entity_recognition / adg_test.jsonl
evalitahf's picture
feat: initial commit
84a7402 verified
{"text": "Discorso alla Dieta", "entities": [{"entity_text": "Dieta", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ho domandato la parola per una breve dichiarazione.", "entities": []}
{"text": "Anzitutto noi consideriamo il passaggio del progetto di legge alla commissione semplicemente come un atto formale.", "entities": []}
{"text": "Quindi non ci opporremo acchè lo stesso progetto passi alla commissione e vi venga trattato e discusso, lasciando però completamente impregiudicato il nostro atteggiamento tanto nella commissione come nel pleno di fronte al merito o alla sostanza della proposta stessa.", "entities": []}
{"text": "Nel momento però in cui si presenta alla Camera un progetto militare, sento il dovere di rilevare il disagio politico ed economico in cui l' amministrazione militare di giorno in giorno e sempre più va ricacciando il nostro paese.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Noi sappiamo che la nostra cerca delle Alpi è ritenuto come un baluardo necessario per la difesa dello Stato e ci è gioco forza tener conto di questa circostanza.", "entities": [{"entity_text": "Alpi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma dobbiamo rilevare che oltre le montagne da noi vi sono anche gli uomini che le abitano, e non va lo stesso piccone il quale abbatte le nostre montagne per costruire fortificazioni, recida anche le arterie della vita economica nel nostro paese.", "entities": []}
{"text": "E qui parlo delle arterie della vita collettiva, sorpassando in questo modo in questo momento a quelle molteplici puntura che vengono inflitte sulla nostra nervatura, per cosi dire, politico-nazionale e che noi siamo ormai avvezzi a sopportare lamentandoci sommessamente, e che solo quando assumono la gravità sintomatica dei fatti, per esempio di Mezzocorona, strappano una reazione più forte e un grido di dolore.", "entities": [{"entity_text": "Mezzocorona", "type": "LOC"}]}
{"text": "Ma ben più grave di queste punture è il fatto economico come conseguenza dell' azione militare.", "entities": []}
{"text": "Quando consideriamo che grandi estensioni di prati, di boschi e pascoli vanno scomparendo e vengono sottratti alla nostra economia agricola, che terreni vengono deprezzati per l' estensione dei raggi fortificatori, e che per gli stessi viene ostacolato lo sviluppo edilizio di molti paesi, e che certe strade costruite e mantenute a carico dei comuni, come per esempio la strada di Folgaria, vengono guastate e ridotte in pessime condizioni dal passaggio dei trasporti militari, che il concorso dei forestieri viene in tutti i modi ostacolato, ci domandiamo per quanto tempo ancora, se si continua così, il nostro popolo troverà nel paese dei suoi padri le condizioni necessarie per la sua esistenza economica.", "entities": [{"entity_text": "Folgaria", "type": "LOC"}]}
{"text": "E qui accenno a mo' d' esempio a un solo caso tipico che riguarda il mio collegio, alla strada della Cortela.", "entities": [{"entity_text": "Cortela", "type": "LOC"}]}
{"text": "I vecchi membri della Dieta ricordano di aver votato per questa strade un contributo provinciale e sanno anche che è assicurato il contributo dello Stato.", "entities": [{"entity_text": "Dieta", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ciò malgrado, nonostante mille insistenze, malgrado tante suppliche dei comuni, la strada della Cortela non si può costruire, perché il militare mette un incomprensibile veto alla sua costruzione.", "entities": [{"entity_text": "Cortela", "type": "LOC"}]}
{"text": "E osservo che qui si tratta di una strada la quale potrebbe aumentare almeno di 10 Cor.", "entities": []}
{"text": "per metro cubo il prezzo stesso dei legnami, facilitarne l' esportazione;", "entities": []}
{"text": "in ogni caso faciliterebbe l' importazione e diminuirebbe il prezzo dei cereali e dei generi di consumo.", "entities": []}
{"text": "Il mantenere questo veto, quando tutti gli altri fattori dello Stato hanno ormai assicurato la costruzione e la finanziazione, vuol dire sottrarre di anno in anno migliaia e migliaia di corone a un povero comune, all' intera vallata.", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Simili casi sono certo tipici per la posizione e l' atteggiamento che prende l' autorità militare di fronte alle nostre questioni.", "entities": []}
{"text": "Accenno ancora di passaggio alla grave questione delle acidule di Peio, un luogo di cura che portava e avrebbe potuto portare tanti vantaggi economici a un intera vallata, a un intero paese e che invece deve soccombere, e senza dubbio finirà colla morte in causa dell' invasione del potere militare.", "entities": [{"entity_text": "Peio", "type": "LOC"}]}
{"text": "Accenno ancora a Lavarone, a Folgaria, che in questo riguardo soffrono le stesse conseguenze.", "entities": [{"entity_text": "Lavarone", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Folgaria", "type": "LOC"}]}
{"text": "Lo so, ci si risponde, che tutto ciò in fin dei conti non è che una conseguenza logica della posizione geografica del nostro paese.", "entities": []}
{"text": "Lo Stato ha bisogno delle nostre montagne per difendersi, dei nostri sbocchi per premunirsi, delle nostre strade per portarsi sulle difese.", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "E sta bene.", "entities": []}
{"text": "Se così ha da essere, sia;", "entities": []}
{"text": "noi non abbiamo la possibilità di decidere fra il sì e il no. Ma in questo caso, o signori, lo Stato ha il dovere di compensarci, di tener conto di questi speciali danni che ci vengono dall' esser messi in tale posizione che le nostre montagne abbiano un grande valore difensivo per lo Stato.", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "E se un ex-ministro, il presidente dei ministri il barone Beck, ha detto recentemente alle Delegazioni che i pesi militari possono venir sopportati in genere dalle popolazioni dello Stato solo se lo Stato fa contemporaneamente una grande politica di investizioni, solo se lo Stato promuove lavori pubblici, tale argomento vale ben più a ragione per noi, per le nostre condizioni particolari, dove questi pesi militari, come ho accennato prima, hanno una gravità che supera quella di qualunque altro paese.", "entities": [{"entity_text": "Beck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Lo Stato dovrebbe almeno assumere a suo carico le strade che usa per scopi generali dello Stato, dovrebbe promuovere il concorso dei forestieri, almeno là ove questo non è in contraddizione colle sue tendenze di difesa.", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Lo Stato dovrebbe sviluppare la rete ferroviaria, perché almeno il commercio e l' industria sostituiscano i cespiti sottratti dall' occupazione militare all' agricoltura.", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma che avviene qui invece?", "entities": []}
{"text": "Il nostro valligiano che sospira la costruzione della sua strada da lunga tempo e che l' ha vista cominciare ad un paese ma non la vede arrivare al suo, vede contemporaneamente che le strade militari, come serpenti giganteschi, sorgono da un paese all' altro, e valicano le più alte montagne.", "entities": []}
{"text": "Le strade borghesi, invece le strade per il nostro paese, vengono incominciate;", "entities": []}
{"text": "poi si smette di lavorare e si dice:", "entities": []}
{"text": "non ci sono più denari.", "entities": []}
{"text": "Questo argomento potrebbe valere in altri paesi, ma da noi non attacca.", "entities": []}
{"text": "Come, dicono gli abitanti del paese di confine, non si ha denari?", "entities": []}
{"text": "Guardate là denari se ce ne sono, per costruire le strade militari.", "entities": []}
{"text": "Tale contrasto di cose è così forte che crea quindi una posizione particolare ai rappresentanti di questo paese.", "entities": []}
{"text": "Le ferrovie per le quali noi abbiamo fatto tanti sforzi di contributi e di lavoro, politico e parlamentare non sono ancora fatte, anzi non ne è ancora assicurata la finanziazione, perché il Parlamento non lavora.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "Così, ché noi dunque abbiamo da soffrire non solo le conseguenze della posizione speciale, in cui ci troviamo riguarda la difesa dello Stato, ma soffriamo anche le conseguenze del sistema che segue lo Stato di fronte a certi conflitti nazionali e alla cosiddetta « cura della fame » che l' attuale governo dice di applicare di fronte ai partiti boemi, ma che in realtà viene applicata molto bene anche di fronte ai nostri elettori.", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ai nostri lagni di contro al militare, aggiungiamo quindi anche una protesta contro l' infecondità e la perniciosità dell' assolutismo e la domanda energica, la quale prego venga sentita e trasmessa dai presenti rappresentanti del Governo a Vienna, che noi vogliamo che ci venga ridonata la tribuna parlamentare, la quale se poco ci può dare, però ha sempre notevole importanza specialmente per quei popoli che abitano ai confini della Monarchia e non hanno altro mezzo mediante la burocrazia di farsi valere.", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}]}
{"text": "Alla protesta dunque, in linea generale contro i danni del militare aggiungo la protesta contro l' assolutismo e do espressione alle nostre insistenze perché il Parlamento venga riconvocato e possano venir trattate le leggi economiche che interessano il nostro paese.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "Nel Belgio l' unità della cosiddetta « Destra » parlamentare cattolica( cosiddetta perché il nome di « Destra » non corrisponde più alle varie tendenze che, dai conservatori ai democratici cristiani, sono raggruppate sotto questo storico nome) è stata messa in serio pericolo dall' ultima ed esasperante crisi parlamentare, durante la quale parve ormai escluso che si arrivasse alla formazione di un governo.", "entities": [{"entity_text": "Belgio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "La proporzionale aveva tripartito la Camera in modo che nessun gruppo preso a sé aveva la maggioranza e che un governo di coalizione costituito da almeno due partiti s' imponeva come una necessità.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma i due non trovavano modo d' accordarsi.", "entities": []}
{"text": "Il gruppo liberale non voleva ripetere l' esperimento di collaborazione coi cattolici e nella Destra cattolica un forte gruppo di « destri » per davvero rifiutava come moralmente impossibile e come assolutamente illecita ogni collaborazione coi socialisti.", "entities": []}
{"text": "Durante questa lunga crisi si risvegliò anche il vecchio spirito antiparlamentare dei conservatori e potemmo leggere in una nota rivista cattolica belga l' invocazione « dell' uomo forte », del « dittatore » che, passando sopra i partiti e le norme costituzionali, desse al Belgio colla sua impronta personale un governo restauratore.", "entities": [{"entity_text": "Belgio", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma re Alberto tenne fermo e ripeté con mirabile ostinazione i tentativi di comporre parlamentarmente la crisi, finché venne costituito il governo attuale composto di cattolici( democratici cristiani) e di socialisti, sotto la presidenza di un democratico cristiano e la vicepresidenza di Vandervelde.", "entities": [{"entity_text": "Alberto", "type": "PER"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Vandervelde", "type": "PER"}]}
{"text": "Le dispute tuttavia fra cattolici non cessarono ed un gruppo più conservativo continuò ad osteggiare la coalizione cattolico-socialista, opponendovi tutti gli argomenti che furono opposti in Germania alla nomina di Marx e sfruttando anche a modo loro le dichiarazioni che a proposito di collaborazione coi socialisti vennero fatte in Italia.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Marx", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]}
{"text": "A chiudere tali infecondi dibattiti è uscita ora una pastorale collettiva dell' episcopato, dovuta alla penna geniale del cardinale Mercier;", "entities": [{"entity_text": "Mercier", "type": "PER"}]}
{"text": "e ci duole proprio che la solita angustia dello spazio c' impedisca di riferire integralmente questo documento, esaurientissimo, profondo e di una lucidità meravigliosa.", "entities": []}
{"text": "Cercheremo di darne una pallida idea, riferendone il succo ed alcuni fra i passi più notevoli.", "entities": []}
{"text": "La pastorale dimostra prima che il socialismo ha una natura anticristiana.", "entities": []}
{"text": "Irreligiosi anzitutto i suoi capi, in ogni nazione, irreligiosa la dottrina.", "entities": []}
{"text": "Il cristianesimo vede nella vita umana due parti, l' una, momentanea, di prova, l' altra definitiva dove la giustizia sovrana correggerà i disordini e gli abusi del mondo presente, dove il bene sarà adeguatamente rimunerato e il male eternamente castigato.", "entities": []}
{"text": "Questa distinzione è essenziale all' ordine morale, alla religione degna di tal nome e quando il socialismo la batte in breccia, parlando ed agendo come non esistesse, esso colpisce alla base la moralità, l' organizzazione famigliare, la patria, la civiltà.", "entities": []}
{"text": "Ciò è stato ricordato nella allocuzione del Natale 1924 dal regnante pontefice, e l' episcopato belga non può non rinnovare la condanna contro tali dottrine.", "entities": [{"entity_text": "episcopato belga", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma intendono con ciò i vescovi di condannare l' attuale collaborazione dei cattolici coi socialisti al governo?", "entities": []}
{"text": "« No, dice a questo punto testualmente la pastorale, noi non condanniamo affatto questo compromesso.", "entities": []}
{"text": "I due partiti che hanno ufficialmente accettato di farsi rappresentare nel ministero hanno dichiarato ch' essi intendevano mantenere integrali i rispettivi programmi e per conseguenza le dottrine che ispirano questi.", "entities": []}
{"text": "Non sono poi le dottrine che si affrontano in un ministero, in un organo cioè di potere esecutivo;", "entities": []}
