", "entities": []} {"text": "— Altri tempi, Noemi, sorella mia!", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Del resto i signori sono appunto i mercanti, adesso.", "entities": []} {"text": "Vedi il Milese?", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "Egli dice:", "entities": []} {"text": "il Barone di Galte adesso sono io.", "entities": [{"entity_text": "Galte", "type": "LOC"}]} {"text": "Noemi rideva, con uno sguardo cattivo negli occhi profondi, e il suo riso scoraggiava donna Ester piú che tutti gli argomenti dell' altra sorella.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Tutti i giorni era la stessa storia:", "entities": []} {"text": "il nome di Giacinto risuonava per tutta la casa, e anche quando le tre sorelle tacevano egli era in mezzo a loro, come del resto lo era sempre fin dal giorno della sua nascita, e la sua figura ignota riempiva di vita la casa in rovina.", "entities": [{"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "Efix non ricordava di aver mai preso parte diretta alle discussioni delle sue padrone:", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "non osava, anzitutto perché esse non lo interpellavano, poi per non aver scrupoli di coscienza:", "entities": []} {"text": "ma desiderava che il ragazzo venisse.", "entities": []} {"text": "Egli lo amava, lo aveva sempre amato come una persona di famiglia.", "entities": []} {"text": "Dopo la morte di don Zame, egli era rimasto con le tre dame per aiutarle a sbrigare i loro affari imbrogliati.", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "I parenti non si curavano di loro, anzi le disprezzavano e le sfuggivano;", "entities": []} {"text": "esse non erano capaci che delle faccende domestiche e neppure conoscevano il poderetto, ultimo avanzo del loro patrimonio.", "entities": []} {"text": "— Starò ancora un anno al loro servizio, — aveva detto Efix, mosso a pietà del loro abbandono.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Ed era rimasto venti anni.", "entities": []} {"text": "Le tre donne vivevano della rendita del podere coltivato da lui.", "entities": []} {"text": "Nelle annate scarse donna Ester diceva al servo, giunto il momento di pagarlo( trenta scudi all' anno e un paio di scarponi):", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "— Abbi pazienza, per l' amor di Cristo:", "entities": [{"entity_text": "Cristo", "type": "PER"}]} {"text": "il tuo non ti mancherà.", "entities": []} {"text": "E lui aveva pazienza, e il suo credito aumentava di anno in anno, tanto che donna Ester, un po' scherzando, un po' sul serio gli prometteva di lasciarlo erede del podere e della casa, sebbene egli fosse piú vecchio di loro.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Vecchio, oramai, e debole;", "entities": []} {"text": "ma era sempre un uomo, e bastava la sua ombra per proteggere ancora le tre donne.", "entities": []} {"text": "Adesso era lui che sognava per loro la buona fortuna:", "entities": []} {"text": "almeno che Noemi trovasse marito!", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Se la lettera gialla, dopo tutto, portasse una buona notizia?", "entities": []} {"text": "Se annunziava una eredità?", "entities": []} {"text": "Se fosse appunto una domanda di matrimonio per Noemi?", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Le dame Pintor avevano ancora ricchi parenti a Sassari e a Nuoro:", "entities": [{"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sassari", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nuoro", "type": "LOC"}]} {"text": "perché uno di loro non poteva sposar Noemi?", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Lo stesso don Predu poteva aver scritto la lettera gialla ...", "entities": [{"entity_text": "don Predu", "type": "PER"}]} {"text": "Ed ecco nella fantasia stanca del servo le cose a un tratto cambiano aspetto come dalla notte al giorno;", "entities": []} {"text": "tutto è luce, dolcezza:", "entities": []} {"text": "le sue nobili padrone ringiovaniscono, si risollevano a volo come aquile che han rimesso le penne;", "entities": []} {"text": "la loro casa risorge dalle sue rovine e tutto intorno rifiorisce come la valle a primavera.", "entities": []} {"text": "E a lui, al povero servo, non rimane che ritirarsi per il resto della vita nel poderetto, spiegar la sua stuoia e riposarsi con Dio, mentre nel silenzio della notte le canne sussurrano la preghiera della terra che s' addormenta.", "entities": []} {"text": "7 gennaio 1927 Carissima Tania, ho ricevuto la tua lettera del 4 gennaio, un pacco contenente oggetti di toilette e il sacco da viaggio e un secondo pacco contenente dei panettoni che però deve essere giunto con molto ritardo.", "entities": [{"entity_text": "Tania", "type": "PER"}]} {"text": "Davvero non posso accettare il consiglio di … trovare dei capricci.", "entities": []} {"text": "Purtroppo, nella condizione in cui devo vivere, i capricci nascono da soli:", "entities": []} {"text": "è incredibile come gli uomini costretti da forze esterne a vivere in modi eccezionali e artificiali sviluppino con particolare alacrità tutti i lati negativi del loro carattere.", "entities": []} {"text": "Specialmente gli intellettuali, o, per meglio dire, quella categoria di intellettuali che in italiano volgare si chiamano mezze calzette.", "entities": []} {"text": "I piú calmi, sereni e misurati sono i contadini;", "entities": []} {"text": "poi vengono gli operai, poi gli artigiani, quindi gli intellettuali, tra i quali passano raffiche improvvise di follia assurda e infantile.", "entities": []} {"text": "Parlo naturalmente dei confinati politici, non dei coatti comuni, la cui vita è primitiva ed elementare e nei quali le passioni raggiungono, con rapidità spaventosa, i culmini della pazzia:", "entities": []} {"text": "in un mese si son verificati tra i coatti comuni cinque o sei fatti di sangue.", "entities": []} {"text": "Dunque non seguirò il tuo consiglio di fare capricci.", "entities": []} {"text": "Però hai ragione:", "entities": []} {"text": "talvolta io sono cattivo involontariamente e offendo i miei amici senza saperlo.", "entities": []} {"text": "Ciò dipende, credo, dal fatto che sono sempre vissuto isolato, senza famiglia e ho dovuto ricorrere per i miei bisogni a estranei:", "entities": []} {"text": "ho sempre perciò avuto timore di dare fastidio e di importunare.", "entities": []} {"text": "Ma non c' era in me nessun misconoscimento del tuo affetto e della tua bontà.", "entities": []} {"text": "Ricorrerò a te ogni volta che ne avrò bisogno, con l' impegno, da parte tua, di essere estremamente franca sulle tue possibilità e di non crearti imbarazzi inutili e pericolosi.", "entities": []} {"text": "L' inchiostro che mi hai mandato va benissimo;", "entities": []} {"text": "cosí vanno bene tutte le altre cose.", "entities": []} {"text": "Ho ricevuto le fotografie:", "entities": []} {"text": "Delio ha avuto un gran successo di ammirazione.", "entities": [{"entity_text": "Delio", "type": "PER"}]} {"text": "Credi che ho scoperto di avere una dose di pazienza e di forza che non credevo di possedere:", "entities": []} {"text": "solamente Bordiga può competere con me.", "entities": [{"entity_text": "Bordiga", "type": "PER"}]} {"text": "Siamo i soli che in tutto questo periodo non abbiamo sentito malesseri di nessuna sorte, mentre gli altri, chi piú chi meno, hanno avuto febbri influenzali e disturbi viscerali per il radicale mutamento dei cibi e per l' acqua, nella quale nuotano visibilmente degli esemplari, magnifici per agilità, della razza dei tritoni.", "entities": []} {"text": "Non ho ancora cominciato nessun lavoro serio finora, quantunque abbia già a mia disposizione una discreta quantità di libri;", "entities": []} {"text": "ho iniziato però le lezioni di storia nel corso di cultura generale che abbiamo organizzato.", "entities": []} {"text": "Perciò non devi preoccuparti per la spedizione rapida dei libri.", "entities": []} {"text": "Invece ho proprio bisogno di un po' di soldi.", "entities": []} {"text": "Credevo di averne a sufficienza almeno per tre mesi:", "entities": []} {"text": "ho dovuto spendere per aiutare un certo numero di confinati giunti senza risorse e ho dovuto antecipare per le spese generali della mensa comune che si inizierà dopodomani, 9.", "entities": []} {"text": "Il periodo delle spese impreviste è ormai trascorso:", "entities": []} {"text": "la mensa comune ci permetterà di sottrarci a tante piccole e grosse spese cui siamo stati soggetti finora per il mangiare.", "entities": []} {"text": "Vedi che te lo dico francamente:", "entities": []} {"text": "mi occorrerebbero un 200 lire e non ho proprio voglia di domandarle allo Sraffa che si trova in questo momento lontano dalla sua sede.", "entities": [{"entity_text": "Sraffa", "type": "PER"}]} {"text": "Carissima Tania, vorrei proprio saperti tranquilla e senza nessun assalto di malinconia.", "entities": [{"entity_text": "Tania", "type": "PER"}]} {"text": "Ma devi scrivermi lo stesso e confessarti con me:", "entities": []} {"text": "le tue lettere mi fanno un gran piacere, perché mi sento, per ognuna di esse, vicino a te.", "entities": []} {"text": "Sai che ho ricevuto una cartolina da Giulia con la firma autografa di Delio?", "entities": [{"entity_text": "Giulia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Delio", "type": "PER"}]} {"text": "Sembra incredibile:", "entities": []} {"text": "il mondo è sempre piú piccolo di quanto si pensa.", "entities": []} {"text": "Ti scriverò ancora a lungo per la posta di lunedí, sebbene ci sia la probabilità che lunedí il vaporetto non giunga.", "entities": []} {"text": "Siamo entrati nell' inverno anche ad Ustica.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Inverno molto mite, perché si può andare in giro senza cappello e senza soprabito;", "entities": []} {"text": "ma piove spesso e soffiano spesso venti molto violenti che turbano il mare e impediscono la traversata.", "entities": []} {"text": "Ma, anche, che magnifiche giornate!", "entities": []} {"text": "Non puoi immaginare quali tinte riesca a prendere il mare e il cielo nelle giornate serene.", "entities": []} {"text": "Saluta Giacomo e la moglie.", "entities": [{"entity_text": "Giacomo", "type": "PER"}]} {"text": "Ho conosciuto l' amico di Valentino, che è un bravissimo ragazzo.", "entities": [{"entity_text": "Valentino", "type": "PER"}]} {"text": "Ti abbraccio Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Spediscimi qualche numero del « Temps » e del « Journal des débats »:", "entities": [{"entity_text": "Temps", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Journal des débats", "type": "ORG"}]} {"text": "li puoi trovare nell' edicola del Palazzo delle Finanze.", "entities": [{"entity_text": "Palazzo delle Finanze", "type": "LOC"}]} {"text": "Le scarpe che mi descrivi saranno buone per la prossima primavera, penso.", "entities": []} {"text": "Quelle che avevo nei piedi al momento della partenza, nonostante che fossero scucite( ti ricordi?", "entities": []} {"text": ") resistono mirabilmente.", "entities": []} {"text": "Mandami notizie sulla pianticella di limone:", "entities": []} {"text": "è cresciuta?", "entities": []} {"text": "quanto è alta, ormai?", "entities": []} {"text": "è vitale?", "entities": []} {"text": "volevo scrivertene, ma poi ho trascurato, per non parere troppo … infantile.", "entities": []} {"text": "Le schiere di Antonio avevano fatti i bivacchi attorno ad Alessandria.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Le legioni di Ottaviano, sbarcate sulla costa, avevano assediata la città.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Nel palazzo della Regina si banchettava.", "entities": []} {"text": "Gli amanti della Morte intensificavano i tripudi con l' aumentar del pericolo.", "entities": []} {"text": "Si sarebbe detto che avessero la sensazione di essere realmente prossimi alla fine e volessero vuotar la coppa avidamente, per nulla lasciarvi di perduto.", "entities": []} {"text": "Ma forse, più che Antonio, Cleopatra leggeva le lettere del futuro.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "La sua sensibilità, affinatasi a piè delle Sfingi, nella contemplazione del Nilo vasto come un mare e delle sabbie ondose del deserto, le dovevano dar la misura e l' imminenza della catastrofe.", "entities": [{"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}]} {"text": "Mentre al suo amante mostrava soltanto la sua anima gioiosa e il suo indomito corpo di fanciulla lasciva – nè la maternità quadruplice, nè le tattiche d' amore, nè le molte avventure e fortune squassatrici avevano nulla potuto sulla sua carne di giglio e sulla serpentina agilità delle sue membra – con l' acuto cervello, ella preparava a se stessa la morte migliore.", "entities": []} {"text": "Consultò papiri, interrogò sapienti, per conoscere qual fosse il veleno più sicuro e più dolce, che desse la morte col sonno.", "entities": []} {"text": "I veleni stessi sperimentò sopra schiavi e sopra bestie.", "entities": []} {"text": "Qualche bianco gatto sacro disparve dal tempio e fu ritrovato cadavere.", "entities": []} {"text": "Sempre la Regina aveva amati i mici contemplativi, come se stessa.", "entities": []} {"text": "Nello stesso tempo, poichè ancora aveva fluido e caldo il sangue, potente il battito ai polsi, ansiosa la carne e tanto amava la vita, la luce, lo splendor delle gemme, Cleopatra, tutte pesando le evenienze e sperando di poterle ancora dominare, inviò messi segreti ad Ottaviano, che gli recassero corona e scettro d' oro e gli dicessero com' ella fosse pronta a darsi a lui col suo regno, purchè egli conservasse integri i confini dell' uno e i diritti dell' altra.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Ottaviano sognava l' impero.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Il giovane magro ed efebico, ch' era giunto a Roma subito dopo la morte di Cesare, per raccogliere il grave peso e la vasta potenza dell' eredità del prozio, s' era oramai fatto uomo attraverso vicende fortunose, sempre comandando alla Sorte con l' audacia o con la sottigliezza.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Fin dal principio s' era trovato di fronte, come un ostacolo, Marc' Antonio e aveva dovuto farsene un alleato e con lui dividere il potere.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Erano due potenze pari, allora.", "entities": []} {"text": "Ma adesso Antonio aveva consumata tutta la sua forza tra le braccia di Cleopatra.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Era stremato.", "entities": []} {"text": "Il momento era giunto in cui Caio Giulio Cesare Ottaviano poteva liberarsi di lui per sempre e diventare Augusto.", "entities": [{"entity_text": "Caio Giulio Cesare Ottaviano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Augusto", "type": "PER"}]} {"text": "Come avrebbe rinunciato a farlo, se era lo scopo di tutta la sua vita rimaner solo a comandare al mondo?", "entities": []} {"text": "Cleopatra, con tutte le sue seduzioni, non lo turbava.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Anch' ella entrava nel suo giuoco;", "entities": []} {"text": "ma soltanto perchè voleva condurla a Roma incatenata dietro il carro di trionfo.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "La voce delle orgie degli « amanti inimitabili » e il proposito da essi manifestato di darsi la morte erano giunti naturalmente sino ad Ottaviano.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Ma egli non voleva che Cleopatra morisse.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Avrebbe perduta la bella fiera da esporre viva nel Circo.", "entities": []} {"text": "Giocò ancora perciò di sottigliezza.", "entities": []} {"text": "Ricevuti i messi della Regina coi doni simbolici, che avevano peso d' oro, inviò ad essa Tireo, perchè le facesse ogni promessa.", "entities": [{"entity_text": "Tireo", "type": "PER"}]} {"text": "Cleopatra ascoltò l' inviato del nuovo Cesare e non si fece molte illusioni.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Oramai, aveva scelto il veleno:", "entities": []} {"text": "un incantator di serpenti le aveva mostrati gli effetti del morso dell' aspide.", "entities": []} {"text": "Meravigliosi effetti!", "entities": []} {"text": "Un torpore dolce e stremante, il sonno e nel sonno la morte.", "entities": []} {"text": "Questo era quanto ella voleva.", "entities": []} {"text": "Gli eventi, intanto, precipitavano.", "entities": []} {"text": "La cavalleria di Ottaviano avanzava.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Antonio, raccolti alcuni manipoli, galoppò contro di essa e la sbaragliò.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Poi fece disporre l' esercito a battaglia.", "entities": []} {"text": "Era sicuro di vincere.", "entities": []} {"text": "Con la disperazione aveva ritrovato la baldanza della sua giovinezza.", "entities": []} {"text": "Provava sull' indice e il medio il filo della spada, come soleva far Cesare, e diceva:", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "— Reciderò il nodo, che mi stringe e ch' è nella gola d' Ottaviano.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Quando comparvero le legioni di Roma, Antonio diede ordine alle bùccine di suonare l' attacco.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Le bùccine squillarono e i soldati d' Antonio, gettati i pili e i gladi, corsero incontro ai legionari, per fraternizzare con loro.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Essi non volevano più servire il capitano imbelle, che aveva dimenticata la grande Roma sul giaciglio di una donna.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Antonio era solo!", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Per sempre la sua stella s' era spenta nel mare.", "entities": []} {"text": "Tornò a briglia sciolta verso la città.", "entities": []} {"text": "Non gli rimaneva che di morire assieme alla donna alla quale aveva tutto donato, cuore ed onore.", "entities": []} {"text": "Ma, quando giunse al palazzo, lo trovò deserto.", "entities": []} {"text": "Cleopatra era andata a rinchiudersi nel tempio di Iside, in un gigantesco mausoleo, e s' era data la morte.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "tempio di Iside", "type": "LOC"}]} {"text": "Così gli dissero.", "entities": []} {"text": "Che cosa doveva fare l' altro amante inimitabile?", "entities": []} {"text": "Uccidersi.", "entities": []} {"text": "E si trafisse il ventre con quella spada, che avrebbe dovuto recidere il nodo scorsoio dell' implacabile ambizione d' Ottaviano.", "entities": [{"entity_text": "Ottaviano", "type": "PER"}]} {"text": "Morente, un suo schiavo fedele gli disse che Cleopatra viveva.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "— Ah!", "entities": []} {"text": "– mormorò.", "entities": []} {"text": "– Rivederla ... poter morire sul suo petto ... Lo schiavo se lo caricò sulle spalle e lo portò al mausoleo d' Iside.", "entities": [{"entity_text": "mausoleo d' Iside", "type": "LOC"}]} {"text": "Cleopatra non volle aprire le porte sbarrate, dacchè il pericolo d' un' invasione dei soldati del vincitore l' atterriva;", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "calò corde dal sommo delle mura e con l' aiuto di una schiava trasse Antonio nell' interno.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Ed egli le morì sul petto.", "entities": []} {"text": "Mentre, uscita dal tappeto, Cleopatra aveva con Cesare quel colloquio tanto decisivo per la sua iniziazione amorosa e pei destini dell' Egitto, Tolomeo, Re e sposo, teneva concilio coi suoi tre maestri.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}]} {"text": "— Quanti soldati ha Cesare?", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "– chiedeva Potino.", "entities": [{"entity_text": "Potino", "type": "PER"}]} {"text": "— Tre o quattromila!", "entities": []} {"text": "– rispondeva con sprezzo il retore.", "entities": []} {"text": "— Più tosto quattromila, che tremila – aggiungeva con precauzione il generale, facendo tinnire i cosciali e i braccialetti.", "entities": []} {"text": "— Allora, Achillas può sconfiggerlo e cacciarlo!", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "– gridò l' ingenuo Tolomeo.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}]} {"text": "Un silenzio seguì.", "entities": []} {"text": "— Qualche milione di sesterzi!", "entities": []} {"text": "– mormorò Potino.", "entities": [{"entity_text": "Potino", "type": "PER"}]} {"text": "— Nerbate a me!", "entities": []} {"text": "– biascicò Achillas.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "— Il volo degli uccelli è favorevole a Cesare – sentenziò Teodoto, che al volo degli uccelli non credeva affatto, ma che voleva non perdere il suo posto a Corte.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "In quel mentre entrò di corsa uno schiavo di Potino e parlò all' orecchio del padrone.", "entities": [{"entity_text": "Potino", "type": "PER"}]} {"text": "L' eunuco impallidì, per quanto glielo permetteva la sua butirrosa carne sempre troppo bianca.", "entities": []} {"text": "— Cleopatra è con Cesare!", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "– disse.", "entities": []} {"text": "E Achillas si mise istintivamente le mani al termine del dorso, dove aveva ricevuto le prime pedate, mentre il sofo alzava le sue al cielo.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "Tolomeo balzò in piedi.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}]} {"text": "— Mia moglie è giunta ad Alessandria!", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Avrà il trono, allora!", "entities": []} {"text": "Io non voglio che ella regni assieme a me! ...", "entities": []} {"text": "— Cesare giudicherà – suggerì Achillas.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "— Nulla è ancora perduto – avanzò Potino.", "entities": [{"entity_text": "Potino", "type": "PER"}]} {"text": "Teodoto lanciò uno sguardo malizioso al giovane Re:", "entities": [{"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "— Forse, qualcosa si può guadagnare.", "entities": []} {"text": "Certamente, Cleopatra avrà sedotto il generale romano, come la civiltà egizia sempre seduce i barbari.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "— Ma allora ... ella mi ha tradito!", "entities": []} {"text": "– gridò Tolomeo.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}]} {"text": "Quella frase lampeggiò sui tre accolti, illuminandoli.", "entities": []} {"text": "Un sorriso di maliziosa gioia guizzò sui loro volti.", "entities": []} {"text": "Teodoto unì le palme con tanta insolita violenza ch' esse suonarono, l' epa di Potino sussultò e tutti gli anelli e le placche dell' armatura di Achillas fremettero.", "entities": [{"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Potino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "— Se tradimento c' è stato, l' offesa ricade sul sacro bue Api!", "entities": []} {"text": "– gridò Achillas, a cui la voce s' era fatta rauca.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "— Osiride stessa scenderà contro il romano sacrilego!", "entities": []} {"text": "– sibilò in falsetto Teodoto.", "entities": [{"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "— Non soltanto vuole i nostri talenti;", "entities": []} {"text": "ma insidia l' onore sacro dei Tolomei!", "entities": [{"entity_text": "Tolomei", "type": "PER"}]} {"text": "Avrebbe volentieri graffiato qualcuno.", "entities": []} {"text": "Se ne accorsero i tre e s' allontanarono da lì.", "entities": []} {"text": "La collera di un ragazzo è più pericolosa di quella d' un uomo.", "entities": []} {"text": "E questa era collera di marito tradito.", "entities": []} {"text": "Collera di fanciullo privato d' un balocco.", "entities": []} {"text": "Il tredicenne Tolomeo Dinisio, che non aveva conosciuta l' ebrezza del talamo, conobbe di colpo il martirio irritante del tradimento coniugale.", "entities": [{"entity_text": "Tolomeo Dinisio", "type": "PER"}]} {"text": "Gli si era rivelato un mistero, al quale lui non era stato iniziato.", "entities": []} {"text": "Lo frodavano, facendogli le fiche.", "entities": []} {"text": "Il suo tenero corpo impubere ne spasimò.", "entities": []} {"text": "E lui si lanciò fuori del palazzo, gridando come un ossesso.", "entities": []} {"text": "Sulla piazza si era assembrato il popolo degli egiziani.", "entities": []} {"text": "Quel popolo aveva fame e aveva paura:", "entities": []} {"text": "ringhiava attorno alle corazze lucenti, alle daghe rettangolari, ai lunghi pili di legno e ferro, che i guerrieri romani lanciavano a mo' di giavellotti e che configgevano un uomo al suolo, come una farfalla al cartone.", "entities": []} {"text": "Quando vide irrompere il giovane Re scarmigliato e urlante, il popolo si sollevò.", "entities": []} {"text": "Il ringhio si tramutò in urlo aperto, divenne ruggito.", "entities": []} {"text": "Qualche legionario isolato fu sopraffatto ed ucciso.", "entities": []} {"text": "Qualche testa romana rotolò e fu sollevata pei capelli.", "entities": []} {"text": "I corpi dei travolti vennero calpestati.", "entities": []} {"text": "Le coorti isolate dei legionari dovettero formare i quadrati ed elevare una muraglia di scudi davanti a loro.", "entities": []} {"text": "Le frecce sibilarono.", "entities": []} {"text": "Fu tutto un lampeggiare di acciaio al sole.", "entities": []} {"text": "Nella sala del concilio, i tre si guardarono.", "entities": []} {"text": "— Lo ha voluto!", "entities": []} {"text": "– disse Potino.", "entities": [{"entity_text": "Potino", "type": "PER"}]} {"text": "– Adesso, sarebbe impossibile tornare indietro.", "entities": []} {"text": "— Io li guiderò alla battaglia!", "entities": []} {"text": "– gridò Achillas, poichè la battaglia s' era scatenata senza ch' egli lo volesse, e s' avviò fieramente.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "E Teodoto, ch' era retore, trasse la conclusione filosofica:", "entities": [{"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "— Le donne nuocciono ai grandi, fino a perderli!", "entities": []} {"text": "Cesare, infatti, si perdeva nell' amore della giovane Regina, che dava alla sua maturità esperta la fresca sensazione di sentirsi scelta per se stessa.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "E giaceva con lei sulle pelli delle belve di difficile cattura, tra le colonne della sala immensa, col calvo cranio nudo, chè la corona d' alloro gli era rotolata lontano.", "entities": []} {"text": "La città era in rivolta contro le falangi di Cesare e tutto l' Egitto doveva tra breve insorgere per difendere, con l' onore del suo giovinetto Re, gli interessi dell' epa di Potino, della vanagloria boriosa di Achillas e della pedantesca saccenteria di Teodoto.