{"text": "Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata", "entities": [{"entity_text": "Commissione alleata", "type": "ORG"}]} {"text": "Sono informato che l' ordine n. 14, emesso il 10 settembre dal Governo Militare Alleato di Trieste che istituisce speciali « carte d' identità » per le persone che vivono nella « Zona A », è giunto nella fase dell' applicazione pratica.", "entities": [{"entity_text": "Governo Militare Alleato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono in possesso del testo italiano di detto ordine, soltanto come stampato nei quotidiani di Trieste( vedi allegato).", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Mi consenta, caro Ammiraglio Stone, di esporle brevemente alcune impressioni e alcune preoccupazioni relative a tale ordine che mi sono giunte da varie fonti da esso toccate.", "entities": [{"entity_text": "Stone", "type": "PER"}]} {"text": "L' ordine n. 14 è senza dubbio una misura importante, per le conseguenze che potrebbero derivarne;", "entities": []} {"text": "infatti impegna per il futuro, essendo il suo vero proposito quello di stabilire chi delle persone ora lì presenti appartiene alla Venezia Giulia e chi no.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "Quanto al suo carattere, è specificato nell' ordine stesso che è stato emesso in seguito ad un accordo fra le forze armate alleate e jugoslave.", "entities": []} {"text": "Detto ordine però perde il suo carattere di misura di polizia militare per assumere una natura specifica e squisitamente politica, semplicemente per la materia che tratta e in virtù della sua portata.", "entities": []} {"text": "La natura politica dell' ordine è inoltre enfatizzata dal fatto che nell' area soggetta ad occupazione jugoslava, le autorità di Tito si comportano come se la zona occupata fosse un territorio già annesso alla Jugoslavia.", "entities": [{"entity_text": "Tito", "type": "PER"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo accade con metodi, la cui mancanza di scrupoli è stata sperimentata ampiamente e disperatamente da quelle popolazioni tormentate.", "entities": []} {"text": "Quanto alla « Zona A » le Autorità Militari Alleate vi esercitano una vera e completa funzione di governo, senza l' assistenza di alcun organo dello Stato italiano.", "entities": [{"entity_text": "Autorità Militari Alleate", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "In vista di tale situazione, capirà, caro Ammiraglio Stone, quanto gli italiani siano profondamente preoccupati dell' applicazione dell' ordine in questione e quanto pressanti siano gli appelli che mi giungono.", "entities": [{"entity_text": "Stone", "type": "PER"}]} {"text": "In particolare, sono ansioso di attirare la sua attenzione sulle seguenti osservazioni:", "entities": []} {"text": "Il primo maggio 1945 è preso come data da cui la discriminazione diventa effettiva.", "entities": []} {"text": "Dopo il primo maggio 1945 decine e decine di migliaia di slavi sono stati spinti a radunarsi nella Venezia Giulia e specialmente a Trieste, e ancora vi stanno affluendo dalle vecchie province jugoslave.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Inoltre, ultimamente migliaia di rifugiati politici jugoslavi sono arrivati nella Zona.", "entities": []} {"text": "Ma anche al tempo dell' occupazione di Tito la struttura etnica di Trieste ha subito sostanziali alterazioni a causa della mobilitazione italiana, delle vicissitudini della lotta partigiana e delle politiche portate avanti dal Gauleiter Rainer durante il periodo nazista, politiche che miravano a bilanciare italiani e slavi e ad escludere dal distretto ogni interferenza della cosiddetta repubblica sociale fascista.", "entities": [{"entity_text": "Tito", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Rainer", "type": "PER"}]} {"text": "Con l' occupazione da parte di Tito, migliaia e migliaia di Italiani appartenenti alla Venezia Giulia sono stati deportati, altre migliaia si sono rifugiati oltre il fiume Isonzo.", "entities": [{"entity_text": "Tito", "type": "PER"}, {"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "fiume Isonzo", "type": "LOC"}]} {"text": "Di conseguenza, sarebbe stato più onesto scegliere una data anteriore.", "entities": []} {"text": "Se questo non fosse più possibile, sarebbe almeno necessario che le domande per le carte d' identità del tipo « domiciliato nella Venezia Giulia » siano accuratamente scrutinate, così da evitare che gli autentici abitanti di Trieste siano sullo stesso piano degli Slavi che vi si sono radunati dai distretti di campagna circostanti o anche dall' interno della Jugoslavia.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}]} {"text": "Parimenti, nemmeno le carte annonarie( mi hanno detto che ammontano ora a 400, mentre la normale popolazione di Trieste è di 230) possono riflettere la situazione normale della città – oltre al fatto che molti Slavi immigrati solo recentemente stanno retrodatando i dati registrandosi all' anagrafe, grazie al diritto di produrre un « Affidavit ».", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Per ottenere questo Affidavit è sufficiente avere la testimonianza di quattro testimoni:", "entities": []} {"text": "una procedura perfettamente legale ma molto pericolosa nelle circostanze di luogo e data.", "entities": []} {"text": "Infatti non serve sottolineare quanto tale procedura si presti ad essere sfruttata da persone senza scrupoli.", "entities": []} {"text": "È inoltre opportune notare la discrepanza fra il comma( a) e il comma( b) dell' Articolo 3.", "entities": []} {"text": "In fatti il comma( a) tratta della residenza( per la legge italiana questo termine definisce la dimora abituale di una persona) mentre il comma( b) tratta del domicilio( sempre per la legge italiana questo termine significa il centro principale degli interessi e delle attività del soggetto).", "entities": []} {"text": "Inoltre l' ordine in questione tralascia completamente la gente della Venezia Giulia che ha abbandonato la regione per motivi politici o altri motivi.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "Quali misure sono state contemplate per salvaguardare il loro diritto ad essere considerati veri « cittadini » del territorio e di abitare la regione!", "entities": []} {"text": "Infine le sarei molto grato, caro Ammiraglio Stone, se potesse cortesemente farmi sapere cosa, a questo riguardo, è stato attuato o contemplato in Istria, dagli jugoslavi.", "entities": [{"entity_text": "Stone", "type": "PER"}, {"entity_text": "Istria", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono stato informato che – oltre alle sostanziali alterazioni etniche causate dall' occupazione jugoslava – anche tutte le liste anagrafiche sono state distrutte in molti posti, come è accaduto ad esempio a Pisino.", "entities": [{"entity_text": "Pisino", "type": "LOC"}]} {"text": "Accettando un suggerimento che mi giunge da una alta autorità, la prego di far notare quanto sarebbe consigliabile e anche desiderabile che gli Alleati dessero il loro assenso al suggerimento che un ispettore dell' Istituto Centrale Italiano di Statistica sia autorizzato a recarsi a Trieste e assistere gli organi incaricati di emettere i sopra menzionati documenti.", "entities": [{"entity_text": "Alleati", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Istituto Centrale Italiano di Statistica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Infatti, se la misura in questione – che potrebbe avere tanta importanza per il futuro della regione – fosse applicata senza alcuna partecipazione degli organi dello Stato italiano, il governo italiano sarebbe costretto a formulare la più ampie riserve e a non riconoscere, quando lo status eccezionale della Venezia Giulia avrà cessato di esistere, ogni obbligo derivante dall' emissione dei documenti in base all' ordine n. 14.", "entities": [{"entity_text": "Stato italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "L' organizzazione del malcontento ed il Governo!", "entities": []} {"text": "Abbiamo rilevato e documentato altra volta come il segretario del sindacato edile Silvio Flor abbia chiesta ed ottenuta dai nostri funzionari governativi una collaborazione così assidua e fedele da permettergli d' imporre il suo famoso contratto edile.", "entities": [{"entity_text": "Silvio Flor", "type": "PER"}]} {"text": "Delle clausole sociali di questo abbiamo già parlato;", "entities": []} {"text": "dell' atto di brigantaggio che si compie all' art. 12, imponendo una tassa di centinaia di migliaia a favore del Sindacato rosso, abbiamo discorso alcuni giorni fa, e torneremo a parlare con miglior agio;", "entities": [{"entity_text": "Sindacato rosso", "type": "ORG"}]} {"text": "della clausola che stabilisce una previa assoluzione plenaria per ogni sciopero generale politico « e di solidarietà della classe operaia » non intendiamo rilevare nuovamente l' importanza sintomatica.", "entities": []} {"text": "In verità, leggere oggi questo contratto modello com' è pubblicato nell' Internazionale e vedervi sotto ed in prima linea la firma del commissario civile del rispettivo distretto è cosa che un galantuomo non può fare senza intraprendere la più seria meditazione su codesto sistema irresponsabile di sgoverno.", "entities": [{"entity_text": "Internazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "E, ancora i lettori non sanno tutto.", "entities": []} {"text": "Non sanno p. e. che nel distretto di Rovereto il Flor ebbe al suo servizio perfino i reali carabinieri, i quali alla notizia delle trattative in commissariato si recarono personalmente casa per casa, ad avvertire i datori di lavoro che la mattina dopo alle 9 erano chiamati in Commissariato.", "entities": [{"entity_text": "Rovereto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Flor", "type": "PER"}]} {"text": "E sovrattutto i lettori non sanno che questo umile affannarsi dei commissari distrettuali corrispondeva alle istruzioni del commissariato generale che nella sua circolare credenziale per il signor Flor si ricordava bensì di far capire che il commissariato desiderava si raggiungesse l' accordo anche nei distretti, come era avvenuto a Trento, ma si dimenticava di raccomandare che s' invitassero tutti gl' interessati senza distinzione, e che l' autorità si guardasse dal sanzionare certe clausole.", "entities": [{"entity_text": "Flor", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Nessuna meraviglia del resto che le autorità distrettuali abbiano prese le istruzioni in senso lato;", "entities": []} {"text": "esse hanno dovuto avere l' impressione che a Trento regnasse perfetto accordo e intima collaborazione fra Governatorato e Sindacato edile.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Governatorato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Sindacato edile", "type": "ORG"}]} {"text": "Che cosa devono pensare, infatti i commissari, quando ricevono circolari come queste:", "entities": []} {"text": "« 1456/ 41 – IV/ 1 Oggetto:", "entities": []} {"text": "Orario di lavoro Trento, li 7 giugno 1920 A tutti i Commissari civili e A tutti gli Uffici Edili Distrettuali", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Essendo venuto a conoscenza che a malgrado delle istruzioni già impartite altre volte in diverse occasioni, vi sono tutt' ora dei cantieri o delle Imprese presso le quali gli operai lavorano oltre le otto ore generalmente addottato, così credo opportuno richiamare su questo fatto l' attenzione del sigg. Commissari civili e degli Ingegneri Edili Distrettuali, perché abbiano ad invigilare che tali disposizioni non siano trasgredite dal dipendente personale.", "entities": []} {"text": "Cogliendo quest' occasione prego pure che facciano opera di persuasione presso i piccoli possidenti del luogo che dedichino tutte le loro attività alle campagne, lasciando che gli altri meno abbienti, possano trovare occupazione stabile nell' opera di rifabbrica.", "entities": []} {"text": "Ho avuto anche l' adesione del Segretario della Federazione Edilizia.", "entities": [{"entity_text": "Federazione Edilizia", "type": "ORG"}]} {"text": "Prego pertanto darmi formale assicurazione in proposito giacché intendo nel modo più assoluto che venga osservato da tutti l' orario delle otto ore di lavoro.", "entities": []} {"text": "Il Comm. Generale Civile:", "entities": []} {"text": "Dr. MONTANI", "entities": [{"entity_text": "MONTANI", "type": "PER"}]} {"text": "Notate; la tendenza generale di questa circolare non è biasimevole.", "entities": []} {"text": "Si tratta di ricondurre alla terra quante più forze è possibile e d' altro canto di evitare la disoccupazione agli edili propriamente detti.", "entities": []} {"text": "La cosa però va considerata cum grano salis.", "entities": []} {"text": "I « piccoli possidenti » sono troppo spesso ex possidenti, gente cioè che ha campagna ancora ingombra di reticolati o che la deve lasciare incolta per mancanza di locali per ricoverare le biade.", "entities": []} {"text": "C' è poi in giuoco tutta una serie di ragioni sentimentali, di cui bisogna tener conto.", "entities": []} {"text": "Si tratta in fondo di ricostruire le case proprie ed è naturale che le forze indigene abbiano una preferenza.", "entities": []} {"text": "In ogni caso da chi andava fatta quest' opera di persuasione?", "entities": []} {"text": "Evidentemente dalle cooperative, delle quali « i piccoli possidenti » sono soci.", "entities": []} {"text": "Il signor Prefetto s' è invece accordato col signor Flor ed annunzia con particolare sodisfacimento d' averne guadagnato l' adesione, quasiché Flor provvedendo egoisticamente e solo agl' interessi dei lavoratori edili, da qualunque provincia siano venuti, abbia in mente l' incremento della nostra agricoltura!", "entities": [{"entity_text": "Flor", "type": "PER"}, {"entity_text": "Flor", "type": "PER"}]} {"text": "Flor!", "entities": [{"entity_text": "Flor", "type": "PER"}]} {"text": "E sempre Flor!", "entities": [{"entity_text": "Flor", "type": "PER"}]} {"text": "Chi è questo Flor?", "entities": [{"entity_text": "Flor", "type": "PER"}]} {"text": "deve chiedersi qualche commissario.", "entities": []} {"text": "Evidentemente ce ne devono essere due.", "entities": []} {"text": "Perché non è concepibile che l' autorità si vanti tanto dell' appoggio del Flor né è possibile che il Flor sia così pronto a prestare al Governatorato l' opera sua « per l' incremento dell' agricoltura » e che contemporaneamente lo stesso, identico Flor predichi non più tardi che al giorno di S. Vigilio di quest' anno la propaganda antimilitarista nelle caserme, l' armamento del proletariato, l' organizzazione generale del malcontento, per preparare una vera azione rivoluzionaria?", "entities": [{"entity_text": "Flor", "type": "PER"}, {"entity_text": "Flor", "type": "PER"}, {"entity_text": "Governatorato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Flor", "type": "PER"}]} {"text": "( vedi Internazionale, riprodotta ieri dal N. Trentino).", "entities": [{"entity_text": "Internazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "N. Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "Eh no, quel Silvio Flor, per cui i carabinieri s' affannano a far gente dev' essere un altro.", "entities": [{"entity_text": "Silvio Flor", "type": "PER"}]} {"text": "Signor Prefetto, quando lo chiamate a consulto un' altra volta, fatelo fotografare!", "entities": []} {"text": "Bisogna fissare sulla lastra le sue vere sembianze.", "entities": []} {"text": "I commissari politici devono essere al riparo d' ogni equivoco compromettente ed anche i compagni del congresso socialista devono sapere che dal commendator Montani, a promuovere l' agricoltura, non ci va quel Flor che organizza la rivoluzione.", "entities": [{"entity_text": "Montani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Flor", "type": "PER"}]} {"text": "Se anche il signor Prefetto poi favorisce di posare con lui, noi ne trarremmo volentieri un cliché per la futura campagna elettorale.", "entities": []} {"text": "I socialisti e i loro giornali", "entities": []} {"text": "L' affare della Banca cooperativa è divenuto nella fantasia dei giornalisti d' oltrebrennero il fulcro, attorno al quale s' aggira l' irredentismo organizzato, congiurato e scoperto.", "entities": [{"entity_text": "Banca cooperativa", "type": "ORG"}]} {"text": "Esso proietta la sua ombra fino alla vigilia delle feste insbrucchesi e si distende poi fino ai nostri giorni, all' infinito.", "entities": []} {"text": "Per quanto riguardava certe tendenze generalizzatrici e certi consigli di rappresaglie, abbiamo a suo tempo levata la voce.", "entities": []} {"text": "Oggi occupiamoci, per sollazzo, delle evoluzioni della stampa socialista.", "entities": []} {"text": "L' organo dei socialisti tirolesi, quando la Neue Freie Presse stampò che l' on. Avancini aveva partecipato alla dimostrazione di Trento contro i veterani ed i corpi di bersaglieri che si recavano ad Innsbruck andò su tutte le furie.", "entities": [{"entity_text": "Neue Freie Presse", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avancini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "Pubblicò a caratteri grassi che la notizia della Presse era una mera menzogna( erfunden und erlogen), che la bega alla stazione era stata inscenata da sciovinisti nazionali e che l' insinuazione contro l' Avancini a una sua compartecipazione qualsiasi era una vile calunnia( gemeine Verleudung).", "entities": [{"entity_text": "Presse", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avancini", "type": "PER"}]} {"text": "Da Trento la Tiroler Volkszeitung venne tranquillata con un comunicato in cui è detto che l' Avancini è bensì un partigiano dell' autonomia amministrativa ma che colla dimostrazione non ebbe affari di sorta.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tiroler Volkszeitung", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avancini", "type": "PER"}]} {"text": "Con tale assicurazione in mano la Tiroler Volkszeitung intimò ai giornali tirolesi di rettificare la notizia riprodotta dalla Neue Freie Presse, altrimenti « noi – scrive il giornale tirolese – dovremmo disporre che Avancini metta in funzione il § 19 »( 3 sett.) Con tutte queste smentite e dichiarazioni che lasciano intravedere quali relazioni di sudditanza esistano fra il deputato di Trento e i compagni di Vienna la stampa tedesca non era però ancora soddisfatta.", "entities": [{"entity_text": "Tiroler Volkszeitung", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Neue Freie Presse", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avancini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "Così che l' on. Avancini ritenne opportuno di spedire all' Arbeiterzeitung più ampie e solenni spiegazioni.", "entities": [{"entity_text": "Avancini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Arbeiterzeitung", "type": "ORG"}]} {"text": "Una lunga lettera pubblicata nel giornale viennese constata che la partecipazione dell' on. Avancini fu affatto passiva, quella di un quieto osservatore( stiller Beobachter).", "entities": [{"entity_text": "Avancini", "type": "PER"}]} {"text": "Rileva ancora l' Avancini che chi lo conosce sa benissimo ch' egli, quale deputato socialista, è convinto di dover dedicare il suo tempo e la sua attività a ben altre cose che a beghe nazionali.", "entities": [{"entity_text": "Avancini", "type": "PER"}]} {"text": "Del resto era stata passata la parola d' ordine agli operai di non intrigarsi in eventuali dimostrazioni( sich vorkommendenfalls nicht zu beteiligen).", "entities": []} {"text": "Così la stampa tedesca era tranquillizzata e si poteva smentire recisamente la nera calunnia che i socialisti trentini ed in special modo il loro deputato si fossero mescolati coi sciovinisti nazionali.", "entities": []} {"text": "Anzi l' Arbeiterzeitung si credette così sicura da poter occuparsi impunemente di accuse contro altri.", "entities": [{"entity_text": "Arbeiterzeitung", "type": "ORG"}]} {"text": "Domenica infatti il giornale socialista racconta in corsivo ai suoi lettori, a proposito dei recenti arresti, che a capo dell' Irredenta trentina sta presentemente il vescovo di Trento, Dr. Endrici, che il suo organo il Trentino si compiace di accendere sempre le beghe nazionali più violente e che fra gli arrestati vi sono parecchie colonne del partito cristiano-sociale italiano.", "entities": [{"entity_text": "Irredenta trentina", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Dr. Endrici", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "partito cristiano-sociale italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "( Mehrere Saülen der italienisch-christlichsozialen Partei).", "entities": [{"entity_text": "italienisch-christlichsozialen Partei", "type": "ORG"}]} {"text": "« Il mondo dovrebbe dunque godersi lo spettacolo che un vescovo sta alla testa di un partito di congiurati, i quali si procurano i danari, rubandoli alle Banche ».", "entities": []} {"text": "I socialisti non s' accontentano dunque di proclamare all' universo intiero in lunghe dichiarazioni la loro assoluta innocenza, ma lanciano le più gravi e le più insulse accuse contro gli avversari politici.", "entities": []} {"text": "Non sappiamo come sia rimasta la gazzetta del dr. Adler, quando le giunse la notizia dell' arresto del compagno Mussolini, il quale, benché coll' affare della banca non stia in nesso veruno, ebbe l' effetto di scuotere l' on. deputato di Trento dalla sua decantata passività.", "entities": [{"entity_text": "dr. Adler", "type": "PER"}, {"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "A Vienna non si va tanto per il sottile:", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "tutti gli arresti vengono messi in relazione coll' irredentismo;", "entities": []} {"text": "quindi il dr. Adler, colle mani nei capelli, avrà davvero faticato a racapezzarsi.", "entities": [{"entity_text": "dr. Adler", "type": "PER"}]} {"text": "Caro dr. Adler, si consoli, è cosa vecchia, ne chieda al dr. Ellenbogen che conosce un po' l' ambiente.", "entities": [{"entity_text": "dr. Adler", "type": "PER"}, {"entity_text": "dr. Ellenbogen", "type": "PER"}]} {"text": "Anche qui si tira avanti come si può, transigendo a sinistra, incurvandosi a destra, dando assicurazioni da una parte e protestando il proprio attaccamento dall' altra.", "entities": []} {"text": "Avete visto, per esempio, che faticoso equilibrismo in occasione delle elezioni pittoniane?", "entities": []} {"text": "Ed ora volete sentir l' ultima?", "entities": []} {"text": "Leggete il Resto del Carlino d' oggi.", "entities": [{"entity_text": "Resto del Carlino", "type": "ORG"}]} {"text": "Vi troverete affermato che il Mussolini è un convinto difensore dell' italianità e che per questo la polizia si occupò di lui e che per questo il ministero degli esteri italiano dovrebbe intervenire.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ministero degli esteri italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Come, direte voi, non si tratta del Mussolini, segretario dell' internazionalista Camera del lavoro, redattore dell' Avvenire, sterminatore dei nazionalisti, feroce propagandista del sindacalismo e dell' internazionalismo più puro?", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera del lavoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avvenire", "type": "ORG"}]} {"text": "– Proprio lui, egregio capoccia viennese, ma che volete?", "entities": []} {"text": "Viva arlecchini e burattini e gl' indovini;", "entities": []} {"text": "Viva le maschere d' ogni paese Viva Brighella che ci fa le spese.", "entities": [{"entity_text": "Brighella", "type": "PER"}]} {"text": "Per Brighella può intendersi anche il popolo che paga per tutti gli imbroglioni della politica.", "entities": [{"entity_text": "Brighella", "type": "PER"}]} {"text": "– Nota di C. Romussa all' edizione Sonzogno del Giusti.", "entities": [{"entity_text": "C. Romussa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sonzogno", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giusti", "type": "PER"}]} {"text": "Per l' assetto delle terre occupate", "entities": []} {"text": "Roma, 4.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Con decreto luogotenenziale in corso di pubblicazione, si provvede organicamente per il graduale passaggio dallo stato attuale a quello di definitiva annessione dei territori occupati oltre l' antico confine del regno.", "entities": [{"entity_text": "regno", "type": "LOC"}]} {"text": "Viene istituito al centro, alla diretta dipendenza del presidente del Consiglio dei Ministri, un ufficio speciale per l' esercizio dei poteri spettanti al governo nell' amministrazione generale di quei territori, e con l' incarico di preparare, in accordo coi singoli ministeri, i provvedimenti di transizione dal vecchio al nuovo regime, coordinando e integrando, anche dopo l' annessione, l' opera delle varie amministrazioni, con particolare riguardo alla condizione di fatto ed alla legislazione delle nuove provincie.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei Ministri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ministeri", "type": "ORG"}]} {"text": "Presso l' ufficio centrale è costituita una commissione consultiva composta prevalentemente di rappresentanti locali, che si ripartirà per gli argomenti particolari in due sezioni regionali – adriatica e tridentina – e in comitati speciali per ragioni di materia.", "entities": []} {"text": "È assicurato così all' opera del governo un prezioso contributo di iniziative e di conoscenze, e si risponde insieme al desiderio delle popolazioni interessate.", "entities": []} {"text": "Alla periferia si prevede la sostituzione dei governatori militari con commissari straordinari civili, dotati di poteri adeguati alla situazione, in diretta comunicazione col governo centrale, con precisa delimitazione di competenza di fronte ai comandi delle truppe di occupazione.", "entities": []} {"text": "Con tali provvedimenti il governo si avvia a risolvere sollecitamente e razionalmente i problemi complessi e delicati che in ogni campo s' impongono nelle terre redente e toccano nella stessa misura l' interesse delle nuove provincie e l' interesse generale della nazione.", "entities": []} {"text": "Già da qualche tempo avevamo udito che il Governo preparava quanto oggi si annunzia di prossima attuazione.", "entities": []} {"text": "Il decreto relativo e il pensiero che lo ispira, datano già da Orlando:", "entities": [{"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}]} {"text": "Nitti li accetta e li applica.", "entities": [{"entity_text": "Nitti", "type": "PER"}]} {"text": "È da rallegrarsi che – eliminato il Segretariato generale per gli affari civili presso il Comando supremo – il nostro paese, al pari delle altre terre occupate, riceva una amministrazione civile, e che questa stia alle dirette dipendenze del presidente dei ministri.", "entities": [{"entity_text": "Segretariato generale per gli affari civili", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comando supremo", "type": "ORG"}]} {"text": "In questo modo si può sperare che – concentrate, a quanto sembra, le attribuzioni dei vari ministeri in un solo ufficio – si prendano con maggior sollecitudine e migliore armonia le urgenti disposizioni che tanti anni di distruzione altamente richiedono.", "entities": []} {"text": "Ma non del pari può riuscire gradito che a questo ufficio governativo sia riservato il determinare e decidere in qual forma debba avvenire il passaggio dalla vecchia alla nuova amministrazione, che cosa si debba conservare, che cosa trasformare, che cosa, eventualmente, abolire.", "entities": []} {"text": "È vero:", "entities": []} {"text": "accanto all' ufficio si creano, a tal uopo, due Consulte, una per le regioni adriatiche, l' altra per la regione trentina, e l' una e l' altra si suddividono varie sezioni, che devono studiare le singole materie.", "entities": []} {"text": "Ma in primo luogo bisogna notare che si tratta appunto di semplici Consulte, cioè istituzioni che hanno semplicemente da dare un parere, e non da concorrere in modo più efficace alla determinazione.", "entities": []} {"text": "In queste Consulte, poi, i rappresentanti adriatici e trentini hanno bensì la prevalenza, ma non ne sono i soli membri.", "entities": []} {"text": "Ci rincresce che l' on. Nitti, il quale intende mostrarsi così amico delle forme libere e democratiche, accetti quest' eredità del suo antecessore.", "entities": [{"entity_text": "Nitti", "type": "PER"}]} {"text": "Egli vuol porre un termine nel Regno ai decreti luogotenenziali, vuol rimettere il Parlamento in tutte le sue funzioni, ha abolita la censura, ha mitigati gli internamenti.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Perché non applica criteri somiglianti per le terre italiane, oggi occupate, ma che domani saranno annesse?", "entities": []} {"text": "Perché non chiamarle – non solo a dare pareri – ma ad essere parte determinante delle loro sorti?", "entities": []} {"text": "Non sanno esse eleggere i loro rappresentanti?", "entities": []} {"text": "E non hanno richiesto, per mezzo delle persone che certo ne interpretano i genuini sentimenti, di essere un elemento fattivo – non semplicemente consultivo – del loro avvenire?", "entities": []} {"text": "E non sono esse animate dal più serio proposito e dal più vivo desiderio di rialzare le loro sorti e concorrere alla grandezza della nazione?", "entities": []} {"text": "Il voto della Consulta trentina, che trovò tanto consenso e tanto plauso nella pubblica opinione e nella stampa, parla chiaro in proposito e domanda che si prepari l' avvenire del Trentino:", "entities": [{"entity_text": "Consulta trentina", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "1.", "entities": []} {"text": "Indicendo le elezioni sulla base del suffragio universale eguale e proporzionale, con voto esteso anche alle donne, per la nomina di un Consiglio provinciale avente attribuzioni di Dieta, che formi una Giunta colle competenze e colla sfera d' azione garantite dalle vigenti leggi;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio provinciale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Dieta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "2.", "entities": []} {"text": "Demandando al Consiglio provinciale la preparazione, d' accordo col Governo, del passaggio e dell' adattamento della legislazione e dell' amministrazione in vigore alla legislazione e all' amministrazione italiana in tutto quell' ambito che era finora di spettanza della legislazione provinciale e per tutti quegli istituti e quelli organismi amministrativi che dipendevano dalla Dieta o stavano in nesso coll' amministrazione provinciale e comunale.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio provinciale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Dieta", "type": "ORG"}]} {"text": "E crede l' on. Nitti che, di fronte a un voto sì esplicito, si possa accontentare il Trentino, riconoscendogli « un prezioso contributo di iniziative e conoscenze »?", "entities": [{"entity_text": "Nitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "E crede che, col suo decreto, si sia corrisposto « al desiderio della popolazione interessata »?", "entities": []} {"text": "Il primo è un complimento, e di complimenti è difficile oggi satollarsi;", "entities": []} {"text": "il secondo è in aperto conflitto colla realtà, e se potranno crederlo quei cittadini e quei giornali che non conoscono le cose nostre, qui, nel Trentino, dovremo invece dolerci che coll' elogio al nostro « prezioso contributo », si voglia farci trangugiare la pillola di far passare come nostro desiderio, ciò che appunto volevamo scongiurato.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "E neanche dei « commissari straordinari civili, dotati di poteri adeguati alla situazione, in diretta comunicazione col Governo centrale » possiamo essere troppo soddisfatti.", "entities": []} {"text": "Anche in questo riguardo, se nuova luce non viene a rischiarare la situazione, restiamo semplicemente degli amministrati e tutelati e, nonostante i complimenti al nostro « prezioso contributo di iniziative e conoscenze », non riacquistiamo la libertà di provvedere, almeno nell' ambito dell' amministrazione comunale e provinciale, ai nostri bisogni.", "entities": []} {"text": "L' autonomia dei comuni e della provincia ha già subito, in via di fatto, delle gravi e molteplici ferite.", "entities": []} {"text": "Saranno riparate?", "entities": []} {"text": "Il congresso dei sindaci e la Consulta trentina l' hanno chiesto ad alta voce.", "entities": [{"entity_text": "congresso dei sindaci", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consulta trentina", "type": "ORG"}]} {"text": "Si ascolteranno?", "entities": []} {"text": "Sarebbe tempo ed ora.", "entities": []} {"text": "Ad ogni modo sta nel popolo trentino, in mezzo alle varie vicende, di raccogliere e fare valere tutte le sue energie, per far sì che il periodo di transizione e il trapasso al nuovo assetto amministrativo non abbiano a pregiudicare quelle autonomie, alle quali aspirano oggi tutte le più sane forze d' Italia;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "e noi confidiamo che il popolo, compatto e risoluto, saprà infine prevalere per il bene suo proprio e per il bene comune.", "entities": []} {"text": "Movimento Europeo – Note per il discorso", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "Ringrazio coloro che sono intervenuti ed in modo particolare quelli – e sono molti – che avendo responsabilità politiche che sembravano fino all' ultimo doverli trattenere nel loro paese sono riusciti ciononostante a venire a Roma.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Noi dobbiamo essere loro grati perché questa loro decisione significa, oltre l' interesse negli argomenti vitali che qui tratteremo, la loro volontà di dimostrare, di fronte agli avvenimenti di oggi, la necessità sempre più impellente ed immediata di pervenire alla meta dell' unità europea.", "entities": []} {"text": "Molta strada è stata fatta in questi pochi anni del dopoguerra.", "entities": []} {"text": "Mentre da una parte si ricostruivano le case, si ricostituivano faticosamente le scorte alimentari e con l' accudire a questi e ad altri bisogni, si estendevano le possibilità di occupazione e di lavoro, dall' altra i governi democratici d' Europa e i movimenti fiancheggiatori dell' opinione pubblica – e primo fra essi il nostro Movimento – s' incamminavano resoluti sulla via dell' unificazione europea intesa come condizione fondamentale della ricostruzione integrale.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Movimento", "type": "ORG"}]} {"text": "E in questo modo noi attuavamo nella maniera più efficace e fedele l' interpretazione dell' aspirazione dei popoli alla libertà ed al benessere.", "entities": []} {"text": "Aspirazione elementare che lo stimolo del disastro subito e del bisogno estremo presentava allora in un imperativo semplice e convincente al di sopra di ogni discussione e dubbio:", "entities": []} {"text": "ricostruire e unirsi per consolidare la libertà, ottenuta a sì caro prezzo, e rafforzare la democrazia.", "entities": []} {"text": "Vedevamo l' unione come la migliore garanzia della rinata democrazia e della libertà;", "entities": []} {"text": "e nella democrazia e nella libertà ravvisavamo le premesse di ogni pacifica convivenza, della giustizia sociale, del lavoro.", "entities": []} {"text": "E c' inoltrammo lontano su questa strada;", "entities": []} {"text": "inutile che io ricordi a voi qui la storia recente della evoluzione europea.", "entities": []} {"text": "Mentre i governi hanno proceduto e procedono, mediante accordi e contatti, ad associarsi sempre più intimamente, il Movimento Europeo svolgeva la sua preziosa opera di penetrazione nel campo politico( Aia e Bruxelles), in quello economico a Westminster, in quello della cultura( a Losanna) ed ora a Roma.", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Aia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Westminster", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Losanna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Sì, la spinta iniziale ci portò lontano:", "entities": []} {"text": "sentivamo che bisognava far qualcosa o perire;", "entities": []} {"text": "e fu così che sorsero i grandiosi organismi europei che presiedevano alle nostre attività.", "entities": []} {"text": "E non perimmo.", "entities": []} {"text": "E poiché ci salvammo mercé i nostri sforzi sovrumani e con l' aiuto dei nostri amici americani, come spesso succede in questi casi, un po' forse perché ci allontanavamo e ci risollevavamo da quello stato di estrema depressione in cui eravamo caduti e quindi ne sentivamo meno lo stimolo pungolante dei primi tempi, e un po' perché interveniva la seconda fase del nostro lavoro, cioè l' esame approfondito dei problemi, il profilarsi dei contrasti fra interessi, il sorgere insomma delle difficoltà, è certo che il lavoro procede ora più lento talvolta subisce qualche temporaneo arresto, si leva qualche voce discorde, ci si sente far qualche domanda.", "entities": []} {"text": "E non è male che sia così;", "entities": []} {"text": "anzi l' aver fatto tanto ed il procedere ora piano debbono entrambe essere motivi di incoraggiamento e di riprova della nostra serietà.", "entities": []} {"text": "Ma senza dubbio, ora che siamo nel vivo delle discussioni tecniche e che esaminiamo quale debba essere la pratica attuazione delle nostre direttive ideali, talvolta perdiamo di vista quelli che erano e sono i nostri imperativi, quelli che sono gli obiettivi finali, quelli per i quali combattemmo una guerra sanguinosa.", "entities": []} {"text": "Sembra che si ritorni a qualche egoismo nazionale;", "entities": []} {"text": "che ci si accontenti talvolta di certe enunciazioni di principio, di una convocazione di riunione internazionale, del rinvio di un problema.", "entities": []} {"text": "E se chi, per essere più vicino al pericolo, si alza per ammonire ed urgere, gli si presta meno fede;", "entities": []} {"text": "si arriva ad insinuare, per esempio che la minaccia del comunismo in Europa è uno spauracchio evocato per interesse, un sistema oramai logoro per speculare sulla solidarietà internazionale.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Tra gli altri argomenti si è anche detto, per esempio, che un ostacolo alla unità europea siano gli estremisti in alcuni paesi d' Europa( Italia, Francia, Germania).", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma questo è un rovesciare il ragionamento!", "entities": []} {"text": "Si è sempre ritenuto che tutti i nostri sforzi durante e dopo la guerra, e particolarmente tutte le nostre iniziative per raggiungere l' unificazione europea, mirano proprio a questo:", "entities": []} {"text": "combattere gli estremismi ed assicurare le forme democratiche!", "entities": []} {"text": "Se è necessario e doveroso indugiare nelle discussioni tecniche e pratiche, per carità non perdiamoci in logomachie e nella dialettica.", "entities": []} {"text": "E ancora:", "entities": []} {"text": "è stato autorevolmente detto che la creazione di un mercato unico europeo, le differenze fra economie pianificate e libere, la liberalizzazione della mano d' opera e delle merci, provocherebbero abbassamenti nel tenore di vita delle nazioni più ricche( European Unity, pag. 6-0).", "entities": [{"entity_text": "European Unity", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma questa è una semplice enunciazione, non è un argomento contro l' unità dell' Europa.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Non voglio io anticipare risposte o soluzioni a questi problemi, importantissimi – per l' Italia vitali – che richiedono sacrifici da parte di tutti senza eccezione, e che voi vi accingete ad esaminare.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Desidero solo rilevare che, mentre noi stiamo qui discutendo, proprio in questi giorni – quasi come un colpo al viso – è venuto a scuoterci un brusco colpo dall' oriente.", "entities": []} {"text": "Le Nazioni Unite, amanti della pace, ma non meno preoccupate dei diritti dei popoli, hanno dovuto intervenire di nuovo dopo cinque anni – e come prima – in difesa della pace, della libertà, della democrazia, contro l' aggressione.", "entities": [{"entity_text": "Nazioni Unite", "type": "ORG"}]} {"text": "Siamo tornati indietro di cinque anni?", "entities": []} {"text": "Speriamo fermamente di no;", "entities": []} {"text": "speriamo che le lezioni della storia recente di questo nostro mondo non siano state del tutto inutili;", "entities": []} {"text": "ma indubbiamente ecco uno sgradito, ma forse utile, avvertimento che ci riporta alla realtà.", "entities": []} {"text": "Che ci ricorda in modo doloroso ma efficace perché iniziammo questo nostro lavoro;", "entities": []} {"text": "che ci richiama a quegli obiettivi essenziali che tanto ci sembravano desiderabili quando in Europa sembravano per smarrirsi, che qualche volta sembriamo noi non dico perdere di vista ma cullarci nell' illusione di aver ormai assicurato, e che purtroppo un piccolo popolo rischia nuovamente di perdere.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "L' aria che tira", "entities": []} {"text": "Vi fu un tempo non lontano, in cui il venire dalle Terre Redente aveva il significato di una commendatizia doverosa e, almeno sentimentalmente, definitiva.", "entities": []} {"text": "Vi fu anche un tempo, non più lontano del primo, in cui gl' istituti e le istituzioni particolari delle Nuove Provincie erano oggetto di una globale e non discutibile amministrazione, che in genere si manifestava in queste parole, dette a fior di labbra e così sommessamente che non le potesse intendere nemmeno l' Austria, morta e sepolta.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "« Già, l' amministrazione imperiale era la prima del mondo.", "entities": []} {"text": "Figliuoli, in questo riguardo avete fatto un cattivo cambio! »", "entities": []} {"text": "Era a noi che, arrossendo, toccava allora rispondere:", "entities": []} {"text": "« Per carità non esagerate.", "entities": []} {"text": "Distinguiamo.", "entities": []} {"text": "C' era del buono e del cattivo.", "entities": []} {"text": "In verità si trattava d' una delle più vecchie amministrazione d' Europa e a furia di esperimenti, aveva creato un sistema dal quale uno Stato giovane potrà imparare qualche cosa.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Quindi andate adagio, confrontate, studiate, sperimentate ».", "entities": []} {"text": "Interessante è il ricordare che non soltanto nel dopoguerra, ma anche mentre l' Austria era ancora in piedi e si tendevano tutti i nervi della nazione, per la vittoria, nel mezzo dei fuorusciti trentini e giuliani, a Roma in pieno accordo cogli esperti del Regno si elaboravano progetti per speciali statuti di rappresentanza provinciali che, nella loro struttura sostanziale, si sarebbero dovuti mantenere.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Non ripetiamoci poi nel citare fatti del dopoguerra.", "entities": []} {"text": "Lasciamo stare l' « Associazione dei comuni italiani » e l' « Unione delle provincie » che, appena ricongiunte Trieste e Trento alla Patria, invocano dal permanere delle istituzioni locali delle Provincie nuove, nuova forza per il loro movimento autonomista;", "entities": [{"entity_text": "Associazione dei comuni italiani", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Unione delle provincie", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "quella si potrà dire tendenza comunalista o regionalista, che si sviluppa in antagonismo all' assorbimento statale;", "entities": []} {"text": "ma che dire della « Commissione per la riforma amministrativa dello Stato », commissione composta di deputati, senatori, consiglieri di Stato e burocratici, i quali tutti, a ragion veduta, finiscono col concludere per l' opportunità di considerare il sistema amministrativo delle Nuove Provincie( decentramento degli organi statali;", "entities": [{"entity_text": "Commissione per la riforma amministrativa dello Stato", "type": "ORG"}]} {"text": "attribuzione delle sottoprefetture) come un ordinamento, i cui elementi vanno assorbiti, non aboliti?", "entities": []} {"text": "Ora d' un colpo, senza discussioni, senza ragionamenti, in nome di un' italianità più vera e più sentita, una raffica muta improvvisamente la direzione del vento.", "entities": []} {"text": "Si reclama l' unificazione più simmetrica e più meccanica che si possa immaginare, si chiede il conformismo più rigido che si possa pensare.", "entities": []} {"text": "Tutto è male quello che vien dal sistema amministrativo austriaco, tutto è bene quello che cinquant' anni fa è stato introdotto in Italia dalla Francia, attraverso il Piemonte.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Piemonte", "type": "LOC"}]} {"text": "Giornalisti e politici improvvisati reclamano per tutte le nostre questioni la soluzione più semplicista e più sommaria.", "entities": []} {"text": "Sarà il caso di ricordare che anche in Francia è scoppiata sui giornali una simile bufera contro l' amministrazione dell' Alsazia-Lorena.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alsazia-Lorena", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma Barthou nel suo recente discorso rispose che « i pubblicisti possono senza rischio costruire città o legislazioni fantastiche.", "entities": [{"entity_text": "Barthou", "type": "PER"}]} {"text": "La vita ha altre esigenze e pericoli.", "entities": []} {"text": "Un uomo di Stato è un uomo d' azione circondato, premuto, e dominato dalla realtà ».", "entities": []} {"text": "A proposito di Barthou, avete seguito le analogie istruttive di queste ultime settimane?", "entities": [{"entity_text": "Barthou", "type": "PER"}]} {"text": "Si è questi giorni verificata in Francia, rispetto all' Alsazia e Lorena, una situazione singolarmente analoga, salvo che nel risultato finale, a quella che ha indotto il Ministero Facta ai recenti provvedimenti per l' Amministrazione delle Nuove Provincie.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alsazia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lorena", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Facta", "type": "PER"}]} {"text": "Premuto da partiti che, se contano molto a Parigi, non hanno che scarsa risonanza nei territori riannessi, e reclamano la più sollecita assimilazione amministrativa e legislativa senza rendersi conto degli ostacoli che vi si oppongono, il Governo francese aveva già deliberata la soppressione del Commissariato generale che rappresenta l' amministrazione speciale delle provincie recuperate, nonché la cessazione del Consiglio consultivo che fiancheggia il Commissariato nell' opera diuturna di promuovere l' assimilazione « graduale ».", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Governo francese", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissariato generale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio consultivo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissariato", "type": "ORG"}]} {"text": "Secondo voci largamente e rumorosamente diffuse, Barthou, ministro della Giustizia e sovrintendente alle cose d' Alsazia e Lorena, recava in tasca, il 1 corrente, viaggiando verso Strasburgo, i decreti di scioglimento e un discorso a base di quos ergo per imporre il silenzio ai recalcitranti.", "entities": [{"entity_text": "Barthou", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alsazia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lorena", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma durante il viaggio e all' arrivo il Guardasigilli fu avvicinato dai parlamentari delle regioni redente.", "entities": []} {"text": "Essi gli hanno espresso la loro dolorosa sorpresa nel vedersi messi in disparte mentre si trattava degli interessi più vitali delle terre ch' essi rappresentano alla Camera ed al Senato.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Si sono doluti di non essere tenuti in nessun conto da un Governo di cui appoggiano la politica estera ed interna e che conosce i sacrifici sopportati da loro per la causa francese, l' esperienza recata da essi alla soluzione dei problemi dell' assimilazione.", "entities": []} {"text": "Hanno fatto vedere come l' assimilazione precipitata turbava consuetudini ed interessi, creava lo scompiglio, cozzava contro la realtà.", "entities": []} {"text": "Barthou si arrese all' evidenza.", "entities": [{"entity_text": "Barthou", "type": "PER"}]} {"text": "E il suo discorso preannunziato come clangor di trombe che avrebbe fatto crollare i pilastri del regime speciale d' Alsazia e Lorena, se premise che siffatto regime non doveva perpetuarsi né durare più di quanto strettamente necessario, fu però tutto un riconoscimento della necessità di provvidenze transitorie, un omaggio alla sensibilità delle popolazioni, dei cui desideri il Governo ha da tener conto e della cui esperienza ha da giovarsi, un elogio all' attività passata ed avvenire del Commissariato generale e del Consiglio consultivo, una rampogna alle impazienze di coloro – giornalisti compresi – che fabbricano senza proprio rischio castelli in aria e legislazioni intravvedute nei sogni.", "entities": [{"entity_text": "Alsazia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lorena", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Commissariato generale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio consultivo", "type": "ORG"}]} {"text": "Parole queste che, in tutta l' Alsazia e Lorena, per voci concordi di giornali ed uomini politici, furono ascoltate con un senso di profondo sollievo.", "entities": [{"entity_text": "Alsazia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lorena", "type": "LOC"}]} {"text": "Che cosa si fece invece a Roma?", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Non c' è bisogno di ricordarlo.", "entities": []} {"text": "A mala pena alcuni deputati delle Nuove Terre arrivarono a calmare il panico, di cui era preso il Governo.", "entities": []} {"text": "A mala pena lo trattennero da guai peggiori.", "entities": []} {"text": "E la burocrazia ritenne che la nuova aria le permettesse di rinnovare le proprie egoistiche resistenze all' assimilazione e all' inquadramento delle nuove forze, tanto che l' inquadramento dei ferrovieri, elaborato da 18 mesi, si è arrestato proprio nel momento della sua maturazione e l' assimilazione degl' impiegati si trascina in mezzo a sempre nuove difficoltà.", "entities": []} {"text": "All' affetto più sentimentale si sostituisce la diffidenza più sospettosa.", "entities": []} {"text": "In un primo momento si credette che tutti i cittadini delle Nuove Provincie, compresi gli Slavi e i Tedeschi, fossero entusiasti della redenzione, ora per il contrario si dà degli austriacanti anche ai patrioti più fervidi.", "entities": []} {"text": "Una svalutazione profonda e radicale si tenta oramai in tutti i campi.", "entities": []} {"text": "Intervento alla Camera dei Deputati", "entities": [{"entity_text": "Camera dei Deputati", "type": "ORG"}]} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Onorevole Presidente, io intendo proporre la votazione per divisione sull' ordine del giorno Larussa, nel senso che si voti prima sopra la parte:", "entities": [{"entity_text": "Larussa", "type": "PER"}]} {"text": "« La Camera, confermando la fiducia al Governo » e che si voti poi sopra la parte:", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "« approva i principî della riforma elettorale e passa alla discussione degli articoli ».", "entities": []} {"text": "( Commenti- – Rumori a sinistra).", "entities": []} {"text": "Intendo motivare e spiegare il nostro atteggiamento( Rumori prolungati a sinistra) … brevemente e onestamente …( Interruzioni dei deputati D' Alessio e Persico).", "entities": [{"entity_text": "D' Alessio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Persico", "type": "PER"}]} {"text": "PRESIDENTE.", "entities": []} {"text": "Onorevoli D' Alessio e Persico, facciano silenzio!", "entities": [{"entity_text": "D' Alessio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Persico", "type": "PER"}]} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Gli egregi colleghi di quella parte credono che noi da questi banchi si sia voluto fare un qualsiasi ostruzionismo contro il discorso dell' egregio amico onorevole Innocenzo Cappa.", "entities": [{"entity_text": "Innocenzo Cappa", "type": "PER"}]} {"text": "Neanche per idea!", "entities": []} {"text": "Questo è un malinteso.", "entities": []} {"text": "( Interruzioni).", "entities": []} {"text": "PRESIDENTE.", "entities": []} {"text": "Facciano silenzio!", "entities": []} {"text": "Onorevole De Gasperi, prosegua.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "DE GASPERI.", "entities": []} {"text": "Il presidente del Consiglio ha avuto delle espressioni, riferendosi al partito popolare, che non si possono dire benevole( commenti), specialmente quando ha parlato della nostra cooperazione e del nostro collaborazionismo, illustrato dall' amico Gronchi, e che egli ha classificato come matrimonio di convenienza … Voci.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}]} {"text": "Malthusiano!", "entities": []} {"text": "( Ilarità).", "entities": []} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Ora a me pare che nei circoli del partito del Governo si sia avuta, in riguardo, una opinione sempre inesatta, quando si è ritenuto che il nostro sforzo del passato, di collaborazione o cooperazione col Governo, potesse convenire agli effetti dei rapporti con le nostre masse elettorali.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "In questo senso il matrimonio era tutt' altro che di convenienza, perché la verità è che, date le situazioni locali, noi dovevamo fare forza sopra il sentimento spontaneo, istintivo delle nostre masse, perché comprendessero che il nostro sforzo era diretto e si fondava sopra la fiducia che veramente gli uomini del Governo e l' onorevole Mussolini in particolare volessero mettere a disciplina il proprio partito e incanalare la rivoluzione fascista nella costituzione, nell' ordine, nella libertà.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "E non si può dire davvero che in questo riguardo il nostro collaborazionismo sia stato per noi di convenienza.", "entities": []} {"text": "Tutt' altro;", "entities": []} {"text": "non ci conveniva, ma conveniva, secondo la nostra coscienza, all' interesse del paese, all' interesse generale della nazione e per questo abbiamo votato in senso favorevole, quando si trattò di dare il voto dei pieni poteri, abbiamo votato in senso favorevole anche quando si trattò di votare un bilancio a lunga scadenza, quale mai un Governo ha avuto.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Coerentemente a questo e per tali ragioni daremo anche il nostro voto favorevole sulla prima parte dell' ordine del giorno Larussa.", "entities": [{"entity_text": "Larussa", "type": "PER"}]} {"text": "Il presidente del Consiglio ci ha anche rimproverato dei sottintesi.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "A noi pare che la discussione sopra la riforma elettorale sia l' occasione meno propizia per poterci accusare di sottintesi.", "entities": []} {"text": "Abbiamo fatto conoscere con tutta chiarezza e coerenza, in assemblee e nella pubblica stampa, il nostro punto di vista da quattro mesi in qua, vedendo avvicinarsi la riforma elettorale.", "entities": []} {"text": "Non abbiamo lasciato nessun equivoco su questo, che cioè noi volevamo tener fermo il nostro punto di vista …( Commenti – Rumori).", "entities": []} {"text": "Il presidente del Consiglio si è riferito a delle nostre proposte di transazione, e fissando la sua attenzione ad uno solo dei punti, e non al capitale, ha detto che si tratterebbe di un piccolo commercio immorale, di una transazione per 30 o 40 mandati che onestamente il Governo non vuol fare e che sarebbe una immoralità il fare, avvilendo così il nostro punto di vista transattivo a questo:", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "che tutta la differenza tra il progetto del Governo e della Commissione e le nostre proposte consisterebbe, o consisterebbe soprattutto, nella differenza del premio che viene dato alla maggioranza.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora è ben noto a tutti coloro che hanno studiato la legge e che hanno seguito le nostre proposte ed è stato reso manifesto soprattutto durante la discussione della Commissione stessa, ed è stato rilevato da altro canto dall' onorevole Casertano nella sua relazione di maggioranza, che il punto di differenza sostanziale fra il progetto governativo e della Commissione e le nostre proposte sta nello stabilire che fino ad un certo limite debba valere il criterio proporzionale puro, e al di là debba subentrare un premio proporzionato al numero di voti che la lista prevalente abbia ottenuto.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Casertano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "( Commenti – Rumori).", "entities": []} {"text": "Ora è ben chiaro che qui non si può trattate di contratto o di commercio di mandati da regalare o non regalare al partito popolare o a chicchessia.", "entities": [{"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "In realtà si tratta di un principio moralizzatore della legge perché stabilisce che solo quando una lista è veramente una lista predominante nella nazione, solo in questo caso, le si possa assicurare una maggioranza parlamentare, non in ogni caso e a qualsiasi condizione.", "entities": []} {"text": "( Commenti).", "entities": []} {"text": "Questa nostra proposta è tolta, come è noto, dal progetto di legge del 1920 ed è un elemento di stabilizzazione del processo politico e con lo stesso significato noi popolari lo abbiamo fatto valere.", "entities": []} {"text": "( Commenti – Rumori).", "entities": []} {"text": "Ora, confrontando con ciò i princìpi che dominano il progetto governativo, noi sentiamo che non possiamo approvarli.", "entities": []} {"text": "Sono così in contrasto con l' atteggiamento nostro, non soltanto programmatico, ma anche con quello di transazione, che non possiamo votare la seconda parte dell' ordine del giorno Larussa, dove è detto che si approvano i princìpi della riforma.", "entities": [{"entity_text": "Larussa", "type": "PER"}]} {"text": "Logicamente avremmo anche deciso di votare contro il passaggio alla discussione degli articoli se il presidente, alla fine del suo discorso, non avesse fatto la formale dichiarazione di rimettersi alla Camera per quello che riguarda la struttura della legge, purché venisse rispettato il principio fondamentale voluto dal Governo, cioè di facilitare la formazione della maggioranza parlamentare.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Preso atto di queste dichiarazioni, volendo rendere possibile a noi e alla Camera di esprimersi in concreto sulle nostre proposte e ritenendo, dopo le odierne dichiarazioni, che il Governo non difficolterà la soluzione che venisse trovata in conciliazione con i nostri princìpi, dichiariamo di astenerci dal voto sul passaggio alla discussione degli articoli, ma aggiungiamo onestamente e francamente che ci riserviamo libertà d' azione, votando in scrutinio segreto anche contro tutta la legge, qualora i nostri emendamenti non trovassero una adeguata considerazione.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "( Approvazioni al centro – Commenti).", "entities": []} {"text": "Appello radiofonico al paese", "entities": []} {"text": "Scenderà in quest' ora la notte su una delle più tristi giornate della nostra storia.", "entities": []} {"text": "Tutto fu detto ormai sul fatale scorcio di tempo che ci condusse al doloroso epilogo:", "entities": []} {"text": "ma in questo momento non vi esorto ad imprecare contro il passato, bensì a raccoglierci tutti in un senso di fierezza, di dignità e di fiducia nella sicura rinascita del nostro paese.", "entities": []} {"text": "Fratelli, che venite ingiustamente strappati dalla madre antica, abbiate nell' animo e alimentate giorno per giorno la certezza che l' Italia non vi abbandonerà, perché non vi sono frontiere che possano spezzare i vincoli del sangue e della civiltà che vi uniscono alla popolosa e sempre crescente famiglia italiana.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Se l' Italia oggi, che era stremata e tutta squassata dai conflitti del dopoguerra, non vi aiuta come può, domani che diventerà sempre più robusta per l' incomparabile forza del suo lavoro e del suo ingegno e per l' espansione del suo spirito pacifico e della democrazia, potrà offrirvi una più sicura tutela morale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Scenda pure la notte sui nuovi segni di separazione, ma il sole di domani già tornerà a splendere sulla sempre antica e indefettibile unità di cuori e della tradizione della storia comune.", "entities": []} {"text": "Fratelli separati, voi non siete soli a soffrire questa sera.", "entities": []} {"text": "Soffrono tutte le terre italiane e soffrono più vivamente coloro che si sono battuti per la libertà e la giustizia e par quasi che si riaprano le cicatrici dei feriti e gemano attorno a noi gli spiriti di coloro che hanno lasciato la vita sul campo di battaglia, sui mari, nell' aria, nelle prigioni o nei campi del martirio.", "entities": []} {"text": "Tutti soffriamo, ma troviamo nell' anima la stessa risolutezza, la stessa fede in un mondo migliore, la stessa certezza che l' Italia avrà una luminosa funzione di pace nel mondo.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Tutti sentiamo che il dovere dell' ora non è di ribellarci al destino più forte di noi con gesti che colpirebbero la patria nostra, più che l' ingiustizia altrui, ma di comprimere nella nostra fierezza i sentimenti dell' animo, trasformandoli in energia di opere disciplinate e ricostruttive.", "entities": []} {"text": "Sentono questo supremo dovere anche i nostri valorosi marinai, combattenti di una flotta che meritava compensi e non sanzioni, perché aveva servito con gloria la causa della libertà:", "entities": []} {"text": "ma noi, popolo lavoratore e navigatore, se dimostreremo al mondo l' alto senso di disciplina e di fede nazionale che abbiamo nel cuore e nella volontà, faremo rispettare la bandiera della nuova Italia libera, democratica e pacifica e in tutte le terre e su tutti i mari.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Questa mia voce accorata ma ferma, giunga consolatrice anche negli accampamenti dei profughi dell' Africa e fra gli italiani rimasti nelle antiche colonie che furono rinnovate economicamente ed elevate a civiltà dal tenace lavoro e dal duttile ingegno dei nostri colonizzatori.", "entities": [{"entity_text": "Africa", "type": "LOC"}]} {"text": "Il trattato ci lascia aperta la via di una amministrazione fatta a nome di tutti, onde preparare i popoli indigeni all' autogoverno.", "entities": []} {"text": "Da oggi in poi dovremo raddoppiare gli sforzi, perché questa via a cui ci designano i meriti e le prove del passato, sia lealmente dischiusa.", "entities": []} {"text": "Si è ammainata oggi anche qualche bandiera delle forze di occupazione.", "entities": []} {"text": "Il compito degli occupanti è sempre ingrato e non è facile che esso raccolga facilmente consensi.", "entities": []} {"text": "Tuttavia sarebbe ingiusto dimenticare che queste forze d' armi, sono state accompagnate da mirabili opere di assistenza e fraternità sociale le quali dopo il crollo e la disfatta ci hanno salvato dalla fame e dalle epidemie, socie fatali nella storia delle altre guerre, e ci hanno permesso di riprendere la nostra vita sociale ed economica.", "entities": []} {"text": "Anche se vi furono qua e là inevitabili errori, sento che il popolo italiano mi autorizza ad esprimere la cordialità dei nostri sentimenti e ad affermare che da parte nostra fu tutto fatto e che i soldati delle Nazioni Unite i quali combatterono in Italia la guerra della libertà e della indipendenza dei popoli e che hanno sperimentato da vicino lo sforzo che le nostre formazioni regolari e volontarie fecero per la nostra liberazione, saranno i primi a sostenere innanzi alla pressione pubblica dei loro paesi e al foro mondiale delle Nazioni Unite che le clausole del trattato, riconosciute inadeguate o eccessive dallo stesso governo americano, cui fa eco stasera un telegramma del ministro Bevin al mio collega degli Esteri, queste clausole, dico, vengano rivedute, corrette e attenuante, affinché l' Italia, questa Italia fremente di energie popolari, possa presto dedicare il suo lavoro e la sua cultura secolare alla costruzione di un mondo senza guerra e senza dittature, governato in libertà e secondo giustizia.", "entities": [{"entity_text": "Nazioni Unite", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nazioni Unite", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Intervento al VII Congresso dei coltivatori diretti", "entities": [{"entity_text": "coltivatori diretti", "type": "ORG"}]} {"text": "Qui sono state pronunciate parole di lode e di riconoscimento ma anche di critica per il governo.", "entities": []} {"text": "Si è riconosciuto ciò che si è fatto, e sono state formulate richieste perché si faccia di più.", "entities": []} {"text": "Qui ci sono uomini liberi, che esprimono la loro opinione, uomini che si sentono onorati di questo rapporto di libertà.", "entities": []} {"text": "Avete ascoltato un discorso di critica e di riconoscimento da parte dell' on. Bonomi, avete ascoltato dal ministro dell' Agricoltura un discorso non di difesa e di apologia ma di esposizione di fatti, leggi, interventi concreti.", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}]} {"text": "La vostra opinione che l' agricoltura debba essere curata con preminenza è condivisa da tutti gli uomini del governo e il lavoro compiuto specialmente in questi ultimi due anni lo dimostra.", "entities": []} {"text": "Peraltro esistono anche gli interessi e le aspirazioni di altre categorie, di cui occorre tener conto nel quadro dell' economia generale del paese.", "entities": []} {"text": "L' on. De Gasperi ha confrontato l' Assemblea presente e un' altra Assemblea, svoltasi in uno stato che si definisce operaio, che in una sola ora ha modificato la Costituzione, ha rovesciato il capo dello Stato e ne ha nominato un altro, tutti alzando le mani senza una parola di critica o di opposizione.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Credete che quella sia la libertà e che questa critica che noi svolgiamo sia quel servilismo o quell' asservimento di cui certi avversari ci accusano?", "entities": []} {"text": "O non credete piuttosto che questa sia la verità, con uomini indipendenti e consapevoli che cercano di sviluppare la propria personalità, sia pure subordinandola agli interessi generali della patria?", "entities": []} {"text": "Accennando alla discussione al Senato, l' on. De Gasperi ha deplorato il costume di una critica aprioristica e sistematica al governo, che non vuole mai nulla riconoscere al governo, che accusa falsamente il governo di violare la Costituzione, di tradire i diritti del popolo, di essere contro il popolo, di essere contro tutti i lavoratori.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Quando si parla di pace e di guerra, occorre non dimenticare che soprattutto i montanari e i contadini si battono in trincea.", "entities": []} {"text": "Operai e contadini hanno invero conquistato il diritto di partecipazione alla vita politica, tutti difendendo la patria con le armi in mano spargendo il proprio sangue, con eguaglianza di diritti e doveri.", "entities": []} {"text": "Il presidente del Consiglio ha ammonito che tutto deve essere fatto per il progresso dell' agricoltura;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "ma le proposte dei coltivatori, tutti i loro sforzi quotidiani, tutte le iniziative del governo si ridurrebbero nel nulla se si verificasse una guerra, se si perdesse la pace.", "entities": []} {"text": "Importa soprattutto la pace, abbiamo bisogno della pace, ma la pace è inconcepibile senza la libertà.", "entities": []} {"text": "La pace non si conquista, ma[ non] si consolida se non nella libertà e nell' indipendenza.", "entities": []} {"text": "L' on. De Gasperi ha detto che per tutelare la pace e l' indipendenza il governo adotta talvolta provvedimenti e misure precauzionali nei confronti di coloro che attentano alla pace, ma non lo fa per odio, non per passione di comando, perché non siamo dittatori o marescialli, ma uomini che vanno e vengono, uomini eletti dalla maggioranza del popolo, uomini che lavorano per la patria;", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "e noi vogliamo che l' Italia sia libera e indipendente.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo è anche il significato della prossima battaglia, perché dovete ricordare che il prevalere dell' estremismo di destra o di sinistra sarebbe fatale per il nostro paese.", "entities": []} {"text": "In democrazia possono esistere difetti, perché nessuno è perfetto, ma in democrazia è possibile correggerli, con una critica libera, come la vostra, e il popolo ha diritto e la facoltà di non eleggere chi non fa il proprio dovere;", "entities": []} {"text": "nelle dittature, invece, gli uomini conquistano il governo, e una volta ottenuto divengono tiranni, si liberano degli avversari con il sistema della « liquidazione », che spesso equivale all' impiccagione.", "entities": []} {"text": "Il problema non è di essere in favore o contro il governo, il problema è di mantenere in vita il sistema democratico, dove è possibile cambiare ciò che non funziona, è possibile correggere gli errori di chiunque.", "entities": []} {"text": "L' agricoltura potrà essere sviluppata positivamente con le efficaci iniziative adottate, con le riforme di struttura e di distribuzione.", "entities": []} {"text": "Ma occorre anzitutto aumentare la produzione perché questo è l' elemento principale di qualsiasi prospettiva di ulteriore miglioramento economico.", "entities": []} {"text": "È anche indispensabile espandere i mercati, e a questo proposito la sola Italia non basta, occorre un più vasto mercato europeo.", "entities": []} {"text": "Noi italiani non possiamo che accettare tale principio, ma a condizione che il mercato deve riguardare non soltanto le merci e i prodotti, ma anche la maggiore e più libera circolazione delle forze del lavoro.", "entities": []} {"text": "Noi abbiamo bisogno che gli italiani possano andare ovunque.", "entities": []} {"text": "Non si deve credere che nel protezionismo possa trovarsi la soluzione definitiva dei problemi economici, nel protezionismo possono essere individuate alcune soluzioni provvisorie, limitate, ma esso non costituisce la medicina che guarisce.", "entities": []} {"text": "Questa medicina è l' allargamento del mercato.", "entities": []} {"text": "L' Italia non può non volere la realizzazione di un mercato unico europeo.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "L' Europa unita non è una favola, una fantasia o una teoria:", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "essa è l' aspirazione di coloro che conoscono i rimedi necessari per risolvere l' attuale situazione economica.", "entities": []} {"text": "E nell' esprimere con la scheda il proprio atteggiamento politico, occorre ricordarsi non soltanto della libertà e dell' indipendenza dell' Italia, ma anche dell' Europa unita.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Intervento alla riunione del Comitato centrale di liberazione nazionale", "entities": [{"entity_text": "Comitato centrale di liberazione nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Mette in chiaro anzitutto la circostanza di fatto, che il nostro messaggero inviato a Napoli-Bari portò come istruzione l' odg votato dalla Democrazia cristiana il 16 dicembre con relativo commento, uscito poi nel Popolo;", "entities": [{"entity_text": "Napoli-Bari", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Popolo", "type": "ORG"}]} {"text": "odg e commento di cui il delegato socialista ha già ammesso che stavano entro il margine della interpretazione lecita;", "entities": []} {"text": "né l' uno né l' altro possono quindi essere invocati per giustificare l' atteggiamento socialista.", "entities": []} {"text": "Ciò premesso, bisogna pure ammettere che la questione interpretativa dell' odg 16 ottobre è già stata superata dal Partito socialista stesso.", "entities": [{"entity_text": "Partito socialista", "type": "ORG"}]} {"text": "Qualsiasi sia infatti il significato della formula « tutti i poteri », è incontrastato che essa supponeva una, come diceva l' Unità sul numero 28, « dignitosa transazione » col re.", "entities": [{"entity_text": "Unità", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora, come si concilia con tale transazione il linguaggio dell' apostrofato Avanti che già il 30 dicembre scrive:", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}]} {"text": "« la monarchia è oggi in Italia un oggetto di scandalo e di divisione e deve sparire e sparirà[ …] colle buone o colle cattive »?", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "E, polemizzando con Croce:", "entities": [{"entity_text": "Croce", "type": "PER"}]} {"text": "« La Costituente sarà a suo tempo invitata ad ordinare l' arresto di Vittorio Emanule »?", "entities": [{"entity_text": "Costituente", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Vittorio Emanule", "type": "PER"}]} {"text": "Nello stesso giornale poi si lancia un appello alle masse popolari meridionali:", "entities": []} {"text": "« Tempo è che parli il popolo di Napoli, Bari, Palermo, senza attendere la liberazione di Roma … creando un governo capace di scuotere le latenti energie del paese ».", "entities": [{"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bari", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Palermo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Come si concilia questo appello coll' odg 16 ottobre per il governo straordinario di Roma?", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Come si concilia soprattutto la proposta fatta al congresso di Bari dai tre partiti il 28 gennaio per un' assemblea-convenzione e per mettere il re in stato d' accusa?", "entities": [{"entity_text": "Bari", "type": "LOC"}]} {"text": "Socialisti:", "entities": []} {"text": "Non è stata ispirata da noi.", "entities": []} {"text": "Ne prendo atto, ma voi vi siete poi identificati nel vostro odg con essa.", "entities": []} {"text": "Intanto a Bari non s' è fatto il governo e invece avviene lo sbarco a Nettuno.", "entities": [{"entity_text": "Bari", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nettuno", "type": "LOC"}]} {"text": "Ecco allora l' Avanti trasferire qui le sue speranze e( n. 7 febbraio) dopo aver imprecato alla monarchia « stillante tradimento » fare appello al popolo di Roma:", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "« Il popolo di Roma sa che questo ostacolo( la monarchia) deve essere scartato e lo scarterà … le armi sono già pronte, gli animi son preparati, l' ora di Roma sta per scoccare ».", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "E nel numero seguente( 14 febbraio) s' insiste sull' « azione di massa » e si auspica la « grande battaglia, avente per solo e vero protagonista il popolo », siamo ben lontani dal clima della transazione e della soluzione evolutiva!", "entities": []} {"text": "Come poteva l' Avanti nello stesso numero fare lo scandalizzato per commenti altrui?", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}]} {"text": "Anche nel numero seguente( 26 febbraio) si legge:", "entities": []} {"text": "« Il problema del potere si porrà dal momento – ormai prossimo – in cui le circostanze militari permetteranno al popolo romano di intervenire autonomamente nella lotta ».", "entities": []} {"text": "E qui per la prima volta si avvenne ad un dileguarsi quasi anche della visione della costituente, perché verrebbe differito fino a pace conclusa e allo sgombero degli anglo-americani perché, afferma l' Avanti, « non possiamo risolvere il problema istituzionale in Italia sotto la protezione, la tutela e la minaccia di baionette straniere anche se amiche, e questa volontà( del popolo) non potrà esprimersi prima che il Paese sia liberato ».", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Mentre l' odg del 16 ott. puntava sulla costituente « al cessare delle ostilità » qui nell' Avanti e anche in un odg del comitato di Milano la costituente perde l' attrattiva della vicinanza e viene delegata a più tardi.", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "E con una nota parafrasi di Trotzky e anche di Mussolini( « Tutto il potere al fascismo ») l' Avanti lancia la parola « tutti i poteri al Cln ».", "entities": [{"entity_text": "Trotzky", "type": "PER"}, {"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Cln", "type": "ORG"}]} {"text": "In questa vicenda dal 16 ott. ad oggi il metodo rivoluzionario guadagna nella propaganda socialista sempre più terreno contro il procedimento democratico ed evolutivo, onde il presidente è in pieno diritto di rilevare tale contrasto.", "entities": []} {"text": "Non temo la parola rivoluzione, ne ho piuttosto fastidio dopo vent' anni che il fascismo, richiamandosi al diritto della rivoluzione, ha commesso tante soperchierie e violato i diritti dei cittadini, ad ogni modo la vera rivoluzione è la costituente.", "entities": []} {"text": "In quanto al gesto insurrezionale, al putsch sarà permesso di ricordare ai socialisti la tesi di Lenin « non giuocate mai con l' insurrezione e quando si comincia andate fino in fondo »?", "entities": [{"entity_text": "Lenin", "type": "PER"}]} {"text": "Volete fare la marcia in Roma amministrata dall' Amgot?", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Amgot", "type": "ORG"}]} {"text": "O una marcia da Roma in un paese occupato dagli anglosassoni?", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Comprometterete la causa comune;", "entities": []} {"text": "tanto più che non avete cura di evitare sospetti e in un commento al discorso Smuts( Avanti, 30 dicembre 1943) schernite i borghesi che ripongono tutte le speranze negli anglosassoni, mentre gli operai sapranno tuttavia trovare la strada della solidarietà socialista e i vostri amici del mezzogiorno tentano di fare lo sciopero simbolico contro Churchill.", "entities": [{"entity_text": "Smuts", "type": "PER"}, {"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Churchill", "type": "PER"}]} {"text": "Ma dove cercherete voi appoggio, in Tito, nella Jugoslavia, contro la quale dovremo difendere palmo a palmo il nostro territorio in Adriatico?", "entities": [{"entity_text": "Tito", "type": "PER"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Adriatico", "type": "LOC"}]} {"text": "Comunque di tali errori non vogliamo essere corresponsabili;", "entities": []} {"text": "né lo deve essere il Cln.", "entities": [{"entity_text": "Cln", "type": "ORG"}]} {"text": "I d.c. sono per la soluzione democratica, perché sanno che il popolo vuole la libertà, cioè essere padrone in casa sua e ciò gli può venir garantito in via pacifica con la costituente, ove il rinnovamento deve venire dalle forze interne di autodisciplina e di autogoverno.", "entities": [{"entity_text": "costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Tuttavia conclude per l' unità del comitato, perché il Cln ha più vasti compiti che quelli eventuali d' una formazione di governo ed è divenuto l' espressione di una speranza e un travaglio comune …:", "entities": [{"entity_text": "Cln", "type": "ORG"}]} {"text": "la guerra, la ricostruzione, la costituente.", "entities": [{"entity_text": "costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Del resto chi sa che le sorprese degli avvenimenti non ci costringano a collaborare anche al governo, nonostante la diversità del metodo?", "entities": []} {"text": "Noi lo auspichiamo, purché siano ben chiare le responsabilità.", "entities": []} {"text": "Messaggio radiofonico", "entities": []} {"text": "Centinaia di cittadini che personalmente non conosco mi hanno scritto in questi giorni per comunicarmi i loro suggerimenti, le loro proposte e i loro incoraggiamenti.", "entities": []} {"text": "A taluni rispondono i miei segretari, ad altri riuniti in categorie, voglio dare qui in termini brevi una risposta globale che servirà per tutti.", "entities": []} {"text": "C' è chi domanda:", "entities": []} {"text": "ma è proprio vero quello che scrivono certi giornali che il governo abbia sprecato il denaro e condotto il paese al fallimento per ignoranza colpevole, per avventatezza imperdonabile, perché è tripartito invece che quadripartito o unipartito?", "entities": []} {"text": "Risposta:", "entities": []} {"text": "l' attuale situazione finanziaria non è il prodotto di un giorno, o di un mese o di un periodo di governo.", "entities": []} {"text": "Il ministro Campilli non ha fatto che accertare la situazione e presentare i conti di tutto il dopoguerra, incluse le immediate conseguenze della guerra stessa.", "entities": [{"entity_text": "Campilli", "type": "PER"}]} {"text": "A deprimere il valore della lira italiana contribuiscono le perdite e le distruzioni della guerra nel patrimonio e nella rendita privata e pubblica, le spese dell' occupazione alleata e grava soprattutto la necessità di importare viveri, carbone, petrolio, e materie prime che dobbiamo pagare in valuta straniera, perché nessuno dallo scoppio della guerra fascista in quà, ci fornisce più niente verso pagamento di lire.", "entities": []} {"text": "Per ottenere la valuta pregiata non abbiamo altra via che fare debito con l' estero o esportare prodotti della nostra agricoltura e della nostra industria.", "entities": []} {"text": "Da un anno e mezzo in quà abbiamo fruito dei contributi dell' Unrra:", "entities": [{"entity_text": "Unrra", "type": "ORG"}]} {"text": "ora questi stanno per esaurirsi ed è appunto per tale causa, inevitabile, indipendente dal nostro volere, che le nostre difficoltà si fanno più incalzanti in questo momento.", "entities": []} {"text": "Ma ciò non significa che esse siano sorte per una causa prodottasi e rivelatasi in questi giorni.", "entities": []} {"text": "Se si facesse l' analisi dell' incremento delle spese di bilancio( e se occorre lo potremo fare), si vedrebbe che ne tocca parte a ciascun governo del dopoguerra a mano a mano che i bisogni si sono imposti o non sono stati più differibili e ciò indipendentemente dal colore e dalla composizione del governo.", "entities": []} {"text": "Nello sforzo di venire incontro alle esigenze sempre più incalzanti della ricostruzione e della assistenza ci sarà stata anche qualche spesa che forse si poteva evitare, ma è certo che la massima parte delle spese si dovettero fare per riparare i danni e le conseguenze della guerra.", "entities": []} {"text": "In questo periodo si sono ricostruite le strade, le ferrovie, le opere pubbliche più urgenti;", "entities": []} {"text": "si sono assistiti i profughi e i rimpatriati, i disoccupati, le vittime della guerra e si è prestato soccorso alle industrie dissestate dalla devastazione e dalla spoliazione.", "entities": []} {"text": "Si sono iniziate bonifiche agrarie, si è aiutata l' amministrazione dei comuni e degli enti locali, si sono aperte scuole e sanatori.", "entities": []} {"text": "Volgetevi indietro con lo sguardo della mente al 1944, 1945, 1946 e negate, se potete, che si è fatto un notevole progresso.", "entities": []} {"text": "Senza dubbio in tale sforzo ricostruttivo i governi hanno solo piccola parte e i meriti sono del popolo italiano e di quelle nazioni che ne hanno favorito la rinascita.", "entities": []} {"text": "Ma i governi come non hanno il merito non hanno nemmeno la colpa che avversari elettorali loro attribuiscono.", "entities": []} {"text": "Magari fosse vero che cambiando il governo si compisse il miracolo!", "entities": []} {"text": "Le critiche sono molte, ma cercherete invano a conclusione delle critiche un rimedio rapido e sicuro.", "entities": []} {"text": "Se questo rimedio portentoso c' è, e se c' è l' uomo capace di applicarlo, chieda la parola, indichi il rimedio e se sarà veramente tale io gli cederò subito il mio posto!", "entities": []} {"text": "La verità è che quando io, dopo il ritorno dalla America, consapevole delle gravi responsabilità finanziarie ed internazionali, chiesi la cooperazione di tutti gli uomini e di tutti i partiti per la salvezza comune, taluni acerbi critici preferirono di scansare le responsabilità.", "entities": [{"entity_text": "America", "type": "LOC"}]} {"text": "Non so se con ciò essi fecero una buona operazione elettorale, ma so per certo che accettando la responsabilità noi abbiamo compiuto un duro ma nobile dovere verso il popolo italiano.", "entities": []} {"text": "Una seconda categoria dei miei interlocutori è quella dei dubbiosi, dei trepidi.", "entities": []} {"text": "Ce la faremo?", "entities": []} {"text": "Arresteremo i prezzi?", "entities": []} {"text": "Salveremo la lira?", "entities": []} {"text": "Rispondo:", "entities": []} {"text": "certissimamente, purché vogliamo con fermezza, con tenacia, con solidarietà.", "entities": []} {"text": "È inutile che una categoria voglia sopraffare l' altra per arrivare al traguardo.", "entities": []} {"text": "O tutti o nessuno.", "entities": []} {"text": "Non giovano né resistenze, né scioperi, né serrate, né soprusi, né doppio gioco.", "entities": []} {"text": "Disciplina, solidarietà, ci vuole ed onestà.", "entities": []} {"text": "Gli sciagurati che cercano di salvarsi danneggiando gli altri pagheranno presto o tardi fino all' ultima goccia.", "entities": []} {"text": "Impariamo da altre nazioni che si sono imposte le più rigide privazioni come se si fosse ancora in tempo di guerra.", "entities": []} {"text": "Chiedetelo a chi viene da Londra.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Il governo non indietreggerà dinanzi a nessuna misura che sarà necessaria.", "entities": []} {"text": "Bisogna contenere i prezzi, comprimere i consumi, tassare il superfluo, ridurre le spese, mantenere l' ordine:", "entities": []} {"text": "solo a tale condizione avremo credito e prestiti.", "entities": []} {"text": "In questi giorni il governo ha deliberato provvedimenti che seguono alcune direttive chiare e conseguenti.", "entities": []} {"text": "Lo Stato, cioè la cassa comune, non può mantenere bassi i prezzi del pane, del carbone e dei servizi con un artificio, cioè mettendo a carico comune i consumi del cittadino o dell' industria ma può e deve comprimere i prezzi di speculazione, i prezzi cioè che non sono naturali ma conseguenze del panico, di una infondata svalutazione della lira e della ingordigia degli egoisti che si buttano a comprare case, terreni, viveri, titoli e bestiame a qualunque prezzo rovinando se stessi e gli altri.", "entities": []} {"text": "Il governo non può tollerare che si trattengano le merci in magazzino per buttarsi poi come sciacalli su un mercato reso vuoto dalla speculazione.", "entities": []} {"text": "Il governo deve provvedere agli indigenti, ai disoccupati, ai rifugiati, a chi soffre e meno guadagna.", "entities": []} {"text": "Questa è la graduatoria del programma.", "entities": []} {"text": "Non ignora che altri, benché in qualche misura provveduti hanno tuttavia bisogno di miglioramenti, ma chiede che gli si serri addosso in questo momento in cui urge riguadagnare la fiducia e la calma del mercato interno ed estero onde impedire ulteriori svalutazioni della lira e permettere la impostazione di un bilancio sano e tranquillante.", "entities": []} {"text": "Una terza categoria è quella degli avversari politici;", "entities": []} {"text": "a questi dico con tutta lealtà:", "entities": []} {"text": "ricordatevi che in democrazia siamo tutti in cordata.", "entities": []} {"text": "È pericoloso, pazzesco, bisticciare e venire alle mani prima di avere superato il cammino.", "entities": []} {"text": "Ora bisogna puntare i piedi:", "entities": []} {"text": "bisogna inarcare le gambe e irrigidire i muscoli in uno sforzo comune.", "entities": []} {"text": "Quando saremo passati, ognuno si batta come può;", "entities": []} {"text": "e per chi vince sarà una vittoria senza danno della patria che sarà salva, mentre chi perde in conseguenza delle responsabilità affrontate avrà il merito di avere sacrificato anche il successo elettorale alla sorte del paese.", "entities": []} {"text": "Ma io ho fede nel popolo italiano e penso che il popolo ricambierà con la sua fiducia chi ha creduto in lui e nel suo avvenire.", "entities": []} {"text": "Politica italiana nell' Alto Adige", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Il Tiroler di Bolzano dà particolare rilievo alle dichiarazioni fatte dal ministro degli esteri sulla politica italiana nell' Alto Adige e le commenta diffusamente.", "entities": [{"entity_text": "Tiroler", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bolzano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Le dichiarazioni di Tittoni – scrive l' organo popolare tedesco di Bolzano – hanno un grande valore perché sono una nuova arma in nostra mano contro disposizioni d' impiegati subalterni, le quali stanno in stridente contrasto colla politica proclamata da Tittoni.", "entities": [{"entity_text": "Tittoni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bolzano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tittoni", "type": "PER"}]} {"text": "« Le dichiarazioni del ministro degli esteri, aggiunge il Tiroler, sono anzi un segnale per i partiti tedeschi del Tirolo meridionale ch' essi devono mobilitare contro la politica dei nazionalisti e dei fanatici del Trentino e protestare contro ordinamenti che offendevano profondamente la lingua tedesca, la scuola tedesca e tutta la coscienza tedesca ».", "entities": [{"entity_text": "Tiroler", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Tittoni, continua il giornale, ha colpito nel segno:", "entities": [{"entity_text": "Tittoni", "type": "PER"}]} {"text": "« molto dipenderà dal modo con cui i tedeschi verranno trattati.", "entities": []} {"text": "Se il governo italiano viene loro incontro in tutti i loro postulati e soddisfa i loro legittimi desideri riguardo alla scuola, la religione, il diritto, gli usi ed i costumi, se concede loro una completa autonomia e conserva tutti gli impiegati dello Stato, esso troverà forse meno difficoltà qui che nel Trentino e nell' Italia ».", "entities": [{"entity_text": "governo italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo linguaggio, come si vede, non lascia nulla a desiderare per quanto riguarda la chiarezza e la precisione.", "entities": []} {"text": "Si sente una lingua appena disciolta dagl' impacci della censura.", "entities": []} {"text": "Di fronte a che, poiché il Tiroler tira in causa anche il Trentino, cercando di costruire, senza distinguere più esattamente, una contraddizione profonda fra la politica consigliata dal Trentino e quella proclamata da Tittoni, ci teniamo a dichiarare brevemente questo.", "entities": [{"entity_text": "Tiroler", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tittoni", "type": "PER"}]} {"text": "Noi aderiamo completamente alle idee enunciate da Tittoni alla Camera, e per aderirvi non abbiamo atteso le conclusioni di S. Germain.", "entities": [{"entity_text": "Tittoni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "S. Germain", "type": "LOC"}]} {"text": "Ogni qual volta fummo richiesti, rispondemmo consigliando una politica equa, diritta, rispettosa delle autonomie locali e del carattere nazionale.", "entities": []} {"text": "Per quanto le ferite inferteci dai tedeschi della vecchia provincia fossero recenti e più che naturale fosse in noi il ricordo degli antichi torti ed il risentimento per le offese sofferte, noi non abbiamo mai lasciato influire il nostro giudizio sulla politica da seguirsi in avvenire dai ricordi del passato.", "entities": []} {"text": "O meglio dal passato noi vogliamo trarre quest' unico ammaestramento:", "entities": []} {"text": "che una nazione si può guadagnare solo colla libertà e col ragionamento, non con altri mezzi.", "entities": []} {"text": "Se i nostri consigli furono seguiti nell' Alto Adige durante il periodo di armistizio, non possiamo affermare con cognizione di causa perché in questo frattempo dovemmo provvedere ai casi nostri, i quali non stavano così sicuri da poter concederci il lusso di pensare ai casi altrui.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma se sono vere le informazioni affrettate che abbiamo potuto procurarci, le quali combinano colle notizie mandate da lassù alla grande stampa italiana, si deve ammettere che, tolti qui e lì singoli casi, il governo militare fu di fronte all' Alto Adige lo stesso governo che si praticò in confronto del Trentino, con tutte le sue virtù e con tutti i suoi difetti.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Ce ne fa fede anche l' elenco concreto dei gravami che fa seguire il Tiroler stesso.", "entities": [{"entity_text": "Tiroler", "type": "ORG"}]} {"text": "Il giornale infatti scrive a questo punto:", "entities": []} {"text": "« Le misure degli organi governativi italiani hanno mostrato che non s' intende punto di venir incontro ai tedeschi.", "entities": []} {"text": "A nessun impiegato tedesco si è dato ancora alcun posto definitivo, si sono allontanati dei professori senza comunicarne i motivi, rifiutati posti ai maestri perché contro di loro s' erano raffazzonate dal regime poliziesco del militarismo italiano coll' aiuto di mangiatedeschi italiani delle accuse calunniose ».", "entities": []} {"text": "Noi leggiamo meravigliati e ci domandiamo:", "entities": []} {"text": "è tutto qui?", "entities": []} {"text": "E voi vedete in tutto ciò un sistema « antitedesco », e levate le più alte strida?", "entities": []} {"text": "A parte la nomina definitiva degli impiegati che non s' è fatta ancora in nessun luogo( l' annessione non è ancora proclamata), non sa il Tiroler che professori e maestri sospesi colla stessa procedura lamentata da lui ve ne sono anche nel Trentino?", "entities": [{"entity_text": "Tiroler", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "E non sa il Tiroler che nel Trentino si sono sciolte più di un quarto delle rappresentanze comunali mentre nell' Alto Adige, se siamo ben informati, ogni comune poté governarsi come prima;", "entities": [{"entity_text": "Tiroler", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "e che da noi si ebbero più internamenti che nella parte tedesca o nella zona mista?", "entities": []} {"text": "È quindi esagerato ed ingiusto parlare di politica d' oppressione contro i tedeschi, politica che sarebbe consigliata dai Trentini.", "entities": []} {"text": "Diciamolo francamente:", "entities": []} {"text": "in molti circoli del Trentino c' è la sensazione che i tedeschi in confronto degl' italiani, siano trattati con particolari riguardi.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Il Tiroler tocca ancora della questione scolastica.", "entities": [{"entity_text": "Tiroler", "type": "ORG"}]} {"text": "Si tratta di provvedimenti in corso, di cui non conosciamo esattamente la portata, per cui ci riserviamo di parlarne a miglior agio.", "entities": []} {"text": "Dalle misure prese finora, il Tiroler trae intanto la ragione di attaccare gli ispettori Papaleoni e Giovanazzi e domandarne l' allontanamento.", "entities": [{"entity_text": "Tiroler", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Papaleoni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giovanazzi", "type": "PER"}]} {"text": "E conclude:", "entities": []} {"text": "« Bisogna introdurre un altro metodo di governo.", "entities": []} {"text": "Se i postulati dei tedeschi verranno soddisfatti ed essi verranno trattati in modo veramente liberale, il governo italiano non avrà qui grandi difficoltà.", "entities": [{"entity_text": "governo italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Si verrà invece ad attriti ed a sollevazioni, se la popolazione tedesca si vedrà lesa nei propri diritti e nella propria coscienza nazionale ».", "entities": []} {"text": "Ebbene che dobbiamo dir noi, dal nostro punto di vista, al cospetto di queste intimazioni?", "entities": []} {"text": "Poche parole.", "entities": []} {"text": "Noi desideriamo vivamente che la lotta nazionale finisca.", "entities": []} {"text": "Noi abbiamo bisogno di pace e lavoro.", "entities": []} {"text": "Per questo e per ragioni di equità che noi vogliamo applicate dall' Italia anche in confronto di chi fu complice della nostra antica oppressione, domandiamo che con una separazione amministrativa gli attriti vengano diminuiti al minimo.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Entro questi confini venga data alle popolazioni la massima autonomia.", "entities": []} {"text": "Noi non intendiamo affatto che nell' Alto Adige sia fatta una politica trentina.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Vi si faccia una politica italiana di larghezza, di civiltà, di giustizia.", "entities": []} {"text": "Ma domandiamo anche che vi si faccia una politica di principi e di coerenza.", "entities": []} {"text": "Non bisogna che oggi qualche impiegato si permetta un atto che dai tedeschi viene interpretato come un' offesa e che poi di fronte alle proteste, il governo soffra un' umiliazione.", "entities": []} {"text": "Ci vuole una politica diritta che non si lasci fuorviare dai fanatici o dagl' idealisti ma che non si lasci nemmeno intimidire dalle minacce tedesche.", "entities": []} {"text": "Noi conosciamo i nostri vecchi amici di casa e possiamo dare dei consigli, anche se non ci vengono richiesti.", "entities": []} {"text": "Il maltrattarli sarebbe ingiusto;", "entities": []} {"text": "ma la politica più nefasta sarebbe quella di trattarli senza coerenza.", "entities": []} {"text": "I connotati morali", "entities": []} {"text": "Appoggio senza limiti, senza distinzioni, senza riserve dovrebb' essere il contenuto della collaborazione, secondo un autorevole membro dei consiglio nazionale liberale di Milano.", "entities": [{"entity_text": "consiglio nazionale liberale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo si chiama atteggiamento leale, sincero.", "entities": []} {"text": "I popolari che al congresso hanno fatto una precisa distinzione fra la propria dottrina e quella del fascismo, che hanno rilevato in giusta misura le confluenze ma anche le divergenze, che per l' opera globale del governo hanno avuto un giudizio complessivo favorevole, ma hanno criticato alcuni particolari provvedimenti, i popolari sono nell' equivoco.", "entities": []} {"text": "I liberali invece di destra e i destri della sinistra, i democratici sociali, i massoni di tutti i settori, non sentono né esprimono riserve o condizioni;", "entities": []} {"text": "battono le mani e danno tutto l' appoggio più sincero.", "entities": []} {"text": "Fino ieri avevano governato l' Italia secondo i loro principii e secondo i loro metodi, che avevano proclamati immortali e insostituibili;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "e oggi che il fascismo rinnega la base politica del liberalismo e non ammette la « libertà liberale », codesti liberali sinceri e leali – leggere il Giornale d' Italia – non hanno la più sommessa obiezione da fare, la menoma eccezione da sollevare.", "entities": [{"entity_text": "Giornale d' Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Collaborano senza sottintesi.", "entities": []} {"text": "La socialdemocrazia volle essere e proclamarsi in ogni tempo il partito più democratico, il partito della borghesia di estrema che getta i ponti di passaggio verso il socialismo.", "entities": []} {"text": "Il fascismo proclama il proprio avvento come la rivoluzione vittoriosa contro il regime democratico e dichiara di sostituire alla democrazia la gerarchia, e al suffragio universale, quando e dove occorra, la dittatura!", "entities": []} {"text": "Ma tuttavia i democratici sociali collaborano senza riserve morali o distinzioni dottrinarie o pratiche.", "entities": []} {"text": "Collaborano con lealtà e sincerità.", "entities": []} {"text": "I massoni, gli anticlericali!", "entities": []} {"text": "Quante ne inghiottono al giorno, per tenere la gola sempre libera ad urlare gli applausi più incondizionati a Mussolini, ristauratore dei valori morali?", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Eppure è di ieri la loro professione più aperta d' incredulità, d' agnosticismo, di naturalismo sociale o di materialismo.", "entities": []} {"text": "Sono di ieri le pagine del più rancido anticlericalismo che hanno pubblicato nei loro giornali, e non è spenta ancora l' eco della loro feroce campagna contro Corbino, Anile, l' esame di stato.", "entities": [{"entity_text": "Corbino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Anile", "type": "PER"}]} {"text": "Eppure oggi sono tutti fra i collaboratori sinceri, leali, incondizionati;", "entities": []} {"text": "lodano Gentile, plaudono alle riforme scolastiche del governo fascista.", "entities": [{"entity_text": "Gentile", "type": "PER"}]} {"text": "Ricordate l' accoglienza che ebbe fra i saggi del Senato, il coraggioso discorso del ministro Anile?", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Anile", "type": "PER"}]} {"text": "Ebbene, state a vedere, ora non si ripeterà niente di simile;", "entities": []} {"text": "anche là tutti, dal professore ateo al generale massone, sono diventati tutti collaboratori incondizionati e, si capisce bene, leali e sinceri.", "entities": []} {"text": "I popolari hanno avuto altro contegno.", "entities": []} {"text": "Hanno detto:", "entities": []} {"text": "noi rimaniamo popolari e non intendiamo rinnegare né le nostre dottrine né la nostra disciplina.", "entities": []} {"text": "Riconosciamo però che alcune tendenze del presente governo convergono colle nostre e, comunque, sappiamo che nell' interesse supremo dell' ordine e della ristaurazione del paese, bisogna dare il proprio concorso per la salvezza dello Stato.", "entities": []} {"text": "Perciò entro i limiti dei nostri principii politico-morali e ove e come lo consentano i collaboratori … dell' altra sponda, siamo disposti a fare il nostro dovere.", "entities": []} {"text": "Tale disposizione i popolari dimostrarono fino al punto da dichiarare relativo, cioè subordinato all' esigenze della situazione generale, non quindi assoluto, anche il postulato della proporzionale, che essi intendono tuttavia di sostenere per la onestà e sincerità della politica italiana.", "entities": []} {"text": "Una cosa però essi non hanno potuto né voluto fare:", "entities": []} {"text": "rinunziare ai propri connotati morali, contraddicendo alla manifestazione programmatica e disciplinata di Torino.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "E oggi, superato il primo turbamento recato dall' uscita dei nostri amici dal governo, l' opinione pubblica incomincia già a capire che il fatto prevalente che proietterà la sua luce anche più tardi entro la massa grigia dei partiti italiani, non sarà la partecipazione o la non partecipazione di uomini popolari al gabinetto, ma l' affermazione leale e onesta di un congresso il quale, pur nella legittima preoccupazione di contribuire alla ristaurazione del paese, tiene sovratutto al primo dovere di galantuomini, che è quello di non nascondere e non contraffare i propri connotati morali.", "entities": []} {"text": "Intervento alla Camera dei Deputati", "entities": [{"entity_text": "Camera dei Deputati", "type": "ORG"}]} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Ho da fare una semplice dichiarazione.", "entities": []} {"text": "Chiunque legga la relazione della Giunta deve constatare che gli atti di violenza commessi in quella regione, non sono atti di violenza sporadici o passionali, ma si tratta di violenza organizzata;", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "deve constatare inoltre che si tratta non di brogli sporadici ma di brogli sistematicamente preordinati e consentiti.", "entities": []} {"text": "Basta accennare alle elezioni del giro a gruppi, e alle votazioni degli emigrati e dei morti.", "entities": []} {"text": "Inoltre è evidente l' assoluta inosservanza delle formalità di legge, tanto che si può dire che in quei centri, in quelle città, il voto segreto venne trasformato in voto pubblico e controllato.", "entities": []} {"text": "Cosicché dovremmo concludere che tutta la lista è inficiata, e deplorare di non poter rimettere in discussione la lista intera.", "entities": []} {"text": "Ora ci troviamo dinanzi ad una proposta della Giunta, direi più che ad una proposta, ad un appello della Giunta.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "La Giunta, dopo matura discussione, sentito un comitato inquirente di diversi partiti, fa un appello alla Camera perché in nome della moralità pubblica, si pronunci tale sanzione che gli elettori e gli eletti e il Governo – il Governo del tempo che farà le elezioni – non ricadano più nella tentazione di simili elezioni.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "L' appello ci viene fatto a nome della moralità pubblica, ed anche a nome della stessa Sicilia, che non vuole si confonda la reputazione generale propria col disonore che deve ricadere sui singoli luoghi dove questi fatti sono avvenuti.", "entities": [{"entity_text": "Sicilia", "type": "ORG"}]} {"text": "È vero, come ha detto l' oratore precedente, che nella profilassi della legge elettorale questa operazione chirurgica chiesta dalla Giunta non è prevista;", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "ma noi sentiamo che lo scopo supremo della legge è quello di garantire la sincerità del suffragio popolare, e crediamo che soprattutto si debba soddisfare allo spirito della legge.", "entities": []} {"text": "Quindi accetteremo tutte le conclusioni della Giunta;", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "voteremo anche per la non surroga, perché crediamo che si debba pronunziare un monito agli elettori e ai candidati, e un monito anche al Governo:", "entities": []} {"text": "il Parlamento non è più disposto a concedere la sanatoria a sistemi che disonorano solo delle località, ma che, se restassero impuniti, getterebbero il sospetto e il disonore politico non solo su tutta l' isola, ma su tutto il paese.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "[...] DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Io ritengo che queste dichiarazioni personali dei colleghi che si dichiarano disposti a dimettersi, se fanno onore alla loro franchezza e lealtà, d' altro canto non ci aiutano a risolvere la questione.", "entities": []} {"text": "[...] DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Chiedo di parlare.", "entities": []} {"text": "PRESIDENTE.", "entities": []} {"text": "Ne ha facoltà.", "entities": []} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo le dichiarazioni dell' onorevole presidente della Giunta delle elezioni, vorrei pregare l' onorevole Modigliani di non ritirare la sua proposta aggiuntiva in modo che si possa prima votare sulla proposta del presidente della Giunta:", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Modigliani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "altrimenti correremo il rischio cui il presidente ha accennata.", "entities": []} {"text": "Noi non siamo assolutamente per la possibilità della sostituzione.", "entities": []} {"text": "Se altrimenti non avviene, saremmo costretti a votare contro l' emendamento Modigliani.", "entities": [{"entity_text": "Modigliani", "type": "PER"}]} {"text": "[...] DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Domando scusa se prendo ancora una volta la parola;", "entities": []} {"text": "ma dopo le spiegazioni dell' onorevole presidente ed altre affermazioni che ho sentito su altri banchi è necessario che io sia molto esplicito.", "entities": []} {"text": "Scopo del nostro atteggiamento è quello, oggi, di dare una sanzione morale riguardo a tutta la lista « Stella ».", "entities": [{"entity_text": "Stella", "type": "ORG"}]} {"text": "Se questo atteggiamento potesse essere sospettato nel senso che si cerchi di approfittare della situazione attuale per giungere alla sostituzione di altri candidati, io subito mi dichiarerei contrario alla proposta Modigliani.", "entities": [{"entity_text": "Modigliani", "type": "PER"}]} {"text": "Siccome la proposta della Giunta è quella di non sostituire i due annullati, cioè di non assegnare quei due mandati, noi voteremo la proposta della Giunta.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "Se l' onorevole Modigliani trova modo di accordare questo con la possibilità di future indagini, sempre allo scopo morale di cui ora dicevo, tanto meglio.", "entities": [{"entity_text": "Modigliani", "type": "PER"}]} {"text": "GIUFFRIDA.", "entities": [{"entity_text": "GIUFFRIDA", "type": "PER"}]} {"text": "Chiedo di parlare.", "entities": []} {"text": "PRESIDENTE.", "entities": []} {"text": "Ne ha facoltà.", "entities": []} {"text": "GIUFFRIDA.", "entities": [{"entity_text": "GIUFFRIDA", "type": "PER"}]} {"text": "Io vorrei domandare alla cortesia e alla equanimità dei colleghi pochi minuti di attenzione.", "entities": []} {"text": "L' onorevole De Gasperi ha detto che desidera che il voto della Camera significhi condanna della lista « Stella ».", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stella", "type": "ORG"}]} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Ho chiesto l' indagine.", "entities": []} {"text": "La situazione europea", "entities": []} {"text": "La domenica portò la pace;", "entities": []} {"text": "il lunedì squarciò da sommo ad imo il velo che copriva le cause della guerra.", "entities": []} {"text": "In quel giorno due uomini parlavano quasi contemporaneamente da due tribune, alle quali si appuntavano gli sguardi non solo di due nazioni e di due Stati, ma dell' Europa intera.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Il principe Bülow al Reichstag di Berlino esponeva la parte avuta dalla Germania negli avvenimenti che per sei mesi tennero sospesi i popoli tra la pace e la guerra;", "entities": [{"entity_text": "Bülow", "type": "PER"}, {"entity_text": "Reichstag", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Berlino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "sir Grey, nella Camera dei Comuni di Londra, dipingeva a nere tinte la grande lotta per il dominio sui mari fra l' Inghilterra e la Germania e designava i due casi d' inevitabile guerra:", "entities": [{"entity_text": "sir Grey", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera dei Comuni", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "primo se l' Inghilterra tentava d' isolare la Germania;", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "secondo, se la Germania tentasse di isolare l' Inghilterra.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "Purtroppo, si deve dire che i tentativi vi furono e non erano infondate le ansie di una conflagrazione europea.", "entities": []} {"text": "Nessuno più crede che l' annessione della Bosnia-Erzegovina sia stata la vera causa delle complicazioni che l' Europa sia stata minacciata sul serio dalla Serbia e dalla Russia.", "entities": [{"entity_text": "Bosnia-Erzegovina", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Serbia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}]} {"text": "No, fu l' Inghilterra, nota da lungo per la sua assoluta mancanza di scrupoli, che colse l' occasione per aizzare la Turchia, per inscenare il boicottaggio, per animare la Russia, affranta dalle sconfitte esterne e dalle interne rivoluzioni, per lanciare alle calcagna dell' Austria-Ungheria la Serbia, che lasciata a sé, mai sarebbesi sognata, nella sua piccolezza, di sollevare una questione con qualsiasi Potenza.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Turchia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria-Ungheria", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Serbia", "type": "ORG"}]} {"text": "Tutto ciò fu opera dell' Inghilterra che, anche quando la Russia credette bene di cedere alle minacce della Germania e ritirarsi dal campo, continuò per suo conto nel gioco pericoloso, trascinando seco la Francia.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "E lo scopo?", "entities": []} {"text": "Ha un bel protestare sir Grey, ma perfino i ciechi vedono che la lotta fu tutta un esperimento di forza fra la Triplice Intesa da una parte e le Potenze centrali dell' Europa dall' altra.", "entities": [{"entity_text": "sir Grey", "type": "PER"}, {"entity_text": "Triplice Intesa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Potenze centrali", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Raffreddatesi le relazioni dell' Italia con la Triplice, l' Inghilterra tentò d' isolare la Germania, coinvolgendola nei danni del boicottaggio turco e costringendola ad abbandonare l' Austria-Ungheria o subire le disastrose conseguenze di una conflagrazione generale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Triplice", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria-Ungheria", "type": "LOC"}]} {"text": "Il caso di guerra era dato:", "entities": []} {"text": "fu solo dovuto alle miserabili condizioni dell' impero russo e alle baionette germaniche, se essa non scoppiò.", "entities": [{"entity_text": "impero russo", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma anche la Germania rivaleggia con l' Inghilterra a trarre a sé l' egemonia sul continente.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "Questo è l' incubo che tormenta da anni John Bull e non gli lascia pace.", "entities": [{"entity_text": "John Bull", "type": "PER"}]} {"text": "Nella mente accesa esso vede ormai in mare 33 Intrepidi tedeschi, la più grande flotta che il mondo avrebbe mai visto, come ebbe ad esprimersi nella Camera dei Comuni sir Grey.", "entities": [{"entity_text": "Camera dei Comuni", "type": "ORG"}, {"entity_text": "sir Grey", "type": "PER"}]} {"text": "La Germania dice che non è vero:", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "ne avrà solo dieci in tre anni.", "entities": []} {"text": "L' Inghilterra però non si contenta di tale dichiarazione:", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "essa vorrebbe che la Germania si obbligasse a mantenere sempre fra la sua flotta e quella inglese la differenza che sussiste al presente, ossia, in altre parole, vorrebbe assicurato per sé e non contrastato da nessuno il dominio sui mari, Bülow risponde che la Germania non nutre affatto sentimenti ostili contro altre potenze, ma deve difendere le sue coste e provvedere ai suoi commerci, né consentirà giammai di prender dettami o soffrire restrizioni da chicchessia circa il modo di provvedere ai suoi vitali interessi.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bülow", "type": "PER"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "Viene da sé che con tali dichiarazioni da una parte e dall' altra il dissidio è sempre acuto, la piaga sempre aperta, il pericolo più o meno lontano, per la pace permanente.", "entities": []} {"text": "Se non si troverà una via d' intesa, quel giorno che le Potenze si sentissero così forti da poter scendere in campo per tentare il supremo duello, quel dì da un accidente qualsiasi, reale o creato e gonfiato a bella posta, si svilupperà un disastroso incendio come forse non fu mai visto l' eguale.", "entities": [{"entity_text": "Potenze", "type": "ORG"}]} {"text": "Non c' è che dire:", "entities": []} {"text": "si vede che andiamo sempre avanti e la civiltà fa grandi passi.", "entities": []} {"text": "Verrebbe voglia di ripetere ai progressisti col poeta del pessimismo:", "entities": [{"entity_text": "poeta del pessimismo", "type": "PER"}]} {"text": "« Qui mira e qui ti specchia, se col superbo e sciocco », ma a noi forse non si perdonerebbe ciò che si ammira e si esalta in uno dei tanti uomini, contrari od ostili al cristianesimo, che solo potrebbe essere arra di giustizia e fratellanza, senza le quali troppo di frequente gli stessi materiali progressi sono fonte di sventure e di lagrime.", "entities": []} {"text": "Per intanto, consoliamoci che la pelle è serbata per un' altra volta, che il salasso alle tasche non è degenerato in dissanguamento.", "entities": []} {"text": "Si è evitata una guerra non solo, ma con la vittoria diplomatica raggiunta, il credito delle finanze è così salito da riparare, almeno in parte, i ribassi cagionati negli ultimi anni dalle lotte e dalle confusioni interne che nocquero gravemente al prestigio e agli interessi generali.", "entities": []} {"text": "E noi, come italiani, possiamo anche rallegrarci che l' Italia non fu involta nel penoso scacco subìto dall' Inghilterra e dalla Francia, anzi ebbe la precedenza sugli altri Stati nel proporre quella soluzione cui per amore o per forza, si dovette finalmente venire.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Coloro che lo scorso inverno attaccarono a fondo il Tittoni, ora, dinanzi alla prova dei fatti, dovranno concedere che la sua politica fu più felice di quella che essi avrebbero preferito.", "entities": [{"entity_text": "Tittoni", "type": "PER"}]} {"text": "Questo tacito riconoscimento sembra rispecchiarsi nelle accoglienze provate dalle recenti dichiarazioni del Tittoni a Montecitorio, accoglienze tanto diverse da quelle di pochi mesi fa.", "entities": [{"entity_text": "Tittoni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}]} {"text": "Dalle migliorate relazioni tra l' Italia e l' Austria, possano sentire benefici effetti anche gli italiani che abitano e svolgono la loro attività al di qua del confine!", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "Conferenza stampa", "entities": []} {"text": "De Gasperi ha riepilogato le cifre ormai note del bilancio dello Stato, dichiarando che la situazione è tale da non consentire indugi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Occorre ridurre al minimo possibile il disavanzo, creando contemporaneamente le premesse generali per poter ottenere l' indispensabile prestito estero.", "entities": []} {"text": "Sono state annunciate misure repressive molto severe contro gli speculatori:", "entities": []} {"text": "con questo il governo non intende davvero colpire i commercianti e gli industriali onesti né disconoscere il loro diritto a giusti profitti, ma vuole restituire alla normalità i settori economici, impedendo le avventure pazze ed incontrollate di mestatori che vorrebbero beneficiare di questa fase postbellica per arricchirsi ai danni del paese.", "entities": []} {"text": "Tali tentativi rappresentano un elemento di disordine anche perché non valgono per loro i normali calcoli per la determinazione dei prezzi:", "entities": []} {"text": "essi mirano sovente a fare semplicemente dei « colpi ».", "entities": []} {"text": "Riaffermato che il governo non è responsabile delle difficoltà attuali, derivanti dalla guerra e dal regime passato, il presidente ha messo in luce il profondo significato della deliberazione presa d' accordo tra i partiti popolari di riportare il pane al suo prezzo economico.", "entities": []} {"text": "In altri tempi il rincaro del pane determinò gravi conflitti politici, ponendosi come elemento di lotta tra i partiti proletari e quelli borghesi.", "entities": []} {"text": "Riportando la vendita del pane e del carbone al prezzo effettivo di costo – salve integrazioni per alcune categorie di lavoratori – si è fatto un notevole passo verso il risanamento del bilancio.", "entities": []} {"text": "Un elemento di attesa è costituito dai dibattiti al Congresso americano sugli aiuti da noi attesi in misura di 200 milioni di dollari che, uniti ai 100 milioni concessi dalla Import Export Bank a finanziamento di industrie italiane esportatrici, potrebbero consentire un sereno lavoro per il grande compito della ricostruzione.", "entities": [{"entity_text": "Congresso americano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Import Export Bank", "type": "ORG"}]} {"text": "Se esigenze particolari hanno fatto anteporre la discussione sugli aiuti alla Grecia e alla Turchia, questo non vuol dire però che l' Italia abbia elementi effettivi di timore sugli aiuti.", "entities": [{"entity_text": "Grecia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Turchia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "C' è chi si lamenta di un relativo vincolismo con cui lo Stato è costretto a disciplinare certi settori:", "entities": []} {"text": "il disordine e l' anarchia non risolverebbero la situazione e senza disciplina si andrebbe dritti alla dittatura.", "entities": []} {"text": "Vero è che noi forze popolari non ci lasceremmo imporre facilmente una dittatura, ma sulla strada accennata si aprirebbero le condizioni psicologiche per un esperimento dittatoriale.", "entities": []} {"text": "Una regola e un ordine ci chiedono del resto gli stessi alleati cui domandiamo soccorso.", "entities": []} {"text": "È anche per questo che sono inopportuni e dannosi gli scioperi, specie di talune categorie.", "entities": []} {"text": "Accennando ai magistrati, una parte dei quali è in sciopero, il presidente ha ricordato che in una delle ultime sedute del Consiglio furono stabilite provvidenze economiche per i giudici, in misura che se per gli individui può essere insufficiente, per lo Stato è sensibilmente onerosa.