{"text": "si tratta di interessi che si accostano e cercano di conciliarsi su un campo determinato per un periodo di tempo solitamente assai breve.", "entities": []}
{"text": "Le elezioni del 5 aprile essendo state quelle che sono state, bisognava costituire un governo in conformità coi risultati che esse avevano dato.", "entities": []}
{"text": "Non avendo alcun partito una maggioranza omogenea, o si doveva rinunciare a governare e così cadere nell' anarchia, o si doveva tentar di governare appoggiati su una coalizione temporanea di uomini appartenenti a partiti opposti.", "entities": []}
{"text": "Si poteva fare una coalizione migliore?", "entities": []}
{"text": "Noi non ci incarichiamo di rispondere a questa domanda oziosa.", "entities": []}
{"text": "Sta il fatto che nessun uomo di Stato ne propose un' altra sulla quale si potesse realizzare un accordo.", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Riteniamo perciò opportuno, nell' interesse dell' ordine pubblico, di non rifiutare una prudente fiducia a coloro che hanno accettato il compito di governare, persuasi che nessun cattolico di buon senso confonderà i riguardi personali reciproci che comporta una collaborazione delimitata e temporanea, con le dottrine e i programmi che questo o quel collaboratore sostengono o simbolizzano ».", "entities": []}
{"text": "Ben segnate così le frontiere ideali e pratiche verso il socialismo, il documento si occupa anche delle dottrine liberali, fondate su due aberrazioni:", "entities": []}
{"text": "l' individualismo e la credenza nella bontà innata dell' umanità.", "entities": []}
{"text": "I vescovi ricordano che i liberali si trovarono sempre d' accordo nel respingere l' organizzazione professionale e l' intervento dello Stato, attendendo dall' esercizio della più assoluta libertà economica l' equilibrio di tutti gl' interessi;", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "ma questo equilibrio si trasformò in realtà nel dominio del capitalismo.", "entities": []}
{"text": "« Bene ha fatto il socialismo – continua la lettera – a reagire contro la disorganizzazione sociale operata dai liberali, ma esso non deve monopolizzare questa reazione.", "entities": []}
{"text": "Sono quaranta anni ormai che Leone XIII ha chiamato a raccolta tutte le buone volontà per metterle al servigio di un' azione sociale cattolica.", "entities": [{"entity_text": "Leone XIII", "type": "PER"}]}
{"text": "Invece di salutare questa come un' alleata, di rispettarla almeno, il socialismo si è mostrato ostile ai credenti generosi che andavano al popolo, e si è molte volte rivelato più violento ed empio che sinceramente preoccupato dei veri interessi del proletariato.", "entities": []}
{"text": "Se esso fa oggi delle avances al gruppo democratico cristiano, è per aiutarlo nel suo sviluppo all' ombra del Vangelo e dei tradizionali principii?", "entities": []}
{"text": "O non invece con il segreto proposito d' assorbirlo e di spezzare così la nostra unità cattolica?", "entities": []}
{"text": "Vana speranza del resto, perché mai l' organizzazione cattolica dell' azione sociale è apparsa così necessaria come nell' ora attuale ».", "entities": []}
{"text": "Senza risponder più precisamente a questa domanda sul futuro atteggiamento dei socialisti, i vescovi insistono, a buon conto, sulla necessità dell' azione democratico-cristiana dei cattolici e implicitamente rispondendo a tutti gli evocatori dell' assolutismo e ai detrattori del suffragio universale concludono con queste sacrosante parole:", "entities": []}
{"text": "« Ciò che è necessario è di rispettare ogni diritto, quello del lavoro e quello del capitale, armonizzarli nelle organizzazioni professionali, tutelate dalla legge, rappresentate e difese nelle assemblee deliberative;", "entities": []}
{"text": "sostituire così la realtà della natura ai sogni individualisti e fare servire il suffragio universale all' affermazione dell' ordine e della pace, egualmente distanti dalle due branche del binomio di cui ci minacciano i partiti politici:", "entities": []}
{"text": "anarchia o dittatura ». L' indegna montatura fascista.", "entities": []}
{"text": "Il soccorso di Muck", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}]}
{"text": "Muck era il capo della polizia austriaca a Trento dove, scoppiata la guerra contro l' Italia, era stato inviato con l' incarico di sopprimere col ferro e col fuoco ogni traccia di irredentismo.", "entities": [{"entity_text": "polizia austriaca", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]}
{"text": "Il suo accanimento, che non si arrestò nemmeno dinanzi alla sacra persona del vescovo, la sua ferocia furono tali, che il suo nome viene ancora pronunciato nel Trentino con universale esecrazione e la storia ricorderà di lui soprattutto la macabra tregenda che egli inscenò, con un' accozzaglia di sbirri, attorno al triste corteo che conduceva al supplizio Cesare Battisti, ch' egli personalmente insultò e fece sputacchiare.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Cesare Battisti", "type": "PER"}]}
{"text": "Muck sapeva di aver meritato l' odio degli italiani, come nessun altro funzionario imperiale, tanto che, dopo l' avanzata delle nostre truppe fino ad Innsbruck, non si sentì sicuro nemmeno sul territorio austriaco e riparò in quella zona dell' Ungheria che doveva venire più tardi, in seguito al trattato di San Germano, annessa all' Austria.", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Innsbruck", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Ungheria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "San Germano", "type": "PER"}, {"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}]}
{"text": "Ebbene, indovinate un po' chi tenta oggi di richiamare quest' uomo alla ribalta della storia e rifargli l' onore di testimone della verità?", "entities": []}
{"text": "Nientemeno che il giornale del presidente del Consiglio, il quale non si è vergognato di andarlo a scovare a Vienna per mettergli in bocca qualche parola, qualche insinuazione che si potesse sfruttare nella campagna denigratoria che l' organo di Mussolini conduce, con metodi inqualificabili, contro l' on. Degasperi.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Mussolini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]}
{"text": "Sicuro:", "entities": []}
{"text": "insigni patrioti del Trentino, come il vescovo di Trento, il senatore Conci, l' on. Gentili, il segretario generale della Lega nazionale, due ex direttori del giornale liberale, avversari politici dell' on. Degasperi, si sono levati a protestare contro la campagna dell' organo mussoliniano e a testimoniare l' italianità dell' on. Degasperi;", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Conci", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gentili", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lega nazionale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]}
{"text": "e allora il giornale fascista si rivolge al campo nemico e cerca tra i persecutori austriaci più ostinati, tra i nemici più feroci e più subdoli di quell' italianità del Trentino, che il Degasperi ha valorosamente e tenacemente difesa, una parola, una frase qualsiasi che, pur sotto altra parvenza, rappresenti la continuazione della feroce opera di Muck contro il Trentino e i suoi rappresentanti.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "ORG"}]}
{"text": "Il rappresentante viennese del Popolo d' Italia dice che il Muck accolse l' intervistatore con « un furbo sorriso d' intelligenza ».", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}]}
{"text": "Quale spettacolo!", "entities": []}
{"text": "Muck ride, Muck sogghigna al vedere che il giornale del presidente del Consiglio italiano si prostituisce fino a lui per chiedergli di testimoniare contro un deputato trentino, e « sorride d' intelligenza » perché lui, il bastonatore austriaco, il fucinatore di tanti « complotti », l' orditore di tanti iniqui processi che costarono ai trentini tante lagrime e tanto sangue, sente di essere in famiglia.", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio italiano", "type": "ORG"}]}
{"text": "In quanto al contenuto dell' intervista, essa è così scema, così inconcludente, e per qualche dettaglio, così antistorica che, pur ammettendo nell' ex commissario di polizia tutta la buona volontà di corrispondere degnamente all' onore che gli vien fatto, è giocoforza dubitare che le sue parole siano state riferite esattamente.", "entities": [{"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}]}
{"text": "Avrebbe detto dunque il Muck che Degasperi era prudente e sapeva destreggiarsi in modo da non dispiacere a nessuno, per cui sarebbe spiegabile che egli durante la guerra « sia stato indisturbato ».", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]}
{"text": "Alla domanda poi dell' intervistatore perché il Degasperi, « sano e robusto, non sia stato chiamato alle armi nell' imperial-regio esercito », il poliziotto avrebbe risposto:", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "imperial-regio esercito", "type": "ORG"}]}
{"text": "« Degasperi era ritenuto dal governo di Vienna persona indispensabile nel Trentino ».", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Vienna", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]}
{"text": "E avrebbe aggiunto:", "entities": []}
{"text": "« Egli era il braccio destro e il factotum del barone Mersi, persona che godeva dell' illimitata fiducia della polizia e del governo austriaco … poteva quindi contare su di una sicura immunità ».", "entities": [{"entity_text": "Mersi", "type": "PER"}, {"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "governo austriaco", "type": "ORG"}]}
{"text": "A queste affermazioni c' è da rispondere con alcuni fatti incontrovertibili e inconfutabili per i quali abbiamo già pubblicate delle testimonianze indiscutibili, durante la presente polemica e che a ogni modo sono notori nel Trentino e acquisiti alla storia del suo bellico martirio.", "entities": [{"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]}
{"text": "Il Degasperi fu così poco indisturbato e tanto poco ritenuto « indispensabile nel Trentino » che il governo austriaco gli impedì di rimanere nel Trentino dallo scoppio della guerra con l' Italia fino al' 17, cioè alla riapertura del Parlamento, nella quale epoca tutti i deputati ottennero il permesso di ritornare nei loro collegi:", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "governo austriaco", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "e perfino allora il Degasperi ebbe divieto di visitare quella parte del suo collegio( Primiero) che era stata rioccupata dall' esercito austriaco dopo Caporetto.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Primiero", "type": "LOC"}, {"entity_text": "esercito austriaco", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Caporetto", "type": "LOC"}]}
{"text": "Egli non venne « chiamato alle armi nell' esercito austriaco » per la semplicissima ragione che era riformato e venne dichiarato tale anche nelle visite fatte durante la guerra perché colpito da artrite.", "entities": [{"entity_text": "esercito austriaco", "type": "ORG"}]}
{"text": "L' affermazione poi che il Degasperi fosse il « braccio destro » del barone Mersi, farà ridere nel Trentino anche i polli, dove è notorio che il Degasperi diresse contro il Mersi due vivacissime campagne elettorali.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Mersi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Mersi", "type": "PER"}]}
{"text": "Vero è che il Muck non poté mettere le mani sul Degasperi perché questi, come abbiamo detto, se ne dovette stare, nel periodo critico, lontano da Trento, cioè dalla giurisdizione del Muck, e perché fallì il tentativo della polizia di trovare delle carte compromettenti contro di lui, cercate invano in due perquisizioni, fatte durante la sua assenza, nel suo ufficio e nel suo domicilio privato.", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}]}
{"text": "C' è del resto, proprio dello stesso Muck, un documento ufficiale stampato, il quale prova che cosa pensasse allora del Degasperi il capo della polizia di Trento.", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]}
{"text": "Il Muck fece stampare a Trento, nel 1917, per uso e norma delle autorità locali e centrali, un libro informativo sulle « società irredentiste del Trentino ».", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]}
{"text": "Il libro, secondo la prefazione dettata dal « dott. Rodolfo Muck, i. r.", "entities": [{"entity_text": "Rodolfo Muck", "type": "PER"}]}
{"text": "commissario di polizia », doveva dimostrare sulla base di documenti ammassati dalla polizia nelle numerose perquisizioni domiciliari fatte a Trento, che le associazioni trentine erano, in fondo, guidate tutte da un solo pensiero, quello del distacco dall' Austria « Los von Oesterreich » come scrive il Muck.", "entities": [{"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "polizia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Austria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Los von Oesterreich", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Muck", "type": "PER"}]}
{"text": "Tra queste associazioni, delle quali il Muck condanna l' attività, è descritta, a pagina 70 e seguenti, « l' Associazione cattolica universitaria trentina », la quale viene accusata « d' essersi resa complice dei torbidi irredentistici nel Trentino ».", "entities": [{"entity_text": "Muck", "type": "PER"}, {"entity_text": "Associazione cattolica universitaria trentina", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]}
{"text": "Ebbene, dell' Associazione universitaria trentina, presidente e poi ispiratore fu notoriamente l' on. Degasperi.", "entities": [{"entity_text": "Associazione universitaria trentina", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]}
{"text": "A pagina 87 poi dello stesso prontuario del perfetto poliziotto, si dimostra che « l' Unione politica popolare del Trentino », l' organizzazione politica popolare di cui il Degasperi era segretario, aveva esercitato un influsso perniciosissimo, soffocando ogni sentimento austriaco e risvegliando i sensi di solidarietà con la patria italiana, e tra i capi più autorevoli di tale associazione il Muck( pag.", "entities": [{"entity_text": "Unione politica popolare del Trentino", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Muck", "type": "PER"}]}