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Potino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teodoto", "type": "PER"}]} {"text": "Il popolo gridava da ogni parte:", "entities": []} {"text": "— I Romani hanno offeso Osiride sacra!", "entities": []} {"text": "Caio Giulio Cesare ha oltraggiato l' onore dei Tolomei!", "entities": [{"entity_text": "Caio Giulio Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tolomei", "type": "PER"}]} {"text": "Finalmente, il frastuono e il suono tinnente delle armi, destarono il dittatore dal suo smagamento.", "entities": []} {"text": "Si sollevò, cercò con un certo affanno la corona e se la pose sul capo in fretta:", "entities": []} {"text": "la calvizie sparì.", "entities": []} {"text": "Sotto le foglie, il volto di lui si stagliò ossuto, incavato dalle rughe, tagliato nel granito.", "entities": []} {"text": "Il naso potente gli campeggiava sopra la bocca sottile, piegata ad arco fra due segni profondi, che scendevano al mento come due parentesi, racchiudenti un segreto di forza.", "entities": []} {"text": "E gli occhi ebbero lampi.", "entities": []} {"text": "Chiamò con voce squillante, che destò gli echi della sala, rimandata da colonna a colonna:", "entities": []} {"text": "— Rufio!", "entities": [{"entity_text": "Rufio", "type": "PER"}]} {"text": "Britanno!", "entities": [{"entity_text": "Britanno", "type": "PER"}]} {"text": "L' ufficiale delle guardie accorse.", "entities": []} {"text": "— Le mie armi – comandò Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Rufio si volle attardare:", "entities": [{"entity_text": "Rufio", "type": "PER"}]} {"text": "— Achillas s' è messo alla testa dell' esercito, ch' è giunto da Pelusio.", "entities": [{"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pelusio", "type": "LOC"}]} {"text": "Appena i soldati sono entrati in città, il popolo s' è sollevato.", "entities": []} {"text": "Al mercato hanno uccisi tre legionari.", "entities": []} {"text": "— Lo so!", "entities": []} {"text": "– disse seccamente Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "– Le mie armi.", "entities": []} {"text": "Rufio si precipitò.", "entities": [{"entity_text": "Rufio", "type": "PER"}]} {"text": "Poco dopo il dittatore indossava la corazza e i gambali, metteva l' elmo ed impugnava la corta spada, provandola al filo con le dita.", "entities": []} {"text": "— È tagliente, Cesare – intervenne Britanno.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Britanno", "type": "PER"}]} {"text": "– L' ho affilata io stesso.", "entities": []} {"text": "Cleopatra, distesa in terra sul ventre, s' era presa il volto tra le palme e lo fissava dal basso, con gli occhi languidi, che a tratti brillavano.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Il passo del dittatore risuonò sul marmo levigato.", "entities": []} {"text": "Si dirigeva alla loggia, che guardava sulla piazza e sul mare.", "entities": []} {"text": "Contemplò il popolo da sè, che s' accalcava minaccioso dietro la linea degli scudi, al di là della selva dei pili acuti.", "entities": []} {"text": "I legionari avevano circondato il palazzo e questo, così, veniva a trovarsi praticamente assediato dal popolo.", "entities": []} {"text": "Cesare corrugò la fronte.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva veduto.", "entities": []} {"text": "Le sue legioni circondate;", "entities": []} {"text": "la strada a mare preclusa;", "entities": []} {"text": "la flotta abbandonata a se stessa attorno all' isoletta di Faros;", "entities": [{"entity_text": "Faros", "type": "LOC"}]} {"text": "la via di Roma sbarrata.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Alzò la mano con la spada, che lampeggiò al sole, come una saetta.", "entities": []} {"text": "Il popolo tumultuava.", "entities": []} {"text": "La prima fila dei legionari abbassò gli scudi e sollevo i gladi acuti.", "entities": []} {"text": "— Legionari.", "entities": []} {"text": "Fermi!", "entities": []} {"text": "– tuonò Cesare.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "– Popolo d' Alessandria!", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Roma ha mandato i suoi invincibili soldati in Egitto, per proteggervi e per tutelarvi.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Il vostro saggio Re Tolomeo Aulete prima di morire commise al Senato Romano la tutela dei suoi figli, ai quali lasciava il regno.", "entities": [{"entity_text": "Re Tolomeo Aulete", "type": "PER"}, {"entity_text": "Senato Romano", "type": "ORG"}]} {"text": "Molto doveva a Roma il vostro defunto Re;", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "ma io, o egiziani, non sono venuto qui per esigere il dovuto.", "entities": []} {"text": "I miei legionari, che hanno conquistate intere provincie, non calcano il suolo d' Egitto, per sottomettervi.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Io non voglio taglieggiarvi.", "entities": []} {"text": "Non mi darete talenti, non mi consegnerete i frutti della vostra terra, che il Sacro Nilo rende ferace, non oro e non sete.", "entities": [{"entity_text": "Nilo", "type": "LOC"}]} {"text": "Intendo soltanto assolvere il compito commesso a Roma dal defunto monarca Tolomeo ed è per questo che ho ristabilito sul trono Cleopatra Regina.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Tolomeo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Sottile veleno sanno stillare nelle vostre orecchie i perfidi consiglieri del giovinetto Re.", "entities": []} {"text": "Essi intrigano!", "entities": []} {"text": "È soltanto contro di loro che si eserciterà la mia giustizia.", "entities": []} {"text": "Il popolo aveva taciuto e ascoltava.", "entities": []} {"text": "Profondi mormorii scuotevano la massa ad ogni frase del comandante romano.", "entities": []} {"text": "Qualche voce si alzava, di tanto in tanto, più netta:", "entities": []} {"text": "— Questo è un uomo!", "entities": []} {"text": "– diceva quel popolo, che era assuefatto ad esser governato da eunuchi.", "entities": []} {"text": "— Popolo d' Egitto!", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "– continuò Cesare, martellando le parole ed agitando la spada nel sole.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "– Ho chiesto ai Cancellieri del Tesoro del Re milleseicento talenti, pari a quaranta milioni di sesterzi, quale giusta e dovuta contribuzione di guerra ...", "entities": []} {"text": "Il mormorio del popolo tornò a farsi minaccioso.", "entities": []} {"text": "Si videro uomini battersi disperatamente le mani sul capo.", "entities": []} {"text": "— Questo ho chiesto, sapendo di chiedere poco!", "entities": []} {"text": "– ripetè la voce del romano, dall' alto della loggia.", "entities": []} {"text": "– I miei ufficiali potrebbero esigere da voi le imposte, o popolo d' Alessandria, e la somma sarebbe pronta prima del calare del sole.", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Ebbene, essi non lo faranno.", "entities": []} {"text": "Io rinuncio a tale somma.", "entities": []} {"text": "Non solo.", "entities": []} {"text": "In nome di Roma, faccio dono all' Egitto dell' isola di Cipro.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cipro", "type": "LOC"}]} {"text": "La magnanimità di Roma è grande e quella di Cesare più grande ancora.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Và, popolo egiziano, torna al lavoro e alle opere di pace.", "entities": []} {"text": "Roma veglia su te ...", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}]} {"text": "Il popolo acclamò lungamente e si disperse.", "entities": []} {"text": "— Hai vinto, Cesare!", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "– mormorò la giovinetta Regina, che si era nascosta dietro di lui.", "entities": []} {"text": "– Il trono d' Egitto è mio! ...", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "E io lo divido con te ...", "entities": []} {"text": "Ma il dittatore si volse a Rufio e a Britanno:", "entities": [{"entity_text": "Rufio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Britanno", "type": "PER"}]} {"text": "— Fate occupare immediatamente l' isola di Faros ... Fortificate con barricate i dintorni del palazzo ... Aprite una strada sicura da qui al mare ... Non passeranno ventiquattr' ore, che l' esercizio di Achillas ci assedierà ...", "entities": [{"entity_text": "Faros", "type": "PER"}, {"entity_text": "Achillas", "type": "PER"}]} {"text": "E, toltasi l' armatura, tornò a distendersi con Cleopatra sulle soffici pelli delle belve.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Ma ebbe cura di non far rotolare lontano la corona d' alloro, perchè la giovane aveva guardata la sua calvizie e lui se n' era accorto.", "entities": []} {"text": "Ulteriore intervento di Merlino, questa volta sull' Avanti! del 9 marzo 1897.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Avanti!", "type": "ORG"}]} {"text": "Il titolo dell' articolo è:", "entities": []} {"text": "« Gli anarchici e le elezioni ».", "entities": []} {"text": "Una mia dichiarazione nel Messaggero del 29 gennaio in favore della lotta politica parlamentare come mezzo e stimolo ad una vasta e feconda agitazione popolare, ha dato luogo ad una polemica, che dalle colonne di quel giornale si è spostata sulla stampa socialista e anarchica.", "entities": [{"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "Io non ho risposto che a uno solo dei miei contraddittori, il Malatesta, amico mio da molti anni, col quale ho finito sempre, benchè differissimo temporaneamente – e spero di finire anche stavolta – col trovarmi d' accordo.", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "Ad altri rispondo ora collettivamente, perchè mi preme di dire tutto il mio pensiero e di chiudere, per conto mio, una polemica alquanto ingrata.", "entities": []} {"text": "Si afferma che la lotta politica parlamentare sia contraria ai principi socialisti anarchici.", "entities": []} {"text": "L' asserzione è una di quelle che, avventate da qualcuno, passano di bocca in bocca e si ripetono fino a diventare assiomatiche in un dato circolo di persone, senza che nessuno le abbia ponderate.", "entities": []} {"text": "Intendiamoci.", "entities": []} {"text": "Quello che è contrario ai principi nostri è il partecipare al governo come ministri, come impiegati, come poliziotti, come giudici, magari come legislatori … Sì, anche come legislatori, perchè io sostengo che il deputato o socialista o operaio o rivoluzionario dev' essere non un legislatore, bensì un agitatore.", "entities": []} {"text": "Ma non è contrario ai nostri principi che il popolo eserciti un' ingerenza, per quanto indiretta e di poco valore, nell' amministrazione della cosa pubblica.", "entities": []} {"text": "Noi possiamo e dobbiamo dolerci che quest' ingerenza oggi sia minima;", "entities": []} {"text": "che la sovranità popolare duri il quarto d' ora delle elezioni;", "entities": []} {"text": "che poi gli elettori, tornati a casa – il contadino all' aratro, l' operaio all' officina – gli eletti rimangano arbitri della cosa pubblica e dispongano a loro talento dei più gravi interessi del Paese.", "entities": []} {"text": "Questo è il male, non la partecipazione di una parte del popolo all' elezione dei deputati e di alcuni pubblici amministratori.", "entities": []} {"text": "Ora a questo male non si rimedia astenendosi dalle urne;", "entities": []} {"text": "ma bensì inducendo il popolo anzitutto ad esercitare con coscienza e vigore quella poca autorità che ha, poi a reclamarne una maggiore;", "entities": []} {"text": "abituandolo a lottare e prolungando la lotta oltre il breve periodo elettorale.", "entities": []} {"text": "La lotta politica deve svolgersi nel Parlamento e fuori del Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Qui sta la differenza fra il mio modo d' intenderla e quello dei politicanti e purtroppo anche di taluni socialisti e di molti democratici.", "entities": []} {"text": "Per costoro la lotta politica sta tutta nel mandare alla Camera il maggior numero possibile di deputati del proprio partito.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Per me invece l' elezione dei deputati ostili al governo non è che un modo di agitazione popolare, e il compito dei deputati non è già di proporre leggi e di chiacchierare sugli ordini del giorno presentati alla Camera;", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "ma di combattere la maggioranza parlamentare e il governo, di denunziare al Paese gli arbitrii e le prepotenze e di prendere parte a tutte le agitazioni popolari, lasciandosi magari imprigionare coi loro elettori.", "entities": []} {"text": "Purtroppo i deputati democratici d' oggi non fanno nulla di tutto questo;", "entities": []} {"text": "tengono a bada il popolo con discorsi e interpellanze, ma si guardano bene dal promuovere o secondare serie agitazioni.", "entities": []} {"text": "Il governo scioglie associazioni, proibisce riunioni, calpesta le libertà popolari.", "entities": []} {"text": "L' on. Cavallotti a chi domandava che intendeva di fare, rispondeva:", "entities": [{"entity_text": "Cavallotti", "type": "PER"}]} {"text": "Ne parlerò alla Camera.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Le aule universitarie sono invase da poliziotti, i quali malmenano professori e studenti.", "entities": []} {"text": "Pazienza:", "entities": []} {"text": "l' on. Cavallotti ne parlerà alla Camera.", "entities": [{"entity_text": "Cavallotti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Le flotte europee cannoneggiano gl' insorti di Candia, e la diplomazia soffoca il grido di libertà dei popoli gementi sotto la dominazione turca.", "entities": [{"entity_text": "Candia", "type": "LOC"}]} {"text": "Consoliamoci:", "entities": []} {"text": "Cavallotti ne parlerà alla Camera.", "entities": [{"entity_text": "Cavallotti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Francamente, questa non è condotta di democratico;", "entities": []} {"text": "ma di uno che diffida del popolo e crede che le grandi e piccole questioni politiche si debbano trattare nelle alcove ministeriali o in quell' anticamera del ministero che è il Parlamento nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi invece dobbiamo volere che il popolo faccia valere la sua volontà e i suoi interessi contro la volontà e gl' interessi della consorteria dominante, che esso lotti sul terreno politico come sull' economico, per la propria emancipazione;", "entities": []} {"text": "e guardi al governo non come ad un padrone cui si debbono ubbidienza ed ossequio, ma come ad un servitore cui si comanda e che si può congedare quando non faccia il suo dovere o non si abbia più bisogno dell' opera sua.", "entities": []} {"text": "Anni addietro gli operai delle nostre grandi città si peritavano di ingerirsi di politica.", "entities": []} {"text": "I conservatori alla Pepoli insinuavano che è dovere degli operai di occuparsi unicamente dei propri interessi economici, rimanendo estranei a ogni agitazione politica;", "entities": [{"entity_text": "Pepoli", "type": "PER"}]} {"text": "e tutt' al più concedevano loro di andare ad acclamare i sovrani e i ministri alle stazioni e a votare, nelle elezioni politiche e amministrative, pei loro benemeriti padroni.", "entities": []} {"text": "Fu un progresso che gli operai cominciassero a votare per individui della loro classe, e molti di essi concepissero l' ambizione d' andare al Parlamento e ai consigli comunali e provinciali;", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "ed un progresso maggiore fu fatto quando, costituitosi il partito socialista, essi andarono a votare per una grande idea.", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora rimangono tuttavia moltitudini di operai e di contadini ligi ai padroni, che li sfruttano economicamente e politicamente, come lavoratori e come elettori.", "entities": []} {"text": "È forse contrario ai nostri principii tentare di strappare queste moltitudini alla loro servitù e gettarle nella lotta politica, magari se si debba cominciare dalle elezioni?", "entities": []} {"text": "Ma si dirà, se non è contrario ai nostri principii che il popolo, invece di lasciare la scelta dei deputati e dei consiglieri alla classe dominante, concorra anch' esso alla loro elezione, è certamente contrario ai nostri principi accettare il mandato, andare alla Camera o al Municipio, votare le leggi, convalidare gli atti del governo e partecipare alle spoglie del potere.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "D' accordo:", "entities": []} {"text": "ma io ripeto, si può andare al Parlamento o al Consiglio comunale non a governare, bensì a combattere il governo;", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio comunale", "type": "ORG"}]} {"text": "non a far leggi, ma a dimostrare l' ingiustizia delle leggi che ci sono;", "entities": []} {"text": "non a mettere la mano nel sacco.", "entities": []} {"text": "ma a gridare ai ladri.", "entities": []} {"text": "Si può andare al Parlamento come un operaio, delegato dai suoi compagni, va in un' adunanza di padroni a discutere le condizioni di lavoro;", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "o come un imputato o il suo difensore va in tribunale a dire le sue ragioni o quelle del suo cliente, anche quando non riconosce l' autorità dei giudici.", "entities": []} {"text": "Fino a che vige l' attuale sistema, l' imputato si deve difendere, l' operaio deve sforzarsi di ottenere condizioni meno dure dal padrone, e il popolo deve schermirsi dalla tirannide, mettendo bastoni fra le ruote del governo.", "entities": []} {"text": "Per poco che valgano le elezioni, valgono a strappare qualche concessione al governo o ad imporgli un certo riguardo per l' opinione pubblica.", "entities": []} {"text": "E per poco che valga la presenza di socialisti o di rivoluzionari al Parlamento, vale qualche volta ad impedire una grave ingiustizia.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "E per poco che valgano le immunità parlamentari, non si può negare che molte riunioni si tengono grazie alla presenza di deputati.", "entities": []} {"text": "Oh!", "entities": []} {"text": "il governo restringerebbe volentieri l' elettorato, il numero dei deputati e le immunità che essi godono:", "entities": []} {"text": "e sarebbe felicissimo se potesse far senza addirittura di deputati e di elezioni.", "entities": []} {"text": "Gli stessi anarchici astensionisti riconoscono che qualche frutto si può ricavare dalle elezioni;", "entities": []} {"text": "e qui a Roma hanno deliberato di proporre il Galleani per liberarlo dal domicilio coatto.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Galleani", "type": "PER"}]} {"text": "Ottima idea, anche perchè il Galleani è giovane intelligente, sincero ed energico, tre qualità che non si trovano riunite in molti uomini.", "entities": [{"entity_text": "Galleani", "type": "PER"}]} {"text": "Ma, dico io, supponete che riesca, rinunzierà egli poi per tornare forse al domicilio coatto – donde voi dovreste trarlo fuori con una nuova elezione – e così di seguito?", "entities": []} {"text": "E se non è contrario ai principi votare per liberare un coatto politico, sarà contrario ai principi votare per impedire al governo di fare di noi altrettanti coatti politici?", "entities": []} {"text": "Il governo annunzia per la prossima legislatura il rimaneggiamento della legge sul domicilio coatto, una restrizione dell' elettorato e il prosieguo degli scioglimenti di associazioni e delle proibizioni di riunioni;", "entities": []} {"text": "i suoi candidati sono disposti ad approvare tutto questo, e magari nuovi stati d' assedio e nuovi massacri di moltitudini affamate.", "entities": []} {"text": "Lasceremo fare?", "entities": []} {"text": "Staremo inerti spettatori di una lotta di cui le conseguenze ricadono su di noi?", "entities": []} {"text": "Per poco che l' opera nostra valga ad impedire la riescita di candidati ministeriali, vi rinunceremo noi, e rinunciandovi non faremo noi cosa grata al governo?", "entities": []} {"text": "Ma taluni davvero si compiacciono della reazione.", "entities": []} {"text": "Perchè a dispetto delle persecuzioni le idee progrediscono, essi si immaginano che progrediscano a causa delle persecuzioni.", "entities": []} {"text": "C' è chi ripete ciò che scrive Malatesta:", "entities": [{"entity_text": "Malatesta", "type": "PER"}]} {"text": "il dispotismo essere da preferire all' ibrido sistema attuale.", "entities": []} {"text": "Supponiamo che il governo li prenda in parola e faccia un colpo di stato:", "entities": []} {"text": "sopprima il Parlamento, tolga la libertà di stampa e riduca l' Italia allo stato politico della Russia.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}]} {"text": "Mi dicano sinceramente i miei amici:", "entities": []} {"text": "la causa del socialismo ci guadagnerebbe?", "entities": []} {"text": "o la lotta per il costituzionalismo assorbirebbe e impedirebbe per molti anni la lotta per il socialismo, come appunto avviene in Russia?", "entities": [{"entity_text": "Russia", "type": "LOC"}]} {"text": "Mi si dirà:", "entities": []} {"text": "Questi a cui avete accennato, sono i vantaggi della lotta elettorale.", "entities": []} {"text": "Ad essi si contrappongono danni di gran lunga maggiori:", "entities": []} {"text": "la corruzione, le ambizioni, i compromessi coi partiti affini.", "entities": []} {"text": "Potrei rispondere che danni di questo genere si verificano in ogni opera nostra:", "entities": []} {"text": "sono il tributo che si deve pagare all' imperfezione dell' umana natura.", "entities": []} {"text": "Se noi impiantiamo un giornale, ecco sorgere ambizioni, invidie, gelosie e magari( se il giornale prospera) un interesse economico in questo o in quello dei suoi redattori od amministratori.", "entities": []} {"text": "Rinunceremo noi, per questo inconveniente, a propagare le nostre idee per mezzo della stampa?", "entities": []} {"text": "E non dirò che l' ambizione può essere utile, perchè non tutti gli uomini che lottano per un' idea, son mossi ad agire dalla pura convinzione della giustizia della loro causa.", "entities": []} {"text": "Molti eroi delle passate rivoluzioni furono spinti al sacrificio dal desiderio di far parlare di sè, da gelosia, da angustie finanziarie in cui versavano:", "entities": []} {"text": "e possiamo ammettere che anche oggi gli uomini praticano il bene per una varietà di motivi buoni, mediocri e cattivi.", "entities": []} {"text": "In talune località il partito socialista è sorto perchè taluni vi hanno scorto un mezzo di andare al Consiglio comunale o al Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio comunale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Meglio che sia sorto così che non sorgesse affatto.", "entities": []} {"text": "Man mano si verrà depurando;", "entities": []} {"text": "perchè la forza del socialismo sta in ciò, che esso risponde ai grandi interessi della grande maggioranza del popolo;", "entities": []} {"text": "e quando questo si fa innanzi, le ambizioni e le vanità individuali devono cedere e scomparire.", "entities": []} {"text": "Ma è poi vero che le elezioni siano niente altro che una scuola di corruzione?", "entities": []} {"text": "Quelli che vanno a votare per il candidato socialista o operaio o rivoluzionano, sfidando ire governative e ire padronali e rimettendoci qualche soldo, non mi pare che si corrompano;", "entities": []} {"text": "al contrario si appassionano per la Causa, e lo stesso ardore che mettono nella lotta elettorale, posson metterlo in altro genere di lotta.", "entities": []} {"text": "Non credo che i ferventi elezionisti debbano essere necessariamente tiepidi rivoluzionari.", "entities": []} {"text": "Ma la lotta elettorale ci obbliga a compromessi.", "entities": []} {"text": "Anche qui potrei rispondere che compromessi ne facciamo tutti i giorni, lavorando per un padrone od esercitando una professione, un commercio, notificando alla polizia le riunioni pubbliche da noi indette, mandando al procuratore del re la prima copia dei nostri giornali, ricorrendo ad avvocati che ci difendano avanti ai tribunali, intendendoci con altri partiti per date agitazioni.", "entities": []} {"text": "E se domani, fatta la rivoluzione, dovessimo attuare il socialismo, dico e sostengo che saremmo costretti a fare dei compromessi, se pure non volessimo imporre le nostre idee agli altri o sottometterci alle altrui.", "entities": []} {"text": "Ma i compromessi elettorali possono cadere sui voti, non debbono cadere sui principi:", "entities": []} {"text": "si capisce che compromessi che offendano i principi, non si debbono accettare.", "entities": []} {"text": "D' altra parte, se la nostra partecipazione alle elezioni non producesse altro vantaggio che quello di avvicinarci ai partiti affini, facendoci riconoscere ciò che vi può essere di giusto nei loro programmi – e di avvicinare i partiti affini a noi, facendoli convenire in una parte almeno delle nostre rivendicazioni – di accostare tutti al popolo e indurci a tener conto dei veri bisogni e sentimenti e delle vere aspirazioni di esso, solo per questo sarebbe da approvare.", "entities": []} {"text": "In Germania, in Francia, nel Belgio l' interesse elettorale ha spinto i socialisti a consacrare una parte delle loro forze alla propaganda nelle campagne, per guadagnare i contadini alla causa del socialismo.