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Il loro sciopero – che ci si augura non venga allargato a tutta la classe – non è giusto ed è deplorevole in quanto li pone in condizioni di non poter più rimproverare ad alcuno il rifiuto dell' applicazione della legge.", "entities": []} {"text": "È confortante che gli operai comincino oggi a dire di non voler più aumenti salariali ma viveri ed indumenti.", "entities": []} {"text": "Elemento di equilibrio economico sono le iniziative della Unrra-tessile …[ Un funzionario esibiva campioni di lana, di cotone, di scarpe ed altri generi di abbigliamento e vestiario].", "entities": [{"entity_text": "Unrra-tessile", "type": "ORG"}]} {"text": "Merce di cui ad ogni cittadino saranno assegnate quantità discrete di stoffa, di cuoio e di filati ad un prezzo inferiore di un terzo a quelli correnti.", "entities": []} {"text": "In alcune province la distribuzione già è in atto.", "entities": []} {"text": "Anche gli approvvigionamenti per gli anni futuri, quasi assicurati, di grano e di carbone costituiscono un motivo di tranquillità.", "entities": []} {"text": "Si riaccendono intanto le voci attive del turismo e dell' emigrazione bloccate dalla guerra e dalle sue immediate conseguenze.", "entities": []} {"text": "De Gasperi ha fatto un appello – non come uomo di parte né come presidente, ma come italiano – alla comprensione e alla solidarietà di tutte le classi sociali e della stampa di cui ha invocato una critica obiettiva e pratici consigli per il governo.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Egli, sulla base del sondaggio di tutte le possibilità economiche, è ottimista.", "entities": []} {"text": "Confida nel superamento di tutte le difficoltà purché vi sia concordia e serenità di intenti e cessi l' allarmismo tendenzioso che spesso avvelena la pubblica opinione.", "entities": []} {"text": "Domanda:", "entities": []} {"text": "Nel quadro delle misure predisposte è compresa la proroga della tregua salariale?", "entities": []} {"text": "Risposta:", "entities": []} {"text": "Avremo contatti ufficiali nella prossima settimana.", "entities": []} {"text": "Domanda:", "entities": []} {"text": "Se gli statali scioperano possono ottenere qualche miglioramento?", "entities": []} {"text": "Risposta:", "entities": []} {"text": "La decisione di ieri del governo è stata presa in base alle possibilità.", "entities": []} {"text": "Quindi nulla può farla oggi modificare.", "entities": []} {"text": "Domanda:", "entities": []} {"text": "Sarà corrisposto il caropane a disoccupati?", "entities": []} {"text": "Risposta:", "entities": []} {"text": "Continuano le disposizioni del 1944.", "entities": []} {"text": "Domanda:", "entities": []} {"text": "Come si concilia l' abolizione del prezzo politico degli ammassi, ad esempio il pane, con il tesseramento differenziato?", "entities": []} {"text": "Risposta:", "entities": []} {"text": "Il tesseramento differenziato è ancora da discutersi nei suo criteri di applicazione.", "entities": []} {"text": "Per ora si fa il censimento che consentirà di ovviare ai duplicati delle carte annonarie, operazione davvero non inutile.", "entities": []} {"text": "Domanda:", "entities": []} {"text": "Vi sono sanzioni per gli evasori al ribasso del 5 per cento sui prezzi?", "entities": []} {"text": "Risposta:", "entities": []} {"text": "La legge del 1944 sul Comitato dei prezzi ne comporta di gravissime.", "entities": [{"entity_text": "Comitato dei prezzi", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma la loro applicazione è affidata alla collaborazione di tutti i cittadini.", "entities": []} {"text": "Domanda:", "entities": []} {"text": "Signor presidente, lei ha parlato di dittatura:", "entities": []} {"text": "ma da che parte verrebbe, da destra o da sinistra?", "entities": []} {"text": "Riposta:", "entities": []} {"text": "Sarebbe una dittatura di tipo romano:", "entities": []} {"text": "la gente si darebbe nelle braccia di chiunque le offrisse un programma dichiarandolo capace di sanare il caos e l' inflazione.", "entities": []} {"text": "È chiaro?", "entities": []} {"text": "La intricata questione per la legge magistrale.", "entities": []} {"text": "Servizio speciale del « Trentino »", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "Sul ponte dei sospiri Innsbruck, 14.", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "V' è già noto:", "entities": []} {"text": "l' avito palazzo della principesca contea, su cui si muove con stanchezza la vecchia bandiera tirolese non bastava ai tempi nuovi, e la Giunta comperava il palazzo Thurn-Taxis che sorge accanto, un palazzone, immenso, colle volte smisurate, le porte fuori dei gangheri, le sale tristemente vuote, ove sbadigliano agli scarsi inquilini figure allegoriche che si annoiano sulle pareti.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "palazzo Thurn-Taxis", "type": "LOC"}]} {"text": "In questo palazzo si radunano gli italiani, mentre nella vecchia, nella vera sede signoreggiano i tirolesi.", "entities": []} {"text": "I due palazzi sono congiunti da un ponte chiuso da vetrate, cosicché chi passa da un palazzo all' altro ha il comodo di godere in un minuto tutte e tre le temperature medie del continente europeo.", "entities": [{"entity_text": "continente europeo", "type": "LOC"}]} {"text": "Oggi ho chiamato questo ponte « il ponte dei sospiri ».", "entities": [{"entity_text": "ponte dei sospiri", "type": "LOC"}]} {"text": "Influenti deputati di ambi i palazzi mi hanno assicurato che il nome calza a pennello.", "entities": []} {"text": "Infatti ho visto passare il triste ponte uomini pensosi e stanchi ed ho sentito alitare il sospiro di chi pena sotto un peso grave ed ho sorpreso anche lo sbuffare di qualche anima meno prudente meno diplomatica.", "entities": []} {"text": "Si trattava, e, mentre scrivo, si tratta ancora tra italiani e tedeschi.", "entities": []} {"text": "V' ho detto ieri:", "entities": []} {"text": "è rinato il pensiero del definitivo, si vuole ritentare la prova;", "entities": []} {"text": "ma col definitivo sono risorte le difficoltà che l' avevano fatto tramontare, e, prima di tutto, si riaffaccia il problema della ripartizione delle spese.", "entities": []} {"text": "Italiani e tedeschi si trovano di fronte, e in mezzo a loro sta l' abisso secolare d' un' autonomia pertinacemente negata e di un' unità che non vuole i sacrifizi della voluta centralizzazione.", "entities": []} {"text": "Sul ponte dei sospiri si cercò oggi tutto il giorno, si cerca ancora la possibilità d' un' intesa.", "entities": [{"entity_text": "ponte dei sospiri", "type": "LOC"}]} {"text": "E i deputati nostri che stamane sospirarono a lungo quasi ad ogni posta della finanziazione del provvisorio, lottando tra il dovere di migliorare le condizioni dei maestri e il sacrificio richiesto dai nuovi balzelli, i deputati popolari, che conoscono le lagrime del popolo e i doveri della giustizia distributiva, ritentarono questa sera assieme ai liberali l' aspro sentiero del definitivo.", "entities": []} {"text": "E qualche ambasciatore è passato sul ponte dei sospiri.", "entities": [{"entity_text": "ponte dei sospiri", "type": "LOC"}]} {"text": "C' è speranza per la palingenesi magistrale?", "entities": []} {"text": "Non lo so ancora, non lo sanno nemmeno i deputati.", "entities": []} {"text": "Si fanno conti e calcoli, si tirano somme, si presentano proposte e contro proposte e. .. si passa il triste ponte.", "entities": []} {"text": "Codesta legge magistrale è il frutto dei peccati de' nostri padri.", "entities": []} {"text": "Una lunga crisi dietale, un' amministrazione senza viste larghe ci hanno condotti a dover arrischiare un salto che quasi supera le nostre forze, là dove, procedendo per gradi, si sarebbe raggiunta l' altra sponda senza troppa tensione.", "entities": []} {"text": "Le Stimmen hanno recentemente protestato, perché abbiamo scritto di « provincia in bancarotta ».", "entities": [{"entity_text": "Stimmen", "type": "ORG"}]} {"text": "O non è la bancarotta codesta, quando non si possono trovare i denari per pagare chi se li guadagna?", "entities": []} {"text": "Che importa se i bilanci dimostrano il pareggio?", "entities": []} {"text": "Oggi i conservatori si sono assunti l' incarico dell' opposizione per l' opposizione, di salvare l' unità della provincia dalle concessioni autonomistiche dei cristiano-sociali e l' autonomia del fiscalismo dalle tendenze unitarie degli italiani.", "entities": []} {"text": "E la loro è una parte facile, politicamente spiegabile, moralmente poco nobile.", "entities": []} {"text": "Ma nessuno li libererà dall' accusa di corresponsabilità di un simile stato di cose, poiché l' oggi è figlio dell' ieri, e le domande che insorgono tempestosamente oggi si sarebbero potute soddisfare con maggiore facilità ieri.", "entities": []} {"text": "Intanto il momento decisivo si avvicina, e il salto converrà arrischiarlo.", "entities": []} {"text": "Dopo ... nessuno sarà contento o grato.", "entities": []} {"text": "Non i deputati che a gran fatica e con una stretta al cuore devono piegare il collo e dare l' assenso ad imposte che paiono gravose e odiose;", "entities": []} {"text": "ma che pur non possono ribellarsi, giacché, tolta una pietra, crolla tutta la casa della finanziazione con dentro la legge magistrale;", "entities": []} {"text": "non i contribuenti, perché pagano di scarsella;", "entities": []} {"text": "non ... forse nemmeno parte dei maestri, i quali nelle ultime risoluzioni, dettate dai signori della centrale, hanno mostrato di riconoscere così poco il buon volere dei rappresentanti e le difficoltà enormi che a tale buon volere oppongono le condizioni economiche della provincia, il dissidio nazionale trentino-tirolese e lo stato critico di una dieta rimessasi a lavorare dopo quasi un lustro di opere incompiute e di desideri insoddisfatti.", "entities": []} {"text": "Anche a questa parte dei maestri noi auguriamo tuttavia di cuore un miglioramento.", "entities": []} {"text": "I deputati, provvedendo ai maestri, sanno di non cedere a istanze o minacce di una classe, ma di provvedere al miglioramento della scuola o dell' istruzione del popolo.", "entities": []} {"text": "Questo avrà tanto più diritto di pretendere una sana educazione dei suoi figli, quanto più potrà richiamarsi alla coscienza d' aver fatto finanziariamente tutto il proprio dovere.", "entities": []} {"text": "E passa un altro il « ponte dei sospiri ».", "entities": [{"entity_text": "ponte dei sospiri", "type": "LOC"}]} {"text": "– Scusi, s' è deciso?", "entities": []} {"text": "– Nulla ancora.", "entities": []} {"text": "La matassa è arruffata.", "entities": []} {"text": "Le trattative continueranno tutta – E così aspettiamo l' indomani.", "entities": []} {"text": "Alle 10 si radunano italiani e tedeschi, la sera.", "entities": []} {"text": "e avremo, si spera la soluzione.", "entities": []} {"text": "Il telefono vi comunicherà quello che la veglia lunga e la giornata politica protratta entro il cuor della notte avrà tramandato di certo all' indomani.", "entities": []} {"text": "Verbali dei colloqui di De Gasperi con Byrnes, Bevin, Molotov", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}]} {"text": "Riassumo qui di seguito punti fondamentali dei colloqui avuti oggi lunedì 6 maggio presidente Consiglio De Gasperi rispettivamente con Byrnes, Bevin e Molotov.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}]} {"text": "I. Colloquio DE GASPERI", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "BYRNES( ore 10).", "entities": [{"entity_text": "BYRNES", "type": "PER"}]} {"text": "Venezia Giulia.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "Avendo De Gasperi chiesto se idea plebiscito avrà sviluppi concreti, Byrnes risposto che sua proposta rimarrebbe in piedi essendo inteso che plebiscito sarebbe limitato zona compresa tra due linee americana e russa;", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}]} {"text": "confermando d' altronde come sovietici non la accettino in tali termini De Gasperi sviluppato argomentazioni contro estensione territorio plebiscito e d' altra parte, avendo Byrnes chiesto se ritenesse possibile spostamento verso linea francese, De Gasperi affermato essere questo impossibile data esclusione completa con tale linea di città italiane come Pola, Parenzo, Rovigno.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pola", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parenzo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Rovigno", "type": "LOC"}]} {"text": "Richiesto da Byrnes, De Gasperi fatto presente impossibilità abbinare questione Trieste- colonie e come interesse russo per Trieste sia dovuto particolarmente valore industrie navali e come sotto tale aspetto questione diventi problema interesse americano.", "entities": [{"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "colonie", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Byrnes citato esempio Molotov su analogia problema Leopoli con quello Trieste( « Si tratta di effettuare operazione, e poi non ci si pensa più »).", "entities": [{"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}, {"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}, {"entity_text": "Leopoli", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "De Gasperi ricordato come nessun Governo democratico possa accettare rinuncia Trieste.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Colloquio vertito a lungo su Trieste e Byrnes dato impressione che insisterà favore nostra tesi.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}]} {"text": "Modus vivendi.", "entities": []} {"text": "Avendo chiesto Byrnes:", "entities": [{"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}]} {"text": "« E se non si facesse la pace? »", "entities": []} {"text": ", De Gasperi risposto che piuttosto che pace dura sarebbe meglio differire per attendere momento più propizio.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Byrnes avuto l' aria di consentire.", "entities": [{"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}]} {"text": "Tutto colloquio Byrnes dimostrata molta cortesia.", "entities": [{"entity_text": "Byrnes", "type": "PER"}]} {"text": "II.", "entities": []} {"text": "Colloquio DE GASPERI- BEVIN( ore 15).", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}, {"entity_text": "BEVIN", "type": "PER"}]} {"text": "Venezia Giulia.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "Bevin affermato che la proposta del plebiscito è da considerarsi morta( « dead »).", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}]} {"text": "Accennato quindi suo criterio sarebbe ricerca compromesso tra linea francese e americana.", "entities": []} {"text": "Avendo De Gasperi affermato impossibilità rinuncia fascia costiera istriana, Bevin prospettato idea di stretta fascia costiera comprendente città italiane.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "fascia costiera istriana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}]} {"text": "Bevin escluso che Pola possa divenire base ONU.", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pola", "type": "LOC"}, {"entity_text": "ONU", "type": "ORG"}]} {"text": "Per Trieste ha affermato:", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "« we shall never give up Trieste », aggiungendo voler rifiutare nettamente il baratto proposto dai sovietici di Trieste con le colonie.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Libia.", "entities": [{"entity_text": "Libia", "type": "LOC"}]} {"text": "Bevin ha fatto presente impegni precedenti Churchill Eden coi Senussi.", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Churchill Eden", "type": "PER"}, {"entity_text": "Senussi", "type": "ORG"}]} {"text": "Soluzione migliore, secondo Bevin, sarebbe creare governo locale sotto mandato a cui controllo potrebbe partecipare Italia quando faccia parte dell' ONU.", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ONU", "type": "ORG"}]} {"text": "De Gasperi sviluppato circa Senussi note argomentazioni contenute memorandum.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Senussi", "type": "ORG"}]} {"text": "Bevin quindi prospettato in via estrema riservatezza possibilità che in un secondo tempo sia costituita zona intorno Tripoli sotto sovranità italiana nella quale possano liberamente svilupparsi 50 mila italiani e 30 mila ebrei della colonia.", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tripoli", "type": "LOC"}]} {"text": "Escluso che tutta regione possa essere posta sotto sovranità diretta italiani non potendo essere ciò accettato da arabi.", "entities": []} {"text": "Africa orientale italiana.", "entities": [{"entity_text": "Africa orientale italiana", "type": "LOC"}]} {"text": "Circa Eritrea Bevin ricordato che Negus sarà sentito nelle relative discussioni.", "entities": [{"entity_text": "Eritrea", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}]} {"text": "Quindi esposto suo piano unione due Somalie e Ogaden.", "entities": [{"entity_text": "Somalie", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ogaden", "type": "LOC"}]} {"text": "De Gasperi svolto argomentazioni memorandum, che gli ha consegnato, affermando come sia impossibile a Italia rinunciare amministrazione entrambe colonie che le appartengono da cinquanta anni.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Bevin prospettato quindi possibilità rimettere Africa orientale italiana ONU facendo presente che in ogni caso se si effettuasse riunione due Somalie Gran Bretagna ne rivendicherebbe trusteeship, dimostrandosi tuttavia successivamente disposto considerare questione in maniera un po' « elastica ».", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Africa orientale italiana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "ONU", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Somalie Gran Bretagna", "type": "LOC"}]} {"text": "Flotta.", "entities": []} {"text": "Bevin dichiarato che nonostante recenti meriti devono essere scontati precedenti demeriti.", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}]} {"text": "Riconfermato che sarà concessa Italia una flotta sufficiente a sue necessità mentre unità eccedenti sarebbero divise fra diverse Potenze vincitrici.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "De Gasperi fatto presente come, pur potendosi prospettare riduzione flotta, devonsi evitare errori nel modo presentare cosa.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Sviluppi Conferenza e modus vivendi.", "entities": []} {"text": "Bevin, dopo aver detto essere difficile affermare ora quali possono essere le prospettive della Conferenza, dichiarato che, ove Conferenza fallisse, egli sarebbe favorevole modus vivendi.", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Conferenza", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Conferenza", "type": "ORG"}]} {"text": "De Gasperi confermato che preferirebbe rinvio firma trattato pace a pace dura.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Durata colloquio circa mezz' ora.", "entities": []} {"text": "Tono particolarmente schietto e cordiale.", "entities": []} {"text": "III.", "entities": []} {"text": "Colloquio DE GASPERI- MOLOTOV( ore 16).", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}, {"entity_text": "MOLOTOV", "type": "PER"}]} {"text": "Colloquio iniziatosi con dichiarazioni reciproche circa volontà sviluppo democratico Italia e desiderio russo aiutare popolazione italiana.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Trieste.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "De Gasperi fatto presente difficoltà che sarebbe costituita da nuova zona irredenta di 400 mila italiani che non potranno essere domati e asserviti.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Molotov dimostratosi comprensivo questo argomento e affermato necessità arrivare soluzione che tenga conto esigenze due popoli italiano e jugoslavo.", "entities": [{"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}]} {"text": "Modus vivendi.", "entities": []} {"text": "Molotov chiesto se sia noto emendamento sovietico proposta americana modus vivendi( restituzione flotta mercantile popolo italiano).", "entities": [{"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}]} {"text": "Da domanda Molotov risulta vivo interessamento sovietico per modus vivendi.", "entities": [{"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}]} {"text": "De Gasperi dichiarato avere già diramato comunicato stampa per confermare buone intenzioni russe.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Colonie.", "entities": []} {"text": "Molotov chiesto se Governo italiano considera colonie questione grande importanza o peso morto, con evidente intenzione provocare accentuazione De Gasperi in senso positivo o negativo a fine eventuali contrattazioni.", "entities": [{"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "De Gasperi risposto che colonie rappresentano ad un tempo problema e peso finanziario, ma d' altra parte sbocco lavoro italiano e reddito di capitali già investiti.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Italia considera quindi colonie come esigenza vitale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Relazioni italo-jugoslave.", "entities": []} {"text": "Circa relazioni italo-jugoslave De Gasperi osservato ogni frontiera essere inutile se non integrata volontà cooperazione popoli confinanti.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Chiesto quindi intervento Governo sovietico per facilitare amichevoli contatti con Jugoslavia.", "entities": [{"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}]} {"text": "Molotov assicurato che lo farà.", "entities": [{"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}]} {"text": "Riparazioni.", "entities": []} {"text": "De Gasperi domandato interessamento di Molotov affinché agli effetti lavori commissione riparazioni possano stabilirsi contatti diretti con essa dei nostri tecnici al fine di fornire informazioni che faciliterebbero lavori commissione stessa.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}]} {"text": "Tono colloquio assai cordiale.", "entities": []} {"text": "Al termine, Molotov insistito perché De Gasperi intervenga ricevimento ambasciata sovietica domani sera.", "entities": [{"entity_text": "Molotov", "type": "PER"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "ambasciata sovietica", "type": "ORG"}]} {"text": "Una lettera dell' on. Degasperi", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Nel suo numero odierno, la Libertà ospita una lettera dell' on. Degasperi – rimessale nel pomeriggio di sabato – circa gli appunti a lui rivolti per la questione dell' Avisio, e la fa seguire da un sufficientemente lungo commento.", "entities": [{"entity_text": "Libertà", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Avisio", "type": "LOC"}]} {"text": "Riproduciamo la lettera dell' on. Degasperi, avvertendo che questi è forzatamente assente da Trento, e replicherà appena di ritorno.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Ecco la lettera:", "entities": []} {"text": "« Ortisei di Gardena, 31.", "entities": [{"entity_text": "Ortisei", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Gardena", "type": "LOC"}]} {"text": "Egregio Direttore, In un articolo pubblicato dalla Libertà di stamane leggo il seguente inciso che mi riguarda personalmente:", "entities": [{"entity_text": "Libertà", "type": "ORG"}]} {"text": "“ È vero sì o no che l' on. Degasperi capo del P.P. e direttore del Nuovo Trentino sollecitò dal ministro Bonomi, nel momento in cui lo stesso stava per lasciare il potere, ad inviare al locale commissariato generale civile il parere favorevole del consiglio superiore delle acque al progetto di deviazione dell' Avisio presentato dalla Ste?", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "P.P.", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Nuovo Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "consiglio superiore delle acque", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avisio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ste", "type": "ORG"}]} {"text": "È vero sì o no che l' on. Degasperi per questo suo intervento disinteressato ebbe a vantarsene? ”.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Poiché queste domande hanno, nel contesto di tutto l' articolo il significato di capi d' accusa e l' ultima il sapore di un' insinuazione offensiva, non dubito ch' Ella vorrà accogliere, in risposta, queste mie brevi dichiarazioni.", "entities": []} {"text": "1.", "entities": []} {"text": "Fino a tanto che per la concessione dell' Avisio erano in discussione i vari progetti, non me ne occupai affatto né in favore dell' uno né a sfavore dell' altro.", "entities": [{"entity_text": "Avisio", "type": "LOC"}]} {"text": "Quando però il Consiglio superiore delle acque ebbe dato il suo parere sulla bontà tecnica dei progetti e il Ministero dei LL.PP. tratteneva questo parere nei suoi scaffali, impedendo per settimane e mesi che venisse trasmesso alle autorità politiche regionali e locali del Trentino le quali sole in base al noto decreto, hanno diritto di deliberare sulle concessioni, allora in seguito a ripetute insistenze dei sindaci di tutta la valle di Fiemme, intervenni presso il Ministro dei LL.PP. del tempo, perché l' ostruzionismo del Ministero cessasse e la trattativa potesse avere il suo corso legale.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio superiore delle acque", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Ministero dei LL.PP.", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "valle di Fiemme", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "Ciò facendo, credetti agire nell' interesse della regione, perché se si voleva finalmente passare dalla parole ai fatti, conveniva pur definire il problema delle concessioni, e iniziare i finanziamenti e le costruzioni, e in secondo luogo perché i sistemi antilegali e ostruzionistici di Roma miravano, tanto nel caso delle Giudicarie come in quello di Fiemme, a rendere in pratica nulle le disposizioni vigenti per cui nelle Nuove Provincie viene riservato alle autorità locali un influsso decisivo sulle concessioni di forze idrauliche.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giudicarie", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Fiemme", "type": "LOC"}]} {"text": "Inutile ricordarle che anche la Commissione consultiva regionale s' era espressa in tale senso.", "entities": [{"entity_text": "Commissione consultiva regionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Ho notato che intervenni per le insistenze dei comuni di Fiemme, ed è la pura verità.", "entities": [{"entity_text": "Fiemme", "type": "LOC"}]} {"text": "Aggiungo però con tutta franchezza che mi sarei creduto in dovere d' intervenire anche se fossi stato invitato a farlo da società industriali trentine o non trentine, perché penso che anch' esse abbiamo diritto d' ottenere che l' autorità deliberi e decida e che non faccia ostruzione, e poi perché, in questa tristezza di tempi, penso che un deputato trentino debba promuovere quanto può il risorgimento industriale della propria regione e dirsi lieto che Bresciani, Milanesi o Romani mettano a contributo il proprio danaro( magari a traverso il Banco di Roma) o la propria esperienza industriale( magari a traverso l' ingegno d' un Magnocavallo), per lo sfruttamento delle nostre forze naturali.", "entities": [{"entity_text": "Bresciani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Milanesi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Romani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Banco di Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Magnocavallo", "type": "PER"}]} {"text": "Con ciò, egregio direttore, mi pare d' aver risposto esaurientemente alle sue domande.", "entities": []} {"text": "C' è ancora quell' ironia del disinteressato che giustificherebbe una domanda da parte mia.", "entities": []} {"text": "Si intende dire ch' io in tale faccenda abbia potuto cercare o trovare un lucro personale?", "entities": []} {"text": "Ritengo di no perch' Ella sa bene ch' io non fo' parte in alcuna maniera del consiglio d' amministrazione della Ste, nella quale, se ben ricordo, per quanto riguarda il Trentino, sono rappresentati più i liberali che i popolari.", "entities": [{"entity_text": "consiglio d' amministrazione della Ste", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Immagino piuttosto che Ella abbia pensato a miei rapporti colla Banca Cattolica.", "entities": [{"entity_text": "Banca Cattolica", "type": "ORG"}]} {"text": "Ebbene le dirò che non faccio parte nemmeno della Banca Cattolica, ma aggiungerò che credo di non sbagliarmi ascrivendo a merito della B.C. d' aver contribuito alla costituzione di una società la quale nel Trentino e nell' Alto Adige ha assunto l' onere d' importanti servizi di pubblico interesse.", "entities": [{"entity_text": "Banca Cattolica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "B.C.", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Ringraziando, godo segnarmi Suo Dev.", "entities": []} {"text": "A. Degasperi ».", "entities": [{"entity_text": "A. Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Intervento alla Camera dei deputati", "entities": [{"entity_text": "Camera dei deputati", "type": "ORG"}]} {"text": "Suppongo che i fatti siano ormai a conoscenza nei loro particolari, attraverso le cronache dei giornali.", "entities": []} {"text": "Gli incidenti verificatisi hanno prodotto grande agitazione nelle varie categorie della popolazione triestina;", "entities": []} {"text": "soprattutto la massa delle persone che si era riunita nel teatro trovò nello scontro con la polizia ragioni fortissime di dolersi.", "entities": []} {"text": "Purtroppo, gli incidenti ebbero conseguenze gravi, con feriti e contusi.", "entities": []} {"text": "La città a noi cara sopra ogni altra deve prendere atto che noi condividiamo le sue ansie e ci preoccupiamo delle ragioni del suo sdegno.", "entities": []} {"text": "Il governo nazionale ha seguito ora per ora, con fraterna sollecitudine, lo svolgersi delle manifestazioni ed è intervenuto con le comunicazioni più rapide e nella forma e nella misura che gli era possibile, a mezzo della nostra missione a Trieste ed a mezzo dei nostri tramiti diplomatici con le ambasciate in Roma e presso i governi amici.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Diamo ai cittadini di Trieste( e agli italiani tutti) l' assicurazione che la loro causa è la causa di tutti gli italiani e, come tale, ha diritto al nostro più fattivo e più tenace interessamento.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Ciò vale per le circostanze del momento e più ancora per la questione sostanziale e vitale che sta all' origine di tutto lo spasimo che da anni ormai tormenta la gloriosa città.", "entities": []} {"text": "Noi non abbiamo nessuna ragione di abbandonare la speranza;", "entities": []} {"text": "abbiamo, anzi, certezza e fede nella vittoria finale;", "entities": []} {"text": "la quale, è vero, tarda a venire, ma, secondo le nostre convinzioni, è già in marcia.", "entities": []} {"text": "Le mie ultime conversazioni coi rappresentanti del governo inglese e del governo americano mi hanno dato la convinzione che l' atteggiamento preso dal governo jugoslavo ha destato molte preoccupazioni e che, viceversa, è stata riconosciuta la moderazione che da parte nostra in tutti i contatti avuti è stata sempre dimostrata.", "entities": []} {"text": "È risultato, poi, da queste conversazioni, che l' idea nuova o apparentemente nuova di ricostruire il Territorio libero, contenuta nelle dichiarazioni fatte da Tito ai rappresentanti della minoranza slava a Brioni, è idea considerata assolutamente inaccettabile dai rappresentanti delle potenze occidentali.", "entities": [{"entity_text": "Tito", "type": "PER"}, {"entity_text": "Brioni", "type": "LOC"}]} {"text": "Non rimane, quindi, che ritornare alle origini e ritornare ad applicare, nella misura possibile, quella dichiarazione che è alla base delle nostre rivendicazioni.", "entities": []} {"text": "Sarebbe, però, distorsione fatale se l' angoscia che ha preso la città dovesse disperatamente rivolgersi od essere deviata contro i governi alleati, ai quali abbiamo diritto di ricordare il loro impegno morale, ma presso i quali dobbiamo insistere perché l' impegno sia mantenuto e venga respinto il rinnovato tentativo di ignorarlo.", "entities": []} {"text": "Noi non manchiamo né mancheremo – lo abbiamo fatto fin oggi, quasi ogni ora – di premere con tutti i mezzi a nostra disposizione.", "entities": []} {"text": "Sappiamo che per domani il generale Winterton ha convocato i rappresentanti dei partiti democratici.", "entities": [{"entity_text": "Winterton", "type": "PER"}, {"entity_text": "partiti democratici", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi confidiamo che le sue dichiarazioni siano tali da dare soddisfazione a tutta la tormentata città circa l' intervento della polizia, nei confronti delle vittime e di tutti i cittadini onesti.", "entities": [{"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}]} {"text": "Confidiamo anche che le difficoltà che si sono rivelate – sia difficoltà di prestigio, sia difficoltà oggettive e concrete – possano essere superate in una atmosfera di cooperazione.", "entities": []} {"text": "I triestini avranno presto un' occasione solenne e formidabile per determinare il loro destino;", "entities": []} {"text": "e questa occasione è data dalle elezioni amministrative che possiamo ritenere ormai certo verranno fatte nello stesso giorno che nelle altre città italiane e con lo stesso sistema elettorale.", "entities": []} {"text": "Il nostro voto è dunque che da parte del comando alleato vengano fatte dichiarazioni le quali assicurino che sia fatta giustizia dopo la doverosa inchiesta sugli eccessi e su chi li ha commessi, cioè soprattutto sull' intervento delle forze di polizia.", "entities": [{"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}]} {"text": "Desideriamo vivamente esprimere ai nostri amici e soprattutto ai partiti democratici triestini.", "entities": [{"entity_text": "partiti democratici triestini", "type": "ORG"}]} {"text": "Quali sarebbero i partiti democratici triestini?", "entities": [{"entity_text": "partiti democratici triestini", "type": "ORG"}]} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "… la nostra attesa che si uniscano in un fronte unico ed invincibile per poter domani riportare la vittoria della democrazia a Trieste e, riportando la vittoria della democrazia, riportare anche la vittoria dell' italianità e la sicurezza nel proprio destino.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "( Vivi applausi a sinistra, al centro e a destra – Commenti all' estrema sinistra).", "entities": [{"entity_text": "sinistra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "centro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "destra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "estrema sinistra", "type": "ORG"}]} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Chiedo di parlare.", "entities": []} {"text": "Ne ha facoltà.", "entities": []} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Il dibattito non si presta ad entrare nel merito delle soluzioni del problema di Trieste, ma a ciò ha accennato soprattutto l' on. Nenni, e con tono accorato, come se fosse colpa del governo di avere sbarrato la via verso una soluzione che evidentemente era quella del Territorio libero, e come se questo sbarramento non fosse stato elevato in questo momento proprio da Tito.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tito", "type": "PER"}]} {"text": "C' è stato un certo grido:", "entities": []} {"text": "« voi a Trieste andate coi fascisti », e si è detto anche che l' apparentamento naturale e logico corrisponderebbe alla soluzione patrocinata a Brioni l' ultima volta dal dittatore jugoslavo;", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Brioni", "type": "LOC"}]} {"text": "è la soluzione che mi par sui vostri banchi si crede possibile o auspicabile;", "entities": []} {"text": "ma, come ho detto prima, non è questo il momento di entrare in queste argomentazioni.", "entities": []} {"text": "Una cosa sola mi preme constatare, poiché nelle argomentazioni polemiche dell' onorevole Nenni, per quanto formulata con molto garbo, mi pare di leggere l' accusa diretta contro di me che io avrei tentato di rovesciare sopra i triestini la responsabilità di una situazione che è del Parlamento italiano e del governo.", "entities": [{"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Io devo dire:", "entities": []} {"text": "no, io non dubito affatto che la maggioranza dei triestini sarà quella che è sempre stata, cioè italianissima.", "entities": []} {"text": "Non dubito di questo.", "entities": []} {"text": "So però che a Trieste si accarezza da alcuni una certa soluzione per uno spirito vocalista misero e piccino di affari, e alcuni altri accarezzano una soluzione che sia tollerabile anche dagli slavi ed anche dai cominformisti, e si accarezza inoltre la terza teoria dell' indipendentismo;", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "ed è contro questo che mi auguro che i partiti italiani si schierino insieme e si uniscano perché proprio qui sta il pericolo, che sarebbe accettabile soprattutto per la concezione dei colleghi comunisti.", "entities": [{"entity_text": "partiti italiani", "type": "ORG"}]} {"text": "Quindi quando mi auguro che le elezioni diano argomento a noi stessi di insistere sopra la nostra soluzione è perché spero che ogni altra soluzione, ogni altro tentativo di indipendentismo locale che andrebbe a sboccare a favore dei nostri avversari, venga nelle elezioni vinto e sconfitto.", "entities": []} {"text": "Pajetta Gian Carlo.", "entities": [{"entity_text": "Pajetta Gian Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "Ci sono speculazioni elettorali vergognose!", "entities": []} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Non credo che ci saranno elezioni vergognose.", "entities": []} {"text": "Ci saranno elezioni democratiche, soprattutto ci sarà in esse l' anima di Trieste!", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Pajetta Gian Carlo.", "entities": [{"entity_text": "Pajetta Gian Carlo", "type": "PER"}]} {"text": "L' unica cosa che vi interessa è l' apparentamento!", "entities": []} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Non sarà affatto male che Trieste voti in tutto e per tutto come le altre città italiane!", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "ORG"}]} {"text": "( Applausi al centro e a destra – Commenti all' estrema sinistra).", "entities": [{"entity_text": "centro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "destra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "estrema sinistra", "type": "ORG"}]} {"text": "Intervento all' Assemblea Costituente", "entities": [{"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Mi permetterò di ricordare all' Assemblea che il Governo, allorché l' Assemblea approvò l' ordine del giorno della Commissione, fece le seguenti dichiarazioni:", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "« Per quanto riguarda le accuse mosse dall' onorevole Finocchiaro Aprile ad alcuni suoi componenti, il Governo ha già accertato che nessun addebito può essere ad essi fatto, così come risulta dalle dichiarazioni qui pronunziate dal Presidente del Consiglio, le quali hanno raccolto la fiducia dell' Assemblea Costituente.", "entities": [{"entity_text": "Finocchiaro Aprile", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Tuttavia, il Governo fa espressa e formale richiesta che, anche per gli addebiti mossi a ministri, la Commissione inviti l' onorevole Finocchiaro Aprile a produrre gli elementi che egli considera come prove delle sue affermazioni, affinché si possa valutarne l' attendibilità e trarne un giudizio che valga anche nei confronti di chi ha lanciato l' accusa, come tutela della dignità e del decoro dell' Assemblea ».", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Finocchiaro Aprile", "type": "PER"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "( Approvazioni).", "entities": []} {"text": "Non ho che da ripetere testualmente questa dichiarazione e convalidarne il senso.", "entities": []} {"text": "Dalla relazione, se bene ho compreso, non è risultato che l' onorevole Finocchiaro Aprile abbia portato alcuna prova che possa in qualche modo corroborare le sue generiche o particolari accuse contro ministri.", "entities": [{"entity_text": "Finocchiaro Aprile", "type": "PER"}]} {"text": "( Commenti).", "entities": []} {"text": "Una voce.", "entities": []} {"text": "Questa è una discussione nel merito.", "entities": []} {"text": "( Commenti – Rumori).", "entities": []} {"text": "PRESIDENTE.", "entities": []} {"text": "Ritengo che il Governo, in qualunque momento, possa dire di fronte all' Assemblea, piacente o non piacente, ciò che ritiene di dover dire.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "In secondo luogo rilevo che a me pare che sino a questo momento il Governo si attenga alla mozione d' ordine.", "entities": []} {"text": "Onorevole De Gasperi, prosegua.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Desidero turbare il meno che sia possibile l' Assemblea e non intendo comunque diminuire o intaccare i diritti dell' Assemblea stessa, anzi mi rimetto alla maggioranza di questa Assemblea.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Però c' è un diritto anche del Governo, specialmente se membri del Governo sono stati attaccati e su di essi possono restare delle ombre:", "entities": []} {"text": "c' è un diritto e un dovere di difesa e di chiarimento, e questo atteggiamento devo prenderlo subito, poiché credo di avere il diritto di dedurre dalla relazione che nessuna prova è stata portata che aggravi la situazione dei due ministri.", "entities": []} {"text": "( Applausi al centro).", "entities": []} {"text": "Tuttavia aggiungo un particolare, che è necessario, per chiarire l' atteggiamento dell' onorevole Campilli.", "entities": [{"entity_text": "Campilli", "type": "PER"}]} {"text": "Nel Consiglio dei ministri tenuto subito dopo quelle che la Commissione classifica come rivelazioni – e per le quali io avrei un altro nome – si discusse sull' opportunità o meno di prendere disposizioni immediate contro il direttore responsabile della spedizione dei telegrammi circa le borse.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "I pareri furono diversi:", "entities": []} {"text": "vi furono quelli che erano talmente convinti e persuasi che il ministro era fuori questione, che volevano che subito se ne desse la prova licenziando il direttore;", "entities": []} {"text": "ve ne furono altri invece – e furono la maggioranza – che per un debito riguardo di delicatezza verso l' Assemblea, verso la Commissione, verso la discussione che si doveva fare ed eventualmente le indagini che si dovevano provocare, ritennero che il Governo, come tale, amministrativamente, non prendesse nessuna disposizione.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Se ciò è biasimevole, ripeto che è stato fatto per un riguardo verso l' Assemblea e per nessun' altra ragione.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "La Commissione ha fatto una relazione in cui si esprimono, accanto alle conclusioni negative circa la fondatezza delle accuse, anche dei giudizi generici di carattere amministrativo e si fanno in proposito delle raccomandazioni.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Ne prendo atto e mi riservo, insieme con i colleghi del Consiglio, di esaminarle più attentamente per vedere ciò che ne possiamo trarre ad integrazione della nostra attività e intensificazione della nostra vigilanza.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Aggiungo solo che desidero e mi riservo di sentire al riguardo anche il parere dei miei colleghi che rapidamente si venga ad una conclusione, perché un Governo che deve agire in condizioni difficilissime anche nel settore delle borse, come si è fatto recentemente, non può stare sotto il sospetto di agire in questo settore per interessi che non siano quelli del paese.", "entities": []} {"text": "( Applausi al centro).", "entities": []} {"text": "Prego i colleghi di astrarre completamente dall' interesse politico del Governo che siede oggi su questi banchi.", "entities": []} {"text": "Tutti sanno le difficoltà della nostra situazione finanziaria, l' urgenza di provvedimenti, e tutti sanno che è più facile accusare con vaghe formule e lasciare delle ombre con le insinuazioni, che difendere con un contegno retto e con prove sicure;", "entities": []} {"text": "e si meraviglieranno che alla fine di questa relazione nulla sia stato fatto – e forse la Commissione se lo riserverà alla fine della sua inchiesta – per la tutela del decoro e della dignità dell' Assemblea nei confronti dell' accusatore.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "( Applausi al centro).", "entities": []} {"text": "Messaggio del presidente del Consiglio alla riunione del Consiglio Internazionale del Movimento Europeo a Bruxelles", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio Internazionale del Movimento Europeo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}]} {"text": "Signori, voi vi riunite in un' ora in cui l' unione dell' Europa non è più aspirazione, ma fatto concreto che si evolve ormai di forza propria secondo l' impulso che il nostro Movimento, anticipando l' azione dei governi, ha contribuito così notevolmente a imprimergli;", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Movimento", "type": "ORG"}]} {"text": "e noi ci rallegriamo di questo decisivo passo in avanti.", "entities": []} {"text": "Vi sono paesi in Europa – e noi siamo tra essi – che in modo particolare sentono la necessità dell' unione e della cooperazione fra i popoli.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Un anno fa in Italia chiaramente indicammo con libere elezioni la nostra preferenza per il sistema democratico:", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "e quotidianamente, questo nostro sentimento viene mantenuto vivo e rafforzato dal confronto significativo colle condizioni dei paesi governati non a regime dittatoriale di partito, quale noi stessi nel passato abbiamo avuto la sventura di sperimentare.", "entities": []} {"text": "Per mantenere la pace e garantire i diritti dell' uomo, che saranno argomento dei vostri odierni dibattiti, occorre unirsi in uno sforzo comune che deve essere inteso come salvaguardia, e quindi come difesa, di quei valori umani di cui perfino coloro che in pratica li oltraggiano non esitano a riconoscere l' importanza fondamentale.", "entities": []} {"text": "Unione dell' Europa:", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "sola formula per resistere alle forze disgregatrici di una civiltà millenaria, espressa dal vecchio continente.", "entities": []} {"text": "Ma unione, cui la stessa America guarda come al solo mezzo di ricostruire una unità del mondo, attraverso anche quei mezzi economici che nessuna politica sincera può ormai più ignorare, perché indispensabili per l' evoluzione sociale dell' umanità.", "entities": [{"entity_text": "America", "type": "LOC"}]} {"text": "Il nostro movimento deve sollecitare e animare l' iniziativa dei governi, diretta a costituire e sviluppare organi della realizzazione della unificazione europea.", "entities": []} {"text": "Ma il compito del movimento è ancora più vasto:", "entities": []} {"text": "ad esso spetta di avviare sempre meglio l' opinione pubblica nei vari paesi ad una comunanza di sentimenti e di idee;", "entities": []} {"text": "sola base efficace per l' ulteriore progresso della democrazia in un mondo ordinato e pacifico.", "entities": []} {"text": "Ad esso spetta di tessere intorno ai governi quella salda e omogenea, fervida e intelligente solidarietà politico-morale che diventi la base sicura della pace e della libertà.", "entities": []} {"text": "Ad esso spetta, in una parola, di creare una società europea, consapevole della sua missione, e della sua cristiana civiltà profondamente permeata di quei principi di eguaglianza, di giustizia, di libertà, senza dei quali la nostra missione è destinata a fallire.", "entities": []} {"text": "Assente dal Vostro consesso per obblighi inderogabili di governo, desidero dirvi che sono certo che dallo svolgimento del vostro lavoro, che stringe intorno a caposaldi ben delineati le idee avanzate nella prima assise dell' Aja, verrà fuori l' enunciazione feconda di un programma che svolgeremo insieme.", "entities": [{"entity_text": "Aja", "type": "LOC"}]} {"text": "Rende minore il mio disappunto personale la certezza che Meuccio Ruini rappresenterà degnamente questi miei e suoi sentimenti e potrà offrirvi il contributo della sua persona di uomo politico e di insigne costituzionalista.", "entities": [{"entity_text": "Meuccio Ruini", "type": "PER"}]} {"text": "Vi rinnovo il mio saluto e il mio augurio.", "entities": []} {"text": "[ Seconda versione] Signori, voi vi riunite in un' ora storica in cui l' unione dell' Europa non è più astrazione, ma fatto concreto che si evolve ormai di forza propria secondo l' impulso che il nostro Movimento, soprattutto, anticipando l' azione dei Governi ha contribuito così notevolmente a imprimergli:", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Movimento", "type": "ORG"}]} {"text": "e noi ci rallegriamo dell' enorme progresso che questo ideale ha compiuto in questo breve volger di tempo.", "entities": []} {"text": "Vi sono Paesi in Europa – e noi siamo fra essi – che in modo particolare sentono la necessità che si stringa sempre più l' unione fra i popoli che amano di convivere e lavorare insieme in pace.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Un anno fa in Italia chiaramente indicammo con libere elezioni la nostra preferenza per il sistema democratico:", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "e, quotidianamente, questo nostro sentimento viene mantenuto vivissimo e corroborato, oltre che dalla nostra naturale inclinazione, dal confronto continuo che ci viene imposto con un sistema diverso, negativo nell' essenza e nei mezzi, che è pronto, pur di trionfare, a sabotare l' economia e la pacifica convivenza interna delle nazioni e a sopprimere – come l' esperienza di questi giorni insegna – i diritti della personalità umana.", "entities": []} {"text": "Per mantenere la pace e garantire i diritti dell' uomo, che saranno argomento dei vostri[ …] dibattiti, occorre unirsi in uno sforzo comune che deve essere inteso come salvaguardia, e quindi come difesa, di quei valori umani di cui perfino coloro che in pratica li oltraggiano non esitano poi a riconoscere l' importanza fondamentale.", "entities": []} {"text": "Unione dell' Europa:", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "sola formula per resistere alle forze disgregatrici di una civiltà millenaria, espressa dal vecchio continente.", "entities": []} {"text": "Ma unione, cui la stessa America guarda, come al solo mezzo di ricostruire una unità del mondo, attraverso anche quei mezzi economici che nessuna politica può ormai ignorare perché indispensabili per l' evoluzione sociale dell' umanità.", "entities": [{"entity_text": "America", "type": "LOC"}]} {"text": "Oggi, tratti dall' esperienza di questa guerra, dallo sforzo costante dei singoli movimenti che voi rappresentate, del nostro che li ha accomunati, la parola è ai Governi:", "entities": []} {"text": "per quelle soluzioni di natura pratica che devono ormai avviare, non tanto nell' utopia quanto nella pratica, l' unificazione europea ai fini di un sistema di solidarietà e della libera e pacifica convivenza dei continenti e delle nazioni, in cui la diversa ideologia politica non può né deve riuscire di contrasto.", "entities": []} {"text": "Ma il compito dei movimenti non è per questo meno alto e importante:", "entities": []} {"text": "ad essi spetta di avviare sempre meglio l' opinione pubblica nei vari paesi ed una comunanza di sentimenti e di idee che deve costituire la sola base efficace per l' ulteriore progresso della democrazia in un mondo ordinato e pacifico.", "entities": []} {"text": "Ad essi spetta di costituire intorno ai governi quella salda e omogenea, fervida e intelligente intelaiatura che renda impossibile lo sviare dell' uno o dell' altro governo verso nuove formule totalitarie, di guerra o di violenza.", "entities": []} {"text": "Ad essi spetta, in una parola, di creare una società europea, consapevole della sua missione, profondamente permeata di quei principi di uguaglianza, di giustizia, di libertà, senza dei quali la nostra stessa missione di uomini è destinata a fallire.", "entities": []} {"text": "Assente dal Vostro consesso per obblighi inderogabili di governo, desidero dirvi che sono certo che dallo svolgimento del vostro lavoro, che stringe intorno a caposaldi ben delineati le idee avanzate nella prima assise dell' Aja, verrà fuori l' enunciazione feconda di un programma verso cui procederemo insieme", "entities": [{"entity_text": "Aja", "type": "ORG"}]} {"text": "Rende minore il mio disappunto personale la soddisfazione di sapere che all' Assemblea di Bruxelles prende il mio posto il senatore Meuccio Ruini:", "entities": [{"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Meuccio Ruini", "type": "PER"}]} {"text": "uomo della resistenza antifascista, che, dopo la vittoria delle forze democratiche, ha presieduto, come ministro della Ricostruzione, e più recentemente come presidente della Commissione per la elaborazione della carta costituzionale, ad attività che simboleggiano il volto nuovo dell' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Commissione per la elaborazione della carta costituzionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Vi rinnovo intanto il mio saluto e il mio augurio.", "entities": []} {"text": "Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all' ambasciatore a Washington", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}]} {"text": "Suo 23.", "entities": []} {"text": "Ringrazi Dipartimento di Stato per buone disposizioni manifestate.", "entities": [{"entity_text": "Dipartimento di Stato", "type": "ORG"}]} {"text": "Situazione è oggi peraltro la seguente.", "entities": []} {"text": "Tanto da parte britannica quanto da parte sovietica la generica richiesta rivolta a Mosca e a Londra dagli Stati Uniti per una revisione dell' armistizio non sembra avere possibilità di essere accolta appunto perché generica e sino a quando resti generica.", "entities": [{"entity_text": "Mosca", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Stati Uniti", "type": "LOC"}]} {"text": "Tanto Mosca che Londra hanno invece sottolineato opportunità che, uscendo dal vago, il Governo nordamericano specifichi che cosa in concreto intende proporre in materia di revisione armistiziale.", "entities": [{"entity_text": "Mosca", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Governo nordamericano", "type": "ORG"}]} {"text": "Gli Stati Uniti non ritengono tuttavia, per le ragioni ch' ella illustra, opportuno procedere a tale specificazione.", "entities": [{"entity_text": "Stati Uniti", "type": "ORG"}]} {"text": "Sicché siamo in pieno circolo vizioso, da cui non sembra facile uscire.", "entities": []} {"text": "Frattanto la nostra situazione resta immutata.", "entities": []} {"text": "Ella sa che il Governo italiano cerca di liberarsi da tempo dai gravami politici, o almeno, dagli oneri economici imposti dall' armistizio.", "entities": [{"entity_text": "Governo italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Tenta altresì di riscattare le prestazioni già fornite agli Alleati, includendole in un conteggio generale dei rapporti di debito e credito.", "entities": [{"entity_text": "Alleati", "type": "ORG"}]} {"text": "Poiché la nostra situazione economica è grave e quella politico-morale non diversa, vorremmo, senza attendere la definitiva stipulazione dei trattati di pace che potrebbe essere ancora lontana, giungere intanto ad un modus vivendi che ci abbreviasse l' attesa e che incoraggerebbe l' intero Paese, e, se neppure questo potesse essere raggiunto, ottenere almeno le opportune limitate modifiche armistiziali, soprattutto in materia finanziaria.", "entities": []} {"text": "Il Governo americano può meglio di noi giudicare quale sia la via più adatta per raggiungere lo scopo e in quale misura esso possa essere raggiunto.", "entities": [{"entity_text": "Governo americano", "type": "ORG"}]} {"text": "Ella tenga presente che vedremmo con favore anche una soluzione intermedia.", "entities": []} {"text": "Si potrebbe, ad esempio, stabilire che gli oneri finanziari dell' armistizio vengano a cessare a partire dalla data della liberazione di Roma ovvero della cessazione delle ostilità in Italia, beninteso senza pregiudizio della definitiva regolamentazione dei rapporti di debito e credito precedenti.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "L' essenziale è dunque che qualche cosa di positivo venga fatto e venga fatto presto.", "entities": []} {"text": "Sarebbe a questo proposito, ed al fine di valutare con una qualche approssimazione le prospettive avvenire, certamente utile cosa se le riuscisse intanto di accertare sino a che punto gli Stati Uniti stessi sarebbero per parte loro disposti ad accogliere le richieste italiane di cui all' ultimo memorandum inviato alla S.V.", "entities": [{"entity_text": "Stati Uniti", "type": "ORG"}]} {"text": "Comunque, è certo che alla vigilia delle elezioni, nelle angosciose incertezze delle trattative di pace e nelle strettoie di una situazione economica grave, il perdurare di un regime, evidentemente inspirato dalle esigenze di una guerra ormai conclusa da molti mesi, provoca una sfiducia e depressione sempre più vaste e alcune sue disposizioni( assoluto controllo degli Alleati sulle risorse economiche italiane, utilizzazione della flotta e della rete di comunicazioni, mantenimento di un grosso corpo di occupazione e gravami conseguenti, ecc.) sembrano assumere forma oppressiva di riparazioni.", "entities": [{"entity_text": "Alleati", "type": "ORG"}]} {"text": "Ringrazi, dunque, ripeto, Dipartimento di Stato della sua buona volontà e lo intrattenga su queste linee, a titolo e in forma molto amichevoli.", "entities": [{"entity_text": "Dipartimento di Stato", "type": "ORG"}]} {"text": "Con riferimento all' ultima parte del telegramma citato questo ministero si riserva di trasmettere tra qualche giorno, non appena il ministero del Tesoro ne avrà completata la rilevazione, i dati sui rapporti di credito e debito con gli Alleati al 31 dicembre u.s. nonché le previsioni sugli oneri per i primi mesi dell' anno corrente.", "entities": [{"entity_text": "ministero del Tesoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alleati", "type": "ORG"}]} {"text": "Occorre però tener presente che non è possibile distinguere le prestazioni a favore della Gran Bretagna da quelle a favore degli Stati Uniti, perché le autorità alleate in Italia hanno sempre tenuto a presentare le loro richieste in comune, in modo che tale distinzione fosse impossibile.", "entities": [{"entity_text": "Gran Bretagna", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stati Uniti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Pertanto, fino a prova del contrario, dobbiamo ritenere che il nostro credito verso i due Paesi sia ripartito in parti eguali.", "entities": []} {"text": "Idee circa la posizione italiana in merito al prossimo congresso dell' Aja per il Movimento Federalista Europeo", "entities": [{"entity_text": "Aja", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Movimento Federalista Europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "1.", "entities": []} {"text": "La posizione del Governo italiano in merito al processo di integrazione europea, non è mutata nelle sue linee fondamentali.", "entities": []} {"text": "Fanno fede di un tale atteggiamento le recentissime dichiarazioni fatte dal presidente Pella, sia nel discorso di inaugurazione dei lavori della Conferenza di Roma dei Sostituti dei Ministri degli esteri, sia nel discorso pronunciato dinanzi alla Camera dei Deputati di Roma a conclusione del dibattito sulla politica estera.", "entities": [{"entity_text": "Pella", "type": "PER"}, {"entity_text": "Conferenza di Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera dei Deputati", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "L' Italia rimane fedele a quel movimento di idee e di azione che deve condurre, attraverso la progressiva creazione della Comunità, a quella attuazione dell' idea federale o confederale che, per iniziativa e per merito del presidente del Consiglio italiano, on. De Gasperi, ha formato il contenuto e lo scopo dell' importantissima decisione presa dai sei Governi interessati con l' adozione dell' art. 38 del Trattato CED.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comunità", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "CED", "type": "ORG"}]} {"text": "In questo senso e su tale direttrice hanno agito, proprio in questi ultimi giorni, i delegati italiani alla Conferenza di Villa Aldobrandini i quali hanno, tra l' altro, attribuito il maggior valore a quel progetto di Statuto europeo che, per incarico dei Governi dei sei Paesi, i parlamentari della Commissione Costituzionale dell' Assemblea ad Hoc, hanno, come è noto, compilato.", "entities": [{"entity_text": "Villa Aldobrandini", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Commissione Costituzionale dell' Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Da parte italiana, infatti, ci si augura sempre più che la strada destinata a portare ad una più intima integrazione europea possa essere – secondo le parole pronunciate dinanzi alla Camera dallo stesso presidente Pella – felicemente percorsa e possano venire eliminati gli ostacoli che potrebbero ritardare l' urgente realizzazione della meta.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Pella", "type": "PER"}]} {"text": "È soltanto così, infatti che potranno veramente darsi all' Europa quella nuova fisionomia e quelle nuove forme di reggimento federale o confederale che devono finalmente porre termine ai conflitti interni del nostro continente.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "L' Italia, per parte sua, conta fare di tutto perché, in via pacifica e di collaborazione, siano sgombrati gli ostacoli ai quali si è sopra accennato.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "2.", "entities": []} {"text": "Tra questi ostacoli uno ve ne è, oggi, particolarmente italiano:", "entities": []} {"text": "e cioè quella situazione, fin troppo nota in ogni dettaglio, creatasi alla frontiera orientale dell' Italia a seguito della mancata soluzione dell' importante problema del Territorio Libero di Trieste.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "È questo un problema che indubbiamente tocca ed interessa tutta la Comunità europea e che merita, quindi una particolare attenzione, specialmente nei confronti dell' auspicata realizzazione della Comunità europea di Difesa, pietra angolare di tutto l' edificio dell' integrazione europea.", "entities": [{"entity_text": "Comunità europea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comunità europea di Difesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Qualora, infatti, l' Italia dovesse chiedere alla Comunità di scrivere in partenza nel suo libro mastro la voce passiva costituita dalla questione triestina, la posizione della Comunità stessa, la sua azione ed il suo sviluppo verrebbero gravate di una seria ipoteca.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Occorre infatti sempre ricordare che la Jugoslavia è Paese svincolato da qualsiasi impegno europeo e, quindi, in condizioni di procedere in assoluta libertà anche nel settore militare senza dover rendere alcun conto del suo operato e tanto meno alla Comunità europea.", "entities": [{"entity_text": "Jugoslavia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comunità europea", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora, con l' entrata in vigore del Trattato CED, la Jugoslavia antagonista di uno dei membri della Comunità in una questione per essa vitale, non potrebbe che diventare antagonista della Comunità intera non essendo neppure pensabile che la solidarietà dell' organismo comunitario possa venire meno in un organismo come la CED al quale ciascuno Stato ha conferito il suo patrimonio politico e spirituale più prezioso, ossia le Forze Armate.", "entities": [{"entity_text": "CED", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comunità", "type": "ORG"}, {"entity_text": "CED", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Forze Armate", "type": "ORG"}]} {"text": "Cosicché la Comunità dovrebbe scegliere fra l' una o l' altra di queste due ipotesi:", "entities": [{"entity_text": "Comunità", "type": "ORG"}]} {"text": "A – o assumere preventivi e precisi impegni sul piano politico e su quello militare al fine di risolvere la questione triestina secondo lo spirito della Carta delle Nazioni Unite( come detto nel preambolo della CED) – ossia in base ai principi della dichiarazione e dei diritti dell' Uomo e dell' autodecisione dei popoli;", "entities": [{"entity_text": "Nazioni Unite", "type": "ORG"}, {"entity_text": "CED", "type": "ORG"}]} {"text": "B – ovvero dovrebbe riconoscere all' Italia la piena libertà d' azione politica e militare per quanto concerne tale problema.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Né l' una né l' altra di tali ipotesi faciliterebbe la ratifica del Trattato.", "entities": []} {"text": "Resti quindi ben chiaro che il problema della frontiera orientale italiana non dovrebbe essere qui considerato, come taluni vorrebbero, sotto una visuale pessimistica, ma deve solo essere tenuto presente che la ratifica del Trattato sarà decisamente favorita e grandemente affrettata dalla soluzione del problema che è problema di diritto e di giustizia al quale, finché non sia risolto, si rivolgerà l' appassionato interesse del Popolo italiano.", "entities": []} {"text": "Ed è, quindi, con viva soddisfazione che in Italia si è preso conoscenza delle chiare parole pronunciate, nei giorni scorsi, a Strasburgo, dal presidente Spaak, il quale ha, in un suo ampio discorso, indicato, tra l' altro – in tema di politica europea – come il problema triestino deve essere considerato, nel quadro europeo e con gli stessi intendimenti, alla pari della questione dell' unificazione germanica.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}]} {"text": "In altri termini, cioè, l' Europa dà chiari segni, oggi, di sentire profondamente la necessità di una soluzione che, nel dare, a mezzo di sistemi equi e democratici, soddisfazione alle giuste aspirazioni italiane, metta fine alla controversia italo-jugoslava, facilitando la creazione di nuovi elementi di collaborazione e di ricostruzione nel nostro continente.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "Il « bluff » democratico", "entities": []} {"text": "Roma, 27 notte.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "L' on. Meda, per le note ragioni, ha declinato l' incarico che, in omaggio a una formalità, gli è stato stamattina offerto dal re.", "entities": [{"entity_text": "Meda", "type": "PER"}]} {"text": "Si è messo quindi al lavoro l' on. De Nava.", "entities": [{"entity_text": "De Nava", "type": "PER"}]} {"text": "Il deputato calabrese, per quanto non sia una figura di primo piano, avrebbe la qualità per presiedere un gabinetto e, dopo otto giorni di crisi, egli che è un democratico, verrebbe ad avvantaggiarsi di quella situazione che ormai si è venuta a creare per l' equivoco delle democrazie.", "entities": []} {"text": "Nessuno più di noi – e di quei giornali che hanno la nostra fede e il nostro stesso colore – ha sostenuta a spada tratta la concezione possente che era contenuta nell' ordine del giorno del partito popolare per la formazione di un governo di centro e di sinistra.", "entities": [{"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Il centro – vale a dire il gruppo popolare – non ha deflettuto neppure per un momento dalla sua affermazione;", "entities": []} {"text": "ma la sinistra, numericamente più forte del gruppo popolare, ha silurato – per l' urtante desiderio di una parte dei suoi gruppi di avere anche la destra al governo – tutte le combinazioni che fino ad oggi si sono presentate.", "entities": []} {"text": "La sinistra ha dimostrato in modo eloquente che la posizione dei suoi settori nell' aula altro non è che un bluff.", "entities": []} {"text": "I democratici in gran parte sono dei veri e propri uomini di destra i quali con i famosi blocchi hanno fatto nel 1921 le elezioni coi fascisti ed ai fascisti sono rimasti legati, malgrado alla Camera i blocchi si siano divisi in gruppi e tendenze aventi un valore esclusivamente formale.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Ciò è già noto e non avrebbe avuto bisogno di una dimostrazione.", "entities": []} {"text": "Tre gruppi di democrazia, più o meno accentuatamente, hanno tenuto a dare al paese una riprova del falso, che è nella loro denominazione.", "entities": []} {"text": "Conservatori nel senso più gretto della parola, hanno voluto anche questa volta restare legati ai fascisti nella speranza che nelle nuove elezioni – minacciate artificiosamente vicine – essi possano trovare un bastone e una rivoltella che li riporti con la violenza in Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Prendere l' uno o l' altro atteggiamento, costituisce un loro diritto;", "entities": []} {"text": "chiamarsi democratici e sedere a sinistra, costituisce una loro menzogna se – come vogliamo augurarci – sarà possibile un governo di centro e di sinistra per l' opposizione del nucleo maggiore che dovrebbe formarlo.", "entities": []} {"text": "Per queste considerazioni condividiamo perfettamente l' o.d.g. che è stato votato oggi dal direttorio del gruppo popolare.", "entities": []} {"text": "I popolari lasciano ferma la loro deliberazione presa fin dal primo giorno di crisi come l' unica via giusta che si dovrebbe seguire.", "entities": []} {"text": "È una via di pacificazione.", "entities": []} {"text": "I gruppi che coi popolari e con maggiore intensità di manovra dei popolari provocarono la crisi, si sono in gran parte dichiarati solidali non appena le consultazioni sono state iniziate, con i gruppi che votarono in senso contrario all' ordine del giorno Longinotti.", "entities": [{"entity_text": "Longinotti", "type": "PER"}]} {"text": "Oggi occorre fare un ministero qualunque esso sia.", "entities": []} {"text": "Essi, riservandosi di indicare al paese la slealtà e l' equivoco democratico, costretti all' angusto ambito del giuoco parlamentare a dover collaborare coi democratici, sono i primi a rompere il giuoco vizioso che in una atmosfera di equivoco è stato creato.", "entities": []} {"text": "Animati sempre da un solo intento, la pacificazione interna, essi lasciano ai democratici la responsabilità della soluzione e non esitano a dichiarare che il loro voto daranno a quell' uomo che, senza discordanza, riuscirà ad avere l' appoggio dei gruppi di democrazia che votarono contro il gabinetto Facta.", "entities": [{"entity_text": "Facta", "type": "PER"}]} {"text": "Per colpa della democrazia tre tentativi sono falliti:", "entities": []} {"text": "quello dell' on. Bonomi, anzi, non si è potuto neppure effettuare.", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}]} {"text": "I democratici hanno cercato di rovesciare la loro responsabilità sui popolari.", "entities": []} {"text": "Dopo l' ordine del giorno di oggi non è più possibile giocare sull' equivoco, e se per domani mattina l' on. De Nava non avrà composto il ministero, non sappiamo quale soluzione i democratici potranno trovare.", "entities": [{"entity_text": "De Nava", "type": "PER"}]} {"text": "Ma intanto già i siluri sono in azione.", "entities": []} {"text": "La democrazia sociale non vuol saperne di De Nava, ma vuole Orlando poiché Orlando è siciliano e perché i demo-sociali in maggioranza sono siciliani.", "entities": [{"entity_text": "De Nava", "type": "PER"}, {"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}, {"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}]} {"text": "Questo è il significato dell' ordine del giorno demo-sociale che è stato votato questa sera.", "entities": []} {"text": "Innanzi a tanta miseria il disgusto è troppo poca cosa.", "entities": []} {"text": "Ecco che l' on. De Nava, appena ricevuto l' incarico, scappa a Fiuggi per conciliare capra e cavoli sperando, secondo un precedente Ricotti e un precedente Zanardelli che sono entrambi nella nostra storia parlamentare, di poter finire con l' affidare all' on. Orlando la presidenza e gli esteri, riservando a se stesso gli interni.", "entities": [{"entity_text": "De Nava", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fiuggi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ricotti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Zanardelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}]} {"text": "Ma il tentativo De Nava avrà molto probabilmente la sorte degli altri precedenti tentativi.", "entities": [{"entity_text": "De Nava", "type": "PER"}]} {"text": "Miseria di personalismi quindi per una crisi che aveva avuto una impostazione precisa e che equivoci non poteva ammettere in modo alcuno.", "entities": []} {"text": "Dell' offerta dei voti socialisti a un governo costituzionale, allo stato delle cose non sembra sia il caso di parlare.", "entities": []} {"text": "Noi lasciamo insieme coi demo-sociali, responsabili in prima linea, i servitori di quell' on. Giolittí che nel maggio dell' anno scorso scioglieva la Camera e faceva le elezioni sulla base di una relazione al re nella quale era contenuto un invito esplicito ai socialisti per una loro collaborazione al governo.", "entities": [{"entity_text": "Giolittí", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "l Consiglio nazionale del P.P.I. decide il ritorno nell' aula", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale del P.P.I.", "type": "ORG"}]} {"text": "Roma, 9 novembre.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Abbiamo pubblicato domenica che il Consiglio nazionale del P.P.I. aveva deciso di riprendere la sua libertà d' azione, essendo l' Aventino finito.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale del P.P.I.", "type": "ORG"}]} {"text": "Ricordammo la protesta elevata dal presidente on. Rodinò contro il tentativo delittuoso ed insano diretto contro il capo del governo e fortunatamente sventato.", "entities": [{"entity_text": "Rodinò", "type": "PER"}]} {"text": "L' on. Degasperi ha fatto un' ampia relazione sugli avvenimenti svoltisi dall' ultimo Consiglio nazionale ad oggi e ha illustrato l' opera svolta dal Partito popolare nel periodo della secessione parlamentare.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Dopo la manifestazione dei massimalisti e dei repubblicani, l' Aventino può dichiararsi finito, quindi il gruppo potrà riprendere libertà di azione e mettere così in rilievo le linee della sua funzione nel Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "« Spetterà al gruppo – ha soggiunto l' on. Degasperi – di deliberare sulla eventualità di una partecipazione ai lavori della Camera;", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "al Consiglio nazionale spetta invece di fissare il pensiero del partito in ordine ai principali argomenti politici che sono in discussione ».", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Riaperta la discussione, il primo oratore è l' avv. Ferrari di Modena che ha sostenuta la tesi delle dimissioni dei deputati.", "entities": [{"entity_text": "Ferrari", "type": "PER"}, {"entity_text": "Modena", "type": "LOC"}]} {"text": "L' on. Achille Grandi ha difeso l' atteggiamento seguito dal gruppo nei riguardi dell' Aventino, ma ha altresì riconosciuto che l' opportunità consiglia ora il reingresso nell' aula.", "entities": [{"entity_text": "Achille Grandi", "type": "PER"}]} {"text": "L' on. Mauri ha posto in rilievo i servizi resi al paese dal Partito popolare in momenti difficili.", "entities": [{"entity_text": "Mauri", "type": "PER"}, {"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "L' azione del partito si è esplicata in difesa dell' ordine costituzionale, e questa funzione potrà, crede, esplicare nel futuro, come partito costituzionale democratico che si ispira alla dottrina cristiano-sociale.", "entities": []} {"text": "L' on. Degasperi ha replicato riaffermando la fede del partito negli istituti democratici.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "L' oratore ha quindi rilevata la posizione antidemocratica del fascismo, che pone questo partito sulla maggior parte delle questioni agli antipodi della democrazia.", "entities": []} {"text": "Non di meno, il Partito popolare non potrà fare a meno di approvare quelle leggi che in materie speciali siano in armonia con i suoi principii, così per esempio la legislazione ecclesiastica.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "L' avv. Migliori si è dichiarato contro un reingresso degli oppositori nell' aula.", "entities": [{"entity_text": "Migliori", "type": "PER"}]} {"text": "L' on. Martini, salvo a rimettere al gruppo la decisione di partecipare ai lavori parlamentari, ritiene che oggi si debba dichiarare nettamente la separazione del gruppo parlamentare dagli altri gruppi che formano l' Aventino.", "entities": [{"entity_text": "Martini", "type": "PER"}]} {"text": "L' avv. Piccioni di Torino, ha parlato in favore della discesa nell' aula, aggiungendo che il gruppo dovrà impegnarsi a rassegnare le dimissioni qualora non fosse possibile esplicare agevolmente il mandato parlamentare.", "entities": [{"entity_text": "Piccioni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} {"text": "Hanno parlato ancora e brevemente gli on. Baranzini e Jacini sulla organizzazione del partito e sulla opportunità di intensificare l' opera di propaganda.", "entities": [{"entity_text": "Baranzini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Jacini", "type": "PER"}]} {"text": "Ha preso poi la parola l' on. Gronchi il quale ha rilevato che tenendo presente la realtà della situazione, occorre senz' altro rientrare alla Camera, essendo la tribuna parlamentare l' unico mezzo che consenta al partito, nei limiti del possibile, di esplicare la sua attività in armonia al suo programma.", "entities": [{"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "È stata nominata una commissione per la formulazione di un ordine del giorno che sarà votato nella riunione di domani.", "entities": []} {"text": "La commissione è composta dagli on. Degasperi, Rodinò, Merlin, Gronchi e Cingolani.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Rodinò", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merlin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cingolani", "type": "PER"}]} {"text": "L' ordine del giorno, oltre a precisare il pensiero del partito sui disegni di legge oggi in discussione e riaffermare la fede del partito negli istituti democratici, riassumerà la discussione svoltasi.", "entities": []} {"text": "Domenica, poi, il Consiglio nazionale ha chiuso i suoi lavori.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Attraverso le discussioni di questi giorni, il Consiglio si è dimostrato in grande maggioranza favorevole al distacco del gruppo parlamentare dall' Aventino e al ritorno nell' aula « allo scopo di difendere dalla tribuna parlamentare il programma e le idee del partito ».", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "A questo concetto si ispira l' ordine del giorno preparato dalla apposita commissione, ed approvato dal Consiglio all' unanimità.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Nell' ordine del giorno sono anche illustrati i motivi di dissenso e di contrasto tra popolarismo e fascismo.", "entities": []} {"text": "Nella riunione di ieri il Consiglio si è anche occupato delle sorti del giornale del partito Il Popolo, decidendo di compiere ogni sforzo per mantenerlo in vita.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Il Popolo", "type": "ORG"}]} {"text": "Ammaestramenti d' una crisi parlamentare", "entities": []} {"text": "I. La nave in sosta – Camera e Paese – La grande stampa liberale – Vento di reazione – Il paese in crisi – La Camera segue il paese.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Roma, 16.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "La Camera si è svuotata come un bastimento che dopo una rotta lunga e asfissiante abbia toccato un porto di sosta;", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "coi passeggeri è sbarcata anche la ciurma, cioè i funzionari e gli addetti, dal sommo reggitore, il comm. Montalcini, fino al garzone del lift, e si è sbandato pure lo stormo chiassoso dei giornalisti che usa infestare( direbbe un mio collega autocritico) le corsie di Montecitorio.", "entities": [{"entity_text": "Montalcini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}]} {"text": "Fra i pochi rimasti sono venuto qui stamane a ripararmi dal caldo spaventoso e sto nel corridoio dei busti, fra le erme pensose, ad annotare quello che, riflettendo all' ultima crisi, mi pare utile venga ricordato ai miei pazienti lettori.", "entities": []} {"text": "I quali avranno ben compreso oramai che l' ultima crisi non fu una crisi come le altre, che non fu giuoco di partiti, se non per qualche isolata frazione, ma lotta gigantesca tra forze che, più che alla Camera, agiscono nel paese.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Camera e paese, ecco due termini ch' è moda oramai di statuire antitetici.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "La grande stampa liberale e conservatrice dal « Mattino », al « Giornale d' Italia », al « Corriere della Sera », fanno da tempo una campagna denigratrice della Camera dei deputati, risparmiando invece il Senato nel quale oltre i senatori del « Corriere » e del « Giornale » tengono alto l' onore del Paese una serie di uomini illustri che tratto con professorale sicurezza si levano a largire moniti e a sprecare profezie.", "entities": [{"entity_text": "Mattino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giornale d' Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Corriere della Sera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera dei deputati", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Corriere", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giornale", "type": "ORG"}]} {"text": "Come i suoi giornali, così pensa la borghesia italiana del medesimo stampo, abituata oramai a trovare in quelle colonne la formula del suo scetticismo, delle sue preoccupazioni, delle sue avversioni e delle sue speranze.", "entities": []} {"text": "Il « Corriere » da Firenze in su e il « Giornale », il « Mattino », e la minore coorte da Firenze in giù vanno predicando già da parecchi mesi che la Camera fa una politica demagogica di tassazioni ingiuste, di spese improduttive, di leggi distruttive e non ricostruttive;", "entities": [{"entity_text": "Corriere", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Firenze", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giornale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Mattino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Firenze", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "che la colpa è dei popolari e delle democrazie, per concludere che la causa delle cause è il suffragio proporzionale.", "entities": []} {"text": "A smontare tali accuse non è bastato che i popolari abbiano rinnegato quasi tutta la politica finanziaria di Giolitti – Giolitti invocato e conclamato proprio dalla stessa borghesia come domatore dei socialisti!", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "– non è bastato che affrontassero l' impopolarità presso le masse, votando imposte antipatiche pur di sanare il bilancio – pensate alla riduzione del deficit per il pane –;", "entities": []} {"text": "il « Corriere » ha continuato a scrivere che i popolari sono dei demagoghi;", "entities": [{"entity_text": "Corriere", "type": "ORG"}]} {"text": "e a ribadire l' accusa, negli ultimi giorni il grande organo liberale ha aggiunto che i popolari impongono al Parlamento di occuparsi di leggi inutili, corrispondenti più a fisime teoriche che a possibilità pratiche;", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "e dicendo così – badate – si riferiva alle leggi agrarie( latifondo) e alla legge scolastica!", "entities": []} {"text": "Fu specialmente la crisi che doveva servire di pretesto a nuovi accanimenti.", "entities": []} {"text": "Durante quelle giornate si sostennero le tesi più pazze, si lanciarono le proposte più inverosimili.", "entities": []} {"text": "Partendo dal presupposto, stabilito oramai come incontrovertibile, che il « paese » voleva la verità e la politica giusta e che la Camera si ostinava a volere il contrario, il « Giornale d' Italia » aperse le sue colonne ai suggeritori di colpi di stato e a ideatori di ferree dittature;", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giornale d' Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "e se altri giornali dello stesso colore non giunsero a tanto, lasciarono però capire che un colpettino anticostituzionale, il quale cambiasse il sistema del suffragio, otterrebbe il plauso del « paese ».", "entities": []} {"text": "Disgraziatamente non c' è nazione al mondo in cui si dica tanto male del proprio Parlamento, come in Italia, onde la suddescritta campagna un qualche successo presso l' opinione pubblica, almeno per il momento, l' ha certo ottenuto.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Eppure la verità è tutt' altra.", "entities": []} {"text": "Nonostante il congresso di Genova, la Camera aveva lavorato come mai in nessun altro periodo e per la prima volta, dopo 10 anni, si erano discussi, capitolo per capitolo, i bilanci ordinari e straordinari, si era votata, dopo quaranta sedute di faticosi dibattiti, la legge per la colonizzazione interna e per lo spezzettamento del latifondo, la più grave e la più complessa legge agraria che si sia deliberata nella nuova Italia, si era discussa ed elaborata in commissione la legge per la libertà scolastica, e le piccole leggi di provvedimenti amministrativi si erano sbrigate a centinaia.", "entities": [{"entity_text": "Genova", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "È d' uopo riconoscere che in giugno e in luglio i deputati, che vollero fare il loro dovere, furono legati a Montecitorio mattina e sera.", "entities": [{"entity_text": "Montecitorio", "type": "ORG"}]} {"text": "La Camera dunque faticava, lavorava, produceva.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "È ben vero che la macchina funzionava con grandi sforzi, dovendo sempre tentare riparazioni al proprio meccanismo, arrugginito o sconquassato;", "entities": []} {"text": "ma codesto non è né difetto né colpa specifica della Camera italiana, che oramai, dopo la guerra, non v' è Stato in cui non si avverta che la rappresentanza elettiva democratica deve attraversare un periodo di adattamento e semplificazione per « mettersi al passo » della marcia degli avvenimenti.", "entities": [{"entity_text": "Camera italiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma la Camera italiana ha tentato e ritentato anche questo:", "entities": [{"entity_text": "Camera italiana", "type": "ORG"}]} {"text": "basti ricordare l' ultima riforma delle commissioni permanenti.", "entities": []} {"text": "Ma il « paese » invece, proprio il paese era in crisi permanente.", "entities": []} {"text": "Alla Camera ne giungeva l' eco veridica o esagerata, ma sempre dolorosa, ogni giorno, dalle 3 alle 4, l' ora degli sfoghi a traverso le interrogazioni.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Oggi era una Lega incendiata, domani un municipio occupato, domani l' altro uno scontro a rivoltellate.", "entities": []} {"text": "Poi queste nuove che martellavano giorno per giorno il cervello dei deputati ingrossarono, crebbero minacciosamente.", "entities": []} {"text": "Si proclamarono « mobilitazioni », si organizzarono parate militari, si operò e si scrisse secondo lo stile e l' uso di guerra.", "entities": []} {"text": "E il governo che fa?", "entities": []} {"text": "concludeva ogni interrogazione.", "entities": []} {"text": "Fu così che dal paese entrò nella Camera la crisi, la sensazione cioè che la situazione fosse insostenibile, che bisognasse cambiare.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Le agitazioni del paese creavano i turbamenti della Camera e preparavano la crisi ministeriale che fu quant' altra mai un corollario della crisi del paese.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Observer.", "entities": []} {"text": "Programmi", "entities": []} {"text": "[ Appello agli Elettori con la lista dei candidati popolari trentini].", "entities": []} {"text": "Una delle prove evidenti della bontà del programma popolare sta in ciò che i partiti avversari, e in modo speciale i cosiddetti partiti intermedi, fanno propri alcuni punti fondamentali del medesimo e cercano di dare con essi un po' di consistenza della loro propaganda elettorale.", "entities": []} {"text": "Così vediamo che i postulati riguardanti il decentramento amministrativo e lo svolgimento delle funzioni statali, dopo essere stati elaborati dal partito popolare con profondo studio e con sicura intuizione delle nuove necessità nazionali, vengono ora propugnati, con maggior o minor valore, da tutti i partiti.", "entities": []} {"text": "Ma prima che il partito popolare vi dedicasse la sua magnifica azione, nessun liberale, di qualsiasi tinta, se ne preoccupava.", "entities": [{"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Eguale fenomeno nel campo della scuola.", "entities": []} {"text": "Da decenni se ne discute.", "entities": []} {"text": "Ma un interessamento vivace e diretto per la riuscita dei nostri ordinamenti scolastici non si poteva notare all' infuori di pochi studiosi privi di forza e di significazione politica.", "entities": []} {"text": "I partiti, passate le elezioni, se ne disinteressavano.", "entities": []} {"text": "Ma ora che il partito popolare ha impostato il gravissimo problema su di una base nuova ed ha sollevato intorno ad esso la vigile attenzione di tutto il popolo, anche i liberali e i socialisti non possono sottrarsi alla discussione.", "entities": [{"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "E, sebbene in frasi ambigue e insidiose, danno assicurazioni e fingono di avere un proprio pensiero.", "entities": []} {"text": "Perfino i socialisti, là dove sussiste la piccola proprietà o dove potrebbe svilupparsi, rinnegano abilmente i loro principi per cui la piccola proprietà dovrebbe scomparire, ed espongono postulati che quasi coincidono con quelli del partito popolare.", "entities": []} {"text": "E sarebbe facile indicare parecchi altri punti di capitale importanza nei quali il programma popolare è stato, nelle sue linee caratteristiche, adottato, per fini elettorali, da liberali, fascisti e socialisti.", "entities": []} {"text": "Nel rilevare questo fatto, che è innegabile, bisogna pur fare qualche altra osservazione.", "entities": []} {"text": "E precisamente:", "entities": []} {"text": "il programma popolare, quale si presenta nella sua interezza e complessità, è la derivazione diretta dello spirito cristiano che anima il partito, e si fonda per di più su di una serena visione dei grandi problemi nazionali studiati senza pregiudizi e con profondo amore.", "entities": []} {"text": "Questo programma così conformato non è un elemento transitorio e superficiale del partito, ma ha anzi valore permanente, ed è per esso che il partito vive e vivrà nell' avvenire.", "entities": []} {"text": "Invece per i partiti avversari, e per i liberali-fascisti in prima linea, il programma, abborracciato in tutta fretta, non ha altro valore che quello di una improvvisazione elettorale;", "entities": []} {"text": "rappresenta un arnese di parata, di cui non si può far a meno nel momento decisivo in cui la parola spetta alle urne ma che poi si può gettare tranquillamente nel dimenticatoio.", "entities": []} {"text": "Tant' è vero che, mentre il partito popolare affida ai candidati della propria lista l' incarico preciso di propugnare e valorizzare in mezzo al popolo e alla Camera il programma popolare, sicuro e definito, i liberali di tutte le categorie, i blocchi multicolori dalle molte frasi, mettono insieme da prima la lista dei candidati e poi vanno architettando faticosamente un programma che si confaccia al carattere e al gusto dei candidati stessi.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "In altre parole:", "entities": []} {"text": "i popolari servono con fede una grande idea.", "entities": []} {"text": "Gli avversari si cercano di volta in volta una idea, o un suo surrogato, perché essa serva i candidati.", "entities": []} {"text": "Ma c' è dell' altro.", "entities": []} {"text": "Il programma popolare, sorto col sorgere del partito, maturatosi attraverso molteplici esperienze, si presenta alla nazione nella sua forma genuina e integrale.", "entities": []} {"text": "Non è mosso da intendimenti puramente elettorali, e se aspira ad acquistar voti, lo fa per la sua forza interna di persuasione, non con le abbaglianti seduzioni della rettorica, o con lo sfruttamento delle passioni del momento.", "entities": []} {"text": "Esso è quello che è, e non si muta né si maschera per nessun fine.", "entities": []} {"text": "Dei programmi avversari è invece caratteristica la lunghezza e l' imprecisione.", "entities": []} {"text": "Vi domina la reticenza e il sottinteso.", "entities": []} {"text": "Dicono e disdicono.", "entities": []} {"text": "Nessuna garanzia che le promesse saranno seguite dai fatti e nessuna certezza che l' interpretazione di oggi sarà anche quella di domani.", "entities": []} {"text": "Abbiamo visto l' ambiguità dei liberali e dei blocchisti davanti ai problemi della scuola e della famiglia.", "entities": []} {"text": "Né potrebbe essere altrimenti.", "entities": []} {"text": "Mancano agli avversari – e basta leggere i loro giornali per restarne persuasi – la sincerità e la convinzione.", "entities": []} {"text": "Manca loro la fede in un' opera costante e concorde di moralità e di giustizia.", "entities": []} {"text": "Appunto per questo, dovendo in qualche modo mostrare di possedere un programma di lavoro e la volontà di attuarlo, riproducono e scimmieggiano, con i rispettivi subdoli camuffamenti, il programma del partito popolare.", "entities": []} {"text": "Perché sentono, loro malgrado, che lì dentro arde e s' impone un' intelligenza, una volontà, una fede.", "entities": []} {"text": "Note", "entities": []} {"text": "Roma, 27, notte.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Le tre battute d' apertura sono state fiacche.", "entities": []} {"text": "Dopo le lunghe vacanze, la Camera ha bisogno d' orientarsi.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "La battaglia politica è appena in preparazione.", "entities": []} {"text": "Si dice che la fusione dei liberali democratici coi democratici sociali( i due grandi clubs di sinistra) preludi ad un attacco contro l' attuale Ministero.", "entities": [{"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "È probabile che ciò avvenga, ma non immediatamente.", "entities": []} {"text": "La settimana ventura s' inizierà la fucileria, ma non è da ritenersi che l' azione s' intensifichi fino al combattimento decisivo.", "entities": []} {"text": "Nelle sinistre i soliti Meridionali dimostrano a dir vero una gran voglia di rovesciare il Gabinetto per il solito « principio » di prendere il posto degli altri;", "entities": [{"entity_text": "Gabinetto", "type": "ORG"}]} {"text": "ma i popolari hanno già fatto capire che non intendono prestarsi ad un giuoco che non ha ragioni oggettive e persegue soltanto scopi personalistici.", "entities": []} {"text": "Potete ritenere quindi che, tolte imprevedibili sorprese, di cui è troppo ricca la cronaca parlamentare, Bonomi avrà alla fine della settimana ventura o alla fine dello scorcio prenatalizio il suo bravo voto di fiducia.", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}]} {"text": "La battaglia grossa non s' ingaggerà che in marzo, in sede di bilancio.", "entities": []} {"text": "Allora matureranno altri problemi difficili, quali la riduzione della burocrazia e l' ordinamento dell' esercito, problemi sui quali potrebbe sdrucciolare anche un Ministero più forte di quello di Ivanoe Bonomi.", "entities": [{"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Ivanoe Bonomi", "type": "PER"}]} {"text": "Intanto non dovrebbe mancare il lavoro.", "entities": []} {"text": "Ai deputati è stato distribuito un grosso volume di 210 pagine il quale elenca le interrogazioni, le mozioni, le interpellanze e le proposte di legge, che sono annunziate e rispettivamente distribuite alle commissioni permanenti.", "entities": []} {"text": "Ogni commissione ha dinanzi almeno una ventina di « disegni di legge » presentati dal governo, tra i quali alcuni di notevole importanza, senza contare le proposte d' iniziativa parlamentare( « proposte di legge ») che sono quasi altrettante.", "entities": []} {"text": "I disegni di legge che preoccuperanno però tutti i lavori saranno quelli presentati appena di questi giorni:", "entities": []} {"text": "la riforma cioè delle imposte dirette, la riforma dei tributi locali, le riforme scolastiche dell' on. Corbino e quello non ancora presentato, ma che già travaglia l' on. Gasparotto, il disegno sulla Nazione armata.", "entities": [{"entity_text": "Corbino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gasparotto", "type": "PER"}]} {"text": "Si può prevedere che quest' ultimo progetto interesserà vivamente paese e parlamento.", "entities": []} {"text": "Già nella commissione parlamentare consultiva si è sentito odor di battaglia.", "entities": [{"entity_text": "commissione parlamentare consultiva", "type": "ORG"}]} {"text": "Chi ha preoccupazioni militari e nazionaliste solleva i più forti dubbi contro la « nazione armata », e i socialisti e repubblicani per contro trovano che le idee dell' attuale ministero sono ancora troppo passatiste.", "entities": []} {"text": "Nella stessa commissione si è delineata oramai una linea di accentuata differenziazione.", "entities": [{"entity_text": "commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "L' on. Degasperi prendendo la parola a nome dei popolari, rilevò che per ragioni ideali, sociali e finanziarie qualsiasi ordinamento il quale esigesse maggiore spesa o una ferma prolungata e non fosse per la sua stessa struttura l' avviamento alla Nazione armata troverebbe nell' attuale coscienza del paese ostacoli insormontabili.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo tali dichiarazioni, il concetto fondamentale del progetto Gasparotto – avviamento alla Nazione armata – venne dalla grande maggioranza della commissione approvato.", "entities": [{"entity_text": "Gasparotto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nazione armata", "type": "ORG"}, {"entity_text": "commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma altro è il concetto generale, altro è il modo dell' attuazione.", "entities": []} {"text": "Noi spendiamo attualmente per le spese militari 1 miliardo e 651 milioni, ivi compresi quasi 300 milioni per l' arma dei carabinieri e esclusi i corpi armati della guardia regia e della guardia di finanza.", "entities": [{"entity_text": "arma dei carabinieri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "guardia regia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "guardia di finanza", "type": "ORG"}]} {"text": "E notate che si tratta di un esercito il quale si trova in stato di transizione con molti quadri e pochissime forze da riempirli.", "entities": []} {"text": "Quando si passerà sul serio a costituire i nuclei di organizzazione e d' istruzione per la nazione armata, non rischieremo – vedi esempio della Svizzera – di spendere ancora di più?", "entities": [{"entity_text": "nazione armata", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Svizzera", "type": "LOC"}]} {"text": "E d' altro canto ancora – data l' attuale situazione interna – è oggi attuabile un organismo civile-militare( chiamiamolo così) che dilacererà lo Stato in due eserciti, il fascista e il comunista?", "entities": []} {"text": "Preoccupazioni gravi alle quali non riuscirà facile il rispondere adeguatamente.", "entities": []} {"text": "Più serena prospettiva ci offre oggidì il lavoro della commissione permanente per l' economia nazionale.", "entities": [{"entity_text": "commissione permanente per l' economia nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "In essa si è attaccato sul serio, in base al disegno del Governo voluto dai popolari, il problema della riforma agraria, colla legge sul latifondo.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "È un inizio promettentissimo, in cui gli amici nostri – come segretario della commissione funge l' on. Romani – svolgono un' attività encomiabile che si dovrà poi estendere a tutta intiera la legislazione sul possesso e sulla coltura del suolo.", "entities": [{"entity_text": "commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Romani", "type": "PER"}]} {"text": "Delle questioni nostre regionali discorreremo più appresso.", "entities": []} {"text": "Dopo lo scoppio della bomba elettorale.", "entities": []} {"text": "La sortita", "entities": []} {"text": "Roma, 21 sera.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Mussolini tenta di evadere.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "La cinta d' assedio stava per chiudersi, poiché il voto recentissimo dei liberali salandrini per reclamare l' indipendenza della magistratura significa una loro disposizione cauta ancora ma evidente di prendere atteggiamento nella così detta questione morale.", "entities": []} {"text": "Allora Mussolini è ricorso ad una manovra che dovrebbe essere risolutiva:", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "essa è una di quelle imprese disperate, a cui nei momenti gravi sogliono ricorrere gli eserciti assediati.", "entities": []} {"text": "La sortita è in pieno sviluppo, e quindi non intendiamo ingaggiarci in profezie, ma il suo significato morale e politico è ormai acquisito.", "entities": []} {"text": "La presentazione di un progetto per cambiare il sistema di eleggere i deputati e quindi per convocare un' altra Camera equivale ad ammettere che la presente situazione politica è esaurita e riconoscere che la rappresentanza del listone, la quale doveva assicurare, come ricorderete, il governo forte e stabile per almeno cinque anni, non ha più alcuna consistenza politica.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Sono bastati dieci mesi di vita e cinquanta giorni di attività per ridurre codesto magnifico castello della nuova era ad un cumulo di rovine.", "entities": []} {"text": "Con ciò la presentazione del progetto significa anche un successo notevolissimo dell' Aventino:", "entities": []} {"text": "perché il governo ammette che la presente divisione della Camera in due tronconi non è più tollerabile e che a questo strazio sia preferibile il Karakiri.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "È il colpo di Sansone nel tempio dei Filistei.", "entities": [{"entity_text": "Sansone", "type": "PER"}, {"entity_text": "Filistei", "type": "PER"}]} {"text": "E i Filistei, dopo il primo sbigottimento di ieri sera, incominciano a capire, cosicché l' Impero di stamane ammonisce Mussolini a non pensare a nuove elezioni.", "entities": [{"entity_text": "Filistei", "type": "PER"}, {"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "« Una nuova convocazione dei comizi elettorali significherebbe una gigantesca vittoria delle opposizioni, perché si darebbe loro ragione quando affermano che questa è la Camera di Cesare Rossi, che questa è la Camera nata dal broglio e dalla violenza, perché si farebbe vedere che non ci “ strainfischiamo ” della minoranza aventiniana, ma la valutiamo tanto da ritenere non vitale una Camera che funziona senza di essa ».", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Cesare Rossi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora:", "entities": []} {"text": "che i pretoriani e le comparse in seno alla maggioranza avrebbero fatto atto( più o meno efficace) di ribellione, Mussolini doveva prevedere ed ha certo preveduto.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Perché allora ha corso anche questo rischio?", "entities": []} {"text": "Non sembra difficile di rifare il calcolo del presidente del Consiglio.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Egli si è accorto da tempo che la cerchia degli assedianti andava facendosi di giorno in giorno più stretta.", "entities": []} {"text": "La maggioranza minacciava di sbloccarsi, Salandra proclamava la politica della mano libera, ciò che equivaleva oramai ad un distacco.", "entities": [{"entity_text": "Salandra", "type": "PER"}]} {"text": "Allora Mussolini tenta una manovra verso la destra:", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "egli sa che i liberali sono uninominalisti e che nel ritorno al collegio uninominale vedono il loro ritorno al potere.", "entities": []} {"text": "La presentazione della riforma equivale quindi a creare una futura situazione di destra, specialmente se il sistema uninominale è senza ballottaggio, giacché in buona parte dei duecento collegi meridionali la maggioranza relativa potrebbe toccare ai candidati delle clientele locali e delle consorterie personalistiche.", "entities": []} {"text": "Eccovi una promessa, una speranza che sorride ai meridionali di Salandra e di Orlando e ai piemontesi di Giolitti.", "entities": [{"entity_text": "Salandra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "Era dunque prevedibile che Salandra, Orlando e Giolitti si sarebbero trovati d' accordo nell' applaudirlo alla scomparsa di qualsiasi forma proporzionalista;", "entities": [{"entity_text": "Salandra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "e la cronaca della seduta di ieri vi annunzia che i tre ex-presidenti hanno applaudito.", "entities": []} {"text": "Momentaneamente il primo effetto voluto è raggiunto:", "entities": []} {"text": "la maggioranza si rafforza verso destra.", "entities": []} {"text": "Ma e la sinistra, e i fascisti riformatori che hanno tanto gridato contro le camorre del passato?", "entities": []} {"text": "Mussolini ha creduto di dover affrontare le loro ire e le loro delusioni, perché era costretto a tentare comunque di liberarsi della stretta presente e perché spera di calmarli, persuadendoli che non si tratta di fare sul serio le elezioni, ma di indurre le minoranze a discendere dall' Aventino.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Eccovi l' altro scopo immediato della mossa:", "entities": []} {"text": "attirare le opposizioni alla Camera.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Le opposizioni stanno facendomi il processo sulla stampa e vogliono trascinare il regime innanzi ai tribunali?", "entities": []} {"text": "Ebbene, dovette dirsi Mussolini, io le costringerò a discendere dal banco di accusa e a correre alla Camera per difendere le loro posizioni elettorali e le loro speranze di costituire il « blocco della libertà », ossessione questa che ha preso particolarmente l' Idea nazionale di questi giorni.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Mussolini ricorda la tenacia con cui i popolari difesero il criterio proporzionalista, sa che i socialisti, come tutti i partiti di massa, aborrono il collegio uninominale.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Come resisterebbero costoro all' impulso di difendersi alla Camera contro il ritorno al collegio uninominale?", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "E se le opposizioni discendessero alla Camera, non è probabile che la loro compagine – poiché Amendola e Di Cesarò valgono per proporzionalisti piuttosto tiepidi – si decomponga?", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Amendola", "type": "PER"}, {"entity_text": "Di Cesarò", "type": "PER"}]} {"text": "Comunque, quando le minoranze fossero rientrate per difendere un interesse elettorale, ove andrebbe a finire la loro famosa pregiudiziale morale?", "entities": []} {"text": "L' importante è che tolgano l' assedio e poi si vedrà:", "entities": []} {"text": "il progetto potrebbe magari venir sepolto col concorso della stessa maggioranza e colla tolleranza del ministero;", "entities": []} {"text": "ma intanto la manovra sarebbe riuscita.", "entities": []} {"text": "Questo dev' essere il calcolo di Mussolini.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Ma il calcolo in qualche sua parte notevole si è già rivelato un errore.", "entities": []} {"text": "Si può oramai prevedere che l' Aventino non si muoverà.", "entities": []} {"text": "La pregiudiziale morale verrà mantenuta.", "entities": []} {"text": "Si è affermato che l' attuale ministero non è più in grado di dare alcuna garanzia per la tutela della giustizia, ché anzi nel delitto contro un membro dell' opposizione, esso stesso si trova in veste di imputato.", "entities": []} {"text": "Molte prove sono via via venute alla luce per avvalorare questa tesi, né è da ritenersi che tale azione sia esaurita.", "entities": []} {"text": "Il governo ha oramai un solo dovere, quello di ritrarsi in disparte, perché la giustizia possa agire serenamente e senza sospetto.", "entities": []} {"text": "Se sarà dimostrato che le accuse, venute dallo stesso campo fascista, non hanno fondamento, il governo potrà tra non molto chiedere al popolo italiano una nuova investitura:", "entities": []} {"text": "e allora non ci sarà più una questione morale, ma solo una questione politica.", "entities": []} {"text": "Questa è l' unica via diritta e onesta che conduca alla pacificazione dell' agitata vita pubblica italiana.", "entities": []} {"text": "Il turco ride", "entities": []} {"text": "I prigionieri bulgari – vedi i nostri telegrammi d' oggi giunti al Pireo – furono accolti a risate dai prigionieri turchi.", "entities": [{"entity_text": "–", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo turco che, nella sua disfatta, può ridere dei cristiani vincitori, appare nello sfondo azzurro del Pireo come il Mefistofele della moderna civiltà europea.", "entities": [{"entity_text": "Pireo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Mefistofele", "type": "PER"}]} {"text": "In ottobre il re dei greci, circondato dal Santo Sinodo, proclamava l' unione di tutti i popoli cristiani contro la barbarie e la tirannide turca, in luglio spinse il suo popolo a vendicare col sangue la perfidia dei vincitori dei turchi.", "entities": [{"entity_text": "Santo Sinodo", "type": "ORG"}]} {"text": "E come accorrono anche questa volta i greci, come scannano, come ammazzano, come il sangue dei fratelli bagna i campi della Macedonia!", "entities": [{"entity_text": "Macedonia", "type": "LOC"}]} {"text": "E in mezzo alla mischia, leva il suo capo il Turco che pareva annichilito e getta in faccia all' ipocrisia europea il suo sghignazzo.", "entities": [{"entity_text": "Turco", "type": "PER"}]} {"text": "Crociate, fratellanza cristiana, trionfo della Croce?", "entities": []} {"text": "Erano frasi copiate dai proclami dei Papi, erano forme che richiamavano una grande epoca storica.", "entities": []} {"text": "Ma sotto le frasi, dietro la forma, mancava il pensiero, non c' era l' anima.", "entities": []} {"text": "Si parlava di liberazione cristiana, ma si pensava alla conquista pagana, e quando essa venne compiuta, il principio vero dominò da solo e scatenò l' egoismo.", "entities": []} {"text": "Ora nessuno può levarsi nel mondo a richiamare i belligeranti ai loro proclami ed ai loro giurì che datano da pochi mesi:", "entities": []} {"text": "non Clemente III che riconciliò l' Inghilterra e la Francia per unirle nella crociata, non Innocenzo III che scrisse al re di Francia, comandandogli in nome del Vangelo di cercare e di far regnare la pace, non Eugenio IV che per unire tutta la cristianità ordina nella sua bolla « in virtù dell' autorità che viene dall' Onnipotente, che il mondo cristiano sia in pace », non Pio II che per meglio vincere la barbarie turca ha il proposito d' ordinare fra tutti i popoli cristiani un armistizio di cinque anni, pena la scomunica.", "entities": [{"entity_text": "Clemente III", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Innocenzo III", "type": "PER"}, {"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Eugenio IV", "type": "PER"}, {"entity_text": "Onnipotente", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pio II", "type": "PER"}]} {"text": "Nessuno può levare oggi una voce che imponga la pace, che richiami le coscienze al concetto della guerra giusta od ingiusta.", "entities": []} {"text": "La Chiesa nonché imporre la pace deve subire essa stessa tutti i giorni la guerra più aspra nella sfera delle sue legittime influenze e raccogliere tutte le forze dei suoi fedeli per non essere spogliata di tutte le sue libertà.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma anche la concezione ghibellina del Medio Evo non ha oggi alcun raffronto.", "entities": []} {"text": "Dante che invoca la monarchia universale perché, « ubicumque potest esse litigium, ibi debet esse judicium », scompare ormai come ombra evanescente nello sfondo remoto dei secoli.", "entities": [{"entity_text": "Dante", "type": "PER"}]} {"text": "Perché?", "entities": []} {"text": "Forse perché la forma, la costituzione dello stato di cose che invocava il Grande di Firenze, sono troppo lontane dagli istituti politici e sociali moderni?", "entities": [{"entity_text": "Grande", "type": "PER"}, {"entity_text": "Firenze", "type": "LOC"}]} {"text": "Niente affatto.", "entities": []} {"text": "Non è questo il contrasto maggiore.", "entities": []} {"text": "In vero il « concerto europeo », la « conferenza degli ambasciatori », la nuova organizzazione diplomatica potrebbero sostituire l' autorità dell' impero romano germanico, come l' invocava il grande Ghibellino, autorità civile somma e suprema che lasciava la massima autonomia alle nazioni ma « cui de jure subesse debent omnia regna et omnes gentes mundi ad faciendam et conservandam concordiam gentium et regnorum per totum mundum ».", "entities": [{"entity_text": "impero romano germanico", "type": "ORG"}]} {"text": "L' idea dunque potrebbe sopravvivere ai mutamenti dell' ordine politico sociale se esistesse ancora la base su cui da una parte i Papi ed i Vescovi con le loro tregue ed i loro arbitrati, dall' altra il pensiero pacifista ghibellino fondavano tutto il loro diritto e la loro forza d' esistenza.", "entities": []} {"text": "Se esistesse cioè l' unanime consenso o l' assenso della maggioranza dei popoli a quel concetto di giustizia e di fratellanza cristiana, che dominava il Medio Evo.", "entities": []} {"text": "Ma dacché tutto il grande edificio della res publica christiana è caduto, dacché al principio della guerra giusta si è sostituita, dominatrice assoluta, la ragione di stato, è crollata la base, tanto per un fecondo intervento della società religiosa, quanto per l' efficacia di qualunque arbitro supremo che ci richiami ad un principio morale.", "entities": []} {"text": "Gli è così che il Turco ha potuto ridere dei cristiani odierni che nella guerra contro la barbarie hanno bensì usurpato ai loro padri gli epiteti onorifici ma non ne hanno ereditato i titoli del diritto.", "entities": [{"entity_text": "Turco", "type": "PER"}]} {"text": "Congresso della lega generale austriaca dei lavoratori cristiano-sociali( Continuazione e fine)", "entities": [{"entity_text": "Congresso della lega generale austriaca dei lavoratori cristiano-sociali", "type": "ORG"}]} {"text": "II ° giorno.", "entities": []} {"text": "La nuova tariffa doganale( FORTIS).", "entities": []} {"text": "Il relatore è il deputato cristiano-sociale Schoiswohl.", "entities": [{"entity_text": "Schoiswohl", "type": "PER"}]} {"text": "Descrive l' agitazione dei socialisti contro la nuova tariffa e contro i cristiano-sociali chiamati « Brotwucherer ».", "entities": []} {"text": "Se non ci fossero i dazi sui cereali, dice l' oratore, l' Austria verrebbe invasa dall' importazione della Serbia, della Russia e specialmente dell' America.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Serbia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Russia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "America", "type": "LOC"}]} {"text": "I contadini andrebbero in rovina.", "entities": []} {"text": "Gran parte dei 6 milioni dei lavoratori dei campi si butterebbero all' industria e causerebbero una terribile concorrenza ai 2 milioni di lavoratori industriali.", "entities": []} {"text": "Simili effetti avremmo se si lasciassero cadere i dazi sul ferro.", "entities": []} {"text": "In Eisenberg sono ora occupati 4600 lavoratori.", "entities": [{"entity_text": "Eisenberg", "type": "LOC"}]} {"text": "Se si lascia libera l' importazione di macchine alla Germania, Svizzera e al Belgio l' industria austriaca è rovinata.