{"text": "88, 14.", "entities": []}
{"text": "a riga) stigmatizza nominativamente l' on. Degasperi.", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]}
{"text": "Questi documenti sono, per ogni uomo onesto, eloquenti e definitivi, ma il Popolo d' Italia si guarderà bene dal prenderne atto, come non prese atto di tutte le altre documentate smentite che vennero opposte alla sua lurida volgare campagna.", "entities": [{"entity_text": "Popolo d' Italia", "type": "ORG"}]}
{"text": "Il giornale del presidente, colpito in pieno dalla questione morale, che è la questione dei delitti del regime, ricorre a tutte le menzogne più assurde, a tutti i diversivi più disperati e scrive che la « questione morale Degasperi è insopprimibile » e che « egli non può rimanere a un posto direttivo della politica italiana ».", "entities": [{"entity_text": "regime", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}]}
{"text": "Goffo e inutile sforzo, perché codesta turpe campagna non servirà che a rinsaldare ancora più tutte le forze popolari attorno al proprio segretario politico, degnissimo rappresentante di quel popolo italiano, il quale oggi ha il sacrosanto diritto di esigere da chi attualmente lo governa il rendiconto delle sue responsabilità politiche e morali.", "entities": []}
{"text": "A scansarle, non vi ha giovato il generale De Bono:", "entities": [{"entity_text": "De Bono", "type": "PER"}]}
{"text": "e meno ancora vi gioverà l' i.", "entities": []}
{"text": "r.", "entities": []}
{"text": "commissario Rodolfo Muck! Al varco", "entities": [{"entity_text": "Rodolfo Muck", "type": "PER"}]}
{"text": "Hanno parlato col massimo rispetto del principio d' autorità, son sorti in difesa dell' applicazione letterale del regolamento e a noi, accusati d' aver turbato le coscienze giovanette ed ignare togliendole dall' aure pure della sola scienza e del solo studio, hanno scagliato con l' accento della più indignata ortodossia l' epiteto:", "entities": []}
{"text": "anarchici neri!", "entities": []}
{"text": "E noi abbiamo risposto:", "entities": []}
{"text": "sepolcri imbiancati!", "entities": []}
{"text": "S' è poi scoperta l' alchimia dei falsari dell' opinione pubblica e i cinnamomi e gli zuccari coi quali si tentò di mettere assieme quel pasticcio che i farisei chiamano « scandalo ».", "entities": []}
{"text": "Fin dapprincipio s' intravvide la tendenza della campagna:", "entities": []}
{"text": "apparve durante tutta la polemica che si voleva fare anzitutto dell' anticlericalismo e che i regolamenti, l' autorità, l' ortodossia non erano che il manto ipocrita che nascondeva l' anima miscredente e nemica al pensiero cristiano.", "entities": []}
{"text": "Perciò noi li abbiamo aspettati al varco codesti farisei della lettera, li abbiamo aspettati al varco delle loro contraddizioni.", "entities": []}
{"text": "Ed eccoveli giunti oramai.", "entities": []}
{"text": "Ieri l' Alto Adige risale alla questione di principio e s' occupa ex professo dell' educazione della gioventù.", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ed ecco i principii educativi che il foglio radicale propugna per il Ginnasio.", "entities": []}
{"text": "« Nella scienza non esiste assoluto e ciò che pare vero oggi può non esserlo domani e viceversa ».", "entities": []}
{"text": "« In tutte le idee c' è una qualche parte di verità ».", "entities": []}
{"text": "I giovani venendo fuori dalla scuola devono mettersi « a contatto con quella vita intellettuale moderna che non è contemplata nei programmi scolastici »( Alto Adige, 18-19).", "entities": [{"entity_text": "Alto Adige", "type": "LOC"}]}
{"text": "Ci siamo dunque:", "entities": []}
{"text": "in queste formule un po' pedestri e puerili è disegnato chiaramente il principio educativo del giornale di via Dordi.", "entities": [{"entity_text": "via Dordi", "type": "LOC"}]}
{"text": "In filosofia il relativismo più barocco, in morale e religione l' indifferenza e la miscredenza.", "entities": []}
{"text": "Per raggiungere tutto ciò viene raccomandato agli studenti il « contatto colla vita intellettuale moderna che non è contemplata nei programmi scolastici ».", "entities": []}
{"text": "A creare, a mantenere tale contatto è chiamato il partito liberale che viene eccitato a scuotersi e a lavorare, poiché il campo è ancora vasto e v' è « probabilità di successo ».", "entities": [{"entity_text": "partito liberale", "type": "ORG"}]}
{"text": "Così la maschera è caduta prima ancora che finisse il carnevale.", "entities": []}
{"text": "Badate:", "entities": []}
{"text": "le norme disciplinari del Ginnasio incominciano così:", "entities": []}
{"text": "« È compito del Ginnasio di procurare agli scolari una cultura superiore, che si fondi sulla religione e sulla moralità », e al capitolo I si parla espressamente dei « doveri religiosi » e delle pratiche prescritte agli scolari di religione cattolica.", "entities": []}
{"text": "Ebbene i difensori dell' autorità ginnasiale, della lettera del regolamento, i propugnatori dell' ortodossia e dell' ordine contro gli « anarchici neri » vorrebbero bandito lo spirito positivo ed assoluto di religione, che dovrebbe essere, secondo le « norme », la base dell' educazione ginnasiale.", "entities": []}
{"text": "I difensori della lettera del regolamento, ne osteggiano lo spirito, chi minaccia rappresaglie se non viene applicato in tutto il suo rigore il § 27, rinnega la norma generale e programmatica su cui poggia tutto il regolamento.", "entities": []}
{"text": "Il parallelo storico con tutti i più acerrimi nemici di Cristo, i Farisei, è evidentissimo e potrebbe, se non ci mancasse il tempo, venir condotto in tutti i particolari.", "entities": [{"entity_text": "Cristo", "type": "PER"}]}
{"text": "Caratteristico è in tal riguardo anche l' appello al partito liberale, perché lavori il vasto campo, non ancora penetrato dai « clericali », proprio all' indomani in cui si lanciavano i fulmini dell' ortodossia contro gli inquinatori delle aure pure della scienza, e gli ipotecatori delle coscienze giovinette ed ignare.", "entities": [{"entity_text": "partito liberale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "clericali", "type": "ORG"}]}
{"text": "Sono nuovi sprazzi di luce sinistra che completano l' aureola degli scandolezzati.", "entities": []}
{"text": "Dopo questa triste apoteosi, potete ben raccogliere le vesti che vi siete stracciate per mentito sdegno, proclamate pure che siete innocenti della persecuzione studentesca, ogni galantuomo dovrà ripetere, rievocando il grido delle turbe buone e sincere:", "entities": []}
{"text": "Oh, farisei, farisei!", "entities": []}
{"text": "Intanto gli amici riflettano sul monito che viene dalla presente campagna a tutti coloro che propugnano delle verità e conseguentemente delle regole assolute( per dirla in antitesi alle formule di via Dordi), a quei padri che vogliono tramandare ai loro figli le gloriose tradizioni cristiane degli avi.", "entities": [{"entity_text": "via Dordi", "type": "ORG"}]}
{"text": "Non sarà difficile concludere che cosa vogliano gli ortodossi di ieri, quand' oggi levano un inno alla libertà sconfinata delle intelligenze e delle energie.", "entities": []}
{"text": "Nonostante la nostra ritrosia per le citazioni classiche, non è forse fuor di luogo ricordare in proposito quanto scrisse un grande poeta italiano:", "entities": []}
{"text": "Ha in cor gentile, e se in cuor basso e lordo, Non virtù, ma furore e scelleranza. Sabotaggio?", "entities": []}
{"text": "Roma, 9.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]}
{"text": "La parola di moderazione detta da D' Annunzio nel messaggio al fascista Finzi non è stata evidentemente raccolta dai deputati dell' estrema destra:", "entities": [{"entity_text": "D' Annunzio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Finzi", "type": "PER"}]}
{"text": "o, almeno, non è stata intesa nel suo vero significato che non è di vana retorica ma di comprensione vasta del grave pericolo al quale si espone oggi il paese.", "entities": []}
{"text": "Gli incidenti di Montecitorio, più sintomatici che gravi, sono l' espressione di uno stato di animo eccezionalmente preoccupante.", "entities": [{"entity_text": "Montecitorio", "type": "LOC"}]}
{"text": "I fascisti continuano a spendere la loro azione in mosse caotiche che rendono sempre più imprecisa la specificazione di quelli che siano i loro obbiettivi.", "entities": []}
{"text": "La dimostrazione violenta compiuta contro l' estrema sinistra ha avuto veramente – come scopo unico – quello di impedire che alla Camera un comunista facesse una dichiarazione di fede comunista?", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Noi non lo crediamo o almeno non lo vogliamo ammettere poiché ci sembra assai difficile che Giunta, Arpinati e gli altri non si siano resi conto della effettiva portata del loro gesto.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Arpinati", "type": "PER"}]}
{"text": "Se il gesto è stato compiuto vuol dire che un secondo fine esso aveva.", "entities": []}
{"text": "La dimostrazione anticomunista viene ad essere, in sostanza, una dimostrazione antiparlamentarista.", "entities": []}
{"text": "Essa significa diminuzione – di fronte al paese in lotta – di quella atmosfera di superiorità, di elevatezza che l' assemblea legislativa dovrebbe conservare anche attraverso le competizioni dei partiti.", "entities": []}
{"text": "Il Parlamento è una delle più squisite guarentigie della libertà civile.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "Impedire ad un rappresentante di elettori comunisti – i quali hanno come postulato programmatico del loro partito la lotta di classe armata e violenta – di esprimere i concetti che informano le concezioni sociali dei suoi rappresentati, vuol dire nient' altro che mettersi contro la libertà di discussione in Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "Noi, siamo certi, non possiamo anche lontanamente ammettere il concetto della violenza armata intesa come mezzo sociale:", "entities": []}
{"text": "anzi, se vogliamo essere esatti, siamo le mille miglia più lontani noi che non i fascisti dalle teorie del partito comunista.", "entities": []}
{"text": "Ma poiché siamo dei costituzionalisti a noi sembra legittimo osservare:", "entities": []}
{"text": "o voi fascisti il giorno in cui diventerete maggioranza vorrete proibire con decreto legge l' ammissione dei deputati comunisti in parlamento o non potrete mai riuscire a far pronunciare – mettiamo il caso – all' on Graziadei un discorso nazionalista, o popolare, o democratico o anche socialista.", "entities": [{"entity_text": "Graziadei", "type": "PER"}]}
{"text": "L' on.", "entities": []}
{"text": "Repossi faceva nel suo discorso una apologia di reato?", "entities": [{"entity_text": "Repossi", "type": "PER"}]}
{"text": "D' accordo.", "entities": []}
{"text": "Ma non è forse tutta la dottrina comunista una apologia di reato?", "entities": []}
{"text": "E allora?", "entities": []}
{"text": "… Allora, se non vogliamo dire che la dimostrazione fascista sia stato un atto tanto generosamente sentito quanto ingenuo, dobbiamo per forza tornare alla nostra precedente deduzione.", "entities": []}
{"text": "Quando Giunta fa l' atto di estrarre la rivoltella e di sparare, quando avviene l' incidente Arpinati, quando si cantano inni per far baccano bisogna senz' altro dire che si vuole sabotare il Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Giunta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Arpinati", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "Esaminiamo i motivi di questa tendenza al sabotaggio dell' assemblea legislativa.", "entities": [{"entity_text": "assemblea legislativa", "type": "ORG"}]}
{"text": "I casi – come al solito – sono due:", "entities": []}
{"text": "o i fascisti sono degli antiparlamentaristi ed in questa ipotesi non si discute:", "entities": []}
{"text": "sarebbe però desiderabile saperlo con chiarezza così come con chiarezza lo sappiamo dei socialisti intransigenti, e dei comunisti.", "entities": []}
{"text": "Oppure i fascisti sono dei parlamentaristi, i quali desiderano che la Camera sia sciolta e siano rifatte le elezioni perché – come ha voluto dire l' on. Lupi – essi ritengono che il conflitto tra il Parlamento ed il paese derivi dal fatto che ormai esista una sproporzione tra le forze fasciste nel Parlamento e nel paese;", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lupi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "ed in questo secondo caso ci sembra vi sia una contraddizione inestinguibile tra il mezzo ed il fine.", "entities": []}
{"text": "Se si ha fiducia nel Parlamento ed anzi ci si augura di venire in molti, il sabotaggio dell' assemblea legislativa rappresenta un non senso poiché è la svalutazione dell' oggetto che si vuole conquistare.", "entities": [{"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "assemblea legislativa", "type": "ORG"}]}
{"text": "Rassomiglia in questa ipotesi l' azione fascista a quella di un alchimista che per ottenere una pietra preziosa si serve di acidi tali da ridurre in polvere la pietra desiderata.", "entities": []}
{"text": "La verità è che oggi nel movimento fascista esiste una grande contraddizione.", "entities": []}
{"text": "A parte il fatto dell' intervento di D' Annunzio provocato dal deputato Finzi e risoltosi in una condanna del fascismo come è – basta lo stesso discorso del Lupi per darne una prova evidente:", "entities": [{"entity_text": "D' Annunzio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Finzi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lupi", "type": "PER"}]}
{"text": "« o ci date le elezioni – ha detto in un altro punto del suo discorso l' oratore dell' estrema destra – od i fascisti nulla lasceranno intentato – sono parole testuali – pur di ottenere quello che vogliamo ».", "entities": []}
{"text": "In altri termini o molte medagliette o il colpo di stato.", "entities": []}