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Belgio", "type": "LOC"}]} {"text": "Basterebbe questo fatto a giustificare la tattica elettorale;", "entities": []} {"text": "perchè chi è che non vegga che senza il concorso dei contadini una rivoluzione socialista non è possibile, e pure scoppiando, terminerebbe in un disastro.", "entities": []} {"text": "Io non sono profeta, ma ho predetto ai miei amici astensionisti che( dove non ricorrano al ripiego del candidato protesta) essi non faranno neppure la propaganda astensionista.", "entities": []} {"text": "Le elezioni si faranno, tutti i partiti si affermeranno:", "entities": []} {"text": "di voi e dei vostri principi e degli interessi che vi stanno a cuore, non si parlerà.", "entities": []} {"text": "Sarete dimenticati.", "entities": []} {"text": "E lo ripeto, e i fatti mi daranno ragione.", "entities": []} {"text": "L' astensione ha la sua logica.", "entities": []} {"text": "Dal momento che le elezioni non servono, tanto vale starsene a casa.", "entities": []} {"text": "D' altronde, la gente è poco disposta ad ascoltare predicozzi;", "entities": []} {"text": "e durante l' agitazione elettorale non si appassiona che per quei principi che prendono corpo e persona, che diventano, per cosi dire, candidati.", "entities": []} {"text": "Se volete dunque che si discuta di anarchia – ho detto e ripeto ai miei amici – dovete schierarvi pro o contro qualcuno.", "entities": []} {"text": "A questa condizione la vostra parola sarà ascoltata;", "entities": []} {"text": "la vostra opinione rispettata, condivisa o combattuta, ad ogni modo discussa;", "entities": []} {"text": "la vostra amicizia ricercata e la vostra inimicizia temuta.", "entities": []} {"text": "Ma gli astensionisti non intendono queste ragioni.", "entities": []} {"text": "Essi sono dottrinari e argomentano così:", "entities": []} {"text": "« Il parlamentarismo è contrario ai principi anarchici.", "entities": []} {"text": "Dunque noi dobbiamo combatterlo con la parola, aspettando che si presenti l' occasione di distruggerlo coi fatti.", "entities": []} {"text": "Se poi le nostre forze bastano o no a quest' opera;", "entities": []} {"text": "se l' occasione tarda e frattanto il popolo langue e si scoraggia;", "entities": []} {"text": "se il popolo seguirà o no la nostra iniziativa;", "entities": []} {"text": "se le nostre idee si attueranno oggi o di qui a mille anni;", "entities": []} {"text": "o se per avventura siano troppo semplici e astratte per essere applicate, – tutto ciò non ci riguarda.", "entities": []} {"text": "Affermiamo le idee:", "entities": []} {"text": "esse troveranno la strada di attuarsi.", "entities": []} {"text": "Il popolo ammirerà la nostra coerenza e verrà a noi.", "entities": []} {"text": "E se anche non venisse, se pure le nostre idee dovessero non attuarsi nè ora nè mai, noi avremo fatto il nostro dovere.", "entities": []} {"text": "I mezzi termini ci indeboliscono, corrompono, dividono:", "entities": []} {"text": "la verità sola, detta tutta intera e senza ambagi, ci può salvare ».", "entities": []} {"text": "Prima di tutto, questo modo di ragionare implica il convincimento che essi soli, gli anarchici astensionisti, siano nel vero, che posseggano tutta intera la verità, e che non c' è che un modo di risolvere la questione sociale, ed è quello da essi proposto.", "entities": []} {"text": "Poi, il ragionamento è radicalmente sbagliato.", "entities": []} {"text": "Le idee non valgono per se stesse, ma per l' azione che esercitano sulla sorte degli uomini.", "entities": []} {"text": "Una verità che non si può attuare, non può essere perfettamente vera;", "entities": []} {"text": "un partito che non riesce a guadagnare alla sua causa la moltitudine, ha sbagliato strada.", "entities": []} {"text": "La lotta deve avere un fine immediato;", "entities": []} {"text": "dove tanti milioni di nostri simili soffrono giornalmente, è insensatezza consumare le proprie energie in guerricciole di partito e in quisquilie accademiche.", "entities": []} {"text": "Il sistema parlamentare può non convenire alla società futura;", "entities": []} {"text": "frattanto la lotta elettorale ci offre mezzi e opportunità di propaganda e di agitazione.", "entities": []} {"text": "Essa ha anche inconvenienti come tutte le cose di questo mondo.", "entities": []} {"text": "Molto dipende dal modo come si fa.", "entities": []} {"text": "Che direbbero gli anarchici a chi argomentasse cosi:", "entities": []} {"text": "la violenza è contraria ai nostri principi;", "entities": []} {"text": "dunque non dobbiamo usare la forza neanche per difendere la nostra vita?", "entities": []} {"text": "Risponderebbero certamente che l' uso della forza ci è imposto dalle condizioni della società in cui viviamo;", "entities": []} {"text": "e così rispondo io ai loro argomenti contro la lotta politica parlamentare.", "entities": []} {"text": "È vero o non è vero che l' uso dei mezzi legali ci è imposto nei tempi ordinari, come quello della violenza nelle occasioni straordinarie?", "entities": []} {"text": "Io dico di si.", "entities": []} {"text": "Non ci illudiamo.", "entities": []} {"text": "Sopra cento persone se ne possono trovare magari dieci capaci di affrontare la morte sul campo di battaglia o in una insurrezione;", "entities": []} {"text": "ma se ne troverà sì e no una disposta ad affrontare le piccole persecuzioni di tutti i giorni, ad andare in carcere, a farsi mandar via dal padrone, a veder la moglie e i figlioli soffrire la fame.", "entities": []} {"text": "E i pochissimi che resistono a queste persecuzioni, il governo li conta, li sorveglia, li aggredisce e li sbaraglia in un momento.", "entities": []} {"text": "Un partito veramente rivoluzionario deve stendere le sue propaggini fra il popolo, e questo non può farlo se non con un' azione che non sia esposta a troppi pericoli in tempi ordinari.", "entities": []} {"text": "La lotta elettorale risponde appunto a questa condizione;", "entities": []} {"text": "e non si può negare che, per averla adottata, il partito socialista è riuscito a riunire un gran numero di operai nelle sue file.", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}]} {"text": "Viceversa, gli anarchici hanno veduto diradare le loro, appunto perchè si son voluti ostinare nella loro tattica astensionista;", "entities": []} {"text": "ed io non dubito che, se continueranno ad ostinarsi, cesseranno addirittura di esistere come partito;", "entities": []} {"text": "e di essi non si parlerà, come già non se ne parla, se non quando al governo piaccia di perseguitarli per sfogare su di essi la sua libidine di persecuzione.", "entities": []} {"text": "Riepilogando, senza credere che la questione sociale possa essere risolta per mezzo di leggi e di decreti, io sono per la lotta elettorale e parlamentare:", "entities": []} {"text": "perchè non è contrario ai principi socialisti e anarchici che il popolo faccia valere la sua volontà e i suoi interessi in tutti i modi possibili;", "entities": []} {"text": "perchè è necessario sottrarre le classi lavoratrici alla loro dipendenza ereditaria da proprietari e da padroni, impedire che siano tratte alle elezioni come gregge, ed esercitarle alla vita pubblica e alla vita politica;", "entities": []} {"text": "perchè le elezioni offrono opportunità di propaganda, di agitazione e di protesta contro gli arbitrii e le prepotenze del governo, come gli stessi astensionisti riconoscono con le loro candidature-protesta;", "entities": []} {"text": "perchè nel momento attuale sono la quasi unica affermazione che ci è consentita, e il governo vuole contenderci anche questa, e sarebbe insensatezza cedergli;", "entities": []} {"text": "perchè, in generale, noi abbiamo il dovere di non abbandonare le libertà che i nostri padri conquistarono combattendo, ma di difenderle energicamente e accrescerle;", "entities": []} {"text": "perchè, senza credere molto efficace l' opera dei deputati socialisti, operai o rivoluzionari alla Camera, è invece utilissima l' azione che essi possono e devono spiegare a pro della causa fuori del Parlamento;", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "perchè l' esperienza ha dimostrato che erano esagerati i nostri timori per l' influenza corruttrice dello ambiente parlamentare sugli eletti del nostro partito;", "entities": []} {"text": "anzi il contrasto fra gli uomini di carattere e disinteressati che il socialismo pone innanzi come suoi rappresentanti e i rappresentanti corrotti e versipelle della borghesia, non può che conquistare alla nostra causa la simpatia della parte sana della popolazione;", "entities": []} {"text": "perchè, infine, noi dobbiamo partecipare a tutte le lotte e agitazioni popolari, e spiegare la nostra azione in mezzo alla massa, non nei piccoli conciliaboli del partito.", "entities": []} {"text": "Possano queste ragioni convincere i miei amici e indurli a uscire dal riserbo che si sono imposti, e a portare il contributo delle loro forze nell' attuale campagna elettorale contro il governo e per la difesa della Libertà e della Giustizia.", "entities": []} {"text": "Quanto a me, ripeto che il mio scopo, nel combattere la sterile tattica astensionista, non è stato di soddisfare una mia ambizione personale e accrescere di uno il numero dei deputati socialisti al Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "8 gennaio 1927 Mia carissima Julca, ho ricevuto le tue lettere del 20 e del 27 dicembre e la cartolina del 28 con la firma autentica di Delio.", "entities": [{"entity_text": "Julca", "type": "PER"}, {"entity_text": "Delio", "type": "PER"}]} {"text": "Ho cercato di scriverti diverse volte:", "entities": []} {"text": "non sono mai riuscito.", "entities": []} {"text": "Dalle tue lettere vedo che Tania te ne ha spiegato il motivo un po' puerile, è vero, ma tuttavia decisivo finora.", "entities": [{"entity_text": "Tania", "type": "PER"}]} {"text": "Mi ero proposto di scrivere per te una specie di diario, una serie di quadretti su tutta la mia vita in questo periodo originale e sufficientemente interessante:", "entities": []} {"text": "lo farò indubbiamente.", "entities": []} {"text": "Voglio cercare di darti tutti gli elementi perché tu sia in grado di rappresentarti la mia vita nel suo complesso e nei particolari piú notevoli.", "entities": []} {"text": "Cosí tu dovrai fare per te.", "entities": []} {"text": "Mi piacerebbe tanto sapere quali rapporti si vanno sviluppando tra Delio e Giuliano:", "entities": [{"entity_text": "Delio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giuliano", "type": "PER"}]} {"text": "come Delio concepisce ed esprime la sua funzione di fratello maggiore e piú ricco di esperienza.", "entities": [{"entity_text": "Delio", "type": "PER"}]} {"text": "Carissima Giulia, domanda al Bracco da quale mai fonte gli era giunta la notizia che io mi sia mai trovato in non buone condizioni di salute.", "entities": [{"entity_text": "Giulia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bracco", "type": "PER"}]} {"text": "In verità, non supponevo di avere un magazzino cosí fornito di forza fisica e di energia.", "entities": []} {"text": "Io e Bordiga non abbiamo mai sofferto nulla dal momento dell' arresto;", "entities": [{"entity_text": "Bordiga", "type": "PER"}]} {"text": "tutti gli altri, chi in un modo chi in un altro, hanno subito crisi, talvolta gravissime, di nervi e tutte dello stesso genere.", "entities": []} {"text": "Nelle carceri di Palermo, il Molinelli, in una stessa notte, è svenuto tre volte durante il sonno cadendo in preda a convulsioni che duravano fino a 20 minuti, senza che fosse possibile chiamare nessuno.", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Molinelli", "type": "PER"}]} {"text": "Qui ad Ustica, un amico abruzzese, il Ventura, che dorme nella stessa mia camera, per molte notti si risvegliava continuamente in preda ad incubi selvaggi che lo facevano urlare e sussultare in modo impressionante.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ventura", "type": "PER"}]} {"text": "Io non ho avuto nessun malessere, eccetto quello di dormir poco, cosa non nuova e che, d' altronde, non poteva avere le conseguenze di prima, data l' inerzia forzata in cui ero ridotto:", "entities": []} {"text": "e tuttavia il mio viaggio è stato il piú disagiato e tormentato, perché il mare tempestoso ha impedito per tre volte di compiere il viaggio fino ad Ustica.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono diventato molto fiero di questa virtú di resistenza fisica che non supponevo di avere;", "entities": []} {"text": "perciò te ne ho parlato:", "entities": []} {"text": "è anch' essa un valore, nella mia attuale situazione, e non dei piú spregevoli.", "entities": []} {"text": "Ti scriverò molto a lungo e ti descriverò minutamente tutta la mia vita.", "entities": []} {"text": "Anche tu mi scriverai o mi farai scrivere da Genia o dalla mamma, sulla vita dei bambini e vostra;", "entities": [{"entity_text": "Genia", "type": "PER"}]} {"text": "tu devi essere molto occupata e affaticata.", "entities": []} {"text": "Sento che voi tutti siete molto vicini.", "entities": []} {"text": "Ti abbraccio teneramente.", "entities": []} {"text": "Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Il dottore è partito ed io davvero non so se la biografia di mio padre occorra.", "entities": []} {"text": "Se descrivessi troppo minuziosamente mio padre, potrebbe risultare che per avere la mia guarigione sarebbe stato necessario di analizzare lui dapprima e si arriverebbe così ad una rinunzia.", "entities": []} {"text": "Procedo con coraggio perché so che se mio padre avesse avuto bisogno della stessa cura, ciò sarebbe stato per tutt’ altra malattia della mia.", "entities": []} {"text": "Ad ogni modo, per non perdere tempo, dirò di lui solo quanto possa giovare a ravvivare il ricordo di me stesso.", "entities": []} {"text": "« 15.", "entities": []} {"text": "4.", "entities": []} {"text": "1890 ore 4 1/ 2.", "entities": []} {"text": "Muore mio padre.", "entities": []} {"text": "U.S. ».", "entities": [{"entity_text": "U.S.", "type": "LOC"}]} {"text": "Per chi non lo sapesse quelle due ultime lettere non significano United States, ma ultima sigaretta.", "entities": [{"entity_text": "United States", "type": "LOC"}]} {"text": "È l’ annotazione che trovo su un volume di filosofia positiva dell’ Ostwald sul quale pieno di speranza passai varie ore e che mai intesi.", "entities": [{"entity_text": "Ostwald", "type": "PER"}]} {"text": "Nessuno lo crederebbe, ma ad onta di quella forma, quell’ annotazione registra l’ avvenimento più importante della mia vita.", "entities": []} {"text": "Mia madre era morta quand’ io non avevo ancora quindici anni.", "entities": []} {"text": "Feci delle poesie per onorarla ciò che mai equivale a piangere e, nel dolore, fui sempre accompagnato dal sentimento che da quel momento doveva iniziarsi per me una vita seria e di lavoro.", "entities": []} {"text": "Il dolore stesso accennava ad una vita più intensa.", "entities": []} {"text": "Poi un sentimento religioso tuttavia vivo attenuò e addolcì la grave sciagura.", "entities": []} {"text": "Mia madre continuava a vivere sebbene distante da me e poteva anche compiacersi dei successi cui andavo preparandomi.", "entities": []} {"text": "Una bella comodità!", "entities": []} {"text": "Ricordo esattamente il mio stato di allora.", "entities": []} {"text": "Per la morte di mia madre e la salutare emozione ch’ essa m’ aveva procurata, tutto da me doveva migliorarsi.", "entities": []} {"text": "Invece la morte di mio padre fu una vera, grande catastrofe.", "entities": []} {"text": "Il paradiso non esisteva più ed io poi, a trent’ anni, ero un uomo finito.", "entities": []} {"text": "Anch’ io!", "entities": []} {"text": "M’ accorsi per la prima volta che la parte più importante e decisiva della mia vita giaceva dietro di me, irrimediabilmente.", "entities": []} {"text": "Il mio dolore non era solo egoistico come potrebbe sembrare da queste parole.", "entities": []} {"text": "Tutt’ altro!", "entities": []} {"text": "Io piangevo lui e me, e me solo perché era morto lui.", "entities": []} {"text": "Fino ad allora io ero passato di sigaretta in sigaretta e da una facoltà universitaria all’ altra, con una fiducia indistruttibile nelle mie capacità.", "entities": []} {"text": "Ma io credo che quella fiducia che rendeva tanto dolce la vita, sarebbe continuata magari fino ad oggi, se mio padre non fosse morto.", "entities": []} {"text": "Lui morto non c’ era più una dimane ove collocare il proposito.", "entities": []} {"text": "Tante volte, quando ci penso, resto stupito della stranezza per cui questa disperazione di me e del mio avvenire si sia prodotta alla morte di mio padre e non prima.", "entities": []} {"text": "Sono in complesso cose recenti e per ricordare il mio enorme dolore e ogni particolare della sventura non ho certo bisogno di sognare come vogliono i signori dell’ analisi.", "entities": []} {"text": "Ricordo tutto, ma non intendo niente.", "entities": []} {"text": "Fino alla sua morte io non vissi per mio padre.", "entities": []} {"text": "Non feci alcuno sforzo per avvicinarmi a lui e, quando si poté farlo senz’ offenderlo, lo evitai.", "entities": []} {"text": "All’ Università tutti lo conoscevano col nomignolo ch’ io gli diedi di vecchio Silva manda denari.", "entities": [{"entity_text": "Silva", "type": "PER"}]} {"text": "Ci volle la malattia per legarmi a lui;", "entities": []} {"text": "la malattia che fu subito la morte, perché brevissima e perché il medico lo diede subito per spacciato.", "entities": []} {"text": "Quand’ ero a Trieste ci vedevamo sì e no per un’ oretta al giorno, al massimo.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Mai non fummo tanto e sì a lungo insieme, come nel mio pianto.", "entities": []} {"text": "Magari l’ avessi assistito meglio e pianto meno!", "entities": []} {"text": "Sarei stato meno malato.", "entities": []} {"text": "Era difficile di trovarsi insieme anche perché fra me e lui, intellettualmente non c’ era nulla di comune.", "entities": []} {"text": "Guardandoci, avevamo ambedue lo stesso sorriso di compatimento, reso in lui più acido da una viva paterna ansietà per il mio avvenire;", "entities": []} {"text": "in me, invece, tutto indulgenza, sicuro com’ ero che le sue debolezze oramai erano prive di conseguenze, tant’ è vero ch’ io le attribuivo in parte all’ età.", "entities": []} {"text": "Egli fu il primo a diffidare della mia energia e, – a me sembra, – troppo presto.", "entities": []} {"text": "Epperò io sospetto, che, pur senza l’ appoggio di una convinzione scientifica, egli diffidasse di me anche perché ero stato fatto da lui, ciò che serviva – e qui con fede scientifica sicura – ad aumentare la mia diffidenza per lui.", "entities": []} {"text": "Egli godeva però della fama di commerciante abile, ma io sapevo che i suoi affari da lunghi anni erano diretti dall’ Olivi.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Nell’ incapacità al commercio v’ era una somiglianza fra di noi, ma non ve ne erano altre;", "entities": []} {"text": "posso dire che, fra noi due, io rappresentavo la forza e lui la debolezza.", "entities": []} {"text": "Già quello che ho registrato in questi fascicoli prova che in me c’ è e c’ è sempre stato – forse la mia massima sventura – un impetuoso conato al meglio.", "entities": []} {"text": "Tutti i miei sogni di equilibrio e di forza non possono essere definiti altrimenti.", "entities": []} {"text": "Mio padre non conosceva nulla di tutto ciò.", "entities": []} {"text": "Egli viveva perfettamente d’ accordo sul modo come l’ avevano fatto ed io devo ritenere ch’ egli mai abbia compiuti degli sforzi per migliorarsi.", "entities": []} {"text": "Fumava il giorno intero e, dopo la morte di mamma, quando non dormiva, anche di notte.", "entities": []} {"text": "Beveva anche discretamente;", "entities": []} {"text": "da gentleman, di sera, a cena, tanto da essere sicuro di trovare il sonno pronto non appena posata la testa sul guanciale.", "entities": []} {"text": "Ma, secondo lui, il fumo e l’ alcool erano dei buoni medicinali.", "entities": []} {"text": "In quanto concerne le donne, dai parenti appresi che mia madre aveva avuto qualche motivo di gelosia.", "entities": []} {"text": "Anzi pare che la mite donna abbia dovuto intervenire talvolta violentemente per tenere a freno il marito.", "entities": []} {"text": "Egli si lasciava guidare da lei che amava e rispettava, ma pare ch’ essa non sia mai riuscita ad avere da lui la confessione di alcun tradimento, per cui morì nella fede di essersi sbagliata.", "entities": []} {"text": "Eppure i buoni parenti raccontano ch’ essa ha trovato il marito quasi in flagrante dalla propria sarta.", "entities": []} {"text": "Egli si scusò con un accesso di distrazione e con tanta costanza che fu creduto.", "entities": []} {"text": "Non vi fu altra conseguenza che quella che mia madre non andò più da quella sarta e mio padre neppure.", "entities": []} {"text": "Io credo che nei suoi panni io avrei finito col confessare, ma che poi non avrei saputo abbandonare la sarta, visto ch’ io metto le radici dove mi soffermo.", "entities": []} {"text": "Mio padre sapeva difendere la sua quiete da vero pater familias.", "entities": []} {"text": "L’ aveva questa quiete nella sua casa e nell’ animo suo.", "entities": []} {"text": "Non leggeva che dei libri insulsi e morali.", "entities": []} {"text": "Non mica per ipocrisia, ma per la più sincera convinzione:", "entities": []} {"text": "penso ch’ egli sentisse vivamente la verità di quelle prediche morali e che la sua coscienza fosse quietata dalla sua adesione sincera alla virtù.", "entities": []} {"text": "Adesso che invecchio e m’ avvicino al tipo del patriarca, anch’ io sento che un’ immoralità predicata è più punibile di un’ azione immorale.", "entities": []} {"text": "Si arriva all’ assassinio per amore o per odio;", "entities": []} {"text": "alla propaganda dell’ assassinio solo per malvagità.", "entities": []} {"text": "Avevamo tanto poco di comune fra di noi, ch’ egli mi confessò che una delle persone che più l’ inquietavano a questo mondo ero io.", "entities": []} {"text": "Il mio desiderio di salute m’ aveva spinto a studiare il corpo umano.", "entities": []} {"text": "Egli, invece, aveva saputo eliminare dal suo ricordo ogni idea di quella spaventosa macchina.", "entities": []} {"text": "Per lui il cuore non pulsava e non v’ era bisogno di ricordare valvole e vene e ricambio per spiegare come il suo organismo viveva.", "entities": []} {"text": "Niente movimento perché l’ esperienza diceva che quanto si moveva finiva coll’ arrestarsi.", "entities": []} {"text": "Anche la terra era per lui immobile e solidamente piantata su dei cardini.", "entities": []} {"text": "Naturalmente non lo disse mai, ma soffriva se gli si diceva qualche cosa che a tale concezione non si conformasse.", "entities": []} {"text": "M’ interruppe con disgusto un giorno che gli parlai degli antipodi.", "entities": []} {"text": "Il pensiero di quella gente con la testa all’ ingiù gli sconvolgeva lo stomaco.", "entities": []} {"text": "Egli mi rimproverava due altre cose:", "entities": []} {"text": "la mia distrazione e la mia tendenza a ridere delle cose più serie.", "entities": []} {"text": "In fatto di distrazione egli differiva da me per un certo suo libretto in cui notava tutto quello ch’ egli voleva ricordare e che rivedeva più volte al giorno.", "entities": []} {"text": "Credeva così di aver vinta la sua malattia e non ne soffriva più.", "entities": []} {"text": "Impose quel libretto anche a me, ma io non vi registrai che qualche ultima sigaretta.", "entities": []} {"text": "In quanto al mio disprezzo per le cose serie, io credo ch’ egli avesse il difetto di considerare come serie troppe cose di questo mondo.", "entities": []} {"text": "Eccone un esempio:", "entities": []} {"text": "quando, dopo di essere passato dagli studii di legge a quelli di chimica, io ritornai col suo permesso ai primi, egli mi disse bonariamente:", "entities": []} {"text": "– Resta però assodato che tu sei un pazzo.", "entities": []} {"text": "Io non me ne offesi affatto e gli fui tanto grato della sua condiscendenza, che volli premiarlo facendolo ridere.", "entities": []} {"text": "Andai dal dottor Canestrini a farmi esaminare per averne un certificato.", "entities": [{"entity_text": "Canestrini", "type": "PER"}]} {"text": "La cosa non fu facile perché dovetti sottomettermi perciò a lunghe e minuziose disamine.", "entities": []} {"text": "Ottenutolo, portai trionfalmente quel certificato a mio padre, ma egli non seppe riderne.", "entities": []} {"text": "Con accento accorato e con le lacrime agli occhi esclamò:", "entities": []} {"text": "– Ah!", "entities": []} {"text": "Tu sei veramente pazzo!", "entities": []} {"text": "E questo fu il premio della mia faticosa e innocua commediola.", "entities": []} {"text": "Non me la perdonò mai e perciò mai ne rise.", "entities": []} {"text": "Farsi visitare da un medico per ischerzo?", "entities": []} {"text": "Far redigere per ischerzo un certificato munito di bolli?", "entities": []} {"text": "Cose da pazzi!", "entities": []} {"text": "Insomma io, accanto a lui, rappresentavo la forza e talvolta penso che la scomparsa di quella debolezza, che mi elevava, fu sentita da me come una diminuzione.", "entities": []} {"text": "Ricordo come la sua debolezza fu provata allorché quella canaglia dell’ Olivi lo indusse a fare testamento.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "All’ Olivi premeva quel testamento che doveva mettere i miei affari sotto la sua tutela e pare abbia lavorato a lungo il vecchio per indurlo a quell’ opera tanto penosa.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Finalmente mio padre vi si decise, ma la sua larga faccia serena s’ oscurò.", "entities": []} {"text": "Pensava costantemente alla morte come se con quell’ atto avesse avuto un contatto con essa.", "entities": []} {"text": "Una sera mi domandò:", "entities": []} {"text": "– Tu credi che quando si è morti tutto cessi?", "entities": []} {"text": "Al mistero della morte io ci penso ogni giorno, ma non ero ancora in grado di dargli le informazioni ch’ egli domandava.", "entities": []} {"text": "Per fargli piacere inventai la fede più lieta nel nostro futuro.", "entities": []} {"text": "– Io credo che sopravviva il piacere, perché il dolore non è più necessario.", "entities": []} {"text": "La dissoluzione potrebbe ricordare il piacere sessuale.", "entities": []} {"text": "Certo sarà accompagnata dal senso della felicità e del riposo visto che la ricomposizione è tanto faticosa.", "entities": []} {"text": "La dissoluzione dovrebb’ essere il premio della vita!", "entities": []} {"text": "Feci un bel fiasco.", "entities": []} {"text": "Si era ancora a tavola dopo cena.", "entities": []} {"text": "Egli, senza rispondere, si levò dalla sedia, vuotò ancora il suo bicchiere e disse:", "entities": []} {"text": "– Non è questa l’ ora di filosofare specialmente con te!", "entities": []} {"text": "E uscì.", "entities": []} {"text": "Dispiacente lo seguii e pensai di restare con lui per distoglierlo dai pensieri tristi.", "entities": []} {"text": "M’ allontanò dicendomi che gli ricordavo la morte e i suoi piaceri.", "entities": []} {"text": "Non sapeva dimenticare il testamento finché non me ne aveva data comunicazione.", "entities": []} {"text": "Se ne ricordava ogni qualvolta mi vedeva.", "entities": []} {"text": "Una sera scoppiò:", "entities": []} {"text": "– Devo dirti che ho fatto testamento.", "entities": []} {"text": "Io, per stornarlo dal suo incubo, vinsi subito la sorpresa che mi produsse la sua comunicazione e gli dissi:", "entities": []} {"text": "– Io non avrò mai questo disturbo perché spero che prima di me muoiano tutti i miei eredi!", "entities": []} {"text": "Egli subito si inquietò del mio riso su una cosa tanto seria e ritrovò tutto il suo desiderio di punirmi.", "entities": []} {"text": "Così gli fu facile di raccontarmi il bel tiro che m’ aveva fatto mettendomi sotto la tutela dell’ Olivi.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Devo dirlo:", "entities": []} {"text": "io mi dimostrai un buon ragazzo;", "entities": []} {"text": "rinunziai a fare un’ obiezione qualunque pur di strapparlo a quel pensiero che lo faceva soffrire.", "entities": []} {"text": "Dichiarai che qualunque fosse stata la sua ultima volontà io mi vi sarei adattato.", "entities": []} {"text": "– Forse – aggiunsi – io saprò comportarmi in modo che tu ti troverai indotto a cambiare le tue ultime volontà.", "entities": []} {"text": "Ciò gli piacque anche perché vedeva ch’ io gli attribuivo una vita lunga, anzi lunghissima.", "entities": []} {"text": "Tuttavia volle da me addirittura un giuramento, che se egli non avesse disposto altrimenti, io non avrei mai tentato di sminuire le facoltà dell’ Olivi.", "entities": [{"entity_text": "Olivi", "type": "PER"}]} {"text": "Io giurai visto ch’ egli non volle contentarsi della mia parola d’ onore.", "entities": []} {"text": "Fui tanto mite allora, che quando sono torturato dal rimorso di non averlo amato abbastanza prima che morisse, rievoco sempre quella scena.", "entities": []} {"text": "Per essere sincero devo dire che la rassegnazione alle sue disposizioni mi fu facile perché in quell’ epoca l’ idea di essere costretto a non lavorare m’ era piuttosto simpatica.", "entities": []} {"text": "Circa un anno prima della sua morte, io seppi una volta intervenire abbastanza energicamente a vantaggio della sua salute.", "entities": []} {"text": "M’ aveva confidato di sentirsi male ed io lo costrinsi di andare da un medico dal quale anche lo accompagnai.", "entities": []} {"text": "Costui prescrisse qualche medicinale e ci disse di ritornare da lui qualche settimana dopo.", "entities": []} {"text": "Ma mio padre non volle, dichiarando che odiava i medici quanto i becchini e non prese neppure la medicina prescrittagli perché anch’ essa gli ricordava medici e becchini.", "entities": []} {"text": "Restò per un paio di ore senza fumare e per un solo pasto senza vino.", "entities": []} {"text": "Si sentì molto bene quando poté congedarsi dalla cura, e io, vedendolo più lieto, non ci pensai più.", "entities": []} {"text": "Poi lo vidi talvolta triste.", "entities": []} {"text": "Ma mi sarei meravigliato di vederlo lieto, solo e vecchio com’ era.", "entities": []} {"text": "Ad Alessandria, Marc' Antonio triunviro sedette sul trono di Cleopatra Regina.", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Ottavio, a Roma, lo seppe e lasciò fare.", "entities": [{"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Anche lui aspettava.", "entities": []} {"text": "Anche lui voleva comandare al mondo.", "entities": []} {"text": "Cleopatra penetrò nel cuore del suo amante.