Datasets:
Tasks:
Text Classification
Modalities:
Text
Formats:
json
Sub-tasks:
named-entity-recognition
Languages:
Italian
Size:
10K - 100K
License:
{"text": "VIII.", "entities": []} | |
{"text": "Alba leggeva con devozione, dopo pranzo, attendendo la sera.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ed i versi di Tennyson erano religiosi:", "entities": [{"entity_text": "Tennyson", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Noi che non abbiamo mai veduto il tuo viso, o potente figlio di Dio, Immortale Amore, per fede, per sola fede ti abbracciamo, credendo quando non possiamo provare .....", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": ".........................", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si alzò", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Vado a fare due passi fuori, Alba ...", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Ma non senti che vento?", "entities": []} | |
{"text": "– disse ella inquieta, levando gli occhi dal libriccino e fissandoli spauriti in quelli del fratello.", "entities": []} | |
{"text": "— Non importa.", "entities": []} | |
{"text": "Mi piace ... – E si avviò.", "entities": []} | |
{"text": "Fuori, infatti, il vento infuriava.", "entities": []} | |
{"text": "Il lago si gonfiava affannoso, preso da un dolore folle e scomposto, batteva le rive, vi si rovesciava, spumava contro gli scogli.", "entities": []} | |
{"text": "E un campo di segale pareva un angolo di mare sconvolto da una rabida tempesta, e un altro di frumento ancor basso, dava imagine di infiniti uomini minuscoli che lottassero fra loro agitando tutte le membra, confondendosi, cadendo, levandosi, agitati da una furia.", "entities": []} | |
{"text": "Gli alberi urlavano disperati come naufraghi.", "entities": []} | |
{"text": "Quando la corrente aerea si gettava nelle loro chiome strappandole, scarmigliandole, curvandole sino a terra, essi opponean difesa di urli sempre più alti, che confusi parean muggiti di un enorme gregge atterrito.", "entities": []} | |
{"text": "Non si poteva camminare.", "entities": []} | |
{"text": "La polvere della strada si levava in vortici, le pietre volavano, dagli alberi annosi pezzi di corteccia si staccavano con violenza.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si rannicchiò in una insenatura della strada un po’ tranquilla, a guardare la lotta ineguale fra un nemico invincibile ed un fragile inerme che avea soltanto la voce per implorare inutilmente aiuto.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Dinnanzi a lui un olmo con la cima tronca dal fulmine, che si era vestito tutto di foglie, le aveva rovesciate innanzi abbandonate, lunghe e lente come capelli da una testa feminile.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo avea ancora nel pensiero i versi di Tennyson, e il nome di Dio accanto a quello dell’ Amore.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tennyson", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Da parecchi giorni il primo nome più dell’ altro lo scuoteva, lo turbava.", "entities": []} | |
{"text": "Egli lo vedeva da per tutto, scritto nella primavera, nel cielo, negli occhi di Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Pareva che dalla sua anima fosse caduta un’ ombra folta ed oscura.", "entities": []} | |
{"text": "Ad ogni istante tutto il suo cuore si sollevava come affannato, con una aspirazione e un desiderio più veementi di quelli che Paolo aveva già provato amando una creatura terrena.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli guardava ora le cose con un altro occhio, le voleva penetrare, vedere internamente.", "entities": []} | |
{"text": "In sè guardava senza tregua, a scoprire il progresso del nuovo sentimento, che gli dava torture e gioie, come se veramente in lui due spiriti lottassero, uno per il male ed un altro per il bene, come se veramente un demone lo volesse ritenere fra le sue braccia immonde, contro la chiamata sovrumana dell’ angelo.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva turbamenti e slanci come nell’ infanzia, quando aveva creduto ciecamente, con trasporto.", "entities": []} | |
{"text": "Forse anzi quello di Dio era stato il suo primo amore.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Glielo avevano circondato di tanta poetica bellezza, che la sua anima già presaga vi si era gettata intera.", "entities": []} | |
{"text": "Ricordava due cose materiali a cui quella divina febbre era legata.", "entities": []} | |
{"text": "Una chiesa piccola, dinnanzi a casa sua, a Rallico, dove andava a sentir messa, la domenica.", "entities": [{"entity_text": "Rallico", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Vi veneravano una madonna bambina, un visetto cereo, ma così dolce nell’ ombra, tra i riflessi dei fiori, che il fanciullo l’ aveva teneramente supplicato, adorato.", "entities": []} | |
{"text": "Sognava nella notte di tenersela nelle braccia, tutta splendida di luce, di udirla balbettare parole di grazia con una gentilezza infantile.", "entities": []} | |
{"text": "Poi un’ altra chiesa, in campagna, una chiesa bianca che appoggiava il dorso alla strada come sdegnosa del suo rumore, dove egli ascoltava la messa d’ estate, guardando da una porticina mal velata di tela rossa, i salici che stormivano e i prati che si doravano di ranuncoli nel sole.", "entities": []} | |
{"text": "Nel mese di maggio vi si celebrava la festa di Maria, e, tutte le sere, il piccolo paese scendeva a cantar le litanie dinnanzi al solo altare che la cura pietosa di Paolo copriva di rose nuove, rosse, pallide, gialle, vive e odorose.", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli si inginocchiava di fianco al sagrestano, in cotta bianca, e cominciava:", "entities": []} | |
{"text": "— Kyrie eleison, Kyrie eleison!", "entities": []} | |
{"text": "Ora, tra il romore del vento negli alberi del lago, egli riudiva quella cantilena, e la sua magra voce elegante subito soffocata da un largo ritmo feminile.", "entities": []} | |
{"text": "Quando le donne tacevano, levavan la voce gli uomini, e la piccola chiesa pareva scomparire sotto l’ onda musicale, e quei devoti pregare in un infinito campo, sotto il cielo, attendendo di esservi assunti.", "entities": []} | |
{"text": "Finite le litanie, Paolo si levava in piedi, leggeva l’ Oremus, e allora la gente usciva, il suo sogno finiva, cominciava la dolce blandizie della sera odorosa, in cui le lucciole accrescevan le tenebre, e i giardini gli odori.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Così la sua prima fede era divenuta profonda.", "entities": []} | |
{"text": "Egli rammentava il suo fervore, il quale si esplicava anche in atti materiali.", "entities": []} | |
{"text": "Si levava il cappello dinnanzi alle chiese, al passaggio di un prete, di un frate.", "entities": []} | |
{"text": "Persino i sacrestani gli parean sacre persone, perchè vivevano sempre nella casa di Dio.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "A undici anni egli fece la sua prima comunione.", "entities": []} | |
{"text": "E fu un gran giorno, dopo una notte vegliata in estasi, di cui egli ricordava la dolcezza violenta che doveva aver superato quella di un uomo il quale attenda la donna lungamente desiderata.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva fatta la confessione il giorno prima, e guardava ad ogni suo atto con terrore, parendogli ogni cosa, ogni parola, peccato.", "entities": []} | |
{"text": "Poi, il mattino, nel Duomo, nell’ ombra, a pregare, a pregare, e finalmente l’ inginocchiarsi all’ altare seguendo con religioso occhio i moti del prete, e finalmente l’ Ostia che parea splendente, Dio, Dio che alla fine entrava in lui, che gli dava una grande allegrezza, un sollievo, come una gran luce per tutta l’ anima.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Aveva provato allora il desiderio di buttarsi per terra, di schiacciarsi contro la terra, per umiliarsi di più.", "entities": []} | |
{"text": "Avrebbe data tutta la sua vita per ringraziare, tutta la sua vita per un altro momento come quello.", "entities": []} | |
{"text": "In quell’ occasione una sua zia gli aveva regalato un’ imagine di S. Luigi Gonzaga, in una cornice ovale d’ argento.", "entities": [{"entity_text": "S. Luigi Gonzaga", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli vi avea fatto entrare un piccolo ritratto della mamma, e teneva i due cari sul tavolino da notte e li baciava senza tregua, unendoli nel medesimo amore.", "entities": []} | |
{"text": "Alla vita del santo egli avrebbe voluto informare la sua, ed il fervore era così grande che egli si flagellava, restava due o tre ore di notte, in camicia, a pregare inginocchiato sul pavimento freddissimo.", "entities": []} | |
{"text": "Il peccato gli dava un orrore spaventoso.", "entities": []} | |
{"text": "Spogliandosi, egli tenea gli occhi levati al suo S. Luigi, evitando di guardarsi il corpo, parendogli questa una impurità.", "entities": [{"entity_text": "S. Luigi", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E la devozione non era cessata così presto.", "entities": []} | |
{"text": "Quando egli entrò in collegio e cominciò a sentir negare Iddio, e vide compagni vantarsi di ateismo come d’ ingegno, egli non perdette subito la sua fede.", "entities": [{"entity_text": "Iddio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ne nascose soltanto le pratiche.", "entities": []} | |
{"text": "Alla sera non s’ inginocchiò più da canto al letto per dire le sue orazioni, ma le mormorò fra le coltri.", "entities": []} | |
{"text": "Qualche volta arrischiò, per mostrarsi spirito forte, qualche puntata contro il ridicolo di certi riti, ma fu tanto pentito da piangerne, da chiederne umilmente perdono.", "entities": []} | |
{"text": "Si ricordava d’ aver detto un giorno che i simulacri dei papi, sugli altari, lo facevano ridere.", "entities": []} | |
{"text": "Ma poi, per espiare la colpa, egli si era levato di notte, ed era andato ad inginocchiarsi in fondo alla camerata, tremando d’ essere sorpreso da qualche compagno, ma deciso ad espiare.", "entities": []} | |
{"text": "Intorno a Paolo che riandava il passato e ne era intenerito, ora il vento cessava un poco.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le nubi erano scomparse.", "entities": []} | |
{"text": "Una leggera, un molle vello aranciato, pendeva ancor sul monte e andava verso l’ alto dolcemente, col ritmo aggraziato di una bella donna.", "entities": []} | |
{"text": "L’ ora, nella conca montana, era religiosa.", "entities": []} | |
{"text": "Gli alberi non urlavano più, i campi parean mari all’ aurora.", "entities": []} | |
{"text": "E Paolo ricordava come la sua fede avea finito a mancare, portata via a brani da libri, da professori, da compagni.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ricordava le prime cose impure, le prime parole sacrileghe, i primi desiderii di spogliarsi d’ una credenza che gli imponeva pratiche noiose, di avere una nuova superiorità sopra i suoi cugini fedeli, sopra i suoi compagni fedeli.", "entities": []} | |
{"text": "Ma per lungo tempo il timore di Dio gli era restato.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ricordava di aver fatta una volta la comunione dopo una confessione non intera, per obbedire alla cugina, e risentiva i suoi terrori di una punizione, l’ orrore del sacrilegio, il bisogno di riparare.", "entities": []} | |
{"text": "Ma quelli erano stati gli ultimi buoni momenti, gli ultimi sprazzi di luce.", "entities": []} | |
{"text": "Poi intorno a lui si era fatto buio e silenzio.", "entities": []} | |
{"text": "Egli aveva seguìto la sua vita, aveva amato, sofferto, lavorato, senza pregare mai più, senza ricordarsi più di Dio.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo chinava il capo sentendosi triste.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Avrebbe voluto d’ un tratto tornar a credere ciecamente, tornar bimbo, piccolo sagrestano dalla cotta bianca intuonante le litanie.", "entities": []} | |
{"text": "Avrebbe voluto da Dio qualche grande rivelazione subitanea, qualche apparizione di luce.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gli pareva che Egli dovesse vedere il suo tormento, il suo desiderio, e guarire quello e soddisfare questo.", "entities": []} | |
{"text": "Ora il lago era queto, lucido come una lastra d’ acciaio, e gli si innalzavano intorno i monti già tutti neri, tenebrosi, contro punte bianche di neve ancor chiare, nel cielo latteo, dolcissimo, purissimo, in cui una sola stella fiammeggiava, piccola e sperduta.", "entities": []} | |
{"text": "E Paolo pensò che in quella stella erano forse milioni e milioni di anime, ed egli le vedeva appena come una fiammula.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Che nel cielo, sperse su altri mondi, erano forse milioni e milioni di anime, e non vedeva se non punti, e non vedeva nè meno.", "entities": []} | |
{"text": "— Or io, povero sciocco, povero verme, vorrei vedere Iddio, che ha informate tutte quelle creature, che le governa, che le distrugge?", "entities": [{"entity_text": "Iddio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "E tornò a casa più triste. XV.", "entities": []} | |
{"text": "Per molti giorni seguenti Paolo fu turbato.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Aveva inutilmente sperato di trovare nella vicinanza di Dio la pace.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "No.", "entities": []} | |
{"text": "Dio non era la casa solitaria in un mare tranquillo.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Intorno le tempeste ruggivano, battevano i muri, superavano le finestre, invadevano, annegavano.", "entities": []} | |
{"text": "No.", "entities": []} | |
{"text": "Dio non era ancora la pace.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Il bel miraggio si era sciolto, diffuso nei giorni piovosi;", "entities": []} | |
{"text": "dinnanzi non si stendeva più che il lago piano e grigio come un deserto.", "entities": []} | |
{"text": "Avveniva forse di Paolo come di uno che navighi in una grande distesa appena caduto il sole.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli ha visto barche passar fra solchi d’ argento, in un piano scintillante, sotto il cielo bianco e puro.", "entities": []} | |
{"text": "E si è slanciato verso la luce, che con la prua sola attinge, mentre il resto del suo battello resta in un’ acqua silenziosa, verde, oscura e fonda.", "entities": []} | |
{"text": "Spinge, spinge, si affanna, e il chiarore pare sempre più allontanarsi dinnanzi a lui, mentre altre imbarcazioni volano da tutti i lati in un mare di argento.", "entities": []} | |
{"text": "Egli era come un’ allodola legata.", "entities": []} | |
{"text": "Oh!", "entities": []} | |
{"text": "conosceva i canti e aveva intravveduta l’ ebrezza dei voli diritti nel cielo, l’ ebrezza gioconda traboccante delle aurore che tremavano di rugiada, ma quel laccio lo tratteneva a terra, gli permetteva di guardare, di aspirare, e accresceva così il suo dolore.", "entities": []} | |
{"text": "Tutto ciò che l’ amore di Paolo aveva di acre e di impuro trascinava la sua anima rasente al suolo, turbava le sue devozioni e la sua fede nascente.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Chiuso in quel ricordo, pieno del desiderio di Sofia, egli si credeva solo, sperduto, come se la grande anima di Dio non fosse la compagna che non abbandona un istante, la più dolce compagna.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E la sera, Paolo vedeva da un portico le case dei coloni avvivarsi di fuochi, le famiglie uscire, riunirsi.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Se Alba non era con lui a distrarlo, egli si lasciava allora assalire da una tristezza profonda, e invano agitava intorno le mani per trovare un conforto o un appoggio.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le donne sulle soglie rosse, chiamavano i bimbi, come le chioccie un’ ora prima avean riuniti i pulcini, e poi il marito, col solo nome pronunziato da voci aspre che pur sembravano in quel momento insolitamente addolcirsi.", "entities": []} | |
{"text": "E Paolo vedeva i lumi salire, ardere oltre i vetri del piano superiore.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Udiva ancor qualche appello, qualche moribonda parola;", "entities": []} | |
{"text": "poi ogni cosa taceva, ogni fiamma si spegneva, ognuno riposava nel suo angolo famigliare, spezzato dalla fatica, ma non solo.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo avrebbe voluto essere un colono, logorarsi dietro ai tardi buoi per i solchi, lungo i filari, nelle vie interminabili:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "ma avere moglie, famiglia, creature sue.", "entities": []} | |
{"text": "La solitudine gli pesava;", "entities": []} | |
{"text": "la memoria della sua casa irregolare che si allietava del sorriso e della bellezza di Sofia, gli metteva amarezze sulle labbra, groppi nella gola.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ascoltava la notte discendere, il silenzio diffondersi, il lago respirare, a lungo a lungo, ritornando verso la lontana, con una spasmodica brama di rivederla, di supplicarla, di averla.", "entities": []} | |
{"text": "Quando rientrava, il pensiero di Dio lo afferrava di nuovo, ma troppo tardi.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli pregava, pregava, e finiva a piangere con il capo sui lenzuoli, inginocchiato di fianco al letto.", "entities": []} | |
{"text": "Piangeva la sua giovinezza sciupata, la sua fede malsicura, il suo incerto avvenire.", "entities": []} | |
{"text": "Il futuro non splendeva dinnanzi ai suoi trent’ anni, ma si offuscava ancor più di quelle lacrime, si smarriva nel buio della stanza.", "entities": []} | |
{"text": "Vicina, Alba dormiva tranquilla.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella era felice.", "entities": []} | |
{"text": "Non aveva amato ed era felice.", "entities": []} | |
{"text": "Dunque l’ amore non era necessario alla vita, dunque si poteva, nel tragitto per il mondo, far bene, vivere puri e soli.", "entities": []} | |
{"text": "Dunque Iddio poteva essere tutto, poteva vivere in una casa col sorriso di un amante, consolare con una parola amorosa.", "entities": [{"entity_text": "Iddio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Povera e dolce creatura, Alba!", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Fuori del sogno di un poeta ella esisteva, viveva d’ aria, di bellezza, di fede.", "entities": []} | |
{"text": "Dissimile da le infinite altre donne, creature di lusso e di dolore, Alba non aveva vanità, non faceva soffrire.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella usciva acconciando i suoi capelli sul capo in un nodo, e stendendo con un moto agile le vesti lungo i fianchi.", "entities": []} | |
{"text": "Non si torturava le chiome di ricci, non il viso di ciprie, non soffocava la sua freschezza di profumi.", "entities": []} | |
{"text": "Malaticcia, non faceva pesare sul fratello la sua pena, ne liberava anche la sua anima con una mistica offerta.", "entities": []} | |
{"text": "Gli uomini intorno, sorrisi da tante brame femminili, passavano al suo lato non veduti se liberi e giocondi, soccorsi se poveri o dolenti.", "entities": []} | |
{"text": "Ella non aveva mai arrestato nessuno con un cenno:", "entities": []} | |
{"text": "alcuno forse le aveva porta la mano, le aveva detto con tenerezza:", "entities": []} | |
{"text": "— Mi lasciate fare un tratto del sentiero con voi?", "entities": []} | |
{"text": "– ed Alba aveva rifiutato con un sorriso.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Non doveva più ignorare dove le creature umane ripongono la loro massima gioia, drizzano i loro occhi senza tregua;", "entities": []} | |
{"text": "doveva sapere che un piacere esiste il quale è detto il più grande, il più dolce, quello per cui si può gettare ogni cosa cara, calpestare la madre, buttare la vita.", "entities": []} | |
{"text": "E pure non aveva mai stesa la mano.", "entities": []} | |
{"text": "E i suoi occhi non erano stati tristi di rinunzia, e nessun velo era sceso sulle sue parole e sul suo cuore.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si domandava sovente se per avventura non avesse da canto un miracolo, egli che chiedeva talvolta una rivelazione divina.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo sapeva come le donne sono basse, sono vane e leggiere, imaginava quanto dovesse per loro essere grave levarsi anche un poco dalla miseria.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E giungere all’ altezza di Alba, attingere così da presso a presso la perfezione? ...", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Alba – le diceva tal volta – come puoi tu essere così buona?", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Io non son buona – rispondeva la fanciulla sorridendo.", "entities": []} | |
{"text": "– Sono buoni coloro che sono tentati e si ribellano e non cadono.", "entities": []} | |
{"text": "Sono buoni quelli che cercano di guarire il male, quelli che occupano ogni ora della loro vita di un sacrificio o di una buona azione.", "entities": []} | |
{"text": "Io, invece! ...", "entities": []} | |
{"text": "Dio mi lascia tranquilla e mi permette di pregarlo quando voglio.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Non mi turba mai.", "entities": []} | |
{"text": "Io sono qui con te, in un bell’ eremo solitario, leggo, passeggio, cresco i miei conigli e posso salvare qualche nidiata di bimbi rapaci.", "entities": []} | |
{"text": "Che vuoi, Paolo?", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Io non sono buona.", "entities": []} | |
{"text": "La bontà non nasce che dalla lotta e dal dolore.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "E Paolo, nello specchio di quell’ anima alta e pura, vedeva con orrore il suo viso contraffatto. Io non vedo per te, su le grandi ginocchia del Destino, nè un segno d’ amore, nè una scintilla di gloria, nè un’ ora che sorrida .....", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "I.", "entities": []} | |
{"text": "Alba, seduta sopra una cassa, raccoglieva nel grembo un mazzo di lilla appassiti che si abbandonavano come livide mani morenti.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Fissava il fratello che, sulla porta, ritto, seguiva nel crepuscolo nebbioso due rondini nuove trillanti intorno ai peri fioriti.", "entities": []} | |
{"text": "Egli restava lì, senza muoversi, triste, pensoso della città per sempre abbandonata, pensoso della fragile creaturina ammalata che lo aveva seguìto, e forse ancora di quell’ altra donna lontana ed immemore.", "entities": []} | |
{"text": "Forse ancora egli, invece del lago che si velava, invece delle rondini, vedeva quei suoi due occhi vivi, profondi, simili al cuore delle viole.", "entities": []} | |
{"text": "Come nel cuore delle viole, dal mezzo di essi si partivano fasci di raggi gialli che nella luce si indoravano, vibravano, e, come le viole, gli occhi avevano una dolcezza grave, misteriosa, parevano occultare un’ anima non umana.", "entities": []} | |
{"text": "Forse Paolo li vedeva.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Li avrebbe potuti dimenticare in quella solitudine di primavera, dove la natura respirava armoniosa come una fanciulla?", "entities": []} | |
{"text": "Alba lo chiamò:", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Se dobbiamo andare a Brovi, partiamo subito.", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "S’ imbruna.", "entities": []} | |
{"text": "— Io vado solo, Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "È troppo tardi per te.", "entities": []} | |
{"text": "La fanciulla tremò:", "entities": []} | |
{"text": "— Resto qui, io?", "entities": []} | |
{"text": "Io ho paura, Paolo – e girò i grandi occhi intorno per la camera rustica, dove, lungo le pareti, quadri religiosi sfilavano la lor cattiva fattura.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Una contadina entrava in quel punto.", "entities": []} | |
{"text": "Attraversò dondolando, sporgendo il ventre grave e un naso sottile puntuto sul mento magrissimo.", "entities": []} | |
{"text": "— Questa donna ... come si chiama? ...", "entities": []} | |
{"text": "ti farà compagnia – disse Paolo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Come si chiama?", "entities": []} | |
{"text": "Chiedilo.", "entities": []} | |
{"text": "No.", "entities": []} | |
{"text": "Diamole noi un nome.", "entities": []} | |