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Svizzera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Belgio", "type": "ORG"}]} {"text": "I disoccupati, che ora sono 20000, aumenterebbero.", "entities": []} {"text": "Che cosa giova ai lavoratori che il pane sia a buon mercato, se non hanno lavoro, ossia la possibilità di guadagnarselo a qualunque prezzo pur si sia?", "entities": []} {"text": "L' oratore si dichiara parimenti contro gli agrari estremi.", "entities": []} {"text": "Ai socialisti poi, che ci assalgono per la nostra posizione di fronte alla tariffa, domandiamo:", "entities": []} {"text": "perché ove essi stessi si trovano nella maggioranza( Francia) siano per il protezionismo?", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "Alla discussione prendono parte Bittner che porta degli esempi splendidi di coerenza da parte dei socialisti germanici, Novak, Görner, Kunschak, Fürlinger, Preis( Salisburgo) e Wimmer.", "entities": [{"entity_text": "Bittner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Novak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Görner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Kunschak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fürlinger", "type": "PER"}, {"entity_text": "Preis", "type": "PER"}, {"entity_text": "Salisburgo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Wimmer", "type": "PER"}]} {"text": "Viene votata poi la seguente risoluzione:", "entities": []} {"text": "« Il Congresso prende l' occasione delle trattative della commissione parlamentare daziaria, per dichiarare, in base al proprio programma, che il principio libero-scambista in Austria non solo sarebbe la rovina dell' industria e dell' agricoltura, ma avrebbe anche per effetto la disoccupazione dei lavoratori;", "entities": [{"entity_text": "Congresso", "type": "ORG"}, {"entity_text": "commissione parlamentare daziaria", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "d' altra parte però della politica daziaria non si deve abusare a difesa di una sola classe, ma deve essere messa d' accordo anche cogli interessi dei lavoratori ».", "entities": []} {"text": "Contro le affermazioni dei socialisti si dichiara che il rincaro dei viveri di consumo dipende principalmente dalle speculazioni frodolenti del mercato.", "entities": []} {"text": "Quando si trattò di votare contro questi abusi( vedi legge del commercio a termine) i socialisti si misero dalla parte degli speculatori, tradendo gli interessi del popolo lavoratore!", "entities": []} {"text": "Assicurazione operaia Riferisce il presidente della lega L. Kunschak.", "entities": [{"entity_text": "lega", "type": "ORG"}, {"entity_text": "L. Kunschak", "type": "PER"}]} {"text": "Incomincia accennando al fatto che i primi passi dell' assicurazione operaia vennero provocati in parlamento verso l' 80 da alcuni deputati cattolici, che ebbero avversari in ciò i liberali, quei medesimi coi quali ora i presunti amici del popolo fanno causa comune.", "entities": []} {"text": "Ora però è necessaria una riforma.", "entities": []} {"text": "Il progetto è preparato, come annunziò 14 giorni fa nel « consiglio del lavoro » il ministro del commercio, ma le deplorevoli condizioni parlamentari ne impediscono la presentazione.", "entities": []} {"text": "L' oratore presenta una amplissima risoluzione, che è ad un tempo il programma generale della voluta riforma, diviso in 4 punti:", "entities": []} {"text": "1) assicurazioni per malattie 2) assicurazioni per disgrazie 3) assicurazioni vecchiaia e vedove 4) principi generali.", "entities": []} {"text": "Interessante che si domanda nelle elezioni delle casse ammalati l' introduzione del sistema proporzionale.", "entities": []} {"text": "I deputati della V Curia di tutti i partiti cattolici vengono eccitati ad urgere presso il governo la presentazione del progetto-riforma.", "entities": [{"entity_text": "V Curia", "type": "ORG"}]} {"text": "L' ultima relazione è quella del consigliere municipale Mender sulla Stampa.", "entities": [{"entity_text": "Mender", "type": "PER"}, {"entity_text": "Stampa", "type": "ORG"}]} {"text": "Raccomanda la diffusione del programma dei lavoratori cristiano-sociali( Kalender der christl. soc. Arbeiterschaft) e la stampa della lega, specialmente della Christlich-soziale Arbeiterzeitung.", "entities": [{"entity_text": "Christlich-soziale Arbeiterzeitung", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Congresso raccomanda l' abbonamento obbligatorio per ogni socio tedesco.", "entities": [{"entity_text": "Congresso", "type": "ORG"}]} {"text": "Serva d' esempio « la Società dei lavoratori cristiano-sociali di Vienna », una delle organizzazioni viennesi più floride, malgrado che l' abbonamento obbligatorio sia stato introdotto.", "entities": [{"entity_text": "Società dei lavoratori cristiano-sociali di Vienna", "type": "ORG"}]} {"text": "Nella risoluzione è notevole anche il passo ove si chiede che avvisi o annunzi di feste ecc. vengano messi fra gli avvisi pagabili( in quarta pagina).", "entities": []} {"text": "Nella direzione della lega vengono eletti due deputati cristiano-sociali Axmann e Schoiswohl, i rev. Bittner e Schauhofer e delegati di ogni provincia.", "entities": [{"entity_text": "lega", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Axmann", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schoiswohl", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bittner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schauhofer", "type": "PER"}]} {"text": "Il prossimo Congresso si spera un grande aumento della lega, specialmente da parte dell' Austria superiore, ove causa la divisione politica dei cattolici, l' influenza va a rilento.", "entities": [{"entity_text": "Congresso", "type": "ORG"}, {"entity_text": "lega", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria superiore", "type": "LOC"}]} {"text": "I lavoratori però hanno incominciato e malgrado tutte le difficoltà che si trovano in uno Stato di struttura più che miserabile, arriveranno a creare un' organizzazione più che potente.", "entities": []} {"text": "Abbiamo scritto questa relazione diffusamente, perché crediamo con ciò di fare opera utile anche al nostro movimento.", "entities": []} {"text": "I commenti sono ovvii e i corollari facili.", "entities": []} {"text": "Lettera ai liberali", "entities": []} {"text": "Al segretario generale del Partito liberale italiano – Roma", "entities": [{"entity_text": "Partito liberale italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "La vostra comunicazione di ieri mi ha sorpreso e addolorato.", "entities": []} {"text": "Venendo ad un compromesso onorevole sulla vexata quaestio del ministero dell' Interno, voi avevate fatto un meritorio sforzo di comprensione del quale vi eravamo grati.", "entities": [{"entity_text": "ministero dell' Interno", "type": "ORG"}]} {"text": "Esso supponeva che il governo in formazione si sarebbe basato sulla affermazione dell' autorità dello Stato e della legge e sulla garanzia della piena imparzialità dei suoi organi.", "entities": []} {"text": "E supponeva il mio impegno di vigilare a che il principio della solidarietà ministeriale, tanto in politica interna che estera, venisse rigorosamente rispettato.", "entities": []} {"text": "Nulla, a mio parere, metteva in forse questo risultato positivo raggiunto col vostro concorso.", "entities": []} {"text": "Su nessun punto programmatico, infatti, ho riscontrato tali divergenze da impedirvi una collaborazione feconda per il nostro paese.", "entities": []} {"text": "Premesso che la difesa della libertà e della democrazia( oltre che accordi internazionali) ci impongono di premunirci contro ogni possibile ritorno del fascismo o di applicare le norme della giustizia, è chiaro tuttavia che nei propositi di noi tutti vi è una volontà di pacificazione e di unità nazionale e la direttiva di avviarci ai rapporti normali della vita politica e sociale.", "entities": []} {"text": "In particolare a questo fine il nostro governo deve proporsi:", "entities": []} {"text": "– la sostituzione rapida e progressiva degli organi esecutivi e amministrativi provvisori costituiti per necessità di emergenza sulla base di reggenti le prefetture e le questure e di commissari alle varie amministrazioni od enti con normali organi rappresentativi della esclusiva e superiore volontà ed autorità dello Stato e cogli organi statutari previsti per i singoli enti od amministrazioni;", "entities": []} {"text": "– la riassunzione da parte dei competenti organi od enti pubblici di tutte le funzioni amministrative od esecutive loro proprie, comprese quelle esercitate, spesso anche con molta benemerenza, dal Cln ai fini della lotta di liberazione e in dipendenza della lotta di liberazione e in dipendenza delle condizioni straordinarie dell' occupazione o della mancata funzionalità dell' apparato statale;", "entities": [{"entity_text": "Cln", "type": "ORG"}]} {"text": "sino al ristabilimento delle normali amministrazioni comunali e provinciali( ristabilimento che dovrà essere avviato il più rapidamente possibile con le elezioni amministrative) i Cln potranno esercitare utili funzioni consultive e costituire comunque organismi di collegamento e cooperazione fra i partiti;", "entities": [{"entity_text": "Cln", "type": "ORG"}]} {"text": "– l' abolizione più rapida possibile delle misure e degli organi eccezionali:", "entities": []} {"text": "al quale riguardo corrisponde l' abolizione dell' Alto commissariato e la già annunziata decisione di concludere l' epurazione prima delle elezioni per la Costituente;", "entities": [{"entity_text": "Alto commissariato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "in quanto al ritorno all' ordinamento tradizionale delle corti penali con le giurie popolari e con la competenza estesa anche ai reati politici, l' attuale ministro di Grazia e Giustizia ha già dichiarato che un relativo provvedimento di legge è già in stadio di avanzata preparazione e noi confidiamo che il Consiglio dei ministri possa occuparsene prossimamente.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Non c' è poi bisogno di dire che tutto il governo si sente impegnato a rispettare l' indipendenza della magistratura.", "entities": []} {"text": "Inoltre è in preparazione una riforma della legge di pubblica sicurezza che verrà sottoposta entro breve periodo alla discussione della Consulta e alla deliberazione del Consiglio dei ministri:", "entities": [{"entity_text": "Consulta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "essa mira a contenere le misure di sicurezza entro i limiti delle libertà democratiche.", "entities": []} {"text": "Siamo anche d' accordo per il principio della libertà del lavoro e vedremo insieme quale sia la migliore maniera per lo Stato di garantire la imparzialità del collocamento della manodopera.", "entities": []} {"text": "Infine non occorre aggiungere che la libertà di stampa e l' imparzialità delle radio trasmissioni costituiscono indispensabili garanzie di vita democratica e che siamo fautori della massima rapidità nel preparare le elezioni amministrative e politiche, accelerando la votazione delle rispettive leggi e risolvendo le questioni riguardanti i modi di soluzione dei problemi politici connessi alla Costituente.", "entities": [{"entity_text": "Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Mi sembra pertanto che nulla vi impedisca di collaborare con gli altri partiti per soddisfare alle gravi esigenze che ci incalzano per provvedere al risanamento finanziario e per conquistare un nuovo statuto internazionale, che ci assicuri la indipendenza e la cooperazione con le libere nazioni.", "entities": []} {"text": "È specialmente con la visione di questa meta, a noi sopra ogni altra cara, che faccio appello a voi, come agli altri partiti, perché oramai compiamo assieme il nostro più elementare dovere, che è quello di dare al paese il governo capace di rispondere alla sua attesa.", "entities": []} {"text": "Un voto", "entities": []} {"text": "All' Alto Adige brucia maledettamente un voto nel primo corpo, ed è un voto che viene impresso come una bollatura di fuoco sullo sconcio carname del mostro elettorale, concepito negli amplessi di un liberalismo senza coscienza col socialismo ateo e corruttore.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "È il voto del rappresentante di Sua Altezza R. ma il P. Vescovo.", "entities": []} {"text": "Invero il fatto è nuovo e significantissimo.", "entities": []} {"text": "L' esito elettorale e i calcoli di prevedibilità che nel I corpo si possono fare con una certa esattezza dicono chiaro che questo voto non venne dato per scopi di parte e che la sua finalità non era ristretta al campo dell' amministrazione di Trento.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Di fronte a questa e alle competizioni che vi si agitano attorno, il Vescovo ha dimenticato sempre di essere censito, per riservare ad un eventuale intervento suo quell' alto carattere morale che corrisponde alla dignità ed all' ufficio ch' egli ricopre nella gerarchia ecclesiastica ed alle gravi responsabilità che incombono al supremo Pastore della diocesi.", "entities": []} {"text": "E nessuno in tale riguardo potrà giustificatamente muovere rimproveri al vescovo, per quanto la stampa anticlericale ne volle un giorno fare l' avversario del movimento cristiano sociale ed oggi colle stessa coerenza e colla stessa fondatezza lo riduce a semplice partigiano di una data amministrazione comunale.", "entities": [{"entity_text": "movimento cristiano sociale", "type": "ORG"}]} {"text": "Se ieri l' altro quindi il vescovo è uscito dalla sua riserva, lungamente mantenuta, converrà ammettere ch' egli avrà avuto ragioni superiori ai ricordi « dell' uomo di parte ed alle pressioni dei suoi », che l' Alto Adige inventa, per dissimulare ragioni più gravi e più profonde.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "E queste sono alla portata di mano.", "entities": []} {"text": "Quando si vedono elettori liberali di tutte le gradazioni e sfumature accorrere in massa, rinnegando un impiego pubblico a dare il proprio voto a chi propugna la scuola atea e l' abolizione della Messa, a chi proclamava la guerra al prete cattolico proprio nella stessa sala nella quale invitava un prete scomunicato a denigrare la chiesa cattolica come un istituto religioso degenerato, quando si vedono uomini che sono o vogliono passare per religiosi confondere il proprio voto, senza alcuna riserva, con una dimostrazione che dicono anticlericale, ma che in realtà porta alla ribalta uomini i quali minano le basi della religione;", "entities": []} {"text": "quando si vedono maestri ed educatori, ai quali è affidato l' avvenire dei nostri figli accanirsi ripetutamente e senza alcun riguardo per un simile voto ed atto di fiducia, allora c' è da temere che nella nostra vita pubblica vada diffondendosi e guadagnando terreno se non presso tutti lo spirito antireligioso, certo presso moltissimi il cieco indifferentismo di fronte ai problemi morali ed il perturbamento e la confusione delle coscienze.", "entities": []} {"text": "In tali casi l' interessamento deve apparire giustificato e necessario.", "entities": []} {"text": "« L' Alto Adige » non sarà d' accordo.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Nessuna meraviglia.", "entities": []} {"text": "Un giornale che fa la reclame alla conferenza Murri ed irride alla protesta dei curatori d' anime sghignazzando sui decreti e sulle sentenze della Chiesa, deve credersi ben tanto da poter giudicare di simili questioni meglio del Vescovo, né si può pretendere che l' Alto Adige il quale ripetutamente ed anche di recente correggeva il latino in bocca al Papa, si astenga dal dar lezioni al vescovo sulla diocesi.", "entities": [{"entity_text": "Murri", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma fuori di lui e della cerchia dei suoi interessati adepti l' intervento del rappresentante vescovile ha avuto l' effetto di un lampo che attraversa e scinde il cielo buio e nebbioso delle mezze coscienze e rischiara certi ricettacoli degli equivoci e delle transazioni morali colpevoli;", "entities": []} {"text": "fu un atto di protesta, perché la cittadinanza ed il Trentino non fossero indotti a ritenere che gli assenti approvassero o tollerassero in silenzio.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "Il foglio dell' ex democrazia anticlericale vorrebbe invero richiamarsi ad una neutralità imposta dalla posizione.", "entities": []} {"text": "Ora noi affermiamo che vi sono certi momenti della vita pubblica, in cui l' assenza può avere un significato altrettanto pieno dell' intervento e nei quali il silenzio può risuonare più eloquente della parola fortemente pronunciata.", "entities": []} {"text": "In tali momenti la posizione non fa che rendere più grave di responsabilità e più significativa la decisione nell' uno e nell' altro senso, rendendo impossibile una neutralità qualsiasi, nel senso sostanziale della parola.", "entities": []} {"text": "Ma del resto è forse antecedentemente avvenuto qualche fatto che agli elettori del I corpo potesse consigliare astensioni e riserve che non ebbero?", "entities": []} {"text": "Forse che il futuro podestà di Trento, in vista della sua posizione superiore ai partiti, esitò un momento a portare il suo voto in ballottaggio per contendere alla minoranza del II corpo i suoi rappresentanti, nonostante l' impegno pubblicamente preso, in odio a gran parte dei cittadini e in favore di un programma spiccatamente antireligioso?", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Forse che il presidente della Lega Nazionale si è astenuto dal votare, non diciamo al primo scrutinio, ma perfino nel ballottaggio, quando si trattava di votare i candidati dell' internazionale Urbani e Battisti contro tre altri cittadini di Trento?", "entities": [{"entity_text": "Lega Nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Urbani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Battisti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Voi chiedete se nelle elezioni di Trento c' entrassero questioni religiose;", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "noi vi domandiamo se il presidente della Lega Nazionale è accorso alle urne per difendere l' italianità del Trentino.", "entities": [{"entity_text": "Lega Nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Conveniva forse dare un mandato di fiducia al Battisti, perché in Fassa confuse le sue turbe con quelle del Volksbund in una lotta d' odio contro il clero fassano?", "entities": [{"entity_text": "Battisti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fassa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}]} {"text": "Era forse necessario dare il voto a quel partito che sull' altipiano, a Sover, a Canezza costruisce il centro di cristallizzazione per il movimento volksbundista?", "entities": [{"entity_text": "Sover", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Canezza", "type": "LOC"}]} {"text": "Voi soli dunque pretendereste riguardi da queste persone, verso le quali nessuno dei vostri ne dimostrò antecedentemente, anche se ebbe spesso a toccare con mano il valore che esse rappresentano per la buona causa?", "entities": []} {"text": "Meglio di fronte alla cittadinanza ed al paese, meglio avreste agito, se aveste taciuto e nel silenzio dell' oblio aveste tentato di dimenticare codeste giornate di vergogna nella storia del vostro partito.", "entities": []} {"text": "Non lo avete voluto?", "entities": []} {"text": "Ve ne siamo grati, perché ci aiutate nel nostro proposito di tenerne sempre viva la memoria.", "entities": []} {"text": "I vostri metodi, i vostri connubi, non verranno dimenticati mai!", "entities": []} {"text": "Mai, mai più!", "entities": []} {"text": "Irlanda", "entities": [{"entity_text": "Irlanda", "type": "LOC"}]} {"text": "Non si leggono senza un senso di profonda tristezza le notizie della guerra civile che è scoppiata in Irlanda.", "entities": [{"entity_text": "Irlanda", "type": "LOC"}]} {"text": "La lotta epica che da tanti secoli il popolo irlandese combatteva per la propria libertà ed indipendenza, sembrava finalmente che stesse per terminare colla vittoria del diritto sulla forza.", "entities": []} {"text": "L' Irlanda era riuscita a strappare all' Inghilterra il riconoscimento della propria costituzione in Stato libero ed era entrata a far parte dell' Impero britannico in condizioni simili a quelle del Canadà e dell' Australia.", "entities": [{"entity_text": "Irlanda", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Impero britannico", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Canadà", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Australia", "type": "ORG"}]} {"text": "Non era ancora la indipendenza assoluta, ma una libertà che avrebbe permesso agli irlandesi di reggersi con proprie leggi e di sviluppare le proprie energie in modo tale che sarebbe stato difficile per ora stabilire se l' unione con la Gran Bretagna fosse piuttosto un danno che un vantaggio.", "entities": [{"entity_text": "Gran Bretagna", "type": "ORG"}]} {"text": "Il mondo civile si era sinceramente rallegrato della insperata vittoria ed il popolo irlandese poteva contare sulla simpatia universale per la conquista dei suoi futuri destini.", "entities": []} {"text": "Ma ecco che, appena terminata vittoriosamente la guerra contro lo straniero, gli irlandesi cominciarono a straziarsi in una desolante guerra civile, che giustifica i più gravi timori sull' avvenire del nuovo Stato libero.", "entities": []} {"text": "Era grave e dolorosa la scissione fra le contee dell' Ulster e quelle dell' Irlanda meridionale.", "entities": [{"entity_text": "Ulster", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Irlanda meridionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma quella aveva un substrato etnico e religioso che fino ad un certo punto la spiegava, e, per quanto lasciasse l' adito al sospetto di un doppio giuoco del governo londinese, tutto lasciava sperare che il fattore economico avrebbe finito col prevalere inducendo gli ulsteriani a migliori consigli.", "entities": []} {"text": "Molto più preoccupante invece è quanto succede a Dublino ed in gran parte dell' Irlanda meridionale, dove irlandesi autentici, fratelli di razza, di fede, di storia e di tradizioni, si combattono e si uccidono perché divisi in partigiani della repubblica indipendente ed in partigiani dell' accordo coll' Inghilterra.", "entities": [{"entity_text": "Dublino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Irlanda meridionale", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "De Valera e Collins erano riconosciuti come due eroi nazionali irlandesi, che per anni avevano combattuto per il comune ideale di una repubblica assolutamente indipendente dall' Inghilterra.", "entities": [{"entity_text": "De Valera", "type": "PER"}, {"entity_text": "Collins", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "Ad un certo punto, sotto la pressione dell' opinione pubblica mondiale, l' Inghilterra si vide costretta a proporre all' Irlanda un accordo che, pur non rispondendo completamente all' ideale dei capi irlandesi, permetteva la costituzione dello Stato libero e segnava un passo decisivo sulla via dell' indipendenza.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Irlanda", "type": "ORG"}]} {"text": "Collins, seguito dalla grande maggioranza degli irlandesi, comprese la importanza della riportata vittoria ed accettò l' accordo coll' Inghitterra.", "entities": [{"entity_text": "Collins", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghitterra", "type": "ORG"}]} {"text": "De Valera, con una forte minoranza dei suoi antichi seguaci, si ostinò invece a volere per il suo paese l' indipendenza assoluta e la forma repubblicana.", "entities": [{"entity_text": "De Valera", "type": "PER"}]} {"text": "Non riuscendo coi mezzi legali ad imporre la loro volontà, i seguaci di De Valera si sono ribellati al governo provvisorio del nuovo Stato libero ed adoperarono contro di esso gli stessi metodi usati con successo contro il governo inglese nel tempo passato.", "entities": [{"entity_text": "De Valera", "type": "PER"}]} {"text": "Essi hanno organizzato delle truppe irregolari, per le quali fino a ieri erano padroni del palazzo di giustizia di Dublino e che terrorizzano città e campagne, per impedire la costituzione di un governo definitivo.", "entities": [{"entity_text": "Dublino", "type": "LOC"}]} {"text": "L' Inghilterra, dovendo dar corso alle clausole dell' accordo coll' Irlanda, ha domandato al governo provvisorio di Dublino di mettere termine ai disordini provocati dalle truppe irregolari.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Irlanda", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Dublino", "type": "ORG"}]} {"text": "Il governo provvisorio si è accinto alla non facile bisogna, ed il sangue irlandese, per mano di irlandesi, corre per le strade della antica capitale, dove crepitano le mitragliatrici e romba il cannone.", "entities": []} {"text": "Evidentemente l' esercito regolare dello Stato libero si preoccupa di non spargere più sangue di quello che sia strettamente necessario per ristabilire la normalità della vita pubblica, perché in caso contrario le vittime sarebbero enormemente più numerose.", "entities": [{"entity_text": "esercito regolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma una volta scatenata la guerra civile non si può mai prevedere dove si vada a finire.", "entities": []} {"text": "Ad ogni modo è molto triste quanto sta succedendo, sia perché, continuando l' attuale stato di cose, l' Inghilterra potrebbe credersi autorizzata a ritirare le fatte concessioni, sia perché innegabilmente le simpatie del mondo civile per l' Irlanda vengono a soffrire per questi irragionevoli conflitti, e nell' avvenire verrebbe forse a mancare al popolo irlandese il potente ausilio dell' opinione pubblica mondiale.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Irlanda", "type": "ORG"}]} {"text": "Un popolo che vuole conquistare la libertà e l' indipendenza deve sapersene rendere degno, dando al mondo un chiaro esempio di servirsene bene.", "entities": []} {"text": "Altri popoli, e tra questi l' italiano, in condizioni analoghe hanno saputo operare con molto maggior senso di responsabilità e di praticità.", "entities": []} {"text": "Anche gli italiani, al tempo del risorgimento nazionale, erano divisi in unitari e federalisti, in monarchici e repubblicani.", "entities": []} {"text": "Tutti i partiti lavoravano per il trionfo delle proprie idealità, ma alla cima dei loro pensieri stavano l' unità e la indipendenza della patria.", "entities": []} {"text": "Quando tali ideali erano in giuoco, tutti si sentivano solamente italiani e trovavano il coraggio di rinunziare alle proprie vedute personali.", "entities": []} {"text": "I federalisti accettarono l' unità statale, i repubblicani accettarono la monarchia sabauda, e nessuno fu così poco italiano da scatenare la guerra civile, che avrebbe permesso il ritorno dello straniero ed un nuovo spezzettamento dell' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Discussioni, polemiche, malcontenti e resistenze ve ne furono anche da noi, ma alla guerra civile non si giunse mai, quando si trattava dell' unità e della indipendenza nazionale:", "entities": []} {"text": "questo ci dimostrò degni di essere una nazione ed il mondo riconobbe il nostro diritto.", "entities": []} {"text": "Noi comprendiamo le differenze profonde dei due momenti storici.", "entities": []} {"text": "Noi comprendiamo che la costituzione dello Stato libero d' Irlanda non corrisponde all' ideale completo di libertà e di indipendenza a cui aspira giustamente il popolo irlandese, ma siamo persuasi che se lo spirito pratico che animò i fattori del risorgimento italiano fosse compreso e seguito dai capi riconosciuti dal popolo irlandese, i nostri fratelli dell' Isola martire avrebbero compreso tutta l' importanza della riportata vittoria ed avrebbero accettata la costituzione dello Stato libero come un passo gigantesco verso l' attuazione di quell' ideale pel quale combattono da tanti secoli.", "entities": [{"entity_text": "Stato libero d' Irlanda", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Isola", "type": "LOC"}]} {"text": "Noi, che abbiamo sempre seguito con tutto l' affetto del nostro cuore e con tutto l' entusiasmo dell' anima nostra la lotta per la liberazione dell' Irlanda, non possiamo disperare dei destini dell' eroico popolo e ci auguriamo che esso, seguendo i consigli del suo mirabile episcopato, ponga ben presto fine alla guerra fratricida e sappia nell' ordine e nella calma prepararsi ai più grandi trionfiche l' avvenire certamente gli riserba, a compenso dei dolori e del martirio del passato.", "entities": [{"entity_text": "Irlanda", "type": "ORG"}]} {"text": "Appello a Radio Roma", "entities": [{"entity_text": "Radio Roma", "type": "ORG"}]} {"text": "Amici dell' Alta Italia, miei compaesani del forte settentrione, noi siamo fieri di potervi chiamare fratelli, siamo orgogliosi della risolutezza con la quale conducete a termine la lotta contro lo straniero e la crudele guerra civile che vi fu imposta.", "entities": [{"entity_text": "Alta Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Come ministro degli Esteri ricevo in questi giorni dai rappresentanti delle nazioni amiche parole di ammirazione e felicitazione:", "entities": []} {"text": "esse sono per voi, per il vostro ardimento, per il vostro spirito di disciplina, per il vostro senso ricostruttivo.", "entities": []} {"text": "Ora più che mai le vostre virtù devono essere le virtù di tutta l' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Abbiamo perduto il patrimonio di tre generazioni, siamo una famiglia in rovina su una terra seminata di rovine e aspettiamo con ansia un milione di altri fratelli, sbattuti, perseguitati, dispersi su tutti i continenti.", "entities": []} {"text": "Siamo caduti in una povertà estrema – e lo sa il ministro degli Esteri che deve pagare in valuta straniera – ma non siamo dei miserabili, non vogliamo essere mendichi.", "entities": []} {"text": "Non chiediamo elemosina, domandiamo credito!", "entities": []} {"text": "Credito per un popolo lavoratore che ha fecondato e ha arricchito col suo sudore tanto suolo d' Europa, d' America, d' Australia, credito per un popolo sobrio, risparmiatore, amante della famiglia, credito per il nostro spirito d' iniziativa industriale, credito per le risorse inventive del nostro genio nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "America", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Australia", "type": "LOC"}]} {"text": "Curvi sotto il peso del loro destino, gli italiani levano la fronte in cui risplende la nobiltà antica e chiedono in qualità di eredi di una stirpe che ha dato e prestato al mondo intero.", "entities": []} {"text": "Amici del Nord, da voi attendiamo soprattutto questo soffio animatore, questa energia ricostruttiva, questo slancio di ripresa, quest' ottimismo fatto di iniziativa, di solidità e di disciplina che sarà alla base del nostro credito internazionale.", "entities": [{"entity_text": "Nord", "type": "LOC"}]} {"text": "Gli anglo-americani entrano trionfalmente nelle vostre città.", "entities": []} {"text": "Offrite loro il lauro della vittoria, perché in ogni nostra regione d' Italia, da sud a nord, ci hanno lasciato numerosi i loro morti, come olocausto generoso della liberazione.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Le madri americane ed inglesi devono sapere che noi democratici della nuova Italia abbiamo una comprensione intima e profonda del loro sacrificio e lo valutiamo come pegno altissimo e prezioso di eterna amicizia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "L' occupazione ha le sue esigenze ed anche in tempo di pace talvolta segue le sue leggi e le sue necessità di guerra.", "entities": []} {"text": "Ma voi avvertirete subito che questo è un esercito non solo di vincitori, ma anche di amici e di fratelli.", "entities": []} {"text": "In tutte le regioni d' Italia furono larghi di aiuti e un grande piano sotto questo titolo è in corso di attuazione.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Bisogna rinsaldare in loro la fiducia nella nostra maturità, nella nostra solidità, nella nostra capacità di governarci nella libertà e nell' ordine.", "entities": []} {"text": "Questi uomini non fanno il mestiere della guerra come i tedeschi, non desiderano che tornare presto ai loro affari e alle loro famiglie.", "entities": []} {"text": "Domani racconteranno in patria la loro esperienza italica e quest' esperienza sarà decisiva per la nostra ripresa.", "entities": []} {"text": "Che importa se ci hanno sbarrato la via di San Francisco?", "entities": [{"entity_text": "San Francisco", "type": "LOC"}]} {"text": "Abbiamo qui centinaia di migliaia di ambasciatori che ritorneranno dopo averci conosciuti nelle persone e nelle opere.", "entities": []} {"text": "Ecco l' importanza decisiva di questi prossimi mesi!", "entities": []} {"text": "Niente convulsioni faziose o improvvisazioni giacobine, ma libere decisioni di popolo, secondo le leggi della democrazia, che dalle montagne della Svizzera si trapiantarono nelle regioni d' America;", "entities": [{"entity_text": "Svizzera", "type": "LOC"}, {"entity_text": "America", "type": "LOC"}]} {"text": "niente violenza squadrista e totalitaria, rigurgito d' un vortice che dev' essere superato per sempre.", "entities": []} {"text": "In questo sforzo di rinnovamento la volontà del Sud si rinsalderà con quella del Nord, perché anche il Mezzogiorno e le isole ed il centro d' Italia hanno lavorato forte, appena passata la devastazione.", "entities": [{"entity_text": "Sud", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Nord", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "ORG"}, {"entity_text": "centro d' Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "I contadini non hanno ancora un tetto da ricoverarsi eppure le campagne sono mirabilmente lavorate;", "entities": []} {"text": "le industrie mancano di materie prime, eppure le macchine, sopravvissute alla rovina, si sono rimesse in moto.", "entities": []} {"text": "Non si chiede che di lavorare, di produrre!", "entities": []} {"text": "Fratelli, il disastro ci ha colpiti in pieno, ma non atterrati.", "entities": []} {"text": "Faremo un' Italia nuova e forte se la fonderemo sulla libera organizzazione del lavoro, sulla libertà democratica, sulla fraternità sociale, travolgendo e radiando completamente un passato d' odio, di fazione, di plutocrazia, di tirannia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Permettete ancora due brevi particolari saluti.", "entities": []} {"text": "Il primo ai democratici cristiani che condividono con me la concezione ideale e pratica della vita.", "entities": []} {"text": "So che nel nord avete affrontato tutti i rischi della vita clandestina e del combattimento e avete praticato a prezzo di ogni sacrificio la fraternità dei cristiani delle catacombe.", "entities": []} {"text": "La fede dei vostri padri è stata feconda di immensa carità, di solidarietà eroica.", "entities": []} {"text": "Aneliamo di riabbracciarvi per celebrare le vostre gesta ed animarci al vostro esempio.", "entities": []} {"text": "Il secondo è il saluto nostalgico ai miei montanari trentini, che per poco ancora stanno rinchiusi entro la inimica chiostra delle Alpi.", "entities": [{"entity_text": "Alpi", "type": "LOC"}]} {"text": "Salute, o mia Trento, che quest' anno dovevi celebrare il quarto centenario del grande Concilio;", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Concilio", "type": "ORG"}]} {"text": "il tuo Dante s' erge ancora illeso fra le rovine:", "entities": [{"entity_text": "Dante", "type": "PER"}]} {"text": "tu risorgerai per il lavoro dei tuoi figli e il concorso della Nazione.", "entities": []} {"text": "Al richiamo del tuo nome io guardo trepidando alla città tua sorella nel binomio di un' epopea, Trieste, e alle altre « gemme del mare » cantate dal poeta.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "In te Trieste nostra gli italiani sperano e si affermano sicché nel tuo nome i popoli delle due sponde possano essere liberi ed amici.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Tutti i problemi sono stati toccati in sede di gruppi parlamentari e qui al Consiglio nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Lamenta che si perda tempo, quando a Montecitorio si discute della Regione e l' Esecutivo ha tanto da fare.", "entities": [{"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Esecutivo", "type": "ORG"}]} {"text": "Qui si è sottolineato che la Direzione sia autonoma di fronte al governo e dia ad esso la direttiva.", "entities": [{"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "La verità è che bisogna guardarsi da questa impostazione, che può portare allo Stato-partito.", "entities": []} {"text": "La democrazia si rafforza migliorando gli organi parlamentari e non indebolendoli con eccessive interferenze di organi di partito.", "entities": []} {"text": "Il sistema è semplificare la funzionalità del Parlamento:", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "la Dc deve riconoscere che il Parlamento è la forza principale e il governo è il suo organo esecutivo.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "È vero, c' è lentezza:", "entities": []} {"text": "ma il fatto è che il governo e il Parlamento non arrivano.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "In certe Commissioni si decidono impegni di miliardi che impegnano il governo.", "entities": []} {"text": "Il partito deve poter influire nelle direttive generali;", "entities": []} {"text": "i gruppi debbono poterle realizzare;", "entities": []} {"text": "ma bisogna lasciare al governo un certa libertà di iniziativa.", "entities": []} {"text": "Le nostre discussioni vengono diffuse troppo largamente:", "entities": []} {"text": "si domanda come i lettori possono capire il bandolo delle discussioni.", "entities": []} {"text": "Poi c' è una certa stampa fiancheggiatrice( La Via) che attacca il governo senza esclusioni di colpi.", "entities": [{"entity_text": "La Via", "type": "ORG"}]} {"text": "Come si può fare una propaganda elettorale, quando ci si trova di fronte ad attacchi del genere?", "entities": []} {"text": "Prega la Direzione di fare appello al senso di responsabilità dei direttori di questi giornali.", "entities": [{"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "Così non si può andare avanti:", "entities": []} {"text": "critica sì, ma non attacchi indiscriminati.", "entities": []} {"text": "Parecchie cose qui dette il governo le aveva già dette prima, specie in ordine al mutamento della situazione( discorso del 23 novembre alla Camera).", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Programma economico:", "entities": []} {"text": "ma noi ne vediamo la necessità:", "entities": []} {"text": "le abbiamo viste:", "entities": []} {"text": "perché criticare l' opera del governo?", "entities": []} {"text": "Esiste un comune patrimonio, che non va sperperato:", "entities": []} {"text": "esso va difeso contro l' opposizione.", "entities": []} {"text": "Perché dare attraverso il Consiglio nazionale e la stampa l' impressione che si vuole guastare tutto?", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Se il patrimonio del governo è patrimonio comune, bisogna dirlo pregiudizialmente prima di scendere alle critiche.", "entities": []} {"text": "Questo discorso vale per Ravaioli e per Gronchi soprattutto.", "entities": [{"entity_text": "Ravaioli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}]} {"text": "Se l' immoralità dilaga, bisogna che De Gasperi se ne vada e se qualcuno può far meglio che venga fuori.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Egli vuol essere rappresentante del partito ma non essere impastoiato.", "entities": []} {"text": "Crede di essersi regolato onestamente col partito, quando ha fatto la « crisetta »:", "entities": []} {"text": "si è messo a posto con la Direzione e i Gruppi prima di fare la « crisetta ».", "entities": [{"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "La formula del 18 aprile non è nella formula negativa dell' anticomunismo.", "entities": []} {"text": "Contesta a Gronchi la validità della sua impostazione;", "entities": [{"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}]} {"text": "che vuole creare una artificiosa posizione di riserva della sinistra del partito in agguato.", "entities": []} {"text": "Che cos' è il « vuoto » che va riempito, citato da Gronchi?", "entities": [{"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}]} {"text": "Di che « terza forza » di centro-sinistra si va parlando, quando vengono su invece monarchismo e neofascismo?", "entities": []} {"text": "La terza forza è la Dc.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Psli è stato il primo partito socialista, a carattere regionale:", "entities": [{"entity_text": "Psli", "type": "ORG"}]} {"text": "e lo si deve abbandonare per aiutare il Psu?", "entities": [{"entity_text": "Psu", "type": "ORG"}]} {"text": "Dobbiamo accarezzare il Psu, e rifiutare il Psli che si è logorato per il governo:", "entities": [{"entity_text": "Psu", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Psli", "type": "ORG"}]} {"text": "si dica allora che si vuole andare incontro a fascio e comunismo nella illusione di fare insieme con la sinistra Dc un partito del lavoro, che poi metterebbe in pericolo la cattolicità.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Il laicismo di questa gente è vero e proprio anticattolicesimo.", "entities": []} {"text": "Non intende andar far a crisi, con una specie di poteri sottintesi;", "entities": []} {"text": "vuole si parli chiaro in modo di poter agire con sicurezza.", "entities": []} {"text": "La tattica del Psu è quella di creare un cuneo nelle elezioni amministrative per giungere alle elezioni generali;", "entities": [{"entity_text": "Psu", "type": "ORG"}]} {"text": "e con questa gente dovremmo collaborare?", "entities": []} {"text": "È ora di finirla con La libertà, giornale Dc di riserva.", "entities": [{"entity_text": "La libertà", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Bisogna pensare alle difficoltà enormi del governo:", "entities": []} {"text": "esso va aiutato, non sabotato.", "entities": []} {"text": "Il problema della burocrazia esiste, ma non è superabile oggi.", "entities": []} {"text": "Riconosce che nel passato governo ci sono stati momenti di insufficienza, dipendenti dalla non composizione.", "entities": []} {"text": "Quando ha potuto ha cercato di tener conto del desiderio di coordinamento unitario.", "entities": []} {"text": "Oggi si parla di coordinamento su doppio binario.", "entities": []} {"text": "Vede difficile un coordinamento simile:", "entities": []} {"text": "trovare un sollecitatore dell' investimento e un frenatore della spesa.", "entities": []} {"text": "Problema difficile anche per la organizzazione dei ministeri e per la incidenza della legge nella contabilità dello Stato.", "entities": []} {"text": "Questa va riformata ma nel tempo necessario dal Parlamento, e non in periodo di crisi.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Non è esatto dire che il CIR funzioni male.", "entities": [{"entity_text": "CIR", "type": "ORG"}]} {"text": "La verità è che nella sua azione si è inserito il Piano ERP;", "entities": []} {"text": "ciò richiama un tale sforzo collegiale da limitare le celerità del CIR.", "entities": [{"entity_text": "CIR", "type": "ORG"}]} {"text": "Nei LL.PP. bisogna arrivare ad un coordinamento secondo le necessità della disoccupazione.", "entities": []} {"text": "La questione del laicismo:", "entities": []} {"text": "gli pare che[ omissis] quando pensa che al laicismo possiamo provvedere noi.", "entities": []} {"text": "Egli è fuori della realtà italiana.", "entities": []} {"text": "Non si può dimenticare che, accanto allo Stato, c' è la fede della Chiesa.", "entities": []} {"text": "Nel nostro ambiente fa facile presa:", "entities": []} {"text": "« governo di preti no ».", "entities": []} {"text": "Il suo criterio politico di mantenere la collaborazione è anche legato alla esigenza di dare « una garanzia visiva » che lo Stato italiano è indipendente da ogni pressione della Chiesa.", "entities": [{"entity_text": "Stato italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "I cattolici debbono rimanere al governo senza l' etichetta di cattolici, almeno fino che non siamo giunti alla ribalta di nuove generazioni che non siano i[ omissis] di anticlericalismo.", "entities": []} {"text": "Abbiamo fatto dei grandi progressi:", "entities": []} {"text": "ma non è ancora giunto il momento di un governo di soli cattolici, almeno non dobbiamo essere noi a sollecitarlo.", "entities": []} {"text": "La messa di Togliatti è sempre questa:", "entities": [{"entity_text": "Togliatti", "type": "PER"}]} {"text": "isolare la Dc e fare lui la concentrazione delle forze.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Dobbiamo essere noi ancora a farla.", "entities": []} {"text": "Pci – Pnm – Msi sono fuori dello Stato repubblicano.", "entities": [{"entity_text": "Pci", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Pnm", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Msi", "type": "ORG"}]} {"text": "Non si avrà uno Stato democratico finchè non si darà una soluzione organica al problema sindacale e al problema degli scioperi.", "entities": []} {"text": "Nel 1920-21 il fascismo è venuto per via degli scioperi.", "entities": []} {"text": "È difficile ottenere dai sindacati la limitazione della legge sindacale dello sciopero.", "entities": []} {"text": "Voi parlate di coordinamento del governo:", "entities": []} {"text": "ma dico, voi, partito, voi, Esteri, sindacati, siete coordinati?", "entities": []} {"text": "Il popolo ha diritto di domandare il suo coordinamento.", "entities": []} {"text": "In democrazia le funzioni debbono essere distinte, se no va a rotoli l' autorità dello Stato.", "entities": []} {"text": "« Prevenire e non reprimere »;", "entities": []} {"text": "ma non si può dappertutto prevenire.", "entities": []} {"text": "A proposito delle Regioni:", "entities": []} {"text": "si dispiace dell' uscita intempestiva di Andreotti.", "entities": [{"entity_text": "Andreotti", "type": "PER"}]} {"text": "Non è utile politica manifestare propositi ormai non più attuabili.", "entities": []} {"text": "Ammette tuttavia che sono ragionevoli le preoccupazioni per l' ordinamento regionale.", "entities": []} {"text": "Ma tagli notevoli sono stati fatti:", "entities": []} {"text": "ora, con tutte le forze, bisogna vedere di avviare gli[ omissis] ma le Regioni non si possono non fare.", "entities": []} {"text": "Bisogna che anche ai posti di comando delle Regioni vadano uomini che hanno vivissimo il senso unitario dello Stato.", "entities": []} {"text": "[ …] Conclude ribadendo che la migliore soluzione della presente situazione politica sarà possibile solo se la Dc saprà fare un grande sforzo di fraternità reciproca, nell' interesse del paese e del partito.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Dichiarazioni sul processo Guareschi", "entities": [{"entity_text": "Guareschi", "type": "PER"}]} {"text": "L' esito del processo conclusosi stamane dimostra che il senso giuridico ha prevalso su tutte le deviazioni psicologiche e patologiche della vita politica.", "entities": []} {"text": "Abbiamo fatto questo processo di mala voglia, sollecitati dagli amici.", "entities": []} {"text": "L' abbiamo fatto quantunque fosse una umiliazione, perché è una umiliazione il dover provare di non essere dei ladri, di non essere dei falsari, di non essere mai stati dei congiurati contro la patria, contro il benessere e la prosperità del popolo.", "entities": []} {"text": "È una umiliazione, per chi, come me, ha agito in una casa di vetro.", "entities": []} {"text": "Questo processo lo abbiamo fatto perché ci è parso che esso fosse al servizio di quella stessa causa per la quale abbiamo combattuto dal 1943.", "entities": []} {"text": "Abbiamo fatto tutti gli sforzi per dimenticare tutte le divisioni del passato.", "entities": []} {"text": "Lo avrei fatto anche in questo caso se non si fosse trattato di combattere il rigurgito di vecchie idee.", "entities": []} {"text": "Sulla corrente di questo rigurgito si accavallano le onde che riportano fatalmente alle dittature.", "entities": []} {"text": "Per tutte queste considerazioni ho sentito il dovere di intentare un processo.", "entities": []} {"text": "Questo processo non lo abbiamo fatto per vendetta.", "entities": []} {"text": "La persona di Guareschi mi era indifferente.", "entities": [{"entity_text": "Guareschi", "type": "PER"}]} {"text": "I suoi continui ripetuti attacchi li consideravo politicamente di secondaria importanza.", "entities": []} {"text": "Ciò che bisognava impedire era che si formasse una leggenda intorno a quei tempi e che venisse messa in discussione la legittimità della Resistenza.", "entities": [{"entity_text": "Resistenza", "type": "ORG"}]} {"text": "Quanto allora abbiamo fatto, avevamo il diritto, anzi il dovere, di farlo.", "entities": []} {"text": "Questo processo ha dimostrato che, come cattolico, ho agito nello spirito del pensiero e delle istituzioni.", "entities": []} {"text": "Nei momenti tristi, quando ero « senza un tozzo di pane », è stata la Biblioteca vaticana ad aiutarmi.", "entities": [{"entity_text": "Biblioteca vaticana", "type": "LOC"}]} {"text": "Non avrei potuto tradirla.", "entities": []} {"text": "Sarebbe stata crudeltà e ingratitudine agire contro la Santa Sede.", "entities": [{"entity_text": "Santa Sede", "type": "ORG"}]} {"text": "Vorrei dire ai cattolici, o meglio ai democratici cristiani, ai quali posso parlare con maggiore competenza, che, avendo questo processo dissotterrato la storia di dieci anni fa, vorrei dire che quel periodo non è morto e che le stesse idee di allora devono farsi valere anche oggi.", "entities": []} {"text": "Dobbiamo spiegare ai giovani, a coloro che non ricordano le ragioni della nostra azione passata, che quelle idee sono valide anche oggi.", "entities": []} {"text": "Bisogna far comprendere che non si tratta di vendetta, ma di profilassi contro il rigurgito del passato, contro i pericoli del ritorno di una guerra civile.", "entities": []} {"text": "Come vedete, siamo entrati in questioni vive e attuali.", "entities": []} {"text": "Su alcuni giornali è stato accennato a un nuovo Movimento.", "entities": []} {"text": "Ma chi parla oggi di Movimento d' Unione nazionale?", "entities": [{"entity_text": "Movimento d' Unione nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Quale bisogno ci sarebbe di creare al di fuori della Democrazia cristiana il culto del sentimento nazionale?", "entities": [{"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Io non credo che sul serio ci sia qualcuno che pensi a creare entro il partito, o fuori, una discriminazione di patriottismo che suonerebbe offesa a chi tale discriminazione per ragioni unitarie accetterebbe.", "entities": []} {"text": "Ma, ripeto, si tratta di dicerie, forse velleitarie, ma non di cosa seria.", "entities": []} {"text": "O la Democrazia cristiana è veramente il partito nazionale e allora abbiamo il diritto e il dovere di appartenervi, o non lo è;", "entities": [{"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "e allora sarebbe inutile sforzo il cercare altrove, in altre combinazioni una diversa legittimazione.", "entities": []} {"text": "La verità è che assumemmo carattere nazionale nel momento in cui a costo di sacrifici, operammo per l' indipendenza del paese e per la libertà, contro la dittatura.", "entities": []} {"text": "Non badate alle chiacchiere, amici, procediamo uniti verso la Pasqua del nostro paese.", "entities": []} {"text": "Ci sarà la resurrezione per tutti, ma sono persuaso che non ci sarà tale resurrezione per chi azzardasse il folle tentativo di dividerci.", "entities": []} {"text": "Né divisioni né scissioni ci saranno, perché le forze popolari che ci ispirano ci chiedono di ricordarci della nostra storia e domandano la nostra unione perché conviene affrontare ancora insieme la durezza del momento e raggiungere la vittoria definitiva.", "entities": []} {"text": "Quando parlo di unità non invoco il conformismo esteriore, ma una unione interiore fondata sulla libertà e sulla convinzione di tutti che particolari tendenze e posizioni personali devono essere subordinate a una comune volontà collettiva.", "entities": []} {"text": "Non si lagnino i giovani se chiediamo loro qualche rinuncia di manifestazioni.", "entities": []} {"text": "Fu sempre così.", "entities": []} {"text": "I più vecchi ricordano i tempi in cui i cattolici che avevano organizzato le classi popolari dovevano arrestarsi sulle soglie del Parlamento e, entrati, dovevano chiamarsi « cattolici deputati » e non « deputati cattolici ».", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Allora i nostri anziani seppero piegarsi alle necessità della disciplina e attendere la maturità dei tempi.", "entities": []} {"text": "Così fu anche nelle fasi seguenti, quando si dovette comprimere lo spirito innovatore, sotto le necessità imposte dalla tattica parlamentare o dalla coalizione delle forze governative.", "entities": []} {"text": "Anche allora si seppe attendere senza perdere lo spirito animatore e la volontà riformatrice.", "entities": []} {"text": "Così sarà sempre.", "entities": []} {"text": "Quel che importa è che nelle varie situazioni non si rilassi la molla energetica del progresso e non si perda la giusta direttiva del principio cristiano.", "entities": []} {"text": "Intervento all' Assemblea Costituente", "entities": [{"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Vorrei osservare, egregi colleghi, che questo progettino, come è evidente, non pregiudica affatto i diritti dell' Assemblea e quindi le tesi generali per cui il giuramento si possa mantenere o non mantenere nel nuovo Stato.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi ci troviamo dinanzi a delle condizioni di fatto;", "entities": []} {"text": "alcune formule di giuramento devono essere modificate.", "entities": []} {"text": "Noi le abbiamo modificate una prima volta omettendole, e questo nelle prime 36 ore dopo la proclamazione del referendum;", "entities": []} {"text": "ma oggi quelle formule sono diventate vacue:", "entities": []} {"text": "bisogna quindi sostituirle con qualche cosa dopo il fatto compiuto ed è quello che abbiamo disposto, senza voler pregiudicare menomamente una deliberazione definitiva dell' Assemblea circa la formula del giuramento.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Io convengo che, in tesi generale, si possa essere contrari a qualsiasi formula di giuramento;", "entities": []} {"text": "ma questo è mantenuto in quanto costituisce per il funzionario direttiva sostanziale che riguarda l' esistenza dello Stato.", "entities": []} {"text": "Bisognava dunque creare, almeno provvisoriamente, una formula che potesse essere consolidata nella Costituzione stessa.", "entities": []} {"text": "Nell' articolo primo, si dice precisamente:", "entities": []} {"text": "« fino a quando non venga diversamente stabilito in dipendenza della nuova Costituzione dello Stato ».", "entities": []} {"text": "E qui è già fissato subito il carattere transitorio del provvedimento.", "entities": []} {"text": "Non si tratta poi di un tentativo d' urgenza di consolidare la Repubblica, perché la Repubblica è già viva ed è già un fatto che è nella coscienza del popolo.", "entities": [{"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}]} {"text": "Non è quindi che dalla nostra formula possa dipendere il suo consolidamento.", "entities": []} {"text": "Sono favorevole, e sempre lo sono stato fin dall' inizio, a questa affermazione d' una formula per tutto quanto riguarda i militari e i funzionari dello Stato.", "entities": []} {"text": "Perché?", "entities": []} {"text": "Proprio per un senso diverso che pare preoccupi l' onorevole Bencivenga.", "entities": [{"entity_text": "Bencivenga", "type": "PER"}]} {"text": "Ci sono degli uomini i quali lealmente hanno servito la monarchia e conservano ancora in sé un senso di devozione, sia alle persone, sia all' istituto come tale;", "entities": []} {"text": "però sono uomini leali, sono uomini che riconoscono che fondamentalmente si deve obbedire alle leggi;", "entities": []} {"text": "essi accettano la forma democratica;", "entities": []} {"text": "riconoscono che il popolo ha deliberato coscientemente e deliberato definitivamente.", "entities": []} {"text": "L' onorevole Lucifero qui alla Camera ha avuto occasione di chiarire il suo pensiero e nessuno – a cominciare dal relatore – può mettere in dubbio la lealtà che si rivela nelle parole dell' onorevole Lucifero, cioè la lealtà del suo impegno ad obbedire alle leggi dello Stato e a collaborare al consolidamento della sua forma presente.", "entities": [{"entity_text": "Lucifero", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lucifero", "type": "PER"}]} {"text": "Ma quanti altri nel servizio militare o nel servizio civile dello Stato hanno questa occasione?", "entities": []} {"text": "E come potrebbe serpeggiare il sospetto che siano dei traditori di fronte ai loro compiti nella gerarchia civile e militare?", "entities": []} {"text": "Se si tratta di uomini d' onore che, pur avendo servito la monarchia, alzeranno la mano per giurare il rispetto alla Repubblica italiana, non ci sarà motivo di ritenere e nessuno potrà dubitare che non lo facciano con piena coscienza e lealtà.", "entities": []} {"text": "E allora io dico che questa è una misura di conciliazione, una misura di libertà, che mette dinanzi a tutto il popolo l' impegno dell' onore, l' impegno della coscienza.", "entities": []} {"text": "Perciò non mi pare che si possa rinviare la legge del giuramento, nell' interesse stesso della conciliazione nazionale, guidati da un pensiero unico, il pensiero delle sorti della patria, alle quali l' onorevole Lucifero, con parole così eloquenti, ha inneggiato.", "entities": [{"entity_text": "Lucifero", "type": "PER"}]} {"text": "Quindi prego la Camera di respingere la proposta di rinvio.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "( Vivi applausi).", "entities": []} {"text": "Vorrei fare appello alla Commissione, perché accetti l' emendamento Riccio, che mi pare soddisfiad una situazione anche morale.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Riccio", "type": "PER"}]} {"text": "Per quale ragione noi in questo momento vorremmo estendere il giuramento attraverso il mantenimento di disposizioni fatte, con altro spirito dal regime fascista?", "entities": []} {"text": "Accontentiamoci di continuare la tradizione, quale era nelle nostre leggi fino al 28 ottobre 1922.", "entities": []} {"text": "Mi pare che, con ciò, siamo fuori del pericolo di interpretarle diversamente.", "entities": []} {"text": "Quindi, se con ciò cade il giuramento degli enti locali, questo non mi pare un gran male:", "entities": []} {"text": "siamo nel campo non diretto dell' influenza dello Stato e limitare questa norma del giuramento a quel tanto che è necessario, mi pare cosa ovvia, ragionevole e prudente.", "entities": []} {"text": "Avete visto che vi sono, fra i repubblicani e i monarchici, differenti tesi circa la opportunità di fare o di non fare il giuramento.", "entities": []} {"text": "Ora, se proprio si vuol fare la questione, si potrà farla in sede di Costituzione e non in sede di una disposizione provvisoria.", "entities": []} {"text": "Credo che la Commissione farebbe bene( però m' inchino se mantiene parere contrario) ad accettare l' emendamento proposto dall' onorevole Riccio.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Riccio", "type": "PER"}]} {"text": "Intervento alla Direzione centrale della Democrazia cristiana", "entities": [{"entity_text": "Direzione centrale della Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Pur convenendo con Scelba sulle osservazioni da lui mosse e sulla inopportunità dell' intervento, dice:", "entities": [{"entity_text": "Scelba", "type": "PER"}]} {"text": "cosa possiamo dire noi Direzione!", "entities": [{"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "Possiamo rettificare e dare un biasimo all' APE ma restiamo comunque davanti ai problemi del momento.", "entities": []} {"text": "nell' orbita di Fanfani il Psd », la linea della Direzione deve prevalere su quella di « agenzie estranee al partito »].", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Psd", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "Condivide quest' ultimo pensiero però, osserva, il sottosegretario alla Presidenza non è il sottosegretario della Direzione.", "entities": [{"entity_text": "Presidenza", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "Vediamo comunque cosa possiamo fare.", "entities": []} {"text": "Prosegue riferendo su un colloquio avuto con incaricati del Psd.", "entities": [{"entity_text": "Psd", "type": "ORG"}]} {"text": "Questo è disposto a convertire la richiesta programmatica con una richiesta di affermazione di principio alla Camera sulla legge elettorale( dichiarazione di principio che escluda nuove elezioni di modo che il Psdi con una collaborazione al governo abbia tempo di ricostituirsi, fortificarsi e riprendere quota).", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Psdi", "type": "ORG"}]} {"text": "Una terza osservazione:", "entities": []} {"text": "se il Psi votasse a favore di Fanfani il Psdi passerebbe all' opposizione.", "entities": [{"entity_text": "Psi", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Psdi", "type": "ORG"}]} {"text": "( Ciò suscita ilarità).", "entities": []} {"text": "Saragat teme questa eventualità che lo metterebbe in difficoltà come partito e sarebbe costretto a prendere quella posizione.", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}]} {"text": "Peraltro il punto di maggiore difficoltà rimane la riforma elettorale, ed è su questo punto che dobbiamo portare la nostra attenzione.", "entities": []} {"text": "Le crisi non consentono di dare molte spiegazioni perché il tempo stringe e viene a mancare la possibilità di esaminare tutto con la nostra calma e attenzione.", "entities": []} {"text": "Il risultato di ieri al gruppo è accettabile malgrado che nei confronti della Direzione e del Direttivo sia stata rimandata ad altro momento un esame del loro comportamento durante la precedente crisi.", "entities": [{"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "[ …] Non si tratta di programma ma di una conquista politica!", "entities": []} {"text": "La Dc non può rinunciare alle sue opinioni in proposito.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Rappresenterebbe una grossa deviazione difficile a spiegare.", "entities": []} {"text": "Comunque resterebbe la garanzia che essi potrebbero dare alla luce della esperienza passata!", "entities": []} {"text": "D' altra parte avendo mandato stamattina due emissari per trattare questa cosa non doveva uscire con l' articolo di stamattina.", "entities": []} {"text": "Ciò significa voler entrare nel campo a bandiere spiegate.", "entities": []} {"text": "Ciò non è tollerabile per la Dc pur comprendendo che Saragat sta ritornando indietro e sente il bisogno di capire la sua manovra.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}]} {"text": "Indubbiamente Saragat teme che Nenni finisca per trovarsi d' accordo con noi e un patto simile lo declasserebbe.", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}]} {"text": "elettorali].", "entities": []} {"text": "Obietta che proseguendo su quel piano Saragat finirà per eclissarsi perché rimarranno in campo un Pc e un partito anti-Pc.", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pc", "type": "ORG"}]} {"text": "Comunque:", "entities": []} {"text": "ci sono possibilità ancora di un accordo con i saragattiani?", "entities": []} {"text": "Cosa possiamo fare?", "entities": []} {"text": "[ …] Lasciamo stare le questioni generiche e atteniamoci alle questioni concrete che sono le più urgenti in questo momento.", "entities": []} {"text": "[ …] Se si faranno le trattative non si può fare il governo.", "entities": []} {"text": "Si tratta e si attende la risposta.", "entities": []} {"text": "Con ciò si rinuncia all' elemento rapidità che era nei voti comuni.", "entities": []} {"text": "[ …] Allora prendiamo atto che il nostro programma economico-sociale è stato accettato dalla socialdemocrazia, con piacere e con soddisfazione, sottolineandolo, accennando che per il paese il programma è la cosa più urgente[ e] che vogliamo attuarlo a condizione che al fondo ci sia la salvaguardia della democrazia e della politica sociale.", "entities": []} {"text": "Per la legge elettorale rimettersi ad uno scrutinio della Camera nel quale il governo prenderà posizione nel senso di accettare il risultato.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Propone di porre questi concetti in una lettera-dichiarazione da dare a Fanfani perché se ne valga nei confronti del Psdi.", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Psdi", "type": "ORG"}]} {"text": "Dobbiamo seguire due vie:", "entities": []} {"text": "1) motivare il nostro atteggiamento verso il pubblico e la nostra base;", "entities": []} {"text": "2) abbiamo bisogno di vedere cosa dobbiamo fare nei confronti dell' incaricato:", "entities": []} {"text": "ma pare che dobbiamo affidarci a lui senza dargli una direzione di marcia rigida.", "entities": []} {"text": "bilità di ricostituire un monocolore Dc, l' on. Fanfani annuncia quindi di rinunziare al mandato Non precipitiamo!", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}]} {"text": "Ricorda di dire aspetti della sua precedente dichiarazione.", "entities": []} {"text": "La situazione prospettata da Fanfani giustifica il presidente della Repubblica a tornare sui suoi passi, quindi a Pella!", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Repubblica", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Pella", "type": "PER"}]} {"text": "Però badate che è la Dc che fallisce nell' uomo che ha indicato.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Come possiamo pensare con fondamento che quello che non è riuscito a Fanfani possa riuscire a Piccioni?", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Piccioni", "type": "PER"}]} {"text": "E allora cosa potrà fare il capo dello Stato?", "entities": []} {"text": "Ci si dice che non abbiamo fatto il nome anche di Piccioni ma sono state le manovre dei partiti minori a renderci difficile e non chiara la situazione!", "entities": [{"entity_text": "Piccioni", "type": "PER"}]} {"text": "Fanfani è arrivato troppo di colpo alla conclusione drastica.", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}]} {"text": "essere passati al Senato, si perdono ancora dieci giorni, si passa già con ciò il 31 c.m. senza che i bilanci siano approvati »].", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Appunto per questo il presidente della Repubblica dovrà dare l' incarico a Pella.", "entities": [{"entity_text": "Pella", "type": "PER"}]} {"text": "[ …] Egli convocherebbe i due gruppi i quali possono avere qualcosa da dire sull' argomento specifico e tenterebbe con loro una chiarificazione sui temi affacciati dai socialdemocratici.", "entities": []} {"text": "interna alla Democrazia cristiana sul nome di Attilio Piccioni].", "entities": [{"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Attilio Piccioni", "type": "PER"}]} {"text": "Allora facciamo questa lettera[ non leggibile] in termini simpatici ed esaminiamo intanto la possibilità di trovare un' intesa interna, e un chiarimento interno.", "entities": []} {"text": "Basta però con contatti indiretti con Saragat!", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}]} {"text": "[ …] Diciamo che di fronte alle dichiarazioni di Fanfani continuiamo per la nostra strada e ad aiutarlo.", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}]} {"text": "Finora non ho fatto nulla per coadiuvarlo direttamente.", "entities": []} {"text": "Farò anch' io qualcosa subito nei confronti di Saragat e di Piccioni.", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}, {"entity_text": "Piccioni", "type": "PER"}]} {"text": "[ …] Conclude sintetizzando il da farsi e cioè:", "entities": []} {"text": "1) la lettera-dichiarazione a Fanfani;", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}]} {"text": "2) Fanfani risponderà dopo aver avuto un contatto con il Psdi;", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Psdi", "type": "ORG"}]} {"text": "3) nel frattempo la strada resta aperta per una decisione definitiva e per esperire a questo fine il tentativo di chiarificazione interna.", "entities": []} {"text": "Fanfani deve prima di decidere avere un contatto con i liberali.", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}]} {"text": "È difficile trattare con i saragattiani!", "entities": []} {"text": "Il presidente del Consiglio al segretario nazionale del Psli", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Psli", "type": "ORG"}]} {"text": "Caro Saragat, nei nostri passati incontri ti ho sempre dichiarato che credevo doveroso di astenermi da qualsiasi pubblico giudizio in materia che riguardasse il tuo partito ed i suoi sviluppi, pur riaffermando la mia antica convinzione intorno al valore della collaborazione socialista democratica nell' opera di consolidamento della democrazia italiana, e apprezzando quindi ogni sforzo tendente a creare una solida base al partito che, mirando alla giustizia sociale secondo i princìpi e metodi della democrazia, dovrebbe sottrarre al bolscevismo parte notevole delle masse socialiste.", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}]} {"text": "Non ho bisogno di dirti che questo atteggiamento, condiviso anche dalla prevalente maggioranza dei miei amici politici, è presente e fermo nel mio animo, anche nelle attuali circostanze.", "entities": []} {"text": "Ti ho esposto tuttavia verbalmente le ragioni, per cui ritengo opportuno di rinviare a un momento più adatto, per quanto non lontano, una revisione della situazione politico-governativa:", "entities": []} {"text": "ragioni che ti erano già note per averle io esposte anche in seno ai gruppi parlamentari Dc e comunicate al pubblico.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora, anche in seguito al desiderio da te espresso, voglio qui precisare quelle che hanno più diretto riferimento con il tuo partito.", "entities": []} {"text": "Il fatto più importante dello sviluppo democratico italiano nelle prossime settimane è l' indizione delle elezioni provinciali e comunali.", "entities": []} {"text": "Fino a poco fa era lecito dubitare che le elezioni amministrative fossero imminenti, ma la recentissima approvazione data dalla Commissione parlamentare alle circoscrizioni del centro-nord, rende ormai possibile la convocazione dei comizi amministrativi nell' Italia centrale e settentrionale.", "entities": [{"entity_text": "Commissione parlamentare", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Non ho bisogno di ricordare a te che fosti uno dei più attivi negoziatori, che dopo lunghissime e faticose trattative in sede parlamentare e fra i partiti della coalizione, venne raggiunto sui due sistemi elettorali un accordo che diede piena soddisfazione ai vostri postulati.", "entities": []} {"text": "La corrispondenza che hai in mano, attesta che la Dc ha abbandonato le sue iniziali posizioni per venire incontro alle richieste dei partiti minori e più particolarmente a quelle del tuo partito.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "In base a tale accordo il governo ha lasciato cadere i suoi progetti maggiori, ammettendo invece tutti i partiti apparentati a concorrere al cosiddetto premio di maggioranza.", "entities": []} {"text": "Perché si è potuto raggiungere tale compromesso che pur diminuisce le chances del partito più forte?", "entities": []} {"text": "Perché l' apparentamento facilita e può garantire nei Comuni e nelle Province la costituzione di un' amministrazione democratica a larga base, ossia estende al settore autonomo amministrativo il consolidamento della democrazia in Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ecco la meta, sulla cui importanza non occorre richiamare l' attenzione di un politico come te, che ebbe sempre occhio e animo rivolto alle fortune della democrazia.", "entities": []} {"text": "Per riuscire tuttavia bisogna concentrare tutte le nostre forze, superare le differenze, rinviare le polemiche che potrebbero dividerci.", "entities": []} {"text": "Sarebbe possibile in un momento critico ottenere tale concentrazione, che, pur salvaguardando l' autonomia morale e politica di ogni partito, ci faccia marciare parallelamente verso il consolidamento della amministrazione democratica?", "entities": []} {"text": "Ammettiamo pure i buoni e lenti propositi dei dirigenti delle due parti, ma se i nostri rapporti politici fossero in situazione di crisi polemica, fatalmente acuita dalla rottura della collaborazione, come potremmo imporre alle masse elettorali quest' atmosfera distensiva che pur lasciando adito alle affermazioni di tendenza e di programma, le colloca in una visone d' insieme?", "entities": []} {"text": "È inutile farsi illusioni.", "entities": []} {"text": "Per quanto sarebbe desiderabile che il dibattito si svolgesse attorno ai problemi amministrativi, il grande schieramento che ci divide in Italia e nel mondo, si imporrà anche nella lotta amministrativa;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "e sarebbe del resto vano il contestare, ad esempio, che il voto dei Comuni non assuma – sia pure nei limiti del sistema elettorale adottato – un sapore politico.", "entities": []} {"text": "Saremmo sempre all' alternativa:", "entities": []} {"text": "democrazia e antidemocrazia, che fu la battaglia del 18 aprile.", "entities": []} {"text": "Essa verrà combattuta sotto la stessa bandiera nei Comuni nelle Provincie e nelle Regioni autonome;", "entities": []} {"text": "come la Sicilia e l' Alto Adige.", "entities": [{"entity_text": "Sicilia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Ciò constatato, non ti pare saggio e doveroso rinviare la revisione politica almeno a dopo i più significativi scontri elettorali?", "entities": []} {"text": "Come si potrebbe assumere la responsabilità di mettere in pericolo la vittoria democratica e di permettere che il sistema dell' apparentamento venga utilizzato contro coloro che l' hanno proposto o concesso?", "entities": []} {"text": "Tu comprendi bene lo spirito con cui richiamo l' attenzione tua e, per mezzo tuo, dei tuoi amici, sulla grave responsabilità che incombe.", "entities": []} {"text": "E qui tocco materia delicata che non mi concerne direttamente, ma mi permetterai di aggiungere che se fossi nella tua situazione, non vedrei come questo doveroso riguardo verso la responsabilità democratica non possa essere in contrasto con l' ulteriore evoluzione unitaria del tuo partito, quale hai auspicato e preparato.", "entities": []} {"text": "Non è anzi sempre avvenuto che lo schieramento comune di due frazioni faciliti la loro unificazione;", "entities": []} {"text": "e tale sviluppo non è appunto agevolato anche dal sistema elettorale?", "entities": []} {"text": "Ma questa è materia della vostra ponderazione e deliberazione.", "entities": []} {"text": "Sentivo la responsabilità di dirti una parola, ispirata dalla costante amicizia e da una comune speranza;", "entities": []} {"text": "ora sento la responsabilità di tacermi dinanzi la vostra libera coscienza di socialisti e di italiani.", "entities": []} {"text": "Tuo cordialmente.", "entities": []} {"text": "Intervento al Senato della Repubblica", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}]} {"text": "Devo dire che queste dichiarazioni sono state fatte prima alla Camera, perché alla Camera si sarebbe arrivati egualmente ad un' altra discussione sullo stesso argomento.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Per martedì erano fissate le interpellanze;", "entities": []} {"text": "era ovvio che si dichiarasse ieri e si preannunciasse alla Camera che il governo stesso avrebbe dato il modo di un esauriente dibattito, facendo all' indomani delle dichiarazioni.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "E credo che ci sono stati dei testimoni ieri( mi sembra che anche il senatore Cingolani fosse presente), quando io ho detto ed ho assicurato che avrei fatto immediatamente dopo che alla Camera le dichiarazioni qui al Senato.", "entities": [{"entity_text": "Cingolani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Mi pare con ciò di essermi tenuto nei limiti di responsabilità e nei limiti di tempo.", "entities": []} {"text": "( Interruzioni dalla sinistra).", "entities": []} {"text": "Voce dalla sinistra.", "entities": []} {"text": "Questo lo ha detto al suo gruppo.", "entities": []} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Egregi colleghi, la questione è così seria che non dovreste esagerarla, anche se avessi fatto torto alla forma procedurale.", "entities": []} {"text": "Ma nessun torto è stato commesso.", "entities": []} {"text": "Infatti, che cosa ho fatto io?", "entities": []} {"text": "Sono venuto a riferire una deliberazione presa al Consiglio dei ministri ed a sottoporre in pubblico dibattito questa deliberazione.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Non potevo sottoporla se non quando ero certo che si sarebbe formulata.", "entities": []} {"text": "Ho però già detto ieri sera che, qualora( in forma condizionata) prevedessi che per le circostanze di tempo e per la sostanza della cosa si fosse arrivati ad una conclusione nel Consiglio dei ministri, avrei fatto successivamente le dichiarazioni alla Camera e al Senato.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Mi pare che siamo a posto con le tradizioni.", "entities": []} {"text": "Permettetemi di dire che abbiamo seguito uno scrupolo di procedura democratica che è soltanto, direi quasi, giustificabile dalla gravità delle decisioni, ma che certo non è nella prassi generale.", "entities": []} {"text": "E quindi non credo che si possa rimproverare a questo riguardo di non voler affrontare il dibattito o di non voler tener conto delle opinioni espresse dal Senato.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Io sono a disposizione del Senato per quando vorrà incominciare la discussione.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Prego soltanto che nel prendere una decisione al riguardo si consideri la possibilità della presenza dei ministri e di quelli più direttamente responsabili nelle due Camere.", "entities": [{"entity_text": "Camere", "type": "ORG"}]} {"text": "Può essere che la mia esposizione non sia stata sufficientemente chiara o che meriti di essere meditata, ma che essa non sia piena di contenuto, che essa non contenga degli elementi sostanziali di giudizio per approvare o disapprovare l' atteggiamento del governo questo mi pare che nessuno possa affermarlo.", "entities": []} {"text": "Tutti gli elementi che noi possediamo li abbiamo dati per mettere la Camera dei deputati ed il Senato in grado di deliberare in linea di massima se il governo meriti la fiducia per trattare e definire sul Patto atlantico, o non la meriti;", "entities": [{"entity_text": "Camera dei deputati", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "questa è la questione principale che deve essere democraticamente risolta.", "entities": []} {"text": "Voce dalla sinistra.", "entities": []} {"text": "È una cambiale in bianco.", "entities": []} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Non è una cambiale in bianco!", "entities": []} {"text": "La forma e l' impegno del patto sono secondo quanto stabilisce la Costituzione, alla quale non verremo mai meno.", "entities": []} {"text": "C' è però un' altra serie di informazioni, di elementi che possono essere chiarificatori e che riguardano il procedimento con il quale si è arrivati a questa conclusione ed è quindi evidente che la opposizione cerca i documenti misteriosi per dimostrare la sua tesi.", "entities": []} {"text": "Ora io dico che durante il dibattito, come sarebbe avvenuto del resto anche in forma di interpellanza, voi ci potete esporre i vostri dubbi e le vostre richieste affinché noi vi possiamo dare tutti gli elementi necessari su ciò che fu il procedimento e il corso di sondaggi e di informazioni, prima ancora, perché così è, che si entri in veri negoziati.", "entities": []} {"text": "Siamo disposti anche su questo ad essere molto chiari.", "entities": []} {"text": "Non dubitate, non abbiamo vergogne da nascondere, non abbiamo torti fatti al nostro paese da non rivelare.", "entities": []} {"text": "Non crediate di speculare su questo come sulla scoperta di non so quale tesoro.", "entities": []} {"text": "In realtà noi abbiamo fatto onestamente quello che credevamo di fare per arrivare fino al punto – e questa è la nostra tendenza – di impedire che in un giorno qualsiasi, quando le cose fossero maturate per una decisione e le Camere l' avessero presa o il governo dovesse prenderla, potessimo trovare preclusa la via e chiusa qualunque porta.", "entities": [{"entity_text": "Camere", "type": "ORG"}]} {"text": "Era nostro dovere:", "entities": []} {"text": "primo, non impegnarci;", "entities": []} {"text": "secondo, tenere però la porta aperta, perché se domani la nazione, per mezzo della sua rappresentanza, volesse prendere una decisione, la potesse prendere e questa potesse essere efficace.", "entities": []} {"text": "( Applausi dal centro e dalla destra).", "entities": []} {"text": "Non mi pare che si debba quindi fare della tattica parlamentare quasi che ci siano da scoprire dei cunicoli misteriosi entro i quali saremmo andati a cacciarci per arrivare alla superficie improvvisamente presentandovi le cose.", "entities": []} {"text": "Non esistono;", "entities": []} {"text": "ma voi dimostrate troppa diffidenza, forse siete stati abituati a cose che avvengono in altri paesi.", "entities": []} {"text": "( Applausi dalla destra e dal centro – Commenti animati dalla sinistra).", "entities": []} {"text": "Mi pare che il Senato si trovi nella migliore condizione di assistere alle rivelazioni che potranno essere fatte secondo la tesi e l' ipotesi di vostra parte, in un' assemblea in contraddittorio, ed eventualmente di contrastarle o integrarle o di accusare il governo di avere commesso qualche cosa contro la Costituzione o contro l' interesse del paese.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Una migliore forma di giudizio non potevate averla, poiché voi avete la possibilità, con gli elementi che vi ho dato – vi prego di rileggere il discorso:", "entities": []} {"text": "vi troverete tutto quello che il governo poteva avere davanti per decidere – di trovare gli elementi necessari per una vostra decisione e per liberare la vostra coscienza da un sì o da un no pregiudiziale;", "entities": []} {"text": "durante il dibattito potrete trovare tutti gli argomenti, tutte le occasioni di chiarire dubbi, se ne avete, e soprattutto di dimostrare( se ne sarete capaci) che questi uomini che con tanto senso di responsabilità e con travaglio … Menotti.", "entities": [{"entity_text": "Menotti", "type": "PER"}]} {"text": "Tradiscono il paese!", "entities": []} {"text": "( Vive interruzioni e commenti dal centro e dalla destra).", "entities": []} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "… e con travaglio di spirito assumono la loro responsabilità – uomini che pagano di persona non sono traditori – non badano ai punti di vista, ma alla ragione.", "entities": []} {"text": "( Vivi applausi dal centro e dalla destra).", "entities": []} {"text": "Semmai ci fosse stato un momento in cui avessimo congiurato e cospirato, potremmo ben dire che la propaganda accanita che voi avete fatto per dipingerci come traditori e nemici della pace … Menotti.", "entities": [{"entity_text": "Menotti", "type": "PER"}]} {"text": "Spergiuri!", "entities": []} {"text": "( Vivi clamori ed interruzioni dal centro e dalla destra).", "entities": []} {"text": "De Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Egregi colleghi dell' opposizione, questa campagna che voi fate pesa sul nostro animo, ha pesato durante questo lungo periodo e seguita a pesare, e se noi, nonostante questo, abbiamo preso un atteggiamento quale quello che si è manifestato oggi nelle mie dichiarazioni, vuol dire che abbiamo il coraggio di affrontare tutte le responsabilità.", "entities": []} {"text": "( Vivissimi applausi dal centro e dalla destra).", "entities": []} {"text": "Verbale del Consiglio dei ministri", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Riferisce sulle conversazioni e contatti avuti nel corso del suo viaggio a Bruxelles e a Parigi.", "entities": [{"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Premette che egli non è entrato in discussioni formali né ha assunto impegni, ma si è limitato a fare sondaggi.", "entities": []} {"text": "Ha notato una certa freddezza da parte dell' Inghilterra, originata in special modo dal dubbio che si ha sulla solidità della nostra situazione politica;", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "ma egli si è sforzato di dimostrare il contrario.", "entities": []} {"text": "Rileva con soddisfazione che la nostra situazione è comunque, comparativamente, davvero non peggiore delle altre nazioni( la Francia ci invidia la stabilità dei prezzi) e che il nostro prestigio è molto aumentato dagli anni decorsi.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "In Belgio ha parlato con Spaak, con il presidente del Senato e il vicepresidente del Consiglio.", "entities": [{"entity_text": "Belgio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "A proposito dei nostri rapporti con la Francia ha riportato l' impressione che in Belgio si tema sulla stabilità della situazione francese e che, pur auspicando una intesa buona anche nostra con la Francia, si nutrano dubbi sul punto suddetto.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Belgio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Circa l' atteggiamento inglese verso l' Italia, Spaak ha smentito che l' Inghilterra non voglia che l' Italia sia compresa nel patto, ed ha soggiunto che per la verità il problema italiano non è stato mai affrontato in pieno nelle discussioni Spaak- Bevin e Co.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}]} {"text": "Spaak ha detto inoltre che il Patto di Bruxelles è in qualche modo un bluff per avere aiuti dall' America e, per ciò che concerne l' Italia, essa era legata al trattato.", "entities": [{"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}, {"entity_text": "America", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Peraltro, anche il Portogallo e la Grecia non sono comprese nel trattato e la Spagna mostra molto risentimento per la sua esclusione.", "entities": [{"entity_text": "Portogallo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Grecia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Spagna", "type": "ORG"}]} {"text": "Dunque non c' è stata questione di allargamenti urgenti.", "entities": []} {"text": "Sulla questione coloniale, Spaak ha detto che se l' Italia non si dichiara intransigente per la Somalia, per tutto il resto, salvo qualche concessione, la cosa può essere risolta in senso favorevole per noi.", "entities": [{"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Somalia", "type": "ORG"}]} {"text": "Spaak ha aggiunto, a tal riguardo, di essere disposto ad assumere la mediazione con l' Inghilterra per questa linea.", "entities": [{"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "Egli si è riservato di scrivergli, sentito il Consiglio dei ministri, ma teme che Spaak sia troppo ottimista.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}]} {"text": "In merito alla proposta di estensione al settore politico della collaborazione OECE, oggi soltanto economico, ci sono due tesi:", "entities": [{"entity_text": "OECE", "type": "ORG"}]} {"text": "i francesi vorrebbero una rappresentanza parlamentare;", "entities": []} {"text": "l' Inghilterra osserva invece che in un Parlamento europeo non potrebbe essere evitata la partecipazione dei comunisti;", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "che le decisioni del Parlamento europeo impegnerebbero il Parlamento inglese e non solo i membri;", "entities": [{"entity_text": "Parlamento europeo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento inglese", "type": "ORG"}]} {"text": "inoltre essa non nutre fiducia sulla funzionalità di un simile organo.", "entities": []} {"text": "È stato organizzato un comitato per lo studio della proposta Sforza, per l' estensione al settore politico di collaborazione OECE, e sa che essa è in linea di massima appoggiata da Spaak.", "entities": [{"entity_text": "Sforza", "type": "PER"}, {"entity_text": "OECE", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}]} {"text": "Ha accertato che vi è un' intesa molto cordiale tra Belgio e Inghilterra.", "entities": [{"entity_text": "Belgio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "Purtroppo pesa ancora su di noi il pensiero della guerra trascorsa, i cui effetti pare che soltanto gli americani li abbiano dimenticati.", "entities": []} {"text": "Gli europei no.", "entities": []} {"text": "Continuando la sua relazione, informa di aver parlato con il Reggente, riportandone una ottima impressione.", "entities": []} {"text": "Alla domanda rivoltagli:", "entities": []} {"text": "« perché non viene a trovarci in Italia », il reggente ha detto che l' opinione pubblica del Benelux è molto diffidente verso l' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Benelux", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Ad una sua domanda fatta circa la difesa reale che avrebbero offerto con il Patto a cinque, Spaak ha risposto che essi sono abbastanza numerosi, 50 divisioni, con poche armi, ma ne avranno:", "entities": [{"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}]} {"text": "fidano molto sulla bomba atomica.", "entities": []} {"text": "Alla domanda, poi, se Spaak crede ad una possibilità di guerra, questi non crede che sia imminente, ma teme che possa scoppiare per mancata risoluzione dei problemi germanici.", "entities": [{"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}]} {"text": "Ottimo strumento per evitare la guerra è, secondo Spaak, il timore dei russi sulla bomba atomica e sulla resistenza organizzata degli Stati.", "entities": [{"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}]} {"text": "Alla domanda, infine, di spiegare qual è la loro linea di difesa, Spaak informò che è quella ad est.", "entities": [{"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}]} {"text": "Gli ha esternato, con l' occasione, il convincimento che la Francia sarà lieta se l' Italia entrerà in questa linea di difesa.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Quindi gli disse:", "entities": []} {"text": "se e quando sarete del parere di volervi far parte, fateci conoscere in via riservata questa convinzione e noi predisporremmo il vostro accoglimento.", "entities": []} {"text": "Il problema della difesa sarà europeo.", "entities": []} {"text": "Importante è stato il colloquio con il presidente del Senato, che è membro della Commissione per le ammissioni all' ONU.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ONU", "type": "ORG"}]} {"text": "Si potrebbe, a detta dell' intervistato, prevedere per ora una partecipazione di fatto dell' Italia salvo a legittimare poi la posizione( Quaroni è contrario perché teme che si comprometterebbe tutto).", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}]} {"text": "A Parigi, molto ben riuscito è stato il pranzo all' Ambasciata.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ambasciata", "type": "LOC"}]} {"text": "Moch ha parlato molto bene dell' Italia e di Scelba con favore;", "entities": [{"entity_text": "Moch", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Scelba", "type": "PER"}]} {"text": "la signora Moch ha detto che è tragico vedere nel partito opposto alcuni ex amici come Nenni.", "entities": [{"entity_text": "Moch", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}]} {"text": "Marie ha illustrato le leggi anticomuniste.", "entities": [{"entity_text": "Marie", "type": "PER"}]} {"text": "Ramadier ha parlato di contratti intermilitari, a proposito dei quali egli, De Gasperi, conferirà direttamente con Pacciardi.", "entities": [{"entity_text": "Ramadier", "type": "PER"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pacciardi", "type": "PER"}]} {"text": "Quaille pensa che non sia possibile fermarsi solo all' unione doganale senza armonizzare le due economie.", "entities": [{"entity_text": "Quaille", "type": "PER"}]} {"text": "Ha fatto riserva, a tal riguardo, di studiare a fondo la possibilità di assorbire mano d' opera italiana nelle loro terre d' oltremare.", "entities": []} {"text": "Per quanto riguarda i minatori inviati nel Belgio, rileva che il numero raggiunto è discreto, anzi i belgi cominciano a ritenerlo eccessivo.", "entities": [{"entity_text": "Belgio", "type": "LOC"}]} {"text": "Ha visitato diversi centri ed ha potuto constatare che le condizioni sono diverse da luogo a luogo.", "entities": []} {"text": "Si è poi informato del meccanismo ERP ed ha rilevato che il fondo lire lì si forma regolarmente.", "entities": []} {"text": "Circa la questione coloniale rileva che Quaroni è assai meno ottimista di Spaak per la Tripolitania e l' Eritrea.", "entities": [{"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tripolitania", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Eritrea", "type": "LOC"}]} {"text": "Da tutte le parti si nutrono dubbi sulle capacità economiche e militari italiane.", "entities": []} {"text": "Informa, infine, che mentre egli era a Bruxelles, arrivò un fonogramma di Quaroni in cui si diceva che Marshall aveva aderito alla tesi inglese sulle colonie, ma che, tuttavia, a seguito di una visita fatta da Quaroni a Marshall si è giunti all' intesa di rinviare la soluzione della questione.", "entities": [{"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marshall", "type": "PER"}, {"entity_text": "colonie", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marshall", "type": "PER"}]} {"text": "Ha l' impressione che ci sarà effettivamente il rinvio.", "entities": []} {"text": "[ Il ministro Umberto Tupini domanda « se, per caso, non ha mai avuto notizie sulla Jugoslavia »].", "entities": [{"entity_text": "Umberto Tupini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "ORG"}]} {"text": "Poche:", "entities": []} {"text": "le volevano anzi da noi.", "entities": []} {"text": "Intervento al Senato della Repubblica", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}]} {"text": "Onorevoli senatori, non mi pare che in questo momento io debba tener conto degli argomenti polemici presentati dagli oratori dell' opposizione, specialmente dall' onorevole Pastore;", "entities": [{"entity_text": "Pastore", "type": "PER"}]} {"text": "sarebbe anche inutile, poiché le obiezioni che sono state fatte oggi, sono state fatte anche durante la discussione del voto di fiducia e sono state da me contestate, credo, con argomenti abbastanza, o definitivamente, seri.", "entities": []} {"text": "Veramente se io fossi qui a difendere una semplice combinazione ministeriale e avessi sottoposto a questo interesse contingente di una combinazione ministeriale la sostanza oggettiva dell' organizzazione dello Stato, avrei commesso un gravissimo errore, di cui dovrei pagare le conseguenze.", "entities": []} {"text": "Senza dubbio le crisi, cioè quei momenti in cui si mettono in rassegna tutti i problemi, si affrontano quelle difficoltà che la vita quotidiana impedisce di affrontare, e si affacciano nella loro crudezza certi problemi sintetici che altrimenti sfuggono, furono un' occasione per riprendere la discussione sul Ministero del Bilancio e l' organizzazione finanziaria che si è fatta altre volte, non solo in periodo di crisi, ma tutte le volte che questa materia si è trattata alle Camere o c' è stata discussione per la formazione del ministero.", "entities": [{"entity_text": "Ministero del Bilancio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camere", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma il problema era andato maturando da parecchio tempo e le esitazioni si sono superate in questa occasione.", "entities": []} {"text": "Ora, siamo sicuri, siamo certi, siamo dogmaticamente certi di aver centrato il problema, di averlo isolato definitivamente?", "entities": []} {"text": "No, io sono il primo a dirlo;", "entities": []} {"text": "no, siamo in un campo sperimentale.", "entities": []} {"text": "Discutendo con i signori della 5ª Commissione, ai quali mando un particolare ringraziamento per la serietà con cui hanno affrontato questo problema ed hanno meditato sui diversi progetti, che hanno poi trasfuso in seno a questo progetto di legge, discutendo con loro, da entrambe le parti, anche quando non eravamo d' accordo su un particolare, abbiamo detto:", "entities": [{"entity_text": "5ª Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "ci sono ragioni pro e contro il problema, che si presenta poliedrico, con facce diverse, qualche volta contraddittorie;", "entities": []} {"text": "innegabilmente l' esperienza dirà chi ha avuto ragione e chi ha trovato la strada giusta.", "entities": []} {"text": "Certamente l' esperienza dirà se la procedura di miglioramento dovrà essere svolta con un' altra forma, su un' altra strada.", "entities": []} {"text": "Ma noi abbiamo questa convinzione, che cioè un passo notevole per concentrare in un ministero la direttiva di carattere economico-finanziaria è stato fatto e noi crediamo con questo strumento di avvicinarci alla nostra meta.", "entities": []} {"text": "Non è vero poi che abbiamo spogliato completamente il Ministero del Tesoro.", "entities": [{"entity_text": "Ministero del Tesoro", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Ministero del Tesoro ha molte altre cose ancora da fare.", "entities": [{"entity_text": "Ministero del Tesoro", "type": "ORG"}]} {"text": "È inutile che vi legga il catalogo delle sue attribuzioni.", "entities": []} {"text": "Vi basti pensare che il Ministero del Tesoro deve provvedere alle partecipazioni dello Stato.", "entities": [{"entity_text": "Ministero del Tesoro", "type": "ORG"}]} {"text": "Voi sapete che questo ha già formato argomento di grossa discussione, e che in proposito esiste la relazione La Malfa su tutte le partecipazioni.", "entities": []} {"text": "Quindi il problema esiste e ancora non l' abbiamo risolto, poiché, badate, è enormemente difficile trovare la soluzione che soddisfi tutti e che sempre corrisponda agli interessi, perché ci sono sopravvenienze, come ha accennato benissimo il senatore Lucifero, che nello Stato liberale, per forza di cose, esigono nuovi organi e sviluppi.", "entities": [{"entity_text": "Lucifero", "type": "PER"}]} {"text": "Può essere che questo terzo ministero, chiamiamolo così, si possa evolvere in modo da diventare veramente il ministero dell' amministrazione delle partecipazioni e sarebbe una gran cosa, perché entreremmo in un campo veramente di grande importanza.", "entities": [{"entity_text": "ministero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "La questione, come ha detto il relatore, che ci ha preoccupato ieri, era quella degli organi provinciali.", "entities": []} {"text": "C' è qualcuno qui che può dire veramente che sia scritto tra le cose vere e i supremi veri che gli organi devono essere di un ministero più che di un altro?", "entities": []} {"text": "Un uomo esperto come il nostro illustre presidente Paratore mi dice che ci sono ragioni pro e contro, evidentemente siamo su un terreno sperimentale e ci siamo trovati d' accordo su questo terreno;", "entities": [{"entity_text": "Paratore", "type": "PER"}]} {"text": "e dopo aver discusso ampiamente le proposte della Commissione in ciò che divergevano da quelle del governo, abbiamo trovato, tra uomini che ragionano e badano soprattutto agli interessi del paese, una linea di condotta.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Quindi non aggiungo argomenti di carattere politico, ma vorrei solo che il Senato avesse la consapevolezza che non si tratta di un pasticcio fatto ad hoc per una crisi ministeriale cui si dà l' avallo dopo cinque mesi – questo sarebbe veramente tempo perso – ma si tratta di un esperimento serio sul quale abbiamo meditato molto, sul quale si è discusso molto e crediamo che sia il meglio che si possa fare e quello che include minori rischi.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Quanto poi a tutto il resto che si è fatto e si è detto attorno ad una cosa, vorrei pregare i colleghi oppositori di ricredersi.", "entities": []} {"text": "Fra me e l' onorevole Pella, tra me e l' onorevole Vanoni, tra l' onorevole Pella e l' onorevole Vanoni, fra tutti i ministri c' è un rapporto soprattutto di lealtà assoluta.", "entities": [{"entity_text": "Pella", "type": "PER"}, {"entity_text": "Vanoni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pella", "type": "PER"}, {"entity_text": "Vanoni", "type": "PER"}]} {"text": "Discutiamo, questo è vero ed è anche giusto.", "entities": []} {"text": "I Consigli dei ministri naturalmente sono lunghissimi, ma la base fondamentale è quella di una assoluta lealtà.", "entities": [{"entity_text": "Consigli dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Nessuno pensi che presentando le cose diversamente in realtà trovi credenza ed appoggio in qualsiasi di noi.", "entities": []} {"text": "Andremo assieme e lavoreremo assieme finché i risultati saranno raggiunti e finché avremo la fiducia del Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Forse non siamo molto contenti, nel senso che non possiamo godere di particolari soddisfazioni, perché abbiamo la consapevolezza della gravità della situazione che pesa sulle nostre spalle, specialmente con riferimento a tutti i settori della politica interna dove dobbiamo difendere la libertà …( Interruzioni dalla sinistra – Applausi dal centro).", "entities": []} {"text": "Si, signori, perché sinceramente a questa causa noi ci dedichiamo, perché sia all' interno che all' estero vogliamo la pace, una pace difesa, la pace d' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "( Vivi applausi dal centro e dalla destra – Congratulazioni).", "entities": [{"entity_text": "centro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "destra", "type": "ORG"}]} {"text": "La nostra via", "entities": []} {"text": "Eccoci nella solita posizione, fra due fuochi.", "entities": []} {"text": "Abbiamo appena reagito contro gli attacchi del signor De Frenzi e dell' impiegato al socialistoide Ufficio del Lavoro di Roma nonché corrispondente dell' « Alto Adige » dr. Marchetti, ed oggi ci tocca di rispondere ad un giornale tirolese, intorno allo stesso argomento.", "entities": [{"entity_text": "De Frenzi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ufficio del Lavoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Marchetti", "type": "PER"}]} {"text": "Le ragioni dell' attacco sono, per vero dire, alquanto diverse.", "entities": []} {"text": "I due giornalisti romani ci accusano di essere punto italiani anzi antiitaliani, i tirolesi invece ci attaccano perché siamo troppo italiani, e feroci aizzatori delle lotte nazionali.", "entities": []} {"text": "Il De Frenzi ha scritto che il clero trentino muove una campagna d' odio e di denigrazione contro l' Italia, la Meranerzeitung vede nei preti trentini agitatori dell' irredentismo( irredentische Hetzer).", "entities": [{"entity_text": "De Frenzi", "type": "PER"}, {"entity_text": "clero trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Meranerzeitung", "type": "ORG"}]} {"text": "Ed anche tu, caro Longinotti, in quella tua rapida visita al nostro paese sei capitato nell' incrocio dei fuochi italotirolesi.", "entities": [{"entity_text": "Longinotti", "type": "PER"}]} {"text": "Poiché il De Frenzi rimproverava al simpatico deputato bresciano troppa freddezza nazionale, ed oggi lo scrittore di Merano denuncia quella sciagurata lettera come un documento di solidarietà fra deputati del regno e gli irredendisti trentini.", "entities": [{"entity_text": "De Frenzi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merano", "type": "LOC"}]} {"text": "Vi pungerà poi la curiosità di saper che cosa sia nel linguaggio dei due avversari il giornale che propugna siffatti principii.", "entities": []} {"text": "Due cose sole, amici lettori.", "entities": []} {"text": "Per certa gente siamo la succursale della polizia austriaca e per l' altra genia d' oltre Salorno un foglio di propaganda irredentista, un provocatore del nazionalismo più acuto.", "entities": [{"entity_text": "polizia austriaca", "type": "ORG"}]} {"text": "Ebbene, non turbiamoci, amici, non insistiamo a rintuzzare i colpi degli avversari.", "entities": []} {"text": "Il loro fuoco s' incrocia sopra le nostre teste, senza ledere i nostri corpi, senza ostacolare d' un palmo il nostro cammino.", "entities": []} {"text": "Andiamo risolutamente ed energicamente avanti, poiché la nostra via è giusta e sicura.", "entities": []} {"text": "Che importa se un giornalista romano ignora la nostra vita nazionale e nella sua ignoranza lancia false incolpazioni contro i nostri preti e contro il popolo nostro?", "entities": []} {"text": "Che importa?", "entities": []} {"text": "La guerriglia etnica, che è il problema nazionale del Trentino d' oggi, non si combatte in piazza Colonna né si vince al caffè Aragno.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "piazza Colonna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "caffè Aragno", "type": "LOC"}]} {"text": "E noi combattiamo non per guadagnare gli allori del Campidoglio o riscuotere l' approvazione degli osservatori, lavoriamo per il popolo nostro, per questa patria viva di carne ed ossa, che cerca il suo avvenire in se stessa, nelle proprie energie intellettuali, e nei propri muscoli ingagliarditi.", "entities": [{"entity_text": "Campidoglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Fuori sta chi tale avvenire ritiene maggiormente assicurato se è augurato nei brindisi, sospirato negli articoli, significato nelle epigrafi e nei monumenti.", "entities": []} {"text": "È il romanticismo nazionale che ritorna, è il garibaldinismo di vecchio stampo, sono i costumi della borghesia rivoluzionaria del quarantotto, rimasti ancora quassù tra i monti come anacronismo storico, favorito, lo concediamo, da altri anacronismi e da altri ricorsi.", "entities": []} {"text": "Se tutto questo è l' irredentismo, noi ne siamo immuni, lo diciamo francamente tanto allo scrittore del Giornale d' Italia quanto a quello della Meranerzeitung.", "entities": [{"entity_text": "Giornale d' Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Meranerzeitung", "type": "ORG"}]} {"text": "La tristezza della nostra vita economica, la concezione realistica della vita sociale, il contatto colle classi popolari ha imposto a noi quel carattere di sincerità democratica che c' impedisce, come fa cert' altri, di inaugurare due politiche, quella cioè della realtà quotidiana e quella delle segrete riserve, col risultato di perdere la dignità in mezzo alle contraddizioni richieste dall' una e dall' altra.", "entities": []} {"text": "Noi ci siamo posti nettamente sul terreno costituzionale e vogliamo su tale base concentrare i nostri sforzi per conquistare al popolo trentino il suo massimo sviluppo, il suo vigore più bello nell' italianità, nella forza economica, nell' educazione cristiana.", "entities": []} {"text": "Fuori di tali basi il partito popolare non agisce e non esiste.", "entities": [{"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Abbiamo scritto altra volta, e se lo noti anche il signor De Frenzi:", "entities": [{"entity_text": "De Frenzi", "type": "PER"}]} {"text": "la politica estera coi suoi esperimenti è lasciata liberamente ad altri.", "entities": []} {"text": "Ma dentro i nostri confini il clero ed il partito popolare faranno nazionalmente il loro dovere, anche questo senza transigere né con governi né con avanzi di partiti antidiluviani che ammettevano la difesa nazionale solo fino che non seccava troppo la nazione vicina.", "entities": []} {"text": "A noi invece piace constatare che il nostro agire energico e ribelle contro i germanizzatori ci attira l' odio dei prepotenti alla Meranerzeitung.", "entities": [{"entity_text": "Meranerzeitung", "type": "ORG"}]} {"text": "E serva questo rancore ad eccitamento per continuare la nostra via che è giusta perché si dirige contro la prepotenza, ed è vera perché codesta prepotenza cerca a tutta possa di traversarla.", "entities": []} {"text": "Parliamo della Francia", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "Abbiamo letto nella Revue belge un magnifico articolo del card. Dubois, arcivescovo di Parigi.", "entities": [{"entity_text": "Revue belge", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Dubois", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Vi si sente la preoccupazione per il momento attuale della politica francese;", "entities": []} {"text": "ma più forte è la speranza nell' avvenire.", "entities": []} {"text": "La speranza si fonda sul mirabile progresso religioso che dopo la guerra si va compiendo nelle classi intellettuali francesi.", "entities": []} {"text": "Grazie all' università di Lovanio, dice l' eminente prelato, la politica belga ha attuata la sua evoluzione verso le libertà religiose;", "entities": [{"entity_text": "università di Lovanio", "type": "ORG"}]} {"text": "grazie al nuovo spirito delle classi intellettuali francesi, continua il Dubois, la politica francese abbandonerà definitivamente l' anticlericalismo.", "entities": [{"entity_text": "Dubois", "type": "PER"}]} {"text": "È la verità;", "entities": []} {"text": "ma chi non vede che è solo una parte della verità?", "entities": []} {"text": "La efficacia del pensiero degli intellettuali sulla politica attiva dipende senza dubbio in prima linea dalla intensità e dalla sincerità con cui questo pensiero viene professato;", "entities": []} {"text": "e il fermento religioso rimane senza dubbio il lievito indispensabile di ogni progresso politico.", "entities": []} {"text": "Ma la idea per vincere sul terreno delle realizzazioni ha bisogno di strumenti adeguati.", "entities": []} {"text": "Ora nel campo politico di uno Stato moderno fondato sul sistema rappresentativo e il suffragio universale, lo strumento è il partito, l' organizzazione cioè delle masse elettorali.", "entities": []} {"text": "Partito!", "entities": []} {"text": "Quando si pronuncia questa parola, gli intellettuali arricciano il naso e di fronte a codesta immagine plebea del demos organizzato, convocato nei comizi, chiamato a deliberare colla forza del numero, sono tentati di rinchiudersi in una ritrosia aristocratica e rinunciataria.", "entities": []} {"text": "Avviene spesso così che l' idea rinunzi alla sua funzione, o si fermi a mezzo, in mancanza dello strumento di trasmissione.", "entities": []} {"text": "Bisogna inquadrare le masse, organizzarle socialmente e politicamente:", "entities": []} {"text": "è solo in tale organismo che la leva delle idee può funzionare con efficacia.", "entities": []} {"text": "Ma ecco che ammessa la necessità del partito, non si sfugge più alla logica di altre conseguenze.", "entities": []} {"text": "Un partito non si crea, non si regge, non funziona senza un programma politico ben definito.", "entities": []} {"text": "Il partito non può essere agnostico nelle questioni politiche.", "entities": []} {"text": "Non si può, per esempio, dire ch' esso non è né monarchico, né repubblicano e che accoglie, sotto la comune bandiera religiosa, tanto chi accetta la repubblica come chi tende alla restaurazione monarchica.", "entities": []} {"text": "Parliamo, s' intende, della Francia;", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "ma vi sono delle facili analogie per altri paesi.", "entities": []} {"text": "In una data fase storica un partito, cementato dalla idea religiosa, potrà essere conservatore, in un' altra situazione dovrà essere democratico, ma certamente dovrà essere o l' uno o l' altro, se non vuol vedersi paralizzato in ogni sua pratica attività.", "entities": []} {"text": "Così, di fronte ad un dato governo, il partito dovrà decidersi a combatterlo o ad appoggiarlo a seconda del suo atteggiamento politico, e non può limitarsi a sfruttare qualche contingenza favorevole magari di carattere religioso, mantenendosi neutrale su tutto il resto.", "entities": []} {"text": "Una siffatta neutralità non esiste per un partito, giacché essa significa abdicazione dalle proprie funzioni e quindi la paralisi o equivale alla complicità e al favoreggiamento.", "entities": []} {"text": "Facciamo, ad esempio, un paragone.", "entities": []} {"text": "Un parroco, come parroco, può benissimo essere soddisfatto di un dato sindaco, il quale dà buon esempio nelle pratiche religiose ed aiuta la Chiesa;", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "ma quando il parroco agisce come cittadino ed è chiamato a giudicare dell' amministrazione in genere, sia esponendo il proprio pensiero, sia votando, allora il suo giudizio deve investire tutto l' indirizzo amministrativo del sindaco.", "entities": []} {"text": "Se poi questo parroco, riunito con altri cittadini, deve deliberare sull' attività del sindaco ed è dimostrato che essa è dannosa al bene comune, allora il lato, diremmo così, religioso, non può più essere determinativo, ma determinativo è il giudizio complessivo della attività sindicale in rapporto al bene comune, affidato alle sue mansioni.", "entities": []} {"text": "Se ciò vale per un parroco, come non ha da valere per i cattolici in genere?", "entities": []} {"text": "Il parroco non calza appieno, obietterà qualcuno;", "entities": []} {"text": "e per la verità ce ne siamo accorti pur noi.", "entities": []} {"text": "Ma in questi tempi difficili, tanto basta per intenderci e per arrivare alla conclusione che segue.", "entities": []} {"text": "O i cattolici si astengono da ogni azione politica, e allora non formano partiti( non diciamo:", "entities": []} {"text": "un partito) e si riservano di giudicare i governi solo per quella centesima parte della loro multiforme attività che tocca il terreno ecclesiastico-religioso, e sta bene:", "entities": []} {"text": "in tal caso però non parliamo d' ispirazione cristiana della vita pubblica in genere.", "entities": []} {"text": "Ma se i cattolici devono promuovere quella che Leone XIII chiama costituzione cristiana degli Stati, se debbono influire perché i criteri morali del cristianesimo presiedano al governo e alla amministrazione della cosa pubblica, allora devono agire sul terreno politico, e per agire devono inquadrarsi in partiti, parlare, e votare!", "entities": [{"entity_text": "Leone XIII", "type": "PER"}]} {"text": "Ma se agiscono inquadrati in partiti, muovendosi sullo scacchiere dello Stato moderno, possono essi disinteressarsi delle condizioni ambientali in cui agiscono, possono disinteressarsi della libertà di riunione, di associazione, di stampa e, prima ancora che delle libertà politiche, delle libertà civili, dell' Habeas corpus?", "entities": []} {"text": "No, non lo possono, ma devono accettarle e difenderle, e sono democratici, o reprimerle o lasciarle reprimere, e sono reazionari.", "entities": []} {"text": "Parliamo, evidentemente della Francia.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "Che se dovessimo riferirci all' Italia, senza volerlo, finiremmo collo scivolare nella discussione intorno ad un certo manifesto, pubblicato con esclusione della pubblicità e riservato a quei popolari del dopofascismo che, in tempi più leggiadri, potranno dedicarsi alla paleontologia!", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma noi non scivoleremo, e quindi punto e daccapo!", "entities": []} {"text": "Guerriglia bosettiana", "entities": []} {"text": "La campagna elettorale più disonesta e più vischiosa è condotta dal bosettismo.", "entities": []} {"text": "I suoi propagandisti si spargono fin nei villaggi più remoti da ogni coltura politica, e senza l' imbarazzo delle questioni del giorno, predicano questo vangelo semplicista:", "entities": []} {"text": "i contadini devono formare una lega di soli contadini.", "entities": []} {"text": "Quando si saranno messi assieme decideranno poi essi stessi a quale partito si appoggeranno e quale politica faranno.", "entities": []} {"text": "L' importante è che si tratti di contadini autentici, di contadini puri, e che non c' entrino né preti, né avvocati, né dottori.", "entities": []} {"text": "Il resto verrà poi.", "entities": []} {"text": "È questa l' identica tattica, applicata contemporaneamente in Lavarone e in Valsugana per il cosidetto partito dei danneggiati;", "entities": [{"entity_text": "Lavarone", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Valsugana", "type": "LOC"}]} {"text": "una tattica contro la quale manovrare non è facile, giacché il viscido contraddittore vi sguscia di mano, ovunque lo pigliate.", "entities": []} {"text": "È buono anche a dirvi:", "entities": []} {"text": "il partito popolare?", "entities": [{"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "E perché no?", "entities": []} {"text": "Certo non siamo d' accordo con alcuni capi, ma col partito di per sé, più tardi, potremo forse intenderci.", "entities": []} {"text": "Nello stesso tempo però, sottomano, nelle piccole adunanze private si propalano ogni sorta di menzogne contro il nostro partito.", "entities": []} {"text": "Bosetti sul Contadino alimenta la fucina delle bugie.", "entities": [{"entity_text": "Bosetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}]} {"text": "È raro incontrare una tale mancanza di pudore giornalistico e politico.", "entities": []} {"text": "Si legga, per farsene un' idea, l' attacco scandaloso contro l' on. Conci e l' amministrazione provinciale.", "entities": [{"entity_text": "Conci", "type": "PER"}]} {"text": "L' affare dell' hotel Trento è un mezzo per far denari per il partito popolare … « propagandisti » … « automobile » … « stampa » … « fondo per procurarsi dei voti » … Dopo ciò non crediate che fuori, battendo la campagna, facciano i coraggiosi, si espongano ai rischi dell' attacco.", "entities": [{"entity_text": "hotel Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Eh no!", "entities": []} {"text": "Essi si difendono … dalle nostre angherie, dalle nostre calunnie, essi piangono sopra le persecuzioni che, a sentirli, patiscono per causa nostra.", "entities": []} {"text": "Adami è un martire, perché nella campagna elettorale del 1911 gli abbiamo impedito di diventare deputato e, per applicargli tale sofferenza, abbiamo speso, così assicurò egli stesso a S. Lorenzo e in altri luoghi, 36 mila corone.", "entities": [{"entity_text": "Adami", "type": "PER"}, {"entity_text": "S. Lorenzo", "type": "LOC"}]} {"text": "Pelliccia costosa assai!", "entities": []} {"text": "Bosetti?", "entities": [{"entity_text": "Bosetti", "type": "PER"}]} {"text": "Bosetti è un confessore.", "entities": [{"entity_text": "Bosetti", "type": "PER"}]} {"text": "Per la purezza della sua fede ha sofferto ogni avversità.", "entities": []} {"text": "Agli avversari di sinistra e di destra egli oppone imperterrito la sua dirittura politica.", "entities": []} {"text": "Fece il patriota e il guerraiolo ed ora nella propaganda leghista si predica contro la guerra in genere e la si dipinge come causa di tutti i mali, da qualunque parte sia venuta, fu socialistoide, fu mazziniano e repubblicano, partecipò a comizi per la scuola laica, chiamò al suo congresso propagandisti repubblicani, firmò manifesti mazziniani, scrisse nel Contadino ch' era necessaria la rivoluzione, che la rivoluzione era l' unico mezzo per conquistare migliori destini, si barcamenò nel cooperativismo come su di un' altalena, finché balzato fuori dai socialisti bolscevichi, divenne antibolscevico, ed ora la sua propaganda ha assunto una tinta riformista e antirivoluzionaria.", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}]} {"text": "Una sola nota rimane permanente in lui;", "entities": []} {"text": "ed è come la stigmate della sua fede politica:", "entities": []} {"text": "egli è contadino, contadino puro e autentico, il contadino zappaterra, il contadino che porta seco e ostenta i suoi calli gloriosi, acquisiti non si sa per qual singolarissimo miracolo di S. Patrizio.", "entities": []} {"text": "E su questa prima menzogna il bosettismo fonda tutta la sua dottrina.", "entities": []} {"text": "Siamo in un periodo di costituente.", "entities": []} {"text": "Bisogna adattare le leggi nuove alle cose vecchie, e piegare le leggi vecchie alle cose nuove.", "entities": []} {"text": "Bisogna ricostituire l' autonomia provinciale, creare un nuovo sistema politico-amministrativo, procedere alla liquidazione delle nostre partite col vecchio regime, regolare i nostri rapporti di regione di confine, con abitanti alloglossi.", "entities": []} {"text": "È uno dei momenti più gravi del nostro paese, uno degli incarichi più difficili che possa avere una deputazione.", "entities": []} {"text": "Ebbene che importa?", "entities": []} {"text": "Via i dottori, abbasso gli intellettuali( Bosetti modestamente non si calcola tra loro), contadini e solo contadini ci vogliono.", "entities": [{"entity_text": "Bosetti", "type": "PER"}]} {"text": "In una conferenza recente, a Vigo Lomaso, abbiamo sentito risponderci da un capoleghista:", "entities": [{"entity_text": "Vigo Lomaso", "type": "LOC"}]} {"text": "« A Roma manderemo magari un salame ma s' ingrassi anche lui come si sono ingrassati gli altri ».", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Infine non c' è mai stato bisogno di chiarezza come a questa svolta della storia.", "entities": []} {"text": "Il Trentino viene in contatto con una nuova legislazione, riguardante i rapporti tra Stato e Chiesa, il diritto matrimoniale, l' insegnamento e l' amministrazione scolastica.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "È doveroso, è necessario che ogni partito, ogni candidato abbia delle idee precise, assuma degli impegni onesti, spieghi francamente una bandiera.", "entities": []} {"text": "I bosettiani sfuggono a tali dilemmi, fanno come il loro capo, quando gli si ricorda il comizio anticlericale del 27 agosto.", "entities": []} {"text": "C' era o non c' era?", "entities": []} {"text": "– Già, c' era, ma fino a un certo punto.", "entities": []} {"text": "E così la lotta che mai come questa potrebbe e dovrebb' essere d' idee viene immiserita ad una guerriglia di persone, la battaglia che dovrebb' essere un onesto combattimento frontale a bandiera spiegata, diventa una serie di agguati a base di trabocchetti e gas asfissianti.", "entities": []} {"text": "Noi abbiamo fede però che il buon senso e la maturità politica dei più vincerà sull' ignoranza o sul pregiudizio di quei nuclei che cadono vittime di una propaganda equivoca.", "entities": []} {"text": "Così avvenne nel 1911, così accadrà nel 1921.", "entities": []} {"text": "No, non è l' organizzazione dei contadini che si combatte.", "entities": []} {"text": "Le leghe, come forti organismi economici sono sorte ovunque e non per opera dei bosettiani;", "entities": []} {"text": "né a queste leghe è impedito d' influire attraverso l' organizzazione politica, anche sul partito.", "entities": []} {"text": "Vecchi capi leghisti hanno ciò riconosciuto anche in occasione della fondazione della nostra lega di Mori ed hanno dichiarato di voler seppellire le antiche inimicizie, per ristabilire la concordia della classe agricola.", "entities": [{"entity_text": "Mori", "type": "PER"}]} {"text": "Ma questa concordia non vuole, chi la spezza per ambizioni personali politiche, ambizioni che non sono coonestate da un programma chiaro, diritto, preciso, ma che si nutrono coll' equivoco e coll' ipocrisia dottrinale.", "entities": []} {"text": "Questa noi dobbiamo combattere senza tregua e fino in fondo, per l' avvenire e per la dignità del nostro paese.", "entities": []} {"text": "Lo sfruttamento", "entities": []} {"text": "Tutta la campagna antitrentina e antiitaliana si alimenta della menzogna ripetuta con ogni insistenza da giornali e oratori tedeschi che noi tendiamo a creare l' unità politica, elettorale, amministrativa della regione, per poter sfruttare fiscalmente l' Alto Adige.