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Gli versò il veleno della voluttà nel sangue.", "entities": []} {"text": "L' ambizione di lei e quella di lui divamparono.", "entities": []} {"text": "Arsero da sè medesime, senza consumarsi.", "entities": []} {"text": "Tutti i piaceri conobbero.", "entities": []} {"text": "Lei li sceglieva con sapienza profonda e sicura, quali potessero appagare l' uomo, che voleva tenere.", "entities": []} {"text": "Corse con lui, di notte, le strade e le taverne, come aveva corso di notte con Cesare a Roma la via Appia e la Suburra, poichè il dittatore aveva voluto condurla a visitare le tombe vuote nelle quali si appiattavano le meretrici senza casa.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "via Appia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Suburra", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma anche s' ingaglioffava, il cervello di quella strana creatura, ultimo prodotto di una civiltà millenaria che sembrava essersi quintessenziata in lei, era desto e acuto.", "entities": []} {"text": "Amava i paradossi e prendeva la ragione alla gola, per strangolarla, senza che gemesse.", "entities": []} {"text": "In una taverna, chiese ad un sacerdote d' Iside, che vi giaceva schiantato dal vino di Cipro:", "entities": [{"entity_text": "Iside", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cipro", "type": "LOC"}]} {"text": "— Tu credi che, sulla terra, l' uomo sia più felice del bruto?", "entities": []} {"text": "L' ubriaco biasicò:", "entities": []} {"text": "— Certo!", "entities": []} {"text": "Che dici.", "entities": []} {"text": "— Dico che menti!", "entities": []} {"text": "Iside ha accordati tutti i favori al bruto e nessuno all' uomo.", "entities": [{"entity_text": "Iside", "type": "PER"}]} {"text": "L' uomo nasce ignudo, inerme;", "entities": []} {"text": "la pioggia e il vento lo uccidono;", "entities": []} {"text": "nulla egli sa e tutto occorre insegnargli, persino la poppa materna.", "entities": []} {"text": "Suggerebbe il tossico come il latte;", "entities": []} {"text": "non ha difesa.", "entities": []} {"text": "Quando poi si genera in lui il desiderio, diventa un mostro sozzo, che ha il dolore nei fianchi.", "entities": []} {"text": "L' animale, invece, nascendo, porta con sè il divin e non fallace istinto di quanto gli nuoce e di quanto gli giova.", "entities": []} {"text": "Fisso è il termine dei suoi desideri ed egli non conosce sazietà, perchè non conosce varietà.", "entities": []} {"text": "Eppure è scaltro, ardito, prudente, assennato ed ha persino il senso del futuro.", "entities": []} {"text": "Il sacerdote ubriaco la fissava con occhi spenti.", "entities": []} {"text": "Ed ella scosse ridendo le spalle:", "entities": []} {"text": "— Tu hai ragione – disse – perchè tu sei più bruto, che uomo.", "entities": []} {"text": "Nel suo palazzo le feste e i conviti seguivano ininterrotti.", "entities": []} {"text": "Antonio ripeteva quel che avea udito dai filosofi greci:", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "— Godiamo, a dispetto della natura, che ci è matrigna e che ci abbandona al limite della vita, per darci in balia della morte.", "entities": []} {"text": "E governava, tentando di emulare i pescatori, nel trarre con la lenza dal mare pesci grossi, che al suo amo attaccavano gli agili schiavi, immersi sott' acqua;", "entities": []} {"text": "banchettando a tutte l' ore;", "entities": []} {"text": "confiscando beni ai ricchi e dando pane e giochi ai poveri.", "entities": []} {"text": "Anche, talvolta, facendo uccidere qualcuno che dispiacesse a lui o alla Regina e lasciò strangolare in Efeso Arsinoe, sorella di Cleopatra, perchè Cleopatra, che ne era gelosa, lo volle.", "entities": [{"entity_text": "Efeso", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Arsinoe", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Ancora preso dall' ebrezza dei vini, egli andava di notte con la sua amante al tempio di Serapide, signore degli elementi, sovrano delle acque delle potenze terrestri e dell' inferno, dispensatore di vita e giudice dei morti, benefico e crudele, Dio della luce e delle tenebre, e dissertava coi sacerdoti, interrogandoli.", "entities": [{"entity_text": "tempio di Serapide", "type": "LOC"}]} {"text": "Col capo raso, la veste bianca di lino immacolato, i sandali di papiro, costoro si prosternavano alla loro Regina, ch' era di sangue divino, poichè Alessandro Magno, fondatore della dinastia dei Tolomei, s' era detto figlio di Giove.", "entities": [{"entity_text": "Alessandro Magno", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giove", "type": "PER"}]} {"text": "— Qual' è la vostra morale?", "entities": []} {"text": "– chiedeva Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "— Il più vecchio dei sacerdoti rispondeva:", "entities": []} {"text": "— Adorare gli Dei, non far male ad alcuno, aver fermezza e sprezzare la morte.", "entities": []} {"text": "— Quali sono i vostri cibi?", "entities": []} {"text": "— I più umili e i più semplici.", "entities": []} {"text": "Ci sono interdetti i legumi, la carne suina ed il pesce.", "entities": []} {"text": "— Il fondamento della virtù, secondo voi, è dunque la temperanza?", "entities": []} {"text": "— Ogni eccesso toglie all' uomo la dignità.", "entities": []} {"text": "Cleopatra gli sussurrava in un orecchio:", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "— Bada!", "entities": []} {"text": "Essi si abbandonano all' orgia nel sotterraneo del tempio.", "entities": []} {"text": "E diceva il vero.", "entities": []} {"text": "Dal chè nella sua teoria sul bruto e sull' uomo ella aveva completamente obliato il bruto, che dorme in ogni uomo.", "entities": []} {"text": "Ma la dura realtà degli eventi venne a destare Antonio dal suo placido sogno di piacere.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "A Roma, Ottavio ingigantiva il proprio potere.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}]} {"text": "E, quando credette completamente ismellonito Antonio, tentò il colpo di liberarsi di lui.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Allestì esercito e flotta e in una sol volta mosse contro Marc' Antonio e contro Sesto Pompeo, che aveva occupata la Sicilia, saccheggiandola.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sesto Pompeo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sicilia", "type": "LOC"}]} {"text": "Quando ad Alessandria si seppe che la guerra civile stava per scoppiare di nuovo e che nello stesso tempo i Parti minacciavano i confini, l' imbelle ebbe uno scatto d' energia.", "entities": [{"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "— Debbo partire – decise.", "entities": []} {"text": "Chiamò le legioni sotto i ranghi e fece apprestare le armi.", "entities": []} {"text": "Cleopatra l' accompagnò sino ad Atene.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Atene", "type": "LOC"}]} {"text": "— Tornerai!", "entities": []} {"text": "– gli disse.", "entities": []} {"text": "– Il mio amore ti aspetta.", "entities": []} {"text": "Il dottore al quale ne parlai mi disse d’ iniziare il mio lavoro con un’ analisi storica della mia propensione al fumo:", "entities": []} {"text": "– Scriva!", "entities": []} {"text": "Scriva!", "entities": []} {"text": "Vedrà come arriverà a vedersi intero.", "entities": []} {"text": "Credo che del fumo posso scrivere qui al mio tavolo senz’ andar a sognare su quella poltrona.", "entities": []} {"text": "Non so come cominciare e invoco l’ assistenza delle sigarette tutte tanto somiglianti a quella che ho in mano.", "entities": []} {"text": "Oggi scopro subito qualche cosa che più non ricordavo.", "entities": []} {"text": "Le prime sigarette ch’ io fumai non esistono più in commercio.", "entities": []} {"text": "Intorno al ’ 70 se ne avevano in Austria di quelle che venivano vendute in scatoline di cartone munite del marchio dell’ aquila bicipite.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Ecco:", "entities": []} {"text": "attorno a una di quelle scatole s’ aggruppano subito varie persone con qualche loro tratto, sufficiente per suggerirmene il nome, non bastevole però a commovermi per l’ impensato incontro.", "entities": []} {"text": "Tento di ottenere di più e vado alla poltrona:", "entities": []} {"text": "le persone sbiadiscono e al loro posto si mettono dei buffoni che mi deridono.", "entities": []} {"text": "Ritorno sconfortato al tavolo.", "entities": []} {"text": "Una delle figure, dalla voce un po’ roca, era Giuseppe, un giovinetto della stessa mia età, e l’ altra, mio fratello, di un anno di me più giovine e morto tanti anni or sono.", "entities": [{"entity_text": "Giuseppe", "type": "PER"}]} {"text": "Pare che Giuseppe ricevesse molto denaro dal padre suo e ci regalasse di quelle sigarette.", "entities": [{"entity_text": "Giuseppe", "type": "PER"}]} {"text": "Ma sono certo che ne offriva di più a mio fratello che a me.", "entities": []} {"text": "Donde la necessità in cui mi trovai di procurarmene da me delle altre.", "entities": []} {"text": "Così avvenne che rubai.", "entities": []} {"text": "D’ estate mio padre abbandonava su una sedia nel tinello il suo panciotto nel cui taschino si trovavano sempre degli spiccioli:", "entities": []} {"text": "mi procuravo i dieci soldi occorrenti per acquistare la preziosa scatoletta e fumavo una dopo l’ altra le dieci sigarette che conteneva, per non conservare a lungo il compromettente frutto del furto.", "entities": []} {"text": "Tutto ciò giaceva nella mia coscienza a portata di mano.", "entities": []} {"text": "Risorge solo ora perché non sapevo prima che potesse avere importanza.", "entities": []} {"text": "Ecco che ho registrata l’ origine della sozza abitudine e( chissà?", "entities": []} {"text": ") forse ne sono già guarito.", "entities": []} {"text": "Perciò, per provare, accendo un’ ultima sigaretta e forse la getterò via subito, disgustato.", "entities": []} {"text": "Poi ricordo che un giorno mio padre mi sorprese col suo panciotto in mano.", "entities": []} {"text": "Io, con una sfacciataggine che ora non avrei e che ancora adesso mi disgusta( chissà che tale disgusto non abbia una grande importanza nella mia cura) gli dissi che m’ era venuta la curiosità di contarne i bottoni.", "entities": []} {"text": "Mio padre rise delle mie disposizioni alla matematica o alla sartoria e non s’ avvide che avevo le dita nel taschino del suo panciotto.", "entities": []} {"text": "A mio onore posso dire che bastò quel riso rivolto alla mia innocenza quand’ essa non esisteva più, per impedirmi per sempre di rubare.", "entities": []} {"text": "Cioè ... rubai ancora, ma senza saperlo.", "entities": []} {"text": "Mio padre lasciava per la casa dei sigari virginia fumati a mezzo, in bilico su tavoli e armadi.", "entities": []} {"text": "Io credevo fosse il suo modo di gettarli via e credevo anche di sapere che la nostra vecchia fantesca, Catina, li buttasse via.", "entities": [{"entity_text": "Catina", "type": "PER"}]} {"text": "Andavo a fumarli di nascosto.", "entities": []} {"text": "Già all’ atto d’ impadronirmene venivo pervaso da un brivido di ribrezzo sapendo quale malessere m’ avrebbero procurato.", "entities": []} {"text": "Poi li fumavo finché la mia fronte non si fosse coperta di sudori freddi e il mio stomaco si contorcesse.", "entities": []} {"text": "Non si dirà che nella mia infanzia io mancassi di energia.", "entities": []} {"text": "So perfettamente come mio padre mi guarì anche di quest’ abitudine.", "entities": []} {"text": "Un giorno d’ estate ero ritornato a casa da un’ escursione scolastica, stanco e bagnato di sudore.", "entities": []} {"text": "Mia madre m’ aveva aiutato a spogliarmi e, avvoltomi in un accappatoio, m’ aveva messo a dormire su un sofà sul quale essa stessa sedette occupata a certo lavoro di cucito.", "entities": []} {"text": "Ero prossimo al sonno, ma avevo gli occhi tuttavia pieni di sole e tardavo a perdere i sensi.", "entities": []} {"text": "La dolcezza che in quell’ età s’ accompagna al riposo dopo una grande stanchezza, m’ è evidente come un’ immagine a sé, tanto evidente come se fossi adesso là accanto a quel caro corpo che più non esiste.", "entities": []} {"text": "Ricordo la stanza fresca e grande ove noi bambini si giuocava e che ora, in questi tempi avari di spazio, è divisa in due parti.", "entities": []} {"text": "In quella scena mio fratello non appare, ciò che mi sorprende perché penso ch’ egli pur deve aver preso parte a quell’ escursione e avrebbe dovuto poi partecipare al riposo.", "entities": []} {"text": "Che abbia dormito anche lui all’ altro capo del grande sofà?", "entities": []} {"text": "Io guardo quel posto, ma mi sembra vuoto.", "entities": []} {"text": "Non vedo che me, la dolcezza del riposo, mia madre, eppoi mio padre di cui sento echeggiare le parole.", "entities": []} {"text": "Egli era entrato e non m’ aveva subito visto perché ad alta voce chiamò:", "entities": []} {"text": "– Maria!", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "La mamma con un gesto accompagnato da un lieve suono labbiale accennò a me, ch’ essa credeva immerso nel sonno su cui invece nuotavo in piena coscienza.", "entities": []} {"text": "Mi piaceva tanto che il babbo dovesse imporsi un riguardo per me, che non mi mossi.", "entities": []} {"text": "Mio padre con voce bassa si lamentò:", "entities": []} {"text": "– Io credo di diventar matto.", "entities": []} {"text": "Sono quasi sicuro di aver lasciato mezz’ ora fa su quell’ armadio un mezzo sigaro ed ora non lo trovo più.", "entities": []} {"text": "Sto peggio del solito.", "entities": []} {"text": "Le cose mi sfuggono.", "entities": []} {"text": "Pure a voce bassa, ma che tradiva un’ ilarità trattenuta solo dalla paura di destarmi, mia madre rispose:", "entities": []} {"text": "– Eppure nessuno dopo il pranzo è stato in quella stanza.", "entities": []} {"text": "Mio padre mormorò:", "entities": []} {"text": "– È perché lo so anch’ io, che mi pare di diventar matto!", "entities": []} {"text": "Si volse ed uscì.", "entities": []} {"text": "Io apersi a mezzo gli occhi e guardai mia madre.", "entities": []} {"text": "Essa s’ era rimessa al suo lavoro, ma continuava a sorridere.", "entities": []} {"text": "Certo non pensava che mio padre stesse per ammattire per sorridere così delle sue paure.", "entities": []} {"text": "Quel sorriso mi rimase tanto impresso che lo ricordai subito ritrovandolo un giorno sulle labbra di mia moglie.", "entities": []} {"text": "Non fu poi la mancanza di denaro che mi rendesse difficile di soddisfare il mio vizio, ma le proibizioni valsero ad eccitarlo.", "entities": []} {"text": "Ricordo di aver fumato molto, celato in tutti i luoghi possibili.", "entities": []} {"text": "Perché seguito da un forte disgusto fisico, ricordo un soggiorno prolungato per una mezz’ ora in una cantina oscura insieme a due altri fanciulli di cui non ritrovo nella memoria altro che la puerilità del vestito:", "entities": []} {"text": "Due paia di calzoncini che stanno in piedi perché dentro c’ è stato un corpo che il tempo eliminò.", "entities": []} {"text": "Avevamo molte sigarette e volevamo vedere chi ne sapesse bruciare di più nel breve tempo.", "entities": []} {"text": "Io vinsi, ed eroicamente celai il malessere che mi derivò dallo strano esercizio.", "entities": []} {"text": "Poi uscimmo al sole e all’ aria.", "entities": []} {"text": "Dovetti chiudere gli occhi per non cadere stordito.", "entities": []} {"text": "Mi rimisi e mi vantai della vittoria.", "entities": []} {"text": "Uno dei due piccoli omini mi disse allora:", "entities": []} {"text": "– A me non importa di aver perduto perché io non fumo che quanto m’ occorre.", "entities": []} {"text": "Ricordo la parola sana e non la faccina certamente sana anch’ essa che a me doveva essere rivolta in quel momento.", "entities": []} {"text": "Ma allora io non sapevo se amavo o odiavo la sigaretta e il suo sapore e lo stato in cui la nicotina mi metteva.", "entities": []} {"text": "Quando seppi di odiare tutto ciò fu peggio.", "entities": []} {"text": "E lo seppi a vent’ anni circa.", "entities": []} {"text": "Allora soffersi per qualche settimana di un violento male di gola accompagnato da febbre.", "entities": []} {"text": "Il dottore prescrisse il letto e l’ assoluta astensione dal fumo.", "entities": []} {"text": "Ricordo questa parola assoluta!", "entities": []} {"text": "Mi ferì e la febbre la colorì:", "entities": []} {"text": "Un vuoto grande e niente per resistere all’ enorme pressione che subito si produce attorno ad un vuoto.", "entities": []} {"text": "Quando il dottore mi lasciò, mio padre( mia madre era morta da molti anni) con tanto di sigaro in bocca restò ancora per qualche tempo a farmi compagnia.", "entities": []} {"text": "Andandosene, dopo di aver passata dolcemente la sua mano sulla mia fronte scottante, mi disse:", "entities": []} {"text": "– Non fumare, veh!", "entities": []} {"text": "Mi colse un’ inquietudine enorme.", "entities": []} {"text": "Pensai:", "entities": []} {"text": "« Giacché mi fa male non fumerò mai più, ma prima voglio farlo per l’ ultima volta ».", "entities": []} {"text": "Accesi una sigaretta e mi sentii subito liberato dall’ inquietudine ad onta che la febbre forse aumentasse e che ad ogni tirata sentissi alle tonsille un bruciore come se fossero state toccate da un tizzone ardente.", "entities": []} {"text": "Finii tutta la sigaretta con l’ accuratezza con cui si compie un voto.", "entities": []} {"text": "E, sempre soffrendo orribilmente, ne fumai molte altre durante la malattia.", "entities": []} {"text": "Mio padre andava e veniva col suo sigaro in bocca dicendomi:", "entities": []} {"text": "– Bravo!", "entities": []} {"text": "Ancora qualche giorno di astensione dal fumo e sei guarito!", "entities": []} {"text": "Bastava questa frase per farmi desiderare ch’ egli se ne andasse presto, presto, per permettermi di correre alla mia sigaretta.", "entities": []} {"text": "Fingevo anche di dormire per indurlo ad allontanarsi prima.", "entities": []} {"text": "Quella malattia mi procurò il secondo dei miei disturbi:", "entities": []} {"text": "lo sforzo di liberarmi dal primo.", "entities": []} {"text": "Le mie giornate finirono coll’ essere piene di sigarette e di propositi di non fumare più e, per dire subito tutto, di tempo in tempo sono ancora tali.", "entities": []} {"text": "La ridda delle ultime sigarette, formatasi a vent’ anni, si muove tuttavia.", "entities": []} {"text": "Meno violento è il proposito e la mia debolezza trova nel mio vecchio animo maggior indulgenza.", "entities": []} {"text": "Da vecchi si sorride della vita e di ogni suo contenuto.", "entities": []} {"text": "Posso anzi dire, che da qualche tempo io fumo molte sigarette ... che non sono le ultime.", "entities": []} {"text": "Sul frontispizio di un vocabolario trovo questa mia registrazione fatta con bella scrittura e qualche ornato:", "entities": []} {"text": "« Oggi, 2 Febbraio 1886, passo dagli studii di legge a quelli di chimica.", "entities": []} {"text": "Ultima sigaretta !! ».", "entities": []} {"text": "Era un’ ultima sigaretta molto importante.", "entities": []} {"text": "Ricordo tutte le speranze che l’ accompagnarono.", "entities": []} {"text": "M’ ero arrabbiato col diritto canonico che mi pareva tanto lontano dalla vita e correvo alla scienza ch’ è la vita stessa benché ridotta in un matraccio.", "entities": []} {"text": "Quell’ ultima sigaretta significava proprio il desiderio di attività( anche manuale) e di sereno pensiero sobrio e sodo.", "entities": []} {"text": "Per sfuggire alla catena delle combinazioni del carbonio cui non credevo ritornai alla legge.", "entities": []} {"text": "Pur troppo!", "entities": []} {"text": "Fu un errore e fu anch’ esso registrato da un’ ultima sigaretta di cui trovo la data registrata su di un libro.", "entities": []} {"text": "Fu importante anche questa e mi rassegnavo di ritornare a quelle complicazioni del mio, del tuo e del suo coi migliori propositi, sciogliendo finalmente le catene del carbonio.", "entities": []} {"text": "M’ ero dimostrato poco idoneo alla chimica anche per la mia deficienza di abilità manuale.", "entities": []} {"text": "Come avrei potuto averla quando continuavo a fumare come un turco?", "entities": []} {"text": "Adesso che son qui, ad analizzarmi, sono colto da un dubbio:", "entities": []} {"text": "che io forse abbia amato tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa della mia incapacità?", "entities": []} {"text": "Chissà se cessando di fumare io sarei divenuto l’ uomo ideale e forte che m’ aspettavo?", "entities": []} {"text": "Forse fu tale dubbio che mi legò al mio vizio perché è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.", "entities": []} {"text": "Io avanzo tale ipotesi per spiegare la mia debolezza giovanile, ma senza una decisa convinzione.", "entities": []} {"text": "Adesso che sono vecchio e che nessuno esige qualche cosa da me, passo tuttavia da sigaretta a proposito, e da proposito a sigaretta.", "entities": []} {"text": "Che cosa significano oggi quei propositi?", "entities": []} {"text": "Come quell’ igienista vecchio, descritto dal Goldoni, vorrei morire sano dopo di esser vissuto malato tutta la vita?", "entities": [{"entity_text": "Goldoni", "type": "PER"}]} {"text": "Una volta, allorché da studente cambiai di alloggio, dovetti far tappezzare a mie spese le pareti della stanza perché le avevo coperte di date.", "entities": []} {"text": "Probabilmente lasciai quella stanza proprio perché essa era divenuta il cimitero dei miei buoni propositi e non credevo più possibile di formarne in quel luogo degli altri.", "entities": []} {"text": "Penso che la sigaretta abbia un gusto più intenso quand’ è l’ ultima.", "entities": []} {"text": "Anche le altre hanno un loro gusto speciale, ma meno intenso.", "entities": []} {"text": "L’ ultima acquista il suo sapore dal sentimento della vittoria su sé stesso e la speranza di un prossimo futuro di forza e di salute.", "entities": []} {"text": "Le altre hanno la loro importanza perché accendendole si protesta la propria libertà e il futuro di forza e di salute permane, ma va un po’ più lontano.", "entities": []} {"text": "Le date sulle pareti della mia stanza erano impresse coi colori più varii ed anche ad olio.", "entities": []} {"text": "Il proponimento, rifatto con la fede più ingenua, trovava adeguata espressione nella forza del colore che doveva far impallidire quello dedicato al proponimento anteriore.", "entities": []} {"text": "Certe date erano da me preferite per la concordanza delle cifre.", "entities": []} {"text": "Del secolo passato ricordo una data che mi parve dovesse sigillare per sempre la bara in cui volevo mettere il mio vizio:", "entities": []} {"text": "« Nono giorno del nono mese del 1899 ».", "entities": []} {"text": "Significativa nevvero?", "entities": []} {"text": "Il secolo nuovo m’ apportò delle date ben altrimenti musicali:", "entities": []} {"text": "« Primo giorno del primo mese del 1901 ».", "entities": []} {"text": "Ancora oggi mi pare che se quella data potesse ripetersi, io saprei iniziare una nuova vita.", "entities": []} {"text": "Ma nel calendario non mancano le date e con un po’ d’ immaginazione ognuna di esse potrebbe adattarsi ad un buon proponimento.", "entities": []} {"text": "Ricordo, perché mi parve contenesse un imperativo supremamente categorico, la seguente:", "entities": []} {"text": "« Terzo giorno del sesto mese del 1912 ore 24 ».", "entities": []} {"text": "Suona come se ogni cifra raddoppiasse la posta.", "entities": []} {"text": "L’ anno 1913 mi diede un momento d’ esitazione.", "entities": []} {"text": "Mancava il tredicesimo mese per accordarlo con l’ anno.", "entities": []} {"text": "Ma non si creda che occorrano tanti accordi in una data per dare rilievo ad un’ ultima sigaretta.", "entities": []} {"text": "Molte date che trovo notate su libri o quadri preferiti, spiccano per la loro deformità.", "entities": []} {"text": "Per esempio il terzo giorno del secondo mese del 1905 ore sei!", "entities": []} {"text": "Ha un suo ritmo quando ci si pensa, perché ogni singola cifra nega la precedente.", "entities": []} {"text": "Molti avvenimenti, anzi tutti, dalla morte di Pio IX alla nascita di mio figlio, mi parvero degni di essere festeggiati dal solito ferreo proposito.", "entities": [{"entity_text": "Pio IX", "type": "PER"}]} {"text": "Tutti in famiglia si stupiscono della mia memoria per gli anniversarii lieti e tristi nostri e mi credono tanto buono!", "entities": []} {"text": "Per diminuirne l’ apparenza balorda tentai di dare un contenuto filosofico alla malattia dell’ ultima sigaretta.", "entities": []} {"text": "Si dice con un bellissimo atteggiamento:", "entities": []} {"text": "« mai più! ».", "entities": []} {"text": "Ma dove va l’ atteggiamento se si tiene la promessa?", "entities": []} {"text": "L’ atteggiamento non è possibile di averlo che quando si deve rinnovare il proposito.", "entities": []} {"text": "Eppoi il tempo, per me, non è quella cosa impensabile che non s’ arresta mai.", "entities": []} {"text": "Da me, solo da me, ritorna.", "entities": []} {"text": "21.", "entities": []} {"text": "XII.", "entities": []} {"text": "1926 Carissimo amico, ho ricevuto la tua lettera del 13;", "entities": []} {"text": "non ho invece ancora ricevuto i libri che mi annunzi.", "entities": []} {"text": "Ti ringrazio molto cordialmente dell' offerta che mi hai fatto;", "entities": []} {"text": "ho già scritto alla Libreria Sperling e ho fatto una commissione abbastanza vistosa, sicuro di non essere indiscreto, perché conosco tutta la tua gentilezza.", "entities": [{"entity_text": "Libreria Sperling", "type": "ORG"}]} {"text": "Siamo ad Ustica in 30 confinati politici:", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "abbiamo già iniziato tutta una serie di corsi, elementari e di cultura generale, per i diversi gruppi di confinati;", "entities": []} {"text": "inizieremo anche delle serie di conferenze.", "entities": []} {"text": "Bordiga dirige la sezione scientifica, io la sezione storico-letteraria;", "entities": [{"entity_text": "Bordiga", "type": "PER"}]} {"text": "ecco la ragione per cui ho commissionato determinati libri.", "entities": []} {"text": "Speriamo cosí di trascorrere il tempo senza abbrutirci e giovando agli altri amici, che rappresentano tutta la gamma dei partiti e della preparazione culturale.", "entities": []} {"text": "Con me c' è Schiavello e Fiorio di Milano;", "entities": [{"entity_text": "Schiavello", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fiorio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "di massimalisti c' è anche l' ex-deputato Conca di Milano.", "entities": [{"entity_text": "Conca", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Di unitari c' è l' avv. Sbaraglini di Perugia e un magnifico tipo di contadino molinellese.", "entities": [{"entity_text": "Sbaraglini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Perugia", "type": "LOC"}]} {"text": "Un repubblicano di Massa e 6 anarchici di composizione morale complessa;", "entities": [{"entity_text": "Massa", "type": "LOC"}]} {"text": "il resto comunisti, cioè la grande maggioranza.", "entities": []} {"text": "Ci sono 3 o 4 analfabeti o quasi;", "entities": []} {"text": "il resto ha una preparazione diversa, ma con media generale molto bassa.", "entities": []} {"text": "Tutti però sono contenti di avere la scuola, che è frequentata con grande assiduità e diligenza.", "entities": []} {"text": "La situazione finanziaria è ancora buona:", "entities": []} {"text": "ci danno, a noi confinati politici, 10 lire al giorno;", "entities": []} {"text": "la mazzetta dei coatti comuni a Ustica è di 4 lire al giorno, nelle altre isole talvolta è anche minore, se esistono possibilità di lavoro.