{"text": "Chiamiamola ..... l’ Ombra!", "entities": [{"entity_text": "l’ Ombra", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— L’ Ombra!", "entities": [{"entity_text": "L’ Ombra", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– assentì il fratello.", "entities": []} | |
{"text": "– Addio, Alba, io scendo a Brovi.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Sta tranquilla.", "entities": []} | |
{"text": "La vettura, appena ebbe svoltato sulla via opposta a Cerete, si fermò.", "entities": [{"entity_text": "Cerete", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Un ceffo, incerto nell’ ombra che calava, senza chiedere, salì di fianco a Paolo, e, come questi sorpreso ed un po’ spaventato si ritraeva, quegli lo rassicurò in un italiano misto di piemontese su cui batteva un fiato vinoso nauseante:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Scusi.", "entities": []} | |
{"text": "Credevo che la carrozza tornasse vuota a Brovi.", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Ho fatto nove miglia.", "entities": []} | |
{"text": "Permette che resti qui?", "entities": []} | |
{"text": "E come l’ altro assentiva, pur sembrando ancora incerto:", "entities": []} | |
{"text": "— No, no, non abbia paura!", "entities": []} | |
{"text": "Sono un ubbriacone, ma un buon uomo, sarto di Brovi.", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Sto in faccia all’ albergo dove ella ha preso il cavallo.", "entities": []} | |
{"text": "La prima dichiarazione aveva già rinfrancato Paolo che sorrise.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Le farò buona compagnia.", "entities": []} | |
{"text": "L’ altro dubitava.", "entities": []} | |
{"text": "Ma il sarto cominciò subito, confusamente, a parlargli del paese ricco di torba, dei milioni che erano scomparsi, di un suo figlio a Torino.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Diceva le parole roche, troncandole talvolta a mezzo, ridendo di un egual riso stupito.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva le labbra piatte, sottili, seminascoste da una barba nera, foltissima e ricciuta, incolta, odorante di vino.", "entities": []} | |
{"text": "— L’ albergo del Castello è molto buono, – diss’ egli rispondendo ad un’ interrogazione di Paolo che dovette alfine rompere il suo mutismo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Da trent’ anni frequenta Brovi.", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Ammazza tutti ..... ogni cosa!", "entities": []} | |
{"text": "— Il padrone si chiama?", "entities": []} | |
{"text": "L’ ubbriacone si raccolse un poco, e poi confessò ingenuamente:", "entities": []} | |
{"text": "— Ho bevuto troppo e non ricordo più.", "entities": []} | |
{"text": "Pensò ancora:", "entities": []} | |
{"text": "— Ho bevuto troppo e non ricordo più.", "entities": []} | |
{"text": "Intanto la carrozza saltellava sul selciato di Brovi.", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Il sarto scese;", "entities": []} | |
{"text": "prendendo con devozione la mano che Paolo gli stese.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E questi vedeva già spuntare dal buio gli occhi del tramway che doveva portare i suoi ultimi bagagli.", "entities": []} | |
{"text": "Venivano innanzi enormi, soli, allargando le tenebre, come terribili di un mistero;", "entities": []} | |
{"text": "e incutevano da vero spavento in quella bassa valle chiusa da monti neri, aspri, contro il cielo che tratteneva qualche ultima luce.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si sentiva smarrito, oppresso come da un affanno in quella profondità sconosciuta.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E i monti eguali di nero parevano intorno enormi caverne che si spalancassero nel buio.", "entities": []} | |
{"text": "E il silenzio intorno pareva unire alla sua anima sospesa tutte le anime ancor deste del paese.", "entities": []} | |
{"text": "Ma la macchina sopraggiungeva, appariva.", "entities": []} | |
{"text": "La gran luce dei fanali rompeva l’ incanto.", "entities": []} | |
{"text": "Quando Paolo fu di ritorno, ogni fuoco nella rustica cascina era estinto.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "L’ Ombra, che lo attendeva sul ballatoio, gli disse, adagio:", "entities": [{"entity_text": "L’ Ombra", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— La signorina ha già spento il lume.", "entities": []} | |
{"text": "Buona notte!", "entities": []} | |
{"text": "– e disparve, facendo suonare gli zoccoli sulla piccola scala tortuosa.", "entities": []} | |
{"text": "Egli restò all’ aperto, con gli occhi spalancati verso il buio, in cui cadeva qualche prima gocciola di piova nel silenzio che sembra nella natura l’ affanno dell’ aspettazione.", "entities": []} | |
{"text": "Giungeva soltanto a tratti, come un fievole respiro, il suono del lago addormentato.", "entities": []} | |
{"text": "Un cane, d’ improvviso, abbaiò, facendo voci come singulti, brevi secchi acuti, poi ogni cosa divenne muta, e l’ acqua cominciò a cadere fitta e minuta, sul terreno invisibile, sugli alberi in fiore, che parevano nubi bianche diffuse, sulla casa sconosciuta.", "entities": []} | |
{"text": "E Paolo ripensò a quella nota, cara, appena abbandonata, quella casa dove egli aveva così a lungo vissuto, così a lungo amato, dove aveva sofferto, lavorato, sperato;", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "dove la sua vita avrebbe dovuto fluire senza scosse, simile a un ruscello per un declivio dolce di erbe.", "entities": []} | |
{"text": "La rivide come poche ore prima, tutta sossopra, sconvolta dai facchini che caricavano le casse, dalle sue mani che aprivano gli ultimi cassetti, li frugavano, li lasciavano aperti, vuoti, tristi.", "entities": []} | |
{"text": "Rivide il tappeto per terra nel suo studio coperto di carte bianche, su cui era segnato un pensiero inutile, un indirizzo.", "entities": []} | |
{"text": "E sul caminetto i vasi vuoti, e nell’ alcova il letto grande sfatto, freddo ed immemore, e in un canto un mazzo di fiori gialli, di quei fiori primaverili che sembrano perle di oro sopra rami di bronzo.", "entities": []} | |
{"text": "Tutto, con sconforto, egli rivide.", "entities": []} | |
{"text": "Non era forse ora la sua anima così?", "entities": []} | |
{"text": "Come quei fiori gettati, abbandonati – ancora freschi oggi, ma già stanchi – domani appassiti, dopo qualche giorno secchi, polverosi, per sempre, per sempre?", "entities": []} | |
{"text": "Come quella casa abbandonata, agitata, sconvolta, donde ogni cosa bella era stata tolta, ogni ricordo levato, dove anche i mobili non dicevano più parole, dove anche lo specchio non ripeteva più un’ imagine?", "entities": []} | |
{"text": "Come quel disordine, quella disarmonia in un luogo diserto?", "entities": []} | |
{"text": "Che avrebbe sofferto la sua anima nel rifugio che egli le offriva, nella primavera dissimile, sotto un cielo ignorato?", "entities": []} | |
{"text": "Sarebbe venuta al suo cuore qualche pace, e quella fiamma che non si stancava, che non si abbassava, che non illanguidiva mai, si sarebbe forse spenta nelle acque livide del lago?", "entities": []} | |
{"text": "Il pensiero di Paolo andò alla sorella.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella riposava ora tranquilla, ella non era nè meno turbata dal suo male, dolce fiere di mandorlo destinato a non recar frutto ed a cadere sulla terra nera, mentre era leggero e bello come il cielo.", "entities": []} | |
{"text": "Egli entrò, aprì l’ uscio della sua camera adagio, ed ascoltò.", "entities": []} | |
{"text": "Nulla.", "entities": []} | |
{"text": "In quel buio ella viveva?", "entities": []} | |
{"text": "Un sospiro.", "entities": []} | |
{"text": "Ella viveva.", "entities": []} | |
{"text": "Un sospiro leggero come il battere di un polso, come il moto di un’ ala, un sospiro ritmico, velato, infantile.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo andò via, si coricò.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E quando ebbe spento il lume, restò un momento seduto sul letto a tormentare di tenebre gli occhi spalancati.", "entities": []} | |
{"text": "E gli parve che lì, dentro, oltre il suo freddo corpo, oltre la sua anima torturata, qualche cosa fosse, viva, grande, che si allargava fuori sulla terra bagnata, nel cielo nuvoloso, per i monti coperti di neve.", "entities": []} | |
{"text": "Qualche cosa dove egli avrebbe potuto dissetarsi di pace, calmarsi, sollevarsi.", "entities": []} | |
{"text": "Qualche cosa che era più alta del suo genio, della sua vita, del suo amore, che egli non conosceva, che sentiva, che Alba pregava.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "È pure gettandosi sotto le coltri, egli non seppe ancora pronunziare il nome di Dio. XIV.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Mentre Alba apriva le lettere che Sancho aveva appena portate dalla città, Paolo leggeva il canzoniere di Gaspara Stampa, una scrittrice che egli amava, perchè nella vita di lei voleva riconoscere il dramma che aveva turbata la sua.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sancho", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gaspara Stampa", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Anche ella, abbandonata dall’ amante, sola, perduta, aveva pensato l’ unico rifugio in Dio, l’ unica salvezza nella fede.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E la sua anima ardente aveva offerta al Creatore in versi nobili e tristi, stranamente semplici e sinceri in quel cinquecento che nascondeva il pensiero tra le parole ornate, e soffocava di retorica la splendida bellezza della sua arte.", "entities": [{"entity_text": "Creatore", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gaspara Stampa aveva scritto il terzetto d’ invocazione che pareva a Paolo oramai segnare la sua vita avvenire:", "entities": [{"entity_text": "Gaspara Stampa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Nel petto mio, ricetto d’ ogni errore,", "entities": []} | |
{"text": "entra col fuoco Tuo vivo ed ardente,", "entities": []} | |
{"text": "e, spento ogni altro, accendivi il Tuo amore.", "entities": []} | |
{"text": "— Il marito di Sofia sta molto male – disse Alba levando gli occhi da un foglio.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— È moribondo – aggiunse, chinando subito il capo per non intimidire Paolo, che era divenuto pallido e si smarriva.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gli sporse la lettera.", "entities": []} | |
{"text": "Era vero.", "entities": []} | |
{"text": "Il marito di Sofia agonizzava.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella forse fra qualche giorno sarebbe stata libera.", "entities": []} | |
{"text": "Oh!", "entities": []} | |
{"text": "con quale amaro dolore Paolo vedeva compiuto nel destino, troppo tardi, il suo dolce sogno!", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Quante volte nel tempo dell’ amore, egli aveva parlato a Sofia dicendo – Quando saremo sposi! ....", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Quante volte egli era stato così crudelmente egoista da desiderar quasi quella fine!", "entities": []} | |
{"text": "Il signor Devio era vecchio;", "entities": [{"entity_text": "Devio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "tormentato da infiniti dolori, straziava senza tregua la moglie con lo spettacolo della sua infelicità e con le pretese della sua malattia.", "entities": []} | |
{"text": "Sofia arrivava a casa di Paolo, sovente, con gli occhi ancor rossi di lacrime, nauseata dalla volgarità dell’ uomo a cui era stretta, disperata del legame infrangibile.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo la consolava, le diceva:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Quando saremo sposi! ...", "entities": []} | |
{"text": "– Ella gli chiudeva la bocca sgridandolo, chiamandolo cattivo, ma sorrideva subito.", "entities": []} | |
{"text": "– Quando saremo sposi! ...", "entities": []} | |
{"text": "Ci sposeremo vecchi, anche.", "entities": []} | |
{"text": "Allora porteremo il nostro amore liberamente per il mondo, il nostro amore che non sarà vecchio.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Oh, il dolce sogno!", "entities": []} | |
{"text": "Sfumato, sfumato, sfumato per sempre!", "entities": []} | |
{"text": "Paolo credeva che l’ unico scopo della vita fosse l’ amore.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "L’ unica cosa degna di desiderio, degna di fatica.", "entities": []} | |
{"text": "Avere una compagna.", "entities": []} | |
{"text": "Sceglierla bella, buona, fedele, unirla a noi, fondere i nostri caratteri, non avere se non brame comuni, se non gaudii comuni.", "entities": []} | |
{"text": "Sentirsi più forte di un’ altra intelligenza, più buono di un altro cuore, più bello di un altro dolce viso.", "entities": []} | |
{"text": "Avvicinarsi così alla perfezione.", "entities": []} | |
{"text": "Oh, come per quella felicità egli avrebbe gettate le sue ambizioni, la sua arte, tutto, tutto!", "entities": []} | |
{"text": "Quante volte aveva detto a Sofia:", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Se vuoi, non scrivo più!", "entities": []} | |
{"text": "– Aveva trovata egli la sua gioia, e che gli doveva importare di brevi lodi che morivano con lui!", "entities": []} | |
{"text": "Paolo, dopo la notte in cui Alba lo aveva gridato salvo, si era più volte fermato sulla sua passata relazione con Sofia, come sopra un grave peccato.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Cio che prima gli pareva una rivolta contro leggi assurde create per il bene di molti e il dolore di alcuni pochi, ora gli sembrava una rivolta contro un ordine divine.", "entities": []} | |
{"text": "Gli sposi si erano uniti dinnanzi a Dio;", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "dinnanzi a lui avevano giurato di non sciogliersi mai.", "entities": []} | |
{"text": "Ed egli era entrato, sacrilego, in quel giuramento, e aveva costretto la donna a romperlo.", "entities": []} | |
{"text": "Egli provava di questo un acuto rimorso, e più volte, nelle sue preghiere, aveva supplicato il perdono.", "entities": []} | |
{"text": "Ed andando ora al suo amore con desiderio ardente, egli lo imaginava mutato, divenuto unione di sole anime.", "entities": []} | |
{"text": "Prima, aveva ben potuto essere lieto del corpo, perchè lo credeva solo e morituro, e si inebriava della sua dolce bellezza, ma ora lo sapeva avvivato da uno spirito celeste, ed imaginava di poterlo amare, per questo spirito, di un’ alta passione.", "entities": []} | |
{"text": "Pure anche ciò, in fondo, gli pareva peccato.", "entities": []} | |
{"text": "Rubare ad un altro ciò che della sua donna era migliore, non era forse maggiore colpa del prendergli ciò che egli ormai non amava più?", "entities": []} | |
{"text": "Togliere tutte le gioie da un forziere e lasciarlo poi vuoto ed inutile?", "entities": []} | |
{"text": "Ora il signor Devio era moribondo.", "entities": [{"entity_text": "Devio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo avrebbe dunque potuto sposare la vedova, ripetere dinnanzi a Dio un giuramento che l’ avrebbe prosciolto dal peccato e lavato dalla macchia.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E doveva invece restar solo, con l’ affanno d’ aver offeso, di non poter riparare, con la tortura di quell’ affetto che durava, che pareva ingagliardirsi della sua fede!", "entities": []} | |
{"text": "Oh, sì, della sua fede!", "entities": []} | |
{"text": "Paolo pensava che Sofia lo avrebbe aiutato a credere meglio, a sperare meglio.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le donne comprendono più facilmente la religione, vi penetrano più addentro e l’ abbelliscono.", "entities": []} | |
{"text": "In loro la fede è pura come un’ acqua montana, sgorgata semplicemente, senza torture, dal lago del cuore.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo sapeva che Sofia avrebbe potuto essere per lui come una mistica scala verso il cielo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Uniti, compresi della vanità di tutte le cose, e della verità di due sole, del loro amore e di Dio, essi le avrebbero sapute unire, purificar l’ una dell’ altra.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E seguir la vita piamente educando forse figli nella loro speranza, morendo col sorriso, dopo un ultimo sguardo senza rimpianto alla terra, chiudendosi nel sonno per levarsi alla luce.", "entities": []} | |
{"text": "Sicuri di ritrovarsi, di prolungare infinitamente la loro gioia.", "entities": []} | |
{"text": "E in vece, e in vece?", "entities": []} | |
{"text": "Oh, come Paolo si sentiva disgraziato, infelice!", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Nel cuore forse gli tumultuavano già parole di rivolta contro Colui che avrebbe potuto guarire anche il suo male terreno, perchè egli si levò e disse ad Alba:", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Vuoi che andiamo giù chiesa?", "entities": []} | |
{"text": "Pregheremo un poco.", "entities": []} | |
{"text": "La sorella lo guardava con tenerezza, imaginando forse il suo dolore, come ne aveva intuito l’ amore.", "entities": []} | |
{"text": "E tanta compassione la prendeva, che si sentiva i singhiozzi salir per la gola, le lacrime difondersi come veli sugli occhi.", "entities": []} | |
{"text": "Fuori il silenzio, la pace un po’ malinconica di un giorno senza sole. IX.", "entities": []} | |
{"text": "No.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo non avea vissuto, amato, sofferto, senza ricordarsi mai della sua fede infantile, senza alzare mai gli occhi verso Dio.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "No.", "entities": []} | |
{"text": "Pareva che nelle profondità della sua anima un ardore segreto rimanesse, una fiamma soffocata, che qualche volta si levò, crepitò, uscì fuori.", "entities": []} | |
{"text": "Egli, inconsapevolmente, aveva continuato a credere.", "entities": []} | |
{"text": "La sua scienza negativa, il suo materialismo, avevan coperta la fede senza soffocarla, e qualche volta ella aveva parlato dentro e sulla sua bocca, senza che egli badasse all’ attimo e ricordasse l’ episodio.", "entities": []} | |
{"text": "Una prima volta era stato in Ispagna, a Tarragona.", "entities": [{"entity_text": "Ispagna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tarragona", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Egli era arrivato nella piccola città bianca, che un placido mare accarezza con protezione, soltanto per vedere la cattedrale, a cui salì appena giunto, di sera, per strade oscure e tortuose, limitate da scale, come le nostre da marciapiedi.", "entities": []} | |
{"text": "Giunse ad un’ ampia scalea e gli apparve la facciata della cattedrale, bassa, piccola, chiusa dalle case claustrali.", "entities": []} | |
{"text": "Contro i lati due lampioni gialli sbadigliavano la lor luce incertamente sulle rigide statue dormienti dei santi;", "entities": []} | |
{"text": "tutto intorno taceva, si udivan suoni di chiavi e lontano abbaiare di cani.", "entities": []} | |
{"text": "Scese, disilluso.", "entities": []} | |
{"text": "Risalì al mattino ed ebbe da prima la medesima impressione indifferente.", "entities": []} | |
{"text": "Sulla porta un grande rosone di pietra e due finestrine spalancate sull’ azzurro;", "entities": []} | |
{"text": "i fianchi erano rimasti mozzi e tutta la facciata sembrava inferma, bassa, e mutilata.", "entities": []} | |
{"text": "Ma come diverso l’ interno!", "entities": []} | |
{"text": "La chiesa poggiava su tre navate, alte, agili, acute, interrotta nel centro dal coro.", "entities": []} | |
{"text": "I pilastri salivan nell’ ombra, si congiungean nell’ ogiva, parendo enormi getti di acqua che un vento continuo avvicinasse, parendo a Paolo violente espressioni della terra amante verso il cielo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Sulle pietre grigie corrose, dai finestroni policromi, si spargevano chiazze di colore come da un arcobaleno in cui le linee siansi miste e spezzate;", "entities": []} | |
{"text": "il luogo era pieno di silenzio, di pace, allagato da una dolce luce misteriosa, diffusa, che non parea venir da nessun luogo, e pure offendeva gli occhi come uno splendore troppo grande, come una emanazione divina.", "entities": []} | |
{"text": "Da un lato si usciva nel claustro aperto sul patio, un cortile pieno di fiori e di palmizi, mormorante di getti che pure facean più grande il silenzio.", "entities": []} | |
{"text": "Dinnanzi alle cappelle qualche donna pregava, dinnanzi alla Madonna, entro vasi umili, si allargava il basilico:", "entities": [{"entity_text": "Madonna", "type": "PER"}]} | |
{"text": "per tutto il portico gotico era una luce quasi rosea contro le pietre grigie, una luce gioconda e triste che era filtrata prima attraverso il verde.", "entities": []} | |
{"text": "Qualche ombra nera o violetta passava rapidamente lungo le colonne.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo restò lunghe ore nel tempio.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ammirò tutte le sue rare bellezze di arte, tutti i marmi leggeri lavorati come trine, quasi fossero materie docili al soffio di labbra delicate.", "entities": []} | |
{"text": "Restò a lungo dinnanzi a santa Tecla, la patrona di Tarragona, che in un bassorilievo era tra i serpenti:", "entities": [{"entity_text": "santa Tecla", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tarragona", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "il piccolo corpo vergine, infantilmente fragile, ignudo, di una finezza suprema, si levava sul tormento e sorrideva nel viso fine che i capelli sciolti nascondevano un poco.", "entities": []} | |
{"text": "Guardò la medesima santa fra i demoni tranquilla, sorretta e consolata dagli angeli.", "entities": []} | |
{"text": "I visi infernali ringhianti sotto di lei avevano deformazioni spaventose, mentre gli altri, un poco rigidi ed estatici, mostravano un’ infinita dolcezza.", "entities": []} | |
{"text": "Intorno ed in giro correan ricami marmorei pieni di vani e di aria come pizzi;", "entities": []} | |
{"text": "e pareva che l’ artista nella sua visione terribile avesse avuto qualche attimo di gioia.", "entities": []} | |
{"text": "Ma a poco a poco Paolo cominciò ad essere turbato.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Prima, era soltanto una tenerezza ed un’ umile devozione che lo piegavano, poi fu come la sensazione di un incubo.", "entities": []} | |
{"text": "Quelle figurazioni, quelle opere in cui la fede e l’ arte eran riuscite a superare la vita, quelle statue gialle antiche nel silenzioso tempio di S. Olegario, avean finito ad opprimerlo, a staccare la sua anima dal suo corpo.", "entities": [{"entity_text": "S. Olegario", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gli pareva di viver fuori del mondo.", "entities": []} | |
{"text": "Tutti i romori esterni erano dimenticati, erano ignoti.", "entities": []} | |
{"text": "D’ un tratto il sagrestano lo condusse dinnanzi a una bassa cappella, a forma di grotta, e lo lasciò solo fra quattro statue di pietra dipinta, aureolate d’ oro, intorno a un Cristo dentro una cassa di cristallo fra merletti preziosi.", "entities": [{"entity_text": "Cristo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Che avvenne allora?", "entities": []} | |
{"text": "La nicchia era velata da un solo cereo che si agitava, battendo il suo giallore sul grande sarcofago romano.", "entities": []} | |
{"text": "Che avvenne allora?", "entities": []} | |
{"text": "Parve a Paolo che i visi rigidi e preganti, pieni di rassegnazione dolorosa, che il viso del Salvatore, il quale riposava senza serbar traccia delle sofferenze trascorse, all’ improvviso si animassero, lo guardassero, lo fissassero.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Salvatore", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli sentiva quegli occhi addosso, acuti, vivi.", "entities": []} | |
{"text": "Cercò intorno.", "entities": []} | |
{"text": "La grotta era vuota.", "entities": []} | |
{"text": "Gli occhi lo guardavano sempre.", "entities": []} | |
{"text": "Ebbe paura, tremò, diede indietro, contro il muro, chinò il capo: ...", "entities": []} | |
{"text": "ma alcuno parlava! ...", "entities": []} | |
{"text": "era la sua anima che parlava? ....", "entities": []} | |
{"text": "— Non senti, tu, non temi?", "entities": []} | |
{"text": "Non hai paura della morte?", "entities": []} | |