{"text": "È la medesima contraddizione che c' è nello stesso deputato Finzi il quale mentre si dava al movimento antiparlamentarista per le ragioni che abbiamo illustrato coi suoi colleghi, rispondeva così a Gabriele D' Annunzio:", "entities": [{"entity_text": "Finzi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gabriele D' Annunzio", "type": "PER"}]}
{"text": "« Il fascismo che vive solo della passione d' Italia non farà nulla che possa compromettere le future grandi fortune ».", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]}
{"text": "Non vediamo una grande possibilità di concessione tra le grandi fortune d' Italia e l' impressione che si è potuta avere, per esempio, a Londra, delle minacce di rivoltellate fatte oggi alla Camera dei deputati.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Camera dei deputati", "type": "ORG"}]}
{"text": "L' incidente formalmente è finito.", "entities": []}
{"text": "De Nicola ha rivendicato il diritto di tutti i deputati alla libertà di parola.", "entities": [{"entity_text": "De Nicola", "type": "PER"}]}
{"text": "L' on. Facta ha condannato, tra gli applausi della Camera, lo sciopero dei pubblici servizi.", "entities": [{"entity_text": "Facta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma ciò non basta a cancellare l' impressione penosa che provocherà all' interno e all' estero la notizia dell' incidente di oggi.", "entities": []}
{"text": "Quanto è avvenuto durante il discorso dell' on. Reposssi, stride col tono onesto e volonteroso dell' on. Facta.", "entities": [{"entity_text": "Reposssi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Facta", "type": "PER"}]}
{"text": "Il presidente del Consiglio ha riaffermato il proposito di non ammettere transazioni col disordine e con la violenza;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]}
{"text": "ha deplorato il recente sciopero generale e la troppo violenta reazione che l' ha seguito.", "entities": []}
{"text": "Ha proclamato il diritto dello Stato, dello Stato soltanto di intervenire escludendo ogni altro intervento.", "entities": [{"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ha preannunciato provvedimenti anche dolorosi per ristabilire l' impero della legge ed ha con un accenno significativo alluso all' opera dell' esercito provocando una grande manifestazione della Camera.", "entities": [{"entity_text": "esercito", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Il successo dell' on. Facta più che alla persona si deve al desiderio della maggioranza del Parlamento – interprete indubbiamente fedele in questo del sentimento del paese – di ristabilire ad ogni costo l' ordine, l' autorità dello Stato, la libertà di tutti i cittadini, desiderio che certamente urterà contro lo spettacolo dato oggi dai fascisti alla Camera.", "entities": [{"entity_text": "Facta", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Se la Camera anzi, ci pare giusto osservare, deve dare al paese spettacolo di discordia anziché essere una autorevole forza moderatrice, è preferibile che la Camera si chiuda e si chiuda presto. Note quaresimali", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Continuando:", "entities": []}
{"text": "il scirocco ci ha forse servito delle nostre armi inanzi tempo;", "entities": []}
{"text": "anche a noi è forse avvenuto di trovar troppi i contrasti di partito, superflua la combattività, e in un' ora d' ottimismo fallace, abbiamo gridato agli aizzatori, ai demagoghi?", "entities": []}
{"text": "Bene per voi, o sognatori idealistici, o cronici indolenti, che un colpo di vento freddo vi avverte della bufera, ch' è in alto, lontana.", "entities": []}
{"text": "E quanto sentite l' uggia della sazietà della vita pubblica, quando voi, cristianelli, vi aumentate d' egoismo reclamando per voi una quiete ch' è indifferenza di fronte al male o transigenza intorno ai vostri principi, pensate ad una sola cosa:", "entities": []}
{"text": "che mentre voi vi ritirate nella vostra chiocciola, altri escono in campo aperto ad agire, altri a predicare e questi altri sono i nemici più aspri, più inconciliabili delle vostre idee, della vostra morale, della vostra religione.", "entities": []}
{"text": "Niente ci deve persuadere di più dell' urgenza d' una azione apologetica, in mezzo al popolo, della necessità di riunire i buoni in associazioni, che la constatazione dell' irruenza incessante dell' irreligione predicata al popolo, che l' osservazione di un continuo lavoro d' organizzazione per opera di chi di tali tendenze si fa banditore.", "entities": []}
{"text": "E l' uno o l' altro fa il socialismo trentino.", "entities": []}
{"text": "Sono lontani i tempi in cui il dott. Piscel predicava il marxismo, citando San Paolo ed i Padri, o nei quali per dimostrare agli ingenui i pericoli del socialismo conveniva ristampare le bestemmie di Marx, Bebel, Engel.", "entities": [{"entity_text": "dott. Piscel", "type": "PER"}, {"entity_text": "San Paolo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Marx", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bebel", "type": "PER"}, {"entity_text": "Engel", "type": "PER"}]}
{"text": "Il socialismo ha preso in casa nostra il suo vero aspetto e giustifica chi lo definì:", "entities": []}
{"text": "organizzazione dell' irreligione.", "entities": []}
{"text": "No, i capoccia stessi si affannano gran che a negarlo;", "entities": []}
{"text": "ché anzi, tolti i periodi elettorali, lo confessano apertamente.", "entities": []}
{"text": "Si manifesta evidentemente che il prete non si combatte in tanto in quanto s' occupa di politica, o di cose sociali, ma precipuamente quale ministro di una religione, di cui il socialismo è la negazione pratica di tutti i giorni.", "entities": []}
{"text": "Ne è prova bastante che l' organo ufficiale del partito socialista L' avvenire del lavoratore quasi settimanalmente deve venire sequestrato per offese alla religione, quantunque il codice e la pratica austriaca non si possano in tale riguardo davvero accusare di eccessivo rigore.", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}, {"entity_text": "avvenire del lavoratore", "type": "ORG"}]}
{"text": "Va notato oggi un nuovo esempio.", "entities": []}
{"text": "L' Avvenire pubblica delle considerazioni sulla quaresima, considerazioni blasfeme che riteniamo però opportuno il riprodurre, affinché gli ingenui, se ancora ve ne fossero, aprano gli occhi, e i torpidi si scuotano.", "entities": [{"entity_text": "Avvenire", "type": "ORG"}]}
{"text": "Se si riflette che tali articoli non sono elucubrazioni di solitari, ma sviluppo logico di programma, che si manifesta con una trista continuità, se pensiamo che tale spirito informa e le conferenze e tutto il lavorio d' organizzazione operaia, ci apparirà più urgente la necessità di combattere con tutte le forze, di incoraggiare e d' aiutare tutte le tendenze d' associazione popolare ed operaia nel nostro campo.", "entities": []}
{"text": "Ed ora ecco i brani essenziali dell' articolo dell' Avvenire( numero 10, 5 marzo 1908).", "entities": [{"entity_text": "Avvenire", "type": "ORG"}]}
{"text": "La chiesa viene chiamata un altro teatro, come quello di carnovale, dove altre maschere si muovono.", "entities": []}
{"text": "Uditene la descrizione:", "entities": []}
{"text": "« Il teatro, l' incubatoio della fede, ha per l' occasione vestito le sue pareti e i suoi altari di sfarzosi drappi;", "entities": []}
{"text": "la tremula luce dei molteplici cori diffonde intorno all' incerto e mistico chiarore temprato dalla scialba luce delle finestre in alto dai vetri colorati, le campane rinnovano il loro triste appello che risuona in fondo all' anima colla forza atavica di scolaro richiamo e l' organo piagnucola le sue note sul gregge in devozione. ...", "entities": []}
{"text": "E l' uomo vi si perde! ...", "entities": []}
{"text": "e il pastore tuona enfaticamente le sue terribili ammonizioni, mentre gioisce nell' intimo del cuore del proprio ascendente, del proprio trionfo. ...", "entities": []}
{"text": "Quelli che sono fuori guardano con compassione all' opera deleteria L' articolo continua poi il paragone tra le « maschere di quaresima » peggiori delle maschere di carnovale.", "entities": []}
{"text": "« Ma – continua l' organo socialista – quelli che son dentro( cioè in chiesa) pigliano le cose sul serio:", "entities": []}
{"text": "credono tutto!", "entities": []}
{"text": "Credono di essere dei grandi pensatori, credono che quella sia proprio la casa del signore, credono che quelli che parlano in nome del signore siano proprio i suoi ministri patentati, credono ai miracoli, alle virtù de' preti, agli angeli che volano in cielo, ai demoni cornuti, ai santi e. .. allo spirito santo!", "entities": []}
{"text": "e non credono a ciò che è visibile e umano.", "entities": []}
{"text": "Credono all' impossibile a non credono al possibile.", "entities": []}
{"text": "La fede ha reso il loro cervello una materia amorfa capace di guizzi solo per l' induzione dei furbi pastori.", "entities": []}
{"text": "Ogni altra cosa passa loro sulla testa come una ventata che li lascia impassibili.", "entities": []}
{"text": "Dell' essere umano non è restata che la pecora docile! »", "entities": []}
{"text": "Così, nient' altro solo che così.", "entities": []}
{"text": "E si badi che quest' articolo non è ancora il peggio ch' abbia stampato nei suoi numero l' Avvenire:", "entities": [{"entity_text": "Avvenire", "type": "ORG"}]}
{"text": "il peggio è stato sequestrato. Comizio elettorale", "entities": []}
{"text": "Amici di Sassari, gli sforzi del governo per far risorgere il paese sono identici agli sforzi fatti dagli italiani per sopravvivenza:", "entities": [{"entity_text": "Sassari", "type": "LOC"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "l' Italia, oggi, a distanza di tre anni dalla fine della guerra, non si riconosce più.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]}
{"text": "Molte strade e molte case sono ancora da ricostruire, molto è ancora da fare, ma oggi guardiamo all' avvenire con ottimismo perché siamo certi che se in questi tre anni abbiamo fatto tanto, in seguito faremo molto di più.", "entities": []}
{"text": "Faremo molto di più nel campo sociale, sempre nel pieno rispetto della libertà e della democrazia, perché questa è la caratteristica del governo che presiedo.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ed è veramente sorprendente l' atteggiamento assunto da qualche tempo a questa parte dai comunisti nel definire il mio governo, governo nero e della reazione;", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "dimenticando che quando loro collaboravano si trattava, invece di un governo democratico e repubblicano come più volte l' avevano definito.", "entities": []}
{"text": "E badate bene questo governo è sorto dopo che mi sono convinto della impossibilità di una collaborazione al vertice con il Partito comunista, sia per il suo doppio gioco sia anche per certe vedute di politica internazionale che non potevamo assolutamente accettare.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Partito comunista", "type": "ORG"}]}
{"text": "Al posto dei comunisti ho immesso al governo personalità del campo economico e finanziario la cui opera è stata dedicata ad arrestare l' inflazione e basterebbe solo il fatto di avere fermato la lira nella sua corsa pazza verso l' abisso per far meritare a questo governo più considerazione da parte degli avversari.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "Per quanto riguarda la nostra azione sociale, l' onorevole Li Causi ci ha rimproverato la mancata attuazione della riforma agraria;", "entities": [{"entity_text": "Li Causi", "type": "PER"}]}
{"text": "ma voi sapete che essa è allo studio e che sarà senz' altro attuata e ne sono conferma le leggi del vostro illustre concittadino ministro Segni al quale rivolgo il mio più vivo ringraziamento per la sua opera tutta rivolta a preparare gradualmente la riforma agraria stessa.", "entities": [{"entity_text": "Segni", "type": "PER"}]}
{"text": "Voi dovete tenere conto, quando si trattano i problemi sociali, della nostra attuale situazione economica che non si può ancora reggere da sola e senza gli aiuti americani che sono assolutamente indispensabili per la nostra ricostruzione.", "entities": []}
{"text": "E mi riferisco specialmente in questo momento al piano Marshall, che proprio per questo, viene accanitamente avversato dai comunisti su precisi ordini del Cominform rivolti anche agli altri partiti comunisti europei.", "entities": [{"entity_text": "Marshall", "type": "PER"}, {"entity_text": "Cominform", "type": "ORG"}]}
{"text": "La scusa è che il piano Marshall sarebbe un piano di guerra, un piano del capitalismo americano laddove esso è proprio volto ad evitare un altro conflitto e a sanare la situazione disastrosa delle economie dei paesi europei occidentali.", "entities": [{"entity_text": "Marshall", "type": "PER"}]}
{"text": "Per rendere più credibile la loro azione, il Partito comunista è ricorso ad una operazione che io ho avuto modo di stigmatizzare più volte nei miei discorsi e cioè alla mimetizzazione nella attuale campagna elettorale.", "entities": [{"entity_text": "Partito comunista", "type": "ORG"}]}
{"text": "Si sono camuffati dietro la testa di Garibaldi, il quale non è qui per protestare;", "entities": [{"entity_text": "Garibaldi", "type": "PER"}]}
{"text": "ma lo ha fatto sua figlia:", "entities": []}
{"text": "Garibaldi, salpando da Caprera, saprebbe oggi da che parte volgersi.", "entities": [{"entity_text": "Garibaldi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Caprera", "type": "LOC"}]}
{"text": "Egli saprebbe che il pericolo oggi non viene dall' America ma dall' Oriente.", "entities": [{"entity_text": "America", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Oriente", "type": "LOC"}]}
{"text": "Oggi, al di là dell' effigie di Garibaldi, noi vediamo chi è che mira ad insidiare la libertà in Italia;", "entities": [{"entity_text": "Garibaldi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]}
{"text": "e noi che siamo per la libertà, difendiamo Garibaldi, ma non coloro che si nascondono dietro di lui. La storia degli ultimi Papi", "entities": [{"entity_text": "Garibaldi", "type": "PER"}]}