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}]} {"text": "Noi abbiamo la facoltà di abitare nelle case private;", "entities": []} {"text": "in sei persone( io, Bordiga, Conca, lo Sbaraglini e altri due) abitiamo in una casetta per la quale spendiamo 90 lire al mese per ciascuno, tutti i servizi compresi.", "entities": [{"entity_text": "Bordiga", "type": "PER"}, {"entity_text": "Conca", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sbaraglini", "type": "PER"}]} {"text": "Contiamo di organizzare una mensa collettiva, in modo da poter soddisfare le necessità di vitto e alloggio con le 10 lire giornaliere della mazzetta.", "entities": []} {"text": "Il vitto naturalmente è pochissimo svariato:", "entities": []} {"text": "non si trovano uova, per esempio, ciò che mi annoia assai perché io non posso fare i pasti abbondanti del tipo marinaro.", "entities": []} {"text": "Il regime al quale siamo soggetti consiste:", "entities": []} {"text": "nel ritirarsi a casa alle 8 della sera e nel non uscire di casa prima dell' alba;", "entities": []} {"text": "nel non oltrepassare i limiti dell' abitato senza un permesso speciale.", "entities": []} {"text": "L' isola è piccola( 8 kmq) con una popolazione di 1600 abitanti, dei quali 600 circa coatti comuni:", "entities": []} {"text": "esiste un solo gruppo di abitazioni.", "entities": []} {"text": "Il clima è ottimo, non ha fatto freddo finora;", "entities": []} {"text": "ciò non per tanto la posta giunge irregolarmente perché il vaporetto che fa la traversata 4 volte la settimana, non sempre riesce a superare il vento e i marosi.", "entities": []} {"text": "Per giungere a Ustica ho dovuto fare 4 tentativi di traversata, ciò che mi ha stancato piú della intera traduzione da Roma a Palermo.", "entities": [{"entity_text": "Ustica", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono però rimasto sempre in ottime condizioni di salute, con grande meraviglia dei miei amici, che tutti hanno sofferto piú di me:", "entities": []} {"text": "figurati che sono leggermente ingrassato.", "entities": []} {"text": "In questi giorni però, sia per la stanchezza arretrata, sia per il vitto che non si confà con le mie abitudini e la mia costituzione, mi sento molto snervato e spossato.", "entities": []} {"text": "Ma spero di acclimatarmi rapidamente e di liquidare definitivamente tutti i mali passati.", "entities": []} {"text": "Ti scriverò spesso, se ciò ti farà piacere, per illudermi di trovarmi ancora nella tua gradita compagnia.", "entities": []} {"text": "Ti saluto affettuosamente Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Ulteriore risposta sotto forma di lettera, pubblicata sempre sull' Agitazione del 14 marzo 1897 e anche questa falsamente datata da Londra.", "entities": [{"entity_text": "Agitazione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Carissimi compagni, Mi rallegro della prossima pubblicazione del giornale « L' Agitazione », e vi auguro di cuore il più completo successo.", "entities": [{"entity_text": "L' Agitazione", "type": "ORG"}]} {"text": "Il vostro giornale compare in un momento in cui grande ne è la necessità, ed io spero che esso potrà essere un organo serio di discussione e di propaganda, ed un mezzo efficace per raccogliere e ricongiungere le sparse file del nostro partito.", "entities": []} {"text": "Potete contare sul mio concorso per tutto ciò che le forze mie, deboli purtroppo, mi permetteranno.", "entities": []} {"text": "Per questa volta, tanto per isgombrarmi il terreno alla futura collaborazione, vi scriverò sopra alcuni punti che, se in certo modo mi riguardano personalmente, non sono senza portata sulla propaganda generale.", "entities": []} {"text": "L' amico nostro Merlino, che come sapete, si perde ora nell' inane tentativo di voler conciliare l' anarchia col parlamentarismo, in una sua lettera al « Messaggero » volendo sostenere che « il parlamentarismo non è destinato a sparire interamente e qualche cosa ne rimarrà anche nella società che noi vagheggiamo », ricorda uno scritto da me inviato alla Conferenza anarchica di Chicago del 1893, in cui io sostenevo che « per talune cose il parere della maggioranza dovrà necessariamente prevalere a quello della minoranza ».", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Messaggero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Chicago", "type": "LOC"}]} {"text": "La cosa è vera, nè le mie idee sono oggi diverse da quelle espresse nello scritto di cui si tratta.", "entities": []} {"text": "Ma Merlino, riportando una mia frase staccata per sostenere una tesi diversa da quella che sostenevo io, lascia nell' ombra e nell' equivoco quello che io veramente intendevo.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Ecco:", "entities": []} {"text": "v' erano a quell' epoca molti anarchici, e ve n' è ancora un poco, che scambiando la forma colla sostanza e badando più alle parole che alle cose, si erano formati una specie di « rituale del vero anarchico » che inceppava la loro azione, e li trascinava a sostenere cose assurde e grottesche.", "entities": []} {"text": "Così essi, partendo dal principio che la maggioranza non ha il diritto d' imporre la sua volontà alla minoranza, ne conchiudevano che nulla si dovesse mai fare se non approvato all' unanimità dei concorrenti.", "entities": []} {"text": "Confondendo il voto politico, che serve a nominarsi dei padroni con il voto quando è mezzo per esprimere in modo spiccio la propria opinione, ritenevano anti-anarchica ogni specie di votazione.", "entities": []} {"text": "Così, si convocava un comizio per protestare contro una violenza governativa o padronale, o per mostrare la simpatia popolare per un dato avvenimento;", "entities": []} {"text": "la gente veniva, ascoltava i discorsi dei promotori, ascoltava quelli dei contraddittori, e poi se ne andava senza esprimere la propria opinione, perchè il solo mezzo per esprimerla era la votazione sui vari ordini del giorno … e votare non era anarchico.", "entities": []} {"text": "Un circolo voleva fare un manifesto:", "entities": []} {"text": "v' erano diverse redazioni proposte che dividevano i pareri dei soci;", "entities": []} {"text": "si discuteva a non finire, ma non si riusciva mai a sapere l' opinione predominante, perchè era proibito il votare, e quindi o il manifesto non si pubblicava, o alcuni pubblicavano per conto loro quello che preferivano;", "entities": []} {"text": "il circolo si scindeva quando non v' era in realtà nessun dissenso reale e si trattava solo di una questione di stile.", "entities": []} {"text": "E una conseguenza di questi usi, che dicevano essere garanzie di libertà, era che solo alcuni, meglio dotati di facoltà oratorie, facevano e disfacevano, mentre quelli che non sapevano o non osavano parlare in pubblico, e che sono sempre la grande maggioranza, non contavano proprio nulla.", "entities": []} {"text": "Mentre poi l' altra conseguenza più grave e veramente mortale per il movimento anarchico, era che gli anarchici non si credevano legati dalla solidarietà operaia, ed in tempo di sciopero andavano a lavorare, perchè lo sciopero era stato votato a maggioranza e contro il loro parere.", "entities": []} {"text": "E giungevano fino a non osare di biasimare dei farabutti, sedicenti anarchici, che domandavano e ricevevano denari dai padroni – potrei citare i nomi occorrendo – per combattere uno sciopero in nome dell' anarchia.", "entities": []} {"text": "Contro queste e simili aberrazioni era diretto lo scritto che io mandai a Chicago.", "entities": [{"entity_text": "Chicago", "type": "LOC"}]} {"text": "Io sostenevo che non ci sarebbe vita sociale possibile se davvero non si dovesse fare mai nulla insieme se non quando tutti sono unanimemente d' accordo.", "entities": []} {"text": "Che le idee e le opinioni sono in continua evoluzione e si differenziano per gradazioni insensibili, mentre le realizzazioni pratiche cambiano a salti bruschi;", "entities": []} {"text": "e che, se arrivasse un giorno in cui tutti fossero perfettamente d' accordo sui vantaggi di una data cosa, ciò significherebbe che in quella data cosa ogni progresso possibile è esaurito.", "entities": []} {"text": "Così, per esempio, se si trattasse di fare una ferrovia, vi sarebbero certamente mille opinioni diverse sul tracciato della linea, sul materiale, sul tipo di macchine e di vagoni, sul posto delle stazioni, ecc., e queste opinioni andrebbero cambiando di giorno in giorno:", "entities": []} {"text": "ma se la ferrovia si vuol fare bisogna pure scegliere fra le opinioni esistenti, nè si potrebbe ogni giorno modificare il tracciato, traslocare le stazioni e cambiare le macchine.", "entities": []} {"text": "E poichè di scegliere si tratta è meglio che siano contenti i più che i meno, salvo naturalmente a dare ai meno tutta la libertà e tutti i mezzi possibili per propagare e sperimentare le loro idee e cercare di diventare la maggioranza.", "entities": []} {"text": "Dunque in tutte quelle cose che non ammettono parecchie soluzioni contemporanee, o nelle quali le differenze d' opinione non sono di tale importanza che valga la pena di dividersi ed agire ogni frazione a modo suo, o in cui il dovere di solidarietà impone l' unione, è ragionevole, giusto, necessario che la minoranza ceda alla maggioranza.", "entities": []} {"text": "Ma questo cedere della minoranza deve essere effetto della libera volontà, determinata dalla coscienza della necessità;", "entities": []} {"text": "non deve essere un principio, una legge, che s' applica per conseguenza in tutti i casi, anche quando la necessità realmente non c' è.", "entities": []} {"text": "Ed in questo consiste la differenza tra l' anarchia e una forma di governo qualunque.", "entities": []} {"text": "Tutta la vita sociale è piena di queste necessità in cui uno deve cedere le proprie preferenze per non offendere i diritti degli altri.", "entities": []} {"text": "Entro in un caffè, trovo occupato il posto che piace a me e vado tranquillamente a sedermi in un altro, dove magari c' è una corrente d' aria che mi fa male.", "entities": []} {"text": "Vedo delle persone che parlano in modo da far capire che non vogliono essere ascoltate, ed io mi tengo lontano, magari con incomodo mio, per non incomodar loro.", "entities": []} {"text": "Ma questo io lo fo perchè me lo impongono il mio istinto d' uomo sociale, la mia abitudine di vivere in mezzo agli uomini ed il mio interesse a non farmi trattar male se io facessi altrimenti;", "entities": []} {"text": "quelli che io incomoderei, mi farebbero presto sentire in un modo o in un altro il danno che v' è ad essere uno zotico.", "entities": []} {"text": "Non voglio che dei legislatori vengano a prescrivermi qual' è il modo col quale io debbo comportarmi in un caffè, nè credo che essi varrebbero ad insegnarmi quell' educazione che io non avessi saputo apprendere dalla società in mezzo a cui vivo.", "entities": []} {"text": "Come fa il Merlino a cavare da questo che un resto di parlamentarismo vi dovrà essere anche nella società che noi vagheggiamo?", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Il parlamentarismo è una forma di governo nella quale gli eletti del popolo, riuniti in corpo legislativo fanno, a maggioranza di voti, le leggi che a loro piace e le impongono al popolo con tutti i mezzi coercitivi di cui possono disporre.", "entities": []} {"text": "È un avanzo di questa bella roba, che Merlino vorrebbe conservata anche in Anarchia?", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Oppure, poichè in Parlamento si parla, e si discute e si delibera, e questo si farà sempre in qualsiasi società possibile, Merlino chiama questo un avanzo di parlamentarismo?", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Ma ciò sarebbe davvero giuocar sulle parole, e Merlino è capace di altri e ben più seri procedimenti di discussione.", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Non si ricorda il Merlino quando polemizzando insieme contro quegli anarchici che sono avversi ad ogni congresso perchè appunto ritengono i congressi una forma di parlamentarismo, noi sostenevamo che l' essenza del parlamentarismo sta nel fatto che i parlamenti fanno ed impongono leggi, mentre un congresso anarchico non fa che discutere e proporre delle risoluzioni, che non hanno valore esecutivo se non dopo l' approvazione dei mandanti e solo per coloro che le approvano?", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "O che le parole hanno cambiato di significato ora che Merlino ha cambiato d' idee?", "entities": [{"entity_text": "Merlino", "type": "PER"}]} {"text": "Roma, 20 novembre 1926", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Carissima mamma,", "entities": []} {"text": "ho pensato molto a te in questi giorni.", "entities": []} {"text": "Ho pensato ai nuovi dolori che stavo per darti, alla tua età e dopo tutte le sofferenze che hai passato.", "entities": []} {"text": "Occorre che tu sia forte, nonostante tutto, come sono forte io e che mi perdoni con tutta la tenerezza del tuo immenso amore e della tua bontà.", "entities": []} {"text": "Saperti forte e paziente nella sofferenza sarà un motivo di forza anche per me:", "entities": []} {"text": "pensaci e quando mi scriverai all' indirizzo che ti manderò rassicurami.", "entities": []} {"text": "Io sono tranquillo e sereno.", "entities": []} {"text": "Moralmente ero preparato a tutto.", "entities": []} {"text": "Cercherò di superare anche fisicamente le difficoltà che possono attendermi e di rimanere in equilibrio.", "entities": []} {"text": "Tu conosci il mio carattere e sai che c' è sempre una punta di allegro umorismo nel suo fondo:", "entities": []} {"text": "ciò mi aiuterà a vivere.", "entities": []} {"text": "Non ti avevo ancora scritto che mi è nato un altro bambino:", "entities": []} {"text": "si chiama Giuliano, e mi scrivono che è robusto e si sviluppa bene.", "entities": [{"entity_text": "Giuliano", "type": "PER"}]} {"text": "Invece Delio in queste ultime settimane ha avuto la scarlattina, in forma leggera, sia pure, ma in questo momento non conosco le sue condizioni di salute:", "entities": [{"entity_text": "Delio", "type": "PER"}]} {"text": "so che aveva già superato la fase critica e che stava rimettendosi.", "entities": []} {"text": "Non devi avere preoccupazioni per i tuoi nipotini:", "entities": []} {"text": "la loro mamma è molto forte e col suo lavoro li tirerà su molto bene.", "entities": []} {"text": "Carissima mamma:", "entities": []} {"text": "non ho piú la forza di continuare.", "entities": []} {"text": "Ho scritto altre lettere, ho pensato a tante cose e il non dormire mi ha un po' affaticato.", "entities": []} {"text": "Rassicura tutti:", "entities": []} {"text": "di' a tutti che non devono vergognarsi di me e devono essere superiori alla gretta e meschina moralità dei paesi.", "entities": []} {"text": "Di' a Carlo che egli specialmente ora ha il dovere di pensare a voi, di essere serio e laborioso.", "entities": [{"entity_text": "Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "Grazietta e Teresina devono essere forti e serene, specialmente Teresina, se deve avere un altro figlio, come mi hai scritto.", "entities": [{"entity_text": "Grazietta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teresina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teresina", "type": "PER"}]} {"text": "Cosí deve essere forte papà.", "entities": []} {"text": "Carissimi tutti, in questo momento specialmente mi piange il cuore nel pensare che non sempre sono stato con voi affettuoso e buono come avrei dovuto essere e come meritavate.", "entities": []} {"text": "Vogliatemi sempre bene lo stesso e ricordatevi di me.", "entities": []} {"text": "Vi bacio tutti.", "entities": []} {"text": "E a te, cara mamma, un abbraccio e una infinità di baci.", "entities": []} {"text": "Nino", "entities": [{"entity_text": "Nino", "type": "PER"}]} {"text": "P.S. – Un abbraccio a Paolo e che voglia sempre bene e sia sempre buono con la sua cara Teresina.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teresina", "type": "PER"}]} {"text": "E un bacio a Edmea e a Franco.", "entities": [{"entity_text": "Edmea", "type": "PER"}, {"entity_text": "Franco", "type": "PER"}]} {"text": "Di domenica, specie nel pomeriggio, non veniva mai nessuno.", "entities": []} {"text": "Perciò Severa si meravigliò quando sentì nell’ anticamera la voce di Firminia, la servetta, che faceva entrare qualcuno col tono di avere aperto l’ uscio a una cliente.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "— C’ è un giovanotto — avvertì Firminia, mostrandosi.", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "— Chi?", "entities": []} {"text": "— Lo manda la signora Barra.", "entities": [{"entity_text": "Barra", "type": "PER"}]} {"text": "È uno dei suoi dozzinanti.", "entities": []} {"text": "L’ ho veduto tante volte.", "entities": []} {"text": "— Fallo passare.", "entities": []} {"text": "Severa, che appuntava dei fiori su una paglia, fece perdere un po’ di tempo alla servetta con la scusa di darle certi ordini.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Faceva aspettare la gente, e si mostrava molto occupata, per darsi importanza.", "entities": []} {"text": "— Buon giorno, signora.", "entities": []} {"text": "— Buon giorno.", "entities": []} {"text": "Chi manda?", "entities": []} {"text": "— La signora Barra, la vicina.", "entities": [{"entity_text": "Barra", "type": "PER"}]} {"text": "Mi ha pregato di salire da lei per dirle che il velluto scelto ... Non rammento ... Insomma, il cappello non lo faccia.", "entities": []} {"text": "La signora è malata e poi verrà a parlarle.", "entities": []} {"text": "— Va bene — rispose Severa con alterigia.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Le dica che poteva stare tranquilla.", "entities": []} {"text": "Il cappello non avrei tempo di farlo.", "entities": []} {"text": "È lì.", "entities": []} {"text": "Indicò una scatolona piena di cianfrusaglie.", "entities": []} {"text": "Solo allora alzò gli occhi sul nuovo venuto, che, pure avendo detto:", "entities": []} {"text": "— La riverisco, signora, — non si decideva ad andarsene.", "entities": []} {"text": "Esclamò:", "entities": []} {"text": "— Mi par di conoscerla!", "entities": []} {"text": "— Chi sa quante volte ci siamo incontrati!", "entities": []} {"text": "Io sto nella seconda finestruccia a quarto piano e domani passo ad abitare nell’ abbaino, perché la signora ha bisogno della mia stanza.", "entities": []} {"text": "Disse così ridendo, come se andare a stare nell’ abbaino gli facesse piacere.", "entities": []} {"text": "— E lei?", "entities": []} {"text": "— fece Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Chi sono io?", "entities": []} {"text": "— esclamò arrossendo.", "entities": []} {"text": "— Marco Aldini.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Ora ne sa meno di prima!", "entities": []} {"text": "Domandò con una certa esitazione:", "entities": []} {"text": "— Non aveva bisogno d’ un cassiere?", "entities": []} {"text": "d’ un segretario?", "entities": []} {"text": "— Io?", "entities": []} {"text": "Chi glie l’ ha detto?", "entities": []} {"text": "— Ho creduto di capire così, discorrendo con sua sorella.", "entities": []} {"text": "— Conosce mia sorella?", "entities": []} {"text": "— Le ho parlato una volta.", "entities": []} {"text": "Dunque — esclamò, per non farsi domandare altro.", "entities": []} {"text": "— Ho da dire alla signora Barra che lei ... — Ecco — fece Severa.", "entities": [{"entity_text": "Barra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Io veramente non ho inteso bene.", "entities": []} {"text": "Torni a spiegarmi.", "entities": []} {"text": "Non vorrei farle uno sgarbo, alla signora.", "entities": []} {"text": "La mia ditta rispetta le clienti.", "entities": []} {"text": "A Severa non premeva affatto la Barra:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Barra", "type": "PER"}]} {"text": "una povera diavola che sbarcava il lunario tenendo dei giovanotti a dozzina e voleva far bella figura rinnovando un cappello ogni mill’ anni.", "entities": []} {"text": "Aveva detto senza riflettere in quella maniera per empirsi la bocca.", "entities": []} {"text": "Quando colui se n’ andò, si pentì.", "entities": []} {"text": "Ebbene, avrebbe ordinato a Firminia di non farlo passare e di pigliare l’ ambasciata sull’ uscio.", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "Mandato da Miriam per cercare posto ... Che idea le era venuta, a Miriam?", "entities": [{"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}, {"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Quando l’ aveva conosciuto?", "entities": []} {"text": "E perché la chiamava signora?", "entities": []} {"text": "Non lo sapeva ch’ era signorina?", "entities": []} {"text": "Forse perché aveva letto « madame » sulla targhetta?", "entities": []} {"text": "Stupido!", "entities": []} {"text": "Posò la paglia, così vivacemente che i fiori si sparpagliarono sul tappeto, e andò a guardarsi nello specchio grande.", "entities": []} {"text": "La finestra era spalancata.", "entities": []} {"text": "Lo specchio la prese tutta nel suo freddo e crudo splendore, dalla testa ai piedi.", "entities": []} {"text": "C’ era troppa luce.", "entities": []} {"text": "Chiuse le persiane, abbassò la tenda.", "entities": []} {"text": "Delusa, profondamente rattristata, raccattava i fiori caduti pensando che si era invecchiata senza accorgersene.", "entities": []} {"text": "Marco Aldini, lieto di avere una scusa per tornare, si ripresentò l’ indomani, di sera, quando le lavoranti se ne andavano e clienti non ne venivano più.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Severina era proprio decisa a non riceverlo;", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "ma Firminia era uscita, il portoncino era aperto, e lui, chiedendo:", "entities": [{"entity_text": "Firminia", "type": "PER"}]} {"text": "« Permesso!", "entities": []} {"text": "permesso! »", "entities": []} {"text": ", era andato a finire in uno dei salottini.", "entities": []} {"text": "— Va bene — rispose Severa, dopo averlo ascoltato.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— Ho capito.", "entities": []} {"text": "Era un po’ impacciata, per la prima volta in vita sua, perché voleva mandarlo via e nello stesso tempo le mancava il coraggio di trattare male un ragazzo che non se lo meritava.", "entities": []} {"text": "Aveva proprio la faccia di un ragazzo, di un buon ragazzo:", "entities": []} {"text": "con un bel colorito sano e un po’ di peluria color d’ oro che faceva pensare alle pesche appena mature.", "entities": []} {"text": "Disse:", "entities": []} {"text": "— Si accomodi.", "entities": []} {"text": "Per mostrarsi gentile gli offrì dei biscotti che lui divorò e un bicchierino di rosolio che rimase intatto nel vassoio.", "entities": []} {"text": "Egli cercava di « presentarsi » parlando un po’ di se stesso.", "entities": []} {"text": "Il patrigno, un uomo ignorante e testardo, avrebbe voluto tenerlo in seminario perché si facesse prete.", "entities": []} {"text": "— Per farsi prete — disse — ci vuole vocazione.", "entities": []} {"text": "La guardò con una specie di curiosità e aspettò un minuto, come avesse fatto una domanda.", "entities": []} {"text": "Aggiunse:", "entities": []} {"text": "— Non ci volli stare, nel seminario, e il patrigno mi fece interrompere gli studi.", "entities": []} {"text": "Ammutolì.", "entities": []} {"text": "Gli dispiaceva raccontare tutti i fatti suoi.", "entities": []} {"text": "Ma vedeva che la modista l’ ascoltava con piacere e ripigliò, per farsi benvolere:", "entities": []} {"text": "— Gli studi erano l’ orgoglio del povero papà.", "entities": []} {"text": "E poi io non me la sentivo di passare la vita in campagna.", "entities": []} {"text": "— Insomma è scappato?", "entities": []} {"text": "Lui la guardò stupito.", "entities": []} {"text": "— Scappato non è la parola giusta!", "entities": []} {"text": "Ma come dire altrimenti?", "entities": []} {"text": "Qui mi mandava mio padre per farmi studiare ... Ho ritrovato uno del mio paese, un professore, che mi guida per dare gli esami.", "entities": []} {"text": "— E dopo?", "entities": []} {"text": "— Chi lo sa!", "entities": []} {"text": "— rispose.", "entities": []} {"text": "Osservò gravemente:", "entities": []} {"text": "— I libri costano più del pane che mangio.", "entities": []} {"text": "Ma volere è potere.", "entities": []} {"text": "— E nelle vacanze?", "entities": []} {"text": "— Chi lo sa!", "entities": []} {"text": "Ma lei è abituata così?", "entities": []} {"text": "— Come così?", "entities": []} {"text": "— A prevedere tutto quel che faremo?", "entities": []} {"text": "Io no. Oggi mi arrabatto per andare avanti e trovar da lavorare.", "entities": []} {"text": "La vita è piena di imprevisti.", "entities": []} {"text": "— E mentre lei si arrabatta — fece Severa, piccata, — il patrigno l’ obbligherà a tornare.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Se non è maggiorenne ... — Al patrigno non gli par vero di non occuparsi più di me!", "entities": []} {"text": "Tutte le cure, tutte le premure sono per i suoi figli.", "entities": []} {"text": "Sono una mal’ erba, io!", "entities": []} {"text": "La voce gli tremava un poco.", "entities": []} {"text": "Severa pensò che le donne fanno sempre sciocchezze, e i figli piangono sempre gli errori dei genitori.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Mormorò:", "entities": []} {"text": "— Sua madre ... — Povera mamma!", "entities": []} {"text": "— l’ interruppe subito Marco Aldini vivacemente.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "— Non ha voce in capitolo, povera mamma, e non fa che patire!", "entities": []} {"text": "Severa avrebbe voluto replicare che il torto di sua madre era proprio quello di essersi rimaritata;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "ma rimase zitta pensando che il ragazzo cercava posto e forse la voleva impietosire.", "entities": []} {"text": "Si alzò, per farla finita con le chiacchiere.", "entities": []} {"text": "Allora il ragazzo, come avesse capito, si alzò anche lui dicendo che il padre prima di morire gli aveva avviato un libretto postale intestato al suo nome e la madre gli mandava del denaro di nascosto.", "entities": []} {"text": "Di fame non sarebbe morto!", "entities": []} {"text": "Come vide che il viso della modista si rasserenava, aggiunse sottovoce:", "entities": []} {"text": "— E lei non potrebbe darmi lavoro?", "entities": []} {"text": "— Vuol fare la modista?", "entities": []} {"text": "Marco Aldini rise.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Rideva largo e schietto.", "entities": []} {"text": "— La modista?", "entities": []} {"text": "Perché no!", "entities": []} {"text": "Crede che non saprei fare?", "entities": []} {"text": "Intendevo dire — esclamò, — che io verrei a dare un’ occhiata ai registri.", "entities": []} {"text": "— Oh, i registri li tengo in ordine da me — rispose Severa secca secca.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Egli prese subito il cappello, per andarsene:", "entities": []} {"text": "— Scusi se le ho fatto perdere tempo — disse, tra seccato e mortificato.", "entities": []} {"text": "Severa gli consegnò certi campioni di velluto perché la Barra scegliesse.