{"text": "Sei sicuro che nulla ti attenda dopo la morte?", "entities": []} | |
{"text": "Che tutto dopo la morte sia vano?", "entities": []} | |
{"text": "Sei sicuro?", "entities": []} | |
{"text": "No, no!", "entities": []} | |
{"text": "Vedi?", "entities": []} | |
{"text": "tu tremi, le tue labbra si agitano, tu preghi.", "entities": []} | |
{"text": "No, no!", "entities": []} | |
{"text": "Vedi?", "entities": []} | |
{"text": "Tu preghi.", "entities": []} | |
{"text": "Non cercare di vincerti.", "entities": []} | |
{"text": "Prega, piangi.", "entities": []} | |
{"text": "È Iddio che ti tocca, che non ti ha abbandonato, che ti cerca sempre.", "entities": [{"entity_text": "Iddio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Infatti, Paolo mormorava invocazioni, ripeteva antiche preci che gli venivano su dalla memoria non chiamate.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Una commozione religiosa lo trasformava.", "entities": []} | |
{"text": "Si sarebbe forse inginocchiato, trascinato verso il sarcofago, se la voce del sagrestano dietro a lui, improvvisamente.", "entities": []} | |
{"text": "indurendo il g:", "entities": []} | |
{"text": "— Magnifico?", "entities": []} | |
{"text": "– E dopo aver atteso un momento la risposta, dolente di non sentirla venire, parlando a sè:", "entities": []} | |
{"text": "— Iá lo creo!", "entities": []} | |
{"text": "Fuori, sulla Rambla fiorita, da cui si vedeva scintillare nel fondo il mare, tutto era scomparso, tutto era vinto.", "entities": [{"entity_text": "Rambla", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Ma dopo qualche tempo, nell’ estate, in Italia, egli aveva ancor avuto un altro turbamento, egli aveva ancora pregato.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Fu a Rallico.", "entities": [{"entity_text": "Rallico", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Egli volle visitare il cimitero dove era sepolta sua mamma e vi entrò solo, lasciando Alba fuori nella vettura.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Il luogo sacro era sepolto nel silenzio del meriggio.", "entities": []} | |
{"text": "Nessun visitatore premeva la sabbia dei viali, dalla campagna veniva soltanto il frinir delle cicale.", "entities": []} | |
{"text": "Il trifoglio fioriva pallottoline rosse;", "entities": []} | |
{"text": "dietro qualche monumento, un cipressetto si levava;", "entities": []} | |
{"text": "dinnanzi, qualche roseto inselvatichito reggeva ancora bocciuoli mal schiusi, qualche cespuglio di crisantemi sporgeva punte dalle foglie in basso rossastre.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo camminava in fretta, vinto dalla commozione, tra lapidi atterrate e croci contorte, guardava gli angeli coloriti villanamente da qualche imbianchino, osservava un’ asse diritta tutta nera con un nome ignoto in bianco.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Pensava alla madre di cui ricordava poco, qualche parola soltanto, qualche frase di cui l’ età gli aveva appreso il significato profondo.", "entities": []} | |
{"text": "Egli si sentiva molto simile alla defunta.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva la stessa feminile finezza, gli stessi gusti, lo stesso amore all’ arte, e gli pareva che i dolori sofferti dalla madre avessero lasciato rughe nella sua giovine anima.", "entities": []} | |
{"text": "Ecco:", "entities": []} | |
{"text": "tremava, le mani torturavano febbrilmente la barba.", "entities": []} | |
{"text": "Si sentì freddo, gli parve che la pelle della fronte salisse tutta verso i capelli.", "entities": []} | |
{"text": "Il piccolo monumento avea il nome in basso « Maria Ungaro Terni » cinto da una larga corona di fiori che erano secchi da molto tempo, da molti mesi, penduli e polverosi, cose morte sul sepolcro d’ una morta.", "entities": [{"entity_text": "Maria Ungaro Terni", "type": "PER"}]} | |
{"text": "In una piccola coppa, sospesa ad un ramo di ferro, alcune margherite di campo finivano di appassire.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo pensò alla madre da prima senza tristezza, come avrebbe pensato Alba.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "I suoi occhi aguzzati, intenti, videro la genitrice a traverso il marmo e la cassa:", "entities": []} | |
{"text": "non un ammasso di carne disfatta e rôsa, e un formicolìo sopra di vermi:", "entities": []} | |
{"text": "ma una figura bellissima ed intatta di spirito che illuminava tutta l’ oscurità della tomba.", "entities": []} | |
{"text": "Raccolse per terra qualche fiore, lo mise nella coppa, attese.", "entities": []} | |
{"text": "Gli pareva che dall’ avello dovesse uscire qualche voce, qualche parola, una consolazione.", "entities": []} | |
{"text": "Ma non udì nulla;", "entities": []} | |
{"text": "ed allora, sotto il sole, egli si abbattè contro il marmo tiepido singhiozzando e ripetendo una preghiera:", "entities": []} | |
{"text": "Requiem aeternam dona ei, Domine, lux perpetua luceat ei, requiescat in pace.", "entities": []} | |
{"text": "Amen ..... XVI.", "entities": []} | |
{"text": "La stagione avanzava or sicura come una fanciulla a cui sian cresciute le chiome.", "entities": []} | |
{"text": "I bei bianchi della prima primavera, i giocondi mazzi nel mezzo delle praterie erano già scomparsi, tutti gli alberi si erano vestiti, tutti i fiori delle frutta eran caduti.", "entities": []} | |
{"text": "Ma lungo i sentieri, le acacie reggevano dolci grappoli bianchi e larghi profumi fluttuanti, e, sui cespugli di verde scuro, le roselline aprivano i cinque petali carnei come a un lento soffio visibile.", "entities": []} | |
{"text": "Il sambuco ornava l’ odore sgradevole del suo fogliame di candidi ombrelli, e fra le spiche spuntavano già gli occhi ingenui dei fioralisi, e si aprivan le corolle dei papaveri infuocati come brace nell’ ombra.", "entities": []} | |
{"text": "Intorno alla vita tranquilla e pensosa dei fratelli, si affaticava quella grave e gioconda dei contadini.", "entities": []} | |
{"text": "Al mattino, quando l’ aurora scendeva a bere nel lago, già essi erano usciti, si erano dispersi cantando fra le viti, su i gelsi, ad allineare i passi nei solchi seminati, ad affrettarli dietro le mandrie irrequiete.", "entities": []} | |
{"text": "Ritornavano carichi di foglie per i bachi;", "entities": []} | |
{"text": "i bimbi le mondavano, le tagliavano, le massaie le diffondevano sui graticci a rinfrescare il corpo tumido dei vermi biancastri.", "entities": []} | |
{"text": "Più tardi i vermi salivano frasche e annidavano fra le foglie il loro tesoro, fragile dimora tessuta sapientemente di fili aurei come a un’ armonia, compita col sacrificio della vita.", "entities": []} | |
{"text": "Le innumeri tombe preziose parean frutti nel verde, e Paolo non si stancava di ammirarle, di intenerirsi al pensiero di quella grande anima artista che aveva disposto il còmpito nei piccoli cervelli.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Nulla meglio dei silenziosi architetti gli parlava di Dio:", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "essi toccavano il suo spirito di poeta e di amante della bellezza.", "entities": []} | |
{"text": "Alba lo sorprendeva sovente dietro al bosco con l’ orecchio teso al murmure;", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "penetrava senza fatica il sentimento da cui il fratello era agitato, e era sicura di sentirlo accettar con piacere la proposta di scendere alla chiesa.", "entities": []} | |
{"text": "Andavano a braccio, come piccoli sposi, sino al rustico santuario che si annidava fra i salci come in un singolare angolo d’ argento, come in una nicchia illuminata soltanto dalla luna.", "entities": []} | |
{"text": "Il piccolo tempio aveva dinnanzi un atrio rotto, da cui le rondini fuggivano frequenti e trillanti, ed era chiuso da una tenda rossa che il vento a tratti gonfiava o scuoteva, lasciando scorgere l’ altar maggiore disadorno, povero, ma così tranquillo ed umile, così buono, da commuovere Paolo più che una cattedrale dove la bellezza dell’ architettura e dei quadri, e il rilucere degli ori che lo avrebbero facilmente distratto!", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Avean scoperto, in un canto, un antico fresco il quale rappresentava una Santa Marta intenta ad aspergere, con un viso di vecchia grinzosa ed annoiata.", "entities": [{"entity_text": "Santa Marta", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Su tutto, sulla povertà delle panche tarlate e lucide di preghiere, sopra i candelabri, le povere palme di carta, e il gran quadro delle catacombe, vagava una luce incerta, mista di rosso e di verde, una luce non d’ aria, non trasparente, che ad un estatico sarebbe sembrata divina, tanto era difficile comprenderla.", "entities": []} | |
{"text": "Alba pregava qualche minuto composta e tacita.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo guardava pensoso, si chiudeva nella sua anima appuntata verso il mistero, mormorava invocazioni con parole non sue, sorpreso di vederle così adatte al suo turbamento.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E ogni volta usciva più tranquillo.", "entities": []} | |
{"text": "Fino ad allora i due fratelli erano rimasti soli, ed in città Luigi, il loro servo, aveva serbata fedelmente la consegna di non rivelare ad alcuno l’ eremo dove i suoi padroni si erano rifugiati.", "entities": [{"entity_text": "Luigi", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma a poco a poco la scomparsa aveva cominciato a sorprendere, ad impensierire, sopra tutto i parenti;", "entities": []} | |
{"text": "ed Alba si addolorava ad ogni nuova lettera respinta a Brovi.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Lettere a Paolo non giungevano, ma a traverso quelle della sorella egli indovinava che il suo ultimo libro aveva un successo clamoroso, ed era – singolare cosa in Italia – cinto di unanimi lodi.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Gli nacque così il desiderio di saperne qualcosa di più, ed ebbe, fra un mucchio di giornali, quattro lettere dell’ editore che gli annunziavano nuove migliaia e lo incitavano a mandar nuovi libri.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo lesse quasi tutte le critiche, pazientemente, sorpreso di vedere che nessuno degli scrittori, così larghi di elogi, aveva compreso quale fosse il suo vero difetto, la vera mancanza dell’ opera sua.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gli si rimproverava qualche volta, poichè un critico si riputerebbe ignorante se non riuscisse a scoprire magagne, gli si rimproverava di essere troppo secco, troppo incisivo, troppo rapido, di dare al lettore una parte troppo faticosa, quella cioè di sostituirsi spesso all’ autore che sdegnava di spiegarsi meglio, di soffermarsi nel suo veloce cammino.", "entities": []} | |
{"text": "Volean dunque che egli spezzasse il suo pensiero in piccole briciole, lo diluisse, voleano fargli perdere in molte parole l’ efficacia dell’ idea che una sola parola così spesso chiaramente esprimeva.", "entities": []} | |
{"text": "Voleano che si piegasse al lettore, a cui egli non parlava mai, non pensava mai, intento a tradurre per sè, a conservare per sè il suo sogno.", "entities": []} | |
{"text": "Avevano detto tutto questo, avean girato pazientemente intorno all’ opera trovandola bella e sapientemente equilibrata, senza scoprire che era creta, che era forma, ma che le mancava la vita, l’ anima;", "entities": []} | |
{"text": "senza scoprire che era come una di quelle infinite statue che popolano i musei di antiche visioni, e che sono perfette opere d’ arte, anch’ esse vuote, agitanti brevi ideali di bellezza, non infiniti desiderii di immortali esistenze, di divine sovranità.", "entities": []} | |
{"text": "I personaggi di quel libro soffrivano, si agitavano come gli altri sulla terra, pareano amare, odiare come quelli;", "entities": []} | |
{"text": "ma ora a Paolo sembravano piccini, meschini, preoccupati di lotte in un attimo di vita, non dubitosi mai della vanità di ogni cosa, della certezza di una sola!", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Essi non pensavano mai che quello della vita terrena fosse un breve passaggio per cui non valeva la pena di affannarsi e di soffrire;", "entities": []} | |
{"text": "non levavano mai gli occhi verso il cielo dove avrebbero potuto attingere tanta forza da superar sorridendo gli abissi in cui parevano cadere ad ogni passo.", "entities": []} | |
{"text": "Queste considerazioni che non riuscivano a diminuire la sincera gioia di Paolo per il trionfo, lo incitavano a scrivere un altro libro secondo il suo nuovo ideale, un libro pieno della sua nuova anima e delle sue aspirazioni mutate.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Avrebbe voluto approfittare di quello stato di incertezza, quasi di convalescenza intellettuale che segue tutte le crisi, anche le meno violente, per riprendere un romanzo a cui da lungo tempo pensava e di cui qualche capitolo era già scritto.", "entities": []} | |
{"text": "Egli vi avrebbe dimostrato essere necessario all’ uomo di sfuggire quella ridicola chimera che si chiama volgarmente amore.", "entities": []} | |
{"text": "Sarebbe partito dall’ idea che le donne, creature di vanità, di lusso e di piacere, non sono capaci di un sentimento che richiede forza, tenacia e perseveranza, e che l’ uomo ha torto di volerle costringere a fingerlo.", "entities": []} | |
{"text": "Perchè esse lo fingono.", "entities": []} | |
{"text": "Agli amanti e alla loro anima, secondo i libri che hanno letti e secondo la lor grande fantasia.", "entities": []} | |
{"text": "E avrebbe conclusa l’ opera suggerendo ai suoi fratelli di rivolgere tutta la loro forza di affetti verso Dio. II.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo Ungaro, dopo la morte del padre a cui si era riaperta, per una caduta da cavallo, la vecchia ferita di Castelfidardo, aveva trascorsa la sua triste fanciullezza in una piccola città sperduta fra i prati ed i salci del Novarese.", "entities": [{"entity_text": "Paolo Ungaro", "type": "PER"}, {"entity_text": "Castelfidardo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Novarese", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Vi era giunto a dieci anni con la mamma che sembrava amar lui più di Alba, la quale era ancora a balia e cresceva selvaggia ed irrequieta.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le visite alla sorella, per un anno, ruppero sole la monotonia della sua vita, e furono il solo divertimento di Paolo, che serrava nel suo abitino nero una precoce serietà la quale sarebbe parsa un pericolo ad occhi estranei.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli studiava e leggeva senza tregua, e la madre l’ aveva trovato una notte d’ inverno, in camicia, a tremare sopra una piccola cassa di ferro, di fianco a un lumino ad olio, preso da un volume di Ponson du Terrail, che raccontava le avventure di Rocambole.", "entities": [{"entity_text": "Ponson du Terrail", "type": "PER"}, {"entity_text": "Rocambole", "type": "PER"}]} | |
{"text": "I libri gli avevano riempita la testa di sogni e di fantasie, a confondergliela tanto, che egli ricordava più gli eroi dei suoi romanzi che gli episodi di quella sua fanciullezza.", "entities": []} | |
{"text": "Uno gli era rimasto più chiaro, più netto, forse perchè egli, con una singolare intuizione, aveva voluto collegarlo alla morte della madre.", "entities": []} | |
{"text": "Veniva da loro, la sera, quasi con confidenza famigliare, un giovine signore che sedeva intorno al tavolo, dava il giornale al bimbo, o un libro, e parlava a lungo con la mamma, mentre il franklin crepitava e la pendola batteva dolorosa e monotona.", "entities": []} | |
{"text": "Un giorno il bimbo aveva rotto l’ orologio e il signore l’ aveva voluto far aggiustare.", "entities": []} | |
{"text": "Un giorno il bimbo desiderò di leggere Margherita Pusterla e il signore la portò in una bella edizione illustrata.", "entities": [{"entity_text": "Margherita Pusterla", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Alba era sempre fra le sue gambe, a giuocar con le chiavi o con i ciondoli dell’ orologio, e lo chiamava papà, con le prime parole.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma un giorno il signore era partito e la mamma ammalata.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo fu così colpito dalla duplice disperazione, che sciolse in un bicchiere un mazzetto di fiammiferi come aveva letto in un romanzo, senza avere il coraggio di ber tutta la mistura.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Poi a poco a poco si abituò a veder la mamma in letto, nella sala da pranzo, dove si era fatta trasportare per essere un poco più col figlio e con Alba, la quale commoveva di strida e di lacrime la vecchia casa silenziosa.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo la portava sul letto dell’ inferma che impallidiva e dimagriva ogni giorno più, si consumava ad un visibile soffio, come i frutti dei pioppi si sfioccano al vento in delicate nuvole d’ argento, e non sorrideva più agli sgambetti della bimba, ed alle avventure tragiche ed eroiche che Paolo riassumeva da’ suoi libri od inventava.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Un giorno – sapeva più egli come?", "entities": []} | |
{"text": "– s’ era trovato fra le braccia di una bella cugina che gli aveva detto a poco a poco – anzi non aveva detto precisamente, perchè egli aveva capito prima – « La mamma è morta ».", "entities": []} | |
{"text": "– Ella lo accarezzò tanto, gli mostrò tanti quadri, tanti libri d’ avventure, fece tanto ballare e ridere Alba, che Paolo si consolò a poco a poco, e s’ insignorì tranquillo della nuova dimora.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Più tardi egli avrebbe molto lagrimato sul ricordo.", "entities": []} | |
{"text": "Quella desolata esistenza, che forse l’ amore aveva distrutto, egli avrebbe paragonato alla sua che si era arsa e consumata nel medesimo fuoco.", "entities": []} | |
{"text": "E avrebbe riveduta senza tregua sul letto quella cerea figura che non poteva più sorridere, e che chiamava – sollievo all’ invincibile dolore!", "entities": []} | |
{"text": "– la morte.", "entities": []} | |
{"text": "Allora, invece, egli cominciò ad amare la cugina, di quel timido amore che pur dà una forza quasi virile ai quindici anni.", "entities": []} | |
{"text": "Ma non ebbe tutta questa forza, non si sentì uomo se non quando portarono anche Maria da canto alla mamma – oh, c’ eran sole poche tombe fra loro!", "entities": [{"entity_text": "Maria", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– in quella muraglia bianca marmorea a cui poche rose si arrampicano e troppi cipressi si appoggiano.", "entities": []} | |
{"text": "Allora egli lasciò la piccola città dove aveva soltanto sofferto.", "entities": []} | |
{"text": "Non v’ erano che una bella facciata gotica a una chiesa sconciata dentro dall’ ignoranza, e i piccioni dominatori sul capo di Vittorio Emanuele in una piazza deserta.", "entities": [{"entity_text": "Vittorio Emanuele", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Viaggiò, cominciò studi, li interruppe, lesse, rilesse, finì a chiudere il suo primo affetto in un libro puerile, qua e là acceso d’ improvvise fiamme che rivelarono un ingegno singolare.", "entities": []} | |
{"text": "Le prime lodi e le critiche acerbe lo incitarono a scrivere ancora, ed egli si abbandonò alla gioia di fermare i suoi sogni, di creare:", "entities": []} | |
{"text": "innondò i periodici di novelle, le vetrine di volumi, fu noto, discusso, amato, quasi celebre.", "entities": []} | |
{"text": "Avrebbe potuto giungere alla gloria a furia d’ audacia e di perseveranza, ma l’ amore lo arrestò per via.", "entities": []} | |
{"text": "Egli non ne sapeva nulla;", "entities": []} | |
{"text": "e non credeva più che la tenerezza per la cugina avesse avuto i caratteri di violenza e di sacrificio che segnano la passione.", "entities": []} | |
{"text": "Vissuto sempre in un mondo di giornalisti e di letterati, i quali nei caffè e nelle orgie sfogliano e sciupano, come il loro ingegno, l’ amore, questo gli era parso una gentile fandonia scoperta dai romanzieri per vivere.", "entities": []} | |
{"text": "Pure aveva cercato le donne, per necessità di mestiere, diceva, e se ne era disgustato rapidamente, scorgendo sotto la loro maschera di bellezza una povera anima od un vuoto.", "entities": []} | |
{"text": "Ed era andato così ramingando, brancolando, come un eroe del suo Medio Evo, in cerca di quella creatura ideale a cui aveva voluto avvicinare tante forme di carne inutilmente.", "entities": []} | |
{"text": "Ma alla fine, un giorno, egli l’ aveva incontrata.", "entities": []} | |
{"text": "Guardata bene, considerata lunghe ore di fra le palme d’ una sala da ballo, gli era parsa Lei.", "entities": []} | |
{"text": "Poi se n’ era persuaso meglio, conoscendola meglio:", "entities": []} | |
{"text": "una donna superba, sdegnosa del mondo, intelligente, tenera, forse anche buona come l’ Amante del suo sogno, che non doveva avere troppa bontà perchè l’ uomo potesse sfoggiare la sua.", "entities": []} | |
{"text": "Sofia Devio Triberti era maritata da due anni a un banchiere che ella non amava.", "entities": [{"entity_text": "Sofia Devio Triberti", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Parve accettar senza falsi pudori l’ assidua corte di Paolo, non perchè egli fosse già un po’ noto come scrittore, ma perchè le piaceva come uomo e come ingenuo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le donne hanno, di solito, una singolar simpatia per gli ingenui a cui pensano di poter inspirare quell’ amore fatto di devozione e di adorazione che sta sopra ogni ideale feminile.", "entities": []} | |
{"text": "Sofia non cedette nè subito, nè facilmente.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella, se reputava il matrimonio e l’ eterno legame conseguente, un pregiudizio legalizzato a fare la felicità di molti e la sciagura di alcuni, non credeva necessario di buttare la sua onestà nella prima bocca tenera che la invocasse.", "entities": []} | |
{"text": "Seppe resistere alla passione violenta di Paolo finchè non fu sicura della sua sincerità e della propria – e gli si abbandonò soltanto dopo aver bene misurato il pericolo e le probabilità di salvezza.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Il giovine ne ebbe da prima una gioia profonda e non ancora provata Tutto il suo scetticismo intorno all’ amore si diffuse come un fumo nel vento, tutta la sua tristezza disperata, la sua paura di restar sempre solo, cedettero alla nuova dolcezza che gli veniva pur dalla relazione irregolare.", "entities": []} | |
{"text": "Il suo ingegno ne fu fortificato, e si rivolse un po’ più da vicino alla terra che egli troppo sentiva e da cui aveva voluto levarsi nel primo libro a volo verso fantastiche illusioni e sentimentali depravazioni.", "entities": []} | |
{"text": "L’ amante gli impose a poco a poco anche il suo gusto letterario, foggiò un po’ a modo suo il docile ingegno di lui, lo costrinse ad osservare quella vita ch’ egli sdegnava.", "entities": []} | |
{"text": "E Paolo scrisse nei primi mesi di quell’ amore un romanzo pieno di audacie, di moto e di passione, donde era stato sapientemente eliminato ogni alito di poesia, che ormai gli pareva vento importuno sopra un nitido specchio di acqua.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Pure quando l’ ebbe finito, quando se ne fu compiaciuto a lungo, e quando finalmente le sue parole riposarono nelle tasche del suo soprabito, trasformate in lunghe paginette volanti, egli si accorse che, in quel libro, la sua personalità doveva essere stata soverchiata da quella di Sofia.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Da prima, la cosa non gli dispiacque, ed egli non trascurò anzi di farla notare all’ amante come un nuovo segno di passione;", "entities": []} | |
{"text": "ma poi, appena il libro fu stampato, egli se ne dolse e ne fu umiliato profondamente.", "entities": []} | |
{"text": "Già in Sofia, qualche cosa gli spiaceva, qualche punta lo urtava.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Il contrasto non faceva che rafforzar la passione, ma talvolta la inacerbiva.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo notava che, dopo un lungo discorso della donna, la quale mesceva un’ amabile filosofia appresa sui libri alla sua esperienza di vita, un insolito malessere lo tormentava.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Sofia medesima se ne accorgeva e se ne turbava.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli cacciava tutto con rabbia, non riuscendo subito a comprendere perchè si addolorasse di sentir l’ intelligenza della sua donna.", "entities": []} | |