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Tale argomento s' è fatto valere nella campagna contro l' amministrazione provinciale, si è ribadito nelle manifestazioni in favore del cosiddetto Unterland e si ripete oggidì in tutte le versioni per dimostrare che i Trentini hanno voluto incluso nella circoscrizione di Trento il distretto di Ampezzo e le due valli ladine, onde cavarne poi, coll' imporvi chi sa che addizionali provinciali, dei redditi che suppliscano agli ammanchi del miserabile Trentino.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ampezzo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "Bisogna però ricacciare in gola ai bolzanini questa menzogna convenzionale che dovrebbe sembrare grottesca, se per tante ragioni i circoli ai quali è diretta non fossero ancora troppo all' oscuro della realtà delle cose.", "entities": []} {"text": "La migliore confutazione sono le cifre.", "entities": []} {"text": "L' amministrazione provinciale ha già pubblicate le sue.", "entities": []} {"text": "Da queste risulta che l' Alto Adige sul terreno delle finanze autonome riceve quasi quattro milioni all' anno di più di quello che renda in addizionali e tasse.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "La stampa bolzanina s' è, naturalmente, ben guardata dal discutere o riferire tali cifre.", "entities": []} {"text": "Esse sono troppo eloquenti.", "entities": []} {"text": "Ma ci sono anche altre cifre che si possono opporre alle interessanti leggende tedesche.", "entities": []} {"text": "il bilancio dell' anno in corso?", "entities": []} {"text": "Sapete che cosa costa la Venezia Tridentina allo Stato italiano, secondo La cifra tonda di 100 milioni, non compresa, badate bene, l' amministrazione ferroviaria.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Tridentina", "type": "ORG"}]} {"text": "Di quest' ultima conosciamo un dato solo, che cioè le ferrovie delle nuove provincie l' anno scorso erano in deficit per circa 170 milioni.", "entities": []} {"text": "Ma a parte anche le ferrovie, lo Stato spende dunque – per l' amministrazione ordinaria ben s' intende e non calcolati i 230 milioni per le ricostruzioni – 100 milioni all' anno, e che cosa ricava?", "entities": []} {"text": "Finora, secondo il bilancio di previsione attuale, 45 milioni in tutto.", "entities": []} {"text": "Siamo dunque passivi e di un bel poco.", "entities": []} {"text": "Ciò sia detto, senza negare con ciò la possibilità d' un' amministrazione più sobria e di un aumento della rendibilità delle nostre fonti economiche.", "entities": []} {"text": "Ma intanto queste cifre dimostrano tutta la ridicolaggine dell' accusa lanciataci contro, che gl' italiani e i trentini abbiano voluta allargata la circoscrizione elettorale per sfruttare fiscalmente gli ampezzani e i ladini.", "entities": []} {"text": "Siamo tutti passivi, abbiamo bisogno di aiuto dallo Stato:", "entities": []} {"text": "specie i paesi dell' alta montagna, specie la zona distrutta, com' è Livinallongo.", "entities": [{"entity_text": "Livinallongo", "type": "LOC"}]} {"text": "Dobbiamo quindi aiutarci l' un l' altro e se c' è qualcuno che converrà sfruttare – ci si passi la frase che non è nostra –, non hanno da essere né l' Alto Adige, né la zona mista, né la Ladinia, né Ampezzo, ma lo Stato.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ladinia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ampezzo", "type": "LOC"}]} {"text": "Senza dubbio che le nostre Alpi, specie le nostre forze idrauliche, potranno diventare anche, con nostro locale vantaggio oggetto di sfruttamento( la brutta parola è oramai in bocca) da parte della nazione, ma di questa ricchezza, per molte cause, siamo già ricchi noi, trentini, senza bisogno di ricorrere, almeno in un primo tempo, ad altri.", "entities": [{"entity_text": "Alpi", "type": "LOC"}]} {"text": "Oggi rimane comunque dimostrato che noi, tanto nell' Alto Adige che nel Trentino, riceviamo dallo Stato di più di quello che diamo.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Uno spostamento quindi di qualsiasi linea amministrativa o politica entro la regione non può al riguardo portare allo sfruttamento di nessuna parte.", "entities": []} {"text": "Non occorre infine rilevare che tutta questa confutazione viene scritta contro la premessa data e non concessa che la circoscrizione elettorale avesse un qualsiasi nesso colle condizioni finanziarie dei distretti che vi sono inclusi;", "entities": []} {"text": "ciò che, per ragioni troppo intuitive, è escluso.", "entities": []} {"text": "Le valli di Gardena e Badia, Ampezzo e Livinallongo vennero chiamate a votare assieme ai Trentini per uniformità o affinità di razza, affinità riconosciuta perfino dall' anagrafe austriaca 1910, la quale divideva gli abitanti del Tirolo in due categorie:", "entities": [{"entity_text": "Gardena", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Badia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ampezzo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Livinallongo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}]} {"text": "tedeschi gli uni, e italo-ladini gli altri.", "entities": []} {"text": "Che il governo italiano facesse così era naturale, doveroso.", "entities": []} {"text": "La meraviglia e l' opposizione manifestatasi in qualche paese è solo l' effetto di una lunga pressione psicologica particolare.", "entities": []} {"text": "Noi lasciamo al tempo il compito di diminuire e togliere tale pressione.", "entities": []} {"text": "Al tempo ed alla libera discussione, alla quale da parecchio abbiamo invitato anche coloro che se ne stavano in un canto, imbronciati e mal disposti.", "entities": []} {"text": "Messaggio a Radio Roma in occasione della morte di Roosvelt", "entities": [{"entity_text": "Radio Roma", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roosvelt", "type": "PER"}]} {"text": "Quando, sulla via di Yalta, Mr. Hopkins sostò a Roma, lo pregai di dire al presidente che se mai egli in tale occasione avesse potuto toccare l' Italia e l' eterna città, il popolo italiano l' avrebbe accolto non solo come un trionfatore, ma soprattutto come un animatore e un forgiatore dei suoi nuovi destini.", "entities": [{"entity_text": "Yalta", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Hopkins", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Roosevelt, forse anche per ragioni di salute, non potè prolungare la fatica di Yalta, visitando l' Europa Mediterranea, ma l' ambasciatore Kirk, che da Roma si era recato a salutarlo nel suo passaggio in Algeri, ripetè parole di estrema simpatia per il popolo italiano e rinnovò la promessa, vibrante di nostalgia, di voler appena possibile passare qualche tempo in Italia.", "entities": [{"entity_text": "Roosevelt", "type": "PER"}, {"entity_text": "Yalta", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Europa Mediterranea", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Kirk", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Algeri", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Questa sua simpatia proveniva da scaturigini più profonde che l' ammirazione estetica della nostra natura.", "entities": []} {"text": "Egli amava l' Italia come madre di antica, umana e cristiana civiltà e sentiva, qui più che altrove, come i monumenti della storia e della molteplice vita d' un popolo che aveva sciamato nel mondo, alimentassero l' idealismo della sua concezione vitale e la sua fede nell' ineluttabile prevalenza delle forze spirituali.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "È questo il sentimento che fu, più di ogni altro, compreso e condiviso dal popolo italiano.", "entities": []} {"text": "Noi siamo grati a Roosevelt per la liberazione dai tedeschi e per gli aiuti che egli ci ha dato e promesso per liberarci dalla tirannia del bisogno;", "entities": [{"entity_text": "Roosevelt", "type": "PER"}]} {"text": "ma, al di là e al di sopra di questo, noi lo veneriamo e lo esaltiamo come campione dell' idealismo e della fede intrepida che ci libera dal timore.", "entities": []} {"text": "I suoi discorsi di guerra passeranno coll' eco degli avvenimenti guerreschi, ma le sue idee ricostruttive del mondo hanno l' impronta ed il sapore di vita eterna, perché eterna è la fonte interiore da cui zampillano.", "entities": []} {"text": "Quando nel discorso delle quattro libertà egli si rivolge a Dio con la preghiera:", "entities": []} {"text": "« Signore, dacci la fede comune che l' uomo avrà pane e pace;", "entities": []} {"text": "che conoscerà giustizia e diritto, libertà e sicurezza;", "entities": []} {"text": "che avrà uguali possibilità ed uguali occasioni di fare il meglio che sa, non solo nei nostri paesi, ma in tutto il mondo.", "entities": []} {"text": "Concedi sopra tutto fraternità non soltanto in questo giorno, ma per tutti gli anni che verranno:", "entities": []} {"text": "fratellanza non solo di parole, ma di atti e di fatti », noi italiani particolarmente educati dalla nostra tradizione cristiana ed evangelica dei nostri padri, sentiamo di avere l' animo aperto e preparato a quest' insegnamento.", "entities": []} {"text": "E quando Roosevelt commemorando Giorgio Washington ricordava che anche « allora gli scettici e i cinici irridevano all' idealismo del primo presidente e sostenevano essere fatale che l' umanità debba essere eternamente afflitta dalla miseria e dalla guerra e la libertà e l' uguaglianza vani sogni », gli italiani che udirono per le onde eteree questo discorso, pur essendo ancora sotto il giogo o la suggestione delle dottrine fasciste, sentivano che la loro coscienza veniva richiamata alle origine della propria civiltà, a quelle dottrine di libertà e dignità umana che a Roma e da Roma furono per secoli rivendicate colle opere e colle parole.", "entities": [{"entity_text": "Roosevelt", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgio Washington", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "È noto che questa commemorazione di Roosevelt terminò con la lettura del discorso della montagna e il compianto presidente concluse con queste parole che non periranno:", "entities": [{"entity_text": "Roosevelt", "type": "PER"}]} {"text": "« Tali sono le verità che formano l' eterno retaggio della nostra civiltà.", "entities": []} {"text": "[ …] Queste verità ispirarono Washington[ …] oggi ancora queste verità sono per noi la guida luminosa attraverso le tenebre che sono scese sul nostro paese e sul mondo ».", "entities": [{"entity_text": "Washington", "type": "PER"}]} {"text": "« Noi seguiremo questa luce come fecero i nostri padri, per tradurre in realtà le nostre speranze di vittoria, di libertà e di pace ».", "entities": []} {"text": "Eccoci qui.", "entities": []} {"text": "Franklin Delano Roosevelt, noi dalle rive del Tevere, da Roma città onusta di secoli di storia e sempre vigile madre di ideali imperituri, eccoci qui ancora ad ascoltare sempre la tua voce animatrice, e pur circondati dall' orrore delle distruzioni e incalzati dalla guerra, dal bisogno e dal timore di suggestioni che provengono dagli antichi istinti della violenza e del male, ti promettiamo che la tua parola non sarà spesa invano.", "entities": [{"entity_text": "Franklin Delano Roosevelt", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tevere", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Onoreremo la tua memoria, seguendo il tuo esempio, combattendo fino alla fine per la libertà negli uomini e negli ordinamenti, per la liberazione dal bisogno e dalla paura, per ricostruire un mondo nuovo secondo la tua definizione del discorso 7 giugno 1943:", "entities": []} {"text": "« Un mondo in cui ogni essere umano abbia la possibilità di vivere in pace;", "entities": []} {"text": "di guadagnare il fabbisogno per sé e per la sua famiglia, di adorare Dio liberamente e di morire tranquillo nella sicurezza che i suoi figli ed i loro figli avranno le stesse possibilità ».", "entities": []} {"text": "Verbale del Consiglio dei ministri", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Illustra poi i risultati della Conferenza di Strasburgo.", "entities": [{"entity_text": "Conferenza di Strasburgo", "type": "ORG"}]} {"text": "Il suo discorso all' Assemblea è noto.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Non sono invece noti i lavori dei sei ministri degli Esteri.", "entities": []} {"text": "Per il 2 febbraio i paesi europei debbono far conoscere se sono d' accordo per l' armata europea o meno.", "entities": []} {"text": "La Francia non vuole che la Germania entri nella NATO e che abbia un suo esercito.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "NATO", "type": "ORG"}]} {"text": "Le altre proposte verranno riferite a questo punto di vista.", "entities": []} {"text": "Legge i verbali delle tre riunioni che preludono al convegno del 27-30 dicembre a Parigi ove si dovrebbe siglare uno schema di accordo da firmare in gennaio.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Schuman ha iniziato con il discutere il problema relativo al reclutamento dell' esercito europeo nonché dell' armamento e del bilancio.", "entities": [{"entity_text": "Schuman", "type": "PER"}]} {"text": "Egli invece ha fatto presente che deve precedere l' aspetto politico-costituzionale.", "entities": []} {"text": "Circa il reclutamento il problema si presenta sotto diversi aspetti per la Germania che recluta per la prima volta e per gli altri Stati.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "La durata del servizio militare dovrebbe essere uguale in tutti gli Stati, ma vi dovrebbe essere autonomia per la concessione degli esoneri.", "entities": []} {"text": "Il reclutamento sarà fatto dal commissario quando sarà costituita la Confederazione europea e per ora dalle autorità nazionali.", "entities": [{"entity_text": "Confederazione europea", "type": "ORG"}]} {"text": "Circa l' incorporazione delle truppe il Comitato dei ministri ha proposto di immettere tutte le forze nazionali nell' armata europea ad eccezione delle truppe coloniali, polizia, nonché delle truppe di occupazione a Berlino e in Austria.", "entities": [{"entity_text": "Comitato dei ministri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Berlino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Nel Patto di Bruxelles era previsto l' autonomismo;", "entities": [{"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}]} {"text": "non esiste invece nel Patto atlantico.", "entities": []} {"text": "I paesi del Benelux desiderano che nell' interno delle unità( divisioni) operino criteri nazionali per l' avanzamento degli ufficiali e sottufficiali.", "entities": [{"entity_text": "Benelux", "type": "ORG"}]} {"text": "Adenauer invece si è opposto perché si violerebbe il principio dell' unità europea.", "entities": [{"entity_text": "Adenauer", "type": "PER"}]} {"text": "Per l' istruzione militare sono previsti collegi militari nazionali e scuole di guerra comuni a tutti i paesi.", "entities": []} {"text": "Circa i poteri del commissario egli ha insistito sulla necessità di costituire un embrione di unità europea, almeno tra le nazioni che partecipano alla difesa europea.", "entities": []} {"text": "A tal riguardo ha fatto presente che si potrebbe costituire una autorità comune, con presidenza a turno, un' assemblea rappresentativa e un Consiglio degli Stati a base ugualitaria per ciascuno dei partecipanti.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio degli Stati", "type": "ORG"}]} {"text": "Schuman ha invece obiettato che tutto questo costituisce una parte avanzata dell' organizzazione europea.", "entities": [{"entity_text": "Schuman", "type": "PER"}]} {"text": "Egli ha replicato che il fine cui si tende deve essere molto chiaramente precisato fin dall' inizio anche se tale fine dovrà raggiungersi per gradi.", "entities": []} {"text": "Benelux e Francia non condividono l' idea di costituire un organo comune.", "entities": [{"entity_text": "Benelux", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "È necessario istituire un bilancio comune, ma si pone il quesito se debba essere comune in tutto o in parte.", "entities": []} {"text": "La Germania è per la prima soluzione, poiché l' America non darebbe loro aiuti economici, ma li darebbe in caso di bilancio comune.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "America", "type": "ORG"}]} {"text": "Sono stati fatti molti accenni alla necessità di adottare misure provvisorie.", "entities": []} {"text": "Egli ha proposto di incaricare alcuni esperti di elaborare le formule da inserire nel trattato al fine di garantire la effettiva costituzione di una organizzazione europea.", "entities": []} {"text": "È stata a tale riguardo manifestata grande perplessità:", "entities": []} {"text": "Schuman non crede possibile l' approvazione di impegni precisi.", "entities": [{"entity_text": "Schuman", "type": "PER"}]} {"text": "Egli ha ripiegato su una tesi subordinale e cioè di dare istruzioni all' Assemblea provvisoria fissando però preventivamente i criteri da seguire.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Schuman ha espresso titubanze di natura costituzionale, accettando però il principio di studiare una soluzione permanente.", "entities": [{"entity_text": "Schuman", "type": "PER"}]} {"text": "L' Olanda è molto favorevole all' idea federalista, ma è contraria ad assumere impegni.", "entities": [{"entity_text": "Olanda", "type": "ORG"}]} {"text": "In conclusione si è stabilito che un organo di carattere transitorio studierà la creazione di una Assemblea della Comunità europea di difesa.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea della Comunità europea di difesa", "type": "ORG"}]} {"text": "È rimasto in sospeso il problema del bilancio che è stato rinviato ad una riunione dei ministri degli Esteri, delle Finanze e della Difesa a Parigi a fine dicembre.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "È necessario affrontare il problema in tutti i suoi aspetti partendo dal presupposto della conclusione dell' accordo.", "entities": []} {"text": "[...] Chiarisce che si è inteso rendere possibile l' elezione di un' Assemblea attraverso le Camere nazionali.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camere nazionali", "type": "ORG"}]} {"text": "Verbale del Consiglio dei Ministri", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei Ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Si è informato con le dovute cautele sulle prospettive della Corte di Cassazione.", "entities": [{"entity_text": "Corte di Cassazione", "type": "ORG"}]} {"text": "C' è anzitutto la convinzione che la prossima deliberazione sia conclusiva:", "entities": []} {"text": "anche se occorresse ancora fare indagini, sembra che si farà comunque una dichiarazione sulla maggioranza.", "entities": []} {"text": "Riguardo al tempo si ritiene, nella ipotesi più sfavorevole, che occorreranno altri 4 o 5 giorni.", "entities": []} {"text": "Due giorni sono ritenuti sufficienti per decidere sulle controversie più importanti di carattere decisivo.", "entities": []} {"text": "Nel rubricare i ricorsi, poi, è emerso che molti casi non sono rilevanti.", "entities": []} {"text": "Questa seconda proclamazione verrebbe incontro allo stato psicologico del Paese.", "entities": []} {"text": "È ormai dovere del Governo di mantenere questi rapporti.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "[ …] Passa a riferire sui rapporti col Quirinale.", "entities": [{"entity_text": "Quirinale", "type": "ORG"}]} {"text": "Legge quindi, la lettera del Re che ha portato il ministro Lucifero.", "entities": [{"entity_text": "Lucifero", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo pranzo gli è stato telefonato che il Re, per pacificare gli animi, si recava in una villa fuori Roma.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Con ciò è caduta la questione della Luogotenenza o delle attribuzioni delegate al Presidente.", "entities": []} {"text": "Riferisce ancora sulla telefonata avuta con Lucifero stanotte alla presenza di Arpesani e dei Segretari.", "entities": [{"entity_text": "Lucifero", "type": "PER"}, {"entity_text": "Arpesani", "type": "PER"}]} {"text": "È stata richiamata la tesi sostenuta da Orlando circa l' espediente della delega oppure di attendere ancora per 4 o 5 giorni per la nomina del Capo provvisorio dello Stato, soluzione questa ultima che da Orlando è stata definita « l' uovo di Colombo ».", "entities": [{"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}, {"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}, {"entity_text": "Colombo", "type": "PER"}]} {"text": "Lucifero ha prospettato le due tesi in contrasto, rese divergenti dall' ordine del giorno del Consiglio dei ministri in cui è dato per acquisito il risultato repubblicano.", "entities": [{"entity_text": "Lucifero", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "La situazione pertanto permane ora in uno stato non definito.", "entities": []} {"text": "Il Re si è allontanato, ma non vi è stata sostituzione.", "entities": []} {"text": "Le prerogative del Re erano teoriche, anche per quanto riguarda il comando delle forze armate.", "entities": []} {"text": "Bisogna esaminare se vale la pena di fare la proclamazione dell' attribuzione dei poteri del Capo dello Stato, di fronte al fatto che i poteri sono in mano al Consiglio dei ministri.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Vi è inoltre la questione della bandiera, per la quale pare che non vi siano stati incidenti e quella degli atti giudiziari.", "entities": []} {"text": "Vi è pure la questione dell' ordine pubblico che può da un momento all' altro essere turbato.", "entities": []} {"text": "Noi dobbiamo ottenere l' adesione di quella parte che è rimasta soccombente.", "entities": []} {"text": "Vi è infine il problema della stampa che sembra non continui ad accanirsi.", "entities": []} {"text": "Ha discusso con Lucifero la questione relativa agli elettori votanti che è molto discussa, ma la tesi prevalente presso i Magistrati è che le cifre della proclamazione sono una presunzione.", "entities": [{"entity_text": "Lucifero", "type": "PER"}]} {"text": "Comunque la sensazione dei Magistrati è che la soluzione repubblicana sarà consolidata.", "entities": []} {"text": "Rende noti i saluti alla nuova Repubblica Italiana pervenuti da parte della Costituente Francese che ha fatto due mozioni.", "entities": [{"entity_text": "Repubblica Italiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Costituente Francese", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi potremo rispondere affermando così la decisione dell' avvento della Repubblica.", "entities": []} {"text": "Quanto alla comunicazione di Bevin, fa presente che l' Ambasciatore Charles gli ha portato un saluto del ministro inglese molto lusinghiero anche per il Presidente del Consiglio come nuovo Capo dello Stato.", "entities": [{"entity_text": "Bevin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Charles", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Vi è ora la necessità di evitare qualunque manifestazione e di limitare cortei.", "entities": []} {"text": "D' altra parte non si deve dare una sensazione troppo funebre.", "entities": []} {"text": "Bisogna che il ministro dell' Interno trovi la via di mezzo, rivolgendosi ai partiti.", "entities": []} {"text": "[ …] Potrebbe esserci un referendum nullo.", "entities": []} {"text": "[ …] C' è una esigenza per noi di spiegare e confermare.", "entities": []} {"text": "Si è preparato una esposizione giuridica che può servire a tal fine.", "entities": []} {"text": "Spiega qui per quali ragioni è stata fatta la legge:", "entities": []} {"text": "considera che essa è una preparazione per rassicurare la coscienza del Paese;", "entities": []} {"text": "tale esposizione afferma inoltre la posizione del Governo di fronte alla lettera di Umberto.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Umberto", "type": "PER"}]} {"text": "È persuaso che la proclamazione del referendum porti automaticamente all' instaurazione di un regime provvisorio.", "entities": []} {"text": "In proposito il Governo ha in mano tutte le leve del comando:", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "ci manca la promulgazione e la sanzione delle leggi.", "entities": []} {"text": "Il dominio della situazione permette di poter dire una parola agli organi dello Stato e di rivolgere un appello di pacificazione.", "entities": []} {"text": "Si verrebbe, dopo questa parte declamatoria, alla fase esecutiva, e cioè all' esercizio del potere:", "entities": []} {"text": "che cos' è più utile?", "entities": []} {"text": "Non illudiamoci che non vi siano degli elementi che, a proposito della provvisorietà della proclamazione, obbiettino la questione della legalità del nuovo potere e ciò anche nel campo internazionale.", "entities": []} {"text": "Richiama la frase di Stone che, nell' accenno alla possibilità di ulteriore integrazione e perfezionamento della decisione, dimostra che vi è un elemento di perplessità in America e presso gli Alleati.", "entities": [{"entity_text": "Stone", "type": "PER"}, {"entity_text": "America", "type": "LOC"}]} {"text": "Ora, se assumesse il potere, dovrebbe farsi presentare tutti gli alti funzionari dello Stato e prendere in mano quelle forze che, forse, non hanno assunto un atteggiamento sicuro.", "entities": []} {"text": "Può spiegare che la monarchia è fuori legge ma non può dimostrare l' esistenza della repubblica.", "entities": []} {"text": "Dopo aver fatto tanto lavoro per arrivare a questo risultato, teme che l' assumere i poteri di Capo dello Stato possa essere considerato un gesto poco ponderato.", "entities": []} {"text": "Chiede di riflettere bene su queste obbiezioni, dato che si tratta di cosa grave e seria.", "entities": []} {"text": "Se l' impressione di oggi è vera, dovrebbe rimandarsi ogni decisione di qualche giorno.", "entities": []} {"text": "Al di là della questione giuridica è la questione politica.", "entities": []} {"text": "Propone che domani ci si ritrovi per discutere e rivedere la dichiarazione.", "entities": []} {"text": "[ …] Propone che si dichiari che una collaborazione nella forma giuridica attuale non è possibile, perché non corrisponde alla situazione presente.", "entities": []} {"text": "Quanto all' unità, si penserà di ottenere anche la collaborazione del Re, nel senso che egli accetti la dichiarazione del Consiglio dei ministri.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "[ La seduta viene sospesa alle ore 23.15 e ripresa alle ore 23.45].", "entities": []} {"text": "Conferma di accettare.", "entities": []} {"text": "Ringrazia Corbino della domanda.", "entities": [{"entity_text": "Corbino", "type": "PER"}]} {"text": "Il sole finalmente", "entities": []} {"text": "Vienna, 6 Giornata meravigliosa quella d' oggi e piena di sole.", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "I viennesi tornano a vedere i contrafforti delle Alpi ed a misurare con l' occhio l' ampiezza della valle danubiana.", "entities": [{"entity_text": "Alpi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "valle danubiana", "type": "LOC"}]} {"text": "A mezzogiorno, quando le campane di Santo Stefano suonano a distesa, si riversa per la piazza e sulla via carinziana una folla varia e vivace che gode con un' ingenuità infantile questa pienezza di luce, questo fascio di raggi, così preziosi, così vitali dopo una lunga agonia di nebbia e d' aria sporca di carbone.", "entities": [{"entity_text": "Santo Stefano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "via carinziana", "type": "LOC"}]} {"text": "Tutto sembra rinnovarsi sotto il bacio di fuoco, e ricompaiono le dorature e gli stucchi, rifioriscono i colori più diversi nelle vetrine, nelle insegne e sui cappelli delle signore( oh, che verzieri!) e la luce si riflette, si moltiplica all' infinito nei cristalli, negli specchi, nei marmi e fino lassù negli embrici metallici della cattedrale.", "entities": []} {"text": "In questo momento attraverso la via una ... stonatura.", "entities": []} {"text": "Si tratta naturalmente di un deputato che ritorna dal palazzo Carignano, ove ha sede il ministero delle finanze.", "entities": [{"entity_text": "palazzo Carignano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "ministero delle finanze", "type": "ORG"}]} {"text": "Gran bella cosa codesta, signori elettori, sostenuta da giganti più forti, più colossali di Anteo.", "entities": [{"entity_text": "Anteo", "type": "PER"}]} {"text": "Pare tuttavia che questa volta si siano lamentati anch' essi perché il peso delle finanze durante l' inverno è cresciuto a dismisura.", "entities": []} {"text": "Così almeno è sembrato al deputato suddescritto, quando ridiscendeva le scale.", "entities": []} {"text": "Ma forse, la smorfia di dolore che credette sorprendere nelle cariatidi non era che il riflesso della sua.", "entities": []} {"text": "Che importa infine ai giganti se i piccoli strillano ed hanno fame?", "entities": []} {"text": "Che cosa perde infine lo Stato, se l' eletto del popolo dovrà scrivere al comune di X:", "entities": []} {"text": "per il vostro acquedotto non c' è denaro, o al consorzio di J:", "entities": []} {"text": "mancano i fondi per rinnovare il sussidio, o al paese di Z:", "entities": []} {"text": "i lavori stradali devono sospendersi, perché il ministero delle finanze ha ridotto l' impostazione del bilancio?", "entities": [{"entity_text": "ministero delle finanze", "type": "ORG"}]} {"text": "E pensare – continuava il deputato nel suo soliloquio lamentoso – che domani dovrò rifare le stesse scale con lo stesso risultato, per sentirmi ripetere in tutti le variazioni stilistiche l' aforisma:", "entities": []} {"text": "Non c' è denaro.", "entities": []} {"text": "Non c' è denaro?", "entities": []} {"text": "Ecco uno sproposito di Napoleone, il quale ha lasciato detto ai posteri che a far la guerra ci vuol denaro.", "entities": [{"entity_text": "Napoleone", "type": "PER"}]} {"text": "Non è vero.", "entities": []} {"text": "Il denaro ci vuole a non farla!", "entities": []} {"text": "La prima prova l' abbiamo in casa nostra, vale a dire ... degli altri( corresse il lacrimoso onorevole), la seconda è quella di tutto il mondo.", "entities": []} {"text": "La Francia e la Germania fanno a gara per rovinarsi onde ... evitare la guerra, come due attaccabrighe, i quali si facciano salassare per non venire alle mani.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "Gran bel paese la Francia.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "Mannaggia la repubblica e tutta la democrazia!", "entities": [{"entity_text": "repubblica", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora che a furia di paragoni e di richiami ai paesi progrediti, s' era arrivati a darla da capire alle potenze militari, i radicali tornano alla ferma di tre anni.", "entities": []} {"text": "Vedrete che i francesi faranno scuola subito e da noi si tornerà alla ferma di otto!", "entities": []} {"text": "In Germania poi si vogliono introdurre le decime, senza il precetto della Chiesa a dir vero, ma con la minaccia dell' espropriazione forzosa, ciò che in codesto secolo libero da ogni superstizione, vale di più.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Ormai il corso è quello che è, inutile sottrarvisi.", "entities": []} {"text": "Meglio buttarsi nella corrente e nuotare a fior d' acqua.", "entities": []} {"text": "Se avete denari, comprate Skoda, Alpine o Creuzot e se ne avete molti farete affaroni con i fucili vecchi che il general Auffenberg vende a stralcio.", "entities": [{"entity_text": "Skoda", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alpine", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Creuzot", "type": "ORG"}, {"entity_text": "general Auffenberg", "type": "PER"}]} {"text": "Se avete figlioli, educateli per il mondo d' oggi e per quello di domani, che sarà l' età del ferro.", "entities": []} {"text": "Non lasciateli impeciare di quelle teorie cristiane della carità e dell' amore universale, di quelle dottrine umbre e francescane, buone per il Medio Evo barbaro ed incosciente.", "entities": []} {"text": "Riprendiamo in mano l' Iliade;", "entities": []} {"text": "ecco il tuo poema, gioventù di domani, quando Ettore scannava gli achei fin sotto le navi;", "entities": [{"entity_text": "Ettore", "type": "PER"}]} {"text": "ecco i tuoi dei che scendono dall' Olimpo a gettar quadrella e giavellotti ed a far traboccare lo Scamandro per l' immenso sangue e le cervella sparse.", "entities": [{"entity_text": "Olimpo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Scamandro", "type": "LOC"}]} {"text": "Gli altri, per conto loro, rileggeranno l' Edda, i fasti di Krimhilde e Hagene che, immerso nel sangue fino alla cintura, mena ancora il brando micidiale e doma l' arsura ficcando tratto tratto nel lago sanguigno il muso feroce ... Con sì torvi pensieri il deputato attraversa la piazza sotto una gloria di sole.", "entities": [{"entity_text": "Krimhilde", "type": "PER"}, {"entity_text": "Hagene", "type": "PER"}]} {"text": "Tutta la grande vita moderna che gli si agitava d' intorno pareva smentirlo.", "entities": []} {"text": "Ma voi compatitelo.", "entities": []} {"text": "L' hanno mandato qua elettori delle nostre montagne, ingenui come lui, e la semplicità e la dirittura della nostra vita lo seducono spesso a cercare anche nella complessa, contraddittoria e tumultuaria vita sociale, fatta dai pochi e subita dai più, un indirizzo logico e le regole del senso comune.", "entities": []} {"text": "Ecco il suo errore, ma ha il proposito di correggersi.", "entities": []} {"text": "Conclusione", "entities": []} {"text": "L' Università italiana è sepolta e il parlarne è duro, quanto è triste il ricordare un defunto sul quale si erano poste tante speranze.", "entities": []} {"text": "Ne riparleremo tuttavia, come si fa in un discorso funebre, perché le circostanze che ne provocarono la morte meriterebbero di venire incise nel marmo, a vergogna di molti e ad ammaestramento di tutti.", "entities": []} {"text": "Non ripeteremo gli argomenti antichi, che ci valsero contro il suicidio premeditato e compiuto da chi preferì, per scopi di setta, l' annichilimento ad una vita, che pure è desiderata, ma daremo le conclusioni, risultanti dall' evidenza dei fatti e avvalorate oramai dal verdetto indiscutibile della maggioranza del nostro paese.", "entities": []} {"text": "1) Va anzitutto tramandato alla storia il fatto che, mentre i trentini desideravano sinceramente un istituto superiore e lottarono senza secondi fini, gli adriatici, o meglio i circoli direttivi di Trieste, detti anche con un vocabolo molto significativo « camorra », si servirono della questione universitaria semplicemente come mezzo di agitazione nazionalista.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Ciò fu non solo reso manifesto dal contegno dei radicali di fronte al dilemma « tutto o nulla », ma fu anche confessato dall' on. Hortis, deputato di Trieste, e fu rivelato non solo dal socialista Lavoratore e dall' antisemita Sole, ma anche dall' Indipendente, organo dei liberali radicali, del quale abbiamo riportato per intero l' articolo.", "entities": [{"entity_text": "Hortis", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lavoratore", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Sole", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Indipendente", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi siamo ben lontani, diceva l' Indipendente, di tacciare chi agì in tal modo di tradimento;", "entities": [{"entity_text": "Indipendente", "type": "ORG"}]} {"text": "certo però di aver fatto politica equivoca.", "entities": []} {"text": "Ma noi rispondiamo col Lavoratore:", "entities": [{"entity_text": "Lavoratore", "type": "ORG"}]} {"text": "« Ma come?", "entities": []} {"text": "Un uomo politico, un capopartito alza il vessillo di un' idea, chiama intorno ad esso le turbe, le infiamma alla lotta, si atteggia egli pure a lottatore per quell' idea e, contemporaneamente, con la fiacchezza che viene dal mancato sentimento, con l' ipocrisia inseparabile da ogni funzione, grava( son parole dell' Indipendente) sui destini della causa con nefasto risultato, fuorvia la questione in modo che non si trovi più sul retto cammino, origina tutto il male che imperversò ... e, quest' uomo non sarà, non è un traditore politico?", "entities": [{"entity_text": "Indipendente", "type": "ORG"}]} {"text": "Non ha, esso, coscientemente, trascinato i creduli, ingannato i generosi, condotto allo sbaraglio l' esercito che in lui si era affidato e cui aveva promessa la vittoria? ».", "entities": []} {"text": "« Tradimento » fu la parola scappata di bocca all' Alto Adige in uno dei lucidi intervalli del suo acrobatismo politico – tradimento è la designazione che ad un tal contegno dà il popolo trentino.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "2) Il quale nella sua maggioranza era contro il principio « Trieste o nulla ».", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Ne fanno fede non solo le adesioni all' Unione politica popolare, le quali, malgrado gli impotenti assalti di avversari che temono la luce, stanno come monumento del genuino volere del popolo, ma ancora il parere noto di moltissime persone competenti, fra cui i professori della facoltà strozzata, e parecchi capi dei radicali, i quali tanto furono per il « qualche cosa », che a Trento e a Rovereto lavorarono mani e piedi per ottenerlo.", "entities": [{"entity_text": "Unione politica popolare", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Rovereto", "type": "LOC"}]} {"text": "Rimarrà storico anche l' acrobatismo politico di certa stampa, che in questi ultimi mesi pareva avesse impiantato un teatro di burattini.", "entities": []} {"text": "Tempo fa abbiamo intitolato un articolo « Il fallimento di una politica »;", "entities": []} {"text": "noi stessi non speravamo che gli avvenimenti ci dessero così presto ragione.", "entities": []} {"text": "L' Unione parlamentare italiana decapitata e mutilata, la Patria di Trieste in agonia, il malcontento e lo scoraggiamento generale, lo scherno dei nostri avversari nazionali sono ora prove più che bastanti per documentare la bancarotta che hanno fatto gli italiani.", "entities": [{"entity_text": "Unione parlamentare italiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Patria di Trieste", "type": "ORG"}]} {"text": "3) Dai fatti pertanto e dalle risultanze del momento politico noi ricaviamo un altro corollario più ampio e più comprensivo.", "entities": []} {"text": "La questione universitaria colla sua fine miseranda ha anche dimostrato la falsità di un sistema.", "entities": []} {"text": "Il nullismo fu finora l' unico programma serio in tutti i problemi del nostro paese.", "entities": []} {"text": "I nostri uomini mirarono sempre ad ottenere un ultimo risultato:", "entities": []} {"text": "la negazione di quello che chiedevano.", "entities": []} {"text": "Parve loro d' aver ottenuta la massima delle conquiste politiche, quando potevano persuadere il popolo ancora una volta che il governo è proprio insanabile e che l' unica politica possibile è quella di combatterlo per sistema.", "entities": []} {"text": "Cercare di raggiungere qualche cosa per poi lavorarvi attorno positivamente e creare nel popolo una coscienza nazionale positiva non era consono né ai loro piani né alle loro attitudini.", "entities": []} {"text": "Venne così la politica piazzaiuola e frasaiuola, tanto facile a farsi, quando oltre gli avversari nazionali anche la condotta nostra concorre a provocare grida e proteste.", "entities": []} {"text": "Ebbene i fatti e l' opinione pubblica condannano ora questa politica, e non è la prima volta.", "entities": []} {"text": "Dubitiamo però se nullisti e frasaiuoli ne trarranno le norme conseguenti per una politica avvenire.", "entities": []} {"text": "Certo questo dovrà accadere, se il popolo che paga e lavora farà sentire sempre e prontamente la sua voce.", "entities": []} {"text": "Fra le nostre conclusioni ve n' è quindi anche una che riguarda più strettamente i nostri amici.", "entities": []} {"text": "Le turlupinature della politica frasaiuola sono potute accadere finora, perché la gran massa del popolo non è politicamente colta a sufficienza per buttare nel momento opportuno la spada di Brenno sulla bilancia politica.", "entities": [{"entity_text": "Brenno", "type": "PER"}]} {"text": "Organizziamoci dunque politicamente e l' organizzazione porterà al popolo l' istruzione e l' elasticità necessaria.", "entities": []} {"text": "L' ora in cui l' Unione politica popolare trentina si diffonderà e irrobustirà nelle città e nelle valli del paese, sarà anche l' ultima della frasaioleria.", "entities": [{"entity_text": "Unione politica popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Per l' Unione Europea", "entities": [{"entity_text": "Unione Europea", "type": "ORG"}]} {"text": "Ai Rappresentanti del Movimento per l' Unità Europea.", "entities": [{"entity_text": "Movimento per l' Unità Europea", "type": "ORG"}]} {"text": "Mi felicito con voi della vostra attività e vi ringrazio di aver voluto comunicarmi le conclusioni dei vostri lavori che ho seguito:", "entities": []} {"text": "spero che la costituzione di questo nuovo movimento ed il suo inserimento nel Movimento Europeo Italiano possa veramente dare un nuovo impulso all' attività di quest' ultimo.", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo Italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Voi venite da me nella mia qualità di Presidente d' onore del Movimento Europeo, si tratta – come voi sapete – di un movimento coordinatore di tante iniziative europeiste.", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "Coordinatore sul piano politico, perché vi sono socialisti( Blum, Spaak), conservatori e liberali( Churchill), democristiani( io);", "entities": [{"entity_text": "Blum", "type": "PER"}, {"entity_text": "Spaak", "type": "PER"}, {"entity_text": "Churchill", "type": "PER"}]} {"text": "coordinatore sul piano internazionale, perché vi sono rappresentate più di 15 nazioni in collegamento con gli Stati Uniti più i rappresentanti dei paesi dell' Europa orientale;", "entities": [{"entity_text": "Stati Uniti", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "e soprattutto coordinatore sul piano europeistico, perché vi sono gli unionisti( United Europe, Europe Unie), i federalisti( UEF, Brugmans), oltre ai movimenti che lasciano libertà e non si pronunziano sulla forma europeistica da seguire( Nouvelles Equipes e il vostro nuovo Movimento italiano per l' Unità Europea che avete ora costituito), quelli dell' Unione economica( Van Zeeland).", "entities": [{"entity_text": "United Europe", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Europe Unie", "type": "ORG"}, {"entity_text": "UEF", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Brugmans", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nouvelles Equipes", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Movimento italiano per l' Unità Europea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Unione economica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Van Zeeland", "type": "PER"}]} {"text": "Il Movimento Europeo è quindi comprensivo di tutte le tendenze politiche, nazionali e europeistiche, ed esso stesso si astiene per ora dal pronunciarsi su quale debba essere la forma dell' Europa unita.", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "In questo anno e mezzo che è trascorso, l' attività del M.E. è stata notevole.", "entities": [{"entity_text": "M.E.", "type": "ORG"}]} {"text": "Affiancatore e talvolta promotore delle iniziative che condussero a Strasburgo, può ascriversi il merito delle riunioni dell' Aja e di Bruxelles( sul piano politico), di Westminster( sul piano economico), di Losanna( sul piano culturale).", "entities": [{"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Aja", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bruxelles", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Westminster", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Losanna", "type": "LOC"}]} {"text": "E gli italiani si sono distinti per merito particolarmente di alcuni di voi.", "entities": []} {"text": "Io ho seguito la vostra attività, anche quando non vi ho preso direttamente parte( messaggi, corrispondenza, partecipazione morale), e vi ringrazio di quanto avete fatto.", "entities": []} {"text": "Ed è questo che vi volevo dire in modo particolare.", "entities": []} {"text": "La mia attività di governo qui ed al Parlamento m' impedisce di essere presente di persona come vorrei all' attività del Movimento.", "entities": [{"entity_text": "Movimento", "type": "ORG"}]} {"text": "Seguo e m' interesso( anche se talvolta possiate aver l' impressione che gli impegni ufficiali me ne tengano lontano), ma vorrei avere la certezza che l' attività del Movimento Europeo, e gli studi europeistici in genere, siano seguiti da uomini come voi che avete la mia medesima convinzione che qui è la salvezza dell' Italia e dell' Europa.", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Vorrei essere tranquillo che noi italiani possiamo veramente adempiere a quel ruolo di cui siamo capaci sia nello studio sia nella realizzazione delle iniziative internazionali, anche non ufficiali, di questo genere.", "entities": []} {"text": "Purtroppo questa nostra e vostra attività è minata da tendenze di parte, da personalismi, che – anche se intese al raggiungimento dello scopo comune – intralciano il lavoro e danno ai nostri amici europei la infelice impressione di italiani disorganizzati, litigiosi, senza alcun affidamento o serietà.", "entities": []} {"text": "Esempio più eloquente di questo si ha nel Consiglio italiano del Movimento( CIME).", "entities": [{"entity_text": "Consiglio italiano del Movimento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "CIME", "type": "ORG"}]} {"text": "In un anno non siamo riusciti a presentarci nelle riunioni internazionali con dei rappresentanti qualificati, nonostante le numerose sollecitazioni.", "entities": []} {"text": "Perché?", "entities": []} {"text": "Perché i più sono assenti dalle sedute, altri non hanno direttiva, quindi le decisioni vengono prese da pochissimi che la vedono diversamente dalla maggioranza, la quale poi non le accetta.", "entities": []} {"text": "Io quindi vi pregherei di mettervi d' accordo,( e mi rivolgo in particolar modo a voi del Movimento per l' Unità Europea che si è ora formato), perché questo benedetto Movimento Europeo Italiano si costituisca con i suoi organi, che funzioni e che le vostre preziose energie vadano coordinate ed utilizzate al massimo, per il buon nome del Paese e per lo scopo generale che è quello dell' Unione Europea.", "entities": [{"entity_text": "Movimento per l' Unità Europea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Movimento Europeo Italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Unione Europea", "type": "ORG"}]} {"text": "Fate, stimolate i colleghi, frequentate le riunioni, eleggete i vostri rappresentanti in seno agli organi internazionali, coordinate le iniziative;", "entities": []} {"text": "riferitemi e tenetemi al corrente.", "entities": []} {"text": "È mia intenzione seguire la vostra attività;", "entities": []} {"text": "vi ascolterò e nella misura in cui posso, vi aiuterò.", "entities": []} {"text": "C' è poi un tasto un po' delicato ed è quello finanziario.", "entities": []} {"text": "Poiché il Consiglio non funziona, la mia Segreteria qui riceve ripetute richieste rivolte a me da Sandys( genero di Churchill, che ora, come sapete, è entrato ai Comuni) perché il Movimento Italiano si metta in regola con la sua quota – che pare ammonti a un 13 milioni di lire – per l' anno 1949.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Sandys", "type": "PER"}, {"entity_text": "Churchill", "type": "PER"}, {"entity_text": "Movimento Italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Anche qui l' organizzazione, se è vitale e partecipe, come ha partecipato, all' attività internazionale del Movimento Europeo, deve assolvere ai suoi impegni:", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "o con una quotizzazione o con i contributi di coloro che potremmo chiamare i pionieri, i mecenati, i benemeriti dell' idea.", "entities": []} {"text": "Se invece l' organismo non è vitale, allora non si può pretendere di partecipare all' attività internazionale, né di far sentire la voce dell' Italia, né di influire su tutta la direttiva europeistica fuori ed anche dentro Strasburgo.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}]} {"text": "Del resto abbiamo preso la responsabilità di partecipare ed essere presenti alle correnti europeistiche internazionali;", "entities": []} {"text": "ben più grave sarebbe stata la nostra responsabilità se fossimo rimasti inerti e fuori.", "entities": []} {"text": "Anche questa quindi è una questione che va considerata seriamente, perché incide sul prestigio nazionale.", "entities": []} {"text": "Iniziativa per la pace dei Federalisti.", "entities": []} {"text": "Come contrapposto alla campagna comunista l' iniziativa va appoggiata, ed il Movimento Europeo, pur astenendosi dal pronunciarsi( poiché deve tener conto delle varie tendenze da esso coordinate) sul particolare della federazione, non può che sostenere l' idea europeistica come motivo ed elemento di pace.", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "I federalisti hanno chiesto l' appoggio del Movimento Europeo di cui fanno parte;", "entities": [{"entity_text": "Movimento Europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "è da augurarsi che ognuna delle varie correnti si renda conto che bisogna lavorare insieme, e che questa iniziativa sia elemento di concordia e di utile discussione.", "entities": []} {"text": "[ …] Dobbiamo curare che la nuova forma politica ed economica del continente non sia un artificio non rispondente a certe esigenze reali che noi non possiamo modificare a nostro piacimento.", "entities": []} {"text": "[ …] I negoziati in corso tra gli Stati Uniti dell' Europa per intese economiche sempre più ampie, e l' attività dell' Assemblea di Strasburgo, debbono essere lealmente appoggiate e concretamente incoraggiate da ogni singolo paese se vogliamo proseguire nel nostro cammino verso la creazione di un organismo europeo efficiente.", "entities": [{"entity_text": "Stati Uniti dell' Europa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}]} {"text": "Il « Volksverein »", "entities": [{"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}]} {"text": "Il d.r Pieper – L' attività del « Volksverein » – L' unione popolare italiana – Il clero e l' azione sociale – Il deputato Gröber.", "entities": [{"entity_text": "Pieper", "type": "PER"}, {"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}, {"entity_text": "unione popolare italiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Gröber", "type": "PER"}]} {"text": "Würzburgo, 28( rit.)( A. Deg.) Oggi è l' onomastico del d.r Pieper, il direttore generale e l' anima del Volksverein per la Germania cattolica.", "entities": [{"entity_text": "Würzburgo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "A. Deg.", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pieper", "type": "PER"}, {"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "È un prete di una statura imponente, di un cipiglio estremamente serio.", "entities": []} {"text": "I suoi amici lo chiamano « Der kalte Westphale », il freddo vestfalo.", "entities": []} {"text": "Ebbi l' onore d' essergli presentato in una cerchia di amici, fra cui il d.r Sonnenschein, l' antico collaboratore della « Cultura sociale », ora uno dei segretari del Volksverein, Carlo Muth, direttore del Hochland, e i delegati italiani col prof. Minocchi.", "entities": [{"entity_text": "Sonnenschein", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cultura sociale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Carlo Muth", "type": "PER"}, {"entity_text": "Hochland", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Minocchi", "type": "PER"}]} {"text": "Il d.r Pieper è condiscepolo del nostro vescovo e mi chiese subito della sua salute e delle sue opere.", "entities": [{"entity_text": "Pieper", "type": "PER"}]} {"text": "Il freddo prussiano l' ho visto tuttavia entusiasmarsi stamane facendo la relazione del Volksverein.", "entities": [{"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}]} {"text": "La società raggiunge ora 565.7 membri, in quest' anno entrarono 55.7 soci nuovi.", "entities": []} {"text": "Ed ecco la sua tendenza, come la delineò il d.r Pieper.", "entities": [{"entity_text": "Pieper", "type": "PER"}]} {"text": "Il Volksverein non fa che la politica reale( Realpolitik).", "entities": [{"entity_text": "Volksverein", "type": "PER"}]} {"text": "Si pone sul terreno dello sviluppo moderno, cerca di comprendere le cose tali quali sono e come si sono naturalmente sviluppate.", "entities": []} {"text": "Non viviamo in un' epoca di stabilità, ma d' incessante evoluzione economica.", "entities": []} {"text": "E l' oratore disegna con pochi tratti maestrevoli il corso di questa evoluzione.", "entities": []} {"text": "Riconosciuto il mutato stato di cose intorno a noi, c' incombe il compito di cercare le basi di un nuovo ordine sociale cristiano.", "entities": []} {"text": "Dobbiamo rinnovare il nostro pensiero sociale, allargarlo e mutarlo in quanto riguarda il concorso dello stato, la beneficenza, l' educazione.", "entities": []} {"text": "L' educazione sociale del popolo è il primo compito dei cattolici, e più direttamente del Volksverein.", "entities": [{"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}]} {"text": "Solo col fatto sociale, con lo sfruttamento cioè delle forze naturali e soprannaturali che ancora stanno assopite nel popolo, potremo impedire l' accentuazione di un nuovo Kulturkampf che si vuol fare – si dice – perché i cattolici ostacolano lo sviluppo economico dei tempi moderni.", "entities": []} {"text": "Dopo il discorso del Pieper, il presidente dell' adunanza, deputato Trimborn, disse:", "entities": [{"entity_text": "Pieper", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trimborn", "type": "PER"}]} {"text": "« Ho da fare un' improvvisata.", "entities": []} {"text": "Esiste dall' anno scorso un Volksverein anche in Italia;", "entities": [{"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "esso ha mandato anzi un delegato nella persona del prof. Rosselli di Firenze, al quale concedo la parola »( Applausi).", "entities": [{"entity_text": "Rosselli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Firenze", "type": "LOC"}]} {"text": "L' amico Rosselli, non conoscendo abbastanza il tedesco – egli dice – si limita a poche parole.", "entities": [{"entity_text": "Rosselli", "type": "PER"}]} {"text": "In Italia s' è incominciato colla propaganda da otto mesi.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ora contiamo già 50 mila soci( applausi).", "entities": []} {"text": "Il vostro è al confronto un gigante, ma il tedesco ed il neonato hanno tutti e due il medesimo compito.", "entities": []} {"text": "Un altr' anno spera d' annunziare che il Volksverein italiano ha almeno 100 mila soci.", "entities": [{"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}]} {"text": "Si applaude vivamente.", "entities": []} {"text": "Un bell' intermezzo, non è vero?", "entities": []} {"text": "Risponde Trimborn.", "entities": [{"entity_text": "Trimborn", "type": "PER"}]} {"text": "Promettiamo agli italiani di andare anche noi alle loro adunanze.", "entities": []} {"text": "Forse il loro esempio viene imitato dal Volksverein di Lussemburgo, di Carinzia, e del Nord America.", "entities": [{"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lussemburgo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Carinzia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nord America", "type": "LOC"}]} {"text": "Chissà che non arriviamo ad un congresso internazionale come quello di Stoccarda?", "entities": [{"entity_text": "Stoccarda", "type": "LOC"}]} {"text": "( ilarità).", "entities": []} {"text": "Applauditissima allocuzione fu quella del D.r Ieglie, vescovo di Lubiana, il quale fu uno dei più assidui frequentatori del congresso.", "entities": [{"entity_text": "Ieglie", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lubiana", "type": "LOC"}]} {"text": "Chi l' ha sentito ancora sa con quanto fuoco egli parli.", "entities": []} {"text": "Benché la sua pronuncia fosse poco chiara, tanta era la forza del suo dire, che fu uno degli oratori più ascoltati ed applauditi.", "entities": []} {"text": "Espose le sue impressioni.", "entities": []} {"text": "« Nel corteo dei lavoratori ho visto anche dei preti, e li ho visti anche qui in mezzo al popolo.", "entities": []} {"text": "Ottimamente!", "entities": []} {"text": "Anche noi in Carniola abbiamo organizzato tutte le classi nelle società economiche e di cultura e dappertutto ci stanno i preti alla testa e così abbiamo liberato il paese da usurai e sfruttatori senza coscienza.", "entities": [{"entity_text": "Carniola", "type": "LOC"}]} {"text": "Il prete infatti non può oggi adempiere meglio i suoi doveri che se egli occupa la sua forza ed il suo tempo non solo per il bene morale, ma anche per il bene materiale del nostro buon popolo cattolico.", "entities": []} {"text": "Noi preti abbiamo avuti i nostri poteri non per signoreggiare, ma per servire il popolo( applausi) ».", "entities": []} {"text": "Così continuò il discorso con foga indescrivibile, terminando con una invocazione a Maria e raccomandando l' interna vita religiosa.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} {"text": "Interessante fu pure la relazione del deputato Gröber.", "entities": [{"entity_text": "Gröber", "type": "PER"}]} {"text": "Fa una splendida rassegna Kolping a Ketteler, Schorlemer, Hitze.", "entities": [{"entity_text": "Kolping", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ketteler", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schorlemer", "type": "PER"}, {"entity_text": "Hitze", "type": "PER"}]} {"text": "Questi condottieri non sarebbero però riusciti a nulla, se non fosse sorto il Volksverein ad educare socialmente il popolo che nei primi anni non comprendeva ancora il valore della legislazione sociale.", "entities": [{"entity_text": "Volksverein", "type": "ORG"}]} {"text": "Questa sera nell' adunanza festiva parlò il rev. Wacher sul tema « Cattolicismo e nazionalità », il prof. Schörer sulla carità.", "entities": [{"entity_text": "Wacher", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schörer", "type": "PER"}]} {"text": "L' oratore più ascoltato fu però ancora il Gröber che trattò del « Cattolicismo e della vita economica ».", "entities": [{"entity_text": "Gröber", "type": "PER"}]} {"text": "Il Gröber è un uomo d' aspetto imponente, colla barba bianca fluente sul petto, oratore profondo ma estemporaneamente popolare.", "entities": [{"entity_text": "Gröber", "type": "PER"}]} {"text": "Sentendolo si ride e s' impara.", "entities": []} {"text": "Il suo discorso denso di pensieri tendeva a questa conclusione:", "entities": []} {"text": "i cattolici devono diventar forti economicamente, se vogliono mantenere ed aumentare le loro posizioni anche nel campo della cultura e della religione.", "entities": []} {"text": "Il problema è se non si debba preferire la ricchezza alla povertà o viceversa, ma come si possa raggiungere la forza morale necessaria per usare della ricchezza.", "entities": []} {"text": "Conclusioni sulla vertenza mezzadrile", "entities": []} {"text": "In seguito all' invito rivoltomi l' 8 marzo 1946 dalla Confederazione generale del lavoro, di interpormi come arbitro nella vertenza mezzadrile che da lungo tempo in termini quasi immutati agitava gli agricoltori soprattutto nella Toscana e in alcune province dell' Emilia, ho compiuto una larga indagine presso le categorie interessate sia presso tecnici ed esperti della questione.", "entities": [{"entity_text": "Confederazione generale del lavoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Toscana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Emilia", "type": "LOC"}]} {"text": "L' indagine stessa ha avuto riguardo a quelle regioni( Toscana, Romagna ed Emilia, escluse le province di Parma e di Piacenza) nelle quali l' alterazione della situazione economica, i disagi e le sofferenze provocate dalla guerra hanno più fortemente inciso sulle condizioni contrattuali della mezzadria.", "entities": [{"entity_text": "Toscana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Romagna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Emilia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Piacenza", "type": "LOC"}]} {"text": "Nell' ultima fase della mia inchiesta ho dovuto constatare che su alcuni punti della vertenza non si poteva arrivare a conciliare le parti in contrasto, ho pertanto chiesto ad esse di rimettere a me la decisione arbitrale.", "entities": []} {"text": "Mentre la Confederazione generale del lavoro per la Federterra ha aderito( e nello stesso senso si è posteriormente espressa anche la Confederazione nazionale coltivatori diretti) affidandomi il mandato di decidere la controversia senza porre limiti alla mia libertà di giudizio, eguale mandato non ho potuto ottenere dalla Confederazione degli agricoltori.", "entities": [{"entity_text": "Confederazione generale del lavoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Federterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Confederazione nazionale coltivatori diretti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Confederazione degli agricoltori", "type": "ORG"}]} {"text": "Non mi è quindi possibile di emettere una decisione arbitrale che sia giuridicamente vincolativa;", "entities": []} {"text": "tuttavia, nella viva speranza di contribuire alla necessaria e urgente opera di pacificazione, non ho ritenuto di esimermi dal rendere pubblico il giudizio al quale sono pervenuto;", "entities": []} {"text": "è con la coscienza di fare cosa utile al paese e alle categorie interessate che rivolgo un caldo appello agli agricoltori, lavoratori e imprenditori, perché applichino le clausole che seguono espresse in spirito di giustizia e di equità, al fine di fondare la composizione della lunga vertenza sulla buona volontà delle parti, piuttosto che su problemi normativi difficilmente evitabili.", "entities": []} {"text": "Il testo del giudizio sulla vertenza mezzadrile consta di 8 articoli.", "entities": []} {"text": "In essi viene riconfermato il principio che il nuovo patto di mezzadria dovrà essere liberamente concordato dalle parti.", "entities": []} {"text": "Tuttavia la data di inizio delle relative discussioni viene fissata al 1 ° ottobre 1946.", "entities": []} {"text": "La vertenza della ripartizione dei prodotti è risolta con un invito ai concedenti a dare al mezzadro a titolo di compenso per danni di guerra e disagiata produzione una somma pari al valore del 0% del prodotto di parte padronale ovvero al 0% del titolo dei prodotti aziendali sul raccolto dell' anno agrario 1945 e una somma pari al valore del 0% di parte padronale, ovvero del 0% del totale del 1945.", "entities": []} {"text": "Per quanto si riferisce al bestiame la clausola consiste di tre parti.", "entities": []} {"text": "La prima si riferisce al bestiame razziato, che dovrà essere considerato come venduto ed accreditato nel conto colonico per il valore che aveva al momento della razzia.", "entities": []} {"text": "La seconda obbliga i proprietari a reintegrare il bestiame indispensabile per i lavori del podere entro il 1 ° ottobre.", "entities": []} {"text": "La terza stabilisce che il bestiame da riacquistare sarà pagato per il 0% dal proprietario e per il 30% dal mezzadro, mentre viene accreditato a ciascuno per la metà.", "entities": []} {"text": "Quest' ultima clausola vige ove il contratto di mezzadria prevede che il bestiame è proprietà comune dei contraenti.", "entities": []} {"text": "Gli obblighi colonici sono aboliti per gli anni 1945, 1946.", "entities": []} {"text": "Rimane fermo che il giudizio, per il fatto stesso del suo riferirsi ad una situazione in tutto transitoria, non potrà costituire in alcun modo un precedente per il nuovo patto colonico.", "entities": []} {"text": "Con l' accettazione delle clausole del giudizio, dovrà essere ripristinato lo stato di legalità e saranno estinte le azioni giudiziarie in corso.", "entities": []} {"text": "Altra clausola molto importante è quella per la quale i concedenti sono obbligati a impiegare entro l' anno in corso, in opere di ricostruzione e miglioria, il valore corrispondente al 0% del prodotto aziendale del 1946, con utilizzazione di braccianti, alleviando così la grave crisi di disoccupazione in cui versa abitualmente nei mesi invernali questa numerosa categoria di lavoratori.", "entities": []} {"text": "Appello in vista delle elezioni politiche", "entities": []} {"text": "Italiani!", "entities": []} {"text": "Il governo democratico nazionale ha adempiuto ieri all' impegno preso solennemente innanzi all' Assemblea;", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "le elezioni per la Camera e il Senato sono indette per il 18 aprile.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Il nostro secondo impegno è quello di garantire che tali elezioni siano libere.", "entities": []} {"text": "A questo scopo tendono le misure del governo per il disarmo delle parti e quelle per potenziare le forze dello Stato, destinate a mantenere l' ordine pubblico e a proteggere imparzialmente il diritto della propaganda e del voto.", "entities": []} {"text": "Intendiamo procedere su questa via con inflessibile fermezza, perché tutti siamo fermamente convinti che la repubblica democratica si salva solo resistendo alle tentazioni della violenza e deferendo alla volontà popolare, espressa in libertà e nelle forme previste dallo statuto, ogni decisione circa la costituzione e l' esercizio del potere politico.", "entities": []} {"text": "Serviamo con ciò soprattutto la causa della pace e dell' indipendenza nazionale perché la sopraffazione di una parte all' interno, sarebbe il preludio della guerra civile e la guerra civile aprirebbe fatalmente il varco a un conflitto armato fra i popoli.", "entities": []} {"text": "Il consolidamento della pace è anche la meta della nostra leale ed attiva partecipazione al piano Marshall, sulla base della cooperazione europea.", "entities": [{"entity_text": "Marshall", "type": "PER"}]} {"text": "Appoggiare questo sforzo è dovere e interesse della nazione italiana:", "entities": []} {"text": "sospettarlo, osteggiarlo e intralciarlo significa compromettere irrimediabilmente le sorti del nostro paese e rendere estremamente difficile il consolidamento di una democrazia europea, fondata sulle forze del lavoro e sulla cooperazione di popoli liberi.", "entities": []} {"text": "Su queste linee direttive si è mossa la politica interna ed estera del presente governo e tutti i gruppi in esso rappresentati sono concordi nel reclamare che su tali linee debba svilupparsi ulteriormente, rafforzandola verso l' estero con l' unione doganale europea – idea feconda lanciata dall' Italia alla conferenza di Parigi – e verso l' interno, saldando e integrando il piano Marshall per l' Europa con un programma nazionale di ripresa economico-industriale che coordini tutte le forze della ricostruzione.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Marshall", "type": "PER"}, {"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "Se questo è il fulcro centrale della nostra politica, la rinnovata amicizia con l' Inghilterra con le intese che ne seguirono, il trattato commerciale con la Jugoslavia e la nostra riaffermata disposizione di attivare i rapporti economici con la Russia provano che l' attuale governo tende a sviluppare la nostra autonomia nazionale in tutte le direzioni, senza pregiudizio ostile contro alcuno.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}]} {"text": "Italiani!", "entities": []} {"text": "Benché provenienti da diverse ideologie e da diverso ambiente sociale, voi ci avete visto cooperare lealmente ed efficacemente in tutti i problemi di emergenza per la lotta contro la disoccupazione e la crisi industriale, per lo sviluppo delle piccole industrie, con riguardo speciale al Mezzogiorno;", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "ORG"}]} {"text": "per la salvezza della moneta, la stabilizzazione dei prezzi:", "entities": []} {"text": "nella politica dei lavori pubblici e della bonifica, premessa necessaria questa di ogni riforma agraria;", "entities": []} {"text": "nella preparazione per le Camere degli elementi indispensabili alle riforme sociali, quali quelle dell' assistenza, della previdenza e della partecipazione operaia nelle imprese.", "entities": [{"entity_text": "Camere", "type": "ORG"}]} {"text": "Abbiamo così dato l' esempio che una politica realista ed efficace può essere fatta, anche con la collaborazione di gruppi di origine diversa, quando « una » sia la direttiva, quella di volgere ogni cura alla salvezza e al progresso delle classi popolari – lavoratori e ceto medio – e « comune » sia la fedeltà alla democrazia nella sua forma repubblicana, definitivamente stabilita nella Costituzione, senza riserve di natura totalitaria, né sovvertitrici, né reazionarie:", "entities": []} {"text": "purché non sia contrastante la visione dei problemi internazionali e infine purché la collaborazione sia sincera e leale tanto nel governo che nel paese.", "entities": []} {"text": "Noi pensiamo che la prova di questa possibilità rappresenti nella nostra vita pubblica, agitata e sconvolta, un punto fermo raggiunto e una proposta per l' avvenire.", "entities": []} {"text": "Nella campagna elettorale ogni gruppo rappresentato al governo eserciterà il suo diritto di propugnare integralmente innanzi agli elettori il suo programma particolare e nell' applicazione del sistema proporzionale ogni gruppo assumerà la figura che gli è propria.", "entities": []} {"text": "Ma noi confidiamo che il popolo italiano, chiamato a deliberare intorno al Parlamento e quindi al governo futuro, ravviserà nelle linee fondamentali comuni al nostro schieramento le possibilità ricostruttive dell' avvenire e la garanzia per il progresso nella giustizia e per lo sviluppo della democrazia nella pace.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Dichiarazione al termine dell' ultima seduta del Consiglio atlantico – VIII sessione di Roma", "entities": [{"entity_text": "Consiglio atlantico", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Il Governo italiano è stato molto lieto di aver avuto l' onore di ospitare questa conferenza, la quale, dopo le precedenti, aumenta le possibilità di intesa, di conoscenze personali, di scambi di idee, creando così lentamente ma fatalmente una unione e una comunità.", "entities": []} {"text": "È stata votata oggi una risoluzione che esprime la solidarietà dei delegati alla conferenza della NATO per gli alluvionati.", "entities": [{"entity_text": "NATO", "type": "ORG"}]} {"text": "Ho espresso, a nome della Nazione italiana, la nostra gratitudine.", "entities": [{"entity_text": "Nazione italiana", "type": "ORG"}]} {"text": "In verità questo atto, accompagnato da contributi concreti, dimostra che quello che ci unisce non è – come spesso i nostri avversari dicono – odio contro altri, ma la solidarietà fraterna fra i popoli liberi.", "entities": []} {"text": "Il comunicato che è stato ora approvato contiene una idea riassuntiva dell' attività della conferenza.", "entities": []} {"text": "Vorremmo che tutto fosse pubblicato, ma per evidenti ragioni ciò non è possibile.", "entities": []} {"text": "Dalla lettura dei comunicati finali avrete l' impressione della volontà di pace che era stata espressa anche nelle precedenti conferenze.", "entities": []} {"text": "Se fosse consentito render pubbliche le decisioni di carattere militare, esse proverebbero a tutti che da parte nostra non esiste alcuna intenzione offensiva, nessun pensiero di una guerra preventiva.", "entities": []} {"text": "Si tratta di difesa, di possibilità di difesa.", "entities": []} {"text": "Dobbiamo purtroppo metterci in grado di poter difenderci da un eventuale attacco.", "entities": []} {"text": "Nessuna parola è stata detta in questa conferenza di ostilità contro qualsiasi potenza.", "entities": []} {"text": "La conferenza di Roma, come già quella di Ottawa, si è occupata molto dei problemi politico-sociali.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ottawa", "type": "LOC"}]} {"text": "In particolare a noi, nazione sovrapopolata, stanno a cuore i problemi del lavoro e della mano d' opera che sono direttamente connessi con le possibilità di difesa, nel nostro programma di divenire capaci di resistere a un' eventuale aggressione.", "entities": []} {"text": "Noi italiani siamo stati anche particolarmente interessati al dibattito sulla questione dell' esercito europeo, dibattito che ha dimostrato che le principali interessate ad esso sono tutte d' accordo sull' urgenza di agire per la sua realizzazione.", "entities": [{"entity_text": "esercito europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "Restano però da risolvere molte questioni.", "entities": []} {"text": "Dobbiamo tener presente che non è possibile creare uno strumento collettivo senza creare un organismo costituzionale collettivo per dirigere l' attività di questo esercito.", "entities": [{"entity_text": "esercito", "type": "ORG"}]} {"text": "Ecco che il problema diviene problema costituzionale degli Stati aderenti.", "entities": []} {"text": "Le difficoltà da superare, in questo campo, sono numerose.", "entities": []} {"text": "È vero che nella conferenza di Parigi abbiamo formulato proposte e superato difficoltà;", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "non dovrebbe essere pertanto difficile concludere entro il tempo che ci separa dalla prossima riunione prevista per il 2 febbraio.", "entities": []} {"text": "D' altra parte urge la necessità, di cui si è discusso qui, di trovare una intesa per la partecipazione della Germania alla difesa europea.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "Vorrei aggiungere che la questione di Trieste non è stata discussa alla conferenza atlantica né direttamente né indirettamente.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Entro il 2 febbraio si dovrà raggiungere, in seno alla conferenza di Parigi, un accordo sull' organizzazione dell' esercito europeo.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "esercito europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "Abbiamo già la formula per l' autorità supernazionale che deve essere costituita nella realizzazione del piano per l' esercito europeo.", "entities": [{"entity_text": "esercito europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "Si tratta ora di definire i metodi, tenendo conto specialmente delle esigenze di ordine costituzionale dei singoli paesi aderenti, per la sua formazione –( l' Italia è favorevole all' elezione diretta, a suffragio universale) – per il suo funzionamento, nonché per i suoi compiti.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "È peraltro possibile che si adotti intanto una decisione provvisoria in base alla quale possa procedersi alla designazione di tale autorità da parte dei Parlamenti su proposta dei governi.", "entities": [{"entity_text": "Parlamenti", "type": "ORG"}]} {"text": "Quanto all' esercito germanico sarà costituito solo quando sarà istituito l' organismo dell' esercito europeo.", "entities": [{"entity_text": "esercito europeo", "type": "ORG"}]} {"text": "Sono personalmente d' accordo con il ministro degli Esteri francese Schuman circa la possibilità di unificare gli organismi preposti all' attuazione del piano Schuman e del piano Pleven.", "entities": [{"entity_text": "Schuman", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schuman", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pleven", "type": "PER"}]} {"text": "Ciò è particolarmente importante per garantire l' avvio a una forma di unione federativa in Europa.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Intervento all' Assemblea organizzativa della Democrazia cristiana", "entities": [{"entity_text": "Assemblea organizzativa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Cari amici, pur non avendo avuto la possibilità di assistere continuamente ai lavori dell' Assemblea, da quanto ho udito, ho tratto una impressione soddisfacente per gli interventi veramente costruttivi, onde desidero, come prima cosa, congratularmi con gli organizzatori e con i partecipanti tutti.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Non è che tutto sia andato liscio:", "entities": []} {"text": "si sono rilevate, anzi, lacune e difficoltà, ma bisogna considerare che anche noi partecipiamo a quello che può essere definito un malessere della vita democratica e non solo in Italia ma in Europa, malessere che deriva da un ritmo troppo accelerato che rende difficile l' esercizio di tutti i compiti e il relativo controllo.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Dopo aver accennato all' eccesso di lavoro cui sono sottoposti gli organi dello Stato a causa del suo intervento in tutti o quasi tutti i settori della vita del paese, intervento che si verifica in Italia come in Inghilterra e perfino in Svizzera, l' onorevole De Gasperi sostiene che se si moltiplicassero ancora i filtri dell' opera legislativa ci si avvierebbe fatalmente ad una forma di vivisezione, mentre la democrazia si può salvare solo attraverso un metodo di semplificazione.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Svizzera", "type": "LOC"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Il problema è dunque un problema di uomini e di fiducia e la stessa base della nostra unità la si può ritrovare nella fiducia e nella coscienza morale.", "entities": []} {"text": "L' onorevole De Gasperi afferma quindi che l' unità del partito della Democrazia cristiana deve fondarsi sulla coscienza morale che si può sviluppare con l' educazione spirituale.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi la abbiamo nella religione e nella scuola sociale cattolica.", "entities": []} {"text": "La Democrazia cristiana non sarebbe stata quella che attualmente è, se davanti ad essa non vi fosse stato un secolo di esperienza del movimento sociale cristiano.", "entities": [{"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "movimento sociale cristiano", "type": "ORG"}]} {"text": "La Democrazia cristiana prima che come partito è nata come movimento sociale ispirato al Magistero della Chiesa.", "entities": [{"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Dobbiamo affermare che riconosciamo questa paternità e questa origine.", "entities": []} {"text": "La tradizione del movimento sociale cristiano, guidata dall' insegnamento della Chiesa, è la fonte a cui dobbiamo sempre attingere.", "entities": []} {"text": "Chi crede di trovare l' unità del partito nella dialettica delle mozioni slitta nel mimetismo socialista.", "entities": []} {"text": "Questo sistema ha condotto alla rovina il socialismo italiano perché non si raggiunge l' unità nella dialettica ma nella coscienza morale che per noi combacia con la coscienza del cattolico;", "entities": []} {"text": "che opera nel campo del lavoro ed in genere dei diritti civili.", "entities": []} {"text": "Di fronte ad un partito, come il comunista, che è diventato un organismo di battaglia al servizio di un centro universale – il Polit Burò – sezione italiana – più che mai bisogna sentire l' unità e l' esigenza di una maggiore vigilanza e di un maggiore spirito combattivo.", "entities": []} {"text": "Dopo aver accennato ai rapporti tra partito e gruppi parlamentari, tratta dei sindacati e riconosce ed elogia lo sforzo del libero sindacalismo democratico.", "entities": []} {"text": "Accennando poi all' applicazione della Costituzione, l' onorevole De Gasperi ribadisce quanto ebbe a dire al Senato.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Il regionalismo deve essere attuato con cautela mantenendolo sul terreno amministrativo.", "entities": []} {"text": "L' esempio della Sicilia conferma che su questo terreno può recare enorme giovamento alla vita del paese mentre altrimenti potrebbe degenerare in una forma di federalismo lontana dalle nostre intenzioni e pericolosa per il nostro paese.", "entities": [{"entity_text": "Sicilia", "type": "LOC"}]} {"text": "Si chiede al governo perché non ha ancora realizzato tutte le riforme.", "entities": []} {"text": "Voi vedete già come è complessa l' attuazione di quella agraria, per quanto riguarda le modifiche ai patti agricoli.", "entities": []} {"text": "Occorre tempo per preparare le riforme, se si vuole farle bene e non bisogna dimenticare che premessa imprescindibile per realizzarle è il risanamento della nostra economia mantenendo stabile il valore della lira, arginando la disoccupazione, riducendo il disavanzo del bilancio.", "entities": []} {"text": "L' onorevole De Gasperi, riferendosi poi a certe voci di crisi o di rimpasto pubblicate da alcuni giornali, dichiara che i cambiamenti si debbono fare quando si presentano persone che sanno fare meglio o che rappresentano nuove forze.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Non abbiamo mai chiesto altro a coloro che hanno collaborato con noi, se non un contributo nell' interesse del paese;", "entities": []} {"text": "se essi credono che possono accompagnarsi con noi su questo cammino, saranno ben accetti al nostro fianco, altrimenti noi faremo per nostro conto tutto il nostro dovere.", "entities": []} {"text": "Il presidente del Consiglio tornando ad interessarsi dei problemi specifici dell' Assemblea afferma che essa non deve chiudersi senza una affermazione di unità.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "La cosa che più lo ha consolato nell' udire tanti interventi è stato il senso unitario espresso da tutti coloro che hanno preso la parola.", "entities": []} {"text": "Create quel che vorrete in seno al partito, ma sappiate che colui che provocasse la scissione troverebbe l' insorgenza delle nostre masse che imporrebbe l' unità del partito.", "entities": []} {"text": "Si prenda atto degli avversari che speculano sulle diversità inevitabili di vedute che si manifestano tra di noi, che l' unità del partito è più forte di noi perché il compito che noi abbiamo dinanzi è troppo grave e lo sforzo che stiamo attuando ha bisogno di tutti i concorsi.", "entities": []} {"text": "Fuori di qui si prenda atto anche di questo:", "entities": []} {"text": "il partito anche quando l' Assemblea discute di programma o di strutture non si considera fine a se stesso né serve idealità e interessi estranei alla nazione.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Il partito è parte ma è parte al servizio del tutto, il paese, l' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Quando studiate nuovi organismi o strutture dovete domandarvi soltanto se esse possono meglio servire il paese o il popolo italiano.", "entities": []} {"text": "Questa idea del servizio sociale, del servizio politico deve essere l' idea fondamentale che ci distingue dagli altri.", "entities": []} {"text": "Siamo un partito nazionale unitario, dell' Italia che rinasce e riprende la posizione che il mondo le deve per le braccia e gli ingegni del suo popolo lavoratore.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Verbale del Consiglio dei ministri", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Sinistre diminuisce, tuttavia, dopo un colloquio da lui richiesto – e ottenuto lo stesso giorno al Viminale – con il segretario generale della Cgil, Giuseppe Di Vittorio.", "entities": [{"entity_text": "Viminale", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cgil", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giuseppe Di Vittorio", "type": "PER"}]} {"text": "Illustra gli ordini del giorno del Pci e della Cgil nonché alcuni manifestini lanciati oggi a Roma.", "entities": [{"entity_text": "Pci", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Cgil", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Nota un evidente tentativo di sovvertire l' ordine costituzionale, svolgendo azione contro il governo, che pur riscuote la fiducia delle Camere.", "entities": []} {"text": "Rileva che ieri le sedute delle Camere sono state dure e che parole inopportune sono state pronunziate anche da alcuni membri reputati « saggi », specie al Senato.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "L' opposizione ha subito mirato alle dimissioni del governo.", "entities": []} {"text": "Prega quindi Scelba di riferire sulla situazione interna.", "entities": [{"entity_text": "Scelba", "type": "PER"}]} {"text": "Elogia gli organi dello Stato ma si preoccupa di ciò che hanno fatto i comunisti.", "entities": []} {"text": "È convinto che ci sia la medesima atmosfera del post attentato di Mussolini a Bologna, ma vi rileva una profonda differenza e cioè che Mussolini era allora capo del governo ed aveva palesemente una milizia armata ai suoi ordini.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Anch' egli è convinto che i comunisti hanno un piano pronto che intendono attuare al momento opportuno.", "entities": []} {"text": "Si può affermare o meno che vogliano porlo in atto, ma il piano, con il pericolo di una dittatura comunista, esiste.", "entities": []} {"text": "Ciò lo induce a non rimanere sul piede di pura attesa e a confermare la sua opinione sulla grave pericolosità del comunismo.", "entities": []} {"text": "I comunisti danno al governo l' appellativo di reazionario, ma sta di fatto che non è stato loro dato alcun fastidio, neppure dopo il Cominform che nelle sue decisioni rappresenta anche un attentato allo Stato.", "entities": [{"entity_text": "Cominform", "type": "ORG"}]} {"text": "Fa quindi un ammonimento al Pci e mette in evidenza l' azione del governo per difendere la democrazia.", "entities": [{"entity_text": "Pci", "type": "ORG"}]} {"text": "Se la situazione dovesse complicarsi potrebbe esserci il pericolo di un secondo degaullismo.", "entities": []} {"text": "È certo però che il paese reagirà, non intendendo lasciarsi governare solo da Massini.", "entities": [{"entity_text": "Massini", "type": "PER"}]} {"text": "La democrazia dovrà essere perciò difesa anche da questo lato.", "entities": []} {"text": "Comunica che Gronchi telefona da Montecitorio facendo presente che sono state annunciate una serie di mozioni, interpellanze, interrogazioni ecc.;", "entities": [{"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}]} {"text": "propone, pertanto, che il governo risponda stamane stesso almeno a due interrogazioni, se non altro per calmare l' atmosfera bollente della Camera.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Qui non è da porre la questione dello sciopero in generale ma di ricercare il modo migliore per evitare le conseguenze.", "entities": []} {"text": "Riferisce sul colloquio avuto con Di Vittorio ed informa che questi ha lamentato l' interpretazione del comunicato governativo trasmesso ieri sera alle ore 23.", "entities": [{"entity_text": "Di Vittorio", "type": "PER"}]} {"text": "Non si intendeva, egli ha detto, di fare azione insurrezionale.", "entities": []} {"text": "La sua risposta è stata che nel comunicato sono state usate espressioni attenuate, chiedendo che si frenasse il movimento e che un certo sfogo poteva essere riconosciuto ammissibile ma soltanto per un breve tempo.", "entities": []} {"text": "Di Vittorio ha biasimato poi la politica interna rilevando che il governo interviene con aggressività nelle vicende economiche.", "entities": [{"entity_text": "Vittorio", "type": "PER"}]} {"text": "Quindi c' è stata una discussione in generale sulla situazione della Cgil.", "entities": [{"entity_text": "Cgil", "type": "ORG"}]} {"text": "Egli ha fatto osservare che la Cgil, strumento di parte, vede sempre nel governo uno spirito di reazione.", "entities": [{"entity_text": "Cgil", "type": "ORG"}]} {"text": "Ha avuto la netta sensazione che Di Vittorio volesse concessioni formali per far porre fine allo sciopero.", "entities": [{"entity_text": "Di Vittorio", "type": "PER"}]} {"text": "Egli ha poi assicurato Di Vittorio che Scelba nel rispondere alla Camera userà un tono obiettivo e sereno.", "entities": [{"entity_text": "Di Vittorio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Scelba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Dell' incontro ha avuto una buona impressione e riportato soprattutto la convinzione che i comunisti vogliono porre fine allo sciopero, ma aspettano qualche appiglio per salvare le apparenze.", "entities": []} {"text": "La Cgil si riunirà in ogni modo dopo le dichiarazioni del governo alla Camera.", "entities": [{"entity_text": "Cgil", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Aggiunge, infine, di avere avvertito Bitossi di riflettere bene prima di prendere l' eventuale determinazione di non far cessare lo sciopero, in quanto il governo ha, oltre tutto, da difendere il prestigio dello Stato.", "entities": [{"entity_text": "Bitossi", "type": "PER"}]} {"text": "del ministro dell' Interno sulla progressiva stabilizzazione dell' ordine pubblico].", "entities": []} {"text": "Non condivide il parere di Scelba, particolarmente perché i militari non conoscendo la situazione politica generalmente trattano poco abilmente con gli avversari.", "entities": [{"entity_text": "Scelba", "type": "PER"}]} {"text": "È necessario, pertanto, mantenere fermo il principio dei poteri al prefetto, il quale potrà comunque disporre per finalità operative della collaborazione dei generali.", "entities": []} {"text": "sciopero].", "entities": []} {"text": "Acconsente a riceverli.", "entities": []} {"text": "Propone, comunque, che, anche se lo sciopero finirà stasera, bisognerà predisporre subito una legge con cui il Parlamento metta in condizione il governo di assicurare i servizi essenziali in caso di sciopero.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Il ministro degli Esteri agli ambasciatori a Mosca e a Washington e ai rappresentanti a Londra e a Parigi", "entities": [{"entity_text": "Mosca", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "( Solo per Londra, Parigi, Mosca) Ambasciata Washington ha segnalato ai primi di settembre che mentre negli ambienti più autorevoli Dipartimento di Stato si era in genere propensi riconoscere diritto dell' Italia a conservare frontiera Brennero, esisteva tuttavia corrente favorevole idea plebiscito, basata fra l' altro su concetto che « non valgono per Austria considerazioni e misure di rigore attuate per la Germania ».", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Mosca", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Dipartimento di Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Brennero", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "Non era da escludere pertanto che delegazione americana Londra potesse ricevere istruzioni di accennare, per ragioni di principio, alla desiderabilità di un plebiscito, pur senza insistere su tale concetto.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "Peraltro questione non era stata ancora decisa da segretario di Stato.", "entities": []} {"text": "È stato pertanto telegrafato a Washington quanto segue:", "entities": [{"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}]} {"text": "( Per tutti) Punto di vista italiano sulla questione alto-atesina, è ampiamente illustrato dall' appunto che codesta ambasciata ha già inoltrato al Dipartimento di Stato.", "entities": [{"entity_text": "Dipartimento di Stato", "type": "ORG"}]} {"text": "In relazione contenuto suo recente telegramma ella potrà tuttavia, se lo ritenga opportuno, lumeggiare ulteriormente seguenti considerazioni:", "entities": []} {"text": "1) dei 229.5 allogeni della provincia di Bolzano, circa 167 mila secondo cifre ufficiali a suo tempo pubblicate, dichiararono « di impegnarsi in forma assolutamente definitiva di voler acquistare la cittadinanza germanica e di trasferirsi nel Reich ».", "entities": [{"entity_text": "provincia di Bolzano", "type": "LOC"}]} {"text": "Di questi circa 120 mila( di cui 70 mila effettivamente partiti) hanno già perfezionato acquisto cittadinanza tedesca.", "entities": []} {"text": "In base accordi del 1939, che essa considera perfettamente validi, Italia potrebbe inoltre pretendere che non appena circostanze generali lo consentissero, anche i rimanenti optanti perfezionino impegno solenne a suo tempo assunto.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Comunque è certo che nessuno degli optanti, naturalizzati o non, potrebbe avanzare diritto di essere ammesso ad un eventuale plebiscito riguardante avvenire di una terra che, come già sottolineato, essi sono « impegnati in forma assolutamente definitiva » di abbandonare.", "entities": []} {"text": "2) Il governo democratico italiano, ispirandosi concetti superiori di umanità ha già manifestato intenzione di ammettere una revisione delle opzioni effettuate.", "entities": [{"entity_text": "governo democratico italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "L' imposizione di un plebiscito significherebbe quindi, oltre tutto, far praticamente ritorcere contro l' Italia il fatto di non avere invece preteso, a simiglianza di quanto hanno fatto o stanno facendo altri paesi, allontanamento forzoso di tutti gli allogeni residenti entro i suoi confini naturali e politici.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ingiustizia tanto più grave in quanto Italia è, tra tutti, l' unico paese che abbia un fondamento giuridico per pretendere simile allontanamento.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "3) Non è irrilevante ricordare che opzioni furono effettuate nel dicembre 1939, cioè dopo inizio guerra aggressione germanica e mentre Italia era ancora neutrale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Esse ebbero tutto il carattere di una adesione alla Germania nazista e violenta, impronta nazista ebbe atteggiamento gran parte della popolazione allogena, prima e dopo l' 8 settembre 1943, con un apporto di ben 5 mila reclute alle formazioni S.S.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "S.S.", "type": "ORG"}]} {"text": "4) Questione nostre frontiere settentrionali si presenta, anche sotto punto di vista morale e giuridico in forma del tutto diversa da quella altri confini.", "entities": []} {"text": "Austria non ha subito aggressioni.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Non ha alcun lontanissimo titolo ad eventuali riparazioni da parte Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Al contrario essa ha partecipato appieno, e sino alla fine, alla guerra contro le Nazioni Unite senza neppure la traccia di una effettiva resistenza antinazista.", "entities": [{"entity_text": "Nazioni Unite", "type": "ORG"}]} {"text": "Non è ammissibile che essa possa avanzare oggi pretese territoriali, neppur prospettate prima di ora, nei confronti Italia democratica che durante venti mesi di leale cobelligeranza ha combattuto a fianco alleati, offrendo tutta se stessa alle distruzioni della guerra ed alle persecuzioni e vendette nazifasciste.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "( Solo per Londra, Parigi, Mosca) Ove le sembri opportuno si esprima costà nello stesso senso.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Mosca", "type": "LOC"}]} {"text": "( Solo per Londra e Parigi), contemporaneamente comunicando a codesto governo, in via confidenziale, memorandum a suo tempo inoltratole relativo nostra frontiera settentrionale.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Votare con sincerità di spirito", "entities": []} {"text": "L' on. Degasperi dirà poche parole riassuntive sulla campagna elettorale.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Essa è condotta in un ambiente particolare, creato da uno stato d' animo, che è causato dalla generale pressione politico-amministrativa e dalla struttura stessa del sistema.", "entities": []} {"text": "Rinunzia per ora a precisarne il carattere e ad occuparsi dello stile che gli avversari, in qualche articolo di questi ultimi giorni, hanno usato contro di noi.", "entities": []} {"text": "Lo sottoporremo al giudizio del pubblico in un momento di serenità.", "entities": []} {"text": "Constatiamo tuttavia con piacere che finora incidenti gravi non si ebbero.", "entities": []} {"text": "L' incidente di Cembra, sul quale non è fatta la luce, dev' essere affidato subito all' imparziale sentenza dei giudici.", "entities": [{"entity_text": "Cembra", "type": "LOC"}]} {"text": "Abbiamo l' intima convinzione che i nostri amici sono senza colpa, e auguriamo che possano provare subito la loro innocenza.", "entities": []} {"text": "Ieri mattina vennero bruciate lungo la via migliaia di copie del nostro settimanale.", "entities": []} {"text": "Abbiamo però assicurazione che l' autorità interverrà di qui innanzi energicamente a proteggere la libertà di stampa.", "entities": []} {"text": "Confidiamo in queste assicurazioni, e commenteremo poi.", "entities": []} {"text": "La campagna avversaria è stata vivacissima.", "entities": []} {"text": "Tutte le correnti del fascismo locale, anche quello del 19, anche quello del 21, dando tregua ai propri dissensi, si sono fuse in un blocco contro di noi, trascinando con sé anche parte dei liberali che, fino a poche settimane fa, ci tenevano a distinguere innanzi alla popolazione trentina le proprie responsabilità da quelle del fascismo locale.", "entities": []} {"text": "Nella campagna abbiamo visto fascisti che nel 19 scrivevano e stampavano:", "entities": []} {"text": "« Noi dichiariamo la guerra, la guerra buona, senza quartiere al prete e a tutte le cose sue », predicare l' ossequio alla religione.", "entities": []} {"text": "Tutti convertiti, tutti mutati nella sincerità del loro spirito?", "entities": []} {"text": "Non giudichiamo gli uomini, non giudichiamo le coscienze.", "entities": []} {"text": "Ma un celebre storico ha scritto che in fondo ad ogni lotta politica si trova sempre un dissenso religioso.", "entities": []} {"text": "Il popolo sente istintivamente che tutta questa lotta contro il Partito popolare non avrebbe rifatta la concordia fra gli elementi più disparati, se non li unisse l' ostilità contro il prete.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Si dice che si rivoltano solo contro il prete che fa politica.", "entities": []} {"text": "In realtà però lo si vuole non contenere entro i limiti che la prudenza pastorale consiglia, ma ricacciare completamente ai margini, completamente ai margini della vita pubblica.", "entities": []} {"text": "È bastato nel comizio di Vermiglio che un giovane prete si mostrasse ad applaudire, perché gli gridassero:", "entities": [{"entity_text": "Vermiglio", "type": "LOC"}]} {"text": "« Vada in chiesa, non contamini la religione »!", "entities": []} {"text": "Così lo si vorrebbe spogliato dei suoi più essenziali diritti di cittadino che anche nelle recenti istruzioni ecclesiastiche sono espressamente riservati e garantiti.", "entities": []} {"text": "Confidiamo che il clero non si lasci intimidire e difenda con prudenza ma con fermezza la propria posizione d' italiani di pieno diritto.", "entities": [{"entity_text": "clero", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi protestiamo contro gl' insulti diretti contro il nostro maestro don Sturzo.", "entities": [{"entity_text": "don Sturzo", "type": "PER"}]} {"text": "( Applausi).", "entities": []} {"text": "Egli ha abbandonato da tempo il posto di segretario del partito, non ha parlato in pubblico per tutta questa campagna elettorale, non ha nessuna ingerenza nella amministrazione dello Stato;", "entities": []} {"text": "perché tanto accanimento da parte di coloro che hanno tutti i poteri?", "entities": []} {"text": "Perché l' insulto e il dileggio che abbiamo visto disegnato in questi giorni sulle nostre vie?", "entities": []} {"text": "Il popolo sente istintivamente che l' avversione è più insistente e più acre, appunto perché si tratta di un prete.", "entities": []} {"text": "Anche per questo il Partito popolare in questa campagna non ha voluto confondere le sue sorti con quelle del partito dominante.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi non neghiamo i provvedimenti buoni del governo, né abbiamo ragione di non ammettere che molti fascisti siano religiosi, ma sentiamo che nella vasta corrente si sono convogliati elementi, dei quali dobbiamo diffidare.", "entities": []} {"text": "Può darsi che, Dio non voglia, questi elementi cerchino di preparare la lotta anticlericale in Italia.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Perciò il Partito popolare deve stare in riserva.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Si dice che il Partito popolare intralci con ciò l' esperimento fascista e perciò ci s' invita a spezzare il nostro bastone ed a seguire la corrente.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma il governo ha già assicurata, in forza del meccanismo elettorale, un' enorme maggioranza, ha la milizia;", "entities": []} {"text": "perché questa corsa sfrenata al sistema totalitario, perché negare la funzione storica e sincera dei partiti?", "entities": []} {"text": "E se l' esperimento fascista non riuscisse?", "entities": []} {"text": "Se cioè esso portasse sì a buone o non cattive novelle di legge, ma non risolvesse coi metodi il compito principale che è quello della pacificazione e della concordia nel paese?", "entities": []} {"text": "Finora questa auspicata meta non è raggiunta e crediamo che colla forza non si raggiungerà.", "entities": []} {"text": "Certi metodi la trasferiscono sempre più lontana.", "entities": []} {"text": "E allora che cosa ci riserva l' avvenire?", "entities": []} {"text": "Non è bene che vi sia un partito d' ordine, il quale distingua nettamente le responsabilità e riaffermi la legge d' amore e la giustizia sociale del cristianesimo?", "entities": []} {"text": "Parlando a quattr' occhi, i più dicono, crollando il capo, che le cose in tal modo non possono continuare.", "entities": []} {"text": "Per ragioni d' ingenuità, d' opportunità, di debolezza finiscono tuttavia coll' approvare ed incoraggiare proprio ciò che vorrebbero biasimare.", "entities": []} {"text": "È così che il voto diventa per costoro un atto d' ipocrisia ed una menzogna convenzionale.", "entities": []} {"text": "Bisogna invece reagire alla seduzione dei tempi.", "entities": []} {"text": "Bisogna non disertare la propria coscienza, bisogna votare con sincerità di spirito e libertà di mente.", "entities": []} {"text": "( Vivissimi applausi).", "entities": []} {"text": "Comizio elettorale", "entities": []} {"text": "Non si dica che noi portiamo l' odio, che siamo noi a volere la divisione del paese.", "entities": []} {"text": "La verità è che noi la divisione non la vogliamo, ma la subiamo.", "entities": []} {"text": "Noi vogliamo l' unione di tutte le forze politiche sulla base della libertà, del reciproco rispetto, della tolleranza;", "entities": []} {"text": "vogliamo l' unione sulla base dello sforzo concorde per la ricostruzione democratica della Repubblica.", "entities": [{"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}]} {"text": "Tuttavia siamo costretti a tenere gli occhi ben aperti, perché una divisione, disgregazione profonda, esiste ed è penetrata negli animi.", "entities": []} {"text": "Siamo costretti ad essere vigili non per odio, ma per molta logica.", "entities": []} {"text": "Dopo aver ricordato le tradizioni democristiane di Ravenna, il presidente del Consiglio si sofferma ad illustrare l' azione politica del compianto Giuseppe Donati, che dalle colonne de Il Popolo si battè con estremo vigore contro il nascente fascismo e che per la causa della libertà morì in esilio.", "entities": [{"entity_text": "Ravenna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giuseppe Donati", "type": "PER"}, {"entity_text": "Il Popolo", "type": "ORG"}]} {"text": "E prosegue.", "entities": []} {"text": "Anche oggi, come allora, taluni criticano il Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Si dice che parla troppo.", "entities": []} {"text": "E qualche volta è vero.", "entities": []} {"text": "Meglio però contare le teste che manganellarle.", "entities": []} {"text": "Meglio discutere, votare, che ricorrere ai metodi violenti.", "entities": []} {"text": "L' on. De Gasperi dopo aver riaffermato la volontà di collaborazione che ha sempre ispirato l' azione politica della Democrazia cristiana, ricorda che la collaborazione con le estreme sinistre non fu possibile per la colpa dei capi comunisti i quali obbediscono a paesi stranieri anche quando è in gioco l' interesse generale della nazione.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "estreme sinistre", "type": "ORG"}]} {"text": "Il presidente del Consiglio a questo punto dichiara che la collaborazione dei repubblicani fu « chiara e leale » e passa a parlare dei liberali.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Al governo c' erano anche i liberali.", "entities": []} {"text": "Ad un certo momento abbandonarono la coalizione governativa e giustificarono questo gesto dicendo che non erano d' accordo sulla riforma elettorale.", "entities": []} {"text": "Ma dovevano esserci altre ragioni, quale ad esempio la riforma agraria.", "entities": []} {"text": "Ora essi non vanno troppo d' accordo fra loro.", "entities": []} {"text": "In alcune regioni si sono alleati con noi e in altre no.", "entities": []} {"text": "Quando erano al governo votarono per la riforma agraria.", "entities": []} {"text": "Si mostrano poi in disaccordo nel momento di applicarla.", "entities": []} {"text": "Taluni sentirono degli interessi in pericolo.", "entities": []} {"text": "Riconosco che nella riforma agraria molti problemi sono di difficile soluzione se si vuole agire secondo giustizia.", "entities": []} {"text": "Non possiamo non riconoscere i meriti di quegli agricoltori che hanno profuso capitali nelle loro terre rendendole altamente produttive.", "entities": []} {"text": "Essi meritano molto dalla nazione.", "entities": []} {"text": "Siamo disposti anche ad ammettere di essere incorsi in qualche errore:", "entities": []} {"text": "altri errori potranno essere fatti nel realizzare un' opera così grande e così complessa.", "entities": []} {"text": "Ma è un' opera necessaria.", "entities": []} {"text": "Spesso mi sono appellato alle classi che possiedono, ricordando loro come la storia sia fatta di sacrifici di chi ha, a favore di chi non ha.", "entities": []} {"text": "Taluni se ne rendono conto;", "entities": []} {"text": "altri no", "entities": []} {"text": "Ed alcuni tra questi ultimi appoggiandosi al movimento missino, vorrebbero che ritornassero i manganelli a difesa della loro proprietà.", "entities": []} {"text": "Io dico a costoro:", "entities": []} {"text": "vi sbagliate.", "entities": []} {"text": "O una riforma moderata che dia terra ai contadini e salvi con ciò la libertà sociale o una rivoluzione in un tempo più o meno prossimo che porti al calcoz di tipo russo.", "entities": []} {"text": "A questo punto il presidente del Consiglio come già in altri recenti discorsi parla del concorso dato dall' America alla ricostruzione italiana e del Patto atlantico, patto difensivo.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "America", "type": "ORG"}]} {"text": "Nel 1948 i socialcomunisti, protetti dal grande mantello di Garibaldi, andavano dicendo:", "entities": [{"entity_text": "Garibaldi", "type": "PER"}]} {"text": "« siamo sicuri della vittoria perchè il popolo è con noi ».", "entities": []} {"text": "Anche nel 1951, come allora, essi si sbagliano.", "entities": []} {"text": "È faticoso far procedere un paese per la strada della democrazia, ma ciò è necessario perché noi abbiamo già fatto l' esperienza una volta di quello che vuol dire una dittatura.", "entities": []} {"text": "Vogliono i liberali correre il rischio di farlo un' altra volta?", "entities": []} {"text": "Vogliono assumersi questa responsabilità di fronte ai loro meriti, al loro passato, alla storia del Risorgimento?", "entities": []} {"text": "Potrebbe venire un giorno in cui noi dovremmo rimproverare a costoro non soltanto ogni voto non dato, ma anche ogni voto disperso in questa battaglia che è decisiva, battaglia di cui non è in gioco soltanto il destino di singoli partiti, ma è in gioco il destino e la libertà d' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Alla finestra", "entities": []} {"text": "Abbiamo assistito ai recenti spettacoli parlamentari da un cantuccio della platea e ne abbiamo riferito meno ch' era possibile:", "entities": []} {"text": "e nella stessa guisa ci siamo contenuti di fronte agli avvenimenti che precedettero la crisi e la precipitata fine della rappresentanza nazionale.", "entities": []} {"text": "Eccone le ragioni.", "entities": []} {"text": "La prima è che, secondo il nostro parere, una politica seria trentina non ha da essere una merce d' importazione che si spaccia più per la marca ormai in voga che per la sostanza.", "entities": []} {"text": "Qui non si ha da importare né il giolittismo, né il fascio, né l' antifascio.", "entities": []} {"text": "L' attuale situazione politica nelle vecchie provincie d' Italia è conseguenza dei metodi amministrativi introdotti da parecchi anni in qua e, in ultimo, del modo con cui venne preparata e condotta la guerra.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "A queste cause il nostro paese è estraneo.", "entities": []} {"text": "Lasciamo quindi anche che la liquidazione si compia fuori di noi, assistendovi come chi sa che si tratta d' un periodo il quale sta per chiudersi, d' una svolta nella storia della nostra nazione.", "entities": []} {"text": "Non soffermiamoci, non guardiamo indietro;", "entities": []} {"text": "guardiamo avanti:", "entities": []} {"text": "e ricaviamo dalla situazione particolare del nostro paese e dalla maturità della nostra coscienza politica i criteri direttivi coi quali, al dì là dei nostri interessi regionali, faremo a suo tempo anche una politica nazionale.", "entities": []} {"text": "Fiume non poté essere per noi uno strumento di politica interna e parlamentare.", "entities": [{"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}]} {"text": "Fiume vuol dire la causa dell' unità nazionale;", "entities": [{"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}]} {"text": "e per un trentino essa significa un' aspirazione che per tanti anni fu intimamente sua.", "entities": []} {"text": "Gridiamo quindi viva Fiume!", "entities": [{"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}]} {"text": ", ma non diminuiamo la grandezza di questa causa col scimmiottare nel nostro paese le manifestazioni di carattere politico-parlamentare che vi si sono aggiunte, quasi a deformarla.", "entities": []} {"text": "Trento e Fiume sono in marcia sulla via storica e fatale dell' unità d' Italia;", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Trento è sulla soglia, Fiume sta per arrivare.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}]} {"text": "Che importa per Trento e Fiume, se a Montecitorio prevale questo più che un altro ministro?", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}]} {"text": "E del gesto dannunziano che c' interessa la parte politica che ha scatenato in Italia tante passioni e fa del comando Fiume un antigoverno contro il governo parlamentare di Roma?", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Pur seguendo con trepidazione d' italiani le fasi di questo conflitto e augurandoci vivamente che la disciplina dell' esercito non venga meno, non vorremmo dimenticata mai quella linea di condotta che, a parer nostro, si addice al Trentino in questo momento:", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "solidarietà colla nazione, quando si tratta dei problemi internazionali, solidarietà in specie operosa, quando si tratta di integrare l' unificazione della patria, ma astensione da qualsiasi atteggiamento fazioso della politica interna e parlamentare che vi vada congiunta.", "entities": []} {"text": "Nella vita nazionale noi dobbiamo entrare con criteri propri quali ci detterà il carattere del nostro paese e la funzione attiva e passiva che esso, appena arrivato, sarà chiamato a compiere nella nazione.", "entities": []} {"text": "Questa l' una delle ragioni per cui ci rifiutiamo di partecipare ad una politica che importa dal di fuori atteggiamenti non nostri.", "entities": []} {"text": "Alla seconda accenniamo brevissimamente.", "entities": []} {"text": "C' è forse chi ritiene che il trapiantare nelle terre nuove d' Italia tutte le erbacce di codest' orto di Renzo sia far opera di educazione nazionale?", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Renzo", "type": "PER"}]} {"text": "In questo momento di gravi preoccupazioni economiche e di trepidazioni dello spirito, il nostro popolo ha bisogno di uno spettacolo di disciplina morale, di ordine, di fede nel progresso della nazione.", "entities": []} {"text": "È questa l' idea della patria che deve poter risplendere sempre innanzi alla nostra gente travagliata che sta riprendendo faticosamente il cammino della vita.", "entities": []} {"text": "Non turbiamola colla gazzarra passeggera di lotte fraterne.", "entities": []} {"text": "Quando laggiù si grideranno l' un l' altro del traditore e rinfocolando sciaguratamente le polemiche neutraliste o interventiste rinnoveranno il più triste spettacolo della politica europea, noi per parte nostra stiamo un po' alla finestra, e al di sopra del chiasso che si fa in strada, guardiamo serenamente con fede alla via nuova in cui la nostra nazione s' incamminerà, appena si sarà liberata da queste convulsioni;", "entities": []} {"text": "memori che questi uomini, i quali ora paiono così divisi, furono pure concordi, nei momenti più gravi della guerra, e divennero insieme gli artefici della vittoria.", "entities": []} {"text": "Davanti ad una bara", "entities": []} {"text": "I classici neopagani rimproverano alla nostra età di trovarsi ancora in regresso in confronto alla cività greca e latina.", "entities": []} {"text": "Ma i lodatori del tempo antico hanno torto.", "entities": []} {"text": "Giorni fa è morta tragicamente a Budapest Elisa Turcsanyi.", "entities": [{"entity_text": "Budapest", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Elisa Turcsanyi", "type": "PER"}]} {"text": "La camera mortuaria, ove giacque il corpo dell' estinta venne trasformata in un tempio.", "entities": []} {"text": "Migliaia di ceri ardettero per quarantott' ore e balsami preziosi profumarono l' aria.", "entities": []} {"text": "Il cadavere venne rivestito di una vestaglia meravigliosa tutta di pizzo di Fiandra e al collo ed alle dita lampeggiavano brillanti di straordinario valore.", "entities": [{"entity_text": "Fiandra", "type": "LOC"}]} {"text": "La bara era incastonata di legni esotici e costruita in stile Pompadour:", "entities": []} {"text": "regalo – annunziarono i giornali – di un grande fabbricante di mobili, amico della morta;", "entities": []} {"text": "e innanzi e intorno alla bara s' elevavano trofei di corone di fiori, offerte dall' aristocrazia del sangue e del denaro che impera nel regno di S. Stefano.", "entities": [{"entity_text": "regno di S. Stefano", "type": "LOC"}]} {"text": "Quando la sala venne aperta al pubblico, una folla enorme tentò di riversarsi.", "entities": []} {"text": "La polizia che pure aveva provveduto un certo concorso si lasciò sorprendere da questa fiumana imprevista;", "entities": []} {"text": "avvennero tafferugli, vi furono svenimenti e contusioni.", "entities": []} {"text": "Infine la polizia rinforzando le sue fila riuscì ad incanalare quell' onda di gente, la quale passò per ore e ore dinanzi al cadavere con tutto il rispetto dell' ammirazione, con tutta la devozione del culto ... Ma chi era questa donna, innanzi alla quale il popolo magiaro così fiero della sua indipendenza faceva atto di omaggio e i conti e i banchieri deponevano le insegne della loro grandezza?", "entities": []} {"text": "Un' eroina della carità, una martire della giustizia o almeno una Giuditta dell' insurrezione nazionale o una Sarah Bernhardt del teatro ungherese?", "entities": [{"entity_text": "Giuditta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sarah Bernhardt", "type": "PER"}]} {"text": "No.", "entities": []} {"text": "Né Giuditta, né Giovanna d' Arco, né Cornelia, né Vittoria Colonna, né Gaetana Agnesi, ma Frine o Bilitis, risorta, dopo millenni, dalla schiuma delle acque danubiane, là ove il gran fiume si rompe contro l' isolamento di Margherita.", "entities": [{"entity_text": "Giuditta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giovanna d' Arco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cornelia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Vittoria Colonna", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gaetana Agnesi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Frine", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bilitis", "type": "PER"}, {"entity_text": "Margherita", "type": "PER"}]} {"text": "Elisa Turcsanyi nacque figlia di un povero operaio occupato in una fabbrica di saponi, ma divenne per la sua facile bellezza la regina delle cortigiane di Budapest e l' amante effimera dei grandi di questa terra che la copersero di brillanti.", "entities": [{"entity_text": "Elisa Turcsanyi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Budapest", "type": "LOC"}]} {"text": "Le gioie che vennero trovate nei suoi scrigni sono valutate a centinaia di migliaia, le sue vesti di seta a 160 mila corone, la suppellettile ornamentale della sua abitazione a settantamila.", "entities": []} {"text": "Visse così come una principessa, mentre i suoi genitori stentavano la vita e faticavano a guadagnare per gli altri figlioli un tozzo di pane.", "entities": []} {"text": "E come visse volle morire.", "entities": []} {"text": "Lasciò scritto che il suo corpo venisse avvolto nel suo abito più prezioso e che si abbellissero con esso parte dei suoi brillanti.", "entities": []} {"text": "In vita ebbe il titolo di « Elisa dei magnati »;", "entities": [{"entity_text": "Elisa dei magnati", "type": "PER"}]} {"text": "morta, il pubblico – plebei e magnati – accorse in massa ancora a salutare l' idolo che scompariva.", "entities": []} {"text": "E voi, querelanti ostinati, persistete a parlare di regresso e ad invidiare la civiltà del mondo greco ed alessandrino?", "entities": []} {"text": "Io vi dico che non abbiamo nulla da invidiargli.", "entities": []} {"text": "Quando negli scavi alessandrini si è scoperta la tomba di Bilitis, l' etera famosa, alunna di Saffo e come lei dispensatrice della voluttà e sacerdotessa di Venere, i rinnegatori del cristianesimo ebbero un lungo rimpianto.", "entities": [{"entity_text": "Bilitis", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Saffo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Venere", "type": "PER"}]} {"text": "Sul corpo imbalsamato s' erano trovate delle gemme preziose e nella tomba un epitaffio che proclamava Bilitis regina e signora e degna di essere assunta nel consesso dell' Olimpo.", "entities": [{"entity_text": "Bilitis", "type": "PER"}, {"entity_text": "Olimpo", "type": "LOC"}]} {"text": "Ecco la civiltà greca – avevano gridato, ecco la luce dell' amore e della bellezza che regnava con dominio assoluto e infinita apoteosi.", "entities": []} {"text": "Perché il cristianesimo ha distrutto col principio di rinnegazione tutto codesto mondo ideale?", "entities": []} {"text": "Orbene, quetatevi, o magnanimi spiriti e tu Gabriele D' Annunzio, non ripetere invano la tua invettiva contro il Golgota.", "entities": [{"entity_text": "Gabriele D' Annunzio", "type": "PER"}]} {"text": "La civiltà che voi rimpiangete sta per risorgere ed il medio evo cristiano", "entities": []} {"text": "Invero questo mondo rinato non è ancora aperto a tutti.", "entities": []} {"text": "A milioni si contano ancora gli uomini che sommettono la loro vita alle esigenze dello spirito e sacrificano il corpo mortale alle aspirazioni d' un' anima che non morrà.", "entities": []} {"text": "Il circolo degli eletti è ristretto a che in quest' ordine di cose sociali e politiche può godere e dimenticare;", "entities": []} {"text": "ma, ammettete una grande diffusione del progresso terreno che predicate, attendete che le vostre dottrine compiano per intero la loro missione, e poi la civiltà ch' invocate farà ritorno – verrà a ricostruire i mausolei ed a ripristinare l' antico culto di Venere ... Ammenoché ... Un lugubre ricordo m' attraversa la mente.", "entities": [{"entity_text": "Venere", "type": "PER"}]} {"text": "Non ebbero la stessa speranza, la stessa illusione anche gli ottimati dell' ancien régime i quali predicavano nei salotti delle duchesse l' emancipazione dalle idee cristiane e l' avvento della piena libertà dell' energie personali e credettero che il plauso del popolo fosse ormai l' assenso alla nuova concezione edonistica della vita, e quindi anche dell' ordine sociale che la rendeva possibile?", "entities": []} {"text": "Badate alla storia, signori magnati, e non fidatevi della prima impressione", "entities": []} {"text": "Quel popolo passò, è vero, innanzi al trono del vostro idolo con un certo senso di ammirazione spinto dalla brutale curiosità che provoca il vizio quand' è circondato da tutte le attrattive del mondo.", "entities": []} {"text": "Ma quel primo effetto può essere passeggero.", "entities": []} {"text": "Badate che poi dal fondo di quella coscienza popolare non si sprigioni lo spirito dell' odio e della vendetta e venga a rigorgogliare alla superficie;", "entities": []} {"text": "badate che a questo non si aggiunga il sentimento di rivendicare una causa giusta, e che, scomparsa l' adorazione sensuale per l' idolo, non rimanga la compassione per la vittima popolare, per la figlia del saponiere che fu sedotta dall' oro dei magnati.", "entities": []} {"text": "Allora il nome di Elisa Turcsanyi diventa un simbolo per tutta una corruzione e il corteo funebre, il funerale di tutto un ordine di cose.", "entities": [{"entity_text": "Elisa Turcsanyi", "type": "PER"}]} {"text": "Il popolo, quando è preso da un' idea, non distingue, non analizza, ma fa una sintesi di tutto il passato e vuole la palingenesi per l' avvenire.", "entities": []} {"text": "Allora signori, rinchiudetevi in casa, tappatevi bene gli orecchi se vi può giovare, ed esaminate la vostra coscienza.", "entities": []} {"text": "Perché io sento già il rombo dei tamburi della Bastiglia.", "entities": [{"entity_text": "Bastiglia", "type": "LOC"}]} {"text": "Vienna, 18", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "Nemici della Nazione", "entities": []} {"text": "Ci hanno proclamati dunque « nemici della nazione » e ci mettono al bando come « sovversivi ».", "entities": []} {"text": "Noi abbiamo detto altra volta ai nostri amici di non prendere sul serio queste scomuniche e di non preoccuparsene d' avvantaggio.", "entities": []} {"text": "Certa smania di giustificarsi non si confà a chi ha compiuto serenamente e dignitosamente il proprio dovere.", "entities": []} {"text": "Si ricordi del resto che questa è la sorte di tutti quegli uomini e quei partiti i quali, posti in mezzo fra la demagogia da una parte e la reazione dall' altra, difendono contro l' urto che viene dal basso, o la pressione che si esercita dall' alto, la causa della giustizia sociale e della libertà politica.", "entities": []} {"text": "Ludendorff che accusa gli « ultramontani » di tradire la patria, perché si impongono al suo rinnovato prussianesimo, non parla diverso linguaggio.", "entities": [{"entity_text": "Ludendorff", "type": "PER"}]} {"text": "Tuttavia a proposito del comunicato del direttorio fascista, che ha dato l' intonazione allo stile dei sottocomitati e dei sottocapi – « avversari lividi e biechi, senza grandezza intellettuale e morale », scrive, ad esempio, l' organo nostrano –, non sarà male ricordare agli smemorati che Mussolini stesso, presentandosi all' Italia col nuovo ministero, dopo la marcia di Roma, dichiarava:", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ministero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "« Il nuovo governo, mentre consacra il nostro trionfo nel nome di coloro che ne furono gli artefici per terra e per mare, accoglie, a scopo di pacificazione nazionale, nomi anche di altri partiti, perché devoti alla causa della nazione ».", "entities": []} {"text": "E tra questi nomi vi erano quelli dei ministri popolari Vincenzo Tangorra e Stefano Cavazzoni e dei sottosegretari popolari Umberto Merlin, Fulvio Milani, Giovanni Gronchi, ed Ernesto Vassallo.", "entities": [{"entity_text": "Vincenzo Tangorra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Stefano Cavazzoni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Umberto Merlin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fulvio Milani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giovanni Gronchi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ernesto Vassallo", "type": "PER"}]} {"text": "Quindi fra i « partiti devoti alla causa della nazione » vi era anche il Partito popolare italiano.