{"text": "Non si è parlato ancora in queste colonne dell' ultimo volume della storia dei Papi di J. Schmidlin( I), che è tutto una monografia su Pio XI;", "entities": [{"entity_text": "J. Schmidlin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pio XI", "type": "PER"}]}
{"text": "o meglio vi si è fatto cenno, discorrendo del penultimo volume di tale storia( Pio X e Benedetto XV), perché nella prefazione di questo l' A. narra d' aver allora, cioè nel 1935, elaborata anche la storia di Pio XI e di aver espresso personalmente al Papa il proposito di pubblicarla, lui ancora vivente;", "entities": [{"entity_text": "Pio X", "type": "PER"}, {"entity_text": "Benedetto XV", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pio XI", "type": "PER"}]}
{"text": "al che Pio XI avrebbe esclamato:", "entities": [{"entity_text": "Pio XI", "type": "PER"}]}
{"text": "« Post mortem lauda … vel non lauda.", "entities": []}
{"text": "Mi lasci morire, mi lasci morire! ».", "entities": []}
{"text": "Per corrispondere a tale desiderio, lo Schmidlin pubblicò nel 1935-36 un mezzo volume sui due pontefici antecedenti e il Pio XI è comparso lo scorso anno;", "entities": [{"entity_text": "Schmidlin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pio XI", "type": "PER"}]}
{"text": "cosicché oggidì la « Papstgeschichte der neuesten Zeit » comprende un primo volume di 708 pagine che va dal 1800 al 1846, un secondo di 610 pagine che narra la storia di Pio XI e Leone XIII, un terzo di 350 pagine quest' ultimo su Pio XI, con un epilogo intorno all' elevazione del Papa presente.", "entities": [{"entity_text": "Pio XI", "type": "PER"}, {"entity_text": "Leone XIII", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pio XI", "type": "PER"}]}
{"text": "L' editoriale Kösel- Pustet di Monaco ha rivestito questi quattro volumi di forme solide ed eleganti che così anche per le loro qualità esteriori costituiscono un gradito ornamento di libreria.", "entities": [{"entity_text": "Kösel", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pustet", "type": "PER"}, {"entity_text": "Monaco", "type": "LOC"}]}
{"text": "Quando si ricordi che l' opera venne iniziata appena nel 1933 e che le vicende personali dell' A.", "entities": []}
{"text": "le fecero subire delle soste imprevedibili, non si potrà non lodare tanta somma di lavoro, tanta diligenza nello spogliare cronache, libri e documenti, nell' annotare e classificare fatti e uno sforzo così costante nel condensare e contenere tutta l' immensa materia entro gli schemi ereditati dal Pastor, del quale appunto lo Schmidlin si presenta come il continuatore.", "entities": [{"entity_text": "Pastor", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schmidlin", "type": "PER"}]}
{"text": "Se su qualche apprezzamento dell' A. abbiamo fatto, parlando degli altri volumi, qui e là, qualche riserva non essenziale, pur riconoscendo in via di massima che la tendenza dello storico cattolico a liberarsi per amore della verità da abitudini panegiristiche debba venire approvata, anzi incoraggiata, non ci sembra aver osservazioni da fare a tale riguardo su questo volume, per quanto le difficoltà del compito dell' A. siano andate crescendo, a mano a mano che si sono raccorciate le distanze di tempo fra il soggetto e l' oggetto e hanno toccato naturalmente il culmine nella storia del Pontefice contemporaneo.", "entities": []}
{"text": "L' A. ben se ne rende conto, quando, nella prefazione del Pio XI parla del suo « compito difficile e delicato » che consiste « nell' osare il tentativo » di ricostruire « secondo le leggi della verità e critica storica e pur nelle forme di rispetto che è doveroso quanto per i non cattolici » la figura e il governo dell' ultimo Pontefice.", "entities": [{"entity_text": "Pio XI", "type": "PER"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "È riuscito il tentativo?", "entities": []}
{"text": "Rispondere a tale domanda in senso assoluto equivarrebbe ad « osare un tentativo » ancora più temerario.", "entities": []}
{"text": "Gli archivi sono chiusi, come sono chiuse le labbra dei personaggi che furono protagonisti o collaboratori:", "entities": []}
{"text": "sarà solo a mano a mano che si pubblicheranno documenti, diari, testimonianze e memorie che sarà possibile far rivivere con tutti i suoi contorni e in tutta la sua intima verità la figura di Pio XI.", "entities": [{"entity_text": "Pio XI", "type": "PER"}]}
{"text": "Già da quando lo Schmidlin diede alle stampe il suo lavoro, altri studi e discorsi sono giunti a portare nuovi elementi;", "entities": [{"entity_text": "Schmidlin", "type": "PER"}]}
{"text": "basti ricordare i contributi dei cardinali Pellegrinetti, Pizzardo e Tisserant e di Mons. Gonfalonieri, senza dire che anche il necrologio pronunziato da Sua Santità Pio XII nell' annuale della morte costituisce un' alta e storica testimonianza di un collaboratore immediato e insigne.", "entities": [{"entity_text": "Pellegrinetti", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pizzardo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Tisserant", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gonfalonieri", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pio XII", "type": "PER"}]}
{"text": "Inoltre come dare un giudizio definitivo sui criteri di governo e specie sulla via seguita nelle relazioni politico-ecclesiastiche, quando sistemi e fatti vanno ancor oggi evolvendo, maturando o dissolvendosi e quando la difficoltà della sintesi già di per se stessa assai grande, è resa più grave dalle restrizioni ambientali imposte alla storiografia?", "entities": []}
{"text": "Chi potrà dire ad esempio, che i capitoli dello Schmidlin riguardanti la situazione della Chiesa Cattolica in Germania rappresentino il dramma in tutte le sue fasi, in tutti i suoi attori, in tutto il suo svolgimento storico, di modo che i posteri ne siano completamente istruiti?", "entities": [{"entity_text": "Schmidlin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Chiesa Cattolica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Germania", "type": "LOC"}]}
{"text": "Più disinvolto, più drammaticamente efficace ci pare riuscire lo Schmidlin quando fa la storia della Conciliazione in Italia, nel quale capitolo è evidente il proposito di prospettare la grandezza dell' avvenimento, e di dare ogni rilievo alle luci, senza trascurare le ombre.", "entities": [{"entity_text": "Schmidlin", "type": "PER"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]}
{"text": "Forse la descrizione di Luigi Salvatorelli uscita dopo il nostro, si potrà definire più plastica, ma lo Schmidlin vuole essere anche completo ed analitico nel riprodurre contenuto e termini dei testi e particolari dei negoziati e dei discorsi.", "entities": [{"entity_text": "Luigi Salvatorelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Schmidlin", "type": "PER"}]}
{"text": "Certo è che anche gli storici, scrivendo di storia contemporanea, non sono limitati soltanto dalla soggettività delle loro impressioni;", "entities": []}
{"text": "ma si sentono anche contenuti dai medesimi riguardi che s' imposero nella parola e nell' opera gli stessi uomini d' azione, dei quali scrivono;", "entities": []}
{"text": "onde si usa concludere che la storia vera non possa venir scritta che a distanza d' una generazione.", "entities": []}
{"text": "Ma comunque sia di tal criterio storiografico idealmente severo, rimane il fatto che volumi come quelli dello Schmidlin esercitano nel campo degli studi una funzione di pubblica utilità e dalla cerchia più vasta agli uomini colti, che cercano informazioni, meritano ogni riconoscimento.", "entities": [{"entity_text": "Schmidlin", "type": "PER"}]}
{"text": "I cultori di storia ecclesiastica dell' indomani dovranno essere grati allo Schmidlin per l' ampiezza e( tolte poche sviste) l' esattezza del suo apparato bibliografico, a proposito del quale troverei solo da deplorare che l' avere talvolta citato, forse per amore di completezza, accanto a scrittori di polso, nomi di effimero valore, può indurre in chi legge un qualche errore di prospettiva.", "entities": [{"entity_text": "Schmidlin", "type": "PER"}]}
{"text": "Quanti poi vorranno studiare la storia pontificale moderna non potranno rinunziare a questa narrazione panoramica, paese per paese, materia per materia, fatta col vigile sforzo di non trascurare niente di essenziale, dal contenuto di un discorso al riassunto di un' enciclica – e sono queste sole una trentina!", "entities": []}
{"text": "– dalla descrizione di una cerimonia alla valutazione di un passo diplomatico, dal rilievo di un gesto di mecenatismo ai termini di un concordato, dall' apprezzamento su di un fatto periferico all' analisi più attenta della vita intima religiosa.", "entities": []}
{"text": "Converrà quindi essere lieti che in tempi così agitati e ferrigni vi siano degli uomini, i quali, cercando di sottrarsi ai perturbamenti dell' ora, si consacrino ad una fatica tanto meritoria e servano la causa della Chiesa, mirando a servire sopra ogni cosa quale essa si presenta loro nella luce crepuscolare della giornata non ancora compiuta:", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]}
{"text": "e, oltre che all' autore, converrà essere grati anche all' editore per aver osato un' impresa di tanta mole.", "entities": []}
{"text": "ste im XX.", "entities": []}
{"text": "Jahrhundert.", "entities": []}
{"text": "Pius XI( 1922-1939).", "entities": [{"entity_text": "Pius XI", "type": "PER"}]}
{"text": "Pp.", "entities": []}
{"text": "230 in 8° grande.", "entities": []}
{"text": "München, Verlag Kösel- Pustet, 1940. Il decreto per le terre redente", "entities": [{"entity_text": "München", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Kösel", "type": "PER"}, {"entity_text": "Pustet", "type": "PER"}]}
{"text": "Roma, 7 sera.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]}
{"text": "« È uscito il decreto luogotenenziale n. 1081, che istituisce presso la presidenza del Consiglio dei ministri un ufficio centrale per le province redente.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}]}
{"text": "Il capo ufficio è nominato dal presidente del Consiglio.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]}
{"text": "L' ufficio centrale esercita i poteri spettanti al governo nell' amministrazione generale dei territori oltre l' antico confine del regno.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "Spetta all' ufficio centrale curare i rapporti col comando supremo e coi singoli ministeri per quanto riguarda le competenze del governo nell' amministrazione civile dei territori occupati durante l' armistizio e di regolare dopo l' annessione il graduale passaggio dei servizi civili ai rispettivi ministeri, provvedendo all' esercizio dei poteri prima attribuiti al comando supremo fino alla consegna ai ministeri competenti e di predisporre colla cooperazione dei ministeri i provvedimenti relativi alla sistemazione politico-amministrativa delle nuove provincie e alla loro sistemazione economica e al passaggio dall' armistizio all' annessione;", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "amministrazione civile", "type": "ORG"}]}
{"text": "coordinare dopo l' annessione e la pace l' attività dei ministri perché sia assicurata un' uniformità di criteri e sia tenuto conto nei singoli provvedimenti delle particolari condizioni legislative, amministrative economiche sociali delle provincie nuove.", "entities": []}
{"text": "Presso l' ufficio è costituita una commissione consultiva a cui potranno essere sottoposti dall' ufficio o dai ministeri prima della promulgazione i provvedimenti di massima relativi alle nuove provincie.", "entities": []}
{"text": "Alla commissione spetterà di emettere voti, di presentare proposte.", "entities": []}
{"text": "Il presidente del Consiglio nomina i membri della commissione consultiva e la presiede coadiuvato dal ministero del tesoro membro di diritto della commissione.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}, {"entity_text": "commissione consultiva", "type": "ORG"}, {"entity_text": "ministero del tesoro", "type": "ORG"}]}
{"text": "La commissione è composta di due sezioni, di un presidente e di un vicepresidente nominati dal presidente del Consiglio.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]}
{"text": "La commissione è convocata in adunanze plenarie, in riunioni di sezione trentina e adriatica e in comitati speciali per ragione di materia.", "entities": []}
{"text": "Le convocazioni plenarie seguono in Roma, delle sezioni anche nelle regioni.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}]}
{"text": "Il comando supremo e i ministeri sono invitati ad inviare propri rappresentanti ad adunanze di lor competenza.", "entities": []}
{"text": "Le funzioni di governatori sono affidate a commissari straordinari di nomina per decreto reale il quale stabiliva anche la loro circoscrizione territoriale senza pregiudizio della delimitazione definitiva delle provincie.", "entities": []}
{"text": "Il presente decreto entra in vigore oggi ».", "entities": []}
{"text": "Uno degli ultimi decreti luogotenenziali provvede all' assetto amministrativo delle terre redente.", "entities": []}
{"text": "Il testo del decreto è così vago che è inutile occuparsi della praticità della nuova organizzazione e della delimitazione o confusione delle competenze che ne dovrà risultare.", "entities": []}
{"text": "La pratica in tal riguardo sarà tutto.", "entities": []}
{"text": "Notiamo intanto che fino a pace conclusa l' autorità del comando supremo come ultima istanza, in base alle clausole dell' armistizio, rimane in vigore e che tutto dipenderà dalla pratica se quest' autorità sarà formale o reale;", "entities": []}
{"text": "se avremo cioè oltre l' ufficio di Roma anche quello di Padova.", "entities": [{"entity_text": "Roma", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Padova", "type": "LOC"}]}
{"text": "Grave ci pare l' articolo che stabilisce i compiti dell' ufficio dopo la pace, in quantoché si ammette con ciò che anche il corpo consultivo vivrà anche a pace conclusa, come rappresentanza delle terre redente.", "entities": []}