{"text": "Ma pensava poi che quell’ intelligenza era formata in gran parte di passato, di un passato oscuro ed a lui ignoto – che non voleva conoscere, ma in cui le parole dell’ amante, a tratti, figgevano lame di luce, come raggi per spiragli di roccie sopra una voragine.", "entities": []} | |
{"text": "Dopo breve periodo di tempo un’ altra cosa grave era avvenuta.", "entities": []} | |
{"text": "Egli non le leggeva più i suoi lavori.", "entities": []} | |
{"text": "Era un sacrificio, perchè lo scrittore vuole, prima di trionfare in pubblico, trionfare agli occhi dell’ amante, e nulla più lo assicura della gloria che il vederne la gioia anticipata nei cari occhi affettuosi.", "entities": []} | |
{"text": "Pure aveva dovuto decidere così, per non soffrire altre torture più gravi.", "entities": []} | |
{"text": "Infatti, quando egli le leggeva, esaltandosi, movendo la voce e l’ anima dietro alla parola – dove era il suo cuore ella scopriva difetti di sostanza e di tecnica letteraria.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo voleva che, nello specchio della sua opera, ella sola vedesse riflesso il viso che nessun critico avrebbe riconosciuto, e Sofia non badava, ma si preoccupava di forma e di bellezza esteriore.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ora dopo più di un anno, la cosa gli sembrava una sollecitudine affettuosa.", "entities": []} | |
{"text": "Sofia certamente riconosceva il viso e gli atti che egli le indicava, ma si sforzava di non notarli e di intender l’ anima soltanto a quello che avrebbe giovato al romanzo, o alla novella.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma allora, l’ impressione lo rattristava.", "entities": []} | |
{"text": "Andava sino alla fine gelido, inerte, come se leggesse lavori di un estraneo, e alla fine non domandava più nulla, ma le soffocava il giudizio generale nei baci.", "entities": []} | |
{"text": "E a poco a poco per vincere quella violenza acerba, quella melanconia un po’ acre e sdegnosa del letterato che non ode subito la lode, ma è punto da una parola che distrugge un suo bel periodo, una sua bella concezione, egli cercava con maggiore frequenza i baci e le carezze di Sofia.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Se ella accennava a parlare un po’ a lungo, se ella prendeva in mano un libro o pure diceva:", "entities": []} | |
{"text": "« ho letto il tale romanzo », Paolo le chiudeva la bocca amoroso.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Finirono a parlar di tutto nei loro colloquî, fuorchè, di arte e di letteratura.", "entities": []} | |
{"text": "Egli lavorava di nascosto, ed appena ella giungeva buttava in un cassetto le cartelle furtivo.", "entities": []} | |
{"text": "Del resto anche Sofia non chiedeva più.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Insensibilmente ella aveva capito di dover vivere con quell’ intelligente come avrebbe vissuto con un qualunque altro amante scelto a caso nella società che ella frequentava, ma un po’ delicato, molto gentile e appassionato.", "entities": []} | |
{"text": "E questo non le bastava.", "entities": []} | |
{"text": "Ella aveva bisogno di usare della intelligenza, la quale per le donne è come un raro oggetto d’ arte che esse mostrano ad ogni nuovo visitatore – e di usarne sopratutto con Paolo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella era stata superba dell’ opera di lui, in cui sentiva un po’ del suo cervello, e avrebbe voluto informare così tutti gli altri libri dello scrittore.", "entities": []} | |
{"text": "Non si poteva adattare a quella condizione di bambola che consola gli ozî di un uomo, e non lo assiste nelle ore della creazione, che sono le ore più dolci della sua vita.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva dunque fatto qualche sforzo per riprendere il suo impero, e Paolo si era ribellato, sempre gentile, ma risoluto, ed ella aveva cominciato a soffrire, ed essere dal suo dolore distratta, a provare il desiderio di soffocarlo ad ogni modo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Un tempo ella veniva ai convegni sollecita.", "entities": []} | |
{"text": "Arrivava prima dell’ ora fissata, rossa, ansante, viva – si gettava fra le braccia dell’ amante, e abbandonava la sua anima nella sua bocca.", "entities": []} | |
{"text": "Ora tardava.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo doveva attenderla a lungo, nell’ ombra dell’ anticamera, dietro la porta, inquieto di ogni passo, – e la vedeva salire adagio, sollevando il vestito sui ginocchi, a capo chino.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Entrava, si lasciava baciare, si concedeva – ma i suoi occhi non erano intensi ed umidi – vagavano su ogni cosa, s’ agitavano sugli oggetti noti, si distoglievano dall’ uomo che la supplicava.", "entities": []} | |
{"text": "Talvolta le sue mani tremavano.", "entities": []} | |
{"text": "Un giorno, sulla soglia, quando Paolo le gettò fra le braccia un mazzo di rose, ella scoppiò in lacrime e dovette appoggiarsi allo stipite per non cadere.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Oh, noi dobbiamo separarci, mio diletto!", "entities": []} | |
{"text": "Egli diede un balzo, le strinse le mani.", "entities": []} | |
{"text": "— Taci, taci, Paolo, ascoltami, lasciami finire.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Noi dobbiamo separarci.", "entities": []} | |
{"text": "Mio marito deve lasciare Torino.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Ha avuto disgrazie alla Borsa, gli hanno fatto capire ... Deve aver commesso qualche indelicatezza!", "entities": [{"entity_text": "Borsa", "type": "ORG"}]} | |
{"text": "Parte fra qualche giorno, porta via la casa, io devo seguirlo.", "entities": []} | |
{"text": "C’ è la legge, mi hanno detto ...", "entities": []} | |
{"text": "La donna continuava nell’ ombra, a lamentarsi.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo la udiva citar articoli di codice, citar frasi del marito.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Nessuna parola d’ affetto le usciva dalle labbra invisibili.", "entities": []} | |
{"text": "Agitava le mani, e l’ uomo vedeva rose salire, discendere, descrivere linee nell’ aria, e vedeva gli occhi di lei cavi, lontani, come aperti su di un infinito.", "entities": []} | |
{"text": "Capiva, capiva.", "entities": []} | |
{"text": "Sofia voleva partire.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella era annoiata, era stanca.", "entities": []} | |
{"text": "Veramente pareva più triste del disastro del marito, che non di quell’ abbandono, e la sua voce sfiorava l’ amore come una cosa lontana, che non avesse più alcuna importanza.", "entities": []} | |
{"text": "E il cuore di Paolo si impietriva, il suo orgoglio si levava sulla sua passione, la dominava, la soverchiava.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Preghiere gli rantolavano nella gola, si arrestavano.", "entities": []} | |
{"text": "Voleva buttarsi ai suoi piedi, e poi si irrigidiva.", "entities": []} | |
{"text": "Comprendeva però che a poco a poco la sua anima mancava di dolore.", "entities": []} | |
{"text": "La sofferenza era così acuta che diveniva fisica, e le tempie gli battevano, e nelle pause egli udiva il suo sangue.", "entities": []} | |
{"text": "Quando Sofia ebbe finito, egli non provò più che il desiderio di sottrarsi a quella tortura.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E non avrebbe saputo del resto far nulla.", "entities": []} | |
{"text": "I pensieri gli si confondevano, gli turbinavano nella testa.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva l’ impressione di essere travolto, di girare in un vortice, di sprofondare.", "entities": []} | |
{"text": "— Ne parleremo ancora domani, amico, mio.", "entities": []} | |
{"text": "Adesso è già tardi, vado via.", "entities": []} | |
{"text": "E lo baciò.", "entities": []} | |
{"text": "— Domani.", "entities": []} | |
{"text": "Quando Paolo udì la porta rinchiudersi si precipitò.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Tutte le rose erano sulla soglia, ella le aveva lasciate tutte.", "entities": []} | |
{"text": "Il domani Sofia non venne.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Scrisse:", "entities": []} | |
{"text": "« È stato un sogno ».", "entities": []} | |
{"text": "Scrisse:", "entities": []} | |
{"text": "« Addio ».", "entities": []} | |
{"text": "Egli non si mosse.", "entities": []} | |
{"text": "Come il giorno prima, muto, ebbe la vaga speranza di morire.", "entities": []} | |
{"text": "Ci sono momenti nella vita così gravi che l’ uomo diviene incapace di agire, ed attende.", "entities": []} | |
{"text": "Che tutto si risolva, che egli sia libero, che venga la morte?", "entities": []} | |
{"text": "Egli attende, ma non sa che cosa.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo non pensò.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Vide caduti i suoi desideri di gloria, spente le sue fedi di felicità.", "entities": []} | |
{"text": "Fu come un cieco nel deserto.", "entities": []} | |
{"text": "Pianse.", "entities": []} | |
{"text": "Finchè la piccola mano di Alba lo condusse sul limite, cercò di sanare il suo male.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella lo fece prima viaggiare, confuse la sua mente di cose nuove, riempì il suo cuore di nuove tenerezze, e poi, perchè i medici le avevano consigliata l’ aria leggera della montagna, ella lo indusse ad accompagnarla sul piccolo lago che scintillava fra il candore di slanciate cime nevose. XVII.", "entities": []} | |
{"text": "Povera, fragile creatura è pur sempre l’ uomo, anche il più intelligente!", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si illudeva di poter scrivere un’ opera su quei pensieri e di sentirli, per conseguenza, mentre la sua anima ancora tremava di dubio e singhiozzava di passione.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli sapeva che il marito di Sofia era morto, che ella era libera, e non sognava più che di riaverla, di riaccendere nel suo cuore quella tenue fiamma di finzione, che pure aveva tanta potenza di gioia.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Oh!", "entities": []} | |
{"text": "come egli era tornato indietro, come aveva quasi cancellati tutti i segni che erano stati scritti dentro di lui da un dito divino!", "entities": []} | |
{"text": "Egli non aveva più altro desiderio che quello della donna, più altro pensiero se non quello di lei.", "entities": []} | |
{"text": "Riviveva il passato, rivedeva i luoghi, le stanze, dove aveva trascinato la sua passione, ridiceva al suo fantasma le parole di allora.", "entities": []} | |
{"text": "Tutta la selvaggia bellezza dell’ eremo, la placidità solenne del lago, non gli parean valere il breve cerchio di quelle mura di recente abbandonate, e così oscure e serrate nei panneggi rossi, da parer qualche volta soffocanti.", "entities": []} | |
{"text": "Ma pur là egli aveva sentito di vivere, aveva sentito la sua anima e il suo cuore balzargli dentro violentemente;", "entities": []} | |
{"text": "mentre ora nella calma verde del paesaggio, sotto quel gran cielo implacabile, egli si sperdeva, svaniva, non era più che un atomo, un segno, nulla.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo volle ad un tratto saper di Sofia;", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "vederla, anche.", "entities": []} | |
{"text": "Ma non osò muoversi, correre a lei, per timore di essere rigettato, come allora, di non essere compreso, come allora.", "entities": []} | |
{"text": "Ma pure scrisse, domandò, tornò a vivere.", "entities": []} | |
{"text": "Seppe che Sofia vestiva gravemente il lutto, e non si mostrava più, e pareva veramente addolorata della morte del marito.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma sotto le parole, egli indovinò qualche volta un sorriso celato, un ghigno, qualche impressione gelida, che lo fece rabbrividire e tremare.", "entities": []} | |
{"text": "Perchè?", "entities": []} | |
{"text": "Che c’ era dunque?", "entities": []} | |
{"text": "Rileggeva le lettere:", "entities": []} | |
{"text": "nulla.", "entities": []} | |
{"text": "Che dunque?", "entities": []} | |
{"text": "La sua vita andò così innanzi per qualche giorno ancora, penetrò nell’ estate.", "entities": []} | |
{"text": "Il suo lavoro non proseguiva, egli non lo sentiva ancor bene – oh, non ancor bene!", "entities": []} | |
{"text": "– e il suo mutamento non era perfetto.", "entities": []} | |
{"text": "Come poteva incitare all’ amore di Dio, se egli non ne era ancor tutto pieno?", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Così passava molte giornate fuori, a vedere i coloni, e ad ascoltare distrattamente Alba leggente interminabili e noiosi romanzi inglesi.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Andava sovente a caccia, felice di vivere così la vita del verde, d’ inebriarsi di venti e di sole, di godere la prontezza e l’ agilità del suo corpo.", "entities": []} | |
{"text": "Tutta la campagna gli si svelava, gli offriva i suoi tesori.", "entities": []} | |
{"text": "Erano stoppie gialle e verdastre, su cui gli alti steli dei cardi si sfioccavano dolcemente in delicati bioccoli aurei;", "entities": []} | |
{"text": "erano prati di trifoglio eguali che esalavano dai fiori violetti un profumo acutissimo, e prati varii su cui nuotavano nel sole polveri d’ oro e d’ argento.", "entities": []} | |
{"text": "Il cane correva intorno a lui scodinzolando, un uccello si levava, guizzando con un rapido battito d’ ali;", "entities": []} | |
{"text": "seguiva una linea, gettava un grido.", "entities": []} | |
{"text": "Un colpo – tutta la campagna echeggiava – poi un silenzio più profondo.", "entities": []} | |
{"text": "Ma dopo un attimo, da terra, dagli alberi uno sparso esercito di pennuti si levava, fuggiva, s’ incrociava, e il cane restava un poco attonito sotto gli spari con la lingua ansante.", "entities": []} | |
{"text": "Più tardi Paolo s’ affondava nelle foreste, tendeva l’ orecchio ai loro ronzii, alle loro querele;", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "quando tutte stormivano, egli era assorto nel suono come in una musica, si dimenticava.", "entities": []} | |
{"text": "E i ritorni?", "entities": []} | |
{"text": "Il cielo si tingeva sotto il tramonto, a poco a poco scolorava, diveniva buio;", "entities": []} | |
{"text": "qualche volta sulle piante il chiarore durava e le nubi si stendevano formando come enormi foglie di palma.", "entities": []} | |
{"text": "In un soffocante meriggio, egli guardava un giorno la macchina di una trebbiatrice che avevano appena accesa sull’ aia.", "entities": []} | |
{"text": "Grandi nuvole di fumo salivano nel sole su dalla caminiera, facendo, per le colonne quadrate, ombre che si rinnovavano continuamente, dando l’ illusione d’ un altro fumo che esalasse dal suolo.", "entities": []} | |
{"text": "Poi un fischio, poi brontolii sordi, respiri violenti e rantoli;", "entities": []} | |
{"text": "alfine tutto si mosse, tutto il complesso congegno di ruote e di cinghie agitò nell’ aria un ronzìo eguale e monotono.", "entities": []} | |
{"text": "Bambini portavano secchie d’ acqua in catena;", "entities": []} | |
{"text": "altri più piccoli seguivano gridando;", "entities": []} | |
{"text": "sulla trebbiatrice, dalla tenda, uscivano covoni e paglie auree;", "entities": []} | |
{"text": "i colori sfumavano addolcendosi nella polvere.", "entities": []} | |
{"text": "Tutti i contadini avevano sul viso la giocondità dei giorni di festa.", "entities": []} | |
{"text": "Mentre Paolo guardava, Alba gli passò dinnanzi di corsa, gridandogli:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— La zia Bice ...", "entities": [{"entity_text": "Bice", "type": "PER"}]} | |
{"text": "In fondo al viottolo spuntavano infatti abiti chiari, si vedean bimbi dai larghi cappelli, come mobili funghi, agitarsi.", "entities": []} | |
{"text": "Un asinello veniva innanzi adagio, metodicamente, come un dottore presuntuoso, trascinando in una carretta la piccola ultima bimba di donna Bice Melitti.", "entities": [{"entity_text": "Bice Melitti", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Questa aveva avuto due mariti, ed era rimasta ancor sola con molti bimbi ed infiniti ricordi;", "entities": []} | |
{"text": "ed ora ingrassava placidamente negli abiti neri, conservando anche nelle ore gioconde un’ ombra di tristezza sul viso che s’ increspava di rughe.", "entities": []} | |
{"text": "I capelli biondi le si andavano stingendo nel grigio, divenivano radi sulle tempie, scoprivan dietro la nuca.", "entities": []} | |
{"text": "Le mani le eran rimaste fini e magre, cariche di anelli e sovente levate in molle atto di benedizione.", "entities": []} | |
{"text": "Ella era assai buona, e Paolo stava sempre bene con lei, forse perchè la vista di quella infelicità lo confortava un po’ della sua, forse perchè ambedue tanto dolenti non osavano mai toccarsi le ferite, e parlavano sempre di cose liete ed erano sorridenti e parevano un momento felici.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Ah!", "entities": []} | |
{"text": "Finalmente!", "entities": []} | |
{"text": "– disse donna Bice abbracciando i nipoti – ….", "entities": [{"entity_text": "Bice", "type": "PER"}]} | |
{"text": "finalmente!", "entities": []} | |
{"text": "Quanto ho fatto per scoprirvi!", "entities": []} | |
{"text": "E quanta fatica per giunger qui su!", "entities": []} | |
{"text": "Alfredo, vieni qui, lascia stare – gridò al bimbo che si affannava a trattenere l’ asinello.", "entities": [{"entity_text": "Alfredo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Oh!", "entities": []} | |
{"text": "Alba, come stai bene!", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "e tu, tu, Paolo ... sai d’ essere alla fine un grand’ uomo, sai che il tuo nome è sulle bocche di tutti e su tutti i giornali? ...", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Vieni, mio grande uomo che io ti baci come quando eri bambino ... Io non so che vederti bambino, con la cotta bianca, a cantar le litanie.", "entities": []} | |
{"text": "— Ma di’, zia, come hai saputo il nostro eremo?", "entities": []} | |
{"text": "– chiese Paolo sorpreso e felice.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Abbiamo avute tante precauzioni ... Forse Alba mi ha tradito ...", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— No, no – gridò Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Sì, sì, invece – interruppe donna Bice.", "entities": [{"entity_text": "Bice", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Tu mi hai descritto così lungamente e così bene il tuo soggiorno, che io l’ ho avuto dinnanzi come in un minuto quadro fiammingo, e l’ ho mostrato a tutti, ed alfine uno mi ha detto – È Brovi.", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "– Ah, io allora ho scritto a un amico di Brovi, egli vi ha scoperti, ed ora eccomi qui ...", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "— Ma zia, dove ti mettiamo a dormire ...", "entities": []} | |
{"text": "— Niente, niente, partiamo questa sera.", "entities": []} | |
{"text": "Siamo qui per fare una merenda sull’ erba.", "entities": []} | |
{"text": "Giovanna, vieni qui – e una donna avanzò con un grande cesto da cui spuntavano i colli dei fiaschi – andiamo, su, fatemi vedere la vostra casa.", "entities": [{"entity_text": "Giovanna", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Oh!", "entities": []} | |
{"text": "i cari bambini, che si erano nascosti, e che io ho scoperto ... Dunque, ditemi, state bene, state bene?", "entities": []} | |
{"text": "e tu grande uomo ...", "entities": []} | |
{"text": "Uscirono fuori verso le cinque, dopo aver parlato a lungo di cose vane, di parenti, di amici, per allontanare il pensiero del passato e l’ ansia dell’ avvenire.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo in quell’ oblio era quasi giocondo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Guardava sulla via i cugini, a cui altri bimbi si erano uniti, in grandi faccende intorno all’ asinello basso e melanconico.", "entities": []} | |
{"text": "I servi andavano innanzi, due vecchie contadine dietro parlavano dei raccolti e del caldo.", "entities": []} | |
{"text": "Le quaglie chiamavano nei prati.", "entities": []} | |
{"text": "La merenda sull’ erba nell’ angolo di un bosco, presso a una fonte che non gorgogliava pur levando dal fondo una sottile vena, allontanò ancor più i fantasmi, fece sorridere i dolenti.", "entities": []} | |
{"text": "Il vino si spandeva fra le risa;", "entities": []} | |
{"text": "i bambini erano irrequieti, ignari e felici;", "entities": []} | |
{"text": "una piccina continuava a chiamar la mamma gettandole in viso i chiari occhi azzurri.", "entities": []} | |
{"text": "Ma, alla fine, quando già i bimbi si erano sparsi nel bosco a cercar le nocciuole e a rincorrersi, il tuono cominciò a rumoreggiare, si avvicinò, costringendoli a raccogliere tutto in fretta, a fuggire per i senteruoli chiusi dai cespugli in cui l’ ombra si addensava.", "entities": []} | |
{"text": "Sostarono a un cascinale poco lontano, dove una trebbiatrice sull’ aia innalzava la paglia, spargendola sull’ opera affaccendata dei contadini.", "entities": []} | |
{"text": "L’ acqua cominciava.", "entities": []} | |
{"text": "La macchina fischiò, si arrestò, innalzò una sola colonna di fumo nera, tranquillamente.", "entities": []} | |
{"text": "Pioveva.", "entities": []} | |
{"text": "Qualche donna attraversava in fretta sotto un largo ombrello, un cane passava con la testa bassa senza correre, tutti i lavoranti si raccoglievano sotto i porticati.", "entities": []} | |
{"text": "Quando Paolo entrò nella casa del fattore, la moglie di questi parlava già con donna Bice, curva dinnanzi alla finestra, col viso in ombra sul cielo che andava oscurandosi.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bice", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Diceva delle sue nozze d’ oro, raccontava dei figli morti e di quelli che si erano sposati, sperduti.", "entities": []} | |
{"text": "Ma non era triste.", "entities": []} | |
{"text": "La luce le segnava un filo chiaro intorno al viso che pareva rassegnato ed assomigliava tanto a quello del marito, come se la comunanza di una così lunga vita avesse eguagliato anche i loro lineamenti.", "entities": []} | |
{"text": "Come lui era curva, piena di rughe, col naso depresso e il mento avanzato.", "entities": []} | |
{"text": "Come lui parlava a tratti, fischiando, muovendo il corpo in piccoli sbalzi.", "entities": []} | |
{"text": "L’ acqua, fuori, non cessava.", "entities": []} | |
{"text": "Ora tutta l’ aia pareva invasa da una improvvisa luce un poco rossa, che durò poco.", "entities": []} | |
{"text": "I contadini si erano ritirati nelle case, dietro qualche porta si vedeva splendere il fuoco.", "entities": []} | |
{"text": "Una voce giovanile si levò a cantare, alta, squillante nel silenzio.", "entities": []} | |
{"text": "Tacque.", "entities": []} | |
{"text": "Non si udì più che il suono della pioggia sui tetti e sul suolo:", "entities": []} | |
{"text": "nell’ ombra la macchina continuava a fumare.", "entities": []} | |
{"text": "Il ritorno era impossibile.", "entities": []} | |
{"text": "Tutti si raccolsero intorno a piccoli bicchieri spumanti di vino, e quando i vecchi contadini si furono allontanati, parlarono della città, ancora dei loro conoscenti, di quella grande folla che li aveva forse soltanto urtati, ed era scomparsa nella vita assidua e sempre rinnovata della capitale.", "entities": []} | |
{"text": "Donna Bice disse all’ improvviso:", "entities": [{"entity_text": "Bice", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Sapete di Sofia Devio?", "entities": [{"entity_text": "Sofia Devio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Alba guardò smarrita il fratello, ma questi sorridendo interrogò:", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— La signora Sofia?", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma nulla!", "entities": []} | |
{"text": "Le sta bene il lutto?", "entities": []} | |
{"text": "— Ella non sembra crederlo, perchè si sposerà fra qualche mese.", "entities": []} | |
{"text": "— Ah!", "entities": []} | |