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Barra", "type": "PER"}]} {"text": "L’ indomani, a ogni scampanellata si aspettava di rivederlo.", "entities": []} {"text": "Era venuto due volte sole, e sentiva la sua assenza come fosse venuto sempre.", "entities": []} {"text": "L’ aspettò per qualche settimana.", "entities": []} {"text": "Si affacciava, per guardate verso la finestra dell’ abbaino aperta e vuota.", "entities": []} {"text": "Aveva sperato di trovar lavoro.", "entities": []} {"text": "Non sarebbe tornato più.", "entities": []} {"text": "Ma chi si è fatta una posizione, guai se si mostra troppo dolce con tutti!", "entities": []} {"text": "è una goccia di miele che si lascia mangiare dalle mosche.", "entities": []} {"text": "Lei sapeva come si doveva regolare, e si era regolata bene.", "entities": []} {"text": "Tuttavia era scontenta.", "entities": []} {"text": "E anche svogliata.", "entities": []} {"text": "Sgridava le lavoranti senza motivo, e faceva qualche sgarbo alle clienti.", "entities": []} {"text": "Un giorno lo rivide, affacciato, che fumava.", "entities": []} {"text": "— Perché non è più venuto?", "entities": []} {"text": "— gli gridò.", "entities": []} {"text": "— Non voglio darle noia.", "entities": []} {"text": "— Venga subito.", "entities": []} {"text": "Ho da parlarle.", "entities": []} {"text": "Rientrò, tutta agitata.", "entities": []} {"text": "Due o tre signore, entrate nella saletta non la finivano più di cinguettare e di provare cappelli.", "entities": []} {"text": "Parevano capitate lì per tormentarla e lei si sforzava di nascondere l’ impazienza.", "entities": []} {"text": "Certo, Marco Aldini, stanco di aspettare, se n’ era andato.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Lo trovò ancora nell’ anticamera, in piedi.", "entities": []} {"text": "Era meno colorito;", "entities": []} {"text": "serio serio.", "entities": []} {"text": "— Perché non è più venuto?", "entities": []} {"text": "— ripeté, stringendogli tutte e due le mani.", "entities": []} {"text": "— Perché?", "entities": []} {"text": "— ripeté lui meravigliato.", "entities": []} {"text": "— Perché avevo soggezione.", "entities": []} {"text": "— Di me?", "entities": []} {"text": "Lei?", "entities": []} {"text": "— Se si fosse guardata nello specchio, quando si rifiutò di farmi lavorare!", "entities": []} {"text": "Non pareva più lei, parola d’ onore!", "entities": []} {"text": "Severa arrossì.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Fece:", "entities": []} {"text": "— Chi sa a che pensavo!", "entities": []} {"text": "Lavoro non ne manca.", "entities": []} {"text": "Un mucchio di fatture che non ho tempo di controllare, di risposte, di commissioni ... — Non pretendevo la paga d’ un ministro!", "entities": []} {"text": "Mi contento di poco.", "entities": []} {"text": "Tanto da comprarmi qualche libro.", "entities": []} {"text": "Dalle due alle cinque ho trovato da fare nella Ditta Iacopetti.", "entities": [{"entity_text": "Ditta Iacopetti", "type": "ORG"}]} {"text": "— Iacopetti!", "entities": [{"entity_text": "Iacopetti", "type": "ORG"}]} {"text": "Capisco allora come ha conosciuto mia sorella!", "entities": []} {"text": "Verso Natale?", "entities": []} {"text": "— No, fu nel marzo, quando la Montesperelli venne da Torino.", "entities": [{"entity_text": "Montesperelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "— Da poco, dunque?", "entities": []} {"text": "— Già — rispose lui, confuso.", "entities": []} {"text": "In verità Miriam Santi gli aveva detto solo:", "entities": [{"entity_text": "Miriam Santi", "type": "PER"}]} {"text": "« Mia sorella ha tanto lavoro e guadagna tanto che ci vorrebbe un cassiere ».", "entities": []} {"text": "Niente altro.", "entities": []} {"text": "Severa taceva.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Già pentita di avere incoraggiato Marco Aldini, pensava, stizzita, che Miriam aveva trovato la maniera di farle sprecare del denaro.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Miriam", "type": "PER"}]} {"text": "Domandò bruscamente:", "entities": []} {"text": "— E qui, a che ora verrebbe?", "entities": []} {"text": "— Dalle sette alle otto.", "entities": []} {"text": "Le dispiace?", "entities": []} {"text": "— Ma lei non cena, non studia, a quell’ ora?", "entities": []} {"text": "— Di troppe cose si preoccupa!", "entities": []} {"text": "Se dopo le otto son libero!", "entities": []} {"text": "Forse preferisce che venga di mattina?", "entities": []} {"text": "— No — rispose Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "— I conti vanno chiusi la sera.", "entities": []} {"text": "E aprì l’ uscio con le sue mani, perché il giovane se ne andasse subito subito.", "entities": []} {"text": "Era più pentita che mai, in quel momento, ma si era regolata benissimo.", "entities": []} {"text": "Le signore, quando videro un impiegato, si dissero con una specie di orgoglio che una modista come la Santi poteva stare in una grande città.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Severa cercava di giustificarsi dentro di sé dicendosi che l’ aiuto dell’ impiegato era necessario:", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "oggi certi conti imbrogliati, ieri una lettera a qualche Ditta che lei non aveva voglia di scrivere.", "entities": []} {"text": "La verità, e non l’ avrebbe confessato in punto di morte, era che non sapeva stare un giorno senza vederlo, senza sentire la sua voce.", "entities": []} {"text": "Tante volte si domandava come avesse potuto campare, prima di conoscerlo.", "entities": []} {"text": "Non era ancora buio, e già guardava l’ orologio aspettando impaziente che segnasse le sette.", "entities": []} {"text": "Se tardava, si cominciava a disperare;", "entities": []} {"text": "e quando lo sentiva venire( il suo passo leggero nell’ anticamera non l’ avrebbe scambiato con nessun altro passo), faceva uno sforzo per non andargli incontro.", "entities": []} {"text": "Pareva che si riempisse e si riscaldasse la casa, quando lui entrava, così come quando il tempo si fa bello, d’ inverno, all’ improvviso, e pare che sia ancora autunno.", "entities": []} {"text": "Alle otto era l’ ora di cena.", "entities": []} {"text": "Severa lo invitava a restare, mentre Marco Aldini si preparava ad andarsene.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "— Prenda un boccone con me.", "entities": []} {"text": "Non faccia tanti complimenti!", "entities": []} {"text": "— ripeteva in tono di preghiera.", "entities": []} {"text": "Lui non avrebbe voluto accettare sera per sera.", "entities": []} {"text": "Gli pareva di lasciarsi fare l’ elemosina!", "entities": []} {"text": "Più era affamato, più si schermiva.", "entities": []} {"text": "Ma l’ offerta era così amichevole!", "entities": []} {"text": "e la cena che l’ aspettava dalla Barra era così povera!", "entities": [{"entity_text": "Barra", "type": "PER"}]} {"text": "Anche la piccola tavola bene apparecchiata, con le stoviglie che luccicavano nello splendore di due grandi lampade velate di seta gialla, lo invitava a restare senza tanti complimenti.", "entities": []} {"text": "Cominciava a mangiare affollato, con la testa sul piatto, e non esitava a pigliare un’ ala di pollo tra due dita, per spolparla bene, o ad addentare un frutto che non gli riesciva di sbucciare o di tagliare.", "entities": []} {"text": "Poi si vergognava se si accorgeva che la modista lo guardava.", "entities": []} {"text": "Era veramente un contadinaccio, che non si sarebbe educato mai!", "entities": []} {"text": "A Severa piaceva vederlo mangiare.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Aveva denti grandi, sani, labbra un po’ grosse che dopo cena gli diventavano più rosse e più umide.", "entities": []} {"text": "Certi momenti, nel guardarlo mentre addentava a quel modo, socchiudeva gli occhi assalita da uno struggimento penoso e piacevole nello stesso tempo, aspettandosi di sentirsi baciare, tutt’ a un tratto.", "entities": []} {"text": "Era come una volta che aveva avuto la febbre e smaniava di bere un bicchiere d’ acqua fresca.", "entities": []} {"text": "Egli le raccontava quanto gli capitava durante la giornata, come a una sorella più grande, come avrebbe fatto con la madre se l’ avesse avuta vicina.", "entities": []} {"text": "Tante volte, nell’ andarsene, le prendeva la mano per baciargliela, mentre Severa la ritirava turbata.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Forse non le diceva tutto, proprio tutto ... Dove andava quando usciva dalla Ditta?", "entities": []} {"text": "— A casa, a quell’ ora non va.", "entities": []} {"text": "E dunque?", "entities": []} {"text": "— Quante cose vuol sapere!", "entities": []} {"text": "— faceva lui, e la fronte gli s’ arrossava.", "entities": []} {"text": "— Con un amico ... ai Giardini, per pigliare una boccata d’ aria.", "entities": []} {"text": "Mentiva.", "entities": []} {"text": "Si vedeva che mentiva.", "entities": []} {"text": "Severa sorrideva maliziosamente, coll’ aria di fargli capire che non gli credeva;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "con torbida insaziata curiosità di sapere, mescolata a una specie di paura di sentire la verità.", "entities": []} {"text": "Un giovanotto all’ età di Marco ha i suoi segreti:", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "che non vanno confidati a una ragazza!", "entities": []} {"text": "Gli dava del denaro, anche fuori della paga.", "entities": []} {"text": "Gli diceva:", "entities": []} {"text": "— Domani sera, venga lo stesso.", "entities": []} {"text": "— Ma domani sera è festa e io non ci sono.", "entities": []} {"text": "— Dove va?", "entities": []} {"text": "— A Civitella.", "entities": [{"entity_text": "Civitella", "type": "LOC"}]} {"text": "Con un amico.", "entities": []} {"text": "— C’ è stato anche domenica, a Civitella!", "entities": [{"entity_text": "Civitella", "type": "LOC"}]} {"text": "L’ amico non poteva essere che una amica!", "entities": []} {"text": "Gli faceva qualche domanda, e subito cambiava discorso, temendo che Marco, con la sua franchezza, finisse col dire la verità.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Perché lei non pensava a cose innocenti e semplici;", "entities": []} {"text": "ed era persuasa che, col suo intuito e la sua intelligenza, non si poteva sbagliare.", "entities": []} {"text": "Restava seccata, scontenta.", "entities": []} {"text": "Si chetava a poco a poco, nel pensiero che Marco Aldini il bene schietto e puro doveva volerlo a lei, a lei sola, per riconoscenza.", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "Si sdraiava sul divano e fumava una sigaretta profumata.", "entities": []} {"text": "Le pareva di dormire e di sognare, carezzata da visioni confuse, da sensazioni leggere;", "entities": []} {"text": "così leggere e confuse che chiudeva gli occhi per non sentirle subito svanire.", "entities": []} {"text": "Sobbalzava, se entrava la servetta.", "entities": []} {"text": "— Vattene — le diceva.", "entities": []} {"text": "— Non posso restare un minuto sola in pace!", "entities": []} {"text": "Firminia se ne andava brontolando.", "entities": []} {"text": "Lei si alzava stirandosi, con le ossa rotte, stordita.", "entities": []} {"text": "Le pareva di svegliarsi bruscamente;", "entities": []} {"text": "e si domandava perché quel ragazzo pigliasse tanto posto nella sua vita.", "entities": []} {"text": "La modista Santi lasciava scontente troppe clienti!", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Non una voleva confessare di essere servita male finché le restavano fedeli tutte le « primarie »;", "entities": []} {"text": "e ognuna sentiva di essere vittima di una umiliante immeritata distinzione.", "entities": []} {"text": "Ma quando la contessa Lalla dichiarò che i cappelli nuovi li ordinava a Bologna e i vecchi glie li rinnovava la Biondi, come prima, si unirono tutte a sparlare della modista che le aveva già entusiasmate.", "entities": [{"entity_text": "Lalla", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Biondi", "type": "PER"}]} {"text": "— La Biondi — osservava la marchesa Montauti, — fa prezzi onesti.", "entities": [{"entity_text": "Biondi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montauti", "type": "PER"}]} {"text": "— E ha un certo buon gusto — aggiungeva la Merli.", "entities": [{"entity_text": "Merli", "type": "PER"}]} {"text": "— Tutto sta a guidarla!", "entities": []} {"text": "— Che boria, quella Santi!", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "— esclamava la contessa Lalla.", "entities": [{"entity_text": "Lalla", "type": "PER"}]} {"text": "— Non mi scorderò mai il tiro che mi ha fatto per la fiera!", "entities": []} {"text": "Non le avessi mai affidata la bambola perché la vestisse!", "entities": []} {"text": "Il modello lo scelsi io, si capisce!", "entities": []} {"text": "Ma una volta nelle sue mani ... Parlo perché non è più un segreto e non fui tradita io sola!", "entities": []} {"text": "— E io?", "entities": []} {"text": "Io avevo scelto un cappello alla Rembrandt e lei mi mandò un cappellaccio che faceva pietà con una piumettina stinta!", "entities": [{"entity_text": "Rembrandt", "type": "PER"}]} {"text": "— E la mia bambola?", "entities": []} {"text": "Altro che Maria Antonietta!", "entities": [{"entity_text": "Maria Antonietta", "type": "PER"}]} {"text": "C’ era della soddisfazione a fare quei piccoli sfoghi.", "entities": []} {"text": "— La Santi si ripete.", "entities": [{"entity_text": "Santi", "type": "PER"}]} {"text": "Un cappello fatto da lei si riconosce subito.", "entities": []} {"text": "— A Parigi è andata una volta sola!", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "— Meglio la Biondi, senza pretese!", "entities": [{"entity_text": "Biondi", "type": "PER"}]} {"text": "— Peccato che la Manetti non lavori più!", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "— Se non l’ avessi abbandonata io, che a ogni stagione spendo un subisso!", "entities": []} {"text": "— Povera Manetti!", "entities": [{"entity_text": "Manetti", "type": "PER"}]} {"text": "— C’ è la Ghezzi.", "entities": [{"entity_text": "Ghezzi", "type": "PER"}]} {"text": "Dicono che è bravina.", "entities": []} {"text": "— Mio marito che non vuole mandarmi sola a Bologna!", "entities": [{"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono proprio infelice, io!", "entities": []} {"text": "— Stia allegra!", "entities": []} {"text": "Verrà una modista da Roma e aprirà una mostra nel primo albergo della città.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "— Davvero?", "entities": []} {"text": "Mi sento rinascere!", "entities": []} {"text": "Intanto Severa non s’ accorgeva che i due salottini non erano più affollati, che le ragazze del laboratorio avevano poco lavoro e passavano il tempo alla finestra.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Certe volte, nel ricevere le clienti che seguitavano a servirsi da lei, parlava tra i denti, senza riescire a nascondere la sua smania di sbrigarsi.", "entities": []} {"text": "— « Fantasie » più ricche?", "entities": []} {"text": "Ma il rouge si addice a meraviglia su questa cloche.", "entities": []} {"text": "Un assortimento vario, che più vario non lo troverebbe altrove!", "entities": []} {"text": "Scelga.", "entities": []} {"text": "Se non la accontenta niente, la colpa non è mia.", "entities": []} {"text": "Respingeva gli scatoli bruscamente, ordinando alla piccola commessa:", "entities": []} {"text": "— Prendi il n. 54 Bleu marin.", "entities": []} {"text": "T. — e pareva inghiottire uno sbadiglio che le veniva a serrare la gola come uno spasimo.", "entities": []} {"text": "Verso sera, mentre la servetta apparecchiava( in sala da pranzo le lampade erano accese senza risparmio), ella si preparava in fretta, con una specie di timore di non trovarsi pronta.", "entities": []} {"text": "Si incipriava;", "entities": []} {"text": "si profumava;", "entities": []} {"text": "metteva l’ abito che le pareva la ringiovanisse.", "entities": []} {"text": "Forse « stasera », egli le avrebbe parlato a cuore aperto.", "entities": []} {"text": "Come entrava gli correva incontro;", "entities": []} {"text": "e sempre si aspettava, lì, sull’ uscio, che egli non la salutasse con le solite parole.", "entities": []} {"text": "Ma forse egli non osava.", "entities": []} {"text": "Eccolo.", "entities": []} {"text": "Andava diritto alla cassa;", "entities": []} {"text": "apriva i registri;", "entities": []} {"text": "guardava le fatture;", "entities": []} {"text": "scriveva, faceva qualche somma, con aria scontenta.", "entities": []} {"text": "Marco Aldini, avrebbe voluto lavorare con coscienza;", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "ma c’ era poco da fare.", "entities": []} {"text": "Pensava che la modista seguitava a tenerlo per gettare un po’ di polvere negli occhi alle clienti, e lui avrebbe dovuto licenziarsi.", "entities": []} {"text": "Sapeva bene che a tavola c’ era un posto per lui, eppure ogni volta che la modista lo spingeva verso la stanza da pranzo, si confondeva.", "entities": []} {"text": "Perché gli faceva tante finezze?", "entities": []} {"text": "Per bontà, certamente.", "entities": []} {"text": "Lo trattava come un figlio.", "entities": []} {"text": "Ogni donna è un po’ mamma, in fondo in fondo al suo cuore.", "entities": []} {"text": "Mangiava senza parlare.", "entities": []} {"text": "I pensieri cambiavano.", "entities": []} {"text": "Ora gli pareva di essere ancora sotto l’ alto muro del giardino Iacopetti.", "entities": [{"entity_text": "giardino Iacopetti", "type": "LOC"}]} {"text": "— Che ha?", "entities": []} {"text": "— Io?", "entities": []} {"text": "Niente.", "entities": []} {"text": "Cercava di parlare, di raccontare qualche cosa, come le prime volte.", "entities": []} {"text": "Ma glie ne mancava la voglia.", "entities": []} {"text": "Gli sarebbe piaciuto andare solo solo, lungo il viale di tigli, a godersi la luna piena.", "entities": []} {"text": "— È distratto!", "entities": []} {"text": "Che le è successo?", "entities": []} {"text": "— A me?", "entities": []} {"text": "Niente.", "entities": []} {"text": "Si proponeva, uggito, di non essere più schiavo di quel boccone di cena.", "entities": []} {"text": "Voleva essere padrone, lui, anche di stare zitto!", "entities": []} {"text": "Ma poi, quando Severa tornava a pregarlo di restare, Marco Aldini entrava nella sala da pranzo;", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "e per un pezzo restava così mortificato e pentito che pareva di mal umore.", "entities": []} {"text": "Ora si mortificava anche quando lei gli regalava del denaro.", "entities": []} {"text": "Lo esortava ad accettarlo, timidamente, coll’ aria di domandargli un gran favore.", "entities": []} {"text": "Marco Aldini accettava;", "entities": [{"entity_text": "Marco Aldini", "type": "PER"}]} {"text": "ma guardava per terra come uno che ha fatto una mal’ azione.", "entities": []} {"text": "E lui voleva essere stimato?", "entities": []} {"text": "Lui ?! E non era un vigliacco, lui?", "entities": []} {"text": "Si accoccolava sotto una piccola grata, aperta nell’ alto muro del giardino Iacopetti.", "entities": [{"entity_text": "giardino Iacopetti", "type": "LOC"}]} {"text": "Certe sere il terreno era umidiccio, coll’ erba molle che cresceva a ciuffi tra i sassi, ma lui non sentiva niente.", "entities": []} {"text": "Quando il visetto di Luisina si mostrava dietro la grata, si domandava se in Paradiso si potesse stare meglio.", "entities": [{"entity_text": "Luisina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paradiso", "type": "LOC"}]} {"text": "Si dicevano un mucchio di sciocchezze, guardandosi negli occhi, come due spiritati, tendendo l’ orecchio a ogni rumore.", "entities": []} {"text": "Se li avessero scoperti, addio per sempre!", "entities": []} {"text": "Ma il muro stava in fondo al giardino, e la strada era chiusa da una siepaia che a venirci apposta, non saltava in mente a nessuno, neppure ai servi.", "entities": []} {"text": "Poi ragionavano dell’ avvenire.", "entities": []} {"text": "Luisina parlava della succursale che il padre piantava a Civitella.", "entities": [{"entity_text": "Luisina", "type": "PER"}, {"entity_text": "Civitella", "type": "LOC"}]} {"text": "Sarebbe diventato ricco il doppio e non si dava pace di non avere l’ aiuto d’ un figliolo.", "entities": []} {"text": "— Dice sempre:", "entities": []} {"text": "« Ho tre nipoti incapaci e sfaccendati che mi fanno vergogna, e io son vecchio ».", "entities": []} {"text": "Cerca un giovane intelligente, onesto ... Si guardavano trepidanti.", "entities": []} {"text": "Il bel disegno dei due ragazzi era di mettere avanti l’ onestà e l’ intelligenza di Marco.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Luisina non aveva il coraggio di confidarsi con la madre.", "entities": [{"entity_text": "Luisina", "type": "PER"}]} {"text": "— Sapessi quante volte mi son provata a cominciare!", "entities": []} {"text": "Ma se parlo è peggio.", "entities": []} {"text": "Mi pare mill’ anni che venga mia sorella da Torino.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "Lei ci aiuterà, vedrai.", "entities": []} {"text": "Gli domandava:", "entities": []} {"text": "— Che ti dice papà?", "entities": []} {"text": "— Che vuoi che mi dica?", "entities": []} {"text": "— Tu — esclamava in tono di rimprovero — dovresti entrare nella sua grazia.", "entities": []} {"text": "Non lavorare come uno qualunque!", "entities": []} {"text": "— Sai?", "entities": []} {"text": "domani gli parlo!", "entities": []} {"text": "— Ci mancherebbe altro!", "entities": []} {"text": "Papà direbbe:", "entities": []} {"text": "« Guarda che audacia! ».", "entities": []} {"text": "Tu non lo conosci, papà!", "entities": []} {"text": "— E se intanto si decide a mettere qualcuno di fiducia, o qui o a Civitella?", "entities": [{"entity_text": "Civitella", "type": "LOC"}]} {"text": "— Speriamo di no!", "entities": []} {"text": "Credo che aspetti il genero che lo consigli.", "entities": []} {"text": "Il conte Montesperelli conosce tante persone.", "entities": [{"entity_text": "Montesperelli", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto dipende da lui, da mio cognato.", "entities": []} {"text": "Se ci penso mi manca il respiro!", "entities": []} {"text": "— Se il conte non s’ interessa di me — esclamava Marco scorato, — io sarò sempre uno qualunque per tuo padre!", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "— Oh!", "entities": []} {"text": "una stella!", "entities": []} {"text": "— faceva Luisina, per rompere il malinconico discorso.", "entities": [{"entity_text": "Luisina", "type": "PER"}]} {"text": "— La prima.", "entities": []} {"text": "Deve essere tardi.", "entities": []} {"text": "— Te ne vai?", "entities": []} {"text": "Guardala bene.", "entities": []} {"text": "È venuta a dirci che tutto andrà per il meglio.", "entities": []} {"text": "Non ci credi alle stelle?", "entities": []} {"text": "— Se ci credi tu, ci credo.", "entities": []} {"text": "Dammi una mano.", "entities": []} {"text": "— Eccole tutt’ e due.", "entities": []} {"text": "Attraverso i ferri della piccola grata, inginocchiati sull’ erba e sulle pietre, si tenevano le mani.", "entities": []} {"text": "— Ti porterò un anellino.", "entities": []} {"text": "— Davvero?", "entities": []} {"text": "— Un anellino semplice semplice.", "entities": []} {"text": "L’ ho guardato stasera.", "entities": []} {"text": "Con una foglina d’ edera.", "entities": []} {"text": "Ti piace?", "entities": []} {"text": "— Lo porterò sempre.", "entities": []} {"text": "— E se lo vedono?", "entities": []} {"text": "— Se lo vedono?", "entities": []} {"text": "Dirò che me l’ ha regalato un’ amica.", "entities": []} {"text": "Te ne vai davvero?", "entities": []} {"text": "— È tardi.", "entities": []} {"text": "Ho da lavorare.", "entities": []} {"text": "Tu lo sai.", "entities": []} {"text": "E Marco si allontanava di corsa.", "entities": [{"entity_text": "Marco", "type": "PER"}]} {"text": "Severa non si voleva rammentare mai dei sogni fatti, e non avrebbe mai perduto il suo tempo a cavarne oroscopi, come fanno le donne, certe volte.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Fin da bambina aveva creduto solo ai fatti successi per davvero.", "entities": []} {"text": "Ma una mattina, aprendo gli occhi, si era guardata attorno smarrita, straniata;", "entities": []} {"text": "senza riconoscere subito le solite cose, i soliti rumori.", "entities": []} {"text": "Il sogno era stato così vivo, che le pareva di aver vissuto altrove.", "entities": []} {"text": "Ripigliò le solite occupazioni.", "entities": []} {"text": "Ma il sogno fatto le tornava in mente.", "entities": []} {"text": "Quasi un incubo era stato, più che un sogno.", "entities": []} {"text": "Pensò che forse aveva mangiato troppo, a cena.", "entities": []} {"text": "Si trovava in un monte, altissimo e pauroso, in mezzo ad altra gente che saliva lenta lenta.", "entities": []} {"text": "Se guardava disotto, il capo le girava.", "entities": []} {"text": "Soffriva a salire sempre;", "entities": []} {"text": "ma se si fermava si sentiva mancare la terra sotto i piedi.", "entities": []} {"text": "In cima al monte, s’ indovinava una figura in attesa:", "entities": []} {"text": "una figura di donna;", "entities": []} {"text": "una faccia che non si capiva.", "entities": []} {"text": "Qualcuno mormorava il suo nome.", "entities": []} {"text": "Lei sapeva chi fosse, quella figura, ma non avrebbe saputo pronunziare il suo nome:", "entities": []} {"text": "come succede tante volte nei sogni.", "entities": []} {"text": "La folla andava verso la cima;", "entities": []} {"text": "e ciascuno portava in mano il suo cuore.", "entities": []} {"text": "Qualcuno si staccava dalla folla, portando il suo cuore stretto sul petto, e nascosto.", "entities": []} {"text": "Anche lei si stringeva il cuore sul petto, per tenerlo nascosto.", "entities": []} {"text": "E intanto chi giungeva si fermava e donava il suo cuore alla donna:", "entities": []} {"text": "che era una creatura viva e pur non faceva un gesto, come fosse di pietra.", "entities": []} {"text": "Anche lei avrebbe voluto giungere, per fermarsi, e si arrampicava affannata;", "entities": []} {"text": "ma la cima del monte si allontanava ad ogni passo.", "entities": []} {"text": "La creatura viva che pareva di pietra rendeva il cuore a coloro che l’ avevano donato.", "entities": []} {"text": "E coloro, una folla, scendevano il monte con viso triste e sereno portando in petto una soave fiamma abbagliante.", "entities": []} {"text": "E lei, con i pochi rimasti lontani come lei, seguitava ad arrampicarsi, sfinita, col suo cuore che era piccolo e diventava più pesante del bronzo.", "entities": []} {"text": "Ora anche lei avrebbe voluto donare il suo piccolo cuore pesante;", "entities": []} {"text": "ma non poteva stendere all’ offerta le braccia irrigidite;", "entities": []} {"text": "e la cima si allontanava a ogni passo;", "entities": []} {"text": "e dove stava la figura in attesa ora rotolavano grosse nuvole brune che parevano macigni.", "entities": []} {"text": "A questo punto si era svegliata di soprassalto.", "entities": []} {"text": "Pierino non era tornato al solito, quando le campane di mezzogiorno che sul greto si sentivano tutte, lo chiamavano e lo richiamavano per mandarlo a casa.", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "La signora Emilia portò sulla tavola la zuppiera, e la coprì bene perché non freddasse.