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Gran Consiglio fascista del 14 gennaio 1923 poi, come fu ricordato nella relazione Degasperi al congresso di Torino, riconosceva la leale collaborazione dei popolari al governo fascista e due giorni dopo lo stesso on. Mussolini faceva questa comunicazione ufficiale:", "entities": [{"entity_text": "Gran Consiglio fascista", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "« Poiché il Partito popolare ha dato parecchi dei suoi nomi al Governo per una collaborazione leale, il P.P. rientra nel numero di quei partiti di cui è stato fatto cenno in uno degli ordini del giorno approvati nell' ultimo Gran Consiglio fascista;", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}, {"entity_text": "P.P.", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Gran Consiglio fascista", "type": "ORG"}]} {"text": "partiti cioè coi quali anche il fascismo nel paese deve realizzare una sincera collaborazione ».", "entities": []} {"text": "Fissiamo bene dunque questo:", "entities": []} {"text": "che tutte le svalutazioni e le diffamazioni che ora, retrospettivamente, si vanno facendo del Partito popolare, descrivendolo come un parto mostruoso fin dalle sue origini, o come un ascesso maligno entro le carni della nazione rappresentano non la concezione fascista o mussoliniana del 1923, ma una riviviscenza di quel rancido spirito anticlericale che i fascisti sembravano aver ripudiato per sempre.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Quale sia l' occasione immediata di un così triste ritorno è storicamente stabilito:", "entities": []} {"text": "i popolari non hanno dato voto favorevole alla riforma elettorale, perché la ritennero un congegno artificioso che lede la giustizia distributiva e mette in pericolo le basi fondamentali della costituzione.", "entities": []} {"text": "Il pubblico che ora incomincia a capire quale mostruosità sia codesto sistema, giudicherà se l' averlo combattuto possa meritare ad un partito l' attributo di antinazionale e di sovversivo.", "entities": []} {"text": "Ma, al di là di questa considerazione, ce n' è un' altra da fare.", "entities": []} {"text": "Il veder rinascer dalle prime contraddizioni sul terreno politico il vecchio spirito anticlericale non fa dubitare che la vantata conversione degli spiriti non sia così profonda e così generale, come i buoni vorrebbero credere?", "entities": []} {"text": "Come il liberalismo L' Italia torna sull' argomento del « sovversivismo » popolare proclamato dal fascismo, e scrive:", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "« Il governo ha commesso un grave errore autorizzando i suoi amici a questa mossa, della quale manca qualsiasi giustificazione storica e obiettiva, perché non possono certo essere tenute in conto certe pretese spiegazioni che si son lette sopra alcuni ufficiosi … ».", "entities": []} {"text": "Bandire all' Italia che il Partito popolare( del quale non si ignora che la grandissima maggioranza, per non dire la totalità, è costituita da cattolici), è un partito sovversivo, significa accendere contro di esso odio e passioni che non potranno a meno di ostacolarlo nella sua legittima attività elettorale:", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "questo però, se potrà momentaneamente far piacere al governo, diminuendo forse la votazione delle liste popolari, in effetto si risolverà in un suo danno;", "entities": []} {"text": "sia perché i posti che perdessero i popolari saranno, dato il sistema della legge, occupati dalle opposizioni costituzionali, dagli unitari, dai socialisti, ecc.;", "entities": []} {"text": "sia perché, come già avvertimmo, la qualifica con cui i popolari sono stati colpiti, e che ciascuno di essi ha piena coscienza di non meritare, lungi dall' avviare ad una politica di pacificazione e magari di collaborazione, farà sentire prevalente ai reietti il bisogno spirituale di raccogliersi in una posizione di riserbo e di dignità, che li apparti da coloro, i quali male usando di una eccezionale autorità, non si sono peritati di sorpassare ad ogni rispetto dovuto alla verità storica.", "entities": []} {"text": "Lo Stato italiano quand' era nelle mani dei liberali, commise un tempo l' errore di respingere da sé i cattolici, accusandoli di essere nemici della patria;", "entities": []} {"text": "e si privò così del loro prezioso ausilio nella difesa dell' ordine sociale;", "entities": []} {"text": "ma dovette un giorno riconoscere il suo errore e invocare proprio dai cattolici la mano salvatrice contro le minacce del sovversivismo.", "entities": []} {"text": "Lo Stato fascista, mal consigliato dalle sue incontrastate fortune attuali, ricade di fronte ai popolari nell' errore del liberalismo di fronte ai cattolici non ancora politicamente organizzati.", "entities": []} {"text": "A lumi spenti", "entities": []} {"text": "L' Alto Adige porta ieri due articoli.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Nel primo il signor S., scrivendo a nome del paese quello che gli detta dentro, conclude reclamando nientemeno che le dimissioni dei deputati, compreso l' on. Silli.", "entities": [{"entity_text": "signor S.", "type": "PER"}, {"entity_text": "Silli", "type": "PER"}]} {"text": "Nel secondo la redazione polemizza con la signora Voce Cattolica la quale, com' è noto, le viene ogni giorno tra i piedi per quei certi riguardi che ci siamo imposti verso il Rohmeder, il Tiroler Tagblatt, l' Alto Adige, la Bozner e simile genia.", "entities": [{"entity_text": "Voce Cattolica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Rohmeder", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Tiroler Tagblatt", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bozner", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Trentino, secondo questo articolo, ha confessato completamente il suo procedere egoistico o se non fosse il caso che l' Alto Adige ha una diffusione tale che lo premunisce dalle nostre bugie, il poveraccio rimarrebbe vittima di chi sa quali calunnie!", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi non ci teniamo affatto a seguire e controllare tutte le evoluzioni per cui l' Alto Adige è proceduto durante la campagna per la riforma elettorale:", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "se non fosse la canicola, la commedia del suffragio universale liberale avrebbe certo la sua continuazione.", "entities": []} {"text": "Rileviamo anche che l' Alto Adige continua a falsare il nostro pensiero, ma non ce ne occupiamo d' avvantaggio, tranquilli anche noi per quella tal diffusione immunizzatrice che non abbiamo da invidiare ad altri.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Con tali sistemi, bei frutti ne ricaverà il paese!", "entities": []} {"text": "Noi manteniamo in quanto alla storia degli ultimi avvenimenti quanto abbiamo scritto e ripetiamo all' Alto Adige che non ritiriamo un rigo.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Questo anche di fronte a quanto l' Alto Adige dice di poter documentare, ossia all' andata dal ministro, alcune ore prima del compromesso già stipulato, andata, a cui noi avevamo già accennato e che anche ieri abbiamo ricordato.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Ripetiamo che non possiamo giudicare le intenzioni, ma solo alla stregua dei fatti.", "entities": []} {"text": "Avevamo del resto previsto che l' entrata dell' on. Conci nella commissione avrebbe dato modo all' Alto Adige di rovesciare le responsabilità addosso a chi non le poteva avere.", "entities": [{"entity_text": "Conci", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Se l' on. Conci fosse proprio l' egoista che dipingete voi, avrebbe potuto starsene in disparte e lasciare che solo gli artefici del compromesso italo-slavo si addossassero le responsabilità delle odiose conseguenze per il Trentino.", "entities": [{"entity_text": "Conci", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "Ripetiamo pure che si combatta nel plenum per la faccenda delle oasi:", "entities": []} {"text": "e facciamo voti che gli egregi fratelli adriatici che ora sono generosamente in giubilo per le conquiste fatte( ieri avete letto l' articolo del Piccolo) appoggino la già annunziata proposta di minoranza dell' on. Conci con quel medesimo calore con cui conchiusero quel compromesso che ci mise in una posizione d' inferiorità nelle trattative coi tedeschi.", "entities": [{"entity_text": "Piccolo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Conci", "type": "PER"}]} {"text": "E poi, caro Alto Adige, se hai ancora voglia di cianciare d' egoismo e di particolarismo ti citerò un giornale dei tuoi, l' Eco del Baldo, il quale ha scritto che se poi i mandati trentini saranno 8 invece di 9, cioè uno pretesco di meno, sarà ancor meglio!", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Eco del Baldo", "type": "ORG"}]} {"text": "Questo sì che è sacrificio e spirito nazionale!", "entities": []} {"text": "Eppure l' acqua è tanto limpida per chi non la vuole intorbidare!", "entities": []} {"text": "Noi abbiamo detto, e vi sfidiamo a negarlo:", "entities": []} {"text": "o si trova il mezzo di garantire il ritorno simultaneo del Tirolo e del Trentino alle proposte Gautsch, ossia a 13 mandato tirolesi e 8 trentini, e allora noi non abbiamo nulla in contrario a cedere il nono mandato, oppure non si può garantire questa simultanea riduzione, e allora noi protestiamo che si contratti e si disponga del nono mandato, disarmandoci e ponendoci in un' alea terribile di fronte ai tedeschi.", "entities": [{"entity_text": "Tirolo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Gautsch", "type": "PER"}]} {"text": "O si voleva forse dare da bere che i tirolesi ridurrebbero i loro mandati o le annunziate pretese dell' Erler, Schraff e Tollinger solo perché i trentini ne avevano contrattato uno cogli sloveni!", "entities": [{"entity_text": "Erler", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schraff", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tollinger", "type": "PER"}]} {"text": "Ma i giornali democratici, si capisce, la pensavano così:", "entities": []} {"text": "ridurre sì i mandati trentini a 8, ma non ritornare con ciò integralmente alle proposte Gautsch, perché in esse era compresa anche una distrettuazione più giusta e che escludeva i privilegi dei liberali.", "entities": [{"entity_text": "Gautsch", "type": "PER"}]} {"text": "Ecco quindi il pio desiderio:", "entities": []} {"text": "Numero dei mandati secondo Gautsch( 8), ma distrettuazione analoga alla proposta Hohenlohe( i due famosi « collegi urbani »).", "entities": [{"entity_text": "Gautsch", "type": "PER"}, {"entity_text": "Hohenlohe", "type": "PER"}]} {"text": "Il risultato della somma doveva essere un mandato « clericale » o « pretesco », di meno, come dice l' Eco del Baldo.", "entities": [{"entity_text": "Eco del Baldo", "type": "ORG"}]} {"text": "È vero che questi calcoli erano contrari alle dichiarazioni o riserve Malfatti della giornata, ma, si sa, i nostri liberali in paese sanno esserlo più dei loro deputati, almeno a lumi spenti.", "entities": []} {"text": "E dopo tutto questo po' di roba si passa all' offensiva.", "entities": []} {"text": "Via, la mossa era abile, ma un po' troppo evidente e le somme le sa tirare anche il « paese », nonostante la sua decantata diffusione.", "entities": []} {"text": "Êra nuova!", "entities": []} {"text": "Il decreto che dà vigore allo statuto provvisorio della Comunità generale di Fiemme sarà in mano dei comuni e degli interessati.", "entities": [{"entity_text": "Comunità generale di Fiemme", "type": "ORG"}]} {"text": "L' atto importantissimo, al quale furono di preludio il rumore di tante lotte, viene compiendosi in un momento quieto, come se tutti comprendessero che di fronte ad un compromesso lo spirito di parte deve cedere il dominio alla considerazione più oggettiva della realtà.", "entities": []} {"text": "E tuttavia si può affermare che, applicata questa riforma alla Comunità generale, incomincia per Fiemme un' êra nuova.", "entities": [{"entity_text": "Comunità generale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Fiemme", "type": "LOC"}]} {"text": "L' amministrazione degli 11 capicomune, istituita con decreto del governo circolare di Trento 12 settembre 1814, viene a cessare, ed in sua vece sorge un consesso di membri eletti.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Lo statuto è provvisorio ed anche il consesso ha carattere di transizione.", "entities": []} {"text": "Evidentemente la sua tendenza è questa:", "entities": []} {"text": "affidare ad un comitato di Fiemmesi l' amministrazione della Comunità, levando la tutela ufficiosa;", "entities": [{"entity_text": "Comunità", "type": "ORG"}]} {"text": "più ancora, affidare a questo consesso fiemmese l' incarico di formulare lo statuto definitivo.", "entities": []} {"text": "– Nel provvisorio nessuna questione né riguardo ai vicini, né ai comuni, né ai quartieri viene pregiudicata;", "entities": []} {"text": "codesta pagina legislativa è ancora bianca.", "entities": []} {"text": "Vi si delineano però già le righe su cui i fiemmesi scriveranno la legge loro.", "entities": []} {"text": "Il programma del provvisorio è infatti perfettamente democratico e innovatore.", "entities": []} {"text": "Al punto d) del § 10 in brevissime, laconiche righe è incluso il grave compito:", "entities": []} {"text": "la ricostruzione legale del vicinato.", "entities": []} {"text": "Non è vero dunque che la legge comunale o il corso del secolo scorso abbiano giuridicamente distrutto il vicinato:", "entities": []} {"text": "i vicini quale classe di persone a sé con speciali diritti di fronte alla Comunità generale esistono.", "entities": [{"entity_text": "Comunità generale", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Trentino s' occuperà più tardi dell' esposizione storica che condusse all' implicita conclusione dello statuto.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "Intanto va constatato:", "entities": []} {"text": "lo statuto provvisorio incaricando il consesso di istituire un registro dei vicini con riguardo alla loro partecipazione degli utili, non solo riconosce la continuità storica del vicinato, ma ne propone la ricostituzione legale ed integrale.", "entities": []} {"text": "E questo infine è quello a cui voleva giungere il movimento vicinale, in quanto esso era diretto dalle persone intelligenti e perspicaci.", "entities": []} {"text": "Oggi, dopo tutti i dinieghi, dopo tutti i sarcasmi di un certo libello contro i sedicenti o pretesi vicini, si può affermare anche in nome dello statuto che l' opinione avere il regolamento comunale distrutto il vicinato è erronea.", "entities": []} {"text": "Il provvisorio accenna anche al conguaglio dei quartieri, il quale daccapo è un nuovo gradino che poggia sulla base granitica del vicinato.", "entities": []} {"text": "E, a conguaglio finito, si dovrà modificare anche il sistema elettorale vigente per il consesso, ossia regolare il numero dei delegati che ogni paese elegge.", "entities": []} {"text": "Questo paragrafo permette di accedere al compromesso anche a quelle regole, che come Predazzo o Tesero, non ritengono di avere in confronto di Cavalese il numero corrispondente di delegati.", "entities": [{"entity_text": "Predazzo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tesero", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cavalese", "type": "LOC"}]} {"text": "Già nel provvisorio si tende ad allargare quanto più è possibile la cerchia degli eliggibili.", "entities": []} {"text": "Chi nomina è la rappresentanza, e così la legge comunale è salva, eletto però può venire non solo un membro della rappresentanza, ma chiunque abbia diritto passivo di elezione alle rappresentanze;", "entities": []} {"text": "anzi il provvisorio al § 3 stabilisce espressamente che la rappresentanza possa eleggere persone che « appartengono alla classe degli antichi vicini ».", "entities": []} {"text": "Nessuna autorità superiore avrà motivo d' impedire che nello statuto definitivo il consesso fiemmese stabilisca che ogni rappresentanza debba scegliere i delegati dalla classe dei vicini, formalmente ricostituita.", "entities": []} {"text": "Con tale programma il provvisorio si presenta già ora con veste popolare ma quel ch' è più, indica la via a maggiori conquiste per le classi democratiche e vicinali.", "entities": []} {"text": "Il principio democratico ha da lodarsene anche per altre ragioni.", "entities": []} {"text": "Il provvisorio introduce la pubblicità.", "entities": []} {"text": "Nel vecchio palazzo si spalancano le finestre:", "entities": []} {"text": "tutti vi possono vedere dentro.", "entities": []} {"text": "Anzitutto si faccia un inventario chiaro e completo del patrimonio della Comunità, e l' inventario sia ispezionabile per 14 giorni nelle cancellerie degli 11 comuni e si pubblichi analogo avviso nell' albo comunale.", "entities": [{"entity_text": "Comunità", "type": "ORG"}]} {"text": "Ogni anno si compili il preventivo e questo si esponga nello stesso modo alla critica del pubblico.", "entities": []} {"text": "Del pari si dica dei consuntivi.", "entities": []} {"text": "Non solo, ma la critica pubblica ha un organo esecutivo permanente nel consiglio di sorveglianza che ha diritto di frugare dappertutto, quando vuole.", "entities": [{"entity_text": "consiglio di sorveglianza", "type": "ORG"}]} {"text": "Ad un' altra simpatica consuetudine si ritorna:", "entities": []} {"text": "le sedute del consesso saranno pubbliche e ogni delibera dovrà venir pubblicata in tutti gli 11 comuni.", "entities": []} {"text": "Nemmeno gli scettici che temevano per l' autonomia della valle hanno avuto ragione.", "entities": []} {"text": "Il consesso è indipendente:", "entities": []} {"text": "nessun paragrafo prevede la revisione o l' autorità diretta della Giunta, la quale non interviene che in caso di ricorsi – ciò che è naturale, trattandosi di uno stato di diritto.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "Così, dopo questa rapida rivista, non possiamo fare a meno di esprimere la nostra soddisfazione intorno all' era nuova che deve cominciare.", "entities": []} {"text": "Il movimento vicinale non fu né inutile né dannoso:", "entities": []} {"text": "spazzò via lo stantio e fece aria, rimettendo un po' di sangue nella veneranda comunità.", "entities": []} {"text": "Vedano i fiemmesi che essa risorga allo splendore che le compete, madre di progresso e civiltà, magnifica repubblica di forze unite e di sane energie popolari.", "entities": []} {"text": "Ora lo statuto c' è, venga il consesso che sappia usarlo.", "entities": []} {"text": "A questo augurio ci pare doveroso di aggiungere un pensiero di gratitudine per gli uomini che collaborarono a ricostruire in mezzo allo smarrimento generale, la via della soluzione.", "entities": []} {"text": "Ricordiamo pure anzitutto quelli che seppero condurre il movimento vicinale ad una mèta determinata e razionale, ma poi grazie a coloro che di mezzo al mare delle opinioni e tendenze cozzanti afferrarono il raggiungibile e lo formularono nello statuto.", "entities": []} {"text": "Non intendiamo solo accennare alle cure dei rappresentanti politici in specie all' on. Paolazzi che si dimostrò abile e fortunato mediatore;", "entities": [{"entity_text": "Paolazzi", "type": "PER"}]} {"text": "no, vogliamo ricordare espressamente l' opera indefessa e provvidenziale di un modesto quanto valente impiegato, qual è il segretario luogotenenziale d.r Corradini.", "entities": [{"entity_text": "Corradini", "type": "PER"}]} {"text": "Egli in uno studio arduo e complesso riabbracciò tutta l' ampia questione ricostruendo in una sintesi faticosa il giure della comunità fiemmese.", "entities": []} {"text": "Ma egli oltre che giurista fu ancora due cose:", "entities": []} {"text": "uomo dei suoi tempi e buon patriota.", "entities": []} {"text": "La fusione di queste qualità gli concesse di scoprire senza cozzare nelle leggi vigenti la via della conciliazione.", "entities": []} {"text": "Esempio luminoso di quello che può fare un impiegato politico che non è estraneo al paese della sua attività.", "entities": []} {"text": "Su questa via abbiamo fede che i fiemmesi s' incammineranno di buon animo:", "entities": []} {"text": "sarà questa anche per l' egregio impiegato la soddisfazione maggiore di qualunque lode che potremmo oggi tributargli.", "entities": []} {"text": "Contro il dominio della frase", "entities": []} {"text": "Nell' odierna vita pubblica la frase, la parola d' ordine acquista un valore straordinariamente comprensivo e rappresentativo.", "entities": []} {"text": "Ciò avviene in modo particolare quando tali manifestazioni della vita politica o sociale vengono più dal sentimento che dal ragionamento.", "entities": []} {"text": "S' incontrano invero delle suggestioni di frasi anche sul terreno economico:", "entities": []} {"text": "basta pensare alle pregiudiziali del marxismo, ai dogmi dei liberisti.", "entities": []} {"text": "Ma la terra in cui la frase fiorisce a meraviglia e cresce a dismisura è la politica propriamente detta;", "entities": []} {"text": "la politica che si fonda su aspirazioni diffuse e quasi spontanee, ma non approfondite, che emana da concezioni di diritto immanenti ed indiscusse, che risponde ad impulsi istintivi e calcola su essi.", "entities": []} {"text": "In Austria il dominio della frase è potentissimo sul terreno della politica e della lotta nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Ci sono delle frasi che s' impongono per lustri, ci sono delle parole semisecolari che mantengono il loro impero anche sulle vergini generazioni che seguono, ci sono stereotipie divenute oramai il patrimonio di famiglia che vengono ereditate da padre in figlio, come i mobili di casa, e oltre a ciò, più spesso, colla rinunzia al beneficio dell' inventario.", "entities": []} {"text": "Ribellarsi a questo dominio che governa oramai come autorità costituita non è cosa da poco e i ribelli sono quindi assai rari e per lo più sfortunati.", "entities": []} {"text": "I loro sforzi non sono per questo però meno notevoli.", "entities": []} {"text": "Degno di rilievo ci è parso in tal riguardo un articolo recente della « Meraner Zeitung » scritto da un S.W. che il giornale dice buon conoscitore delle condizioni nazionali del Trentino e dell' Alto Adige.", "entities": [{"entity_text": "Meraner Zeitung", "type": "ORG"}, {"entity_text": "S.W.", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Il signor S.W. si professa caldo seguace della politica nazionalista, rileva gli sforzi fatti dall' ottanta in qua dal Schulverein e da altre società consimili e poi si chiede perché mai, dopo tanti sforzi e tanto lavoro, i risultati siano così disastrosi.", "entities": [{"entity_text": "S.W.", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schulverein", "type": "ORG"}]} {"text": "Due terzi dell' articolo sono dedicati a rispondere a tale domanda.", "entities": []} {"text": "Noi non lo tradurremo né lo riassumeremo nel suo ragionamento, ma ci piace riferire alcuni passi che rappresentano o confessioni preziose per noi o in ogni caso un' autocritica tedesca, degna dell' attenzione nostra.", "entities": []} {"text": "« Diremo di nuovo che la colpa è del governo, della Curia italiana, frasi che sono tanto comode e sono sempre sicure del plauso delle masse?", "entities": [{"entity_text": "Curia italiana", "type": "ORG"}]} {"text": "No.", "entities": []} {"text": "La causa della decadenza del tedeschismo nel Trentino, nell' Alto Adige da Salorno fino a Bolzano va ricercata altrove ».", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Salorno", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bolzano", "type": "LOC"}]} {"text": "In questa ricerca l' autore constata francamente che lo scopo delle società nazionali è di conservare al popolo tedesco i figli di madri tedesche in regioni bilingui e di rigermanizzare quei territori che divennero italiani solo nel secolo XVIII.", "entities": []} {"text": "Con quali mezzi?", "entities": []} {"text": "Non ce n' è che tre:", "entities": []} {"text": "ammazzare gli italiani, e sarebbe la più spiccia ma è un metodo che dopo la trasmigrazione dei popoli non è più in uso e poi sarebbe pericoloso se il metodo trovasse imitatori in Boemia, assimilarli, ma oramai i tedeschi non ne hanno più la forza.", "entities": [{"entity_text": "Boemia", "type": "LOC"}]} {"text": "Non resta che una terza via:", "entities": []} {"text": "essere più bravi.", "entities": []} {"text": "« Superano forse i nostri legali i legali italiani?", "entities": []} {"text": "No, e qui sta il marcio.", "entities": []} {"text": "Il legale italiano in 98 casi su 100 è la forza più usabile, perché egli possiede tutte due le lingue del paese, mentre il tedesco ha già smaltito da un pezzo nelle sbornie l' italiano che ha appreso in ginnasio.", "entities": []} {"text": "Ma chi costringe gli italiani ad imparare il tedesco?", "entities": []} {"text": "Noi colla nostra politica nelle nuvole, che sogna la germanizzazione ed intanto consegna al nemico ed a proprie spese quelle armi con cui nella lotta dell' esistenza ci sconfiggerà.", "entities": []} {"text": "Ma dateci una volta la loro fabbrica di legali italiani in terra italiana, e poi vedremo quali progressi potranno fare col loro tedesco ginnasiale, come notai, giudici, impiegati erariali.", "entities": []} {"text": "Allora sarà finita coll' inondazione del territorio tedesco per parte del proletariato dei legali italiani ».", "entities": []} {"text": "Lo scrittore esamina, poi le condizioni ai confini linguistici e nei paesi dell' Alto Adige, ed esce a dire:", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "« Colle frasi a buon mercato di germanesimo invincibile, di energie popolari inesauribili e simili oramai non s' incute timore nemmeno ai più pidocchiosi Sarmati dei Carpazi.", "entities": [{"entity_text": "Carpazi", "type": "LOC"}]} {"text": "Seguiamo la sorte di una serie di famiglie tedesche nell' Alto Adige, sangue puro e tirolese.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Ora figli e nipoti sono corrotti, andati in rovina, scomparsi, morti negli ospedali o degenerati, tutta gente gravata di malattie ereditarie, impotenti a resistere nella lotta per l' esistenza.", "entities": []} {"text": "L' alcool sciagurato è la radice del male.", "entities": []} {"text": "di schiacciarne i tedeschi?", "entities": []} {"text": "Niente affatto.", "entities": []} {"text": "La fame è quella che li spinge e li attrae la prospettiva del guadagno;", "entities": []} {"text": "anch' essi vogliono vivere ».", "entities": []} {"text": "La « Meraner Zeitung » studia poi il corso di queste famiglie che cacciano le originarie tedesche, perché sono più sobrie e lavorano a più buon prezzo, e si chiede di qual razza siano oramai abitati i paesi di Bronzolo, Leivers, Laghetti, Salorno, ecc.", "entities": [{"entity_text": "Meraner Zeitung", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bronzolo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Leivers", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Laghetti", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Salorno", "type": "LOC"}]} {"text": "Secondo l' autore non sono affatto tedeschi per quanto si dicano tali.", "entities": []} {"text": "« A scuola viene loro ingozzato il tedesco, ma fra loro parlano italiano, essi non sentono e non agiscono da tedeschi e se non viene un rinsanguamento di puro sangue tirolese, verranno ingoiati dalla crescente marea italiana, perché essi etnicamente non sono quello che sembrano, per quanto all' anagrafe facciano mostra del loro carattere tedesco.", "entities": []} {"text": "Tutto ciò è finzione, patriottismo affarista, matrimonio convenzionale! ».", "entities": []} {"text": "« Interessante è anche che nei luoghi suddetti vengano letti molto più giornali italiani che tedeschi.", "entities": []} {"text": "Che cosa ciò significhi, non occorre esaminare più a lungo ».", "entities": []} {"text": "Infine l' articolista propone l' unico rimedio, secondo lui, possibile:", "entities": []} {"text": "cioè il rinsanguamento di codesta razza « bastarda » ai confini, il che evidentemente vorrà dire una specie di colonizzazione con tirolesi genuini e più settentrionali.", "entities": []} {"text": "La cosa è tanto più urgente, secondo lo scrittore perché le condizioni attuali celano un pericolo politico grave.", "entities": []} {"text": "Recentemente fu chiesto ad un consigliere comunale d' uno dei luoghi sovracitati da che parte si metterebbe in caso di una divisione dell' Austria, coi tedeschi o cogli italiani?", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Rispose:", "entities": []} {"text": "« Vo' s hoalt am konvenient »!", "entities": []} {"text": "( Dove si starà meglio).", "entities": []} {"text": "È il caso – conclude lo scrittore della Meraner – di gridare analogamente a Riza Pascià:", "entities": [{"entity_text": "Meraner", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Riza Pascià", "type": "PER"}]} {"text": "« Non lasciatemi soli con codesta razza di gente, mandatemi tirolesi! ».", "entities": []} {"text": "Le quali parole vogliamo lasciarle qui anche noi a conclusione, senza commenti.", "entities": []} {"text": "Ci paiono l' iscrizione funebre del sogno prepotente che voleva fare tirolesi tutti i trentini, fino alla chiusa di Verona.", "entities": [{"entity_text": "Verona", "type": "LOC"}]} {"text": "Oggi bisogna oramai provvedere ai « bastardi » della regione bolzanina.", "entities": []} {"text": "Dichiarazioni alla stampa", "entities": []} {"text": "Che cosa dobbiamo augurarci in questo giorno?", "entities": []} {"text": "Direi che dobbiamo augurarci un po' di quiete, ma mi sovviene ora che la Dea Quiete a Roma non aveva templi entro le mura.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Le divinità erano tante, ma questa non poteva avere il suo culto altro che fuori le mura, perché la quiete, in un mondo in cui si esaltava la forza e la potenza, sembrava rappresentasse l' inerzia e l' abbandono.", "entities": []} {"text": "È sempre questo, anche per la Roma di oggi, il nostro destino?", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "ORG"}]} {"text": "Sembrerebbe di sì, considerando il ritmo incalzante della nostra vita individuale e sociale.", "entities": []} {"text": "C' è tuttavia un progresso notevole.", "entities": []} {"text": "Il mondo antico esaltava la forza e la guerra.", "entities": []} {"text": "Tutto bene, esclamava però S. Agostino nella Città di Dio parlando delle conquiste e della grandezza dell' Impero romano, se tutto ciò fosse stato fatto senza Marte e senza Bellona.", "entities": [{"entity_text": "S. Agostino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Città di Dio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Impero romano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Marte", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bellona", "type": "PER"}]} {"text": "La sorella di uno dei tre Orazi fu uccisa perché pianse vedendo sul fratello le spoglie di suo marito.", "entities": []} {"text": "Nessuno la difese in nome dell' umanità perché suo marito era stato sacrificato al concetto totalitario dello Stato.", "entities": []} {"text": "Ma oggi, nel mondo moderno, si assiste ad una reazione universale quando si vedono spose e figli invocare in nome del comunismo l' esecuzione del marito o del padre.", "entities": []} {"text": "Oggi siamo più umani.", "entities": []} {"text": "È bene il fermento evangelico del Discorso della Montagna che ha lievitato negli animi e nelle generazioni umane.", "entities": []} {"text": "La guerra è una impresa tremendamente passiva anche se vittoriosa.", "entities": []} {"text": "Me lo diceva, in un incontro a Roma, anche Eisenhower.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Eisenhower", "type": "PER"}]} {"text": "Il riarmo è una polizza di assicurazione che dobbiamo pagare in quanto non tutti i popoli accettano il principio della passività della guerra.", "entities": []} {"text": "Ad ogni modo noi ci battiamo per mezzo delle organizzazioni internazionali che ci impegnano a risolvere pacificamente i conflitti ed inoltre insistiamo nel tentativo di superare tradizionali avversioni creando l' Unione europea.", "entities": [{"entity_text": "Unione europea", "type": "ORG"}]} {"text": "C' è chi spera nella discordia e nella disgregazione, le quali preparano la perdita della libertà.", "entities": []} {"text": "Chiunque è, come si diceva una volta, « antisocietario » finisce col lavorare contro la pace.", "entities": []} {"text": "Parallelamente, si può dire nei confronti dell' assemblea parlamentare.", "entities": [{"entity_text": "assemblea parlamentare", "type": "ORG"}]} {"text": "Il regime parlamentare si fonda sull' accettazione da parte di tutti di un criterio ormai consacrato nelle Costituzioni e nell' esperienza secolare, nel criterio cioè che ogni discussione deve concludere con una deliberazione e che tale deliberazione si prende a maggioranza di voti.", "entities": []} {"text": "In questo meccanismo, se non si accetti la deliberazione presa dalla maggioranza, avviene come se dentro un delicato ingranaggio si buttasse della sabbia o si inserisse addirittura una zeppa:", "entities": []} {"text": "è il delitto del sabotaggio.", "entities": []} {"text": "Anche per questo si tentarono giustificazioni, ma il mondo civile non le ha potute accettare.", "entities": []} {"text": "L' ostruzionismo in Parlamento porta al sabotaggio della democrazia.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Vorrei approfittare di quest' opera di tregua per rivolgermi a quanti nell' opposizione si preoccupano delle sorti del regime democratico.", "entities": []} {"text": "Un Parlamento che capitolasse dinanzi all' ostruzionismo, rappresenterebbe domani una facile preda di ogni movimento antidemocratico.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Quando ieri parlavo di contrattacco, la parola « contrattacco » è stata male interpretata;", "entities": []} {"text": "non mi riferivo a questioni di procedura, che non sono di mia competenza, ma di contro propaganda verso l' opinione pubblica:", "entities": []} {"text": "il buon senso del popolo italiano ci darà ragione, ne sono sicurissimo.", "entities": []} {"text": "Ma sarebbe auspicabile che alla vittoria del buon senso del popolo italiano contribuisse anche un po' di ragionevolezza nell' opposizione.", "entities": []} {"text": "Quattro partiti di diversa origine e carattere si sono collegati non per dominare ma per creare una base di governo di una certa stabilità, sotto il libero controllo delle opposizioni.", "entities": []} {"text": "La libertà e funzionalità delle minoranze rimane in pieno anche con la nuova legge.", "entities": []} {"text": "E neppure la legge, per sé fissa, ha un limite invalicabile che escluda la evoluzione dei partiti verso la collaborazione.", "entities": []} {"text": "È solo in forza di un patto politico, concluso fra i partiti collegati, che ogni ulteriore allargamento della maggioranza esige il consenso degli stessi collegati.", "entities": []} {"text": "Se volessimo terminare con un augurio in armonia con la festa del Natale, direi che auguro a tutti i Parlamenti, al di qua e al di là della cortina, quella libertà e quella funzionalità democratica che anche la nuova legge italiana garantisce e conferma.", "entities": [{"entity_text": "Parlamenti", "type": "ORG"}]} {"text": "Mons. Guido de Gentili", "entities": [{"entity_text": "Guido de Gentili", "type": "PER"}]} {"text": "Mons. Gentili celebra oggi il venticinquesimo della sua consacrazione e il 1° novembre il venticinquesimo della sua prima messa.", "entities": [{"entity_text": "Gentili", "type": "PER"}]} {"text": "Non è il momento di feste giubilari né di dimostrazioni chiassose, dalle quali del resto il nostro autorevole amico rifugge in ogni tempo;", "entities": []} {"text": "per cui i rappresentanti delle nostre opere centrali si limiteranno ad esprimergli in forma privata ed in circolo famigliare i voti che fanno e i sentimenti che in tale occasione li animano.", "entities": []} {"text": "Ma per il direttore di questo giornale una parola in pubblico è doverosa.", "entities": []} {"text": "Il « Nuovo Trentino » è succeduto al « Trentino » ed il « Trentino » nacque e crebbe in una sola notte, in casa della « Voce Cattolica » che lo vestì delle stesse sue carni e dello stesso spirito.", "entities": [{"entity_text": "Nuovo Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Voce Cattolica", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora la « Voce Cattolica » visse, crebbe e si fece largo per la forza dell' ingegno del dottor Guido de Gentili e dei suoi collaboratori;", "entities": [{"entity_text": "Voce Cattolica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Guido de Gentili", "type": "PER"}]} {"text": "il « Trentino » s' alimentò ancora a traverso le radici medesime ed il « N. Trentino » risorse dopo la guerra sotto l' impulso e la direzione di un comitato il cui presidente ed amministratore è sempre monsignor Guido de Gentili.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "N. Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Guido de Gentili", "type": "PER"}]} {"text": "Noi abbiamo quindi il diritto e insieme il grato dovere di essere i primi fra i gratulanti, anche perché, presentandoci a lui assieme ai vecchi ed ai nuovi colleghi, gli rechiamo la prova vivente che la sua opera fu feconda di continuatori.", "entities": []} {"text": "C' è stato chi, in un' occasione recente, ha voluto costruire dei fantastici raffronti, per dedurne deviazioni o contrasti.", "entities": []} {"text": "No, si tratta semplicemente di diversità di funzioni in epoche diverse o di varietà di temperamenti.", "entities": []} {"text": "La « Voce Cattolica » creò nella vivacità della polemica e nella rigida predicazione dei principi la base sicura d' ogni azione posteriore;", "entities": [{"entity_text": "Voce Cattolica", "type": "ORG"}]} {"text": "e se il giornale più tardi, seguendo un' evoluzione comune a quasi tutta la stampa nostra, assunse una funzione più marcata di organo politico e di portavoce degli interessi pubblici, ciò fece soltanto perché poté presupporre nel paese e negli amici del nostro movimento in specie una coscienza sicura, alla cui formazione don Gentili colla « Voce » aveva contribuito in modo eminente.", "entities": [{"entity_text": "Gentili", "type": "PER"}, {"entity_text": "Voce", "type": "ORG"}]} {"text": "A quei principi il « Trentino » tiene fede anche oggi, e nei momenti d' incertezza non ha mancato e non mancherà di richiamarli.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma di lui, oltre che la linea direttiva, ricordiamo anche con particolare gratitudine la preziosa collaborazione parlamentare.", "entities": []} {"text": "Tutti rammentano le lettere di V.R. da Vienna o da Innsbruck, lettere di tale profondità e visione politica, per le quali il limite d' un giornale di provincia parve spesso troppo angusto.", "entities": [{"entity_text": "V.R.", "type": "PER"}, {"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "Non intendiamo fare però qui una elencazione, ché incorreremmo certo in gravi peccati di omissione, talmente copioso e prezioso fu il contributo ch' egli, anche dopo che ebbe abbandonata la direzione, diede al nostro giornale.", "entities": []} {"text": "Un' altra parte dell' attività sua va tuttavia rilevata, perché meno nota al pubblico, ed è la sua collaborazione amministrativa.", "entities": []} {"text": "Il giornale deve alla sua tenacia, alle sue disinteressate premure se, economicamente, poté superare tutte le crisi.", "entities": []} {"text": "Questa sua attività si riconnette con quanto egli fece per l' impianto e lo sviluppo dello stabilimento tipografico del Comitato diocesano, stabilimento ch' egli portò a insperati progressi.", "entities": [{"entity_text": "Comitato diocesano", "type": "ORG"}]} {"text": "Pochi sanno forse quanto la vita di queste opere del Comitato diocesano significhi per la vita delle nostre associazioni cattoliche in genere.", "entities": [{"entity_text": "Comitato diocesano", "type": "ORG"}]} {"text": "Basti affermare che quasi tutte le iniziative su questo campo, anche le ultime, trovarono appoggio ed alimento nel comitato, di cui mons. Gentili è benemerito presidente.", "entities": [{"entity_text": "Gentili", "type": "PER"}]} {"text": "Dire di lui, in rapporto al nostro giornale, e non parlare della sua opera parlamentare sarebbe opera monca.", "entities": []} {"text": "Ma noi pensiamo ch' essa sia troppo recente ancora, perché abbia bisogno di venir ricordata.", "entities": []} {"text": "Un rilievo tuttavia vogliamo fare, perché ci serva di conforto al cospetto dei problemi d' un prossimo avvenire.", "entities": []} {"text": "L' epoca d' oro della sua politica fu la sua azione dietale.", "entities": []} {"text": "Alla Dieta d' Innsbruck le sue doti eminenti si rilevarono in modo che, con consenso di tutti, fu in tale periodo il capo riconosciuto degli italiani.", "entities": [{"entity_text": "Dieta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "Chi non ricorda di lui le brillanti polemiche coi Wackernell, coi Greil, coi Treuinfels?", "entities": [{"entity_text": "Wackernell", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Greil", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Treuinfels", "type": "ORG"}]} {"text": "La sua era un' eloquenza, sostanziata di cifre e di dati di fatto.", "entities": []} {"text": "Anche oggi egli passa per uno dei migliori conoscitori del bilancio provinciale.", "entities": []} {"text": "Ond' è che nasce spontaneo l' augurio che la sua mente e la sua energia, destinate ancora ad altri successi nel campo dell' azione pubblica, non manchino sovratutto al nostro paese nello sforzo poderoso ch' esso dovrà fare per ricostruire ed irrobustire la sua autonomia locale.", "entities": []} {"text": "Ma se ci fermassimo a tale augurio, esso potrebbe apparire forse egoista.", "entities": []} {"text": "Allarghiamo invece i nostri voti a tutta l' azione cattolico-sociale che gli sta tanto a cuore, augurandogli che possa guidare col suo impulso tutto il rinnovamento sociale del Trentino nel periodo postbellico, riuscendo a conservargli quell' impronta particolare di cui la nostra provincia mena vanto fra le altre della patria.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "In quest' ora difficile, in cui l' unione degl' intenti e dell' azione è più che mai necessaria, noi gli promettiamo, per quello che può valere, la collaborazione di tutte le nostre forze, riunite in una disciplina che, pur concedendo libero campo alle iniziative individuali, è imposta dall' identica sostanza delle ragioni che muovono anche l' opera nostra.", "entities": []} {"text": "Intervento al Senato della Repubblica", "entities": [{"entity_text": "Senato della Repubblica", "type": "ORG"}]} {"text": "Vorrei richiamare l' attenzione degli onorevoli senatori, compreso l' onorevole Tonello che ha parlato per ultimo, sopra alcuni elementi di fatto.", "entities": [{"entity_text": "Tonello", "type": "PER"}]} {"text": "Innanzi tutto non si può parlare di precedenti perché non esistono.", "entities": []} {"text": "Comunque questo fatto non si ripeterà più, perché per un caso simile c' è la legge costituzionale che è abbastanza chiara.", "entities": []} {"text": "Tuttavia al governo e – dico francamente – a me come persona, è venuto un grave scrupolo.", "entities": []} {"text": "Poiché si trattava di emanare una legge elettorale, mi sono detto:", "entities": []} {"text": "se per ragioni oggettive o per ragioni soggettive di interesse di un partito soccombente, venisse poi contestata la validità delle elezioni per questa interpretazione, correremmo un rischio al quale mi pare sia meglio non esporci.", "entities": []} {"text": "Allora ho detto:", "entities": []} {"text": "presentiamo alla Camera questo nostro dubbio.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Naturalmente, siccome le Camere sono organi deliberativi e non consultivi, non potevamo che presentare davanti ad una Camera il disegno di legge.", "entities": []} {"text": "Se la Camera avesse dichiarato che la materia non era di sua competenza, ci saremmo liberati dal nostro scrupolo.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "E così abbiamo fatto.", "entities": []} {"text": "Però prima che si venisse ad una deliberazione da parte della Camera, abbiamo sollecitato la Commissione rispettiva del Senato( ricordate la ressa dei lavori al Senato e alla Camera negli ultimi giorni della precedente sessione) ad esprimere il suo parere al riguardo, tanto più che, ci siamo detti, in questa materia una deliberazione della Commissione sarebbe stata per noi molto indicativa.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "La Commissione del Senato si è dichiarata per l' interpretazione favorevole ai poteri del governo, ossia ha dato questa interpretazione allo statuto dell' Alto Adige.", "entities": [{"entity_text": "Commissione del Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Ed allora( nel frattempo erano venute le vacanze) la Camera ha preso in esame la questione, richiamandosi a questa precedente deliberazione della Commissione del Senato, ed ha proceduto per suo conto.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione del Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Siccome formalmente la legge era stata già sottoposta alla Camera, bisognava che venisse ritirata:", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "non c' era altro modo perché questa pratica venisse archiviata.", "entities": []} {"text": "La Camera, preso atto del parere della Commissione del Senato, si è sentita più tranquilla nel dichiarare che a suo avviso il governo poteva disporre direttamente, ed è ciò che il governo ha fatto, per le ragioni che avete sentito.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione del Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora si tratta di aggiungere che la data del 30 settembre non rappresentava semplicemente un termine imposto dallo statuto, e quindi per ciò stesso di valore importante, ma si trattava di un termine fissato non senza ragione per poter fare le elezioni in autunno, altrimenti più tardi non si sarebbero potute più tenere per le condizioni climatiche dei paesi alpini.", "entities": []} {"text": "Quindi mi pare che se abbiamo peccato, abbiamo peccato per eccesso di scrupolo;", "entities": []} {"text": "ma credo che un secondo caso simile a questo, per cui possa corrersi il rischio di far temere che non si consideri sufficientemente il valore di una Camera o dell' altra, è da escludere che possa presentarsi.", "entities": []} {"text": "Con ciò mi sembra di avere esaurito la questione.", "entities": []} {"text": "Riguardo all' appunto mosso da taluno di modificazioni introdotte nel testo del provvedimento governativo, è bene tener presente che nello statuto si prescriveva semplicemente che la legge elettorale per l' Alto Adige doveva essere fondata sui criteri proporzionali.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Ora la Commissione della Camera, a grande maggioranza, anzi all' unanimità, ha espresso il parere di non scegliere il metodo d' Hondt o il sistema del divisore, ma quello usato anche per le elezioni dell' Assemblea Costituente.", "entities": [{"entity_text": "Commissione della Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "d' Hondt", "type": "PER"}, {"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Non mi pare che l' amico Molè possa dire che ciò costituisca un mutamento sostanziale, perché ciò si sarebbe potuto affermare soltanto nel caso che avessimo mutato il sistema proporzionale.", "entities": [{"entity_text": "Molè", "type": "PER"}]} {"text": "È evidente che il governo poteva anche non tener conto del parere della Camera in quanto quel decreto stabiliva in materia l' esclusiva competenza del governo:", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "bastava infatti attenersi allo statuto.", "entities": []} {"text": "Ma a noi è parso di dover non trascurare questo parere della Camera dei deputati.", "entities": [{"entity_text": "Camera dei deputati", "type": "ORG"}]} {"text": "Quindi, concludendo, non credo che possa attribuirsi al governo l' intenzione di ledere o comunque diminuire il prestigio del Senato.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "E qui mi permetto di insistere sulla dichiarazione che ebbi già occasione di fare al Senato e cioè che avvengono, nello svolgimento dei lavori legislativi, degli errori, dei disguidi, i quali però non sono dovuti che alla mancanza di esperienza …", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Questa mancanza, comunque, non è solo del governo.", "entities": []} {"text": "Come trovare il modo di far lavorare efficacemente le due Camere, conservando a ciascuna di esse tutto il suo ruolo e tutta la sua importanza, ma soprattutto dando loro la funzione che devono rivestire di fronte all' opinione pubblica?", "entities": []} {"text": "Dall' esperienza deve nascere questo metodo.", "entities": []} {"text": "L' equiparazione giuridica fra i due rami del Parlamento è un fatto, e che vi sia nella sostanza, nella forma e nella dignità questa equiparazione è indiscusso;", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "ma in qual modo far poi valere ciò nella pratica?", "entities": []} {"text": "Ho chiesto l' ultima volta il concorso della Presidenza del Senato;", "entities": [{"entity_text": "Presidenza del Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "farò la stessa richiesta alla Camera, pregando le Presidenze di aiutare il governo, tenendo conto di questa situazione giuridica.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Ripeto poi ancora una volta che per questo fatto non c' è alcun pericolo che si creino precedenti, sia perché ho imparato l' inutilità di avere uno scrupolo eccessivo, sia perché un altro caso che ci metta in questa alternativa non si ripeterà.", "entities": []} {"text": "I diritti del popolo", "entities": []} {"text": "La Consulta trentina nella sua ultima seduta ha proclamato alto e forte un principio di democrazia e di libertà ed ha anche indicato il mezzo per attuarlo.", "entities": [{"entity_text": "Consulta trentina", "type": "ORG"}]} {"text": "Principio:", "entities": []} {"text": "Il sistema di amministrazione di un paese non dev' essere imposto dalla burocrazia, ma determinato dal popolo stesso.", "entities": []} {"text": "Mezzo:", "entities": []} {"text": "Indire le elezioni in base al suffragio universale e proporzionale e dare incarico a questa rappresentanza popolare in tal modo eletta, di fare le proposte concrete.", "entities": []} {"text": "Principio e mezzo vennero proclamati nel momento in cui, per l' auspicata annessione allo Stato italiano, il sistema amministrativo del Trentino deve venire rinnovato.", "entities": [{"entity_text": "Stato italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "La parola della Consulta ha espressa la volontà ferma e dichiarata di tutto il paese, ed ha trovato il consenso di larghissime correnti dell' opinione pubblica nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Consulta", "type": "ORG"}]} {"text": "Insistete e gridate, finché v' esaudiscano – ci hanno detto laggiù uomini politici di tutti i partiti.", "entities": []} {"text": "Non sta solo nell' interesse vostro, è anche nell' interesse nazionale che, ricostruendo sulla base che già possedete, si faccia da voi un esperimento il quale serva anche per le altre provincie ove s' invoca invano da tempo il decentramento amministrativo e la liberazione degli enti locali da una tutela statale che soffoca.", "entities": []} {"text": "La base su cui bisogna ricostruire è l' amministrazione autonoma nei municipi e nella provincia.", "entities": []} {"text": "Conservata, allargata, migliorata questa base, arriveremo logicamente ad una situazione in cui uomini eletti dal popolo parteciperanno immediatamente a buona parte dell' amministrazione pubblica ed indirettamente a costringere altri organi dell' amministrazione statale ad adattarsi alla particolare fisionomia locale, ossia arriveremo al decentramento della burocrazia.", "entities": []} {"text": "La via è segnata e mena diritto alla meta.", "entities": []} {"text": "Bisogna ora marciarvi con passo lesto e sicuro.", "entities": []} {"text": "Tutti gli uomini che hanno vivo il senso della responsabilità e sanno il momento decisivo che ci passa dinnanzi, si mettano risolutamente in cammino, e il popolo li seguirà.", "entities": []} {"text": "C' è stato da noi solo un piccolo gruppo di giovani che trovatisi innanzi a una via così diritta e ad un volere di popolo così spontaneo e naturale, si sono lasciati prendere da uno strano turbamento che li ha condotti per sentieri tortuosi e transversi.", "entities": []} {"text": "« I volontari trentini – dice un ordine dei giorno della Legione trentina – mentre auspicano l' avvento di un regime italico di larga autonomia provinciale, quale è da tutti in Italia desiderato e che potrà tener conto di quanto è utile prendere dalle vecchie organizzazioni provinciali, respingono nel modo più energico il progetto di conservare al paese nostro l' “ autonomia austriaca ” della provincia ».", "entities": [{"entity_text": "Legione trentina", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Basta citare questo periodo, perch' esso nella sua contradittorietà si elida da sé.", "entities": []} {"text": "Ma chi vi parla di autonomia « austriaca » perché « austriaca »?", "entities": []} {"text": "Noi abbiamo detto in concreto quello che vogliamo:", "entities": []} {"text": "liberi municipi e comuni senza ingerenza statale d' indole amministrativa e provincia autonoma con una giunta elettiva, indipendente dal prefetto, infine consiglio provinciale elettivo colle attribuzioni della dieta, specie riguardo all' agricoltura.", "entities": []} {"text": "Questa, egregi signori, è tutta roba che si domanda da trentini per trentini, dunque per italiani, e tutto questo si reclama come diritto del popolo redento e ricongiunto all' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "E voi prendete scandalo perché tali organismi d' origine prettamente italica, com' ebbe a dire recentemente a Bologna un nostro egregio amico, sono giunti a noi attraverso la dominazione austriaca ora scomparsa?", "entities": [{"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma allora voi dovreste respingere in modo altrettanto « energico » qualsiasi opera o costruzione pubblica sorta sotto governo austriaco.", "entities": []} {"text": "A tali assurdità vi conduce quello spirito di critica appassionata, che ha alimentato il vostro ordine del giorno, scritto a quanto pare, più per dar sfogo ad un risentimento causato da un accenno incidentale fatto dal relatore della Consulta all' esercizio del diritto di autodecisione nella Camera austriaca che ad un sentito bisogno d' interloquire in un argomento di così grave importanza per l' avvenire del paese.", "entities": [{"entity_text": "Consulta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera austriaca", "type": "ORG"}]} {"text": "Il quale relatore mentre crederebbe d' immiserire l' importanza della questione seguendovi sul terreno di una polemica del tutto secondaria, sente di dovervi dichiarare che come nessun atteggiamento polemico della legione trentina può diminuire in lui il senso di gratitudine e di ammirazione per quanti hanno sofferto e combattuto per la liberazione della patria, d' altro canto, questo stesso sentimento doveroso non gli può impedire di deplorare che un' associazione di fratellanza militare, assumendo ed esercitando funzioni politiche, presuma di condannare per « presuntuoso trentinismo » chi domanda ed esige che il Trentino venga annesso all' Italia non come corpo amorfo e costretto nel letto di Procuste della burocrazia, ma come corpo vivo, in piedi, e capace di reggersi per forza propria.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Procuste", "type": "PER"}]} {"text": "Se poi alla « legione » dispiace che vi siano dei « vecchi rappresentanti » che ardiscono ancora prendere la parola, non ha che un mezzo per sbarazzarsene.", "entities": []} {"text": "S' unisca con noi, s' unisca col paese a domandare le elezioni.", "entities": []} {"text": "L' appello al popolo è il mezzo più spiccio e più radicale per impedire che la vita trentina si « cristallizzi » in forme arbitrarie di commissari regi e di comitati di salute pubblica.", "entities": []} {"text": "L' ordine del giorno contiene ancora questi periodi:", "entities": []} {"text": "« presa conoscenza delle discussioni e dei voti della “ Consulta ” sulla questione dell' autonomia provinciale, protestano anzitutto contro l' affermazione che il Trentino abbia esercitato per la prima volta il diritto d' autodecisione quando – all' ultima ora – i “ legali rappresentanti ” delle terre redente proclamarono alla Camera austriaca l' annessione del proprio paese all' Italia, quasi che il Trentino non avesse esercitato tale suo diritto già nel 48 alla Dieta di Francoforte e – nell' ultima guerra – ancora nel 1914 per bocca del più autorevole dei propri rappresentanti, il deputato di Trento, Cesare Battisti e per mezzo di mille volontari accorsi a consacrare coll' opera e col sangue la volontà del popolo trentino;", "entities": [{"entity_text": "Consulta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera austriaca", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Dieta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Francoforte", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cesare Battisti", "type": "PER"}]} {"text": "di fronte alla deplorevole imposizione del problema dell' autonomia fatta dai vecchi rappresentanti politici trentini, i quali non si peritano di considerare “ diritto storico acquisito ” quanto è disposto dal regolamento provinciale di quella Dieta tirolese che l' Austria ci aveva imposto in contrasto coi nostri diritti, condannano la costante metodica esaltazione di leggi, ordinamenti e metodi austriaci in opposizione a quelli italiani e riaffermano la loro irriducibile ostilità a quell' importuno presuntuoso “ trentinismo ” in cui dovrebbe cristallizzarsi la vita trentina che ha invece urgente necessità di più largo flusso di energia nazionale ».", "entities": [{"entity_text": "Dieta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "Per la difesa nazionale a S. Sebastiano e Carbonare", "entities": [{"entity_text": "S. Sebastiano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Carbonare", "type": "LOC"}]} {"text": "[ ...] Il discorso del Dr. Degasperi Riassumiamo brevemente:", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Lo scopo della gita e del comizio è di fare omaggio al partito nazionale a S. Sebastiano e a Carbonare.", "entities": [{"entity_text": "partito nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "S. Sebastiano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Carbonare", "type": "LOC"}]} {"text": "È la prima volta nella storia trentina che si trova riunita una folla di tutte le classi, ma specialmente di montanari e di contadini per affermare così solennemente la propria nazionalità.", "entities": []} {"text": "Accenna a quelle persone di S. Sebastiano e di Carbonare che fecero inauditi sacrifici per sostenere la lotta giorno e notte.", "entities": [{"entity_text": "S. Sebastiano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Carbonare", "type": "LOC"}]} {"text": "Vi fu un' epoca in cui noi davamo quasi perduta la causa nazionale, tanto era stato l' impeto, sì molteplici le insidie degli avversari.", "entities": []} {"text": "Pareva quasi una fiumana che invadesse, allagasse tutte le nostre valli.", "entities": []} {"text": "In quell' epoca ci apparve come diga invincibile questo paesello di cui prima quasi s' ignorava l' esistenza, Carbonare.", "entities": [{"entity_text": "Carbonare", "type": "LOC"}]} {"text": "E chi riscosse e mantenne la resistenza fu lo studente Carbonari.", "entities": [{"entity_text": "Carbonari", "type": "PER"}]} {"text": "Fu egli forte, audace protagonista quando ormai sembrava esser giunta l' ultima ora ed è merito certo suo, se anche gli altri ripresero coraggio.", "entities": []} {"text": "Evviva Luigi Carbonari!", "entities": [{"entity_text": "Luigi Carbonari", "type": "PER"}]} {"text": "( applausi).", "entities": []} {"text": "Signori di Trento di Rovereto, quando passa uno di questi nobili valligiani per le vostre vie, levatevi il cappello!", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Rovereto", "type": "LOC"}]} {"text": "Fate omaggio al carattere e all' integra coscienza( applausi).", "entities": []} {"text": "Serva questo comizio a riaffermare tutti nel buon proposito a continuare tutti sulla buona via.", "entities": []} {"text": "Il difendere e mantenere la nostra lingua è diritto di natura, impresso dalla Divinità creatrice nel nostro petto.", "entities": []} {"text": "È anche diritto che ci perviene per la costituzione austriaca, poiché quando all' Austria si diede il nuovo statuto, non vi si scrisse che una nazione è superiore ad un' altra, che i tedeschi potessero opprimere gli slavi, i polacchi i ruteni e così via, ma sta scritto che tutti i popoli, tutte le nazioni sotto lo scettro degli Asburgo debbano avere eguali diritti.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Asburgo", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi non siamo dei ribelli, dei rivoluzionari, non facciamo dell' irredentismo politico, ma vogliamo l' attuazione di quanto sta scritto nella legge.", "entities": []} {"text": "L' Imperatore, inaugurando col discorso del Trono la sessione parlamentare, disse di voler morire colla coscienza d' aver lasciato intatto ad ogni popolo il proprio possesso nazionale.", "entities": []} {"text": "Ed anche noi non vogliamo altro!", "entities": []} {"text": "Chi sono gli avversari che dobbiamo combattere?", "entities": []} {"text": "Forse i tedeschi, tutti i tedeschi?", "entities": []} {"text": "No, la maggior parte di loro vuol vivere in pace con noi.", "entities": []} {"text": "Noi combattiamo una data specie di tedeschi, e sono i prepotenti, i germanizzatori( applausi).", "entities": []} {"text": "Sono dappertutto così:", "entities": []} {"text": "in Polonia quando maltrattano i bambini nelle scuole, in Moravia quando graffiano le lapidi dei cimiteri, perché non sono scritte in tedesco.", "entities": [{"entity_text": "Polonia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Moravia", "type": "LOC"}]} {"text": "Il loro ideale è d' imporre a tutti la loro lingua, e d' intedescare il più che è possibile l' Austria per rimandarla in malora e costituire un grande Stato germanico.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Per questo li chiamiamo pantedeschi o pangermanisti.", "entities": []} {"text": "Quando arrivarono al castello di Pergine, hanno issato forse la bandiera austriaca?", "entities": [{"entity_text": "castello di Pergine", "type": "LOC"}]} {"text": "No, sicuro, ma la tricolore germanica( abbasso!).", "entities": []} {"text": "Uno dei loro capi ad Innsbruck, il d.r Frank, ha forse chiuso il suo discorso col grido:", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Frank", "type": "PER"}]} {"text": "viva l' Austria?", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "No, ma tutti hanno gridato:", "entities": []} {"text": "viva la Pangermania!", "entities": [{"entity_text": "Pangermania", "type": "ORG"}]} {"text": "( abbasso!).", "entities": []} {"text": "Lo so, non tutti i soci del Tiroler Volksbund sono d' accordo con questo indirizzo, ma per noi basta e avanza che siano d' accordo questi mestatori e quegli emissari che vengono qui a parlare nel nome del Volksbund!", "entities": [{"entity_text": "Tiroler Volksbund", "type": "ORG"}]} {"text": "Non lasciamoci abbagliare da false_ promesse di vantaggi economici.", "entities": []} {"text": "È vero, dobbiamo cercare lavoro al Nord, ma sapete perché vi prendono?", "entities": [{"entity_text": "Nord", "type": "LOC"}]} {"text": "Non per amore, ma perché siete bravi lavoratori.", "entities": []} {"text": "Quanto vi danno non è regalato.", "entities": []} {"text": "Ed infine, perché non abbiamo lavoro in casa nostra?", "entities": []} {"text": "Chi è causa in gran parte della nostra miseria?", "entities": []} {"text": "Sempre i prepotenti, i quali per loro ottengono ferrovie, agli italiani invece della provincia lasciano l' onore di costruirgliele.", "entities": []} {"text": "Considerate un caso recente.", "entities": []} {"text": "Il capo del governo al Parlamento ha promesso ai nostri deputati di voler finalmente ricordarsi anche di noi, e di riparare all' abbandono in cui ci hanno lasciato tanti anni.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Ebbene sapere chi è insorto subito contro il governo?", "entities": []} {"text": "Il partito dei prepotenti.", "entities": [{"entity_text": "partito dei prepotenti", "type": "ORG"}]} {"text": "Il loro giornale « Tiroler Tagblatt » del 25 luglio, scrive che i tedeschi radicali staranno sull' attenti ed impediranno che si sazi la nostra fame coi denari tedeschi.", "entities": [{"entity_text": "Tiroler Tagblatt", "type": "ORG"}]} {"text": "Capite, ci vogliono sempre affamati perché ci trasciniamo sulle ginocchia a chiedere soccorsi dal loro Tiroler Volksbund.", "entities": [{"entity_text": "Tiroler Volksbund", "type": "ORG"}]} {"text": "Qui o donne, vi mandano i vestitini, le camicette come regali a Natale, ma poi costringono i vostri uomini ad emigrare( applausi).", "entities": []} {"text": "Ora vogliono separarci, portare via tra noi la lotta per batterci.", "entities": []} {"text": "Siamo uniti, cerchiamo di formare una sola fratellanza trentina( applausi vivissimi).", "entities": []} {"text": "Chiediamo al governo quanto ci perviene per il nostro risorgimento economico, ma stiamo uniti e gridiamo:", "entities": []} {"text": "viva il Trentino nella sua fede cristiana e nella sua italianità( applausi generali).", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "[ ...]", "entities": []} {"text": "Note quaresimali", "entities": []} {"text": "L' uomo è per sua natura ottimista.", "entities": []} {"text": "I pessimisti, i misantropi, gli ipocondriaci, i misoncisti, gli ... idrofobi rappresentano l' eccezione di fronte alla regola, tanto che li chiamiamo « originali » per distinguerli dall' innumere copia conforme.", "entities": []} {"text": "Come gli individui, così i partiti.", "entities": []} {"text": "Niente di più comune che la tendenza a crearsi un avvenire roseo e a disegnarsi un orizzonte regolare con la luce quieta, senza interruzioni violente.", "entities": []} {"text": "In tali momenti l' uomo è di uno spirito oltremodo conciliante e non sa comprendere i cattivi che turbano la quiete dei buoni, ma è propenso a perdonare anche quelli e, se nutre rancore, gli è contro i rigoristi e gli intransigenti.", "entities": []} {"text": "Anche la psiche collettiva del partito – ci si perdoni la fraseologia ormai in voga – ha dei momenti siffatti.", "entities": []} {"text": "E pare allora che tanta combattività sia proprio inutile, che la rigidità dei principi sia passione di parte, che la precisione di linguaggio sia rudezza provocante, e si starebbe quasi per gridare agli intransigenti, ai cavillosi, ai demagoghi ...;", "entities": []} {"text": "quando, per nostra ventura, un temporale ci scuote dai sogni rosei e spazza via quell' aria sciroccale che addormenta ed avvelena.", "entities": []} {"text": "Ad Innsbruck, in quella nostra amatissima metropoli, tira la raffica anticlericale.", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "Adunanza segue ad adunanza, scritto a scritto.", "entities": []} {"text": "Gli oratori e gli scrittori trovano un pubblico numeroso, incline agli applausi.", "entities": []} {"text": "Socialisti e liberali, compreso quel gentiluomo del baron Sternbach, assessore giuntale, fanno corona al professor Wahrmund.", "entities": [{"entity_text": "Sternbach", "type": "PER"}, {"entity_text": "Wahrmund", "type": "PER"}]} {"text": "Perché?", "entities": []} {"text": "Si tratta forse di una campagna di difesa?", "entities": []} {"text": "Si combatte per la libertà della scienza, si protesta contro il clericalismo che minaccia la città?", "entities": []} {"text": "No, la scienza, anche quella senza basi scientifiche, anche la pseudoscienza, è libera in Austria, tanto che il Wahrmund può essere professore di diritto canonico e contemporaneamente combattere con le armi meno scientifiche la Chiesa, di cui insegna la legge.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Wahrmund", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Il « clericalismo », codesto spauracchio di tutti i furbi che lo piantano in mezzo al campo della loro vendemmia e di tutti gli ingenui che ci credono, ad Innsbruck non può farsi vedere.", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "Nessuno lo incontrerà mai nel Bathaus o sulla Mariateresienstrasse, ma nemmeno nelle vie più appartate.", "entities": [{"entity_text": "Bathaus", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Mariateresienstrasse", "type": "LOC"}]} {"text": "Ad Innsbruck regna il liberalismo radicale fuso col sciovinismo teutonico.", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "Non è guerra di difesa, dunque, ma è offensiva, è attacco, e si dà l' assalto al baluardo delle credenze religiose, al potere spirituale della chiesa cattolica contro la quale il Wahrmund ha lanciato le accuse più sanguinose.", "entities": [{"entity_text": "Wahrmund", "type": "PER"}]} {"text": "Ecco il temporale, la bufera scuotitrice per i cattolici tirolesi.", "entities": []} {"text": "Avevano guerra in casa, si disputavano fra loro il vero cattolicesimo, le sane tradizioni tirolesi.", "entities": []} {"text": "E intanto ad Innsbruck nella capitale si cristallizza intorno ad un apostata della Leo Gesellschaft un nucleo di giovani, di professori, di uomini politici, pieni d' odio contro la Chiesa, e il nucleo trascina una folla, influisce su una cittadinanza intiera.", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Leo Gesellschaft", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Chi sono i vincitori?", "entities": []} {"text": "I cristiano-sociali?", "entities": []} {"text": "Chi sono gli sconfitti?", "entities": []} {"text": "Si disse che le questioni religiose andavano messe da parte.", "entities": []} {"text": "L' unione di tutti i tirolesi ci voleva;", "entities": []} {"text": "i nazionalisti accolsero preti a braccia aperte e i preti, i buoni cattolici vi si gettarono con entusiasmo.", "entities": []} {"text": "La lega tirolese era fatta:", "entities": []} {"text": "era il tirolismo il cemento più efficace, gli italiani, i Welsche, erano il nemico.", "entities": []} {"text": "« Il Tirolo ai tirolesi! »", "entities": [{"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}]} {"text": ", e sotto questa bandiera si diede la mano ai tedeschi nazionali, a cattolici come l' Edgardo e il Rohmeder, si permisero se non si applaudirono le incursioni provocatorie di protestanti germanici nei nostri villaggi, né si battè ciglio quando, dal Tiroler Tagblatt, dalle Innsbrucker Nachrichten, in nome del Tiroler Volksbund si insultarono « die welschen Preti ».", "entities": [{"entity_text": "Edgardo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Rohmeder", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tiroler Tagblatt", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Innsbrucker Nachrichten", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Tiroler Volksbund", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Preti", "type": "PER"}]} {"text": "Edgardo doveva essere l' apostolo della dottrina vera, che poteva cacciare e rimettere preti a suo talento, a seconda che favorivano o meno il suo patriottismo.", "entities": [{"entity_text": "Edgardo", "type": "PER"}]} {"text": "E noi che abbiamo protestato, che ci siamo opposti, venivamo designati come irredentisti, traditori dell' Austria.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Il nostro clero che chiedeva ai confratelli di Oltresalorno una tregua di Dio, che almeno s' informassero, venivano respinti, lasciati senza risposta.", "entities": []} {"text": "O non c' era il Meyer, non c' era la stampa liberale d' Innsbruck che li informava?", "entities": [{"entity_text": "Meyer", "type": "PER"}, {"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "testa.", "entities": []} {"text": "« Tirolo ai Tirolesi! »", "entities": [{"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}]} {"text": "e con questo grido ci si ricacciava in gola ogni pro « Tirolo ai Tirolesi! »", "entities": [{"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}]} {"text": "sta bene, o alleati dei Weuin, dei Rohn, degli Sternbach ecc. contro di noi.", "entities": [{"entity_text": "Weuin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Rohn", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sternbach", "type": "PER"}]} {"text": "Ma intanto ad Innsbruck regna ed aumenta il suo impero il liberalismo, il teutonismo d' importazione.", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma intanto i vostri alleati celebrano nella capitale un' orgia di idee e di sentimenti che sono tutto fuori che « tirolesismo », tutto fuori che un tributo d' omaggio alle tradizioni dei vostri padri.", "entities": []} {"text": "O non vedete che mentre v' accingete a riconquistare al Tirolo coll' unione agli anticlericali un villaggio di montanari, come San Sebastiano, il Tirolo, il sacro Tirolo, il vostro Tirolo langue e muore nella capitale?", "entities": [{"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}]} {"text": "Non ravvisate nei beccamorti i vostri alleati?", "entities": []} {"text": "Sì, donate un prete, arricchite una chiesa a una frazione di Terragnolo;", "entities": [{"entity_text": "Terragnolo", "type": "LOC"}]} {"text": "le vostre cattedrali avranno i vetri infranti.", "entities": []} {"text": "Eccovi la bufera ... È buono che sia scoppiata, è buona questa imperversante procella, altrimenti l' anno 9 vi avrebbe sorpresi torbidi nel vostro tirolesismo nazionale;", "entities": []} {"text": "forse che l' uragano anticlericale vi rammenta di non essere tradizione hoferiana il portare la discordia in cattolici villaggi italiani valendosi di alleati, che nelle vostre città coltivano, propagano i principi della rovina ... Ma ci accorgiamo che la predica diventa un po' lunga, senza aver parlato ancora ai trentini, ai quali anzitutto volevamo rivolgerci.", "entities": []} {"text": "Il quaresimale continua domani.", "entities": []} {"text": "Discorso alla Pan American Union", "entities": [{"entity_text": "Pan American Union", "type": "ORG"}]} {"text": "Signor Presidente, Signori Ambasciatori, è per me altissimo privilegio ed onore trovarmi oggi tra Voi e desidero esprimere a Voi, ai vostri Governi ed ai vostri popoli, anche a nome del popolo italiano che nella mia persona avete qui voluto salutare, il più vivo commosso ringraziamento.", "entities": []} {"text": "Il Vostro invito costituisce non solo per così dire una riconsacrazione di quei vincoli di sangue, di cultura, di religione e di tradizioni che sono comune patrimonio dei nostri Paesi, e che Voi, Signor Presidente, avete or ora con così elevata parola rievocati, ma mi pare possa assumere nelle attuali circostanze un particolare significato di squisito valore politico.", "entities": []} {"text": "Il vostro caloroso atteggiamento mi induce a ritenere che, con l' accogliere tra Voi il rappresentante di un Paese che alcuni formalismi giuridici tengono ancora al di fuori dei grandi consessi internazionali, abbiate inteso riconfermare di aver già nella sostanza superati tali formalismi e di voler tener conto più che di situazioni contingenti dei valori permanenti che formano il sostrato dei rapporti tra i popoli;", "entities": []} {"text": "che abbiate cioè voluto dar prova di guardare all' avvenire anziché al recente passato.", "entities": []} {"text": "È per questo avvenire, non solo dell' Italia ma della comunità delle Nazioni, che il mio Paese, pur tuttora gravemente sanguinante per le ferite infertegli dalla guerra e dalle sue terribili conseguenze, sta ora duramente lottando.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "In tale suo sforzo, la nuova Italia democratica, quella Italia cioè che ha ripreso il cammino sulla vecchia via da cui solo temporaneamente una fatalità aveva potuto allontanarla, si sente assistita e sostenuta non solo dalla comprensione e dalla simpatia di tutti quei Popoli che, come i Vostri, valutano a pieno il contributo da essa dato alla comune civiltà, ma anche dalla consapevolezza che essa si inspira in tale sua opera di ricostruzione agli stessi ideali che sono alla base della vostra Unione, dei vostri rispettivi Governi – tra cui quello del grande e nobile Paese che tutti qui ci ospita – così come di quei Paesi che in ogni parte del mondo hanno le stesse aspirazioni per una comunità internazionale retta dalla giustizia e dalla libertà.", "entities": [{"entity_text": "Italia democratica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "È perciò per me motivo di particolare soddisfazione e conforto il poter oggi constatare ancora una volta, attraverso di Voi, che l' Italia può contare sulle nobili Nazioni del continente americano.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "continente americano", "type": "LOC"}]} {"text": "Come nella famiglia degli individui così nella famiglia dei popoli i conti del dare e dell' avere seguono le alterne vicende della vita di ciascuno di essi.", "entities": []} {"text": "Voi avete voluto rievocare quello che l' Italia ha dato nel corso della sua storia alla civiltà del Mondo ed in particolare a quella dei Paesi che possono trarre motivo di vanto dalla loro qualifica di latini;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Mondo", "type": "LOC"}]} {"text": "ed avete rievocato il contributo di sangue e di energie di lavoro dato dall' Italia all' insieme del continente americano.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "continente americano", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma io voglio ricordare quello che Voi avete dato e state dando al mondo.", "entities": []} {"text": "L' esempio cioè di una comunità di popoli che, nel nome del progresso, ha realizzato all' interno la felice cooperazione dei cittadini nel rispetto della libertà dei singoli e che nei reciproci rapporti ha instaurato un regime di pacifica e proficua convivenza che assicura alle Nazioni grandi come a quelle piccole eguali diritti e doveri.", "entities": []} {"text": "Quello che Voi avete realizzato nell' ambito dell' emisfero occidentale addita la meta al cui raggiungimento l' intera umanità deve rivolgere i suoi sforzi.", "entities": []} {"text": "Per quanto concerne più direttamente l' Italia, non è senza significato che tra le prime mani amichevolmente tese alla nuova Italia che, in un travaglio forse senza precedenti, ha ritrovato se stessa, vi siano state quelle delle Nazioni sorelle dell' America Latina e che da queste ci siano venuti in un momento tanto difficile della nostra storia, così numerosi incoraggiamenti ed aiuti nel campo morale come in quello materiale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "America Latina", "type": "LOC"}]} {"text": "Come Voi avete voluto ricordare quanto caro sia alle Nazioni qui rappresentate il loro retaggio di civiltà latina, così consentite che io vi dica che l' Italia guarda con altrettanta fierezza ed orgoglio alle civilissime, libere, prospere Nazioni americane che hanno aperto un nuovo mondo alla nostra comune vecchia civiltà e che in questo tengono accesa la fiaccola di quegli ideali di libertà e dignità umana che sono l' essenza stessa del nostro modo di vivere.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Signor Presidente, Signori Ambasciatori, desidero, prima di chiudere queste mie brevi parole, esprimervi ancora la mia profonda gratitudine per le accoglienze che avete voluto riservarmi e pregarvi di rendervi interpreti presso i Vostri Governi ed i Vostri popoli dei ringraziamenti del popolo Italiano e dei suoi voti per la prosperità e la grandezza delle Nazioni che Voi così degnamente qui rappresentate.", "entities": []} {"text": "Vigilia", "entities": []} {"text": "Due ideali affascinano soprattutto i giovani:", "entities": []} {"text": "libertà e patria.", "entities": []} {"text": "Ma al primo può spingere oltre l' amore del bene anche l' istinto del male, il secondo viene troppo facilmente identificato coll' interesse di fazione o di classe.", "entities": []} {"text": "L' ideale di libertà assoluta non basta all' educazione dei giovani, anzi spesso nella pratica viene tradotto in sfrenatezza e licenza.", "entities": []} {"text": "Nel campo del pensiero poi libertà nel senso storico della filosofia del sec. XIX fu negazione, ed anche oggidì nei suoi templi e nelle sue aule domina lo scetticismo.", "entities": []} {"text": "E quante delusioni toccano ai giovani nel culto dell' ideale patriottico!", "entities": []} {"text": "Prediligono, è naturale, le aspirazioni più radicali ed estreme e s' imbevono di un romanticismo nazionale che trionfa nei brindisi alati, nelle volate liriche, nelle pose che sarebbero eroiche se non ricordassero quei quadri plastici dei varietés che riproducono per gli ammiratori lontani gli dei e i semidei antichi delle gallerie vaticane.", "entities": [{"entity_text": "gallerie vaticane", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono forme lievi e fugaci di una politica del sentimento, sincera nei brevi istanti della spontaneità tradizionale e vuota come la storia d' un' accademia, nell' altre lunghe giornate in cui tedia la nostra vita pubblica.", "entities": []} {"text": "Ma questa politica è soprattutto facile, fa appello più al cuore che alla ragione, richiede più l' entusiasmo del momento che il sacrificio diuturno e la costanza dell' opera.", "entities": []} {"text": "Quindi i giovani l' abbracciano subitamente con fervore e vi agiscono con una spensierata baldanza quasi si trattasse di uno sport dello spirito e della parola.", "entities": []} {"text": "Essi corrono la Maratona della politica giovanile, fra gli evviva trionfali.", "entities": []} {"text": "Ma venuti via, nel primo slancio, per un buon tratto di corsa si fermano e si sentono soli.", "entities": []} {"text": "Avvertono che i plaudenti non erano una folla, ma una funzione interessata, che il popolo, il grande popolo cammina su altre vie.", "entities": []} {"text": "Ed allora i giovani, colle adulazioni ancora negli orecchi, non sentono il dovere di rivolgersi su sè stessi, di esaminare se la loro strada è sbagliata, se l' impeto non li trascinò troppo lontano o troppo alla deriva, ma imprecano subito contro questo popolo, ingiuriandolo con feroci invettive.", "entities": []} {"text": "Reazionari, antipatriottici, pecore matte! ...", "entities": []} {"text": "Ma dalla folla si risponde:", "entities": []} {"text": "Che volete voi da noi?", "entities": []} {"text": "Non vi conosciamo.", "entities": []} {"text": "Non vi abbiamo visti né nelle nostre chiese né nelle nostre assemblee.", "entities": []} {"text": "Siete colti, studiosi?", "entities": []} {"text": "– Che cosa ci avete insegnato?", "entities": []} {"text": "– Siete patrioti?", "entities": []} {"text": "– Che cosa avete fatto per l' interesse nostro e dei nostri figli?", "entities": []} {"text": "– Ci parlate d' ideali nazionali?", "entities": []} {"text": "Non vi intendiamo, perché ci ripugnano i vostri metodi, non abbiamo fiducia nei vostri sentimenti, siete divenuti estranei alla nostra coscienza ed alla nostra vita.", "entities": []} {"text": "La risposta è vera, è logica, ma non convincerà i giovani.", "entities": []} {"text": "I quali, divisi oramai moralmente dal popolo, esaurita l' attività pubblica sportistica, si richiuderanno nell' egoismo della loro carriera e mendicheranno, giudicheranno, abbevereranno il popolo senza comprenderne l' anima, retrivi ad ogni attività per il pubblico benessere, eterni biascicatori d' inutili querele, ricopiatori delle sterili proteste e delle pose antiche.", "entities": []} {"text": "Ed eccovi costituita per un processo naturale, la classe dei siori, quella borghesia superficiale che visse e in buona parte vive ancora in un nazionalismo astratto ed impopolare.", "entities": []} {"text": "Pochi fra i giovani che abbiamo descritto si sottrarranno a questa sorte, pochi ritroveranno più tardi l' energia di fare il cammino.", "entities": []} {"text": "Gli è che anche la vita sociale richiede una seria preparazione come la vita individuale.", "entities": []} {"text": "Non è vero che allo studente appena uscito dal ginnasio per quello che riguarda la sua opera avvenire rispetto alla patria, basti inculcare l' amore alla libertà e l' entusiasmo per la propria nazione.", "entities": []} {"text": "Egli abbisogna della libertà, ma anzitutto delle garanzie che impediscono che la libertà sia negata dalla passione.", "entities": []} {"text": "È quindi necessario che una società di studenti si proponga di riaffermare e coltivare i principi e l' etica del Cristianesimo.", "entities": []} {"text": "Questo sarà il vincolo più forte, che stringerà i giovani al popolo e li educherà alla democrazia.", "entities": []} {"text": "Ed è poi la democrazia che rinnova il nazionalismo che gli dà il conteI", "entities": []} {"text": "I giovani devono avezzarsi per tempo all' analisi della vita popolare, a penetrare coll' occhio della mente nel labirinto delle cause e dei rapporti sociali.", "entities": []} {"text": "Solo con tale studio e con tale osservazione comprenderanno anche il popolo trentino e la sua vita pubblica, le sue debolezze e le sue energie, che sapranno più tardi compatire o, rispettivamente, guidare.", "entities": []} {"text": "Ma a tal uopo è indispensabile nei giovani un profondo senso di responsabilità e quell' accortezza d' animo che non respinge con fanciullesca iattanza i consigli dei vecchi, ma questi prepone a guida dell' entusiasmo e del coraggio giovanile.", "entities": []} {"text": "È vero, una tale via è più difficile, meno accompagnata forse dal chiasso degli applausi, meno poetica, meno cavalleresca, direbbe Lodovico Ariosto, ma si ricordi:", "entities": [{"entity_text": "Lodovico Ariosto", "type": "PER"}]} {"text": "nell' età di mezzo non furono i cavalieri erranti che aprirono la via al progresso civile e sociale, furono delle associazioni religiose che con diuturna fatica dissodarono e coltivarono quei terreni su cui sorsero cattedrali e università.", "entities": []} {"text": "E poiché gli amici dell' Associazione cattolica universitaria, pur senza l' austerità dei benedettini medioevali, ma colla allegra vivacità dei loro vent' anni si propongono di fare nel campo intellettuale e sociale un lavoro serio e maturo di preparazione ai loro doveri sociali, quali richiedono i bisogni presenti, noi mandiamo loro da questo foglio ch' è il portavoce della grande maggioranza del popolo trentino, il nostro augurale saluto.", "entities": [{"entity_text": "Associazione cattolica universitaria", "type": "ORG"}]} {"text": "Discorso all' inaugurazione dell' VIII Sessione del Consiglio atlantico", "entities": [{"entity_text": "Consiglio atlantico", "type": "ORG"}]} {"text": "Signor Presidente, signori delegati, dandovi il benvenuto a Roma, città universale per vocazione e per storia, oso dire che nessun' altra sede può eguagliare questa Urbe nello ispirare dai suoi monumenti, dalle rovine e da tutte le vestigia impresse nel suo suolo dalle generazioni umane;", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "lo stato di animo di cui oggi hanno bisogno coloro che sono chiamati a reggere i popoli.", "entities": []} {"text": "Il primo elemento di questo stato di animo è un senso di limitazione delle nostre forze che diviene più acuto innanzi alla secolare profondità e complessità della storia:", "entities": []} {"text": "il nostro tempo è forse un minuto secondo nel quadrante del mondo civile e la nostra azione è condizionata da un così rapido evolversi delle cose che ogni risoluzione deve essere esaminata e presa con la massima responsabilità.", "entities": []} {"text": "Ma la storia di Roma ci insegna soprattutto che la forza decisiva e la fede nel proprio ideale è la energia spirituale che muove e dà impulso alla volontà organizzativa, che conquista e unisce gli animi e li munisce poi di mezzi materiali necessari per raggiungere il fine.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "I popoli non seguono, se non sono afferrati da una idea calda e profonda e non reggono per via, se non sono persuasi che essa porta a maggiore giustizia sociale e internazionale.", "entities": []} {"text": "Questa verità che abbiamo formulato ad Ottawa, a Roma trova conferma nella lezione della storia.", "entities": [{"entity_text": "Ottawa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Lo sappiamo, onorevoli colleghi, questo ideale profondo e penetrante è la pace, ma questa nostra pace deve essere definita e precisata.", "entities": []} {"text": "Si tratta di pace costruttiva, non della pace dell' inerzia e dell' abbandono:", "entities": []} {"text": "una pace che non difenda privilegi sociali o posizioni comunque acquisite, ma sia una pace operosa e dinamica che porti alla dilatazione del benessere verso i poveri e al soddisfacimento di legittime rivendicazioni delle classi e dei popoli.", "entities": []} {"text": "Questa pace ha bisogno per alimentarsi del fermento evangelico e umanitario che commuove tutta la storia della civiltà occidentale;", "entities": []} {"text": "ha bisogno del riconoscimento della piena dignità della persona umana, conquistata qui a Roma a prezzo di persecuzioni che portarono alla libertà delle coscienze;", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "e come inquadratura politico-sociale, ha bisogno di una organizzazione democratica:", "entities": []} {"text": "fondata sulle libertà essenziali e sulla eguaglianza delle opportunità sociali-economiche.", "entities": []} {"text": "Questa è la nostra pace e in questo senso il Patto atlantico è patto di pace e libertà e sviluppo verso le classi e fra le Nazioni.", "entities": [{"entity_text": "Patto atlantico", "type": "ORG"}]} {"text": "I mezzi di difesa che cerchiamo, vengono costituiti per assicurare questa pace operosa non per provocare una guerra.", "entities": []} {"text": "Per voi, rappresentanti di governi che hanno accettato il Patto atlantico dopo che i Parlamenti ne avevano scrupolosamente esaminato gli impegni, questa verità è ovvia e non ha bisogno di essere ripetuta.", "entities": [{"entity_text": "Patto atlantico", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamenti", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma in certi paesi, di fronte alla insistente e faziosa propaganda avversaria occorre inculcare nelle menti il concetto della pace democratica che intendiamo e vogliamo difendere.", "entities": []} {"text": "È in questa difesa che anche l' Europa deve finalmente ritrovare se stessa.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "Considerata da un punto di vista della storia universale, l' ultima guerra fu per l' Europa una guerra civile come civili furono le guerre che rovinarono Roma.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Non si può difendere una società contro pericoli esterni, se non si è d' accordo sulle linee essenziali che occorre difendere, se tale accordo non risulti anche visibilmente e praticamente dall' azione comune.", "entities": []} {"text": "Ai popoli, che invitiamo a schierarsi su una linea comune di difesa occorre la ispirazione e la illuminazione di una visione sintetica.", "entities": []} {"text": "Noi europei dobbiamo ringraziare l' America che è venuta a ricordarcelo, e più che a ricordarlo, a promuoverne l' attuazione, prima col suo intervento nel Piano Marshall, poi col Patto atlantico, patto difensivo accompagnato da ripetuti tentativi di soluzioni pacifiche, quali quelle autorevolissime che sono ora in corso all' ONU.", "entities": [{"entity_text": "America", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Marshall", "type": "PER"}, {"entity_text": "Patto atlantico", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ONU", "type": "ORG"}]} {"text": "Signor Presidente, prima di chiudere questa mia introduzione che è riuscita un po' lunga – e ne chiedo scusa – compio il gradito dovere di ringraziarLa e con Lei ringraziare tutti i delegati in nome dei quali ella mi ha telegrafato per le parole di simpatia e di condoglianza che ebbe a inviarmi in seguito alla sciagura delle inondazioni.", "entities": []} {"text": "Si tratta veramente di un avvenimento disastroso, di cui ancora non possiamo misurare tutte le conseguenze.", "entities": []} {"text": "Solo un quinto della superficie italiana è pianura, e l' unica pianura di notevoli dimensioni è la Valle Padana;", "entities": [{"entity_text": "Valle Padana", "type": "LOC"}]} {"text": "si può immaginare quale sia il danno e soprattutto quale l' urgenza di riprendere la produzione per l' alimentazione del Paese.", "entities": []} {"text": "Noi siamo decisi a fare entro la Nazione ogni sforzo per riparare il disastro, ma saremmo estremamente grati per ogni atto della vostra solidarietà.", "entities": []} {"text": "Siamo riconoscenti per l' interessamento che porterete verso i sinistrati;", "entities": []} {"text": "ma grati anche se la nostra sventura offrirà occasione di dimostrare che la comunità atlantica è comunità di vita, quale fu recentemente proclamata nella vostra ospitalissima Ottawa.", "entities": [{"entity_text": "Ottawa", "type": "LOC"}]} {"text": "Radioappello", "entities": []} {"text": "Cittadini lavoratori, rivolgendovi la parola con tale qualifica mi pare di designarvi nell' interezza della vostra persona, cioè ad un tempo nella vostra nobile funzione sociale e nel vostro carattere di cittadini liberi ed eguali dello Stato democratico nazionale.", "entities": []} {"text": "È infatti con questo duplice riferimento che vorrei pregarvi di riflettere su quanto sto per dire.", "entities": []} {"text": "La pacifica battaglia che abbiamo combattuto è stata una battaglia per la libertà politica, ma anche una battaglia per la libertà del lavoro.", "entities": []} {"text": "Libertà del lavoro e libertà nel lavoro, libertà dell' organizzazione e libertà nell' organizzazione.", "entities": []} {"text": "Bisogna emancipare ed elevare il lavoro, bisogna garantire ai lavoratori la libertà dal bisogno, ma conviene anche assicurare al lavoratore libertà di agire secondo la propria coscienza, sia di fronte a chi volesse coartarla, profittando della sua posizione economica, sia di fronte a pressioni e minacce di partito.", "entities": []} {"text": "Le statistiche elettorali ci rivelano che il segreto della cabina ha permesso che il cittadino lavoratore si esprimesse liberamente anche contro le intimidazioni di qualche principale o contro le intimazioni di qualche cellula o commissione.", "entities": []} {"text": "Ecco il modo di ottenere una organizzazione sindacale del lavoro a ca- rattere indipendente sia nei confronti di altre categorie sia di fronte agli attivisti e agitatori dei partiti:", "entities": []} {"text": "fondare l' organizzazione sul segreto garantito del voto, alla base, come in tutti i gradi superiori:", "entities": []} {"text": "democrazia del lavoro, dunque, assisa sul suffragio eguale, universale e segreto di tutti i lavoratori.", "entities": []} {"text": "S' intende che, parallelamente, il lavoratore cittadino ha il diritto di or- ganizzarsi ed agire anche secondo la sua mentalità politica, e quindi di inquadrarsi nei partiti;", "entities": []} {"text": "ma questa duplice struttura, mentre permetterà la solidità e l' unità della rappresentanza sindacale del lavoro, deferirà alle organizzazioni politiche il compito di dirimere democraticamente le differenze e le lotte di parte.", "entities": []} {"text": "Non c' è altra via per attuare la « Repubblica democratica fondata sul lavoro », quale è prevista nella Costituzione.", "entities": []} {"text": "Non c' è altro metodo per salvaguardare gli interessi unitari del lavoro, pur lasciando libero sfogo alla dinamica delle agitazioni politiche.", "entities": []} {"text": "Lo so, non dico cose nuove, ma mi pare ch' esse vadano ripetute, ora che il primo maggio, massima festa civile, ci invita a riflettere sulla legislazione del lavoro che il prossimo Parlamento dovrà formulare e deliberare.", "entities": []} {"text": "Festa del lavoro!", "entities": []} {"text": "Purtroppo nemmeno in questa celebrazione festiva di passate e future conquiste sociali, possiamo dimenticare la dura realtà del dopoguerra.", "entities": []} {"text": "Non è festa per i disoccupati, non è giorno completamente sereno per chi teme il licenziamento;", "entities": []} {"text": "è giorno sempre triste per i lavoratori infortunati e malati e per tanti cittadini di medi ceti che stentano a campare.", "entities": []} {"text": "Nei mesi scorsi abbiamo impostata la politica del lavoro su alcuni capisaldi:", "entities": []} {"text": "per i disoccupati i sussidi, l' avventiziato al lavoro colle scuole di riqualificazione, le opere pubbliche, l' intensificazione della emigrazione;", "entities": []} {"text": "per gli infortunati e i tubercolotici il collocamento obbligatorio o il riaddestramento;", "entities": []} {"text": "e soprattutto abbiamo fatto un notevole sforzo finanziario per promuovere la produzione nelle maggiori e nelle piccole industrie e nelle zone di miglioramento agricolo.", "entities": []} {"text": "Ma non basta!", "entities": []} {"text": "Governo e Parlamento, imprese private e pubbliche dovranno ancora intensificare gli sforzi per la produzione industriale, per la bonifica e la riforma agraria, per la ricostruzione.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Dovremo utilizzare saggiamente e in favore del lavoro i generosi contributi del Congresso americano.", "entities": [{"entity_text": "Congresso americano", "type": "ORG"}]} {"text": "Se il 1 ° maggio non può essere festa per tutti, per tutti dev' essere celebrazione di solidarietà nazionale, impegno di assicurare a tutti pane e lavoro, proposito di chi possiede di riconoscere praticamente la funzione sociale della proprietà, di accettare come un dovere morale l' evoluzione verso una più equa distribuzione della ricchezza e del reddito e un rinnovamento dei rapporti sociali che porti in alto il lavoro;", "entities": []} {"text": "comprensione da parte dei lavoratori che il loro progresso è vincolato a quello dell' economia nazionale, che stipendi, salari, costi, prezzi sono anelli di una sola catena, che il bilancio del Comune o il credito dello Stato non sono qualche cosa a loro estraneo:", "entities": []} {"text": "perché il valore reale del salario e dello stipendio, e soprattutto in gran parte la possibilità dell' occupazione dipendono dalle condizioni finanziarie della collettività.", "entities": []} {"text": "Infine il lavoratore è padre di famiglia, erede della generazione passata, educatore di quella a venire.", "entities": []} {"text": "È spirito che tende ad elevarsi nell' atmosfera morale del suo paese.", "entities": []} {"text": "Egli sente che la concezione materialistica è un elemento esotico, introdotto artificiosamente nel tessuto della vita sociale elaborato nei secoli dai nostri padri sulla trama della civiltà cristiana.", "entities": []} {"text": "Un eminente ministro laburista, sir Stafford Cripps, affermava qualche settimana fa essere il cristianesimo l' anima della democrazia;", "entities": [{"entity_text": "Stafford Cripps", "type": "PER"}]} {"text": "e io penso, io spero che nella coscienza dei lavoratori italiani si rafforzi la convinzione che l' elevazione sociale del proletariato è vincolata alla liberazione della persona da ogni totalitarismo e che la giustizia sociale si realizza solo nel crescente impulso della fraternità umana e cristiana.", "entities": []} {"text": "Discorso in occasione della chiusura dei lavori della Commissione per la previdenza sociale", "entities": [{"entity_text": "Commissione per la previdenza sociale", "type": "ORG"}]} {"text": "Attesa ormai da tempo era ed è la riforma della previdenza sociale.", "entities": []} {"text": "La sospirano oltre un milione di vecchi lavoratori che, nonostante i miglioramenti dati nel luglio e nel dicembre 1947 e nel marzo 1948, ancora debbono contare i bocconi di pane.", "entities": []} {"text": "L' attendono quindici milioni di bisognosi di assistenza medica, non sempre soddisfatti delle indennità – sebbene aumentate nel 1947 – e delle prestazioni.", "entities": []} {"text": "L' attendono almeno mezzo milione di infortunati cui le rendite, benché più che raddoppiate nel mese sorso, sono sempre insufficienti.", "entities": []} {"text": "Attendono la riforma le decine di migliaia di tubercolotici rimasti fuori dei sanatori.", "entities": []} {"text": "Confidano nella riforma le madri lavoratrici, gli orfani, i disoccupati.", "entities": []} {"text": "Aspettano, infine, la riforma, i milioni di italiani che versano contributi e non li vedono sempre fruttificare tanto quanto occorrerebbe.", "entities": []} {"text": "Grazie ai miei amici collaboratori e specie al ministro del Lavoro, onorevole Fanfani, si sono potuti realizzare numerosi interventi diretti a migliorare la situazione economica dei pensionati, dei malati, degli infortunati, dei disoccupati, degli orfani.", "entities": [{"entity_text": "Fanfani", "type": "PER"}]} {"text": "Il governo da me presieduto ha potuto disporre, per tutte le categorie assistite dagli Istituti di previdenza sociale per l' anno 1947-48, miglioramenti economici che ormai superano complessivamente i 93 miliardi di lire.", "entities": []} {"text": "A due dei quattro grandi istituti abbiamo potuto ridare organi normali di amministrazione.", "entities": []} {"text": "Per gli orfani dei lavoratori, nel marzo scorso, abbiamo riorganizzato e finanziato un ente apposito.", "entities": []} {"text": "Per i pensionati, sempre il mese scorso, abbiamo fondato un' Opera nazionale dalla cui attività tanto ci aspettiamo.", "entities": []} {"text": "Per l' avviamento al lavoro dei dimessi dai sanatori, fra qualche giorno approveremo un decreto già pronto.", "entities": []} {"text": "Per la tutela igienica ed economica delle madri lavoratrici altro provvedimento è imminente.", "entities": []} {"text": "Ma nessun di noi immaginava, o immagina, che simili provvedimenti siano sufficienti.", "entities": []} {"text": "Sono stati una prova della nostra buona volontà, sono stati gli strumenti per far tutto quanto era possibile per i lavoratori vecchi e ammalati, disoccupati, per i loro familiari, per i loro orfani.", "entities": []} {"text": "Mentre attendevamo con detti provvedimenti di rinfocolare una speranza, operavamo a sostenere e stimolare l' opera della Commissione per la riforma della previdenza sociale.", "entities": [{"entity_text": "Commissione per la riforma della previdenza sociale", "type": "ORG"}]} {"text": "Inaugurandone i lavori, il 4 luglio 1947, la denominai « piccola Costituente della previdenza ».", "entities": []} {"text": "E proprio perché piccola Costituente abbiamo fatto di tutto perché terminasse i suoi lavori prima della nascita del nuovo Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "[ De Gasperi ringraziava, poi, il presidente della Commissione, l' onorevole D' Aragona e passava ad illustrare i punti della relazione conclusiva].", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "D' Aragona", "type": "PER"}]} {"text": "In primo luogo si è detto che mediante la previdenza sociale si deve mirare a liberare gli italiani dal bisogno.", "entities": []} {"text": "La relazione cita a sostegno una dichiarazione della XXVI sessione della Conferenza internazionale del lavoro tenuta nel 1944 a Philadelphia.", "entities": [{"entity_text": "Conferenza internazionale del lavoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Philadelphia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma noi possiamo citare egualmente un testo a noi più vicino e per noi più obbligante, cioè l' art. 38 della Costituzione della Repubblica.", "entities": []} {"text": "L' uno e l' altro si rifanno, del resto, come unica fonte alla morale di quella parabola del samaritano che tanto bene spiega la portata del comandamento di amare il prossimo come te stesso.", "entities": []} {"text": "Mantenendosi su un terreno concreto la Commissione ha inteso di assicurare a tutti i lavoratori, sia autonomi che subordinati, ed ai loro familiari, un minimo di prestazioni previdenziali garantite.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "La Commissione ha ammesso il principio della automaticità delle prestazioni svincolandosi dal concetto della proporzionalità rispetto al sacrificio del lavoratore.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Ciò deriva dal criterio solidaristico di andare comunque incontro al bisogno.", "entities": []} {"text": "Il problema della pluralità degli ordinamenti ha trovato una soluzione rispettosa del principio della solidarietà e di quello dell' iniziativa, nella prospettiva di un sistema previdenziale unico con trattamenti integrativi per singole categorie e gruppi, in esecuzione di leggi speciali e di contratti.", "entities": []} {"text": "Il reddito scelto dalla Commissione come base delle prestazioni è quello effettivo per i lavoratori dipendenti, ricorrendo a redditi medi convenzionali solo per i lavori discontinui e per quelli dei lavoratori indipendenti e quindi non a retribuzione determinata.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Su questo reddito le prestazioni saranno misurate usando apposite percentuali le quali andranno decrescendo col decrescere dei redditi e così, per rispetto a un principio solidaristico e democratico del dovere maggiore dei grandi e degli abbienti rispetto ai piccoli e non abbienti, i percettori di redditi più alti finiranno per aiutare i percettori dei redditi meno alti.", "entities": []} {"text": "Comunque un livello minimo di prestazioni cercherà di evitare la persistenza del bisogno ed un livello massimo cercherà di evitare che il sistema previdenziale serva a garantire il lusso di pochi più che la sicurezza di tutti.", "entities": []} {"text": "La difesa nazionale", "entities": []} {"text": "Domenica il Volksbund tenne il suo congresso generale a Sterzing.", "entities": [{"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Sterzing", "type": "LOC"}]} {"text": "Come i lettori rileveranno dalla relazione che noi pubblichiamo in altra parte del giornale, il Volksbund è deciso continuare la sua campagna d' invasione e di provocazione, indossando la veste dell' agnello!", "entities": [{"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}]} {"text": "Si è detto che fummo noi i provocatori, perché il nostro giornale ebbe l' ardire di chiamarsi Il Trentino e perché i sacerdoti fassani s' opposero in una lettera aperta alle mene Volksbund !!! Ma sarà inutile polemizzare contro simili menzogne, come sarà anche completamente inutile rilevare che pochi venduti potevano rappresentare a Sterzing le idee e gli interessi del territorio italiano, invaso dagli stranieri.", "entities": [{"entity_text": "Il Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Sterzing", "type": "LOC"}]} {"text": "Sono tutte cose dette e per convincere quei tirolesi che ancora hanno dei dubbi sulle buone intenzioni del Volksbund.", "entities": [{"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}]} {"text": "E forse ci riusciranno, benché i frequenti appelli del professor Wackernell83 alla concordia e la scarsa adesione di circoli al congresso ci lasci sperare che la prepotenza non troverà in tutti approvazione ed appoggio.", "entities": [{"entity_text": "Wackernell83", "type": "PER"}]} {"text": "Comunque sia noi dobbiamo premunirci e difenderci.", "entities": []} {"text": "Il convegno dei deputati che si terrà stasera, benché votato secondo noi un po' in fretta, servirà certo a documentare l' unanime giudizio del paese intero sull' opera del Volksbund per quanto riguarda il Trentino.", "entities": [{"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "I deputati sapranno certo dare il vero nome agli attentati di germanizzazione e di prepotenza teutonica, sapranno bollare a fuoco codesti mestatori che fanno mercato d' ideali e di sentimenti, sapranno anche raccontare e ricordare a chi non la sapesse la storia di codesto violento incrudire della lotta nazionale e metterne in chiaro le responsabilità.", "entities": []} {"text": "Noi consideriamo gli attentati dei tedeschi del Volksbund non come ferite locali, ma come ferite dirette al cuore del Trentino.", "entities": [{"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "I deputati avranno anche da occuparsi più direttamente delle conseguenze politiche dell' invasione straniera.", "entities": []} {"text": "Il Volksbund non è meno diretto contro la nostra italianità, quanto contro ogni sviluppo autonomo del nostro paese.", "entities": [{"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}]} {"text": "Certi signori hanno aderito all' attività germanizzatrice del Volksbund, solo perché sperano, che, distrutta artificiosamente l' integrità nazionale del Trentino, verrebbe soffocata anche ogni speranza d' autonomia amministrativa.", "entities": [{"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Questi medesimi signori poi all' occasione sanno fare il bel viso alle proposte degli italiani, e dichiararsi pronti ad un compromesso.", "entities": []} {"text": "Sarà buono dunque in questo riguardo che si tolga ogni equivoco e che i deputati affrontino in modo chiaro e preciso la situazione.", "entities": []} {"text": "Speriamo che il convegno dei deputati avvenga nell' ordine delle idee suesposte, che sono quelle della grande maggioranza della popolazione.", "entities": []} {"text": "Fuori del convegno però resta ancora molto da fare, molto da tentare ed è dovere dei singoli partiti e delle singole istituzioni di pensare ciascuna per parte sua e con quei mezzi di cui dispone alla difesa nazionale.", "entities": []} {"text": "Qualcuno ha espresso l' idea che sarebbe buono opporre al Volksbund una lega comune a tutti gli indirizzi, ma chi conosce il nostro popolo delle valli sa benissimo che una simile associazione che astraesse da ogni altro postulato, non troverebbe il terreno preparato e sa anche che appunto la popolazione dei luoghi minacciati è facile a credere a FALSE accuse che certo risolleverebbe in tedescheria una società, in cui si trovassero uniti uomini di tendenze nazionalmente estreme e moderate.", "entities": [{"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}]} {"text": "Nell' interesse stesso del territorio nazionale e dell' integrità del territorio linguistico, lasciando anche stare altre ragioni, crediamo quindi che nel momento presente debba valere il motto:", "entities": []} {"text": "marciare serrati, difendere e attaccare uniti.", "entities": []} {"text": "Ognuno per la sua via, ma tutti pronti a darsi la mano, là ov' è necessario uno sforzo unito, un lavoro concorde.", "entities": []} {"text": "Questo è anche accaduto fin qui, e gli esempi di Fassa e di Folgaria sono recenti.", "entities": [{"entity_text": "Fassa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Folgaria", "type": "LOC"}]} {"text": "È doveroso tuttavia che ogni partito lavori, oltre che alla difesa nei luoghi in pericolo, all' educazione nazionale del popolo nostro.", "entities": []} {"text": "Questo è il nostro primo dovere, l' opera più grande che possiamo compiere.", "entities": []} {"text": "E qui deve entrare in azione la nostra Unione popolare Trento.", "entities": [{"entity_text": "Unione popolare Trento", "type": "ORG"}]} {"text": "Essa al punto II del programma pone l' « integrità nazionale del Trentino », « l' elevazione nazionale del popolo nostro » e « il graduale sviluppo ed aumento dei nostri beni nazionali ».", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Essa è ideata come una società popolare, democratica che comprenda anzitutto le classi degli agricoltori e degli operai.", "entities": []} {"text": "Essa ha un programma integrale che presenta l' idea nazionale non vagamente o staccata, ma come corollario e parte di tutto un programma di rinnovamento morale ed economico.", "entities": []} {"text": "A quanti quindi dei nostri ci chiedono consiglio del come opporsi all' invasione rispondiamo col ricordare loro l' Unione nostra.", "entities": [{"entity_text": "Unione", "type": "ORG"}]} {"text": "Se i contadini saranno irreggimentati in questa vasta associazione, allora non vi sarà più alcun pericolo che vilmente facciano mercato della loro lingua.", "entities": []} {"text": "Ben a ragione le Innsbrucker Stimmen scrivevano tempo fa che il nemico più pericoloso delle tendenze germanizzatrici è il partito « clericale ».", "entities": [{"entity_text": "Innsbrucker Stimmen", "type": "ORG"}]} {"text": "Esso infatti si è guadagnato con le organizzazioni economiche la fiducia del popolo, il quale crederà ai suoi benefattori, anche quando gli parleranno delle tradizioni della lingua, del suo dovere nazionale.", "entities": []} {"text": "I propagandisti dell' Unione hanno già sperimentato la forza del programma dell' Unione per l' educazione nazionale, e manca solo che ai pochi seminatori se ne aggiungano molti e molti, perché il programma nostro accettato dal popolo diventi la migliore diga di difesa nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Unione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Unione", "type": "ORG"}]} {"text": "S' aggiunga che la diffusione dell' Unione ci metterà in grado di concorrere anche economicamente all' opera nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Unione", "type": "ORG"}]} {"text": "Quest' anno la Banca Cattolica ha fatto e in Folgaria e in Fassa il suo dovere, ma ben più potremmo raggiungere se tutti i nostri aiuteranno l' Unione politica trentina, la quale, come si propone di educare il popolo, così vuole difenderlo anche economicamente.", "entities": [{"entity_text": "Banca Cattolica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Folgaria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Fassa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Unione politica trentina", "type": "ORG"}]} {"text": "In questa maniera senza equivoci e senza confusione marciamo per diverso sentiero alla medesima meta:", "entities": []} {"text": "il Trentino ai trentini, fuori gli stranieri, a ciascuno il suo!", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "Intervento alla riunione dei prefetti del Nord", "entities": []} {"text": "Signori prefetti, quando il 4 agosto vi dirigevo, come ministro dell' Interno, la mia prima circolare, cominciavo col riconoscere le difficoltà gravissime che avreste dovuto superare.", "entities": []} {"text": "Oggi, a soli quattro mesi di distanza ho il dovere di affermare che parte di quelle difficoltà avete saputo vincere e che grazie anche all' opera vostra possiamo registrare un progressivo miglioramento dell' amministrazione pubblica.", "entities": []} {"text": "Il meccanismo statale, sconquassato dalla guerra, va riassestandosi;", "entities": []} {"text": "il prestigio dell' autorità rinasce ed è aumentata la forza della legge.", "entities": []} {"text": "Lo so che molto manca ancora al consolidamento della disciplina nazionale, che il costume non si adegua ancora al senso del diritto, e che l' autorità dello Stato, in mezzo all' agitarsi spasmodico dell' opinione pubblica, non si erge ancora come dovrebbe essere indiscussa e incontaminata, al di sopra delle lotte di parte.", "entities": []} {"text": "Ma anche in questa direttiva si sono fatti senza dubbio dei progressi e sempre più chiaro appare che la stabilità di un regime popolare specie se espresso nella forma repubblicana, consiste nel saper creare il comune e stabile consenso intorno ad alcuni principi essenziali di convivenza civile che devono prevalere su ogni mutamento di governo e in confronto di qualsiasi partito.", "entities": []} {"text": "Questo senso dello Stato democratico che va ora sorgendo dalle famose rovine del disastro nazionale, causato dal fascismo dittatoriale, è affidato in una notevole parte a noi, signori prefetti, in quanto noi, come amministratori centrali o periferici, dobbiamo servire imparzialmente e coscienziosamente il popolo italiano nella sua casa comune che è la Repubblica d' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Repubblica d' Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Dalla Costituente molti organismi potranno uscire trasformati, ma oggidì ancora i prefetti sono gli organi più immediati del governo, i responsabili più diretti dell' amministrazione;", "entities": [{"entity_text": "Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "e, in ogni caso, i criteri fondamentali che essi devono seguire, frutto dell' esperienza ed emanazione di immutabili norme di diritto ravvivate dallo spirito democratico, potranno essere rifusi in altre forme, ma non essere distorti o rinnegati, a scanso di portare lo Stato alla dissoluzione o all' assorbimento nella dittatura di parte.", "entities": []} {"text": "Vorrei che tutti noi e con noi tutti i funzionari dello Stato fossero convinti di questa permanenza dell' idea statale che deve essere la garanzia immutabile della nostra solidarietà nazionale.", "entities": []} {"text": "In questi due anni di rinascita è sembrato talvolta che dopo l' esempio sciagurato di un regime asservitore dello Stato ai fini di parte, o come si disse della « rivoluzione » incontrassimo ostacoli troppo forti per stabilire anche nell' amministrazione un modello di democrazia imparziale e libera, e che suggestioni di violenza, di faziosità, ci trascinassero ancora a ritroso;", "entities": []} {"text": "ma oggi abbiamo ragione di sperare che il pericolo sia superato e che la vitalità dello Stato cominci ad imporsi.", "entities": []} {"text": "Molte sono ancora le illegalità più o meno tollerate, molti gli abusi, per eccesso o carenza di potere, né l' amministrazione dei prefetti è stata immune di arbitri o senza debolezze, né l' ordine pubblico e le libertà individuali furono sempre preservati.", "entities": []} {"text": "Ma sarebbe fazioso non ammettere che in questi ultimi mesi gli arbitrii, gli atti di illegalismo, le violenze, i disordini sono diminuiti e che è cresciuto invece l' intervento pacificatore e mediatore dello Stato, il quale cerca bensì il risanamento della sua autorità nel consenso e nella cooperazione delle categorie interessate, ma quando ogni altro esperimento sia esaurito, ha saputo difendere la libertà anche con l' uso legittimo della forza.", "entities": []} {"text": "I rapporti riassuntivi delle forze di Pubblica sicurezza elencano numerosissimi atti di prevenzione e repressione;", "entities": [{"entity_text": "Pubblica sicurezza", "type": "ORG"}]} {"text": "molte armi furono rastrellate, molti arresti di delinquenti eseguiti, molte lesioni del diritto ristabilite, e questa opera indispensabile per costituire quell' atmosfera di sicurezza, di cui ha bisogno la libertà, non è apparsa come una manifestazione di un potere estraneo alla volontà popolare, ma come una condizione perché questa volontà stessa possa liberamente attuarsi a mezzo delle forme elettive o comunque rappresentative.", "entities": []} {"text": "Signori prefetti, è su questa linea che dobbiamo continuare;", "entities": []} {"text": "l' autorità non deve diminuire le libertà, ma solo regolarne lo sviluppo in modo che le libertà del popolo che tende ad organizzare e consolidare il suo regime, possa attuarsi nel rispetto dei diritti e dei doveri personali e sociali dei cittadini che ora la Costituente sta per affermare.", "entities": [{"entity_text": "Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "P.", "entities": []} {"text": "P.", "entities": []} {"text": "I.", "entities": []} {"text": "Adunanza della direzione regionale", "entities": [{"entity_text": "direzione regionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Si è adunata ieri la Direzione regionale del P.P.I.