{"text": "– fece Paolo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— È strano che tu non ne sappia nulla – aggiunse donna Bice senza badare.", "entities": [{"entity_text": "Bice", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Sono infiniti i commenti che si fanno a Torino su questo affrettato matrimonio che non salva nè meno le convenienze.", "entities": [{"entity_text": "Torino", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Alba si alzò, muovendo forte la sedia.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— È cessata l’ acqua.", "entities": []} | |
{"text": "— E chi sposa?", "entities": []} | |
{"text": "– chiese ancora Paolo, tranquillamente.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Un giovanotto che era da molto in relazione con lei.", "entities": []} | |
{"text": "Alberto Premi.", "entities": [{"entity_text": "Alberto Premi", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Ah!", "entities": []} | |
{"text": "– fece ancora Paolo. III.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Nel giorno che seguì l’ arrivo dei fratelli, ancora pioveva.", "entities": []} | |
{"text": "Per tutta la notte l’ acqua aveva suonato giù dalle grondaie e per il torrente che si avvolgeva in una piccola valle cupa, ed al mattino tardo le montagne opposte piatte e grigie sfumavano nel cielo e nel lago che dalla casa si travedeva appena fra le trine degli alberi in fiore.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo aiutò Alba e l’ Ombra a vuotare le casse, a riporre la biancheria, a preparare un piccolo salotto in una stanza che aveva i vetri aggiustati con striscie di carta, e tutte le pareti coperte di imagini sacre e di cartelli che annunziavano fabbriche di fiammiferi o di sapone.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "l’ Ombra", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Sopra un armadio grande, panciuto, si rovesciavano due sacchi contro una pompa da irrorare le viti;", "entities": []} | |
{"text": "una mensola reggeva una madonnina di gesso e un ramo di piselli secchi legati con un fiocco bianco di carta;", "entities": []} | |
{"text": "intorno alla caminiera correva un panneggiamento pure di carta verde lucida, che qualche mano paziente e mal pratica aveva tormentato di fori e di scacchi ineguali.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo allineò i suoi pochi libri.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Non aveva portato nè meno i propri per dimenticarli, per vivere assolutamente lontano da tutto ciò che ricordava la sua vita passata.", "entities": []} | |
{"text": "Si era proposto di non lavorare, di godere la primavera, e di curare Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Aveva raccomandato al servo, lasciato in città, di non mandare le lettere, e nessun giornale mai, per nessuna ragione:", "entities": []} | |
{"text": "di non dire il suo rifugio nè agli amici, nè all’ editore, nè ai parenti.", "entities": []} | |
{"text": "Voleva fare un bagno di natura e di semplicità, dove non erano ricordi, dove non giungevano palpiti di passione e lotte letterarie, – dove la terra si apriva, godeva, mormorava come un bimbo appena slattato che muova nella casa i primi passi incerti e paurosi.", "entities": []} | |
{"text": "Pure fuori pioveva:", "entities": []} | |
{"text": "– Che triste soggiorno, Alba, non è vero?", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella si fermò dinnanzi alla finestra, ma sorrise poi subito e chiamò il fratello per mostrargli due fanciulli sul ballatoio, i quali carichi di fiori si incitavano l’ un l’ altro ad entrar primo nella casa degli ospiti.", "entities": []} | |
{"text": "— Ecco la primavera che ci vien a trovare, Paolo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "I mazzi erano stati colti nei campi, varii, composti senza grazia, ma ad avere una naturale armonia che derivava dalle tinte dolci e smorzate che hanno tutti i fiori nella prima stagione.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo li sciolse, ne trasse tutte le giunchiglie, – piccole stelle bianche dall’ unico occhio d’ argento, le quali guardavano fisse, curiose, penetrando quasi dentro all’ anima col profumo acutissimo, che accendeva il viso come una vampa di calore.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "L’ Ombra portò la colazione e molte viole mammole un po’ scolorite, senza profumo, freschissime.", "entities": []} | |
{"text": "— Noi vivremo tra i fiori – disse Alba piena di gioia.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma la colazione fu triste.", "entities": []} | |
{"text": "Per tutto il giorno piovve, e soltanto verso sera – quando i fratelli scesero a un piccolo albergo per pranzare – sotto il cielo infermo, le nubi lentamente scoprirono l’ azzurro.", "entities": []} | |
{"text": "Il lago tremava, palpitava in piccole ondatine brevi, luccicanti, irrequiete, battenti come palpebre sopra occhi infantili spaventati.", "entities": []} | |
{"text": "Una punta opposta nera, nuda, era fasciata da un cerchio di nubi e pareva la testa di un gigante paziente, coronata di capelli bianchi.", "entities": []} | |
{"text": "Più tardi l’ acqua si calmò, si compose piana e placida.", "entities": []} | |
{"text": "Lungo la riva del lago, nell’ ombra delle montagne, si stendeva una sottile linea, chiara e lucida come una lama d’ acciaio.", "entities": []} | |
{"text": "D’ un tratto nel cielo, a destra, sopra le nubi, apparve un lume rosso, subitaneo, e la punta della lama si accese, fiammeggiò, scintillò tra il buio delle montagne e dell’ acqua che le rifletteva.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo che non mangiava, che non parlava e che ritornava al suo amore, lo pensò così, ardente, nella tristezza oscura e monotona della sua anima – così, come una lama, ma di inestinguibile luce.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Alba, invece, affondava gli occhi nell’ azzurro che aveva tutta la dolcezza della sua anima e vedeva oltre quel velario, oltre quella bellezza, qualche cosa di vago, che non aveva forma, ma che era più grande e più dolce del cielo, ma che scendeva sino a lei, la penetrava di tenera gioia, le riempiva gli occhi di lacrime. VI.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "La sorella della Primavera.", "entities": []} | |
{"text": "— Hai prese le tue pillole, Alba?", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– chiese Paolo alla sorella che leggeva.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Sì, poc’ anzi.", "entities": []} | |
{"text": "Ma sto bene oggi, sai, – rispose ella levando i suoi chiari occhi verso il fratello.", "entities": []} | |
{"text": "– Il sole è mio amico.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo aggiunse:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— E la primavera, – sorridendo.", "entities": []} | |
{"text": "La fanciulla pareva da vero la sorella della primavera.", "entities": []} | |
{"text": "Ne avea così l’ anima fresca, piena di fiori.", "entities": []} | |
{"text": "Così era timida e silenziosa e dolce.", "entities": []} | |
{"text": "Guardava con affetto il fratello tenendo sul libro aperto una mano distesa, una mano lunga e sottile su cui scintillava un piccolo anello, e parlava adagio della sua buona salute che la stagione ed il luogo avrebbero certamente rinforzato.", "entities": []} | |
{"text": "– Io sto sempre bene se vi sono fiori e verde.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Paolo ricordò, con tenera gioia, un giorno di primavera, in Grecia, quando era stato con Alba poco lungi da Atene, a Kifissià, il paese delle rose.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Grecia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Atene", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Kifissià", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Quante!", "entities": []} | |
{"text": "Ogni muro, ogni pianta reggeva lunghi tralci su cui le corolle si aprivano larghe e gioconde.", "entities": []} | |
{"text": "Talune ville erano coperte, non mostravano che quei visi gaietti sulle muraglie verdi, talune porte si piegavano sotto il peso vivo, e i fiori sopra sorridevano dolci trionfatori.", "entities": []} | |
{"text": "Donne belle ed eleganti ne portavano innumerevoli fasci nelle braccia distese, ne avean nei capelli, per gli abiti.", "entities": []} | |
{"text": "E le mani bianche sanguinavan tra il rosso, e parean più bianche tra il giallo, e si lumeggiavano di vita tra il roseo.", "entities": []} | |
{"text": "Tutti i visi eran lieti, come se nell’ albergo delle rose fosse soltanto la pace e la felicità.", "entities": []} | |
{"text": "Alba, al ritorno, in treno, stanca, allegrissima, si addormentò con un mazzo di fiori sciolti sul grembo, e le scosse della corsa li fecero cadere ai suoi piedi, muti e belli adoratori.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E la gente, ad ogni fermata, uscendo, prese una di quelle rose con una tacita richiesta alla dormiente, e con un sorriso di protezione e di simpatia.", "entities": []} | |
{"text": "Alba dormì sempre, sorridendo.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Quando giunse ad Atene non aveva più un fiore.", "entities": [{"entity_text": "Atene", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Paolo, ripensando l’ episodio, vedeva così l’ anima della fanciulla, come allora il grembo le rose, lasciar cadere grazia e dolcezza senza saperlo, senza avvedersene, lasciarne prendere a tutti, paga d’ uno sguardo che ringraziasse, d’ una carezza degli occhi.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella era una consolatrice.", "entities": []} | |
{"text": "Nel mondo sono poche le consolatrici.", "entities": []} | |
{"text": "Elle sembrano avere un balsamo che si effonda al loro passaggio e guarisca ogni ferita.", "entities": []} | |
{"text": "La loro sola vista inspira pace.", "entities": []} | |
{"text": "Una loro sola parola fa cessare il sangue e il tormento.", "entities": []} | |
{"text": "Passan nella vita inavvertite, di solito, o sofferenti, come se tutto il male curato, alleviato, si fosse impadronito di loro, avesse infierito contro di loro nemiche.", "entities": []} | |
{"text": "Così Alba, povera bimba anemica, cresciuta faticosamente, come un albero al vento.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo aveva a lungo temuto di vederla mancare all’ improvviso.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Poi si era rimessa, a furia di ferro, era tornata a colorarsi un poco di salute, a muoversi, a lavorare, a studiare.", "entities": []} | |
{"text": "Non studiava che poeti.", "entities": []} | |
{"text": "Viveva di poeti.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva sempre in mano o in tasca o sul tavolino un volume di versi.", "entities": []} | |
{"text": "Tennyson era il suo preferito.", "entities": [{"entity_text": "Tennyson", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Sapeva quasi tutte le In memoriam e se ne ridiceva squarci quando era sola, e li rileggeva al fratello senza tregua.", "entities": []} | |
{"text": "Come la poesia amava i fiori.", "entities": []} | |
{"text": "Tutti.", "entities": []} | |
{"text": "Ella cercava talvolta fra l’ erbe i più piccoli, certe minuscole stelle rosee o bianche, e li accarezzava come creature, dava loro un cuore che per la piccolezza non poteva accogliere se non bene.", "entities": []} | |
{"text": "E poi, Dio.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Aveva una fede profonda e sicura.", "entities": []} | |
{"text": "Dio era per lei un amico.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Non ne aveva paura, perchè era buona e pura;", "entities": []} | |
{"text": "lo trattava come un signore a cui era riuscita a sollevarsi, e quasi, con una inconsapevole superbia, come un suo pari.", "entities": []} | |
{"text": "Pregandolo, parlava con lui, gli chiedeva consigli, assicurava di riceverne.", "entities": []} | |
{"text": "Ed oltre a questo, aveva un culto per i suoi genitori morti, che ella sapeva in un’ altra vita, vivi, a vederla, a sentirla, a guidarla, a proteggerla.", "entities": []} | |
{"text": "Essi erano ancora nella sua famiglia.", "entities": []} | |
{"text": "Diceva:", "entities": []} | |
{"text": "– Siamo in quattro – come se la morte non fosse passata per lei.", "entities": []} | |
{"text": "E tanta era la sua fede, e così li sentiva i suoi cari, che un giorno, mancando il domestico ella aveva, a tavola, messo due coperti per loro.", "entities": []} | |
{"text": "Alba coglieva nella vita quanto le pareva buono.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Sdegnava il resto, senza nè meno guardarlo.", "entities": []} | |
{"text": "E non era triste, così.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva certi momenti di folle allegria;", "entities": []} | |
{"text": "quando stava bene correva, saltava, giocava, viva, spogliandosi all’ improvviso della sua timidezza.", "entities": []} | |
{"text": "La malinconia non tormenta che i cattivi e gli increduli.", "entities": []} | |
{"text": "Poteva toccare lei che non aveva forse commesso nella vita un peccato, che era sicura del suo paradiso nell’ al di là?", "entities": []} | |
{"text": "Nell’ eremo, la fanciulla s’ inebbriava di cielo e di primavera.", "entities": []} | |
{"text": "La stagione si apriva allora, metteva sulla soglia semichiusa il suo fresco viso sorridente.", "entities": []} | |
{"text": "Sui prati, colorati di tenero verde, gli alberi aprivano i rami bianchi o rosei di fiori, enormi mazzi odorosi.", "entities": []} | |
{"text": "Ed Alba restava a lungo sotto di loro, piena d’ ammirazione per le corolle fragili e leggere, perfette opere di Dio.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella pensava che dopo essere state così belle, aver goduto del sole, della pioggia, della notte, aver tremato nel vento come in una passione, esse morivano lasciando il frutto, senza dolore, con la sola gioia di non morire intere.", "entities": []} | |
{"text": "Avrebbe voluto così per tutti gli uomini.", "entities": []} | |
{"text": "— Perchè Dio ha dato a noi soltanto il male?", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le siepi fiorivano di biancospino come di una neve amara senza freddezze, e ronzavano di innumeri vite.", "entities": []} | |
{"text": "Un uccello sbucava dalle foglie, improvviso, trillava, scompariva.", "entities": []} | |
{"text": "Le rondini sui campi, dove già si elevava qualche spica di segale lunga e sottile, tessean voli con canti umani di gioia, tendean fili per i viottoli, si gettavan dalle ripe verso il lago con le ali chiuse, simili a sassi lanciati con violenza, poi si quietavano in un volo placido.", "entities": []} | |
{"text": "Nello specchio del lago grandi uccelli riflettevano il loro candore strillando come bimbi, bagnandosi il petto, sfiorando le rive, gli alberi, i passanti.", "entities": []} | |
{"text": "Le piante mettean gemme e foglie, si vestivano d’ ombre contro il calore che avanzava.", "entities": []} | |
{"text": "Le viole ai lor piedi impallidivano, mancavano, offese dal sole che le guardava sfacciatamente, arricciavan le foglie, morivano.", "entities": []} | |
{"text": "E le fragole perdean dalle corolle i petali e piegavano il frutto, con gravità.", "entities": []} | |
{"text": "Alba amava tutto questo, teneramente.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma più d’ ogni cosa, ella amava il respiro della primavera, quel tenue feminile respiro fatto di tremolii di foglie, d’ ondulare di erbe, di ronzii d’ insetti, di gorgheggi d’ uccelli che cantano facendo tremar nell’ ugola la rugiada.", "entities": []} | |
{"text": "Quell’ ansar molle dell’ aria sulla terra, come di un velo sopra un seno, quelle dolci colorazioni del cielo, all’ aurora e al tramonto, senza violenze.", "entities": []} | |
{"text": "La fanciulla godeva.", "entities": []} | |
{"text": "Trascorreva le ore sui maggenghi, nei viottoli, per le boschine, seguìta dal fratello che pensava o leggeva, e da Fido, il cane giallo che le trotterellava dietro a capo basso.", "entities": [{"entity_text": "Fido", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Aveva scoperta una cheta baia cinta d’ alberelle coperte di poche foglie, a cui l’ acqua veniva adagio, sospinta, leggera come un’ amante, recando orme di cielo azzurre e orme bianche di nubi.", "entities": []} | |
{"text": "Era così tranquilla che, quando intorno gli uccelli tacevano, si sentiva fra le erbe fiottar misteriosa, furtiva, brillante, tra le foglie e le margherite, di mille occhi benigni.", "entities": []} | |
{"text": "In quell’ angolo, seduta per terra, con le spalle volte al monte su cui respiravano candide nuvole di peri in fiore, contro al lago, nascosto dietro canne gialle che si coloravano al basso di verde, Alba leggeva Tennyson ad alta voce.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tennyson", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo udiva qualche parola, seguiva un verso, un periodo, e pensava poi subito ad altro, al suo amore perduto, al sorgere lento di una più nobile coscienza sulle rovine del suo cuore. XII.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo tornava, quella sera, dalla posta, e veniva su adagio verso casa, triste, intento al paesaggio per dimenticare il suo dolore.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le nubi se ne andavano a poco a poco verso la notte, scoprendo come velarii miracolosi i picchi candidi di neve, placidi e dolci nell’ azzurro quasi bianco del tramonto.", "entities": []} | |
{"text": "Il paese, contro i monti più bassi, piatti di nebbia, si incideva con linee sicure, staccava il suo campanile basso e tozzo, profilava i suoi tetti nerastri.", "entities": []} | |
{"text": "E la rocca, superando il docile pendìo, stanca, spezzata dal tempo, nera di ombre, minacciava le nuvole che scorrevano superbe ed incuranti, minacciava il cielo che che la offuscava della sua prima tenebra.", "entities": []} | |
{"text": "Dove cominciavano le case, due bimbe interruppero a Paolo la via, roteanti in un tondo vorticoso, con i piedi uniti, le mani unite e le braccia stese e i corpi indietro aperti ed agili come virgulti nel vento.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo ristette da presso.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E come elle lo videro, si arrestarono all’ improvviso, stupite, con gli occhi confusi, le bocche semiaperte e i petti ansanti.", "entities": []} | |
{"text": "Poco lungi, sopra un mucchio di rena, alcuni demonietti facevan la ruota e si arrovesciavano ridendo, mentre le madri su gli usci sporgevano il piatto, e il fuoco dentro lingueggiava.", "entities": []} | |
{"text": "Dove le case finivano, Paolo incontrò il marito dell’ Ombra, che Alba chiamava umoristicamente Sancho Panza.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Ombra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sancho Panza", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli aveva infatti qualche caratteristica del fedele compagno di Don Chisciotte:", "entities": [{"entity_text": "Don Chisciotte", "type": "PER"}]} | |
{"text": "era placido e tranquillo ed obbediente, ma magro, ossuto, con due lunghi baffi biondastri pendenti intorno alla bocca sorridente.", "entities": []} | |
{"text": "Seguì la via di fianco al suo inquilino, dopo aver accettato un sigaro, rispettando umilmente il silenzio, che del resto il suo cattivo italiano non avrebbe osato interrompere.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo, fuori del paese, non più distratto da alcuna cosa, tornò alla sua nuova tristezza.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Aveva ricevuto quella sera, in una lettera da una buona zia, donna Bice Melitti, i saluti di Sofia, e ne era stato un attinto lieto e poi turbato perchè non li sapeva spiegare.", "entities": [{"entity_text": "Bice Melitti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Aveva Sofia voluto fingere con l’ amica di essere ancora in buone relazioni con Paolo?", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Aveva ella voluto dirgli:", "entities": []} | |
{"text": "— Ti penso.", "entities": []} | |
{"text": "Sono sola.", "entities": []} | |
{"text": "Ho bisogno di te?", "entities": []} | |
{"text": "Ma in questa ultima ipotesi, perchè non aveva scritto a lui direttamente?", "entities": []} | |
{"text": "Lo sapeva non offeso della sua ultima lettera che pur lo aveva straziato, lo sapeva amante, pronto a dimenticare, a tornare, a riprender la vita di prima.", "entities": []} | |
{"text": "Perchè non aveva scritto a lui?", "entities": []} | |
{"text": "E nella prima ipotesi, come mai ella, intelligentissima, per un riguardo trascurabile, gli buttava contro tanti ricordi, e quasi un nuovo ricordo d’ affetto?", "entities": []} | |
{"text": "Mentre Paolo si torturava di domande, il suo cuore andava verso la lontana con un tenero desiderio nostalgico.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egual sentimento egli aveva provato dopo una lunga assenza dall’ Italia, quando, viste infinite nuove cose, stancati gli occhi, il corpo, il pensiero, la sua anima tornava con dolcezza ai luoghi comuni, noti, dove era stato tante volte, dove aveva passeggiato così a lungo.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Egli era in quel momento come il pellegrino che vede, in una lontana stazione straniera, l’ orario di una linea che può condurre alla patria.", "entities": []} | |
{"text": "Il richiamo lo strappa da ogni occupazione, lo distrae, gli rappresenta nello spirito ciò che forse non vedrà più, ciò che egli credeva aver già dimenticato.", "entities": []} | |
{"text": "E il suo cuore ne prova un affanno che è triste, ma non proprio di dolore, come se fosse stretto da una mano crudele, ma lentamente, insensibilmente, con moto continuo.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo era giunto dinnanzi al cimitero.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Il senteruolo gli passava da canto, ed egli vi si fermava sempre un attimo a guardar quel quadrato dove tutto era composto in una disordinata simmetria di bianco, di nero e di verde.", "entities": []} | |
{"text": "Nel crepuscolo che nascondeva i pochi fiori primaverili, non apparivano altri colori, e quelli sfumavano, si confondevano in un unico tono, pareano avvicinarsi come fratelli paurosi della notte.", "entities": []} | |
{"text": "Il cancello strideva;", "entities": []} | |
{"text": "una donna vestita a nero, velata, usciva.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo non la vide, quasi non la udì, assorto;", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "ma si sentì subito pesare addosso il corpo di Sancho il quale minacciava di cadere.", "entities": [{"entity_text": "Sancho", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Che cosa c’ è?", "entities": []} | |
{"text": "— Oh, Dio, oh Dio!", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– mormorava il povero uomo spaventato ... – la signora che era da noi l’ anno scorso ... la signora ...", "entities": []} | |
{"text": "Egli balbettava in preda ad un terrore puerile, come per una apparizione sovrumana.", "entities": []} | |
{"text": "E la donna andava giù adagio per il sentiero, sui grossi ciottoli, a passo incerto, si confondeva presto tra il grigio dei campi di segale, spariva nell’ ombra.", "entities": []} | |
{"text": "Fortunatamente Sancho era vicino a casa.", "entities": [{"entity_text": "Sancho", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo ve lo trascinò quasi, cercando inutilmente di calmar le sue paure, di giustificare la presenza della signora dove era sepolto l’ uomo che ella amava.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E quando l’ ebbe confidato all’ Ombra, salì nello studio, ma sconvolto, lasciando che il viso, tenuto forzatamente disteso, si corrugasse, si abbuiasse.", "entities": [{"entity_text": "Ombra", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Su, seduto, girò un poco intorno gli occhi, vide tutte le cose al medesimo posto, fiori nuovi nel vasello di Boemia, un acquerello nuovo di Alba al muro.", "entities": [{"entity_text": "Boemia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma egli cercava, nella stanza, qualcosa che vi doveva alitare ancora, pensare ancora.", "entities": []} | |
{"text": "Si abbandonò il capo fra le mani e parlò a quello spirito, come allo spirito di un fratello:", "entities": []} | |
{"text": "— Vedi, vedi?", "entities": []} | |