{"text": "È questa una previsione sommamente offensiva per i nuovi cittadini d' Italia, i quali, nel momento che diventano italiani, hanno diritto essi stessi di farsi sentire mediante rappresentanti eletti, sia alla Camera quanto nella rappresentanza provinciale che in quelle comunali.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Noi siamo stati dolorosamente sorpresi da questo decreto ma non dubitiamo un momento ch' esso, in quella parte ch' è d' ostacolo all' applicazione integrale del principio costituzionale nel nostro paese e sembra ignorare che in tali momenti vi sono anche le masse le quali hanno da dire la loro parola, verrà spazzato via dalla volontà popolare.", "entities": []}
{"text": "A direttore d' ufficio è nominato il commendator Salata, già redattore del « Piccolo » e assessore provinciale dell' Istria, il quale durante la guerra divenne funzionario del comando supremo e passò poi a Parigi, come uno dei segretari dell' on. Orlando.", "entities": [{"entity_text": "Salata", "type": "PER"}, {"entity_text": "Piccolo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Istria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Parigi", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Orlando", "type": "PER"}]}
{"text": "In Istria il Salata era uno dei capi più apprezzati del partito liberale.", "entities": [{"entity_text": "Istria", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Salata", "type": "PER"}, {"entity_text": "partito liberale", "type": "ORG"}]}
{"text": "Il « Lavoratore » di Trieste, sospettando ch' egli venisse mandato colà quale commissario straordinario lo attaccava giorni fa in modo estremamente violento. La soppressione dell' avvocatura erariale", "entities": [{"entity_text": "Lavoratore", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]}
{"text": "L' onor.", "entities": []}
{"text": "Degasperi ha ricevuto da S. E. Oviglio ministro della Giustizia la seguente lettera:", "entities": [{"entity_text": "Degasperi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Oviglio", "type": "PER"}]}
{"text": "« Onorevole Collega, Con riferimento alla Sua cortese lettera del 28 corrente, spiacemi doverle comunicare che il Collega delle Finanze, dal quale dipendono le Avvocature Erariali, ha testè dichiarato che non è possibile modificare il provvedimento concernente la soppressione dell' Avvocatura Erariale di Trento.", "entities": [{"entity_text": "Avvocature Erariali", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Avvocatura Erariale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}]}
{"text": "All' uopo ha rilevato che avendo le recenti disposizioni sul foro erariale lo scopo essenziale di attrarre ed accentrare nelle sedi di Corte di Appello il contenzioso di maggiore rilievo riguardante lo Stato, e non essendosi mantenuta in Trento la sede di corte d' Appello, la difesa degli interessi dello Stato relativi alla Venezia Tridentina ha dovuto essere necessariamente affidata alla Corte di Appello di Venezia.", "entities": [{"entity_text": "foro erariale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Corte di Appello", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "corte d' Appello", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Venezia Tridentina", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Corte di Appello", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Venezia", "type": "LOC"}]}
{"text": "Con cordiali saluti.", "entities": []}
{"text": "OVIGLIO ».", "entities": [{"entity_text": "OVIGLIO", "type": "PER"}]}
{"text": "La risposta del Guardasigilli si richiama al R.D. 30 dicembre 1923 N.", "entities": []}
{"text": "2828 col quale fu disposto che la difesa dell' Erario, nelle cause civili di competenza del Tribunale, si svolga presso le autorità giudiziarie esistenti alla sede della Corte d' Appello.", "entities": [{"entity_text": "Erario", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Corte d' Appello", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma il legislatore non ha certo pensato alla strana situazione giuridica che per questa via veniva creata alla Venezia Tridentina:", "entities": [{"entity_text": "Venezia Tridentina", "type": "ORG"}]}
{"text": "i diritti sorti nel nostro paese e disciplinati dalla vigente legge civile, che ereditammo dal cessato regime, dovrebbero d' ora in avanti venir giudicati da persone che non hanno mai studiato la legge che esse devono portare ad attuazione.", "entities": [{"entity_text": "regime", "type": "ORG"}]}
{"text": "S' aggiunga che nelle cause dell' Erario e contro l' Erario il mutamento di Foro da Trento a Venezia ha anche per conseguenza il mutamento delle forme processuali, per cui tutti coloro che hanno rapporti giuridici coll' Erario dovrebbero tener conto anche del codice processuale italiano che qui nessun avvocato conosce, trattandosi di legge che nella nostra provincia non avrà mai applicazione perché ne è imminente la riforma.", "entities": [{"entity_text": "Erario", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Erario", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Venezia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Erario", "type": "ORG"}]}
{"text": "Non crediamo che il legislatore abbia proprio voluto arrivare a queste conseguenze;", "entities": []}
{"text": "e in questa idea ci conferma il fatto che a Trieste le cause dell' Erario e contro l' Erario si tratteranno anche in avvenire nel solito modo da giudici cresciuti nel tradizionale ambiente giuridico e abituati alle nostre forme processuali.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Erario", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Erario", "type": "ORG"}]}
{"text": "Sono valori immensi che il legislatore non può togliere alla sicurezza dei diritti privati di una regione, lasciandoli invece perdurare in un' altra.", "entities": []}
{"text": "Deve poi essere sfuggita ai compilatori del decreto in parola la circostanza che le avvocature erariali di Trento e di Trieste hanno anche – per una legge austriaca espressamente riconosciuta dal legislatore italiano – la difesa gratuita delle chiese.", "entities": [{"entity_text": "avvocature erariali", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]}
{"text": "Nelle vecchie provincie questa non figura tra le attribuzioni dell' avvocatura erariale;", "entities": [{"entity_text": "avvocatura erariale", "type": "ORG"}]}
{"text": "dopo il primo marzo a. c. l' avvocatura di Trieste potrà dunque prestare il suo gratuito patrocinio alle chiese della Venezia Giulia, ma quella di Venezia non potrà fare altrettanto con le chiese della Venezia Tridentina.", "entities": [{"entity_text": "avvocatura", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Venezia Giulia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Venezia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Venezia Tridentina", "type": "ORG"}]}
{"text": "È nostro fermo convincimento che sino ad avvenuta completa unificazione delle leggi l' Erario deva tollerare, « anche nel suo interesse », che le questioni nate sotto l' impero del diritto ex austriaco vengano decise da giudici che conoscono tale diritto:", "entities": [{"entity_text": "Erario", "type": "ORG"}]}
{"text": "il che non è possibile se non a Trento, a meno che il Governo non voglia correggere i mali effetti della soppressione della nostra avvocatura erariale col trasportare dalle nuove provincie a Venezia anche giudici di tribunale e consiglieri d' appello esclusivamente destinati alle cause erariali della Venezia Tridentina.", "entities": [{"entity_text": "Trento", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "avvocatura erariale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Venezia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Venezia Tridentina", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma con questa ultima soluzione non si raggiungerebbero certo quelle finalità di economia che stanno sì a cuore al presente Governo;", "entities": [{"entity_text": "Governo", "type": "ORG"}]}
{"text": "mentre l' allontanamento di alcuni giudici, operato semplicemente per rendere innocuo l' allontanamento di alcuni funzionari di avvocatura erariale, aggraverebbe paurosamente la crisi della magistratura trentina e atesina che è già nota alle autorità centrali.", "entities": [{"entity_text": "avvocatura erariale", "type": "ORG"}, {"entity_text": "magistratura trentina e atesina", "type": "ORG"}]}
{"text": "Tutte queste ragioni ed altre, che furono già rilevate dalla stampa di tutti i partiti, ci fanno sperare ed augurare che il rifiuto dell' onor.", "entities": []}
{"text": "De Stefani non sia definitivo e che le rimostranze che da varie parti si stanno facendo anche presso di lui, otterranno sodisfacimento. Intervento al gruppo parlamentare della Democrazia cristiana", "entities": [{"entity_text": "De Stefani", "type": "PER"}, {"entity_text": "Democrazia cristiana", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ringrazia il gruppo e prega il presidente sen. Cingolani di insistere sempre presso di lui con gli inviti di partecipazione alle assemblee del gruppo.", "entities": [{"entity_text": "Cingolani", "type": "PER"}]}
{"text": "È del parere che il lavoro fatto a S. Margherita si sia svolto con la più grande serenità di spiriti e sia stato veramente costruttivo.", "entities": [{"entity_text": "S. Margherita", "type": "LOC"}]}
{"text": "Si temeva che la Francia non fosse atta ad affrontare la situazione attuale, invece egli si è accorto che essa, non solo vuole la pace, ma è pronta ad affrontare, per mantenerla, qualsiasi sacrificio.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]}
{"text": "I federalisti di Strasburgo hanno votato un ordine del giorno che arriva alle stesse conseguenze delle conversazioni di S. Margherita.", "entities": [{"entity_text": "Strasburgo", "type": "LOC"}, {"entity_text": "S. Margherita", "type": "LOC"}]}
{"text": "Il primo scambio di idee si è avuto nel modo più intimo.", "entities": []}
{"text": "Pleven, interrogato da De Gasperi, ha risposto alle varie obiezioni con grande franchezza, in modo da dare una visione esatta delle cose.", "entities": [{"entity_text": "Pleven", "type": "PER"}, {"entity_text": "De Gasperi", "type": "PER"}]}
{"text": "I francesi fanno parte dell' ONU;", "entities": [{"entity_text": "ONU", "type": "ORG"}]}
{"text": "sono tra i quattro vincitori dell' ultimo conflitto, e come tali conoscono a fondo la situazione della Germania.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]}
{"text": "Schuman, profondo cattolico, e uomo di grande dirittura morale, ha dei dubbi sui risultati della conferenza a quattro:", "entities": [{"entity_text": "Schuman", "type": "PER"}]}
{"text": "ha una visione esatta della Russia e del suo modo di agire.", "entities": [{"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}]}
{"text": "Una revisione del Trattato di Pace con la Germania pone gli occupanti nell' obbligo di abbandonare le zone da essi presidiate, e le trattative quindi faranno affrontare molti rischi.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]}
{"text": "Alla Russia ad ogni modo mancano delle materie prime troppo essenziali per affrontare una guerra.", "entities": [{"entity_text": "Russia", "type": "ORG"}]}
{"text": "Si è rafforzato anche in Francia il sentimento dell' organizzazione atlantica e quindi si comincia a sentire viva la necessità di un esercito europeo.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "LOC"}, {"entity_text": "esercito europeo", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma ai francesi si è voluto dare il nostro appoggio solidale.", "entities": []}
{"text": "Chiarisce come alla conferenza stampa, tenuta prima della partenza da S. Margherita, egli abbia sottolineato che due erano le nazioni del Patto atlantico e l' America in modo particolare.", "entities": [{"entity_text": "S. Margherita", "type": "LOC"}, {"entity_text": "America", "type": "ORG"}]}
{"text": "Pleven( uomo d' affari) è molto preoccupato della crisi dei prezzi:", "entities": [{"entity_text": "Pleven", "type": "PER"}]}
{"text": "egli vuole che il Comitato delle materie prime abbia possibilità di agire direttamente.", "entities": [{"entity_text": "Comitato delle materie prime", "type": "ORG"}]}
{"text": "Si è deciso che il minerale ferroso algerino non entri nel pool in modo da rifornirne a sufficienza i nostri stabilimenti siderurgici:", "entities": []}
{"text": "ne abbiamo così assicurate circa 850.", "entities": []}
{"text": "000 tonnellate.", "entities": []}
{"text": "Se si riuscirà a europeizzare l' industria dell' acciaio e del carbone della Germania si sarà fatto un grande passo avanti.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]}
{"text": "Bisogna per tutto avere la quiete necessaria per realizzare tutti i progetti.", "entities": []}
{"text": "Per Trieste, Pleven ha confermato che la decisione a tre per il ritorno di Trieste all' Italia del 1948, è sempre valida.", "entities": [{"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Pleven", "type": "PER"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Italia", "type": "LOC"}]}
{"text": "La Jugoslavia deve essere consapevole che quanto riceverà è sempre dovuto a patto che ricordi le nostre esigenze su Trieste.", "entities": [{"entity_text": "Jugoslavia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Trieste", "type": "LOC"}]}
{"text": "La questione dell' ONU – Se essa è una società di nazioni concordi, allora l' Italia ha tutti i requisiti per farvi parte.", "entities": [{"entity_text": "ONU", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]}
{"text": "Questa Conferenza era stata preparata da parte nostra minuziosamente e alcuni problemi sono messi all' esame( Briga e Tenda – comprensione da parte di Schuman) di Commissioni speciali.", "entities": [{"entity_text": "Briga", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Tenda", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Schuman", "type": "PER"}]}
{"text": "La stessa cosa per l' Unione doganale.", "entities": [{"entity_text": "Unione doganale", "type": "ORG"}]}
{"text": "Per il Consiglio d' Europa l' Italia è disposta a tacitare il progetto La Malfa, e si è dichiarato favorevole alla proposta Mackay.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio d' Europa", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}, {"entity_text": "La Malfa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Mackay", "type": "PER"}]}