( Comitato provinciale) di Trento.", "entities": [{"entity_text": "Direzione regionale del P.P.I.", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comitato provinciale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "La Direzione ha affrontato il problema della organizzazione e quello della coattiva riduzione dei Comuni.", "entities": [{"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "L' organizzazione politica del partito, rimasta sempre salda ed efficiente, nonostante la pressione fascista che impediva la propaganda, viene ripresa con entusiasmo.", "entities": []} {"text": "I convegni di Ala e di Rovereto hanno dimostrato chiaramente che lo spirito della gente trentina è saldo e fermo e che l' idea della democrazia cristiana è oggi più che mai sentita.", "entities": [{"entity_text": "Ala", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Rovereto", "type": "LOC"}]} {"text": "Questa ripresa è consolante.", "entities": []} {"text": "Bisogna alimentarla con lavoro assiduo e metodico.", "entities": []} {"text": "In febbraio si terrà il Congresso provinciale del partito che dovrà essere una rassegna di forze e di volontà e che al tempo stesso dovrà segnare la nuova tappa, lo sbocco di una situazione per creare una sempre maggiore attività di propaganda e di azione che ci assicuri di un domani più lieto per le sorti della nostra causa politica.", "entities": []} {"text": "Che ciò sia possibile ne fanno fede le prove che ci giungono dagli amici delle vallate, dagli amici veri che mai hanno tergiversato e che sono rimasti saldi nelle loro idee, a costo di soffrire disagio e sacrificio per esse.", "entities": []} {"text": "Lo slancio spontaneo col quale molti consenzienti hanno sottoscritto a sostegno del Popolo di Roma in segno di solidarietà con l' on. Degasperi e di protesta contro la indegna campagna fascista, conferma questa prospettiva.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Tutte le valli hanno concorso a questa manifestazione e ciò è veramente consolante.", "entities": []} {"text": "Il paese reagisce e smentisce coi fatti i volgari calunniatori;", "entities": []} {"text": "il risultato raggiunto è per noi una nuova prova della fierezza degli amici nostri e per gli avversari la constatazione palmare della vanità del loro sforzo immondo e diffamatorio.", "entities": []} {"text": "Tutto ciò fu oggetto di larga discussione che partendo dalla situazione locale investì anche quella generale.", "entities": []} {"text": "Fu pure esaminata la recente mossa fascista, circa la riduzione coattiva dei nostri comuni.", "entities": []} {"text": "Riduzione non voluta dagli interessati e ledente il principio della autonomia degli enti locali.", "entities": []} {"text": "A questo riguardo la Direzione del partito tenne ben distinte le unioni volontarie dei piccoli comuni, da quelle che oggi si vorrebbero imporre in regime non di libertà in assenza del Consiglio provinciale non ancora costituito, senza che i singoli comuni dei quali si vorrebbe fare la fusione, abbiano manifestata questa necessità.", "entities": [{"entity_text": "Direzione del partito", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio provinciale", "type": "ORG"}]} {"text": "Si approvò in proposito il contegno tenuto dal Nuovo Trentino in questa circostanza condividendone la campagna e fu quindi votato il seguente ordine del giorno:", "entities": []} {"text": "Contro la coattiva riduzione dei Comuni La Direzione regionale del P.P.I. di Trento, di fronte alla proposta di una riduzione sistematica di comuni presentata dall' on. Barduzzi e di fronte alla risposta del Ministero degli Interni, con la quale si danno affidamenti per l' accoglimento ed effettuazione della stessa;", "entities": [{"entity_text": "Direzione regionale del P.P.I.", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Barduzzi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ministero degli Interni", "type": "ORG"}]} {"text": "mentre rileva che tale riduzione non è sentita dalle popolazioni, in quanto che il frazionamento della provincia di Trento in piccoli comuni risponde ad esigenze locali( zona montana) e a tradizioni etniche, ravvisa che un simile provvedimento sarebbe fomite di discordia per le immancabili ingiustizie che verrebbero perpetrate sia nei riguardi patrimoniali degli enti interessati, sia nei riguardi sociali, molto più che oggi, in assenza di ogni libertà e in mancanza del Consiglio provinciale, non sarebbero salvaguardate quelle garanzie stabilite dalla legge per la difesa di comuni che si vorrebbero sopprimere;", "entities": [{"entity_text": "provincia di Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Consiglio provinciale", "type": "ORG"}]} {"text": "respinge poi le gratuite e offensive asserzioni contenute nella interrogazione Barduzzi, ledenti la capacità ad amministrarsi dei nostri piccoli comuni;", "entities": [{"entity_text": "Barduzzi", "type": "PER"}]} {"text": "e delibera di dare tutto l' appoggio in difesa dei comuni stessi in omaggio alla autonomia comunale consentita anche dalla legge vigente e alla tradizione del popolo trentino che ne fu sempre geloso custode e che sempre ne invocò e seppe ottenerne il rispetto.", "entities": []} {"text": "Per l' on. Degasperi La Direzione poi ha votato un ordine del giorno di solidarietà e plauso per l' on. Degasperi.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "« La Direzione regionale del P.P.I. di Trento, constatato con vivo compiacimento come con slancio spontaneo di fiera protesta contro una indegna e calunniosa campagna mossa e persistentemente alimentata dal fascismo e dalla sua stampa contro l' on. Degasperi, tutte le Sezioni dipendenti si siano mosse per stringersi compatte e cordialmente solidali intorno al loro valoroso deputato, segretario politico del partito degnamente succeduto al maestro Luigi Sturzo;", "entities": [{"entity_text": "Direzione regionale del P.P.I.", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Luigi Sturzo", "type": "PER"}]} {"text": "considerato che la campagna faziosa degli avversari è originata esclusivamente dal fatto che l' on. Degasperi è oggi il condottiero del partito;", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "mentre gli esprime tutto l' attaccamento e tutta la riconoscenza per l' opera intelligente, patriottica e disinteressata sempre svolta per la causa comune della democrazia cristiana e mentre è orgogliosa di attestare contro i cinici detrattori che Alcide Degasperi è un illustre figlio di questa terra, la cui italianità nessuno potrà mai smentire, il cui carattere adamantino resterà sempre la prova migliore della sua dirittura morale e politica, conferma che i popolari trentini traggono da questa lotta sleale e vigliacca degli avversari fascisti nuovo impulso a persistere nella battaglia che dichiarano di proseguire con tutto l' entusiasmo e con tutta la fede per il trionfo della giustizia e della libertà ».", "entities": [{"entity_text": "democrazia cristiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alcide Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "10 settembre 1919", "entities": []} {"text": "Mentre questo numero del « Trentino » si stampa, i diplomatici delle potenze belligeranti firmano a San Germano il trattato che sancisce ufficialmente la scomparsa dalla storia della vecchia Austria absburghese.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "San Germano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Da pochi minuti, se la cerimonia si è svolta secondo il programma preannunziato, le nostre terre, che già si chiamavano austriache, sono uscite anche nei rispetti del diritto internazionale dal nesso della frantumata e non lacrimata monarchia austro-ungarica e sono entrate a far parte del regno d' Italia.", "entities": [{"entity_text": "regno d' Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma se l' evento storico è tale che, al ripensarlo, agita ancora potentemente l' animo nostro e vi suscita una frenesia gioiosa di affetti e di sentimenti, l' atto formale della firma, quantunque compiuto con tutta la solennità di cerimoniale suggerita dalle regole del protocollo diplomatico, non ci commuove né ci infiamma di entusiasmo.", "entities": []} {"text": "Il trattato di San Germano, per quanto riguarda la riunione del popolo nostro al grande amplesso della nazione, è un necessario, ma freddo e inerte documento curialesco di cui hanno bisogno gli avvocati e i negoziatori di affari per precisare i limiti dei rispettivi diritti e assicurare determinate garanzie, ma al sentimento palpitante della gente redenta non dice nulla.", "entities": [{"entity_text": "San Germano", "type": "LOC"}]} {"text": "È come l' atto di morte che il medico incaricato stende davanti a un cadavere, per costatarne, per le ragioni della legge, il decesso;", "entities": []} {"text": "atto che nulla aggiunge alla morte già avvenuta.", "entities": []} {"text": "Ed è, per noi, il certificato di nascita che l' impiegato di stato civile rilascia quando la nascita della nuova creatura ha già da tempo rallegrato la madre e i parenti, mentre la certificazione legale non può aggiungere nulla né all' esistenza vitale del nato né al sentimento dei famigliari.", "entities": []} {"text": "Non oggi per noi nasce la libertà, nella compassata freddezza di una cerimonia che sotto le levigate maniere nasconde forse il germe di nuovi conflitti e i propositi perenni della vendetta, ma la sua nascita era preannunziata il 25 ottobre 1918 quando l' on. Conci al parlamento di Vienna dichiarava il distacco potenziale delle nostre terre dalla servitù austriaca e s' effettuava meravigliosamente in un fervido prorompere di entusiasmo, il 3 novembre, quando sulle torri di Trento liberata, l' esercito trionfante issava la bandiera tricolore d' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Conci", "type": "PER"}, {"entity_text": "parlamento di Vienna", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Da quel giorno la nostra italianità, che nell' epoca della dominazione straniera era solo un fremito ardente dell' anima e un' aspirazione verso un avvenire ideale, diventava realtà materiale e valore effettivo.", "entities": []} {"text": "Da quel giorno ci siamo sentiti italiani nella pienezza di tutti i diritti, concittadini veri ed uguali di tutti i cittadini d' Italia, di fronte alla nazione e di fronte al governo, anche se il governo attaccato ai formalismi della sua burocrazia e alla finzione diplomatica dell' annessione non avvenuta, si mostrava ripugnante a riconoscerci per tali, e tra i vecchi cittadini e i nuovi stabiliva limitazioni odiose di diritti e di libertà.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Per questo la firma della pace con l' Austria non aggiunge nessun nuovo elemento a quello che è lo stato della nostra coscienza civile;", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "la annessione ufficiale che è la naturale conseguenza della pace firmata, non porta, per il lato del sentimento, nessunissima modificazione allo stato di fatto in cui, già da dieci mesi, ci troviamo.", "entities": []} {"text": "Avremo quindi in tutte le nostre città e borgate le vie e le piazze che si denomineranno gloriosamente dal 3 novembre.", "entities": []} {"text": "Ma la Via 10 settembre non l' avremo sicuramente.", "entities": [{"entity_text": "Via 10 settembre", "type": "LOC"}]} {"text": "Stabilito questo, l' importanza del trattato che oggi ottiene la firma dei plenipotenziari a San Germano, se lo consideriamo particolarmente per ciò che riguarda il Trentino, sta in gran parte nelle norme che esso contiene per garantire al nostro paese da parte dell' Austria quegli interessi e quei diritti che devono essere salvaguardati per assicurare il suo avvenire.", "entities": [{"entity_text": "San Germano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "Si tratta di importantissime disposizioni di carattere commerciale, doganale, industriale.", "entities": []} {"text": "Si tratta dei risarcimenti di danni e della liquidazione di interessi di cittadini redenti in territorio nemico, che, tutti sommati, ammontano a somme ingentissime.", "entities": []} {"text": "Il nostro giornale s' è occupato ripetutamente di questi interessi e ha raccomandato alle autorità competenti la massima cura e sollecitudine per i medesimi, additando anche le vie pratiche per raggiungere le soluzioni migliori.", "entities": []} {"text": "Avremo poi occasione di esaminare praticamente quali disposizioni contiene il trattato a nostro favore e quanto, malgrado le sollecitazioni, non è stato raggiunto.", "entities": []} {"text": "Per oggi ci sia lecito esprimere l' augurio che, caduta alfine ogni separazione formale fra le vecchie e le nuove provincie del Regno, e tolta ogni ragione alla finzione diplomatica fin qui ostinatamente sostenuta, quando poteva essere un comodo pretesto d' inerzia o di … peggio, il governo provveda con criterio sano e avveduto alla sistemazione politica e amministrativa delle terre redente ispirandosi a una retta visione dei bisogni del paese e all' illimitato rispetto per tutte le legittime libertà.", "entities": [{"entity_text": "Regno", "type": "ORG"}]} {"text": "Questo è il compito grave e urgente.", "entities": []} {"text": "A parte le considerazioni d' indole locale, la cerimonia d' oggi non suscita", "entities": []} {"text": "Nessuna illusione la può far passare per una pace di giustizia.", "entities": []} {"text": "E lascia dietro a sé uno strascico di odi, di ambizioni insoddisfatte, di rancori mai repressi.", "entities": []} {"text": "L' Italia vi vede riconosciuta bensì la linea di confine sulle Alpi quale essa l' aveva chiesta.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alpi", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma la delimitazione del suo territorio verso gli Slavi rimane ancora sospesa.", "entities": []} {"text": "E Fiume, la cui italianità invoca quotidianamente la giustizia di quell' autodecisione che fu solo vana lusinga sul cartello delle promesse lanciate ai popoli combattenti, si sente ripetere ogni giorno la ripulsa crudele di congiunzione alla madre.", "entities": [{"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}]} {"text": "Intervento all' Assemblea Costituente", "entities": [{"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Governo ha presentato il 27 giugno un disegno di legge per la ratifica del trattato.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Esso è stato demandato alla Commissione dei trattati, la quale ha discusso e deliberato nei giorni 8 e 9 luglio.", "entities": [{"entity_text": "Commissione dei trattati", "type": "ORG"}]} {"text": "Nel frattempo si è svolta la Conferenza di Parigi.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Dopo la Conferenza di Parigi, precisamente il 17, si è avuta un' altra seduta della Commissione dei trattati in cui, con riferimento anche ai risultati di Parigi, c' è stata non una decisione ma un nuovo scambio di idee sull' argomento pro e contro la ratifica del trattato stesso.", "entities": [{"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Commissione dei trattati", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "In seguito alle sedute dell' 8 e del 9 luglio, l' Assemblea si è trovata dinanzi a due relazioni;", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "una di maggioranza ed una di minoranza.", "entities": []} {"text": "Una di maggioranza per la ratifica immediata, un' altra di minoranza che espone le ragioni del rinvio con riferimento all' articolo 90 del trattato, sostenendo che già queste ragioni dimostrano l' impossibilità di dare subito esecuzione, comunque sia, o rendere, col voto dell' Italia, eseguibile il trattato.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Il Governo si è dato premura di tener conto delle ragioni esposte dalla minoranza, ha cercato una soluzione che potesse conciliare le proposte della maggioranza con quelle della minoranza, ha creduto di trovarle in un nuovo testo che ha presentato stamane e che credo sia stato distribuito, o comunque verrà distribuito domattina.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Testo che, come vi è noto, accettando il disegno di legge della Commissione, vi aggiunge che questa ratifica si dovrà fare in base alla norma dell' articolo 90, cioè quando il trattato sarà esecutivo in forza delle quattro ratifiche date dalle quattro Potenze.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Con ciò il Governo ha tenuto conto non solo delle obiezioni di logica, direi, che provenivano da una parte dei commissari, ma ha tenuto conto anche della situazione internazionale, preoccupato di dare una sensazione di equilibrio e di imparzialità assoluta in confronto alla tensione momentanea che, speriamo, passi rapidamente, preoccupato di prendere una posizione autonoma propria in correlazione oggettiva a quello che è il trattato.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "È evidente che io non ho il diritto di entrare nel merito della discussione, come non l' hanno fatto che fuggevolmente gli oratori precedenti.", "entities": []} {"text": "Ho il dovere, però, di dire qual' è l' opinione del Governo, qual' è, in particolare, l' opinione dei ministri che si sono occupati in dettaglio, fino all' ultimo momento, di questo problema.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "È inutile che ci nascondiamo dietro una questione di procedura formale.", "entities": []} {"text": "Non solo è noto a noi, tutto il corso che ormai questo progetto ha fatto, non solo è noto a noi, ma è noto a tutto il mondo.", "entities": []} {"text": "Il nostro atteggiamento risponde senza dubbio ad una attesa che non è semplicemente del paese, ma ad una attesa che è anche al di fuori del paese.", "entities": []} {"text": "L' Assemblea si trova innanzi ad un compito che è di sua responsabilità, poiché le disposizioni del decreto legislativo del 16 marzo 1946 prevedono che i trattati siano riservati all' Assemblea.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Io credo che il paese mal capirebbe che in questa Assemblea si sia potuto discutere di tante cose più o meno importanti e si eviti di discutere e deliberare su quello che è un trattato di immensa importanza e che si riferisce direttamente alla responsabilità dell' Assemblea.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Siamo stati nominati, egregi colleghi, per assumere la responsabilità più grave, per assumere la responsabilità della liquidazione della guerra e della conclusione della pace.", "entities": []} {"text": "Abbiamo innegabilmente una immensa responsabilità.", "entities": []} {"text": "Se fosse possibile allontanare questo calice e non berlo mai, vorremmo ricorrere ad ogni mezzo.", "entities": []} {"text": "Non è possibile.", "entities": []} {"text": "È nostro dovere, com' è nostro diritto, di affrontare questo problema, e dobbiamo affrontarlo in maniera che quando esso si presenta, la risoluzione riguardi tanto le ragioni pro e contro il trattato stesso, quanto la posizione internazionale.", "entities": []} {"text": "Il Governo, quindi, ha un obbligo particolare, per avere seguito tutte le trattative, per essere in grado di avere informazioni più dirette di quelle che possa avere il pubblico in generale, ha il dovere di dire la sua opinione all' Assemblea, la quale deciderà nella sua sovranità.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Governo, in base alle sue informazioni, è giunto alla conclusione della assoluta inopportunità di un rinvio, perché lo crede controproducente e nocivo agli sviluppi della nostra vita internazionale autonoma, appena iniziata.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Governo, consapevole della sua responsabilità, fa istanza perché l' Assemblea discuta e deliberi in una materia, che è esplicitamente riservata alla sua competenza.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Governo è sicuro che l' Assemblea, nel supremo interesse del paese, anche se, per le particolari circostanze in cui la discussione si svolge, le costi fatica, saprà, in forma degna, coadiuvarlo con i suoi consigli e con le sue decisioni, nello sforzo che esso fa di trarre l' Italia dal suo stato armistiziale, di liquidare definitivamente, per quanto ci riguarda, la guerra, e iniziare, per quanto da noi dipende, e intensificare un periodo di dignità e di collaborazione internazionale.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Mi trovo nella situazione umiliante di essere di parere diverso da.", "entities": []} {"text": "quello di un uomo come l' onorevole Orlando, al quale va tutta la mia devozione e la mia alta estimazione.", "entities": [{"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}]} {"text": "Tuttavia, nei momenti di grave responsabilità anche se per il Governo il rinvio potrebbe rappresentare un sollievo fisico e forse politico, un uomo deve agire secondo le informazioni che ha, secondo la convinzione che si è fatta, secondo la coscienza che ne risulta, secondo le responsabilità che lo muovono.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Ed è per questo che prego l' Assemblea di assumere anche essa le responsabilità sue.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "( Vivi applausi al centro).", "entities": []} {"text": "Relazione sul campo profughi di Braunau am Inn.", "entities": [{"entity_text": "Braunau am Inn", "type": "LOC"}]} {"text": "In seguito alle mie precedenti relazioni sullo sviluppo del campo profughi di Braunau am Inn mi permetto di aggiungere ancora quanto segue:", "entities": [{"entity_text": "Braunau am Inn", "type": "LOC"}]} {"text": "La scuola di filet e di lavorazione di merletti a fusilli è frequentata complessivamente da 160 scolare e la maestra de Bonfioli è molto contenta dei progressi della scuola.", "entities": [{"entity_text": "de Bonfioli", "type": "PER"}]} {"text": "Nella sartoria sono occupate 50 sarte con 20 macchine da cucire.", "entities": []} {"text": "La distribuzione dei capi di vestiario e delle scarpe tra i profughi avviene in maniera tale che per primi vi prendano parte i bambini soggetti all' obbligo scolastico, poi i più bisognosi che venivano proposti dal capo delle baracche;", "entities": []} {"text": "inoltre è introdotto un turno regolare, in modo che ogni mese un certo numero di profughi di ogni baracca giungano alla distribuzione.", "entities": []} {"text": "Anche il comitato di soccorso del campo ha introdotto un turno nella distribuzione dei piccoli aiuti dal fondo di beneficenza a cui noi abbiamo anche contribuito.", "entities": []} {"text": "Desidero qui sottolineare che i profughi che hanno sentito della proposta del comitato di un aiuto di 10 heller attendono con la più grande aspettativa.", "entities": []} {"text": "Sotto la presidenza del vice-direttore del campo, il commissario delle Finanze Postel, si è costituito un comitato che ha intenzione di aprire un circolo di lettura.", "entities": [{"entity_text": "Postel", "type": "PER"}]} {"text": "A sostegno di questa iniziativa tramite il nostro comitato ho presentato una proposta separata.", "entities": []} {"text": "La scuola professionale italiana è aperta a tutti i bambini soggetti all' obbligo scolastico.", "entities": []} {"text": "La mancanza di insegnanti adatti ha tuttavia rimandato la prevista apertura di un corso di tedesco.", "entities": []} {"text": "A questo riguardo, come riguardo all' aumento degli insegnati di italiano, ho sottoposto contemporaneamente all' amministrazione delle baracche le istanze adatte.", "entities": []} {"text": "In genere nell' ultimo tempo l' organizzazione del campo fece significativi progressi.", "entities": []} {"text": "Il rifornimento di generi alimentari alle cucine, i controlli sulle spedizioni, la rappresentanza dei profughi tramite i capi sezione e delle baracche, la polizia e i vigili del fuoco funzionano irreprensibilmente.", "entities": []} {"text": "Di ciò bisogna ringraziare la saggezza, gli sforzi incessanti e l' energia del direttore e segretario della luogotenenza Arlach e del vicedirettore, il commissario finanziario Postel.", "entities": [{"entity_text": "Arlach", "type": "PER"}, {"entity_text": "Postel", "type": "PER"}]} {"text": "Il riconoscimento più grande se lo meritano le 24 suore che dirigono la cucina e che sono incessantemente impegnate ad adattare la cucina al gusto e alle abitudini dei profughi.", "entities": []} {"text": "Se ciò nonostante qui e là si sentono ancora lamentele questo dipende in parte dalle inevitabili conseguenze della vita del campo e talvolta dalla circostanza che la società di approvvigionamento spesso non è in grado di consegnare secondo la lista delle vivande che vorrebbe portare una certa varietà nella cucina.", "entities": []} {"text": "A questo riguardo le esperienze di Braunau confermano il nostro intervento per una propria amministrazione;", "entities": [{"entity_text": "Braunau", "type": "LOC"}]} {"text": "poiché la società di approvvigionamento sinora, nonostante la sua evidente buona volontà, non poté consegnare regolarmente né il fabbisogno giornaliero, né quanto scritto sulla lista delle vivande, tanto meno mantenere pronte le scorte complessive previste dal contratto.", "entities": []} {"text": "I miei interventi in merito a ciò presso le sedi centrali( Istituto per il commercio dei cereali di guerra) sono un contributo troppo modesto in rapporto all' aiuto sufficiente che avrebbe potuto dare una centrale commerciale fondata al tempo giusto.", "entities": [{"entity_text": "Istituto per il commercio dei cereali di guerra", "type": "ORG"}]} {"text": "Per quel che riguarda i fabbricati del campo, devo ritornare a quanto spesso detto.", "entities": []} {"text": "Gli impianti generali( tubature dell' acqua, canalizzazione, illuminazione elettrica) e quelli destinati alla comunità, come il forno per il pane e la lavanderia a vapore ecc. possono essere definiti esemplari.", "entities": []} {"text": "Anche le baracche delle famiglie sono buone.", "entities": []} {"text": "Lo stesso non si può però affermare per le baracche comuni che sono un tipo di baracca che non si trova più nei campi costruiti contemporaneamente a questo.", "entities": []} {"text": "L' allestimento di piccole pareti mobili sarebbe consigliabile urgentemente da molteplici punti di vista.", "entities": []} {"text": "Per quel che riguarda gli impianti dei gabinetti, abbiamo già chiesto inutilmente una volta un miglioramento.", "entities": []} {"text": "L' esperienza ha però rafforzato la nostra previsione che noi non possiamo fare a meno di insistere con la nostra istanza.", "entities": []} {"text": "Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana", "entities": [{"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Col suo intervento intende dare alcune spiegazioni in merito al discorso programmatico fatto in Parlamento.", "entities": []} {"text": "Innanzi tutto ringrazia i collaboratori di questo governo e i ministri uscenti.", "entities": []} {"text": "Sottolinea che qualunque decisione deve considerarsi al di sopra delle persone, e spera che nessuno pensi o creda che le sue idee siano cambiate.", "entities": []} {"text": "La situazione come si era venuta a creare esigeva che nessun elemento polemico venisse ad aggravare ciò che era già grave.", "entities": []} {"text": "Per questo era necessario approvare la legge elettorale, proprio per le minacce del comunismo e per i riflessi nel campo internazionale nel quale l' Italia è nella posizione che non si deve dimenticare.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Passando poi al programma del governo sottolinea che è un programma di progresso sociale ed a suo avviso è tale che qualunque altra persona designata potrebbe presentarlo.", "entities": []} {"text": "Il complesso delle attività e delle opere non poteva essere più vasto.", "entities": []} {"text": "Senza dubbio gli italiani con le elezioni del 7 giugno hanno chiesto che si continuasse l' opera dei precedenti governi – che è la gloria della Dc – salvo eventuali rettifiche che solo l' esperienza e alcune critiche possono suggerire.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma l' opera deve essere continuata, specie nei confronti del Mezzogiorno.", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "Per quanto riguarda i partiti minori non poteva che attendersi la fiducia, esistendo il patto del 19 novembre 1952, ed inoltre essendo essi già a conoscenza del programma della Dc.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Ricorda, in proposito, che fin dal 1947 ha cercato ed auspicato la collaborazione dei partiti minori.", "entities": []} {"text": "In verità non riesce – come d' altra parte non riusciva a pensare – malgrado l' atteggiamento di Saragat ancor prima dell' accettazione del reincarico, a un voto di sfiducia.", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}]} {"text": "A questo punto non rimaneva che attuare il programma Dc benché questo rappresenti lo sforzo massimo rivolto ad organizzare il lavoro che il governo dovrà compiere nell' attuale situazione interna ed internazionale.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Riferendosi poi ai problemi internazionali, sostiene che le sue recenti dichiarazioni in merito all' invito alla Jugoslavia da parte dell' America le abbia fatte per le destre.", "entities": [{"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "America", "type": "LOC"}]} {"text": "Quelle stesse parole le avrebbe dette ugualmente poiché la questione di Trieste è a cuore soprattutto alla Dc.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Per quanto riguarda poi le sinistre è sicuro che la Dc non cadrà mai nel gioco di Nenni.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}]} {"text": "Non è da dimenticare poi l' opera svolta dalla Dc per la realizzazione della Comunità europea.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comunità europea", "type": "ORG"}]} {"text": "Riferendosi ai problemi internazionali l' Italia ha interesse a svolgere una politica che eviti all' Europa di chiudersi nell' ambito continentale e di ripiombare in conflitti interni.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Non è possibile che siano soltanto i 3 grandi a decidere il nostro destino.", "entities": []} {"text": "( Vivi applausi).", "entities": []} {"text": "Precisa quindi cha la sua dichiarazione non si riferisce soltanto all' invito rivolto ai rappresentanti jugoslavi ma al metodo seguito.", "entities": []} {"text": "È giunto ora il momento che l' Italia può parlare, e questo solo perché oggi l' Italia è alla testa delle altre nazioni.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Dal suo discorso può apparire un periodo di transizione.", "entities": []} {"text": "Esiste infatti una condizione di transizione ed è ben quella che richiede oggi una politica di adattamento.", "entities": []} {"text": "L' Italia deve essere difesa e bisogna fare ogni sforzo per difendere la pace e giungere alla distensione generale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Se questo sforzo sarà compiuto l' Italia sarà la prima a beneficiare ed allora altri elementi di giudizio e altre possibilità potranno determinarsi per la soluzione dei problemi interni.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Tiene a far presente che il problema fondamentale per la soluzione della crisi non era « come costituire il governo », ma « come trovare la maggioranza per portare a termine il programma », il quale è aderente agli interessi, alle esigenze e alle possibilità attuali, condizionato dalla situazione economica, dalle strutture sociali del paese e dal suo collocamento nella vita internazionale.", "entities": []} {"text": "Sottolinea il proposito del governo di assorbire nelle disposizioni di riforma del Codice Penale le leggi speciali di difesa delle istituzioni democratiche e quello di assicurare rapidamente una amministrazione corretta e imparziale, una vigile tutela dell' autorità dello Stato contro ogni tentativo di sovvertimento.", "entities": []} {"text": "Inoltre intende sottolineare che nella formulazione del programma ha tenuto presente il programma formulato da Saragat insieme ai partiti minori.", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}]} {"text": "Ribadisce comunque che la collaborazione di questi ultimi è stata voluta e sollecitata.", "entities": []} {"text": "Afferma quindi che il programma poteva essere più vasto nell' attuale situazione parlamentare, un governo non poteva presentare un programma più realistico e costruttivo.", "entities": []} {"text": "Proprio per realizzare tale impegno programmatico desiderava la partecipazione dei gruppi politici che sottoscrissero il già accennato accordo del novembre 1952.", "entities": []} {"text": "Non è dell' avviso che l' interpretazione del voto del 7 giugno porterebbe ad altre conclusioni.", "entities": []} {"text": "La Dc sente di corrispondere alla richieste degli 11 milioni di voti.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma poiché vi è un nesso tra la situazione interna e quella internazionale, è bene attendere l' evoluzione di quest' ultima la quale convaliderà la nostra opinione.", "entities": []} {"text": "Intanto una cosa è certa e cioè che il paese ha bisogno di un governo.", "entities": []} {"text": "In proposito ricorda che sempre la Dc nei momenti più difficili si è assunta il compito di difendere la libertà e una democrazia aperta al progresso, corrispondente ai princìpi della Costituzione, tesa alla pace nella sicurezza internazionale.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Proprio per tutto questo la Dc, oggi, può pretendere almeno un voto di fiducia che significhi se non altro benevola attesa verso la Dc stessa.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Sappiamo bene che la Dc dovrà sostenere altre lotte.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Le collaborazioni parlamentari e ministeriali sono sempre risultanza di una conciliazione.", "entities": []} {"text": "Questa però presuppone:", "entities": []} {"text": "1) che tutti siano concordi e sicuri sul metodo democratico da seguire senza riserve e senza ipoteche;", "entities": []} {"text": "2) che non esistano vincoli internazionali verso Stati-guida al di fuori dell' Italia;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "3) che l' opera di collaborazione ministeriale non venga sabotata da operazioni di masse o di organizzazione.", "entities": []} {"text": "Questa conciliazione suppone una fiducia che non esiste a causa dell' esperienza fatta.", "entities": []} {"text": "Vi sono delle differenze profonde di impostazione superabili solo in momenti di comune pericolo o di effettiva pacificazione internazionale.", "entities": []} {"text": "Ma oggi non siamo né in pace né in guerra.", "entities": []} {"text": "Riferendosi poi ai monarchici si chiede se proprio esiste la necessità di negare la fiducia e quindi rovesciare il governo.", "entities": []} {"text": "Sperano forse di dividere la Dc?", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Se c' è persona alcuna sicura di tenere compatto il gruppo risponda.", "entities": []} {"text": "Ribadisce che la Dc deve essere compatta e deve combattere per l' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Afferma che non ha nulla da rammaricarsi per l' opera fin qui svolta.", "entities": []} {"text": "Per quanto riguarda il dibattito in Aula sulle comunicazioni del governo, se pur per Saragat e Vigorelli negare la fiducia non significhi votare contro, non sa come si svolgerà e quale sarà il voto.", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}, {"entity_text": "Vigorelli", "type": "PER"}]} {"text": "Conclude dicendo:", "entities": []} {"text": "credo che anche da altri settori si dovrebbe riconoscere la funzione di equilibrio che la Dc esercita nell' interesse del paese.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "È al paese che bisogna sempre guardare.", "entities": []} {"text": "Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale della Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Richiamandosi al messaggio di Churchill al popolo italiano egli ha detto:", "entities": [{"entity_text": "Churchill", "type": "PER"}]} {"text": "« Noi accogliamo l' appello alla nostra coscienza e responsabilità politica per la difesa della libertà e riconosciamo l' importanza di tale appello che ci viene dal capo di un paese maestro al mondo di libero reggimento e di democrazia parlamentare.", "entities": []} {"text": "La preoccupazione che egli esprime che le conseguenze morali ed economiche della guerra ci portino ad una nuova dittatura è anche la prima preoccupazione nostra.", "entities": []} {"text": "È dovere degli italiani di fare ogni sforzo per superarla ed i democratici cristiani daranno a tale sforzo il massimo contributo della loro maturità politica.", "entities": []} {"text": "Ma il premier inglese ha già compreso che a ciò è anche assolutamente necessario l' aiuto economico e morale degli alleati.", "entities": []} {"text": "Più che di controllo abbiamo bisogno di cooperazione fattiva specie nel combattere la miseria e la disoccupazione, nell' attuare le urgentissime riparazioni edilizie per l' inverno e nel migliorare le condizioni più elementari della vita economica.", "entities": []} {"text": "Gli alleati possono aiutarci moltissimo anche nella questione monetaria, migliorando e rendendo veramente attuabile il cambio fra la moneta d' occupazione e la moneta pregiata ».", "entities": []} {"text": "Ma questa è la forma politica, in cui deve versarsi e muoversi la realtà sociale e economica.", "entities": []} {"text": "« Duro lavoro, grande sforzo di volontà – dice Churchill – tensione politica e urto di molti partiti non saranno le semplici gioie e diritti che la massa del popolo tanto desidera ».", "entities": [{"entity_text": "Churchill", "type": "PER"}]} {"text": "È vero e per ottenere una tregua abbiamo appunto convenuto, aderendo del resto a formale invito venutoci dagli alleati, di non pregiudicare e evidentemente di non accanirci intorno a questioni che non sono d' immediata soluzione.", "entities": []} {"text": "È naturale però che l' accelerato ritmo della guerra susciti la necessità di discussioni, di una preparazione e elaborazione di problemi che dovranno risolversi o prima della consultazione popolare o nella stessa assemblea costituente.", "entities": []} {"text": "Questa preparazione si fa entro i singoli partiti, ma non sarebbe bene che trovassimo il modo di farla più serenamente e concretamente?", "entities": []} {"text": "Non sarebbe opportuno che il governo creasse delle commissioni interpartitali e superpartitali per studiare i problemi essenziali del nuovo Stato, ad esempio una commissione sociale:", "entities": []} {"text": "per vedere in concreto la portata, i limiti, e metodi della socializzazione;", "entities": []} {"text": "la sfera della libertà economica nella piccola o media industria;", "entities": []} {"text": "la struttura e la funzione dei sindacati e delle rappresentanze del lavoro ecc. – una commissione agraria che fissasse le linee concrete e la misura della riforma terriera – una commissione amministrativa per la riforma della burocrazia e dei metodi amministrativi – una commissione sulla scuola e sui rapporti tra Stato e Chiesa – ed infine una commissione costituzionale che studiasse la struttura dello Stato:", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "organizzazione centrale, regionale, provinciale e comunale, leggi fondamentali e sistemi elettorali?", "entities": []} {"text": "Tutto questo si può studiare riservando al momento opportuno di considerare e risolvere il problema della suprema magistratura, cioè del capo dello Stato.", "entities": []} {"text": "Questo sincronismo fra l' opera di emergenza che fa il governo e quella di preparazione in tali commissioni permetterebbe di concentrare ancora gli sforzi del governo di coalizione sulle necessità immediate della ricostruzione e della cooperazione con gli alleati e contemporaneamente di promuovere e saggiare quali siano le probabilità e possibilità di cooperazione nella creazione e nel governo del nuovo Stato, preparandone le linee costruttive, pur senza assoluto impegno dei partiti politici.", "entities": []} {"text": "Facendo viceversa, cioè mettendo come pregiudiziale assoluta quella della forma politica non guadagnando niente, non ricostruiamo.", "entities": []} {"text": "Possiamo arrivare a negare, a escludere una data soluzione, per esempio la monarchia, ma non a sottoporre al popolo, che dobbiamo illuminare, una figura concreta di nuovo Stato, con assolute garanzie di libertà ed un ordinamento sociale ed economico che tale libertà rispetti.", "entities": []} {"text": "Ora chi non sa che questa pregiudiziale delle garanzie e della misura della libertà è questione capitalissima e che il contenuto sociale della forma repubblicana può spostare completamente la questione?", "entities": []} {"text": "È per questo che noi dobbiamo parlare anche in tale nesso di socialismo e di comunismo, esaminando le ultime affermazioni programmatiche dei due movimenti.", "entities": []} {"text": "Si dirà:", "entities": []} {"text": "anche voi pensate se mai a uno Stato democratico-cristiano, certo, ma esso, il democratico cristiano, è « tale » che salvaguardia la libertà politica ed economica e mette in prima linea la persona umana e non lo Stato o la collettività;", "entities": []} {"text": "che garantisce lo sviluppo delle forze religiose;", "entities": []} {"text": "non prevede dittature né formazioni economiche eccessive, non ha nella sua storia né minacce né esperienze totalitarie.", "entities": []} {"text": "E noi oggi cominciamo col dare segni di libertà insistendo sulle libertà locali e regionali contro l' accentramento dello Stato, parallelo delle libertà che devono avere gli enti economici, sindacali, culturali e soprattutto la società religiosa, la Chiesa.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Abbiamo apprezzato le dichiarazioni di Togliatti circa la libertà religiosa;", "entities": [{"entity_text": "Togliatti", "type": "PER"}]} {"text": "prendiamo atto che nel convegno socialista di Napoli per lo meno nulla in senso contrario;", "entities": [{"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}]} {"text": "abbiamo visto anche con piacere che il ministro liberale Carandini in un discorso, che merita attenzione per il suo contenuto concreto e per uno sforzo onesto di chiarificazione, ha dichiarato che l' anticlericalismo dei liberali è finito e abbiamo letto con interesse le affermazioni antitotalitarie della Italia libera;", "entities": [{"entity_text": "Carandini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "ma nessuno di questi partiti, o per il loro programma integrale o per le loro recenti affermazioni o per lontani o vicini esperimenti italiani o esteri, ci esonera dal nostro compito specifico, « pregiudiziale », essenzialissimo, che è quello di alimentare nella democrazia la linfa vitale che viene dalla nostra ispirazione cristiana, di preservarla dalla degenerazione deterministica e materialistica, e misurare tutti i problemi con questa unità di misura assoluta:", "entities": []} {"text": "è questa la direttrice del nostro cammino, e noi crediamo che su questa strada sarà in marcia non solo la Democrazia cristiana, ma anche la maggioranza del nostro popolo.", "entities": [{"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Qui deve puntare il dinamismo di tutte le nostre forze, qui l' intraprendenza e l' ardore della nostra gioventù, qui lo spirito di sacrificio, di disinteresse personale dei nostri aderenti.", "entities": []} {"text": "Non è vero che siamo degli agnostici, dei disorientati, dei pregiudizialisti in questioni relative, come quella della forma dello Stato;", "entities": []} {"text": "siamo dei tempisti che tendiamo alla massima concentrazione di tutte le forze che siano sinceramente democratiche intorno ad un programma assoluto di conquista, di libertà politica e di giustizia sociale.", "entities": []} {"text": "Nell' assoluta fiducia della funzione essenziale che ci è riservata per la elaborazione della coscienza del partito noi crediamo, che possano democraticamente risolversi tutte le differenze che esistono sulle questioni subordinate e contingenti.", "entities": []} {"text": "« Salvo casi importanti »", "entities": []} {"text": "Il Contadino dei 7 c.m. pubblica una lettera della Direzione della Lega d' Isera nella quale si dichiara che « salvo casi importanti », non si risponderà più agli attacchi del Trentino e della Squilla.", "entities": [{"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Squilla", "type": "ORG"}]} {"text": "Un' esortazione anche più radicale in questo senso la fa il noto scrittore anticlericale latinista;", "entities": []} {"text": "la redazione però soggiunge in una nota di non essere del tutto d' accordo con lui.", "entities": []} {"text": "Dunque la Lega d' Isera e i suoi amici si avvolgono nel silenzio.", "entities": [{"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Se vi fu silenzio che copre il più vivo imbarazzo egli è questo.", "entities": []} {"text": "O si trattava forse di bazzeccole?", "entities": []} {"text": "Il Sig. Adami dichiarò a Romagnano in pubblico comizio di aver ricevuto un bel gruzzolo di denari dalla Lega nazionale per diffondere il Contadino in Folgaria, Brentonico ecc. La Direzione centrale della Lega nazionale pubblica tosto una smentita e lo stesso d.r Sartorelli di Rovereto, il quale dichiarava che furono lui e alcuni suoi amici a versare denaro a quello scopo e ciò a patto che il Contadino pubblicasse qualche articolo di indole nazionale e mandasse un certo numero di copie nei paesi dove s' è piantato il Volksbund.", "entities": [{"entity_text": "Sig. Adami", "type": "PER"}, {"entity_text": "Romagnano", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lega nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Folgaria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Brentonico", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lega nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "d.r Sartorelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Rovereto", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Volksbund", "type": "ORG"}]} {"text": "La cosa è tutt' altro che di secondaria importanza, tanto più che il d.r Sartorelli e i suoi amici, come fu pubblicato, si sentirono mossi a tal passo, perché pareva che nel Contadino spirasse una tendenza poco favorevole ai sentimenti nazionali.", "entities": [{"entity_text": "d.r Sartorelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}]} {"text": "Che fa di fronte a tali dichiarazioni e a tali affermazioni la Direzione della Lega d' Isera?", "entities": [{"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Risponde di non rispondere.", "entities": []} {"text": "Non basta.", "entities": []} {"text": "Il Contadino pubblicò un articolo che poteva stare in qualunque giornale anticlericale.", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}]} {"text": "In esso si pretendeva che il clero si richiudesse nella sacristia;", "entities": []} {"text": "si accusavano le « sfere superiori » di attendere solo a trust, banche, commerci, industrie e accumulamento di capitali, e si rendeva responsabile la gerarchia delle persecuzioni religiose in Francia, nel Portogallo e nella Spagna.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Portogallo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Spagna", "type": "LOC"}]} {"text": "Tutto ciò nel giornale di una società che presentò ai suoi membri uno statuto cattolico, dove si dichiara solennemente la formula che importa adesione all' Episcopato, piena armonia colla Chiesa.", "entities": [{"entity_text": "Episcopato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Trentino, in un articolo e in una corrispondenza, rivelò tutte queste contraddizioni e gli sfoghi anticlericali del Contadino, che rispecchiano così bene il programma e le calunnie radico-socialiste.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}]} {"text": "Si tratta di principi, di questioni somme e fondamentali.", "entities": []} {"text": "Che cosa fanno il Contadino e la Lega d' Isera?", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Rispondono di non rispondere.", "entities": []} {"text": "Quanta sincerità, quanto coraggio!", "entities": []} {"text": "Il Contadino proclamava che la Lega dei contadini deve essere soprattutto politica e metteva in guardia la gente dall' entrare in una temuta Lega economica.", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega dei contadini", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega", "type": "ORG"}]} {"text": "Adesso annunzia la modificazione di alcuni paragrafi della Lega in un ordine del giorno dove si parla perfino di uno « statuto esclusivamente economico ».", "entities": [{"entity_text": "Lega", "type": "ORG"}]} {"text": "È una bella girata di bandiera che meritava di essere rilevata.", "entities": []} {"text": "Che cosa rispondono il Contadino e la Lega d' Isera?", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Rispondono di non rispondere.", "entities": []} {"text": "Il Contadino parlava sempre di un nuovo partito agrario, indipendente da tutti i partiti politici esistenti.", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}]} {"text": "Invece i leghisti che fanno capo ad Isera ebbero l' appoggio dei liberali e dei socialisti nella Vallelagarina, concentrarono i loro voti su un candidato socialista nel ballottaggio delle città meridionali, ebbero i socialisti a principali fautori dei disordini e delle violenze avvenute in parecchi comizi, trovarono ospitalità e incoraggiamenti nel « Popolo », anzi questo giornale dichiarò espressamente che li aiutava volentieri per il loro anticlericalismo.", "entities": [{"entity_text": "Isera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Vallelagarina", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Popolo", "type": "ORG"}]} {"text": "Che cosa dicono il Contadino e la Lega d' Isera?", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Rispondono di non rispondere", "entities": []} {"text": "Fu osservato che alla Lega d' Isera aderirono tutti gli elementi più torbidi e che il suo allargarsi fu accompagnato da un raffreddamento nelle cose religiose.", "entities": [{"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Che cosa dicono il Contadino e la Lega d' Isera?", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Rispondono di non rispondere.", "entities": []} {"text": "Il Trentino rammentò ultimamente le violenze commesse dai leghisti:", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "filo di rame teso traverso la strada di Calavino, la forcata di Sacco e il coletto di Sant' Ilario, il cui eroe si presentava al d.r Carbonari riconoscendo le sue gesta e vantandosi di non averne sofferto alcuna conseguenza;", "entities": [{"entity_text": "Calavino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Sacco", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Sant' Ilario", "type": "LOC"}, {"entity_text": "d.r Carbonari", "type": "PER"}]} {"text": "registrava le bestemmie e le porcherie che si fecero udire a Matarello;", "entities": [{"entity_text": "Matarello", "type": "LOC"}]} {"text": "il grido che risuonò in piazza d' Isera:", "entities": [{"entity_text": "piazza d' Isera", "type": "LOC"}]} {"text": "« O via il parroco, o via il Trentino! »", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "e avrebbe potuto ricordare la profana imitazione delle esequie sotto le finestre dell' infermo curato di Padergnone, le gesta notturne di Calavino ecc. ecc.", "entities": [{"entity_text": "Padergnone", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Calavino", "type": "LOC"}]} {"text": "Che cosa ne dicono il Contadino e la Lega d' Isera?", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Rispondono di non rispondere.", "entities": []} {"text": "Tutte queste cose e altre che si potrebbero aggiungere, sembra che non costituiscano dei « casi importanti ».", "entities": []} {"text": "Il vero è che di fronte a questi fatti i quali smascherano la vera faccia del Contadino, della Lega d' Isera, dei loro aderenti ed amici, non si sa che rispondere e la migliore scappatoia è il silenzio.", "entities": [{"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma col silenzio della Lega d' Isera e del Contadino, non si potrà impedire che la verità si diffonda e un po' alla volta giunga a notizia di tutti.", "entities": [{"entity_text": "Lega d' Isera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Contadino", "type": "ORG"}]} {"text": "I leghisti d' Isera vorrebbero adottare colla stampa lo stesso metodo che colle conferenze.", "entities": [{"entity_text": "Isera", "type": "LOC"}]} {"text": "Essi più volte frustrarono conferenze nostre coi mezzi più incivili e illegali.", "entities": []} {"text": "Ad Aldeno ostruirono la strada;", "entities": [{"entity_text": "Aldeno", "type": "LOC"}]} {"text": "in altro luogo minacciarono di spezzare le finestre, se la conferenza fosse stata privata, e quando fu dichiarata pubblica, ne impedirono con minacce l' accesso.", "entities": []} {"text": "Essi soffocano con grida l' avversario se sono in maggioranza;", "entities": []} {"text": "se sono in minoranza fanno la commedia di fingere che uno dei loro sia già nominato presidente dell' autorità politica che diede il permesso della conferenza, e se il gioco non riesce allora il convocatore lascia cadere l' adunanza.", "entities": []} {"text": "Ma se le commedie e le stesse violenze – per una inesplicabile tolleranza di coloro che sarebbero chiamati a sorvegliare l' ordine pubblico e il rispetto alla legge;", "entities": []} {"text": "tolleranza contro la quale si deve una buona volta elevare pubblica protesta – possono impedire qua e là la parola, vano sarà ogni tentativo di soffocare la voce della stampa;", "entities": []} {"text": "e il silenzio di chi pure dovrebbe parlare, non sarà che una nuova conferma e una maggiora condanna delle menzogne e delle violenze con cui un' agitazione anticlericale e ispirata all' odio di classe, cerca di fuorviare gli agricoltori coll' aiuto dei socialisti ed anche dei liberali, per odio contro di noi;", "entities": []} {"text": "hanno perduta l' ultima briciola di cervello.", "entities": []} {"text": "Giornalisti e giornali Dc", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Giornalista anch' io in altri tempi, conosco appieno la vita tormentosa dei miei ex colleghi, così magra di soddisfazioni e così folta di spine, affannata sempre dall' ansia del lavoro e dall' impossibilità di rincorrere il ritmo frenetico di sempre nuove esigenze;", "entities": []} {"text": "onde quando mi si chiede di scrivere poche righe sulla stampa, sento il dovere di dedicare le prime al riconoscimento del sacrificio di coloro che al nostro giornalismo consacrano il loro entusiasmo e le loro energie.", "entities": []} {"text": "La passione degli scrittori che notte per notte affinano e affinano le loro armi per la difesa dei nostri ideali, merita già essa il nostro valido concorso a una campagna di incoraggiamento e di potenziamento.", "entities": []} {"text": "Detto questo, sia lecita una osservazione.", "entities": []} {"text": "Mi pare talvolta di avvertire che anche nelle nostre file si inclina spesso più a utilizzare il giornale del partito che a leggerlo e a renderlo leggibile.", "entities": []} {"text": "Plaudirò sempre alla redazione che avrà il coraggio di sunteggiare o limitare la riproduzione dei discorsi – cominciando dai miei – alla parte sostanziale, preferendo che essa sia efficace e fedele piuttosto che diffusa e completa.", "entities": []} {"text": "Dovremmo essere tutti d' accordo che il giornale va compilato per chi legge, non per chi scrive o parla.", "entities": []} {"text": "So bene che tecnicamente il riassumere richiede più lavoro e più tempo e la mia osservazione non implica alcun rimprovero per i nostri già troppo oberati redattori:", "entities": []} {"text": "piuttosto essa si riproporrebbe di contenere l' ambizione di chi pretendesse la stampa integrale delle proprie manifestazioni letterarie o verbali, a scapito della vivacità e della palatabilità.", "entities": []} {"text": "Messomi a posto con questa introduzione, mi pare di avere acquistato un maggior diritto di insistere presso tutti gli amici che appartengono alla categoria dei lettori, perché diffondano i nostri giornali.", "entities": []} {"text": "Li critichino pure, ma li diffondano, e quanto più li faranno leggere, tanto più avranno diritto di criticarli.", "entities": []} {"text": "Accanto ai giornali di informazione, il quotidiano di formazione si dimostra sempre più indispensabile per lo svolgersi della vita democratica.", "entities": []} {"text": "Quale altro giornale può dare ai nostri dirigenti politici anche in periferia, ai nostri attivisti, ai nostri giovani soprattutto l' orientamento costante e l' informazione esatta e particolareggiata sull' opera che il governo nazionale e la Democrazia cristiana stanno svolgendo al servizio del paese e per il bene del popolo?", "entities": [{"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Di più, mi chiedo talvolta se certe critiche non derivino da una conoscenza superficiale o incompleta delle attività, dei provvedimenti, delle statistiche, le quali pure vengono accuratamente riportate dalla stampa del partito, laddove quella di informazione può avere un interesse soltanto generico a soffermarsi.", "entities": []} {"text": "Così per gli interventi dei senatori e deputati democristiani nei dibattiti parlamentari, così per cronache e iniziative che al lettore indifferente possono apparire un' arida lettura, ma per l' uomo di partito costituiscono invece una parte indispensabile di notizie per la formazione del suo giudizio e per la correzione nel comizio, nel dialogo, nelle contestazioni, delle diverse opinioni altrui.", "entities": []} {"text": "D' altra parte ammetto che per essere interessanti o più istruttivi i nostri giornali devono essere aperti anche a contributi, proposte, suggerimenti e critiche dei lettori:", "entities": []} {"text": "libertas in dubiis.", "entities": []} {"text": "Non bisogna però che l' eccesso della disputa disorienti il lettore di media cultura.", "entities": []} {"text": "Il quotidiano non è una rivista critica, né una palestra, né un' esercitazione accademica.", "entities": []} {"text": "Si legge in fretta, si assorbe, come il tempo e il ritmo della vita lo permettono:", "entities": []} {"text": "impossibile scrivere per tutti i gusti e tutti gli indirizzi.", "entities": []} {"text": "In necessariis unitas.", "entities": []} {"text": "Vuol dire che un quotidiano di formazione deve avere una linea, una direttiva conseguente, una soluzione che soddisfi di volta in volta l' esigenza della media dei lettori.", "entities": []} {"text": "Vorrei con ciò aver detto che lo stile, il contenuto, il carattere devono essere popolari.", "entities": []} {"text": "Se questa ha da essere la meta, bisogna soprattutto che la schiera dei lettori si allarghi e si dilati verso la periferia, sì che il redattore e il corrispondente abbiano la coscienza di scrivere – scusate il bisticcio – « all' altoparlante ».", "entities": []} {"text": "Molti del nostro mestiere hanno fatto questa esperienza:", "entities": []} {"text": "quando si parla in circolo ristretto, il linguaggio diventa più letterario, talvolta retorico o addirittura prezioso;", "entities": []} {"text": "ma quando parlate sulla piazza coll' altoparlante, allora l' espressione diventa più immediata, più convincente e l' oratore afferra, trascina.", "entities": []} {"text": "Volete dunque che i nostri giornalisti scrivano « all' altoparlante », suscitando idee, convinzioni, entusiasmi?", "entities": []} {"text": "Così il quotidiano diventa bandiera, strumento e segno di vittoria.", "entities": []} {"text": "La triplice", "entities": []} {"text": "L' alleanza della Germania con l' Austria e con l' Italia, o più precisamente i rapporti tra questi due ultimi stati furono negli ultimi mesi, e saranno ancora tra breve oggetto delle più vivaci e appassionate discussioni.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "È, il fenomeno che si ripete ad ogni nuovo avvenimento internazionale, e trova le sue cause nella singolarità di un patto di pace e di amicizia tra due potenze che hanno molte ragioni – vere o apparenti non importa – di diffidare una dell' altra, e che infatti si considerano reciprocamente come il più probabile tra gli eventuali nemici.", "entities": []} {"text": "Mentre l' alleanza della Germania con la monarchia è non soltanto proclamata dagli uomini di governo, ma anche dalla stampa e dall' opinione pubblica come un legame intimo, omogeneo, duraturo, non v' è in Italia alcuno che parlando di una possibile guerra non supponga che in questa il nemico da combattere sia l' Austria;", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "e viceversa in Austria v' è un non disprezzabile numero di profeti di malaugurio i quali evocano continuamente lo spettro di un' Italia pronta ad assalire, magari a tradimento, l' Impero.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Paura ridicola questa, ma che nonostante ciò – o forse per ciò?", "entities": []} {"text": "– sembra abbia tuttavia la sua influenza in certi indirizzi di governo e in certe misure poliziesche che si usano un po' troppo largamente nei paesi di confine.", "entities": []} {"text": "La verità vera, invece, è questa:", "entities": []} {"text": "che nel vicino Regno v' è una forte corrente contraria bensì all' Austria, ma non con intenti guerreschi, ma soltanto diplomatici e politici.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "È la voce del paese che in certi casi si fa forte e soverchia anche quelle dei governanti, i quali tengono ancor fermo alla politica tradizionale.", "entities": []} {"text": "La Triplice non fu mai, nemmeno per brevissimo tempo, popolare in Italia.", "entities": [{"entity_text": "Triplice", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "L' adesione alla duplice che era stata conclusa già nel 1879 fra i due stati tedeschi, avvenne com' è noto nella primavera del 1882 più che tutto per l' attitudine minacciosa della Francia, la quale dopo la conquista della Tunisia aveva iniziata la guerra doganale e non pareva aliena anche da una guerra con altri mezzi.", "entities": [{"entity_text": "duplice", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Tunisia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma fu necessità di stato, non sentimento di popolo.", "entities": []} {"text": "Anche ora così, e mentre i nostri connazionali del Regno vanno in tripudio se possono fare una cortesia alla Francia, gli offici che devono prestare per assoluto dovere all' alleata vengono fatti a denti stretti e con evidente malcontento.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Governo italiano finge di non accorgersi di tutto ciò e già si parla di un rinnovamento della Triplice la quale scade soltanto nel 1912.", "entities": [{"entity_text": "Governo italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Triplice", "type": "ORG"}]} {"text": "Non si sa se essa sarà almeno mutata in qualcuna delle sue clausole, le quali nel caso nostro sono:", "entities": []} {"text": "benevola neutralità dell' Italia in una eventuale guerra dell' Austria con la Russia, benevola neutralità dell' Austria se l' Italia entrasse in conflitto con la Francia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "L' alleanza con la Germania importa invece per l' Italia l' obbligo di entrare in campo contro la Francia, e il diritto di avere eguale assistenza, quando essa fosse assalita.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Tutti sanno poi perché se ne è parlato molto in uno dei momenti più critici della crisi balcanica, e anzi la cancelleria di Berlino ne fece una dichiarazione – ufficiale – che l' alleanza austrotedesca è diretta principalmente contro la Russia.", "entities": [{"entity_text": "Berlino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}]} {"text": "Il proposito della diplomazia di rinnovare il patto, che dopo ventisei anni d' esistenza non entrò ancora nella coscienza di un popolo, non incontrerà certamente molta opposizione in Austria, dove si è avvezzi a lasciare che la politica estera se la sbrighi quel qualunque Aehrenthal( il nome non conta) che si trova in poltrona.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Aehrenthal", "type": "PER"}]} {"text": "In Italia invece si farà del chiasso, ma si finirà col lasciare anche qui che s' accomodi il Governo.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Due sistemi diversi, dei quali non sappiamo quale sia il migliore, e nemmeno quale il buono.", "entities": []} {"text": "In una rivista viennese che va per la maggiore – la Oesterreichische Rundschau – e precisamente nel numero del 1 ° maggio giuntoci oggi leggiamo in proposito un articolo, non molto sereno invero, in molti punti, come si potrebbe pretendere da una pubblicazione che vuole dare il là alla stampa nelle questioni scottanti, e da un personaggio che occupa un posto distinto.", "entities": [{"entity_text": "Oesterreichische Rundschau", "type": "ORG"}]} {"text": "L' articolo è infatti nientemeno che del Feldmarschall barone Förstner e si occupa degli attriti tra Austria e Italia che potrebbero impedire o rendere difficile l' alleanza.", "entities": [{"entity_text": "Förstner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Il più critico, secondo l' autore, sarebbe l' irredentismo, che però è alquanto in ribasso per i lodevoli sforzi del Governo italiano e perché non trova presa tra noi.", "entities": [{"entity_text": "Governo italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma vi fu un tempo in cui – sempre come dice il signor Feldmarschall – l' irredentismo fioriva nel Trentino persino tra i preti, e l' autorità austriaca si illudeva di liberarsene con un sistema affatto sbagliato, quello delle repressioni poliziesche, mentre il vero sistema è quello di favorire l' altra nazionalità confinante, in modo che diventi forte e schiacci l' italiana, come avvenne p. e. in Dalmazia.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Dalmazia", "type": "LOC"}]} {"text": "L' altro attrito è per l' università.", "entities": []} {"text": "Anche qui il Governo austriaco è in colpa.", "entities": [{"entity_text": "Governo austriaco", "type": "ORG"}]} {"text": "Appena s' accorse che la questione era matura doveva scegliere esso una città italiana, mettervi l' università, tutto alla svelta, senza aspettare le agitazioni, che per il suo contegno dovevano venire.", "entities": []} {"text": "La terza ragione degli attriti sono gli armamenti che l' Austria fa continuamente ai confini meridionali.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma qui l' amico se ne sbriga con poche parole affermando che – per quanto sa lui – sono tutti di natura difensiva, e necessari per la sicurezza, e per non perdere i denari spesi in quelli che c' erano prima ... Concludendo egli spera che la Triplice duri ancora a lungo.", "entities": [{"entity_text": "Triplice", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi anche – e perché non dovremmo dirlo?", "entities": []} {"text": "– lo speriamo.", "entities": []} {"text": "Gli italiani in Austria staranno sempre meglio quanto più le relazioni col Regno dei loro connazionali saranno buone.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Se tra la Monarchia e l' Italia nascesse quella tensione che vi fu già per tanti anni con la Francia, – e ciò avverrebbe inevitabilmente, tolta l' alleanza, – noi non avremmo che a perdere.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma appunto per questo auguriamo anche che l' Italia aumenti sempre più la sua forza perché la sua partecipazione alla Triplice non sia soltanto onoraria ma efficace e effettiva per tutti gli italiani.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Triplice", "type": "ORG"}]} {"text": "Intervento al Senato della Repubblica", "entities": [{"entity_text": "Senato della Repubblica", "type": "ORG"}]} {"text": "Vorrei associarmi alle parole di ringraziamento e di soddisfazione per i lavori del Senato, ricordando che, sei mesi fa, il governo che presiedo aveva preso come base fondamentale del proprio programma i provvedimenti per il Mezzogiorno, non in modo esclusivo, ma come obiettivo principale, e precisamente due provvedimenti di importanza notevole, l' uno che riguarda il piano decennale, l' altro la riforma strutturale della proprietà e la riforma agraria.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "È spiacevole che il Senato non abbia potuto compiere in questo periodo anche questo secondo sforzo, ma debbo riconoscere che veramente era al di là delle forze che ciascuno di noi può richiedere a se stesso.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Debbo riconoscere che negli ultimi tempi le due Camere hanno fatto veramente una concentrazione di lavoro, ma, d' altra parte, non si è lavorato troppo in fretta.", "entities": []} {"text": "Questa legge è stata presentata quattro mesi e mezzo fa:", "entities": []} {"text": "se la nostra Costituzione è organizzata in modo che in un periodo di quattro mesi e mezzo non si può approvare una legge di così grande urgenza vuol dire che l' errore non sta nella nostra volontà.", "entities": []} {"text": "L' organismo dovrà adattarsi a quello che si è fatto, più o meno, questa volta, chissà che non sia l' uovo di Colombo, e cioè che le Camere trovino il modo di concentrarsi l' una su un disegno di legge, in modo che l' altra lo esamini con minore tempo e viceversa.", "entities": [{"entity_text": "Colombo", "type": "PER"}]} {"text": "Se si può trovare nella pratica questo compromesso, forse non dovremo fare cambiamenti e da questa pratica potrà uscire una maggiore rapidità.", "entities": []} {"text": "Vorrei assicurare i colleghi del Mezzogiorno, che hanno espresso dubbi all' ultimo momento, che non ci è mai passato per la testa che il disegno di legge testé approvato sia la panacea di tutti i mali, come si proponeva Camillo Benso di Cavour, di cui ci ha parlato il senatore Porzio.", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Camillo Benso di Cavour", "type": "PER"}, {"entity_text": "Porzio", "type": "PER"}]} {"text": "Esso riguarda soltanto alcuni settori.", "entities": []} {"text": "Quando l' altro giorno mi sono trovato davanti al problema di Matera, mi sono accorto subito che tutto il Mezzogiorno è connesso e che il costruire case ove mancano non risolve affatto il problema, ma è certo che una connessione diretta con il processo di trasformazione della terra e con la possibilità del lavoro è talmente forte che senza risolvere l' uno non si risolve l' altro.", "entities": [{"entity_text": "Matera", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "Noi, prendendo delle decisioni, abbiamo detto che non ci accontentiamo del progresso che facciamo nell' edilizia, che sarà forse continuato, ma vediamo il problema congiuntamente con tutti gli altri e lo vogliamo affermare subito.", "entities": []} {"text": "Ci vorranno dei mesi e del tempo:", "entities": []} {"text": "però quello che manca e mi pare sia sempre mancato nei provvedimenti pel Mezzogiorno è soprattutto la tenacia della volontà, la continuità e la costanza.", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "Con tutti i difetti tecnici che può avere la Cassa – termine questo che non piace neanche a me – con tutte le critiche che si possono fare all' organismo, è certo che rappresenta un impegno di continuità di fronte al quale non c' è governo nuovo che venga e che possa dire me ne infischio.", "entities": [{"entity_text": "Cassa", "type": "ORG"}]} {"text": "Esiste qualche cosa;", "entities": []} {"text": "abbiamo detto dieci anni e potranno essere di più.", "entities": []} {"text": "È qualcosa di nuovo e spero che almeno sia così, perché dipende in buona parte dalla collaborazione degli amici del Mezzogiorno.", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "Spero che gli amici del Mezzogiorno se ne renderanno conto man mano che vi sarà l' attuazione.", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "E con ciò non voglio dire che non esistano esigenze portuali o per l' industria.", "entities": []} {"text": "In questi ultimi tempi il Parlamento ha votato 65 miliardi per l' intervento anche industriale nel Mezzogiorno.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "Non è quindi che sfugga la coscienza di questo problema.", "entities": []} {"text": "Vorrei aggiungere una parola di ringraziamento particolare a quei miei colleghi, e in primo luogo tra tutti l' onorevole Campilli, che hanno redatto il progetto e nel dettaglio l' hanno elaborato.", "entities": [{"entity_text": "Campilli", "type": "PER"}]} {"text": "Io ho presentato un programma nel momento della formazione del governo e che cosa ho proposto?", "entities": []} {"text": "In primo luogo un programma riguardante specialmente quelle zone e in secondo luogo il coordinamento, l' impegno politico tra i diversi ministri, tra i diversi capi di ministero, di subordinare le loro richieste a una collaborazione, a un coordinamento fatto dai ministri particolari.", "entities": []} {"text": "Ora, badate bene, questo coordinamento è la base fondamentale anche della collaborazione.", "entities": []} {"text": "Amici miei, voi ne parlerete ancora, sicuro, alla Camera e al Senato, ma soprattutto vorrei che ne parlaste fuori, alla gente, che deste un po' di entusiasmo, che con i vostri suggerimenti spingeste il carro se per qualche avventura non fosse ben condotto o trovasse delle difficoltà locali.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Io mi sono fatto l' idea, e non questa volta soltanto, che per il Mezzogiorno i programmi sono immensi e tutti i discorsi non giovano a niente, che volumi scritti e meditazioni non contano niente.", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "Quello che conta è il fatto che bisogna cominciare ad operare;", "entities": []} {"text": "commetteremo forse degli errori, sono io il primo a dirlo, ma l' essenziale è cominciare a fare.", "entities": []} {"text": "( Vivissimi applausi dal centro).", "entities": []} {"text": "La storia e le idee del Partito popolare italiano", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Il recente volume di Giuseppe Petrocchi « Collaborazionismo e ricostruzione popolare », n. 3 della « Biblioteca del partito popolare italiano »,( L. 8.5 presso la Direzione del Partito) ha un titolo poco favorevole, ma un contenuto molto giovevole alla propaganda.", "entities": [{"entity_text": "Giuseppe Petrocchi", "type": "PER"}]} {"text": "Tratta infatti, colla scorta di ufficiali documentazioni, degli atteggiamenti politici che vollero o dovettero assumere gli organi direttivi del partito soprattutto il gruppo parlamentare nella presente e nella penultima legislatura, da Nitti a Giolitti, da Giolitti a Bonomi, da Bonomi a Facta primo e Facta secondo.", "entities": [{"entity_text": "Nitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Facta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Facta", "type": "PER"}]} {"text": "Passano qui in rassegna avvenimenti di fresca data e che pur sembrano oramai lontani:", "entities": []} {"text": "l' azione antibolscevica dei popolari nel 19 e nel 20, il congresso socialista di Livorno, la battaglia elettorale del 1921, le discussioni sulla collaborazione coi socialisti, lo sciopero generale degli impiegati, il ministero Bonomi, la famosa crisi del febbraio 1922 colla tenace lotta antigiolittiana;", "entities": [{"entity_text": "Livorno", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}]} {"text": "l' impostazione del problema scolastico sotto il ministero Facta, il secondo ministero Facta e la caratteristica della critica situazione com' è formulata nel messaggio del Gruppo al Consiglio nazionale, ed infine l' appello per la pace emanato dal Consiglio del partito alla vigilia della marcia su Roma.", "entities": [{"entity_text": "Facta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Facta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio del partito", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Il libro vuol dimostrare che i popolari non tendevano ad una prematura e non cautelata collaborazione coi socialisti e che il loro atteggiamento nell' ultima crisi fu in tal riguardo frainteso:", "entities": []} {"text": "e la dimostrazione riesce coll' eloquenza inequivocabile degli atti.", "entities": []} {"text": "Confessiamo tuttavia che avremmo preferito si distinguesse più chiaramente:", "entities": []} {"text": "che cioè i popolari per il loro programma e per le loro origini non possono arrivare a compromissioni col socialismo e che alla Camera non avevano mai dichiarato di credere al prossimo avverarsi di quelle premesse per le quali sarebbe stata tollerabile una collaborazione ad un governo in cui fossero rappresentati anche i socialisti.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Filosocialismo alla Camera e nel Paese esistette ben prima che si ponesse in discussione il problema collaborazionistico!", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Fu anzi la caratteristica degli ultimi governi democratici;", "entities": []} {"text": "la collaborazione con uomini del partito socialista o collo stesso gruppo socialista può invece immaginarsi come attuabile al « di fuori » del socialismo, anzi, tendenzialmente, sulla base dell' antisocialismo o, certamente, sulla base dell' antifilosocialismo.", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}]} {"text": "In Austria la collaborazione fu filosocialista, ma in Germania e nel Belgio avvenne al di fuori del socialismo e contribuì di fatto ai progressi dell' antisocialismo.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Belgio", "type": "LOC"}]} {"text": "Il collaborazionismo per se stesso non è condannabile, giacché non comporta necessariamente una compromissione e di programma e di attività colle idee o coll' azione del movimento socialista.", "entities": []} {"text": "Se fosse condannabile di per se stesso, come vi avrebbe pensato un antisocialista della tempra di Mussolini il quale ne prospettò la realizzazione in piena Camera?", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Tutto sta a vedere come, in quali condizioni e con quale rapporto di energie morali e forze numeriche esso possa avvenire.", "entities": []} {"text": "Premesso questo, perché ci dispiacerebbe che il libro apparisse come una excusatio non petita di peccati che non abbiamo commessi, ma anche come un diniego di possibilità che sotto certe condizioni, che allora non si avverarono, « che oggi sono più lontane che mai », ma che tuttavia non sono impensabili, nemmeno in Italia;", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "ci affrettiamo a raccomandare il libro, come un notevole contributo alla storia – e la sua storia è un' apologia – del nostro movimento politico.", "entities": []} {"text": "Il libro del Petrocchi diviene così per molti lati una continuazione del volume di d. Giulio De Rossi( « Il partito popolare italiano dalle origini al Congresso di Napoli »), che ogni propagandista e quanti desiderano informarsi della nostra vita politica dovrebbero aver letto e meditato.", "entities": [{"entity_text": "Petrocchi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giulio De Rossi", "type": "PER"}, {"entity_text": "partito popolare italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Napoli", "type": "LOC"}]} {"text": "Non è però che da questi libri si possa ricavare una cognizione approfondita delle idee del partito.", "entities": []} {"text": "A tale scopo gioverà meglio la lettura di Sturzo « Dall' idea al fatto », raccolta dei suoi primi discorsi politici, e degli altri suoi volumetti, « Crisi e rinnovamento dello Stato », la « Riforma tributaria dei comuni », « Parlamento e politica » e di alcune altre brochures, come quella di Anile sulla « riforma scolastica e la libertà d' insegnamento », di Mangano sulla « legge del latifondo » ed altre ancora.", "entities": [{"entity_text": "Sturzo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Anile", "type": "PER"}, {"entity_text": "Mangano", "type": "PER"}]} {"text": "È giocoforza però ammettere che la nostra bibliografia è appena agl' inizi.", "entities": []} {"text": "Opuscoli e libri di propaganda come quelli del Rossi « Il partito popolare italiano », di P. Egizi:", "entities": [{"entity_text": "Rossi", "type": "PER"}, {"entity_text": "partito popolare italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "P. Egizi", "type": "LOC"}]} {"text": "« i capisaldi del partito popolare italiano », e dello Zaccardi « perché sono popolare » servono assai bene allo scopo modesto per cui furono scritti, ma non riempiono quella lacuna che deploriamo da tempo:", "entities": [{"entity_text": "partito popolare italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Zaccardi", "type": "PER"}]} {"text": "una esposizione cioè sistematica e aggiornata, posta in relazione coi postulati concreti del partito e della confederazione bianca, dei caposaldi della dottrina cristianosociale, dalla quale il partito trae il suo alimento e le sue direttive.", "entities": []} {"text": "Se questo libro fosse scritto e letto, certe confusioni non si ripeterebbero, né potrebbe accadere, per esempio, che taluno creda esaurita la funzione del partito, perché nel campo della legislazione qualche suo concreto postulato trova per forza d' altri completo o parziale soddisfacimento, ovvero non potrebbe avvenire che taluno, dimenticando la nostra dottrina, confonda col liberalismo economico la nostra tendenza di voler liberare lo Stato dalle cosidette bardature di guerra o si lusinghi con un nostro ritorno al manchesterianismo, perché oggi più che a distribuire equamente la ricchezza dobbiamo badare a promuovere la produzione.", "entities": []} {"text": "Così una migliore conoscenza delle nostre idee sui diritti e sui limiti delle pubbliche libertà, una più esatta e più documentata definizione del nostro concetto sui rapporti internazionali ci dispenserebbe dalla quotidiana difesa contro chi ci accusa di reazione antidemocratica, gabellando per tale la nostra lotta contro i partiti cosidetti democratici e per supernazionalismo la nostra avversione alle internazionali negatrici della nazione o per internazionalismo la nostra solidarietà coi partiti affini di altri paesi.", "entities": []} {"text": "Oggi più che d' oprare e agitarsi politicamente è tempo di elaborare e fissare il proprio pensiero.", "entities": []} {"text": "C' è nessuno dei deputati e dei propagandisti condannati a vacanze forzate che trovi il tempo di tentare un simile lavoro?", "entities": []} {"text": "Ma scritto il libro, bisogna anche provvedere a stamparlo e a diffonderlo, eventualmente a volgarizzarlo.", "entities": []} {"text": "A noi manca l' organizzazione tecnica e commerciale per la nostra propaganda.", "entities": []} {"text": "Abbiamo bisogno d' uno stabilimento tipografico proprio, adatto allo scopo e d' una propria casa editrice.", "entities": []} {"text": "Ecco un' opera alla quale i popolari d' Italia dovrebbero dedicare i loro sforzi, in quest' ora di raccoglimento.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Preparare le macchine per la nostra futura campale battaglia.", "entities": []} {"text": "La fondazione di una società per la stampa popolare sarebbe l' atto di fede più risoluto e più efficace che potrebbe e dovrebbe compiere il prossimo congresso del partito.", "entities": []} {"text": "Ebbene, parliamone!", "entities": []} {"text": "Di regola il Trentino non dà né l' annunzio né la cronaca dei balli.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "Con ciò noi non abbiamo preteso di proclamare un principio assoluto intorno a simili divertimenti né di arrogarci una funzione generale di moralisti, in quanto non ci compete, ma com' è doveroso, seguiamo il criterio prudenziale che ad un giornale cattolico trentino è consigliato dall' insegnamento del nostro clero e dalla pratica della sua pastorale.", "entities": []} {"text": "Chi tace, non dice nulla.", "entities": []} {"text": "Parlandone, dovremmo sottoporre una simile festa almeno allo stesso criterio morale che c' impone una riserva nella recensione d' un' opera d' arte o nella critica d' una rappresentazione teatrale;", "entities": []} {"text": "ma qui il terreno è troppo incerto ed il problema troppo individuale, perché di regola sia chiamato ad occuparsene il giornalista.", "entities": []} {"text": "Tale contegno riservato abbiamo mantenuto, indistintamente, di fronte a tutte codeste feste pubbliche, ove il ballo costituisce la suprema attrattiva.", "entities": []} {"text": "Troppo naturale, perché « il fine non santifica i mezzi » né, perché si tratta di beneficenza si può applicare il non olet.", "entities": []} {"text": "L' Alto Adige invece non la intende così ed in parecchie occasioni ci ha mosso il rimprovero di passare sotto silenzio il gran veglione della Lega Nazionale, quasiché, commettessimo un peccato d' omissione innanzi al patriottismo o di mancato zelo per la difesa nazionale del Trentino.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega Nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "I rimproveri non ci parvero degni di risposta, tanto dovevano sembrare ridicoli.", "entities": []} {"text": "Anche quando il nostro confratello c' insegnava che non potevamo trascurare almeno il fatto di cronaca, al maestro non chiamato ci limitammo a ricordargli ch' esso aveva avuto ben altri, e più eloquenti silenzi, quando a mo' d' esempio non prese nemmeno notizia del congresso francescano che portò a Trento parecchie migliaia di persone.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma con questo non siamo riusciti a fargli mettere il cuore in pace, ché sabato ci stuzzica e punge ancora.", "entities": []} {"text": "Questa volta avviene per bocca di un presunto « clericale », da cui l' Alto Adige avrebbe ricevuto la seguente lettera:", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "« Mando 4 corone per un biglietto postumo per il Veglione della Lega Nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Lega Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Me le ha cavate di tasca il silenzio del Trentino, il quale, se anche ha protestato di non parlar mai più di balli, dovrebbe pur capire che il Veglione della Lega Nazionale, per il nostro paese, è qualche cosa di più che un ballo ... ».", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lega Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Assolutamente insomma, ne dobbiamo parlare?", "entities": []} {"text": "Volete proprio, nell' interesse della Lega Nazionale, che ci occupiamo del suo veglione?", "entities": [{"entity_text": "Lega Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Naturalmente dovremo approfittare della cronaca degli altri giornali.", "entities": []} {"text": "Ecco per primo il Risveglio, che ha scritto forse la pagina più entusiastica:", "entities": [{"entity_text": "Risveglio", "type": "ORG"}]} {"text": "di gloria.", "entities": []} {"text": "« Festa di luce, di amore, di bellezza.", "entities": []} {"text": "Festa dei cuori e festa della eleganza.", "entities": []} {"text": "Trionfo di un pensiero ed apoteosi Il sentimento e la fede che la mondanità ... o nelle più squisite manifestazioni di essa attingono nuovi mezzi e nuove forze per l' opera generosa cui si collega la difesa, la vita, l' avvenire di un popolo.", "entities": []} {"text": "Questo il Veglione della Lega Nazionale:", "entities": [{"entity_text": "Lega Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "quel Veglione che è divenuto una tradizione ed una affermazione, quel Veglione che è sempre la meravigliosa “ fèerie ”( sic!) la quale anima il Sociale in uno sfolgorio di luce, di eleganze, di incanti ».", "entities": []} {"text": "Ci pare che il « clericale » dell' Alto Adige dovrebbe esserne contento e soddisfatto né comprendiamo come non abbia mandato il suo obolo al Risveglio, il quale si addimostrò ben più patriottico e più compreso del grande avvenimento sociale di qualsiasi altro concorrente.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma veniamo al punto culminante della nottata.", "entities": []} {"text": "Ecco il Popolo:", "entities": [{"entity_text": "Popolo", "type": "ORG"}]} {"text": "« Dopo la mezza notte si suonò l' inno della Lega vecchio, quindi quel nuovo.", "entities": [{"entity_text": "Lega", "type": "ORG"}]} {"text": "Si chiese poi con insistenza l' “ Inno a Tripoli ” per ballare il tango.", "entities": [{"entity_text": "Tripoli", "type": "LOC"}]} {"text": "L' Inno a Tripoli fu infatti suonato un numero infinito di volte e si “ tangheggiò ” a tutto andare.", "entities": [{"entity_text": "Tripoli", "type": "LOC"}]} {"text": "Il diavolo non è poi brutto come si dice:", "entities": []} {"text": "così si finì col trovar bello anche il famoso passo dell' orso, passo che ieri formò il numero d' attrazione dei ballerini ».", "entities": []} {"text": "E conferma l' Alto Adige:", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "« Venne l' inno a Tripoli fra lunghi applausi chiamato dopo l' inno nuovo della Lega( che lasciò il pubblico un po' freddo), e tutto il denso mosaico si mosse in turbine ondeggiante in giro, mentre nel mezzo fece la sua comparsa l' esotico Tango ballato freneticamente da alcune coppie, alcune delle quali s' accontentavano del tango corretto e riveduto, altre si diedero a tangheggiare un tango piuttosto ... sgangherato.", "entities": [{"entity_text": "Tripoli", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lega", "type": "ORG"}]} {"text": "Questione di gusti ».", "entities": []} {"text": "Si è « tangheggiato » dunque a tutto andare.", "entities": []} {"text": "Attenuante:", "entities": []} {"text": "si è ballato il tango al suono dell' inno a Tripoli.", "entities": [{"entity_text": "Tripoli", "type": "LOC"}]} {"text": "Aggravante:", "entities": []} {"text": "lo si è ballato anche nella sua forma più ... sgangherata.", "entities": []} {"text": "Questione di gusti.", "entities": []} {"text": "In tutte le capitali d' Europa la società che ci tiene alla decenza o almeno alle sue forme ha bandito il famigerato ballo argentino:", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "a Trento, edizione riveduta o edizione originale, è questione di gusti.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "L' ambasciatore dell' Argentina a Parigi dichiara che nessun salone che si rispetta può accogliere il ballo delle donne perdute, a Trento lo si balla al suono di un inno nazionale un numero infinito di volte e freneticamente.", "entities": [{"entity_text": "Argentina", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "A Vienna, a Roma, a Como, per non citare che alcuni casi recentissimi, il tentativo d' introdurre il tango in pubblici balli di beneficenza è soffocato da fischi e dimostrazioni ostili.", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Como", "type": "LOC"}]} {"text": "A Trento trovano che è questione di gusti.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Che dire poi delle coscienze cristiane?", "entities": []} {"text": "Cardinali e vescovi hanno avuto parole di fuoco contro le danze lascive, in modo particolare contro il tango, persone del mondo ben lontane da ogni sospetto di esagerazione( vedere a mo' d' esempio l' intervista del Wiener Tagblatt colla cantante Guilbert) hanno dichiarato che il meno che si possa dire del tango è che si presta assaissimo ad essere ballato con movenze oscene;", "entities": [{"entity_text": "Wiener Tagblatt", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Guilbert", "type": "PER"}]} {"text": "a Trento invece si trova che « il diavolo non è poi brutto come si dice », anche se non si balla piuttosto ...", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "sgangherato, questione di gusti!", "entities": []} {"text": "In verità abbiamo sentito dire che parecchie signore hanno fatto le scandalizzate, ma fu un risentimento privato che in pubblico non fece parlare minimamente di sé.", "entities": []} {"text": "Diavolo, si ballava al suono dell' inno a Tripoli, si ballava a beneficio della Lega, e la critica, lo sdegno sarebbero state dichiarate un' offesa al patriottismo.", "entities": [{"entity_text": "Tripoli", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lega", "type": "ORG"}]} {"text": "Chi sa quanti « clericali » sul fare di quel bel tomo dell' Alto Adige avrebbero mandato in protesta il loro obolo!", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Per patriottismo si trova bello ed elegante anche il passo dell' orso;", "entities": []} {"text": "perché far difficoltà sul criterio morale più che su quello estetico?", "entities": []} {"text": "Abbiamo visto ieri che la Tribuna si è affrettata a smentire in tono recisamente significativo la notizia di un giornale massonico di Bologna che in Quirinale, all' ultimo ballo di Corte, si fosse ballato il tango.", "entities": [{"entity_text": "Tribuna", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Quirinale", "type": "LOC"}]} {"text": "Smentiamo assolutamente, scrive il giornale ufficioso.", "entities": []} {"text": "Questione di gusti, il diavolo non è poi così brutto, scrivono invece i nostri ufficiosi del Veglione della Lega.", "entities": [{"entity_text": "Lega", "type": "ORG"}]} {"text": "Né compare alcuna deplorazione degli organizzatori, ai quali dovrebbe almeno rincrescere che di una festa il cui nome è legato a quello della Lega Nazionale, si abusi per dare la cittadinanza trentina a danze esotiche che hanno provocato tante e così esplicite condanne.", "entities": [{"entity_text": "Lega Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Intervista a « Il Messaggero »", "entities": [{"entity_text": "Il Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "Per il lettore de Il Messaggero, il quale ha accompagnato con tanta comprensione e attenzione la mia campagna elettorale, non ho nuove conclusioni da tirare, ma, ad esperimento compiuto, le affermazioni anche ripetute prendono nuova vita e calore.", "entities": [{"entity_text": "Il Messaggero", "type": "ORG"}]} {"text": "Anzitutto:", "entities": []} {"text": "la finalità della legge del premio.", "entities": []} {"text": "Come risulta evidente oggidì, colle cifre avanti gli occhi, che la Dc cercava il premio, non come si disse, per truffare voti per proprio conto, non per libidine di potere, non perché si sentisse perduta.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Anche colla proporzionale senza premio, essa ha riguadagnato ed assunto la posizione di partito dominante della vita pubblica italiana.", "entities": []} {"text": "Ma noi volevamo allargare la base della democrazia, offrire occasione alle forze socialdemocratiche, liberali e repubblicane di riorganizzarsi e d' irrobustirsi, per cercare così entro le frontiere democratiche la possibilità d' una collaborazione alternativa e dinamica.", "entities": []} {"text": "Ricordate il discorso estivo di Predazzo?", "entities": [{"entity_text": "Predazzo", "type": "LOC"}]} {"text": "Fissai proprio così lo scopo della riforma elettorale.", "entities": []} {"text": "Gli elettori non ne hanno profittato nella misura desiderata?", "entities": []} {"text": "È increscioso, perché nell' amministrazione della cosa pubblica questa varietà d' impulsi e di elementi di equilibrio, se combinati in una direttiva comune, costituisce una molla di progresso.", "entities": []} {"text": "Ella persiste dunque nel suo centrismo?", "entities": []} {"text": "Senza dubbio, la politica di centro è la politica del buon senso e la condizione per la continuità del progresso.", "entities": []} {"text": "Al governo o fuori, rimango sempre centrista.", "entities": []} {"text": "Gli estremi – l' avete visto – si toccano e le deviazioni costituzionali favoriscono la sovversione.", "entities": []} {"text": "A che cosa si riferisce con quest' ultima affermazione?", "entities": []} {"text": "Mi riferisco al deviazionismo monarchista.", "entities": []} {"text": "Era chiaro che il voto non poteva cambiare la situazione istituzionale né abolire la Repubblica o far ritornar la dinastia.", "entities": [{"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}]} {"text": "Invece abbiamo denunziato il pericolo che l' intervento del Pnm favorisca l' estrema sinistra.", "entities": [{"entity_text": "Pnm", "type": "ORG"}, {"entity_text": "estrema sinistra", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora è dimostrato che l' estrema sinistra ha oggi alla Camera( ripartendo i seggi secondo la proporzionale) 70 mandati in più di quelli che avrebbero, se si applicasse la legge del premio( 48 comunisti e 22 socialisti nenniani).", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Colla proporzionale i comunisti sono 143, colla legge del premio sarebbero 95!", "entities": []} {"text": "Bisognerebbe in verità affiggere un ultimo manifesto nelle regioni del sud, per rendere evidente la colpa di codesti signori che dicono di voler salvare la Monarchia e intanto mettono in pericolo la patria.", "entities": []} {"text": "Lei è forse sorpreso dalla forza comunista?", "entities": []} {"text": "Sorpreso no, impressionato sì.", "entities": []} {"text": "A forza di sentir dire che il pericolo comunista è fantomatico, che i comunisti vanno indietro, si cominciava a dubitare perfino delle proprie convinzioni, per quanto radicate.", "entities": []} {"text": "Ora avete visto le cifre?", "entities": []} {"text": "Nel 1946 comunisti 19%, socialisti (uniti) 20.7%;", "entities": [{"entity_text": "comunisti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "socialisti (uniti)", "type": "ORG"}]} {"text": "nel 1948 Fronte popolare 31%;", "entities": [{"entity_text": "Fronte popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "nel 51/ 52 comunisti 20%, socialisti 13.1%+ indipendenti di;", "entities": [{"entity_text": "comunisti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "socialisti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "indipendenti di", "type": "ORG"}]} {"text": "totale 35.", "entities": []} {"text": "60%", "entities": []} {"text": "Nel 1953 comunisti 22.", "entities": []} {"text": "70%, socialisti Nenni 12.", "entities": [{"entity_text": "socialisti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}]} {"text": "70% 35.", "entities": []} {"text": "40%", "entities": []} {"text": "In tutta la campagna abbiamo dovuto levar la voce di Cassandra, ma l' ignoranza colpevole, la cecità, la passione ci gridano:", "entities": [{"entity_text": "Cassandra", "type": "PER"}]} {"text": "non è vero!", "entities": []} {"text": "È uno spauracchio dei clericali.", "entities": []} {"text": "E nella prima fase i comunisti si tennero riservati, fecero i finti tonti nei comizi di Corbino e di altri utili prestanome, applaudivano all' alternativa di Nenni, buona per mietere nel campo di Saragat che pur si batté mirabilmente;", "entities": [{"entity_text": "Corbino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}]} {"text": "poi all' ultimo momento si ammassarono attorno a Togliatti.", "entities": [{"entity_text": "Togliatti", "type": "PER"}]} {"text": "Il quale oggi ha ragione di menarne vanto.", "entities": []} {"text": "In verità non sono le sue argomentazioni che lo portano avanti, sono le meschinerie, le ambizioni egoistiche delle classi borghesi, che si prendono il lusso di dividersi, di disperdersi, in liste senza prospettive o di perdersi in questioni non attuali.", "entities": []} {"text": "Sei milioni di voti comunisti, senza contare i nenniani!", "entities": []} {"text": "Immaginate un po' che i democratici cristiani si fossero lasciati andare, che i comitati civici non avessero aiutato sollecitando l' afflusso degli elettori, che noi non avessimo affrontato la minaccia ovunque sulle piazze e non avessimo orientato le masse, che cosa avrebbero fatto i Missini, i quali ci hanno gridato spavaldamente:", "entities": [{"entity_text": "democratici cristiani", "type": "ORG"}]} {"text": "« ai comunisti ci pensiamo noi!", "entities": [{"entity_text": "comunisti", "type": "ORG"}]} {"text": "La vostra è una trincea di cartone! ».", "entities": []} {"text": "Ci pensano loro:", "entities": []} {"text": "nelle elezioni 1951/ 52 erano il 6.", "entities": []} {"text": "88% con 1.", "entities": []} {"text": "697.", "entities": []} {"text": "128 voti, ora, dopo una campagna feroce … contro non i comunisti, ma contro la Dc, sono scesi al 5.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "83% dei voti, pari a voti 1.", "entities": []} {"text": "580.", "entities": []} {"text": "395.", "entities": []} {"text": "A proposito del Msi ha fatto, presidente, il confronto fra i socialisti della Camera e quelli del Senato?", "entities": [{"entity_text": "Msi", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Sì, ho considerato che alla Camera votano in più tre classi di giovani.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Ebbene non risulterebbe che i giovanissimi siano nostalgici, perché alla Camera il Msi ebbe 5.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Msi", "type": "ORG"}]} {"text": "90% di voti, al Senato il 6.1%.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Sembrerebbe invece che i giovani siano piuttosto attratti dalle sinistre, perché queste per la Camera ebbero il 36.2% e per il Senato il 34.7%.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "E allora nemmeno questa funzione sa assolvere il neofascismo.", "entities": []} {"text": "Vuol dire la sua opinione sulla avanzata di Nenni?", "entities": [{"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}]} {"text": "Se ho calcolato bene, non ci fu avanzata.", "entities": []} {"text": "Nenni nelle amministrative ebbe il 13.1% e arrivò il 7 giugno al 12.7%, mentre i comunisti toccarono il 22.1%( socialisti 3.44, i comunisti 6,122,638", "entities": [{"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}, {"entity_text": "socialisti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "comunisti", "type": "ORG"}]} {"text": ".", "entities": []} {"text": "Se sono soddisfatto dei risultati della Dc?", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Certamente.", "entities": []} {"text": "Nelle amministrative avemmo il 36.3%( 8,13,212);", "entities": []} {"text": "oggi il 40.7%, cioè 10,859,554 voti.", "entities": []} {"text": "È un bel recupero in una campagna nella quale la Dc e il governo su essa imperniato furono il bersaglio concentrico da tutti i lati.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "È vero che nel 1948 toccammo i 12 milioni 712.516;", "entities": []} {"text": "ma allora nessuno osava mettere in dubbio la minaccia bolscevica, la flotta di Lauro si occupava di trasporti e non di politica e non operavano i commandos di guastatori come quelli di Corbino, e di Parri che, come Marco Curzio si gettarono nella voragine contribuendo ad impedire che scattasse quel sistema che avrebbe loro assicurato un mandato.", "entities": [{"entity_text": "Lauro", "type": "PER"}, {"entity_text": "Corbino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parri", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marco Curzio", "type": "PER"}]} {"text": "Ci risponda la prego ancora a una domanda:", "entities": []} {"text": "quale cosa durante la campagna le ha più dato soddisfazione e quale le sembrò più amara.", "entities": []} {"text": "Soddisfazione e speranza mi diedero i giovani, i moltissimi giovani della Dc.", "entities": [{"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "Essi rappresentarono l' entusiasmo disinteressato e impersonale, non solo la speranza, ma la certezza di un domani democratico e consapevole.", "entities": []} {"text": "Amaro invece mi apparve certo contegno irresponsabile di qualche gruppo del Mezzogiorno.", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "Il popolo no, il popolo ci fu amico, perché vede i fatti e i benefici:", "entities": []} {"text": "la sola Cassa del Mezzogiorno spende per la popolazione meridionale 300 milioni al giorno.", "entities": [{"entity_text": "Cassa del Mezzogiorno", "type": "ORG"}]} {"text": "Codesti signori negarono il fatto, svalutarono l' opera, diffamarono le intenzioni, e tutto ciò coinvolgendo, fra il plauso ironico delle sinistre, le illusioni del sentimento colla rappresaglia degli interessi.", "entities": []} {"text": "Denari occorrono, non studi.", "entities": []} {"text": "L' urgenza dei provvedimenti per la zona devastata", "entities": []} {"text": "Abbiamo ripetutamente richiamato all' attenzione del governo quanto sia grave la situazione delle terre devastate nell' imminenza della stagione invernale.", "entities": []} {"text": "Abbiamo sollecitato i provvedimenti la cui necessità e urgenza non ammette discussione in proposito.", "entities": []} {"text": "Ma le nefaste consuetudini della burocrazia ministeriale, forte della sua insensibilità cadaverica per tutto quanto vive, soffre, grida e protesta, non permettono che una azione energica e veramente adeguata alla grandezza del bisogno venga intrapresa.", "entities": []} {"text": "Siamo sempre nello stadio delle commissioni, degli studi, delle statistiche, delle assicurazioni, delle promesse.", "entities": []} {"text": "Una sicura comprensione dello stato attuale delle cose e dei pericoli gravissimi materiali e morali che esso racchiude, non pare che sia pervenuta ancora alla coscienza delle sfere dirigenti.", "entities": []} {"text": "Anche le visite dell' on. Credaro sui luoghi più colpiti dalla guerra, se pure sono riuscite simpatiche e hanno fatto nascere vive speranze, non hanno prodotti fin ora, nemmeno in piccola parte, quei frutti che se ne potevano aspettare.", "entities": [{"entity_text": "Credaro", "type": "PER"}]} {"text": "Il popolo che è costretto a vivere in condizioni di vita che si lusingava sarebbero cessate appena la pace fosse sopraggiunta, non arriva a capire, e tanto meno a giustificare, le lentezze sistematiche in affari che richiedono sollecitudine estrema, gli aiuti inadeguati e insufficienti che rappresentano quasi la goccia d' acqua versata sopra un incendio, le parole, per quanto benevole e bene intenzionate, quando non sono in giusta misura accompagnate dai fatti.", "entities": []} {"text": "Parte della stampa del Regno( purtroppo non la più diffusa né la più autorevole) si è fatta eco assai opportunamente delle terribili condizioni in cui si trovano le nostre terre infelici.", "entities": []} {"text": "Specialmente l' invocazione assidua, energica e documentata del prof.", "entities": []} {"text": "Brentari nella Perseveranza e nell' Arena merita la più ampia approvazione come meriterebbe di giungere una buona volta fino alle orecchie, al cervello e al cuore dei ministri che hanno la responsabilità del governo.", "entities": [{"entity_text": "Brentari", "type": "PER"}]} {"text": "Anche nella Perseveranza di ieri, leggiamo in argomento questo trafiletto che riproduciamo per intero:", "entities": []} {"text": "« Il nostro giornale si è ampiamente occupato delle non liete condizioni in cui si trova la Valsugana, le ha anche di recente messe a nudo il nostro corrispondente O. B. in una lunga lettera.", "entities": [{"entity_text": "Valsugana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "O. B.", "type": "PER"}]} {"text": "Eppure sebbene esse siano ben note purtroppo, al governo centrale, i provvedimenti per togliere dallo stato miserevole in cui si trovano la Valsugana e il Roveretano, non sono ancora attuati.", "entities": [{"entity_text": "Valsugana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roveretano", "type": "LOC"}]} {"text": "Magro conforto alle popolazioni è il sapere che si stanno facendo degli studi, e che prossimamente essi saranno compiuti.", "entities": []} {"text": "Si sa a cosa finiscono, spesse volte, questi studi, condotti fra lungaggini deplorevoli;", "entities": []} {"text": "essi passano a commissioni che li rivedono e li completano corredandoli di altri desiderata, che vorrebbero mostrare tutto il buon volere dei commissari, ma appunto perciò le cose non vanno avanti.", "entities": []} {"text": "Occorre l' esame del Ministero del Tesoro per i fondi, e prima che siano stanziati, ci vuole ancora del tempo.", "entities": [{"entity_text": "Ministero del Tesoro", "type": "ORG"}]} {"text": "Non è, intanto, consolante la lunga attesa.", "entities": []} {"text": "L' iniziativa privata, generosa nei finanziamenti, va assottigliandosi sempre più, perché, se si riconosce che il governo non può far tutto, deve, per lo meno, far qualche cosa, e dare per primo il buon esempio.", "entities": []} {"text": "E la miseria, e la necessità di soccorrere i molteplici bisogni di queste terre devastate dalla guerra si acuiscono ogni giorno più.", "entities": []} {"text": "Ultimamente si era parlato di fare una lotteria, invocando l' applicazione d' una legge eccezionale, quella del 1911, ma pare a molti una misura non consona alle tristissime conseguenze della guerra che le due regioni subiscono dolorosamente, silenziosamente.", "entities": []} {"text": "La questione ha in sé aspetti commoventi e delicati:", "entities": []} {"text": "di umiltà e di patriottismo.", "entities": []} {"text": "Il ministro delle Finanze non dovrebbe più lasciar indugiare provvedimenti e aiuti.", "entities": []} {"text": "Il ministro del Tesoro, on. Tedesco, non lesinerà certo i mezzi di soccorso in un momento in cui si leva più fiducioso lo sguardo delle tribolate popolazioni alla Patria comune ».", "entities": [{"entity_text": "Tedesco", "type": "PER"}]} {"text": "L' appello è chiaro e forte, per quanto sia cortese.", "entities": []} {"text": "Sarà ascoltato?", "entities": []} {"text": "L' idea di provvedere ai bisogni delle terre nostre devastate per mezzo dei proventi di una grande lotteria è stata sostenuta da varie parti e ne abbiamo dato notizia anche noi.", "entities": []} {"text": "Non conoscendo il programma della medesima e le basi su cui dovrebbe avvenire non siamo in grado di dare un giudizio in merito.", "entities": []} {"text": "Ma, sinceramente, che uno Stato come l' Italia, il quale anche nella situazione presente gode largo credito nel mondo e nelle sue risorse stabili può trovare dei mezzi sicuri per raggiungere l' equilibrio del suo bilancio, deva ricorrere per uno scopo così importante, alla fortuna più o meno incerta di una lotteria, non ci pare il modo migliore per la dignità nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Si faccia, sì, la lotteria.", "entities": []} {"text": "Ma non si facciano dipendere esclusivamente dall' esito della medesima le sorti delle nuove regioni d' Italia, che hanno diritto a tutto l' appoggio diretto, largo e normale del governo e dello Stato.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]} {"text": "Intervento alla Camera dei deputati", "entities": [{"entity_text": "Camera dei deputati", "type": "ORG"}]} {"text": "Pare di ritornare indietro di molti anni e di rivivere ancora i prodromi avutisi nei lontani 1921 e 1922.", "entities": []} {"text": "Fu proprio con episodi simili a quello odierno che ebbe inizio quella tragedia che tanto ha funestato il paese.", "entities": []} {"text": "Ciascuno, però, vede il problema dal proprio punto di vista, dal punto di vista della propria libertà;", "entities": []} {"text": "pochi invece lo vedono dal punto di vista della disciplina nazionale e della necessità della concordia nel condannare la violenza e nel riconoscere una sola regola di convivenza, fondata sul numero, sulla maggioranza.", "entities": []} {"text": "Fino a che non si avrà tutto ciò, è chiaro, sarà ben difficile trovare l' unanimità e soprattutto la forza nella ricerca dei mezzi atti a difendere la democrazia.", "entities": []} {"text": "Si danno consigli al governo, da tutte le parti;", "entities": []} {"text": "ma con la stessa facilità, poi, se ne ostacola l' azione, quando il governo cerca un modo di intervenire contro certe manifestazioni di stampa che permetta, ad un certo punto, di fronte a certa stampa, di porre dei limiti.", "entities": []} {"text": "È facile dare consigli al governo;", "entities": []} {"text": "ma quando esso cerca di intervenire, specialmente di fronte alla continua azione avvelenatrice di certa stampa, da mille parti si insorge e si invoca la libertà anche nei confronti dei più pericolosi periodici.", "entities": []} {"text": "Esistono nel nostro paese dieci o dodici riviste fasciste che vomitano continuamente ingiurie e diffamazioni contro il governo e contro la democrazia;", "entities": []} {"text": "ma guai se il governo osa intervenire!", "entities": []} {"text": "Non v' è insomma nell' opinione pubblica un consenso completo di fronte alla stampa fascista e a quella parallela.", "entities": []} {"text": "Bisogna pur tuttavia porre dei limiti, a difesa dell' onore nazionale e della obbedienza alle leggi.", "entities": []} {"text": "( Applausi al centro e a destra).", "entities": []} {"text": "Tutti invocano misure e provvedimenti contro la parte avversaria, ma da nessuno si accetta la regola comune.", "entities": []} {"text": "Si aspetta forse che di nuovo la dittatura si instauri in Italia contro di noi e contro i partiti?", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo inevitabilmente accadrà se non troviamo una forma di disciplina.", "entities": []} {"text": "Quando il governo ha presentato la legge contro la rinascita del fascismo, quante irrisioni ha avuto anche da parte di coloro stessi che, certamente, non la pensano come i fascisti!", "entities": []} {"text": "Quante accuse di inefficacia e di incapacità!", "entities": []} {"text": "Eppure, la legge dà anche la possibilità di intervenire contro quella specie di stampa che si macchia, in maniera evidente, del delitto di esaltazione della violenza.", "entities": []} {"text": "Penso però che non sia possibile pretendere una azione soltanto contro la violenza dei fascisti;", "entities": []} {"text": "la violenza deve essere eliminata, da qualunque parte venga, qualunque aspetto assuma, a salvaguardia della democrazia.", "entities": []} {"text": "Io immaginavo che il deplorevolissimo incidente di stamane( alla cui deplorazione mi associo, come mi associo alle parole di simpatia per il collega che ne è stato vittima) avrebbe servito per qualche attacco al governo:", "entities": []} {"text": "non pensavo però che gli attacchi avessero la forma che hanno avuto.", "entities": []} {"text": "Ma se tutti i giorni vi lamentate, colleghi dell' estrema sinistra, degli interventi della polizia;", "entities": [{"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}]} {"text": "se ogni giorno scagliate i vostri fulmini contro le forze dell' ordine!", "entities": []} {"text": "…( Interruzioni e proteste all' estrema sinistra).", "entities": []} {"text": "Audisio.", "entities": [{"entity_text": "Audisio", "type": "PER"}]} {"text": "Abbiamo compreso:", "entities": []} {"text": "siamo noi i nemici, non quelli della parte opposta …", "entities": []} {"text": "de Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "de Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Io non ho mai pensato che voi siate nemici della democrazia in quanto comunisti;", "entities": []} {"text": "siete, tuttavia, nemici nel momento in cui ricorrete anche voi alla violenza e alla minaccia!", "entities": []} {"text": "( Applausi al centro e a destra – Rumori all' estrema sinistra).", "entities": []} {"text": "Audisio.", "entities": [{"entity_text": "Audisio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma non faccia il provocatore.", "entities": []} {"text": "Vergogna!", "entities": []} {"text": "( Vivissime proteste al centro e a destra).", "entities": []} {"text": "de Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "de Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Come vergogna!", "entities": []} {"text": "Ho forse io bisogno di imparare da voi?", "entities": []} {"text": "( Vivissimi applausi al centro e a destra – Rumori all' estrema sinistra).", "entities": []} {"text": "Io sono più preoccupato di quanto non immaginiate del risorgere del pericolo fascista!", "entities": []} {"text": "( Rumori all' estrema sinistra – Interruzioni dei deputati Pajetta Gian Carlo, Pajetta Giuliano e Audisio).", "entities": [{"entity_text": "Pajetta Gian Carlo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pajetta Giuliano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Audisio", "type": "PER"}]} {"text": "presidente.", "entities": []} {"text": "È forse questa una dimostrazione di rispetto della democrazia?", "entities": []} {"text": "Spiazzi.", "entities": [{"entity_text": "Spiazzi", "type": "PER"}]} {"text": "È una dimostrazione di fascismo!", "entities": []} {"text": "( Rumori all' estrema sinistra).", "entities": []} {"text": "Audisio.", "entities": [{"entity_text": "Audisio", "type": "PER"}]} {"text": "Ma è un insulto!", "entities": []} {"text": "presidente.", "entities": []} {"text": "Un giudizio politico non è un insulto, altrimenti quanti insulti partirebbero da quella parte della Camera!", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "( Indica l' estrema sinistra).", "entities": []} {"text": "de Gasperi.", "entities": [{"entity_text": "de Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Io non ho insultato alcuno:", "entities": []} {"text": "non ho nemmeno formulato critiche.", "entities": []} {"text": "Affermo solo che il governo è preoccupato del risorgere del movimento fascista, tanto è vero che ha proposto da tempo una legge, non ottenendo altro che irrisione, anche da parte dell' estrema sinistra.", "entities": []} {"text": "Solo all' ultimo momento, in Senato, vi siete decisi a votare a favore!", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Vi siete opposti, anzitutto, all' urgenza quando la legge è stata presentata al Senato …( Proteste alla estrema sinistra).", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora voi, a proposito dell' incidente occorso all' onorevole Calosso, avete attaccato il governo;", "entities": [{"entity_text": "Calosso", "type": "PER"}]} {"text": "io mi difendo, e ho diritto di difendermi!", "entities": []} {"text": "( Applausi al centro e a destra).", "entities": []} {"text": "Comunque, il governo farà il suo dovere, ma lo farà in tutti i sensi.", "entities": []} {"text": "( Vivissimi applausi al centro e a destra – Rumori all' estrema sinistra).", "entities": []} {"text": "La violenza, come metodo, non va tollerata né in confronto di persone, né in confronto di gruppi, né, soprattutto, può costituire programma di riforma o programma di minacce.", "entities": []} {"text": "V' è un solo modo di salvare la democrazia:", "entities": []} {"text": "piegarsi dinanzi alle leggi della democrazia parlamentare!", "entities": []} {"text": "( Vivi applausi a sinistra, al centro e a destra – Commenti all' estrema sinistra).", "entities": []} {"text": "Intervento all' Assemblea Costituente", "entities": [{"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Debbo fare, a nome del Consiglio dei ministri, la seguente dichiarazione votata dal Consiglio stesso ad unanimità:", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "« Il Governo accetta, da parte sua, l' ordine del giorno presentato dalla Commissione nella sua interezza.