{"text": "Come sei felice!", "entities": []} | |
{"text": "Ella ti ama, ella ti cerca, ella prega per te.", "entities": []} | |
{"text": "Tu puoi seguirla in ogni momento, in ogni passo, in ogni moto del cuore.", "entities": []} | |
{"text": "Tu puoi parlarle, e consigliarla, guidarla, proteggerla.", "entities": []} | |
{"text": "Puoi amarla ancora.", "entities": []} | |
{"text": "Ed io, ed io?", "entities": []} | |
{"text": "Io son vivo, ed ella è lontana, non mi pensa, non mi vuol bene.", "entities": []} | |
{"text": "Io non so che faccia, non so chi ami.", "entities": []} | |
{"text": "Sogno d’ essere morto, per vederla sempre, amarla ancora.", "entities": []} | |
{"text": "Perchè adesso non posso più amarla.", "entities": []} | |
{"text": "Devo strapparmela dal cuore, dal sangue, dalla mente, devo toglier da me tutto quanto ella vi ha messo.", "entities": []} | |
{"text": "Vedi, vedi?", "entities": []} | |
{"text": "Come sei felice!", "entities": []} | |
{"text": "Dove sei?", "entities": []} | |
{"text": "Oh!", "entities": []} | |
{"text": "dovunque tu sia, la vedi!", "entities": []} | |
{"text": "Poc’ anzi ha lasciata la tua tomba, è tornata a casa, sempre con te, sempre con te!", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si levò su violentemente, sconvolto.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gli pareva che qualche cosa lo prendesse, gli si diffondesse per il corpo, lo dominasse, divenisse lui.", "entities": []} | |
{"text": "Corse nella camera di Alba, la vide a pregare, si inginocchiò di fianco a lei, posò la sua testa da presso alla sua, strinse le sue piccole mani unite nelle sue giunte, pianse con lei, pregò, ripetè tutte le preghiere che ella gli suggerì, fervidamente, ardentemente, sentendo la sua vera anima levarsi alla fine verso il cielo diritta e sicura come una lama.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Salvo!", "entities": []} | |
{"text": "– gridò, quando si levarono, Alba trasfigurata. VII.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "All’ amore perduto, alla donna lontana, ai cari occhi che tante volte avean bevuto i suoi amorosi, egli pensava sovente, ma cercava di vincer sempre il ricordo per sottrarsi al dolore che suscitava.", "entities": []} | |
{"text": "Pur gli sovveniva ad ogni momento qualcosa del bene che era stato, alcuna delle sue gioie, alcuno de’ suoi dolori.", "entities": []} | |
{"text": "La passione in un anno l’ aveva così sferzato, così avvolto nel suo turbine, che egli sentiva ancora il bruciore delle lacerazioni che colavano sangue, e ancora sul suo capo passava a tratti con violenza il vortice ondoso e terribile.", "entities": []} | |
{"text": "Oh!", "entities": []} | |
{"text": "di un amore non ci spoglia così facilmente come di un abito vecchio o leggero!", "entities": []} | |
{"text": "Si può aver desiderata la fine con ardore, si può credere d’ aver aperta una finestra sopra una camera piena di fumo, d’ aver guarita una piaga, e pure si soffre.", "entities": []} | |
{"text": "I ricordi pieni di dolcezza risorgono ad ogni momento, fanno battere il cuore affannosamente, metton groppi alla gola, lacrime negli occhi.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo non aveva pensato, se non per cacciar d’ un riso il pericolo, che la donna potesse un giorno essere stanca di lui, delle sue carezze, delle sue parole d’ affetto.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Non avea veduto che la relazione, perduta l’ anima, ormai si riduceva a un piacere che li lasciava confusi, turbati, deboli, a un piacere che aveva pure una profonda poesia, ma breve, e che li teneva serrati alla terra come quegli uccelli senza penne che si sforzano invano di slanciarsi a lunghi voli.", "entities": []} | |
{"text": "Egli s’ accorgeva delle freddezze di Sofia, delle sue assenze, dei suoi urti frequenti, ma sapeva che una parola bastava a dissipare l’ ombra, un’ ora a penetrarla di luce.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E l’ abbandono era venuto improvviso ad abbatterlo, a fargli misurare intero il bene che lo lasciava, a farglielo rimpiangere amaramente.", "entities": []} | |
{"text": "Adesso ciò che una volta dell’ amante evitava, l’ intelligenza, gli pareva il più grande tesoro.", "entities": []} | |
{"text": "E non comprendeva più, nella lontananza del tempo, come era riuscito a sprezzarlo, come aveva voluto non curarlo, offendendo la donna la quale, nel raro dono, si offriva intera.", "entities": []} | |
{"text": "A volte egli era nello studio, mescolava le sue carte, faceva passar vecchie note, ed ecco, Sofia gli appariva, evocata da un appunto che ella aveva suggerito, da una riga che aveva scritto, da un ricordo qualunque.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Persino la carta comperata insieme gliela rammentava.", "entities": []} | |
{"text": "Alba si ostinava a metter fiori in un vasello di Boemia che era stato un regalo della lontana, ed egli avea così sempre dinnanzi una cosa di lei, che si animava, che talvolta parlava:", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Boemia", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "– Che hai fatto, che hai fatto?", "entities": []} | |
{"text": "Dove l’ hai smarrita?", "entities": []} | |
{"text": "Tante volte ti ho veduto tenerla per mano, sorriderle?", "entities": []} | |
{"text": "Tante volte ella si è piegata su di te sofferente, su di te lieto!", "entities": []} | |
{"text": "Tante volte ella ha portato la gioia, il bene, la vita, dove tutto era nero, cattivo, moribondo.", "entities": []} | |
{"text": "E dov’ è?", "entities": []} | |
{"text": "che hai fatto, che hai fatto?", "entities": []} | |
{"text": "Tu hai ucciso il cuore che ella ti aveva dato.", "entities": []} | |
{"text": "Tu hai tratto l’ uccellino dal nido, ancora implume, e l’ hai soffocato nelle tue ruvide mani.", "entities": []} | |
{"text": "Tu hai con un colpo atterrata una farfalla che se ne andava tacita e bianca al suo destino.", "entities": []} | |
{"text": "Tu hai troncate tutte le gemme di un albero tenero.", "entities": []} | |
{"text": "O crudele, o crudele!", "entities": []} | |
{"text": "Ed ora sei solo e piangi.", "entities": []} | |
{"text": "Avevi l’ uccello che ti cantava le sue più belle canzoni, la farfalla che sorrideva, l’ albero che fioriva.", "entities": []} | |
{"text": "E hai distrutto tutto!", "entities": []} | |
{"text": "Tu dici:", "entities": []} | |
{"text": "– Io sono forte, io ho un grande ingegno, ho la mia arte.", "entities": []} | |
{"text": "– E che è questo a confronto di lei perduta?", "entities": []} | |
{"text": "Quando sarai vecchio e debole, senza più ingegno, quando la tua arte sarà spenta, che sarà di te, che sarà di te?", "entities": []} | |
{"text": "E se talvolta Paolo chinava il capo e piangeva, il piede del vasello, un globo in cui la luce dalle finestre mettea vivi rossori, diveniva un occhio che lo guardava con ironica compassione, che gli ripeteva:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Perduto, perduto!", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "E i ricordi, i ricordi?", "entities": []} | |
{"text": "Non era in quelli lo spasimo più forte?", "entities": []} | |
{"text": "Quanti ne aveva!", "entities": []} | |
{"text": "Ella nei primi giorni dell’ amore, per via, aveva ripetuta una strofa di Murger che Paolo sapeva ancora a memoria:", "entities": [{"entity_text": "Murger", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Comme on effeuille dans un livre", "entities": []} | |
{"text": "un bouquet fraîchement cueilli,", "entities": []} | |
{"text": "pour que plus tard il vous enivre", "entities": []} | |
{"text": "d’ un reste de parfum vieilli;", "entities": []} | |
{"text": "si nous ne voulons pas, mon cher,", "entities": []} | |
{"text": "avant le temps nous oublier,", "entities": []} | |
{"text": "tristes ou gais, il faut nous faire", "entities": []} | |
{"text": "des souvenirs pour nous lier …..", "entities": []} | |
{"text": "Ella, allora, gli diceva i versi guardandolo, standogli vicina, senza curarsi della gente, ed egli si sentiva figger dentro quegli occhi penetranti, pieni di tenerezza infantile.", "entities": []} | |
{"text": "E ne avean fatti, di ricordi, quanti!", "entities": []} | |
{"text": "Infiniti.", "entities": []} | |
{"text": "Ogni giorno di quell’ anno ne aveva due, tre, cento.", "entities": []} | |
{"text": "Gli bastava di scorrere il calendario.", "entities": []} | |
{"text": "— Oh, questa domenica!", "entities": []} | |
{"text": "Su, a Superga.", "entities": [{"entity_text": "Superga", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "E questo giorno, al mare!", "entities": []} | |
{"text": "Ogni mattino egli si sovveniva d’ averla accompagnata fuori prestissimo, per le vie calve su cui il giorno spuntava pallido e madreperlaceo.", "entities": []} | |
{"text": "Ogni sera si rammentava dei loro pranzi giocondi, di quegli inutili sforzi per uscire, di tutti i preparativi per la notte.", "entities": []} | |
{"text": "– Ed ora, ed ora?", "entities": []} | |
{"text": "Dov’ è ella?", "entities": []} | |
{"text": "– chiedeva il cristallo sanguinante.", "entities": []} | |
{"text": "– Ti pensa, ti pensa con dolcezza, con rancore, perchè tu l’ hai arsa nel tuo fuoco, l’ hai lasciata fredda, inutile?", "entities": []} | |
{"text": "Chi vede, dove va?", "entities": []} | |
{"text": "È ritornata alle feste, ai teatri, dove tu non l’ hai condotta mai?", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "E Paolo restava in quei pensieri, in quei rimproveri, torturato dalla gelosia, dal dolore, dal rimpianto;", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "lunghe ore solo, lontano dalla primavera, dalla sorella, da Dio.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Oh sì, da Dio!", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Quando si scuoteva, si levava, usciva, i turbamenti della sua anima, la confusione strana del suo spirito, le invocazioni, tutto tutto gli pareva non mai avvenuto, ma eccitazione di sogno, soltanto.", "entities": []} | |
{"text": "L’ unica cosa vera allora, per lui, era il suo amore, vivo e smarrito, pecorella che gridava fra i maggenghi senza riuscire a trovar la via, rondine a cui avevan rotto il nido, nube sola su un cielo sterminato.", "entities": []} | |
{"text": "A poco, a poco, però, alla vista di Alba, del paesaggio, dei suoi libri, la sua coscienza intera gli tornava.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Lo riassaliva l’ affanno nuovo, prima sconosciuto, il quale lo gettava contro cose che da lunghi anni avea negato, avea sperso nel fondo del suo spirito fra gli oggetti troppo usati, troppo veduti, trovati inutili.", "entities": []} | |
{"text": "La confusione del suo pensiero ricominciava.", "entities": []} | |
{"text": "Mesceva dogmi e incredulità, senz’ ordine, pensava alla metempsicosi, rideva, si staccava, fuggiva per altri campi, tornava lì a guardare il cielo che non gli pareva più formato di aria, a guardar le piante che non gli parean più figlie della terra.", "entities": []} | |
{"text": "Finchè la sorella lo trascinava via, o pur cominciava con la bella voce serena:", "entities": []} | |
{"text": ".........................", "entities": []} | |
{"text": "And like a guilty thing I creep", "entities": []} | |
{"text": "at earliest morning to the door ....", "entities": []} | |
{"text": ".........................", "entities": []} | |
{"text": "E simile a una cosa colpevole io mi trascino", "entities": []} | |
{"text": "nella prima aurora verso la porta ….", "entities": []} | |
{"text": "......................... XIII.", "entities": []} | |
{"text": "Nella mattina del giorno seguente, un po’ tardi, cessata la pioggia, i fratelli uscirono a passeggiar lungo il lago.", "entities": []} | |
{"text": "Le nuvole rotte s’ imbiancavano d’ un lieve sole ancor nascosto, e l’ acqua accoglieva le montagne nitide e le piante oscure, e, dinnanzi al loro riflesso, il candore del cielo, qua e là striato d’ azzurro.", "entities": []} | |
{"text": "Tutto il paesaggio era delicato, soffuso di verde, velato di ombre, e respirava e pareva uscire da un affanno.", "entities": []} | |
{"text": "Qualche uccello nascosto nelle siepi trillava, il cùcolo lontano si doleva, i ranocchi sulle rive gracidavano.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo, finalmente, vinta l’ ultima timidezza, raccontava ad Alba come era avvenuto il suo mutamento, lentamente, a piccole ombre, senza che egli quasi si avvedesse.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "La fanciulla ora pareva compiutamente felice.", "entities": []} | |
{"text": "Sorrideva, e, quando parlava, sulla sua voce parevano battere onde di gioia a modificarne il tono.", "entities": []} | |
{"text": "— Ma, ieri sera?", "entities": []} | |
{"text": "Come sei venuto da me ed hai tanto pregato, così devoto, così umile?", "entities": []} | |
{"text": "— Avevo un gran dolore, Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Mi sentivo solo, triste, perduto!", "entities": []} | |
{"text": "Ho visto ad un tratto in Dio consolazione e salvezza, e tutto il mio spirito si è mosso a lui, ha sentito di credere, ha desiderato di pregare.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Se tu non fossi stata inginocchiata, Alba, mi sarei piegato io, avrei ritrovato nella mia mente qualche antica orazione, e l’ avrei ripetuta col cuore.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Che importavano del resto le parole?", "entities": []} | |
{"text": "Era la mia anima che parlava, in quel momento.", "entities": []} | |
{"text": "E la mia bocca avrebbe potuto tacere.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "— E adesso che farai?", "entities": []} | |
{"text": "– chiese Alba, divenuta subitamente seria.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Non so ancora, bambina mia.", "entities": []} | |
{"text": "Questa notte ho pensato senza decidere.", "entities": []} | |
{"text": "Veramente no. Ho deciso tu mi aiuteresti.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Ella si raccolse.", "entities": []} | |
{"text": "Il gaudio e la fede mettean luci di bellezza sul suo povero viso ammalato.", "entities": []} | |
{"text": "Camminava alta e diritta, sciolta da ogni affanno, e non pareva quasi malata, ma agile nel semplice abito chiaro stretto alla vita da una cinta nera di cuoio.", "entities": []} | |
{"text": "— Dovresti confessarti – e cominciò ad enumerare i vantaggi di questo atto, a parlare del suo confessore, un vecchio prete, da cui l’ aveva condotta l’ Ombra, il quale parlava con una voce un po’ nasale, con la testa inchinata, buono, buono.", "entities": [{"entity_text": "l’ Ombra", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ed egli l’ ascoltava sorridendo, non sentendosi forse abbastanza forte nella sua conversione per riprendere le pratiche religiose, ma contento di lasciarlo credere ad Alba, di lasciarle provare questo insperato piacere.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Anch’ egli del resto si sentiva più libero, come chi è sciolto da una incertezza:", "entities": []} | |
{"text": "più calmo, come chi sa d’ aver trovato un rimedio al suo male.", "entities": []} | |
{"text": "Pure in quel giorno, e nei dì seguenti, sopratutto di notte quando era interamente solo, egli era preso da una paura quasi folle, da una sorda disperazione.", "entities": []} | |
{"text": "Per quanto possa sembrar strano, la paura accompagna sempre un ritorno alla fede.", "entities": []} | |
{"text": "Si pensa al tempo passato nell’ incredulità;", "entities": []} | |
{"text": "al male che si è fatto allora, al bene che si sarebbe potuto fare.", "entities": []} | |
{"text": "E poichè non si è ancora abbastanza saldi e non si sa come riparare, il terrore della punizione nell’ al di là perseguita e tortura.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo guardava in dietro, vedeva tutta la sua vita passata, e rabbrividiva.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Prima egli l’ aveva creduta buona, ma ora gli sembrava un fiume di torbido fango.", "entities": []} | |
{"text": "Vi vedeva le tante passioni a cui si era abbandonato, di cui si era compiaciuto, vi vedeva il tempo perduto in opere inutili, nei salotti, nei teatri, e pensava che quelle ore avrebbero dovuto essere di Dio.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ricordava tutte le innumeri sere in cui si era coricato, anche al richiamo di una voce feminile, sentendo il peso del suo corpo, ma non levando mai l’ anima verso il cielo, non mormorando mai nè meno una prece che avrebbe forse purificato il suo peccato.", "entities": []} | |
{"text": "E i mattini, in cui si rizzava sul letto, e vedeva il primo giorno e le opere del Signore uscire a poco a poco dal buio, senza commuoversi, triste o lieto del suo amore, preoccupato della vana giornata, del libro, dell’ editore.", "entities": []} | |
{"text": "E i suoi libri?", "entities": []} | |
{"text": "Egli vi aveva gettati gli istinti più bassi del suo cuore, vi aveva fatto ardere passioni soltanto terrene, e non mai su quel fuoco era passato un soffio che spegnesse l’ ardore o pure ne aiutasse il nutrimento.", "entities": []} | |
{"text": "E gli pareva che tutta l’ opera avrebbe dovuto essere in vece l’ esaltazione dello spirito, l’ esaltazione di Dio.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gli pareva che nulla fosse più degno d’ essere lodato del Creatore.", "entities": [{"entity_text": "Creatore", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Che cosa divengono dinnanzi a lui i nostri cuori, i nostri corpi?", "entities": []} | |
{"text": "Essi non son nè meno più la goccia d’ acqua nel mare, l’ atomo d’ ossigeno dell’ aria.", "entities": []} | |
{"text": "Sono nulla, scompaiono.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "La coscienza della sua miseria accresceva la paura.", "entities": []} | |
{"text": "Egli aveva deriso tante volte la potenza infinita a cui ora si volgeva.", "entities": []} | |
{"text": "Sarebbe perdonato, forse, perchè Colui ricorderebbe le sue ingiurie come il monte le ingiurie della formica.", "entities": []} | |
{"text": "Ma che atroce rimorso sarebbe rimasto nel suo cuore, come avrebbe egli arrossito di supplicare un offeso!", "entities": []} | |
{"text": "Ma tutte le sue superbie cadevano.", "entities": []} | |
{"text": "Gli pareva folle credersi più grande, più forte, più intelligente degli altri, quando esisteva Iddio.", "entities": []} | |
{"text": "Era tutto vano.", "entities": []} | |
{"text": "Vane le ambizioni, i desiderii, la gloria.", "entities": []} | |
{"text": "Oh!", "entities": []} | |
{"text": "la gloria così bramata, così cercata, che era?", "entities": []} | |
{"text": "L’ ombra di un grano di sabbia in un infinito di luce.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si levava sempre dai suoi pensieri con un inconfessato desiderio di non credere più.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Avrebbe dovuto rinunziare a tutto, nella vita, piangere e trascinarsi per terra!", "entities": []} | |
{"text": "Allora apriva il libro di un qualunque filosofo ateo, leggeva, cercava di persuadersi:", "entities": []} | |
{"text": "— Non è vero, non è vero!", "entities": []} | |
{"text": "Ma una voce dentro gridava sempre:", "entities": []} | |
{"text": "— È vero, è vero!", "entities": []} | |
{"text": "Il libro diceva:", "entities": []} | |
{"text": "— Non c’ è, non c’ è!", "entities": []} | |
{"text": "Ma il cuore:", "entities": []} | |
{"text": "— Esiste, esiste!", "entities": []} | |
{"text": "Un giorno Alba lo trovò nello studio, sopra un libro di Büchner, e gli domandò che leggesse.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Büchner", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli non ebbe la forza di dire tutta la verità:", "entities": []} | |
{"text": "— Un filosofo.", "entities": []} | |
{"text": "— Religioso?", "entities": []} | |
{"text": "Paolo mentì:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Sì.", "entities": []} | |
{"text": "Alba pensò un momento e poi disse:", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— È inutile, sai.", "entities": []} | |
{"text": "Nessuna parola, per quanto profonda, potrà valere più di quello che senti nella tua anima.", "entities": []} | |
{"text": "Alla tua anima parla Iddio.", "entities": [{"entity_text": "Iddio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E che importa dunque delle parole di un mortale alla tua mente?", "entities": []} | |
{"text": "Paolo chiuse il libro, pensò che la fanciulla aveva ragione.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli non sarebbe oramai più persuaso da alcuna dottrina negativa.", "entities": []} | |
{"text": "Era andato a Dio perchè Dio gli si era rivelato.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E nessuna ragione d’ incredulità poteva essere forte come quella ragione di fede.", "entities": []} | |
{"text": "Due giorni dopo, Paolo, aprendo a caso le Confessioni di S. Agostino, trovate nella camera di Alba, ne lesse la fine:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "S. Agostino", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Ma può egli l’ uomo dare all’ uomo intendimento del mistero divino?", "entities": []} | |
{"text": "L’ angiolo all’ angiolo?", "entities": []} | |
{"text": "L’ angiolo all’ uomo?", "entities": []} | |
{"text": "Mai no. A te, Dio, si chieda, da te si cerchi, alla tua porta si batta.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Così si ottiene, così si trova, così si entra.", "entities": []} | |
{"text": "E così sia. XVIII.", "entities": []} | |
{"text": "Le signore e i bimbi avrebbero dormito in qualche modo nei letti dei contadini, e gli uomini tra il fieno dei porticati.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si trovò respinto fuori, dopo aver sentito il suo viso piegato sulla spalla di Alba, e baciato;", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "e dopo aver udito da una bassa voce:", "entities": []} | |
{"text": "— Sii buono.", "entities": []} | |
{"text": "Coraggio!", "entities": []} | |
{"text": "Fuori piovigginava ancora.", "entities": []} | |
{"text": "Cadean goccioloni radi, stillavano lucenti d’ ultimo chiarore i tetti rossi, le punte opache degli alberi.", "entities": []} | |
{"text": "Egli girò intorno occhi ciechi che si voleano empire di lacrime, attraversò l’ aia, oltrepassò il portone, fu all’ aperto, tra i piccoli stagni che l’ acqua aveva formato sulla via rotta ed ineguale.", "entities": []} | |
{"text": "Andò un poco innanzi, accelerò il passo come per vincere l’ atroce pensiero con la violenza del moto, passò sotto le piante che rabbrividivano al vento della sera scuotendo improvvise pioggie, si bagnò, si coprì di fango.", "entities": []} | |
{"text": "E andò innanzi.", "entities": []} | |
{"text": "Era come un morto.", "entities": []} | |
{"text": "Ogni ragione era spenta, ogni pensiero si fondeva in uno solo, lo ingrandiva, lo faceva più doloroso, più mostruoso, tanto che Paolo quasi non l’ avvertiva più, vinto, prostrato come sotto un peso insopportabile.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "A una parola, la segreta speranza che reggeva la sua vita era caduta, il sogno di nascosto cresciuto nella solitudine era svanito;", "entities": []} | |
{"text": "le sue mani, stese verso una forma bramata, urtavano all’ improvviso un corpo putrido e nauseante.", "entities": []} | |
{"text": "Ed egli provava da vero il ribrezzo di uno che, camminando inconscio e pieno di gioia verso una luce, urti contro un cadavere disteso a traverso la via, e cada bocconi sull’ immobile viso verdastro.", "entities": []} | |
{"text": "Più di qualunque altra, una sensazione di smarrimento l’ occupava.", "entities": []} | |
{"text": "Un terrore spaventoso, un panico.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva un desiderio oscuro di fuggire, di fuggire, di rompersi di cammino, di morire.", "entities": []} | |
{"text": "Guardò con cupa volontà un’ acqua nera, larga, profonda.", "entities": []} | |