{"text": "Per l' emigrazione( presente il console Giusti) sono stati posti tutti i problemi relativi( alloggi, cooperazione, prestito alle famiglie per costruzione di alloggi), e si creerà un Comitato Misto per lo studio di questa organizzazione.", "entities": [{"entity_text": "Giusti", "type": "PER"}]}
{"text": "La Francia per esempio ha chiesto dei meccanici.", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]}
{"text": "È poi stato accettato il trasferimento di agricoltori italiani.", "entities": []}
{"text": "Accordo culturale italo-francese – La Francia fa un lavoro di assimilazione culturale con i tedeschi veramente notevole:", "entities": [{"entity_text": "Francia", "type": "ORG"}]}
{"text": "ed è stato chiesto uno scambio analogo con l' Italia.", "entities": [{"entity_text": "Italia", "type": "ORG"}]}
{"text": "In questo campo ci sarebbe molto da fare( campeggi, visite, scambi di studenti, ecc.).", "entities": []}
{"text": "Termina la sua relazione assicurando e affermando che bisogna tendere con ogni mezzo per migliorare l' avvenire con la certezza che ogni singolo sforzo contribuisce al bene comune.", "entities": []}
{"text": "( Vivissimi prolungati applausi).", "entities": []}
{"text": "Riprende quindi il problema dell' emigrazione, della disoccupazione e della presa che fa il comunismo su tale situazione.", "entities": []}
{"text": "La buona volontà c' è;", "entities": []}
{"text": "ci si trova di fronte al dovere di rivolgere i nostri sforzi per la realizzazione della giustizia sociale, senza però fare miracoli dati i mezzi di cui disponiamo.", "entities": []}
{"text": "Rimane comunque acquisito per intiero il nostro programma sociale sul quale il riarmo inciderà. I fantasmi", "entities": []}
{"text": "Dopo quel tal incontro all' incrocio delle due viottole di rimpetto al tabernacolo delle anime del Purgatorio don Abbondio non era più lui, lo diceva anche Perpetua.", "entities": [{"entity_text": "Purgatorio", "type": "LOC"}, {"entity_text": "don Abbondio", "type": "PER"}, {"entity_text": "Perpetua", "type": "PER"}]}
{"text": "Gli rintronava sempre all' orecchio l' intimazione terribile accompagnata da quel gesto che gli occupò siffattamente la fantasia da procacciargli un febbrone in tutta regola.", "entities": []}
{"text": "Chi, anche senza il lungo ragionamento del narratore, si sarà meravigliato se il povero parroco, a differenza del principe di Condè, ebbe i brevi sonni popolati di fantasmi?", "entities": [{"entity_text": "Condè", "type": "LOC"}]}
{"text": "Nessuno, perché don Abbondio era un vile inerme ed il suo avversario un forte prepotente.", "entities": [{"entity_text": "don Abbondio", "type": "PER"}]}
{"text": "Pare strano invece che la grande, la gloriosa Albione, dopo l' incontro di questa primavera sia scossa tratto tratto da qualche sussulto di febbre o patisca d' insonnia.", "entities": [{"entity_text": "Albione", "type": "LOC"}]}
{"text": "La Gran Bretagna diventa nevrastenica, ecco l' ultima novità del secolo ventesimo.", "entities": [{"entity_text": "Gran Bretagna", "type": "ORG"}]}
{"text": "Come avvenisse l' incontro nessuno lo sa di preciso e non se ne è occupato ancora nemmeno un romanziere.", "entities": []}
{"text": "Ma appunto per questo giornalisti, deputati, agitatori politici lo descrivono a linee larghe, benché non definite, benché interrotte, come tutte le cose ricostruite nel sogno.", "entities": []}
{"text": "E i giornalisti inglesi, parlando con fare misterioso del bravo coi baffi alla Haby( es ist erreicht!", "entities": [{"entity_text": "Haby", "type": "LOC"}]}
{"text": ") lo chiamano oramai « the master of Europe », ricordando il gesto di minaccia che chiuse il giuoco balcanico, il brindisi nella Hofburg, il telegramma a Vittorio.", "entities": [{"entity_text": "Hofburg", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Vittorio", "type": "PER"}]}
{"text": "E intorno a quest' incontro che sogni, che fantasmi!", "entities": []}
{"text": "S' è detto per mille anni:", "entities": []}
{"text": "« freddo come un inglese ».", "entities": []}
{"text": "Che ci tocchi rovesciare l' aggettivo?", "entities": []}
{"text": "È un fenomeno stranissimo, un caso di psicopatia collettiva.", "entities": []}
{"text": "Abbiamo visto alcuni giorni or sono un gruppo di inglesi, sempre misurati e quasi di ghiaccio, guardare alle rovine del palatino, mentre noi e tutte le altre « genti minori » compresi i tedeschi davamo maggiore o minore espressione di voci e di gesti alla nostra ammirazione.", "entities": []}
{"text": "Poco dopo li abbiamo rivisti in un caffè ed un amico comune ci spiegava la loro animazione straordinaria:", "entities": []}
{"text": "leggevano lo Standard e precisamente la solita rubrica, ove si parla di invasioni germaniche, di spionaggi, di Dreadnoughts, di aeronavi e di Guglielmo.", "entities": [{"entity_text": "Standard", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Guglielmo", "type": "PER"}]}
{"text": "Non fatevi più le meraviglie di niente, quando dovete leggere nero sul bianco che un deputato interpella il lord dell' ammiragliato sui seguenti fatti:", "entities": []}
{"text": "Un' aeronave misteriosa appare e dispare lungo la costa e fino sopra Londra.", "entities": [{"entity_text": "Londra", "type": "LOC"}]}
{"text": "Una notte da una torre i vigili udirono che nell' aeronave si parlava tedesco.", "entities": []}
{"text": "Trattasi di uno Zeppelin?", "entities": []}
{"text": "Un altro deputato, sir George Doughty sa di preciso che alle foci dell' Humber s' è visto non solo una nave tedesca, ma anche una flotta intiera che vi manovrava pacificamente.", "entities": [{"entity_text": "sir George Doughty", "type": "PER"}, {"entity_text": "Humber s'", "type": "LOC"}]}
{"text": "Quali provvedimenti intende V. E. di prendere per ...?", "entities": []}
{"text": "Nessuno ha risposto, è vero, ma le notizie fantastiche, a cui abboccano uomini seri, non cessano, tanto che sabato il ministro del commercio Churchill, uomo moderno e antimilitarista, tenne a Manchester un discorso, in cui fece appello al buon senso ed al sangue freddo della nazione.", "entities": [{"entity_text": "Churchill", "type": "PER"}, {"entity_text": "Manchester", "type": "LOC"}]}
{"text": "Alla madrepatria vengono poi in soccorso anche le colonie.", "entities": []}
{"text": "Figuratevi che si scaldano perfino in Australia.", "entities": [{"entity_text": "Australia", "type": "LOC"}]}
{"text": "Lo Star, giornale di Sidney, propone, per finirla davvero, il boicottaggio delle merci germaniche.", "entities": [{"entity_text": "Star", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Sidney", "type": "PER"}]}
{"text": "Se le colonie inglesi vogliono, la Germania, perde subito un quinto della sua esportazione.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]}
{"text": "Dunque niente comperare, fino che la Germania fabbrica navi da guerra.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]}
{"text": "come si vede i turchi fanno scuola perfino nel nuovissimo mondo!", "entities": []}
{"text": "Sono fantasmi, ribattono gli antiimperialisti, sono sogni.", "entities": []}
{"text": "E chi nol vede?", "entities": []}
{"text": "Sì, ma dietro a queste ombre c' è qualche cosa di reale, di vero.", "entities": []}
{"text": "Le proporzioni sono ingrandite, esagerate, ma la cosa esiste.", "entities": []}
{"text": "È la potenza politicocommerciale della Germania che aumenta, è il nuovo impero marittimo che si espande non per torre ma per contrastare alla regina il dominio assoluto dei mari.", "entities": [{"entity_text": "Germania", "type": "ORG"}]}
{"text": "Gugliemo poté essere chiamato talvolta un mattoide, tal altra un genio, ma non v' ha dubbio che il capo del forte impero impedisce all' Inghilterra di governare il mondo come ai tempi di Lord Palmerston, Gladstone e Disraeli.", "entities": [{"entity_text": "Gugliemo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Inghilterra", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Lord Palmerston", "type": "PER"}, {"entity_text": "Gladstone", "type": "PER"}, {"entity_text": "Disraeli", "type": "PER"}]}
{"text": "L' egemonia è perduta.", "entities": []}
{"text": "Gl' inglesi possono compiangerla, ma gli europei devono essere lieti che le egemonie tramontino tutte, che nessuno riesca ad acquistarla.", "entities": []}
{"text": "Peccato che il nuovo equilibrio o la nuova tensione costi a tutti gli stati centinaia di milioni.", "entities": []}
{"text": "È una paura che reca più guasti di quella di Don Abbondio.", "entities": [{"entity_text": "Don Abbondio", "type": "PER"}]}
{"text": "Né giova alcun appello alla giustizia, all' equità, al buon senso.", "entities": []}
{"text": "La va di bravi, di micheletti, di lanzichenecchi e le « ragioni morali » vi vengono trattate come Fra Cristoforo nel palazzotto del prepotente.", "entities": [{"entity_text": "Fra Cristoforo", "type": "PER"}]}
{"text": "Che bisogni invocare la peste a rimettere le cose a posto? Dopo una festa della democrazia cristiana", "entities": []}
{"text": "I lettori ne trovano ampia cronaca in altra parte del giornale;", "entities": []}
{"text": "ma è bene che vi aggiungiamo alcune brevi considerazioni.", "entities": []}
{"text": "A Sacco domenica viene celebrata la forza, il fiore e lo spirito della più grande organizzazione professionale del Trentino.", "entities": [{"entity_text": "Sacco", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Trentino", "type": "LOC"}]}
{"text": "I lavoratori e le lavoratrici della Fabbrica tabacchi nella loro maggioranza hanno abbracciata la causa della vera democrazia e della riforma sociale cristiana.", "entities": [{"entity_text": "Fabbrica tabacchi", "type": "ORG"}]}
{"text": "Lo constatino con piacere tutti quei cattolici che pensavano ormai doversi la nostra democrazia ritirarsi entro le fortissime posizioni rurali, lo vedano con gioia quelli che sempre e tenacemente affermarono essere invece imperioso dovere dell' ora che corre il chiamare a raccolta gli elementi sani in mezzo alle grandi turbe degli avversari nostri o degli indifferenti.", "entities": []}
{"text": "Queste posizioni deboli non bisogna lasciarle per nessuna ragione;", "entities": []}
{"text": "e chi sta fuori e meglio deve prestar mano e soccorso a quei pochi che hanno da superare tutti gli ostacoli che sa opporre la malafede avversaria o la corruzione dei grandi centri.", "entities": []}
{"text": "Il pensiero della riforma sociale cristiana deve non solo dominare nelle classi agricole, ma ha da penetrare e farsi largo nelle classi operaie dell' industria.", "entities": []}
{"text": "La penetrazione è difficile ma non è impossibile.", "entities": []}
{"text": "A Sacco, Rovereto e dintorni è riuscito all' infaticabile costanza di un nostro collega e allo zelo dei suoi collaboratori di costituire un' Unione professionale di 800 soci.", "entities": [{"entity_text": "Sacco", "type": "LOC"}, {"entity_text": "Rovereto", "type": "LOC"}]}
{"text": "Non è un fatto questo che smentisce tante dubbiezze?", "entities": []}
{"text": "Tentare e ritentare, ecco il segreto, e soprattutto aver fede nelle propria causa.", "entities": []}
{"text": "Quanti blaterarono di democrazia cristiana e non vi credettero?", "entities": []}
{"text": "E quanti ancora tuttavia sorridono scetticamente sugli entusiasmi passati, quasi li ritenessero fosforescenza d' illusioni passeggere?", "entities": []}
{"text": "Soprattutto ci pare che talvolta manchi alla nostra azione cattolica il grande palpito dell' anima de' giovani.", "entities": []}
{"text": "Giovani sacerdoti, giovani studenti, giovani operai, rimettetevi in prima fila.", "entities": []}
{"text": "Voi non dovete disperare mai e sacrificarvi sempre.", "entities": []}
{"text": "Ricordatevi che il clero ed il laicato trentino acquistarono entro il mondo cattolico sociale un nome onorato che conviene conservare.", "entities": [{"entity_text": "clero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "laicato trentino", "type": "ORG"}]}
{"text": "Due sono i precetti dell' azione sociale:", "entities": []}
{"text": "il popolo deve venire organizzato, e secondo, questa ricostituzione in associazioni deve avvenire nello spirito del cristianesimo.", "entities": []}
{"text": "Tali precetti non sono cosa di ieri;", "entities": []}
{"text": "giammai ci sentiamo figli più devoti della Chiesa, più convinti seguaci del Cristianesimo quanto allora che prestando l' opera nostra alla cristiana democrazia, continuiamo il grande lavoro di carità e giustizia sociale compiuto dal Cristianesimo attraverso i secoli.", "entities": [{"entity_text": "Chiesa", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ma anche quelli, a cui mancasse questa visione positiva delle cose, non si illudano:", "entities": []}
{"text": "il socialismo, codesta organizzazione dell' irreligione, codesta popolarizzazione del materialismo, s' allarga e fa stragi.", "entities": []}
{"text": "Oscilla, è vero, dal successo all' insuccesso, il valore reale politico ed economico del partito socialista, ma il suo spirito di negazione sfibbra e corrompe continuamente il corpo sociale.", "entities": [{"entity_text": "partito socialista", "type": "ORG"}]}
{"text": "Non è tempo d' illudersi quindi;", "entities": []}
{"text": "è tempo di scuotere di dosso le vecchie abitudini e di rinnovare le energie ai compiti nuovi.", "entities": []}
{"text": "In campagna mantenere le società cattoliche di coltura;", "entities": []}
{"text": "farsi iniziatori di cicli di conferenze non solo di propaganda generale, ma d' istruzione in tutti i campi.", "entities": []}
{"text": "Se le società non sono ancora, fondarle e riannodare in esse tutte le iniziative buone per elevare il nostro popolo a maggiore coscienza cristiana, sociale, nazionale.", "entities": []}
{"text": "Perché sono tanti paesi ancora ove fanno gli altri o fa niente nessuno?", "entities": []}
{"text": "Attendere poi allo spirito delle società economiche già fondate, o a quelle da fondarsi.", "entities": []}
{"text": "Accanto al principio cooperativo, dovrà salire in onore il principio dell' organizzazione professionale o di classe.", "entities": []}