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Per quanto riguarda le accuse mosse dall' onorevole Finocchiaro Aprile ad alcuni suoi componenti, il Governo ha già accertato che nessun addebito può essere ad essi fatto, così come risulta dalle dichiarazioni qui pronunziate dal Presidente del Consiglio, le quali hanno raccolto la fiducia dell' Assemblea Costituente.", "entities": [{"entity_text": "Finocchiaro Aprile", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Tuttavia, il Governo fa espressa e formale richiesta che, anche per gli addebiti mossi a ministri, la Commissione inviti l' onorevole Finocchiaro Aprile a produrre gli elementi, che egli considera come prove delle sue affermazioni( vivi, generati applausi), affinché si possa valutarne l' attendibilità e trarne un giudizio che valga, anche nei confronti di chi ha lanciato l' accusa, come tutela della dignità e del decoro dell' Assemblea ».", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Finocchiaro Aprile", "type": "PER"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "( Vivissimi, generali applausi).", "entities": []} {"text": "Dovrebbe bastare, perché la dichiarazione è molto chiara.", "entities": []} {"text": "Tuttavia, poiché nella stampa, e forse anche in qualche collega può essere nato il dubbio, in modo particolare dal mio atteggiamento, che fosse nel mio proposito di nascondere qualche cosa o di rifugiarmi dietro il voto di fiducia dell' Assemblea, sento il personale bisogno di aggiungere alcune parole di commento ad illustrazione di questo ordine del giorno.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "PERTINI.", "entities": [{"entity_text": "PERTINI", "type": "PER"}]} {"text": "Speriamo che il commento non guasti il testo.", "entities": []} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "Non lo guasterà.", "entities": []} {"text": "Ricordo che l' onorevole Finocchiaro Aprile il 17 febbraio ha espresso il senso delle sue accuse con queste parole:", "entities": [{"entity_text": "Finocchiaro Aprile", "type": "PER"}]} {"text": "« Non ci si deve avvalere del mandato parlamentare per andare all' arrembaggio di cariche largamente remunerative ».", "entities": []} {"text": "Così egli stesso ha indicato lo scopo, la meta, la finalità, il sapore del suo attacco e delle sue accuse.", "entities": []} {"text": "Egli ha inteso di porre una questione generale di dignità e di moralità pubblica.", "entities": []} {"text": "Di fronte a che io devo osservare che nella preparazione stessa dell' ordine del giorno, nelle conversazioni avvenute in quell' occasione, il Governo non ha mai inteso di porre limitazioni agli accertamenti che vorrà fare la Commissione intorno al problema delle incompatibilità, generiche o personali, parlamentari.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Se a tale scopo la Commissione non troverà sufficienti i dati che il Governo ha trasmesso o che, su richiesta della Commissione, trasmetterà, esso è pronto a mettere a disposizione della Commissione tutti i mezzi di cui dispone.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "La Commissione, per quanto dipende dal Governo, è completamente libera ed efficiente nelle sue indagini e nei suoi apprezzamenti.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "In quanto alle attività ministeriali, il Governo, di fronte alle accuse dell' onorevole Finocchiaro Aprile, ha assunto solidalmente le sue responsabilità e l' Assemblea, col suo voto di fiducia, ne ha preso atto.", "entities": [{"entity_text": "Finocchiaro Aprile", "type": "PER"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Tuttavia la dignità e il decoro dell' Assemblea – finalità dell' ordine del giorno dell' onorevole Natoli, unanimemente accolto – vanno salvaguardati anche nei confronti del deputato che ha mosso le accuse dirette all' attività ministeriale.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Natoli", "type": "PER"}]} {"text": "Il Governo pensa perciò che la Commissione debba chiedere all' accusatore i suoi elementi di prova.", "entities": [{"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Se da questi essa traesse la convinzione che fosse necessaria una inchiesta parlamentare sull' opera dei ministri, la proporrà;", "entities": []} {"text": "in caso contrario, il decoro dell' Assemblea dovrà essere salvaguardato nei confronti dell' accusatore.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "( Vivissimi, generali applausi).", "entities": []} {"text": "Il Governo, di fronte a una campagna che dilaga nel paese, deve pur dirlo:", "entities": []} {"text": "il Governo ha la coscienza tranquilla.", "entities": []} {"text": "Dopo il ventennio dell' immensa corruzione fascista, durante il quale non funzionò né il controllo parlamentare, né quello della stampa …( Applausi).", "entities": []} {"text": "TOGLIATTI.", "entities": [{"entity_text": "TOGLIATTI", "type": "PER"}]} {"text": "Barzini esaltava il fascismo allora.", "entities": [{"entity_text": "Barzini", "type": "PER"}]} {"text": "( Commenti).", "entities": []} {"text": "DE GASPERI.", "entities": [{"entity_text": "DE GASPERI", "type": "PER"}]} {"text": "… il Governo democratico non ha posto altro limite alla critica che la difesa del proprio onore e di quello dei funzionari dell' amministrazione.", "entities": []} {"text": "Il Governo ha accolto ed accoglie, come elemento indispensabile del regime democratico, il controllo, la discussione, la critica dell' Assemblea;", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "e la stampa usa oggi di una libertà che, in qualche caso – io non voglio qui generalizzare, che ho il massimo rispetto per la stampa onesta – non ha sempre corrisposto ad un senso obiettivo di responsabilità.", "entities": []} {"text": "( Vivi applausi).", "entities": []} {"text": "Il Governo ha proceduto, esso stesso, come accennai altra volta portando anche delle cifre, senza riguardo, contro funzionari indiziati di corruzione, avanzo di abitudini di un tempo;", "entities": []} {"text": "e intende ora, con il vostro concorso, di intensificare la sua vigilanza.", "entities": []} {"text": "Ma non è giusto che tutta l' amministrazione venga avvolta come da una nube di sospetti e di accuse che non merita, né è giusto che uomini i quali hanno assunto le più pesanti responsabilità per servire il paese in un' ora difficile, si vedano accusati con avventatezza di colpe che non hanno.", "entities": []} {"text": "Qui vi è un patrimonio comune a tutti i partiti che viene messo in pericolo;", "entities": []} {"text": "qui si tocca, consapevolmente o no, il regime, il sistema di Governo( vivissimi, generali applausi);", "entities": []} {"text": "insinuando nella coscienza spesso ignara del popolo che nulla è mutato, che la corruzione fascista continua, che la morale democratica vale quella dittatoriale.", "entities": []} {"text": "( Vivi applausi).", "entities": []} {"text": "Come ministro, e a nome anche dei miei colleghi, dichiaro all' opinione pubblica che noi non sfuggiremo, che noi non temiamo, ma anzi desideriamo ogni controllo possibile.", "entities": []} {"text": "Come uomo ad uomini, dico che sono umiliato, che anni di povertà o, comunque, di resistenza ad ogni lusinga dei potenti non bastino ad affrancare dalle insidie della calunnia i galantuomini che servono con sacrificio il proprio paese.", "entities": []} {"text": "( Tutta l' Assemblea si leva in piedi – Vivissimi, generali, prolungati applausi).", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "E termino facendo appello alla Camera tutta, in modo particolare alla Commissione, di voler collaborare, cosicché questa campagna di calunnie possa aver fine e non più ripetersi.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "( Vivissimi applausi).", "entities": []} {"text": "[ Al termine della discussione, De Gasperi ribadiva di non ritenere necessario che il voto sull' odg presentato dalla Commissione e accettato dal governo implicasse anche la richiesta della fiducia da parte dell' Assemblea].", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Commissione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Mi pareva di essermi collocato in una posizione superiore a quella del presente Governo.", "entities": []} {"text": "Mi pareva che la mia tesi e le mie conclusioni riguardassero il regime democratico e la difesa che a questo regime noi dobbiamo.", "entities": []} {"text": "( Applausi).", "entities": []} {"text": "Se l' Assemblea desidera onestamente e francamente esprimersi su tale questione, senza che ciò implichi un voto di fiducia generale nel consueto senso parlamentare, accetto tale desiderio.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "Non richiedo, pertanto, che questo voto di fiducia, dato alla democrazia e all' antifascismo, implichi anche un voto di fiducia parlamentare che, del resto, il Governo ha già ottenuto.", "entities": []} {"text": "( Vivi applausi).", "entities": []} {"text": "Equivoci della politica", "entities": []} {"text": "« Un elettore » scrive alla « Voce del popolo » per lamentare che i popolari trentini nell' ultimo voto politico abbiano votata la fiducia al Ministero.", "entities": [{"entity_text": "Voce del popolo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Governo ci tratta malissimo – dice l' elettore – dunque voi dovreste votare contro e non a favore, giacché il voto di fiducia « serve a convalidare tutte le ingiustizie fatte e che il governo sembra ancora disposto a fare ».", "entities": []} {"text": "E la Redazione del giornale socialista che dev' essere molto intima dell' « elettore », certa d' aver posto con tale ragionamento i popolari in grave imbarazzo esclama:", "entities": []} {"text": "« staremo a vedere come i nostri deputati … preti se la caveranno d' impaccio ».", "entities": []} {"text": "Ecco, senza essere autorizzati a prendere la parola in nome loro, noi vorremmo rispondere così.", "entities": []} {"text": "1) Argomento ad hominem.", "entities": []} {"text": "Caro lettore socialista se il governo Bonomi è tal pessimo governo che bisogna assolutamente abbattere nell' interesse e per la salvezza del Trentino, come mai il deputato più vicino al tuo cuore, cioè il direttore stesso del tuo giornale, l' on. Groff, non fu presente alla Camera, quando si trattò di dare il voto, preferendo di starsene qui ad organizzare la campagna elettorale del suo partito, invece che essere a Roma a dare il colpo di grazia al governo che talmente ci maltratta?", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Groff", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Staremo a vedere anche noi come codesto deputato anti … prete se la( sic!) caverà d' impaccio!", "entities": []} {"text": "2) Argomento oggettivo.", "entities": []} {"text": "Votando sì o no a conclusione della discussione sulle direttive politiche del Governo, discussione che versò sovratutto sul suo atteggiamento in confronto dei fascisti, degli scioperi ed in generale del problema dell' ordine pubblico, si trattava di esprimere o di negare al Gabinetto Bonomi la fiducia ch' egli abbia l' onesto proposito di ristabilire con energia l' autorità dello Stato, sia in confronto dei violenti di sinistra quanto dei violenti di destra.", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}]} {"text": "A questa domanda di fiducia i popolari credettero di poter rispondere sì, i socialisti, i fascisti ecc. furono di parere diverso.", "entities": []} {"text": "Qui non c' entrarono considerazioni d' altro ordine, né di carattere economico, né d' indole differente.", "entities": []} {"text": "3) Ma poniamo pure che il significato del voto si possa estendere a tutta la politica del gabinetto Bonomi e supponiamo che a questo Ministero si debbano imputare i mali trattamenti, ai quali – secondo la Voce – va soggetta la nostra regione.", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Voce", "type": "ORG"}]} {"text": "Anche in tal caso è speculare sulla poca conoscenza che possono avere i nostri elettori dell' organismo parlamentare italiano il voler presupporre che gl' interessi regionali debbano da soli determinare il voto dei deputati di una data regione.", "entities": []} {"text": "Allora non vi sarebbero più partiti nazionali, comprendenti cioè tutta la nazione, ma vi sarebbero solo partiti regionali che voterebbero pro o contro il Ministero a seconda dell' interesse locale.", "entities": [{"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "Avviene ciò alla Camera italiana?", "entities": [{"entity_text": "Camera italiana", "type": "ORG"}]} {"text": "In nessun caso, e i primi a seguire costantemente un criterio politico generale sono proprio i socialisti i quali votano sempre contro il governo perché governo borghese, cioè governo non socialista.", "entities": []} {"text": "Indipendentemente dal fatto se tale governo tratti meglio o peggio l' una o l' altra regione.", "entities": []} {"text": "È quindi questione di disciplina:", "entities": []} {"text": "la decisione viene presa dal gruppo parlamentare come risultante dell' opinione generale e a tale risultante bisogna che si adattino anche quelle minoranze le quali fossero di parere diverso.", "entities": []} {"text": "Ed è giusto che sia così, giacché se v' è modo di salvaguardare gl' interessi di una regione o di una provincia, è precisamente quello di difenderli a traverso la forza di un grande partito.", "entities": []} {"text": "Quattro o cinque deputati, isolati, raggiungerebbero certo ancora meno.", "entities": []} {"text": "E quindi è naturale che i punti di vista regionali siano subordinati al punto di vista generale, dal quale traggono la loro forza.", "entities": []} {"text": "4) Ammettiamo però che se il Ministero Bonomi fosse stato o fosse il Ministero che tratta peggio degli altri i nostri problemi regionali, i deputati potrebbero giungere anche alla dimostrazione più forte che starebbe a loro disposizione, cioè a quella di uscire dal partito popolare, per avere libertà di votare, a seconda del proprio punto di vista locale.", "entities": [{"entity_text": "Ministero Bonomi", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Non sappiamo quanto questa sortita sarebbe utile, ma, comunque, il gesto energico potrebbe apparire giustificato.", "entities": []} {"text": "Ma noi neghiamo la premessa.", "entities": []} {"text": "Bisogna ammettere che quello di buono o di meno peggio che si è raggiunto in questi ultimi mesi si è ottenuto proprio dal Ministero Bonomi.", "entities": [{"entity_text": "Ministero Bonomi", "type": "ORG"}]} {"text": "Dal gabinetto Bonomi abbiamo ottenuto notevoli importi per lavori pubblici, un importo complessivo( 60 milioni) e uno per il bilancio in corso per la rettifica della Valsugana, la costituzione autonoma provvisoria che ci garantisce meglio della amministrazione passata, un aumento per gl' invalidi che è male non raggiunga l' intiera quota delle vecchie provincie, ma rappresenta senza dubbio un passo innanzi, una soluzione abbastanza sodisfacente della questione della Cassa di risparmio e un' altra meno sodisfacente ma che di fronte all' inerzia degli altri ministeri rappresenta anche un progresso del problema dei titoli prebellici.", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Valsugana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Cassa di risparmio", "type": "ORG"}]} {"text": "Certo molte di tali soluzioni devono venir migliorate e molte altre rimangono ancora da raggiungere.", "entities": []} {"text": "Ma l' esperienza ci dice che specie in tali problemi non è decisivo il contegno di questo o di quel ministro, ma che la opposizione viene sovratutto dalla burocrazia la quale rimane con ogni Gabinetto e che, valendosi delle condizioni poco liete del Tesoro e dell' opinione pubblica la quale reclama riduzioni di spese e risparmi, oppone ad ogni richiesta delle Nuove Provincie – e disgraziatamente sono sempre richieste di decine e centinaia di milioni – una resistenza tenacissima.", "entities": []} {"text": "Per vincerla ci vuole uno sforzo altrettanto tenace ed assiduo a traverso i partiti parlamentari e a traverso gli organi dell' opinione pubblica.", "entities": []} {"text": "È quello che tentano e stanno facendo i deputati delle Nuove Provincie.", "entities": [{"entity_text": "Nuove Provincie", "type": "ORG"}]} {"text": "Questa la situazione reale, questa la via diritta.", "entities": []} {"text": "Non ci sono equivoci, non ci sono contraddizioni, c' è del disagio come in ogni politica che s' adatta alla realtà e tende al successo realistico.", "entities": []} {"text": "I socialisti, che cianciano di equivoci, faranno bene a non parlar di corda in casa dell' impiccato.", "entities": []} {"text": "Equivoca è la loro politica che proclama ovunque la guerra più inesorabile ad ogni governo borghese e intanto fanno e rifanno ogni giorno le scale di tutti i Ministeri, per chiedere favori, come fossero dei deputati borghesi o … preti.", "entities": [{"entity_text": "Ministeri", "type": "ORG"}]} {"text": "Equivoca è la politica socialista la quale si rifiuta di collaborare in qualsiasi modo coi borghesi – vedi il caso recente della Giunta amministrativa – ma contemporaneamente vanno ad accattar voti, promettendo tutto il loro appoggio per gl' interessi economici dei comuni, per assicurare lavori pubblici ecc.", "entities": [{"entity_text": "Giunta amministrativa", "type": "ORG"}]} {"text": "Equivoca e falsa è codesta politica la quale, mentre a parole disprezza ogni contatto col regime borghese, in realtà sa accomodarvisi assai bene, pur di trarne qualche vantaggio.", "entities": []} {"text": "Verso la crisi", "entities": []} {"text": "Roma, 15.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Nella politica italiana non sembrano esservi in questo momento che tre vie aperte:", "entities": []} {"text": "quella di combattere il fascismo, quella di lasciarlo passare avvenga quello che ha da venire e quella di chiamarlo a partecipare al governo.", "entities": []} {"text": "La prima via che sarebbe quella dell' applicazione pura e semplice delle leggi, giacché le leggi escludono non il « partito nazionale fascista », ma la sua organizzazione militare, è forse oggi aperta solo teoreticamente.", "entities": [{"entity_text": "partito nazionale fascista", "type": "ORG"}]} {"text": "C' è chi ritiene che l' ordine di sciogliere le squadre non verrebbe eseguito e che alla ribellione a tale ordine lo Stato non potrebbe opporre l' obbedienza incondizionata e la saldezza efficace dei suoi organi.", "entities": []} {"text": "Ma se anche ciò non fosse vero, è vero tuttavia che nessun uomo politico troverebbesi oggi alla Camera il quale si proponga la soppressione dell' organismo militare fascista;", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "primo perché dovrebbe affrontare il rischio della guerra civile, secondo perché disciolta l' organizzazione militare fascista e divenuto il fascismo un partito come un altro, si correrebbe il rischio d' una reazione violenta da parte social-comunista e lo Stato liberale che oggi deve lagnarsi dell' eccesso della sua difesa, domani si troverebbe dinanzi ad un movimento rivoluzionario esasperato dalle azioni fasciste.", "entities": []} {"text": "Inoltre la violenza della propaganda fascista non può togliere che il programma fascista contenga dei postulati positivi i quali sono fatti non per abbattere, ma per rafforzare lo Stato.", "entities": []} {"text": "Quando i fascisti domandano una politica severa di economie, quando reclamano dallo Stato più spina dorsale in confronto delle tendenze disgregatrici, quando proclamano la rimessa in valore delle forze spirituali, in confronto al materialismo socialista e all' edonismo borghese, essi propugnano un programma di rinnovamento, che sta nell' aspirazione della maggioranza del popolo italiano.", "entities": []} {"text": "Non c' è pericolo combattendo la sua organizzazione militare, che si soffochi anche il suo programma e che si spengano quelle speranze ch' esso sa suscitare?", "entities": []} {"text": "D' altro canto ormai anche i più ottimisti, i superficialoni dello « stellone » comprendono che così non può andare avanti.", "entities": [{"entity_text": "stellone", "type": "ORG"}]} {"text": "Il manchesterianismo politico di Facta – laissez faire, laissez passer – ha condotto al punto che una parte – i socialisti unitari – proclamano la astensione dalle elezioni – vedi le elezioni amministrative del Polesine – e che un' altra, la comunista, ritorna all' organizzazione segreta e rivoluzionaria, vecchio stile.", "entities": [{"entity_text": "Facta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Polesine", "type": "LOC"}]} {"text": "Mentre ciò avviene, il governo non è in grado di difendere non dico l' incolumità degli antifascisti, ma nemmeno la libertà di parola e di movimento dei membri stessi del suo gabinetto.", "entities": []} {"text": "Il « lasciar fare » quindi come metodo si presenta come un giuoco assai arrischiato.", "entities": []} {"text": "Ed eccovi la terza via;", "entities": []} {"text": "chiamare i fascisti al governo.", "entities": []} {"text": "È presto detto:", "entities": []} {"text": "ma come e a quali condizioni?", "entities": []} {"text": "La collaborazione dei fascisti era stata prospettata anche nell' ultima crisi, e i popolari non vi si erano opposti, purché l' andata al governo fosse l' arresto dell' attività extralegale e rivoluzionaria dei fascisti.", "entities": []} {"text": "Si può ammettere che Mussolini sia ministro e nello stesso tempo dia l' ordine o tolleri che gl' iscritti al suo partito prendano d' assalto municipi o prefetture?", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Ovvero si può immaginare che un ministro della Guerra tolleri di fronte a sé un altro esercito capitanato dal suo collega ministro dei LL.PP., delle poste o dell' istruzione?", "entities": [{"entity_text": "LL.PP.", "type": "ORG"}]} {"text": "Nel momento quindi che il fascismo si accinge ad andare al governo, esso deve sciogliere il suo amletico dilemma che Mussolini si era posto già in estate alla Camera:", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "o partito di governo o partito rivoluzionario.", "entities": []} {"text": "La difficoltà sta tutta nell' ottenere una risposta netta e sicura a tale domanda.", "entities": []} {"text": "Il pericolo sta tutto nel momento in cui viene posta.", "entities": []} {"text": "Ci sarà oggi la calma, la forza di costringere il fascismo ad uscire da ogni equivoco?", "entities": []} {"text": "Ovvero sotto la minaccia di qualche moto rivoluzionario, più o meno ingrandito dalla fantasia, si apriranno ai fascisti le porte del Viminale, offrendo qualsiasi seggio, pur di avere una tregua e superare la crisi dell' ora grave che attraversiamo?", "entities": [{"entity_text": "Viminale", "type": "ORG"}]} {"text": "In questo momento si pensa naturalmente a Giolitti.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "Perché?", "entities": []} {"text": "I suoi amici non mancano di esaltare le virtù taumaturgiche del « Vecchio », come usano dire a Montecitorio.", "entities": [{"entity_text": "Vecchio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma la verità è più modesta.", "entities": []} {"text": "La verità è che Giolitti è l' ultimo e l' unico uomo dei liberali che abbia l' autorità e l' abilità di comandare alla maggioranza dei liberali stessi, riducendoli ancora ad una forza unitaria ed effettiva alla Camera e, contemporaneamente, l' unico che abbia, fra i prefetti, molti personalmente devoti della sua persona.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Non a torto quindi si pensa che tali qualità giovino per dare alle forze statali una maggiore coesione.", "entities": []} {"text": "Al di là di questo, il resto è leggenda o esagerazione.", "entities": []} {"text": "I suoi partigiani sanno dimostrare, a seconda del vento, che Giolitti è filosocialista o filofascista, che Giolitti ha aperto la via al fascismo indicendo le passate elezioni ovvero ch' egli, come ha sparato a Fiume, saprà tirare anche sui fascisti ecc. Ma la verità è che Giolitti rappresenta il vecchio e tanto criticato sistema democratico, di compromettere i partiti e di ammansirli col chiamarli al governo.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fiume", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "Al di là di questo sistema egli non apporterà nessun elemento nuovo di soluzione.", "entities": []} {"text": "Ma insomma, dicono tutti, quando la disgregazione e la gelosia reciproca delle democrazie ha impedito che in estate sorgesse un ministero forte, al di fuori dei giolittiani, è ben meglio che invece d' un suo luogotenente inetto venga Giolitti stesso.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "Oggi, in mezzo allo sbandamento generale, Giolitti rappresenta un espediente, al quale finiranno per rassegnarsi tutti, come al male minore.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "Discorso in occasione della visita alle zone alluvionate del Polesine", "entities": [{"entity_text": "Polesine", "type": "LOC"}]} {"text": "Cari amici, mi resta poco da dire, ma per rispondere a qualcuno che dimentica la realtà delle cifre ho fatto alcune somme.", "entities": []} {"text": "Bilancio:", "entities": []} {"text": "sono stati spesi 30 miliardi fra i vari dicasteri.", "entities": []} {"text": "Non è una piccola cifra.", "entities": []} {"text": "È una somma notevole in proporzione a quanto può spendere lo Stato italiano.", "entities": []} {"text": "Mi pare un sogno che il disastro sia stato superato in un tempo relativamente breve.", "entities": []} {"text": "Non speravo che si potesse fare qualcosa così rapidamente.", "entities": []} {"text": "Ricordate quanto pessimismo era in tutta Italia?", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Perché siamo riusciti?", "entities": []} {"text": "Prima di tutto per un atto di volontà e di energia, che ha superato tutte le procedure legislative;", "entities": []} {"text": "perché la democrazia vinca, nei momenti di emergenza, occorre che la volontà e il senso di responsabilità prevalgano sulla procedura.", "entities": []} {"text": "La rapidità fu infatti dovuta alla procedura straordinaria adottata in seguito alla constatazione della fulmineità del disastro.", "entities": []} {"text": "Abbiamo speso 30 miliardi;", "entities": []} {"text": "un miliardo e mezzo per le strade, circa 10 miliardi per l' agricoltura, 5 miliardi e 625 milioni per l' assistenza, quattro miliardi e mezzo per i lavoro pubblici e per le case, molte case.", "entities": []} {"text": "Mi auguro di far scomparire le catapecchie e infatti fino ad oggi abbiamo costruito più case di quelle che erano state distrutte.", "entities": []} {"text": "Ma abbiamo altresì scoperto che in alcune zone del Polesine c' era lo stesso stato di arretratezza che nel meridione.", "entities": [{"entity_text": "Polesine", "type": "LOC"}]} {"text": "La disgrazia ci ha fatto aprire gli occhi su miserie che non erano evidenti, ma tutto ciò non è risolvibile con il bilancio di emergenza.", "entities": []} {"text": "E il presidente dopo aver elencato i soccorsi internazionali, degli industriali, della Croce Rossa, ha dichiarato che l' attività del governo non si arresta alle opere costruite o in costruzione:", "entities": [{"entity_text": "Croce Rossa", "type": "ORG"}]} {"text": "abbiamo provveduto ad estirpare il male dell' anno scorso e a prevenire disgrazie possibili, ma occorre regolare tutta la sistemazione dei fiumi.", "entities": []} {"text": "È già davanti al Senato una legge sui fiumi che avrà la durata di un decennio con un' impostazione anno per anno.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "L' on. De Gasperi ha quindi esaminato le richieste presentate dal senatore Merlin;", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Merlin", "type": "PER"}]} {"text": "lo spianamento della fossa di Polesella per la quale ha dato assicurazione circa una sollecita attuazione;", "entities": [{"entity_text": "Polesella", "type": "LOC"}]} {"text": "la costruzione di quattro acquedotti nel Polesine per la spesa complessiva già stanziata di 1700 milioni( i denari ci sono e nessuno se li porta via), la strada di Roma, l' internamento delle valli da pesca.", "entities": [{"entity_text": "Polesine", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "A proposito di quest' ultime, l' on. De Gasperi ha detto che gli organismi dello Stato hanno già comprato due valli e stanno facendo gli esperimenti circa la convenienza dell' operazione.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Circa l' assistenza, l' on. De Gasperi ha detto che è stato istituito un fondo locale per dare un sussidio a chi ne ha assoluto bisogno.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Speriamo – ha concluso – che attuando le opere, la disoccupazione venga diminuita.", "entities": []} {"text": "Questo è il bilancio contabile del disastro.", "entities": []} {"text": "Ma vi è anche un bilancio morale e pedagogico.", "entities": []} {"text": "Cosa abbiamo scoperto in seguito al disastro?", "entities": []} {"text": "Che nel passato la classe dirigente italiana non ha fatto il suo dovere nei confronti di questa povera gente.", "entities": []} {"text": "Lungi da me il proposito di condannarla in blocco, ma è vero che essa ha mancato completamente di sensibilità e non ha saputo né venire incontro né fare opera di mediazione.", "entities": []} {"text": "Ho visto con grande piacere l' iniziativa della Confindustria per quanto riguarda gli asili e spero che sia un acconto di quello che la classe dirigente avrebbe dovuto fare da quarant' anni.", "entities": [{"entity_text": "Confindustria", "type": "ORG"}]} {"text": "Un' altra constatazione che posso fare è che in questa contingenza il sentimento dominante è stato quello della solidarietà.", "entities": []} {"text": "Vi era prima in molta di questa gente un sentimento di odio, di disprezzo, di irritazione contro i militari e contro i ceti abbienti.", "entities": []} {"text": "Abbiamo visto invece quanti atti di sacrificio, quanti atti di solidarietà sono stati compiuti soprattutto da sacerdoti e da militari, i quali ultimi hanno dimostrato di essere uniti e non avulsi dal popolo.", "entities": []} {"text": "Non è vero dunque che siamo separati gli uni dagli altri e che c' è un abisso fra una classe e l' altra, ma siamo tutti fratelli legati ad un unico destino.", "entities": []} {"text": "Tutti hanno lavorato infatti volontariamente per un istinto di carità e per un senso di fraternità.", "entities": []} {"text": "Perchè?", "entities": []} {"text": "Perché si sente la famiglia cristiana, il sentimento della nazione, il sentimento dell' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Ricaviamo da questo ammaestramento la conclusione che il mondo non è così cattivo da meritare sempre il nostro odio.", "entities": []} {"text": "De Gasperi ha voluto vedere in questa prova d' amore comune il sentimento cristiano e la tradizione della nostra gente.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Dopo avere affermato la necessità di elevare il lavoro nella sfera della libertà e della democrazia, il presidente ha così riassunto gli insegnamenti del Polesine:", "entities": [{"entity_text": "Polesine", "type": "LOC"}]} {"text": "ricordarsi del nostro dovere sociale e della necessità di un' equa distribuzione di fronte al popolo;", "entities": []} {"text": "stabilire una profonda solidarietà fra una classe e l' altra.", "entities": []} {"text": "Un ultimo insegnamento del disastro del Polesine il presidente l' ha ricavato dall' esempio di Trieste.", "entities": [{"entity_text": "Polesine", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "ORG"}]} {"text": "Trieste ha offerto ai polesani il villaggio di Borgo San Giusto.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Borgo San Giusto", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo vuol dire che Trieste sente l' Italia soprattutto, ma Trieste è anche il simbolo della solidarietà di tutti gli Stati e di tutti i popoli perché il disagio di una nazione è il disagio di tutti e il bene massimo cui possiamo aspirare è la solidarietà con tutti gli altri paesi.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "È ciò che noi dobbiamo consolidare perché la pace sia assicurata e la guerra sia tenuta lontana.", "entities": []} {"text": "Abbiamo bisogno della concordia fra tutti i popoli liberi, abbiamo bisogno della pace per ricostruire l' Italia, per garantire soprattutto le future generazioni.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Cerchiamo perciò in noi tutti gli argomenti di unità e di ricostruzione perché qui è la garanzia del nostro avvenire.", "entities": []} {"text": "Io vi ho fatto arrivare dal problema del Polesine al problema del mondo.", "entities": [{"entity_text": "Polesine", "type": "LOC"}]} {"text": "Il disastro della guerra in un paese infatti è il disastro di tutti i paesi e un abitante del Polesine sarebbe in questo caso nella stessa situazione in cui si troverebbero gli abitanti di tutti gli altri paesi.", "entities": [{"entity_text": "Polesine", "type": "LOC"}]} {"text": "Concludendo, il presidente del Consiglio ha auspicato e affermato la necessità della sicurezza collettiva per la difesa della pace.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Il risultato della nostra adunanza generale", "entities": []} {"text": "La nostra adunanza generale, come s' è visto, s' è occupata anzitutto della organizzazione popolare, con speciale riguardo alla classe dei contadini.", "entities": []} {"text": "Le opinioni dei nostri amici non si coprivano perfettamente.", "entities": []} {"text": "Senza voler tentare una classificazione perfetta, si può dire che le tendenze più forti erano due.", "entities": []} {"text": "Premessa la pregiudiziale, sulla quale tutti erano d' accordo, che il nostro indirizzo morale e la vitalità del nostro movimento prima di ogni altra associazione va curata anche a costo di grandi sacrifizii, la società di istruzione, di propaganda e d' idee, si avvertiva una divergenza quando si trattava di una società con carattere o con scopo prevalentemente economico.", "entities": []} {"text": "La divergenza non era di sostanza, ma piuttosto di forma e di tattica.", "entities": []} {"text": "Tutti erano d' accordo nel volere l' unione del popolo, in modo speciale dei contadini per la loro elevazione morale ed economica.", "entities": []} {"text": "Fu rilevato anzi che per lo meno il novanta per cento di lavoro di organizzazione e dei benefici risultati ottenuti fino ad oggi riguardano appunto la classe dei contadini.", "entities": []} {"text": "La nostra adunanza generale quindi non ha fatto che rimanere fedele alla storia del nostro movimento, dichiarandosi in via di massima favorevole all' organizzazione dei contadini, anzi caldeggiandola.", "entities": []} {"text": "Ma trattandosi della forma più opportuna e della tattica da seguirsi, alcuni ritenevano essere meglio intensificare l' attività dei consorzii cooperativi esistenti, affermando ch' essi, per il loro statuto e per la loro costituzione, sono di per sé chiamati ad esercitare quelle funzioni di smercio e di compera cumulativa, che dovrebbero essere il compito precipuo dei nuovi consorzi( leghe di contadini), altri invece sostenne l' opportunità di diffondere e di allargare sistematicamente le « leghe dei contadini », pur sempre avvertendo che si esercitassero le loro funzioni d' accordo ed in buona armonia colle cooperative esistenti.", "entities": []} {"text": "Altri ancora accentuarono piuttosto l' opportunità di soddisfare al senso di classe dei contadini, fondando leghe professionali dei contadini, chiamate sull' esempio di quella di Villa Lagarina « alleanze ».", "entities": [{"entity_text": "Villa Lagarina", "type": "LOC"}]} {"text": "Questa alleanze sono sindacati di mestiere per i contadini, che si occupano in genere di elevazione morale e materiale della classe:", "entities": []} {"text": "provvedono cioè all' istruzione, alla consulenza giuridica, alla rappresentanza degli interessi di fronte a terzi( contadini del tabacco, condizioni dei mezzadri, contratti di lavoro dei giornalieri, allevamento del bestiame, discussioni di provvedimenti o leggi che nei loro effetti economici riguardano la classe dei contadini, emigrazione, ecc. ecc.) e oltre a ciò si occupano anche di affari economici, di volta in volta( p. e.", "entities": []} {"text": "compera delle scorte agrarie) in quanto lo permettano il loro carattere non consorziale e le relative disposizioni del codice del commercio.", "entities": []} {"text": "Quali decisioni prese il congresso di fronte a tali divergenze?", "entities": []} {"text": "Siccome queste non erano di principio, ma di opportunità e le ragioni di opportunità variano a seconda dei luoghi, dello stato psicologico dei contadini, dell' esistenza o meno di altre associazioni ecc., così anche le decisioni non potevano avere carattere categorico d' applicarsi a tutti i casi.", "entities": []} {"text": "Nell' ordine del giorno, votato ad unanimità venne quindi riassunto anzitutto quello che nel dibattito era stato unanimemente rilevato:", "entities": []} {"text": "a) necessità che prima di fondare una nuova società, si ponderino bene tutti i rapporti in cui possa venire colle istituzioni esistenti, riguardando come conditio sine qua non l' accordo e la collaborazione;", "entities": []} {"text": "b) necessità che si fondino simili associazioni tanto per fondarle, magari per semplice spirito d' imitazione, ma che si osservino tutte le precauzioni indispensabili perché riesca bene un' impresa non priva di rischi finanziari.", "entities": []} {"text": "Nel campo delle scorte agrarie p.e. oppure dello smercio di certi prodotti l' attuale movimento cooperativo ha già fatte notevoli esperienze.", "entities": []} {"text": "Bisogna ch' esse ritornino a frutto anche per i nuovi consorzii;", "entities": []} {"text": "c) infine di un accordo nella propaganda stessa.", "entities": []} {"text": "In questo riguardo venne stabilito che, frattanto, il Comitato Diocesano, per mezzo del suo segretariato, si assuma l' incarico di coordinare e disciplinare il movimento.", "entities": [{"entity_text": "Comitato Diocesano", "type": "ORG"}]} {"text": "Queste decisioni vennero prese ad unanimità e col pieno accordo di tutti i fattori competenti.", "entities": []} {"text": "Nel segretariato lavorano il D.r Mattei ed il M.R. Bruno Ferrazza, il primo coll' incarico di dirigere in generale l' opera dell' ufficio, il quale com' è noto, provvede interinalmente anche all' organizzazione dell' Unione popolare.", "entities": [{"entity_text": "Mattei", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bruno Ferrazza", "type": "PER"}, {"entity_text": "Unione popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "La presidenza del Comitato Dioc. e dell' Unione popolare ha delegato il D.r Degasperi, di fronte al quale il segretariato è direttamente responsabile.", "entities": [{"entity_text": "Comitato Dioc.", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Unione popolare", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Il segretariato, quando si tratti di decidere sull' opportunità di organizzazioni economiche convocherà un comitato consuntivo, del quale faranno parte il D.r Carbonari, G. Margoni e l' on. Paolazzi.", "entities": [{"entity_text": "Carbonari", "type": "PER"}, {"entity_text": "G. Margoni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolazzi", "type": "PER"}]} {"text": "Questo procedimento stabilisce frattanto in modo definitivo la via da seguirsi in caso di divergenze.", "entities": []} {"text": "Il congresso ha raggiunto quindi anche per la pratica quotidiana un accordo ch' indica agli amici una via chiara da seguirsi.", "entities": []} {"text": "Essi sono pregati di rivolgersi in simili questioni al segretariato, sia per consiglio sia per le disposizioni tattiche.", "entities": []} {"text": "Del pari tutti coloro che s' interessano della propaganda su questo campo o che per l' avvenire vogliano interessarsene, sono pregati di far capo al segretariato il quale ne sarà certo loro grato.", "entities": []} {"text": "Questi furono i risultati del congresso.", "entities": []} {"text": "L' animata discussione ha potuto mettere alla luce diversi pareri, ma anche l' unanime intento di voler costruire sulla base antica, allargandola dove si ritenga necessario, e di cercare sempre il mutuo accordo per il bene del nostro popolo.", "entities": []} {"text": "Noi ci auguriamo vivamente che nessuno venga meno a tali propositi.", "entities": []} {"text": "Ci resta ancora un rilievo d' aggiungere.", "entities": []} {"text": "L' adunanza, accentuando il lavoro passato, non ha certo diminuito il merito dei lavoratori dell' oggi.", "entities": []} {"text": "Sentiamo, fra altro il dovere di affermare i meriti del lavoro disinteressato ed infaticabile di un propagandista, col quale sull' opportunità sulle forme di qualche iniziativa si potè essere in qualche caso di parere diverso, ma al quale va riconosciuta la sua forza di convinzione e di propaganda e l' opera coraggiosa di affrontare i pregiudizi e le ire avversarie.", "entities": []} {"text": "Accenniamo al nostro giovane amico, il D.r Carbonari.", "entities": [{"entity_text": "Carbonari", "type": "PER"}]} {"text": "Il congresso che l' ha visto pronto a mettere a disposizione la sua opera, perché il movimento riesca disciplinato e mosso da unità d' intenti, può certo confidare che in tal modo il suo lavoro riesca maggiormente proficuo.", "entities": []} {"text": "Violenza e incomprensione burocratica", "entities": []} {"text": "Da qualche settimana i conflitti delle fazioni si sono rifatti aspri e cruenti e la sovversione di ogni tradizionale rapporto giuridico è diventata la norma d' azione di taluni aggruppamenti politici così che assistiamo all' avvicendarsi della vendetta alla vendetta con un rapporto sempre più adesivo a un metodo predisposto di aperte offensive e di subdoli agguati.", "entities": []} {"text": "Qua il rancore e l' odio contenuti dalla paura, altrove la violazione non dissimulata di ogni libertà;", "entities": []} {"text": "per di più una crescente mobilità delle fazioni che con la forza del numero, con la rigidità dell' inquadramento, con l' uso metodico della violenza, con l' abbondanza delle armi sono giunte a poco a poco a formare dei veri eserciti che si arrogano una specie di diritto di guerra sovrapponendosi e annullando l' autorità dello Stato.", "entities": []} {"text": "Può darsi che ci si contesti questa nostra visione degli avvenimenti o che ci si accusi di esagerazione, e che contestazione e accusa ci vengano dagli stessi rappresentanti del potere centrale, perché quando, ad esempio, il prefetto di Rovigo assiste imperturbabile al costituirsi di un comando militare fascista nel suo capoluogo e informa sugli avvenimenti in quel modo che tutti sanno il ministro dell' Interno, oppure il sottoprefetto di Crema segnala ai suoi superiori che la calma regna nella città affidata al suo presidio quando per una giornata intera bastava non essere fascista per essere bastonato o per veder invaso il domicilio delle proprie organizzazioni, è chiaro che c' è una zona della burocrazia governativa nella quale la insensibilità e la incomprensione sono l' evidente presupposto di un' assenza assoluta di responsabilità:", "entities": [{"entity_text": "Rovigo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Crema", "type": "LOC"}]} {"text": "ma poiché dove non è ordine ivi non è possibilità duratura di convivenza civile e dove lo Stato abdica alle proprie funzioni ivi lo Stato è destinato a perire o, quanto meno, ad essere sovvertito, riteniamo legittimo e doveroso ubbidire all' imperativo della nostra coscienza denunziando uno stato di cose che potrà condurre alla rivoluzione, alla dittatura o all' anarchia, ma non può condurre alla restituzione del diritto e della pace sociale.", "entities": []} {"text": "In fondo in Italia, per colpa dei governi liberali, non è mai stato possibile uno Stato liberale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "I liberali italiani sono sempre stati i succubi delle minoranze ardite e violente tanto da diventare costantemente i delegati dell' esercizio del potere, e così è avvenuto che invece di giungere all' inquadramento delle minoranze in una sintesi superiore garantita dall' applicazione e dallo sviluppo delle norme giuridiche, le minoranze hanno potuto rimanere con proprio vantaggio e con danno evidente dello Stato ai margini di queste in atteggiamento di aperta opposizione.", "entities": []} {"text": "Un miglioramento di questa situazione è avvenuto quando, attraverso la proporzionale, i popolari hanno portato il loro peso nella vita parlamentare e nel governo:", "entities": []} {"text": "ma ahimé!", "entities": []} {"text": ", i popolari non erano e non sono dei violenti.", "entities": []} {"text": "Essi sono per un indefinito progresso delle forme costituzionali attraverso però una elaborazione maturata nel paese e con la garanzia di una sanzione legislativa:", "entities": []} {"text": "ed ecco il perché la loro pressione sul governo e la loro partecipazione al potere politico non sono così risolutive come molti vorrebbero.", "entities": []} {"text": "Guai, tuttavia, se i nostri amici non avessero una posizione di controllo in seno allo stesso governo.", "entities": []} {"text": "La situazione sarebbe già precipitata verso la dittatura.", "entities": []} {"text": "Allo stato cui sono giunte le cose, ci sembra però necessaria una revisione o, quanto meno, un richiamo fermo e risoluto al cosidetto patto di maggioranza, perché se può essere grande benemerenza verso la patria l' aver evitato il disastro – e questa benemerenza i nostri amici la possono rivendicare con fierezza tranquilla – oggi è necessario un nuovo sforzo perché quello compiuto ieri non rappresenti molto più che un differimento della iattura che si voleva evitare.", "entities": []} {"text": "Si è annunziato che l' on. Facta ha diramato una circolare con la quale vengono proibiti assembramenti e cortei.", "entities": [{"entity_text": "Facta", "type": "PER"}]} {"text": "Ebbene:", "entities": []} {"text": "si esiga che questa circolare non sia una inutile grida.", "entities": []} {"text": "Per quanto tardiva – venuta cioè dopo i concentramenti delle milizie fasciste a Rovigo, a Crema, a Padova e a Bologna e di quelle comuniste a Roma – essa potrebbe essere ancora di qualche utilità.", "entities": [{"entity_text": "Rovigo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Crema", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Padova", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bologna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma prefetti, questori, comandanti dei carabinieri e delle guardie regie siano diffidati a renderne stretto conto e ci si ricordi che se le parate in forza per le vie delle grandi città sono preoccupanti ancora più che per l' oggi, per il domani, più pericolose e sanguinose sono quelle che si compiono lontano dai centri urbani, nei luoghi ove il contadino è prostrato in un avvilimento angoscioso tra il bastone di una fazione e il disinteresse colpevole dell' autorità di pubblica sicurezza.", "entities": []} {"text": "Occorre che tutto l' organismo cui è affidata la tutela dell' ordine pubblico subisca un attivo controllo in modo da rispondere costantemente alle necessità del momento perché se si vuole che il paese risorga dalle attuali condizioni di passività che rassomigliano dolorosamente ad una paralisi o a un collasso, si deve ristabilire nei cittadini l' ordine e la fecondità della vita sociale.", "entities": []} {"text": "Che se questa fiducia si inaridisce completamente, allora forse qualche fazione potrà cantare vittoria:", "entities": []} {"text": "ma il suo sarà un canto senza echi e senza giocondità.", "entities": []} {"text": "La solita nota anticattolica", "entities": []} {"text": "Gli adriatici, gente di mare, si sono palesati di nuovo per quei gran politiconi che vogliono essere.", "entities": []} {"text": "Il giacobinismo è sempre stato in loro più forte del liberalismo e dell' idea nazionale e, mentre a parole hanno spesso fatto appello all' unità ed alla concordia dei partiti, non si sono poi affaticati davvero a rendere in pratica attuabile ed agevole l' avvicinamento invocato.", "entities": []} {"text": "Lo sanno i nostri deputati sacerdoti o di sentimenti cattolici, quante volte il contegno di qualche collega dell' Adria non avrebbe giustificato l' abbandono di alleanze, apparentemente volute da tutti.", "entities": [{"entity_text": "Adria", "type": "LOC"}]} {"text": "E se è così di uomini già fatti, nei quali la ponderazione dovrebbe infrenare la passione di partito, non meravigliamoci se la generazione nuova più sincera e più impulsiva, sorpassa i vecchi nel dimostrare espertamente il malanimo che la agita dentro.", "entities": []} {"text": "Gli studenti adriatici hanno sempre portato nella lotta universitaria la nota più leggera e meno politica.", "entities": []} {"text": "Anni or sono, s' è cacciato dal comitato viennese pro università italiana il rappresentante dell' Unione univ. cattolica perché non dava spiegazioni « soddisfacenti » circa la questione romana ed altre cose che gli ingenui credevano non c' entrassero affatto con la lotta universitaria.", "entities": [{"entity_text": "Unione univ. cattolica", "type": "ORG"}]} {"text": "Altra volta, presentatisi alcuni studenti dell' Unione ad un' adunanza pubblica pro università alla quale s' erano invitati tutti gl' italiani fu loro impedito d' entrare perché i « cattolici » non si riconoscevano come italiani.", "entities": [{"entity_text": "Unione", "type": "ORG"}]} {"text": "E questo spirito di setta, d' intolleranza, continuò via via per tutta la lotta fino a cestinare i telegrammi della nostra associazione spediti a un congresso universitario a Trieste.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Perfino la sera tragica in Innsbruck, durante l' allegra adunanza, le parole dei nostri furono dapprima azzittite e tollerate solo quando la minoranza giacobina si accorse di essere tale, e ci vollero la feroce prepotenza tedesca, le bastonate e le revolverate per far nascere nel cuore di alcuni settari il senso della comune sventura e dei comuni ideali, di fronte ai quali per il momento almeno le idee di parte dovevano passare in seconda linea.", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma la scuola delle prigioni d' Innsbruck non sembra abbia prodotto frutti duraturi.", "entities": [{"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}]} {"text": "ticlericale, o meglio il settario.", "entities": []} {"text": "Par quasi si debba dire:", "entities": []} {"text": "grattate lo studente adriatico e vi troverete l' anPrecisamente, perché i lettori dal cenno che ne abbiamo dato, hanno potuto vedere come i nazionalisti se la prendano anche coi loro colleghi socialisti e come nell' adunanza preparatoria al congresso abbiano cacciato dalla sala i socialisti elevando a conchiuso che la lotta per l' università non può essere fatta che da studenti del partito irredentista.", "entities": [{"entity_text": "partito irredentista", "type": "ORG"}]} {"text": "Coi socialisti però a Trieste non si scherza, e al comizio pro università, si è venuto ad una specie di compromesso, mascherando nell' ordine del giorno un biasimo ai capi liberali e un voto di fiducia ai capi socialisti, ai quali, come direttori delle masse, si affida il compito di continuare la lotta.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Per i « clericali » invece non metteva conto di prendersi tante brighe.", "entities": []} {"text": "S' è parlato d' oscurantismo di un' intera provincia, il Friuli, s' è dichiarato apertamente che non si vuole l' università in altri siti che non sia Trieste, perché non si vuole una « fabbrica di preti » e via dicendo.", "entities": [{"entity_text": "Friuli", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "E questo s' è detto dagli oratori ufficiali in cui s' era proclamato non dovevano esserci che italiani.", "entities": []} {"text": "Ma a Trieste i giovanotti hanno coraggio, sapevano benissimo, che gli « oscurantisti » del Friuli erano lontani parecchio, che i preti degli altri siti non avevano alcun imperio nelle vie di Trieste, e non potevano muovere la folla, in cui poi s' imbatterono davvero.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Friuli", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "E hanno lasciato libero sfogo allo spirito settario.", "entities": []} {"text": "Ognuno vede quanto simili tirate giovino alla concordia predicata.", "entities": []} {"text": "Un cattolico franco potrà sopportare un ambiente glaciale, ostile, offese giammai.", "entities": []} {"text": "Intanto l' Eco del Litorale, organo del Friuli « oscurantista » scrive:", "entities": [{"entity_text": "Eco del Litorale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Friuli", "type": "LOC"}]} {"text": "« Non c' è male:", "entities": []} {"text": "noi terremo nota di queste parole del Pellis il quale della questione universitaria vuole fare una questione di partito, una questione del suo partito.", "entities": [{"entity_text": "Pellis", "type": "PER"}]} {"text": "Terremo nota di queste sue frasi tanto più che, giorni fa, gli studenti friulani erano venuti a cercare il nostro appoggio perché la questione dell' Università italiana è questione di tutti gli italiani.", "entities": []} {"text": "Avevamo sottoscritto a questa frase, pur riservandoci la nostra linea di condotta.", "entities": []} {"text": "Ora è venuta la dichiarazione di Trieste a dare uno schiaffo a tutti i cattolici del Friuli.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Friuli", "type": "LOC"}]} {"text": "Noi non conosciamo a fondo il sig. Pellis, certo che il nostro pensiero sul suo agire è già formato.", "entities": [{"entity_text": "Pellis", "type": "PER"}]} {"text": "Ci aspettavamo una cosa simile;", "entities": []} {"text": "per certa gente l' amore del partito è sempre stato superiore all' amore alla propria nazionalità ».", "entities": []} {"text": "E che dobbiamo aggiungere noi trentini?", "entities": []} {"text": "Una cosa solo:", "entities": []} {"text": "Ragazzi, ci rivedremo a Filippi!", "entities": [{"entity_text": "Filippi", "type": "LOC"}]} {"text": "Verrà un tempo, in cui gli oscurantisti entreranno in lizza con le armi del voto e della democrazia, verrà un tempo in cui questo popolo, che disprezzate, manderà al parlamento deputati che per il numero e l' energia sapranno imporsi.", "entities": []} {"text": "E allora codesti ragazzi brecciaiuoli e rivoluzionari, codesta gente di mare, così poco conscia della responsabilità e gravità dell' ora che corre, dovrà fare i conti con noi, a meno che non si preferisca seppellire qualunque idea d' alleanza, d' unione.", "entities": []} {"text": "In tal caso, la campagna nostra avrà almeno servito a scoprire la cancrena che infirma e corrode gli italiani in Austria, preparando così un avvenire migliore.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]} {"text": "Da Washington a Cannes.", "entities": [{"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cannes", "type": "LOC"}]} {"text": "I due grossi problemi", "entities": []} {"text": "Ci sono due problemi, la cui soluzione darà la segnatura al prossimo periodo storico.", "entities": []} {"text": "L' uno si discute al congresso di Washington, l' altro si dibatterà per la quarta volta nel convegno di Cannes.", "entities": [{"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cannes", "type": "LOC"}]} {"text": "A Washington si doveva decidere la limitazione degli armamenti.", "entities": [{"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}]} {"text": "È già caratteristico per il periodo dell' immediato dopoguerra che non si abbia avuto il coraggio di parlare di disarmo.", "entities": []} {"text": "Nel trattato di Versailles il disarmo era stato imposto solamente ai vinti, ma Wilson aveva finito col cedere di fronte all' atteggiamento negativo della Francia, solo perché nutriva la non infondata convinzione che, imposto ed attuato il disarmo nella Germania, nell' Austria, nell' Ungheria e nella Bulgaria, i paesi vincitori dell' Europa continentale sarebbero stati costretti dalla logica, fatta valere da partiti interni, a disarmare o a ridurre gli armamenti essi pure.", "entities": [{"entity_text": "Versailles", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Wilson", "type": "PER"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ungheria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bulgaria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Europa continentale", "type": "LOC"}]} {"text": "Egli non aveva fatto i conti coll' orgoglio di razza francese, il quale resiste tutt' oggi a qualsiasi pressione.", "entities": []} {"text": "Infatti è ben vero che da Washington si annunzia una certa resipiscenza francese, ma essa, se mai, riguarderà solo i sottomarini.", "entities": [{"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}]} {"text": "L' esercito di terra rimane in piedi, più numeroso e più agguerrito dell' anteguerra.", "entities": []} {"text": "Ora è inutile farci illusioni.", "entities": []} {"text": "Se la Francia persisterà, vorrà dire che gli altri Stati, compresa l' Italia, saranno condannati a seguirla.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "In verità l' on. Gasparotto nella sua relazione alla commissione per il riordinamento dell' esercito ha espressa la speranza che a Washington si prendano tali vicendevoli impegni, da esonerare l' Italia da nuovi armamenti.", "entities": [{"entity_text": "Gasparotto", "type": "PER"}, {"entity_text": "esercito", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma a tale speranza vi ha accennato fuggevolmente e manifestando subito coi fatti di non credervi.", "entities": []} {"text": "È invero suo il progetto di mantenere sotto le armi un esercito permanente di circa 200 mila uomini, cioè il rendimento di una classe dell' anteguerra, esercito che graverebbe sul bilancio con una spesa eguale a quella dell' anteguerra, aggiornando però il valore della lira;", "entities": []} {"text": "il che significa che l' esercito futuro costerà cinque volte tanto, e la parallela organizzazione della nazione in nazione armata con un costo ancora imprecisato, ma evidentemente notevolissimo, ci dicono che l' accenno a Washington era teoretico e che in realtà si fa i conti con una gara degli armamenti.", "entities": [{"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}]} {"text": "Si avverta che il consiglio dell' esercito trova troppo angusto il progetto Gasparotto e che ne vorrebbe adottato uno più gravoso, si consideri ancora che si sta già pensando ad un progetto per le nuove fortificazioni di confine.", "entities": [{"entity_text": "consiglio dell' esercito", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Gasparotto", "type": "PER"}]} {"text": "È dunque un nuovo abisso che si spalanca, in fondo al quale nessuno è in grado di vedere.", "entities": []} {"text": "È ben vero che tali progetti devono passare ancora la trafila parlamentare, ma quale serio ostacolo vi potranno trovare se i socialisti stessi, antimilitaristi di professione, hanno contro di sé l' esempio della Russia, la quale in regime bolscevico tiene ancora non uno ma più eserciti sul piede di guerra?", "entities": [{"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}]} {"text": "Non rimane quindi se non la speranza che i francesi vengano indotti a diminuire la loro forza armata, sia con alleanze che li garantiscono da ogni attacco – come s' erano già impegnati Wilson e Lloyd George – sia col procurare loro un rapido pagamento delle riparazioni.", "entities": [{"entity_text": "Wilson", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lloyd George", "type": "PER"}]} {"text": "Le alleanze o un qualche analogo impegno potranno uscire forse ancora da Washington o da una conferenza che le farà seguito;", "entities": [{"entity_text": "Washington", "type": "LOC"}]} {"text": "le riparazioni si discutono, mentre scriviamo, nuovamente a Cannes.", "entities": [{"entity_text": "Cannes", "type": "LOC"}]} {"text": "Noi dobbiamo fare i più fervidi voti perché vi si trovi modo di cavare fuori la Francia da quella via cieca in cui, per esasperazione nazionale e, sia pure, anche per legittima reazione alla gran prova superata, è venuta a cacciarsi.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Il centro dell' Europa è ancora sul piede di guerra.", "entities": [{"entity_text": "centro dell' Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "Nel bel mezzo della piazza di Colonia risiede ancora il « quartier generale dell' esercito inglese ».", "entities": [{"entity_text": "piazza di Colonia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "quartier generale", "type": "LOC"}, {"entity_text": "esercito inglese", "type": "ORG"}]} {"text": "A Colmar imperano i « comandi » francesi e lungo il Reno la Germania, che dovrebbe concentrare tutti i suoi sforzi a pagare le riparazioni, deve investire centinaia di milioni nella costruzione di caserme per gli eserciti di occupazione.", "entities": [{"entity_text": "Colmar", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Reno", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]} {"text": "Ognuno sente che stiamo riavvicinandoci all' orlo del baratro dal quale la gran guerra sembrava volerci strappare per sempre.", "entities": []} {"text": "È con un senso di amarezza e di spavento che i parlamentari di tutti i paesi vedranno affacciarsi di nuovo il terribile dilemma o di votare nuove spese e nuovi sacrifici o di esporsi al rischio di essere inermi nel momento dell' attacco.", "entities": []} {"text": "Per questo i convegni di questi giorni sono seguiti con ansia e con preoccupazione.", "entities": []} {"text": "L' ideale di un' Europa alleggerita del peso degli eserciti permanenti, deve rimanere proprio irraggiungibile?", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "L' illusione della guerra e dei primi mesi d' armistizio rimarrà proprio un' illusione irreparabile?", "entities": []} {"text": "A seconda che prossimamente si darà risposta a tale domanda, l' epoca che incominciamo avrà o non avrà una propria caratteristica nella carriera del progresso umano.", "entities": []} {"text": "Noi, politici che c' inspiriamo ai principi pacifisti del cristianesimo, non possiamo esitare nella scelta delle aspirazioni.", "entities": []} {"text": "Ma quali mezzi poniamo noi a disposizione per favorirle?", "entities": []} {"text": "Prima della guerra ogni movimento cattolico pacifista naufragava di fronte all' ostinazione militarista dei tedeschi ed ora che questi sarebbero guadagnati all' idea d' un' umanità più civile e più cristiana, sono i cattolici francesi che si oppongono, in nome dell' interesse della loro nazione, ad ogni avvicinamento internazionale.", "entities": []} {"text": "E tuttavia giova ancora sperare e tentare.", "entities": []} {"text": "Nel momento in cui l' internazionale rossa si è infranta e l' internazionalismo bolscevico tentando l' accordo per l' insurrezione universale diviene esso stesso il pretesto più forte per una ripresa del militarismo, non resta altra speranza che nell' influsso dei principi cristiani, ai quali ogni documento pontificio durante e dopo la guerra ha fatto insistente richiamo.", "entities": []} {"text": "Ogni sforzo su questo terreno è prezzo dell' opera, anche se l' effetto immediato sembri di non giustificarlo.", "entities": []} {"text": "Verbale della seduta del Consiglio comunale,", "entities": [{"entity_text": "Consiglio comunale", "type": "ORG"}]} {"text": "I. Comunicazioni riguardo alla decisione luogotenenziale 19 agosto a.c.", "entities": []} {"text": "N. 1644/231[ ...] Il D.r Degasperi dichiara che la minoranza popolare è d' accordo di protestare contro l' intervento d' ufficio della Luogotenenza ad invalidare l' elezione dei quattro Consiglieri e di protestare ancora contro il ritardo di questo intervento, che ha prolungato la posizione anormale dell' amministrazione cittadina.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Luogotenenza", "type": "ORG"}]} {"text": "Per questo la minoranza popolare ha aderito alla protesta formulata dalla maggioranza, mantenendosi con ciò ossequente allo stesso principio che la minoranza propugnò nel 1910 di fronte alla maggioranza e negli ultimi tempi assieme colla maggioranza contro il governo.", "entities": []} {"text": "La minoranza è invece contraria a prendere la via del ricorso contro il Ministero, perché è opinione comune, espressa anche dal giornale della maggioranza, che il ricorso non avrà l' esito sperato, ma avrà invece l' effetto di prolungare a Trento l' amministrazione governativa e rimandare per lungo periodo ancora la costituzione del Consiglio.", "entities": [{"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi dovremmo perciò, egli dice, votare contro l' interposizione del ricorso per parte del Consiglio comunale;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio comunale", "type": "ORG"}]} {"text": "siccome però allo stesso ricorso s' associano i quattro colleghi colpiti dalla decisione luogotenenziale, la minoranza su questo punto si asterrà dalla votazione.", "entities": []} {"text": "È necessario però, per la nostra dignità e per debito di franchezza, che qui ci richiamiamo ad una premessa generale.", "entities": []} {"text": "La maggioranza ha espresso di fronte a noi il desiderio di avere una votazione unanime, e noi, riguardo alla protesta contro il governo, abbiamo dato il nostro assenso.", "entities": []} {"text": "Anche nell' adunanza confidenziale dei 27 giugno a.c. i rappresentanti di tutti tre i partiti compilarono d' accordo un ordine del giorno contro il contegno del governo e di approvazione alla Giunta, che rifiutava di collaborare coll' amministratore ufficioso, il defunto D.r Silli.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Silli", "type": "PER"}]} {"text": "Più tardi l' oratore venne pregato dal D.r Silli di intervenire presso il governo per ottenere la sollecita evasione della vertenza e impedire che si togliessero a Trento le attribuzioni delegate.", "entities": [{"entity_text": "Silli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "A tale invito egli ha corrisposto associandosi coll' on. Conci nell' azione presso il governo centrale.", "entities": [{"entity_text": "Conci", "type": "PER"}]} {"text": "Quando poi si seppe che ciò malgrado il Consiglio dei ministri decideva la sospensione delle attribuzioni delegate, la nostra stampa diede l' allarme, prese una energica posizione contro la minaccia, riuscendo ad arrestarne il corso.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Ultimamente il sig. Vicepodestà invitò, assieme alla Giunta anche i rappresentanti dei diversi partiti ad un convegno, nel quale furono tutti d' accordo nel votare un ordine del giorno contro le tergiversazioni e contro le minacce dell' autorità governativa e l' oratore stesso in quell' occasione propose di fare la protesta.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "Dopo ciò gli toccava di assistere da lontano agli attacchi della stampa contro di lui e i suoi amici politici e di leggere che prima si insinuava e poi si diceva chiaro che tutto il contegno del governo era ispirato dai clericali e che tutto si riduceva ad un intrigo del loro partito per dominare nel Consiglio comunale.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio comunale", "type": "ORG"}]} {"text": "Ora crede che i colleghi della maggioranza, i quali vennero a contatto coi delegati del suo partito nelle ultime adunanze confidenziali, non potranno certo rinfacciargli mancanza di franchezza e hanno potuto costatare che il suo partito ha agito apertamente e logicamente.", "entities": []} {"text": "Egli protesta quindi con tutta l' energia contro le accuse di coloro, che senza una prova al mondo e contrariamente ai fatti evidenti, accusano il suo partito d' aver giocato una parte doppia.", "entities": []} {"text": "Il governo è il nemico più grande della città di Trento.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma non facciamo commedie.", "entities": []} {"text": "Se la maggioranza condivide il parere del giornale del suo partito riguardo all' opera dei popolari, lo dica apertamente:", "entities": []} {"text": "la minoranza popolare saprà allora regolare il suo contegno.", "entities": []} {"text": "Gli si rinfaccia la sua opinione riguardo all' interpretazione del § 17 dello statuto.", "entities": []} {"text": "Ma egli osserva semplicemente che tale interpretazione egli la apprese proprio qui in Consiglio e dalla bocca dell' on. Vicepodestà D.r Bertolini quando si discutevano le dimissioni di quei 4 Consiglieri.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bertolini", "type": "PER"}]} {"text": "Qualunque possa essere l' interpretazione del § 17, la minoranza popolare diede il proprio voto alla convalidazione dell' elezione dei 4 Consiglieri ed ha protestato e protesta energicamente contro l' intervento della Luogotenenza e del Ministero.", "entities": [{"entity_text": "Luogotenenza", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma quello che importa soprattutto nel momento attuale è ricostituire il Consiglio, primo chiamato a tutelare l' interesse del Comune e a tenerne alta la dignità, salvaguardandone l' autonomia.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "[ ...] Il D.r Degasperi riprende la parola per protestare contro le affermazioni del D.r Battisti.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Battisti", "type": "PER"}]} {"text": "I popolari hanno agito di conserva ed in accordo con la maggioranza contro il Governo e non da amici di quest' ultimo.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Sa bene che nella stampa si è cercato, falsando in tal modo la posizione, di preparare una nuova campagna elettorale, ma in proposito non occorrono tante agitazioni.", "entities": []} {"text": "I popolari non temono nuove elezioni, ma non ci tengono ad occupare i loro posti.", "entities": []} {"text": "Potranno anzi eventualmente vedere dal di fuori come la maggioranza adempirà agli impegni presi.", "entities": []} {"text": "Per dirli amici del Governo in questa vertenza converrebbe avessero agito come hanno agito a Trieste l' on. Pittoni e i suoi colleghi socialisti.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Pittoni", "type": "PER"}]} {"text": "Egli e i suoi non hanno nulla contro il conte Manci:", "entities": [{"entity_text": "Manci", "type": "PER"}]} {"text": "egli è pronto anzi a dargli nuovamente il suo voto in segno di protesta contro il governo.", "entities": []} {"text": "[ ...] D.r Degasperi:", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Non ce la avete mai domandata!", "entities": []} {"text": "10[ ...] Il D.r Degasperi osserva che è stato attaccato come Consigliere comunale e quindi ha diritto di difendersi in Consiglio.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "[ ...] Il D.r Degasperi osserva che di fronte all' appello del sig. Tambosi deve richiamarsi alle ragioni sovraesposte.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tambosi", "type": "PER"}]} {"text": "Nell' appello dell' ex-Podestà vibra un' intonazione alla concordia, che sarebbe stato desiderabile avesse risonato anche nei giorni precedenti per parte di altri organi della maggioranza.", "entities": []} {"text": "È vero che tutti i Consiglieri senza distinzione di partito, hanno l' eguale mandato di promuovere gli interessi della città, ma è anche vero che nel Consiglio il partito liberale ha voluto costituirsi a governo di maggioranza con la propria Giunta e che quindi le responsabilità sono divise.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "partito liberale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "[ ...]", "entities": []} {"text": "La luce", "entities": []} {"text": "Il sospiro delle genti trentine è la centrale sul Sarca.", "entities": [{"entity_text": "Sarca", "type": "LOC"}]} {"text": "Le nuove abitazioni le case più belle, più arieggiate mancano della luce, perché la fonte antica è esaurita.", "entities": []} {"text": "Con quanto desiderio si aspetta la fonte nuova che riversi le sue sfolgoranti energie là dove fuma ancora modesta la lampada ad olio o domina la lucerna a petrolio!", "entities": []} {"text": "Qualcuno nell' aspettazione lunga impazientisce, ascende le scale municipali e tenta i favori degli assessori giuntali, dei signori consiglieri, del podestà, perché in nome di Dio e del progresso, struggano ancora dalle macchine sfinite quella stilla di luce, quelle poche candele che fanno per lui.", "entities": []} {"text": "E il podestá, pover' uomo, risponde ai sollecitatori:", "entities": []} {"text": "Impossibile, non se l' è potuta dare nemmeno a me, nella mia abitazione nuova;", "entities": []} {"text": "bisogna aspettare, pazientare, sperare ... In autunno avremo la centrale sul Sarca.", "entities": [{"entity_text": "Sarca", "type": "LOC"}]} {"text": "Signor podestà;", "entities": []} {"text": "non è vero!", "entities": []} {"text": "Lei s' inganna, Lei è stato ingannato.", "entities": []} {"text": "Luce ce n' è da regalare!", "entities": []} {"text": "Così almeno i censiti della città di Trento hanno dovuto concludere dopo la seduta municipale di ieri sera.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "L' aula stranissima cosa – era occupata da ascoltatori;", "entities": []} {"text": "erano operai della Camera del Lavoro con in mezzo il loro segretario Luigi Tonet e via, al banco della stampa, sedeva con un tono di « ci son qua » il dr. Cesare Battisti.", "entities": [{"entity_text": "Camera del Lavoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Luigi Tonet", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cesare Battisti", "type": "PER"}]} {"text": "Si doveva discutere la proposta di « sussidiare » la Camera del Lavoro, e i socialisti eran venuti a controllare i « borghesi » del Municipio.", "entities": [{"entity_text": "Camera del Lavoro", "type": "ORG"}]} {"text": "Due campi l' un contro l' altro armati!", "entities": []} {"text": "Ecco qua i « rappresentanti di quell' inetto liberalismo nazionale che fino a ieri ritenevasi il dispotico padrone della capitale del Trentino » pensavano i socialisti in platea.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]} {"text": "E qualche rosso, considerando i padri della patria che lentamente si raccoglievano entro il sacro recinto, pensò con un ironico sorriso per il presente, all' auspicato avvenire, profetizzato dal giornale della Camera del Lavoro, dall' Avvenire del Lavoratore( n. 49), quando rispondendo all' Alto Adige, a proposito delle ultime elezioni comunali, scriveva:", "entities": [{"entity_text": "Camera del Lavoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avvenire del Lavoratore", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "« Ah!", "entities": []} {"text": "signori dell' Alto Adige, decisamente i trentini disobbediscono alle vostre encicliche e cominciano a trovare che gli interessi collettivi si difendono solo seguendo le idee internazionaliste della Camera del Lavoro e certo domani quando ci fosse il suffragio universale saprebbero anche in base a tali idee darvi il ben servito dal Comune, come internazionalmente l' hanno fornito lo scorso 14 maggio al vostro candidato politico ».", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Camera del Lavoro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comune", "type": "ORG"}]} {"text": "E quanto volentieri vi daremmo il benservito!", "entities": []} {"text": "Ma oggi intanto hanno ancora il mestolo loro, quei cani di borghesi!", "entities": []} {"text": "Ebbene, presentiamo loro una supplica, chiediamo l' obolo municipale ...", "entities": []} {"text": "Se ce lo danno, non olet.", "entities": []} {"text": "Ma se non ce lo danno ... e oggi ancora riappariva nel loro viso l' aria di minaccia con cui al 1 maggio, dopo aver cantato:", "entities": []} {"text": "Gema, ne la sua rocca inespugnata L' empio figlio de l' oro ...( vedi Avvenire del Lavoratore, 1 maggio) avevano deciso di presentarsi al podestà a chiedergli un sussidio per la loro Camera.", "entities": [{"entity_text": "Avvenire del Lavoratore", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "I signori consiglieri siedono quieti, un po' astratti.", "entities": []} {"text": "Gerloni si interessa del busto a Carducci, il poeta del filo della schiena.", "entities": [{"entity_text": "Gerloni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Carducci", "type": "PER"}]} {"text": "Facciamogli un monumento, sicuro, sorga a testimonio che il telegramma di Todeschini alla Verona del Popolo dopo le elezioni del maggio, è una calunnia.", "entities": [{"entity_text": "Todeschini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Verona del Popolo", "type": "ORG"}]} {"text": "Quel bel tomo, ha avuto la mutria di telegrafare:", "entities": []} {"text": "« L' irredentismo è sepolto.", "entities": []} {"text": "L' offa per i succhioni è infranta.", "entities": []} {"text": "Evviva l' internazionale ».", "entities": []} {"text": "Vieni, o Giosuè, col tuo viaggio oscuro, a protestare contro il deputato di Trento, il rinnegato che ebbe l' infame coraggio di dichiarare in pieno Parlamento viennese:", "entities": [{"entity_text": "Giosuè", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "« Die Signori, die Bügerlichen sind im Durchschnitt zu faul um staatsgefährlich zu werden. »", "entities": []} {"text": "I signori, i borghesi, noi poltroni in patriottismo ... ah!", "entities": []} {"text": "Cani della Camera del Lavoro, aspettate, che v' acconceremo noi ... E, guardando il trombato delle ultime elezioni e tutto il codazzo internazionalista che stava in platea:", "entities": [{"entity_text": "Camera del Lavoro", "type": "ORG"}]} {"text": "ci starete per un pezzo, pensava più d' uno dei consiglieri ... « Nessun trentino potrà mai dar quartiere alle idee sindacaliste ed internazionaliste ».", "entities": []} {"text": "Bisogna « far comprendere che non è degna di fare appello agli elettori di Trento un' istituzione, che si apparta ostentativamente, quando si tratta di combattere i nemici della nostra patria e qualifica come “ gazzarra ” una nobile lotta ingaggiata nel nome del principio altissimo di nazionalità ».", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Quand' ecco risuona l' energica voce del podestà.", "entities": []} {"text": "Si discute l' affare della sovvenzione alla Camera del Lavoro:", "entities": [{"entity_text": "Camera del Lavoro", "type": "ORG"}]} {"text": "il podestà propone di fornire alla Camera 400 corone di luce gratis.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "La Giunta ha trovato che la Camera provvede alla coltura della classe operaia, la quale, fatte poche eccezioni, aderisce tutta alla Camera, ha trovato che c' è un Municipio da imitare, quello di Leoben, Comune francato dal giogo clericale, ha trovato insomma che l' opera della Camera del Lavoro è commendevole di pubblica utilità, tanto da meritare sovvenzioni dai fondi pubblici.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Leoben", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Camera del Lavoro", "type": "ORG"}]} {"text": "Piano, piano, sta per balbettare qualche consigliere.", "entities": []} {"text": "« Coltura » va bene;", "entities": []} {"text": "ma si sa che razza di coltura si infonde agli operai in quei luoghi:", "entities": []} {"text": "si predica l' odio contro di noi, si medita di dare il benservito ai patriotti e, quel che è più, si tratta di un' istituzione perfettamente internazionale, anzi antinazionale, come ha scritto l' Alto Adige.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Ottocento soci ehm!", "entities": []} {"text": "borbottava un altro, supposto che ci siano – e non ci sono – non rappresentano che una piccola parte degli operai di Trento;", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "come possiamo giustificare questo regalo di denari pubblici?", "entities": []} {"text": "Che dirà la gente?", "entities": []} {"text": "che abbiamo luce da regalare proprio adesso che viene la magra ...", "entities": []} {"text": "« Domando la parola! »", "entities": []} {"text": "stava per scappargli di bocca, quando gli venne fatto di alzare gli occhi, incrociandoli con quelli del dr. Cesare ... e tacque.", "entities": [{"entity_text": "Cesare", "type": "PER"}]} {"text": "Il podestà era così insinuante, Luigi Tonet tra i suoi pretoriani così sicuro ... Chi domanda la parola?", "entities": [{"entity_text": "Luigi Tonet", "type": "PER"}]} {"text": "Nessuno fiata, nemmeno chi protestava contro l' esonero delle tasse ai frati.", "entities": []} {"text": "Approvato!", "entities": []} {"text": "Ed ora vai, o luce elettrica, ad illuminare la Camera;", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "sfolgora, quando gli internazionali urleranno contro la borghesia dominatrice e ladra e rifletti copioso il tuo chiarore sulle facce impresse d' odio di classe:", "entities": []} {"text": "splendi, quando Todeschini, Gasparini, Flor, Pitacco e Angelica bestemmiano la patria e la coscienza cristiana dei cittadini.", "entities": [{"entity_text": "Todeschini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gasparini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Flor", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pitacco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Angelica", "type": "PER"}]} {"text": "Piovi benefica, o luce del progresso e dell' avvenire, sul partito rosso che congiura la caduta della borghesia liberale in città e conduce guerra spietata ai credenti di tutto il paese.", "entities": []} {"text": "Splendi gratis!", "entities": []} {"text": "La corrente non pare consentanea, si direbbe mortifera per chi la induce.", "entities": []} {"text": "Splendi gratis, o luce elettrica, a te è affidata una « funzione anticlericale ».", "entities": []} {"text": "I preludi della guerra balcanica( Nostra corrispondenza particolare)", "entities": []} {"text": "Vienna, 13.", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "Il momento psicologico venne scelto bene.", "entities": []} {"text": "La commissione militare ha votato ieri quasi ad unanimità le nuove spese straordinarie chieste per l' esercito e per la marina.", "entities": [{"entity_text": "commissione militare", "type": "ORG"}]} {"text": "I delegati espressero qua e là le loro apprensioni e mostrarono dapprincipio una certa renitenza.", "entities": []} {"text": "Ma di fronte alla misteriosa fisionomia del conte Berchtold che accennava vagamente alle probabilità dell' avvenire e più ancora alle energiche dichiarazioni del ministro Auffenberg e del conte Montecuccoli, i quali con gesto deciso si rifiutarono di assumere qualunque responsabilità in caso di voto negativo, non rimasero all' opposizione che i delegati socialisti, e questi stessi si limitarono ad una breve affermazione del loro principio presentendo che un' opposizione più energica mancava in questo momento di base favorevole.", "entities": [{"entity_text": "Berchtold", "type": "PER"}, {"entity_text": "Auffenberg", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montecuccoli", "type": "PER"}]} {"text": "Domani la delegazione si occuperà del bilancio militare in seduta plenaria.", "entities": []} {"text": "È facile prevedere che le conclusioni assomiglieranno molto a quelle della commissione.", "entities": [{"entity_text": "commissione", "type": "ORG"}]} {"text": "Così l' Austria che da quattro anni tira avanti stentatamente con un bilancio magrissimo e con un pareggio più che apparente, dovrà assumere nei prossimi giorni un nuovo prestito, aggravando ancora più la posizione già oberata del fisco pubblico.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "I delegati hanno dapprima nutrito il timore che i 52 milioni circa di spese in più per il 1912 e il 1913( quota austriaca) venissero tolti dal bilancio ordinario facendo dei tagli nel preliminare già pronto.", "entities": []} {"text": "Spinti da questa paura e persuasi oramai che le spese dovevano esere votate, ognuno badò a premunirsi per conto proprio.", "entities": []} {"text": "I polacchi posero la condizione che non si ritardasse la costruzione dei canali, i deputati delle Alpi che non venisse procrastinata ancora la presentazione della legge ferroviaria.", "entities": [{"entity_text": "Alpi", "type": "LOC"}]} {"text": "Gli Slavi del sud che non si rallentassero i lavori di costruzioni idrauliche.", "entities": []} {"text": "Il conte Stürgkh s' affrettò a calmare gli animi con una dichiarazione esplicita che tutto rimarrebbe come nulla fosse intervenuto a prendere il preventivo dell' amministrazione pubblica.", "entities": [{"entity_text": "Stürgkh", "type": "PER"}]} {"text": "E il Ministero delle finanze aggiunse nella forma più precisa che il bilancio per il 1912 era già bell' e fatto, che le impostazioni previste vi sarebbero rimaste per intiero e che si sarebbe limitato ad aggiungere nel passivo l' importo di circa 2 milioni necessari per pagare gl' interessi del nuovo debito militare.", "entities": [{"entity_text": "Ministero delle finanze", "type": "ORG"}]} {"text": "Il bilancio dunque non viene ritoccato;", "entities": []} {"text": "ma questa sarà purtroppo teoria.", "entities": []} {"text": "Nella realtà, se il conflitto balcanico assumerà proporzioni gravi le casse dello stato, come già nel 1908 verranno prese d' assalto dal ministero della guerra e si ripeteranno quei ritardi di pagamento, quelle rate a scadenza lontana che sono tristemente note anche da noi presso le concorrenze stradali e nei lavori fatti dai comuni coi contributi dello stato.", "entities": [{"entity_text": "ministero della guerra", "type": "ORG"}]} {"text": "Del resto è vero che il nuovo debito difficilmente può peggiorare ancora in uno stato di cose che è presso la bancarotta.", "entities": []} {"text": "L' Austria, appena uscita dalla crisi dell' annessione e arrestata nei suoi progressi economici dalla stasi parlamentare, è colta dalla guerra balcanica in un momento finanziario molto critico.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "Malgrado tutti i puntelli ufficiali e ufficiosi la rendita discende sempre e colla rendita notano perdite considerevoli tutti i valori pubblici ed il titolo delle grandi compagnie.", "entities": []} {"text": "Ieri la Borsa era dominata da un panico generale.", "entities": []} {"text": "Vero che condizioni simili si sono verificate a Berlino, a Londra, a Parigi e in parte anche a Milano, ma qui il fenomeno è più profondo di un' oscillazione momentanea solita ad intervenire alla viglia di una guerra.", "entities": [{"entity_text": "Berlino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Milano", "type": "LOC"}]} {"text": "Vienna è il grande emporio dell' oriente e degli stati balcanici.", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "L' esportazione austriaca negli stati della penisola varia dal 12 al 0%( Montenegro) di tutta la loro importazione.", "entities": [{"entity_text": "Montenegro", "type": "LOC"}]} {"text": "Molte industrie hanno il loro sfogo principale nei paesi agricoli dell' Oriente.", "entities": []} {"text": "Ora laggiù non si fanno più commissioni, e quel ch' è peggio, non si paga, perché i rispettivi governi hanno proclamato le moratorie per i debitori.", "entities": []} {"text": "Così mentre l' Austria-Ungheria deve pagare le merci importate, è costretta da leggi straordinarie estere ad accontentarsi di cambiali per la sua esportazione.", "entities": [{"entity_text": "Austria-Ungheria", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma che vale la carta in tempo di guerra, specialmente se i belligeranti sono gli staterelli balcanici e quando è impossibile prevedere con qualche probabilità l' esito finale?", "entities": []} {"text": "Ad accrescere il panico generale scoppiò ieri l' altro sera la bomba dell' imminente rottura delle trattative d' Ouchy.", "entities": [{"entity_text": "Ouchy", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma questa era la catastrofe, bisognava scongiurarla ad ogni costo;", "entities": []} {"text": "e così avete visto i giornali viennesi raccomandare ieri mattina con tutta energia la remissività non più all' Italia, ma alla Turchia ... !!", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Turchia", "type": "ORG"}]} {"text": "Le ulteriori notizie, le quali davano meno certa la rottura delle trattative, non poterono più arrestare il ribasso della Borsa, che in questi giorni distrugge molte esistenze e cancella ad un tratto patrimoni che sembrano solidissimi.", "entities": []} {"text": "Riguardo alla Borsa si potrà però infine consolarsi col dire che si tratta di speculazione e che in via generale il reddito del lavoro non viene diminuito.", "entities": []} {"text": "Ma anche questa consolazione ha fondamento solo fino a un certo punto.", "entities": []} {"text": "Non v' ha dubbio infatti che il tracollo del mercato finanziario, se perdurerà ancora per qualche tempo, sarà seguito da una crisi commerciale e industriale ed avrà per contraccolpo un nuovo rincaro dei viveri.", "entities": []} {"text": "Quest' atmosfera satura d' elettricità va diventando giorno per giorno sempre più intollerabile e pare che ci avviamo verso quel giorno, in cui, anche i migliori pacifisti del mondo preferiscano in un momento di legittima impazienza lo scoppio violento all' eterna e pericolosa tensione.", "entities": []} {"text": "Fermo ma conciliativo", "entities": []} {"text": "De Gasperi intende spiegare l' atteggiamento che la Delegazione italiana ha assunto e dovrebbe seguire nei rapporti colle altre Delegazioni.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Delegazione italiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Delegazioni", "type": "ORG"}]} {"text": "L' atteggiamento, confermato dalla dichiarazione che egli ha fatto al Lussemburgo il 10 agosto, ha voluto essere fermo ma conciliativo.", "entities": [{"entity_text": "Lussemburgo", "type": "LOC"}]} {"text": "Abbiamo messo in chiaro che col trattato che ci è stato proposto noi veniamo a cedere l' 85% del territorio della Venezia Giulia;", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "noi abbiamo a priori rifiutato il trattato, non abbiamo rifiutato il criterio di pagare delle riparazioni.", "entities": []} {"text": "Per Trieste bisogna tuttavia cercare nuova soluzione;", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "soprattutto nuove basi di accordo proponendo una collaborazione slava nell' attività del porto.", "entities": []} {"text": "L' interesse slavo è quello di non introdurre altri Paesi( in particolare gli anglo-americani) nella economia triestina.", "entities": []} {"text": "Di qui può prospettarsi una nuova soluzione:", "entities": []} {"text": "per noi non è essenziale l' intervento americano, mentre appare fatale la partecipazione russa.", "entities": []} {"text": "Una soluzione di questo genere potrebbe avvicinarci ai russi.", "entities": []} {"text": "Esamina la questione di Pola e si chiede se essa costituisce un problema russo o jugoslavo, se ha aspetto militare o commerciale.", "entities": [{"entity_text": "Pola", "type": "LOC"}]} {"text": "Se avesse carattere militare, si potrebbe eliminare il problema, togliendo qualunque attrezzatura militare alla città e al porto.", "entities": []} {"text": "Ciò faciliterebbe l' accoglimento della richiesta di Pola, sulla quale noi dobbiamo insistere.", "entities": [{"entity_text": "Pola", "type": "LOC"}]} {"text": "Rileva il carattere di indivisibilità di questa pace anche in relazione alla possibilità di accoglimento della nostra proposta di rinvio della decisione.", "entities": []} {"text": "Ritiene che da parte americana vi sia una certa fretta perché gli americani hanno la preoccupazione di vedere rapidamente sgomberati dai russi i Paesi balcanici, in quanto l' America ha la sensazione di poter eliminare l' influenza russa sui Balcani, una volta sgomberati.", "entities": [{"entity_text": "Paesi balcanici", "type": "LOC"}, {"entity_text": "America", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Balcani", "type": "LOC"}]} {"text": "Ritiene che da parte russa vi sia l' atteggiamento opposto, di ritardare cioè, la conclusione per non dover lasciare i Balcani.", "entities": [{"entity_text": "Balcani", "type": "LOC"}]} {"text": "Crede che la richiesta di rinvio debba essere curata ed appoggiata.", "entities": []} {"text": "[...] De Gasperi chiarisce che queste convenzioni non stabiliscono alcuna esclusione a favore dei contraenti.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "[...] De Gasperi riassume il suo pensiero, ha voluto esporre alcune prospettive utili per la linea da seguire.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Afferma che se la Delegazione ritornasse in Italia col Trattato tale e quale e con il sacrificio di Pola, l' Assemblea Costituente non voterà favorevolmente all' accettazione del Trattato.", "entities": [{"entity_text": "Delegazione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Pola", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Una reazione sentimentale nazionale si determinerà protestando contro l' ammissione di un tale sacrificio.", "entities": []} {"text": "In tale ipotesi gli Alleati hanno detto che provvederanno a occupare militarmente l' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Se vogliono anche il Governo, avranno anche l' esperienza del suo peso.", "entities": []} {"text": "Si deve quindi fare quanto è possibile per migliorare il trattato, se no il popolo italiano non autorizzerà la firma.", "entities": []} {"text": "Bisogna scindere il problema:", "entities": []} {"text": "c' è un problema economico e ce n' è uno politico.", "entities": []} {"text": "L' accordo economico deve essere indipendente, non essere in nesso con la situazione politica quale sarà determinata dallo statuto.", "entities": []} {"text": "Bisogna trovare dei compensi da proporre alla Jugoslavia con un criterio di larghezza di posizione economica verso gli slavi:", "entities": [{"entity_text": "Jugoslavia", "type": "ORG"}]} {"text": "si tratta quindi anche di fenomeno finanziario.", "entities": []} {"text": "Non vede la possibilità di una diarchia politica che regga lo Stato libero triestino, perché ritiene che si creerebbe una ragione di urto fra Italia e Jugoslavia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}]} {"text": "C' è anche, contro questa soluzione, una ragione di superiorità italiana sugli slavi:", "entities": []} {"text": "l' Italia inoltre è un paese che si risolleverà e che ha un suo avvenire.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Ci vorranno capitali:", "entities": []} {"text": "li dovranno dare l' Italia e gli anglo-americani.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Chiedeva quindi uno sforzo inteso ad ottenere che si stacchi lo statuto linguistico della città di Trieste – che dovrà esser sotto controllo internazionale – da quello che sarà il sistema dell' emporio economico.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Accetterebbe la proposta di diarchia politica solo come subordinata da subire.", "entities": []} {"text": "La può ammettere come ponte, ma non ritiene di fare egli stesso tale proposta che porterebbe una soluzione fonte di guai fra i due Paesi.", "entities": []} {"text": "Richiama infine il merito degli anglo-americani che, col loro atteggiamento di resistenza, hanno concesso che si arrivasse almeno alla proposta dello Stato libero triestino.", "entities": []} {"text": "Esposti i concetti da servire di base per la linea da seguire anche nei contatti cogli Jugoslavi, propone una divisione del lavoro da svolgere come segue.", "entities": []} {"text": "Prega Bonomi di coordinare il lavoro per Trieste, tanto per la questione territoriale che per la questione economica.", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]} {"text": "Prega Saragat di coordinare l' azione per le frontiere occidentali:", "entities": [{"entity_text": "Saragat", "type": "PER"}]} {"text": "anche gli altri, naturalmente potranno sondare il terreno attraverso i loro contatti.", "entities": []} {"text": "[...] De Gasperi fa infine noto che Corbino ha preparato tutti gli emendamenti alla parte economica del trattato.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Corbino", "type": "PER"}]} {"text": "Mancando Corbino( che deve recarsi a Roma) prega Tarchiani di sostituirlo con Menichella.", "entities": [{"entity_text": "Corbino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tarchiani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Menichella", "type": "PER"}]} {"text": "Per l' oriente Quaroni e Reale si dividono i contatti.", "entities": [{"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Reale", "type": "PER"}]} {"text": "Prega poi Martini di curare le relazioni con l' America Latina.", "entities": [{"entity_text": "Martini", "type": "PER"}, {"entity_text": "America Latina", "type": "ORG"}]} {"text": "Il presidente del Consiglio e ministro degli Esteri all' on. Bonomi, a Parigi", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "Quaroni mi trasmette due rapporti( nn. 380 e 381) che ho letto con molto interesse.", "entities": [{"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}]} {"text": "Nel primo mi segnala un ulteriore possibile slittamento anglo-americano verso la linea bielorussa e precisa tale pericolo nel senso che i russi potrebbero anche decidersi ad assegnare Trieste all' Italia in piena sovranità con regime internazionale del porto.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Siffatto orientamento sovietico potrebbe essere giustificato in primo luogo dall' esclusione di ogni ingerenza anglo-americana, e, sussidiariamente, dal completo isolamento del territorio, ridotto alla sola città, dal resto d' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Non so se il successivo rigetto degli emendamenti jugoslavi e bielorussi da parte dei Ventuno renda ancora attuale tale pericolo.", "entities": [{"entity_text": "Ventuno", "type": "ORG"}]} {"text": "A proposito del secondo rapporto, vorrei osservare che:", "entities": []} {"text": "1) dobbiamo di necessità battere una strada difensiva e percorrerla sino in fondo.", "entities": []} {"text": "Anche Quaroni è, credo, di questo parere, quando osserva che « sia noi che gli jugoslavi ci troviamo nella situazione di fatto di accettare un sacrificio impostoci dai Quattro, ma di non poter volontariamente rinunciare ad un semplice villaggio, senza suscitare all' interno un putiferio ».", "entities": [{"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Quattro", "type": "ORG"}]} {"text": "Che codesta difesa comporti il pericolo di farci apparire agli occhi degli slavi come desiderosi di mantenere posizioni di partenza per una futura ripresa offensiva e di galvanizzarne conseguentemente la diffidenza e il sospetto, è, credo, inevitabile.", "entities": []} {"text": "2) Il problema dell' accettazione della sconfitta o dell' impostazione di una politica di rivincita e di revisionismo si porrà in concreto dopo, quando saremo posti innanzi a decisioni conclusive.", "entities": []} {"text": "Ed è certamente esatto che da codesti due atteggiamenti antitetici dipenderanno il tono e l' orientamento generale della nostra politica estera e cioè i nostri rapporti col mondo slavo da una parte, anglo-americano dall' altra con tutte le conseguenze connesse.", "entities": []} {"text": "3) Cercare sin d' ora un terreno d' intesa tra noi e gli jugoslavi presuppone già una nostra sia pur non dichiarata adesione alla politica di accettazione della sconfitta.", "entities": []} {"text": "Ma che cosa intendiamo noi per accettazione della sconfitta e che cosa intendono gli jugoslavi?", "entities": []} {"text": "Evidentemente due cose diverse.", "entities": []} {"text": "È comunque certo che, se dovesse per avventura prevalere la tesi massima jugoslava, non potremo, qualunque siano le nostre opinioni, evitare il rinascere di quell' idea nazionalistica e cioè proprio di quello spirito di revisionismo e di rivincita che una intesa italo-jugoslava si propone appunto di soffocare.", "entities": []} {"text": "4) Quali sono dunque in queste condizioni le possibilità pratiche dei tentativi in corso fra noi e Belgrado?", "entities": [{"entity_text": "Belgrado", "type": "LOC"}]} {"text": "Non so se e come esse procedano attualmente:", "entities": []} {"text": "le mie informazioni si fermano al resoconto della conversazione Quaroni- Bebler- Arpesani del 9 corrente.", "entities": [{"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bebler", "type": "PER"}, {"entity_text": "Arpesani", "type": "PER"}]} {"text": "Dove appunto sono state scartate le questioni territoriali e si insiste piuttosto sui rapporti economici e di sicurezza.", "entities": []} {"text": "Impostazione generale che mi par convincente.", "entities": []} {"text": "Vorrei comunque ancora una volta raccomandarti, sia in questa particolare materia, sia, in generale per tutto quanto concerne il trattato, di tener presente due fondamentali esigenze e precisamente:", "entities": []} {"text": "1) non adottare mai alcuna posizione che possa pregiudicare le decisioni dell' Assemblea, alla quale spetta in definitiva l' ultima parola in materia territoriale;", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}]} {"text": "2) non stringere alcun accordo che implichi da parte nostra corresponsabilità nella perdita di territori italiani.", "entities": []} {"text": "struzione del partito liberale e rappresentò i liberali nel Clnai;", "entities": [{"entity_text": "Clnai", "type": "ORG"}]} {"text": "fu sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel gabinetto Parri e nel primo governo De Gasperi, membro della delegazione italiana alla Conferenza di Parigi del 1946, ambasciatore in Argentina( 1946-54) e in Messico;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parri", "type": "PER"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Argentina", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Messico", "type": "LOC"}]} {"text": "Mi sembrano questi ed effettivamente sono due principi fondamentali, che naturalmente limitano le possibilità della delegazione sia in materia di trattative con Belgrado, sia di statuto triestino, che sono evidentemente due aspetti dello stesso problema.", "entities": [{"entity_text": "Belgrado", "type": "LOC"}]} {"text": "Quaroni mostra di ritenere, pur con qualche riserva, che lo statuto del Territorio Libero possa essere oggetto di utile ed immediato accordo diretto fra noi e gli jugoslavi.", "entities": []} {"text": "Ma le ragioni che egli ne dà possono essere controbattute da ragioni altrettanto valide.", "entities": []} {"text": "Io mi limiterei, come dissi a Casardi, ad insistere su indicazioni generiche, particolarmente sottolineando le necessità di concrete garanzie da parte dell' ONU, anche sussidiarie a quelle che potrebbero derivare da un eventuale accordo diretto fra noi e Belgrado in materia di reciproca garanzia delle frontiere e di reciproco impegno per il rispetto della indipendenza e sovranità del Territorio Libero.", "entities": [{"entity_text": "Casardi", "type": "PER"}, {"entity_text": "ONU", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Belgrado", "type": "LOC"}]} {"text": "Tienimi al corrente degli eventuali sviluppi delle conversazioni.", "entities": []} {"text": "Il ministro degli Esteri al commissario capo della Commissione alleata", "entities": [{"entity_text": "Commissione alleata", "type": "ORG"}]} {"text": "Dando seguito alla mia lettera del 25 ottobre, n. 3/ 1881, faccio nuovamente riferimento alla sua lettera n. 591/ 156/ EC, datata 12 ottobre relativa alle attività jugoslave nella Venezia Giulia.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "Cercherò di rispondere ai vari punti che lei ha affrontato, nello stesso ordine in cui li ha esposti nella sua lettera:", "entities": []} {"text": "a) concordo sul fatto che il termine « plebiscito » non è strettamente corretto.", "entities": []} {"text": "Questo, però, è come viene descritto dai suoi promotori, ed è un fatto che c' è una campagna organizzata molto attiva con lo scopo di ottenere firme e altre forme di consenso, più o meno volontario e più o meno sincero, con l' obiettivo di presentare un presunto « plebiscito » a favore dell' annessione di quei territori alla Jugoslavia.", "entities": [{"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}]} {"text": "Tecnicamente, lo ammetto, non è la stessa cosa, ma l' obiettivo è ovviamente lo stesso, cioè di costruire un argomento inteso ad influenzare artificialmente una decisione relativa alla futura assegnazione della regione in questione.", "entities": []} {"text": "Il problema di fornire prove dirette che questa campagna viene organizzata dalle « autorità jugoslave » sollecita la questione di cosa si intenda come prove dirette.", "entities": []} {"text": "Come noi italiani sappiamo troppo bene dalla recente esperienza personale, è davvero molto difficile, per non dire impossibile, in qualsiasi regime totalitario – quale è indubbiamente quello esistente ora in Jugoslavia – tracciare una linea fra iniziativa governativa o ispirata dal governo, e iniziativa puramente individuale.", "entities": [{"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}]} {"text": "Inoltre è un fatto che questa iniziativa è portata avanti lungo le stesse linee e con gli stessi metodi nei territori sotto controllo jugoslavo e in quelli sotto controllo alleato, e sono quindi ovviamente parte di uno schema generale e ben organizzato.", "entities": []} {"text": "Ed è molto difficile credere che questo schema possa essere portato avanti nel settore sotto controllo jugoslavo, senza godere di ben più che la tolleranza delle autorità jugoslave.", "entities": []} {"text": "b) Quanto appena detto, già copre in parte il sunto che lei ha affrontato alla lettera( b).", "entities": []} {"text": "Come evidenziato nella mia lettera del 25 ottobre, è praticamente impossibile raccogliere piene e dettagliate prove documentarie di eventi che hanno luogo in territori dove non c' è assolutamente possibilità di esercitare controllo diretto o di agire immediatamente.", "entities": []} {"text": "Come lei sa, il governo italiano ha già suggerito ripetutamente che un corpo alleato o neutrale, indipendente e imparziale, indaghi sulla situazione creata alle persone di nazionalità italiana nella sezione della Venezia Giulia controllata dagli jugoslavi.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}]} {"text": "Oggi ancora una volta voglio avanzare questo suggerimento, e le sarei grato se lei lo potesse inoltrare a chi di competenza.", "entities": []} {"text": "Ma a parte questo, credo che l' inatteso ritardo nel definire la sistemazione finale richieda ancora di più che i governi alleati siano rappresentati, almeno in forma di osservatori, nell' amministrazione dei territori contesi che infatti, come ricorderà, gli alleati avevano deciso di mantenere sotto il loro controllo diretto fino alla decisione finale.", "entities": []} {"text": "c) e d) È ovvio, come lei nota alla lettera( c), che non vi è alcuna ragione per impedire che in un regime democratico chiunque possa far circolare qualsiasi petizione gradisca, purché senza violenza o costrizione.", "entities": []} {"text": "Incidentalmente, faccio notare che è almeno dubbio che una simile pubblica sollecitazione in favore dell' Italia sarebbe ammessa nell' area controllata dalla Jugoslavia – ma, d' altro canto, non dubito che nel caso di campagne portate avanti dagli slavi, vi siano violenza e costrizione.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "ORG"}]} {"text": "Anche qui, desidero enfatizzare che è molto difficile raccogliere prove documentali esaustive, particolarmente per le autorità italiane che non esercitano controllo localmente.", "entities": []} {"text": "Noto che lei fa riferimento alla mancanza di iniziativa da parte della popolazione locale nel denunciare casi di tal genere.", "entities": []} {"text": "La principale spiegazione è ovvia:", "entities": []} {"text": "la gente vive nella paura quotidiana proprio della violenza che non osa denunciare, e delle conseguenze che venire troppo allo scoperto potrebbe comportare per loro, nell' incerta futura sistemazione di quei territori.", "entities": []} {"text": "Sono certo che molti di questi svantaggi potrebbero essere superati se le autorità alleate trovassero modo di acconsentire ai suggerimenti già proposti, cioè di autorizzare l' invio di qualche osservatore italiano responsabile, che potrebbe dare un aiuto considerevole nei contatti con la popolazione locale e informare gli ufficiali locali del GMA di molte circostanze che altrimenti sfuggirebbero alla loro attenzione.", "entities": [{"entity_text": "GMA", "type": "ORG"}]} {"text": "Le sarei davvero grato se fosse così cortese da trasmettere questo suggerimento alle autorità appropriate.", "entities": []} {"text": "Mi lasci concludere, caro Ammiraglio Stone, che è lungi dalle intenzioni del governo italiano esacerbare la situazione locale e gettare nuova benzina sui contrasti molto seri provocati dall' occupazione jugoslava della regione.", "entities": [{"entity_text": "Stone", "type": "PER"}]} {"text": "È nostro dovere, tuttavia, difendere, accanto al supremo interesse dell' Italia, anche gli interessi di quella parte della popolazione – e sono la maggioranza – che ancora guarda all' Italia come al proprio paese e che chiede solo di avere l' opportunità di esprimere liberamente e senza paura questo suo sentimento.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "P.S. Vorrei aggiungere che l' obiettivo di fare campagna per le firme da parte di agenti jugoslavi nella Venezia Giulia e indirettamente, da parte della autorità da cui tale attività è assistita e favorita, sono anche provate da due passaggi della dichiarazione resa dal sig. Eduard Kardelj il 12 settembre 1945 di fronte al Consiglio dei ministri degli esteri.", "entities": [{"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Eduard Kardelj", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio dei ministri degli esteri", "type": "ORG"}]} {"text": "Cioè:", "entities": []} {"text": "« Il governo jugoslavo riceve in continuazione petizioni dalla Marca Giuliana firmate sia da jugoslavi sia da italiani che richiedono che la Marca Giuliana diventi una parte della Jugoslavia.", "entities": [{"entity_text": "Marca Giuliana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Marca Giuliana", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Jugoslavia", "type": "LOC"}]} {"text": "Sulle petizioni finora giunte al governo jugoslavo – e la delegazione ha con sé queste petizioni – sono apposte 346486 firme che rappresentano il 53% della popolazione adulta della Marca Giuliana ».", "entities": [{"entity_text": "Marca Giuliana", "type": "LOC"}]} {"text": "Non è necessario aggiungere che, anche dal più semplice calcolo statistico, i dati citati dal vice Primo ministro jugoslavo sono semplicemente non credibili.", "entities": []} {"text": "L' appello della Direzione del Partito.", "entities": [{"entity_text": "Partito", "type": "ORG"}]} {"text": "Ecco il testo dell' appello, da noi già anticipato in sunto, nel giornale di domenica.", "entities": []} {"text": "Ai popolari d' Italia", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Le elezioni generali indette pel 6 aprile impongono a tutti i partiti chiarezza di posizioni politiche e precise osservazioni programmatiche.", "entities": []} {"text": "Il nuovo metodo elettorale, che i popolari hanno combattuto e non cesseranno di combattere, mette in condizioni di inferiorità i partiti autonomi di fronte alla lista governativa, che può dirsi eletta prima ancora che venga dato il responso delle urne;", "entities": []} {"text": "ed altera il vero risultato della volontà popolare in modo che la XXVII Legislatura non potrà considerarsi che una parentesi nella vita costituzionale d' Italia dal 1848 ad oggi.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ciò non pertanto, il « Partito popolare italiano » partecipa alle elezioni generali con lista propria nazionale, perché vuole contribuire a fare ritornare la vita pubblica alla sua normalità costituzionale, ed opporsi ad ogni attentato contro l' Istituto parlamentare e contro le libertà politiche dalla Nazione.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare italiano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Istituto parlamentare", "type": "ORG"}]} {"text": "La posizione di minoranza nella nuova assemblea legislativa darà agli eletti della lista popolare carattere di maggiore autonomia e funzione di controllo;", "entities": [{"entity_text": "nuova assemblea legislativa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "lista popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "ma non ci esonera, di fronte a noi stessi, né di fronte alla coscienza pubblica dal dovere, comune ad ogni partito, di tendere a rappresentare più efficacemente le correnti che a noi fanno capo e di agitare le nostre idee, perché diventino elementi direttivi di governo.", "entities": []} {"text": "Il nostro programma politico rimane identico oggi come nel 1919, nella sua caratteristica « democratica » e nella sua aspirazione « patriottica » e nella sua visione di solidarietà « internazionale ».", "entities": []} {"text": "La bandiera allora spiegata per la libertà, l' insegna allora assunta:", "entities": []} {"text": "« Lo scudo Crociato con il motto Libertas » sono oggi la nostra bandiera e la nostra insegna.", "entities": []} {"text": "La lotta contro lo Stato accentratore e panteista iniziata col primo appello ai « liberi e forti » è la lotta nostra ancora oggi, che si moltiplicano i tentativi di centralizzazione e di intervenzionismo statale che invadono e turbano ogni attività individuale e collettiva.", "entities": []} {"text": "Lo Stato da noi allora invocato « organico e popolare » contempera la sua autorità con la libertà, il suo potere centrale con le autonomie locali, il suo fine sociale con le organizzazioni di classi, il suo compito direttivo e integrativo con le libere iniziative.", "entities": []} {"text": "La sua autorità, da noi sempre sostenuta, è basata sulle libertà civili, sulla legge uguale per tutti e resa effettiva dai consumi morali del Paese.", "entities": []} {"text": "Affinché ritornino l' ordine e la pace nel viver civile, questa autorità vogliamo reintegrare di fronte all' illegalismo e alla violenza, esercitate in nome e sotto l' insegna di partiti.", "entities": []} {"text": "E perché nessuno attenti all' autorità dello Stato, solo l' esercito si deve riconoscere come unica forza militare, dalla quale debbono dipendere le milizie militari volontarie e ogni altre organizzazione armata, e solo il Re loro legittimo Capo.", "entities": []} {"text": "Il nostro sentimento religioso, mentre ci fa lieti di quanto, anche da avversari, anche con altro spirito, viene fatto a vantaggio della Fede cattolica, altrettanto ci fa rigidi contro ogni tentativo di asservimento morale che in nome della religione, cercata a puntello di partiti o di classi, possa essere compiuto a danno dei diritti del popolo e delle libertà della Chiesa.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "E nell' invocare l' abolizione dei « placet » e degli « exequatur », nel volere autonoma l' amministrazione del Patrimonio Ecclesiastico e una legge che ristabilisca la personalità giuridica delle corporazioni religiose, non domandiamo privilegi per il clero, ma l' abolizione di vincoli che derivano da perniciose lotte fra Stato e Chiesa.", "entities": [{"entity_text": "clero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "La politica estera è da noi intesa in piena rispondenza alla dignità e agli interessi della nostra nazione, politica di espansione pacifica e di commerci, di emigrazione e di valorizzazione coloniale;", "entities": []} {"text": "politica lontana da egoismi nazionalisti e da utopistici internazionalismi di classe;", "entities": []} {"text": "diretta al risanamento europeo, alla maggiore efficienza della Società delle nazioni e alla pacificazione dei popoli.", "entities": [{"entity_text": "Società delle nazioni", "type": "ORG"}]} {"text": "La libertà della scuola, iniziata coll' esame di Stato, deve essere completata;", "entities": []} {"text": "la beneficenza privata e pubblica garantita contro ogni violazione dei suoi scopi morali e religiosi rispetto alla volontà dei testatori;", "entities": []} {"text": "restituita e integrata l' autonomia dei Comuni e delle Province;", "entities": []} {"text": "riconosciuto l' Ente Regione nella Unità Statale.", "entities": [{"entity_text": "Ente Regione", "type": "ORG"}]} {"text": "Il risanamento finanziario è da noi voluto senza privilegi e con giusta distribuzione dei tributi a tutte le classi.", "entities": []} {"text": "Noi domandiamo la creazione dei consigli elettivi della economia e del lavoro, alla periferia ed al centro, sulla base della organizzazione di classe riconosciuta e resa libera da coazione politica.", "entities": []} {"text": "L' agricoltura deve essere favorita come la principale fonte di ricchezza nazionale e come mezzo di risorgimento del Mezzogiorno;", "entities": [{"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}]} {"text": "e la politica doganale deve tendere al regime liberista, limitando la protezione ai fini strettamente fiscali o di carattere transitorio, che non danneggino la produzione e i commerci agricoli.", "entities": []} {"text": "Noi riprendiamo la nostra battaglia per le Camere regionali di Agricoltura, la trasformazione del latifondo e la regolamentazione dei patti agrari.", "entities": [{"entity_text": "Camere regionali di Agricoltura", "type": "ORG"}]} {"text": "Cinque anni di lavoro e di attività del « Partito popolare italiano » in mezzo a gravi e incessanti difficoltà, hanno temprato molte coscienze ed hanno determinato correnti vive nel pensiero politico del nostro Paese.", "entities": [{"entity_text": "Partito popolare italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Fascismo ha cercato di assimilare alcuni postulati del « Popolarismo », ma vi ha contraddetto col suo spirito antidemocratico.", "entities": []} {"text": "La esperienza del potere di fronte alla realtà ha fatto tuttavia superare ai dirigenti molti pregiudizi e preconcetti, e la soluzione Adriatica è un effetto di questo senso realistico che si sviluppa;", "entities": []} {"text": "lo sbocco elettorale potrà condurre sulla via della costituzionalità, la sola via che può far ritornare l' Italia alla sua unità morale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Pertanto sentiamo il dovere di ripetere, non solo ai nostri amici, ma anche a coloro che hanno oggi il governo del Paese, che l' Italia non può né deve smentire le sue origini democratiche, e deve mettersi in condizioni di far valutare all' Interno e all' Estero la forza delle supreme leggi morali ed i principi della fraternità cristiana fra gli uomini e fra i popoli.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "La fiducia del nostro Paese non ci viene meno;", "entities": []} {"text": "perché superati i fenomeni del dopo guerra, vinto l' illegalismo bolscevizzante, rifatta una nuova coscienza politica attraverso debolezze di partiti e tentativi rivoluzionari, l' Italia troverà sicuramente nel regime rappresentativo il mezzo idoneo e legittimo, dell' ordine del progresso.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Popolari per il bene d' Italia, invocando ed esigendo libertà di propaganda e di voto, tutti concordi al nostro posto.