{"text": "I salci la chiudevano in giro, l’ aprivano da un fianco due viottoli intricati di nocciuoli, la facevan vivere e gridare innumeri stuoli di ranocchi gracidanti al crepuscolo e al sereno che tornava.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo guardò, discese.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma quando già i suoi piedi toccavan l’ acqua, un inchiostro, senza sentirne il freddo, un fischio gli suonò da presso, un rombo passò, divenne distinto, una massa balenò qualche sottile linea di luce fra i tronchi, disparve, si fermò vicina.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo levò il viso, e un altro più violento pensiero che cercava di soverchiare gli altri, a quella vista li vinse.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli si sarebbe dunque ucciso mentre Sofia liberamente lo tradiva, si dava a un altro, cancellava con una impudica offesa tutto un lungo ricordo?", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli non le avrebbe nè meno detto:", "entities": []} | |
{"text": "– Bada:", "entities": []} | |
{"text": "io so.", "entities": []} | |
{"text": "Bada:", "entities": []} | |
{"text": "il mio dolore e il mio sprezzo ti saranno sempre intorno, ti faranno arrossire e piangere.", "entities": []} | |
{"text": "Bada:", "entities": []} | |
{"text": "io ti amo, posso, voglio vendicarmi!", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Oh, no!", "entities": []} | |
{"text": "Ella avrebbe riso di lui! ...", "entities": []} | |
{"text": "Oh, no!", "entities": []} | |
{"text": "Salì, corse, saltò una sbarra tesa lungo un binario, arrivo al treno che nella piccola stazione placidamente manovrava sotto qualche goccia di piova tra i fanali che si accendevano.", "entities": []} | |
{"text": "Entrò in un carrozzone, ebbe un biglietto.", "entities": []} | |
{"text": "Vide molte signore restringersi, si accorse un attimo d’ essere sporco, ebbe un attimo un senso di ribrezzo per l’ umidore che lo penetrava, ma le vetture stridettero, si mossero, si slanciarono, scandendo il loro rapido monotono ritmo, calmo come se dovesse essere infinito.", "entities": []} | |
{"text": "L’ occhio del lago, sotto il ciglio nero dei boschi, si aprì un momento umido e profondo, si chiuse nell’ ombra.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si raccolse.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Dove andava?", "entities": []} | |
{"text": "A cercare di lei.", "entities": []} | |
{"text": "A che fare?", "entities": []} | |
{"text": "A gettarle in viso la sua ira, la sua furente gelosia che pareva avere una forza mortale.", "entities": []} | |
{"text": "Era notte, quasi.", "entities": []} | |
{"text": "Ma egli l’ avrebbe trovata subito.", "entities": []} | |
{"text": "Gli sembrava ora d’ aver bisogno di mordere, di battere, di stritolare, di calpestare quel bianco agile corpo di gatta, che i suoi sonni e le sue veglie avean baciato con tanto avide labra.", "entities": []} | |
{"text": "Un furore terribile, bestiale, crudelissimo si era insignorito di quel cuore tenero e buono, l’ aveva fatto capace di qualunque delitto.", "entities": []} | |
{"text": "L’ uomo si può vincere, può velare la sua vera natura, finchè questo lo sostiene e l’ aiuta a seguir meglio la vita;", "entities": []} | |
{"text": "ma quando egli sente la sua vita finita, ogni ipocrisia lo abbandona, ed egli si slancia come una furia contro coloro che gli contrastano l’ esistenza.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo si gettava con l’ anima, quasi ella avesse artigli, contro la creatura così a lungo amata, ora abborrita come un nemico di lunghi anni implacabile.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Perchè non soltanto Sofia gli toglieva la speranza del cammino, ma lo avviliva con un basso tradimento, lo costringeva a disprezzare la sua intelligenza, che non gli aveva indicato il mostro di vergogna e di lussuria che la bella forma feminile annidava.", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ed egli guardava due occhi neri, profondi, simili al cuore delle viole, e vedeva vicine vicine, tanto da dover ritrarne il capo, labra che restavano costantemente aperte, così che tra i rossi frutti carnei permaneva una linea nera, un filo di tenebra, un segno misterioso che il bacio voleva cancellare, ma che sembrava un oscuro presagio, come una minaccia.", "entities": []} | |
{"text": "La vista quasi reale esasperava la ribellione di tutto il suo essere;", "entities": []} | |
{"text": "quegli occhi, quelle labra ancor calde delle sue, a un altro! ...", "entities": []} | |
{"text": "Il treno correva fra campi bianchi di luce.", "entities": []} | |
{"text": "La luna spuntava dietro ai veli argentei delle nubi, e si diffondeva placida intorno invadendo le pianure, lucendo sugli stagni, facendo balenare i solchi pieni di acqua, come linee di acciaio convergenti, divergenti, sparenti.", "entities": []} | |
{"text": "Tra i tronchi che serravano talvolta la via, appariva il piano impregnato di pallori sulfurei, appariva qualche casa nera, qualche albero alto, esile, magro, coperto d’ un ciuffo, come da un cappello troppo greve.", "entities": []} | |
{"text": "E la città si avvicinava a poco a poco, riempiva il cielo lontano di vapori gialli come d’ incendio, che vincevano il lume lunare, e Paolo sentiva dalla vicinanza affrettati i battiti del suo cuore, l’ ansia dei suoi moti, la veemenza della sua ira.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli quasi non soffriva più se non dell’ acre desiderio di vendicarsi.", "entities": []} | |
{"text": "Che avrebbe fatto?", "entities": []} | |
{"text": "L’ avrebbe vista chinarsi, impallidire, supplicare, piangere;", "entities": []} | |
{"text": "l’ avrebbe gettata a terra ... uccisa ... anche.", "entities": []} | |
{"text": "Egli si sentiva capace di uccidere.", "entities": []} | |
{"text": "Oltrepassata la folla che attendeva all’ uscita, Paolo imboccò una stretta viuzza quasi oscura.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "La riconobbe, ma il buio dopo lo scintillar violento della stazione quasi lo atterrì.", "entities": []} | |
{"text": "Ritornò indietro e seguì il viale, su cui fra gli alberi si libravano come fantastici uccelli i globi delle lampade elettriche.", "entities": []} | |
{"text": "Molta gente passeggiava ancora, i trams correvano, qualche carrozza passava come un nero indeciso fantasma.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo dovette seguire uno steccato di legno, un gatto gli balzò dinnanzi con due punte fulgide quasi aguzze, e lo fece rabbrividire tutto.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Lo avrebbero rigettato!", "entities": []} | |
{"text": "Che diritto aveva egli di entrare nella casa di Sofia, a quell’ ora?", "entities": [{"entity_text": "Sofia", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Lo avrebbero certamente rigettato.", "entities": []} | |
{"text": "Ma pure Paolo andava innanzi.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Vide tra lo steccato una finestra ardere, tremò, la riconobbe.", "entities": []} | |
{"text": "Corse, si fermò.", "entities": []} | |
{"text": "Un’ ombra passava da presso ai vetri, sola.", "entities": []} | |
{"text": "Ripassava.", "entities": []} | |
{"text": "Egli andò innanzi, infilò il portone.", "entities": []} | |
{"text": "Sul limitare, un uomo che evidentemente usciva, si era fermato per accendere un sigaro, e il suo viso splendeva di sanguigno.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo riconobbe Alberto Premi, e non ebbe più la forza di andare innanzi, di tornare indietro, di slanciarsi.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alberto Premi", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Restò con le braccia distese larghe contro il muro, a guardare stupito e folle il fiammifero che guizzava luci sul viso del rivale, che accendeva la punta dei suoi baffi, che faceva più cupo il buio di contro e di dietro dove per sempre si smarrivano la sua felicità e la sua fede. V.", "entities": []} | |
{"text": "Era appena cessata la pioggia ed ancora un velo grigio pareva scendere dal cielo e nascondere ogni cosa, quando all’ improvviso, a traverso l’ acqua, una luce si diffuse penetrando tutto, una luce un po’ aurea, ma tenue e placida come la luce lunare.", "entities": []} | |
{"text": "Il lago divenne chiaro, parve uno specchio appannato, lucido soltanto lungo le rive che spiccavano oscure nettamente.", "entities": []} | |
{"text": "— Vieni in barca con me?", "entities": []} | |
{"text": "– chiese Paolo ad Alba che leggeva sotto il portico del piccolo rustico albergo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Che leggi", "entities": []} | |
{"text": "— Gray.", "entities": [{"entity_text": "Gray", "type": "PER"}]} | |
{"text": "L’ elegia scritta in un cimitero di campagna.", "entities": []} | |
{"text": "Oh, che bella luce per cacciare le tristi ombre di questi sogni!", "entities": []} | |
{"text": "Mi pareva davvero che il mondo fosse stato abbandonato alle tenebre ed a me!", "entities": []} | |
{"text": "Paolo la guardò, sorpreso di nuovo dalla profondità che il suo pensiero rivelava, e dalla efficacia quasi dolorosa che l’ arte aveva sulla sua anima.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le passò una mano rapida sulla fronte.", "entities": []} | |
{"text": "— Via, via ogni tristezza.", "entities": []} | |
{"text": "Vedi?", "entities": []} | |
{"text": "Che bella luce?", "entities": []} | |
{"text": "Il lago si agitava, irrequieto come un bimbo vivace.", "entities": []} | |
{"text": "Le ondatine si rincorrevano, si torcevano, si azzuffavano, e il vento tesseva a fiore una fitta mobile rete di acciaio.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo seguiva con la barca la riva donde venivano profumi come fiati, come se il bosco fosse una creatura e avesse un respiro, ma pure il lago era troppo grosso e il fragile schifo tremava, faceva impallidire la fanciulla.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli lo spinse allora contro la proda, sotto gli alberi, e lo lasciò con la prua in secco a parlottare con l’ acque e a torcersi contro le ondate più forti come un’ anima in pena.", "entities": []} | |
{"text": "— Andiamo a cercare un angolo donde si veda il cielo – disse Alba, e si mosse innanzi, rapida fra i piccoli tronchi che avean leggiere tuniche verdi e tremavan di freddo, e si arrestò soltanto contro una gran roccia nera, donde scaturiva un filo d’ acqua, e per cui si arrampicavano ancora in fiore le viole.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Bloccati, Paolo – disse ella ridendo.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Coraggio, giriamo l’ ostacolo – ribattè il fratello.", "entities": []} | |
{"text": "Ed Alba era già innanzi, a balzi fra gli alberi, sui sassi, per il pendio che gocciolava e pareva trasudare come un corpo umano, fra le erbe, sotto un lieve sole improvviso.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma ella si arrestò, impallidì.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo sorreggendola, prendendole la mano, vide la pelle del polso scoperto raggrinzarsi come nel brivido.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Che cos’ hai, Alba?", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella sorrise subito:", "entities": []} | |
{"text": "— Che sciocca!", "entities": []} | |
{"text": "Noi siamo già stati qui, non è vero?", "entities": []} | |
{"text": "— Mai, Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Eppure! ...", "entities": []} | |
{"text": "– La fanciulla scosse il capo, ritornò seria ed entrò nel recinto marmoreo che due grandi rupi, serrate ad angolo, formavano contro una parete impenetrabile.", "entities": []} | |
{"text": "Il piano era fiorito di ranuncoli aurei, su di un ruscello mormorante, e le pareti a picco si ornavan di viole e di piccoli fiori bianchi, che somigliavano alle stelle dei gelsomini.", "entities": []} | |
{"text": "Il cielo si travedeva azzurro, di quella immacolata purezza che ha sempre dopo una pioggia abbondante.", "entities": []} | |
{"text": "— Che bel luogo!", "entities": []} | |
{"text": "– disse Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo non rispose.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Pensava alle prime parole della sorella e se ne meravigliava, sembrandogli che il luogo avesse un aspetto di stranezza selvaggia affatto particolare, e ricordando bene di non esservi mai giunto.", "entities": []} | |
{"text": "Alba pareva seguire il suo pensiero:", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Non hai notato che talvolta in certi luoghi non mai veduti, in certe parole ignote, noi ci sentiamo?", "entities": []} | |
{"text": "Poc’ anzi, qui, mi pareva d’ essere già stata.", "entities": []} | |
{"text": "Mi pareva d’ aver abitato qui a lungo, così che tutto mi fosse divenuto famigliare.", "entities": []} | |
{"text": "— Oh, la mia bambinona che diventa seria, e mi fa domande difficili!", "entities": []} | |
{"text": "Tu hai ancora Gray nella mente, è vero, Alba?", "entities": [{"entity_text": "Gray", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Egli parlava ridendo, col proposito di non far troppo pensare la povera sofferente, che per ogni piccola cosa non poteva dormire nella notte.", "entities": []} | |
{"text": "Ed ella infatti si rimise subito, colse fiori, bevve, e parlò per tutto il ritorno, in barca, sul lago sereno e sorridente, mentre Paolo rispondeva a monosillabi, turbato, come se l’ accaduto avesse rimosso dal profondo del suo cuore qualche altra ombra importuna.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "In diversa condizione di spirito, in dissimile luogo, egli non si sarebbe arrestato nè meno un attinto a pensare;", "entities": []} | |
{"text": "ma invece così, già commosso da tanti piccoli tocchi di qualche cosa ignota che gli pareva soprannaturale, in quella solitudine che meditava, Paolo ricordò d’ aver provato altre volte le medesime impressioni di ricordo, visitando città per la prima volta, per la prima volta facendo un atto od esponendo una nuova idea.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Quello gli era parso allora, se vi aveva un momento indugiato, l’ effetto di qualche rimembranza lontana, l’ eco di un suo antico pensiero, l’ ombra d’ una sua parola.", "entities": []} | |
{"text": "La memoria durava un attimo, ed era così tenue, così fragile, che egli non poteva quasi precisarla;", "entities": []} | |
{"text": "pareva un lampo.", "entities": []} | |
{"text": "Quando voleva cercare, incuriosito, essa si era già diffusa, come il suono di un vetro inavvertitamente percosso.", "entities": []} | |
{"text": "Allora pensava:", "entities": []} | |
{"text": "— Forse ho letto una descrizione di questa città, di questo atto – forse ho trovata questa idea già in un libro, o l’ ho imaginata in sogno.", "entities": []} | |
{"text": "E scuoteva il capo.", "entities": []} | |
{"text": "Ora invece era rimasto ferito dal turbamento di Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Ella, entrando nel recinto marmoreo, e ricordando d’ averlo visto, avrebbe dovuto provare un senso di gioia.", "entities": []} | |
{"text": "Invece mi è parsa smarrita, turbata, pallida.", "entities": []} | |
{"text": "Non è dunque una impressione del suo corpo.", "entities": []} | |
{"text": "A me, rammento, accadeva in simili casi la stessa cosa.", "entities": []} | |
{"text": "Io ne avevo poi un affanno, una sensazione opprimente, come se in quell’ angolo, facendo quel moto, io rivedessi un angolo, ripetessi un moto che avevano avuto sulla mia anima conseguenze singolarmente gravi.", "entities": []} | |
{"text": "Come se io avessi lasciato lì, in un tempo remotissimo, qualche parte di me, che ora ritrovassi, con cui mi riunissi.", "entities": []} | |
{"text": "Ma non ero mai stato in quel luogo.", "entities": []} | |
{"text": "Non mai, di certo, le mie mani o la mia bocca si erano mosse per quell’ atto.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Paolo per fortuna non poteva seguire con continuità il suo pensiero che lo faceva rabbrividire.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Alba lo chiamava, gli faceva tender le nari verso il profumo che il vento recava, o fissar gli occhi sull’ acqua tranquilla.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Approdando egli si diceva:", "entities": []} | |
{"text": "— Forse l’ anima di un altro è in me.", "entities": []} | |
{"text": "– Sorrise.", "entities": []} | |
{"text": "– Che sciocchezze!", "entities": []} | |
{"text": "Quasi quasi io stavo per ammettere l’ anima!", "entities": []} | |
{"text": "Dev’ essere questo luogo triste che mi mette così strane idee per il capo!", "entities": []} | |
{"text": "– E sorrise.", "entities": []} | |
{"text": "E fu lieto.", "entities": []} | |
{"text": "Pure tutto il giorno ripensò quella cosa, con insistenza.", "entities": []} | |
{"text": "Era bella!", "entities": []} | |
{"text": "Vivere al di là, vedere tutto ciò che lasciamo in terra, dalla cella stretta di legno vegliare sui nostri cari, consigliarli, continuare ad amarli.", "entities": []} | |
{"text": "— Ecco un bel sogno!", "entities": []} | |
{"text": "– si diceva, e pur le sue sicurezze eran turbate.", "entities": []} | |
{"text": "Quel sogno gli pareva quasi una realtà.", "entities": []} | |
{"text": "Egli aveva troppo bisogno di ripetere come esorcismi le sue professioni di materialismo!", "entities": []} | |
{"text": "Era come un bimbo che neghi il suo profondo desiderio di una chicca, ricordando una imperiosa raccomandazione della mamma.", "entities": []} | |
{"text": "La sera si coricò presto, urtando sempre la sua idea violentemente contro scogli di vane parole, ma quando ebbe posato il libro, spento il lume, e si fu raggomitolato sul letto, una vaga paura cominciò ad impadronirsi di lui, a mettergli brividi per il corpo.", "entities": []} | |
{"text": "Egli si chiudeva con la mano la fronte, spalancando gli occhi nel buio.", "entities": []} | |
{"text": "Le riflessioni di tutto il giorno gli tornavano nello spirito, più violente, più paurose.", "entities": []} | |
{"text": "— Dunque può forse esistere l’ anima.", "entities": []} | |
{"text": "L’ anima può durare oltre la vita, entrare in un altro corpo, fargli sentire altre impressioni oltre quelle che egli veramente prova.", "entities": []} | |
{"text": "Io posso dunque non essere come mi sono creato.", "entities": []} | |
{"text": "Uno spirito estraneo mi informa e mi guida.", "entities": []} | |
{"text": "Quale?", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Egli non sapeva quale, non vedeva nella lontananza del tempo, nel buio, nulla.", "entities": []} | |
{"text": "Ma quella lontananza, quelle tenebre in cui si profondava, il suo ragionamento, lo turbavano.", "entities": []} | |
{"text": "— L’ altra notte io ho pensato ad un essere superiore a noi, che vivesse fuori della nostra vita di umani.", "entities": []} | |
{"text": "Perchè?", "entities": []} | |
{"text": "Io non credo.", "entities": []} | |
{"text": "Sono riuscito a cacciar da me ogni fede.", "entities": []} | |
{"text": "Perchè, dunque?", "entities": []} | |
{"text": "Perchè all’ improvviso ho sentito, ho tremato di quella divinità che mi doveva essere sconosciuta, che io negavo?", "entities": []} | |
{"text": "Perchè?", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Si girò dall’ altro lato, un po’ freddoloso.", "entities": []} | |
{"text": "Il quadrato della finestra di contro luceva.", "entities": []} | |
{"text": "Fuori cantava un usignuolo, qualche altro dalle siepi rispondeva.", "entities": []} | |
{"text": "Una grande calma entrava con quella luce e con quel suono, che pareano pur crescere l’ ombra e il silenzio.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo vide, o sognò con la mente eccitata, una piccola nuvola bianca sulla finestra, vi si fissò, la guardò trasformarsi.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gelava tutto.", "entities": []} | |
{"text": "Il segno bianco si diffuse, si distese, parve quello strascico d’ argenteo splendore che certi pittori lasciano dietro alle madonne nell’ ascensione.", "entities": []} | |
{"text": "Ma nulla.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo non riusciva a chiudere gli occhi.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Allora ebbe paura, non osò muoversi, cercò frettolosamente nello spirito un aiuto, gli soccorse il ricordo della madre, il più caro.", "entities": []} | |
{"text": "La evocò con forza, ricordando vagamente scorse letture che accennavano a questa potenza spirituale.", "entities": []} | |
{"text": "Attese con la fronte madida di sudore, immobile, con tutti i sensi acuiti, senza udir l’ usignuolo di fuori, nulla, con tutta l’ ansia di un asceta che attenda una rivelazione divina.", "entities": []} | |
{"text": "Pensò che sulla sua fronte erano ancor segni di baci, impuri.", "entities": []} | |
{"text": "E vi passo sopra una falda del lenzuolo.", "entities": []} | |
{"text": "Attese.", "entities": []} | |
{"text": "– Dio, se è vero che esisti, Dio se tu sei signore di tutto, Dio fa che la mamma mi baci!", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Attese ancora un poco, poi si sentì pieno di brividi, si agitò, scacciò il desiderio, di cui sorrise.", "entities": []} | |
{"text": "Pure gli restava una vaga sensazione di tenerezza, di devozione, di timore, la sensazione che qualcosa in lui si compieva d’ insolito, che egli era scosso, che forse tornava a credere, a sperare, come quando, bambino, levava di nascosto gli occhi al Sanctus, per vedere Gesù scendere nell’ ostia.", "entities": [{"entity_text": "Sanctus", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gesù", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Quella rivelazione tangibile che egli aveva chiesta ed aspettata, e che non era venuta, in vece di distoglierlo, di fargli sprezzar la sua debolezza, la sua sciocchezza, lo fissava e lo traeva ancor più verso l’ ombra che gettava tanto spavento e tanto sconforto sulla sua incredulità.", "entities": []} | |
{"text": "— È vero.", "entities": []} | |
{"text": "Io sono ora troppo impuro.", "entities": []} | |
{"text": "Io ho deriso Iddio, come una favola, ho deriso i credenti come ignoranti, mi sono cinto i fianchi di lussurie, non ho pensato mai un gaudio superiore a quello di mancare fra due braccia amorose.", "entities": [{"entity_text": "Iddio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Non ho pregata mai l’ anima di mia madre.", "entities": []} | |
{"text": "La veneravo come un ricordo, non mi rivolgevo a lei come se vivesse.", "entities": []} | |
{"text": "Io sono dunque indegno.", "entities": []} | |
{"text": "Non potevo chiedere una grazia con qualche speranza di essere esaudito.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "In fondo all’ argomentazione, leggera, qualche cosa pur ghignava.", "entities": []} | |
{"text": "Tutta la sua vita di un tempo, le sue prediche d’ incredulo, le sue sicurezze di ateo.", "entities": []} | |
{"text": "Insieme, confusamente, venivano tutte le ragioni di cui si era persuaso, i libri dove aveva gettato come in un’ acqua torbida la sua bella innocenza fedele, i compagni, i maestri che si erano dilettati a urtarlo, a togliergli a brani il tesoro, a vederlo disperdere la sua anima nelle parole sdegnose contro di lei.", "entities": []} | |
{"text": "Tutte queste cose a fiore de’ suoi occhi appuntati nella notte, come fiammelle per una palude commossa, mettean scintille sdegnose.", "entities": []} | |
{"text": "Egli si rassicurava.", "entities": []} | |
{"text": "Attribuiva i suoi dubbi, le sue follie( pensava così, follie!", "entities": []} | |
{"text": ") alla solitudine cui non era abituato, alla nuova abitudine di vita con la sorella cui dieci anni di convento avevano data un’ anima ascetica.", "entities": []} | |
{"text": "Pur l’ impressione era sempre lì a morderlo, viva, a farlo tremare, rabbrividire tanto, che egli finì a levarsi su, in gran furia, ad accendere il lume, a correre nello studio e a buttar giù in fretta, a lapis, sul primo foglio di carta che gli capitò sottomano, tutto ciò che d’ insolito aveva sentito quella notte.", "entities": []} | |
{"text": "Parlava, scrivendo, si incitava al ricordo, tornava in dietro, cancellava, riscriveva.", "entities": []} | |
{"text": "Non udì che l’ uscio a destra si aprì adagio, si chiuse.", "entities": []} | |
{"text": "Quando cessò, si alzò da sedere più tranquillo, libero.", "entities": []} | |
{"text": "Gli pareva d’ aver lasciato nei suoi caratteri confusi, i suoi fantasmi confusi.", "entities": []} | |
{"text": "Col lume in mano, levato sul capo, scostò la porta della camera di Alba, per vedere se ella dormiva.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "La fanciulla era piegata in ginocchio sopra un lato del letto verso un crocifisso in faccia alla porta.", "entities": []} | |