{"text": "Anche nelle vallate ci sarebbe da fare in quest' ultimo riguardo;", "entities": []}
{"text": "ma il loro campo quasi esclusivo sono i centri maggiori.", "entities": []}
{"text": "E qui dovrebbe aiutare tutti e non scoraggiare quei pochi che s' accingono a lavorare;", "entities": []}
{"text": "e aiutare come va nello spirito cioè di tali associazioni, non con quell' aria di patronato e di confraternita, che spaventa gli operai fatti tanto deboli oramai alle tentazioni anticlericali.", "entities": []}
{"text": "La festa di Sacco non è che il culmine raggiunto in questi pochi mesi di ripresa;", "entities": [{"entity_text": "Sacco", "type": "LOC"}]}
{"text": "altre seguiranno fra breve.", "entities": []}
{"text": "Ricominci il lavoro sociale su tutta la linea, mentre il vento furioso della politica( relativamente) si tace.", "entities": []}
{"text": "Si ricordino però tutti e ciascuno del loro dovere.", "entities": []}
{"text": "Nessuno ha diritto d' esimersi da questo lavoro.", "entities": []}
{"text": "Noi non siamo qui per conquistare semplicemente il potere politico, per amministrare la provincia o i comuni a cui tendono i partiti;", "entities": []}
{"text": "l' opera prima dei cattolici sociali è la conquista interiore del popolo trentino agli ideali della democrazia cristiana, è l' elevamento del popolo a tutti i progressi morali e materiali che la coltura del tempo sa produrre se fecondata dall' eterno ed immutabile spirito del Cristianesimo. Intervento alla Camera dei deputati", "entities": [{"entity_text": "Camera dei deputati", "type": "ORG"}]}
{"text": "Mi onoro informare la Camera che con decreto del presidente della Repubblica in data 5 aprile 1951, su mia proposta, sono state accettate le dimissioni rassegnate:", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}]}
{"text": "dall' onorevole Ludovico D' Aragona, senatore della Repubblica, dalla carica di ministro segretario di Stato per i Trasporti;", "entities": [{"entity_text": "Ludovico D' Aragona", "type": "PER"}, {"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "dall' onorevole Ivan Matteo Lombardo, deputato al Parlamento, dalla carica di ministro segretario di Stato per il Commercio con l' Estero;", "entities": [{"entity_text": "Ivan Matteo Lombardo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "dall' onorevole Alberto Simonini, deputato al Parlamento, dalla carica di ministro segretario di Stato per la Marina mercantile.", "entities": [{"entity_text": "Alberto Simonini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Marina mercantile", "type": "ORG"}]}
{"text": "Con altri decreti del presidente della Repubblica, in data 5 aprile 1951, su mia proposta:", "entities": [{"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}]}
{"text": "l' onorevole dottor Pietro Campilli, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato senza portafoglio, è stato nominato ministro segretario di Stato per i Trasporti;", "entities": [{"entity_text": "Pietro Campilli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "l' onorevole dottor Ugo La Malfa, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato senza portafoglio, è stato nominato ministro segretario di Stato per il Commercio con l' Estero;", "entities": [{"entity_text": "Ugo La Malfa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "l' onorevole dottor Raffaele Pio Petrilli, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato senza portafoglio, è stato nominato ministro segretario di Stato per la marina mercantile.", "entities": [{"entity_text": "Raffaele Pio Petrilli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Con altro decreto del presidente della Repubblica, infine, in data 5 aprile 1951, su mia proposta, sono state accettate le dimissioni rassegnate:", "entities": [{"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}]}
{"text": "dall' onorevole dottor Domenico Chiaramello, deputato al Parlamento, dalla carica di sottosegretario di Stato per il Tesoro;", "entities": [{"entity_text": "Domenico Chiaramello", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Tesoro", "type": "ORG"}]}
{"text": "dall' onorevole avvocato Virginio Bertinelli, deputato al Parlamento, dalla carica di sottosegretario di Stato per la Pubblica Istruzione;", "entities": [{"entity_text": "Virginio Bertinelli", "type": "PER"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "dall' onorevole Emilio Canevari, senatore della Repubblica, dalla carica di sottosegretario di Stato per l' Agricoltura e le Foreste;", "entities": [{"entity_text": "Emilio Canevari", "type": "PER"}, {"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "dall' onorevole avvocato Eduardo Di Giovanni, senatore della Repubblica, dalla carica di sottosegretario di Stato per l' Industria ed il Commercio.", "entities": [{"entity_text": "Eduardo Di Giovanni", "type": "PER"}, {"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Aggiungo che, per deliberazione del Consiglio dei ministri, i ministri Campilli, La Malfa e Petrilli conservano gli incarichi di coordinamento, di vigilanza e di elaborazione affidati loro nel momento della formazione del ministero o in seguito alla legge sul Mezzogiorno e sulle zone di ritardato sviluppo nel centro-nord.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio dei ministri", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Campilli", "type": "PER"}, {"entity_text": "La Malfa", "type": "PER"}, {"entity_text": "Petrilli", "type": "PER"}, {"entity_text": "ministero", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Mezzogiorno", "type": "LOC"}, {"entity_text": "centro-nord", "type": "LOC"}]}
{"text": "Le dimissioni degli onorevoli D' Aragona, Lombardo e Simonini furono accompagnate dalla comune constatazione verbale e scritta che esse non derivavano da contrasti sulla politica governativa, il cui orientamento generale veniva anzi all' atto stesso posto fuori discussione e confermato.", "entities": [{"entity_text": "D' Aragona", "type": "PER"}, {"entity_text": "Lombardo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Simonini", "type": "PER"}]}
{"text": "Ho quindi proposto al presidente della Repubblica, e il presidente ha accettato, di affidare i dicasteri vacanti a tre altri membri dello stesso gabinetto nel legittimo e doveroso presupposto che, essendo immutati il programma, l' indirizzo e la politica del governo, questo continui ad avere la fiducia del Parlamento.", "entities": [{"entity_text": "Repubblica", "type": "ORG"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "A chi ne dubitasse regolamento e Costituzione offrirebbero i mezzi idonei per accertarsene.", "entities": []}
{"text": "Del resto, a parte che la discussione dei bilanci, pendente dinanzi alle Camere, offrirebbe la più ampia occasione per manifestare in concreto consensi e dissensi su tutta la politica del governo, io mi considero sempre pronto a fornire ogni spiegazione al Parlamento nello spirito e secondo le norme della Costituzione.", "entities": [{"entity_text": "Camere", "type": "ORG"}, {"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Parlamento", "type": "ORG"}]}
{"text": "( Applausi al centro e a destra).", "entities": []}
{"text": "avvenute nella compagine governativa;", "entities": []}
{"text": "La mia dichiarazione, con la quale ho affermato di essere pronto a fornire spiegazioni e a render conto alla Camera, non esclude la discussione.", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "Ricordo la discussione dello scorso anno e so che, in generale, secondo la prassi parlamentare, le dichiarazioni del governo portano al dibattito, ove la Camera lo desideri.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}]}
{"text": "L' anno scorso tuttavia, la questione fu diversa, perché non vi furono che le comunicazioni, mentre quest' anno alle comunicazioni è seguito un breve commento:", "entities": []}
{"text": "lo si può accettare o meno, ma evidentemente c' è stata una mia esposizione.", "entities": []}
{"text": "Comunque, riservandomi durante il dibattito di dare rilievo a quelli che potranno essere i mezzi per constatare se esista o meno la fiducia della Camera, non ho naturalmente difficoltà ad accettare la discussione. Discorso per l' insediamento di Meuccio Ruini alla presidenza del Consiglio di Stato", "entities": [{"entity_text": "Camera", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Meuccio Ruini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio di Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "È per me motivo di vivo compiacimento l' insediare, nell' altissima carica di presidente del supremo consesso amministrativo, Meuccio Ruini, l' amico a cui mi legano la colleganza del lavoro compiuto in comune, la solidarietà nel profondo attaccamento alle libertà democratiche e nella constante avversione alla dittatura fascista;", "entities": [{"entity_text": "Meuccio Ruini", "type": "PER"}]}
{"text": "l' uomo insigne che nell' amministrazione attiva, nella magistratura del Consiglio di Stato, nell' esercizio delle funzioni di governo, nella meditazione dell' esilio in patria a cui fu condannato, ha affinato al vaglio di una ricca esperienza la sua preparazione e nello stesso tempo, dato la misura della sua competenza, del suo senso di responsabilità, della sua devozione allo Stato.", "entities": [{"entity_text": "magistratura", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio di Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "La nomina di Ruini a presidente del Consiglio di Stato costituisce un atto dovutogli, una mera reintegrazione in un posto che gli spettava ed al quale sarebbe stato chiamato assai prima se la fermezza del suo atteggiamento non lo avesse reso incompatibile col regime fascista.", "entities": [{"entity_text": "Ruini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio di Stato", "type": "ORG"}, {"entity_text": "regime fascista", "type": "ORG"}]}
{"text": "Questa circostanza è piena di significato;", "entities": []}
{"text": "ché mentre Ruini viene assunto alla carica, la quale già fu onorata dai Saredo, dai Giorgi, dai Bianchi, dai Bonasi e dagli altri illustri presidenti di questo consesso e dei quali egli è il degno continuatore, il Consiglio di Stato riprende la sua attività, in un clima rinnovato, nel quale conviene sperare ch' esso trovi le condizioni per il suo pieno sviluppo.", "entities": [{"entity_text": "Ruini", "type": "PER"}, {"entity_text": "Saredo", "type": "PER"}, {"entity_text": "Giorgi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bianchi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Bonasi", "type": "PER"}, {"entity_text": "Consiglio di Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Da pochi giorni è stata ripristinata la funzione consultiva del Consiglio.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio", "type": "ORG"}]}
{"text": "La parentesi, dovuta alla contingenza della guerra è durata un biennio;", "entities": []}
{"text": "ma la ripresa attività riallaccia alla sua vecchia tradizione, dell' epoca prefascista, il Consiglio di Stato la cui funzione non ha potuto non essere compressa e limitata dalla sospettosa dittatura.", "entities": [{"entity_text": "Consiglio di Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Uno dei presupposti fondamentali della nostra rinascita è la riorganizzazione su basi democratiche dell' apparato statale ed il suo risanamento.", "entities": []}
{"text": "In questo difficile compito l' istituto è chiamato a dare il suo prezioso contributo, sorreggendo con il suo consiglio l' azione amministrativa e garentendone la legittimità.", "entities": []}
{"text": "Le due attività fondamentali dell' istituto, la consultiva e la giurisdizionale, integrano una funzione concettualmente unitaria che significa:", "entities": []}
{"text": "giustizia nell' amministrazione.", "entities": []}
{"text": "Il vostro ordinamento vi conferisce il compito di dare parere, quando ne siate richiesti dal governo, anche sulle proposte di legge e di segnalare le oscurità, i difetti, le lacune della legislazione vigente, da voi rilevati nell' esame degli affari di vostra competenza.", "entities": []}
{"text": "In questo momento, in cui all' indispensabile ed auspicato risanamento del costume si accompagna la necessità di rinnovamento degli istituti, al governo riuscirà assai utile la collaborazione di un organismo come il vostro di cui fanno parte uomini che alla profonda preparazione uniscono una larga esperienza amministrativa ed il più sviluppato senso dello Stato.", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "Del tutto particolare è oggi il compito che una recente disposizione ha affidato al Consiglio di Stato in materia di epurazione;", "entities": [{"entity_text": "Consiglio di Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "compito al quale so che vi siete accinti con grave sacrificio di lavoro per corrispondere alla esigenza imperiosa di concludere al più presto il processo al passato e consentire al paese di protendere tutte le energie ai gravissimi problemi dell' avvenire;", "entities": []}
{"text": "compito che esige da voi, soprattutto, una particolare sensibilità nell' apprezzare il criterio della incompatibilità che la nuova legge sostituisce a quello della responsabilità;", "entities": []}
{"text": "compito che dovrete assolvere nella consapevolezza che le vostre decisioni serviranno di guida agli altri organismi chiamati ad attuare questa difficile opera.", "entities": []}
{"text": "Sulla vostra collaborazione il governo fa pieno affidamento e la misura dell' importanza che annette ad essa è confermata dalla solennità di questa cerimonia alla quale, per la prima volta forse, nella storia del Consiglio di Stato, partecipano tutti i ministri;", "entities": [{"entity_text": "governo", "type": "ORG"}, {"entity_text": "Consiglio di Stato", "type": "ORG"}]}
{"text": "collaborazione tanto più utile quanto più essa si svolgerà con la imparzialità e la indipendenza che la vostra qualità di magistrati vi conferisce.", "entities": []}
{"text": "I miei colleghi di governo ed io abbiamo piena fiducia che sotto la presidenza di un uomo che seppe salvaguardare la sua indipendenza a costo di gravi sacrifici, voi servirete degnamente gli interessi del paese.", "entities": []}