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "La minestra doveva essere gustosa( ci aveva messo due pezzetti di salsiccia che a Pierino piaceva e un po’ di burro);", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "ma a cominciare a mangiare sola sola, in quel cantuccio di tavola apparecchiata alla lesta, i bocconi non volevano andare giù.", "entities": []} {"text": "Prese lo scaldino e andò sul portone.", "entities": []} {"text": "A quell’ ora Severina non la vedeva lì, e per le scale non s’ incontrava nessuno.", "entities": [{"entity_text": "Severina", "type": "PER"}]} {"text": "Non pioveva, ma l’ aria era scura come fosse già vicina la sera.", "entities": []} {"text": "E c’ era un gran vento che ogni tanto sollevava nuvolate di polvere.", "entities": []} {"text": "Passava quasi di corsa la moglie del fornaio, con le mani sotto il grembiule.", "entities": []} {"text": "La fermò per domandarle:", "entities": []} {"text": "— Avete veduto il mio bambino?", "entities": []} {"text": "Per lei, quella povera creatura, restava sempre un bambino.", "entities": []} {"text": "La moglie del fornaio le rispose che non l’ aveva visto, e tirò diritto.", "entities": []} {"text": "Non passava nessuno;", "entities": []} {"text": "il vento spazzava la piazza;", "entities": []} {"text": "gli usci erano tutti serrati.", "entities": []} {"text": "Ecco finalmente Quintilio, che si infilava nella rua.", "entities": [{"entity_text": "Quintilio", "type": "PER"}]} {"text": "— L’ ho incontrato stamattina — rispose, — che passava per Porta Tufilla.", "entities": [{"entity_text": "Porta Tufilla", "type": "LOC"}]} {"text": "— Era solo?", "entities": []} {"text": "— Mi pare di sì.", "entities": []} {"text": "Doveva essere solo.", "entities": []} {"text": "Compagni non ne aveva più.", "entities": []} {"text": "Alla sua età, chi andava a bottega, chi era studente.", "entities": []} {"text": "Lui solo seguitava a trattenersi nelle vicinanze del Ponte, già mezzo finito oramai.", "entities": []} {"text": "— Io gli dissi:", "entities": []} {"text": "« Torna a casa! »", "entities": []} {"text": "perché oggi il Tronto è cattivo.", "entities": [{"entity_text": "Tronto", "type": "PER"}]} {"text": "Ma non si spaventi!", "entities": []} {"text": "Lo conoscono tutti, e lui è pratico.", "entities": []} {"text": "Risalì, per mettersi una sciarpa, e camminò rasente al muro sotto le finestre di Severa.", "entities": [{"entity_text": "Severa", "type": "PER"}]} {"text": "Nella straduccia allungò il passo, senza badare al motaccio che schizzava.", "entities": []} {"text": "Il fiume faceva paura.", "entities": []} {"text": "Sotto Porta Tufilla si fermò a chiamare:", "entities": [{"entity_text": "Porta Tufilla", "type": "LOC"}]} {"text": "— Pierinooo!", "entities": [{"entity_text": "Pierinooo", "type": "PER"}]} {"text": "Le rispondeva il Tronto che gemeva come un dannato.", "entities": [{"entity_text": "Tronto", "type": "PER"}]} {"text": "Andò, il più lesto che poté, fino al Ponte.", "entities": []} {"text": "Non c’ era nessuno, altro che lei, sulla proda, cacciata dal vento che le sbatteva la gonnella tra le gambe.", "entities": []} {"text": "Andava avanti e indietro, chiamando il figlio.", "entities": []} {"text": "Le avrebbe risposto, se fosse stato lì.", "entities": []} {"text": "Nel Ponte i lavori erano sospesi a quell’ ora, e non veniva anima viva.", "entities": []} {"text": "Lei non si stancava di andare avanti e indietro, senza allontanarsi dal Ponte, perché il cuore le diceva che il figlio non doveva essere lontano.", "entities": []} {"text": "Gli operai, che avevano mangiato, se ne tornavano piano piano.", "entities": []} {"text": "— Avete visto un bambino che si chiama Pierino, e porta un cappotto scuro, lungo lungo?", "entities": [{"entity_text": "Pierino", "type": "PER"}]} {"text": "Un manovale, che si stava levando la giacchetta, la guardò senza rispondere;", "entities": []} {"text": "poi si voltò, perplesso, verso i compagni.", "entities": []} {"text": "— Stamane era qui — disse un muratore.", "entities": []} {"text": "— Viene sempre.", "entities": []} {"text": "Siete sua madre?", "entities": []} {"text": "Alla risposta della signora Emilia, si grattò un orecchio, si levò e si rimise il berretto dopo averlo contemplato.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "Era calvo, con pochi capelli grigi e lisci che parevano una pennellata.", "entities": []} {"text": "— A portare la croce — disse, — ci vogliono le spalle grandi.", "entities": []} {"text": "La signora Emilia cominciò a tremare.", "entities": [{"entity_text": "Emilia", "type": "PER"}]} {"text": "— Per l’ amor del Signore!", "entities": []} {"text": "— gridò.", "entities": []} {"text": "— Parlate!", "entities": []} {"text": "— Se fate così!", "entities": []} {"text": "— esclamò il muratore rattristato.", "entities": []} {"text": "— Ci vuol coraggio!", "entities": []} {"text": "E poi non è detto che non ritorni ... — Dov’ è?", "entities": []} {"text": "— Non lo so — fece il muratore, il quale non aveva il coraggio di raccontare che il povero ragazzo era stato ripescato nel fiume verso le dieci ed era stato portato diritto ai Cappuccini.", "entities": []} {"text": "La madre corse via, dopo avere affannosamente pregato ogni operaio che le dicesse quanto sapeva.", "entities": []} {"text": "Ripassò quasi di corsa sotto le finestre, singhiozzando.", "entities": []} {"text": "La sciarpa l’ aveva perduta correndo, e la testa bianca, i capelli arruffati dal vento, pareva una canocchia.", "entities": []} {"text": "Andò all’ Ospedale, andò dove le facevano sperare di trovare il figlio.", "entities": []} {"text": "Chi è colpito da una disgrazia come quella, deve entrare da sé nella via della disperazione e del dolore.", "entities": []} {"text": "La pietà si mette un dito sulle labbra.", "entities": []} {"text": "Nessuno osa informare chi interroga con la paura e l’ impazienza di sapere quanto è successo.", "entities": []} {"text": "Verso sera ripassò sotto le finestre;", "entities": []} {"text": "strascicando le gambe se n’ andava ai Cappuccini.", "entities": []} {"text": "Il vento era calmato;", "entities": []} {"text": "le colonnine di Porta Tufilla, nella luce bianchiccia del tramonto senza sole, parevano sospese per aria.", "entities": [{"entity_text": "Porta Tufilla", "type": "LOC"}]} {"text": "Ottavio comprese che non era ancor giunto il momento di liberarsi di Marc' Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Anche credette che potesse essergli utile.", "entities": []} {"text": "Cominciò col vincere Sesto Pompeo, ch' era padrone del mare, e s' intese col vinto.", "entities": [{"entity_text": "Sesto Pompeo", "type": "PER"}]} {"text": "Poi s' incontrò con Marc' Antonio.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "C' era anche Lepido.", "entities": [{"entity_text": "Lepido", "type": "PER"}]} {"text": "Il triunvirato sedette al completo sul promontorio Miseno.", "entities": [{"entity_text": "promontorio Miseno", "type": "LOC"}]} {"text": "S' accordarono e, dopo alcune notti di orgia, tornarono tutti e tre a Roma.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Per cementare ancor più l' accordo, Antonio sposò Ottavia sorella di Ottavio, vedova di Caio Marcello.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ottavia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Caio Marcello", "type": "PER"}]} {"text": "Saggia e pulcherrima era Ottavia.", "entities": [{"entity_text": "Ottavia", "type": "PER"}]} {"text": "Una matrona di nobil cuore e di allettevolissimo aspetto.", "entities": []} {"text": "La vera sposa romana.", "entities": []} {"text": "Di lei uno scrittore fiorito, che dal latino traeva stile e modo di disporre il pensiero, scrisse nell' anno 1864, in un' opera di gran mole sulle donne notevoli d' ogni tempo:", "entities": []} {"text": "« Gentile e modesta, ella sapeva compiangere col sorriso sulle labbra, alleviare il peso della gratitudine con la grazia del benefizio.", "entities": []} {"text": "Assumeva spontanea il possente uffizio dello educare:", "entities": []} {"text": "visitava i miseri, non per pompa nè per voglia di vanità, ma per spirito di pace:", "entities": []} {"text": "credeva opera celeste il tergere le lacrime umane;", "entities": []} {"text": "diceva che col medicare i dolori altrui si acquista una bellezza su cui nulla possono gli anni ».", "entities": []} {"text": "Era una donna onesta.", "entities": []} {"text": "Merce insolita.", "entities": []} {"text": "Troppo poco per Antonio, per quanto avesse per lui il pimento della novità.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma comunque durante alcuni mesi fece mostra di amarla.", "entities": []} {"text": "Fors' anche, il genere sconosciuto gli piacque.", "entities": []} {"text": "Aveva per sempre nel sangue il ricordo di Cleopatra, però, e della vita tanto dissimile da quella di Roma, che con lei conduceva ad Alessandria.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alessandria", "type": "LOC"}]} {"text": "Un gran desiderio, ardente come fuoco, lo consumava.", "entities": []} {"text": "Quella donna gli era necessaria.", "entities": []} {"text": "Farla venire a Roma non osava, naturalmente.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Non era Cesare, lui!", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "E ben lungi dal diventar dittatore!", "entities": []} {"text": "Ottavio gli stava alle coste.", "entities": [{"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}]} {"text": "Avevano liquidato facilmente Lepido, che s' era avvelenato, dicevano.", "entities": [{"entity_text": "Lepido", "type": "PER"}]} {"text": "Rimasti in due, erano troppi e troppo pochi.", "entities": []} {"text": "Un triunvirato senza un membro è un tripode senza un piede:", "entities": []} {"text": "deve cadere.", "entities": []} {"text": "Due uomini non possono reggere un governo, nè piccolo, nè smisurato.", "entities": []} {"text": "O uno solo o molti.", "entities": []} {"text": "Per reggersi, avrebbero dovuto di nuovo spartirsi il mondo.", "entities": []} {"text": "Due fette, per l' appetito di ognuno.", "entities": []} {"text": "Poteva avvenire, che poi uno desiderasse il festino dell' altro.", "entities": []} {"text": "Ma intanto era una soluzione.", "entities": []} {"text": "Inoltre, i Parti s' eran fatti sempre minacciosi.", "entities": []} {"text": "Marc' Antonio, come maestro dei cavalieri, aveva mandato il suo legato Ventidio a combatterli e costui li aveva vinti in alcune piccole battaglie di frontiera.", "entities": [{"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ventidio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma non bastava.", "entities": []} {"text": "Allora, Antonio assunse il comando delle legioni e partì per la Grecia accompagnato da sua moglie.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Grecia", "type": "LOC"}]} {"text": "Non avrebbe avuto gran desiderio di condursela dietro, ma dovette.", "entities": []} {"text": "Del resto, ad Atene se ne sarebbe liberato.", "entities": [{"entity_text": "Atene", "type": "LOC"}]} {"text": "La lasciò, infatti, all' ombra del Partenone e mosse verso la Siria.", "entities": [{"entity_text": "Partenone", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Siria", "type": "LOC"}]} {"text": "Campagna quant' altra mai disgraziatissima.", "entities": []} {"text": "L' effeminato capitano non aveva più nerbo per imporsi in una battaglia.", "entities": []} {"text": "Un po' egli conduceva le azioni di guerra stancamente – oramai tutto preso dall' esteriorità e cedendo ad ogni invito occasionale mosso ai suoi sensi – un po' la fortuna gli si era voltata.", "entities": []} {"text": "La sua stella era al declino e nulla più poteva arrestarla:", "entities": []} {"text": "doveva andare a spegnersi nel mare.", "entities": []} {"text": "I Parti ruppero le sue falangi, gli decimarono le legioni, lo inseguirono, riducendo fuggiasco in Fenicia coi resti dell' esercito.", "entities": [{"entity_text": "Fenicia", "type": "LOC"}]} {"text": "Antonio comprese l' irreparabilità del disastro.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Da Roma, Ottavio inviò un altro esercito.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}]} {"text": "Contro i Parti, soltanto, o contro lui?", "entities": []} {"text": "Antonio sentì che la sorte di Crasso gl' incombeva.", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Crasso", "type": "PER"}]} {"text": "Occorreva cedere o di nuovo fuggire.", "entities": []} {"text": "Dove?", "entities": []} {"text": "Certo, se fosse tornato a Roma, Ottavio non gli avrebbe ancora dichiarata guerra aperta.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}]} {"text": "Per amore della sorella avrebbe tesa un' altra volta la mano a colui, che oramai non gli incuteva più timore.", "entities": []} {"text": "Da Atene, Ottavia gli inviò messi perchè tornasse.", "entities": [{"entity_text": "Atene", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ottavia", "type": "PER"}]} {"text": "Essi giunsero in Fenicia, quando Marc' Antonio ne era già partito.", "entities": [{"entity_text": "Fenicia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Marc' Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Cleopatra era andata a prenderselo e per sempre.", "entities": [{"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "Questa volta, la Regina d' Egitto voleva giocare la sua carta decisiva.", "entities": [{"entity_text": "Egitto", "type": "LOC"}]} {"text": "Forse, amava Antonio, la bruna regina dalle mille seduzioni:", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "ma di più amava se stessa e il suo potere:", "entities": []} {"text": "il romano doveva servire a renderle il trono fulgido.", "entities": []} {"text": "E servì, infatti, a darle un' altra effimera ebrezza di potenza.", "entities": []} {"text": "Essi vissero quei loro ultimi anni di vita in una vera frenesia di grandezza.", "entities": []} {"text": "Furono folli e vollero sopratutto apparire inimitabili.", "entities": []} {"text": "Ottavia, reietta sposa, se ne tornò a Roma.", "entities": [{"entity_text": "Ottavia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Ottavio fece dichiarare la guerra non contro Antonio, ch' egli mostrava disdegnare, ma contro Cleopatra, Regina degli Egizi.", "entities": [{"entity_text": "Ottavio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cleopatra", "type": "PER"}]} {"text": "E così, per la prima volta, il nome di una donna risuonò dal Senato per tutto il vasto impero dei Romani.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "2.", "entities": []} {"text": "I. 1927 Carissimo, ho ricevuto i libri da te annunziatimi nella penultima lettera e un primo blocco di quelli da me commissionati.", "entities": []} {"text": "Cosí ho da leggere abbondantemente per qualche tempo.", "entities": []} {"text": "Ti ringrazio della tua grande gentilezza, ma non vorrei abusare.", "entities": []} {"text": "Ti assicuro tuttavia che francamente mi rivolgerò a te ogniqualvolta avrò bisogno di qualcosa.", "entities": []} {"text": "Come puoi pensare, qui non c' è molto da spendere, anzi;", "entities": []} {"text": "mancano talvolta le possibilità di spendere, anche se la spesa è necessaria.", "entities": []} {"text": "La vita scorre senza novità e sorprese;", "entities": []} {"text": "unica preoccupazione è l' arrivo del vaporetto che non sempre riesce a fare le quattro corse settimanali( lunedí, mercoledí, venerdí, sabato) con grande dispiacere di ognuno di noi che aspetta sempre con ansia la corrispondenza.", "entities": []} {"text": "Siamo già una sessantina, dei quali 36 amici di località diverse;", "entities": []} {"text": "predominano relativamente i romani.", "entities": []} {"text": "Abbiamo già iniziato una scuola, divisa in vari corsi:", "entities": []} {"text": "1° corso( 1a e 2a elementare), 2° c.( 3a elem.), 3° c.( 4a- 5a elem.), corso complementare, due corsi di francese( inferiore e superiore), un corso di tedesco.", "entities": []} {"text": "I corsi sono stabiliti in relazione alla coltura nelle materie che possono ridursi ad un certo corredo di nozioni esattamente determinabili( grammatica e matematica);", "entities": []} {"text": "perciò gli allievi dei corsi elem.", "entities": []} {"text": "frequentano le lezioni di storia e geografia del corso complementare, per esempio.", "entities": []} {"text": "Insomma, abbiamo cercato di contemperare la necessità di un ordine scolastico graduale col fatto che gli allievi, anche se talvolta semianalfabeti, sono intellettualmente sviluppati.", "entities": []} {"text": "I corsi sono seguiti con grande diligenza e attenzione.", "entities": []} {"text": "Con la scuola, che è frequentata anche da alcuni funzionari e abitanti dell' isola, abbiamo evitato i pericoli di demoralizzazione che sono grandissimi.", "entities": []} {"text": "Tu non puoi immaginare in quale condizione di abbrutimento fisico e morale si siano ridotti i coatti comuni.", "entities": []} {"text": "Pur di bere venderebbero anche la camicia;", "entities": []} {"text": "molti hanno venduto le scarpe e la giacca.", "entities": []} {"text": "Un buon numero non dispone piú liberamente della mazzetta governativa di 4 lire quotidiane, perché impegnata presso gli usurai.", "entities": []} {"text": "L' usura è repressa, ma non credo sia possibile evitarla, perché gli stessi coatti, che ne sono vittime, non denunziano gli usurai che in casi eccezionalissimi.", "entities": []} {"text": "Si paga l' interesse di 3 lire la settimana per 10 lire di prestito.", "entities": []} {"text": "Gli interessi sono riscossi con estremo fiscalismo, perché gli usurai sono circondati da gruppetti di sicofanti, che per un bicchier di vino sbudellerebbero anche i bisnonni.", "entities": []} {"text": "I coatti comuni, salvo rare eccezioni, hanno molto rispetto e deferenza per noi.", "entities": []} {"text": "La popolazione dell' isola è cortesissima.", "entities": []} {"text": "D' altronde, la nostra venuta ha determinato un mutamento radicale nel luogo e lascerà larghe tracce.", "entities": []} {"text": "Si sta combinando per impiantare la luce elettrica, dato che tra i confinati ci sono i tecnici capaci di condurre a termine l' iniziativa.", "entities": []} {"text": "L' orologio del campanile, che era fermo da 6 mesi, è stato riattivato in due giorni:", "entities": []} {"text": "forse sarà ripreso il disegno di costruire la banchina nella cala d' approdo del vaporetto.", "entities": []} {"text": "I nostri rapporti con le autorità sono correttissimi.", "entities": []} {"text": "Vorrei scriverti qualche impressione raccolta durante il viaggio, specialmente a Palermo e a Napoli.", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}]} {"text": "A Palermo sono rimasto otto giorni:", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "ho tentato 4 volte la traversata, e per tre volte, dopo un' ora e piú di navigazione col mare in tempesta, sono dovuto tornare indietro.", "entities": []} {"text": "È stato il pezzo piú brutto di tutta la traduzione, quello che mi ha stancato di piú.", "entities": []} {"text": "Bisognava levarsi alle 4 del mattino, andare al porto coi ferri ai polsi;", "entities": []} {"text": "sempre legati e attaccati a una catena ad altri, scendere in barchetta, salire e scendere parecchie scalette sul vaporetto, dove si rimaneva legati a un solo polso, soffrire il mal di mare, sia per la posizione incomoda( legati, sia pure a un solo polso e attaccati con ½ metro di catena agli altri, e quindi nell' impossibilità di sdraiarsi) sia perché il vaporetto molto piccolo e leggero balla anche se il mare è calmo – per tornare indietro e riprendere il mattino successivo la stessa storia.", "entities": []} {"text": "A Palermo avevamo un cameroncino molto pulito, preparato apposta per noi( deputati), perché il carcere è superpopolato e si evitava di metterci a contatto con gli arrestati della mafia.", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "Durante il viaggio fummo sempre trattati con grande correttezza e persino con cortesia.", "entities": []} {"text": "Ti ringrazio per il pensiero che ti sei dato di mandarmi delle uova.", "entities": []} {"text": "Adesso che sono passate le feste, le troverò freschissime sul posto.", "entities": []} {"text": "Gradirò il latte condensato svizzero, se ti piacerà mandarmelo.", "entities": []} {"text": "Non saprei cosa domandarti, anche volendolo:", "entities": []} {"text": "qui manca un po' tutto ed è difficile procurarsi certe cose;", "entities": []} {"text": "occorre fare lunghi giri.", "entities": []} {"text": "Non esiste un servizio di corrieri con Palermo.", "entities": [{"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}]} {"text": "Ti sarò grato se mi manderai un po' di sapone per toeletta e per la barba e qualche medicinale di uso comune che può occorrere sempre, come aspirina Bayer( qui l' aspirina fa spiritare i cani) e tintura d' jodio e qualche cachet per le emicranie.", "entities": [{"entity_text": "Bayer", "type": "ORG"}]} {"text": "Ti assicuro ancora una volta che in caso di necessità ti scriverò:", "entities": []} {"text": "hai visto come ho approfittato largamente per i libri?", "entities": []} {"text": "D' altronde ti confesso che ancora sono un po' stordito e non ho completamente finito di orientarmi su tante cose.", "entities": []} {"text": "Scrivimi spesso:", "entities": []} {"text": "la corrispondenza è la cosa piú gradita nella mia situazione.", "entities": []} {"text": "Quando leggi qualche libro interessante come quello del Lewinsohn, mandamelo.", "entities": [{"entity_text": "Lewinsohn", "type": "PER"}]} {"text": "Ti abbraccio fraternamente Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Mandami un flaconcino di acqua di Colonia.", "entities": [{"entity_text": "Colonia", "type": "LOC"}]} {"text": "Mi serve per disinfettarmi dopo la barba.", "entities": []} {"text": "Invano però nei giorni seguenti e per intere settimane le dame Pintor aspettarono il nipote.", "entities": [{"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}]} {"text": "Donna Ester fece il pane apposta, un pane bianco e sottile come ostia, quale si fa solo per le feste, e di nascosto dalle sorelle comprò anche un cestino di biscotti.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo tutto era un ospite, che arrivava, e l' ospitalità è sacra.", "entities": []} {"text": "Donna Ruth a sua volta sognava ogni notte l' arrivo del nipote, e ogni giorno verso le tre, ora dell' arrivo della diligenza, spiava dal portone.", "entities": [{"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "Ma l' ora passava e tutto restava immoto intorno.", "entities": []} {"text": "Ai primi di maggio donna Noemi rimase sola in casa perché le sorelle andarono alla festa di Nostra Signora del Rimedio, come usavano tutti gli anni, da tempo immemorabile, per penitenza, – dicevano – ma anche un poco per divertimento.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Noemi non amava né l' una né l' altro, eppure, mentre sedeva all' ombra calda della casa, in quel lungo pomeriggio luminoso, seguiva col pensiero nostalgico il viaggio delle sorelle.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Rivedeva la chiesetta grigia e rotonda simile a un gran nido capovolto in mezzo all' erba del vasto cortile, la cinta di capanne in muratura entro cui si pigiava tutto un popolo variopinto e pittoresco come una tribú di zingari, il rozzo belvedere a colonne, sopra la capanna destinata al prete, e lo sfondo azzurro, gli alberi mormoranti, il mare che luccicava laggiú fra le dune argentee.", "entities": []} {"text": "Pensando a queste dolci cose, Noemi sentiva voglia di piangere, ma si morsicava le labbra, vergognosa davanti a sé stessa della sua debolezza.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Tutti gli anni la primavera le dava questo senso d' inquietudine:", "entities": []} {"text": "i sogni della vita rifiorivano in lei, come le rose fra le pietre dell' antico cimitero;", "entities": []} {"text": "ma ella capiva che era un periodo di crisi, un po' di debolezza destinata a cessare coi primi calori estivi, e lasciava che la sua fantasia viaggiasse, spinta dalla stessa calma sonnolenta che stagnava attorno, sul cortile rosso di papaveri, sul Monte ombreggiato dal passaggio di qualche nuvola, sull' intero villaggio metà dei cui abitanti era alla festa.", "entities": []} {"text": "Eccola dunque col pensiero laggiú.", "entities": []} {"text": "Le par d' essere ancora fanciulla, arrampicata sul belvedere del prete, in una sera di maggio.", "entities": []} {"text": "Una grande luna di rame sorge dal mare, e tutto il mondo pare d' oro e di perla.", "entities": []} {"text": "La fisarmonica riempie coi suoi gridi lamentosi il cortile illuminato da un fuoco d' alaterni il cui chiarore rossastro fa spiccare sul grigio del muro la figura svelta e bruna del suonatore, i visi violacei delle donne e dei ragazzi che ballano il ballo sardo.", "entities": []} {"text": "Le ombre si muovono fantastiche sull' erba calpestata e sui muri della chiesa;", "entities": []} {"text": "brillano i bottoni d' oro, i galloni argentei dei costumi, i tasti della fisarmonica:", "entities": []} {"text": "il resto si perde nella penombra perlacea della notte lunare.", "entities": []} {"text": "Noemi ricordava di non aver mai preso parte diretta alla festa, mentre le sorelle maggiori ridevano e si divertivano, e Lia accovacciata come una lepre in un angolo erboso del cortile forse fin da quel tempo meditava la fuga.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "La festa durava nove giorni di cui gli ultimi tre diventavano un ballo tondo continuo accompagnato da suoni e canti:", "entities": []} {"text": "Noemi stava sempre sul belvedere, tra gli avanzi del banchetto;", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "intorno a lei scintillavano le bottiglie vuote, i piatti rotti, qualche mela d' un verde ghiacciato, un vassoio e un cucchiaino dimenticati;", "entities": []} {"text": "anche le stelle oscillavano sopra il cortile come scosse dal ritmo della danza.", "entities": []} {"text": "No, ella non ballava, non rideva, ma le bastava veder la gente a divertirsi perché sperava di poter anche lei prender parte alla festa della vita.", "entities": []} {"text": "Ma gli anni eran passati e la festa della vita s' era svolta lontana dal paesetto, e per poterne prender parte sua sorella Lia era fuggita da casa ... Lei, Noemi, era rimasta sul balcone cadente della vecchia dimora come un tempo sul belvedere del prete.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Verso il tramonto qualcuno batté al portone ch' ella teneva sempre chiuso.", "entities": []} {"text": "Era la vecchia Pottoi che veniva per domandarle se occorrevano i suoi servizi;", "entities": [{"entity_text": "Pottoi", "type": "PER"}]} {"text": "benché Noemi non la invitasse a restare sedette per terra, con le spalle al muro, sciogliendosi il fazzoletto sul collo ingemmato, e cominciò a parlare con nostalgia della festa.