{"text": "La veste larghissima le pendeva dalle spalle, le si diffondeva in pieghe che coprivano i lunghi capelli sciolti, la faceva sembrare una forma vaga, diffusa, un’ ombra.", "entities": []} | |
{"text": "— Sei tu, Paolo?", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– diss’ ella volgendosi rapidamente.", "entities": []} | |
{"text": "— Preghi?", "entities": []} | |
{"text": "Per chi preghi?", "entities": []} | |
{"text": "— Per te.", "entities": []} | |
{"text": "Egli andò a baciarla, senza parlare, ed uscì a capo chino. XI.", "entities": []} | |
{"text": "Il giorno seguente, dopo colazione, i fratelli andavano in barca sul lago che scintillava, come se cadessero rade gocciole di argento nella conca la quale aveva una austerità grave e religiosa.", "entities": []} | |
{"text": "Tutte le linee che la cingevano erano severe, ma non aspre, i monti prossimi nereggiavano di folte ombre e i lontani levavano le bianche creste piatte al sole come ostie scintillanti.", "entities": []} | |
{"text": "Il piccolo santuario della riva, allora, formicolava di abiti bianchi e diffondeva sull’ acque un canto informe, un ritmo confuso e monotono che era ripercosso dagli echi e si frangeva.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo avvicinò la barca alla riva e potè vedere, sulla strada che lineava il lago, una processione scender serpendo tra il verde.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Le donne andavano innanzi, salmodiando, mormorando preci che davan suono discorde, senza grazia, lentissimo.", "entities": []} | |
{"text": "Poi venivano dietro fanciulle bianche, ornate di nastri azzurri, seguìte dalle madri in cappe giallognole, inutilmente strette al corpo che la generazione aveva sformato.", "entities": []} | |
{"text": "Le più vecchie reggevano enormi candelabri aurei dai cerei spenti, e camminavano sotto il peso curve, mostrando dalle gonne corte i piedi ossuti che avevano già il colore della terra, da cui gli zoccoli per poco ancora li avrebbero staccati.", "entities": []} | |
{"text": "E gli uomini dietro, a serrar nel mezzo un crocifisso fra bimbi che portavano gigli, da presso a un prete con la stola, il quale dava i segni del rosario.", "entities": []} | |
{"text": "La teoria faceva un contrasto profondo con il paesaggio fresco e verde, che la primavera nascondeva ancora in un tenue velo azzurrognolo.", "entities": []} | |
{"text": "Parevano quegli oranti attender da un momento all’ altro la morte, si umiliavano, chiedevan salute:", "entities": []} | |
{"text": "e intorno vite floride si aprivano, fervide linfe correvano, e nel cielo il sole diveniva tiepido sempre più, già quasi, in quel meriggio, ardente.", "entities": []} | |
{"text": "Alba si era inginocchiata nella barca, e teneva il capo basso.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo, abbandonati i remi, si era levato instintivamente il cappello e seguiva senza comprenderle le preci della sorella.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ecco:", "entities": []} | |
{"text": "era ancora turbato.", "entities": []} | |
{"text": "Una volta le processioni lo urtavano con la loro volgarità, senza dargli alcuna impressione religiosa.", "entities": []} | |
{"text": "E quella lo commoveva.", "entities": []} | |
{"text": "Lo faceva pensare a una fede portata nel cuore da secoli, salda e semplice, che non aveva avuto scosse mai, che non poteva averne.", "entities": []} | |
{"text": "Egli sapeva d’ averla così, la fede, nella profondità della sua anima, ma nascosta sotto un ammasso confuso di cognizioni scientifiche, di prediche rettoriche, di superstizioni sociali.", "entities": []} | |
{"text": "Ed egli avrebbe voluto rimuovere quel fango, tirar su dalle sue profondità l’ acqua pura, vederla balzar nell’ aria, violenta come una polla sorgiva.", "entities": []} | |
{"text": "Essa ora, pur soffocata, si dibatteva, quando Paolo faceva male:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "mormorava all’ improvviso quando era tranquillo, si scuoteva ad ogni richiamo.", "entities": []} | |
{"text": "Perchè non avrebbe egli buttata la grave coperta che pesava inutilmente?", "entities": []} | |
{"text": "Non aveva bisogno di pace?", "entities": []} | |
{"text": "Non ne avrebbe trovato nella speranza?", "entities": []} | |
{"text": "Non aveva bisogno d’ un altro amore, dopo quello perduto;", "entities": []} | |
{"text": "ma di un amore più alto, più nobile, più certo, che non lo avrebbe lasciato mai, che lo avrebbe preso fra le braccia moribondo, serbato anche carezzevole e buono oltre la vita?", "entities": []} | |
{"text": "Sull’ acqua cheta del lago giungevano gli accordi di un organetto.", "entities": []} | |
{"text": "— Senti?", "entities": []} | |
{"text": "– disse Alba al fratello – Ballano sotto il nostro platano.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Approdiamo.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Giunsero a riva.", "entities": []} | |
{"text": "Sull’ aia ancor umida che il platano secolare aveva coperto di piccole gemme, giovani contadini ballavano giocondamente, sorridenti le donne, gli uomini serii;", "entities": []} | |
{"text": "questi dondolandosi, allargando le gambe, alzando le braccia;", "entities": []} | |
{"text": "quelle composte, sulla punta dei piedi, con le gonne azzurrognole date al vento e i capelli diffusi, insolitamente biondi e ricciuti.", "entities": []} | |
{"text": "Sul vecchio platano, a far tremare i rami sottili tardi a gemmare, veniva qualche volta un passero, curioso, non spaventato dal suono, non dai sorrisi aperti sui denti candidissimi.", "entities": []} | |
{"text": "Un po’ di sole batteva sulla collina opposta, e il verde vi si accendeva, si mescolava riflesso all’ acqua, si fondeva, si distendeva, avvivava il colore triste del lago, un po’ bianco di nubi presso alla riva vicina.", "entities": []} | |
{"text": "I fratelli guardavano i danzanti con tenerezza, desiderosi della loro gioia, di quel semplice piacere che nulla forse turbava, non il colore del lago, non quello del cielo, non l’ arrossir dell’ anima o il mormorar piangendo del cuore.", "entities": []} | |
{"text": "Per invitar la donna, l’ uomo avanzava da lontano, col cappello in testa, con le mani in tasca, a piccoli passi, e faceva alla preferita continui cenni col capo finchè ella gli correva incontro, gli si buttava fra le braccia.", "entities": []} | |
{"text": "E giravano, giravano, goffamente, pur seguendo la misura, vivi, felici, così diversi dalle due creature di dolore che li guardavano con invidia, che avrebbero voluto essere povere, ignoranti, mal vestite, pur di andare così, intorno, dietro al ritmo, su quell’ aia umida, sotto l’ enorme platano vegliante. IV.", "entities": []} | |
{"text": "Il fratello ignoto.", "entities": []} | |
{"text": "Nella mattina seguente, tardi, Alba sedeva sulla scaletta che conduceva all’ aia ed accarezzava nel grembo un piccolo coniglio bianco, tutto raccolto come un gomitolo di lana, il quale agitava senza tregua il musetto roseo e gli occhi che parevano due goccie d’ acqua pietrificate.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo, a cavalcioni sul muricciuolo che difendeva la scala, guardava triste il paesaggio soffocato di nubi e scolorato dall’ acqua.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "I monti opposti erano scomparsi, il lago dietro gli alberi celava una nebbia grigia, opaca, a volute, che si prolungava verso il cielo e a fiocchi sulle colline laterali, parendo uscire fumo dai boschi slavati.", "entities": []} | |
{"text": "L’ Ombra in basso, sulla porta della sua casa, ricuciva fascie per un nuovo bimbo che attendeva.", "entities": [{"entity_text": "L’ Ombra", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— In questa casa è stato qualcuno, prima di noi?", "entities": []} | |
{"text": "– interrogò Alba.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "La donna levò il capo, incerta della risposta, e mise fuori le parole come a fatica, come se non avessero mai dovuto uscire a scoprire un mistero che la sua fantasia ignorante aveva foggiato pauroso.", "entities": []} | |
{"text": "— Oh, sì, signorina!", "entities": []} | |
{"text": "Soltanto che ... Io non volevo dirlo.", "entities": []} | |
{"text": "Ma non si spaventino.", "entities": []} | |
{"text": "Non è l’ aria.", "entities": []} | |
{"text": "Qui l’ aria è buona.", "entities": []} | |
{"text": "Quel signore s’ era bagnato nel lago, e faceva ancora freddo ...", "entities": []} | |
{"text": "— È morto qualcuno, nella nostra casa?", "entities": []} | |
{"text": "– chiese Paolo ansioso, con il respiro sospeso.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Sì, un signore l’ anno scorso.", "entities": []} | |
{"text": "Aveva moglie, il povero giovane!", "entities": []} | |
{"text": "— Che è stato?", "entities": []} | |
{"text": "Come è morto?", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Ma Alba parlando rabbrividiva.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— È una cosa strana – continuò l’ Ombra.", "entities": [{"entity_text": "l’ Ombra", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Quel giovane era venuto qui a guarire di un male di petto e sua moglie doveva restare in città, dove lavorava.", "entities": []} | |
{"text": "Giungeva ogni sabato, partiva la domenica.", "entities": []} | |
{"text": "Si amavano come colombi, stavano sempre vicini.", "entities": []} | |
{"text": "Quando uscivano, egli le cingeva con la mano la vita, ed era così tenero, così affettuoso, che mio marito, Michele, diceva sempre:", "entities": [{"entity_text": "Michele", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Capiterà male a qualcuno di loro due.", "entities": []} | |
{"text": "Si vogliono troppo bene.", "entities": []} | |
{"text": "– E un giorno capitò da vero male.", "entities": []} | |
{"text": "Era venerdì.", "entities": []} | |
{"text": "Il signore era andato giù sul lago a fare un bagno, solo.", "entities": []} | |
{"text": "Dio soltanto sa come andò.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Dopo un’ oretta Michele mi disse:", "entities": [{"entity_text": "Michele", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Vado a vedere cosa fa quel signore.", "entities": []} | |
{"text": "Forse non sta bene.", "entities": []} | |
{"text": "– Tornò su, Michele, bianco come quel coniglio lì, signorina.", "entities": [{"entity_text": "Michele", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Lo aveva trovato sulla sponda raggomitolato, morto, tutto verde d’ erba.", "entities": []} | |
{"text": "Alba si levò e andò a mettersi di fianco al fratello piegando il capo sul suo petto.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Il coniglio scappò via, balzando.", "entities": []} | |
{"text": "— Adesso viene lo strano – riprese la donna che aveva lasciato cader la fascia ai suoi piedi.", "entities": []} | |
{"text": "– Sentiranno.", "entities": []} | |
{"text": "Mio marito va a Brovi per telegrafare alla moglie del signore che aveva dato il suo indirizzo.", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Aspettiamo tutto il giorno.", "entities": []} | |
{"text": "Non viene.", "entities": []} | |
{"text": "Non sapevamo che fare del cadavere nella camera di sopra, quella che guarda la collina, dove sono i loro libri.", "entities": []} | |
{"text": "Michele ritorna a Brovi, vien su con un medico e un prete.", "entities": [{"entity_text": "Michele", "type": "PER"}, {"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Della moglie nè meno l’ ombra.", "entities": []} | |
{"text": "Io dissi:", "entities": []} | |
{"text": "– Facciamo fare il funerale noi.", "entities": []} | |
{"text": "– Si prepara tutto per la sera.", "entities": []} | |
{"text": "Il morto è già nella cassa, il carro nell’ aia, il crocifisso davanti ... e, sanno? ...", "entities": []} | |
{"text": "— La moglie – disse Paolo rabbrividendo involontariamente e sentendo la testa di Alba pesar più sul suo petto.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Già.", "entities": []} | |
{"text": "La moglie arriva.", "entities": []} | |
{"text": "È cascata per terra, lì, sopra un mucchio di legna come quello, e quando l’ abbiano portata di sopra, nella camera del morto, pareva morta anche lei, tanto era bianca e livida.", "entities": []} | |
{"text": "Nessuno sapeva più come fare.", "entities": []} | |
{"text": "Quando rinvenne, il sindaco di Brovi pensò di condurla via e glielo fece dire da me.", "entities": [{"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Ma lei, ma lei, signorina, si era buttata sulla cassa, abbracciava il marito, non voleva muoversi, voleva essere seppellita con lui.", "entities": []} | |
{"text": "Dico io.", "entities": []} | |
{"text": "Non ho mai veduta tanta disperazione!", "entities": []} | |
{"text": "— E poi?", "entities": []} | |
{"text": "– chiese Alba ansiosa.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Riuscimmo a staccarla, la persuademmo ad andar via.", "entities": []} | |
{"text": "Ma ella volle restar prima sola col morto.", "entities": []} | |
{"text": "Noi vedemmo, dai vetri, che frugava in un cassetto, poi si buttava ancora sulla cassa, e quando entrammo, dal tavolino era sparito il ritratto di lei, su cui era scritto:", "entities": []} | |
{"text": "« Nina, aprile 18 ... ».", "entities": [{"entity_text": "Nina", "type": "PER"}]} | |
{"text": "– Io non ho capito mai, poi, quello che è accaduto.", "entities": []} | |
{"text": "Mi lasciò denaro, e uscì, camminando come un’ ubbriaca, invecchiata all’ improvviso, con le guancie che le scendevano giù, la bocca piena di bava.", "entities": []} | |
{"text": "Michele e il sindaco la misero in carrozza, alzandola di peso.", "entities": [{"entity_text": "Michele", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma ella si buttò a terra, corse di nuovo su, come una pazza, urtando il curato.", "entities": []} | |
{"text": "I due fratelli si tenevano stretti, e ansavano.", "entities": []} | |
{"text": "— Come Dio volle la portarono via.", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma qui viene il bello, sentano.", "entities": []} | |
{"text": "Non è più tornata.", "entities": []} | |
{"text": "Non ha nè meno scritto.", "entities": []} | |
{"text": "C’ è ancora qui in una cassa tutta la roba del marito, e nessuno è venuto a prenderla.", "entities": []} | |
{"text": "Michele ha scritto in città, il sindaco di Brovi ha scritto a quel sindaco, ma non si è potuto saper nulla.", "entities": [{"entity_text": "Michele", "type": "PER"}, {"entity_text": "Brovi", "type": "LOC"}]} | |
{"text": "Alba piangeva.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— O signorina!", "entities": []} | |
{"text": "Non si spaventi.", "entities": []} | |
{"text": "Dio mio, si è spaventata!", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Non è niente, sa.", "entities": []} | |
{"text": "Quel signore non è morto per l’ aria, creda!", "entities": []} | |
{"text": "L’ Ombra si levò pesantemente, fece per salir la scaletta, ma Paolo alzò la sorella fra le braccia e la portò nella sua camera.", "entities": [{"entity_text": "L’ Ombra", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ella non piangeva già più.", "entities": []} | |
{"text": "Si stringeva a lui, voleva rifugiarsi in lui.", "entities": []} | |
{"text": "Poi si mosse nella camera, verso la porta.", "entities": []} | |
{"text": "Tornò indietro.", "entities": []} | |
{"text": "Girò intorno al letto.", "entities": []} | |
{"text": "Andò ancora per uscire.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo comprese.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "La prese per mano e disse:", "entities": []} | |
{"text": "— Non ti farà male, non piangerai più?", "entities": []} | |
{"text": "Ella negò, e lo seguì nello studio, tremando la piccola mano feminile in quella robusta che la stringeva.", "entities": []} | |
{"text": "Lo studio era tranquillo, invaso da quella luce uniforme e grigia che filtra attraverso l’ aria piovosa.", "entities": []} | |
{"text": "Tutte le cose vi avevano aspetti inanimati, le ombre erano tenui.", "entities": []} | |
{"text": "Un orologio batteva sonoro, secco, quasi ruvido, sotto la Madonna bianca di gesso che allargava le palme aperte misericordiosa.", "entities": [{"entity_text": "Madonna", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Nulla vi ricordava la morte.", "entities": []} | |
{"text": "Nulla.", "entities": []} | |
{"text": "Tutto era passato come un vento.", "entities": []} | |
{"text": "Alba era pallidissima, tremante.", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Paolo le chiese, premuroso:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Hai paura, Alba?", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Vuoi che andiamo via?", "entities": []} | |
{"text": "Vuoi tornare in città? ...", "entities": []} | |
{"text": "Ella non rispose.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo, fuori dalla finestra spalancata, sotto la pioggia, vedeva un campo basso di frumento e la collina che terminava contro il cielo in un lieve pendio, fiorita di tenero verde da una parte, dall’ altra irta di filari che si succedevano frequenti sopra la terra arata.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ancor neri, molti e vicini, i pali ed i tralci parevano capelli sopra una testa atterrita.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo non ripetè alla sorella la domanda.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Gli pareva di sentire già lo spirito dell’ amante defunto, e si compiaceva di quella compagnia. X.", "entities": []} | |
{"text": "Un giorno i fratelli eran scesi dall’ eremo nel paesello vicino per ritirare la posta.", "entities": []} | |
{"text": "Mentre camminavano su e giù dinnanzi all’ ufficio ancor chiuso, Alba disse sorridendo a Paolo, come chi domanda una cosa che non sarà mai concessa, pure avendo qualche speranza:", "entities": [{"entity_text": "Alba", "type": "PER"}, {"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Entriamo in chiesa?", "entities": []} | |
{"text": "— Entriamo pure.", "entities": []} | |
{"text": "La fanciulla lo ringraziò tacitamente e si avviò in fretta, per impedirgli di pentirsi, mentre egli si voleva dire che, in un piccolo paese, dove non erano botteghe di caffè, con una signorina, quello della chiesa poteva essere un ottimo rifugio, una buonissima stazione di attesa.", "entities": []} | |
{"text": "Ma in fondo al suo cuore egli desiderava di entrare in quell’ edificio singolare, con la facciata obliqua bizantina, dove era già stato una volta a visitare l’ atrio antico, che aveva la navata sorretta da due colonne, le quali gli ricordavano il Duomo della sua città natale.", "entities": []} | |
{"text": "Il tempio campagnuolo era dipinto malamente di biacche e di oro sulle mura di una vecchia chiesa di cui soltanto l’ atrio restava intatto.", "entities": []} | |
{"text": "Per le pareti di quel bizzarro avanzo fasciato di ragnateli, due freschi di un inabile pittore quattrocentesco allungavano membra rigidamente devote e panneggi scrostati.", "entities": []} | |
{"text": "Pure il piccolo luogo breve, sorretto da un solo arco agile, inspirava più devozione della lunga navata bassa e schiacciata su cui si apriva per una porticina.", "entities": []} | |
{"text": "Quando i giovani entrarono, la chiesa era deserta.", "entities": []} | |
{"text": "I banchi, nella fine del giorno, allungavano ombre geometriche sul pavimento di mattoni, le lampade erano spente, ed una sola rossa di fianco all’ altar maggiore macchiava di un riflesso sanguigno la lucidità di un inginocchiatoio.", "entities": []} | |
{"text": "Il luogo aveva tutta la volgarità di cui la devozione ignorante orna i simulacri degli Iddii.", "entities": []} | |
{"text": "Rose di carte erano ovunque profuse, festoni variopinti cingevano le tele e pendevano dai pilastri.", "entities": []} | |
{"text": "Una miseria borghese spirava nell’ aria.", "entities": []} | |
{"text": "Ma Paolo non si guardò intorno, e intese soltanto gli occhi al fondo dove un cataletto, che quattro candelabri neri stringevano, accennava ai suoi dubbi ed alla sua incredulità come per risvegliarli.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Nelle chiese non dovrebbero essere imagini, non ornati, non luccichii.", "entities": []} | |
{"text": "Sotto una volta profonda, nera, semplice ed agile, un scheletro, una bara, un altro qualunque simulacro di morte, e un cereo, un solo cereo giallo a illuminare di ombre scomposte quel segno di un’ altra vita.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo sarebbe forse uscito senza una impressione, senza un altro suono nel cuore dal livido crepuscolo di quelle cappelle.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma il cataletto lo commosse.", "entities": []} | |
{"text": "Egli ebbe all’ improvviso innanzi, più terribili, più audaci i suoi terrori.", "entities": []} | |
{"text": "– Al di là, al di là, che vi è?", "entities": []} | |
{"text": "Oltre questa bara dove io sarò chiuso, dove io consumerò, che v’ è?", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Ai terrori successe un gran desiderio di sapere, di credere qualche cosa, d’ avere una fiducia.", "entities": []} | |
{"text": "Come chi di notte va per un bosco sconosciuto, ed è stretto dai tronchi, dalla ramaglia, non sa il sentiero, non vede la stella, e brancola, e sogna il lume che lo guidi.", "entities": []} | |
{"text": "L’ anima di Paolo aspirò tutta verso quel Dio che lì dentro Alba e mille e mille altri uomini pregavano, perchè indicava nell’ al di là speranza.", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Dio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Alba", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Un prete uscì da un lato, non vide gli estranei, s’ inginocchiò dinnanzi all’ altar maggiore, restò un poco piegato, umile, schiavo, si alzò, passò fra i banchi, scomparve.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo pensò:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "— Quel prete vive in mezzo a tutte le cerimonie del rito che hanno sopratutto distolto me dalla fede.", "entities": []} | |
{"text": "Egli celebra la messa, amministra la comunione, e vi crede.", "entities": []} | |
{"text": "Tante ridicole apparenze non lo distraggono dal suo culto, non lo fanno vacillare.", "entities": []} | |
{"text": "Egli prega anche solo, prega sempre, non vive che di preghiere, forse.", "entities": []} | |
{"text": "–", "entities": []} | |
{"text": "Dal cataletto scendevano pieghe larghe.", "entities": []} | |
{"text": "Sui finestroni passavano nubi diffondendo ombre mobili, spiriti, per il tempio.", "entities": []} | |
{"text": "La lampada sanguinava, come una piaga.", "entities": []} | |
{"text": "Paolo ascoltava le voci del suo cuore, piegava insensibilmente il capo a udirle più da presso, si commuoveva:", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} | |
{"text": "aveva letto poco prima, sulla balaustra del pulpito:", "entities": []} | |
{"text": "Qui ex Deo est, verba Dei audiet.", "entities": []} | |
{"text": "— O Dio, dunque, parlatemi!", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Ma perchè dunque i suoi occhi versavano lacrime?", "entities": []} | |
{"text": "Non era forse una parola di Dio, suonata nelle profondità della sua anima, senza che egli udisse, quella che l’ aveva indotto ad entrar nella chiesa, a vedere il cataletto, il prete, la sorella piena di fede, sicura della sua speranza, della sua salvezza?", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Non era forse una parola di Dio quella che quietava nel suo spirito i turbamenti dell’ amore, gli spasimi della passione?", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "E non era la Sua volontà che faceva sbiadire l’ imagine dell’ amata nella nuova luce che abbagliava gli occhi dell’ infedele?", "entities": []} | |
{"text": "Quale, se non la voce di Dio, gli ripeteva nello spirito, mentre egli attraversava l’ atrio abbuiato, un terzetto cinquecentesco che era una preghiera?", "entities": [{"entity_text": "Dio", "type": "PER"}]} | |
{"text": "Nel petto mio ricetto d’ ogni errore,", "entities": []} | |
{"text": "entra col fuoco Tuo vivo ed ardente,", "entities": []} | |
{"text": "e, spento ogni altro, accendivi il Tuo amore.", "entities": []} | |
{"text": "E chi mai diceva a Paolo che egli avrebbe voluto avere una fede semplice e forte come l’ abito esterno di quel tempio, e non come il corpo fragile e tormentato della chiesa?", "entities": [{"entity_text": "Paolo", "type": "PER"}]} |