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Roma, 29 gennaio 1924 LA DIREZIONE DEL PARTITO", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Appunto.", "entities": []} {"text": "Relazione riassuntiva sui lavori della riunione", "entities": []} {"text": "Sei ministri degli Esteri della Comunità europea", "entities": [{"entity_text": "Comunità europea", "type": "ORG"}]} {"text": "Esame del Memorandum olandese circa il contenuto economico della Comunità", "entities": [{"entity_text": "Comunità", "type": "ORG"}]} {"text": "Il presidente De Gasperi ha dichiarato che il Governo italiano è in linea generale favorevole all' estensione delle attribuzioni della Comunità al settore economico.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Comunità", "type": "ORG"}]} {"text": "La strada da seguirsi non può essere che quella di una graduale integrazione dei mercati nazionali fino a giungere all' obiettivo del mercato comune.", "entities": []} {"text": "A tale progressiva integrazione occorre procedere non per settori ma coordinando gli interessi delle economie nazionali nel loro complesso perché solo così si rendono possibili adattamenti e compensazioni tra i vari settori.", "entities": []} {"text": "La proposta olandese, in particolare, per la creazione di una Comunità tariffaria merita piena considerazione ma occorre non dimenticare che occorre anche procedere sulla strada della smobilitazione delle altre restrizioni che attualmente intralciano gli scambi economici tra i sei Paesi.", "entities": []} {"text": "Quanto al metodo suggerito da parte olandese, il sistema delle clausole di salvaguardia appare veramente interessante:", "entities": []} {"text": "occorrerebbe approfondire fin da ora lo studio di alcune ipotesi.", "entities": []} {"text": "Il Governo italiano è anche d' accordo per quanto riguarda il « fondo comune » suggerito da parte olandese.", "entities": []} {"text": "Le disposizioni relative a questa integrazione economica, ha aggiunto il presidente De Gasperi, devono essere certo stabilite mediante un trattato multilaterale – sia esso, come preferiremmo, quello che costituirà la Comunità politica dei sei, se mai, altro successivo che ne estenda le attribuzioni( non si vede invece come possano, una volta costituita tra i sei Paesi una Comunità politica, crearsi tra gli stessi Paesi altre Comunità di contenuto economico che non rientrino sotto l' autorità di quella);", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "ma da tale trattato dovrebbe nascere una autorità comune sovranazionale altrimenti non si uscirebbe dalle antiche formule.", "entities": []} {"text": "Proprio questo è previsto negli interessanti articoli che il progetto dell' Assemblea ad hoc dedica alle attribuzioni economiche della costituenda CPE.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea", "type": "ORG"}, {"entity_text": "CPE", "type": "ORG"}]} {"text": "Stato di avanzamento delle ratifiche degli accordi CED", "entities": [{"entity_text": "CED", "type": "ORG"}]} {"text": "Il presidente De Gasperi ha ricordato come in sede NATO ebbe nel dicembre scorso ad esprimere le medesime preoccupazioni, auspicando una rapida ratifica degli accordi CED.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "NATO", "type": "ORG"}, {"entity_text": "CED", "type": "ORG"}]} {"text": "Vero è che in tale sede si discusse anche delle responsabilità francesi in Indocina, che ispirano le attuali richieste francesi di protocolli aggiuntivi, e per le quali la Francia ha da attendersi la nostra solidarietà.", "entities": [{"entity_text": "Indocina", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "Vi sono quindi delle difficoltà che dobbiamo superare.", "entities": []} {"text": "Vi è uno stato di incertezza.", "entities": []} {"text": "Di tali condizioni il presidente De Gasperi ha dovuto anche domandarsi cosa convenga fare di fronte al Parlamento italiano per il seguito della procedura di ratifica.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "È desiderabile un chiarimento delle posizioni che può derivare soprattutto da franche dichiarazioni da parte della Francia.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "[...] Il presidente De Gasperi, in un ulteriore intervento, ha espresso nuovamente la speranza che in sede di Comitato interinale si arrivi ad una chiarificazione, possibilmente prima del 10 marzo, epoca alla quale i sei ministri dovrebbero rivedersi a Strasburgo.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}]} {"text": "Il Governo italiano ha di fronte a sé un problema di tempi, anche in relazione alle prossime elezioni politiche.", "entities": []} {"text": "Difficoltà varie possono essere sollevate dall' opposizione che ha iniziato una vivace campagna;", "entities": []} {"text": "vi è inoltre un aspetto militare, di fronte ad una anti-Europa che alle nostre porte conserva la piena sovranità delle sue forze militari, ciò che può creare altre difficoltà nell' opinione pubblica.", "entities": []} {"text": "Il Governo italiano è pronto ad affrontare tali difficoltà per la ratifica della CED ma non può esporsi al rischio di esser poi smentito dai fatti.", "entities": [{"entity_text": "CED", "type": "ORG"}]} {"text": "Per quanto riguarda la posizione francese egli rileva come dalla esposizione del ministro Bidault si rilevi chiaramente quanto interesse debba avere proprio la Francia al completarsi di una solidarietà, difensiva ed oltre, europea che le assicuri la solida difesa dietro cui dedicarsi, nell' interesse europeo, ai compiti spettantile oltre mare.", "entities": [{"entity_text": "Bidault", "type": "PER"}, {"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Occorre infine, ha sottolineato, uno « choc » psicologico di fronte all' opinione pubblica per combattere la propaganda di una unione dei popoli nel comunismo:", "entities": []} {"text": "tale « choc » non può essere che quello della unione dei sei Paesi europei nella libertà.", "entities": []} {"text": "Esame dei lavori dell' assemblea ad hoc Il presidente De Gasperi con l' appoggio del cancelliere Adenauer si è dichiarato favorevole alla riunione dei Ministri a Strasburgo per ricevere solennemente il progetto.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Adenauer", "type": "PER"}, {"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}]} {"text": "Ha aggiunto che a Strasburgo, tenendo presenti anche i risultati che sarà stato possibile raggiungere in seno al Comitato interinale CED, occorrerà prendere più precise decisioni sulla procedura e sui tempi per il successivo lavoro:", "entities": [{"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "CED", "type": "ORG"}]} {"text": "e al riguardo, come questione subordinata, esaminare se e in che modo associare al lavoro stesso i suddetti parlamentari.", "entities": []} {"text": "Dal canto suo ha dichiarato sembrargli che tale associazione sarebbe, da vari punti di vista, di particolare utilità ed essere quindi favorevole a studiarne la forma in cui potrebbe effettuarsi.", "entities": []} {"text": "La quindicina internazionale", "entities": []} {"text": "Puntualmente, come si era deliberato, la commissione del disarmo ha ripreso il 25 aprile i suoi lavori colla discussione articolata del progetto inglese, già accettato « in via di massima », prima della Pasqua.", "entities": []} {"text": "Nonostante questa relativa celerità procedurale, bisogna temere tuttavia che i vecchi contrasti si ripresentino sotto la veste di emendamenti o proposte aggiuntive;", "entities": []} {"text": "e già alle prime battute la questione della sicurezza, la questione cioè degl' impegni reciproci per il caso di guerra, farà ricomparire le differenze già note.", "entities": []} {"text": "Le ultime settimane infatti non hanno migliorato la situazione politica, né lo « stato d' animo ».", "entities": []} {"text": "Il breve, ma significativo dibattito nel parlamento inglese, durante il quale non soltanto gli estremi di destra e sinistra, ma il centro stesso della maggioranza conservatrice per bocca dell' ex ministro degli esteri Austen Chamberlain si espressero in termini nettamente ostili alla Germania, provocarono da parte di questa perfino delle proteste diplomatiche.", "entities": [{"entity_text": "parlamento inglese", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Austen Chamberlain", "type": "PER"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "« Gli avvenimenti della Germania – aveva affermato il Chamberlain – rendono il momento ben inopportuno per discutere sulla revisione dei trattati ».", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Chamberlain", "type": "PER"}]} {"text": "E a queste erano seguite parole ancora più gravi, tanto che il ministro degli esteri Simon, nella sua replica, sembrò nutrire anzitutto la preoccupazione di negare che l' Inghilterra avesse assunto impegni decisivi.", "entities": [{"entity_text": "Simon", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "Fu appunto con riferimento agli avvenimenti tedeschi che il ministro aveva concluso affermando che « dalle libertà civili dipende non soltanto lo sviluppo delle grandi nazioni all' interno ma anche dei buoni rapporti tra loro ».", "entities": []} {"text": "Più tardi sono intervenute invero delle dichiarazioni hitleriane, atte a rassicurare gli ambienti inglesi;", "entities": []} {"text": "e si può augurare che le parole di pace calmino le onde agitate e aiutino a superare quegli elementi di inquietudine che malauguratamente ancora persistono.", "entities": []} {"text": "Il discorso di Benes alla Camera di Praga, benché si dichiari contrario al « patto a quattro », e annunzi una particolare intesa colla Polonia, rivela tuttavia la preoccupazione di mantenere buoni rapporti coll' Italia e colla Germania, dichiarando possibili anche leggere rettifiche di frontiera, a condizione però che ciò avvenga senza pressioni esteriori e dopo una serie d' anni di mutua comprensione e collaborazione.", "entities": [{"entity_text": "Benes", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Praga", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Polonia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "Qualche speranza si può ricavare per il disarmo dalle conversazioni americane, poiché Roosevelt appare disposto ad assumere per la sicurezza impegni più concreti che non volesse il suo antecessore;", "entities": [{"entity_text": "Roosevelt", "type": "PER"}]} {"text": "ad accettare cioè una formula d' intervento che renda più efficace e più rassicurante il patto consultivo, proposto dall' Inghilterra, contro un eventuale aggressore.", "entities": [{"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma, parlando in generale, è forza ammettere che dall' America ora più che gli attesi aiuti, vengono all' Europa nuove complicazioni.", "entities": [{"entity_text": "America", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "Mercoledì scorso, 19 aprile, Roosevelt, a conclusione d' una conferenza coi dirigenti le banche federali di riserva, pubblicava un decreto che ristabiliva in pieno l' embargo sull' oro.", "entities": [{"entity_text": "Roosevelt", "type": "PER"}]} {"text": "Veramente – come abbiamo ricordato nella rassegna del 16 marzo – l' embargo, cioè la proibizione di esportare oro, era stato emanato già ai primi di marzo:", "entities": []} {"text": "ma poi, in via di fatto, l' eccezioni alla regola, autorizzate dal governo americano, erano state molte;", "entities": []} {"text": "e sovrattutto il complesso delle disposizioni finanziarie, prese da Roosevelt, aveva dato l' impressione che l' embargo fosse una misura provvisoria, com' era provvisoria la moratoria delle banche;", "entities": [{"entity_text": "Roosevelt", "type": "PER"}]} {"text": "e che fra i due metodi della deflazione col conseguente fallimento delle banche non solide o dell' inflazione colla conseguente caduta del dollaro, il presidente si fosse deciso per il primo.", "entities": []} {"text": "Ne era derivato anche per gl' interessati europei una rinnovata fiducia nella stabilità del dollaro.", "entities": []} {"text": "Ora invece da mercoledì 19 ci troviamo di fronte ad una politica finanziaria che potremmo dire « inflazionista », se i rapidi contraccolpi del passato non ci ammonissero ad andar cauti nel classificare le fasi contraddittorie di quest' economia manovrata.", "entities": []} {"text": "L' embargo viene decretato, mentre nelle commissioni parlamentari si elabora, d' accordo col presidente, un disegno di legge che gli attribuisce poteri straordinari per aumentare la circolazione bancaria e per ridurre all' occorrenza il contenuto aureo del dollaro da 23, 22 a 11, 61 grammi.", "entities": []} {"text": "Il metodo di combattere la crisi è dunque cambiato e si tende di proposito a svalutare la moneta, allo scopo di aumentare all' interno i prezzi dei prodotti e delle merci, di facilitare il pagamento dei debiti e di agevolare le esportazioni verso l' estero.", "entities": []} {"text": "Non è qui il caso di discutere gli effetti interni di quest' artificiosa misura;", "entities": []} {"text": "ma per quanto riguarda la situazione economica mondiale, essa ha l' effetto di rendere ancora più urgente e più necessaria la misura.", "entities": []} {"text": "Verbale della seduta del Consiglio comunale", "entities": [{"entity_text": "Consiglio comunale", "type": "ORG"}]} {"text": "I. Proposta per la tramvia di Fiemme [...]", "entities": [{"entity_text": "Fiemme", "type": "LOC"}]} {"text": "Il Dr. Degasperi si dice molto lieto dell' interessamento che la Giunta dimostra per la questione tramviaria, ma sopratutto del punto terzo della proposta, cioè della dichiarazione che la città è pronta a fare dei sacrifizi finanziari.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "Ciò servirà a togliere l' opinione diffusa in Fiemme, che Trento si limiti a proteste e dichiarazioni.", "entities": [{"entity_text": "Fiemme", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "A Bolzano si è votato un ordine del giorno, ma si è anche parlato di sottoscrivere e raccogliere azioni.", "entities": [{"entity_text": "Bolzano", "type": "LOC"}]} {"text": "Un' azione in danaro va controbilanciata con un' azione in danaro.", "entities": []} {"text": "Egli vorrebbe quindi concretare meglio questo punto proponendo cioè che s' incarichi la Giunta municipale di mettersi immediatamente in comunicazione col Comitato tramviario della Magnifica Comunità di Fiemme e che adesso si facciano proposte concrete.", "entities": [{"entity_text": "Giunta municipale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comitato tramviario della Magnifica Comunità di Fiemme", "type": "ORG"}]} {"text": "Questo è molto urgente, poiché la Comunità Generale – da quanto è informato – intende entro un anno di raggiungere un risultato pratico;", "entities": [{"entity_text": "Comunità Generale", "type": "ORG"}]} {"text": "più urgente ancora, poiché si capisce chiaramente che da parte dei Bolzanini dev' essere già stato presentato qualche cosa di concreto.", "entities": []} {"text": "La Comunità Generale è dunque di fronte a un progetto completo della tramvia:", "entities": [{"entity_text": "Comunità Generale", "type": "ORG"}]} {"text": "anche noi dobbiamo al più presto presentare un progetto preciso, con proposte concrete le quali tengano conto che dal governo non si può ottenere che faccia oggi la ferrovia senza contributi degl' interessati.", "entities": []} {"text": "La cosa urge tanto più, in quanto può anche darsi che in autunno il governo presenti il progetto di legge per le ferrovie locali.", "entities": []} {"text": "Osserva poi al cons. Zanetti che non vorrebbe si confondessero le trattative fatte dagli italiani alla Dieta dapprima e poi col Governo centrale – trattative laboriosissime – con quelle che potrebbero aver fatte i partiti tedeschi.", "entities": [{"entity_text": "Zanetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dieta", "type": "ORG"}]} {"text": "Quindi propone si modifichi la protesta proposta dal cons. Zanetti nel senso ch' essa sia diretta piuttosto contro l' autorità provinciale, la quale – dovendo pur interessarsene – si disinteressò delle questione di Fiemme.", "entities": [{"entity_text": "Zanetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fiemme", "type": "LOC"}]} {"text": "Il governo provinciale non solo non invitò a trattative la città di Trento, ma nessun rappresentante né, che lui sappia, altro interessato di parte italiana.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Nuove trattative furono iniziate a Vienna dai deputati popolari, i quali, a fatica, poterono indurre il Governo a trattare la vertenza di cui dapprincipio voleva disinteressarsi.", "entities": [{"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma non esistono nuove trattative di compromesso fra tedeschi ed italiani;", "entities": []} {"text": "esistono delle trattative dei deputati popolari col Governo, sulla base a cui si era in fine arrivati nelle trattative dei deputati dietali.", "entities": []} {"text": "Naturalmente, appena ottenuti degli impegni da parte del Governo, sarebbero chiamati a raccolta anche gli interessati.", "entities": []} {"text": "Ripete che non sa se i tedeschi conducano parallelamente delle trattative col Governo, ma dal convegno di Bolzano gli pare di dover dedurre che non sono molto informati delle nostre richieste.", "entities": [{"entity_text": "Bolzano", "type": "LOC"}]} {"text": "Egli è contrario alla formazione di un Comitato per questa vertenza e propone che di essa debba subito occuparsi la Giunta municipale mettendosi tosto in relazione col comitato tranviario costituito dalla Magnifica Comunità di Fiemme.", "entities": [{"entity_text": "Giunta municipale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "comitato tranviario", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Magnifica Comunità di Fiemme", "type": "ORG"}]} {"text": "[...] Il Dr. Degasperi dice che le osservazioni dell' on. Viesi circa la base delle trattative, domandano delle controsservazioni.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Viesi", "type": "PER"}]} {"text": "È vero che non esiste un impegno formale dei deputati per continuare le trattative sulla base dietale, ma i deputati popolari hanno dovuto trattare col Governo sulla base voluta dalle circostanze, tenuto conto delle difficoltà opposte e degli ostacoli da superare.", "entities": []} {"text": "La base delle trattative non è data da una parte sola, ma da tutti i contraenti.", "entities": []} {"text": "In quanto alla costituzione del Comitato dichiara esplicitamente d' essere contrario ad ogni tattica di tergiversazione.", "entities": [{"entity_text": "Comitato", "type": "ORG"}]} {"text": "Nell' interesse della cosa non si può tirare la vertenza all' infinito.", "entities": []} {"text": "Veda quindi il Consiglio di non fare troppo questioni di forma.", "entities": []} {"text": "Bisogna agire subito;", "entities": []} {"text": "bisogna mettersi in relazione col Comitato tranviario della Comunità generale e fare delle proposte concrete.", "entities": [{"entity_text": "Comitato tranviario", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comunità generale", "type": "ORG"}]} {"text": "Si tratta soprattutto di vedere che cosa può fare il municipio di Trento:", "entities": [{"entity_text": "municipio di Trento", "type": "ORG"}]} {"text": "e qui la prima chiamata ad interloquire è la giunta.", "entities": [{"entity_text": "giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "Un Comitato generale si potrà fare poi, quando si saranno messi d' accordo i principali interessati.", "entities": []} {"text": "[...] Al Dr. Degasperi pare che sia esclusa la sua proposta, che la Giunta cioè si metta subito in contatto col Comitato tramviario della Magnifica Comunità e che faccia proposte concrete.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comitato tramviario", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Magnifica Comunità", "type": "ORG"}]} {"text": "Questa è l' unica cosa urgente.", "entities": []} {"text": "Non s' ha da perder tempo nel costituire Comitati;", "entities": []} {"text": "bisogna agire subito.", "entities": []} {"text": "È questo che deve fare appunto la Giunta comunale.", "entities": [{"entity_text": "Giunta comunale", "type": "ORG"}]} {"text": "[...] Il Dr. Degasperi insiste alla sua volta nella sua proposta:", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]} {"text": "il Comitato si potrà costituire in seguito.", "entities": [{"entity_text": "Comitato", "type": "ORG"}]} {"text": "Discorso agli europeisti", "entities": []} {"text": "Ho accolto volentieri e con un senso di intimo convincimento l' invito rivoltomi a partecipare a questa riunione e di aderire con la mia firma alla campagna per l' Europa unita e per la pace che con tanto slancio avete condotta e state ora per concludere.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "È con profondo convincimento che io, come privato cittadino e come italiano, vengo qui tra voi per esternare in forma concreta l' aspirazione che io, noi tutti e tanti italiani sentiamo, sia pure in forme diverse, all' unione o alla federazione dell' Europa;", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "il bisogno che noi sentiamo in modo così perentorio di giungere ad una forma unitaria di questa nostra Europa per consolidarne le conquiste sociali e le forme democratiche per le quali lavoriamo così duramente e per assicurarne così la pace.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "C' è anzitutto un bilancio da fare.", "entities": []} {"text": "Ciò che fu il sogno di grandi statisti e pensatori nel passato è divenuto in un breve scorcio di anni una realtà – sia pure in embrione, sia pure in una forma assai imperfetta, ma sempre una realtà.", "entities": []} {"text": "Ed è qui a poche centinaia di metri da noi, dove in seno agli organi del Consiglio d' Europa gli esponenti più autorevoli delle nazioni europee proseguono in forma ufficiale e formale i loro lavori per attuare questa esigenza così profondamente sentita in ciascuno dei loro paesi.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio d' Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "Noi qui invece rappresentiamo l' opinione pubblica, rappresentiamo la volontà dei popoli, che agisce e continua, non mai soddisfatta, ad agire sui governi e sui parlamenti e impone loro la discussione dei problemi e l' attuazione, nelle forme possibili, dei nostri progetti.", "entities": []} {"text": "Ed è qui la questione:", "entities": []} {"text": "ho detto all' inizio che noi e tutti gli europeisti sentiamo in forme diverse l' esigenza e il modo dell' unione.", "entities": []} {"text": "Ed è bene che vi sia questa diversità d' opinione, di metodo, di programma strutturale, poiché, attraverso la discussione e l' esame delle varie possibilità, potremo anzitutto affinare noi stessi e potremo con l' esperienza, fissare quanto vi è di essenziale per lo scopo comune.", "entities": []} {"text": "Bene vengano quindi le diverse concezioni dell' Europa unita, che si esprimono nei vari movimenti;", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "ma guardiamoci, se vogliamo essere uomini ed europeisti responsabili, dall' irrigidirci sul raggiungimento immediato di determinate formule o strutture.", "entities": []} {"text": "Collaboriamo insieme tutti per risolvere le innegabili difficoltà e fissare le migliori formule( anche perché non si dica che quando già l' Europa sarà unita, gli europeisti non lo saranno ancora).", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "Insegni soprattutto l' esperimento di Strasburgo:", "entities": [{"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}]} {"text": "dopo i primi entusiasmi, si è avvertito un disagio, effetto dei primi ostacoli, delle prime difficoltà.", "entities": []} {"text": "Per unirsi, occorre, è evidente, che ciascuno faccia concessioni e rinunce, ma ognuno ha posizioni da difendere, alcune forse che con un più chiaro discernimento del comune pericolo non sarebbe tanto difficile da abbandonare, altre invece che sono la risultante di situazioni geografiche o politiche effettivamente non sempre modificabili a breve termine.", "entities": []} {"text": "Ed allora occorre aggirare questi ostacoli;", "entities": []} {"text": "in questi giorni infatti vengono proposte al Comitato dei Ministri le così dette intese regionali, cioè parziali per regioni o per materia;", "entities": []} {"text": "è anzi di soddisfazione per noi poter qui registrare la proposta che il nostro Ministro degli Esteri sosterrà a nome del Governo Italiano, intesa a convocare una conferenza che dovrebbe portare a riforme dello Statuto di Strasburgo.", "entities": [{"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}]} {"text": "Proposta cui si uniscono molti altri Governi e a cui auguriamo successo.", "entities": []} {"text": "Il contatto con le difficoltà rende realisti;", "entities": []} {"text": "è il nostro compito affiancare e stimolare l' opinione pubblica che a sua volta agisce sui Parlamenti e sui Governi.", "entities": [{"entity_text": "Parlamenti", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma guardiamo in faccia e studiamo bene gli ostacoli e le difficoltà;", "entities": []} {"text": "siamo tattici;", "entities": []} {"text": "se necessario, evitiamo qualche volta di insistere sul raggiungimento, come meta immediata, di ideali giudicati o dimostratisi per il momento irraggiungibili e in cui l' opinione pubblica, e quindi anche i Governi, non ci seguirebbero.", "entities": []} {"text": "Studiamo invece altre possibilità e proponiamole;", "entities": []} {"text": "se no rischieremmo noi stessi, non già di promuovere, ma di contribuire all' insabbiamento dei nostri progetti, creandovi o incoraggiandovi le opposizioni.", "entities": []} {"text": "Il nostro compito e le nostre responsabilità sono immani.", "entities": []} {"text": "Noi vogliamo veramente la pace e, mentre diciamo di volerla, lavoriamo per unire l' Europa;", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "altri, mentre dicono anch' essi di raccogliere firme per l' abolizione della bomba atomica e per assicurare la pace, lavorano per dividere il mondo.", "entities": []} {"text": "Essi lavorano contro la pace nel modo più esplicito ed efficace, cioè facendo la guerra;", "entities": []} {"text": "guerra interna con le agitazioni politiche ed il sabotaggio della produzione e della ricostruzione, guerra esterna che è guerra guerreggiata di aggressione armata.", "entities": []} {"text": "Questa campagna si chiude, queste firme verranno presentate al Parlamento, ma ciascuno di noi ha il dovere di continuare a promuovere il fine che ci anima, e per il quale ormai governi e popoli lavorano.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Continui ciascuno di noi, lo spirito teso alla forma di Europa che più lo ispira, ma la mente intenta invece a studiare la migliore, la più pratica e la più immediata attuazione di quel suo ideale, a proclamare e sempre ripetere lo slogan che ci ha animati sin dall' inizio:", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "pace nell' Europa unita.", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "ORG"}]} {"text": "Intervista alla Reuter", "entities": [{"entity_text": "Reuter", "type": "ORG"}]} {"text": "Intervistato dalla Reuter il Ministro De Gasperi, il quale appare uno dei più giovanili fra i capi politici italiani, benché sia stato già prima dell' altra guerra membro del Parlamento austro-ungarico, dove rappresentava il collegio elettorale di Trento, ha dichiarato che la frase « crisi di Governo » non si presta bene a definire l' attuale fase politica la quale è piuttosto fase di dissesto e di disagio tra i partiti al Governo.", "entities": [{"entity_text": "Reuter", "type": "ORG"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento austro-ungarico", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "De Gasperi ha espresso il desiderio che l' estero giudichi questi avvenimenti con indulgenza:", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "« I socialisti e i comunisti sono presenti al Governo per la prima volta nella nostra storia.", "entities": []} {"text": "fino ad oggi essi sono stati sempre all' opposizione contro tutti i governi, e sono ancora oggi tentati di seguire il modello del loro passato ».", "entities": []} {"text": "Il Ministro ha detto che, poiché riteneva impossibile che certi manifesti, che si fanno risalire ai comunisti, provengano veramente dal partito di Togliatti, egli deve concludere che sia all' opera una quinta colonna per divulgare una simile letteratura.", "entities": [{"entity_text": "Togliatti", "type": "PER"}]} {"text": "« Il partito Democratico Cristiano – ha dichiarato il Ministro – sente profondamente la necessità di sostenere l' autorità dello Stato e che è dovere di tutti accollarsi la propria parte di responsabilità.", "entities": [{"entity_text": "partito Democratico Cristiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Il nostro disastro nazionale è grande;", "entities": []} {"text": "vi è un gran fermento che non è affatto necessario aggravare con un linguaggio eccitante:", "entities": []} {"text": "eventuali proteste dei partiti al Governo debbono essere fatte a mezzo dei loro Ministri in seno al Gabinetto e non esplodere attraverso la stampa ».", "entities": []} {"text": "Il Ministro De Gasperi ha qui accennato al caso dell' Alto Commissario Scoccimarro, comunista, il quale dalle colonne dell' Avanti ha accusato alcuni Ministri di sabotare l' epurazione.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alto Commissario Scoccimarro", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}]} {"text": "Dopo aver messo in particolare rilievo l' attaccamento del suo partito al principio della libertà garantita dalla legge, S.E. De Gasperi ha detto:", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "« Noi siamo preoccupatissimi ogni qual volta sentiamo inneggiare alla violenza e insultare la legge.", "entities": []} {"text": "Certi ricordi ci spaventano.", "entities": []} {"text": "È vero che il fascismo fu un movimento reazionario sostenuto dai profittatori della guerra scorsa, ma questa non è tutta la verità:", "entities": []} {"text": "il fascismo sfruttò anche le apprensioni di un popolo amante dell' ordine che guardava atterrito allo spettacolo di caos e di anarchia del 19 ».", "entities": []} {"text": "Interrogato se l' attuale momento sia paragonabile a quel periodo, De Gasperi ha risposto:", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "« Gli avvenimenti attuali non sono paragonabili a ciò che accadde in quel sinistro periodo, ma molti temono che il seme delle frasi torbide possa germogliare la sovversione più tardi o non appena le Potenze occupanti avranno lasciato l' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Il pubblico è turbato da fantasmi:", "entities": []} {"text": "alcuni temono un pronunciamento militare del tipo spagnolo, mentre altri tremano al pensiero di una dittatura rossa.", "entities": []} {"text": "Il mio parere è che non vi può essere alcuna prospettiva che il piccolo esercito italiano, ora sotto il controllo alleato, possa organizzare pronunciamenti tanto più che il Luogotenente del Regno trascorre una vita protocollare, interrotta soltanto da qualche intervista alla stampa che non gli reca giovamento.", "entities": []} {"text": "I partiti dell' estrema sinistra, d' altro canto, occupano un posto di osservazione in seno al governo, e perfino in seno all' amministrazione militare.", "entities": []} {"text": "Né d' altra parte ritengo probabile che si verifichino tentativi di impadronirsi del potere secondo la ricetta trotskista;", "entities": []} {"text": "più probabile è che lo sforzo sia diretto a conquistare il potere attraverso le forme democratiche.", "entities": []} {"text": "Il compito del nostro partito è di difendere la democrazia amante della libertà e procurare che il popolo italiano si liberi del veleno totalitario di qualsiasi colore esso possa essere ».", "entities": []} {"text": "Il Ministro De Gasperi ha escluso tuttavia qualsiasi intenzione da parte sua di prendere posizione con un programma puramente anticomunista mettendo in rilievo che il suo partito intende arrivare molto più in là in materia di riforme sociali che non il partito popolare nello scorso dopoguerra.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Per esempio, esso sostiene oggi lo spezzettamento di certe tenute coltivate, oltre quello di latifondi incolti.", "entities": []} {"text": "« Secondo l' idea socialista, il collettivismo deve essere la regola e la proprietà privata l' eccezione.", "entities": []} {"text": "Noi invece sosteniamo l' inverso;", "entities": []} {"text": "in pratica forse la differenza può non essere così grande come si crede.", "entities": []} {"text": "Riassumendo, noi siamo un partito di centro inteso a mantenere la coalizione dei partiti nel quadro della democrazia;", "entities": []} {"text": "condizione essenziale per raggiungere questo è che sia garantito il sistema della libertà ».", "entities": []} {"text": "Direttive del segretario del partito", "entities": []} {"text": "Cooperativismo e sindacalismo.", "entities": []} {"text": "Il movimento cooperativistico.", "entities": []} {"text": "Il sorgere di un movimento cooperativistico, ispirato ai principi della scuola sociale cristiana, è seguito dal partito con il più vivo interesse.", "entities": []} {"text": "Il partito vede nella cooperazione lo strumento più efficace per una profonda e pacifica trasformazione della traballante economia capitalistica verso una economia fondata sulla solidarietà delle categorie lavoratrici e sulla sempre più ampia partecipazione del lavoro alla proprietà di produzione.", "entities": []} {"text": "Sarà cura per tanto delle sezioni e dei comitati provinciali promuovere rapidamente la costituzione di cooperative di produzione e lavoro, specie agricole, artigiane ed edilizie.", "entities": []} {"text": "Dovrà favorirsi, altresì, la costituzione di cooperative di consumo per far riprendere ai consumatori la loro funzione di controllo sui prezzi, sui generi alimentari e la loro distribuzione, funzione tanto necessaria specie in questi difficili momenti.", "entities": []} {"text": "Il movimento sindacale.", "entities": []} {"text": "Il partito, nell' intento di realizzare l' unità delle classi lavoratrici, naturale elemento di forza per le giuste loro rivendicazioni, ha favorito la stipulazione del « patto di unità sindacale » con quelle correnti che tradizionalmente si sono occupate dell' organizzazione delle classi operaie.", "entities": []} {"text": "Alla base del patto è l' impegno per il rispetto più rigoroso della coscienza morale e religiosa dei lavoratori;", "entities": []} {"text": "l' apoliticità degli organismi sindacali, nel senso che essi non debbono essere usati come mezzo di accaparramento politico;", "entities": []} {"text": "nonché il rispetto del metodo della libertà e della rappresentanza delle minoranze.", "entities": []} {"text": "Il patto, di natura provvisoria, potrà diventare definitivo, e noi dobbiamo auspicarlo sinceramente, solo se ed in quanto le condizioni suddette saranno rispettate e se, di comune accordo, con lo stesso spirito amichevole che ha presieduto le trattative per la stipulazione del patto, saranno risolte alcune questioni fondamentali rimaste insolute;", "entities": []} {"text": "specie per quanto riguarda il riconoscimento giuridico e l' inquadramento di tutte le categorie lavoratrici.", "entities": []} {"text": "In proposito occorre tenere presente:", "entities": []} {"text": "1.", "entities": []} {"text": "che noi tendiamo decisamente al riconoscimento giuridico del sindacato di categoria, con la iscrizione d' ufficio di tutti gli esercenti della medesima professione;", "entities": []} {"text": "in altri termini che il sindacato liberamente organizzato diventi ciò che è il comune per il cittadino;", "entities": []} {"text": "2.", "entities": []} {"text": "che l' organizzazione dei lavoratori non si limiti ai semplici salariati, ma comprenda tutti i lavoratori siano essi dirigenti, tecnici o lavoratori manuali;", "entities": []} {"text": "gli artigiani;", "entities": []} {"text": "e, nel settore agricolo, i piccoli proprietari e affittuari, coltivatori diretti, mezzadri, coloni ecc.", "entities": []} {"text": "In quanto alle Camere confederali del lavoro ed alla Confederazione generale italiana del lavoro esse dovrebbero avere prevalentemente funzioni di collegamento dei sindacati locali o nazionali di categoria.", "entities": [{"entity_text": "Confederazione generale italiana del lavoro", "type": "ORG"}]} {"text": "L' unità sindacale.", "entities": []} {"text": "L' unità sindacale non comprende le organizzazioni di lavoratori di carattere non sindacale come:", "entities": []} {"text": "le società cooperative, le mutue, ecc., e fa espressamente salvo il diritto della costituzione di associazioni professionali libere per la formazione e la tutela morale, religiosa dei lavoratori e per l' adempimento di tutti gli altri compiti che non siano di competenza dei sindacati giuridicamente riconosciuti.", "entities": []} {"text": "Da ciò ha conseguenza che la costituzione del sindacato unico di categoria ed il collegamento con la Camera confederale del lavoro non comporta lo scioglimento delle unioni professionali e simili già costituite, ma solo la rinunzia ad occuparsi di questioni strettamente sindacali;", "entities": [{"entity_text": "Camera confederale del lavoro", "type": "ORG"}]} {"text": "mentre esse continueranno a sussistere come associazioni libere per i compiti sopraccennati.", "entities": []} {"text": "Circa l' ulteriore svolgimento ed inquadramento delle associazioni libere saranno date presto ulteriori e più dettagliate istruzioni.", "entities": []} {"text": "E pertanto, nei centri ove esistessero più sindacati di una medesima categoria, sarà cura dei dirigenti prendere contatto per la costituzione di un unico sindacato, assicurandosi non solo il rispetto delle condizioni generali previste per la unità, ma altresì la debita rappresentanza degli organi direttivi.", "entities": []} {"text": "Nei centri ove non esistessero sindacati di categoria sarà dovere dei dirigenti di rendersene promotori senza attendere che sia l' organizzazione comunista o socialista a farlo, salvo poi a noi di aderire.", "entities": []} {"text": "Cure particolari dovranno essere dedicate alla costituzione di sindacati artigiani, piccoli proprietari ed affittuari, coltivatori diretti, mezzadri, coloni e compartecipi in genere.", "entities": []} {"text": "È dovere, poi, di tutte le sezioni e dei comitati provinciali di intervenire per le violazioni del « patto di unità sindacale » e di segnalare a questa segreteria eventuali deviazioni o sopraffazioni.", "entities": []} {"text": "Come gli organi centrali del partito si sforzano di promuovere e favorire sul piano nazionale e legislativo la realizzazione delle giuste rivendicazioni delle classi lavoratrici, così tutti i comitati provinciali e le sezioni del partito dovranno dare tutto il loro appoggio alle giuste rivendicazioni che venissero mosse localmente dalle organizzazioni sindacali.", "entities": []} {"text": "Il grande cadavere", "entities": []} {"text": "Ieri sera nella breve ora di ricreazione concessaci tanto spesso dalla nostra vita di borghesi o sfruttatori abbiamo preso in mano quel giornaletto paradossale che non senza una punta d' ironia si intitola Avvenire del lavoratore.", "entities": [{"entity_text": "Avvenire del lavoratore", "type": "ORG"}]} {"text": "Abbiamo letto e, come il solito, concluso con un amen e così sia, senza che ci passasse pel capo nemmeno l' ombra del pensiero di contraddire, di polemizzare, di dubitare.", "entities": []} {"text": "Oramai codesto sacrificio dell' intelletto, codesta rassegnazione alla sentenza fermissima ed incancellabile ci è divenuta una seconda natura.", "entities": []} {"text": "I lettori non ignorano come i giacobini di Via S. Pietro siano riusciti a ridurci a tale stato di perfetta e supina sommissione:", "entities": [{"entity_text": "Via S. Pietro", "type": "LOC"}]} {"text": "prima hanno proclamato l' aforisma della nostra ignoranza, tanto larga e profonda che va dai limiti primi del senso comune fino ai rudimenti della grammatica e del bello stile;", "entities": []} {"text": "poi, ad una nostra replica, hanno dimostrato in maniera intuitiva la nostra balordaggine e cretineria;", "entities": []} {"text": "infine, perché arrischiamo alcune parole di dubbio intorno alla giustezza delle sullodate sentenze, ci hanno minacciato prima in forma privata poi in forma solenne e collettiva di finirla a bastonate.", "entities": []} {"text": "Quest' ultimo argomento fu decisivo.", "entities": []} {"text": "D' allora in poi la lettura dell' amabile foglietto ci serve come reagente negli scarsi momenti di ipertrofia nervosa e di assoluta atonia dei nostri organi volitivi.", "entities": []} {"text": "Così nemmeno ieri sera la nostra psiche si è arrischiata di rompere la consegna di russare, quando abbiamo letto nell' Avvenire i seguenti assiomi:", "entities": [{"entity_text": "Avvenire", "type": "ORG"}]} {"text": "« Il Vaticano odierno è identico al vaticano del secolo XVI.", "entities": [{"entity_text": "Vaticano", "type": "ORG"}, {"entity_text": "vaticano", "type": "ORG"}]} {"text": "È il covo dell' intolleranza e di una banda di rapinatori.", "entities": []} {"text": "Come ai tempi di Lutero, anche oggi il papa scomunica i preti che rifiutano di credere agli assurdi mostruosi della teologia cattolica, anzi clericale;", "entities": [{"entity_text": "Lutero", "type": "PER"}]} {"text": "come ai tempi del buon Lamennais che si vide proscritto dalla Chiesa anche oggi per le sue coraggiose Paroles d' un croyant, anche oggi la sacra congregazione dell' indice condanna i libri dei modernisti e ne proibisce la lettura ai fedeli, colla minaccia – ormai ridicola – degli eterni e roventi castighi infernali ».", "entities": [{"entity_text": "Lamennais", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "sacra congregazione dell' indice", "type": "ORG"}]} {"text": "E più sotto:", "entities": []} {"text": "« Certi giganteschi sauriani dell' età preistorica, sono giunti a noi perché furono custoditi e preservati da un impenetrabile strato di ghiaccio.", "entities": []} {"text": "Ma non appena sono posti a contatto dell' aria, l' involucro esterno scompare, la maschera cade:", "entities": []} {"text": "le mostruose carcasse si piegano e si spezzano;", "entities": []} {"text": "lo scheletro si riduce a un mucchio di ossa, che gli scienziati riportano poi nelle posizioni primitive, ricostruendo l' animale.", "entities": []} {"text": "Così è della chiesa di Roma.", "entities": [{"entity_text": "chiesa di Roma", "type": "ORG"}]} {"text": "È un grande cadavere ».", "entities": []} {"text": "Ma stamattina, – vedete un po' quel che può accadere – abbiamo rimesso un tantino di coraggio in corpo ed in un momento d' energia abbiamo deciso di ... osare la contraddizione.", "entities": []} {"text": "Infatti « ambasciator non porta pena » ed è da ammettersi che ciò valga più che mai di fronte al signor Mussolini che un bel giorno ci ha tenuto una lezione sul codice cavalleresco.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Dunque al maestro e dono dell' Avvenire mandiamo l' ambasciata che a contraddire alle sue sentenze s' è incaricato uno dei più autorevoli socialisti austriaci, il dr. Renner, nella rivista socialista Der Kampf, giuntaci stamattina.", "entities": [{"entity_text": "Avvenire", "type": "ORG"}, {"entity_text": "dr. Renner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Der Kampf", "type": "ORG"}]} {"text": "Vi leggiamo infatti un articolo che condanna expressis verbis la tattica dei socialisti i quali concentrano le loro forze nella campagna contro la Chiesa e contro le sue dottrine.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "In tale « Kulturkampf », dice il dr. Renner, il socialismo non è che un pedissequo della borghesia liberale volgarizzando per le masse i principi fucinati dai liberali da un secolo e mezzo.", "entities": [{"entity_text": "dr. Renner", "type": "PER"}]} {"text": "Lo scrittore ed il deputato socialista nega che il concetto anticlericale della Chiesa, copiato dai socialisti, sia vero.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "È falso che la Chiesa sia un cadavere, che sia « uno spettro del XIII secolo che bisogna finalmente portare alla sepoltura ».", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "La Chiesa ha superato ben altre crisi che le presenti, ha superato tempi in cui tutti gli intellettuali le erano avversi.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Lo scrittore socialista ammonisce i suoi compagni di non seguire la falsa via del « Kulturkampf ».", "entities": []} {"text": "Il socialismo, secondo il Renner, deve semplicemente dedicarsi alla lotta di classe.", "entities": [{"entity_text": "Renner", "type": "PER"}]} {"text": "Bisogna creare la libertà economica.", "entities": []} {"text": "Si vedrà poi quali piante fioriranno su questo nuovo terreno, quale nuova coscienza religiosa si formerà.", "entities": []} {"text": "Ma oggidì non si deve spingere l' operaio ad una lotta con la sua fede.", "entities": []} {"text": "Dall' articolo si deduce che il Renner per suo conto ritiene che l' evoluzione economica, prodotta dalla lotta di classe, scuoterà anche le basi della Chiesa cattolica.", "entities": [{"entity_text": "Renner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chiesa cattolica", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma quale differenza fra il suo modo di giudicare e quello dei nostri giacobinucci.", "entities": []} {"text": "Quale indipendenza marxistica di fronte alla schiavitù volteriana degli anarcoidi dell' Avvenire!", "entities": [{"entity_text": "Avvenire", "type": "ORG"}]} {"text": "Il Renner osserva che la Chiesa, questo cadavere, ha sempre saputo adattarsi ai tempi e che oggi è più viva che mai e che molte età che i suoi avversari chiamarono tenebrose e di morte furono per il vigore suo salutari al popolo.", "entities": [{"entity_text": "Renner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Il secolo XIII che i giacobini chiamano tenebroso è illuminato dal sole di Assisi;", "entities": [{"entity_text": "Assisi", "type": "LOC"}]} {"text": "quando sorse l' autorità dei feudali e di stato la Chiesa era l' organizzazione democratica del popolo e quando i principi volevano abolire gli stati generali furono gesuiti che difesero la sovranità popolare.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Non è vero, dice il Renner, che la Chiesa istituì feste sopra feste al tempo dell' opposizione democratica contro i principi tanto per ridurre la possibilità di guadagno ai poveri, fu invece per sgravare dai troppi pesi i dipendenti.", "entities": [{"entity_text": "Renner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Oggi, continua il Renner, la Chiesa eleva a papa il figlio di un servo comunale!", "entities": [{"entity_text": "Renner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Così lo scrittore socialista, volendo dimostrare che la forza della Chiesa consiste nella sua adattabilità di fronte alle classi sociali, mentre il presupposto gli ottenebra il ragionamento, giunge però a tanta oggettività dall' ammettere certi grandi fatti storici che i suoi compagni rinnegano ed a stabilire della Chiesa perlomeno un concetto molto diverso da quello dei propagandisti briachi d' odio giacobino.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Il presidente del Consiglio a Pacciardi", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Pacciardi", "type": "PER"}]} {"text": "Caro Pacciardi, non vorrei che il non averti ancora risposto alla confidenziale del 7 corrente ti lasciasse l' impressione ch' io non voglia comprendere la serietà dei tuoi argomenti e la bontà delle ragioni che hai ribadito poi nella tua relazione al Consiglio della Difesa.", "entities": [{"entity_text": "Pacciardi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio della Difesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Perciò in tutta fretta, utilizzando un ritaglio di tempo, voglio dirti il mio stato d' animo, al solo scopo d' intenderci meglio e di giungere ad una conclusione positiva.", "entities": []} {"text": "È ben chiaro che il senso di responsabilità, connesso al tuo dicastero, giustifica che nella questione del riarmo tu assuma una posizione di avanguardia e di sollecitazione, che non si può aspettare che assumano tutti gli altri colleghi, pur corresponsabili in questo supremo interesse della nazione, ma soggetti al pungolo di altre esigenze che appaiono e vengono considerate nel pubblico come sommamente urgenti ed indeclinabili.", "entities": []} {"text": "È ovvio che il presidente del Consiglio ravvisi il suo compito principale nel conciliare eventuali divergenze e nel tirare le somme e ch' egli si debba preoccupare della necessità di ottenere l' assenso del Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio ravvisi", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Mi pare che tutto questo possa giustificare la mia sorpresa, quando mi parlasti di 100 miliardi, proprio nel momento in cui un lungo e travagliato esame del CIR aveva unanimemente concluso che coi circa nuovi 100 miliardi d' investimenti si era raggiunto il cosiddetto limite di rottura.", "entities": [{"entity_text": "CIR", "type": "ORG"}]} {"text": "Ebbi naturalmente subito l' impressione della difficoltà di sostituire parte di questi investimenti con nuove esigenze per la difesa.", "entities": []} {"text": "In secondo luogo, un po' per quello che mi dicesti nella lettera e più per quello che accennasti nella relazione verbale, io fui altamente sorpreso che oggidì si svalutasse l' apporto delle forniture americane, sia perché arrivino in ritardo, anzi non arrivino, sia perché gl' impegni non vengono mantenuti né per le scadenze né per la quantità.", "entities": []} {"text": "Avevo ancora negli orecchi le tue espressioni di soddisfazione e speranze, fatte sia dopo Londra, sia in occasione degli arrivi;", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]} {"text": "e mi risonava ancora nella mente il gioioso rapporto di Cat per la fornitura dall' America di aerei, lo stesso Cat che con pari disinvoltura nel Consiglio di Difesa dichiarava che anche quelle erano cose problematiche e di là da venire.", "entities": [{"entity_text": "Cat", "type": "ORG"}, {"entity_text": "America", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cat", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio di Difesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Ho sostenuto personalmente in seno alla maggioranza una grande e lunga battaglia per il PA:", "entities": []} {"text": "capirai che l' aiuto in armi vi entrava per qualche cosa.", "entities": []} {"text": "Se la situazione fosse mutata, bisognerebbe pure che avessi il tempo di adattarvi la mia mente, onde avere la forza di convincere altrui.", "entities": []} {"text": "Sarebbe poi un errore psicologico – anche se fosse vero – quello di argomentare che l' aiuto americano sarà insufficiente o tardivo e che quindi bisogna fare da sé, perché la nostra adesione al PA venne giustificata appunto col non poter fare da sé.", "entities": []} {"text": "Durante il pubblico dibattito si disse chiaro che senza il PA noi non eravamo in grado di fare[ che] 5 minuti di fuoco e che tutt' al più con qualche riarmo, dai 5 minuti si poteva arrivare al quarto d' ora.", "entities": []} {"text": "Di tali precedenti psicologici bisogna tener conto nel procedere a nuove argomentazioni;", "entities": []} {"text": "e mi pare invece controproducente il descriverci noi, poveretti, come inadempienti in confronto degli americani, i quali conoscevano e conoscono esattamente le nostre possibilità finanziarie.", "entities": []} {"text": "Concludendo mi sembra che la tattica da seguire, che è la più verace e ad ogni modo la meno opinabile sia quella di dire:", "entities": []} {"text": "i termini si sono accelerati, il pericolo può essere più vicino, quindi ci vogliono provvedimenti d' emergenza:", "entities": []} {"text": "questi, assolutamente indispensabili per il 1950-51 devono essere i seguenti …", "entities": []} {"text": "Ho l' impressione cioè che per il pubblico non sia opportuno presentare un programma biennale per il riarmo.", "entities": []} {"text": "Mi sbaglio?", "entities": []} {"text": "Naturalmente sono pronto ad ammettere valore ad argomentazioni, specie se tecniche, in contrario;", "entities": []} {"text": "ma politicamente mi pare di vedere chiaro e di giungere a fare tuttavia il necessario.", "entities": []} {"text": "Comunque mi sembra che il mio modo di vedere meriti qualche tua considerazione.", "entities": []} {"text": "Non bisogna dimenticare che nonostante i miglioramenti apportati da te e tuoi predecessori, l' amministrazione militare non ha ancora una buona stampa nel pubblico:", "entities": []} {"text": "colpa degli sperperi fatali di una guerra impreparata o della disgrazia della sconfitta che, a torto o a ragione, si riflette sui capi o del maledetto gusto degli italiani di diffamarsi vicendevolmente;", "entities": []} {"text": "il fatto è certo, bisogna tenerne conto.", "entities": []} {"text": "Aggiungi che gli ex capi alimentano tali critiche, e un po' anche gli attuali.", "entities": []} {"text": "Difficile p.e. incontrare un generale che, a tu per tu, non ti giudichi sprecate le spese per la flotta.", "entities": []} {"text": "Ecco perché io troverei più facile far passare una serie di provvedimenti d' emergenza che contengano tutto quello che si deve fare subito, lasciando il programma di riarmo a un secondo tempo.", "entities": []} {"text": "Tra questi provvedimenti alcuni sono investimenti di lavoro e possono benissimo inserirsi nel programma generale degli investimenti.", "entities": []} {"text": "È possibile ciò da un punto di vista tecnico e soprattutto nell' interesse della difesa?", "entities": []} {"text": "Comunque io ho cominciato a parlare a Pella per ottenere il suo concorso nel risolvere il problema;", "entities": [{"entity_text": "Pella", "type": "PER"}]} {"text": "appena mi dirà o dirà a te quali siano le possibilità finanziarie verremo al concreto.", "entities": []} {"text": "Il Consiglio dei Ministri dovrebbe deliberare la spesa e il Consiglio Supremo della Difesa « determinare i criteri » ecc., cioè i provvedimenti concreti.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei Ministri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio Supremo della Difesa", "type": "ORG"}]} {"text": "Richiamo qui la tua attenzione su un particolare che del resto conosci:", "entities": []} {"text": "è diffusa l' opinione che si debba provvedere alle specialità( alpini, artiglierie ecc.) più che al numero delle divisioni, in ogni caso insufficienti.", "entities": []} {"text": "Ma faremo passare i provvedimenti alla Camera prima di agosto?", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Difficile.", "entities": []} {"text": "E allora converrebbe deliberarli per ora in Consiglio dei Ministri[ e] trovare i mezzi provvisori per le spese che fossero urgenti prima dell' ottobre.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei Ministri", "type": "ORG"}]} {"text": "Aggiungo ancora in fretta:", "entities": []} {"text": "come mi pare tu stesso abbia accennato è necessario, nel momento in cui si chiederanno sacrifici alla Nazione di procedere allo svecchiamento delle alte cariche.", "entities": []} {"text": "Inoltre con riferimento ad una notizia circa la FIAT, che ti inviai, è indispensabile rivedere tutti i servizi connessi, dal punto di vista della fidatezza.", "entities": [{"entity_text": "FIAT", "type": "ORG"}]} {"text": "Spero che questa lettera non ti dispiaccia e che tu l' accolga come contributo ad una favorevole soluzione.", "entities": []} {"text": "Con immutata stima e amicizia", "entities": []} {"text": "Il giuoco dell' oca", "entities": []} {"text": "« Ora noi comprendiamo benissimo che dopo tutto lo sforzo sostenuto per ottenere una ... grande vittoria elettorale possa spiacere al Trentino ed ai suoi amici di dover ricominciare da capo;", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]} {"text": "proprio come toccava a noi fanciulletti( beati i dì dell' innocenza!) quando ci si trastullava al nobile giuoco dell' oca:", "entities": []} {"text": "si correva, si correva, si sorpassavano i competitori ... e una maledetta gettata di dadi ci portava diritti alla morte, il 58 ci pare:", "entities": []} {"text": "e allora ... a ripigliare la via irta di ostacoli! ».", "entities": []} {"text": "Così caratterizza l' Alto Adige di sabato l' attuale catastrofe dell' amministrazione di Trento.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "E, sfuggendo come il solito ad ogni discussione dei fatti amministrativi, passando sopra alle gravi condizioni finanziarie in cui si trova il Comune, assumendo degli attuali reggitori non la corresponsabilità, ma solo l' ultima posa provocante,( oh!", "entities": [{"entity_text": "Comune", "type": "ORG"}]} {"text": "il coraggio e la franchezza) ci dice chiaro e tondo che la maggioranza non si dimette per impedire che noi facciamo un bel passo in avanti nella conquista del Comune, « danno – soggiunge – che cercheremo di scongiurare con tutti i mezzi legali e leciti che stanno a nostra disposizione ».", "entities": [{"entity_text": "Comune", "type": "ORG"}]} {"text": "La lunga polemica dunque, egregi avversari, ha servito a qualche cosa, poiché, finalmente cadute per sostegno le infinite parole di logica, decoro e dignità di Trento, incominciate a parlar chiaro e ad ammettere che movente dell' inqualificabile contegno della maggioranza fu lo spirito di predominio del partito politico, e nient' altro.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Voi vi siete trastullati come i fanciulli al gioco dell' oca.", "entities": []} {"text": "I cittadini pagano e gemono sotto nuove imposte, reclamano una nuova organizzazione dei servizi pubblici, vogliono sapere a che punto siamo colle finanze comuni, reclamano una riforma elettorale con criteri equi e moderni, e voi prendete l' agone municipale per il luogo dei puerili trastulli del vostro partito.", "entities": []} {"text": "E perché la maggioranza degli elettori nelle elezioni suppletorie ha mandato nel Comune una minoranza che non vi garba, gettate dadi, finché una benedetta gettata avrà portata la minoranza al 58, cioè alla morte.", "entities": [{"entity_text": "Comune", "type": "ORG"}]} {"text": "Allora orgogliosi del vostro nobile giuoco, ammantandovi dell' innocenza dei fanciulli, aggiungerete alla morte lo scherno del compatimento.", "entities": []} {"text": "Magnifico il vostro giuoco, o democratici municipali, e degno che vi assistano tutti i Municipi ed i Comuni trentini che guardano a Trento, alma nutrice e capitale morale del paese.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "ORG"}]} {"text": "Invero voi giuocate ai dadi il prestigio della città e la sua autonomia ed al 58 oltre la morte della minoranza trovate anche la tutela governativa, il consiglio della luogotenenza tirolese, e lo scherno della stampa antiautonomista d' oltrebrennero.", "entities": [{"entity_text": "consiglio della luogotenenza tirolese", "type": "ORG"}]} {"text": "Che v' importa?", "entities": []} {"text": "Purché l' odiata minoranza sia al 58!", "entities": []} {"text": "Il commissario?", "entities": []} {"text": "Oh il commissario è una bazzecola, un gingillo, che in breve tempo si scuote di dosso;", "entities": []} {"text": "fingendo di dimenticare che l' ultimo commissario con una situazione meno confusa rimase a Trento circa sei mesi e che tale periodo è quasi normale per tutte le amministrazioni.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "E poiché per il 1911 non possediamo preventivo e l' applicazione del bilancio 1910 colle nuove tasse è sospesa ed incerta, e del consuntivo 1909 non si è fatto ancora lo studio, i sei mesi del commissario vogliono dire in realtà che i cittadini dello stato del Comune non sapranno per lungo tempo un bel nulla.", "entities": [{"entity_text": "Comune", "type": "ORG"}]} {"text": "E se questa non è la sospensione dell' autonomia civica, che ha da venire ancora?", "entities": []} {"text": "Forse che si cambino le divise alle guardie ed ai vigili cittadini?", "entities": []} {"text": "Ah!", "entities": []} {"text": "L' Alto Adige non la prendeva così alla leggera l' altra volta!", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Quando nel 1903 gli attacchi dei democratici contro i moderati provocavano la crisi Brugnara e la minoranza democratica si apprestava alla battaglia decisiva contro la frazione liberale che l' Alto Adige chiamava « cariatidi del passato », allora l' Alto Adige vedeva nel provocare lo scioglimento ed il commissario una colpa, di cui tentava scagionarsi, altra volta dichiarava che i consiglieri avevano date le dimissioni per evitare la tutela governativa, vale a dire per « tener alto il decoro ed il prestigio della città ».", "entities": [{"entity_text": "Brugnara", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]} {"text": "Infine quando il commissario venne, proclamava non essere « lecito decorosamente ad un cittadino di Trento di legittimare col suo intervento » il procedere del Governo.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]} {"text": "Con quanta visibile soddisfazione poi l' organo democratico metteva sotto gli occhi ai parlamentati il Corriere della Sera che parlava con scherno di « affidare Trento ... a Innsbruck » o la Bozner Zeitung la quale scriveva:", "entities": [{"entity_text": "Corriere della Sera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Bozner Zeitung", "type": "ORG"}]} {"text": "« Non c' è maggior vergogna per un comune autonomo di quella di essere amministrato da un commissario governativo, per incapacità di amministrazione, come è il caso attualmente a Trento ».", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Oggi invece la democrazia liberale – coll' innocenza dei fanciulli – si trastulla a bell' agio, e getta e rivolta i dadi e corre oltre Salorno, sale e ridiscende il Brennero ed entra claudicando come un pezzente nella capitale del Tirolo?", "entities": [{"entity_text": "Salorno", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tirolo", "type": "LOC"}]} {"text": "Che importa?", "entities": []} {"text": "Qui è il 58 ed il 58 è la morte della minoranza.", "entities": []} {"text": "L' autonomia del Comune di Trento non è oggi più di uno « sport che i clericali di Trento vorrebbero far diventare di moda ».", "entities": [{"entity_text": "Comune di Trento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]} {"text": "Articolo sulla rivista « Monde illustré », già « L' illustration »", "entities": [{"entity_text": "Monde illustré", "type": "ORG"}, {"entity_text": "L' illustration", "type": "ORG"}]} {"text": "Quando penso ai tributi di affetto e di ammirazione che l' intelligenza francese ha sempre offerto a questa nostra Italia ricordo come esempio il fresco e delizioso scenario su cui si alza in un mattino d' ottobre il sipario sulla « vita di Henri Brulard », quando lo scrittore, che sta per toccare la cinquantina, contempla Roma stesa ai suoi piedi dall' alto del Gianicolo.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Henri Brulard", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Gianicolo", "type": "LOC"}]} {"text": "È appunto leggendo e studiando la letteratura francese, la migliore, che ci si convince dell' amore profondo e delicato dei francesi per questa terra italiana che, in ogni tempo, li ha accolti e curati.", "entities": []} {"text": "Il Petrarca andò a rimare in Valchiusa, ma quanti sono i poeti di Francia che trovarono presso di noi la fonte della loro ispirazione!", "entities": [{"entity_text": "Petrarca", "type": "PER"}, {"entity_text": "Valchiusa", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "Lungo tutto l' ultimo secolo, quell' 800 percorso da un capo all' altro da una linfa viva e vigorosa, quanti scrittori francesi passarono le Alpi e vennero a meditare sui paesaggi e le rovine e le glorie della penisola!", "entities": [{"entity_text": "Alpi", "type": "LOC"}]} {"text": "Da Chateaubiand a Lamartine, a Zola, a Anatole France e più giù fino ai più moderni, le lettere francesi sono intrise di quel « profumo di Roma » che il Veuillot seppe così felicemente scoprire e illustrare nel centro della cattolicità.", "entities": [{"entity_text": "Chateaubiand", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Lamartine", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Zola", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Anatole France", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Veuillot", "type": "PER"}]} {"text": "Sul terreno letterario, così ricco al tempo stesso di poesia e di palpitante realtà, si attua istintivamente e spiritualmente la prima intesa vera, il primo incontro tra i nostri due popoli.", "entities": []} {"text": "E nel periodo più triste della nostra storia recente, di fronte allo sperpero inconsiderato delle nostre forze ed energie migliori, al disprezzo delle nostre più pure tradizioni religiose e morali, al sistematico e testardo rifiuto di riconoscere ed ammettere i legami spirituali che uniscono gli italiani ai francesi, durante quegli anni nei quali una spietata volontà di distruzione è stata lì lì per soffocare i nostri interessi essenziali e le nostre aspirazioni profonde, durante gli anni della umiliazione dello spirito, la speranza e la fede si sono ritemprate nella letteratura.", "entities": []} {"text": "Gli italiani, ai quali si tentava ufficialmente imporre di odiare la Francia, si dettero a ricercare, come non mai prima, gli autori francesi e, in mancanza dei più moderni, a rileggere gli antichi;", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "ma in alcun momento consentirono a privarsi del nutrimento spirituale della cultura francese.", "entities": []} {"text": "A questi italiani sitibondi di letture francesi sarebbe desiderabile che la Francia inviasse oggi le sue nuove pubblicazioni migliori affinché la corrente degli scambi intellettuali riprendesse prima che gli oculati negoziatori e i cultori della formalità giuridica abbiano determinato il volume e la qualità degli scambi materiali.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Io so che ogni italiano accoglie nel suo cuore il desiderio di mantenere con la Francia le relazioni più amichevoli, e credo e spero che ogni francese sia animato dagli stessi sentimenti, se così non può mettersi in dubbio che la volontà di intese non trionfidi qualsiasi difficoltà e che gli ostacoli sparsi sul nostro cammino non siano facilmente abbattuti.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma in fondo vi è così poco da fare per realizzare l' unione tra i nostri due popoli:", "entities": []} {"text": "essi sono così simili, essi hanno gli stessi desideri e gli stessi slanci, sono accesi dalle stesse passioni;", "entities": []} {"text": "aggiungerò che hanno gli stessi difetti.", "entities": []} {"text": "Che cosa manca allora per una comprensione perfetta?", "entities": []} {"text": "Che cosa dobbiamo fare, che cosa dobbiamo augurarci per poter camminare l' uno al fianco dell' altro, tenendoci per mano, in mezzo a questo mondo agitato, in questa Europa tormentata?", "entities": [{"entity_text": "Europa", "type": "LOC"}]} {"text": "Occorre conoscerci meglio, sapere ognuno ciò che l' altro pensa su una determinata questione, come giudica un fatto, un' idea, una proposta.", "entities": []} {"text": "Se si potesse far questo, saremmo stupiti nel constatare che abbiamo su molti argomenti le stesse idee e che i nostri pensieri si incontrano più spesso che non pensiamo.", "entities": []} {"text": "I secoli sono passati sui nostri due paesi e vi hanno depositato il loro bagaglio di cose buone e cattive;", "entities": []} {"text": "bisogna oggi coraggiosamente affondare la mano nelle scorie, fare opera di selezione, separare il buon seme dalla zizzania, saper dimenticare certi ricordi sgradevoli per ambedue, sapere a tempo debito chiudere un occhio su una debolezza, perdonare uno sbaglio, e invece mettere in valore un movimento spontaneo del cuore, e soprattutto mirare a ciò che è essenziale, solido, durevole.", "entities": []} {"text": "Ora niente potrà meglio contribuire a quest' opera salutare come lo scambio regolare ed accorto dei prodotti dell' intelligenza.", "entities": []} {"text": "Nel nostro caso conoscerci meglio vuol dire amarci.", "entities": []} {"text": "Accanto alla cultura il vincolo più efficace e prevalente è quello del lavoro.", "entities": []} {"text": "Quasi un milione di italiani risiedono e lavorano nelle terre metropolitane di Francia, altre numerose migliaia nell' Africa del nord.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Africa del nord", "type": "LOC"}]} {"text": "Un' emigrazione ben ordinata, posta sulle basi di assoluta fiducia e fraternità, sarà il cemento più saldo della nostra comune vitalità.", "entities": []} {"text": "Bisogna che ogni sforzo sia fatto per raggiungere questa collaborazione delle due nazioni nel campo del lavoro, del progresso sociale, dell' elevazione delle opere manuali, sia nei campi come nelle officine.", "entities": []} {"text": "Ogni affinità culturale e sentimentale minaccia di restare privilegio di pochi se non è sostenuta dalla solidarietà delle categorie che coltivano la terra, costruiscono le case, servono le macchine, sviluppano i commerci.", "entities": []} {"text": "È in questo flusso di italiani che vanno e vengono dalla Francia, lasciandovi l' impronta della loro fatica, che vedo attuarsi la legge umana delle necessarie integrazioni fra nazioni affini.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}]} {"text": "Bisogna che di qua e di là delle Alpi prendiamo nuova consapevolezza di tali leggi, di questa solidarietà di salvezza che la natura e la storia ci offrono e che sarebbe delitto contro il consorzio umano e a un tempo contro le nazioni sorelle di respingere e contrastare.", "entities": [{"entity_text": "Alpi", "type": "LOC"}]} {"text": "Voglio concludere ricordando una frase di Louis Veuillot che mi ritorna in mente:", "entities": [{"entity_text": "Louis Veuillot", "type": "PER"}]} {"text": "« Roma è la città delle anime.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Essa parla una lingua che tutte le anime possono comprendere ».", "entities": []} {"text": "Voleva il grande cattolico parlare di un' anima astratta solo assorta nella contemplazione delle cose eterne?", "entities": []} {"text": "Non mi sembra di forzare troppo il senso delle parole se attribuisco loro un significato più largo, intendendo per linguaggio dell' anima quello del sentimento spontaneo e sincero, quello cioè che tutti, dal più eccelso al più umile degli uomini, possono parlare e comprendere quando le parole semplici e nude sgorgano loro dal cuore.", "entities": []} {"text": "Questo è il linguaggio che italiani e francesi dovranno usare tra loro e non è certamente a caso se Veuillot lo udì a Roma e a Roma magistralmente lo parlò e lo comprese.", "entities": [{"entity_text": "Veuillot", "type": "PER"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Sulla via della soluzione L' on. Facta comporrebbe oggi il nuovo ministero.", "entities": [{"entity_text": "Facta", "type": "PER"}, {"entity_text": "ministero", "type": "ORG"}]} {"text": "Le maschere della crisi", "entities": []} {"text": "Roma, giovedì grasso.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "Dicono che oggi sia carnovale, e infatti ritornando a Montecitorio, ho visto qualche maschera scarrozzare sul Corso.", "entities": [{"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Corso", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma qui dentro è giornata di quaresima.", "entities": []} {"text": "Nei corridoi e nella sala dei passi perduti vagano delle ombre stanche e squallide.", "entities": []} {"text": "Portano però tutte la maschera del proprio volto.", "entities": []} {"text": "Rimanendo nello stile della giornata, al curioso lettore di provincia farò qualche presentazione.", "entities": []} {"text": "Cocco-Ortu, detto anche semplicemente Cocco, deputato di Cagliari, ministro di Stato, ottantenne, alto, magro, segaligno, indurito a tutti gl' intrighi e a tutte le crisi, navigatore di lungo corso nel mare parlamentare.", "entities": [{"entity_text": "Cocco-Ortu", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cocco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cagliari", "type": "LOC"}]} {"text": "Per ogni situazione ha un precedente storico da far valere o un espediente da sfruttare.", "entities": []} {"text": "Parla irrequietamente, sibilando a traverso una dentiera sconnessa parole maligne e interiezioni acide.", "entities": []} {"text": "Cocco è uno dei presidenti delle democrazie riunite, ch' egli dirige col vecchio sistema degli agguati e degl' infingimenti.", "entities": [{"entity_text": "Cocco", "type": "PER"}]} {"text": "Sorride quando gli parlate d' idee e di programmi, s' illumina o si oscura quando gli parlate di uomini.", "entities": []} {"text": "Ha fatto la crisi, perché i ministri democratici del ministero Bonomi non gli piacevano e voleva piazzare degli altri.", "entities": [{"entity_text": "ministero Bonomi", "type": "ORG"}]} {"text": "Seguendo l' ispirazione del suo coetaneo Giolitti, vibrato il colpo, non credette alla profondità della ferita e sperò di rimarginarla rapidamente con degli scongiuri verbali.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "Ora il sardo schizza veleno.", "entities": []} {"text": "Sul volto però porta tuttavia la maschera della disinvoltura e in qualche intermezzo anche la maschera della benevolenza verso gli … alleati popolari.", "entities": []} {"text": "De Vito Roberto, deputato di Teramo, già ministro dei Trasporti con Nitti.", "entities": [{"entity_text": "De Vito Roberto", "type": "PER"}, {"entity_text": "Teramo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Nitti", "type": "PER"}]} {"text": "55 anni, barba cappuccinesca, gran compilatore confusionario di decreti e relazioni, secondo presidente delle democrazie( i due gruppi sono riuniti, ma non ancora fusi) e congiurato con Cocco per abbattere Bonomi, o meglio il ministro dei L.L. P.P., di cui attende la successione.", "entities": [{"entity_text": "Cocco", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}, {"entity_text": "L.L. P.P.", "type": "ORG"}]} {"text": "Né l' uno né l' altro sono giolittiani ad oltranza, ma assecondano Giolitti per omogeneità di tradizioni parlamentari e per il proposito di fiaccare il partito popolare.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "partito popolare", "type": "ORG"}]} {"text": "Parlano di alleanza, ma intendono servitù sotto un padrone che, come il deputato di Dronero, vuole servirsi dei nuovi alleati per aumentare il potere dei vecchi amici.", "entities": [{"entity_text": "Dronero", "type": "LOC"}]} {"text": "Pasqualino Vassallo, deputato di Caltanissetta sessantenne, faccia glabra e occhi da camorrista, già ministro delle Poste con Giolitti 20-21;", "entities": [{"entity_text": "Pasqualino Vassallo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Caltanissetta", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "giolittiano, fino ad un certo punto, anzi prontissimo ad abbandonarlo per seguire Orlando.", "entities": [{"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}]} {"text": "L' importante è di arraffare un portafoglio, indifferente quale, purché gli serva a mantenere quella specie di proconsolato che per disgrazia della Sicilia esercita oramai da parecchie legislature.", "entities": [{"entity_text": "Sicilia", "type": "LOC"}]} {"text": "Fu identificato come il terzo promotore della crisi che vorrebbe ora liquidare comunque, a proprio beneficio.", "entities": []} {"text": "De Nicola, 45 anni, il più brillante, il più energico, il più abile presidente che si possa immaginare.", "entities": [{"entity_text": "De Nicola", "type": "PER"}]} {"text": "Ma sospinto sulla ribalta della crisi, si chiude nel chiostro d' impenetrabili resistenze.", "entities": []} {"text": "Appena fatto il suo nome, egli ha tolto non solo il contatto telefonico, ma ha tagliato corto con ogni approccio, con ogni avvicinamento di consiglieri e di amici, rifiutandosi di aprire i telegrammi e le lettere.", "entities": []} {"text": "È rimasto l' Amleto di questa crisi che si è avvolta intorno a lui, senza discoprirlo.", "entities": []} {"text": "Quale sarebbe stato il suo programma politico?", "entities": []} {"text": "Certo l' orientamento di sinistra.", "entities": []} {"text": "I suoi metodi?", "entities": []} {"text": "Certo i metodi dell' uomo nuovo che tiene conto della trasformazione portata nella Camera dall' organizzazione dei gruppi.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Per questo tutti gli antitradizionalisti lo invocavano.", "entities": []} {"text": "Era l' iconoclasta del vecchio Montecitorio.", "entities": [{"entity_text": "Montecitorio", "type": "ORG"}]} {"text": "Ma non volle.", "entities": []} {"text": "Perché?", "entities": []} {"text": "Chi accenna a ragioni personali, chi a quel suo stato nevrotico che talvolta dal banco della presidenza può sembrare energia, ma che forse egli ha la coscienza sia per un uomo di governo una debolezza.", "entities": []} {"text": "È certo però che vi sono anche delle ragioni parlamentari.", "entities": []} {"text": "De Nicola deve essersi detto:", "entities": [{"entity_text": "De Nicola", "type": "PER"}]} {"text": "Il mio metodo è troppo antigiolittiano per venir tollerato a lungo dal Vecchio.", "entities": []} {"text": "Riuscissi anche oggi, mi silurerebbe domani.", "entities": []} {"text": "Sono giovane, attendiamo tempi più tranquilli.", "entities": []} {"text": "Orlando, 62 anni, capelli bianchi, bel volto sorridente, parlatore sonoro e ornatissimo, professore di diritto costituzionale, con molta erudizione giuridica e nessuna coltura sociale, foggiatore di frasi fatte e improvvisatore alato e sentimentale.", "entities": [{"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}]} {"text": "In politica è più vecchio di Giolitti, ma più onesto e più sincero di lui.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "In questa crisi amò la posa del « miles gloriosus ».", "entities": []} {"text": "Si ribellò in principio a essere chiamato egli, già presidente del Consiglio, in seconda linea, dopo il giovane napoletano;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "ma ora accetterebbe anche la successione di terzo grado.", "entities": []} {"text": "Orlando rappresenta lo sbocco più irrazionale della crisi o meglio non significa sbocco, vuol dire imbarazzo, passerella, differimento della battaglia.", "entities": []} {"text": "I giolittiani lo sopporterebbero come il male minore, consolandosi che salverebbe almeno la forma delle tradizioni se non la tradizione degli interessi.", "entities": []} {"text": "Facta di Pinerolo, già ministro della Giustizia con Orlando e ministro delle Finanze nel 1° ministero Giolitti, amico incondizionato del vecchio, ma galantuomo, lontano da ogni camorrismo;", "entities": [{"entity_text": "Facta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pinerolo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "figura onesta, ma limitata, senza attitudini direttive.", "entities": []} {"text": "Amico di Giolitti, ma non del giolittismo.", "entities": [{"entity_text": "Giolitti", "type": "PER"}]} {"text": "Significa una luogotenenza o una conversione?", "entities": []} {"text": "Vice", "entities": []} {"text": "Norimberga", "entities": [{"entity_text": "Norimberga", "type": "LOC"}]} {"text": "Domani si raduna a Norimberga il congresso del partito socialista germanico.", "entities": [{"entity_text": "Norimberga", "type": "LOC"}, {"entity_text": "congresso del partito socialista germanico", "type": "ORG"}]} {"text": "I congressi della Germania destano sempre grande interesse, poichè l' autocritica vi va compiendo quell' opera di demolizione che oramai da 10 anni sgretola la teorica e la dogmatica del marxismo.", "entities": [{"entity_text": "congressi della Germania", "type": "ORG"}, {"entity_text": "marxismo", "type": "ORG"}]} {"text": "I lettori ricorderanno la grande battaglia di Dresda combattuta fra ortodossi e revisionisti, colla vittoria formale dei primi.", "entities": [{"entity_text": "Dresda", "type": "LOC"}]} {"text": "Il revisionismo continua però il suo fatale andare.", "entities": []} {"text": "E domani riapparirà violentemente la sua rinascita.", "entities": []} {"text": "Il conflitto si manifesta ora però più grave, poiché non si tratta di teorica o di dottrine meramente speculative, si dissente questa volta circa un atteggiamento pratico che ha diretto influsso sulla vita parlamentare.", "entities": []} {"text": "I precedenti sono noti.", "entities": []} {"text": "Nella tattica parlamentare dei socialisti tedeschi è massima che al bilancio si debba dare voto contrario;", "entities": []} {"text": "giacché voto favorevole significherebbe approvazione del militarismo e del marinarismo.", "entities": []} {"text": "Ed a tale massima furono sempre fedeli i socialisti germanici del Reichstag, come anche i socialisti austriaci.", "entities": [{"entity_text": "Reichstag", "type": "ORG"}]} {"text": "Non così invece in alcune Diete.", "entities": [{"entity_text": "Diete", "type": "ORG"}]} {"text": "Nella Dieta del Württemberg, ad esempio, dell' Assia, del Baden e della Baviera, più di una volta il gruppo parlamentare socialista ha fatto voto favorevole, trasgressione codesta di cui già si ebbe ad occupare qualche congresso.", "entities": [{"entity_text": "Dieta del Württemberg", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Assia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Baden", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Baviera", "type": "LOC"}]} {"text": "Ma quest' anno il cattivo giuoco s' è ripetuto in una proporzione in cui non solo i socialisti del Baden, ma anche il forte gruppo bavarese votarono in favore del bilancio.", "entities": [{"entity_text": "socialisti del Baden", "type": "ORG"}]} {"text": "Non basta.", "entities": []} {"text": "Quando la direzione del partito seppe che i socialisti badesi avevano, in una seduta segreta, deciso di votare il bilancio, s' affrettò a telegrafare loro da Berlino, chiedendo quanto fosse di vero in tutto ciò.", "entities": [{"entity_text": "socialisti badesi", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Berlino", "type": "LOC"}]} {"text": "Ed i socialisti badesi s' affrettarono a rispondere che la seduta era stata segreta;", "entities": [{"entity_text": "socialisti badesi", "type": "ORG"}]} {"text": "che quindi non potevano dir nulla sulle deliberazioni presevi.", "entities": []} {"text": "Nulla:", "entities": []} {"text": "nemmeno alla direzione del partito?", "entities": []} {"text": "E questa telegrafò di nuovo invitando a farla finita con certe « bambinate ».", "entities": []} {"text": "Ma il gruppo parlamentare badese la fece finita a suo modo.", "entities": []} {"text": "Non rispose nemmeno alla nuova ingiunzione della Direzione.", "entities": [{"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "Allora scoppiò la bufera.", "entities": []} {"text": "Il Nord si dichiarò per il Sommo Esecutivo ed ebbe per araldo il Vorwärts, il Sud si difese dalle colonne del Leipziger Volkszeitung e della Münchener Post.", "entities": [{"entity_text": "Nord", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Sommo Esecutivo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Vorwärts", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Sud", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Leipziger Volkszeitung", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Münchener Post", "type": "ORG"}]} {"text": "La polemica si svolse fino ad oggi violentissima non risparmiando neppure il patriarca, il vecchio Bebel.", "entities": [{"entity_text": "Bebel", "type": "PER"}]} {"text": "Riassumiamo le argomentazioni.", "entities": []} {"text": "I berlinesi entrarono in lizza coll' apodittico argomento della disciplina:", "entities": []} {"text": "votare per il bilancio è rompere la consegna di Lubecca.", "entities": [{"entity_text": "Lubecca", "type": "LOC"}]} {"text": "I meridionali reagirono prima con argomenti ad hominem:", "entities": []} {"text": "anche il Liebknecht anche Bebel avevano votato per il bilancio della dieta sassone.", "entities": [{"entity_text": "Liebknecht", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Bebel", "type": "PER"}, {"entity_text": "dieta sassone", "type": "ORG"}]} {"text": "Nel 1890 e 1892 i compagni votarono in favore, quantunque l' antisocialismo dominasse quantomai le sfere dirigenti.", "entities": []} {"text": "Al 26 gennaio 1882 Bebel tenne una magnifica requisitoria contro l' amministrazione della Sassonia e 4 settimane dopo votava ... tutto il bilancio.", "entities": [{"entity_text": "Bebel", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sassonia", "type": "LOC"}]} {"text": "Anche nel 1900 il bilancio fu votato all' unanimità compresi i voti di quattro socialisti.", "entities": []} {"text": "Ma poi s' approfondirono nel merito della questione e ragionarono:", "entities": []} {"text": "perché dovranno i socialisti respingere il bilancio se prima hanno contribuito all' accettazione di varie proposte, che nel bilancio trovano i mezzi dell' attuazione loro?", "entities": []} {"text": "Il deputato Eisner disse ai 22 agosto in un comizio a Fürth:", "entities": [{"entity_text": "Eisner", "type": "PER"}, {"entity_text": "Fürth", "type": "LOC"}]} {"text": "« Se noi rifiutiamo allo stato tutti i mezzi, allora dovremmo conseguentemente rifiutare anche la nostra collaborazione a legiferare ».", "entities": []} {"text": "E l' on. Segitz nella stessa adunanza:", "entities": [{"entity_text": "Segitz", "type": "PER"}]} {"text": "« Se i deputati socialisti respingono il bilancio, con ciò respingono anche il salario di tutti gli operai dello stato, tutto il lavoro sociale e ogni progresso ».", "entities": []} {"text": "Tali i termini del conflitto che si svolgerà domani nel congresso di Norimberga.", "entities": [{"entity_text": "congresso di Norimberga", "type": "ORG"}]} {"text": "Al quale congresso parecchi giornali liberali profetizzano il risultato di scindere il grande partito socialista germanico.", "entities": []} {"text": "La profezia è indice più di cordiale augurio che di particolare perspicacia.", "entities": []} {"text": "Nei congressi socialisti hanno la parola gli uomini politici e i politicanti, ma la base granitica del partito sono le società operaie di mestiere.", "entities": []} {"text": "Per queste la politica è così innestata alla loro forza economica, che di simili discussioni non patiscono più dell' eco lontana.", "entities": []} {"text": "In tali congressi è il socialismo colle sue dottrine, col suo sistema che si sgretola, viene meno, non il partito socialista il quale, fuori di tutte le teorie, trova sempre la sua ragione di essere nel malcontento inasprito degli operai, aizzati alla lotta di classe e nelle prepotenze del capitalismo, imperante specialmente là ove il Cristianesimo ha perduto il suo influsso e sui cuori e sulle leggi sociali.", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Cristianesimo", "type": "ORG"}]} {"text": "Il congresso ha tuttavia un grande vantaggio anche per noi.", "entities": []} {"text": "La federazione socialista alla camera austriaca si è sempre dibattuta nella logica contraddizione che i bavaresi rinfacciano ai berlinesi.", "entities": [{"entity_text": "federazione socialista", "type": "ORG"}, {"entity_text": "camera austriaca", "type": "ORG"}]} {"text": "Proporre e votare nelle commissioni delle leggi e poi votare in massa contro il bilancio, che dà allo stato i mezzi di attuare quanto è stato proposto e deliberato, dichiararsi favorevoli ad aumenti di salari e poi negare allo stato i denari necessari, anzi elevare accusa di tradimento contro chi agiva logicamente, è sempre stata l' altalena ridicola, di cui si compiacquero gli onorevoli compagni della camera austriaca.", "entities": []} {"text": "Così la discussione di Norimberga tocca da vicino anche la politica austriaca, ed è per noi soddisfazione non piccola vedere i compagni della terra madre smentire colle nostre argomentazioni la tattica funambolesca dei rossi.", "entities": [{"entity_text": "Norimberga", "type": "LOC"}, {"entity_text": "rossi", "type": "ORG"}]} {"text": "Una questione sola sì rincresce non venga proposta a Norimberga:", "entities": [{"entity_text": "Norimberga", "type": "LOC"}]} {"text": "se la logica marxista permetta di votare per l' urgenza di una proposta, rendendo così possibile l' accettazione e poi segnare a dito come traditori quei deputati i quali votano per il merito della proposta.", "entities": []} {"text": "Gli è che nell' acrobatismo parlamentare i socialisti germanici, benché più vecchi, sono già superati dagli austriaci.", "entities": []} {"text": "Quo vadis?", "entities": []} {"text": "Confrontando i discorsi pubblici e l' espressioni private dei deputati fascisti alla Camera con quello che contemporaneamente avviene nel paese, c' è da chiedersi in quali mani veramente sia il movimento fascista e se esso sia oggi ancora diretto dai suoi rappresentanti politici.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Mussolini parlò di disarmare le braccia e gli spiriti, l' on. Zaniboni, un ex combattente socialista, trattò coll' on. Giuriati, ex combattente fascista, per la formale conclusione d' una tregua.", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Zaniboni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giuriati", "type": "PER"}]} {"text": "Tutti i deputati fascisti poi alla Camera ci tennero sempre a dimostrare che il fascismo era movimento di reazione, e che i provocatori sono sempre dall' altra parte.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Perfino quando Misiano, terrificato dal lampeggiare delle lucide rivoltelle fasciste, bianco come un panno lavato si lasciò portar fuori da Montecitorio, i fascisti vollero costruire l' alibi di una provocazione immediata lanciando sul banco del presidente del Consiglio la rivoltella, uscita dalle tasche del deputato comunista.", "entities": [{"entity_text": "Misiano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]} {"text": "Nessuno poi tentò sul serio una qualsiasi giustificazione del sistema della rappresaglia collettiva o delle azioni punitive.", "entities": []} {"text": "Mussolini anzi parve spaventato dal riaffacciarsi di un barbarico medioevo e disse con accento compunto e sincero:", "entities": [{"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}]} {"text": "Credete voi che i fascisti non vedano che se continuiamo di questo passo, instauriamo la guerra civile e roviniamo l' Italia?", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Eppure, al considerare quello che si va ripetendo da quindici giorni, bisognerebbe quasi rispondere negativamente o almeno bisognerebbe rispondere così per quello che riguarda una gran parte dei fasci di combattimento.", "entities": []} {"text": "Non parliamo qui delle risse, o degli scontri incidentali, ove non è possibile stabilire i limiti fra l' imprevisto e il premeditato, ma vogliamo dire delle « azioni » preordinate, militarmente organizzate e comandate.", "entities": []} {"text": "Esse continuano ed allargano anzi il campo della loro attività.", "entities": []} {"text": "Dopo i comunisti, i socialisti, dopo i socialisti i popolari e i repubblicani.", "entities": []} {"text": "Non parliamo più di sovversivismo da una parte e di difesa dello spirito patriottico dall' altra.", "entities": []} {"text": "I repubblicani furono in guerra interventisti e combattenti, i popolari a Treviso fecero nei momenti più gravi tutto il loro dovere e l' abbiamo sentito rilevare con parole infuocate a Treviso stessa dai rappresentanti dell' esercito in occasione del grande congresso cooperativo.", "entities": [{"entity_text": "Treviso", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Treviso", "type": "LOC"}]} {"text": "Nessuna minaccia alle istituzioni che potesse coonestare in qualche modo una reazione violenta.", "entities": []} {"text": "L' amministrazione della città è popolare.", "entities": []} {"text": "Siamo nel centro più notevole delle cooperative bianche.", "entities": []} {"text": "Mesi or sono si ebbe in un moto sindacale qualche piccolo episodio di eccessi, episodio che venne isolato dai nostri stessi organizzatori e che ad ogni modo è remoto.", "entities": []} {"text": "Quale quindi il fomite dell' incendio?", "entities": []} {"text": "L' ignoriamo.", "entities": []} {"text": "Forse una qualche frase del quotidiano « Il Piave », e qualche attacco verbale dei repubblicani?", "entities": [{"entity_text": "Il Piave", "type": "ORG"}]} {"text": "Comunque, ci può essere un qualsiasi peccato verbale – dato e non concesso ch' esista – che possa, non diciamo popolare « Il Piave », causando danni e ferendo alcune persone.", "entities": [{"entity_text": "Il Piave", "type": "ORG"}]} {"text": "Per tutta la giornata le squadre di fascisti percorso le vie della città commettendo altre violenze contro persone e uffici pubblici.", "entities": []} {"text": "Cfr.", "entities": []} {"text": "P. Piccoli e A. Vadagnini, De Gasperi 1992, p. 238.", "entities": [{"entity_text": "P. Piccoli", "type": "PER"}, {"entity_text": "A. Vadagnini", "type": "PER"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "giustificare, ma spiegare una simile rappresaglia a base d' incendi, distruzioni e massacri?", "entities": []} {"text": "Noi non parliamo qui sotto l' impressione del danno materiale, cagionato alle istituzioni dei nostri amici.", "entities": []} {"text": "Ce ne rammarichiamo e inviamo loro tutta l' espressione della nostra solidarietà di popolari e di veneti;", "entities": []} {"text": "ma ben sappiamo d' altro canto che le persecuzioni violente rinforzano un movimento, non lo fiaccano.", "entities": []} {"text": "Ma, a parte questo, ci chiediamo proprio ove mai con tali metodi si voglia condurre lo Stato italiano.", "entities": [{"entity_text": "Stato italiano", "type": "ORG"}]} {"text": "Giacché anche questa volta chi ne scapita maggiormente è lo Stato col suo esercito, coi suoi 70 mila carabinieri, colle sue 30 mila guardie regie, coi suoi prefetti e coi suoi questori.", "entities": []} {"text": "È quest' organismo impotente o connivente?", "entities": []} {"text": "In ogni caso esso minaccia di scomparire dal calcolo delle forze vive ed agenti.", "entities": []} {"text": "Gli effetti si vedranno in non breve volger di tempo nella politica parlamentare.", "entities": []} {"text": "O i governi, basati sul centro e sulle sinistre liberali riusciranno a ripristinare l' ordine e l' impero della legge, superiore a tutti i partiti e più forte di tutte le fazioni, o s' avvicinerà più rapidamente che mai il momento delle gravi decisioni.", "entities": []} {"text": "Il problema sarà allora se il fascismo divenuto movimento politico debba venir costretto ad assumersi direttamente la responsabilità del governo o se gli altri partiti, vengano da destra o da sinistra, non debbano accordarsi per un supremo sforzo di energia che sappia por fine alla guerriglia civile e riappacificare la nazione.", "entities": []} {"text": "Risposta ai socialisti", "entities": []} {"text": "È sembrato a tutti che la risposta data dalla nostra Giunta esecutiva al discorso di Togliatti sia stata chiara, onesta e, per quanto lo permette lo stadio iniziale della pubblica discussione, precisa.", "entities": [{"entity_text": "Giunta esecutiva", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Togliatti", "type": "PER"}]} {"text": "Abbiamo, innanzi tutto, messo fuori causa il presente patto di governo che ci lega all' attuale ministero Bonomi.", "entities": [{"entity_text": "Bonomi", "type": "PER"}]} {"text": "Per nostro conto non crediamo affatto che il Togliatti mirasse a metterlo, come che sia, in discussione, ma, siccome il giornale di un altro partito governativo vi ha potuto sottintendere anche un siffatto proposito, la nostra Giunta ha precisato che il primo dovere di questa ora difficile è di sostenere e potenziare il ministero democratico-nazionale quale è uscito dal lungo travaglio della liberazione.", "entities": [{"entity_text": "Togliatti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giunta", "type": "ORG"}]} {"text": "Nessuno può sospettarci di dare tale appoggio per interesse di partito:", "entities": []} {"text": "la congiuntura politica ed il nostro senso di moderazione ebbero per effetto che alla proporzione delle forze reali nel paese si tenne conto in misura assai relativa e non certo da imporre alla Democrazia cristiana obbligazioni proprie e particolari.", "entities": []} {"text": "Ma l' obbligo sta non soltanto nel formale impegno da noi preso, ma soprattutto nella nostra convinzione che questo governo creato attraverso tante difficoltà e con una procedura così straordinaria e laboriosa è un governo di guerra e di emergenza, che ha veramente bisogno del concorso di tutte le forze ricostruttive, dell' indulgente incoraggiamento di tutti gli italiani per non fallire al suo compito così eccezionalmente complesso e duro.", "entities": []} {"text": "In nome di questi più recenti e per ora supremi interessi del paese noi insistiamo anche nella tregua dei partiti, almeno di quei partiti che dovrebbero sentirsi governativi, perché hanno assunto formali impegni e personali responsabilità di governo.", "entities": []} {"text": "La tregua comporta non solo l' accantonamento della questione istituzionale, come suona il formale impegno reciproco preso fra i rappresentanti dei partiti e in due solenni occasioni anche in confronto degli alleati, impegno che ne differisce la decisione ad una consultazione popolare dopo la guerra;", "entities": []} {"text": "ma la tregua deve, evidentemente, comportare anche che il governo e i partiti governativi si muovano sullo stesso binario almeno fino alla convocazione dei comizi popolari.", "entities": []} {"text": "Sembrerebbe, invece, almeno a leggere certi articoli dell' Avanti, che il partito socialista si riserbi il diritto di procedere su di un binario doppio.", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}]} {"text": "Da un lato il governo, del quale fanno parte, procederebbe alla ricostruzione dello Stato nominando i prefetti e gli organi provvisori che presiedono alle regioni, alle province ed ai comuni, e preparando come è ormai nell' ardente e legittimo voto delle province uscite da parecchi mesi dalla zona di guerra, le elezioni amministrative, in base al suffragio universale;", "entities": []} {"text": "dall' altro l' Avanti provvederebbe a « stimolare ogni possibile iniziativa di autogoverno dal basso, dalle commissioni interne che debbono divenire degli organismi politici … alle commissioni di controllo popolare che sono sorte e devono svilupparsi in tutte le amministrazioni, non solo ai fini della epurazione, ma per sventare tempestivamente qualsiasi ritorno offensivo della reazione ».", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}]} {"text": "« Ciò ripropone, continua l' Avanti, lo eterno problema del potere e delle forze sociali ».", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}]} {"text": "Evidentemente, aggiungiamo noi, lo ripropone, anzi se questo abbozzato sistema di autogoverno si sviluppasse nelle sue logiche dimensioni, diremo che esso impone un rovesciamento delle nostre forme rappresentative, crea un governo parallelo a quello democratico e anticipa, secondo l' ideale di Nenni, il futuro regime dei Consigli.", "entities": [{"entity_text": "Nenni", "type": "PER"}]} {"text": "Ora non intendiamo entrare in merito e vagliare quali vitali forze nuove possano in un futuro regime riuscire accettabili e attuabili.", "entities": []} {"text": "Noi siamo degli ammiratori incondizionati del passato:", "entities": []} {"text": "tutto si può rinnovare.", "entities": []} {"text": "Ma ogni cosa a suo tempo e luogo.", "entities": []} {"text": "Se davvero si volesse tentare di farlo oggi, sarebbe come se il partito socialista pretendesse di correre su due binari:", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}]} {"text": "su uno la macchina sarebbe guidata dal sottosegretariato agli Interni, e sull' altro muoverebbe alla conquista di nuovi spazi Pietro Nenni.", "entities": [{"entity_text": "Interni", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Pietro Nenni", "type": "PER"}]} {"text": "È con questa visione negli occhi che il direttore dell' Avanti giudica la proposta Togliatti e quasi per dissimulare che egli finisce col dire no, accusa noi di rispondere: sì.", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Togliatti", "type": "PER"}]} {"text": "Noi abbiamo risposto che siamo disposti alla più franca collaborazione con le forze vive del paese, quindi anche dei comunisti, ma naturalmente a certe ben chiare condizioni che a tempo e luogo dovranno definirsi e si chiamano soprattutto libertà.", "entities": []} {"text": "L' Avanti, invece, di fronte al suggerimento del capo comunista si rifugia nella cosiddetta « concentrazione delle sinistre »( socialisti, comunisti, partito di azione), combinazione che già portò, come è noto, il Comitato di liberazione nazionale alla crisi della presidenza e che ci si era fatto ritenere non dovesse più risorgere, dopo che il governo di concentrazione avesse preso in mano i destini del paese.", "entities": [{"entity_text": "Avanti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "socialisti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "comunisti", "type": "ORG"}, {"entity_text": "partito di azione", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Comitato di liberazione nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Ce ne spaventiamo?", "entities": []} {"text": "Affatto:", "entities": []} {"text": "ma pensando all' ora grave, alle angustie del paese, alle terribili lezioni della dittatura e della guerra, noi ci sorprendiamo che la storia, maestra della vita, alla nostra vita politica insegni così poco.", "entities": []} {"text": "Verbale della riunione della Delegazione italiana a Parigi", "entities": [{"entity_text": "Delegazione italiana", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}]} {"text": "[...] De Gasperi informa che la lettera verrà presentata la mattina del 6 settembre.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Gli Ambasciatori che la presenteranno personalmente ai Quattro Grandi dovranno aggiungere verbalmente che la pubblicazione del semplice elenco di cifre delle riparazioni che ci vengono richieste ha messo in orgasmo l' opinione pubblica italiana.", "entities": []} {"text": "Occorre che i Quattro Grandi si mettano sulla via di una precisazione delle loro richieste riducendole a cifre tollerabili e occorre che diano precise garanzie su un' equa applicazione dell' art. 69.", "entities": []} {"text": "Il Governo italiano si riserva di mandare una esposizione motivata della situazione.", "entities": []} {"text": "Dispone infine che il presidente della Commissione economica veda l' ambasciatore Quaroni il quale dovrà chiedere che sia data notizia in seduta della Commissione economica della presentazione del documento.", "entities": [{"entity_text": "Commissione economica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Quaroni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Commissione economica", "type": "ORG"}]} {"text": "[...] De Gasperi:", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Informa che farà una comunicazione di carattere confidenziale.", "entities": []} {"text": "Nel corso delle ultime settimane si sono svolte conversazioni da parte italiana alla presenza del Governo austriaco per definire i problemi connessi con il problema dell' Alto Adige.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Le conversazioni hanno avuto un buon risultato e questa sera stessa è stata firmata una convenzione confidenziale che verrà comunicata ai Quattro e che successivamente potrà diventare di ragione pubblica.", "entities": []} {"text": "Le trattative sono state difficili e da parte italiana sono state condotte ispirandosi al principio moderno di una tal quale limitazione della sovranità totale per ammettere la protezione internazionale delle minoranze etniche.", "entities": []} {"text": "Ciò che noi facciamo in favore di una minoranza esistente in Italia saremmo ben felici di vederlo applicare in favore di una minoranza italiana esistente in altri Stati.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Si tratta di inserire nell' art. 10 del draft un paragrafo che fissi gli impegni che l' Italia assume nei confronti delle minoranze tedesche in Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Questi impegni sono stati formulati riassumendo le precise direttive del Governo in materia e cioè la concessione della parità linguistica nelle insegne e negli uffici e la concessione della autonomia.", "entities": []} {"text": "De Gasperi espone successivamente in dettaglio il contenuto della proposta concordata fra il Governo italiano e il Governo austriaco e il suo carattere giuridico.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Invita l' ambasciatore Carandini, il quale si è largamente adoperato nello svolgimento delle trattative, a dare lettura del documento.", "entities": [{"entity_text": "Carandini", "type": "PER"}]} {"text": "L' ambasciatore Carandini ne dà lettura.", "entities": [{"entity_text": "Carandini", "type": "PER"}]} {"text": "[...] De Gasperi:", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Dichiara che in realtà le concessioni fatte dall' Italia non aggiungono elementi nuovi.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "Le leggi per la bilinguità e i progetti relativi alla revisione delle opzioni sono già stati approvati dal Governo il quale non ha fatto concessioni particolari.", "entities": []} {"text": "Non vi è dubbio che i tedeschi in Italia ottengono notevoli garanzie dal fatto che la convenzione italo austriaca verrà inserita in un trattato internazionale.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Questo è il contributo che l' Italia apporta alla soluzione del problema delle minoranze e pertanto è opportuno valorizzarlo formulando la speranza che il nostro esempio venga seguito.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]} {"text": "[...] Il Presidente De Gasperi, in seguito a richieste di precisazione da parte dell' Ambasciatore Reale, spiega che nel Trattato di Pace potrebbe essere inclusa sia la prima che la seconda parte del testo dell' accordo.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Espone lo scopo cui mira l' intesa:", "entities": []} {"text": "occorre far cessare le agitazioni degli alto atesini, ciò è possibile soltanto ottenendo che l' Austria faccia cadere il postulato irredentistico.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "ORG"}]} {"text": "Egli ritiene che – pur non nascondendosi il pericolo che nel futuro la questione possa ugualmente essere risollevata – tuttavia l' accordo porta un notevole contributo a questo scopo di pacificazione.", "entities": []} {"text": "Parla degli errori e delle colpe commesse dal fascismo:", "entities": []} {"text": "nel vano perseguimento della politica di annientare la minoranza alto-atesina;", "entities": []} {"text": "cita degli esempi.", "entities": []} {"text": "Egli ritiene quindi che le obiezioni dell' Amb. Reale non siano fondamentali.", "entities": []} {"text": "[...] Il Presidente De Gasperi chiarisce il punto delle opzioni dimostrando come esso sia poco impegnativo.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Cita l' esempio di 50.", "entities": []} {"text": "0 optanti che erano stati trasferiti nei Sudeti ed ora si trovano in Austria da dove muovono una viva agitazione per rientrare in Alto Adige.", "entities": [{"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "Occorre obbiettivamente ammettere che i nazisti d' accordo con i fascisti esercitarono delle pressioni molto forti per obbligare ad optare in favore della Germania.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]} {"text": "[...] Il Presidente De Gasperi osserva in primo luogo che non si può fare paragoni con la questione romana che è di tutt' altra natura;", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "in secondo luogo molti uomini politici italiani non erano contrari a garanzie di carattere internazionale per la soluzione di quel problema;", "entities": []} {"text": "in terzo luogo osserva che il punto centrale del problema è il seguente:", "entities": []} {"text": "se fossimo certi di impedire agitazioni o irredentismi, l' accordo sarebbe superfluo;", "entities": []} {"text": "ma così non è.", "entities": []} {"text": "L' Alto Adige è una regione conosciuta in tutto il mondo;", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "una agitazione avrebbe subito risonanze internazionali.", "entities": []} {"text": "L' opposizione russa può impedire oggi che la questione dell' Alto Adige prenda alla Conferenza una piega cattiva;", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Conferenza", "type": "ORG"}]} {"text": "ma non può impedire né l' irredentismo né un eventuale ripresentarsi del problema nel futuro.", "entities": []} {"text": "Il Presidente De Gasperi osserva che la nostra posizione ne esce rafforzata anche per quanto riguarda le altre nostre minoranze italiane.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Nel 1918 egli personalmente si è dichiarato contro l' annessione dell' Alto Adige;", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]} {"text": "conosce per esperienza personale il travaglio delle minoranze;", "entities": []} {"text": "bisogna alleviarlo considerando anche la cosa da un punto di vista morale.", "entities": []} {"text": "Spera che l' accordo possa eliminare in gran parte il pericolo di dover ricorrere a misure di costrizione;", "entities": []} {"text": "spera anzi di riuscire così a seppellire la questione alto-atesina.", "entities": []} {"text": "[...] Il Presidente De Gasperi legge i punti essenziali del testo concordato, dimostrando come essi siano poco impegnativi anche dove sembra che concediamo qualcosa.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]} {"text": "Riafferma la sua fiducia che l' accordo contribuirà alla pacificazione e porterà i suoi frutti.", "entities": []} {"text": "Chiarisce come esso sia già stato firmato da Gruber e da lui;", "entities": [{"entity_text": "Gruber", "type": "PER"}]} {"text": "vi è inoltre uno scambio di lettere aggiuntive.", "entities": []} {"text": "Il Presidente De Gasperi informa in fine di seduta che, a causa delle dimissioni di Corbino, la situazione economica si è aggravata in Italia e la lira ha subito un tracollo.", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Corbino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} {"text": "Ha gravemente influito la conoscenza delle domande di riparazioni presentate dalle varie Nazioni.", "entities": []} {"text": "Occorre subito far conoscere questa situazione alla stampa e alle varie delegazioni.", "entities": []} {"text": "Pensa di tornare a Roma non prima di lunedì;", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]} {"text": "mercoledì vi sarà la riunione dell' Assemblea Costituente ed egli dovrà fare una dichiarazione del Governo che certamente non potrà limitarsi soltanto alle questioni economiche.", "entities": [{"entity_text": "Assemblea Costituente", "type": "ORG"}]} {"text": "Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana", "entities": [{"entity_text": "Consiglio nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]} {"text": "Concentrare l' inizio della discussione su questo problema di urgenza, in modo da indicare la strada da seguire.", "entities": []} {"text": "Mentre i ministri stanno lavorando per i provvedimenti da prendere, ritiene che il Consiglio Nazionale esprima una affermazione e una direttiva che possa servire al governo e ai privati cittadini.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "[...] Al Consiglio Nazionale sarà difficile improvvisare in materia di difesa contro lo sciopero politico.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Il problema è molto difficile in tesi politica e in tesi generale.", "entities": []} {"text": "Bisogna aspettare il « caso limite » per decidere sui provvedimenti da prendere, in quanto che è arduo distinguere tra sciopero politico e sciopero economico.", "entities": []} {"text": "Certo oggi, con la visita di Eisenhower ci troviamo di fronte a un caso di minacciato sciopero a carattere squisitamente politico.", "entities": [{"entity_text": "Eisenhower", "type": "PER"}]} {"text": "Ma, appunto perciò, il governo sta occupandosi del modo di agire concretamente;", "entities": []} {"text": "e d' altra parte, è pericoloso dibattere prima questi provvedimenti in sede di Consiglio Nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Detto questo, assicura che sarà preso nel dovuto esame, quanto si dirà in materia nel Consiglio Nazionale.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Una parola del Consiglio Nazionale può essere utile come indicazione ed avvertimento;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "e servirà di guida al partito e di forza al governo.", "entities": []} {"text": "Chiede di rinviare le altre discussioni a dopo, in modo che il Consiglio Nazionale dica questa sera tale parola.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Si compiace con Pastore delle sue dichiarazioni, ma ritiene che Malvestiti abbia fatto gli apprezzamenti, controbattuti da Pastore, in ordine al fatto che sembrava che la Cisl aderisse allo sciopero dei poligrafici per il 18 gennaio.", "entities": [{"entity_text": "Pastore", "type": "PER"}, {"entity_text": "Malvestiti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pastore", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cisl", "type": "ORG"}]} {"text": "Rispondendo a Braga dice che le osservazioni fatte sugli articoli 16, lo mettono in una situazione tale da poterlo costringere o a dissociare le sue responsabilità dai ministri chiamati in causa o ad uscire dal Consiglio Nazionale per attendere decisioni che potrebbero essere foriere di crisi.", "entities": [{"entity_text": "Braga", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "Rivolge preghiere di non insistere in attacchi, pensando che potrebbe uscire da questa sede, e mettere in discussione la stessa continuità dell' attuale ministero.", "entities": []} {"text": "[...] Interrompe:", "entities": []} {"text": "si dice umiliato che, dopo lo sforzo fatto da lui per ascoltare tutti, debba essere ancora costretto a difendere la linea della nostra politica estera.", "entities": []} {"text": "È disposto a dare ogni chiarimento, ma non ammette che si ricrei una situazione di confusione dopo il voto di sabato al Senato.", "entities": [{"entity_text": "Senato", "type": "ORG"}]} {"text": "È proprio tempestivo fare qui una discussione di politica estera, quando ci troviamo di fronte alla minaccia comunista per la venuta di Eisenhower.", "entities": [{"entity_text": "Eisenhower", "type": "PER"}]} {"text": "Il sistema di rinnovare i dibattiti aumenta le incertezze ed è pernicioso.", "entities": []} {"text": "È in diritto di lagnarsi quando, stando in trincea, si vede arrivare addosso un articolo come quello de La Libertà, attribuito al presidente della Camera.", "entities": [{"entity_text": "La Libertà", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "Chi è più vittima di questa situazione:", "entities": []} {"text": "De Gasperi o Gronchi?", "entities": [{"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}]} {"text": "La regola fondamentale è che bisogna agire con cautela, senza lasciarsi trasportare a diatribe pericolose per l' avvenire stesso della patria;", "entities": []} {"text": "e ciò specie quando ci si trova di fronte alla minaccia di uno sciopero generale, le cui probabilità di effettuazione aumentano sempre di più.", "entities": []} {"text": "È disposto a fare ogni sforzo per attenuare ogni dissenso, ma chiede che questo dissenso non sia offerto alla speculazione dal di fuori.", "entities": []} {"text": "Ha la massima stima di Gronchi, combattente della Dc;", "entities": [{"entity_text": "Gronchi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dc", "type": "ORG"}]} {"text": "ma il suo errore fondamentale è il suo persistere nei rapporti con un giornale che è contro il governo.", "entities": []} {"text": "Con questo metodo si va sempre più male.", "entities": []} {"text": "Sarebbe ben lieto di aver un consigliere nel presidente della Camera;", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]} {"text": "ma questo lo si può solo se non esistono equivoci, si dice pronto a tutto:", "entities": []} {"text": "ma occorre chiarire l' equivoco de La Libertà.", "entities": [{"entity_text": "La Libertà", "type": "ORG"}]} {"text": "Prende nuovamente la parola nella seduta antimeridiana del 16 gennaio 1951.", "entities": []} {"text": "Sente molta riconoscenza per l' opera della Direzione e per la fatica improba, cui essa è sottoposta.", "entities": [{"entity_text": "Direzione", "type": "ORG"}]} {"text": "Ciò premesso, riconosce che la Direzione ha dimostrato di avere saputo portare il suo contributo costruttivo alla cooperazione col governo e col Parlamento e di aver saputo lievitare con innegabile avanzamento del partito in mezzo al popolo italiano.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "A proposito delle « competenze » si richiama al principio tante volte da lui affermato:", "entities": []} {"text": "la deliberazione e l' esecuzione spetta a chi ne ha la responsabilità.", "entities": []} {"text": "Ciò non toglie che è necessaria la collaborazione del partito anche nell' elaborazione e nell' applicazione delle leggi;", "entities": []} {"text": "Cita ad esempio le leggi elettorali e la riforma fondiaria.", "entities": []} {"text": "In questa collaborazione sta l' importanza preminente del partito e viceversa;", "entities": []} {"text": "perché ciò non avvenga, occorre non sottovalutare il Parlamento, il quale va sostenuto sempre di fronte all' opinione [pubblica].", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]} {"text": "Tanto più ampia, più valida e più libera sarà l' azione del partito, quanto più essa sarà rispettosa della democrazia e della prassi parlamentare.", "entities": []} {"text": "Questa prassi non è immobile, però rimarrà sempre la necessità dei limiti e della chiarificazione delle responsabilità.", "entities": []} {"text": "L' azione del partito sarà tanto più efficace, quanto più sostanziale, meno formale e meno esibita;", "entities": []} {"text": "E quanto meglio si saprà adattare al presente regime di coalizione, determinato oltre che dalle circostanze, da certe finalità che corrispondono alle esigenze psicologiche del paese, alla formazione delle quali concorrono confluenze diverse.", "entities": []} {"text": "Non ha parole sufficienti;", "entities": []} {"text": "l' importanza, la chiarezza, la verità delle dichiarazioni fatte da Gonella sia sul piano programmatico che su quello orientativo.", "entities": [{"entity_text": "Gonella", "type": "PER"}]} {"text": "E ringrazia il Consiglio Nazionale di avergli saputo esprimere in Gonella un magnifico segretario del partito.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Gonella", "type": "PER"}]} {"text": "Quello che vale è la coscienza;", "entities": []} {"text": "quello che importa è l' unità della fede che ci anima.", "entities": []} {"text": "Abbiamo il dovere di prestare la nostra opera, senza ambizioni personali, appunto perché essa discende dal nostro ideale cristiano.", "entities": []} {"text": "Se ha peccato, sente il bisogno di chiedere scusa.", "entities": []} {"text": "Ma quello che chiede è l' aiuto fraterno per superare le dure difficoltà di domani.", "entities": []} {"text": "I sistemi valgono in quanto vengono attuati dagli uomini.", "entities": []} {"text": "Niente si improvvisa;", "entities": []} {"text": "ma tutto deve concorrere al mantenimento del bene comune che è la patria.", "entities": []} {"text": "Crede che la guerra non sia inevitabile;", "entities": []} {"text": "ma questa credenza, più che sugli eventi, poggia sulla fede nella Provvidenza.", "entities": []} {"text": "Gli uomini si sono dimostrati inferiori agli eventi;", "entities": []} {"text": "meritare la pace, significa mettere lo spirito del sacrificio al servizio del paese.", "entities": []} {"text": "Con l' aiuto della Provvidenza e con lo sforzo di tutti, confida che sapremo superare tutte le prove per salvare la pace e, con essa, l' avvenire del nostro paese.", "entities": []} {"text": "[...] L' azione di governo non può essere suggerita dal Consiglio Nazionale;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]} {"text": "né il Consiglio Nazionale può chiedere garanzie dalla Direzione in materia.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio Nazionale", "type": "ORG"}]}