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Tutti son laggiú;", "entities": []} {"text": "anche i miei nipotini, Nostra Signora li aiuti.", "entities": []} {"text": "Ah, tutti son laggiú e han fresco, perché vedono il mare ... — E perché non siete andata anche voi?", "entities": []} {"text": "— E la casa, missignoria?", "entities": []} {"text": "Per quanto povera, una casa non deve esser mai abbandonata del tutto:", "entities": []} {"text": "altrimenti ci si installa il folletto.", "entities": []} {"text": "I vecchi rimangono, i giovani vanno!", "entities": []} {"text": "Sospirò, curvando il viso per guardarsi e aggiustarsi i coralli sul petto, e raccontò di quando anche lei andava alla festa con suo marito, sua figlia, le buone vicine.", "entities": []} {"text": "Poi sollevò gli occhi e guardò verso l' antico cimitero.", "entities": []} {"text": "— Di questi giorni mi par di rivedere tutti i morti risuscitati.", "entities": []} {"text": "Tutti andavano a divertirsi, laggiú.", "entities": []} {"text": "Mi sembra di rivedere la madre di vossignoria, donna Maria Cristina, seduta sulla panca all' angolo del grande cortile.", "entities": [{"entity_text": "Maria Cristina", "type": "PER"}]} {"text": "Sembrava una regina, con la gonna gialla e lo scialle nero ricamato.", "entities": []} {"text": "E le donne di tanti paesi le stavano sedute intorno come serve ... Essa mi diceva:", "entities": []} {"text": "Pottoi, vieni, assaggia questo caffè;", "entities": [{"entity_text": "Pottoi", "type": "PER"}]} {"text": "cosa ti pare, è buono?", "entities": []} {"text": "– Sí, cosí umile era.", "entities": []} {"text": "Ah, per questo non amo neppure tornare laggiú;", "entities": []} {"text": "mi pare che ci ho lasciato qualche cosa e che non la ritroverei piú ... Noemi assentí vivacemente, con la testa reclinata sul lavoro;", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "la voce della vecchia le sembrava l' eco del suo passato.", "entities": []} {"text": "— E don Zame, missignoria?", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}]} {"text": "Era l' anima della festa.", "entities": []} {"text": "Gridava, spesso, sembrava la burrasca, ma in fondo era buono.", "entities": []} {"text": "L' arcobaleno c' è sempre, dietro la tempesta.", "entities": []} {"text": "Ah, sí, proprio in questi giorni, quando sto seduta giú a filare, mi sembra di sentire un passo di cavallo ... Eccolo, è lui che va alla festa, sul suo cavallo nero, con le bisacce piene ... Passa e mi saluta:", "entities": []} {"text": "Pottoi, vieni in groppa?", "entities": [{"entity_text": "Pottoi", "type": "PER"}]} {"text": "Su, mala fata!", "entities": []} {"text": "Ella rifaceva commossa la voce del nobile morto;", "entities": []} {"text": "poi, a un tratto, seguendo i suoi pensieri, domandò:", "entities": []} {"text": "— E questo don Giacintino non arriva piú?", "entities": [{"entity_text": "don Giacintino", "type": "PER"}]} {"text": "Noemi s' irrigidí, perché non permetteva a nessuno di immischiarsi nei fatti di casa sua.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Se verrà ch' egli sia il benvenuto, — rispose fredda;", "entities": []} {"text": "ma andata via la vecchia riprese il filo dei suoi pensieri.", "entities": []} {"text": "Riviveva talmente nel passato che il presente non la interessava quasi piú.", "entities": []} {"text": "A misura che l' ombra calda della casa copriva il cortile e l' odore dell' euforbia arrivava dalla pianura, ricordava piú intensamente la fuga di Lia.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "Ecco, è un tramonto come questo:", "entities": []} {"text": "il Monte bianco e verde incombe sulla casa, il cielo è tutto d' oro.", "entities": []} {"text": "Lia sta su nelle camere di sopra e vi si aggira silenziosa;", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "s' affaccia al balcone, pallida, vestita di nero, coi capelli scuri che par riflettano un po' l' azzurro dorato del cielo;", "entities": []} {"text": "guarda laggiú verso il castello, poi d' improvviso solleva le palpebre pesanti e si scuote tutta agitando le braccia.", "entities": []} {"text": "Pare una rondine che sta per spiccare il volo.", "entities": []} {"text": "Scende, va al pozzo, innaffia i fiori, e mentre il profumo dolce della violacciocca si mesce all' odore acre dell' euforbia, le prime stelle salgono sopra il Monte.", "entities": []} {"text": "Lia va a sedersi sull' alto della scala, con la mano sulla corda, gli occhi fissi nella penombra.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "Noemi la ricordava sempre cosí, come l' aveva veduta l' ultima volta passandole accanto per andare a letto.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Dormivano assieme nello stesso letto, ma quella sera ella l' aveva attesa invano.", "entities": []} {"text": "S' era addormentata aspettandola e ancora l' aspettava ... Il resto le si confondeva nella memoria:", "entities": []} {"text": "ore e giorni d' ansia e di terrore misterioso come quando si ha la febbre alta ... Rivedeva solo il viso livido e contratto di Efix che si curvava a guardare per terra quasi cercasse un oggetto smarrito.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "— Padrone mie, zitte, zitte!", "entities": []} {"text": "— mormorava, ma egli stesso era poi corso per il paese domandando a tutti se avevano veduto Lia;", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "e si curvava a guardare entro i pozzi, e spiava le lontananze.", "entities": []} {"text": "Poi era tornato don Zame ... A questo ricordo un fragore di tempesta echeggiava nella memoria di Noemi;", "entities": [{"entity_text": "don Zame", "type": "PER"}, {"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "ogni volta ella sentiva il bisogno di muoversi, come per rompere un incubo.", "entities": []} {"text": "S' alzò dunque e salí nella sua camera, la stessa ove un tempo dormiva con Lia:", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "lo stesso letto di ferro arrugginito a foglie d' oro stinte, a grappoli d' uva di cui solo qualche acino conservava come nei grappoli veri acerbi un po' di rosso e di violetto:", "entities": []} {"text": "le stesse pareti imbiancate con la calce, i quadretti con cornici nere, con antiche stampe di cui nessuno in casa conosceva il valore:", "entities": []} {"text": "lo stesso armadio tarlato, sopra la cui cornice arance e limoni in fila luccicavano al tramonto come pomi d' oro.", "entities": []} {"text": "Noemi aprí l' armadio per rimettere il lavoro, e il cardine stridette nel silenzio come una corda di violino, mentre il sole già senza raggi gettava un chiarore roseo sulla biancheria disposta sulle assi rivestite di carta turchina.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto era in ordine là dentro:", "entities": []} {"text": "in alto alcune trapunte logore, tappeti di seta, coperte di lana che il lungo uso aveva ingiallito come lo zafferano:", "entities": []} {"text": "piú giú la biancheria odorosa di mele cotogne, e canestrini di asfodelo e di giunchi sul cui sfondo giallino si disegnavano in nero i vasi, i pesci, gl' idoletti dell' arte sarda primitiva.", "entities": []} {"text": "Noemi rimise il suo lavoro entro uno di questi canestrini, e ne sollevò un altro:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "sotto c' era un plico di carte, le carte di famiglia, gli stromenti, i legati, gli atti di una lite, stretti forte da un nastrino giallo contro il malocchio.", "entities": []} {"text": "Il nastrino giallo che non aveva impedito alle terre di passare in altre mani e alla lite di esser vinta dagli avversari, legava alle carte morte una lettera che Noemi, ogni volta che sollevava il panierino, guardava come si guarda dalla riva del mare il cadavere di un naufrago respinto lentamente dall' onda.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Era la lettera di Lia dopo la fuga.", "entities": [{"entity_text": "Lia", "type": "PER"}]} {"text": "Quel giorno Noemi aveva come il male del ricordo:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "la lontananza delle sorelle e un' istintiva paura della solitudine la riconducevano al passato.", "entities": []} {"text": "Lo stesso chiarore aranciato del crepuscolo, il Monte coperto di veli violetti, l' odore della sera, tutto le ridestava l' anima di vent' anni prima.", "entities": []} {"text": "Silenziosa, nera nel chiarore tra la finestruola e l' armadio, sembrava essa stessa una figura del passato, salita su dall' antico cimitero per visitare la casa abbandonata.", "entities": []} {"text": "Rimise in ordine le trapunte e i cestini;", "entities": []} {"text": "chiuse, riaprí:", "entities": []} {"text": "l' armadio strideva e pareva la sola cosa viva della casa.", "entities": []} {"text": "Finalmente si decise e strappò la lettera dal fascio di carte;", "entities": []} {"text": "era ancora bianca, entro la busta bianca;", "entities": []} {"text": "sembrava scritta ieri e che nessuno ancora l' avesse letta.", "entities": []} {"text": "Noemi sedette sul letto, ma aveva appena svolto il foglio e messo una mano sul pomo d' ottone che qualcuno picchiò, giú:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "prima un colpo, poi tre, poi incessantemente.", "entities": []} {"text": "Ella sollevò la testa, guardando verso il cortile con occhi spaventati.", "entities": []} {"text": "— Il postino non può essere:", "entities": []} {"text": "è già passato ... I colpi echeggiavano nel cortile silenzioso:", "entities": []} {"text": "cosí picchiava suo padre quando tardavano ad aprirgli ... Abbandonò la lettera e corse giú, ma arrivata al portone si fermò ad ascoltare:", "entities": []} {"text": "il cuore le batteva come se i colpi arrivassero al petto.", "entities": []} {"text": "— Signore!", "entities": []} {"text": "Signore!", "entities": []} {"text": "Non può esser lui ... Finalmente domandò un po' aspra:", "entities": []} {"text": "— Chi è?", "entities": []} {"text": "— Amici, — rispose una voce straniera.", "entities": []} {"text": "Ma Noemi non riusciva ad aprire, tanto le tremavano le mani.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Un uomo giovane che pareva un operaio, alto e pallido, vestito di verde, con le scarpe gialle polverose e i piccoli baffi in colore delle scarpe, stava davanti al portone appoggiato a una bicicletta.", "entities": []} {"text": "Appena vide Noemi si tolse il berretto che lasciava l' impronta sui folti capelli dorati, e le sorrise mostrando i bei denti fra le labbra carnose.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Ella lo riconobbe subito agli occhi, occhi grandi a mandorla, d' un azzurro verdognolo;", "entities": []} {"text": "erano ben gli occhi dei Pintor, ma il suo turbamento aumentò quando lo straniero balzato sugli scalini del portone la strinse forte fra le sue braccia dure.", "entities": [{"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}]} {"text": "— Zia Ester!", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Sono io ... E le zie?", "entities": []} {"text": "— Sono Noemi ... — ella disse un poco umiliata:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "ma tosto s' irrigidí.", "entities": []} {"text": "— Non ti aspettavamo.", "entities": []} {"text": "Ester e Ruth sono alla festa ... — C' è una festa?", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ruth", "type": "PER"}]} {"text": "— egli disse tirando su la bicicletta a cui era legata una valigia polverosa.", "entities": []} {"text": "— Ah, sí, ricordo:", "entities": []} {"text": "la festa del Rimedio.", "entities": []} {"text": "Ah, ecco ... Gli sembrava di riconoscere il luogo dov' era.", "entities": []} {"text": "Ecco il portico tante volte ricordato da sua madre:", "entities": []} {"text": "egli vi spinse la bicicletta e cominciò a slegare la valigia battendovi su un fazzoletto per togliere la polvere.", "entities": []} {"text": "Noemi pensava:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "« Bisogna chiamare zia Pottoi, bisogna mandar da Efix ... Come farò, sola?", "entities": [{"entity_text": "Pottoi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "Ah, esse lo sapevano che doveva arrivare, e mi han lasciata sola ... » L' abbraccio di quell' uomo sconosciuto, arrivato non si sa da dove, dalle vie del mondo, le destava una vaga paura;", "entities": []} {"text": "ma ella sapeva bene i doveri dell' ospitalità e non poteva trascurarli.", "entities": []} {"text": "— Entra.", "entities": []} {"text": "Vuoi lavarti?", "entities": []} {"text": "Porteremo poi su la valigia:", "entities": []} {"text": "chiamerò una donna che ci fa i servizi ... Adesso son sola in casa ... e non ti aspettavo ... Cercava di nascondere la loro miseria;", "entities": []} {"text": "ma pareva ch' egli conoscesse anche questa, perché senza attender d' esser servito, dopo aver portato la valigia nella camera che zia Ester aveva già preparato per lui – l' antica camera per gli ospiti, in fondo al balcone – ridiscese disinvolto e andò a lavarsi al pozzo come il servo.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Noemi lo seguiva con l' asciugamano sul braccio.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Sí, da Terranova, son venuto.", "entities": [{"entity_text": "Terranova", "type": "LOC"}]} {"text": "Che strada!", "entities": []} {"text": "Si vola!", "entities": []} {"text": "Sí, devo esser passato davanti alla chiesa, ma non mi sono accorto della festa.", "entities": []} {"text": "Sí, il paese sembra deserto:", "entities": []} {"text": "è molto decaduto, sí ... Rispondeva sí a tutte le domande di Noemi, ma pareva molto distratto.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Perché non ho scritto?", "entities": []} {"text": "Dopo la lettera di zia Ester stavo incerto.", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Poi sono stato anche malato e. .. non sapevo ... A dirvi la verità mi son deciso avantieri;", "entities": []} {"text": "c' era un amico che partiva.", "entities": []} {"text": "Allora, ieri, visto che il mare era calmo, sono partito ... Asciugandosi, si dirigeva verso la cucina.", "entities": []} {"text": "Noemi lo seguiva.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "« Ester gli ha scritto!", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "E lui è partito, cosí, come alla festa! »", "entities": []} {"text": "Egli sedette sull' antica panca, di faccia al Monte che gettava la sua ombra violetta nella cucina, accavalcò le lunghe gambe, incrociò sul petto le lunghe braccia palpandosele con le mani bianche.", "entities": []} {"text": "Noemi osservò che le calze di lui erano verdi, un colore strano davvero per calze da uomo, e accese il fuoco ripetendo fra sé:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "« Ah, Ester gli ha scritto di nascosto?", "entities": [{"entity_text": "Ester", "type": "PER"}]} {"text": "Che se lo curi lei, adesso! »", "entities": []} {"text": "E provava un vago timore a voltarsi, a guardare quella figura d' uomo un po' tutta strana, verde e gialla, immobile sulla panca dalla quale pareva non dovesse alzarsi piú.", "entities": []} {"text": "Ma egli ricominciò a parlare del viaggio, della strada solitaria, e domandò quanto s' impiegava per arrivare a Nuoro.", "entities": [{"entity_text": "Nuoro", "type": "LOC"}]} {"text": "Voleva recarsi a Nuoro:", "entities": [{"entity_text": "Nuoro", "type": "LOC"}]} {"text": "c' era lassú l' amministratore di un molino a vapore, amico di suo padre, che gli aveva promesso un posto.", "entities": []} {"text": "Noemi si sollevò sorridente.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Quanto ci vuole?", "entities": []} {"text": "Non so dirtelo, quanto ci vuole in bicicletta.", "entities": []} {"text": "Poche ore.", "entities": []} {"text": "Io sono stata a Nuoro molti anni fa, a cavallo.", "entities": [{"entity_text": "Nuoro", "type": "LOC"}]} {"text": "La strada è bella, e la città è bella, sí;", "entities": []} {"text": "l' aria è buona, la gente è buona.", "entities": []} {"text": "Là non ci sono febbri, come qui, e tutti possono lavorare e guadagnare.", "entities": []} {"text": "Tutti i forestieri son diventati ricchi, lassú, mentre, qui, pare d' essere in luogo di morti ... — Sí, sí, è vero!", "entities": []} {"text": "Ella andò a prender le uova per fare una frittata.", "entities": []} {"text": "— Vedi, qui non c' è neanche carne, tutti i giorni;", "entities": []} {"text": "di vino non se ne trova piú ... E questo amministratore del molino, come si chiama?", "entities": []} {"text": "Tu lo conosci?", "entities": []} {"text": "No, egli non lo conosceva, ma era certo che andando a Nuoro avrebbe ottenuto il posto.", "entities": [{"entity_text": "Nuoro", "type": "LOC"}]} {"text": "Noemi sorrideva con rancore e con ironia, curva a punger la frittata:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "si fa presto a dire che si trova un posto!", "entities": []} {"text": "C' è tanta gente in cerca di posti!", "entities": []} {"text": "— Ma tu hai lasciato quello che avevi?", "entities": []} {"text": "— domandò in fretta senza sollevar gli occhi.", "entities": []} {"text": "Giacinto non rispose subito;", "entities": [{"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "pareva molto preoccupato per l' esito della frittata che ella rivoltava cautamente.", "entities": []} {"text": "Alcune gocce di olio caddero sulle brace, inondando la cucina di fumo grasso;", "entities": []} {"text": "poi la padella riprese a friggere tranquilla e Giacinto disse:", "entities": [{"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "— Era una cosa tanto meschina!", "entities": []} {"text": "E neppur sicura ... Con tanta responsabilità! ...", "entities": []} {"text": "Non disse altro, e Noemi non domandò altro.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "La speranza ch' egli se ne andasse presto a Nuoro la rendeva buona e paziente.", "entities": [{"entity_text": "Nuoro", "type": "LOC"}]} {"text": "Apparecchiò la tavola nell' attigua camera da pranzo abbandonata e umida come una cantina, e cominciò a servirlo scusandosi di non potergli offrire altro.", "entities": []} {"text": "— In questo paese bisogna contentarsi ... Giacinto schiacciava le noci con le sue forti mani, tendendo l' orecchio al tintinnio delle greggi che passavano dietro la casa.", "entities": [{"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "Era quasi notte;", "entities": []} {"text": "il Monte era diventato scuro e là dentro in quell' umida stanza dalle pareti macchiate di verde pareva d' essere in una grotta, lontani dal mondo.", "entities": []} {"text": "Le descrizioni che Noemi faceva della festa lo suggestionavano.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Egli la guardava, un po' stanco e assonnato, e quella figura nera sullo sfondo ancora lucido del finestrino, coi capelli folti e le mani piccole appoggiate al tavolo melanconico, doveva ricordargli i racconti nostalgici di sua madre, perché cominciò a domandar notizie di persone del paese che erano morte o di cui Noemi non s' interessava affatto.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Zio Pietro?", "entities": [{"entity_text": "Zio Pietro", "type": "PER"}]} {"text": "Com' è questo zio Pietro?", "entities": [{"entity_text": "zio Pietro", "type": "PER"}]} {"text": "È il piú ricco, vero?", "entities": []} {"text": "Quanto può possedere?", "entities": []} {"text": "— È ricco, sí, certo:", "entities": []} {"text": "ma è una testa!", "entities": []} {"text": "Superbo come un giudeo.", "entities": []} {"text": "— Egli dà denari a usura?", "entities": []} {"text": "Noemi arrossí, perché sebbene le relazioni col cugino fossero tese, le sembrava un' ingiuria personale dare dell' usuraio a un nobile Pintor.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pintor", "type": "PER"}]} {"text": "— Chi te lo ha detto, questo?", "entities": []} {"text": "Ah, non dirlo neanche per scherzo ... — Il Rettore e la sorella, però, sono usurai davvero.", "entities": []} {"text": "Sono ricchi?", "entities": []} {"text": "Quanto posseggono?", "entities": []} {"text": "— Neanche loro, che dici?", "entities": []} {"text": "Forse forse il Milese, ma un' usura giusta:", "entities": [{"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "il trenta per cento, non di piú ... — È questa un' usura giusta?", "entities": []} {"text": "Ah, com' è allora l' altra?", "entities": []} {"text": "Allora Noemi si curvò sul tavolo e mormorò:", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "— Anche il mille per cento ... E anche di piú, qualche volta.", "entities": []} {"text": "Ma invece di meravigliarsi, Giacinto si versò da bere e disse pensieroso:", "entities": [{"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "— Sí, anche da noi l' usura è diventata enorme ... Il nipote del cardinale Rampolla si è rovinato cosí! ...", "entities": [{"entity_text": "Rampolla", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo cena volle uscire.", "entities": []} {"text": "Domandò dov' era la posta, e Noemi lo condusse fino alla strada, indicandogli la piazzetta in fondo verso la casa del Milese.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milese", "type": "PER"}]} {"text": "Appena egli si fu allontanato, ella si guardò attorno e scese fino alla casupola della vecchia Pottoi.", "entities": [{"entity_text": "Pottoi", "type": "PER"}]} {"text": "La porticina era aperta, ma dentro tutto era nero, e solo ai richiami timidi di Noemi la vecchia s' avanzò dalla profondità scura della stamberga con un tizzone acceso in mano.", "entities": [{"entity_text": "Noemi", "type": "PER"}]} {"text": "Il barlume rossastro faceva scintillare i suoi gioielli.", "entities": []} {"text": "— Zia Pottoi, sono io:", "entities": [{"entity_text": "Pottoi", "type": "PER"}]} {"text": "bisogna che mandiate subito qualcuno a chiamare Efix.", "entities": [{"entity_text": "Efix", "type": "PER"}]} {"text": "È arrivato Giacinto.", "entities": [{"entity_text": "Giacinto", "type": "PER"}]} {"text": "E poi voi verrete a dormire con me.", "entities": []} {"text": "Ho paura a star sola ... con un forestiere ... — Andrò a chiamare qualcuno per mandarlo al podere.", "entities": []} {"text": "Ma io dalla vossignoria non vengo, no:", "entities": []} {"text": "la casa non la lascio in balía del folletto ... E perché durante la sua assenza il folletto non entrasse, lasciò il tizzone acceso sulla soglia della porta.", "entities": []} {"text": "Roma, 20 novembre 1926", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Mia carissima Julca,", "entities": [{"entity_text": "Julca", "type": "PER"}]} {"text": "ricordi una delle tue ultime lettere?", "entities": []} {"text": "( Era almeno l' ultima lettera che io ho ricevuto e letto).", "entities": []} {"text": "Mi scrivevi che noi due siamo ancora abbastanza giovani per poter sperare di vedere insieme crescere i nostri bambini.", "entities": []} {"text": "Occorre che ora tu ricordi fortemente questo, che tu ci pensi fortemente ogni volta che pensi a me e mi associ ai bambini.", "entities": []} {"text": "Io sono sicuro che tu sarai forte e coraggiosa, come sempre sei stata.", "entities": []} {"text": "Dovrai esserlo ancora di piú che nel passato, perché i bambini crescano bene e siano in tutto degni di te.", "entities": []} {"text": "Ho pensato molto, molto in questi giorni.", "entities": []} {"text": "Ho cercato di immaginare come si svolgerà tutta la vostra vita avvenire, perché rimarrò certamente a lungo senza vostre notizie;", "entities": []} {"text": "e ho ripensato al passato, traendone ragione di forza e di fiducia infinita.", "entities": []} {"text": "Io sono e sarò forte;", "entities": []} {"text": "ti voglio tanto bene e voglio arrivare a vedere i nostri piccoli bambini.", "entities": []} {"text": "Mi preoccupa un po' la quistione materiale:", "entities": []} {"text": "potrà il tuo lavoro bastare a tutto?", "entities": []} {"text": "Penso che non sarebbe né meno degno di noi né troppo, domandare un po' di aiuti.", "entities": []} {"text": "Vorrei convincerti di ciò, perché tu mi dia retta e ti rivolga ai miei amici.", "entities": []} {"text": "Sarei piú tranquillo e piú forte, sapendoti al riparo da ogni brutta evenienza.", "entities": []} {"text": "Le mie responsabilità di genitore serio mi tormentano ancora, come vedi.", "entities": []} {"text": "Carissima mia, non vorrei in modo alcuno turbarti;", "entities": []} {"text": "sono un po' stanco, perché dormo pochissimo, e non riesco perciò a scrivere tutto ciò che vorrei e come vorrei.", "entities": []} {"text": "Voglio farti sentire forte forte tutto il mio amore e la mia fiducia.", "entities": []} {"text": "Abbraccia tutti di casa tua;", "entities": []} {"text": "ti stringo con la piú grande tenerezza insieme ai bambini.", "entities": []} {"text": "Antonio", "entities": [{"entity_text": "Antonio", "type": "PER"}]} {"text": "Vedere la mia infanzia?", "entities": []} {"text": "Più di dieci lustri me ne separano e i miei occhi presbiti forse potrebbero arrivarci se la luce che ancora ne riverbera non fosse tagliata da ostacoli d’ ogni genere, vere alte montagne:", "entities": []} {"text": "i miei anni e qualche mia ora.", "entities": []} {"text": "Il dottore mi raccomandò di non ostinarmi a guardare tanto lontano.", "entities": []} {"text": "Anche le cose recenti sono preziose per essi e sopra tutto le immaginazioni e i sogni della notte prima.", "entities": []} {"text": "Ma un po’ d’ ordine pur dovrebb’ esserci e per poter cominciare ab ovo, appena abbandonato il dottore che di questi giorni e per lungo tempo lascia Trieste, solo per facilitargli il compito, comperai e lessi un trattato di psico-analisi.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Non è difficile d’ intenderlo, ma molto noioso.", "entities": []} {"text": "Dopo pranzato, sdraiato comodamente su una poltrona Club, ho la matita e un pezzo di carta in mano.", "entities": []} {"text": "La mia fronte è spianata perché dalla mia mente eliminai ogni sforzo.", "entities": []} {"text": "Il mio pensiero mi appare isolato da me.", "entities": []} {"text": "Io lo vedo.", "entities": []} {"text": "S’ alza, s’ abbassa ... ma è la sua sola attività.", "entities": []} {"text": "Per ricordargli ch’ esso è il pensiero e che sarebbe suo compito di manifestarsi, afferro la matita.", "entities": []} {"text": "Ecco che la mia fronte si corruga perché ogni parola è composta di tante lettere e il presente imperioso risorge ed offusca il passato.", "entities": []} {"text": "Ieri avevo tentato il massimo abbandono.", "entities": []} {"text": "L’ esperimento finì nel sonno più profondo e non ne ebbi altro risultato che un grande ristoro e la curiosa sensazione di aver visto durante quel sonno qualche cosa d’ importante.", "entities": []} {"text": "Ma era dimenticata, perduta per sempre.", "entities": []} {"text": "Mercé la matita che ho in mano, resto desto, oggi.", "entities": []} {"text": "Vedo, intravvedo delle immagini bizzarre che non possono avere nessuna relazione col mio passato:", "entities": []} {"text": "una locomotiva che sbuffa su una salita trascinando delle innumerevoli vetture;", "entities": []} {"text": "chissà donde venga e dove vada e perché sia ora capitata qui!", "entities": []} {"text": "Nel dormiveglia ricordo che il mio testo asserisce che con questo sistema si può arrivar a ricordare la prima infanzia, quella in fasce.", "entities": []} {"text": "Subito vedo un bambino in fasce, ma perché dovrei essere io quello?", "entities": []} {"text": "Non mi somiglia affatto e credo sia invece quello nato poche settimane or sono a mia cognata e che ci fu fatto vedere quale un miracolo perché ha le mani tanto piccole e gli occhi tanto grandi.", "entities": []} {"text": "Povero bambino!", "entities": []} {"text": "Altro che ricordare la mia infanzia!", "entities": []} {"text": "Io non trovo neppure la via di avvisare te, che vivi ora la tua, dell’ importanza di ricordarla a vantaggio della tua intelligenza e della tua salute.", "entities": []} {"text": "Quando arriverai a sapere che sarebbe bene tu sapessi mandare a mente la tua vita, anche quella tanta parte di essa che ti ripugnerà?", "entities": []} {"text": "E intanto, inconscio, vai investigando il tuo piccolo organismo alla ricerca del piacere e le tue scoperte deliziose ti avvieranno al dolore e alla malattia cui sarai spinto anche da coloro che non lo vorrebbero.", "entities": []} {"text": "Come fare?", "entities": []} {"text": "È impossibile tutelare la tua culla.", "entities": []} {"text": "Nel tuo seno – fantolino!", "entities": []} {"text": "– si va facendo una combinazione misteriosa.", "entities": []} {"text": "Ogni minuto che passa vi getta un reagente.", "entities": []} {"text": "Troppe probabilità di malattia vi sono per te, perché non tutti i tuoi minuti possono essere puri.", "entities": []} {"text": "Eppoi – fantolino!", "entities": []} {"text": "– sei consanguineo di persone ch’ io conosco.", "entities": []} {"text": "I minuti che passano ora possono anche essere puri, ma, certo, tali non furono tutti i secoli che ti prepararono.", "entities": []} {"text": "Eccomi ben lontano dalle immagini che precorrono il sonno.", "entities": []} {"text": "Ritenterò domani.", "entities": []}